07.10.2014 il sole 24 ore - start up mettono radici

1

Click here to load reader

Upload: vega-science-technology-park

Post on 13-Jun-2015

149 views

Category:

Environment


2 download

DESCRIPTION

Fra le start-up che hanno già dimostrato di valere entra di diritto Solwa,che ha mosso i primi passi al Vega, Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia

TRANSCRIPT

Page 1: 07.10.2014 Il Sole 24 Ore - Start up mettono radici

Il Sole 24 OreMartedì 7 Ottobre 2014 - N. 275 21

VENETOImprese ai blocchi di partenza

Lo«smartwatch»?Strumentodi lavoro

Lacommunitydicreatividàsoluzionialleaziende

La tecnologia di Si14

La piattaforma online di Desall

La prima sede. Le start-up trovano casa sul prato del venture incubator H-Farm a Roncade, inprovincia di Treviso

di Barbara Ganz

L’innovazioneè la password chepermettediaccederealfuturo.E visto dai luoghi deputatiall’innovazioneinVeneto,ilfu-turo ispira ottimismo. In

H-Farm – l’acceleratore di aziende che nel2005,quandoènato,erapioniere inEuropa(oggi siamo auncentinaio di strutturesoloinItalia)–ilfenomenocrescentedellestart-up non ha nulla di quell’immagine un po’velleitariachefa temereunacrescitasenzaradicisolide,conmolteiniziativedestinateadurarepoco.Perchéquimoltegiovanissi-me imprese hanno già dimostrato di sape-re diventare grandi, fino ad attirare l’inte-ressediinvestitoriinternazionalieaessereacquisite (sette casi, finora). «È del tuttonormaleche,giocandounapartitaestrema-mente veloce e flessibile, con regole com-pletamente diverse dall’imprenditorialitàche l’Italia ha sempre conosciuto, ci sianoancheiniziativechefaticano,ochesonoco-strette a ripensarsi – spiega Maurizio Ros-si, co-founder dell’incubatore trevigiano –.Non è una sconfitta, non è nemmeno unproblemaenondevepreoccupare:l’impor-tante è che i team siano capaci di ripartire,magari cambiando rispetto all’idea inizia-

le.Echetrovinounecosistemafattodirela-zioni e di rapporti con altre giovani impre-se, per non restare soli. Questo è quello sucui puntiamo, perché il vero valore è chesempre più ragazzi e ragazze decidano didiventare imprenditori».

H-Farm,aoggi,ha"allevato" 67start-up.E in regione ora c’è più di una realtà in gra-dodi fornireaccoglienza, supporto,servizi

di tutoring e mentoring, perché le giovaniimprese, all’inizio, possano concentrarsisull’obiettivo senza disperdere energie – erisorse che ancora non hanno – fra il com-mercialista, ilnotaio, laricercadi unasede.

Secondo dati della regione Veneto, frachi frequenta corsi per aspiranti o neoim-prenditori, circa uno su dieci rinuncia: «Èimportantesapereadattareomodificare lapropria idea quando è necessario» dice

Ruggero Frezza, che nel 2006 ha fondato aPadova M31 Italia, un pioniere per l’Italianell’attivitàdiaccelerazioneeincubazionedi società – in questo caso nel settore high-tech–chesupportainvestendodirettamen-teecondividendoilrischioconloro:«Ilco-raggio di fermarsi e ripartire non significaaffatto fallire: il vero pericolo è casomaiostinarsiinimpresezombie,chevivacchia-no, senza prospettive reali. Occorre gran-decoraggio».

Fra le start-up che hanno già dimostratodivalereentradidirittoSolwa,chehamos-so i primi passi al Vega, parco scientifico etecnologico di Venezia, ed è cresciuta gra-zieancheallacollaborazioneconEnterpri-se Europe Network, la più grande rete diorganizzazioniasupportodellacompetiti-vità delle Pmi a livellomondiale (circa 600organizzazioni in 54 Paesi), rappresentatada Eurosportello Unioncamere Veneto eVenetoInnovazionecomereferentialivel-lo regionale. Una strategia che ha permes-so alla Srl – che ha sviluppato una tecnolo-gia verde e sostenibile in grado di trattarelamaggiorpartedelleacqueinquinateeso-luzioni ipersaline, utilizzando solo energiasolare, applicabile in diversi settori, dallapotabilizzazionedell’acqua, all’essiccazio-nedifanghierifiuti,maanchepercibo,frut-

ta, verdura, fiori, carne e pesce – di entrarein un circuito internazionale di relazioni.Con gli strumenti messi a disposizionedall’Unione europea, Solwa ha potuto im-plementare ricerca e sviluppo, promuove-re i propri prodotti e rapportarsi con l’ec-cellenza in Europa. Al timone della start-up–natanel2012,dal2013start-upinnovati-vanelsettoreGreentechnology–treragaz-ziconetà inferiorea35anni,chehannotro-vatoriconoscimentisiaitalianicheinterna-zionali come il Gaetano Marzotto "Impre-sa del Futuro" 2012, ma anche il premioTR35delMitdiBoston"Innovazioneitalia-nadell’anno".

Per il 2014 il premio Marzotto – volutonel 2010 da Giannino Marzotto, ideatore ementore, destinato «ai nuovi imprenditorie ai costruttori del futuro in grado di fareconvivereinnovazione, impresaesocietà»(con oltre un milione di euro di montepre-mi complessivo) – non ha start-up venetetraifinalisti.Perlasezione"Dall’ideaall’im-presa"èstata peròselezionata GoodAppe-tito, presente in H-Farm: viene propostaunapiattaformacapacedisuggerirericettebasatesuiprodotti inpromozionealsuper-mercato, generando in automatico la listadellaspesa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Unosmartwatchideatoperunusoazien-dale,capacediaccompagnareillavora-toreovunquevada,fornendogliunavi-

sionecompletadeiprocessioperativi.Lohare-alizzato Si14: «Il nostro prodotto raccoglie in-formazioni pertinenti e le fornisce alle perso-ne giuste, al momento giusto, nel posto giu-sto»,spiegal’amministratoredelegatoAndreaTellatin.L’aziendaèstatafondatanel2008concapitalederivanteda M31Italia, incubatorehi-tech per start-up di aziende di nuove tecnolo-gie alprimo stadio. Oggi ha uffici ricerca esvi-luppo a Padova, San Jose (California) e Bo-ston, impiega circa 40 persone e lavora conaziendedi ingegneria intutto ilmondo.

NeimesiscorsiSi14èanchediventataforni-tore ufficiale del catamarano da regata LunaRossa, per il quale si occuperà dello sviluppodella tecnologia wireless e della progettazio-ne di sensori e servizi di integrazione a soste-gno della strumentazione di ingegneria elet-tronicadibordo.Unadelleareedispecializza-zione è l’interfaccia fra uomo e macchina permigliorarelafunzionalitàel’utilitàdeiprodot-ti: in questo caso l’orologio che diventa anchestrumentodi lavoro.

Il nuovo progetto è frutto dell’alleanza conPullsar, azienda dedicata al miglioramento diprocessigestionali in tutta la catenadiprodu-zione. Il risultato è una piattaforma che inte-

grasoftwareehardware,creandouna"intelli-genza contestuale" in grado di supportare glioperatorinelmomentoincuivapresaunade-cisioneovaeseguitaun’azione.Lungolacate-na di produzione, i dipendenti possono cosìcontaresuunatecnologiaavanzataeindossa-bile(wearable).Losmartwatchcondotazioniaziendalipuòmigliorareilcontrollodellaqua-lità, l’efficienza e laproduttività.

«Siamospecializzatinell’ideazione,svilup-poe industrializzazionedi innovativi prodot-ti tecnologicichemiglioranoilmodoincuivi-viamo,lavoriamoecidivertiamo–spiegaTel-latin –. Trasformiamo idee stimolanti in pro-dotti e servizi all’avanguardia, che aiutano gliutentiaconnettereleloroattivitàeiloromon-di, permettono alle aziende di operare conmaggiore efficienza e migliorano l’accesso aservizi in settori come la sanità per milioni dipersone intutto ilmondo».

Losmartwatchrientranellafilosofiadell’"in-ternet delle cose": nella pratica quotidiana ac-compagna il lavoratore dal laboratorio fino almagazzino, aiutandolo nelle diverse fasi,dall’inventarioaicontrollidiqualità,dal flussodeimaterialiallaproduzioneeall’approvvigio-namento;basatosutecnologiaAndroid,haan-cheilvantaggiodiessereimpermeabile.

B.Ga.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Start-upmettonoradiciIncubatori e acceleratori: da H-Farm finora sette neoaziende acquisite da investitori internazionali

ANALISI SUL CAMPOFrezza(M31 Italia):«Il coraggiodi fermarsie ripartire non significaaffatto fallire: il vero pericoloè casomai ostinarsi in imprese zombie,che vivacchiano, senza prospettive reali»

Una community di 41mila creativi, il40% italiani, il resto in rappresen-tanza di 180 Paesi che comprendo-

no Australia e Pakistan, Messico e Iran.Desall, incubata in H-Farm a Roncade,Treviso, nasce tre anni fa dall’esperienzain uno studio di design del fondatore Da-vide Scomparin, oggi 32enne.

«Sentivo che si poteva proporre qual-cosadinuovo, inunsettorechevedel’Ita-lia dire la propria fra le migliori realtà almondo» racconta nella casetta che acco-glie l’ufficio, sul prato dell’incubatore ve-neto.Oggi lasquadra è compostada quat-tro persone, più un giovane con un asse-gnodiricerca.Dadueannièonlinelapiat-taforma Desall.com, tramite la quale leaziende possono cercare soluzioni inno-vative nel campo dell’industrial design,ma anche dell’interior design (come lay-out di negozi, uffici) e dell’artigianato.

Il contest lanciato da Luxottica, adesempio, ha visto fra i vincitori un un-gherese: l’azienda aveva acquisito unbrevetto per un nuovo tipo di agganciofra la montatura degli occhiali e la stan-ghetta, senza l’uso di viti, ed ha ricevuto270 proposte di nuovi modelli fra le qua-li ha scelto le tre migliori in vista dellaproduzione.

«Quello che notiamo è una contamina-

zione fra campi diversi: c’è l’architettoche si cimenta con il disegno di un giococavalcabile per bambini e l’ingegnere chesi dedica agli oggetti in ceramica», osser-va il fondatore.

Fra i contest in corso, quello per Kin-der, alla ricerca di innovativi concept digiocattolo da inserire negli ovetti di cioc-colato (c’è tempo fino al 13 novembre).Fra i clienti figurano anche Alessi, Ma-lìparmi,Selle Royal,Franklin & Marshall,Illy e Italcementi, oltre alla trevigianaKeyline (multinazionale dalla storia cen-tenaria ma molto orientata all’innovazio-ne),chehaapertounagaradi ideeperunanuova chiave per auto capace di diventa-re un’icona.

A Desall si rivolgono le multinazionali,interessate a sondare la creatività di unacomunità intraprendente e multietnica,ma anche gli artigiani: è il caso della DalPian, vetreria di Cavaso del Tomba, Tre-viso, che ha deciso di usare l’esperienzada contoterzista nel campo del vetro pia-no per proporre oggetti di alta gammacon un marchio proprio. La selezione haportato a individuare la proposta di unachaise longue e di un tavolo che uniscel’uso del vetro al legno.

B.Ga.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Offerta esclusiva riservata a nuovi clienti. Messaggio pubblicitario con finalitàpromozionale. Per lecondizioni contrattuali fanno riferimento i fogli informatividisponibili sul sito www.youbanking.it. Per l’apertura Deposito titoli è necessarioaprire un ContoCorrente YouBanking e rivolgersi alla filiale selezionata in fasedi apertura online. Offerta valida fino al 31/12/2014. L’azzeramento dei bollisul Conto Corrente e sul Deposito Titoli è valido fino al 30/06/2015.

Il primo internet banking con dentro la tua filiale.Scoprilo su www.youbanking.it