1. la massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. le reazioni tra i gas e il principio di...

12
1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica e la massa molecolare 5. Contare per moli 6. Formule chimiche e composizione percentuale La quantità chimica: la mole

Upload: eulalia-romagnoli

Post on 03-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia

2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro

3. Quanto pesano un atomo o una molecola?

4. La massa atomica e la massa molecolare

5. Contare per moli

6. Formule chimiche e composizione percentuale

La quantità chimica: la mole

Page 2: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia

Dalton compilò la prima tabella delle masse atomiche degli elementi conosciuti, prendendo come riferimento l’atomo di idrogeno: la massa così espressa è detta massa atomica relativa.

Le masse atomiche proposte da Dalton risultarono errate nella maggior parte dei casi perché Dalton partiva dal presupposto che la molecola d’acqua avesse formula HO, cioè che l’ossigeno fosse otto volte più pesante dell’idrogeno.

Page 3: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia

Fu grazie alla distinzione fra atomi e molecole proposta da Stanislao Canizzaro (in base agli studi già compiuti nel 1811 da Amedeo Avogadro) che si arrivò alla corretta determinazione della massa degli atomi.

Page 4: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

La massa atomica e la massa molecolare

Le masse atomiche e le masse molecolari oggi si possono calcolare sperimentalmente utilizzando lo spettrometro di massa.

Page 5: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

4. La massa atomica e la massa molecolare

La massa atomica di un elemento è la massa relativa rispetto all’atomo di 12C.

L’unità di massa atomica (u o dalton) è uguale a 1/12 della massa dell’atomo 12C.

Page 6: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

4. La massa atomica e la massa molecolare

La massa atomica relativa, MA, di un elemento è la sua massa espressa in unità u, quindi relativamente alla massa dell’atomo di carbonio.

La massa molecolare relativa, MM o peso molecolare, è la somma delle masse atomiche che compaiono nella molecola.

Per i composti ionici la massa molecolare relativa si calcola allo stesso modo ma prende il nome di peso formula.

Page 7: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

5. Contare per moli

Il valore dell’unità di massa atomica, 1 u = 1,661 * 10-24 g, è estremamente piccolo per essere misurato con gli strumenti a noi conosciuti.

È stato perciò necessario trovare una grandezza che mettesse in relazione gli atomi e le molecole con le grandezze misurabili con le bilance.

Page 8: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

5. Contare per moli

Questa grandezza è la mole (mol).

Una mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari uguali al numero di atomi contenuti in 12 g di 12C.

Page 9: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

5. Contare per moli

La massa di una mole di un elemento (o di un composto) è uguale alla sua massa atomica (o massa molecolare) espressa in grammi.

La massa molare M che si misura in g/mol, è la massa di una mole.

Page 10: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

5. Contare per moli

Avogadro si pose il problema di quante particelle elementari fossero contenute in una mole e lo risolse tramite il rapporto:

massa molare/massa atomica =

= 6,022 1023 particelle/mol

Page 11: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

5. Contare per moli

Il risultato del rapporto

massa molare/massa atomica =

= 6,022 * 10 23 particelle/mol

è noto come numero o costante di Avogadro.

Una mole di sostanza contiene sempre 6,022 * 10 23 particelle (atomi, molecole o ioni).

Page 12: 1. La massa di atomi e molecole: un po’ di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa

5. Contare per moli

In pratica, per calcolare il numero di moli di una sostanza si usa la formula: