_1-intro1516

Upload: francesco-cardillo

Post on 26-Feb-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    1/24

    1

    Corso di

    Gestione dellInformazione Geo-spaziale

    I dati geo-spaziali: introduzione

    Maria Luisa Damiani

    2

    Sommario

    Cenni di cartografia Concetti rilevanti

    Relazione tra cartografia e GIS

    Breve storia del GIS

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    2/24

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    3/24

    Cartografia e Geodesia

    Geodesia: disciplina che studia la forma della Terra, le suedimensioni, i metodi per determinare la posizione dei punti sulla suasuperficie

    Cartografia: Disciplina che ha per oggetto la rappresentazionegrafica, in proporzioni ridotte, della superficie terrestre o di una partedi essa, dei suoi aspetti caratteristici, dei fenomeni che vi si svolgono

    e la preparazione e la costruzione delle carte geografiche

    5

    Brevi cenni storici: cartografia antica

    Alcuni riferimenti:

    Eratostene (Egitto, 290-210 a.C.): metodo per il calcolo delmeridiano terrestre

    Tolomeo (Alessandra dEgitto, 100-178 d.C.): attribuzione dicoordinate latitudine e longitudine a luoghi; metodi di proiezione

    Carta Peutingeriana (375 d. C): carta delle vie che da Roma

    portavano alle localitadellimpero romano

    6Fonte: Cartografia tematica e automatica, F. Migliaccio, Libreria Clup

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    4/24

    La dimensione della Terra: metodo diEratostene

    Eratostene riteneva che le citt di Assuan e Alessandria si trovassero sullostesso meridiano e che la Terra fosse sferica. La distanza fra le duelocalit era nota (valutata in 5000 stadi).

    Osservazione: in un preciso giorno e ora dellanno, i raggi solari adAssuan sono esattamente perpendicolari alla superficie mentre adAlessandria formano un angolo d 7 12

    7

    La misura della circonferenzaC della Terra si ottiene da unasemplice proporzione

    C/360 =5000/712

    C= 250000 stadi dove1 stadio = 157,5 m da cuiC approx 39375 km (contro40075m reali)

    Le misurazioni della Terra

    8

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    5/24

    Carta di Tolomeo

    9Carta riprodotta utilizzando una delle proiezioni di Tolomeo

    Autore del trattato Geografia in cui sono riportate una ventina dicarte di diverse regioni del mondo noto. Riporta le coordinategeografiche di alcune migliaia di localit e utilizza metodi proiezione

    Carta Peutingeriana

    10

    Copia di una carta dellepoca romana rinvenuta nel XIII sec.Rappresenta, tra laltro, la rete viaria che congiunge le localita importantidellImpero

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    6/24

    Qualche affinit?

    11

    Cartografia moderna

    La cartografia moderna ha inizio nel XVI secolo. Al suo sviluppocontribuiscono le imprese marinare e la invenzione dellastampa

    Mercatore (1512-1594) costruisce una carta fondamentale per lanavigazione

    Nuovo impulso per la geodesia: Copernico (1473-1543), Newton

    (1642-1727) Prima cartografia della Francia con le curve di livello per la

    rappresentazione altimetrica (1731)

    Gauss definisce una proiezione cartografica ancora moltoutilizzata (a cavallo fra 700 e 800)

    1872: in Italia viene costituito lattuale Istituto GeograficoMilitare

    12

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    7/24

    Concetti cartografici fondamentali

    Concetti di cartografia e geodesia di base Il modello geometrico della Terra (ne parliamo la prossima lezione )

    Proiezione cartografica

    Scala

    Classificazione delle carte

    Rappresentazione simbolica/grafica

    13

    14

    Proiezione cartografica

    Definisce una corrispondenza biunivoca tra coordinategeografiche (latitudine e longitudine) e coordinatecartesiane

    Espressa in termini di equazioni, dette anche equazionidella carta

    (x, y)=f(, ) corrispondenza diretta (, )=g(x,y ) corrispondenza inversa

    = longitudine

    = latitudine

    x,y = coordinate sul piano cartesiano

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    8/24

    Esistono molteplici proiezioni, riconducibili a 3principali tipologie: azimutale, cilindrica, conica

    Principali tipi di proiezione

    15

    Esempio: la proiezione di Mercatore una proiezione cilindrica. Si ottiene perproiezione dei punti della Terra dal suocentro su un cilindro tangenteallequatore. Preserva gli angoli madeforma aree e distanze

    16

    Esempio

    Equazioni della carta di Mercatore

    a=raggio della Terra

    = longitudine

    = latitudine

    x,y = coordinate sul piano cartesiano

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    9/24

    17

    La nozione di scala Rapporto fra la distanza misurata sulla carta e la

    distanza misurata sulla superficie terrestre La scala viene indicata comunemente tramite il rapporto di

    scala 1:N. Indica che a ununit di lunghezza sulla cartacorrispondono N unit sulla superficie terrestre

    Esempio: ad una scala 1:10000, la misura di 1 cm sullacarta corrisponde a 100 m.

    (cont)

    La scala di una carta indica implicitamente il livellodi dettaglio con cui linformazione geografica vienerappresentata Nella cartografia tradizionale vi un limite fisico alla

    dimensione degli oggetti rappresentabili su supportocartaceo. In particolare, un elemento che ha una

    rappresentazione minore di 0,2 mm (convenzione) non puessere rappresentato e deve essere raffigurato in formasimbolica

    18

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    10/24

    Classificazione delle carte in base allascala

    Piante, mappe, carte tecniche (grandissima scala)

    1:500/1:1.0001:10.000

    Carte topografiche (grande scala)

    1:10.0001:100.000/1:200.000

    Carte corografiche (media scala)

    1:200.0001:1.000.000

    Carte generali o geografiche (piccola scala)

    1:1.000.0001:5.000.000

    Carte geografiche, mappamondi, planisferi (piccolissima scala)1:5.000.0001:100.000.000

    19

    (cont)

    20http://www.geografia-applicata.it/wordpress/wp-content/uploads/2010/09/01_Definizioni.pdf

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    11/24

    (cont)

    21

    (cont)

    22

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    12/24

    Esempi di carte della Lombardia

    Carta tecnica comunale (1:2000, Milano)23

    Carta tecnica regionale (1:10000, Lombardia)

    Classificazione delle carte in base alcontenuto

    Carte generali o di baseRiproducono alcune caratteristiche di base del territorio,tipicamente: elementi naturali del territorio (e.g. altimetria,vegetazione, uso del suolo); elementi artificiali (urbanizzato, viabilit,reti tecnologiche); limiti amministrativi

    Carte tematicheRaffigurano su una carta di base fenomeni (fisici, ambientali..) osituazioni che interessano determinate aree (densit di popolazione,et media per comune...). Sono tipicamente il risultato dielaborazioni

    24

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    13/24

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    14/24

    27

    Rappresentazione simbolica

    La carta deve essere in grado di comunicare in formacomprensibile ed efficace linformazione geograficatramite luso di simboli grafici

    La scelta della simbologia grafica importante perpoter veicolare in modo appropriato linformazione

    Esempio: come rappresentare le strade? Colore,spessore....

    28

    Un precursore

    Charles Joseph Minard(1781-1870)Le armate di Napoleone nella campagna di Russia

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    15/24

    (cont)

    Minard's 1861 Map of Napolean's Army's Russian Campaign

    "Beginning at the left on the Polish-Russian border near the NiemenRiver, the thick band shows the size of the army (422,000 men) as itinvaded Russian in June 1812. The width of the band indicates thesize of the army at each place on the map. In September, the armyreached Moscow, which was by then sacked and deserted, with100,000 men. The path of Napoleon's retreat from Moscow isdepicted by the darker, lower band, which is linked to a temperaturescale and dates at the bottom of the chart. It was a bitterly cold

    winter, and many froze on the march out of Russia. As the graphicshows, the crossing of the Berezina River was a disaster, and thearmy finally struggled back into Poland with only 10,000 menremaining. . (Tufte, 1983)

    29

    30

    Simbologia grafica

    Jacques Bertin, geografo e cartografo, pubblica nel 1967Semiologie Graphique in cui introduce delle regole dusoper le variabili grafiche: forma, orientamento, colore,intensit, dimensioni, campitura

    Distribuzione dellet mediana in US

    Un semplice esempio che illustra

    luso della gradazione di colore inuna carta tematica

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    16/24

    (cont)

    Visual analytics (visualizzazione analitica) unadisciplina recente che riguarda lo studio di modalitdi visualizzazione a supporto dellanalisi dei dati.Una branca della disciplina si occupa di dati geo-spaziali, con particolare attenzione al movimento

    31flussi

    Messaggio

    Questi concetti cartografici: Proiezione cartografica

    Scala

    Classificazione delle carte

    Rappresentazione simbolica

    sono presenti anche nei sistemi GIS. Tuttavia esistonodelle differenze fondamentali tra cartografia etecnologia GIS

    32

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    17/24

    Parte 2: Tecnologia GIS

    Nella accezione pi comune, un sistema GIS unambiente software che fornisce un insieme difunzionalit per acquisire, memorizzare, elaborare evisualizzare dati geo-spaziali

    33

    34

    Cartografia vs. GIS

    In un sistema GIS, lo spazio non ha i limiti del foglio, nel senso cheper quanto evidentemente limitato, lo spazio enormemente ampio.Cambia la nozione di scala. Inoltre la tecnologia GIS introduce unachiara distinzione fra rappresentazione geometrica e rappresentazionegrafica dei dati.

    La differenza pi importante che la cartografia permette unicamentedi avere un disegno del territorio, mentre in un sistema GIS i datipossono essere elaborati ed interpretati

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    18/24

    Origini ed evoluzione della tecnologiaGIS

    Primordi : applicazioni ad hoc

    Anni 80: sviluppo sistemi GIS commerciali

    Anni 90: fondamenti informatici e standards per larappresentazione dati spaziali

    Dal 2005: uso pervasivo dei dati spaziali

    35

    36

    La disciplina si sviluppa a partire dagli anni 60 soprattuttomotivata da esigenze applicative

    Il Canada Geographic Information System (CGIS) [1963 - 1994]nasce dallesigenza di classificare i terreni rurali del Canada peridentificare gli usi correnti e quelli potenziali

    terreni agricoli

    foreste

    ..

    Primordi

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    19/24

    37

    (cont)

    Sempre negli anni 60-70. Bureau of the Census (US) :

    lUfficio per il Censimento sviluppa un metodo per individuareautomaticamente le coordinate in base allindirizzo

    il progetto comporta la definizione di un modello per larappresentazione della rete stradale US

    viene utilizzata per la gestione dei dati di censimento dellapopolazione nel 1970

    Istituti cartografici nazionali

    Universita di Harvard (US) Settore della difesa

    38

    Sistemi GIS commerciali (80)

    La storia moderna del GIS ha inizio nei primi anni 80,

    quando sono realizzati i primi prodotti commerciali ESRI, Intergraph (US) sono i produttori leader

    Sono prodotti molto costosi e complessi

    Graduale espansione del mercato

    Seconda meta anni 80 compaiono sul mercato prodotti di tipodesktop con funzionalita molto semplici per un mercato piuampio di utenti non molto esperti

    Grazie alla caduta dei prezzi dellhardware, inizia ad espandersiil mercato GIS

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    20/24

    39

    Si afferma il concetto di base di dati spaziale

    Sviluppo di standard per consentire lo scambio didati spaziali tra sistemi differenti. Liniziativa piuimportante e la costituzione del Consorzio OpenGeoSpatialOGC (1994)

    Fondamenti informatici e standard (90)

    40

    Applicazioni orientate al business

    Nella seconda meta degli anni 90, accanto allaapplicazioni tradizionali per la gestione del territorio,si diffondono applicazioni piu orientate al business,ad esempio:

    Geomarketing Logistica Studi demografici per analisi di mercato

    Gestione immobiliare

    Trasporti e navigazionestradale Navigatori stradali

    Gestione flotte di autoveicoli

    Controllo del traffico

    http://images.google.it/imgres?imgurl=www.heliopolis2000.com/GPSIII.gif&imgrefurl=http://www.heliopolis2000.com/offerte.htm&h=215&w=300&prev=/images%3Fq%3Dcartografia%2Bcitta%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8http://images.google.it/imgres?imgurl=www.heliopolis2000.com/GPSIII.gif&imgrefurl=http://www.heliopolis2000.com/offerte.htm&h=215&w=300&prev=/images%3Fq%3Dcartografia%2Bcitta%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8
  • 7/25/2019 _1-intro1516

    21/24

    Nellultimo decennio

    Nuove classi di applicazioni includono: virtual globes,servizi basati su posizione, geografia partecipativa.

    Virtual globes: applicazioni che consentono laccesso adun insieme di informazioni geografiche su scalaplanetaria: immagini da satelliti, dati vettoriali, foto, datistorici. Google Earth,

    Google maps e Streetview

    MSN Bing maps NASA World Wind

    Marble

    41

    43

    Servizi basati su posizione (LBS)

    Con la diffusione delle reti mobili, si stanno diffondendo iservizi basati su locazione. Si tratta di applicazioni cheforniscono informazioni localizzate in base alla posizionedellutente mobile Segnalazione di emergenze.

    Il servizio di emergenza E-911 (US)

    Ricerca di punti di interesse

    Quali sono i distributori di benzina a meno di 1 km dalla miaposizione?

    Condivisione della posizione allinterno di una comunitao retesociale

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    22/24

    Geografia partecipativa

    Raccolta di dati spaziali e costruzione di mappe tramite lapartecipazione di cittadini (es: Wikimapia, OpenStreetMap)

    OpenStreetMap(OSM) un progetto collaborativo finalizzato acreare mappe a contenuto libero del mondo. Il progetto punta ad unaraccolta mondiale di dati ... (Wikipedia)

    44

    La protezione della privacy

    La facilita con cui la posizione degli individui puoessere rilevata e raccolta da organizzazioni mette arischio il diritto alla privacy degli individui La posizione rivela dettagli della vista personale, e.g. i luoghi

    e le persone frequentate

    Gli individui spesso non sono consapevoli dellinformazioneche viene rivelata

    Le applicazioni non consentono allutente di scegliere se nonin modo molto grossolano quali posizioni rivelare

    E possibile continuare ad usare ad esempio i LBS maavendo delle garanzie di privacy?

    45

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    23/24

    Esempio: tracciamento di una personacon smartphone Android

    )

    46

    In sintesi

    Concetti di base della cartografia

    Differenze principali fra cartografia e tecnologia GIS

    Evoluzione della tecnologia GIS

    47

  • 7/25/2019 _1-intro1516

    24/24

    48

    Infine: un esempio di applicazione