0. pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del...

22
La foresta dei cedri Narrativa per la scuola ,O IDQWDVPD GL &DQWHUYLOOH a cura di Valentina Anselmi H DOWUL UDFFRQWL Oscar Wilde Excerpt of the full publication

Upload: others

Post on 28-Dec-2019

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

La foresta dei cedriNarrativa per la scuola

a cura diValentina Anselmi

Oscar Wilde

Excerpt of the full publication

Page 2: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Excerpt of the full publication

Page 3: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Excerpt of the full publication

Page 4: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Excerpt of the full publication

Page 5: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Copyright © 2008 Esselibri S.p.A.Via F. Russo 33/D80123 Napoli

Tutti i diritti riservati.È vietata la riproduzione anche parzialee con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazionescritta dell’editore.

Prima edizione: novembre 2008

ISBN 978-88-244-6415-4S238 - Il fantasma di Canterville

Ristampe8 7 6 5 4 3 2 1 2008 2009 2010 2011

Questo volume è stato stampato presso«Officina Grafica Iride»Via Prov.le Arzano-Casandrino, VII Trav., n. 24 - Arzano (NA)

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

Grafica e illustrazioni di copertina:

Page 6: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

5 Indice

IndicePresentazione ........................................................................ Pag. 7

Parte prima: Il fantasma di Canterville

Prima di iniziare: Cos’è un racconto? ........................................... » 14

Capitolo primo ............................................................................... » 19Dopo la lettura .................................................................................. » 25

Capitolo secondo ........................................................................... » 31Dopo la lettura .................................................................................. » 35

Capitolo terzo ................................................................................. » 41Dopo la lettura .................................................................................. » 47

Capitolo quarto .............................................................................. » 53Dopo la lettura .................................................................................. » 58

Capitolo quinto .............................................................................. » 63Dopo la lettura .................................................................................. » 69

Capitolo sesto ................................................................................ » 75Dopo la lettura .................................................................................. » 80

Capitolo settimo ............................................................................ » 87Dopo la lettura .................................................................................. » 92

Scheda finale .................................................................................. » 100

Parte seconda: Le più belle fiabe di Oscar Wilde

Prima di iniziare: Cos’è una fiaba? ............................................... » 108

Il Principe Felice ............................................................................ » 111Dopo la lettura .................................................................................. » 120

L’Usignolo e la Rosa ..................................................................... » 129Dopo la lettura .................................................................................. » 136

Excerpt of the full publication

Page 7: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Indice 6

Il Gigante Egoista ......................................................................... Pag. 143Dopo la lettura .................................................................................. » 149

L’Amico Devoto ............................................................................. » 155Dopo la lettura .................................................................................. » 167

Il Razzo Eccezionale ..................................................................... » 175Dopo la lettura .................................................................................. » 186

Excerpt of the full publication

Page 8: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

7 Presentazione

Presentazione

Questo volume raccoglie una selezione di racconti dello scritto-re inglese Oscar Wilde.

Il fantasma di Canterville (The Canterville Ghost), pubblicato perla prima volta nel 1887 sulle pagine della rivista “Court and So-ciety Review”, è una parodia delle storie di fantasmi tipiche delfolklore scozzese. Nel racconto l’elemento soprannaturale si scon-tra con il senso pratico dei nuovi proprietari di un castello, unafamiglia proveniente dagli Stati Uniti che si ostina a non credereall’esistenza dei fantasmi. Da ciò nasce una gustosa satira dellamentalità della borghesia americana e dell’aristocrazia inglese.Le illustrazioni presenti nel testo sono quelle realizzate da Walla-ce Goldsmith per l’edizione pubblicata nel 1907.De Il fantasma di Can-terville sono stati rea-lizzati svariati adatta-menti per il cinema,per la televisione eper il teatro. Nella pri-ma versione cinema-tografica, diretta nel1944 da Jules Dassin,ampiamente rimaneg-giata rispetto all’ope-ra di Wilde e ambien-tata al tempo dellaseconda guerra mon-diale, lo spettro era in-terpretato dal grande attore inglese Charles Laughton.Seguirono due opere teatrali: una del compositore russo Alexan-der Knayfel’ (1966), l’altra dell’italiano Claudio Scannavini (2000).Ben più numerosi gli adattamenti televisivi, tra i quali si ricordanoquelli interpretati dai celebri attori britannici David Niven (1974)e John Gielgud (1986).

Charles Laughton (a sinistra) interpreta Sir Simonnel primo film tratto da Il fantasma di Canterville.

Page 9: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Presentazione 8

Nel 1888 Oscar Wilde pubblicò una raccolta di racconti intitolataIl principe felice (The Happy Prince). Da questa raccolta sonotratte le fiabe seguenti: Il Principe Felice; L’Usignolo e la Rosa; IlGigante Egoista; L’Amico Devoto; Il Razzo Eccezionale.Alla fine di ogni capitolo de Il fantasma di Canterville e dopo ognifiaba troverai una rubrica intitolata Dopo la lettura, con una se-rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo.

L’autore“Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mihanno condannato a parlare nella lingua di Shakespeare” dice-va di sé Oscar Fingal O’Flaherty Wills Wilde, nato a Dublino il 16ottobre 1854. Figlio di uno stimato medico inglese (fu suo pa-ziente anche il re Oscar I di Svezia che lo tenne a battesimo) edella poetessa Jane Francesca Elgee, sostenitrice dell’emanci-pazione femminile e dell’indipendenza dell’Irlanda, studiò al Tri-nity College di Dublino per poi laurearsi al Magdalene College diOxford.

Terminati gli studi, si dedicò adun’intensa vita mondana, divenen-do noto per gli atteggiamenti stra-vaganti e gli eccessi che scanda-lizzarono la conformista societàdel periodo vittoriano. Dopo unviaggio negli Stati Uniti, dove ten-ne molte e applaudite conferen-ze, tornato in Inghilterra sposòConstance Lloyd.

Nel 1887 pubblicò Il fantasma diCanterville e l’anno successivo Ilprincipe felice, una raccolta di fia-be sentimentali e moraleggiantidedicate ai suoi due figli Cyril eVyvyan. Seguì nel 1890 Il ritratto diDorian Gray, romanzo considera-to il suo capolavoro.

Oscar Wilde

Page 10: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

9 Presentazione

Negli anni successivi si dedicò so-prattutto al teatro, ottenendo gran-de successo con i drammi Unadonna senza importanza (1893),Un marito ideale (1895), L’impor-tanza di chiamarsi Ernesto (1895).In francese, per la grande attriceSarah Bernhardt, scrisse la trage-dia Salomé.Travolto da uno scandalo che loportò anche in prigione, per dueanni, non riuscì più a riprendersidalle conseguenze dell’arresto.Allontanatosi dall’Inghilterra, vis-se in Italia e poi a Parigi, dove morìin miseria, il 30 novembre 1900,all’età di quarantasei anni.

Illustrazione di Aubrey Beardsleyper Salomé (1896).

Excerpt of the full publication

Page 11: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Excerpt of the full publication

Page 12: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Parteprima

Il fantasma di Canterville

Excerpt of the full publication

Page 13: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Excerpt of the full publication

Page 14: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Prima di iniziarePrima di iniziare

Il fantasma di Canterville è uno dei più celebri racconti di Oscar Wilde

Page 15: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Parte prima 14

Cos’è un racconto?

Il racconto è la narrazione di una storia. Di origini antichissime, legatoai miti religiosi e alle leggende eroiche, ha costituito nelle epoche piùantiche e nelle società più primitive, diffuso in forma orale, il più anticomezzo di comunicazione e socializzazione. Oggi una storia narrata inprosa se ha una lunghezza ampia è chiamata “romanzo”, quando lasua lunghezza è limitata è chiamata “novella” o “racconto”.

La struttura del racconto

I racconti si differenziano l’uno dall’altro per molti elementi, peròè possibile riconoscere, nonostante la varietà di argomento, am-bientazione, lingua ecc., alcuni elementi costanti che sono statistudiati a partire dagli inizi del Novecento.

La storia contenuta nel racconto comprende, solitamente, le se-guenti parti:• la situazione iniziale;• la complicazione che modifica tale situazione;• la peripezia, cioè l’insieme dei fatti attraverso i quali si svilup-

pa la storia che trova il suo momento di massima tensionenello spannung;

• lo scioglimento della complicazione;• il ripristino della situazione di equilibrio che può consistere in

un miglioramento o in un peggioramento della situazione dipartenza, oppure in un giudizio sui fatti narrati.

I personaggi

In base all’importanza che assumono nella storia, i personaggi sidistinguono in:• protagonista. è il personaggio principale. Spesso lo conoscia-

mo già dal titolo, come accade nel nostro racconto, o in ungran numero di romanzi (Robinson Crusoe, Don Chisciotte,La capanna dello zio Tom, Pinocchio ecc.);

• personaggi principali. Tutti quelli che hanno una parte impor-tante nella vicenda;

Excerpt of the full publication

Page 16: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

15 Prima di iniziare

• personaggi secondari. Sono presenti con minore frequenzanella vicenda, ma possono avere anche una grande impor-tanza per il suo svolgimento;

• comparse. Di solito la loro apparizione è breve e la loro pre-senza ha scarsa incidenza nella vicenda.

In base al ruolo che assumono nel corso della storia e nel rap-porto con il protagonista, possiamo incontrare:• l’antagonista. Colui che ostacola il protagonista rompendo

l’equilibrio iniziale, oppure opponendosi allo scioglimento dellacomplicazione;

• l’aiutante. Ha un ruolo opposto rispetto a quello dell’antagoni-sta e aiuta il protagonista durante la peripezia. Spesso nelcorso del romanzo si scopre che l’aiutante è, in realtà, un com-plice dell’antagonista. In molti casi capita il contrario, cioè unpersonaggio che inizialmente aiuta l’antagonista diviene, du-rante la peripezia, “alleato” del protagonista.

Per presentare i personaggi l’autore può fornire, direttamente oper bocca di altri personaggi, informazioni riguardanti:• elementi fisici ed esterni come il sesso, l’età, la descrizione

fisica e del modo di vestire, parlare, camminare ecc.;• descrizione della psicologia, registrando le emozioni, gli stati

d’animo e le reazioni di fronte agli avvenimenti;• descrizione dell’ambiente sociale, della cultura o delle idee

politiche, religiose, sociali che manifestano.

L’autore può usare tutti o solo alcuni di questi mezzi per la pre-sentazione del personaggio, sia nello stesso momento, sia for-nendo i vari particolari nel corso della narrazione.

Il tempo

In un testo narrativo, la dimensione del tempo assume aspetti deltutto diversi da quelli del tempo reale. Nel testo narrativo è impos-sibile raccontare storie che accadono contemporaneamente: ilnarratore è costretto a mettere in fila, uno dopo l’altro, gli eventi.

Page 17: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Parte prima 16

Nel racconto, a differenza di quanto accade nella vita vissuta, iltempo si svolge su tre piani. Dobbiamo distinguere tra:• il tempo della storia narrata;• il tempo della scrittura;• il tempo della lettura.

Il tempo della storia narrata

È l’epoca in cui è ambientata la vicenda, riconoscibile per mez-zo di date, orari, avverbi di tempo ecc. L’ambientazione, il lin-guaggio, i comportamenti dei personaggi sono tipici dell’epocain cui si svolge la vicenda.All’interno del romanzo storico che rappresenta il caso tipico diquesta narrazione, sono spesso presenti anche veri e propri sag-gi, personaggi realmente esistiti all’epoca, documenti originaliecc. Nel romanzo Ettore Fieramosca, l’autore, lo scrittore Massi-mo D’Azeglio, dà fin dall’inizio le seguenti indicazioni: “Al cadered’una bella giornata d’aprile dell’anno 1503 la campana di SanDomenico in Barletta sonava gli ultimi tocchi dell’avemaria”.Un caso opposto a quello del romanzo storico è rappresentato dairacconti e dai romanzi di fantascienza, ambientati in epoche future,delle quali l’autore ricostruisce i tratti, a suo parere, più probabili.

Il tempo della scritturaAnche il narratore è collocato in un’epoca precisa che non sem-pre coincide con quella della vicenda. All’interno dell’opera è, disolito, facile riconoscere, anche soltanto dalle locuzioni temporaliadoperate, il periodo in cui si immagina venga narrata la vicenda.Nel romanzo di Ippolito Nievo Le confessioni di un Italiano, il narra-tore, Carlo Altoviti, dice: “Sono vecchio oramai, più che ottuagena-rio nell’anno che corre dell’era cristiana 1858 […]. La circostanza diaver vissuto in questi anni mi ha dunque indotto nel divisamento discrivere [cioè, spinto a scrivere – N.d.C.] quanto ho veduto, sentito,fatto e provato dalla prima infanzia al cominciare della vecchiaia”.

Il tempo della lettura

Se il narratore afferma di scrivere la storia, il tempo della letturasarà, ovviamente, successivo. Chi dovrà leggere potrà essereun personaggio identificabile, oppure un pubblico ipotetico e

Excerpt of the full publication

Page 18: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

17 Prima di iniziare

vago. Il destinatario della lettura non va confuso con i veri lettori,ai quali è, invece, destinata l’opera da parte dello scrittore.Nel romanzo epistolare di Ugo Foscolo Le ultime lettere di Jaco-po Ortis, il destinatario è l’amico di Jacopo: Lorenzo.

Lo spazio

Gli elementi costitutivi del racconto sono la “narrazione” e la “de-scrizione”. La narrazione si interessa delle azioni e perciò si svi-luppa nella dimensione del tempo, la descrizione sospende ilcorso del tempo e la successione degli avvenimenti e rappre-senta lo spazio in cui accadono. Molto spesso la descrizionedello spazio assume un valore simbolico e si lega strettamenteagli avvenimenti che vengono narrati.Nel capitolo XX de I promessi sposi il paesaggio in cui si trova ilcastello dell’Innominato, un terribile brigante, è così descritto: “Ilcastello dell’Innominato era a cavaliere a una valle angusta e uggio-sa, sulla cima d’un poggio che sporge in fuori da un’aspra giogaiadi monti, ed è, non si saprebbe dir bene, se congiunto ad essa oseparatone, da un mucchio di massi e di dirupi, e da un andirivienidi tane e di precipizi, che si prolungano anche dalle due parti. […]I gioghi opposti, che formano, per dir così, l’altra parete della valle,hanno anch’essi un po’ di falda coltivata; il resto è schegge e maci-gni, erte ripide, senza strada e nude, meno qualche cespuglio ne’fessi e sui ciglioni. Dall’alto del castellaccio, come l’aquila dal suonido insanguinato, il selvaggio signore dominava all’intorno tutto lospazio dove piede d’uomo potesse posarsi”. È qui evidente la scel-ta del narratore di legare la descrizione dell’ambientazione al per-sonaggio negativo che sta per entrare in scena.Alla fine del capitolo, nel corso del quale l’Innominato inizia apentirsi, leggiamo però: “si fermò alquanto alla finestra, con gliocchi fissi a quella carrozza […] poi li alzò al sole, che in quelmomento si nascondeva dietro la montagna; poi guardò le nuvo-le sparse al di sopra, che di brune si fecero, quasi a un tratto, difuoco. Si ritirò, chiuse la finestra”. In questa descrizione è evi-dente il legame tra il sole che si apre la strada tra le nuvole el’aprirsi dell’animo del personaggio alla bontà.

Excerpt of the full publication

Page 19: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

1

Page 20: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Capitoloprimo

Excerpt of the full publication

Page 21: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Parte seconda - Le più belle fiabe di Oscar Wilde 192

EsercizioInserisci le congiunzioni o le preposizioni adatte al posto deipuntini:• ………………………… si fosse fatto buio, riuscirono a ritrova-

re la collana che era caduta.• Il Razzo fu lanciato ………………………………… con il suo

scoppio partecipasse allo spettacolo.• …………………………… il razzo non avesse pianto, non si

sarebbe bagnato.• Il Re chiamò il Regio Maestro Pirotecnico …………………………

dare inizio allo spettacolo.• Il Re chiamò il Regio Maestro Pirotecnico …………………………

desse inizio allo spettacolo.• L’Anatra disse ………………………………… aveva fame.• L’Anatra disse ………………………………… avere.

Excerpt of the full publication

Page 22: 0. Pag. 1÷4 - storage.googleapis.com · rie di esercizi per la comprensione e l’analisi del testo. L’autore “Sono francese per scelta, irlandese per nascita e gli Inglesi mi

Gilgamesh propose di partire per una nuova impresa:sarebbero andati nel Paese delle Montagne, dove sitrovava la Foresta dei Cedri, e lì avrebbero raccoltolegname per le costruzioni che il re intendeva fare.

La foresta dei cedriNarrativa per la scuola

(L’epopea di Gilgamesh)

Excerpt of the full publication

Teresa
Timbro