· web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti...

170
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA CURRICOLO PER COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE TRASVERSALI IMPARARE PER IMPARARE Classe: fine del triennio COMPETENZE SPECIFICHE (TRAGUARDI) ABILITÀ E OBIETTIVI (INDICAZIONI NAZIONALI) CONOSCENZE ESSENZIALI (CONTENUTI) - acquisire ed interpretare l’informazione; - individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti; - organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale,non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. - ricavare da fonti diverse (scritte, Internet, etc.), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio); - utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti; - confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo; - leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli - metodologie e strumenti di ricerca dell’informazio ne: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti; - metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali; - strategie di memorizzazione; - strategie di studio; - strategie di autoregolazione e di organizzazione 1

Upload: vanhanh

Post on 16-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

CURRICOLO PER COMPETENZE CHIAVE

COMPETENZE TRASVERSALI

IMPARARE PER IMPARARE

Classe: fine del triennio COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- acquisire ed interpretare

l’informazione;- individuare collegamenti e

relazioni; trasferirle in altri contesti;

- organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale,non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

- ricavare da fonti diverse (scritte, Internet, etc.), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio);

- utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti;

- confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo;

- leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe;

- utilizzare strategie di memorizzazione;

- collegare nuove informazioni ad alcune già possedute;

- correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi;

- contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari alla propria esperienza; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di

- metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti;

- metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali;

- strategie di memorizzazione;

- strategie di studio;- strategie di

autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse.

1

Page 2:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

esperienza o relativi allo studio;

- applicare strategie di studi: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo, con l’aiuto degli insegnanti;

- descrivere alcune delle proprie modalità di apprendimento;

- regolare i propri percorsi di azione in base ai feedback interni/esterni;

- utilizzare strategie di autocorrezione;

- mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari;

- organizzare i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell’orario settimanale e dei carichi di lavoro;

- organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura);

- trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi.

2

Page 3:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

COMPETENZE DIGITALI

Classe: fine del triennio COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- utilizzare con dimestichezza

le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio;

- essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

- utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni;

- conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi;

- collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche acquisite;

- utilizzare materiali digitali per l’apprendimento;

- utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi;

- utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago;

- riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

- le applicazioni tecnologiche quotidiane e le relative modalità di funzionamento;

- i dispositivi informatici di input e output;

- il sistema operativo e i più comuni software applicativi;

- procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo;

- procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare;

- caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni;

- procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare (motori di ricerca, sistemi di comunicazione mobile, e – mail, chat, social network, protezione degli account, download, diritto d’autore, etc.);

- fonti di pericolo e procedure di sicurezza.

3

Page 4:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Classe: fine del triennio COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- riconoscere i meccanismi, i

sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini, a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico della società;

- a partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria;

- sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo;

- comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle;

- esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza.

- comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino;

- individuare e indicare gli elementi identificativi di una norma e la sua struttura; spiegare la differenza tra patto, regola, norma;

- indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni pubbliche, prima fra tutte di quelle più vicine (Comune, Provincia, Regione);

- distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni;

- distinguere alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e collegarli all’esperienza quotidiana;

- leggere e analizzare gli articoli della Costituzione che maggiormente si collegano alla vita sociale quotidiana e collegarli alla propria esperienza;

- conoscere e osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in tutti i contesti di vita;

- conoscere e osservare le norme del codice della strada come pedoni e come ciclisti;

- identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente su scala locale, nazionale ed internazionale;

- comprendere e spiegare il ruolo della tassazione per il funzionamento dello stato e la vita della collettività;

- distinguere, all’interno dei mass

- significato di “gruppo” e di “comunità”;

- significato di essere “cittadino”;

- significato dell’essere cittadini del mondo;

- differenza fra “comunità” e “società”;

- significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà;

- significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione;

- significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto;

- ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici;

- diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola;

- strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza;

- principi generali dell’organizzazioni del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato;

- la Costituzione: principi fondamentali e relativi alla struttura, organi dello Stato e loro funzioni, formazione delle leggi;

- organi del Comune, della Provincia, della Regione, dello Stato;

- Carte dei Diritti

4

Page 5:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

media, le varie modalità di informazione, comprendendo le differenze fra carta stampata, canale radiotelevisivo, Internet;

- partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti ; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà;

- contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola;

- impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacità;

- affrontare con metodo e ricerca soluzioni rigorose per le difficoltà incontrate nello svolgimento di un compito con responsabilità sociale, esprimendo anche valutazioni critiche ed autocritiche;

- comprendere e spiegare in modo semplice il ruolo potenzialmente condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente necessità di non essere consumatore passivo e inconsapevole;

- agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza;

- agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche, l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo oculato delle risorse naturali ed energetiche;

- individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità comunicative e di

dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti;

- norme fondamentali relative al codice stradale;

- principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi e di antinfortunistica;

- organi locali, nazionali e internazionali, per scopi sociali, economici, politici, umanitari e di difesa ;

- elementi di geografia utili a comprendere fenomeni sociali: migrazioni, distribuzione delle risorse, popolazioni del mondo e loro usi; clima, territorio e influssi umani;

- caratteristiche dell’informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione;

- elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale.

5

Page 6:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

comportamento prevalenti in determinate situazioni e valutarne l’efficacia;

- confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui;

- adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti in cui si agisce;

- controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni, insuccessi, adottando modalità assertive di comunicazione;

- contribuire alla formulazione di proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività scolastica e delle associazioni e gruppi frequentati;

- manifestare disponibilità a partecipare ad attività promosse da associazioni culturali, sociali, umanitarie,ambientali, offrendo un proprio contributo, sviluppando capacità relazionali valorizzando attitudini personali.

6

Page 7:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Classe: fine del triennio COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- effettuare valutazioni

rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni;

- assumere e portare a termine compiti e iniziative;

- pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti;

- trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza;

- adottare strategie di problem solving.

- assumere e completare iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze;

- pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti;

- descrivere le modalità con cui si sono operate le scelte;

- utilizzare strumenti di supporto alle decisioni;

- discutere e argomentare in gruppo i criteri e le motivazioni delle scelte mettendo in luce fatti, rischi, opportunità e ascoltando le motivazioni altrui;

- individuare elementi certi, possibili, probabili, ignoti nel momento di effettuare le scelte;

- scomporre una semplice procedura nelle sue fasi e distribuirle nel tempo;

- descrivere le fasi di un esperimento, di un compito, di una procedura da svolgere o svolti;

- organizzare i propri impegni giornalieri e settimanali individuando alcune priorità;

- pianificare l’esecuzione di un compito legato all’esperienza e a contesti noti, descrivendo le fasi, distribuendole nel tempo, individuando le risorse materiali e

- fasi del problem solving;- organizzazione di

un’agenda giornaliera e settimanale;

- le fasi di una procedura;- strumenti di

progettazione: disegno tecnico; planning; semplici bilanci;

- diagrammi di flusso;- strumenti per la

decisione: tabella pro-contro; diagrammi di flusso.;modalità di decisione riflessiva;

- strategie di argomentazione e di comunicazione assertiva.

7

Page 8:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

di lavoro necessarie e indicando quelle mancanti;

- progettare ed eseguire semplici manufatti artistici e tecnologici; organizzare eventi legati alla vita scolastica (feste,mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degli insegnanti;

- calcolare i costi di un progetto e individuare modalità di reperimento delle risorse;

- individuare problemi legati alla pratica e al lavoro quotidiano e indicare ipotesi di soluzione plausibili;

- scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la scelta;

- attuare le soluzioni e valutare i risultati;

- suggerire percorsi di correzione o miglioramento;

- generalizzare soluzioni idonee a problemi simili;

- trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza.

8

Page 9:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

COMPETENZE DISCIPLINARI

DISCIPLINA: Arte e immagineCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE N. 5 – IMPARARE AD IMPARARE. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

COMPETENZE SPECIFICHE (TRAGUARDI)

ABILITÀ ED OBIETTIVI (INDICAZIONI NAZIONALI)

- l’alunno realizza elaborati applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando le tecniche apprese in modo corretto;

- riproduce la realtà in modo personale e creativo superando gli stereotipi;

- sa produrre semplici messaggi visivi e guidato sceglie le tecniche e materiali diversi, in funzione dell’effetto espressivo e comunicativo che vuole riprodurre;

- legge e comprende le funzioni comunicative ed espressive delle immagini e delle opere d’arte, in relazione ai contesti in cui sono stati prodotti, utilizzando gli elementi principali del linguaggio visivo;

- legge e descrive con linguaggio appropriato le opere d’arte più significative prodotte nell’arte antica dalla Preistoria all’Età Medievale;

- riconosce il valore culturale di immagini, di opere d’arte prodotte in paesi diversi dal proprio, sapendole collocare al contesto in cui sono state prodotte;

- conosce le tipologie di beni artistici, culturali e ambientali del proprio territorio e comprende l’importanza della tutela e conservazione degli stessi.

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati per

rappresentare la realtà percepita e per esprimere sensazioni ed emozioni personali, eliminando gli stereotipi;

- utilizzare correttamente gli strumenti, le tecniche e le regole della rappresentazione visiva;

- trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;

- introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini:- osservare e descrivere immagini e opere

d’arte, attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visivo;

- riconoscere la funzione simbolica, comunicativa ed espressiva delle immagini e delle opere d’arte.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:- conoscere le linee fondamentali della

produzione artistica dei diversi periodi storici anche nei contesti diversi dal proprio;

- leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte in relazione al contesto storico e culturale;

- conoscere il patrimonio ambientale e paesaggistico, storico, artistico e museale

9

Page 10:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

del proprio territorio. COMPETENZA CHIAVE N. 7 – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)- l’alunno realizza elaborati applicando le regole

del linguaggio visivo, utilizzando le tecniche apprese in modo corretto;

- riproduce la realtà in modo personale e creativo superando gli stereotipi;

- sa produrre semplici messaggi visivi e guidato sceglie le tecniche e materiali diversi, in funzione dell’effetto espressivo e comunicativo che vuole riprodurre;

- legge e comprende le funzioni comunicative ed espressive delle immagini e delle opere d’arte, in relazione ai contesti in cui sono stati prodotti, utilizzando gli elementi principali del linguaggio visivo;

- legge e descrive con linguaggio appropriato le opere d’arte più significativi prodotte nell’arte antica dalla Preistoria all’Età Medievale;

- riconosce il valore culturale di immagini, di opere d’arte prodotte in paesi diversi dal proprio, sapendole collocare al contesto in cui sono state prodotte;

- conosce le tipologie di beni artistici culturali e ambientali del proprio territorio e comprende l’importanza della tutela e conservazione degli stessi.

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati per

rappresentare la realtà percepita e per esprimere sensazioni ed emozioni personali, eliminando gli stereotipi;

- utilizzare correttamente gli strumenti, le tecniche e le regole della rappresentazione visiva;

- trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;

- introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini:- osservare e descrivere immagini e opere

d’arte, attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visivo;

- riconoscere la funzione simbolica, comunicativa ed espressiva delle immagini e delle opere d’arte.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte:- conoscere le linee fondamentali della

produzione artistica dei diversi periodi storici anche nei contesti diversi dal proprio;

- leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte in relazione al contesto storico e culturale;

- conoscere il patrimonio ambientale e paesaggistico, storico, artistico e museale del proprio territorio.

10

Page 11:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

COMPETENZA CHIAVE N. 8 – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)- l’alunno realizza elaborati applicando le regole

del linguaggio visivo, utilizzando le tecniche apprese in modo corretto;

- riproduce la realtà in modo personale e creativo superando gli stereotipi;

- sa produrre semplici messaggi visivi e guidato sceglie le tecniche e materiali diversi, in funzione dell’effetto espressivo e comunicativo che vuole riprodurre.

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati per

rappresentare la realtà percepita e per esprimere sensazioni ed emozioni personali, eliminando gli stereotipi;

- utilizzare correttamente gli strumenti, le tecniche e le regole della rappresentazione visivi;

- trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;

- introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Conoscenze essenzialiLa comunicazione e la percezione visiva:- le funzioni del messaggio visivo;- le regole della percezione visiva.Il linguaggio visivo:- il punto;- la linea;- la superficie e la texture;- le caratteristiche fisiche del colore.I temi operativi:- gli alberi e le foglie;- i fiori e i frutti;- il paesaggio naturale;- gli animali.Le tecniche:- la matita;- le matite colorate;- i pastelli;- graffito e frottage;- i pennarelli.I beni culturali:- l’archeologia.

11

Page 12:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

La storia dell’arte:- l’arte nella Preistoria;- l’arte della Mesopotamia;- l’arte degli Egizi;- l’arte cretese e micenea;- l’arte greca;- l’arte etrusca;- l’arte romana;- l’arte paleocristiana.

DISCIPLINA: Arte e immagine

12

Page 13:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

CLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE N. 5 – IMPARARE AD IMPARARE. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

COMPETENZE SPECIFICHE (TRAGUARDI)

ABILITÀ ED OBIETTIVI (INDICAZIONI NAZIONALI)

- l’alunno realizza elaborati personali e creativi applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando le tecniche apprese in modo corretto;

- sa produrre messaggi visivi e scegliere le tecniche e materiali diversi, in funzione dell’effetto espressivo e comunicativo che vuole riprodurre;

- legge e comprende le funzioni comunicative, espressive e simboliche delle immagini e delle opere d’arte, attraverso l’analisi delle regole compositive e i codici del linguaggio visivo;

- legge e descrive con linguaggio appropriato le opere d’arte più significative prodotte dall’Età Medievale al XIII secolo, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

- riconosce il valore culturale di immagini, di opere d’arte prodotte in paesi diversi dal proprio, sapendole rapportare al contesto in cui sono state prodotte;

- conosce le tipologie di beni artistici, culturali e ambientali del proprio territorio e comprende l’importanza della tutela e conservazione degli stessi.

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

- utilizzare strumenti e tecniche diverse per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

- trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;

- introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini:- osservare e descrivere immagini e opere

d’arte con un linguaggio appropriato attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visivo;

- leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di apprendimento;

- riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini, per individuarne la funzione simboli, espressiva e comunicativa.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:- leggere e commentare criticamente

un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene;

- conoscere le linee fondamentali della

13

Page 14:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

produzione artistica dei diversi periodi storici anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio;

- conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico, artistico e museale del territorio.

COMPETENZA CHIAVE N. 7 – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)- l’alunno realizza elaborati personali e creativi

applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando le tecniche apprese in modo corretto;

- sa produrre messaggi visivi e scegliere le tecniche e materiali diversi, in funzione dell’effetto espressivo e comunicativo che vuole riprodurre;

- legge e comprende le funzioni comunicative ed espressive delle immagini e delle opere d’arte, in relazione ai contesti in cui sono stati prodotti, utilizzando gli elementi principali del linguaggio visivo;

- legge e descrive con linguaggio appropriato le opere d’arte più significativi prodotte nell’arte dall’Età Medievale al XIII, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

- riconosce il valore culturale di immagini, di opere d’arte prodotte in paesi diversi dal proprio, sapendole rapportare al contesto in cui sono state prodotte;

- conosce le tipologie di beni artistici culturali e ambientali del proprio territorio e comprende l’importanza della tutela e conservazione degli stessi.

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative e originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

- utilizzare strumenti e tecniche diverse per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

- trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;

- introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini:- osservare e descrivere immagini e opere

d’arte, con un linguaggio appropriato, attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visivo;

- leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento;

- riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

14

Page 15:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte:- leggere e commentare criticamente

un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale cui appartiene;

- conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei diversi periodi storici anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio;

- conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico – artistico e museale del territorio.

COMPETENZA CHIAVE N. 8 – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)- l’alunno realizza elaborati personali e creativi

applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando le tecniche apprese in modo corretto;

- sa produrre messaggi visivi e scegliere le tecniche e materiali diversi, in funzione dell’effetto espressivo e comunicativo che vuole riprodurre.

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati ricercando

soluzione creative e originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

- utilizzare strumenti e tecniche diverse per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

- trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali;

- introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Conoscenze essenzialiImmagine e comunicazione:- immagini e simboli;- raccontare con le immagini.Il linguaggio visivo:- il punto;- la luce e l’ombra;- volume e spazio;- la prospettiva.

15

Page 16:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

La composizione:- inquadratura;- le linee di forza;- simmetria e asimmetria;- modulo e ritmo.I temi operativi:- riprodurre un’immagine: inquadratura e forme;- il paesaggio urbano;- gli oggetti.Le tecniche:- il mosaico;- il collage;- il dècoupage;- tecniche miste.I beni culturali:- i musei;- le città d’arte.La storia dell’arte:- l’arte Romanica;- l’arte Gotica;- l’arte del Quattrocento;- l’arte del Cinquecento;- l’arte del Seicento;- l’arte Settecento.

DISCIPLINA: Arte e immagineCLASSE: 3A

16

Page 17:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

COMPETENZA CHIAVE N. 5 – IMPARARE AD IMPARARE. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno realizza elaborati

personali e creativi di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi;

- padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali;

- legge le opere d’arte più significative prodotte dall’arte nell’età moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

- riconosce il valore culturale di immagini, di opere d’arte e di oggetti artigianali prodotte in paesi diversi dal proprio;

- riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio, ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione;

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

- utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

- rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini;

- scegliere le tecniche e i linguaggio più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini:- utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale;

La percezione visiva:- le illusioni ottiche.

La composizione:- peso visivo;- il movimento nella

pittura, nella scultura e nell’architettura.

I temi operativi:- la rappresentazione della

figura umana:o il volto;o le maschere e la

caricatura;o le emozioni;o elaborati ispirati

alle opere d’arte studiate.

Le tecniche:- le tempere;- il collage;- tecniche miste.

17

Page 18:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

- leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore;

- riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte, nelle immagini, nella comunicazione multimediale per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:- leggere e commentare

criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene;

- possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio;

- conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico, artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori

18

Page 19:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

estetici, storici e sociali. COMPETENZA CHIAVE N. 7 – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno realizza elaborati

personali e creativi di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi;

- padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali;

- legge le opere d’arte più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

- riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio;

- riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni creative e originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

- utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

- rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini;

- scegliere le tecniche e i linguaggi più appropriati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini:- utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi

La storia dell’arte:- l’arte del primo

Ottocento;- l’arte del secondo

Ottocento;- l’arte del primo

Novecento;- l’arte del secondo

Novecento.

19

Page 20:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

problemi della sua tutela e conservazione;

- analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali utilizzando il linguaggio appropriato.

formali ed estetici di un contesto reale;

- leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore;

- riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte, nelle immagini, nella comunicazione multimediale per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte:- leggere e commentare

criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene;

- possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio;

- conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico, artistico e museale

20

Page 21:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

COMPETENZA CHIAVE N. 8 – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)- l’alunno realizza elaborati personali e creativi

di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi;

- padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali;

- riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati ricercando

soluzioni creative e originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

- utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale;

- rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini;

- scegliere le tecniche e i linguaggi più appropriati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

COMPETENZA CHIAVE N. 9 – SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno realizza elaborati

personali e creativi di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e

Esprimersi e Comunicare:- ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni creative e originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

- rielaborare creativamente materiali di uso comune,

I beni culturale:- proteggere i beni

culturali;- il restauro e la

conservazione.

21

Page 22:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi;

- l’alunno dimostra di saper apportare un contributo personale e propositivo nelle attività di gruppo, avendo acquisito un metodo di lavoro basato sulla collaborazione, la disponibilità verso i propri compagni e l’apertura alle novità.

immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini;

- scegliere le tecniche e i linguaggi più appropriati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini:- utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale;

- leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore;

- riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte, nelle immagini, nella comunicazione multimediale per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere ed apprezzare le 22

Page 23:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

opere d’arte:- possedere una conoscenza

delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio;

- conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico, artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali;

- ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

Conoscenze essenzialiLa percezione visiva:- le illusioni ottiche.La composizione:- peso visivo;- il movimento nella pittura, nella scultura e nell’architettura.I temi operativi:- la rappresentazione della figura umana;- il volto;- le maschere e la caricatura;- le emozioni;- elaborati ispirati alle opere d’arte studiate.Le tecniche:- le tempere;- il collage;- tecniche miste.La storia dell’arte:- l’arte del primo Ottocento;- l’arte del secondo Ottocento;- l’arte del primo Novecento;- l’arte del secondo Novecento;

23

Page 24:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- cenni sull’arte del XXI secolo.

DISCIPLINA: Educazione fisicaCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE:in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

24

Page 25:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno conosce ed utilizza

gli schemi motori e posturali in modo appropriato in semplici situazioni;

- conosce ed usa i valori sportivi al fine di relazionarsi in modo costruttivo con gli altri.

- capacità condizionali (forza, velocità, resistenza e mobilità articolare);

- uso delle capacità coordinative nella pratica sportiva;

- applicazione dei regolamenti e fair play.

- esercizi sugli schemi motori di base;

- esercizi di coordinazione ed orientamento spazio-temporale;

- esercizi a corpo libero;- esercizi con piccoli e grandi

attrezzi;- esercizi preatletici: skip, balzi,

saltelli, andature varie, scatti, passaggio di ostacoli, salto della corda etc;

- potenziamento delle capacità condizionali;

- conoscenza di giochi popolari e tradizionali (palla avvelenata, palla rilanciata etc.);

- fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi;

- principali regole dei giochi sportivi;

- nuoto: esercizi di acquaticità, stile libero, dorso, rana, pallanuoto;

- atletica leggera: tecnica e regolamento di alcune discipline;

- arbitraggio di partite;- il fair play;- realizzare strategie di gioco e

mettere in atto comportamenti collaborativi;

- visione di filmati.COMPETENZA CHIAVE:ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno conosce ed utilizza

gli schemi motori e posturali in modo appropriato in semplici situazioni;

- conosce ed usa i valori sportivi al fine di relazionarsi in modo

- capacità condizionali (forza, velocità, resistenza e mobilità articolare);

- uso delle capacità coordinative nella pratica sportiva;

- saper seguire un

- esercizi sugli schemi motori di base;

- esercizi di coordinazione ed orientamento spazio – temporale;

- esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi preatletici: skip, balzi, 25

Page 26:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

costruttivo con gli altri. piano di lavoro per migliorare le prestazioni;

- applicazione dei regolamenti e fair play.

saltelli, andature varie, scatti, passaggio di ostacoli, salto della corda etc;

- potenziamento delle capacità condizionali;

- distribuzione dello sforzo nell’ambito di una attività;

- conoscenza di giochi popolari e tradizionali (palla avvelenata, palla rilanciata etc.);

- fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi;

- atletica leggera: tecnica e regolamento delle varie discipline;

- conoscenza di alcuni gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco;

- realizzare strategie di gioco e mettere in atto comportamenti collaborativi;

- principali regole dei giochi sportivi;

- il fair play;- arbitraggio di partite;- visione di filmati.

COMPETENZA CHIAVE:ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, etc.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- conosce ed usa i valori

sportivi al fine di relazionarsi in modo costruttivo con gli altri;

- conosce il valore delle regole e l’importanza di rispettarle;

- applicazione dei regolamenti e fair play;

- applicazione dei regolamenti e fair play;

- salute e benessere,

- conoscenza di alcuni gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco;

- realizzare strategie di gioco e mettere in atto comportamenti collaborativi;

26

Page 27:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- riconosce comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine ad un sano stile di vita e alla prevenzione;

- rispetta i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi.

prevenzione e sicurezza;

- salute e benessere, prevenzione e sicurezza.

- principali regole dei giochi sportivi;

- arbitraggio di partite;- il fair play;- visione di filmati;- arbitraggio di partite;- il fair play:- principali regole dei giochi

sportivi;- conoscenza delle principali parti

del corpo e della loro funzione;- conoscenza dei principali

movimenti degli arti e delle principali posizioni del corpo nello spazio;

- l’importanza di una corretta fase di “riscaldamento”;

- distribuzione dello sforzo nell’ambito di una attività;

- analisi funzionale di semplici esercizi;

- corretto uso degli attrezzi ponendo attenzione alla propria ed altrui sicurezza;

- adozione di comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni, anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

DISCIPLINA: Educazione fisicaCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE:in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)

27

Page 28:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- l’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie e le usa in modo efficace in situazioni complesse;

- attraverso la conoscenza dei valori dello sport acquisisce il senso di rispetto degli altri.

- capacità condizionali (forza, velocità, resistenza e mobilità articolare);

- uso delle capacità coordinative nella pratica sportiva;

- applicazione dei regolamenti e fair play.

- esercizi sugli schemi motori di base;

- esercizi di coordinazione ed orientamento spazio – temporale;

- esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi preatletici: skip, balzi, saltelli, andature varie, scatti, passaggio di ostacoli, salto della corda, etc;

- esercizi di coordinazione per apprendere o migliorare i gesti tecnici dei vari sport;

- potenziamento delle capacità condizionali;

- conoscenza di giochi popolari e tradizionali: palla avvelenata;

- fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi;

- principali regole dei giochi sportivi;

- atletica leggera: tecnica e regolamento di alcune disciplina;

- arbitraggio di partite;- il fair play;- realizzare strategie di gioco e

mettere in atto comportamenti collaborativi;

- visione di filmati.COMPETENZA CHIAVE:ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno è consapevole delle

proprie competenze motorie e le usa in modo efficace in situazioni complesse;

- attraverso la conoscenza dei valori dello sport acquisisce

- capacità condizionali (forza, velocità, resistenza e mobilità articolare);

- uso delle capacità coordinative nella

- potenziamento delle capacità condizionali;

- distribuzione dello sforzo nell’ambito di una attività;

- esercizi sugli schemi motori di base;

28

Page 29:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

il senso di rispetto degli altri. pratica sportiva;- saper seguire un

piano di lavoro per migliorare le prestazioni;

- applicazione dei regolamenti e fair play

- esercizi di coordinazione ed orientamento spazio – temporale;

- esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi preatletici: skip, balzi, saltelli, andature varie, scatti, passaggio di ostacoli, salto della corda etc;

- esercizi di coordinazione per apprendere o migliorare i gesti tecnici dei vari sport;

- conoscenza di giochi popolari e tradizionali: palla avvelenata;

- fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi;

- atletica leggera: tecnica e regolamento delle varie discipline;

- conoscenza di alcuni gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco;

- principali regole dei giochi sportivi;

- il fair play;- arbitraggio di partite;- visione di filmati.

COMPETENZA CHIAVE:ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, etc.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- attraverso la conoscenza dei

valori dello sport acquisisce il senso di rispetto degli altri;

- è capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni;

- applicazione dei regolamenti e fair play;

- applicazione dei regolamenti e fair play;

- conoscenza di alcuni gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco;

- realizzare strategie di gioco e mettere in atto comportamenti

29

Page 30:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- riconosce e ricerca comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine ad un sano stile di vita e alla prevenzione;

- rispetta i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

- salute e benessere, prevenzione e sicurezza;

- saper seguire un piano di lavoro per migliorare le prestazioni;

- salute e benessere, prevenzione e sicurezza.

collaborativi;- principali regole dei giochi

sportivi;- il fair play;- arbitraggio di partite;- visione di filmati;- principali regole dei giochi

sportivi;- conoscenza dei principali

apparati del corpo umano in relazione all’attività motoria;

- importanza del “riscaldamento” e degli esercizi di stretching.

- i principali infortuni ai muscoli ed ai tendini, come prevenirli e come curarli;

- dismorfismi e paramorfismi;- distribuzione dello sforzo

nell’ambito di una attività;- analisi funzionale degli esercizi;- corretto uso degli attrezzi

ponendo attenzione alla propria ed altrui sicurezza;

- adozione di comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni, anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

DISCIPLINA: Educazione fisicaCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE:in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- utilizza le abilità motorie e sportive

acquisite adattando il movimento in situazione;

- capacità condizionali (forza, velocità,

- esercizi di coordinazione ed orientamento spazio-temporale;

30

Page 31:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- utilizza gli aspetti comunicativo – relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

resistenza e mobilità articolare);

- uso delle capacità coordinative nella pratica sportiva;

- applicazione dei regolamenti e fair play.

- esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi;

- esercizi preatletici: skip, balzi, saltelli, andature varie, scatti, passaggio di ostacoli, salto della corda etc;

- esercizi di coordinazione per migliorare i gesti tecnici dei vari sport;

- potenziamento delle capacità condizionali;

- conoscenza di giochi popolari e tradizionali: palla avvelenata;

- fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi;

- principali regole dei giochi sportivi;

- atletica leggera: tecnica e regolamento di alcune discipline;

- arbitraggio di partite;- il fair play;- realizzare strategie di gioco

e mettere in atto comportamenti collaborativi;

- visione di filmati.COMPETENZA CHIAVE:ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno è consapevole delle proprie

competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti;

- utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione;

- utilizza gli aspetti comunicativo –

- capacità condizionali (forza, velocità, resistenza e mobilità articolare);

- saper seguire un

- potenziamento delle capacità condizionali;

- distribuzione dello sforzo nell’ambito di una attività.

- esercizi di coordinazione ed orientamento spazio-temporale;

31

Page 32:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

piano di lavoro per migliorare le prestazioni;

- uso delle capacità coordinative nella pratica sportiva;

- saper seguire un piano di lavoro per migliorare le prestazioni;

- applicazione dei regolamenti e fair play.

- esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi preatletici: skip, balzi, saltelli, andature varie, scatti, passaggio di ostacoli, salto della corda etc;

- esercizi di coordinazione per migliorare i gesti tecnici dei vari sport;

- conoscenza di giochi popolari e tradizionali: palla avvelenata.

- fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi;

- atletica leggera: tecnica e regolamento di alcune discipline;

- arbitraggio di partite;- il fair play;- principali regole dei giochi

sportivi;- adozione di comportamenti

appropriati per la sicurezza propria e dei compagni, anche rispetto a possibili situazioni di pericolo;

- conoscenza dei principali gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco;

- visione di filmati.COMPETENZA CHIAVE:ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, etc.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ E OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- utilizza gli aspetti comunicativo –

relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri,

- applicazione dei regolamenti e fair play;

- arbitraggio di partite;- il fair play;- principali regole dei giochi

32

Page 33:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole;

- è capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune;

- riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine ad un sano stile di vita e alla prevenzione;

- rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

- applicazione dei regolamenti e fair play;

- salute e benessere, prevenzione e sicurezza;

- salute e benessere, prevenzione e sicurezza.

sportivi;- conoscenza dei principali

gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco;

- realizzare strategie di gioco e mettere in atto comportamenti collaborativi;

- visione di filmati;- conoscenza di giochi

popolari e tradizionali: palla avvelenata.

- fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi;

- principali regole dei giochi sportivi;

- distribuzione dello sforzo nell’ambito di una attività;

- analisi funzionale degli esercizi.

- importanza del “riscaldamento” e degli esercizi di stretching;

- conoscenza dei principi che stanno alla base dell’allenamento;

- le capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare;

- l’alimentazione dello sportivo e il doping;

- corretto uso degli attrezzi ponendo attenzione alla propria ed altrui sicurezza;

- adozione di comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni, anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

33

Page 34:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

DISCIPLINA: GeografiaCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- orientarsi nello spazio e sulle carte

di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

- saper orientare una carta geografica a grande scala, relativa a realtà territoriali, facendo ricorso

Orientamento:- orientarsi sulle carte in

base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola);

- estendere le proprie carte mentali al territorio

- vari sistemi di orientamento;

- reticolato geografico e coordinate;

- i concetti cardine

34

Page 35:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

a punti di riferimento fissi;- utilizzare carte geografiche,

fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici per esprimere le proprie conoscenze;

- riconoscere nei paesaggi europei, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici e antropici significativi.

europeo attraverso l’osservazione indiretta (filmati, foto, immagini etc.);

Linguaggio della geograficità:- leggere e interpretare vari

tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione e coordinate geografiche;

- utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, etc.);

- localizzare sulla carta geografica l’Italia, le sue regioni, e l’Europa;

- localizzare sul planisfero l’Italia e l’Europa;

Paesaggio:- riconoscere elementi e

fattori che caratterizzano i paesaggi e gli ambienti naturali italiani ed europei;

- interpretare e confrontare i caratteri dei paesaggi italiani fra loro e in relazione a quelli europei;

- conoscere temi relativi al paesaggio “vicino” come patrimonio naturale e culturale;

- essere consapevoli della tutela del paesaggio;

Regione e sistema territoriale:- consolidare il concetto di

regione geografica a partire dal contesto italiano;

- analizzare le relazioni esistenti tra spazio fisico e fenomeni demografici, sociali ed economici;

della geografia e il lessico specifico;

- diverse tipologie di carte (fisiche, politiche, tematiche) di diversa scala;

- grafici (diagrammi, istogrammi, etc.);

- concetto di paesaggio e ambiente naturale;

- caratteri dei diversi paesaggi europei;

- tematica relativa alla tutela ambientale;

- aspetti fisico – climatici, economici dell’Italia;

- fenomeni demografici, socio – culturali europei;

- aspetti e problemi di una società multietnica e multiculturale.

35

Page 36:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

DISCIPLINA: GeografiaCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- orientarsi nello spazio e sulle carte

di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

- saper orientare una carta geografica a grande scala, relativa a realtà territoriali, facendo ricorso a

Orientamento:- orientarsi sulle carte in base

ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e ai punti di riferimento fissi;

- orientarsi nelle realtà territoriali italiane ed

- vari sistemi di orientamento;

- reticolato geografico e coordinate;

- i concetti cardine

36

Page 37:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

punti di riferimento fissi;- utilizzare carte geografiche,

fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici per esprimere le proprie conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della disciplina;

- riconoscere nei paesaggi europei, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici e antropici significativi;

- osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo, individuando gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

europee anche attraverso l’utilizzo di programmi multimediali;

Linguaggio della geograficità:- leggere e interpretare vari

tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia;

- utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, etc.) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali;

- localizzare sulla carta geografica alcuni principali stati europei;

- localizzare sul planisfero l’Italia e l’Europa;

Paesaggio:- riconoscere elementi e

fattori che caratterizzano i paesaggi e gli ambienti naturali europei;

- interpretare e confrontare i caratteri dei paesaggi europei, anche in relazione a quelli italiani, evidenziandone l’evoluzione nel tempo;

- conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale;

- confrontare vari tipi di paesaggio;

- riconoscere nel paesaggio l’azione umana;

Regione e sistema territoriale:- consolidare il concetto di

regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia e all’Europa;

della geografia e il lessico specifico;

- diverse tipologie di carte (fisiche, politiche, tematiche) di diversa scala;

- grafici (diagrammi, istogrammi, etc.);

- concetto di paesaggio e ambiente naturale;

- caratteri dei diversi paesaggi europei;

- tematica relativa alla tutela ambientale;

- aspetti fisico – climatici, economici e politici di alcuni stati europei;

- fenomeni demografici, socio – culturali europei;

- politiche comunitarie dell’UE;

- aspetti e problemi di una società multietnica e multiculturale.

37

Page 38:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea;

- analizzare le relazioni esistenti tra spazio fisico e fenomeni demografici, sociali ed economici;

- utilizzare i modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione storico – politico – economica;

- descrivere le principali caratteristiche dei paesi europei;

- comprendere il concetto di cittadinanza europea sviluppando il senso di appartenenza.

DISCIPLINA: GeografiaCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- orientarsi nello spazio e sulle carte di

diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

- saper orientare una carta geografica a grande scala, relativa a realtà territoriali, facendo ricorso a punti di riferimento fissi;

- utilizzare carte geografiche,

Orientamento:- orientarsi sulle carte in base

ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e ai punti di riferimento fissi;

- orientarsi nelle realtà territoriali italiane ed

- vari sistemi di orientamento;

- reticolato geografico e coordinate;

- i concetti cardine della geografia e

38

Page 39:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per esprimere le proprie conoscenze utilizzando il linguaggio specifico della disciplina;

- riconoscere nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.;

- osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valutare gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

europee anche attraverso l’utilizzo di programmi multimediali;

Linguaggio della geograficità:- leggere e interpretare vari

tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia;

- utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, etc.) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali;

- localizzare sulla carta geografica alcuni principali stati extraeuropei;

- localizzare sul planisfero i continenti;

Paesaggio:- riconoscere elementi e

fattori che caratterizzano i paesaggi e gli ambienti naturali extraeuropei;

- interpretare e confrontare i caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione a quelli europei, evidenziandone l’evoluzione nel tempo;

- conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale;

- confrontare vari tipi di paesaggio;

- riconoscere nel paesaggio l’azione umana;

- analizzare l’interazione clima/ambiente;

Regione e sistema territoriale:- consolidare il concetto di

regione geografica (fisica, climatica, storica,

il lessico specifico;

- diverse tipologie di carte (fisiche, politiche, tematiche) di diversa scala;

- grafici (diagrammi, istogrammi, etc.);

- concetto di paesaggio e ambiente naturale;

- caratteri dei diversi paesaggi europei;

- tematica relativa alla tutela ambientale;

- aspetti fisico – climatici, economici e politici di alcuni stati europei;

- fenomeni demografici, socio – culturali europei;

- politiche comunitarie dell’UE;

- aspetti e problemi di una società multietnica e multiculturale.

39

Page 40:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti;

- analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale;

- analizzare le relazioni esistenti tra spazio fisico e fenomeni demografici, sociali ed economici;

- utilizzare i modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi extraeuropei, anche in relazione alla loro evoluzione storico – politico – economica;

- descrivere le principali caratteristiche di alcuni paesi extraeuropei;

- analizzare cause e conseguenze del divario Nord/Sud del mondo.

DISCIPLINA: GeografiaEVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

- si orienta nello spazio fisico e rappresentato orientandosi attraverso punti di riferimento (punti cardinali e coordinate geografiche);

- utilizza carte geografiche, fotografie, immagini, grafici, dati statistici per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali;

- conosce e confronta caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali;

Esempi:- legge mappe, diversi tipi di carte geografiche e

ne trae informazioni da collegare all’esperienza diretta dell’ambiente in cui vive;

- confronta carte fisiche e tematiche per rilevare informazioni relative ad aspetti fisico – territoriali, economici, antropici e storico –culturali;

- colloca su carte e mappe anche mute elementi 40

Page 41:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- analizza a livello spaziale le interrelazioni che intercorrono tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici.

fisico – morfologici, idrografici e politico-territoriali;

- descrive e presenta una regione, uno stato, un paese con l’ausilio di strumenti informatici e multimediali sotto forma di depliant e/o guida turistica;

- creare l’itinerario di una gita in una città oppure paesaggio da visitare;

- analizza un particolare evento (inondazione, terremoto…) individuandone gli aspetti naturali e le conseguenze valutando gli effetti di azioni dell’uomo.

DISCIPLINA: ItalianoCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

- produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti

Ascoltare:- prestare attenzione a

situazioni comunicative diverse utilizzando tecniche di supporto;

- riconoscere vari tipi di testo: narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, poetico;

- individuare scopo, argomento, informazioni principali;

- regole dell’ascolto attivo;

- tecniche di supporto (appunti, schemi, mappe, etc.);

- struttura e caratteristiche fondamentali del testo narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo e

41

Page 42:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

scopi comunicativi;- riflettere sulla lingua e sulle

sue regole di funzionamento.

Parlare:- intervenire in una

conversazione rispettando tempi e turni di parola;

- raccontare oralmente esperienze personali in modo chiaro, ordinandole con criterio logico – cronologico;

- esprimere stati d’animo, sentimenti, pensieri, esperienze;

- riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro e ordinato;

Leggere:- leggere a voce alta in modo

chiaro e corretto rispettando le pause e raggruppando le parole per significato;

- leggere in modalità silenziosa i testi applicando tecniche di comprensione (sottolineatura, note a margine) e usando strategie di lettura (l. selettiva, orientativa, analitica;

- ricavare informazioni esplicite da testi informativi ed espositivi;

- usare in modo funzionale le varie parti di un manuale<,

- comprendere testi di vario tipo individuandone le caratteristiche principali.

Scrivere:- scrivere testi corretti dal punto

di vista ortografico, morfo – sintattico, lessicale;

- scrivere semplici testi di tipo narrativo, espositivo, descrittivo, regolativo, poetico sulla base di modelli;

- realizzare forme diverse di scrittura creativa;

- prendere appunti e riorganizzare le informazioni;

poetico;- le principali funzioni

della lingua;- elementi della

comunicazione: contesto, emittente – ricevente, codice, interferenze;

- i connettivi e il loro scopo;

- strategie di controllo del processo di lettura;

- tecniche di miglioramento della comprensione (sottolineatura, note a margine, parole – chiave, etc.);

- struttura e caratteristiche fondamentali del testo narrativo, descrittivo, espositivo, regolativi e poetico;

- elementi fondamentali di un testo scritto coerente e coeso;

- fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione;

- modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta (descrizione, riassunto, parafrasi, etc.);

- principali strutture grammaticali della lingua italiana;

- parti variabili del discorso ed elementi principali della frase semplice (predicato soggetto e altri elementi richiesti dal verbo);

- varietà lessicali e linguaggi specifici.

42

Page 43:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- scrivere sintesi di testi letti e ascoltati;

- riscrivere testi applicando trasformazioni.

Riflettere sulla lingua:- riconoscere e denominare le

principali parti del discorso e gli elementi basilari di una frase analizzandola nelle sue funzioni.

DISCIPLINA: ItalianoCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

- produrre testi di vario tipo

Ascoltare:- prestare attenzione a

situazioni comunicative diverse utilizzando tecniche di supporto;

- riconoscere vari tipi di testo: narrativo, espositivo, descrittivo, poetico;

- individuare nei testi la fonte, l’argomento e le informazioni

- regole dell’ascolto attivo;- tecniche di supporto

(appunti, schemi, mappe, etc.);

- struttura e caratteristiche fondamentali del testo narrativo, descrittivo, espositivo, poetico;

- le principali funzioni della lingua;

43

Page 44:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

in relazione ai differenti scopi comunicativi;

- riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

principali;

Parlare:- intervenire in una

conversazione rispettando tempi e turni di parola;

- raccontare oralmente esperienze personali, esprimere stati d’animo e sentimenti, secondo un ordine coerente e in forma coese;

- esprimere stati d’animo, sentimenti, pensieri, esperienze;

- riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro e ordinato usando un registro adeguato;

Leggere:- leggere a voce alta in modo

espressivo testi noti;- leggere in modalità silenziosa

testi diversi usando strategie di lettura e padroneggiando le tecniche di supporto alla comprensione di testi narrativi, espositivi, descrittivi e poetici;

- riconoscere in un testo scopo, argomento, informazioni esplicite e implicite, relazioni causa ed effetto;

Scrivere:- scrivere testi corretti dal

punto di vista ortografico, morfo – sintattico, lessicale;

- scrivere testi narrativi, espositivi (diario e lettera), descrittivi, poetici secondo modelli appresi;

- riscrivere e manipolare testi a seconda degli scopi e dei destinatari;

- realizzare forme diverse di

- elementi della comunicazione: contesto, emittente-ricevente, codice, interferenze;

- organizzazione del testo e legami di coesione;

- strategie di controllo del processo di lettura;

- tecniche di lettura espressiva ;

- tecniche di miglioramento della comprensione (parole – chiave, punti elenco, sintesi, etc.);

- struttura e caratteristiche fondamentali del testo narrativo, descrittivo, espositivo e poetico;

- elementi costitutivi della frase complessa;

- elementi fondamentali di un testo scritto coerente e coeso;

- fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione;

- modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta (diario, lettera, riassunto, articolo di giornale, relazione, parafrasi, etc.);

- elementi costitutivi del pc;- principali strutture logiche

della lingua italiana (frase semplice e frase complessa);

- discorso diretto/indiretto ;- uso dei dizionari;- varietà lessicali in

rapporto ad ambiti e contesti diversi ;

- formazione, composizione e relazione tra parole.

44

Page 45:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

scrittura creativa in prosa e in versi;

- utilizzare la videoscrittura per i propri testi;

- prendere appunti e riorganizzare le informazioni;

- scrivere sintesi di testi letti e ascoltati.

Riflettere sulla lingua:- riconoscere ed analizzare le

funzioni logiche essenziali della frase semplice e individuare gli elementi costitutivi della frase complessa;

- ampliare il lessico (sinonimi e contrari, omofoni, omonimi, neologismi, presiti, etc.);

- utilizzare gli strumenti di consultazione in modo sempre più autonomo.

DISCIPLINA: ItalianoCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

- produrre testi di vario

Ascoltare:- attuare un ascolto attivo

finalizzato alla comprensione dei messaggi;

- utilizzare tecniche di supporto alla comprensione e alla rielaborazione di testi espositivi, narrativi, descrittivi, conativi e argomentativi (sottolineare, annotare informazioni,

- regole dell’ascolto attivo;- rappresentazioni grafiche

(mappe concettuali, tabelle, schemi.);

- struttura e caratteristiche fondamentali del testo narrativo, espositivo, informativo, argomentativo e poetico;

- la struttura della frase complessa;

45

Page 46:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

- riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

costruire schemi e mappe) ;- riconoscere in un testo, anche

dei media: scopo, argomento, informazioni esplicite e implicite, punto di vista dell'emittente;

Parlare:- intervenire in modo

pertinente, rispettando tempi, turni di parola e l’opinione altrui ;

- esprimere secondo un ordine coerente e in forma coesa stati d’animo, sentimenti, punti di vista personali, esperienze;

- relazionare oralmente su un argomento di studio, un’attività scolastica, un’esperienza, esponendo con ordine, in modo coerente, usando un lessico e un registro adeguati;

- ricostruire oralmente la struttura argomentativa di una comunicazione orale;

- intervenire argomentando la propria tesi su un tema di studio o nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide a seconda della situazione comunicativa;

Leggere:- leggere a voce alta

correttamente e in maniera espressiva usando pause e intonazioni;

- leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza, applicando tecniche di comprensione e mettendo in atto strategie differenziate;

- riconoscere in un testo: scopo, argomento, informazioni esplicite e

- tecniche della logica e dell’argomentazione;

- procedure di ideazione, pianificazione e stesura del testo orale;

- lessico adeguato per la gestione di comunicazioni in contesti formali ed informali;

- strategie di controllo del processo di lettura;

- tecniche di lettura espressiva;

- tecniche di lettura analitica e sintetica;

- struttura e caratteristiche fondamentali del testo narrativo, espositivo, informativo, argomentativo e poetico;

- la struttura della frase complessa;

- tecniche della logica e dell’argomentazione;

- fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione dei testi narrativi, espositivi, informativi, argomentativi;

- denotazione e connotazione;

- modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta (sintesi, relazione, parafrasi, commento, testo argomentativo, etc.);

- strutture logiche della frase complessa e loro gerarchia;

- connettivi sintattici ;- termini specialistici di base

delle varie discipline;- parole ed espressioni in

senso figurato.

46

Page 47:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

implicite, punto di vista dell'emittente;

- leggere testi letterari individuando il tema principale, le intenzioni dell'autore, personaggi, luogo, tempo, genere di appartenenza;

Scrivere:- riprodurre le caratteristiche

testuali delle più consuete tipologie di espressione scritta (descrizioni, racconti verosimili, relazioni, argomentazioni);

- prendere appunti e riorganizzare le informazioni;

- scrivere sintesi di testi letti – ascoltati;

- parafrasare e commentare un testo in prosa e in versi;

- riscrivere testi applicando trasformazioni ;

- realizzare forme diverse di scrittura creativa ;

- produrre testi, secondo modelli appresi, chiari, coerenti e corretti (dal punto di vista strutturale, ortografico, morfosintattico, lessicale);

- scrivere testi digitali (presentazione, mail, ipertesto) come supporto all’esposizione orale;

Riflettere sulla lingua:- riconoscere ed analizzare le

funzioni logiche essenziali della frase semplice ed individuare gli elementi della frase complessa;

- ampliare il lessico ed utilizzarlo in contesti diversi ;

- utilizzare dizionari di vario tipo e rintracciare all’interno di una voce le informazioni

47

Page 48:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

utili.

DISCIPLINA: ItalianoEVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

- interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari;

- ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riferendone il significato e esprimendo valutazioni e giudizi;

- espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, etc.);

- legge testi di vario genere e tipologia esprimendo

Esempi:- osservare ed analizzare

comunicazioni tra interlocutori diversi (con filmati o conversazioni in classe con griglia di osservazione) rilevando contesto, scopo, destinatario della comunicazione e registro utilizzato;

- analizzare testi comunicativi particolari, come es. il testo pubblicitario o il notiziario e

48

Page 49:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

giudizi e ricavandone informazioni;- scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo,

descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario;

- produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori;

- comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità);

- riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso;

- riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo;

- padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi.

rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura, di organizzazione; produrne a propria volta;

- realizzare tornei di argomentazione rispettando la struttura del testo e argomentando su tesi conformi rispetto al proprio pensiero;

- effettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolastici ed extrascolastici (ad esempio spettacoli, letture pubbliche, letture a bambini più giovani o ad anziani, etc.);

- individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui, non continui e misti;

- produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie);

- redigere, nell’ambito di compiti più ampi, opuscoli informativi, pieghevoli, semplici guide da distribuire anche alla cittadinanza (es. sulla raccolta differenziata; sui beni culturali della città, sulle corrette abitudini alimentari, etc.)

DISCIPLINA: Lingua franceseCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno comprende

messaggi semplici e molto brevi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;

- comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia;

- conoscenze: I verbi être, avoir, aller (indicativo presente) / c’est – il est / i verbi s’appeler, habiter e venir (indicativo presente) / i pronomi personali soggetto / gli articoli determinativi e indeterminativi / il plurale di sostantivi e aggettivi (regola generale) / la forma negativa / il

49

Page 50:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

conosciuti, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e chiaramente;

- descrive oralmente e per iscritto, in modo molto semplice, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio, aspetti relativi ad ambiti conosciuti;

- chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date anche in lingua straniera dall’insegnante;

- stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico – comunicativi e culturali propri delle lingue di studio;

- confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Parlare (produzione e interazione orale):- produrre frasi significative

riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note;

- interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione;

Leggere (comprensione scritta):- comprendere cartoline,

biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale;

Scrivere (produzione scritta):- scrivere parole e semplici

frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo;

Riflettere sulla lingua e sull’apprendimento:- osservare parole ed

espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato;

- confrontare parole e strutture relative a registri linguistici diversi;

- osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative;

femminile degli aggettivi (regola generale) / gli aggettivi possessivi / l’aggettivo interrogativo quel / le preposizioni à e de / le preposizioni con i nomi dei paesi / le forme interrogative / l’aggettivo interrogativo quel/ Pourquoi – parce que/ Il y a. L’alfabeto / gli accenti / le lettere finali / la pronuncia di “u”, “ou”, “au”, “eau”, “eu” e “oeu”, i verbi in -er (indicativo presente) / la pronuncia di “oi”, “ai” e “ei” / le nasali on, om, an, am, en, em / la liaison / la cédille;

- abilità: Saper salutare e prendere congedo / saper chiedere e dire come va / saper chiedere e dire il nome / saper presentarsi e presentare qualcuno / saper identificare qualcuno / saper chiedere e dire l’età / saper chiedere e dire dove si abita / saper chiedere e dire la data di nascita / saper fare gli auguri e ringraziare / saper chiedere e dire da dove si viene / saper chiedere e dire la nazionalità / saper identificare e descrivere un oggetto;

- a rgomenti: i giorni della settimana / i mesi dell’anno / la classe ed il materiale scolastico / i colori / i numeri da 0 a 69 / il carattere / la famiglia / i paesi e le nazionalità / breve presentazione della Francia e della sua capitale / tradizioni natalizie francesi / i numeri oltre 69 / cenni sulla regione Bourgogne e sulle principali città francesi.

50

Page 51:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- riconoscere i propri errori.

DISCIPLINA: Lingua franceseCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;

- comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti;

- comprendere brevi testi multimediali identificandone

- conoscenze: il plurale di nomi e aggettivi (casi particolari) / l’imperativo / l’interrogativa parziale / gli aggettivi dimostrativi / il femminile degli aggettivi (casi particolari) / gli aggettivi beau, nouveau, vieux / il superlativo assoluto / il passé composé (ausiliare essere ed avere) / il superlativo relativo / i

51

Page 52:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;

- descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente;

- legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo;

- chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante;

- stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico - comunicativi e culturali propri delle lingue di studio;

- confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

parole chiave e il senso generale;

Parlare (produzione e interazione orale):- descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo;

- riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti;

- interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione;

Leggere (comprensione scritta):- comprendere testi semplici di

contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente;

Scrivere (produzione scritta):- scrivere testi brevi e semplici

per presentarsi raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio;

Riflettere sulla lingua e sull’apprendimento:- osservare le parole nei

contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato;

- osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative;

pronomi tonici / il pronome on/ gli avverbi di quantità / gli avverbi di quantità / la preposizione chez / i gallicismi / Il faut / i pronomi COD (anche all’imperativo). I verbi préférer, vouloir, pouvoir, faire, lire, écrire, prendre, boire, manger, acheter, devoir, (se) sentir, i verbi in –ir e in –cer. Le nasali, la pronuncia di “e”, “é”, “er”, “ch”, “sc” e “g”;

- a bilità: saper esprimere i propri gusti e le proprie preferenze / Saper parlare delle proprie attitudini / Saper chiedere e dire l’ora / saper descrivere l’aspetto fisico ed il carattere di qualcuno / saper dire che tempo che fa / saper raccontare un fatto al passato e situare nel tempo / saper invitare, accettare e rifiutare un invito / saper fare acquisti e chiedere e dire il prezzo / saper chiedere e ringraziare gentilmente / saper telefonare / saper parlare della propria salute;

- a rgomenti: Le materie scolastiche / i passatempi / i numeri fino a 100 / i vestiti / gli lo sport / i mezzi di trasporto / i negozi e i prodotti alimentari /il corpo umano / le azioni quotidiane / i momenti della giornata.

52

Page 53:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi (SMS, e-mail, lingua orale, lettera etc.);

- riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

DISCIPLINA: Lingua franceseCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno comprende

semplici messaggi orali e scritti relativi ad argomenti familiari e non, comunque a lui già noti, in quanto precedentemente affrontati;

- l’alunno partecipa a semplici conversazioni

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere i punti

essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, etc;

- conoscenze: i verbi connaître, payer, boire, servir, apprendre (tutti i tem I verbi savoir, voir, mettre, recevoir, répondre, ouvrir, dire, attendre,, s’excuser, servir, croire,descendre, vivre. Il futuro / il condizionale / l’infinito negativo / i numeri ordinali / i pronomi COI (anche con l’imperativo) /il plurale dei

53

Page 54:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

su esperienze personali ed è in grado di chiedere e dare informazioni;

- descrive oralmente e per iscritto eventi ed aspetti del proprio vissuto usando un linguaggio semplice e comprensibile;

- legge semplici testi con strategie adeguate allo scopo;

- scrive brevi e semplici messaggi a coetanei e familiari;

- esegue compiti secondo indicazioni date in lingua straniera;

- coglie somiglianze e differenze tra alcuni aspetti della propria cultura e quella di paesi anglofoni;

- sperimenta varie strategie di apprendimento e valuta quelle a lui più consone.

- individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su argomenti familiari, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Parlare (produzione e interazione orale):- descrivere o presentare

persone, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice;

- interagire con un/una compagno/a, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo sufficientemente chiaro e comprensibile.

Leggere (comprensione scritta):- leggere e individuare

informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali;

- leggere globalmente testi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti familiari;

- leggere brevi storie e semplici biografie.

Scrivere (produzione scritta):- produrre risposte a

questionari e formulare domande su testi;

- raccontare per iscritto esperienze, esprimendo

nomi e degli aggettivi in –al / i pronomi COD, COI e riflessivi con l’infinito / l’aggettivo indefinito quelques / quelque chose e quelqu’un / plus e jamais / rien e personne / oui e si / i pronomi relativi qui, que, où e dont / il comparativo di qualità e di quantità / i pronomi dimostrativi / i pronomi possessivi / l’imperfetto / l’accordo del participio passato con avoir / C’est / il est /depuis / i pronomi neutri y e en / Monsieur, Madame, Mademoiselle / gli omofoni, la pronuncia di “oy”, “oin”, “au”, “qu”;

- a bilità: fare, accettare e rifiutare proposte / saper chiedere e dare un consiglio / saper proibire / saper collocare nel tempo / saper chiedere il permesso, accordare e rifiutare / saper dare un appuntamento / saper domandare e parlare dei propri progetti / saper ordinare al ristorante / sapersi lamentare e scusare / saper domandare e dire la propria opinione / saper domandare e dare delle informazioni / saper descrivere e raccontare un viaggio al passato;

- c ontenuti: i luoghi della città / la casa e le sue stanze / la montagna, la campagna, il mare/ gli animali / le professioni / i luoghi di lavoro / i diversi tipi di ristorante ed i pasti / a tavola / al bar / i viaggi.

54

Page 55:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

opinioni con frasi semplici;- scrivere brevi lettere

personali adeguate al destinatario con lessico sostanzialmente appropriato e sintassi elementare.

Riflettere sulla lingua e sull’apprendimento:- confrontare parole e

strutture relative a codici verbali diversi (SMS, e-mail, lingua orale, lettera etc.);

- rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse;

- riconoscere come si apprende.

DISCIPLINA: Lingua ingleseCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;

- comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio (= interazione) di informazioni semplice e diretto su argomenti

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti;

- comprendere brevi testi multimediali identificandone

- la forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi del Present Simple del verbo to be;

- i pronomi personali soggetto; l’articolo determinativo the ed

55

Page 56:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

familiari e abituali;- descrive oralmente e per

iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.;

- legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo;

- chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante;

- stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico – comunicativi e culturali propri delle lingue di studio;

- confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

parole chiave e il senso generale;

Parlare (produzione e interazione orale):- descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo;

- riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti;

- interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione;

Leggere (comprensione scritta):- leggere e comprendere brevi e

semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari;

Scrivere (produzione scritta):- scrivere in forma comprensibile

messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, etc;

Riflettere sulla lingua e sull’apprendimento:- osservare coppie di parole simili

come suono e distinguerne il significato;

- osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato;

- osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative;

indeterminativo a/an;

- gli aggettivi dimostrativi this/these e that/those;

- i numeri fino a 20; - l’alfabeto; nazioni e

aggettivi di nazionalità; gli aggettivi possessivi;

- i pronomi interrogativi, lessico inerente il mondo scolastico e quello familiare;

- Present Simple di have got (forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi);

- il Genitivo Sassone; - la formazione del

plurale; i plurali irregolari;

- i numeri ordinali; - uso di there is /there

are; - le preposizioni di

tempo e di luogo; uso si some/any;

- l'imperativo, lessico riguardante le relazioni familiari, la casa, la mobilia e gli animali domestici;

- Present Simple (forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi);

56

Page 57:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

- avverbi di frequenza; how often...?;

- preposizioni di tempo;

- orari, giorni della settimana e mesi;

- pronomi complemento; lessico relativo alle azioni quotidiane e agli hobby;

- Present Continuous (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi);

- il modale can (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi);

- confronto fra i due presenti;

- lessico riguardante l'abbigliamento e verbi di preferenza.

DISCIPLINA: Lingua ingleseCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno comprende

semplici messaggi orali e scritti relativi ad argomenti familiari e non, comunque a lui già noti, in quanto precedentemente affrontati;

- l’alunno partecipa a semplici conversazioni su

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere i punti essenziali

di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, etc;

- individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su

- Present Simple vs Present Continuous, Past Simple dei verbi to be e to have (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi);

- espressioni di tempo passato, lessico inerente l’aspetto fisico, all'abbigliamento, al cibo

57

Page 58:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

esperienze personali ed è in grado di chiedere e dare informazioni;

- descrive oralmente e per iscritto eventi ed aspetti del proprio vissuto usando un linguaggio semplice e comprensibile;

- legge semplici testi con strategie adeguate allo scopo;

- scrive brevi e semplici messaggi a coetanei e familiari;

- esegue compiti secondo indicazioni date in lingua straniera;

- coglie somiglianze e differenze tra alcuni aspetti della propria cultura e quella di paesi anglofoni;

- sperimenta varie strategie di apprendimento e valuta quelle a lui più consone.

argomenti familiari, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Parlare (produzione e interazione orale):- descrivere o presentare

persone, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice;

- interagire con un/una compagno/a, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo sufficientemente chiaro e comprensibile.

Leggere (comprensione scritta):- leggere e individuare

informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali;

- leggere globalmente testi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti familiari;

- leggere brevi storie e semplici biografie.

Scrivere (produzione scritta):- produrre risposte a

questionari e formulare domande su testi;

- raccontare per iscritto esperienze, esprimendo opinioni con frasi semplici;

- scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario con lessico sostanzialmente appropriato e sintassi elementare.

Riflettere sulla lingua e

e alle bevande;- Past Simple (forma

affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi) dei verbi regolari;

- paradigma dei principali verbi irregolari; indicazioni temporali per il passato; be born;

- lessico riguardante malattie e sintomi;

- Present Continuous (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi); how long...take?;

- some/any, a lot of/much/many, how much/how many, little/a few, sostantivi countable e uncountable;

- Must/have to, comparativi, superlativi, gli aggettivi irregolari, which one/ones?, lessico relativo a luoghi ed attrezzature in città, negozi, lavori domestici.

58

Page 59:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

sull’apprendimento:- confrontare parole e strutture

relative a codici verbali diversi (SMS, e – mail, lingua orale, lettera ecc.);

- rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse;

- riconoscere come si apprende.

DISCIPLINA: Lingua ingleseCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno comprende

oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero;

- descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere i punti essenziali

di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, etc;

- individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su

- Going to, verbi seguiti dall'infinito con il to o -ing, will futuro (tutte le forme), will/may/might per predizioni future;

- il periodo ipotetico di 1° tipo, gli aggettivi per descrivere la personalità, il tempo atmosferico e le calamità naturali, lessico relativo al mondo della scuola;

59

Page 60:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

argomenti di studio;- interagisce con uno o più

interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti;

- legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo;

- legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline;

- scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari;

- individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto;

- affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti;

- autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro;

- individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline;

Parlare (produzione e interazione orale):- descrivere o presentare

persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice;

- interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile;

- gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili;

Leggere (comprensione scritta):- leggere e individuare

informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali;

- leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline;

- leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative;

- leggere brevi storie, semplici

- Present perfect (tutte le forme), past participle, ever + never, been/gone, Present perfect/Past simple, Present perfect + just, yet, already, for/since;

- i pronomi relativi who, which e that, lessico relativo a negozi, acquisti, generi letterari, luoghi turistici;

- Past continuous, when/while, il periodo ipotetico di secondo tipo, should, lessico relativo alla criminalità, medicina, problematiche quotidiane tra genitori, teenager ed insegnanti;

- il passivo (present simple + past simple), discorso diretto/indiretto, le question tags, lessico relativo ai mezzi di comunicazione e computer, alle invenzioni, al mondo della pubblicità.

60

Page 61:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate;

Scrivere (produzione scritta):- produrre risposte a questionari

e formulare domande su testi;- raccontare per iscritto

esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici;

- scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare;

Riflettere sulla lingua e sull’apprendimento:- rilevare semplici regolarità e

differenze nella forma di testi scritti di uso comune;

- confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi;

- rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse;

- riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

DISCIPLINA: Lingua tedescaCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)(riconducibili al livello A 0,5

del QCER)

ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)

- l’alunno comprende messaggi semplici e molto brevi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;

- comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia;

- conoscenze: frasi enunciative; domande con e senza espressione interrogativa e risposte; espressioni interrogative wie, wer, was; coniugazione al presente singolare del verbo essere e dei verbi regolari; i pronomi personali ich, du, er, sie; l’articolo determinativo: der,

61

Page 62:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

conosciuti, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e chiaramente.;

- descrive oralmente e per iscritto, in modo molto semplice, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio, aspetti relativi ad ambiti conosciuti;

- chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date anche in lingua straniera dall’insegnante;

- stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico – comunicativi e culturali propri delle lingue di studio;

- confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Parlare (produzione e interazione orale):- produrre frasi significative

riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note;

- interagire con un compagno per presentarsi, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione;

Leggere (comprensione scritta):- comprendere cartoline,

biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale;

Scrivere (produzione scritta):- scrivere parole e semplici

frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Riflettere sulla lingua e sull’apprendimento:- osservare parole ed

espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato;

- confrontare parole e strutture relative a registri linguistici diversi;

- osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative;

- riconoscere i propri errori.

das, die; i possessivi mein/meine und dein/deine; l’alfabeto; i numeri fino a 100; espressioni interrogative woher e wo; preposizioni aus e in; articolo indeterminativo e negativo: ein/eine und kein/keine; la negazione con nicht; il verbo modale können; il presente indicativo dei verbi regolari; la forma di cortesia;

- pronuncia : tratti prosodici nell’intonazione; f e w; st e scht; forme di saluto; presentazione; oggetti di scuola; nazioni, continenti; professioni; attività del tempo libero; informazioni sulla persona in chat; identikit; interviste;

- a bilità: salutare e congedarsi; presentare sé stessi e altre persone; chiedere nome, età e numero di telefono; fare lo spelling; presentare la classe; esprimere il possesso; identificare e nominare oggetti di uso comune a scuola; parlare della provenienza; chiedere l’indirizzo; presentarsi in una chat; dare e chiedere informazioni personali; leggere e scrivere brevi presentazioni; capire e condurre un’intervista.

62

Page 63:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

DISCIPLINA: Lingua tedescaCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)(riconducibili al livello A

0,5 del QCER)

ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)

- l’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;

- comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio (= interazione av) di informazioni semplice e diretto su

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti;

- comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso

- conoscenze: costruzione della frase affermativa; verbi separabili; il verbo haben; il verbo sein + aggettivo; l’avverbio gern; il presente indicativo dei verbi irregolari; i possessivi unser e euer; i verbi modali wollen e müssen; l’imperativo singolare; il pronome man; le preposizioni mit e ohne; il connettivo

63

Page 64:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

argomenti familiari e abituali;

- descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente;

- legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo;

- chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante;

- stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico – comunicativi e culturali propri delle lingue di studio;

- confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

generale;

Parlare (produzione e interazione orale):- descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo;

- riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti;

- interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione;

Leggere (comprensione scritta):- comprendere testi semplici di

contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente;

Scrivere (produzione scritta):- scrivere testi brevi e semplici

per presentarsi raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio;

Riflettere sulla lingua e sull’apprendimento:- osservare le parole nei

contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato;

- osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative;

- confrontare parole e strutture

deshalb; i possessivi sein e ihr; verbi con l’accusativo; l’articolo determinativo, indeterminativo e negativo all’accusativo; gli avverbi gern e lieber; la congiunzione aber;

- pronuncia : l’accento con i verbi separabili, vocale lunga e breve; melodia della frase all’imperativo; i fonemi ü/u e ö/o; accento di frase; -er a fine parola; routine quotidiana; parti del giorno; ore; giorni della settimana; materie scolastiche; orario scolastico; posta elettronica; attività del tempo libero; lingue; mezzi di trasporto; musica; abitudini; mesi; compleanno; amici; famiglia; animali domestici;

- abilità: parlare e scrivere della routine quotidiana e di una giornata meravigliosa; parlare della scuola; scrivere una mail; fissare un appuntamento; parlare degli hobby; capire ed eseguire ordini; parlare del percorso casa-scuola; descrivere gli amici; parlare della musica; parlare delle abitudini; parlare della famiglia e del compleanno; fare gli auguri.

64

Page 65:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

relative a codici verbali diversi (SMS, e – mail, lingua orale, lettera etc.);

- riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

DISCIPLINA: Lingua tedescaCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE – COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)(riconducibili al livello A

0,5 del QCER)

ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)

- l’alunno comprende semplici messaggi orali e scritti relativi ad argomenti familiari e non, comunque a lui già noti, in quanto precedentemente affrontati;

- l’alunno partecipa a semplici conversazioni su esperienze personali ed è in grado

Ascoltare (comprensione orale):- comprendere i punti

essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, etc;

- individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su

- conoscenze: i complementi di stato in luogo con im, beim e auf dem; i verbi mögen e brauchen; für + accusativo; i verbi con il dativo: gefallen, stehen, helfen; le domande con welch-; il pronome invariabile es; il passato semplice di haben e sein; complemento di moto a luogo con le preposizioni an, in e zu; il genitivo dei nomi propri; i pronomi all’accusativo;

65

Page 66:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

di chiedere e dare informazioni;

- descrive oralmente e per iscritto eventi ed aspetti del proprio vissuto usando un linguaggio semplice e comprensibile;

- legge semplici testi con strategie adeguate allo scopo;

- scrive brevi e semplici messaggi a coetanei e familiari;

- esegue compiti secondo indicazioni date in lingua straniera;

- coglie somiglianze e differenze tra alcuni aspetti della propria cultura e quella dei paesi di lingua tedesca;

- sperimenta varie strategie di apprendimento e valuta quelle a lui più consone.

argomenti familiari, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro;

Parlare (produzione e interazione orale):- descrivere o presentare

persone, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice;

- interagire con un/una compagno/a, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo sufficientemente chiaro e comprensibile;

Leggere (comprensione scritta):- leggere e individuare

informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali;

- leggere globalmente testi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti familiari;

- leggere brevi storie e semplici biografie;

Scrivere (produzione scritta):- produrre risposte a

questionari e formulare domande su testi;

- raccontare per iscritto esperienze, esprimendo opinioni con frasi semplici;

- scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario con lessico

l’imperativo plurale; il complemento di stato in luogo con la preposizione in; verbi modali wollen e müssen; l’imperativo singolare; il pronome man; le preposizioni mit e ohne; il connettivo deshalb; i possessivi sein e ihr;

- pronuncia : p-b, t-d, k-g; eu – au, s - ss - ß – sch; la pronuncia di parole complesse; h; prezzi; misure; negozi; generi alimentari; colori; abbigliamento; viaggi; meteo; parti del corpo; dolori e malattie; stili di vita; la propria camera; la proprio casa; spostamenti in città con i mezzi pubblici;

- abilità: chiedere il prezzo; ordinare qualcosa; dire che cosa piace mangiare; comprendere un programma; descrivere look e abbigliamento; parlare delle vacanze; descrivere un percorso; scrivere una cartolina; parlare di salute e malattie; parlare di ciò che è sano e salutare e di ciò che non lo è; descrivere la propria stanza e la propria casa; leggere e rispondere ad un invito; descrivere uno spostamento in città con i mezzi pubblici; leggere il prospetto della metropolitana.

66

Page 67:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

sostanzialmente appropriato e sintassi elementare;

Riflettere sulla lingua e sull’apprendimento:- confrontare parole e

strutture relative a codici verbali diversi (SMS, e – mail, lingua orale, lettera etc.);

- rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse;

- riconoscere come si apprende.

DISCIPLINA: MatematicaCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE: competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia; competenze digitali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo con i numeri naturali e padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza e il risultato delle operazioni;

- riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio e le loro rappresentazioni;

- riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro

- eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno;

- dare stime approssimate per il risultato di un’operazione e

- numeri naturali e decimali da ordinare, rappresentare sulla retta e approssimare;

- operazioni da eseguire a mente o in colonna e espressioni con numeri naturali;

- regole pratiche per il calcolo rapido;

- problemi con le quattro operazioni. Cenni al metodo grafico per la comprensione dei

67

Page 68:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

coerenza;- spiega il procedimento

seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati;

- confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consento di passare da un problema specifico ad una classe di problemi;

- produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione);

- utilizza ed interpreta il linguaggio matematico;

- ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

controllare la plausibilità di un calcolo;

- rappresentare i numeri conosciuti sulla retta;

- utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica;

- utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi;

- individuare multipli e divisori di un numero e multipli e divisori comuni a più numeri;

- comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete;

- in casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini;

- utilizzare le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni;

- utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni;

- descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema;

- seguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convezioni sulla precedenza delle operazioni;

problemi;- problemi ispirati alla

vita reale sul calcolo del prezzo e del prezzo unitario;

- moltiplicazioni e divisioni con numeri decimali;

- espressioni con i numeri decimali;

- problemi ispirati alla vita reale sul calcolo del prezzo e del prezzo unitario;

- moltiplicazioni e divisioni con numeri decimali;

- espressioni con i numeri decimali;

- riconoscere numeri primi e numeri composti, scomposizione dei numeri in fattori primi;

- ricerca dei divisori di un numero e dei divisori comuni a più numeri;

- ricerca dei multipli di un numero e dei multipli comuni a più numeri;

- ricerca del m.c.m. e del M.C.D.;

- rappresentazioni delle frazioni con diversi modelli;

- calcolo della frazione complementare;

- confronto di frazioni;- trasformare frazioni

improprie in numeri misti e viceversa;

- espandere e ridurre una frazione per ottenerne una equivalente, anche per fare confronti tra

68

Page 69:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria);

- rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano;

- conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, etc.) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari);

- riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri;

- conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti;

- risolvere problemi utilizzando proprietà geometriche delle figure;

- rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico;

- in situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative;

- scegliere e utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia e alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

frazioni;- le quattro operazioni

con le frazioni;- potenze di frazioni;- espressioni con le

frazioni;- problemi semplici con

le frazioni;- risolvere problemi con

percentuali ottenute da dati statistici;

- imparare a leggere e a costruire i principali tipi di grafici;

- imparare a rappresentare dati statistici;

- calcolare media, moda e mediana;

- equivalenze con unità di misura di lunghezza, massa, capacità, tempo;

- problemi sulle misure (soprattutto contenenza: divisione per misurare);

- esercizi sul calcolo di velocità, tempo impiegato o distanza percorsa;

- equivalenze con unità di misura di lunghezza, massa, capacità, tempo;

- problemi sulle misure (soprattutto contenenza: divisione per misurare);

- esercizi sul calcolo di velocità, tempo impiegato o distanza percorsa;

- equivalenze con unità di misura di lunghezza, massa, capacità, tempo;

- problemi sulle misure 69

Page 70:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

(soprattutto contenenza: divisione per misurare);

- esercizi sul calcolo di velocità, tempo impiegato o distanza percorsa;

- classificare i triangoli in base agli angoli;

- calcolare la somma degli angoli interni di un triangolo;

- proprietà dei triangoli isosceli;

- disegnare modelli per comprendere meglio il testo di un problema geometrico;

- la congruenza dei triangoli a partire dai disegni, fino ai criteri di congruenza;

- altezze dei triangoli;- i punti notevoli dei

triangoli,- classificazione dei

quadrilateri;- calcoli sugli angoli

interni dei quadrilateri;- proprietà dei

parallelogrammi;- attività su diagonali,

perimetri e angoli interni dei poligoni;

- la simmetria assiale, attraverso diverse tecniche fino al disegno della figura simmetrica con il triangolo da disegno;

- individuare gli assi di figure con asse di simmetria;

- la simmetria centrale: disegnare figure. simmetriche rispetto a un centro e riconoscere figure con

70

Page 71:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

centro di simmetria;- costruire rotazioni e

traslazioni usando strumenti diversi.

DISCIPLINA: MatematicaCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE: competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia; competenze digitali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno si muove

con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali positivi, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima il risultato delle operazioni;

- riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio e le loro rappresentazioni e ne

- eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno;

- dare stime approssimate per

- ripasso delle operazioni con le frazioni e delle espressioni;

- calcolare la percentuale di un numero o calcolare il numero conoscendo il valore di una sua percentuale;

- calcolare valori percentuali usando diversi metodi: la tabella, la frazione e il numero decimale;

- sconti e aumenti percentuali. calcolo dell'interesse;

- calcolare il rapporto percentuale tra due numeri in frazione, numero decimale,

71

Page 72:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

coglie le relazioni tra gli elementi;

- analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza;

- spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati;

- confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consento di passare da un problema specifico ad una classe di problemi;

- produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite;

- utilizza ed interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule etc.);

- ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha

il risultato di un’operazione e controllare la plausibilità di un calcolo;

- rappresentare i numeri conosciuti sulla retta;

- utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica;

- utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione;

- utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni;

- comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse;

- interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale;

- comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete;

- in casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini;

- conoscere la radice quadrata come operatore inverso

percentuali;- risolvere problemi con

percentuali ottenute da dati statistici;

- imparare a leggere e a costruire i principali tipi di grafici;

- imparare a rappresentare dati statistici;

- calcolare media, moda e mediana;

- problemi con le potenze ispirati alla vita reale;

- calcolo della lunghezza del lato di un quadrato a partire dalla sua area;

- calcolo e approssimazione di radici quadrate tramite diverse strategie: calcolatrice, tavole numeriche e metodo «a forchetta»;

- cenni al valore esatto di un numero irrazionale;

- i numeri relativi sulla retta numerica;

- addizioni e sottrazioni usando il modello del termometro;

- le quattro operazioni e semplici espressioni con i numeri interi;

- potenze con base negativa;- proporzioni e loro applicazioni

ai problemi;- cenni a:

o i numeri decimali negativi;

o primi elementi di calcolo algebrico;

o calcolare il valore di un polinomio per un determinato valore della variabile;

o riconoscere leggi matematiche legate a situazioni concrete e scriverle sotto forma algebrica;

o dalla bilancia 72

Page 73:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

dell’elevamento al quadrato;- dare stime della radice

quadrata utilizzando solo la moltiplicazione;

- sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi;

- utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni;

- descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema;

- eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convezioni sulla precedenza delle operazioni;

- riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria);

- rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano;

- conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, etc.) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio);

all’equazione;o risolvere semplici

equazioni, anche riferite a situazioni problematiche ispirate al mondo reale;

o verificare la radice di un’equazione;

- equivalenze tra misure di lunghezza e misure di area;

- stima dell’are di una figura curvilinea;

- calcolo dell’area di triangoli e quadrilateri, o di figure scomponibili in triangoli e quadrilateri;

- risolvere problemi sulle superfici, ispirati alla vita reale;

- esercizi per riconoscere cateti e ipotenusa in un triangolo rettangolo;

- applicazioni del teorema di Pitagora in situazioni ispirate alla vita reale o a figure piane;

- approfondimenti sui triangoli particolari (triangolo rettangolo isoscele e triangolo equilatero);

- la simmetria assiale, attraverso diverse tecniche fino al disegno della figura simmetrica con il triangolo da disegno;

- individuare gli assi di figure con asse di simmetria;

- la simmetria centrale: disegnare figure. simmetriche rispetto a un centro e riconoscere figure con centro di simmetria;

- costruire rotazioni e traslazioni usando strumenti diversi;

- riconoscere figure simili;- risolvere esercizi con figure

simili, usando il rapporto di scala o calcolando il rapporto di scala;

- calcolare distanze sulle carte geografiche;

73

Page 74:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri;

- riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata;

- conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete;

- determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule;

- stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve;

- conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti;

- risolvere problemi utilizzando proprietà geometriche delle figure;

- interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà;

- esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa;

- usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere

- riconoscere triangoli simili dai dati disponibili sul triangolo;

- applicazioni della similitudine dei triangoli per calcolare lunghezze non misurabili direttamente;

- approfondimento sull’area delle figure simili;

- eventuali cenni a:o dalle coordinate dei

punti al disegno della retta e viceversa;

o scrivere l’equazione di una retta a partire dal grafico;

o individuare graficamente il punto di intersezione tra rette;

o aree sul piano cartesiano;

o leggi matematiche e loro rappresentazione.

74

Page 75:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

in particolare le funzioni del tipo y = ax, y = a/x e collegarle al concetto di proporzionalità;

- esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado;

- rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere e utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia e alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

75

Page 76:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

DISCIPLINA: MatematicaCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE: competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia; competenze digitali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero ed il risultato delle operazioni;

- riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio e le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi;

- analizza ed interpreta

- eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno;

- dare stime approssimate per il risultato di un’operazione e controllare la plausibilità di un calcolo;

- ordinare numeri decimali e frazioni sulla retta dei numeri;

- gli insiemi numerici N, Z, Q, R e le proprietà delle operazioni;

- espressioni con le frazioni positive e negative;

- potenze di numeri relativi con esponente intero e loro proprietà;

- semplificare espressioni numeriche con le potenze;

- scrivere numeri grandi e numeri piccoli con le potenze di dieci;

76

Page 77:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

rappresentazioni de dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni;

- riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza;

- spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati;

- confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consento di passare da un problema specifico ad una classe di problemi;

- produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione);

- sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di un argomentazione corretta;

- utilizza ed interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, etc.) e

- rappresentare i numeri conosciuti sulla retta;

- utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica;

- utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione;

- utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni;

- comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse;

- interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale;

- individuare multipli e divisori di un numero e multipli e divisori comuni a più numeri;

- comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete;

- in casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini;

- utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni;

- conoscere la radice quadrata

- confrontare ordini di grandezza;

- monomi e polinomi e operazioni con essi;

- espressioni letterali da semplificare;

- prodotti notevoli;- calcolo del valore di un

polinomio;- equazioni e identità e

loro proprietà;- metodi per la

risoluzione di equazioni di primo grado a coefficienti interi;

- metodi per la risoluzione di equazioni di primo grado a coefficienti razionali;

- problemi risolubili con equazioni di primo grado;

- disegnare poligoni nel piano cartesiano;

- calcolo della distanza tra due punti e del punto medio;

- simmetrie sul piano cartesiano;

- problemi di geometria piana e su solidi di rotazione partendo dalla rappresentazione della figura sul piano cartesiano;

- disegnare per punti semplici funzioni nel piano cartesiano;

- calcolare la probabilità classica di eventi indipendenti;

- semplici applicazioni al calcolo della probabilità composta;

- probabilità frequenti sta e sua relazione con la probabilità classica;

- applicazione della 77

Page 78:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale;

- nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana giochi, etc.) si orienta con valutazioni di probabilità.;

- ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

come operatore inverso dell’elevamento al quadrato;

- dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione;

- sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi;

- utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni;

- descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema;

- eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convezioni sulla precedenza delle operazioni;

- esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative;

- riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria);

- rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano;

- conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, etc.) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio);

- descrivere figure complesse e

probabilità alla trasmissione dei caratteri genetici;

- applicare il concetto di probabilità frequentista al campo delle indagini statistiche;

- ripasso dei principali concetti statistici;

- riconoscimento degli elementi di circonferenza e cerchio; posizione reciproca di rette e circonferenze.;

- calcolo di angoli al centro e alla circonferenza.;

- esaminare le caratteristiche di poligoni che ammettono una circonferenza inscritta o circoscritta;

- applicare il teorema di Pitagora al calcolo di distanze tra punti, quando è presente una circonferenza;

- poligoni regolari e calcolo dell’area;

- esercizi ispirati a situazioni reali in cui si calcola la lunghezza di circonferenze e l’area di cerchi;

- esercizi su circonferenze e cerchi in cui si chiede il calcolo di valori esatti;

- calcolo della lunghezza dell’arco e della superficie del settore circolare;

- li elementi della geometria in tre dimensioni: piani, fasci di piani, diedri, angoloidi, perpendicolarità e

78

Page 79:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri;

- riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri;

- riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata;

- conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete;

- determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule;

- stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve;

- conoscere il numero e alcuni modi per approssimarlo;

- calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa;

- conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti;

- rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano;

- visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali;

- calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana;

- risolvere problemi utilizzando proprietà geometriche delle

parallelismo;- caratteristiche e

proprietà dei poliedri e dei poliedri regolari;

- prisma, parallelepipedo e cubo;

- piramide;- area della superficie dei

poliedri;- volume dei poliedri;- i solidi di rotazione:

cilindro, cono e sfera. (calcolo della superficie e del volume);

- i solidi di rotazione sul piano cartesiano e i solidi composti;

- risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure, ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e a opportuni strumenti di rappresentazione;

- massa e densità di un solido, applicazioni del principio di Archimede.

79

Page 80:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

figure;- interpretare, costruire e

trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà;

- esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa;

- usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y = ax, y = a/x, y = ax2, y = 2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità;

- esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado;

- rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere e utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia e alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione;

- in semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di

80

Page 81:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti;

- riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

DISCIPLINA: MusicaCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE 5 – 7 – 8 – 11 COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)Pratica vocale/strumentale:- l’alunno partecipa attivamente

alla pratica musicale attraverso l’esecuzione vocale/strumentale di semplici brani melodici e ritmici;

- comprende la corrispondenza suono/segno avvalendosi della notazione intuitiva e/o tradizionale;

Ascolto, interpretazione, analisi:- riconosce e analizza gli

elementi fondamentali del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva;

Produzione:

- eseguire, individualmente e collettivamente, semplici brani ritmici e melodici con la voce e con gli strumenti didattici;

- comprendere il rapporto suono/segno;

- analizzare, riconoscere e descrivere le principali caratteristiche di un evento sonoro;

- improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura;

- elaborare commenti musicali.

Metodo per suonare:- tecniche respiratorie per

una corretta emissione;- corretta posizione del

corpo e delle mani;- esecuzione di melodie

con 9 altezze e 4 durate rispettando la corrispondenza suono/segno;

Metodo per cantare:- tecniche di respirazione,

emissione intonazione;- cantare per imitazione

e/o per lettura;- repertorio di canti tratti

dal libro di testo e/o

81

Page 82:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- è in grado di rielaborare il materiale sonoro mediante la sperimentazione.

proposti dall’insegnante;

La scrittura musicale:- esperienze di notazioni

tradizionali e/o scritture intuitive;

- la pulsazione e la misura, i segni di durata fino alla croma;

Il suono:- produzione e

propagazione del suono;- l’udito;- ascolti per discriminare

l’altezza, l’intensità, il timbro e la durata del suono;

La musica esprime:- ascolto di musica a

programma;- la dinamica, la velocità, il

timbro;

Gli strumenti musicali:- gli archi;- gli ottoni e i legni;- le tastiere;- gli strumenti a corda

pizzicata e percossa;- gli strumenti a

percussione;

L’organizzazione del suono:- uso creativo dei suoni

dell’ambiente;- rappresentazioni grafiche

di eventi sonori;- elaborazione di sequenze

ritmiche con figure conosciute;

82

Page 83:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- elaborazione di semplici melodie;

Linguaggi a confronto:- sonorizzazione di semplici

testi. verbali o figurativi, azioni sceniche, etc.

DISCIPLINA: MusicaCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE 5 – 7 – 8 – 11 COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)Pratica vocale/strumentale:- l’alunno partecipa attivamente alla

pratica musicale attraverso l’esecuzione vocale/strumentale di brani melodici e ritmici, di media difficoltà, tratti da vari repertori;

- usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura.

Ascolto, interpretazione, analisi:- riconosce e analizza con linguaggio

appropriato i fondamentali elementi musicali e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri ambiti disciplinari.

Produzione:- è in grado di improvvisare

sequenze ritmiche e melodiche

- eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili;

- decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura;

- riconoscere genere, forma e stile di brani musicali storicamente rilevanti;

- improvvisare, rielaborare sequenze ritmiche e melodiche avvalendosi di semplici schemi;

- elaborare commenti musicali.

Metodo per suonare e cantare:- melodie con le

alterazioni;- melodie con le

semicrome e i ritmi puntati;

- melodie nell’estensione do – fa2 comprese le alterazioni;

- canto per imitazione e/o seguendo il pentagramma;

La scrittura musicale:- esperienze di

notazione tradizionale;

83

Page 84:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

con la voce e gli strumenti didattici.

- lettura della semicroma;

- ritmo puntato e legatura di valore;

- legato e staccato;

I rapporti tra le note:- tono e semitono;- diesis, bemolle e

bequadro;- alterazioni in chiave e

di passaggio.

La forma:- le forme elementari:

ripetizione e contrasto;

- il tema con variazioni;- il concerto;- la sinfonia;

I generi e lo stile:- musica e spettacolo;- elementi di storia

della musica;

Le formazioni strumentali:- il duo, trio, quartetto,

l’orchestra da camera e sinfonica;

Le voci:- voci bianche,

soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono e basso;

- il coro: monodico, polifonico, a voci pari, miste;

84

Page 85:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

L’organizzazione del suono:- produzione e/o

improvvisazione ritmica;

- brevi melodie da improvvisare sugli strumenti e/o con la voce;

Linguaggi a confronto:- sonorizzazione di

semplici testi verbali o figurativi, azioni sceniche, etc.

DISCIPLINA: MusicaCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE 5 – 7 – 8 – 11 COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)Pratica vocale/strumentale:- l’alunno partecipa in modo attivo

alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti;

- usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali;

Ascolto, interpretazione, analisi:- comprende e valuta eventi,

materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico – culturali;

- integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie

- eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche;

- decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura;

- riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale;

- conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare commenti sonori che integrino altre forme

Metodo per suonare:- brani tratti dal

libro di testo e/o forniti dall’insegnante;

- repertorio ritmico – melodico in tempo semplice e/o composto;

Metodo per cantare:- canti tratti dal

repertorio colto e popolare;

- esecuzione vocale nell’ambito dell’ottava;

I rapporti tra le note:- l’intervalli;

85

Page 86:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica;

Produzione:- è in grado di ideare e realizzare,

anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali;

- improvvisare, rielaborare brani musicali, utilizzando sia strutture aperte sia semplici schemi ritmico – melodici;

- accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

- i modi e i gradi della scala;

- gli accordi;

La forma:- Le forme musicali

dell’800 e del 900;

Gli stili e i generi:- repertorio di

ascolti significativi dalla seconda metà del 700 a tutto il 900;

La musica racconta:- Opera lirica;- Operetta e

Musical;- musica e

spettacolo: cinema, TV;

- la canzone e i videoclip;

Musica senza frontiere:- la musica etnica;- il Jazz;

L’organizzazione del suono:- produzione e/o

improvvisazione ritmica con le percussioni;

- brevi melodie da improvvisare sugli strumenti e/o con la voce;

L’elaborazione del 86

Page 87:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

segnale:- utilizzo di

“Audacity” o di altro editor del suono.

DISCIPLINA: ReligioneCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno inizia a porsi

domande di senso ed è aperto alla ricerca della verità, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale,

- a partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente,

- individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza;

- riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, etc.).

- cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa;

- comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico – cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, Messia, salvezza, etc.) e confrontarle con quelle di altre religioni;

- saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio;

- individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici;

- focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai giorni nostri;

- riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa.

Conoscenze:- riconoscere nelle loro

caratteristiche essenziali alcune religioni storiche del passato o del presente;

- individuare le principali tappe nella formazione della Bibbia;

- conoscere nelle linee essenziali in personaggi più significativi della storia d’Israele.

Abilità:- l’alunno riesce a individuare

gli elementi essenziali di alcune religioni storiche del passato e del presente;

- l’alunno è in grado di descrivere l’esperienza di fede dei principali

87

Page 88:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

personaggi dell’Antico Testamento e le tappe più significative della storia del popolo d’Israele.

DISCIPLINA: ReligioneCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno inizia a porsi

domande di senso ed è aperto alla ricerca della verità, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale;

- a partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente;

- individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza;

- riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, etc.).

- comprendere alcune categorie fondamentali della fede cristiana (rivelazione, Messia, salvezza, Regno di Dio, risurrezione, etc.);

- approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù correlarle alla fede cristiana che riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo;

- conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri;

- individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi;

- individuare alcuni testi biblici che hanno ispirato la produzione artistica italiana ed europea;

Conoscenze:- conoscere nelle linee

essenziali la figura e gli insegnamenti di Gesù;

- individuare, a partire dai testi del Nuovo Testamento, gli elementi essenziali del Cristianesimo delle origini;

- conoscere i tratti fondamentali di alcuni personaggi significativi nella storia della Chiesa.

Abilità:- l’alunno sa riferire i dati

essenziali circa la vita e l’opera di Gesù, personaggio storico realmente esistito, riconosciuto dai cristiani come figlio di Dio;

- l’alunno è in grado di descrivere la vita delle

88

Page 89:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa;

- riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa;

- focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai giorni nostri.

comunità cristiane dei primi secoli e le tappe più significative della storia della Chiesa.

DISCIPLINA: ReligioneCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno è aperto alla sincera

ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale;

- confronta gli elementi fondamentali della storia della Chiesa con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole;

- individua i tratti fondamentali dell’esperienza di fede di alcune figure significative della storia della Chiesa;

- inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza umana e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo

- cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa;

- comprendere alcune categorie fondamentali della fede cristiana e confrontarle con quelle delle altre maggiori religioni;

- conoscere le esperienze di alcuni personaggi significativi della storia della Chiesa;

- confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo e del mondo;

- individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie e avvalendosi correttamente

Conoscenze:- conoscere nelle lo ro

caratteristiche essenziali alcune religioni storiche;

- riferire i dati essenziali circa la vita e le opere di alcune figure significative della storia della Chiesa;

- cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e riflettere su di esse, in vista di scelte di vita responsabili;

Abilità:- l’alunno riesce a

individuare gli elementi essenziali delle principali

89

Page 90:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

circonda;- a interagire con persone di

religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo;

- coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

di adeguati metodi interpretativi;

- individuare gli elementi specifici di alcuni riti cristiani e confrontarli con quelli di altre religioni;

- focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri nel cristianesimo e nelle altre religioni;

- riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, ed esposizione al male;

- saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cristiani;

- confrontarsi con la proposta cristiana di vita, come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

religioni cristiane;- l’alunno è capace di

confrontare le proprie scelte di vita con i principi della fede cristiana e con quelli delle principali religioni;

- l’alunno è in grado di analizzare alcuni testi biblici, spiegandone il significato.

90

Page 91:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

DISCIPLINA: ScienzeCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE: competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia; competenze digitali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)

CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno esplora e sperimenta, in

laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause;

- ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite;

- sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

- utilizzare i concetti fisici fondamentali quali pressione, volume, peso, peso specifico, temperatura, calore, in varie situazioni di esperienza;

- in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso;

- realizzare semplici esperienze sugli argomenti trattati.

- metodo scientifico per lo studio della natura;

- fattori fisici e chimici principali;

- studio degli ecosistemi.

91

Page 92:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

DISCIPLINA: ScienzeCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE: competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia; competenze digitali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno esplora e sperimenta,

in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause;

- ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite;

- sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

- utilizzare i concetti fisici fondamentali quali pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, etc., in varie situazioni di esperienza;

- in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso;

- realizzare semplici esperienze sugli argomenti trattati;

- padroneggiare concetti di trasformazione chimica;

- sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico;

- osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti;

- realizzare esperienze quali

- principali fattori chimici e fisici;

- concetti fondamentali della chimica e le principali reazioni;

- il moto, le forze, l’equilibrio;

- principali apparati del corpo umano escluso il riproduttore ed il nervoso;

- principali norme per una corretta educazione sanitaria in un’ottica di prevenzione.

92

Page 93:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto, etc.

DISCIPLINA: ScienzeCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE: competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia; competenze digitali.

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- l’alunno esplora e

sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause;

- ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite;

- sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

- utilizzare i concetti fisici fondamentali quali pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, etc., in varie situazioni di esperienza;

- in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso;

- realizzare semplici esperienze sugli argomenti trattati;

- costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva, individuare la sua dipendenza da altre variabili;

- riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali e sviluppare a riguardo semplici esperienze;

- osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e

- metodo scientifico per lo studio della natura;

- fattori fisici e chimici principali;

- l’energia e le sue forme;

- cicli di materia e flussi di energia;

- la Terra nello spazio e nel tempo;

- equilibri e cambiamenti nell’uomo e nei viventi;

- apparato riproduttore, endocrino e nervoso;

93

Page 94:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer;

- ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni;

- ricorrere eventualmente all’uso di modelli tridimensionali o video anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia;

- spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna;

- utilizzare esperienze come lo studio della meridiana, la registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno;

- riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine;

- conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche);

- individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria ragione per pianificare eventuali attività di prevenzione e realizzare eventuali esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse;

- riconoscere la somiglianza e le differenze del funzionamento delle diverse specie viventi;

- comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie;

- sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi;

- realizzare esperienze quali la dissezione di una pianta, la modellizzazione di una

- principali norme per una corretta educazione sanitaria, in un ottica di prevenzione in riferimento all’apparato riproduttore.

94

Page 95:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

cellula, l’osservazione di cellule vegetali al microscopio, la coltivazione di muffe e microorganismi;

- conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica;

- acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità;

- sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione;

- evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe;

- assumere comportamenti e scelte, personali ecologicamente sostenibili;

- rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

95

Page 96:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

96

DISCIPLINA: StoriaCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IDENTITÀ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- ricava informazioni

storiche da fonti di vario tipo, anche digitali;

- si avvia all’acquisizione di un metodo di studio per comprendere semplici testi storici;

- conosce alcuni aspetti essenziali della storia del suo territorio;

- espone oralmente e con semplici testi le conoscenze scquisite.

Uso delle fonti:- riconoscere vari tipi di fonti

(materiali, documentarie, iconografiche, narrative);

- utilizzare alcune fonti, anche digitali, per ricavare fondamentali conoscenze su temi e contenuti definiti;

Organizzazione delle informazioni:- leggere carte storico-

geografiche e tematiche per analizzare i fenomeni storici;

- confrontare quadri storici;- costruire semplici mappe e

schemi per organizzare le conoscenze;

- collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea;

- selezionare e organizzare le informazioni essenziali;

Strumenti concettuali e conoscenze:- collegare i principali eventi

storici;- comprendere spetti dei

processi storici italiani, europei e mondiali;

- ricostruire quadri di civiltà diverse;

- riconoscere nel patrimonio culturale locale tracce del passato, dei temi affrontati;

Produzione orale e scritta:- produrre informazioni

ricavate da testi, tabelle, immagini, fonti cartacee e digitali;

- esporre le conoscenze acquisite cercando di utilizzare il linguaggio e il lessico specifico;

- produrre semplici testi utilizzando conoscenze relative ad argomenti studiati;

- riflettere su tematiche

- concetto di fonte storica- varie tipologie di fonti;- tecniche varie di ricerca;- indicatori temporali e spaziali

(linea del tempo carte geo – storiche, tematiche);

- usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C., d.C.) e comprendere che esistono altri sistemi di misura;

- tecniche di lettura selettiva (parole-chiave);

- tecniche di supporto allo studio (schemi, tabelle, mappe, etc.);

- aspetti, processi e avvenimenti;

- fondamentali della storia medievale;

- formazione del comune e degli stati nazionali europei;

- aspetti storico – culturali locali;

- termini del lessico storico specifico;

- tecniche di elaborazione (ricerche, relazioni, presentazioni, etc.) svolte singolarmente oppure in gruppo.

Page 97:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

DISCIPLINA: StoriaCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IDENTITÀ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- produrre informazioni

storiche utilizzando fonti diverse, anche digitali;

- organizzare le informazioni e le

Uso delle fonti:- riconoscere i diversi tipi di

fonti (materiali, documentarie, iconografiche, narrative);

- varie tipologie di fonti;- tecniche varie di ricerca;- indicatori temporali e

spaziali (linea del tempo;- carte geo – storiche,

97

Page 98:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

conoscenze utilizzando schematizzazioni;

- proseguire nell’acquisizione di un metodo di studio per comprendere i testi storici;

- informarsi su fatti e problemi storici anche legati al territorio;

- comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia moderna;

- esporre oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze acquisite.

- utilizzare alcune fonti, anche digitali, per ricavare fondamentali conoscenze su temi e contenuti;

Organizzazione delle informazioni:- leggere carte storico-

geografiche e tematiche per analizzare i fenomeni storici;

- confrontare quadri storici;- costruire semplici mappe

spazio – temporali per organizzare le conoscenze;

- collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea;

- selezionare e organizzare le informazioni essenziali;

Strumenti concettuali e conoscenze:- collegare aspetti politici,

economici e religiosi negli eventi della storia moderna;

- confrontare la situazione politica ed economica dei diversi paesi europei;

- collegare i principali eventi storici;

- comprendere aspetti dei processi storici italiani, europei e mondiali;

- ricostruire quadri di civiltà diverse;

- riconoscere nel patrimonio culturale locale tracce del passato, dei temi affrontati;

Produzione orale e scritta:- produrre informazioni

ricavate da testi, tabelle, immagini, fonti cartacee e digitali;

- esporre conoscenze e concetti perfezionando

tematiche);- tecniche di lettura selettiva

(parole – chiave);- tecniche di supporto allo

studio (schemi, tabelle, grafici);

- tipologie di cause e livelli di causalità;

- aspetti, processi e avvenimenti;

- fondamentali della storia moderna italiana, europea ed extraeuropea;

- evoluzione del concetto di “rivoluzione” dal ‘600 all’800;

- concetto di stato e nazione;- termini del lessico storico

specifico;- tecniche di elaborazione

(ricerche, relazioni, presentazioni, etc.) svolte singolarmente oppure in gruppo.

98

Page 99:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

l’utilizzo di linguaggio e lessico specifico;

- elaborare testi scritti personali contenenti argomenti studiati;

- produrre testi utilizzando conoscenze relative ad argomenti studiati;

- riflettere su tematiche affrontate.

DISCIPLINA: StoriaCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IDENTITÀ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- produrre informazioni

storiche utilizzando fonti diverse, anche digitali e le sa organizzare in testi;

- organizzare le informazioni

Uso delle fonti:- riconoscere i diversi tipi di

fonti (materiali, documentarie, iconografiche, narrative),

- scopo ed intenzionalità delle fonti (deformazione volontaria/involontaria dei mass – media);

- aspetti e messaggi della 99

Page 100:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

e le conoscenze utilizzando schematizzazioni;

- comprendere testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio;

- comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia contemporanea europea, mondiale e italiana fino alla nascita della Repubblica, con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico;

- conoscere aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente;

- esporre oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

saperle confrontare e riscontrarne diversità e discordanze;

- utilizzare alcune fonti, anche digitali, per ricavare fondamentali conoscenze su temi e contenuti;

- saper cogliere da esperienze vissute e raccontate l’esperienza della guerra e del dopoguerra;

- riscoprire nel passato le radici del presente;

Organizzazione delle informazioni:- costruire grafici e mappe

spazio – temporali per organizzare le conoscenze studiate;

- collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale;

- selezionare e organizzare le informazioni essenziali con mappe, schemi, tabelle e grafici;

- leggere carte storiche, geografiche e tematiche per analizzare i fenomeni storici;

- spiegare fenomeni sociali e demografici con il supporto di grafici e tabelle;

- inquadrare i fatti storici e le loro interconnessioni;

- confrontare quadri storici;- selezionare e organizzare le

informazioni;

Strumenti concettuali e conoscenze:- collegare aspetti politici,

economici e religiosi negli eventi della storia contemporanea;

- collegare aspetti politici, sociali, letterari – artistici nel panorama del Novecento;

propaganda di massa;- fonte orale e sue

peculiarità;- concetto di

storia/memoria;- selezionare e organizzare

le informazioni;- collegare aspetti politici,

sociali, letterari – artistici nel panorama del Novecento;

- aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia del Novecento italiana, europea ed extraeuropea;

- presupposti ideologici, politici e culturali dei regimi dittatoriali;

- genocidio, olocausto e pulizia etnica nei conflitti del Novecento;

- concetto di decolonizzazione e neocolonialismo nell’era della globalizzazione;

- storia e funzioni delle Nazioni Unite e dell’UE;

- termini del lessico storico specifico;

- tecniche di elaborazione (ricerche, relazioni, presentazioni, etc.) svolte singolarmente oppure in gruppo.

100

Page 101:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- confrontare la situazione politica ed economica dei principali paesi del Mondo;

- comprendere aspetti dei processi storici italiani, europei e mondiali;

- riconoscere nel patrimonio culturale locale tracce del passato, dei temi affrontati;

Produzione orale e scritta:- esporre e/o argomentare

conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico disciplinare;

- produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti storiografiche, opere letterarie, iconografiche, testi scientifici, fonti cartacee e anche multimediali;

- produrre informazioni ricavate da testi, tabelle, immagini, fonti cartacee e digitali;

- riflettere su argomenti e tematiche rilevanti (democrazia/dittatura, antisemitismo e razzismo, pace/guerra).

DISCIPLINA: StoriaEVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI COMPETENZA CHIAVE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E IDENTITÀ STORICA

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

- colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio – temporali;

- rganizza le conoscenze acquisite relative ai quadri di civiltà;

Esempi:- organizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche,

collocando i principali eventi;- organizzare e costruire mappe concettuali relative ad aspetti

politici, socio – economici, religiosi e culturali propri di ogni civiltà per analizzarne evoluzione e trasformazioni;

101

Page 102:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- confronta fatti del passato con l’attualità, individuandone analogie e differenze;

- utilizza le fonti seguendo le fasi di selezione, analisi ed interpretazione;

- collega la microstoria con la macrostoria.

- analizzare eventi, personaggi storici attraverso lo studio di caso e il gioco dei ruoli;

- individuare la presenza di elementi strutturali delle civiltà passate in società contemporanee traendo informazioni di carattere demografico, sociale, economico da testi, documenti e ricerche;

- reperire notizie e testimonianze da fonti diverse (scritte ed orali, letterarie e non letterarie), ricerche su internet , visite guidate, etc., utili a ricostruire il fatto storico anche per mezzo di elaborazioni grafiche e/o multimediali.

PER APPROFONDIMENTO

COMPETENZA CHIAVE – COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- conosce aspetti del

patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni studiati.

- Cittadinanza e Costituzione.

Classe 1A

- comprendere l’importanza delle regole della convivenza civile;

- riflettere sulla complessità del presente (problemi interculturali, di convivenza civile).

- elementi di cittadinanza attiva;

- norme del vivere civile;

- il regolamento scolastico;

- problematiche sociali e di convivenza civile.

Classe 2A

- comprendere l’importanza delle regole della convivenza civile;

- riflettere sulla complessità del presente (problemi interculturali, di convivenza civile; flussi migratori, mondo del lavoro, etc.).

- elementi di cittadinanza attiva;

- norme del vivere civile;

- principi della Costituzione;

- forme statuali;- Unione Europea

(funzioni e organismi fondamentali);

- problematiche sociali e di convivenza civile

Classe 3A

- comprendere l’importanza delle regole della convivenza civile;

- riflettere sulla complessità del presente (problemi interculturali, di convivenza

- elementi di cittadinanza attiva;

- norme del vivere civile;

- principi della Costituzione;

102

Page 103:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

civile; flussi migratori, mondo del lavoro, etc.)

- forme statuali;- rapporti tra

istituzioni democratiche;

- globalizzazione;- problematiche

sociali e di convivenza civile.

DISCIPLINA: TecnologiaCLASSE: 1A

COMPETENZA CHIAVE – COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)

103

Page 104:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- capacità di riconoscere negli interventi e nelle trasformazioni che l'uomo opera nell'ambiente una risposta ai propri bisogni, garante della sopravvivenza;

- capacità di riconoscere le principali risorse, rinnovabili ed esauribili e alcuni processi di trasferimento e consumo di energia ad esse connesse;

- capacità di riconoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano e di descriverne la funzione rispetto a forma, struttura e materiale;

- capacità di utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire semplici compiti operativi, anche collaborando con i compagni.

- riconoscere i principali sistemi tecnologici e la loro relazione con l'uomo e con l'ambiente, riconoscere situazioni problematiche e ipotizzare possibili soluzioni;

- comprendere l'importanza del riuso dei beni dismessi, modificare un oggetto dismesso al fine di riutilizzarlo con una nuova funzione d'uso;

- immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a bisogni di prima necessità, pianificare le due fasi per la realizzazione di un oggetto con materiali di uso quotidiano;

- smontare e rimontare semplici oggetti, eseguire interventi di riparazione e manutenzione di oggetti, costruire oggetti con materiali facilmente reperibili.

- conoscere le risorse della terra e caratteristiche dei materiali;

- conoscere le risorse della terra e caratteristiche dei materiali;

- conoscere la tecnologia dei materiali (classificazione, caratteristiche e proprietà);

- conoscere la tecnologia dei materiali (classificazione, caratteristiche e proprietà).

COMPETENZA CHIAVE – COMPETENZE DIGITALI- capacità di seguire

comunicazioni procedurali per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti digitali;

- capacità di orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e di farne un uso consapevole per semplici esperimenti di studio e socializzazione;

- capacità di riconoscere e utilizzare elementi del disegno tecnico di base o semplici strumenti multimediali;

- capacità di orientarsi nell'utilizzo delle TIC in situazioni di gioco e di

- accostarsi a nuove applicazioni informatiche, riconoscendone le finalità;

- saper utilizzare i principali comandi per la navigazione nella rete informatica;

- riconoscere interfaccia e saper utilizzare i comandi di base di semplici applicazioni di videoscrittura, calcolo e grafica;

- saper utilizzare iter procedurali per la raccolta di informazioni da internet utili per la redazione di semplici elaborati di ricerca.

- conoscere componenti base del computer e l'interfaccia grafica delle applicazioni informatiche di base;

- conoscere l'interfaccia grafica delle applicazioni informatiche di base per la navigazione in rete;

- conoscere le costruzioni elementari del disegno tecnico;

- conoscere le procedure di base per la navigazione in rete attraverso browser e motori di ricerca.

104

Page 105:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

relazione con altri.COMPETENZA CHIAVE – SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

- capacità di riconoscere caratteristiche e limiti della tecnologia attuale individuandone opportunità e rischi;

- capacità di adoperare chiavi di lettura per estrapolare informazioni da semplici testi e tabelle su beni e servizi disponibili nel mercato;

- capacità di comprendere l'iter procedurale e organizzativo per il raggiungimento di uno scopo;

- capacità di rilevare i principali aspetti economici, ecologici e di salute coinvolti nei cicli di lavorazione dei materiali.

- saper valutare opportunità e rischi della tecnologia attuale rispetto a diversi criteri;

- saper selezionare oggetti e prodotti di uso quotidiano rispetto a specifici bisogni o necessità;

- saper selezionare risorse e materiali in relazione al raggiungimento di uno specifico scopo;

- iniziare a comprendere i problemi legati ai cicli di lavorazione dei materiali utilizzando appositi schemi e indagando sui relativi benefici e problemi economici ed ecologici.

- conoscere soggetti e fattori dei cicli produttivi dei materiali studiati;

- conoscere il settore produttivo primario e secondario di appartenenza dei cicli di produzione dei materiali studiati;

- conoscere le proprietà fondamentali dei materiali studiati;

- conoscere i cicli produttivi dei materiali studiati.

DISCIPLINA: TecnologiaCLASSE: 2A

COMPETENZA CHIAVE – COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- capacità di riconoscere - saper valutare le implicazioni - cicli lavorativi dei

105

Page 106:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

nell'ambiente alcuni sistemi tecnologici e le relazioni che stabiliscono tra esseri viventi ed elementi naturali;

- capacità di riconoscere le principali risorse e alcuni processi di produzione di beni anche in relazione al relativo consumo di energia e impatto ambientale.;

- capacità di riconoscere e utilizzare oggetti e strumenti di uso quotidiano, classificandoli e descrivendone la funzione;

- capacità di utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche, in modo metodico e razionale per eseguire semplici compiti operativi.

economiche e ecologiche di un ciclo produttivo;

- saper esaminare oggetti e processi rispetto all'impatto con l'ambiente;

- saper realizzare modelli in scala con oggetti e strumenti di uso quotidiano;

- saper predisporre sequenze procedurali per la realizzazione di modelli in scala.

materiali e sfruttamento sostenibile delle risorse;

- conoscere i principi dello sviluppo sostenibile e i concetti base del risparmio energetico;

- conoscere le proprietà dei materiali e i criteri di scelta in relazione alla funzione da svolgere;

- conoscere i legami logici e funzionali tra le diverse fasi dei cicli lavorativi/produttivi studiati.

COMPETENZA CHIAVE – COMPETENZE DIGITALI- capacità di reperire e

organizzare risorse e materiali necessari alla progettazione e realizzazione di semplici prodotti digitali;

- capacità di utilizzare in modo responsabile media e mezzi di comunicazione per semplici necessità di studio e socializzazione;

- capacità di progettare semplici rappresentazioni grafiche o infografiche utilizzando elementi del disegno tecnico e linguaggi multimediali;

- capacità di estrapolare

- accostarsi a nuove applicazioni informatiche utilizzandone i principali comandi;

- saper raccogliere semplici informazioni dalla rete, riconoscendo la presenza di eventuali fonti bibliografiche;

- saper utilizzare le procedure di base di semplici applicazioni di videoscrittura, calcolo e grafica;

- saper utilizzare iter procedurali per la raccolta di informazioni da internet utili per la redazione di elaborati di media complessità.

- conoscere le procedure di base di semplici applicazioni informatiche;

- conoscere le procedure di base delle applicazioni informatiche per la navigazione in rete;

- conoscere i metodi di rappresentazione del disegno tecnico;

- conoscere le principali procedure per la navigazione in rete attraverso browser e motori di ricerca.

106

Page 107:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

informazioni, utilizzando le TIC, anche in condivisione con altri.

COMPETENZA CHIAVE – SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

- capacità di formulare un giudizio critico sul ruolo della tecnologia attuale riconoscendone opportunità e rischi;

- capacità di ricavare in modo critico dalla lettura di testi e tabelle informazioni su beni e servizi disponibili sul mercato;

- capacità di organizzare risorse e materiali e renderli disponibili per il raggiungimento di uno scopo;

- capacità di rilevare i principali aspetti economici, ecologici e di salute coinvolti in diversi cicli produttivi.

- saper valutare opportunità e rischi della tecnologia attuale rispetto ai diversi criteri presenti nel mercato;

- saper utilizzare oggetti e prodotti di uso quotidiano rispetto a specifici bisogni o necessità;

- saper utilizzare e organizzare risorse e materiali in relazione al raggiungimento di uno scopo;

- iniziare a comprendere i problemi legati ai cicli di lavorazione/produzione di diversi beni, utilizzando appositi schemi e indagando sui relativi benefici e problemi economici ed ecologici.

- conoscere soggetti e fattori dei cicli lavorativi/produttivi dei beni immessi sul mercato;

- conoscere il settore produttivo di appartenenza dei cicli lavorativi/produttivi dei beni immessi sul mercato;

- conoscere le principali caratteristiche e peculiarità dei beni immessi sul mercato;

- conoscere i cicli lavorativi/produttivi dei principali beni immessi sul mercato.

DISCIPLINA: TecnologiaCLASSE: 3A

COMPETENZA CHIAVE – COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE

(TRAGUARDI)ABILITÀ ED OBIETTIVI

(INDICAZIONI NAZIONALI)CONOSCENZE ESSENZIALI

(CONTENUTI)- capacità di riconoscere - saper individuare materiali - conoscere e classificare

107

Page 108:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

nell'ambiente circostante i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni stabilite con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali;

- capacità di riconoscere le diverse forme di energia coinvolte nei principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni;

- capacità di utilizzare oggetti, strumenti e macchine di uso comune, classificandone e descrivendone la funzione in relazione a forma, struttura e materiali;

- capacità di utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi complessi anche cooperando con i compagni.

e risorse, il ciclo vitale dei materiali e forme di sviluppo sostenibile;

- conoscere i termini del problema energetico e i sistemi di sfruttamento di energia, impieghi e caratteristiche dei combustibili e i problemi ambientali;

- conoscere le caratteristiche delle forze e il funzionamento di alcune macchine;

- saper fare rilievi grafici e fotografici sull'ambiente scolastico e abitativo.

le risorse, conoscere il ciclo vitale dei materiali, le caratteristiche dello sviluppo sostenibile;

- conoscere le varie fonti di energia, le basi dell’economia e del lavoro;

- classificazione delle macchine;

- sistemi di trasferimento e trasformazione dell'energia;

- metodi di rappresentazione grafica, unità di misura, proprietà dei materiali.

COMPETENZA CHIAVE – COMPETENZE DIGITALI- capacità di utilizzare risorse,

materiali e informazioni per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti digitali;

- capacità di utilizzare in modo efficace e responsabile media e mezzi di comunicazione rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione;

- capacità di progettare e realizzare rappresentazioni grafiche o infografiche di sistemi materiali o immateriali, utilizzando linguaggi multimediali e di programmazione;

- capacità di ricercare, selezionare e sintetizzare informazioni utilizzando le TIC, anche per condividerle con altri

- accostarsi a nuove applicazioni informatiche, esplorandone le funzioni e le potenzialità;

- saper selezionare le informazioni provenienti dalla rete e dai social network, individuando e verificando le fonti di provenienza;

- utilizzare semplici applicazioni di video scrittura, calcolo e grafica;

- progettare una gita di istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare informazioni utili.

- conoscere i principali comandi e funzionalità di applicazioni informatiche di base;

- conoscere il “Galateo della rete” (netiquette) e le proprietà e caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione;

- conoscere i fondamenti e le principali costruzioni geometriche per il disegno tecnico;

- conoscere i principali comandi e funzionalità dei più importanti browser e motori di ricerca a disposizione.

COMPETENZA CHIAVE – SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

108

Page 109:  · Web viewriconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio; ... analizza ed interpreta rappresentazioni di dati;

- capacità di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendone opportunità e rischi;

- capacità di ricavare dalla lettura e dall'analisi di testi e tabelle informazioni su elementi del mercato in modo da valutarli con criteri diversi;

- capacità di realizzare un semplice progetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo;

- capacità di legare i problemi della produzione energetica agli aspetti economici, ecologici e di salute coinvolti

- saper valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche;

- immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità;

- saper pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano;

- iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia utilizzando appositi schemi, indagando sui relativi benefici e problemi economici ed ecologici.

- conoscere i fattori della produzione, e i soggetti della produzione: le imprese, il mercato;

- conoscere i settori produttivi, le caratteristiche del mercato del lavoro, i sistemi di rappresentazione di dati già elaborati;

- conoscere le proprietà fondamentali dei principali materiali e il loro ciclo produttivo;

- conoscere le principali fonti energetiche, le risorse naturali e le implicazioni ambientali

109