1 assind_workshop pesaro, 23 giugno, 2006 il technology transfer office: uno strumento al servizio...

6
1 Assind_Workshop Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D.

Upload: marta-mascia

Post on 03-May-2015

215 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting

1

Assind_Workshop Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006Pesaro, 23 giugno, 2006

Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione

Giovanni Cozzone, A.D.

3 i Consulting Srl., dba www.bioinnovit.com innovation, investments, industry

Page 2: 1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba www.bioinnovit.com 2

Il Technology Transfer Office: uno strumento al Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazioneservizio dell’innovazione

La missione– Protezione e commercializzazione delle proprietà

intellettuali (“IP”)

– Business development (ricerca e sviluppo di partnerships)

L’organico essenziale – 1 senior con esperienza pluriennale nel campo del

trasferimento tecnologico (TT)

– 1+ junior , meglio se ricercatori, con conoscenze nel campo d’interesse ( Life Sciences, ICT, food, ecc.)

– 1 back-office per il funzionamento e l’attività

Page 3: 1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba www.bioinnovit.com 3

Il Technology Transfer Office: uno strumento al Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazioneservizio dell’innovazione

Le funzioni (per sommi capi)

1. Valorizzazione e promozione delle IP

2. Formazione di spin-off

3. Coordinamento degli aspetti di business dei consorzi europei di R&S (FP7)

Page 4: 1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba www.bioinnovit.com 4

Il Technology Transfer Office: uno strumento al Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazioneservizio dell’innovazione

Le funzioni 1. Valorizzazione e promozione delle IP

1. Due diligence sulla titolarità dell’invenzione

2. Valutazione delle sue potenzialità di mercato

3. Protezione della proprietà intellettuale (PI)

4. Marketing tecnologico

5. Negoziazione e amministrazione degli accordi

6. Partnering strategico

Page 5: 1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba www.bioinnovit.com 5

Il Technology Transfer Office: uno strumento al Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazioneservizio dell’innovazione

Le funzioni 2. Formazione di spin-off & consorzi § call center per il ricercatore : informazione & assistenza– Implicazioni del lancio di uno spin-off

– Consulenza sulla predisposizione del Business Plan

– Identificazione fonti di finanziamento ( pubbliche & private)

– Formazione del team di management

– Aspetti e contratti legali tra ricercatore, istituzione e spin-off

– Costituzione della struttura societaria

– Negozia e redige gli accordi di Licenza

– Formazione per ricercatori mirati ala costituzione di spin-off

Page 6: 1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting

Workshop 23 Giugno, Pesaro © 3i Consulting srl.dba www.bioinnovit.com 6

Il Technology Transfer Office: uno strumento al Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazioneservizio dell’innovazione

Le funzioni 3. Coordinamento degli aspetti di business dei consorzi

europei di R&S (FP7)

– Fase progettuale Predisposizione dei capitoli di business ( piano finanziario,

struttura di management, IP, ecc.)

– Fase negoziale Rielaborazione del piano finanziario e nelle correzioni

necessarie richieste dalla UE

– Fase esecutiva3. Coordinamento delle attività di reporting alla Commissione

e risoluzione di conflitti tra i partners