1 new skills for green jobs la regione lazio e la green economy international peer review meeting...

23
1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

Upload: raffaele-sole

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

1

New skills for green jobsLa Regione Lazio e la Green Economy

International Peer Review Meeting

Roma, 19 Aprile 2012

Page 2: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

2

Attività della Regione Lazio nella prima fase del progetto

• Sintesi delle principali caratteristiche del Sistema Regionale della Formazione e del POR FSE 2007-2013 “Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione”

• Leggi e Delibere Regionali che hanno incentivato “l’economia verde”

• Studi ed attività sull’economia verde nella Regione Lazio

• Osservatorio Permanente;• Programmi di Formazione regionale e buone

pratiche.

Page 3: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

3

Il sistema regionale della Formazione

Page 4: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

4

Leggi e Delibere Regionali che hanno incentivato “l’economia

verde”In tema di Ambiente e Sviluppo sostenibile • L.R.27 maggio 2008 n. 6 “Disposizioni regionali in

materia di architettura sostenibile e di bioedilizia”: tale legge si propone di promuovere e incentivare la sostenibilià energetico-ambientale nella progettazione e realizzazione di opere di edilizia pubblica e privata. A tal fine la R.L. definisce un sistema di valutazione e certificazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici.

• L.R. 16 dicembre 2011 n. 16 “Norme in materia ambientale e di fonti rinnovabili” al fine di promuovere la produzione di energia rinnovabile.

Page 5: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

5

• DGR 311/2007 “Promozione del Green Public Procurement (G.P.P.)” quale strumento per favorire l’introduzione degli aspetti ambientali negli appalti pubblici in particolare lo sviluppo di un sistema di acquisti rispondenti a requisiti ecologici. Strumento attuato attraverso l’emanazione di linee guida al GPP, corsi di formazione/informazione verso i responsabili degli appalti pubblici.

• DGR 658/2009 “ linee Guida per l’applicazione della Green Public Procurement nel sistema Regionale” in questa DGR sono stati definiti i possibili settori interessati da acquisti verdi( arredi con materiali naturali, prodotti biologici mense, veicoli elettrici, ecc)

Page 6: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

6

In tema di Agricoltura• L.R.30 giugno 1998 n. 21 “ Norme per l’agricoltura Biologica”: tale

legge è finalizzata al sostegno del reddito agricolo e all’incentivazione dell’agricoltura biologica per tutelare l’ambiente e la salute dei consumatori. Prevede l’istituzione di una commissione regionale per l’agricoltura biologica cui spetta il compito di indicare i criteri necessari per la conversione delle aziende agricole in aziende biologiche ed infine istituisce l’Albo regionale delle aziende biologiche dalla cui iscrizione dipende l’erogazione del contributo annuo.

• L.R. 19 marzo 2008, n.4 “ Disposizioni per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle attività professionali della pesca e dell’acquacoltura”: la legge è finalizzata allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione delle attività professionali della pesca e dell’acquacoltura, alla formazione e qualificazione degli operatori del settore, alla salvaguardia degli ecosistemi acquatici regionali attraverso il sostegno alla ricerca scientifica ed economica per lo sviluppo di modelli di produzione sostenibile e di nuove tecnologie.

Page 7: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

7

In ambito Urbanistico• L.R. 27 maggio 2008, n. 6, “Disposizioni in

materia di architettura sostenibile e di bioedilizia”: la legge ha per finalità la salvaguardia dell’ambiente, del territorio e della salute degli abitanti. Promuove ed incentiva la sostenibilità energetico ambientale nella progettazione e realizzazione di opere edilizie pubbliche e private, promuovendo l’adozione e la diffusione di principi atti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Page 8: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

8

Struttura Programma di Sviluppo Rurale – PSR 2007-2013

Misure rilevanti alla Green Economy

• Misura 111 – Asse I – Azioni nel campo della formazione professionale volte ad affrontare una gestione sostenibile delle risorse agricole e naturali e la diffusione di processi produttivi aziendali innovativi. I corsi sulla green economy non sono ancora partiti;

• Misura 124 – Asse I – Azioni volte alla cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie, nel settore agricolo, alimentare e forestale

Page 9: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

9

• Misura 214 – Asse II – “Pagamenti agroalimentari” : azioni volte a promuovere metodi di produzione compatibili con la tutela dell’ambiente tramite aiuti a favore degli agricoltori che operano del campo ad es. della produzione integrata, agricoltura biologica, gestione del suolo etc.

• Misura 313 - Asse III – azioni volte a creare nuove opportunità occupazionali attraverso incentivi a favore del settore turistico e agrituristico.

Page 10: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

10

Studi ed Attività sull’economia verde nella Regione Lazio

• In applicazione alle leggi regionali sopra richiamate sono stati realizzati diversi studi ed attività riguardanti la tematica dell’economia verde e tra questi è di sicuro contributo segnalare i seguenti studi e progetti:

Page 11: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

11

Protocolli di Intesa Regione Lazio - Università

• Protocolli di intesa con diverse Università del Lazio per l’introduzione di insegnamenti su tematiche ambientali ( “Sostenibilità energetica e ambientale”; “Fonti rinnovabili e l’efficienza energetica”) per l’introduzione di crediti formativi

Page 12: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

12

Educazione Ambientale

• Programma di Informazione,Formazione ed Educazione Ambientale-INFEA:

Attraverso questo programma si è inteso realizzare il nuovo “programma INFEA 2007/2009” con cui incrementare la rete regionale dei Laboratori laziali per l’educazione ambientale diffusi nel territorio regionale

INFEA (INFormazione Educazione Ambientale) è un programma del Ministero dell'Ambiente finalizzato a diffondere sul territorio strutture di informazione, formazione ed educazione ambientale le cui finalità sono tra le altre il rafforzamento delle conoscenze specifiche su temi ambientali

Page 13: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

13

Polo Formativo Energia Ambiente della Regione Lazio

• E’ un progetto di ricerca volto all’espletamento di corsi di formazione per creare tecnici specializzati nella certificazione energetica degli edifici e dei sistemi produttivi nonché specializzati nell’applicazione di fonti energetiche rinnovabili in un ottica di profili professionali innovativi. Sono stati coinvolti nel progetto 18 partner tra cui l’ENEA (Agenzia Nazionale per l’energia, le tecnologie e lo sviluppo sostenibile) e tre università con sede nel Lazio. Ente Capofila Istituto Don Milani. Sono stati attivati corsi da 1200 ore.

Page 14: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

14

Progetto di Ricerca per i Fabbisogni Formativi

Il progetto ha lo scopo di avviare la costruzione di una rete di portatori di interesse in un’ottica di sviluppo delle conoscenze. Attività previste:

costruzione della rete degli attori,ricerca per l’individuazione dei fabbisogni formativi,linee guida per la costruzione di un Osservatorio sui

fabbisogni di competenze,mappatura delle aziende e degli ordini professionali,mappatura delle politiche ed azioni e degli Istituti tecnici e

professionali,mappatura dei mezzi di comunicazione.

Page 15: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

15

Osservatorio Permanente Regionale sulla Formazione

Continua

L’Osservatorio è finanziato a valere sull’Asse I del Fondo Sociale Europeo, Adattabilità, Obiettivo Specifico: Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori.

Page 16: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

16

Finalità

• Obiettivo generale dell’Osservatorio è quello di promuovere la crescita dell’offerta di formazione continua rilevando, elaborando e sostenendo la domanda di formazione delle imprese. In particolare:

1. Monitorare e fare emergere i fabbisogni formativi delle aziende e dei lavoratori.

2. Individuare e mettere in rete i soggetti che a vario titolo e sui diversi fondi operano come autorità di programmazione e finanziamento di interventi di formazione continua.

3. Divulgare, informare e orientare le attività formative a favore di lavoratori ed imprese operanti sul territorio regionale.

4. Promuovere la cultura e l’accesso alla formazione continua.

Page 17: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

17

GREEN JOBS Buone pratiche della Regione Lazio

Nell’anno 2009 è iniziata l’attuazione delle attività inerenti l’avviso pubblico “Rafforzare nelle imprese l’attenzione in materia di salvaguardia ambientale e sviluppo sostenibile” a valere su stanziamenti del Fondo Sociale Europeo

Sono stati stanziati 1.290.000 di Euro per la realizzazione di corsi aziendali, costituiti sia da attività formative d’aula che da attività seminariali

Page 18: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

18

GREEN JOBS Buone pratiche della Regione Lazio

L’attività è destinata al personale dipendente attivo nell’impresa, nonché a quello in cassa integrazione.

I settori di qualificazione professionale sono stati individuati in macrocategorie:–Energie Rinnovabili (con particolare attenzione al fotovoltaico);

–Certificazione ambientale e degli edifici;–Sviluppo sostenibile e certificazione energetica delle imprese.

Finalità

Page 19: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

19

GREEN JOBS Buone pratiche della Regione Lazio

Formare, nell’ambito delle risorse umane occupate nelle imprese, figure tecniche competenti sui temi indicati;

figure in grado di trasferire all’interno dell’azienda prassi e comportamenti per la diffusione di modelli di produzione responsabile

Obiettivi formativi

Page 20: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

20

GREEN JOBS Buone pratiche della Regione Lazio

Formazione dei lavoratori ultra 45;

Integrazione con altri interventi finanziati con risorse pubbliche che prevedono specifiche misure di salvaguardia ambientale e sviluppo sostenibile.

Obiettivi sociali

Page 21: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

21

GREEN JOBS Buone pratiche della Regione Lazio

In fase di bando viene richiesto di promuovere i seguenti obiettivi relativi alle Pari Opportunità:

• la partecipazione di imprenditrici/lavoratrici autonome alle attività formative;

• la presenza di adeguati approcci al tema delle differenze;• la presenza di azioni volte a favorire la partecipazione

femminile ai percorsi formativi per mantenere e migliorare i risultati relativi agli indicatori presenti nell’ambito della SEO;

• l’esistenza di elementi di flessibilità nell’erogazione dei percorsi formativi in grado di favorire la conciliazione dei tempi di studio/lavoro/cura.

Mainstreaming di genere

Page 22: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

22

GREEN JOBS Buone pratiche della Regione Lazio

Totale Lavoratori coinvolti: 434

Lavoratrici: 192 pari al 44,23%

di cui ultra 45: 30,2%

Lavoratori: 242 pari al 55,77%di cui ultra 45: 21,8%

Per concludere alcuni numeri…

Progetti attivati : 21Azioni realizzate : 61

Page 23: 1 New skills for green jobs La Regione Lazio e la Green Economy International Peer Review Meeting Roma, 19 Aprile 2012

23

GREEN JOBS Buone pratiche della Regione Lazio

Laureati: 14,60% Diploma Istruzione II grado: 57,30% Diploma Istruzione I grado: 26,70%

Altro: 1,40%

… diffusione territoriale…

Prov. di Roma – lavoratori 227 pari al 52,30%

Prov. di Frosinone – lavoratori 171 pari al 39,40%

Prov. di Latina – lavoratori 36 pari al 8,30%

… livello di istruzione…