· web viewche in italia,ci siano artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la...

14
Che in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni, come l’ansia, l’inquietudine,la tristezza, la felicità,la gioia,lo stupore etc etc… - Praticamente ogni artista, prima di mettere mano alla propria opera, sa già in partenza, quello che ne verrà fuori-. Poi sta alla sua abilità pittorica, saper coinvolgere il pubblico,con le sue cromie. Proprio da queste realizzazioni, sono nate quelle correnti artistiche, che sono i capisaldi della moderna concezione dell’arte. Una Pittrice che risponde a queste regole, è senza ombra di dubbio l’affermata Artista Rita Mantuano da Cosenza, la quale è una delle poche a saper trasformare un sentimento in colore, esattamente come uno Scrittore lo sa fare , raccontando con la penna. La “ Mantuano”, con raffinata eleganza, si pronuncia in un realismo ben costruito, attraverso la magia dei suoi figurativi, con una particolare tendenza ad un pronunciato surrealismo. I supporti con le tecniche da lei usati, la collocano tra i maggiori artisti poliglotti contemporanei ed infatti le sue opere, possono essere ammirate in molte chiese, in gallerie di un certo prestigio, in importanti collezioni private e proprio una di queste, arricchisce la casa generalizia delle Suore di Madre Teresa di Calcutta, in India. Sulla “ Mantuano” hanno scritto le migliori penne del giornalismo e la sua arte, ha fatto interessare Critici ed Opinionisti di un certo rilievo, i quali l’hanno collocata tra le migliori firme del mondo dell’arte contemporanea. Rita Mantuano è conosciutissima in Italia, nell’Unione Europea e soprattutto negli Stati Uniti. Ha partecipato a concorsi d’importanza nazionali, dove si è sempre assicurata le prime posizioni. La stampa, la segue quotidianamente, specialmente in questo ultimo periodo, dove ha partecipato alla più grande mostra europea,che ha avuto luogo a Strasburgo in Francia, dove le sue opere hanno riscosso un meritato successo da parte un grande ed attento Pubblico. Dopo il parere favorevole al suo operato da parte di illustri firme del settore artistico nazionale, anche io mi accingo a dire la mia, dato che conosco Rita nella realtà e l’ho invitata ad esporre in una location, nella cui Associazione, ricopro la carica di Critico Opinionista. Premetto che l’ho incontrata per la prima

Upload: voquynh

Post on 18-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

Che in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni, come l’ansia, l’inquietudine,la tristezza, la felicità,la gioia,lo stupore etc etc… - Praticamente ogni artista, prima di mettere mano alla propria opera, sa già in partenza, quello che ne verrà fuori-. Poi sta alla sua abilità pittorica, saper coinvolgere il pubblico,con le sue cromie. Proprio da queste realizzazioni, sono nate quelle correnti artistiche, che sono i capisaldi della moderna concezione dell’arte. Una Pittrice che risponde a queste regole, è senza ombra di dubbio l’affermata Artista Rita Mantuano da Cosenza, la quale è una delle poche a saper trasformare un sentimento in colore, esattamente come uno Scrittore lo sa fare , raccontando con la penna. La “ Mantuano”, con raffinata eleganza, si pronuncia in un realismo ben costruito, attraverso la magia dei suoi figurativi, con una particolare tendenza ad un pronunciato surrealismo. I supporti con le tecniche da lei usati, la collocano tra i maggiori artisti poliglotti contemporanei ed infatti le sue opere, possono essere ammirate in molte chiese, in gallerie di un certo prestigio, in importanti collezioni private e proprio una di queste, arricchisce la casa generalizia delle Suore di Madre Teresa di Calcutta, in India. Sulla “ Mantuano” hanno scritto le migliori penne del giornalismo e la sua arte, ha fatto interessare Critici ed Opinionisti di un certo rilievo, i quali l’hanno collocata tra le migliori firme del mondo dell’arte contemporanea. Rita Mantuano è conosciutissima in Italia, nell’Unione Europea e soprattutto negli Stati Uniti. Ha partecipato a concorsi d’importanza nazionali, dove si è sempre assicurata le prime posizioni. La stampa, la segue quotidianamente, specialmente in questo ultimo periodo, dove ha partecipato alla più grande mostra europea,che ha avuto luogo a Strasburgo in Francia, dove le sue opere hanno riscosso un meritato successo da parte un grande ed attento Pubblico. Dopo il parere favorevole al suo operato da parte di illustri firme del settore artistico nazionale, anche io mi accingo a dire la mia, dato che conosco Rita nella realtà e l’ho invitata ad esporre in una location, nella cui Associazione, ricopro la carica di Critico Opinionista. Premetto che l’ho incontrata per la prima volta al Museo MAM (Museo arte e mestieri) di Cosenza, occasione nella quale ho presentata una sua illustre Collega,la Pittrice Stefania Vena-

Page 2:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

Luglio 2016-Museo MAM di Cosenza- Rita Mantuano da Cosenza ,la Signora a Sinistra nella foto, s’accinge a presentare al Pubblico presente in sala, la sua Collega Pittrice Stefania Vena ( Signora col vestito rosso)-A questo Evento ho partecipato pure io-

Seguendo i tradizionali schemi dell’arte bizantina,Rita Mantuano ha dato vita ad una sacra iconografia,molto apprezzata dal mondo ortodosso, ossia dalla Chiesa Orientale. Questo pero sarà una cosa , che vedremo in seguito: Ora analizzeremo insieme,alcune sue opere:

Page 3:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

IL TERRITORIO IMMAGINATO - OLIO PIU’ FOGLIA ORO E RAME SU TELA- (tecnica mista) - cm50X70

Page 4:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

Attraverso un suo particolare manierismo, Rita Mantuano, da vita ad un logico simbolismo personale,tralasciando l’arte informale , in quanto il dipinto narra già in partenza una particolare funzione, alludente ad un viaggio introspettivo dell’anima femminile- La foglia ora e rame, offrono quel senso di regalità all’immagine ed anche un’importanza unica,.che va ad alimentare nella forma,una ricchezza cromatica di abbellimento artistico,particolarmente ricco nell’elaborazione. Il blu e i suoi derivati in arte indicano l’immensità, la perdita dell’anima nell’universo, oppure il pensiero presente in un percorso illimitato o senza fine. Una figura di donna ( l’Anima vera e propria della nostra artista),vene proiettata nel cosmo ed infatti il colore scenografico di fondo,non e’ altro che la stessa gradazione o tonalità visibile nel primo piano- La calotta cranica del soggetto non appare,mentre invece sono evidenti i pensieri, i progetti, le idee,che assumono globalmente e gradatamente, una precisa funzione e relativa importanza. Nell’emisfero, il raziocinio viene elaborato con un preciso calcolo e la fantasia spesso si sposa con la realtà. Quindi da qui parte l’immaginazione,la fantasia, ogni progetto e proprio detta zona, la nostra Autrice la identifica un “ Territorio”, che in realtà ,è l’unico posto in cui la Libertà risolutiva, non conosce limiti d’azione,manifestandosi così in tutta la sua intensità creatrice. Tutto questo viene confermato dal soggetto,in cui si nota appunto in una mano, una farfalla, simbolo incontrastato di libertà. Una figura dai contorni divini, la cui identità appartiene probabilmente ad un mondo spirituale, è presente sul petto della donna,mentre le ali spiegate, rivelano una grande fede, associata però , al più libero arbitrio. Le forme ed i volumi sono contenuti, in una sacralità moderata, non particolarmente vistosa,mentre il campanile di una chiesetta conferma con la visibile croce, l’appartenenza al mondo cristiano. Lontano, con un senso di prospettiva immaginaria, s’ intravvede il viso di una donna,le cui cromie verdi, offrono un senso di speranza,che secondo la Mantuano non è pura utopia, ma la valorizzazione di quel “ territorio” preso da lei in considerazione- Forse un progetto,per un mondo migliore di questo attuale. Il pensiero dell’Artista in questo caso, da semplice sentimento diventa materia visiva, per cui il trasferimento della sua anima sul supporto e’ evidentissimo. Nel nostro caso,da un’aspetto tendente al realismo, l’Autrice si va ad inoltrare in un delicato surrealismo e l’effetto prodotto dal suo figurativo, produce all’Osservatore stupore e un tantino di incredulità. La mano è decisa e nello stesso tempo delicata nello sviluppo e accostamento delle cromie,illustrate con campiture calde, fredde e neutre,dettagliatamente non invasive, quindi rientranti nella norma-

Visioniamo un’altra sua opera:

Page 5:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

INQUIETUDINI - OLIO SU TELA E FOGLIA ORO - 40X50

Partiamo innanzitutto con la certezza che il soggetto femminile , non e’ altro che la nostra Artista, Rita Mantuano, nel quale si identifica. Infatti i gentili tratti somatici, sono riferibili a quelli della nostra brava Pittrice. Apparentemente la donna raffigurata, sembra essere

Page 6:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

concentrata in un contesto meditativo,anche se in realtà non è così- La chioma “ordinatamente scomposta”,ci riporta un po’ per associazione di idee,allo scudo con Testa di Medusa del Caravaggio,anche se i capelli osservano una metrica artistica differente e naturalmente asimmetrica. Una sottile brezza eolica, sembra provenire da sinistra,per creare quel movimento in cui la chioma va a disegnare delle forme non ben definite, però con uno specifico compito o funzione- Infatti la corposità volumetrica va a perdersi ed a mimetizzarsi nella scenografia circostante,.mantenendo però la sovranità del primo piano , assumendo così, espansioni vegetative e qualificative di fattiva trasformazione.. La Mantuano, pure in questo dipinto , .mantiene una sacralità intuitiva e se per un attimo ci concentriamo sulla scenografia, avremo la netta percezione di osservare, la vetrata di una chiesa,magicamente arricchita dagli effetti che produce la foglia-oro,che anche in questo caso,va ad esprimere sovranità universale ed autorevole autorevolezza, accentuando ancora una volta, la convinzione del sacro- Le inquietudini, specificate nella chioma, vanno ad incorporarsi col mondo circostante,creando degli intrecci anomali, senza però alterare il messaggio che l’Autrice propone di sana pianta. La condizione d’inquietudine,viene attutita, dall’apparente meditazione della donna, il cui pensiero assente,e’ alla ricerca di quella pace interiore,biologicamente persa. Il decolleté particolarmente vistoso, sta a significa la ricerca di quel senso di libertà negato alla donna, dalla notte dei tempi,specialmente nell’ambito del meridione d’Italia, Le mani ,gentilmente poggiate sul ventre, sembrano difenderne la zona, perché proprio qui, si compie il miracolo della vita e la donna essendo appunto il tempio della vita, ne custodisce la sacralità .Sotto ancora,nella zona inferiore, e’ visibile un oceano,con onde dall’apparente forma ittica. E’ un mare,mosso, agitato, alimentato nel movimento da correnti eoliche, che con la loro consistente forza,non riusciranno mai a spegnere quel sogno,in cui la donna e’ profondamente immersa, con quel suo intendimento ad occhi serrati, poiché con un po’ di coraggio e soprattutto tanta buona volontà, le Inquietudini saranno vinte,e su quel volto, ritornerà certamente il sorriso- Solo allora la foglia-oro,distribuita nelle varie campiture scenografiche, dalla sapienza pittorica dell’Artista Rita Mantuano da Cosenza, testimonierà che ha fatto parte del dipinto di una Regina del colore, magistralmente interpretato dalle cromie,di una grande Pittrice.

Visioniamo altri dipinti su questo stile,sempre di Rita Mantuano,così, avremo modo di approfondire la nostra conoscenza sulla sua arte pittorica:

Page 7:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,
Page 8:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

Rita Mantuano da Cosenza “OLTRE “- ACRILICO e FOGLIA ORO su tela –( tecnica mista)- 50x70-

Page 9:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,
Page 10:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

Rita Mantuano da Cosenza- "Libero Arbitrio " acrilico e lamina di rame sbalzata a mano su tela - 70x100-

Questo nudo femminile,non è da additare,come Soggetto osceno, ma come l’interpretazione della pura verità,ossia la nudità dell’animo femminile, nel pieno rispetto della sua bellezza e dei suoi valori. Addirittura la nostra brava Autrice, esalta la donna, in un contesto spirituale,divinizzandone le fattezze,collocandola in una versione sublimale ,facendola camminare sulle nuvole ,che in questo caso,rappresentano i sogni anelati dal soggetto femminile.. Magia o favola ?. Per Libero Arbitrio, dobbiamo intendere quella scelta in cui un Soggetto, può disporre in piena libertà e senza costrizioni,le svolgersi delle proprie azioni,che nel dipinto vengono rappresentate dal simbolismo delle ali- L’Eden Adamitico,doveva essere proprio così, nella più assoluta libertà-

E dulcis in fundo,passiamo ad un’arte antica che si sviluppo nell’arco di un millennio, cioè l’arte Bizantina:

L’arte Bizantina,inizialmente si sviluppò nell’Impero Romano, poi a Costantinopoli che oggi si chiama Istanbul, ma che alle origini era, l’antica città di Bisanzio ( da qui Arte Bizantina)- L’arte Bizantina, si differenzia dalle altre correnti, perché osserva dei canoni tipici e tradizionali,come la Religiosità nelle opere, l’anti-plasticità e l’anti-naturalismo. Il soggetto proposto nelle opere, di solito viene stilizzato,.appiattito,, fino a conferire all’iconografia un aspetto grandioso e nello stesso tempo divino,,cioè una collocazione astrale e spirituale,di fondamentale importanza. Volendo intraprendere un’esecuzione pittorica, su questo stile, occorre osservare alcune regole, che in realtà sono i tradizionali canoni dell’arte bizantina. Se il risultato e’ ottimale, come nelle opere di Rita Mantuano, si aprono le porte di un celeste misticismo e l’Osservatore viene a sua insaputa coinvolto in una ascesi mistica ,in un contesto soprannaturale, quasi divinizzante.

L’arte bizantina,osserva dei precisi parametri e notando un lavoro finito, vedremo l’icona riprodotta, ma dietro quell’immagine, c’è una dettagliata e precisa preparazione. Basta dire che per prima cosa, occorre scegliere il tipo di legname, cioè una tavola , naturalmente ben levigata, che sarà trattata con gesso, colla di coniglio, tuorlo d’uovo, aceto e pigmenti atti ad ottenere i colori, oltre a vernici adatte alla finalizzazione dell’opera. La stoffa di lino,viene incollata prima al supporto, che di solito è legno, possibilmente dalla consistenza dura, che non va a deformarsi nel tempo, come il tiglio, il cipresso o il nocciolo. Attraverso un procedimento, i pigmenti vengono addizionati al tuorlo d’uovo, ad acqua e aceto ed i colorii cosi’ottenuti si chiamano tempere all’uovo, molto resistenti ai fattori esterni, che non perdono in luminosità’durante il corso del tempo. L’applicazione della foglia oro poi ,conferisce all’immagine una luce di riflesso d’aspetto celestiale, offrendo delle campiture ,attinenti al soprannaturale- Ogni colore possiede un proprio particolare significato,.a secondo dell’icona proposta. A lavoro ultimato,l’Artista aggiungerà la scrittura, cioè un’iscrizione che di solito è in lingua greca, italiana, o meglio ancora nella primordiale Bizantina -Le migliori opere d’arte Bizantine,le abbiamo a Ravenna,nei favolosi mosaici,ma anche in altre chiese italiane-

Detto questo,vediamo cosa ci propone l’ Iconografa Rita Mantuano da Cosenza:

Page 11:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,
Page 12:  · Web viewChe in Italia,ci siano Artisti,di un certo spessore,ormai e’ risaputo ed anche la storia dell’arte lo conferma. Molte loro opere, sono in grado di suscitare emozioni,

Rita Mantuano da Cosenza, (copia del Cristo Pantocratore del Sinai, la cui opera originale si trova in Egitto,nel monastero di S. Caterina)-L’opera della Mantuano eseguita con la tradizionale tecnica della tempera all’uovo e foglia oro zecchino, è gelosamente custodita, nella chiesa di Santa Maria in Donnici ( CS)- Misura cm 60 x 110-

Pan e’ una parola che deriva dalla lingua greca e significa tutto e Kratein è un verbo che significa dominare, comandare ,avere tutto sotto controllo- La chiesa Ortodossa, attribuisce a Cristo,il titolo di Pantocratore, ossia il Signore che domina su tutto l’universo, praticamente il Signore del Cosmo-Di solito l’Immagine di Gesù, viene raffigurata,con la mano destra sollevata ,in atto di benedire,con le tre dita, che sono : L’anulare, il medio e l’indice, in rapporto alle Tre Persone della SS. Trinità,secondo il rito orientale- L’aureola che incornicia il viso e’ in foglia oro, per conferire più intensità luminosa, sacralità e divinità all’immagine. All’interno dell’aureola,è visibile una croce , con dei simboli, i quali rivelano che il Soggetto raffigurato e’ Cristo il Messia. Anche ogni colore, ha un suo riferimento specifico. Rita Mantuano e’ molto apprezzata come Iconografa e posso testimoniare di aver visto e toccata con mano un’opera di questo genere, sempre da lei eseguita. In un attimo sono stato trasportato nell’era bizantina e poi in quella medioevale- Non credevo ci fossero in circolazione, opere di questa straordinaria bellezza carismatica o che qualcuno le producesse ancora ai nostri giorni ,per cui rimasi molto sorpreso ed incuriosito . Evidentemente la passione per l’arte non conosce limiti e nella mente dell’artista si aziona quel meccanismo che vuole approfondire una tecnica,magari ormai trascurata e proprio Rita Mantuano da Cosenza la sta riproponendo con successo in quest’età contemporanea, rendendola visibilmente attuale-Concludo questo mio scritto, domandando scusa ai lettori, per essermi dilungato, ma ditemi voi, se avrei potuto fare altrimenti, con un’artista di questo calibro- Concludo la mia recensione, ringraziando anticipatamente i giornali che pubblicheranno questa mia critica, anche perché, sono più che sicuro che un giorno la storia mi darà ragione, per aver parlato di un’Eccellente Iconografa come Rita Mantuano, che ha fatto dell’arte Bizantina, un suo cavallo di battaglia-

Grazie per la vostra gentile ed autorevole attenzione:

Pasquale Solano