1 cos’È un -...

46

Upload: vocong

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei
Page 2: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei
Page 3: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

1 COS’È UN CLUSTER 5

2 ATTIVITÀ DEL CLUSTER 7

Creazione di tavoli di lavoro tematici 7 Lobby trasparente con Regione Lombardia e la Comunità Europea 8 Partecipazione ad eventi e attività di dissemination 8 Endorsement 9

3 TAVOLI DI LAVORO 10 WG1 Tecnologie e Metodologie per la Continuità di Cura 10

WG2 Modelli di servizi sanitari ed assistenziali per i diversi settori

di mercato 11

WG3 Ambienti di Vita del futuro 11

WG4 Health tourism & Sport 12

4 NETWOR INTERNAZIONALI 13 Medtech 13 Eusalp 13 EIP on AHA 15

5 PROGETTI IN ESSERE 18 MEDTECH4Europe 18 Healps 20 Autitech 22 Smart Piquer 23 Empatia 24 Future Home For Future Communities 26

CONCLUSI 27 Design4All – CONSULENTE 27 Abilty – CONSULENTE 29 Riprendo@Home – SUPPORTO ESTERNO 31

6 ENDORSEMENT 32 Digital Innovation Hub: Robotics in Healthcare 32 (DIH)Think Virtual 33 CLab 33

7 ORGANI ISTITUZIONALI 34

8 PARTNER 35

Page 4: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei
Page 5: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

5

1. COS’È UN CLUSTER

Che cos’è un Cluster?

I Cluster tecnologici sono aggregazioni organizzate di imprese,

università ed altre istituzioni pubbliche e private di ricerca/innova-

zione, idonee a contribuire alla competitività internazionale sia dei

territori di riferimento sia del sistema economico nazionale. ─ Art.

1, comma 4, Bando MIUR D.D 30.5.2012, n.257 ─

A livello regionale i Cluster Tecnologici sono considerati i prota-

gonisti del cambiamento di strategia di sviluppo tra passato e fu-

turo, dai settori industriali tradizionali a sistemi di competenza e

sono anche il punto di rilancio delle scelte programmatiche dei

prossimi anni, così come un elemento imprescindibile per il ri-

scontro dell’efficacia delle misure costruite e avviate nell’ambito

della Strategia S3 (partecipazione all’attività di Monitoraggio e

Valutazione).

Il Cluster in qualità di elemento rilevante nel processo di Gover-

nance della S3, contribuisce quindi attivamente all’individuazione

dei Temi di Sviluppo correlate alle Aree di Specializzazione su cui

Regione Lombardia investe risorse.

Questi si tradurranno in bandi ed opportunità di finanziamento; è

già stato pubblicato il primo bando che sancisce come l’apparte-

nenza ad un Cluster costituisca un elemento di premialità.

Chi è il Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita

La Fondazione Cluster regionale Lombardo delle Tecnologie per

gli Ambienti di Vita (Cluster TAV) è una realtà caratterizzata da

eccellenza scientifica e tecnologica che riunisce e supporta

aziende, enti di ricerca, associazioni e IRCCS nel produrre inno-

vazione tecnologica. Grazie alla multidisciplinarità e alla multipro-

fessionalità del partenariato ogni giorno affronta nuove sfide su

diversi temi legati alle Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Medi-

cina personalizzata, Turismo della Salute, Sport, Ambienti di Vita

del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni

dei temi che il Cluster affronta con l'obiettivo di promuovere una

cultura dell'innovazione a livello nazionale e internazionale a so-

stegno della realizzazione di progetti di ricerca.

Grazie ai propri tavoli di lavoro tematici, alla partecipazione in net-

work regionali e internazionali e ai progetti di cui è partner, il Clu-

ster favorisce la crescita dei propri partner e, si conferma anche

quest'anno una realtà solida e all'avanguardia nel campo dell'in-

novazione tecnologica con un focus sulla persona ed i suoi biso-

gni in tutte le fasi di vita. La persona al centro e la tecnologia a

supporto è uno dei valori che guidano le attività promosse dalla

6

Centri di Ricerca

5

Ospedali

4

Università

Page 6: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

6

Fondazione TAV. Il segreto del suo successo è la capacità, svi-

luppata in anni di lavoro, di promuovere la creazione di un lin-

guaggio comune che permette alla Fondazione di far dialogare

tra loro mondo della ricerca, realtà aziendale e sfera cittadina per

la creazione di prodotti e servizi di valore in grado di soddisfare i

bisogni degli utenti.

13

Imprese

4

Istituzioni

Associazioni

Page 7: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

7

2. ATTIVITÀ DEL CLUSTER

Il Cluster nasce con lo scopo di promuovere la ricerca e l’innovazione sul territorio

lombardo agendo come catalizzatore di competenze ed expertise multidisciplinari

e multiprofessionali. Facendo leva sul valore aggiunto della collaborazione tra

enti di ricerca, aziende, pubbliche amministrazioni, ospedali e associazioni pro-

muove la nascita di progettualità di valore su diversi campi quali: medicina per-

sonalizzata, Turismo della salute, Neuroriabilitazione, Sport, Ambienti di vita del

futuro.

Il Cluster per sostenere il processo di innovazione agisce su un doppio fronte:

pro- muovere la collaborazione e il dialogo tra i partner e creare un ecosistema

normati- vo e istituzionale favorevole alla nascita di progettualità comuni su temi

di interesse del partenariato.

Le attività pratiche, realizzate per favorire questi due sottobiettivi sono molteplici

tra cui:

• Creazione di tavoli di lavoro tematici (Working Group)

• Lobby trasparente con Regione Lombardia e la Comunità Europea

• Partecipazione ad eventi e attività di dissemination

• Endorsement

Creazione di tavoli di Lavoro (Working Group) Multidisciplinari e improntanti all’innovazione, i tavoli di lavoro, in accordo con i

prin- cipi del “Quadruple Helix Model” riuniscono mondo della ricerca, aziende,

istituzioni e cittadini per affrontare le sfide che la società pone alle tecnologie per

gli ambienti di vita.

I Working Group tematici della Fondazione Cluster TAV sono: Ogni Working Group, rispetto alla propria tematica di riferimento, ha l’obiettivo di:

1. favorire la nascita di progettualità internazionali;

2. favorire la nascita di progettualità interne al partenariato e supportare lo svi-

luppo di nuove tecnologie

3. condividere con le Istituzioni (RL/MIUR/UE) le priorità TAV (Ricerca e Innova-

zione) esprimendo un rappresentante TAV sui network nazionali/internazio-

nali

4. organizzare workshop e eventi di formazione, sia rivolti ai membri del cluster che all’esterno

Ogni WG si riunisce periodicamente una volta ogni 2 mesi o al bisogno. E’ altresì

possibile che i WG lavorino congiuntamente qualora ci siano argomenti e temi di

interesse comune tra i tavoli.

Per un approfondimento delle tematiche trattate dai singoli Tavoli di Lavoro

si rimanda al capito dedicato “3 TAVOLI DI LAVORO”

Page 8: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

8

Lobby trasparente con Regione Lombardia e la Comunità Europea Regione Lombardia

Creare un terreno fertile che permetta ai partner della Fondazione di crescere nei rispettivi settori di interesse è una delle missioni a cui il Cluster è chiamato a rispondere. A livello regionale i Cluster Tecnologici sono considerati i protagonisti del cambiamento di strategia di sviluppo tra passato e futuro, dai settori industriali tradizionali a sistemi di competenza e sono anche il punto di rilancio delle scelte programmatiche dei prossimi anni, così come un elemento imprescindibile per il riscontro dell’efficacia delle misure costruite e avviate nell’ambito della Strategia S3 (partecipazione all’attività di Monitoraggio e Valutazione). Il Cluster in qualità di elemento rilevante nel processo di Governance della S3, contribuisce quindi attivamente all’individuazione dei Temi di Sviluppo correlate alle Aree di Specializzazione su cui Regione Lombardia investe risorse. Grazie alla Cabina di Regia dei Cluster Tecnologici, il Cluster TAV incontra men-silmente i referenti della Direzione Generale Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione e i referenti dei rispettivi Cluster di appartenenza. L’obiettivo di questi incontri è di condividere con i referenti regionali e gli altri Clu-ster attività in essere, richieste e necessità che i Cluster hanno per raggiungere la propria mission istituzionale. Allo stesso modo Regione Lombardia coinvolge attivamente i Cluster in opportunità ad essi dedicate e in attività di interesse co-mune. Network internazionali L’Europa, all’interno di un processo sempre crescente di globalizzazione dei mer-cati, ha visto nascere diversi network tematici al cui interno le pubbliche ammini-strazioni e/o rappresentanti del substrato economico locale e internazionale si riuniscono con lo scopo di realizzare azioni comuni al fine di favorire la crescita economica nel rispettivo settore di riferimento. Tra le azioni che questi network compiono si vuole mettere in risalto quella di sviluppare linee guida volte ad indi-viduare tematiche di interesse comune su cui far convogliare i fondi comunitari. La Fondazione, grazie agli sforzi dei propri membri e dello staff, partecipa alle riunioni di questi network con lo scopo di individuare opportunità di sviluppo per i partner e di portare su questi tavoli di lavoro le tematiche di interesse e le linee di sviluppo che il partenariato TAV ha identificato come prioritario in risposta alle esigenze riscontrate sul territorio. Per l’approfondimento dei network di cui la Fondazione è partner guarda il cap. 4 NETWORK INTERNAZIONALI.

Partecipazione ad eventi e attività di Dissemination

La Fondazione partecipa ad eventi, fiere e congressi con l’obiettivo di far cono-

scere le proprie attività e il partenariato all’esterno. La partecipazione agli eventi,

siano essi di carattere scientifico o divulgativo permette alla Fondazione di rag-

giungere nuovi potenziali partner o di trovare contatti per i propri.

La Fondazione coinvolge attivamente i propri partner in queste attività sia offren-

do loro la possibilità di presenziare allo stand del Cluster, con il valore aggiunto di

essere parte di un network abilitante. Allo stesso modo la Fondazione, che viene

spesso coinvolta in questi eventi in virtù delle riconosciute competenze sui temi

di cui si occupa, coinvolge i partner in speach e panel dando risalto alle compe-

tenze del singolo, sostenute dalla rete che costituisce il Cluster.

Page 9: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

9

All’interno di questi eventi, e grazie alla visibilità di cui gode, la Fondazione svogle

anche attività di comunicazione e dissemination di progetti di ricerca, sia propri

che dei propri partner. L’attività di dissemination, che non avviene solo all’interno

degli eventi a cui il TAV partecipa, ma anche all’interno dei network nazionali e in-

ternazio- nali di cui è parte, è un’attività chiave dei progetti di ricerca che permette

al progetto e al partenariato di essere conosciuto condividendo i risultati dello

stesso all’interno di comunità scientifiche e non, con l’obiettivo finale di massimiz-

zare la trasferibilità dei risultati del progetto.

Gli eventi a cui la Fondazione partecipa vengono segnalati ai partner tramite info-

letter e pubblicati sul sito della Fondazione. Il Cluster, inoltre, è sempre aperto e

richiede attivamente ai partner di segnalare eventi organizzati dagli stessi o ai

quali reputano strategico aderire. La Fondazione valuta inoltre la partecipazione

congiun- ta su segnalazione dei partner.

Endorsement La Fondazione, grazie alle competenze dei propri partner e al riconosciuto valore

in qualità di Cluster tecnologico operante nel settore delle Tecnologie per gli Am-

bienti di Vita valuta e conferisce Endorsement a progetti ritenuti di alto valore

scientifico. Il processo di valutazione prende in esame qualità del partenariato e

della proposta progettuale, considerando aspetti quali, ad esempio: trasferibilità

del prodotto sul mercato, eccellenza tecnologica, valore

del progetto in relazione all’utente finale.

Ricevere un’edorsement dalla Fondazione significa ottenere un bollino di qualità

che qualifica il proprio progetto o la propria iniziativa.

Page 10: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

10

3. TAVOLI DI LAVORO

WG1 – Tecnologie e Metodologie per la continuità di cura

Il WG1 – Tecnologie e Metodologie per la continuità di cura ha come obiettivi quelli di:

• rispondere al bisogno di favo-rire e gestire la deospedalizza-zione, garantendo in modo sostenibile alti standard di cura e di mantenimento di qualità della vita (dei soggetti e dei care giver)

• intercettare le esigenze di persone in stato di fragilità che abbisognano di supporti tecnologico-personali e di comunicazione, anche a distanza, con il personale di cura e la propria rete assistenziale

• fornire competenze sanitarie, tecnologico scientifico, di business (collega-mento con mercato per immettere prodotto…) sia al partenariato che all’esterno

Ad oggi, si è focalizzato sulla definizione del concetto di Medicina Personaliz-zata, in linea con gli obiettivi del tavolo e con gli interessi dei Partner. Partendo dalla visione TAV di Medicina Personalizzata, di cui un approfondimento in coda, si sta ad oggi approfondendo il tema della Nutrizione, intesa come pilastro, con-giuntamente all’attività fisica per la creazione di un approccio di Medicina Perso-nalizzata che complementa l’attività e i servizi di cura specifici per la singola pa-tologia o per la gestione della cronicità o fragilità del paziente. DEFINIZIONE DI MEDICINA PERSONALIZZATA PER IL TAV Il TAV ha sviluppato una sua visione di Medicina Personalizzata che vede le tec-nologie come strumenti in grado di adattare la strategia terapeutica al genotipo e al fenotipo della persona, in linea con la definizione dell’European Council sulla Medicina Personalizzata per cui “[…] it is widely understood that personalised medicine refers to a medical model using characterisation of individuals’ pheno-types and genotypes (e.g. molecular profiling, medical imaging, lifestyle data) for tailoring the right therapeutic strategy for the right person at the right time, and/or to determine the predisposition to disease and/or to deliver timely and targeted prevention”

Nella visione TAV le tecnologie sono:

• In grado di monitorare real time l’efficacia della cura per fornire supporto al medico per la personalizzazione della stessa

• in grado di rilevare azioni / interazioni degli utenti all'interno del proprio am-biente e con altre persone (monitoraggio) per produrre “smart real data world”

• adattabili alle esigenze e alle caratteristiche degli utenti (adattabilità)

• In grado di trasformare gli ambienti di vita in ambienti smart in relazione alle esigenze degli utenti (personalizzazione)

L’approccio TAV, basato su monitoraggio, adattabilità e personalizzazione, af-fronta in modo pervasivo e interdisciplinare tutti i campi che possono aiutare a migliorare le cure e lo stile di vita dei pazienti; dalla nutrizione all’attività fisica, passando anche per la creazione di ambienti di vita appropriati, spesso mirati a categorie di persone con bisogni specifici (ad esempio persone anziane o disa-bili). Queste stesse caratteristiche sono utilizzate nei piani di riabilitazione garan-tendo un approccio di Medicina Personalizzata nella gestione della cronicità, in linea con il nuovo piano di gestione regionale della cronicità.

Page 11: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

11

MEDTECH La Fondazione Cluster TAV ha partecipato con FRRB e il Cluster Life Science al processo di mappatura degli interessi Regionali sul tema del MedTech. Il pro-cesso di mappatura è stato avviato all’interno del Pilot MEDTECH con l’obiettivo di individuare le tematiche europee di interesse su cui andare a focalizzare atti-vità, progetti e quindi investimenti delle regioni coinvolte nel tavolo. Le tre tematiche di interesse che il partenariato vuole sviluppare sono:

WG2 – Modelli di servizi sanitari ed assistenziali per i diversi settori di mercato

Il WG2 – Modelli di ser-vizi sanitari ed assi-stenziali per i diversi settori di mercato è un tavolo complementari agli altri che si pone l’obiettivo primario di individuare mo-delli di business sostenibili per agevolare la trasferibilità sul mercato delle tecno-logie prodotte dal partenariato e dai progetti di ricerca promossi dalla Fondazione. Il tavolo risponde ai seguenti bisogni specifici:

• Facilitare la progettazione di servizi integrati rispetto ai diversi utenti e paga-tori (Amministrazioni Pubbliche, Società assicurative, Cittadini, Erogatori di prestazioni)

• Identificare modelli di business coerenti e sostenibili rispetto ai diversi utenti e pagatori dei servizi erogati e delle tecnologie prodotte (in sinergia con gli altri WG)

• Identificare le implicazioni sociali, etiche e legali dei servizi sviluppati, al fine di promuoverne e facilitarne l’adozione

WG3 – Ambienti di Vita del Futuro

Il WG3 – Ambienti di Vita del Futuro è il tavolo di lavoro dove i partner TAV si riu-niscono per progettare e ridisegnare gli ambienti di vita, quali, ad esempio, casa, palestra, scuola, posto di lavoro etc. utilizzando le nuove tecnologie disponibili sul mercato e progettandone di nuove per:

• promuovere e sostenere ambienti di vita sicuri, con servizi/tecnologie, che rispondano alle esigenze di comfort e sicurezza della persona

ConnectedHealth

Precision & predictivemedicine

Medical & personal data management

Remote monitoring & teleassitance

Biomaterialsand implants

Advanced therapies & biomaterials

Smart implants

In Vitro Diagnosis

Medical devices & imaging

Robotics & computer assisted medical

intervention

Advanced Manufacturing (New materials & 3D

printing)

Page 12: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

12

• sviluppare tecnologie che supportino nuove forme di lavoro (es telelavoro, ..)

• progettare e promuove soluzioni a sostegno di stili di vita sostenibili (sa-lute, ambiente, economico, .. es comfort accessibile)

• Il tavolo di lavoro, inoltre, in sinergia con gli obiettivi degli altri tavoli si oc-cupa di fornire competenze tecnologico scientifiche, design, ICT, sia al partenariato che all’esterno.

Ad oggi il tavolo si è posto i seguenti obiettivi:

• SVILUPPO DI AMBIENTI DI SIMULAZIONE VIRTUALE PER L’ANALISI DI SCENARIO E PERFORMANCE DI DISPOSITIVI “SMART”, ACCOPPIATI A DATI RILEVATI

• CONSENTIRE L’INTEROPERABILITA’ DEI SISTEMI: Permettere ai disposi-tivi presenti negli ambienti di vita di interagire tra loro e modificare il proprio stato adattandosi alle esigenze dell’utente e utilizzando le informazioni prove-nienti dagli altri dispositivi.

• PROMUOVERE L’ADATTABILITA’ DEGLI AMBIENTI (SU PROFILI UTENTI): Creare ambienti in grado di riconoscere la tipologia di utente pre-sente al loro interno e che si adattino per soddisfarne le esigenze (Es. Sensori Smart, luci, colori, temperatura etc. )

WG4 - Health Tourism & Sport

Il tavolo Health Tourism & Sport è un ta-volo di nuova attivazione rispetto ai pre-cedenti e nasce in un momento di forte fervore sul tema, in quanto, la Fonda-zione Cluster TAV è stata individuata, da Regione Lombardia, come referente all'interno dell'Action Group "Health Tou-rism" nell’ambito della Strategia per la macroregione alpina (Eusalp). Il tavolo nasce quindi per favorire il turismo della salute e il benessere dell’indivi-duo attraverso soluzioni tecnologiche che possano permettere la cura a distanza o che favoriscano un nuovo concetto di turismo della salute che, distanziandosi dalla definizione classica di turismo medico, per cui l’individuo si trova a viaggiare attirato dalle eccellenze sanitarie presenti sul luogo, vuole invece abbracciare quella fascia di popolazione che cerca di abbinare alle proprie vacanze la cura della propria persona, spesso facendo ricorso alle caratteristiche del luogo. Il tavolo di lavoro, che vuole promuovere l’attività fisica quale componente per una vacanza salutare, mira anche a lavorare nel contesto sportivo grazie a tec-nologie che puntino al miglioramento della performance dell’atleta o che, rivol-gendosi alla categoria degli atleti e degli sportivi con disabilità, consentano l’in-clusività di queste persone nell’ambiente sportivo di interesse. Questo tavolo di lavoro, ad oggi, si è posto i seguenti obiettivi specifici:

• SPORT INNOVATION HUB: Creare un centro d’eccellenza per valutare e promuovere la performance sportiva degli atleti grazie all’ausilio delle nuove tecnologie

• DESTAGIONALIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA: Utilizzare le tecnolo-gie per permettere la pratica di sport stagionali a prescindere dal periodo dell’anno e dalla fisicità del contesto ambientale.

• AGEVOLARE L’ADOZIONE DELLE BEST PRACTICES ACQUISITE IN VACANZA A CASA

• PERCORSI BENESSERE D4ALL COMPETENZE SUL TAVOLO

Page 13: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

13

4. NETWORK INTERNAZIONALI

L’Europa, all’interno di un processo sempre crescente di globalizzazione dei mer-

cati, ha visto nascere diversi network tematici al cui interno le pubbliche ammini-

strazioni e/o rappresentanti del substrato economico locale e internazionale si

riuniscono con lo scopo di realizzare azioni comuni al fine di favorire la crescita

economica nel rispettivo settore di riferimento.

La Fondazione, grazie agli sforzi dei propri membri e dello staff, partecipa alle

riunioni di questi network con lo scopo di individuare opportunità per i partner e

di portare su questi tavoli di lavoro le tematiche di interesse e le linee di sviluppo

che il partenariato TAV ha identificato come prioritarie in risposta alle esigenze

riscontrate sul territorio.

Pilot Esther/Vanguard – MEDTECH L’obiettivo del Pilot è quello di coniugare azioni dal basso (a partire dalle aziende

del settore medicale) e dall’alto (politiche regionali a supporto dello sviluppo in-

dustriale sul MedTech) a favore dello sviluppo del settore industriale MedTech.

La Fondazione Cluster TAV partecipa alle attività del tavolo grazie alla collabo-

razione con FRRB (Fondazione Ricerca Regionale Biomedica).

Il network MEDTECH si riunisce periodicamente una volta all’anno e organizza

skypecall di aggiornamento su tre tematiche principali:

• BioMaterials

• Connected Health

• Medical Devices

All’interno di questi web meeting si discute di progettualità in essere o di poten-

ziali collaborazioni e delle linee di sviluppo su cui il network vuole operare. Il ri-

sultato di questi tavoli di lavoro è un paper che i partecipanti condividono con le

rispettive pubbliche amministrazioni regionali per dare evidenza delle tematiche

di sviluppo strategiche che la regione dovrebbe sostenere.

La Fondazione Cluster TAV ha partecipato con FRRB e il Cluster Life Science al

processo di mappatura degli interessi Regionali sul tema del MedTech. Il pro-

cesso di mappatura è stato avviato all’interno del Pilot MEDTECH con l’obiettivo

di individuare le tematiche europee di interesse su cui andare a focalizzare atti-

vità, progetti e quindi investimenti.

La Fondazione è partner del progetto europeo MEDTECH4Europe, nato all’in-

terno di questo network. Per un approfondimento sul progetto si rimanda al capi-

tolo 4.PROGETTI

EUSALP - Action Group2 - Health Tourism (su delega Finlombarda/Regione Lombardia) EUSALP è una “strategia macroregionale” (in questo caso per l’area alpina), ovvero un quadro integrato approvato dall’European Council, che può essere supportato anche dai Fondi strutturali, per affrontare le sfide comuni di alcune definite aree geografiche relative agli Stati membri e ai paesi terzi situati nelle stesse aree geografiche e che beneficiano quindi di una cooperazione che con-tribuisce al raggiungimento della coesione economica, sociale e territoriale.

Perché una strategia macroregionale per l’area alpina?

Page 14: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

14

L’area alpina è composta da territori con tendenze demografiche, sociali ed eco-nomiche diverse e con una grande diversità culturale e linguistica. Questa diver-sità va di pari passo con la varietà di sistemi di governo e tradizioni. Sia le speci-ficità comuni della zona alpina, sia le varietà e le diversità, richiedono la coope-razione.

La regione Alpina è un territorio unico, che ha un potenziale importante per il dinamismo, ma sta affrontando grandi sfide, come ad esempio:

• globalizzazione economica che impone al territorio di distinguersi come competitivo e innovativo sviluppando la società della conoscenza e dell’informazione

• tendenze demografiche, caratterizzate in particolare dagli effetti combi-nati dell’invecchiamento e dei nuovi modelli di migrazione

• cambiamento climatico e i suoi effetti prevedibili sull’ambiente, sulla bio-diversità e sulle condizioni di vita dei suoi abitanti

• la sfida energetica a livello europeo e mondiale, che consiste nel gestire e soddisfare la domanda in modo sostenibile, sicuro e conveniente

• la sua posizione geografica specifica in Europa, come regione di tran-sito, ma anche come un’area con caratteristiche geografiche e naturali uniche che costituiscono il quadro per tutti i futuri sviluppi

Una strategia macro-regionale alpina dovrebbe offrire un’opportunità per miglio-rare la cooperazione transfrontaliera negli Stati alpini, nonché individuare obiettivi comuni e attuarli in modo più efficace attraverso la collaborazione transnazio-nale.

Action Group 2 La Fondazione Cluster TAV, nella persona dell’Ing. Cristina De Capitani, Clu-ster Manager di TechForLife-Cluster TAV rappresenta la figura dell’esperto, per conto di Regione Lombardia, sul tavolo di lavoro “Health Tourism” di EUSALP e dall’ottobre 2017 delegata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’Action Group 2 “To increase the economic potential of strate-gic sectors” della Macrostrategia Regionale Alpina EUSALP

L’Action Group 2 (“To increase the economic potential of strategic sectors”) mira a individuare i principali settori economici alpini che beneficeranno dalle azioni a livello macro-regionale e ad attuare misure concrete per rafforzare il proprio po-tenziale economico e sociale. Il valore aggiunto sarà quello di portare a un mi-gliore utilizzo delle risorse specifiche alpine e di sviluppare potenzialità nei settori strategici identificati, con particolare attenzione alle opportunità di sviluppo delle PMI all’interno della Regione Macro Alpina.

Gli obiettivi dell’Action Group 2 sono:

• Sviluppare nuove catene di valore con imprese provenienti da diversi set-tori

• Colmare il divario tra le diverse politiche e gli sforzi per stimolare la tra-sformazione della struttura industriale e guidare la creazione e l’incre-mento di posti di lavoro e la crescita

• Utilizzare meglio le iniziative cluster

• Colmare il divario tra catene di valore disconnesse

• Facilitare e incoraggiare lo sviluppo e l’implementazione di progetti con-creti nei settori strategici della regione alpina.

Page 15: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

15

Gli Action Group e i rispettivi subgroup si incontrano due volte l’anno per condi-videre opportunità e creare progettualità congiunte a favore delle rispettive tema-tiche di interesse così come per analizzare i trend delle rispettive regioni di ap-partenenza.

EUSALP: SOTTOGRUPPO HEALTH TOURISM E PROGETTO HEALPS

L’arco alpino, unico nelle sue risorse naturali, risulta un contesto privilegiato per la promozione del turismo della salute. Grazie alle peculiarità del contesto geo-grafico, l’arco alpino è in grado di fornire diversi strumenti e risorse, utili a pro-muovere la salute dell’individuo, a prescindere che sia affetto da patologie o che voglia semplicemente incrementare le sue condizioni di salute.

La Fondazione, insieme ai partner austriaci e svizzeri del subgroup health tou-rism, sta lavorando al progetto HEALPS - “Positioning the Alpine region as glo-bally attractive health promoting place”. Per approfondimenti sul progetto HEALPS, vedi sezione dedicata, all’interno del capitolo 4.PROGETTI.

EIP on AHA (European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing) L‘ European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (Partenariato Europeo per l’Innovazione sull’Invecchiamento Attivo e in buona salute) è un’ini-ziativa lanciata dalla Commissione Europea allo scopo di promuovere l’innova-zione e la trasformazione digitale nel campo dell’invecchiamento attivo e in buona salute. L’obiettivo principale è quello di aumentare di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020. Il Cluster lombardo TAV, con l’identificativo di TECHforLifE, Technologies for Living Environments, è presente sui 6 tavoli di lavoro nell’ambito degli Action Plans dell’European Innovation Part-nership on Active and Healthy Ageing, grazie alla disponibilità ed al commitment manifestati da alcuni partner, su tematiche specifiche. Cos’è l’european innovation partnership on active and healthy ageing (EIP on AHA)?

L‘ European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (Partenariato Europeo per l’Innovazione sull’Invecchiamento Attivo e in buona salute) è un‘ini-ziativa lanciata dalla Commissione Europea allo scopo di promuovere l’innova-zione e la trasformazione digitale nel campo dell’invecchiamento attivo e in buona salute.

Il concetto di European Innovation Partnership (EIP – Partenariato Europeo per l’Innovazione) è quello di una collaborazione che possa implementare la ri-cerca e l’innovazione dell’UE. Questo partenariato riunisce tutti i principali sog-getti di vari ambiti di intervento a livello UE, nazionale e regionale, al fine gestire una specifica sfida sociale coinvolgendo tutti i livelli della catena di innova-zione. L‘EIP on AHA è stato il primo EIP, creato nel 2011.

Perché focalizzarsi sull’invecchiamento attivo e in buona salute?

La popolazione europea sta invecchiando rapidamente. Tuttavia, vivere più a lungo non significa necessariamente vivere una vita più sana, più attiva e indi-pendente. Nei prossimi 50 anni in Europa, gli over 65 saranno il doppio, mentre gli over 80 il triplo. L’aspettativa di vita continuerà a crescere, ma il periodo di vita passata non in salute si aggirerà intorno al 20% della vita di una persona.

Page 16: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

16

L’invecchiamento attivo e in buona salute è una sfida sociale condivisa da tutti gli stati europei, ma anche un’opportunità. È un’occasione per l’Europa di affermarsi come leader globale, in grado di fornire soluzioni innovative.

Quali sono gli obiettivi di EIPonAHA?

L’EIP on AHA mira a promuovere l’invecchiamento sano e in buona salute. Lo scopo principale è quello di aumentare di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020.

Persegue inoltre una tripla vittoria per l’Europa:

• Migliorare la salute e la qualità di vita degli europei, con particolare concen-trazione per le persone più anziane; • Supportare la sostenibilità a lungo termine e l’efficacia dei sistemi sanitari e di assistenza sociale; • Migliorare la competitività dell’industria europea attraverso il commercio e l’espansione verso nuovi mercati. L’EIP on AHA poggia le sue basi su due pilastri principali: Action Groups e Refe-rence Sites.

Action Groups

I 6 Action Groups, nei quali il Cluster TAV è rappresentato sono:

• A1 – Specific Action for Adherence to prescription: Adherence to prescription and medical plans • A2 – Specific Action for Falls: Personalized health management, starting with a Falls Prevention Initiative • A3 – Specific Action for Functional decline and frailty • B3 – Specific Action for Integrated Care: Replicating and tutoring integrated care for chronic diseases, including remote monitoring at regional levels • C2 – Specific Action for Indipendent Living: Development of interoperable in-dependent living solutions, including guidelines for business models; • D4 – Specific Action for Age-friendly buildings, cities & environments: Innova-tion for Age-friendly buildings, cities & environments. La Commissione Europea invita periodicamente al commitment tutte le parti in-teressate, alla presentazione di iniziative o progetti che supportino azioni specifi-che, identificate nello Strategic Implementation Plan (Piano di Attuazione Strate-gico).

Reference Site I Reference Sites sono ecosistemi composti da aziende, enti di ricerca, autorità locali o regionali e organizzazioni ospedaliere che operano sinergicamente sfrut-tando un approccio multidisciplinare e innovativo in favore dell’invecchiamento attivo e in salute della popolazione. Dimostrano sinergie tra diverse azioni, esempi concreti, soluzioni rivoluzionarie in un breve lasso di tempo e il valore aggiunto di adottare un approccio olistico.

La Fondazione Cluster TAV ha ricevuto il riconoscimento a Reference Site con 3 stelle su 4 all’interno della candidatura di Regione Lombardia. Nello specifico la Fondazione si è distinta per la qualità e la multidisciplinarietà del suo partenariato che le è valso il riconoscimento a istituzione in grado di in-carnare i principi del “Quadruple Helix Model”.

Page 17: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

17

5. PROGETTI

MEDTECH4Europe - INTERREG EUROPE

Titolo di progetto: MEDTECH4EUROPE

Durata Progetto: 54 mesi

Avvio progetto: 1° giugno 2018 Ente finanziatore: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

(ERDF)

Finanziamento: 75%

Cofinanziamento: 25%

Budget totale di progetto: 1.732.179,60 €

Budget fondazione TAV: 178.845,00 € PARTNER

• Francia - Auvergne-Rhône-Alpes Region CAPOFILA

• Italia – Fondazione Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita (Delegati da Regione

Lombardia)

• Polonia - Upper Silesian Agency for Entrepreneurship and Development Ltd. (GAPR)

• Olanda - Province of Limburg (Provincie Limburg), the Netherlands

• Danimarca - The Capital Region of Denmark

• Ungheria - South Transdanubian Regional Innovation Agency STRIA

• Germania - STEINBEIS EUROPA ZENTRUM from Bade Wurttemberg

• Francia - CEA (Advisory partner), Auvergne-Rhône-Alpes Region

• Finlandia - Regional Council of Helsinki-Uusimaa

Sintesi:

Obiettivo del progetto è quello di ottimizzare e aggiornare le politiche regionali a favore

delle infrastrutture e strutture di RDI (Ricerca, Sviluppo e Innovazione) presenti nel settore

MedTech grazie alle esperienze e alle storie di successo dei differenti partner di progetto

europei per:

• Rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nel settore MedTech: trovando soluzioni di

policy per creare un sistema dell’innovazione più organizzato e forte, favorire la col-

laborazione e la condivisione di metodologie/processi all’interno del partenariato di

infrastrutture RDI coinvolte, a favorire l’accessibilità alle infrastrutture RDI

• Sviluppare business model per le strutture di RDI consentendo un miglior accesso

alle PMI del settore MedTech, includendo riflessioni su possibilità di finan- ziamento

a breve/lungo termine

• Creare sinergie tra le regioni europee identificando domini di competenze comple-

mentari

Progetto prevede due fasi principali:

FASE I

Page 18: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

18

• Definizione con gli stakeholder (a livello regionale) e condivisione (a livello interna-

zionale) di best practices regionali

• Studio e approfondimento di una best practice di un partner di progetto

• Stesura Action Plan

FASE II

• Condivisione Action Plan con RL

• Monitoraggio risultati

Ruolo Fondazione Cluster TAV

Essere partner di progetto permette di partecipare all’implementazione delle politi- che re-

gionali lombarde sul fondo 2014 – 2020 ERDF (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

Questo si traduce nella possibilità di supportare Regione Lombardia nella definizione delle

future politiche di accesso ai fondi ERDF, rappresentando il punto di vista della Fondazione

TAV e quindi dei Partner.

In qualità di delegati riconosciuti da Regione Lombardia, la partecipazione al progetto è stra-

tegica per il TAV perché permette di:

• rafforzare i legami con l’organo regionale deputato alle politiche per la Ricerca e In-

novazione, attività chiave del CTL.

• portare la vista del Cluster TAV e dei partner sulle infrastrutture di ricerca. Il tema è

cruciale, sia per gli enti di ricerca che per le Imprese.

• espandere le attività di internazionalizzazione già in essere del CTL e quindi favorire

le opportunità di accesso ai fondi europei per la ricerca.

Page 19: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

19

Progetto HEALPS - CALL Alpine Region Preparatory Action Fund (ARPAF)

Titolo di progetto: HEALPS

Durata progetto: 18 mesi

Avvio progetto: 1gennaio 2018

Ente finanziatore: European Parliament

Finanziamento: 90%

Cofinanziamento: 10% potenzialmente recuperabile su fondi nazionali

Budget totale di progetto: 250.000€

Budget fondazione TAV: 60.000€

PARTNER

• ITG Salzburg - Austria (Leader), agenzia di sviluppo regionale per lo sviluppo

di politiche legate all’innovazione tecnologica

• ─ Paracelsus Medical University Salzburg - Austria

• Fondazione Cluster TAV – Italia

• Hochschule fur Technik und Wirtschaft Chur - Svizzera, Università di scienze

applicate

OSSERVATORI

• CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell’economia agraria)

• Bavarian State Institute for Agriculture (LfL) “Institute for business economics

and agricultural structure (IBA)” (Germania)

• Ministry of Education, Science and Sport, (Slovenia)

• Deggendorf Institute of Technology (Germania) Contesto: EUSALP - Sottogruppo “Health Tourism” L’arco alpino, unico nelle sue risorse naturali, risulta un contesto privilegiato per la

promozione del turismo della salute. Grazie alle peculiarità del contesto geografico,

l’arco alpino è in grado di fornire diversi strumenti e risorse, utili a promuovere la

salute dell’individuo, a prescindere che sia affetto da patologie o che voglia sempli-

cemente incrementare le sue condizioni di salute.

Obiettivo

L’obiettivo del progetto è quello di fornire delle linee guida per l’implementazione di

azioni volte a promuovere il turismo della salute nell’arco alpino, partendo dalle op-

portunità offerte dal contesto naturale dello stesso e focalizzandosi sull’uso delle

nuove tecnologie a servizio del turismo della salute. Tali linee guida saranno dispo-

nibili per i partner di territorio e base per la creazione di prossimi bandi.

Page 20: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

20

Ruolo Fondazione Cluster TAV

La Fondazione si posizione come leader del WP5 legato all’identificazione e all’analisi

delle tecnologie esistenti in grado di monitorare i parametri di salute dell’individuo in re-

lazione alle risorse naturali dell’arco alpino, che il WP1 avrà individuato come di interesse

e in grado di influenzare la salute delle persone.

Le tecnologie verranno inoltre analizzate e testate quali strumento in grado di per- met-

tere all’utente finale di visualizzare, nel concreto, i benefici che il territorio può apportargli.

Il fine, oltre a quello di promuovere lo sviluppo e l’uso delle tecnologie al servizio

dell’utente è anche quello di analizzare i fattori motivazionali in grado di spingere l’utente

a scegliere questo tipo di vacanza.

La Fondazione coinvolgerà i Partner ed i territori interessati. Il supporto scientifico/ me-

todologico verrà principalmente da Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Ge-

stionale e CNR ITIA – EVA.

Possibili ricadute del progetto sul territorio

Le ricadute ipotizzate si situano principalmente su due aspetti, che in ottica sistemica,

hanno ricadute positive sull’attrattività del territorio e si influenzano l’un l’altro:

• Crescita economica del territorio: che avviene attraverso l’incremento di attrattività

del turismo nei territori dell’arco Alpino, di cui anche Regione Lombardia è provvista

e che si traduce in una maggiore richiesta di operatori per i servizi del turismo.

• Promozione di una cultura del benessere: sia in ottica di prevenzione che, possibil-

mente, in futuro, di cura. In questo senso va ad incrementarsi l’attrattività di Regione

Lombardia come territorio di riferimento per la promozione della salute delle persone.

Page 21: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

21

Progetto AUTITEC (Soluzioni Tecnologiche Per L’Autismo)

Titolo di progetto: AUTITEC

Data avvio progetto: 1 gennaio 2018

Durata: 36 mesi

Ente finanziatore: Fondazione Cariplo

Finanziamento: 50%

Cofinanziamento: 50%

Budget totale di progetto: 207.460€

Budget Fondazione TAV: 6.000€

PARTNER

• IRCCS Eugenio Medea, Polo di Bosisio Parini (LC) - Unità di Psicopatologia dello Svi-

luppo (Capofila)

• Fondazione ASPHI onlus

• Fondazione Cluster lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita COLLABORAZIONI RAI - RADIOTEVISIONE ITALIANA, Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Obiettivo

Il progetto si pone l’obiettivo generale di sviluppare una serie di soluzioni ad alto contenuto

tecnologico a supporto del bambino con autismo, della sua famiglia e degli operatori. Tali

strumenti fungeranno da facilitatori del processo riabilitativo ma anche dell’interazione tra

genitore e bambino, tra genitore e operatore e tra operatori differenti. Permetteranno inoltre

di supportare il bambino nel suo quotidiano, favoriranno l’empowerment genitoriale ed esten-

deranno il processo riabilitativo al di fuori del suo contesto primario garantendo comunque

un costante monitoraggio.

Ruolo Fondazione Cluster TAV

In generale la Fondazione contribuirà alla dissemination dei risultati del progetto sui propri

canali, favorendone la scalabilità non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Nello

specifico, il Cluster avrà il compito di promuovere e diffondere le tecnologie sviluppate dal

progetto all’interno dei propri canali nazionali e internazionali (sia online, come piattaforme e

siti internet, sia off line, come fiere ed eventi) per contribuire alla trasferibilità della ricerca

scientifica sul tema. L’obiettivo è quello di raggiungere sia il pubblico accademico che gli attori

istituzioni e d’impresa, interessati alla possibile implementazione del servizio, anche presso

le proprie strutture.

Page 22: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

22

SMART P.I.QU.E.R. – Pannelli isolanti per la riqualificazione di edifici residenziali

Durata Progetto: 18 mesi

Avvio progetto: 25 gennaio 2018 Ente finanziatore: Regione Lombardia

Importo del finanziamento: 561.300 € (54%)

Budget totale di progetto: 1.032.000 €

Budget Fondazione Cluster TAV: 25.792 €

PARTNER

• Politecnico di Milano – DICA-Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

(capofila)

• Azienda Halfen Srl

• Azienda Gavazzi Tessuti tecnici Spa

• Azienda Isoltech Srl

• Azienda BMS Progetti Srl CONSULENTI

• CNR IPCB

• Univerlecco

• Fondazione TAV Referente scientifico: Prof. Marco Di Prisco – Politecnico di Milano Il progetto di ricerca è indirizzato allo sviluppo, caratterizzazione e prototipizzazione

di pannelli sandwich-multistrato per il miglioramento energetico degli edifici con in-

tervento dall’esterno.

La proposta mira ad un miglioramento della soluzione esistente sia in termini di pre-

stazioni (es. capacità portante, isolamento termico e resistenza al fuoco, durabilità)

sia in termini di sostenibilità della soluzione: si prevede l’integrazione di sensori dia-

gnostici che, integrandosi con il sistema impiantistico, permettano il monitoraggio

delle prestazioni energetiche e forniscano input ai sistemi di regolazione domotica.

La proposta rivolge la sua attenzione a:

• sostenibilità ambientale ed economica

• miglioramento delle prestazioni del materiale TRC

• ottimizzazione delle connessioni tra pannelli e struttura esistente

• ingegnerizzazione del pannello e dell’intervento di installazione I risultati del progetto sono altamente innovativi nell’ambito delle ristrutturazioni che

acquisiscono sempre maggiori quote di mercato nell’edilizia.

Il 25 gennaio 2018 è stato dato avvio al progetto.

Page 23: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

23

Progetto Empatia@Lecco (Empowerment del paziente in casa)

Titolo di progetto: EMPATIA@Lecco

Data avvio progetto: 1 gennaio 2017

Durata: 36 mesi Ente finanziatore: Regione Lombardia e Fondazione Cariplo Finanziamento: 3.300.000 € (50%) - 2.300.000 € Regione Lombardia -

1.000.000 € Fondazione Cariplo

Budget totale di progetto: 6.600.000 € CONSORZIO

• Univerlecco (capofila)

• Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano: Dipartimento di Elettronica, Informa-zione e Bioingegneria, Dipartimento di Design, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Meccanica, Diparti­mento di Ingegneria Gestionale

• Polo CNR a Lecco:

• Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per l’Energia (ICMATE – ex IENI)

• Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM)

• Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA)

• Istituto per i Polimerici, Compositi e Biomateriali (IPCB)

• Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN)

• Istituto Nazionale di Ottica (INO)

• IRCCS “Eugenio Medea”, Sezione Scientifica dell’Ass.ne La Nostra Famiglia di Bosisio Parini

• Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA sede di Casatenovo

• Fondazione Valduce, Ospedale Valduce, Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” di Costa Masnaga

• Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Brianza

• Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lecco Referente scientifico: Dott.ssa Elena Villa – CNR ICMATE Consulenti di progetto:

• Fondazione TAV La proposta del progetto EMPATIA@Lecco è il terzo capitolo (dopo Hint@Lecco e Spi-der@Lecco) di una mirata azione emblematica di Fondazione Cariplo, cui ha dato un forte contributo anche Regione Lombardia, sul tema della riabilitazione nel territorio lecchese, con una specifica attenzione alle disabilità da lesioni congenite od acquisite del sistema nervoso. Sinteticamente, il progetto EMPATIA@Lecco ha l’obiettivo di consegnare al paziente e alla sua famiglia nuovi strumenti per fronteggiare la patologia cronica, potenziare le sue capa-cità di affrontare la vita quotidiana, sviluppare comportamenti più consapevoli e più idonei a gestire l’evoluzione della malattia al domicilio, e restituire al soggetto fragile la dignità della sua persona ed una migliore qualità di vita.

Page 24: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

24

Una parte del budget è destinato alla creazione di un Laboratorio condiviso e distribuito (LILL-LAB), incentrato nel Campus del Polo di Lecco del Politecnico di Milano, che mette a sistema tutti i laboratori e le competenze dei partner del territorio, e concretizza la visione del Lecco Innovation Living Lab aperto agli utenti, imprese, altri enti di ricerca. LILL-LAB pone le basi per la progettazione, la co-progettazione e l’acquisizione delle necessarie do-tazioni tecnologico-organizzative e di infrastruttura per sviluppare una mission di servizio che il sistema potrà erogare verso soggetti, pazienti, aziende e/o enti/istituzioni. Il progetto è caratterizzato da un forte investimento in capitale umano, con la creazione di un team dedicato e trasversale ai diversi partner, oltre che multidisciplinare, per individuare future opportunità di collaborazioni e finanziamenti. Ad arricchire il progetto, la sinergia con il Cluster Lombardo TAV, che ha un focus lecchese e che si è costituito in Fondazione Regionale Cluster Lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita ed ha ottenuto il riconoscimento da parte di Regione Lombardia.

Page 25: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

25

Future Homes For Future Communities (FHfFC)

Titolo di progetto: Future Homes For Future Communities (FHfFC)

Durata Progetto: 2 anni Ente finanziatore: III Accordo Quadro CNR – Regione Lombardia

Budget totale di progetto: 2.850.000 €

PARTNER

• Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (ITIA)

• Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia (ICMATE)

• Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB)

• Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM)

• Istituto Nazionale di Ottica (INO)

• Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN)

• Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA)

• Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA)

• Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (IMATI)

• Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC) FHfFc Coordinator: Marco Sacco – ITIA CNR

Consulenti di Progetto:

• Fondazione TAV

Sintesi:

Future Home for Future Communities, un progetto di ricerca finanziato all’interno del Terzo Accordo Quadro tra CNR e Regione Lombardia e che si colloca nell’area di specializzazione della strategia Regionale dedicate alle Smart Cities, si pone l’am-bizioso obiettivo di apportare nuovi risultati tecnologici e metodologici nei campi dello Smart Living e dello Smart Care.

L’attività di ricerca di FHfFC si sviluppa in due anni e tocca temi profondamente connessi con la vita quotidiana, come l’inclusività degli ambienti di vita, la realizza-zione di servizi per la persona volti al miglioramento del benessere, la tutela della salute e della sicurezza alimentare degli abitanti della casa, la diffusione di servizi digitali a supporto delle comunità locali. Il progetto si divide in due grandi macro aree, ciascuna profondamente connessa con l’altra:

• Smart Living: un ambito che studia materiali e tecnologie per il miglioramento della sicurezza in campo alimentare e che è dedicato all’integrazione delle in-formazioni relative a benessere e comfort degli abitanti. In quest’area tematica vengono studiate le metodologie scientifiche, i materiali e le tecnologie per po-tenziare i servizi offerti dalle abitazioni, integrandoli con una rete di sensori in grado di ottimizzare l’esperienza di vita per tutti gli abitanti.

• Smart Care: quest’area tematica affronta lo sviluppo e la realizzazione di prototipi tec-nologici e servizi dedicati alla riabilitazione e assistenza domestica degli abitanti. Queste soluzioni sono dedicate principalmente alla riabilitazione e al recupero funzionale e co-gnitivo di soggetti neurologici e fragili mediante l’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici mobili e/o indossabili.

Page 26: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

26

DESIGN4ALL – RICERCA

Titolo di progetto: DESIGN4All – (Software integration and advanced human machine interfaces in design for assisted living) – RICERCA

Periodo progetto: luglio 2013 – ottobre 2016 (prorogato a dicembre 2016)

Ente finanziatore: MIUR – Mnistero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Budget totale di progetto: 10.000.000 €, compresa la formazione

PARTNER

• CNR ITIA

• Politecnico di Milano

• Ab medica, Istituto Auxologico Italiano

• Università Politecnica delle Marche

• Teorema Engineering

• Calearo Antenne

• DFA (Labidee e Logical System) Ruolo di Fondazione TAV: Consulente di Progetto Sintesi: Il progetto intende sviluppare:

• Una piattaforma in grado di gestire informazioni e integrare strumenti software etero-genei al fine di consentire una progettazione dell’ambiente domotico per l’individuo reale, inclusiva e olistica, che valorizzi le specificità di ognuno, coinvolgendo la diver-sità umana nel processo progettuale stesso, attraverso approcci innovativi di situatio-nal e di context awareness e l’implementazione di interfacce utente olistiche ed adat-tive.

• Metodologie e nuovi paradigmi per la Human Machine Interaction avanzata e tecnolo-gie per lo sviluppo di Interfacce Adattative.

Page 27: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

27

DESIGN4ALL – FORMAZIONE

Titolo di progetto: DESIGN4All – (Software integration and advanced human ma-chine interfaces in design for assisted living) - FORMAZIONE

Periodo progetto: settembre 2015 – ottobre 2016 Ente finanziatore: MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Budget totale di progetto: 1.005.000 €

PARTNER

• CNR ITIA

• Politecnico di Milano

• Ab medica, Istituto Auxologico Italiano

• Università Politecnica delle Marche

• Teorema Engineering

• Calearo Antenne

• DFA (Labidee e Logical System) Ruolo di Fondazione TAV: Consulente di Progetto Sintesi: Il progetto di formazione che è abbinato all’omonimo progetto di ricerca DESIGN FOR ALL si è concluso con la presentazione dei project work da parte dei formandi. Il percorso ha visto la realizzazione di lezioni frontali, project work trasversale ai profili, due periodi all’estero a cui hanno preso parte anche Univerlecco/Cluster TAV, sia a Budapest in occasione di eHealth 360 che in Svizzera, a San Gallo per l’AAL Forum; e tirocinio/stage aziendali per 800 ore per 20 ragazzi. Univerlecco ha ospitato 2 tiro-cinanti, da marzo a settembre, le cui spese sono interamente state sostenute dal pro-getto. Il progetto ha permesso a 20 studenti di formarsi sulle tematiche del Design for all:

• laureati, esperti in interazione uomo/macchina in ambito AAL

• 3 tecnici a supporto della ricerca in AAL

• 7 progettisti di architetture ed interfacce adattive per AAL

Page 28: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

28

Ability

Titolo di progetto: Ability (Telerehabilitation: integrated platform enabling the remote delivery and control of physical and cognitive rehabilitation and self-management)

Periodo progetto: aprile 2014 – ottobre 2015

Ente finanziatore: Regione Lombardia – Bando SMART CITIES

Budget totale di progetto: 4.000.000 €

PARTNER

• Telbios S.p.A

• Politecnico di Milano (POLIMI)

• IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

• Università degli Studi di Milano-Bicocca

• S.A.I.T. S.r.l

• ASTIR S.r.l

• Teorema Engineering S.r.l

• Secure Network S.r.l

• AB Tremila S.r.l

• Imaginary S.r.l COINVOLGIMENTO DELLE PA

• ASL della Provincia di Lecco

• Comune di Milano

• Federsanità ANCI-Lombardia

• Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani IRCCS

• Provincia di Monza e Brianza Consulenti di progetto:

• Univerlecco

• Fondazione TAV

• Fondazione Valduce - Ospedale Valduce “Villa Beretta”

• Sintesi: Il progetto ha visto la realizzazione di una Personal Smart Health Community per la gestione, il monitoraggio e l’erogazione di esercizi motorio-cognitivi di riabilitazione in-terattivi, per anziani affetti da demenza, nel loro “ambiente” preferito, la propria casa,

Page 29: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

29

basata sul paradigma del cittadino co-produttore della salute. Il sistema permette ai clinici di verificare costantemente l’efficacia dell’intervento, di modificarlo se necessa-rio, e mantenere, anche a distanza, una relazione costante con il paziente ed il caregi-ver. A questo LINK la sintesi del progetto in origine.All’interno della manifestazione SMAU Milano 2016, a valle del LIVE SHOW “Sanità, ICT come fattore abilitante per migliorare la qualità di prodotti e servizi” di mercoledì 26/10, è stato conferito il premio al Cluster TAV da parte del Presidente di SMAU e dall’Assessore al Welfare di Regione Lombar-dia, Giulio Gallera.

Page 30: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

30

RIPRENDO@home

Titolo di progetto: RIPRENDO@home (Recupero post-Ictus Piattaforma per la Riabi-litazione Neuromotoria orientata al Domicilio) Periodo progetto: luglio 2013 – luglio 2015

Ente finanziatore: Regione Lombardia

Budget totale di progetto: 2.500.000 €

PARTNER

• Regione Lombardia – ente finanziatore

• CNR

1.Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA – ex ITIA)

2.Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM)

3.Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per l’Energia (ICMATE – ex IENI)

Collaboratori scientifici:

• Associazione “La Nostra Famiglia” Sezione Scientifica IRCCS Eugenio Medea

• Congregazione Suore Infermiere dell’Addolorata, Ospedale Valduce – Villa Be-retta

Sintesi: Nato nell’ambito del II Accordo Quadro di collaborazione tra Regione Lombardia e CNR, l’obiettivo del progetto RIPRENDO@home progetto ha come obiettivo lo sviluppo di innovative piattaforme tecnologiche personalizzate per la riabilitazione neuro motoria post-ictus, con particolare attenzione all’arto superiore e all’utilizzo in ambiente dome-stico. Il progetto è uno dei primi che testimoniano l’importanza del Cluster come catalizzatore di nuove collaborazioni, essendo Riprendo la prima occasione in cui i tre Istituti del CNR hanno formalmente collaborato in un progetto di ricerca. RIPRENDO@home vuole essere la risposta alla necessità di introdurre un efficace pa-radigma ria­bilitativo «domesticocentrico», che permetta sia il miglioramento della qua-lità della riabilitazione in un contesto più empatico al paziente, con il supporto diretto di familiari e care-giver, sia una miglior razionalizzazione delle risorse di assistenza ospe-daliera.

Page 31: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

31

6. ENDORSEMENT CONCESSI DALLA FONDAZIONE

CLUSTER TAV

DIGITAL INNOVATION HUB: Robotics In Healtcaher

La Fondazione Cluster TAV è stata coinvolta dal Politecnico di Milano (Prof.ssa

Pe- drocchi e Prof.re Ferrigno) a partecipare candidatura della cordata che si

candida alla creazione di un Digital Innovation Hub: Robotics in Healthcare (DIH)

in risposta alla call Horizon 2020 (H2020 ICT call for Robotics Hubs: DT-ICT-02-

2018) a favore della “digitalizzazione delle industrie europee”.

Obiettivo del DIH è quello di incrementare la competitività delle aziende nel

campo della robotica per l’assistenza sanitaria dal punto di vista dei processi e ser-

vizi utiliz- zando tecnologie digitali e di fornire al contempo il supporto economico

e finanziario necessario per l’implementazione di queste innovazioni.

I FASE

Individuazione degli HUB europei e del partenariato che li

compone (Core partner + Associated Partner)

II FASE

L’opportunità di partecipare alla candidatura come As- sociated Partner permet-

terà di poter applicare ai bandi anche con altri partner, in particolare destinati alle

im- prese.

Fra i partner che hanno promosso l’iniziativa:

• Università di Twente (Olanda) - capofila

• RWTH Aachen University (Germania)

• CEA (French Alternative Energies and Atomic Energy Commission) - Francia

• Azienda KUKA (Germania)

• Sant’Anna di Pisa (Italia) All’interno della Cordata “Hub Nord Italia”, di cui il Core Partner è il Politecnico di

Milano, è stata accettata la candidatura di Lecco Innovation Living Lab/Univer-

lecco e Fondazione Cluster TAV come Associated Partner.

Il partenariato dell’Hub Nord Italia vede coinvolti i seguenti enti: CORE PARTNER

• Politecnico di Milano, dipartimenti di:

• Nearlab

• POLIHUB

Page 32: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

32

• TTO (Technology Transfer Office), Area Sviluppo e rapporti con le imprese ASSOCIATED PARTNER

• Università di Verona (UNIVR)

• Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE)

• CNR (Centro Nazionale di Ricerca)

• IRCCS Ospedale San Raffaele

• IRCCS E. Medea

• IRCCS Fondazione Don Gnocchi

• Ospedale Villa Beretta

• Ospedale Maggiore di Novara

• Fondazione Politecnico

• Lecco Innovation Living Lab / Univerlecco

• Technopole of Mirandola

• Fondazione Cluster regionale Lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita

• Digital Innovation Hub Regione Lombardia

• Digital Innovation Hub ARSControl

CLAb Milano

CLab Milano è il progetto di un Contamination Lab sviluppato dal Politecnico di

Milano che - seguendo la visione, le linee guida e l’impostazione generale fornita

dal MIUR - si caratterizza per un approccio articolato e multilivello composto da

vari approcci d’azione che hanno al centro la contaminazione multidisciplinare

orientata all’apprendimento sperimentale.

Il CLAb sarà presso PoliFactory (Design - PoliMI) e coordinato dal prof. Maffei

(responsabile scientifico di Polifactory e direttore del Master in Service Design)

Think Virtual

Azione di Coordinamento e Supporto (CSA Hori- zon2020) che ha l’obiettivo di

creare un cluster Europeo di attori provenienti dal mondo della ricerca e dell’in-

dustria che contribuiscano alla progettazione e allo sviluppo di migliori strategie

per la realizzazione di

«Ubiquitous, Collaborative Virtual & Augmented Next Generation Internet».

Questa azione coordinata può garantire in modo tempestivo, sicuro, sostenibile,

ed efficiente lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie Virtual and Augmented

Reality Europee per la nuova generazione di inter- net (Next Generation of In-

ternet).

Page 33: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

33

7. ORGANI ISTITUZIONALI

Presidente: Vico Valassi

• Presidente di UniverLecco-Sondrio, Associazione per la Promozione degli In-sediamenti universitari in provincia di Lecco dal 1996

• Vice Presidente Fondazione Politecnico di Milano, dal 2007

• Consigliere del CNR – Centro Nazionale delle Ricerche – su designazione dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio – e nominato componente del Comitato di Indirizzo Strategico dell’Accordo Quadro fra Regione Lombardia e CNR, dal 2004

• Già Presidente della Camera di Commercio di Lecco dal 1993

• Già Componente del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano, in rappresentanza del Governo, su designazione del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca sino al dicembre 2010, da gennaio 2011 in base al Decreto del Rettore di nomina dei membri esterni

• Già Presidente dell’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili

• Già Presidente di Mondimpresa, Agenzia per la mondializzazione dell’impresa del sistema italiano delle Camere di Commercio

Vice Presidente: Alberto Fontana

● Tra gli ideatori e fondatore dei Centri Clinici Nemo specializzati per il trattamento delle malattie neuromuscolari con sedi a Milano, Roma, Messina e Arenzano (Ge-nova). Presidente di Fondazione Serena Onlus e Fondazione Aurora Onlus, enti gestori dei Centri NeMO.

● Dal 2013 Presidente di AriSLA - Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

● Consigliere LEDHA - Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità. Già Presidente dal 2015 all’aprile 2018.

● Segretario nazionale UILDM, già Presidente dell'Associazione UILDM dal 2004 al 2013.

● Da giugno 2018 consigliere nazionale FISH - Federazione Italiana per il Supera-mento dell’Handicap.

● Consigliere di AISLA Onlus - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

● Dal 2009 siede nel consiglio di amministrazione di Telethon per cui ha svolto il ruolo di advisor Progetti Tecnothon.

● Dal 2007 Membro della Commissione Centrale di Beneficenza (CCB) e coordina-tore Commissione Servizi alla persona di Fondazione Cariplo.

● Consigliere di amministrazione di Unicredit Foundation.

● Direttore di “Spazio Aperto”, Cooperativa Sociale di Solidarietà di Milano.

● Svolge attività di docenza in ambito controllo di gestione nel profit e nel terzo set-tore.

● E’ autore del libro “Le Regole dei motoneuroni. Storie di vita da raccontare”, Edi-zioni Mondadori/Electa.

Page 34: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

34

8. PARTNER

ASSOBIOMEDICA Forma giuridica: Associazione di categoria

(No Profit)

Socio: “partecipante” Assobiomedica è la federazione di Confindustria che rap-

presenta le imprese che forniscono alle strutture sanitarie

italiane – pubbliche e private – dispositivi medici. Diversi i

settori di cui fanno parte le aziende aderenti: biomedicale,

ivd, elettromedicale, servizi e telemedicina, dispositivi me-

dici a base di sostanze, audioprotesi.

All’interno dell’associazione, l’AREA INNOVAZIONE nasce

per mettere in contatto gli attori del sistema – università,

centri di ricerca tecnologica, start-up, mondo scientifico e

imprese – stimolando il dialogo e la sinergia per creare reti

nazionali di eccellenza.

Associazione “La Nostra Famiglia”, Sezione Scientifica IRCCS Eugenio Medea Forma giuridica: Ente ecclesiastico

Socio: “Fondatore successivo” L’Associazione la Nostra Famiglia si dedica alla cura e alla

riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età

evolutiva. Dispone di una vasta rete di strutture di riabilita-

zione: è presente in 6 Regioni italiane e collabora con l’Or-

ganismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale

(OVCI) in 5 Paesi del mondo. Svolge attività di ricerca scien-

tifica attraverso la sezione scientifica IRCCS “Eugenio Me-

dea”:

Aree di ricerca: 1 - Area neuroscienze cliniche dell’età evo-

lutiva in ambito riabilitativo (Neuropatologia, Neurofisiopa-

tologia e Riabilitazione); 2 - Psicopatologia dello sviluppo,

psicologia del contesto socio-ambienta- le e dei processi

educativi con ricadute riabilitative; 3- Neurobiologia, biolo-

gia computazionale, farmacologia; 4- Tecnologie applicate

(neuroimaging, bioingegneria, robotica), organizzazione e

gestione dei servizi sani- tari.

Page 35: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

35

ASST DI LECCO – Azienda Socio Sanitaria Territoriale

Forma giuridica: Azienda Socio Sanitaria Territoriale

Socio: “partecipante”

L’ASST di Lecco è un’azienda socio sanitaria con funzioni

di assistenza, la cui principale finalità consiste nell’eroga-

zione dei livelli essenziali di assistenza (LEA), nella logica

della presa in carico del paziente. L’ASST di Lecco si arti-

cola in due settori aziendali: 1) il polo ospedaliero, articolato

in presidi ospedalieri e in dipartimenti gestionali, prevalen-

temente orientato alle prestazioni in acuzie e specialistica a

livelli crescenti di complessità; 2) la rete territoriale cui affe-

riscono le prestazioni di bassa complessità assistenziale, di

prevenzione sanitaria, cura e riabilitazione a media e bassa

intensità e le prestazioni medico legali.

ASTIR SRL

Forma giuridica: Società a Responsabilità Limitata

Socio: “partecipante”

Astir Offre soluzioni IT di collaborazione a supporto di orga-

nizzazioni che lavorano in un mercato globale.

La loro offerta comprende Consulenza direzionale e IT.

Hanno esperienza nei settori della Sanità, della Pubblica Am-

ministrazione e della Supply Chain.

ATS BRIANZA – Agenzia di tutela della salute della Brianza

Forma giuridica: Ente pubblico

Socio: “Partecipante”

ATS della Brianza è il soggetto pubblico che, per emanazione

della LR 23/15, si occupa di governo, programmazione, ge-

stione e controllo sul territorio delle provincie di Lecco e Monza.

ATS è responsabile dell’accreditamento delle strutture sanitarie

e socio sanitarie, della negoziazione e dell’acquisto delle pre-

stazioni sanitarie e socio sanita- rie; oltre che di supervisione

sulla continuità delle cure ai malati cronici e gravi.

Page 36: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

36

Camera di Commercio di Lecco

Forma giuridica: Ente autonomo di diritto pubblico

Socio: “Fondatore promotore”

La Camera di Commercio di Lecco è stata istituita nel 1993 a

seguito dell’emanazione del Decreto legislativo 6 marzo 1992,

n. 250 (istituzione della Provincia di Lecco) e nel proprio Regi-

stro Imprese sono iscritte oltre 26.000 imprese (in tutto più di

33.000 unità locali). In base al proprio Statuto e ai contenuti

della recente riforma delle Camere di Commercio, l’Ente came-

rale lecchese svolge funzioni di interesse generale per il si-

stema delle imprese nell’ambito della circoscrizione territoriale

di competenza, curandone lo sviluppo nell’ambito dell’econo-

mia locale e operando sulla base del principio di sussidiarietà.

Congregazione Suore Infermiere dell’Addolorata,

Ospedale Valduce

Forma giuridica: Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto

Socio: “Fondatore successivo”

La Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata,

Ospedale Valduce, è un’organizzazione senza fini di lucro di

proprietà della suddetta Congregazione. L’attività dell’Ospedale

Valduce è inserita nel Sistema Sanitario Nazionale e Regio-

nale, sotto la legislazione vigente. In questo senso, si garanti-

sce ai cittadini le stesse prestazioni di assistenza sanitaria,

come le strutture pubbliche, seguendo le linee guida previste

dai piani regionali, nazionali ed europei. E’ prevista una proget-

tualità operativa specifica per ogni individuo

, coordinata dai Medici specialisti in Medicina Fisica e Riabili-

tazione, che si estrinseca in programmi di dia- gnosi e cura con

il supporto di altre branche mediche specialistiche (Neurologia,

Neurochirurgia, Ortopedia, Chirurgia Plastica, Urologia, Pneu-

mologia, Cardiologia, Dietologia), di Fisioterapisti, Logopedisti,

Infermieri, Assistenti Sociali, Psicologi, Neuropsicologi, Tecnici

Ortopedici, Bioingegneri.

Page 37: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

37

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Forma giuridica: Ente pubblico di ricerca

Socio: “Fondatore promotore”

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande strut-

tura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923, ha operato

in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e

come fondo di finanzia- mento per i grants della ricerca univer-

sitaria.

Dal 1989 il Cnr è un Ente di ricerca, con la missione di realiz-

zare progetti di ricerca, promuovere lʼinnovazione e la competi-

tività del sistema industriale nazionale, lʼinternazionalizzazione

del sistema di ricerca Nazionale, e di fornire tecnologie e solu-

zioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.

FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI - onlus

Forma giuridica: Fondazione privata, Istituto di ricovero e

cura a carattere scientifico

Socio: “Partecipante”

La Fondazione Don Gnocchi svolge le proprie attività in regime

di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale e opera

in 28 centri (con oltre 3.700 posti letto) presenti in 9 Regioni.

La Fondazione è una realtà leader nel settore della riabilita-

zione ospedaliera in- tensiva post-acuta e nella fase estensiva

e territoriale. L’assistenza erogata è di tipo riabilitativo specia-

listico e prevalentemente in ambito neurologico, cardio-pol-

monare, ortopedico e geriatrico. I nostri servizi riabilitativi sono

altamente integrati con attività di ricerca scientifica eseguita

prevalentemente all’interno degli IRCCS (istituti di ricovero e

cura a carattere scienti- fico). Presso i nostri IRCCS di Milano

e Firenze sono sviluppate sperimentazioni scientifiche e nuovi

metodi e tecnologie innovative della riabilitazione.

Page 38: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

38

Fondazione Istituto Sacra Famiglia - onlus

Forma giuridica: Fondazione

Socio: “Partecipante”

Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS offre ser- vizi di as-

sistenza e riabilitazione rivolti a persone con disabilità psicofi-

siche ed anziani non autosufficienti e con altre fragilità. Assiste

ogni anno 12.000 utenti con servizi residenziali, diurni, ambu-

latoriali e domiciliari, operando nelle 17 Sedi di Lombardia, Pie-

monte e Liguria. Si avvale della collaborazione di oltre 1.800

operatori sanitari, sociosanitari, tecnico-amministrativi e coin-

volge attivamente oltre 1.200 volontari.

FONDAZIONE SRENA - onlus- CENTRO CLINICO NEMO

Forma giuridica: Fondazione di partecipazione

Socio: “Partecipante”

Il Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) è un

Centro Clinico ad alta specializzazione, pensato per rispondere

in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neu-

romuscolari come la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la

SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e le distrofie muscolari. Lo

scopo principale è migliorare la qualità di vita delle persone

prese in carico, fornendo loro e alle famiglie un supporto clinico,

assistenziale e psicologico che risponda ai bisogni globali. Tutto

ruota attorno al malato e alla sua famiglia.

IDROGENET

Forma giuridica: Impresa

Socio: “Partecipante”

Idrogenet è una società nata dalla volontà di 11 aziende lumez-

zanesi (distretto di Brescia) che si sono unite per affrontare il

mercato della riabilitazione. Idrogenet ha cooperato con univer-

sità, centri di ricerca, fisiatri, ospedali e cliniche di riabilitazione

per lo sviluppo di Gloreha: un dispositivo per la riabilitazione

neurologica della mano.

Page 39: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

39

IRCCS INRCA - Istituto Nazionale di Riposo e Cura per An-

ziani

Forma giuridica: Istituto a carattere scientifico (IRC- CS) di

diritto pubblico

Socio: “Fondatore successivo”

L’INRCA è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

(IRCCS) che opera in ambito geriatrico e gerontologico al fine

di tutelare la salute ed il benessere degli anziani, specialmente

delle persone più fragili e non autosufficienti.

Il ruolo e le finalità dell’IRCCS–INRCA fanno riferimento a due

ambiti fondamentali e fortemente integrati fra loro: la ricerca

traslazionale nel campo biomedico, epidemiologico, clinico e in

quello dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari e l’at-

tività assistenziale con prestazioni di ricovero e cura di alta spe-

cialità. Nella mission è ricompresa l’attività di interazione scien-

tifica e applicativa con il mondo imprenditoriale.

ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI

Forma giuridica: IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carat-

tere Scientifico

Socio: “Partecipante”

Fondazione Salvatore Maugeri è Istituto di Ricovero e Cura a

Carattere Scientifico, I.R.C.C.S., che opera in Italia nelle aree

della tutela della salute negli ambienti di lavoro e nel campo

della Medicina Riabilitativa di Alta Specializzazione, al fine di

migliorare la qualità della vita e favorire il recupero delle capa-

cità residue funzionali e attitudinali della persona.

L’attività clinico-assistenziale e di ricerca è orientata alla dia-

gnosi e cura delle malattie professionali, alla prevenzione e de-

finizione dei rischi da attività produttive e alla riabilitazione di

persone che soffrono di disturbi di natura cardiovascolare, re-

spiratoria o neuromotoria, dovuti a patologie post-acute e croni-

che for- temente disabilitanti, e di pazienti oncologici.

Page 40: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

40

ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO

Forma giuridica: Organismo di ricerca privato

Socio: “Partecipante”

L’impegno di Auxologico nella ricerca e nella cura è finalizzato

a mettere a disposizione di tutti coloro che ne possono avere

necessità cure sanitarie efficaci e appropriate, trasferendo le

scoperte e i progressi della ricerca scientifica nell’attività dia-

gnostica e ospedaliera. L’intreccio virtuoso tra ricerca e cura

consente infatti di ottenere significativi benefici, con diagnosi e

cure sempre più personalizzate ed efficaci. Gli ambiti di eccel-

lenza di Auxologico comprendono le malattie cerebro-cardio-

vascolari, neurodegenerative, endocrino-metaboliche, immu-

nologiche e dell’invecchiamento. La medicina riabilitativa, tra-

sversale a diverse patologie, è un altro ambito riconosciuto di

eccellenza. Ampio spazio è dato alla chirurgia robotica e mini

invasiva e alle indagini genetiche e molecolari.

LIKE COMMUNITY- Società Cooperativa Sociale

Forma giuridica: Società cooperativa sociale

Socio: “Partecipante”

La Società Cooperativa Sociale LIKE COMMUNITY nasce a

dicembre del 2015. La società non ha finalità di lucro confor-

memente alla Legge 381/1991. Si pro- pone di perseguire fina-

lità di solidarietà sociale dirette all’interesse generale della co-

munità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei

cittadini, sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidari-

stico.

OFFICINE ORTOPEDICHE RIZZOLI

Forma giuridica: Società a responsabilità limitata

Socio: “Partecipante”

L’azienda ha per oggetto la produzione e la commercializza-

zione di articoli per l’ortopedia. Il settore produttivo vanta un mo-

derno reparto protesi di arto inferiore, affiancato da linee per la

produzione di presidi pediatri- ci, tutori di tronco, tutori di arto in-

feriore e stabilizzatori.

Page 41: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

41

MOXOFF SPA - Mathematics for innovation

Forma giuridica: Piccola media impresa

Socio: “Partecipante”

Moxoff SpA è uno spin-off del Politecnico di Milano, nato nel

2010. Le sue competenze rientrano nell’ambito della modella-

zione matematica e statistica, in particolare simulazioni multifi-

sica, metodi numerici, statistica, big data e analisi dati, oltra a

programmazione avanzata e ingegneria del software. Moxoff

applica queste abilità in un approccio di trasferimento tecnolo-

gico, fornendo soluzioni software avanzate e dedicate per risol-

vere sfide industriali. Moxoff collabora con più di 80 aziende,

da grandi multinazionali a startup, in di- versi settori industriali.

Politecnico di Milano

Forma giuridica: Università

Socio: “Fondatore promotore”

Il Politecnico è un’università scientifico-tecnologica che forma

ingegneri, architetti e disegnatori industriali. Da sempre punta

sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca,

sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e

produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento

tecnologico. La ricerca è sempre più legata alla didattica e co-

stituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di

Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di

realizzare l’incontro tra università e mondo delle imprese. L’atti-

vità di ricerca costituisce inoltre un percorso parallelo a quello

della cooperazione e del- le alleanze con il sistema industriale.

Oggi la spinta all’internazionalizzazione vede il Politecnico di

Milano partecipare al network europeo e mondiale delle prin-

cipali università tecniche e offrire numerosi programmi di scam-

bio e di doppia laurea e diversi corsi di studio interamente in

inglese.

Page 42: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

42

SAPIO LIFE Srl

Forma giuridica: Società a responsabilità limitata con unico

socio

Socio: “Partecipante”

Il Gruppo Sapio è attivo dal 1922 nella produzione, commercia-

lizzazione e distribuzione di gas tecnici e medicinali, settore in

cui negli anni ha conquistato una posizione di leadership.

Sapio Life è nata nel 1989 per ampliare l’offerta di servizi alle

strutture sanitarie e ospedaliere, oltre che per offrire soluzioni

affidabili e terapie a supporto del nuovo settore dell’assistenza

domiciliare: oggi può contare su elevati livelli di competenze,

esperienza e professionalità che hanno fatto della società un

interlocutore di primo piano per aziende sanitarie, ospedali, la-

boratori e centri di ricerca pubblici e privati.

SIXS SRL – Soluzioni Informatiche per il Sociale

Forma giuridica: Micro Impresa

Socio: “Partecipante”

Realtà operante a supporto del non profit nata da un gruppo di

informatici per soddisfare le specifiche esigenze delle Imprese

Sociali.

SIXS è una Società che realizza consulenza, servizi e soluzioni

informatiche per Cooperative Sociali (tipo A-B) operanti

nell’ambito dei servizi alla persona, sociali e socio sanitari,

dell’inserimento lavorativo, etc.

L’attività è rivolta sia ad organizzazioni non profit di primo li-

vello, quali Cooperative Sociali, Fondazioni, Associazioni, Or-

ganizzazioni non Governative, sia di secondo/terzo livello quali

Consorzi e/o Gruppi d’impresa, Confederazioni di categoria e/o

rappresentanza.

SECURE NETWORK

Forma giuridica: PMI Innovativa

Socio: “Partecipante”

Secure Network è stata fondata nel 2004 per offrire un punto di

riferimento e un bacino di esperienza nell’In- formation Secu-

rity.

I nostri principali servizi sono: security assessment, penetration

test, vulnerability assessment, ethical hacking training, forensic

investigation e code review.

Page 43: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

43

SXT – Sistemi per Telemedicina

Forma giuridica: Società a responsabilità limitata

Socio: “Partecipante”

Spin-off del Politecnico di Milano, SXT nasce nel 2006 da un

team di giovani ricercatori con lo scopo di sviluppare soluzioni

all’avanguardia dal fronte delle tecnologie al servizio della per-

sona e all’ottimizzazione di processo.

Nel 2011 SXT entra a far parte del gruppo Medicair Italia, e nello

stesso anno stabilisce la propria sede operativa a Cinisello Bal-

samo. Nel 2012 certifica il proprio sistema di gestione per la

qualità secondo le norme ISO9001 e ISO13485 per lo sviluppo

e produzione di dispositivi medicali.

Grazie all’unione di professionalità di alto livello nella ricerca e

alle competenze diffuse sul processo completo di industrializ-

zazione e realizzazione dei prodotti, SXT s.r.l. è in grado di con-

cretizzare i risultati della ricerca in nuovi business, realizzando

soluzioni hardware e software per homecare e healthcare al

passo con i tempi.

SMITH&NEPHEW SRL

Forma giuridica: Piccola media impresa

Socio: “Partecipante”

Smith & Nephew è un’azienda globale di tecnologie mediche

impegnata ad aiutare i professionisti sanitari a migliorare la vita

dei pazienti. Le aree di business coperte sono Ricostruzione

Ortopedica, Cura delle Ferite, Medicina dello Sport, Traumato-

logia e ENT (Ears Nose & Troath).

NETPOLARIS SRL (TuttiXTe!)

Forma giuridica: Piccola media impresa

Socio: “Partecipante”

Netpolaris è una software house che ha sviluppato un software

innovativo per il settore socio-sanitario: TuttiXTe!

Il progetto nasce nel 2011 all’interno della RSA Villaggio Amico

di Gerenzano, insieme agli operatori, il team TuttiXTe! si è spe-

cializzato nel conoscere i processi della struttura, analizzare i

problemi, ricercare le soluzioni e ottimizzarle. L’innovazione di

TuttiXTe! risiede nella sua capacità di modellarsi e crescere

giorno dopo giorno, concentrandosi sui bisogni per cercare di

anticiparli. Ogni attività necessaria ha bisogno di uno strumento

semplice e dedicato.

Page 44: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

44

SMITH&NEPHEW SRL

Forma giuridica: Associazione non riconosciuta

Socio: “Fondatore promotore”

Univerlecco nasce con l’obiettivo di favorire la presenza e lo

sviluppo di alta formazione universitaria e di centri di ricerca sul

territorio, in particolare Politecnico di Milano e CNR, intesi come

elementi di competitività. Per propria natura e mandato, age-

vola le relazioni tra il tessuto economico, produttivo, scientifico

in termini di coinvolgimento e supporto alla partecipazione ai

progetti di ricerca, di comunicazione e nel favorire il trasferi-

mento dei risultati della ricerca alle aziende/istituzioni.

Università Cattolica del Sacro Cuore

Forma giuridica: Università

Socio: “Partecipante” Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l’Univer-

sità Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico

d’Europa e vanta sia una crescente apertura internazionale sia

una dimensione nazionale con i suoi cinque Campus: Milano,

Piacenza, Cremona, Brescia e Roma. Didattica di riconosciuto

prestigio, impegno sulle frontiere della ricerca e servizi di qualità

sono i punti di forza di un’Istituzione da sempre aperta all’inno-

vazione e al cambiamento.

Università degli Studi Bicocca Milano

Forma giuridica: Università

Socio: “Partecipante” L’Università degli Studi di Milano-Bicocca è un ateneo multidi-

sciplinare che forma professionisti in diversi campi: economico-

statistico, giuridico, scientifico, me- dico, sociologico, psicolo-

gico e pedagogico. L’offerta didattica è articolata in 70 corsi di

studio, 21 corsi di dottorato, 37 Scuole di Specializzazione,

nonché Master universitari di primo e secondo livello. La ricerca

si svolge in 14 Dipartimenti, 3 Centri di Eccellenza e 46 Centri

di Ricerca universitari e interuniversitari.

Page 45: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

45

UNIVERSITA’ degli Studi di Brescia

Forma giuridica: Università

Socio: “Partecipante”

L’Università degli Studi di Brescia è una Istituzione pubblica

che ha come finalità la formazione e la ricerca.

Rappresentante Legale: Prof. Maurizio Tira.

Nel novembre 2012 i Dipartimenti sono stati riorganizzati e at-

tualmente l’Ateneo ne conta otto, specializzati in diverse aree

scientifiche: Economia e management; Giurisprudenza;

Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matema-

tica; Ingegneria dell’Informazione; Ingegneria Meccanica e In-

dustriale; Medicina molecolare e traslazionale; Scienze Clini-

che e Sperimentali;

Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità

pubblica.

Page 46: 1 COS’È UN - cluster.techforlife.itcluster.techforlife.it/wp-content/uploads/2018/11/Dossier-TAV.pdf · del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei

46

Ing. Vico Valassi Presidente Fondazione Cluster TAV IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII [email protected] Tel. 0341 292271/292281 Fax. 0341 292220 Mob. +39 346 0169034 Via Tonale 30 23900, Lecco

Ing. Cristina De Capitani Cluster Manager Fondazione Cluster TAV IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII [email protected] Mob. +39 333 8364822

Fondazione Cluster TAV Cluster.techforlife.it [email protected]