0 valutazione, curricolo e indicazioni nazionali · valutazione per competenze individuare le...

45
SPF www.successoformativo.it Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013 Valutazione, curricolo e Indicazioni Nazionali TODI 29 Maggio 2013 Maurizio Gentile www.successoformativo.it www.lumsa.it www.iprase.tn.it 0

Upload: nguyenmien

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

Valutazione, curricolo e

Indicazioni Nazionali

TODI 29 Maggio 2013 Maurizio Gentile

www.successoformativo.it

www.lumsa.it

www.iprase.tn.it

0

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Una visione d’insieme

• Visione di scuola

– «Dare agli svogliati uno scopo»

– … e ai migliori una sfida

• Scenario italiano

– Testing esterno (INVALSI)

– Classi multi-culturali

– Tecnologie

2

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Come vedo (vorrei) la valutazione

1. Mi sta a cuore la competenza valutativa dei

docenti

2. Mi sta a cuore il fatto che la valutazione sia

per l’apprendimento

3. Mi sta a cuore allineare la struttura dei

quesiti ai migliori modelli internazionali

4. Mi sta a cuore curare gli enunciati di

competenza

5. Contrastare il teaching to test (serio quanto

il cheating)

6. Sarebbe auspicabile lavorare dentro un

curricolo verticale (unitario)

3

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

4

Come insegnare

conoscenze e abilità

di cui gli alunni

hanno bisogno per

affrontare le prove

Un curricolo e una

valutazione per competenze

Individuare le

competenze ,

conoscenze, abilità

e i livelli di

padronanza

Abbiamo bisogno di

definire prove o

compiti che provano

(mettono alla prova)

le competenze

3

2

1

IN e Curricoli di scuola

Criteri di valutazione

Modello di Certificazione

PROMPT

UDA

R

R

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Il caso della Rete I.C. Lucinico (2009-13)

COSA QUANTO

Materiali realizzati

27 Enunciati di competenza

102 Definizioni dei livelli di padronanza

26 Prove

Docenti coinvolti 90

Scuole coinvolte 14

Ambiti disciplinari

• Inglese

• Italiano

• Matematica

• Geografia

• Storia

• Scienze

Piattaforma E-learning • 44 interazioni nel Forum

• 62 risorse disponibili

• 8 Forum disponibili

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Modello semplice per scrivere

enunciati di competenza disciplinari

6

Elemento A

Verbo di azione

Elemento B

Uno o più oggetti su cui insiste

Scienze Individuare fenomeni fisici e biologici ritenuti di fondamentale

importanza per la scienza

Storia Mettere in relazione eventi e fenomeni

Italiano Comprendere testi con diverse strutture (narrativi, descrittivi,

espositivi e argomentativi) e di diverso tipo (continuo,

discontinuo, misto)

Verbo di azione

Comprendere …

Oggetto/i su cui insiste

... testi con diverse strutture …

1

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

7

Chiamare le competenze

per quelle che sono …

1. Usare “verbi di azione”.

2. Formulare la competenza tenendo

conto del criterio di univocità (usare

possibilmente un solo “verbo di

azione”).

3. La competenza può insistere su uno o

più oggetti.

1

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

8

Individuare le competenze e

i livelli di padronanza (2009-10) 1

2. Individuare relazioni tra eventi, ipotesi, idee

Avanzato Intermedio Base ● Elabora informazioni

● Mette in relazione dati, informazioni e fenomeni

● Formula ipotesi anche per situazioni complesse

● Verifica ipotesi

● Esegue/progetta un percorso di ricerca/esperimento

● Interpreta risultati ● Generalizza

● Trasferisce conoscenze apprese in situazioni/ contesti diverse

● Elabora informazioni

● Mette in relazione dati, informazioni e fenomeni

● Formula ipotesi ● Verifica ipotesi

● Esegue un percorso di ricerca/esperimento

● Interpreta risultati

● Elabora informazioni

● Mette in relazione dati, informazioni e semplici fenomeni

● Formula semplici ipotesi

● Verifica ipotesi con guida

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Quanto prodotto

20 EC

60 LP

139

42 LP

17 EC

1

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Definire prove di competenza (2011-12)

• Tre tipologie

– I TIPO - Breve durata (quesiti)

– II TIPO - Lunga durata (progetti,

laboratori)

– III TIPO - Media durata (quesiti a

tema riferiti a percorsi/esperienze )

10

2

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

11

2 Definire prove di competenze (2011-12)

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Quanto prodotto

2 26 24

ITALIANO

MATEMATICA

SCIENZE

GEOGRAFIA

STORIA

SCIENZE

2

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

1. Scrivere 40 prove per il I° e II° Ciclo

2. Produrre 3 quesiti a prova di livello

– Base

– Intermedio

– Avanzato

3. Produrre un totale di 120 quesiti

40 X 3

13

2 Definire prove di competenze (2012-13)

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Definire prove di competenze (2012-13) 14

Numero di prove prodotte per ciclo

Discipline Competenze I° Ciclo II° Ciclo

Italiano COMP 1

COMP 2

Matematica COMP 1

COMP 2

Terza disciplina COMP 1

COMP 2

Quarta disciplina COMP 1

COMP 2

Quinta disciplina COMP 1

COMP 2

Totale

120 quesiti

Matrice discipline/competenze

x numero di prove

2

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

Quadro di riferimento

Competenze, curricolo, valutazione

1

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

16

Competenza come insieme di

conoscenze e abilità

Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e

capacità personali sociali e/o metodologiche, in situazioni di

lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale (UE)

più semplicemente

La capacità di applicare conoscenze e abilità disciplinari a

situazioni di studio, di soluzione di problemi, di realizzazione

di lavori, di apprendimento, ecc.

L’uso efficace di conoscenze e abilità è un indicatore di

padronanza, la competenza va dimostrata, è un risultato di

apprendimento

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

17

Contenuti della competenza

Conoscenze Abilità

Fatti, idee, principi,

concetti, parole, dettagli

informativi circa luoghi,

persone, eventi, date

oggetti, ecc.

Saper qualcosa …

Procedure, regole,

strategie, processi di

soluzione, schemi di

lavoro, ecc,

Saper fare qualcosa …

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

18

Esempio/MATE: scuola primaria

Operare con i numeri razionali nel calcolo scritto e

mentale

Classe Conoscenze Abilità

I

1. Numeri da 0 a 20.

2. Valore posizionale

delle cifre.

3. Addizioni e

sottrazioni.

1. Leggere e scrivere numeri naturali

in cifre e lettere.

2. Contare in senso progressivo e

regressivo.

3. Raggruppare, confrontare e

ordinare quantità.

4. Comporre e scomporre i numeri

secondo il valore posizionale delle

cifre.

5. Eseguire addizioni e sottrazioni in

riga e in colonna e mentalmente.

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

19

Esempio/MATE: scuola superiore

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo nel

campo dei numeri reali

Classe Conoscenze Abilità

II

1. I numeri reali.

2. Radicali

3. Le equazioni e le

disequazioni di 2°

grado.

4. I sistemi di

equazioni.

1. Calcolare in R utilizzando le

proprietà dei radicali.

2. Risolvere equazioni e

disequazioni di 2° grado

utilizzando le relative formule.

3. Risolvere sistemi di 1° e 2°

grado

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Transizione SP SSPG

Raccomandazioni per la continuità o punti di attenzione da curare

nell’ultimo mese e mezzo del III anno di scuola media

1. Rappresentazione dei numeri sulla retta (N, Z, Q) [C/A]

2. Operare in Q (corrispondenza fra decimali e frazioni) [A]

3. Multipli e e sotto-multipli [C]

4. Scomposizione in fattori primi [A]

5. M.C.D. e m.c.m. [C/A]

6. Il piano cartesiano [C]

7. Le funzioni di proporzionalità diretta e inversa [C]

8. Le equazioni di primo grado intere [C/A]

9. Interpretare un problema e tradurlo in simbologia matematica [A]

20

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Normativa 3/4

9. Modello di certificazione nazionale delle competenze per il I°

Ciclo allineato al modello del II° Ciclo (L. n.169/2008 art. 3).

• Individuare le competenze partendo dal Profilo e dai traguardi

esplicitati nelle IN

• Valutare le 8 competenze di cittadinanza in base ai tre livelli di

padronanza (base, intermedio, avanzato)

• Progettare UDA e prove di competenza (breve e lunga durata)

• Verticalità del curricolo

10. C.M. 89, 18.10.2012: le scuole adotteranno modalità e forme

di verifiche funzionali all’accertamento dei risultati di

apprendimento, declinati in competenze, conoscenze e abilità,

come previsto dalle Indicazioni nazionali per i percorsi liceali,

dalle Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti

professionali e dal D.M. n. 139 del 22 agosto 2007 relativo

all’obbligo d’istruzione.

21

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Normativa 3/4 – Modello certificazione I° C MODELLO DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO CICLO

Competenza

chiave

DESCRITTORE Livello

B – I - A

Comunicazione

nella

madrelingua

Partecipa a uno scambio comunicativo orale in vari

contesti

Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario

tipo

Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti

scopi comunicativi

Comunicazione

nelle lingue

straniere

Utilizza la lingua per i principali scopi comunicativi ed

operativi secondo il Livello A1 del Quadro comune

europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

Competenza

matematica e

competenze di

base in scienza

e tecnologia

Affronta problemi di vario genere individuando e

collegando informazioni utili e delineando schemi

risolutivi

Motiva le scelte in base alle conoscenze acquisite

Esplora fenomeni formulando ipotesi e domande e

individuando relazioni

Conosce e utilizza semplici oggetti di tipo quotidiano

descrivendone le funzioni principali

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

23

Questioni aperte …

Quale sarà l’effetto del modello nazionale di certificazione sul

curricolo e la valutazione delle

scuole?

Quali saranno le priorità delle scuole in campo valutativo e

didattico?

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

Prove di competenza

Introduzione ai compiti di prestazione e prove di competenza

2

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

25

Mettere alla prova …

… gli studenti per capire se

sanno utilizzare/applicare le

conoscenze e le abilità

(scolastiche) per rispondere a

situazioni che si potrebbero

verificare realmente

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Prove di competenza: tipologie

• Tre tipologie

– I TIPO - Breve durata (quesiti)

– II TIPO - Lunga durata (progetti, laboratori)

– III TIPO - Media durata (quesiti a tema riferiti a

percorsi/esperienze )

• Obiettivi generali

– Mettere alla prova

• l’uso integrato di conoscenze/abilità

• Processi chiave (ragionare, imparare ad imparare,

collaborare, comunicare, ecc.)

– Certificare le competenze in uscita

• Fine primaria

• Fine secondaria di primo grado

• Fine biennio secondaria di secondo grado

26

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

I TIPO: breve durata

• Due aspetti

– Una consegna che introduce • una situazione/scenario (matematica, scienze, tecnologia,

geografia, storia, ecc.) o

• un testo che introduce una lettura descrittiva o narrativa

(italiano, lingua, ecc.)

– Una serie di domande chiuse e aperte.

• In Italiano la consegna o stimolo

dovrebbe avere precise caratteristiche

– Un testo di almeno 5000 caratteri …

– Scelta di una situazione verosimile, di

realtà

27

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

28

Un esempio di prova di I TIPO (Pisa 2006)

La figura illustra come viene resa potabile l’acqua fornita nelle case di città.

L’ACQUA POTABILE

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

29

Un esempio di prova di I TIPO (Pisa 2006)

Domanda 1

È importante avere una riserva di acqua potabile di buona qualità. L’acqua che

si trova sottoterra si chiama acqua sotterranea.

Fornisci una ragione per cui ci sono meno batteri e particelle inquinanti nelle

acque sotterranee che nelle acque di superficie, come i fiumi e i laghi.

…………………………………………………………………………………………………

Campo di applicazione Risorse naturali

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi della Terra e dell’Universo

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Q L3 (Avanzato)

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

30

Un esempio di prova di I TIPO (Pisa 2006)

Q1

Q2 Q3 = P = C

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

II TIPO: lunga durata

• Più di una verifica, non di routine

• Esercizio di molte conoscenze e abilità (multi-

disciplinarietà)

• Diretta connessione con un compito di vita

reale.

– Cercare una soluzione

– Prendere decisioni

– Rappresentare e comunicare informazioni

– Interpretare dati

• Molto tempo per essere portati a termine (da

2 a 5/6 settimane)

31

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

32

II TIPO: lunga durata I Barbari e l’Impero Romano d’Occidente

1.Crea un fumetto storico sui Barbari e la fine dell’Impero

Romano d’Occidente. L’obiettivo è spiegare agli alunni della

“IIIa C” che cosa è accaduto. Imparare dal fumetto potrebbe

essere più interessante che imparare dal libro.

2.Il fumetto dovrebbe dimostrare ciò che hai compreso rispetto

alle seguenti domande:

– Chi è coinvolto nella storia?

– Che cosa fa?

– Quali eventi si verificano: quando e come accadono?

– Perché i protagonisti principali agiscono in questo modo?

– Che effetto hanno avuto gli eventi sui protagonisti?

…. Continua

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

33

II TIPO: lunga durata

I Barbari e l’Impero Romano d’Occidente

… continua

3. Descrivi il periodo storico in una sequenza chiara ed

accurata. Puoi utilizzare diversi fogli A4. I fogli dovrebbero

riportare gli eventi in ordine corretto, in modo che gli alunni

più piccoli non si confondano su ciò che è realmente

accaduto.

4. Descrivi il modo di parlare, i costumi. Le scene dovrebbero

essere realistiche, così come lo erano tra il 360 e il 476 d.c.

5. Puoi incollare figure, usare cartoncini o altre tecniche che

preferisci per descrivere ciò che hai imparato.

6. Ciò che è importante è dimostrare come hai compreso

l’evento storico.

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

III TIPO: media durata

• Durata: 3-6 ore

• Da svolgere individualmente o in piccoli

gruppi (coppie)

• Retrospettive basate su un esperienza

vissuta (viaggio d’istruzione, progetto)

• Disciplinari e multidisciplinari

• Esempio: Un viaggio nel tempo

34

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Esempi di prova di media durata

35

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Situazione che sollecita la

competenza

36

Competenza

Competenza

Competenza

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

La formazione in servizio

dei docenti

Organizzare e/o promuovere

comunità di pratiche

3

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

I docenti in azione 38

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

I docenti in azione 39

Gruppo Rosa

(7)

Gruppo Giallo

(9)

Gruppo Celeste

(7)

Prove di

I TIPO

Prove di

II TIPO

Prove di

III TIPO

A B

C

A B

C

C A B

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

I docenti in azione 40

Gruppo Rosa

(7)

Gruppo Giallo

(9)

Gruppo Celeste

(7)

Prove di

I TIPO

Prove di

II TIPO

Prove di

III TIPO

A A

A

A1 A1

A1

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

Conclusioni

Le ragioni (fattuali) di un impegno

4

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Il dialogo con l’SNV e

le ragioni di un impegno educativo

42

INVALSI, 2012 – Rapporto SNV (Fig. 4.98)

Perdita nel

passaggio

alle superiori

Guadagno

nel

passaggio

alle superiori

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Il dialogo con l’SNV e

le ragioni di un impegno educativo

43

Prima

generazione

Seconda

generazione

Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo

Risorse

Burke K. (1993). How to assess authentic learning. Illinois,

Skylight Professional Development.

Campbell, L. (2003). Mindful learning. Thousand Oaks, CA:

Corwin Press.

Comoglio, M. (2003). Portfolio degli studenti. In G. Cerini e

M. Spinosi. Voci della scuola. Napoli: Tecnodid, p.

297-304.

Domenici, G. (2002). Manuale della valutazione scolastica.

Roma-Bari: La Terza.

Ellerani, P, Gentile, M. Sacristani Mottinelli (2007). Valutare a

scuola formare competenza. Torino: SEI

Lewin L., Shoemaker B., J. (1998). Great performance.

Creating classroom-based assessment tasks.

Virginia USA, ASCD.

44

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

[email protected]

[email protected]

45