indice · scienze motorie pozzoli rossella pozzoli rossella cerminara francesco ... la maggior...

72

Upload: ngotram

Post on 11-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV
Page 2: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

2

Indice

1. CARATTERISTICHE DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE “IPSIA SETTEMBRINI” ............................ 3

1.1 PRESENTAZIONE ...................................................................................................................................................... 3 1.2 PROFILO PROFESSIONALE ...................................................................................................................................... 4 1.3 OBIETTIVI E COMPETENZE ...................................................................................................................................... 4

2. PIANO DI STUDI E CORPO DOCENTI ........................................................................................................... 5

2.1 QUADRO ORARIO DEI 5 ANNI .................................................................................................................................. 5 2.2 DOCENTI DELLA CLASSE DEL III, IV, V ANNO ........................................................................................................ 6 3. STORIA DELLA CLASSE ........................................................................................................................................... 7 3.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................................................. 7 3.2 GIUDIZIO DELLA CLASSE .......................................................................................................................................... 8 3.3 CREDITI ATTRIBUITI CLASSE III E IV ..................................................................................................................... 9 3.4 INTERVENTI DI RECUPERO (ANNO SCOLASTICO 2014/2015) ........................................................................... 9

4. PROGETTI E ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ......................................................................................... 10

4.1 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ITALIA (DURANTE LE LEZIONI) .................................................. 10 E STAGE ESTIVI (PERMANENZA IN AZIENDA A FINE ATTIVITÀ DIDATTICHE) ......................................................... 10 4.2 ESPERIENZE ALL’ESTERO ..................................................................................................................................... 12 4.3 PROPOSTE EDUCATIVE ......................................................................................................................................... 12

5. VERIFICHE SOMMINISTRATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ...................................... 13

6. GRIGLIE DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI: I – II - III PROVA ........................................................ 14

6.1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO ...................................................................... 14 6.2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA:..................................................................................... 18 TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI

...................................................................................................................................................................................... 18 6.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA MISTA (B + C) ......................................... 19

7. TESTI SIMULAZIONE II E III PROVA ............................................................................................................ 20

7.1 SIMULAZIONE II PROVA 16/03/2017 ............................................................................................................. 20 7.2 SIMULAZIONE II PROVA 04/05/2017 ............................................................................................................. 21 7.3 SIMULAZIONE III PROVA 17/03/2017 ............................................................................................................ 22 7.3 SIMULAZIONE III PROVA 05/05/2017 ............................................................................................................ 29

8. PROGRAMMI SVOLTI .................................................................................................................................... 37 8.1 ITALIANO ........................................................................................................................................................... 37 8.2 STORIA ................................................................................................................................................................ 48 8.3 INGLESE .............................................................................................................................................................. 56 8.4 MATEMATICA ................................................................................................................................................... 60 8.5 LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ................................................................................. 61 8.6 TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI ..................................................................................... 63 8.7 TECNOLOGIE ELETTRICHE-ELETTRONICHE DELL’AUTOMAZIONE ED APPLICAZIONI .......... 64 8.8 TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE ................................................ 65 8.9 SCIENZE MOTORIE .......................................................................................................................................... 67 8.10 IRC ...................................................................................................................................................................... 69 8.11 ALLEGATI AL DOCUMENTO DI CLASSE .................................................................................................. 71

9. DOCENTI DELLA CLASSE ………………………..…………………………………………………………………………..72

Page 3: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

3

1. Caratteristiche dell’Istituto Professionale “IPSIA SETTEMBRINI”

1.1 Presentazione

L’Istituto I. P. S. I. A. “L. Settembrini”, nato per l’avviamento al lavoro nei primi anni Cinquanta,

sostenuto da alcune industrie elettriche e meccaniche operanti sul territorio, divenne Istituto

Professionale nel 1962 con rilascio del Diploma di Qualifica al termine dei tre anni di corso, con

possibilità di un adeguato inserimento nel mondo del lavoro, dall’A.S. 2000/01 è stato associato

all’Istituto di Istruzione Superiore Statale “J.C. Maxwell”.

Dall’Anno Scolastico 2010/11, in seguito alla Riforma degli Istituti Professionali, è in atto il

nuovo corso di studi della durata di cinque anni: “Manutenzione e Assistenza Tecnica”, così

articolato:

• biennio comune

• triennio con due indirizzi

“Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili”

“Manutenzione Mezzi di Trasporto”

La nostra scuola si trova a Milano in via Narni, 18. La zona in cui è collocata la sede è

caratterizzata da un’alta concentrazione di attività relative al terziario avanzato.

L’Istituto si avvale oltre alle aule necessarie dello svolgimento delle lezioni, dei seguenti

laboratori specialistici:

1. Laboratorio Di Fisica

2. Laboratorio Di Chimica

3. Laboratorio Di Pneumatica

4. Laboratorio Tecnologico Ed Esercitazioni

5. Laboratorio Tecnologia E Tecniche Di Diagnostica

6. Officina Motori 1 Torneria

7. Officina Motori 2 Classe V^Mmt Ponte

8. Officina Motori 5 Per La Classe Terza Bmmt

9. Officina Motori 6 Per Il Biennio

10. Officina Motori 7 Classe 3^Ammt

11. Officina Motori 8 Classe 4^Ammt

12. Officina Motori 9 Classe 4^Bmmt

13. Laboratorio Cad

14. Laboratorio Impianti Elettrici Ed Esercitazioni Biennio

15. Laboratorio Tecnologie E Tecniche Di Installazioni E Man.NeImp. Civili E Industriali (Triennio)

16. Laboratorio Di Elettronica/Sistemi

Page 4: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

4

17. Laboratorio Tic

18. Aula Multimediale

19. Biblioteca

20. Videoteca

21. Palestra

1.2 Profilo Professionale

Il Diplomato di Istruzione Professionale nell’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica”

possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e

manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi,

impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

Nell’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica”, l’opzione “Apparati, impianti e servizi

tecnici industriali e civili” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita

dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del

territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione

di apparati e impianti inerenti ai relativi servizi tecnici.

1.3 Obiettivi e competenze

Il diplomato è in grado di:

Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici

industriali e civili.

Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.

Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta

funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione,

nel contesto industriale e civile.

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo

scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel

rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni

degli apparati e impianti industriali e civili di interesse.

Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte degli apparati e impianti industriali

e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei

relativi servizi tecnici.

Agire nel sistema di qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi

efficienti ed efficaci.

Page 5: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

5

Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione “Apparati,

impianti e servizi tecnici industriali e civili”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera

produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

2. Piano di studi e corpo docenti

Il piano di studi prevede la frequenza di un biennio comune, al cui termine viene rilasciato un

certificato delle competenze acquisite, e di un triennio (articolato in un biennio più un quinto

anno) in cui lo studente frequenta i corsi relativi all’opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici

industriali e civili

2.1 Quadro orario dei 5 anni

ORARIO SETTIMANALE

MATERIE ANNO DI CORSO

I II III IV V

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione/Alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Lingua straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze integrate (Biologia) 2 2

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Fisica) e laboratorio 2(1*) 2(1*)

Scienze integrate (Chimica) e laboratorio 2(1*) 2(1*)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3 • 3 • 4 • 3 • 3 •

Tecnologie meccaniche e applicazioni 4 (2*) 3 (2*) 3 (2*)

Tecnologie elettrico - elettroniche dell’automazione

e applicazioni 6 (2*) 6 (2*) 4 (2*)

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

di apparati e impianti civili e industriali 3 (2*) 5 (2*) 7 (2*)

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Totale ore settimanali in copresenza (2*) (2*) (6*) (6*) (6*)

Page 6: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

6

2.2 Docenti della classe del III, IV, V anno

Durante il triennio di specializzazione il corpo docenti della classe ha mantenuto una discreta

continuità come si evidenzia nella seguente tabella:

Discipline Classe III Classe IV Classe V

Italiano e storia Lucariello Patrizia Zingaro Giuseppina Menchetti Angiolo

Lingua straniera (Inglese) Brega Luisella Brega Luisella Brega Luisella

Matematica Garuti Rita Garuti Rita Garuti Rita

Laboratori tecnologici ed esercitazioni Marchesini Edgardo Grenci Bruno Grenci Bruno

Tecnologie meccaniche ed applicazioni Bellotti Valerio Falcone Giuseppe Falcone Giuseppe

Laboratorio di Tecnologie Meccaniche

ed applicazioni Carvelli Francesco Foggia Angela Franza Dario

Tecnologie elettrico - elettroniche

dell’automazione e applicazioni Corso Vincenzo Corso Vincenzo Gramigna Giovanni

Laboratorio di Tecnologie

elettrico - elettroniche dell’automazione

e applicazioni

Marchesini Edgardo Piras Marco Piras Marco

Tecnologie e tecniche di installazione

e manutenzione di apparati

e impianti civili e industriali

Rotta Egidio Rotta Egidio Rotta Egidio

Laboratorio di Tecnologie e tecniche

di installazione e manutenzione di apparati

e impianti civili e industriali

Piras Marco Piras Marco Piras Marco

Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco

I.R.C. Paticchio Francesco Paticchio Francesco Paticchio Francesco

Sostegno (Area Tecnica) Filorizzo Antonio Filorizzo Antonio Filorizzo Antonio

Sostegno (Area Linguistica) Laterra Lucia Fabbri Emanuela Fabbri Emanuela

Page 7: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

7

3. Storia della Classe

La storia della classe, considerando che il piano di studi è articolato in un biennio comune e di un

triennio specialistico-professionalizzante, inizieremo a considerarla dal terzo anno di corso.

Nell’anno scolastico 2014/15 la classe 3ªAPI era formata da 22 studenti.

Nell’anno scolastico 2015/16 la classe 4ªAPI era formata da 21 studenti.

Per l’attuale anno scolastico 2016/17 si rimanda al paragrafo successivo in cui viene presentata

l’attuale classe 5ªAPI.

Di seguito si riporta una tabella di riepilogo della storia degli alunni della classe:

Classe Studenti

iscritti

Studenti

promossi a giugno

Studenti

promossi a settembre

Studenti non promossi

o ritirati

3ªAPI 22 15 5 2

4ªAPI 21 6 11 4

5ªAPI 18 1

3.1 Presentazione della classe

La classe inizialmente era composta da 18 studenti, di cui 16 provenienti dalla classe 4ªAPI, uno

studente proveniente da corsi regionali IeFP, che ha chiesto di poter conseguire il Diploma di

Istruzione Professionale in questa struttura scolastica. Nel corso del primo trimestre uno studente

si è ritirato, per cui ad oggi la classe risulta essere formata da 17 studenti frequentanti.

Nella classe sono presenti 4 alunni stranieri, dei quali nessuno presentata problemi di

comprensione della lingua italiana, essendo residenti nel nostro Paese da diversi anni o addirittura,

di seconda generazione, perché nati in Italia.

Sono presenti uno studente DVA, per il quale è stato predisposto un Piano Educativo

Individualizzato per il conseguimento degli Obiettivi Minimi in ogni disciplina e due alunni DSA

per i quali è stato predisposto il Piano Didattico Personalizzato.

Page 8: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

8

3.2 Giudizio della classe

Dal punto di vista disciplinare la classe ha presentato qualche problema a livello comportamentale,

che successivamente è migliorato. Gli allievi hanno acquisito nel corso del tempo, maturità e

consapevolezza del loro ruolo di alunni. Lo studente proveniente dal corso IeFP, si è ben integrato

anche grazie alla buona accoglienza del resto del gruppo, dimostrando di aver raggiunto un buon

livello di integrazione e di socializzazione.

I rapporti con i docenti sono stati buoni, cordiali e costruttivi a conferma di questo il fatto che non

è stato necessario applicare alcun provvedimento disciplinare nel corso dell’anno.

Per quanto riguarda l’andamento didattico, si riscontrano note carenti inerenti all’impegno

scolastico. Nella fase iniziale dell’anno buona parte degli studenti hanno mostrato poco interesse

verso le attività didattiche, poca partecipazione e attenzione durante le lezioni. Si distaccano da

questa tendenza alcuni studenti, che hanno dimostrato un discreto interesse e partecipazione in

tutte le discipline e hanno perseguito un percorso di studio costante e lineare anche nei precedenti

anni.

Una nota positiva si può riscontrare nell’impegno sia per il livello di preparazione dei singoli

studenti sia per le capacità e le motivazioni individuali, per quanto riguarda le attività laboratoriali.

Tra gli allievi stranieri si evidenziano ancora, in alcuni elementi, incertezze linguistiche non

colmate. La maggior parte dei discenti ha effettuato, nel corso dell’anno, numerose assenze e si è

applicata allo studio in modo frammentario e discontinuo. Nel secondo periodo dell’anno, quando

sono stati costretti a confrontarsi con le prove simulate, si sono riscontrati tiepidi miglioramenti

che hanno portato ad un maggiore impegno e progressivo miglioramento che ha consentito di

raggiungere risultati complessivamente sufficienti.

Per gli alunni DVA e DSA si illustrerà, in allegato al presente Documento, un’appendice

appositamente loro dedicata.

Page 9: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

9

3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

Studente Credito scolastico III Credito scolastico IV 1. AVALOS Narciso Cesar Eduardo 5 6

2. BENEDEK Dragos Cosmin 5 5

3. BENIAMINO Andrea Salvatore Maria 4 5

4. CAMMARANO Andrea 4 5

5. CARMINATI Andrea 5 5

6. CHIARELLI Federico 4 5

7. CITELLI Giovanni 4 5

8. COLONNA Luca 4 5

9. DEL PRIORE Andrea 4 5

10. DI CLEMENTE Nicola 5 6

11. GRATTA’ Mattia 4 5

12. LADOGANA Stefano (*) 7 - 8 7 - 8

13. LIPERI Matteo 5 6

14. MENESES ROSERO Dennis Shobeir 4 5

15. PERROTTA Francesco 4 5

16. PICCI Yuri 4 5

17. PISATI Hernan 4 5

Per lo studente Ladogana Stefano il credito sarà assegnato in sede scrutinio secondo la tabella di

assegnazione credito riportata nel PTOF scolastico.

Per quanto riguarda lo studente proveniente dai corsi IeFP, (evidenziati in grassetto nella tabella

crediti) la procedura per il riconoscimento dei crediti stessi ha previsto, in base al D.M. 86/2004,

la riunione di una Commissione che ha ritenuto opportuno, sulla base di quanto disposto dall’art.

5, c. 1, O.M. 87/2004, un accertamento ulteriore, delle competenze effettuato grazie a prove orali,

scritte, pratiche e osservazione diretta dell’attività del soggetto durante l’anno scolastico.

3.4 Interventi di recupero (anno scolastico 2016/2017)

L’anno scolastico si è articolato in un trimestre ed un pentamestre.

In seguito alle insufficienze riportate nel primo trimestre è stata osservata una pausa didattica di

circa due settimane nel mese di gennaio, alla fine delle quali sono state somministrate, da parte di

ciascun docente delle verifiche di recupero.

Discipline Tipologia di recupero

Recupero

in itinere Sportello

Studio

individuale Online

Italiano e storia X

Lingua straniera (Inglese) X Matematica X Laboratori tecnologici ed esercitazioni X

Tecnologie meccaniche ed applicazioni X Laboratorio di Tecnologie Meccaniche

ed applicazioni X

Tecnologie elettrico - elettroniche

dell’automazione applicazioni X

Page 10: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

10

Laboratorio di Tecnologie

elettrico - elettroniche dell’automazione

e applicazioni

X

Tecnologie e tecniche di installazione

e manutenzione di apparati

e impianti civile industriali

X

Laboratorio di Tecnologie e tecniche

di installazione e manutenzione di apparati e

impianti civile industriali

X

Scienze motorie

I.R.C.

4. Progetti e Attività extracurricolari

4.1 Progetto Alternanza Scuola-Lavoro Italia (durante le lezioni)e Stage Estivi (permanenza

in azienda a fine attività didattiche)

Il progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”, coinvolge tutti gli allievi delle classi III, IV e V di tutti

gli indirizzi a cui si propone un percorso strutturato in un Modulo di Cultura del Lavoro articolato

su 3 anni (III, IV e V) composto da visite aziendali, corsi in sede e un’esperienza di stage in ambiti

lavorativi coerenti con l’indirizzo di studi frequentato della durata di 2 settimane per anno

scolastico. Ciò con finalità prevalentemente formativa e orientativa oltre che professionalizzante.

In particolare per quanto concerne l’esperienza nel IV e nel V anno, vengono di seguito riportate i

nominativi degli studenti coinvolti nell’iniziativa, le sedi di stage e il periodo di effettuazione.

Per quanto riguarda il III anno c’è da segnalare il fatto che il progetto di Alternanza Scuola-

Lavoro, nell’anno scolastico 2013/14, non prevedeva ancora da parte degli studenti la frequenza di

stage in azienda. In tale anno sono state effettuate solo visite aziendali e Stage estivi.

Periodo di Alternanza Scuola-Lavoro del III anno

Studente Azienda Settore Periodo

1 AVALOS Narciso Cesar

Eduardo LIVOLSI GROUP SRL Telefonia dal 16/02/2015 al 28/02/2015

2 BENEDEK Dragos Cosmin SP IMPIANTI SNC Impiantistica dal 16/02/2015 al 28/02/2015

3 BENIAMINO Andrea

Salvatore Maria

4 CAMMARANO Andrea GIUSEPPE DEGENNARO Impianti El. dal 16/02/2015 al 28/02/2015

5 CARMINATI Andrea RODI di ROCCI C. snc Impiantistica dal 16/02/2015 al 28/02/2015

6 CHIARELLI Federico SP IMPIANTI SNC Impiantistica dal 16/02/2015 al 28/02/2015

7 CITELLI Giovanni MELZO MOTOR SERVICE

S.a.S.

Meccanica-

Elettrauto

dal 16/02/2015 al 28/02/2015

8 COLONNA Luca SACCARDO GESTIONE

SOCIETÀ

Gestione

personale

dal 16/02/2015 al 28/02/2015

9 DEL PRIORE Andrea OMICRON SISTEMI SRL Elettronica dal 16/02/2015 al 28/02/2015

10 DI CLEMENTE Nicola LIVOLSI GROUP SRL Telefonia dal 16/02/2015 al 28/02/2015

Page 11: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

11

11 GRATTA’ Mattia CARROZZERIA

VALTELLINA

Meccanica-

Elettrauto

dal 16/02/2015 al 28/02/2015

12 LADOGANA Stefano

13 LIPERI Matteo GIROTECH SRL Impiantistica dal 16/02/2015 al 28/02/2015

14 MENESES ROSERO

Dennis Shobeir GIBERTONI SRL Impiantistica

dal 16/02/2015 al 28/02/2015

15 PERROTTA Francesco SP IMPIANTI SNC Impiantistica dal 16/02/2015 al 28/02/2015

16 PICCI Yuri INDUSTRIE DE NORA SPA Impiantistica dal 16/02/2015 al 28/02/2015

17 PISATI Hernan ERRE ELLE VAILLANT Impiantistica dal 16/02/2015 al 28/02/2015

Periodo di Alternanza Scuola-Lavoro del IV anno

Studente Azienda Settore Periodo

1 AVALOS Narciso Cesar

Eduardo Girotech S.r.l Telefonia Dal 07/03/2016al 19/03/2016

2 BENEDEK Dragos Cosmin Zeta bit S.r.l Impiantistica Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

3 BENIAMINO Andrea

Salvatore Maria SP Impianti Snc Impiantistica

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

4 CAMMARANO Andrea Termoidraulica di Piraino Impiantistica e

termoidraulica

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

5 CARMINATI Andrea G Auto di Sogliano Giuseppe Meccanica

Elettrauto

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

6 CHIARELLI Federico Geogas S.n.c Impiantistica e

termoidraulica

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

7 CITELLI Giovanni Rodi ascensori S.r.l. Impiantistica Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

8 COLONNA Luca Coop. Soc. YABBOQ A.r.l. onlus Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

9 DEL PRIORE Andrea Geogas S.n.c Impiantistica e

termoidraulica

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

10 DI CLEMENTE Nicola Livolsi Group Srl Telefonia Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

11 GRATTA’ Mattia Carrozzeria Valtellina Carrozzeria -

elettrauto

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

12 LADOGANA Stefano Impiantistica Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

13 LIPERI Matteo AF Sistemi di Camozzi Impiantistica Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

14 MENESES ROSERO

Dennis Shobeir Girotech S.r.l. Impiantistica

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

15 PERROTTA Francesco Agostino Tassinari S.r.l. Impiantistica Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

16 PICCI Yuri Autofficina Craco Giovanni Meccanica .

Elettrauto

Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

17 PISATI Hernan Omicron Sistemi S.r.l. Impiantistica Dal 07/03/2016 al 19/03/2016

Periodo di Alternanza Scuola-Lavoro del V anno

Studente Azienda Settore Periodo

1 AVALOS Narciso Cesar

Eduardo SP Impianti Snc Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

2 BENEDEK Dragos Cosmin Omicron Sistemi Srl Sistemi Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

3 BENIAMINO Andrea

Salvatore Maria Prandoni & Curci Srl Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

4 CAMMARANO Andrea Termoidraulica di Piraino

Pietro Termoidraulica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

Page 12: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

12

5 CARMINATI Andrea SP Impianti Snc Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

6 CHIARELLI Federico Buratti Giancarlo Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

7 CITELLI Giovanni G Auto di Scigliano Giuseppe Meccanico -

Elettrauto Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

8 COLONNA Luca Saccardo Gestione Società Gestione

personale Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

9 DEL PRIORE Andrea SP Impianti Snc Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

10 DI CLEMENTE Nicola LB di Berardi Leonardo Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

11 GRATTA’ Mattia Carrozzeria Valtellina Carrozzeria-

Elettrauto Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

12 LADOGANA Stefano Canten S.a.s. Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

13 LIPERI Matteo SP Impianti Snc Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

14 MENESES ROSERO

Dennis Shobeir Girotech S.r.l Impiantistica Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

15 PERROTTA Francesco Agostino Tassinari S.r.l. Impiantistica

ascensori Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

16 PICCI Yuri Autofficina Craco Giovanni Meccanico -

Elettrauto Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

17 PISATI Hernan Z Bit S.r.l.

Assistenza

tecnica

elettronica

Dal 30/01/2017 al 11/02/2017

Alcuni studenti hanno continuato la loro esperienza di Stage estivo al termine dell’anno scolastico.

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva.

Stage Estivi 2015

Studente Azienda Settore Periodo

1 COLONNA Luca Saccardo Gestione Società Gestione

personale Dal 08/06/2015 al 27/06/2015

2 LIPERI Matteo AF Sistemi Impiantistica Dal 08/06/2015 al 27/06/2015

3 PISATI Hernan SP Impianti Snc Impiantistica Dal 15/06/2015 al 04/07/2015

Stage Estivi 2016

Studente Azienda Settore Periodo

1 LIPERI Matteo RSA Santa Giulia Gestione

personale Dal 13/06/2016 al 01/07/2016

2 COLONNA Luca AF Sistemi Impiantistica Dal 13/06/2016 al 23/07/2016

4.2 Esperienze all’Estero

Non sono state previste esperienze all’estero

4.3 Proposte educative

Durante l’anno scolastico 2016/17 sono state effettuate, previa approvazione del Consiglio di

Classe, le seguenti proposte educative:

Page 13: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

13

14/10/2016 – Conferenza presso il Teatro Strehler di Largo Greppi, (Milano); argomento

della conferenza : “ Il mito americano tra Kennedy, Obama e Tramp”.

23/03/2017 – visita al centro storico di Milano sulle tracce dell’architettura, dell’ideologia

e della propaganda del regime fascista. Itinerario: Piazza S. Sepolcro; Piazza Affari; Piazza

Duomo; Palazzo dell’informazione in Piazza Cavour e visita guidata dal docente al

mosaico de “ L’Italia corporativa” di M. Sironi.

17/05/2017– Giornata di Atletica al Campo Giuriati (Milano).

5. Verifiche somministrate in preparazione all’Esame di Stato

In allegato al documento sono riportate le verifiche svolte dagli studenti in preparazione alle prove

scritte dell’Esame di Stato.

Nel corso dell’anno scolastico si sono svolte:

- 2 simulazioni della Prima Prova d’Esame: Italiano della durata di 6 ore svolte in data:

15/03/2017 e 03/05/2017

- 2 simulazioni della Seconda Prova d‘Esame: “Tecnologie e tecniche di installazione e

manutenzione di apparati e impianti civili e industriali” della durata di 6 ore svolte in data:

16/03/2017 e 04/05/2017

- 2 simulazioni di Terza Prova con tipologia B + C della durata di 2 ore e trenta minuti

svolte in data:

17/03/2017 (Inglese, Tecnologie Elettrico-Elettroniche dell’Automazione ed

applicazioni, Matematica, Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni) con 2 domande

a risposta aperta e 5 domande a scelta multipla per ciascuna disciplina.

05/05/2017 (Inglese, Storia, Matematica, Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni)

con 2 domande a risposta aperta e 5 domande a scelta multipla per ciascuna

disciplina.

Page 14: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

14

6. GRIGLIE DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI: I – II- III PROVA

6.1 Griglie di Valutazione Prima Prova Scritta – Italiano

TIPOLOGIA A:ANALISI DEL TESTO

CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI

ASSE GNATI

ATTINENZA E

COERENZA

INTERNA

compito attinente alle consegne della traccia e molto ben

costruito 3

testo chiaro e abbastanza ben costruito 2

testo disorganizzato 1

CONTENUTI E

CAPACITÀ DI

ARGOMENTAZIONE

conoscenza approfondita e coerenza di argomentazione 7

conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 6

compito sufficientemente ricco di conoscenze letterarie, ma un

po’ carente nella dimostrazione delle idee 5

qualche lacuna nelle conoscenze 4

contenuti banali e superficiali 3

conoscenze insufficienti e incapacità di argomentare 2

assoluta mancanza di conoscenze 1

CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

LINGUISTICA

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e

appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente

appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico

ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole,

lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti

vocaboli sbagliati e generici 1

PUNTEGGIO TOTALE:

Eventuali osservazioni:

Page 15: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

15

TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE

CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI

ASSE GNATI

ATTINENZA E

COERENZA

TITOLO/DESTINA ZIONE EDITORIALE

compito attinente alle consegne della traccia 4

capacità di usare un registro linguistico abbastanza adeguato 3

scarsa padronanza stilistica e del registro linguistico 2

compito non attinente al titolo e alla destinazione prescelti 1

CONTENUTI E

CAPACITÀ DI

ARGOMENTA ZIONE

contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 6

uso essenziale della documentazione e buona capacità di

argomentazione 5

elaborazione abbastanza organica della documentazione e

sufficienti capacità di argomentazione 4

uso pertinente ma poco approfondito della documentazione 3

argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della

documentazione 2

elaborazione disorganica e mancato utilizzo della

documentazione 1

CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

LINGUISTICA

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e

appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente

appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico

ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole,

lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti

vocaboli sbagliati e generici 1

PUNTEGGIO TOTALE:

Eventuali osservazioni:

Page 16: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

16

TIPOLOGIA C:TEMA DI ARGOMENTO STORICO

CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI

ASSE

GNATI

ATTINENZA E

COERENZA

INTERNA

compito attinente alle consegne della traccia e molto ben

costruito 3

testo chiaro e abbastanza ben costruito 2

testo disorganizzato 1

CONTENUTI E

CAPACITÀ DI

ARGOMENTA ZIONE

conoscenza approfondita e coerenza di argomentazione 7

conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 6

compito sufficientemente ricco di informazioni, ma un po’

carente nella dimostrazione delle idee 5

qualche lacuna nelle conoscenze 4

contenuti banali e superficiali 3

conoscenze insufficienti e incapacità di argomentare 2

assoluta mancanza di conoscenze 1

CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

LINGUISTICA

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e

appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente

appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico

ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole,

lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti

vocaboli sbagliati e generici 1

PUNTEGGIO TOTALE:

Eventuali osservazioni:

Page 17: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

17

TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE

CANDIDATO: …………………………………………. CLASSE: …………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI

ASSE GNATI

ATTINENZA E

COERENZA

TITOLO/DESTINAZIONE

EDITORIALE

compito attinente alle consegne della traccia 4

capacità di usare un registro linguistico abbastanza

adeguato 3

scarsa padronanza stilistica e del registro linguistico 2

compito non attinente al titolo e alla destinazione prescelti 1

CONTENUTI E

CAPACITÀ DI

ARGOMENTAZIONE

contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 6

uso essenziale della documentazione e buona capacità di

argomentazione 5

elaborazione abbastanza organica della documentazione e

sufficienti capacità di argomentazione 4

uso pertinente ma poco approfondito delle conoscenze 3

argomentazione superficiale e insufficiente 2

elaborazione disorganica 1

CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

LINGUISTICA

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e

appropriato 5

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente

appropriato 4

diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico

ripetitivo 3

molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole,

lessico non appropriato 2

moltissimi e gravissimi errori, esposizione confusa, molti

vocaboli sbagliati e generici 1

PUNTEGGIO TOTALE:

Eventuali osservazioni:

Page 18: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

18

6.2 Griglia di Valutazione Seconda Prova Scritta:

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione di apparati impianti civili e industriali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Allievo ……………………………….

Indicatore Descrittori Voto

CONOSCENZE Complete e rigorose (6)

Quasi complete e

complessivamente corrette (5)

Parziali ma corrette (4)

Carenti (3)

Carenti e imprecise (2)

Non verificabili (1)

Totale Conoscenze

COMPETENZE Utilizza le conoscenze un modo

organico con opportuni

collegamenti

(5)

Utilizza le conoscenze in modo

coerente con qualche collegamento (4)

Utilizza le conoscenze minime

in modo

coerente con le richieste

(3)

Utilizza le conoscenze in modo

settoriale o frammentato (2)

Utilizza le conoscenze in modo

molto limitato e non coerente con le

richieste

(1)

Totale Competenze (0 se in bianco)

CAPACITA' Si esprime in modo corretto ed

efficace usando la terminologia

specifica e/o sintetizza in modo

coerente ed organico

(4)

Si esprime in modo

complessivamente corretto e chiaro

operando sintesi semplici

(3)

Non sempre si esprime in modo

corretto e chiaro e\o sintetizza con

difficoltà

(2)

Non si esprime in modo corretto

e/o non sa sintetizzare (1)

Totale Capacità (0 se in bianco)

Page 19: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

19

MATERIE

b c b c b c b c

6.3 Griglia di Valutazione Terza Prova Scritta – Tipologia Mista (B + C)

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA

Tipologia Mista (B+C)

Candidato…………………………………. Classe …………

Discipline Coinvolte:

Punteggio massimo per ogni domanda di tipologia B: 4

Punteggio massimo per ogni domanda di tipologia C:1,4 Tabella di valutazione (per ogni singola domanda)

Tipologia/quesiti Indicatori Punteggio

B) Quesiti a riposta

singola

CONOSCENZE :conosce l’argomento

(fatto, concetto,definizione, …)

0-2

ABILITA’: comprende la tematica

proposta, formulandola in

termini appropriati e corretti

0-1

COMPETENZE: seleziona in modo

pertinente e organizza in

modo coerente la risposta

0-1

C) Quesiti a risposta

multipla

Risposta errata o non data 0

Risposta corretta 1,4

Punteggi assegnati per singola disciplina

TOTALE

PUNTEGGIOASSEGNATO …………………../15

Page 20: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

20

7. TESTI SIMULAZIONE II e III PROVA

7.1 Simulazione II prova 18/03/2017

Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE In un capannone industriale, allo scopo di ridurre i consumi energetici, vengono eseguiti degli interventi di manutenzione straordinaria. Gli interventi individuati sono i seguenti: sostituzione di 4 motoriduttori di potenza Pn=7,5 kW, rendimento µ=0,76, funzionanti a carico

nominale, con motoriduttori ad alto rendimento con la stessa potenza nominale, cosfi=0,80 e rendimento µ=0,89;

sostituzione di 35 apparecchi illuminanti aventi ciascuno 2 lampade fluorescenti lineari da 20 W con

altrettanti apparecchi a LED di potenza 24 W cadauno; Il candidato, fatte le eventuali ipotesi aggiuntive: 1. considerato che gli apparecchi illuminanti hanno un funzionamento annuo di 1500 ore e i motoriduttori

un funzionamento annuo di 1800 ore, rediga una breve relazione che dimostri il risparmio energetico annuo sapendo che il costo del kWh è pari a 0,30 €;

2. considerato che i motoriduttori sono installati ad una distanza di 150 metri dal quadro elettrico principale, dimensionare la nuova linea di alimentazione in cavo interrato e descrivere il funzionamento delle protezioni dei motori utilizzate.

3. rediga un manuale di uso e manutenzione relativo ai nuovi impianti installati ed indichi la tipologia di

controlli da effettuare per mantenere in efficienza i motoriduttori; 4. rediga un computo metrico di offerta per gli interventi da effettuare.

SECONDA PARTE

1. Il candidato descriva la struttura di un PLC e le caratteristiche funzionali dei principali elementi che lo costituiscono. Si indichino inoltre i possibili guasti e le tecniche di intervento.

2. Un gruppo elettrogeno ha due circuiti di avviamento, uno elettrico ed uno pneumatico (uno di

riserva all’altro) aventi rispettivamente λ1= 2,3*10-3 guasti /anno e λ2= 0,015 guasti/anno.

Calcolare l’affidabilità del sistema di avviamento per un tempo di 5 anni.

3. Il candidato indichi le misure di prevenzione e protezione e la tipologia dei DPI (Dispositivi di

Protezione Individuale) necessari per effettuare gli interventi previsti nella prima parte della prova,

in totale sicurezza.

4. Il candidato indichi i diversi tipi di avviamento di un motore asincrono trifase e illustri le tipologie

di perdite che sono presenti nel motore.

Page 21: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

21

7.2 Simulazione II prova 04/05/2016

Tema di: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Una struttura adibita a concessionaria di automobili è composta da una zona all’aperto dove sono

parcheggiate auto nuove e usate e da ampi saloni per uffici e showroom. Nell’ambito della manutenzione,

l’impresa incaricata deve, tra l’altro, controllare il cancello automatico che dà accesso alla struttura e le porte

a vetro scorrevoli all’ingresso dei saloni. Il cancello, una volta aperto la mattina, si richiude all’orario

previsto o tramite comando posto in ufficio. Il candidato, fatte eventuali ipotesi aggiuntive:

1. descriva, anche tramite schema, i dispositivi presenti nell’impianto relativo al cancello e specifichi, in

particolare, come avviene la movimentazione dello stesso tramite PLC;

2. indichi i possibili guasti che impediscono la chiusura del cancello e le metodologie per effettuare le

relative verifiche;

3. illustri le principali attività da svolgere per effettuare la manutenzione ordinaria delle porte scorrevoli;

4. proponga un format per la registrazione delle verifiche e degli interventi di manutenzione effettuati sulle

porte scorrevoli.

SECONDA PARTE

1. L’apertura delle porte scorrevoli di ingresso agli uffici e saloni è garantita automaticamente se entrambi

i fine corsa sono funzionanti. Sapendo che il tasso di guasto del fine corsa è pari a λ1 = 5 *10-3

anno-1

, il

candidato determini l’affidabilità dell’impianto dopo 5 anni e dopo quanti anni la stessa è pari al 90%.

2. In seguito ad una riqualificazione energetica ad una ditta di manutenzione viene chiesta la sostituzione

dei corpi illuminanti all’interno del salone e dello showroom. Il candidato, ipotizzi le fasi operative

comprensive del collaudo finale dell’impianto riqualificato e dopo aver valutato la tipologia dei rischi

per ciascuna fase indichi le misure di prevenzione e protezione e la tipologia del DPI da adottare.

3. Il verbale redatto dal manutentore della caldaia a servizio dell’impianto termico della zona uffici

consiglia la sostituzione della stessa. Il candidato illustri le probabili cause che hanno portato alla

sostituzione e pianifichi l’intervento d’installazione avendo cura di descrivere quali mezzi, attrezzature

e risorse umane prevede di utilizzare.

4. Ad una ditta di impianti termoidraulici viene chiesta la sostituzione di una caldaia a gas murale a

servizio di un appartamento. La nuova caldaia da installare ha le seguenti caratteristiche:

Camera aperta, Portata termica nominale 26,7 kW ed un prezzo di listino pari a 890,00 euro. Si chiede

al candidato di effettuare un’analisi del preventivo da esporre al committente e la realizzazione di un

diagramma di Gantt con i relativi tempi di tutte le fasi di lavoro.

____________________________ Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 22: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

22

7.3 Simulazione III prova 17/03/2016

Materie coinvolte: Inglese, Tecnologie Elettrico-Elettroniche, Matematica, Tecnologie Meccaniche

Inglese:

Integrated circuits

An integrated circuit consists of a tiny piece of semiconductor material (a chip), usually silicon, which has

its components and connectors formed on the chip itself. A single chip can contain millions of microscopic

parts in complex patterns. Integrated circuits are produced in protective plastic cases. Leads radiate from

the chip to a series of metal pins used to connect it to a device. An integrated circuit can also be used as one

of the components of a conventional circuit.

Integrated circuits are much smaller and lighter than conventional circuits. They can be mass produced very

cheaply. They work faster, need less power, generate less heat and cost less to operate than conventional

circuits. Integrated circuits are more reliable because they have fewer connections that can fail. However

they are more vulnerable than conventional circuits and can be damaged by strong currents and high

voltages. Moreover, conventional circuits can incorporate a greater variety of components, including high-

value resistors and capacitors, which require space, and inductors and transformers, which cannot be

produced on a silicon chip.

1. What does an integrated circuit consist of? What are its advantages and disadvantages?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2. What are the main components of a computer? What tasks do they perform?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Page 23: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

23

1)Which of the following passive sentences is right?

a) Hardware components built using electronic circuits and mechanical parts.

b) Hardware components is built using electronic circuits and mechanical parts.

c) Hardware components be built using electronic circuits and mechanical parts.

d) Hardware components are built using electronic circuits and mechanical parts.

2) Which of the following sentences is correct?

a) In superconductors resistance to the flow of electrons increases at very low temperature.

b) In superconductors resistance to the flow of electrons decreases at very low temperature.

c) Pure water is a good conductor

d) Some substances , plastic, rubber, glass, are perfect insulators.

3) Electronics

a) consists of the science of electrons and ions

b) is the technology of controlling electron flows modified to convey information

c) studies metal conductors

d) is the controlled movement of electrons which travel from atom to atom in the wires

4) The United States of America is a federal republic which means:

a) there is no central government.

b) there is only central government.

c) there are central and local governments.

d) it is based on local governments.

5) Which of the following statements is incorrect? To become US President a candidate needs

a) to be over 40.

b) to be a natural-born US citizen.

c) to have lived at least 14 years in the USA.

d) to be elected as final candidate for President at the party National Convention.

Page 24: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

24

Tecnologie Elettrico-Elettroniche

1)Disegnare lo schema a blocchi di un Sistema di controllo multicanale destinato a mantenere in estate a 5

°C la temperatura dei 4 comparti di una cella frigorifera e spiegare sinteticamente il suo funzionamento.

2)Si consideri un gruppo di 30 motori elettrici identici e funzionanti nella fase dei guasti casuali. Se in un

intervallo di funzionamento di 1000 ore si verificano 4 guasti (rispettivamente dopo 500, 650, 800 e 950 h) e

di conseguenza alla fine sono rimasti 26 motori funzionanti, che valore avrà il tasso di guasto?

3) Quali sono le fasi temporali riportate in un Diagramma a Vasca da bagno?

a) Guasti meccanici, guasti elettrici-elettronici, guasti informatici

b) Guasti permanenti, guasti intermittenti, guasti transienti

c) Guasti infantili, guasti casuali, guasti di usura (o vecchiaia)

d) Nessuna delle precedenti

4) Un Multiplexer a 4 selettori presenterà:

a) 8 ingressi dati e un’uscita; b) 16 ingressi dati e un’uscita; c) un ingresso dati e 8 uscite; d) un ingresso dati e 16 uscite;

5) Un DAC a 10 bit, alimentato a 5 V, riceve in ingresso la parola binaria 1100000000. Il segnale analogico

di uscita che valore avrà?

a) 0 V

b) 3,75 V

c) 5 V

d) Nessuna delle precedenti

6) Quali componenti possono fare parte di un Sistema di Distribuzione Dati (SDD)?

a) Attuatore, filtro passa-basso, amplificatore di potenza;

b) Trasduttore, blocco di condizionamento;

c) Mux e ADC;

d) Nessuna delle precedenti;

7) Quale è l’effetto del seguente metodo loop() di un programma scritto in Wiring per un C Arduino?

void loop()

{

digitalWrite(13, HIGH);

digitalWrite(14, LOW);

delay(1000);

digitalWrite(13, LOW);

digitalWrite(14, HIGH);

delay(1000);

}

a) Accendere per 1 s e spegnere per 1 s i 13 LED collegati alle uscite digitali del C;

b) Accendere per 1 s e spegnere per 1 s i 2 LED collegati alle uscite digitali 13 e 14 del µC;

c) Accendere per 1 s e spegnere per 1 s il LED collegato all’uscita digitale 13 del µC,

contemporaneamente spegnere per 1 s e accendere per 1 s il LED collegato all’uscita digitale 14 del

µC;

d) Nessuna delle precedenti;

Page 25: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

25

Matematica

1. Spiega come trattare il seguente limite:

14

1lim

2

2

xx

x

x

2. Scrivi le equazioni che rappresentano gli asintoti della funzione:

1

12 2

x

xy

3. Individua la risposta corretta:

3.1 Qual è il campo di esistenza della funzione 54

52

xx

xy ?

A (-∞;-5] U [-5;1] U [1;+∞)

B (-∞;-5) U (-5;1) U (1;+∞)

C (-∞,5) U (5,+∞)

D (-∞,-1) U (-1,5) U (5,+∞)

3.2 Le intersezioni con gli assi della funzione 5

102

x

xy sono

A Intersezione asse delle x A(2;0)

Intersezione asse delle y B(0;-10)

B Intersezione asse delle x A(10;0)

Intersezione asse delle y B(0;2)

C Intersezione asse delle x A(2;0)

Intersezione asse delle y B(0;10)

D Intersezione asse delle x A(0;10)

Intersezione asse delle y B(2;0)

Page 26: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

26

3.3 Il risultato del seguente limite 9

3lim

2

2

3

x

xx

xè:

A ∞

B 1/6

C 0

D 1/2

3.4 Il risultato del seguente limite 542

35

4

238lim

xxx

xx

x

è:

A ∞

B 2

C -2

D 1

3.5 Il risultato del seguente limite 1

7lim

2

2

x

xx

xè:

A ∞

B 0

C 7

D 3

Page 27: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

27

Tecnologie Meccaniche ed applicazioni

1. Nelle macchine motrici

Il fluido cede energia agli organi mobili della macchina, che è quindi in grado di fornire energia

meccanica ad un utilizzatore esterno

L’energia meccanica viene fornita dall’esterno alla macchina, che compie lavoro sul fluido

Il fluido, ciclicamente rinnovato, agisce su pareti mobili che individuano camere a volume

periodicamente variabile

Il fluido attraversa la macchina con continuità, scambiando lavoro con gli organi mobili mediante la

variazione del suo momento della quantità di moto

2. Nelle pompe in serie

La prevalenza rimane costante, mentre si sommano le portate parziali

La portata rimane costante, mentre si moltiplicano le prevalenze delle singole pompe

La portata rimane costante, mentre si sommano le prevalenze delle singole pompe

Prevalenza e portata rimangono costanti, varia il numero di giri

3. Il numero di Reynolds per valutare il moto nei fluidi è

Inversamente proporzionale al diametro della tubazione

Direttamente proporzionale solo al diametro della tubazione

Non dipende dal diametro della tubazione ma solo dalla velocità del flusso

Direttamente proporzionale alla velocità del flusso e al diametro della tubazione

4. Il principio di Bernoulli afferma che in un flusso idrodinamico

L’energia potenziale di un fluido è uguale alla somma dell’energia cinetica e di pressione

L’energia totale rimane costante

L’energia totale varia nel tempo

L’energia di pressione di un fluido è uguale alla somma dell’energia cinetica e potenziale

Page 28: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

28

5. Il rendimento meccanico di una pompa è calcolabile come

Pd = Potenza disponibile

Pu = Potenza utile

Pa = Potenza assorbita

Ht= Prevalenza totale

Hm = Prevalenza manometrica

6. Descrivere il principio di funzionamento di una pompa centrifuga, menzionando le

caratteristiche costruttive principali.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

7. Quali sono le differenze tra una macchina fluidodinamica volumetrica e una turbomacchina?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 29: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

29

7.4 Simulazione III prova 05/05/2017

Inglese

Architects in the Information Age

he use of computers as drawing machines is now familiar to many architects and software for building

design is becoming increasingly popular. In a process known as computer-aided-design (CAD), engineers

and architects are using computers to see their ideas take form before their eyes: they can put the project for

a building into the computer and then “walk around” the plan, moving closer in or farther-out, allowing the

client to see and use a building before construction even starts.

The computer can be programmed to alter the entire design or to accommodate specific changes and to

evaluate possible costs and energy consumption. It also permits the architect to see how the new structure

will fit into the existing surrounding.

The computer-generated image is made up of tiny picture elements called pixels, arranged on the video

screen in rows and columns like mosaic tiles. Pixels are all the same shape, and each is assigned one of a

small number of predetermined colours; the more dense the concentration of pixels, the greater the clarity of

the image.

1.Explain how the introduction of computers into the architectural practice has deeply changed the way of

working of architects and engineers. Explain how building plans can be visualized and modified with CAD

systems.

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

2. What types of PC programs do you know? What are they used for?

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

T

Page 30: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

30

3) Which of the following statements about the UK Prime Minister is correct?

a. People vote for a Prime Minister.

b. There is a limit to the number of terms a Prime Minister can serve.

c. The Prime Minister is Head of Government and appoints Cabinet members.

d. The Prime Minister is Head of Government and the Queen appoints Cabinet members.

4) The British monarchy is a constitutional monarchy. The Queen has constitutional and

representational duties. Which of the following duties is incorrect?

a. The Queen appoints the Prime Minister.

b. The Queen prepares a speech to open each session of the Parliament.

c. The Queen acts as a focus for national identity, unity and pride.

d. The Queen makes State visits overseas to other countries, in support of diplomatic and economic

relations.

5) In the UK General Elections are generally held every........

a. 5 years.

b. 4 years.

c. 6 years.

d. 3 years.

6) The UK Constitution........

a. is a single legal document.

b. isn’t flexible and can’t be modified.

c. is derived from Common law, that is law developed by the courts and judges through cases.

d. can be referred as an accumulation of various statutes, conventions, judicial decisions and treaties.

7) Which of the following statements about the The House of Lords is correct?

a. The House of Lords is more influential than the House of Commons.

b. The Lords are elected by people.

c. The House of Lords examines and votes on Bills passed by the House of Commons .

d. The Lords can’t propose Bills.

Page 31: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

31

Storia

(1)Descrivete brevemente quali furono le scelte politiche, economiche e sociali che caratterizzarono le

dittature del Novecento, facendo esplicito riferimento all’esperienza italiana del fascismo o a quella

tedesca del nazismo.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

(2) Definite il concetto di globalizzazione e i suoi effetti sullo stile di vita, le abitudini e il pensiero delle

moderne società occidentali.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

(3) La Belle époque è il periodo compreso tra il:

⃝ 1870 - 1900;

⃝ 1890 – 1914;

⃝ 1900 - 1910;

⃝ 1918 – 1933.

Page 32: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

32

Rispondi in non più di 100/150 parole (10 righe) ai seguenti quesiti:

1)Indica almeno due cause dello scoppio della I guerra mondiale, spiegando in che modo hanno

contribuito a determinarla

2) Descrivi a tua scelta un avvenimento politico o militare o sociale svoltosi durante il periodo fascista

(4) Dove si svilupparono le prime grandi industrie d’Italia?

⃝ Nel quadrilatero: Milano – Verona – Bologna – Genova;

⃝ nel triangolo: Milano – Torino – Genova;

⃝ nel quadrilatero: Torino – Milano – Brescia - Bologna;

⃝ nel triangolo: Torino – Alessandria – Genova.

(5) Cosa significa “nazionalismo”?

⃝ Atteggiamento di intolleranza che nasce da pregiudizî sociali e si esprime attraverso forme di

disprezzo ed emarginazione nei confronti di individui o gruppi appartenenti a comunità etniche e

culturali diverse, spesso ritenute inferiori;

⃝ sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria;

⃝ movimento politico e ideologico diffuso in quasi tutti i maggiori stati europei tra la fine del 19° e

l’inizio del 20° secolo, che esaltava il concetto di nazione, l’espansione territoriale e l’imperialismo

coloniale;

⃝ ogni manifestazione di incondizionata e quasi maniaca adesione a un’ideologia politica, a una

dottrina filosofica, a un movimento letterario o artistico.

(6) Nel primo dopoguerra l’Europa

⃝ riuscì a mantenere una posizione di primato;

⃝ perse il suo primato sul resto del mondo;

⃝ rispettò il diritto di ogni popolo di sottrarsi al dominio coloniale e straniero;

⃝ abolì le tasse doganali per favorire gli scambi commerciali fra i paesi che avevano vinto la guerra.

(7) Cosa prevedeva il programma politico di Hitler contenuto in MeinKampf??

⃝ Sterminare le popolazioni dell’Europa orientale;

⃝ la sola integrazione delle comunità tedesche nella Grande Germania;

⃝ schiacciare gli ebrei ed estirpare il comunismo;

⃝ conquistare militarmente i paesi dell’Europa meridionale.

Page 33: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

33

Matematica

1. Determina gli eventuali punti di massimo e di minimo della seguente funzione:

296 23 xxxy

2. Scrivi le equazioni che rappresentano gli asintoti della seguente funzione, spiegando il procedimento:

4

12

3

x

xy

3. Individua la risposta corretta:

3.1 La derivata prima della seguente funzione 323 34 xxy è:

A 1612 3 xxy

B 23 612 xxy

C 23 612 xxy

D xxy 612 3

3.2 La derivata prima della seguente funzione 1

32

2

x

xxy è:

A

22

22

)1(

)3(21)32(

x

xxxxxy

B

22

22

)1(

)3(21)32(

x

xxxxxy

C

)1(

)3(21)32(2

22

x

xxxxxy

D

22

22

)1(

)3)(12(1)32(

x

xxxxxy

Page 34: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

34

3.3 La derivata seconda della seguente funzione 123 xxy è:

A xy 6

B xy 6

C 23 2 xy

D xxy 23 2

3.4 Il dominio della funzione 1

22

2

x

xy è:

A 1;1

B (-∞;-1] U [1;+∞)

C (-∞;-1) U (1;+∞)

D R

3.5 Il risultato della disequazione 0322 xx è:

A x<-1 V x>3

B x<-3 V x>1

C -1<x<3

D -3<x<1

Page 35: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

35

Tecnologia meccanica ed applicazioni

1. Nelle macchine dinamiche

Il fluido cede energia agli organi mobili della macchina, che è quindi in grado di fornire energia

meccanica ad un utilizzatore esterno

L’energia meccanica viene fornita dall’esterno alla macchina, che compie lavoro sul fluido

Il fluido, ciclicamente rinnovato, agisce su pareti mobili che individuano camere a volume

periodicamente variabile

Il fluido attraversa la macchina con continuità, scambiando lavoro con gli organi mobili

mediante la variazione del suo momento della quantità di moto

2. Nelle pompe in parallelo

La prevalenza rimane costante, mentre si sommano le portate parziali

La portata rimane costante, mentre si moltiplicano le prevalenze delle singole pompe

La portata rimane costante, mentre si sommano le prevalenze delle singole pompe

Prevalenza e portata rimangono costanti, varia il numero di giri

3. Nel valutare la potenza utile di una pompa se

La prevalenza aumenta, aumenta anche la portata

Se la portata diminuisce, diminuisce la prevalenza

Se la portata diminuisce, aumenta la prevalenza

Se la prevalenza diminuisce, la portata rimane invariata

4. La turbina idraulica Pelton è adatta per

Alte cadute e piccole portate di acqua

Basse cadute e alte portate di acqua

Alte cadute e grandi portate di acqua

Basse cadute e piccole portate di acqua

5. Il rendimento volumetrico di una pompa è calcolabile come

Page 36: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

36

Pd = Potenza disponibile

Qa= Portata di aspirazione

Qm= Portata di mandata

6. Descrivere il funzionamento di un impianto solare termico per la produzione di acqua

sanitaria a circolazione forzata

7. Individuare i componenti essenziali di una centrale termoelettrica e descriverne sinteticamente

la funzione svolta

Page 37: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

37

1. PROGRAMMI SVOLTI

1.1 ITALIANO

materia: ITALIANO docente : MENCHETTI ANGIOLO classe : 5 API

RELAZIONE SULLA CLASSE

Si tratta di una classe collaborativa, che ha saputo stabilire un positivo dialogo didattico con il docente. Gli studenti hanno risposto positivamente agli

argomenti e alle attività proposte, hanno sollecitato approfondimenti e discussioni e si sono mostrati consapevoli delle carenze emerse, soprattutto dal punto

di vista dell’espressione orale e della produzione scritta.

Lo svolgimento del programma è stato parzialmente rallentato dalla necessità di seguire una classe il cui comportamento disciplinare non sempre è stato

rispettoso dell’ordine e delle necessità didattiche, con particolare riferimento alle frequenti assenze di una parte degli studenti. Si deve inoltre tenere conto

che l’attività didattica programmata è stata necessariamente assoggettata alle numerose attività curricolari e extracurricolari degli studenti quali: il periodo di

alternanza scuola/lavoro; i viaggi di istruzione e le uscite didattiche e i progetti educativi e sportivi della scuola.

COMPETENZE

Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi (in forma scritta e orale) indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in

relazione ai contesti e agli obiettivi.

Comprende il valore della lettura e padroneggia gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi e sa commentare ponendosi domande sia in

relazione al contesto dell’opera sia al proprio vissuto personale.

Ha cognizione del percorso storico della letteratura italiana e collega le opere del nostro patrimonio al atre letterature straniere e ad altre espressioni

culturali.

ABILITA’ (si indicano i soli obbiettivi minimi):

Riconoscere i differenti contesti storici e sociali che utilizzano e sviluppano le possibilità della lingua italiana.

Ampliare le proprie strategie comunicative, attraverso il dialogo didattico e utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.

Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.

Individuare i caratteri fondamentali che distinguono il testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico (linguaggio alto e ricercato;

linguaggio tecnico; stile narrativo, descrittivo e argomentativo).

Saper individuare i caratteri artistici di un testo, esprimendo un giudizio in relazione alla percezione individuale e alle esperienze personali.

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale comune dalla fine dell’Ottocento all’epoca contemporanea.

Page 38: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

38

Orientarsi tra i testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali.

CONOSCENZE (si indicano i soli obbiettivi minimi):

Utilizzare un lessico e un registro linguistico adeguati ai diversi contesti.

Conoscere le principali strutture lessicali, sintattiche e argomentative.

Caratteristiche delle principali tipologie di testi scritti: la sintesi, l’analisi e la comprensione del testo letterario e dei documenti; elaborazione del

saggio breve (introdurre e argomentare i contenuti principali e concludere); le principali tipologie giornalistiche: cronaca, opinione, recensione; il

testo argomentativo.

Tecniche e strategie di analisi delle diverse tipologie testuali:

Riconoscere e distinguere le strutture essenziali dei testi poetici, narrativi, e teatrali (il verso e la rima; la prosa; l’immagine simbolica e la

metafora; lo stile descrittivo; il dialogo fra personaggi)

Riconoscere e distinguere le parole e le immagini che descrivono (denotazione) e le parole e le immagini che esprimono (connotazione)

Riconoscere e distinguere i concetti e i contenuti concreti e quelli astratti o simbolici.

Contenuti di massima della disciplina: GIOVANNI VERGA

BIOGRAFIA

La nascita in Sicilia e le condizioni della classe dei proprietari terrieri, dei braccianti e delle classi umili.

POETICA E TESTI

La poetica del verismo: l’oggettività dell’autore; l’ambientazione delle storie.

Il pessimismo di Verga: i “vinti” e la “lotta per la vita”.

Le novelle veriste:

Libertà

Rosso Malpelo

La roba.

GABRIELE D’ANNUNZIO

CONTESTO STORICO E CULTURALE

L’Italia della Belle époque.

BIOGRAFIA

Il dandy e la vita lussuosa dell’artista.

POETICA E TESTI

I romanzi del decadentismo:

La raffinatezza e il successo di pubblico.

Page 39: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

39

La grande poesia di Alcyone:

L’identificazione del poeta con la natura selvaggia:

La pioggia nel pineto.

GIOVANNI PASCOLI

BIOGRAFIA

L’infanzia traumatica;

Il “nido” domestico.

POETICA E TESTI

Myricae e Canti di Castelvecchio:

X Agosto.

Nebbia.

LUIGI PIRANDELLO

CONTESTO STORICO E CULTURALE

L’Italia dei primi del Novecento.

Il fascismo.

BIOGRAFIA

Cenni.

POETICA E TESTI

La maschera dei personaggi: il contrasto fra vita e apparenza.

Novelle per un anno:

Ciàula scopre la luna (ambientazione, trama e personaggi)

Il treno ha fischiato…

Il fu Mattia Pascal:cenni alla vicenda e caratteristiche principali del protagonista: Mattia

Pascal/Adriano Meis: l’uomo senza identità che morì due volte.

ITALO SVEVO

CONTESTO STORICO E CULTURALE

Sigmund Freud e la psicologia.

BIOGRAFIA

Trieste una città di confine ricca di culture.

POETICA

I romanzi: La coscienza di Zeno:

L’incapacità di vivere e realizzarsi del protagonista

L’ironia.

La psicanalisi e la scoperta della coscienza.

Page 40: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

40

La coscienza di Zeno:

Il vizio del fumo e l’ultima sigaretta (inizio del capitolo 3).

UNGARETTI

CONTESTO STORICO E CULTURALE

La prima guerra mondiale.

BIOGRAFIA

L’esperienza della guerra.

POETICA

La poesia nuova del Novecento: l'opposizione allo stile poetico di D'Annunzio.

Veglia

L’esperienza della guerra.

UMBERTO SABA

CONTESTO STORICO E CULTURALE

L’Italia fra le due guerre

BIOGRAFIA

Un poeta isolato.

POETICA

Il ritorno allo stile tradizionale della poesia italiana.

Amai:

La poetica delle rime tradizionali: amore/fioredolore/cuore.

La semplicità di stile e la chiarezza dei contenuti.

Il rapporto cordiale con il lettore.

A mia moglie:

I paragoni con gli animali.

Ironia e affettività.

SALVATORE QUASIMODO

CONTESTO STORICO CULTURALE

La seconda guerra mondiale.

BIOGRAFIA

L’esperienza della guerra.

POETICA

Ed è subito sera a confronto con Soldati di Ungaretti:

La solitudine e la fragilità della vita umana.

Alle fronde dei salici: Il silenzio della poesia di fronte all’orrore della guerra.

Page 41: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

41

EUGENIO MONTALE

CONTESTO STORICO CULTURALE

La seconda guerra mondiale e il dopoguerra.

BIOGRAFIA

Il paesaggio della Liguria.

L’esperienza della guerra.

POETICA

Confronto fra i testi di I limoni e La pioggia nel pineto.

L’opposizione allo stile di D’Annunzio.

Meriggiare pallido e assorto:

Il male di vivere.

MODALITA’ DI LAVORO

Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo.

Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica.

STRUMENTI:

LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite dal docente.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifica orale breve; prove strutturate; componimenti e questionari.

Analisi del testo; testo argomentativo.

Per la valutazione degli studenti si è tenuto conto anche della partecipazione e degli interventi

spontanei o sollecitati nella discussione.

Page 42: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

42

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO /

DURATA

Lezione frontale; lezione

partecipata; brain storming;

discussione guidata e

metodo induttivo.

Analisi del testo e del

documento storico-

letterario; analisi

iconografica.

STRUMENTI:

LIM; mappe concettuali; file

multimediali; libro di testo e

dispense integrative fornite

dal docente.

LEZIONI METODOLOGICHE E LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO:

I concetti fondamentali della letteratura: titolo, forma, autore e periodo; modello e ispirazione.

I caratteri del linguaggio letterario;

la letteratura come trasfigurazione della realtà;

letteratura e intrattenimento;

i contenuti letterari come strumento di educazione emotiva

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

(1) Giovanni Verga.

La vita in sintesi.

Le coordinate storiche dell’autore: l’ascesa della borghesia.

La cultura della Borghesia in ascesa: positivismo e verismo.

La poetica del naturalismo francese e del verismo italiano.

Il pensiero: positivismo, evoluzionismo e il pessimismo di Verga: i “vinti” e la “lotta per la vita”

darwiniana.

La poetica: l’impersonalità e l’oggettività dell’autore; l’ambientazione delle storie; la lingua e il

dialetto dei personaggi.

I romanzi pre-veristi: cenni.

Le opere veriste:

Vita dei campi e Novelle rusticane: l’ambientazione rurale e le principali caratteristiche dei

personaggi e dei contenuti delle novelle.

I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo: l’ambientazione siciliana e le principali caratteristiche dei

personaggi e della trama dei romanzi.

Lettura, analisi e commento di opere e brani scelti dell’autore.

Rosso Malpeloa confronto con Ciàula scopre la lunadi L. Pirandello.

La roba.

Libertàanalisi guidata con un excursus su Verga e i fatti di Bronte: opinioni a confronto.

L’inizio del Mastro-don Gesualdoa confronto con l’inizio de Il piaceredi G. D’Annunzio: le ragioni

dell’insuccesso di pubblico di Verga e della fama di D’Annunzio nel contesto dell’Italia della Belle

époque.

Settembre

Page 43: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

43

Lezione frontale; lezione

partecipata; brain storming;

discussione guidata e

metodo induttivo.

Analisi del testo e del

documento storico-

letterario; analisi

iconografica.

STRUMENTI:

LIM; mappe concettuali; file

multimediali; libro di testo e

dispense integrative fornite

dal docente.

LEZIONI METODOLOGICHE E LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO:

Ritmo e simbolismo nella letteratura del primo Novecento.

Analisi e commento di due testi a confronto: Il lampo di G. Pascoli e Nella belletta di G.

D'Annunzio.

LEZIONI METODOLOGICHE E LABORATORIO DI SCRITTURA

La tipologia D della prova scritta di italiano:

Caratteristiche e consigli di svolgimento;

analisi di una traccia svolta.

La tipologia B della prova scritta di italiano:

metodologia e consigli per lo svolgimento;

esercitazione guidata di sintesi di documenti e saggio breve:

discussione di una traccia svolta, tratta dalla maturità 2016 (PIL e benessere, quale

rapporto?)

lettere e memorie dal fronte della Prima guerra mondiale;

il terremoto in Umbria (31 ottobre 2016) e la distruzione del patrimonio culturale, quale

simbolo concreto dell’identità dei singoli e delle comunità locali e nazionali. Il rapporto fra

gli individui e la realtà storico artistica che li circonda; il patrimonio culturale come risorsa

economica.

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

(2) Simbolismo e Decadentismo in Europa e Italia: Baudelaire, Pascoli e D’Annunzio.

I limiti cronologici del Simbolismo e Decadentismo.

Il significato di simbolo e decadente.

Un confronto in pittura: i Macchiaioli italiani e gli Impressionisti francesi.

L’opposta visione dei Simbolisti: l’intuizione, l’irrazionale e l’onirico.

Un esempio in pittura: Gustave Moreau; OdilonRedon.

I caratteri della letteratura simbolista: esempi di analogie, onomatopee e sinestesie.

La diffusione in Europa del Simbolismo e del Decadentismo (mappa concettuale).

Charles Baudelaire: Corrispondenzee Spleen(da I fiori del male): lettura e commento del

testo.

(3) Gabriele D’Annunzio

La vita in sintesi.

Ottobre - Novembre

Page 44: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

44

Il “caso” umano e letterario D’Annunzio: l’immagine del dandy, gli eccessi e la pubblicità.

L’eroe decadente e la critica agli ideali della società borghese.

Il pensiero e la poetica: l’estetismo, il superomismo, il contatto profondo con la natura e la mitologia

classica.

I romanzi del decadentismo:

Il piacere: sintesi della trama e principali caratteristiche dello stile.

L’innocente: sintesi della trama e le principali caratteristiche dello stile.

La grande poesia di Alcyone:

Le caratteristiche principali della raccolta poetica e dello stile.

Lettura, analisi e commento di opere e brani scelti dell’autore.

L’inizio de Il piacerea confronto con l’inizio del Mastro-don Gesualdodi G. Verga: le ragioni

dell’insuccesso di pubblico di Verga e della fama di D’Annunzio nel contesto dell’Italia della Belle

époque; la letteratura di evasione della società borghese.

L’innocente: analisi dell’opera e commento dell’inizio del romanzo.

Nella belletta (da I madrigali dell’estate della raccolta Alcyone) a confronto con Il lampo di G.

Pascoli (Myricae).

La pioggia nel pineto.

Lezione frontale; lezione

partecipata; brain storming;

discussione guidata e

metodo induttivo.

Analisi del testo e del

documento storico-

letterario; analisi

iconografica.

STRUMENTI:

LIM; mappe concettuali; file

multimediali; libro di testo e

dispense integrative fornite

dal docente.

(4) Giovanni Pascoli

La vita in sintesi.

Un’infanzia traumatica.

Pascoli e le sorelle: un rapporto tormentato (lettura della lettera del 19 giugno 1895).

Il pensiero e la poetica de Il fanciullinoe il simbolismo:

L’attenzione al dettaglio che diventa simbolo: il paesaggio naturale; il “nido” e l’incombere della

minaccia e della morte.

La fuga dalla realtà e il ripiegamento intimistico.

La metafora, l’analogia e la sinestesia; l’onomatopea e gli effetti di suono.

Le principali raccolte poetiche: Myricae (1891-1900) e i Canti di Castelvecchio(1903): contenuti

principali e stile.

Lettura, analisi e commento di opere e brani scelti dell’autore.

Il fanciullino.

X Agosto

Il lampo(Myricae) a confronto con Nella belletta(dai madrigali dell’estate della raccolta Alcyone) di

G. D’Annunzio.

Nebbia(Canti di Castelvecchio).

Dicembre

Page 45: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

45

Lezione frontale; lezione

partecipata; brain storming;

discussione guidata e

metodo induttivo.

Analisi del testo e del

documento storico-

letterario; analisi

iconografica.

STRUMENTI:

LIM; mappe concettuali; file

multimediali; libro di testo e

dispense integrative fornite

dal docente.

(5) Introduzione e mappa concettuale della letteratura italiana nel primo decennio del

Novecento: il contesto storico e lettura e commento di alcuni testi rappresentativi.

G. Gozzano, In casa del sopravvissuto;

M. Moretti, A Cesena;

D. Campana, La chimera;

F.T. Marinetti, Zang TumbTumb;

G. Ungaretti, Fratelli;

E. Montale, Meriggiare pallido e assorto.

Gennaio

Lezione frontale; lezione

partecipata; brain storming;

discussione guidata e

metodo induttivo.

Analisi del testo e del

documento storico-

letterario; analisi

iconografica.

STRUMENTI:

LIM; mappe concettuali; file

multimediali; libro di testo e

dispense integrative fornite

dal docente.

(6) Luigi Pirandello

La vita in sintesi.

I rapporti con il fascismo e il premio nobel del 1934.

Il pensiero e la poetica: la crisi dell’identità individuale e il contrasto fra vita e apparenza;

L’umorismo: definizione di Pirandello.

Le Novelle per un anno: caratteri generali della raccolta: le novelle siciliane; le novelle borghesi o

romane; le novelle degli anni Trenta; il concetto di pittoresco e di grottesco; la “follia” piccolo-

borghese; il surreale.

Il fu Mattia Pascal:

sintesi della trama;

la struttura del romanzo e le caratteristiche del protagonista: Mattia Pascal/Adriano Meis: l’uomo

senza identità che morì due volte.

Lettura, analisi e commento di opere e brani scelti dell’autore.

Da L’umorismo: l’esempio della vecchia signora imbellettata.

Da Novelle per un anno:

La patente: la trama; visione del cortometraggio La patente, con Totò; regia di Luigi Zampa;

Il libretto rosso;

Ciàula scopre la luna: lettura, analisi e commento del testo, con un confronto con Rosso Malpelo di

G. Verga (ambientazione, trama e personaggi).

Il treno ha fischiato…

Il fu Mattia Pascal: lettura e commento dell’inizio del romanzo.

Febbraio

Page 46: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

46

Lezione frontale; lezione

partecipata; brain storming;

discussione guidata e

metodo induttivo.

Analisi del testo e del

documento storico-

letterario; analisi

iconografica.

STRUMENTI:

LIM; mappe concettuali; file

multimediali; libro di testo e

dispense integrative fornite

dal docente.

LEZIONI METODOLOGICHE E LABORATORIO DI SCRITTURA:

La tesina della maturità:

linee guida per l’ideazione, l’organizzazione, la documentazione e la redazione della tesina della

maturità; metodologia: l’organizzazione dei raccordi interdisciplinari e consigli pratici di redazione.

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

(7) Italo Svevo

La vita in sintesi.

Il contesto biografico e letterario: la cultura mitteleuropea e la teoria freudiana dell’inconscio: ES;

IO e SUPER-IO;

La nevrosi: una definizione.

L’interpretazione dei sogni (cenni).

Esempi di arte e architettura della mitteleuropa: Trieste; Vienna; Klimt.

I romanzi di Svevo:

Le ragioni dell’insuccesso letterario di Svevo: i contenuti e lo stile.

Il personaggio dell’inetto e la critica alla società e ai valori della borghesia.

La coscienza di Zeno:

la trama in sintesi;

l’ironia;

i contenuti generali dell’opera: l’autoanalisi e la coscienza del protagonista.

Lettura, analisi e commento di opere e brani scelti dell’autore.

Da La coscienza di Zeno: il vizio del fumo e l’ultima sigaretta (inizio del capitolo 3)

Marzo - Aprile

Lezione frontale; lezione

partecipata; brain storming;

discussione guidata e

metodo induttivo.

Analisi del testo e del

documento storico-

letterario; analisi

iconografica.

STRUMENTI:

LIM; mappe concettuali; file

multimediali; libro di testo e

dispense integrative fornite

(8) La poesia nuova del Novecento.

Introduzione e caratteri generali:

una produzione letteraria sorvegliata;

lo stile scarno e sobrio e l’opposizione alla retorica poetica di D’Annunzio;

la poetica dell’analogia.

Giuseppe Ungaretti

La vita in sintesi.

Lettura e analisi de Il porto sepoltoe Commiato:

- il carattere frammentario delle poesia;

- i contenuti simbolici e lo stile poetico;

Analisi di Veglia:

- l’esperienza della guerra attraverso la poesia.

Maggio - Giugno

Page 47: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

47

dal docente. Umberto Saba

La vita in sintesi.

Un poeta fuori moda: l’indifferenza verso gli esperimenti dell’Ermetismo e il ritorno ai classici della

poesia italiana.

Lettura e analisi di Amaie A mia moglie.

Salvatore Quasimodo

La vita in sintesi.

La solitudine e la precarietà della vita umana: lettura e confronto fra i testi di Ed è subito serae di

Soldati di Ungaretti.

Il silenzio della poesia di fronte alla guerra: lettura e analisi de Alle fronde dei salici.

Eugenio Montale

La vita in sintesi.

La poetica e l’opposizione alla retorica di D’Annunzio: lettura e confronto fra i testi di I limonie

La pioggia nel pineto.

Una poesia “storta e secca come un ramo” e la missione del poeta: lettura e analisi di Non chiederci

la parola.

Il male di vivere e la visione del mondo: lettura e analisi di Meriggiare pallido e assorto.

Un esempio di poesia civile: lettura e analisi de La storia.

Approfondimento

La cronaca della seconda guerra mondiale nel romanzo di Elsa Morante: La storia.

Lettura di brani scelti dell’opera.

Il docente si riserva di svolgere ulteriori lezioni o approfondimenti fino al termine dell’anno

scolastico.

LIBRO DI TESTO

IL ROSSO E IL BLU (edizione rossa), 3. Dalla fine dell’Ottocento a oggi, A. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, C.

SIGNORELLI SCUOLA, 9788843415137

Page 48: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

48

1.2 STORIA

materia: STORIA docente : MENCHETTI ANGIOLO

classe : 5 API

RELAZIONE SULLA CLASSE Si tratta di una classe numerosa, ma collaborativa, che ha saputo stabilire un positivo dialogo didattico con il docente. Gli studenti hanno risposto positivamente agli argomenti e alle attività proposte, in particolare in occasioni dell’uscita didattica del 23 marzo 2017, per la visita ai luoghi della Milano fascista: P.zza S. Sepolcro; P.zza Affari; Palazzo dell’Informazione. In quest’ultimo edificio durante la visita guidata al mosaico dell’Italia trionfante di M. Sironi, gli studenti hanno saputo valutare le implicazioni del rapporto fra arte e potere e apprezzare i valori tecnici della produzione artistica, interessandosi ai particolari della realizzazione del mosaico. In classe gli studenti hanno costantemente sollecitato approfondimenti e discussioni e si sono mostrati consapevoli delle carenze emerse, soprattutto dal punto di vista dell’espressione orale. Lo svolgimento del programma è stato parzialmente rallentato dalla necessità di seguire una classe il cui comportamento disciplinare non sempre è stato rispettoso dell’ordine e delle necessità didattiche, con particolare riferimento alle frequenti assenze di una parte degli studenti. Si deve inoltre tenere conto che l’attività didattica programmata è stata necessariamente assoggettata alle numerose attività curricolari e extra-curricolari degli studenti quali: il periodo di alternanza scuola/lavoro; i viaggi di istruzione e le uscite didattiche e i progetti educativi e sportivi della scuola.

COMPETENZE

Acquisire un metodo di studio conforme all’oggetto indagato.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Sostanziare la dimensione diacronica della Storia con pregnanti riferimenti all’orizzonte della contemporaneità.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci di altri paesi.

ABILITA’ (si indicano i soli obbiettivi minimi):

Utilizzare sufficientemente la terminologia storica; essere in grado di collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici studiati.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia.

Saper riferire informazioni di tipo economico, sociale e politico.

Saper riconoscere i cambiamenti sociali, politici ed economici, individuando le tradizioni e le novità.

Individuare nella storia locale gli effetti dei principali fatti storici studiati.

CONOSCENZE (si indicano i soli obbiettivi minimi):

Page 49: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

49

Conoscere il significato generale dei termini storiografici di: Questione meridionale Borghesia, proletariato e lotta di classe. Belle époque, consumismo. Imperialismo e nazionalismo. “Vittoria mutilata”. Rivoluzione. Dittatura. Totalitarismo. Propaganda. “Guerra lampo”. Resistenza.

Conoscere sufficientemente i principali argomenti della programmazione didattica annuale: I problemi dell’Italia dopo l’Unità. La Prima guerra mondiale Il contesto politico europeo agli inizi del secolo. Lo scoppio della guerra e le prime fasi del conflitto. L’entrata in guerra dell’Italia. La guerra di trincea. Il primo dopoguerra in Europa. I danni e i debiti di guerra. I nuovi confini dell’Europa. La Rivoluzione russa dell’ottobre 1918 in sintesi. Il primo dopoguerra in Italia fino all’avvento del fascismo I danni e i debiti di guerra La protesta sociale: contadini, operai e la classe media delle città. L’ascesa del fascismo I fasci di combattimento e le squadre fasciste. Le elezioni del 1921. La marcia su Roma e il primo governo Mussolini. Il regime fascista dal 1922 al 1935 L'assassinio Matteotti e la repressione delle opposizioni.

Page 50: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

50

Le leggi fascistissime, le riforme elettorali e il concordato con la chiesa cattolica. I fascismi d'Europa e i totalitarismi Lo stalinismo in Russia (cenni). La crisi economica della repubblica di Weimar favorisce l’ascesa di Hitler e del partito nazionalsocialista (1920-1933). La nazificazione della Germania. La seconda guerra mondiale (1940-1943) La guerra lampo di Hitler e l’avanzata tedesca. Il "Nuovo ordine" nazista d'Europa e l'entrata in guerra dell'America. L’entrata in guerra dell’Italia. La guerra di Liberazione e la resa (1943-1945) Le dimissioni di Mussolini. L’Italia invasa; la guerra civile: Resistenza e liberazione. La resa della Germania e del Giappone. (16) Un mondo bipolare dopo la seconda guerra mondiale Le due superpotenze: USA e URSS. La nascita dell'ONU, della NATO e del Patto di Varsavia. La guerra fredda. I problemi dell'Italia post-bellica fino alla Costituzione repubblicana.

MODALITA’ DI LAVORO Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo. Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica. Uscita didattica. STRUMENTI: LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite dal docente. STRUMENTI DI VERIFICA Verifica orale breve; prove strutturate e questionari. Analisi dei documenti e sintesi argomentativa. Per la valutazione degli studenti si è tenuto conto anche della partecipazione e degli interventi spontanei o sollecitati nella discussione.

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO /

DURATA

Page 51: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

51

Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo. Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica. STRUMENTI: LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite dal docente. Approfondimento: IL CAPITALISMO E LA SUA EVOLUZIONE: http://www.treccani.it/enciclopedia/capitalismo_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ http://www.treccani.it/enciclopedia/evoluzione-del-capitalismo_(Dizionario-di-Storia)/

[A] DISCUSSIONE GUIDATE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ATTUALITA’ Il “quotidiano in classe”: discussioni e approfondimenti su temi di attualità.

La percezione della politica nazionale contemporanea. Discussione guidata di educazione alla cittadinanza attiva: il referendum

costituzionale del 04 dicembre 2017 (i contenuti della riforma e le opposte ragioni del SI e del NO).

Dai temi delle lezioni su emigrazione e colonialismo emerge una lunga e articolata discussione, che stimola riflessioni e polemiche legate a temi di attualità e alla percezione degli studenti dei problemi e delle condizioni sociali ed economiche dell'Italia contemporanea.

[C] UNITA’ DIDATTICHE (1) Lezioni di raccordo

Lezione di raccordo: L’Italia dall’Unità alla fine del secolo 19° (sintesi) Lezione di raccordo: l'età della borghesia in Europa e in Italia

I caratteri politici della borghesia del secolo 19° .

La cultura e la società della borghesia in ascesa.

(2) I concetti chiave della storia fra 19° e 20° secolo Borghesia e proletariato: definizioni. La lotta di classe: le ideologie del socialismo, comunismo e liberismo a

confronto con l’epoca contemporanea.

Belle époque, consumismo.

Imperialismo e nazionalismo.

Approfondimento storiografico: la seconda industrializzazione nei paesi

occidentali: lettura e interpretazione di un tabella statistica.

(3) L’Italia nel ‘900

Il quadro socioeconomico dell’Italia post-unitaria.

La “questione meridionale”.

L’Italia nel ’900: la questione della lingua nazionale; la demografia; la situazione

economica.

Settembre - Ottobre

Page 52: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

52

Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo. Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica. STRUMENTI: LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite dal docente.

L’Italia dei governi Giolitti (il programma politico e la politica estera).

Le principali forze politiche d'Italia (liberali, l'ultra destra, i socialisti e i

cattolici).

L’industrializzazione, la politica e il capitalismo di stato.

Il fenomeno dell'emigrazione italiana e i pregiudizi contro gli italiani all'estero.

I sostenitori e gli oppositori all'impresa coloniale in Libia e i suoi esiti in termini

sociali ed economici.

L'Italia degli ultimi governi liberali fino allo scoppio della Grande guerra.

Novembre

Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo. Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica. STRUMENTI: LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite dal docente. MATERIALE INTEGRATIVO http://www.14-18.it/home http://movio.beniculturali.it/mcrr/immaginidellagrandeguerra/ http://www.itinerarigrandeguerra.it/ http://www.archiviomemoriagrandeguerra.it/ http://www.grandeguerra.rai.it/

(4) La Grande guerra Mappa concettuale del Novecento come "secolo breve". L’Europa prima dello scoppio del conflitto. Cronaca della Grande guerra: dall'attentato di Sarajevo all'entrata in guerra

dell'Italia. Neutralismo e interventismo italiano. La guerra di logoramento e di trincea. La Grande guerra nei documenti dei protagonisti: lettura e commento delle

lettere dal fronte italiano sul Carso (le condizioni di vita dei soldati; l’insipienza dei comandi generali).

La fine del conflitto mondiale e gli accordi di Versailles del 1919: l'ipotesi americana della Società delle Nazioni e il prevalere degli egoismi nazionalistici.

Dicembre

Page 53: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

53

Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo. Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica. STRUMENTI: LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite dal docente.

[A] DISCUSSIONE GUIDATE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ATTUALITA’

Discussione guidata di approfondimento sulla Giornata della memoria: pregiudizi, nazionalismi e razzismo tra passato e presente.

[C] UNITA’ DIDATTICHE (5) Il primo dopoguerra

La crisi politica e sociale del primo dopoguerra.

I cambiamenti politici e sociali: la Rivoluzione d'Ottobre e la nascita della

Repubblica socialista sovietica.

La “vittoria mutilata” e il primo dopoguerra in Italia.

La protesta sociale del biennio rosso e la repressione organizzata delle squadre

fasciste.

Gennaio

Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo. Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica. STRUMENTI: LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite dal docente.

[A] DISCUSSIONE GUIDATE DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ATTUALITA’

Lettura e commento di due articoli di giornale relativi all’Italexit e ai diritti e i doveri legati all'appartenenza alla UE.

[C] UNITA’ DIDATTICHE (6) Il fascismo

L’ascesa dei fasci di combattimento e del partito fascista dal 1919 alla marcia su Roma.

Come nasce e si costruisce una dittatura politica: schema cronologico del fascismo (1922-1945).

Febbraio

Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo. Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica. Uscita didattica. STRUMENTI: LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite

[B] ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI Uscita didattica a Milano: itinerario nella Milano dell'arte e dell'architettura del

fascismo (P.zza S. Sepolcro; P.zza Affari; P.zza Duomo; Palazzo dell'Informazione e mosaico dell'Italia corporativa di M. Sironi; Corso Venezia) (23 marzo 2017)

[C] UNITA’ DIDATTICHE (6) Il fascismo

La "normalizzazione" della dittatura fascista: le leggi fascistissime, la repressione delle opposizioni e l'omicidio di Matteotti.

I fascismi d’Europa e l’ascesa del nazismo: introduzione.

Marzo - Aprile

Page 54: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

54

dal docente. (7) I totalitarismi d’Europa: Il nazismo e lo stalinismo Dalla fondazione del partito nazionalsocialista al programma del MeinKampf. Il cancellierato di Hitler e la nazificazione della Germania. Il terzo Reich (1933-1937): la politica economica e razziale. Le leggi razziali naziste e la questione storica dell'antisemitismo. La dittatura stalinista.

Schema di sintesi dei principali avvenimenti che portarono all’affermazione dei

regimi totalitari in Italia, Germania e Russia.

La guerra civile spagnola (1936-1939).

Lezione frontale; lezione partecipata; brain storming; discussione guidata e metodo induttivo. Analisi del testo e del documento storico-letterario; analisi iconografica. STRUMENTI: LIM; mappe concettuali; file multimediali; libro di testo e dispense integrative fornite dal docente.

(8) L’Europa dal 1934 al 1939 I rapporti politici in Europa e le cause dello scoppio della Seconda guerra

mondiale.

(9) La seconda guerra mondiale (1940-1943) La Blitz Kriege di Hitler e l’avanzata tedesca.

Il "Nuovo ordine" nazista d'Europa e l'entrata in guerra dell'America.

L’entrata in guerra dell’Italia:

o Visione del filmato dell’Istituto LUCE del discorso di Mussolini del 10

giugno 1940; discussione dei contenuti e dei caratteri della propaganda

fascista.

(10) Approfondimento o La cronaca della seconda guerra mondiale nel romanzo di Elsa Morante:

La storia.

o Lettura di brani scelti dell’opera.

(11) La guerra di Liberazione e la resa (1943-1945) Le dimissioni di Mussolini.

L’Italia invasa; la guerra civile: Resistenza e liberazione.

La resa della Germania e del Giappone.

(12) Un mondo bipolare dopo la seconda guerra mondiale Le due superpotenze: USA e URSS.

Maggio - Giugno

Page 55: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

55

La nascita dell'ONU, della NATO e del Patto di Varsavia.

La guerra fredda.

I problemi dell'Italia post-bellica fino alla Costituzione repubblicana.

I cambiamenti economici degli anni Cinquanta e Sessanta.

Il docente si riserva di svolgere ulteriori lezioni o approfondimenti fino al termine dell’anno scolastico.

LIBRO DI TESTO SPAZIO STORIA / VOL 3 - 1900 AD OGGI, Calvani Vittoria, A. MONDADORI SCUOLA, 9788824737999

Page 56: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

56

1.3 INGLESE

materia: INGLESE docente: LUISELLA BREGA classe : 5 API anno scolastico 2016 -17

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Revisione delle principali

strutture linguistiche

Lettura, comprensione e

analisi di semplici testi tecnici

inerenti all'indirizzo di studi.

LIBRO DI TESTO: Ilaria Piccioli , "Connect - English for Electricity, Electronics and

Telecommunication Technology”, Editrice San Marco.

Materiale di approfondimento è stato fornito dalla docente (fotocopie).

Esercizi di revisione e approfondimento delle principali strutture linguistiche (fotocopie):

Present simple, present continuous

Simple past, present perfect

Duration form

Uso di since e for

Passive form

Pronomi relativi

Some, any, no e pronomi indefiniti

Comparativi e superlativi regolari e irregolari

ELECTRONICS

MODULE 4

Basic Electronics. (fotocopia)

Vacuum tube. (fotocopia)

What is Electronics?................................................................................................................p. 98

Analogue and Digital systems.................................................................................................p. 99

Conductors, insulators, semiconductors and superconductors. (fotocopia)

Superconductors and magnetic levitation. (fotocopia)

settembre - gennaio

febbraio - maggio

Page 57: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

57

Il curriculum vitae e la

corrispondenza personale.

Lettura, comprensione e

analisi di brani su vari aspetti

della contemporaneità (lo

studio, il lavoro).

INFORMATION TECHNOLOGY

MODULE 6

How have computers revolutionized our world?....................................................................p. 164

The main components of a computer....................................................................................p. 166-167

Integrated Circuits…………………………………………………………………………………p. 167

How a computer works..........................................................................................................p. 168-169

Input and output devices........................................................................................................p. 169- 170

Pen drives..............................................................................................................................p. 171

Software.................................................................................................................................p. 171-172

Types of applications (fotocopia)

How the Internet developed. (fotocopia)

The Internet and its services. The web. Internet communication. (fotocopia)

Web sites (fotocopia)

Online dangers. (fotocopia)

Use the Internet safely. (fotocopia)

MODULE 6

Focus on language

The Curriculum vitae

How to write a Curriculum Vitae........................................................................................p. 186-187 -188 -189

People, work and employment. Common words.(fotocopia)

Employment: key words. (fotocopia)

Jobs advertisements. (fotocopia)

Jobs advertisements……………………………………………………………………………….p. 190

The letter of application. (fotocopia)

What the letter of application should contain. (fotocopia)

Some set phrases and expressions to use in a covering letter. (fotocopia)

The job interview.....................................................................................................................p. 190-191

Dos and don'ts for the interview..............................................................................................p. 192

settembre - dicembre

Page 58: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

58

Le Istituzioni politiche inglesi e

americane .

An introduction to Alternanza scuola-lavoro and employability skills.

The US political system. (fotocopia)

The federal system of the United States: national government, state government, local government.

The legislative branch: Congress (fotocopia)

The executive branch (fotocopia)

The President. (fotocopia)

The President’s Cabinet. (fotocopia)

How to become President of the Uniited States ( the requirements, primaries and caucuses, National

Conventions and the General Election, the Electoral College) (fotocopia)

The Presidential elections. (fotocopia)

US Political parties. (fotocopia)

The judicial branch: the Supreme Court (fotocopia)

Vocabulary about politics. (fotocopia)

John F. Kennedy’s Inaugural Speech (20 January 1961). Reading and video.

Barack Obama’s Victory Speech: Yes, we can (4 November 2008). Reading and video.

La classe ha assistito alla conferenza “Il mito Americano tra Kennedy, Obama e Trump” organizzata dalla

Fondazione Corriere della Sera presso il Piccolo Teatro – Mi.

The British political system. (fotocopia)

The Parliament. (fotocopia)

UK Constitution (fotocopia)

The Prime Minister and the Cabinet. (fotocopia)

The judiciary branch.

Political parties. (fotocopia)

Devolution. (fotocopia)

The monarchy (fotocopia)

The Queen's role. (fotocopia)

The state opening of Parliament and the Queen's speech. Reading and video. (fotocopia)

aprile

Ottobre - maggio

Page 59: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

59

Trooping the Colour. Reading and video. (fotocopia)

General Elections. (fotocopia)

Brexit. (fotocopia)

Page 60: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

60

1.4 MATEMATICA

materia: MATEMATICA docente : GARUTI RITA classe : 5 API

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Disequazioni Disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Disequazioni frazionarie. settembre/ottobre

Funzioni reali di una

variabile reale

Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Definizione dell’insieme di esistenza di

funzioni razionali intere e frazionarie. ottobre/novembre

Limite delle funzioni di una

variabile

Concetto di limite. Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto. Limite finito di una

funzione in un punto. Limite finito e infinito di una funzione all’infinito. Operazioni sui limiti.

Forma indeterminate

.

dicembre/gennaio

Funzioni continue Concetto di funzione continua. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. Grafico di

una funzione. febbraio

Derivata delle funzioni di

una variabile

Concetto di derivata prima e seconda. Significato geometrico della derivata. Derivata delle funzioni

elementari: derivata di una funzione costante, derivata della funzione y=ex, derivata della funzione

potenza. Derivata della funzione somma, prodotto, quoziente. Derivata della funzione composta

(cenni).

marzo/aprile

Massimi, minimi e studio di

funzioni razionali intere e

fratte

Massimi e minimi relativi. Studio di massimi e minimi relativi con la derivata prima. Studio di

funzione: insieme di esistenza, intersezione con gli assi cartesiani, segno, asintoti, massimi e

minimi, grafico.

aprile/maggio

Page 61: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

61

1.5 LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

materia: LABORATORI TECNOLOGICI docente : GRENCI BRUNO classe : 5 API

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

FASE 1.:Impianti elettrici

industriali

Realizzazione di schemi di automazione in logica cablata.

Realizzare semplici meccanismi di controllo mediante relè temporizzati.

Realizzazione di azionamenti di motori mediante relè temporizzati, fotocellule, fine-corsa, relè

ciclici, contattori assegnando il testo.

Sett./ Dic.

FASE 2: Impianto di

domotica.

Confronto tra un impianto di domotica e un impianto civile tradizionale.

Principio di funzionamento di un impianto di domotica.

Principali dispositivi che costituiscono un impianto di domotica.

Caratteristiche base della domotica.

Le funzioni.

Nov7Dic

FASE 3.: Simulazione di

processi automatici

mediante PLC .

Architettura esterna del PLC Siemens S7 serie 200

Alimentazione e collegamento dei dispositivi di I/O AL PLC S7.

Utilizzo del programma Microwin S7 Siemens.

Programmazione in linguaggio KOP (LADDER) utilizzando le istruzioni di base: logiche, di

temporizzazione e di conteggio.

Trasferimento del programma da PC/PLC e sua verifica del funzionamento.

Ricerca e rimozione delle anomalie del programma.

Apr. / Mag.

Page 62: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

62

FASE 4: Esercitazioni

svolte

Le esercitazioni, svolte anche nel corso parallelo di Tecnologie e Tecniche di installazione e

manutenzione, hanno seguito la seguente sequenza:

Specifiche dell’automazione

Quadro sinottico delle apparecchiature e dei componenti

Schema di potenza e relative protezioni

Schema funzionale di comando e segnalazione

Compilazione delle tabelle di indirizzamento degli I/O e delle variabili interne.

Schema dei collegamenti degli I/O PLC.

Traduzione dello schema funzionale in linguaggio KOP S7.

Trasferimento del programma da PC al PLC S7 e sua verifica.

Esercitazioni eseguite:

Avviamento motore asincrono trifase ( M 3 ∿ )

Inversione di marcia di un M.A.T. ( M 3 ∿ )

Montacarichi tra due piani

Cancello temporizzato con fotocellula

Sequenza di marcia temporizzata di 3 M.A.T.

Simulazione di una porta di una agenzia bancaria e relative protezioni.

Nov. / Mag.

Page 63: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

63

1.6 TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

materia: TECNOLOGIA MECCANICA ED APPLICAZIONI docente : FALCONE - FRANZA classe : 5 API

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Criteri di resistenza e

comportamento dei materiali

soggetti a sollecitazioni

esterne

Sollecitazioni e deformazioni. Comportamento dei materiali sollecitati. Legge di Hooke. Calcolo degli

allungamenti. Sollecitazioni semplici: trazione e compressione; taglio e flessione. Sezione resistente e calcolo delle

sollecitazioni su una trave soggetta a flessione. Momento torcente e torsione. Sezione resistente a torsione. Progetto

e verifica di sezioni sottoposte a sollecitazione di trazione, compressione, taglio, flessione e torsione.

Dimensionamento di un albero soggetto a torsione. Calcolo della potenza e del momento di un albero. Prova di

trazione. Comportamento elasto-plastico dei materiali. Analisi del diagramma tensioni-deformazioni. Analisi del

modulo di elasticità lineare per materiali differenti.

Ottobre - Gennaio

Elementi di idraulica Concetti e leggi fondamentali dell’idrostatica. Elementi di idrodinamica. Moti nei condotti. Equazione di continuità e

teorema di Bernoulli. Febbraio - Marzo

Macchine a fluido Classificazione delle macchine a fluido. Pompe idraulica e prevalenza manometrica. Rendimento idraulico, volumetrico

e meccanico. Calcolo della potenza utile e disponibile. Turbomacchine. Pompe centrifughe. Curve caratteristiche e

punto di funzionamento. Pompe in serie e pompe in parallelo. Marzo

Produzione di energia

elettrica

Tipologie di impianti. Centrali idroelettriche. Turbine Idrauliche. Centrali termoelettriche. principio di funzionamento e

ciclo termico. Energia solare. Solare termico. Impianto a circolazione forzata e circolazione naturale. Impianto

fotovoltaico. Aprile

La manutenzione

Scopi primari della manutenzione. Tipi di manutenzione. Manutenzione accidentale e preventiva. La manutenzione

predittiva. La manutenzione migliorativa. Tipologie di guasto. Il guasto e tasso di guasto. Affidabilità e tempo medio di

guasto. Disposizione di macchine in serie e grado di affidabilità complessivo. Disposizione di macchine in parallelo e

grado di affidabilità complessivo.

Maggio - Giugno

Laboratorio di tecnologia

meccanica La modellazione solida e il CAD 3D. Solid Edge. Progettazione di organi meccanici. Ottobre - Giugno

Page 64: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

64

1.7 TECNOLOGIE ELETTRICHE-ELETTRONICHE DELL’AUTOMAZIONE ED APPLICAZIONI

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

1 I microcontrollori

I microcontrollori

Introduzione (differenze tra PC, C e PLC)

Hardware di un C

I linguaggi dei C

I C Arduino

Esercitazioni di laboratorio sui diversi argomenti

30

2 I sistemi di controllo I Sistemi di controllo

Richiami sugli AO

Sistemi di controllo analogici

Sistemi di controllo in logica programmata

I Sistemi di Acquisizione Dati

Cenni al sistema di distribuzione dati

Trasduttori e loro blocco di condizionamento

DAC e ADC

Generatori di forme d’onda (cenni agli oscillatori sinusoidali, multivibratori astabili)

Esercitazioni di laboratorio sui diversi argomenti

70

3 Guasti e Affidabilità I guasti Cause di guasto e classificazione dei guasti

Il diagramma a vasca da bagno e il tasso di guasto

Metodologia preventive nell’analisi dei guasti (cenni a FMCEA, albero dei guasti, cenni all’albero degli eventi)

L’affidabilità Affidabilità e inaffidabilità

Parametri di affidabilità (TTF, MTTF, MTTR, MTBF)

Affidabilità di un sistema costituito da componenti serie e parallelo

30

I rappresentanti di Classe

materia: TTEEA docente : Egidio Rotta, Marco Piras classe : V Api

Page 65: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

65

1.8 TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione docenti : Giovanni Gramigna, Marco

Piras classe : 5 API

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

U.D.1

Ripasso concetti fondamentali

Grandezze elettriche (corrente, tensione, potenza, energia). Componenti fondamentali dei circuiti

elettrici (R, L, C). Resistenze di contatto. Esercizi sulla potenza e sull’energia. Sett

U.D.2

Illuminazione e risparmio

energetico

Tipi di lampade per illuminazione (incandescenza, alogene, fluorescenti, LED)

Confronto prestazioni delle lampade (consumo, efficienza energetica).

Classe energetica delle lampade. Esercizi sul risparmio energetico.

Sett/Ott

U.D.3

Automazione industriale

Logica cablata e logica programmata.

Architettura esterna dei PLC Siemens S7-200 e Zelio Schneider Electric

Alimentazione e collegamento dei dispositivi di I/O ai PLC.

Utilizzo dei programmi Siemens Microwin S7 e Schneider Electric ZelioSoft.

Programmazione in linguaggio KOP ( LADDER) utilizzando le istruzioni di base.

Utilizzo del simulatore per il collaudo dei programmi.

Trasferimento del programma da PC/PLC e verifica del funzionamento .

Ricerca e rimozione delle anomalie del programma.

Interpretazione di programmi in LADDER.

Esercitazioni eseguite :

Costruzione e collaudo pannello didattico con PLC S7 Siemens.

Costruzione di 5 pannelli con PLC Zelio.

Simulazione di: marcia/arresto, inversione di marcia e avviamento stella triangolo di MAT; impianto

apricancello; forno industriale.

Ricablaggio banco di saldatura.

Realizzazione quadro Marcia/arresto di motori con PLC

Realizzazione quadro apricancello con PLC.

Sett-Mag

Page 66: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

66

U.D.4

Guasti e

Metodi di manutenzione.

Tipi di manutenzione.

Metodi tradizionali (manutenzione a guasto, manutenzione preventiva, manutenzione programmata,

manutenzione autonoma, manutenzione migliorativa.

Metodi innovativi (manutenzione assistita, manutenzione sensorizzata, ingegneria della

manutenzione).

Telemanutenzione e teleassistenza. La teleassistenza e il progetto TASIO.

Prove non distruttive (infrarossi, termografia, ultrasuoni, raggi x).

Politiche di manutenzione. La relazione tecnica. Il manuale di istruzioni di un impianto e di una

macchina. Esempi di manuale di istruzioni e di relazione tecnica.

Ott-Nov-Mar

U.D.5

Macchine elettriche

Introduzione alle macchine elettriche. Perdite nel rame e nel materiale ferromagnetico

Rendimento, potenza nominale, cosfi.

Motori asincroni trifase

Velocità di sincronismo e scorrimento di un motore asincrono. Avviamento di un motore asincrono

trifase (stella/triangolo, autotrasformatore, impedenze statoriche, avviatori elettronici). Regolazione

della velocità tramite variazione del numero di poli e tramite inverter. Inversione del senso di

rotazione di un motore asincrono.

Metodi di frenatura di un motore asincrono. Forme costruttive e classe di isolamento di un MAT.

Motoriduttori (principio di funzionamento guasti tipici, manutenzione di un motoriduttore)

Nov/Dic

U.D.6

Impianti elettrici

Dimensionamento di una linea monofase e trifase.

Criterio termico e criterio elettrico. Uso delle tabelle e del manuale per dimensionare le linee.

Esercizi sul dimensionamento delle linee.

Mar

U.D.7

Richiami sui sistemi di controllo:

Sistemi di controllo a catena aperta e a catena chiusa.

Sistemi in retroazione positiva e negativa.

Sensori e trasduttori: attivi e passivi, analogici, digitali (cenni)

Funzione di trasferimento. Poli e zeri di una funzione di trasferimento, Risposta in frequenza.

Diagrammi di Bode (modulo e argomento). La stabilità nei sistemi lineari.

Apr-Mag

Page 67: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

67

1.9 SCIENZE MOTORIE

materia: Scienze Motorie docente : CERMINARA classe :5 API

COMPETENZE E ABILITA' CONTENUTI PERIODO / DURATA

1 - Conoscenza e consapevolezza dell'attività fisica praticata in

maniera regolare. Maturazione dell'esigenza di

mantenere un adeguato livello di forma psico-fisica.

Percepire la propria corporeità e potenziare le capacità motorie ed

espressive.

2 - Lo sport, le regole e il fair play. Acquisire abilità sportive individuali e di squadra

Corsa a da 10’ a 20’ Pre-atletici, allunghi, skip, balzi Reattività Potenziamento arti inferiori Potenziamento arti superiori Potenziamento addominali Mobilizzazione e scioltezza Coordinazione dinamica GINNASTICA ARTISTICA: capovolte avanti e indietro, verticale alla spalliera, verticale al muro PALLAVOLO: tecnica e didattica dei fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta. Gioco di squadra. BASKET: tecnica e didattica dei fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro da fermo, arresto e virata. Gioco di squadra. CALCETTO E CALCIO: regole e gioco di squadra ATLETICA: corsa di resistenza, velocità, salto in alto, lancio del peso, staffetta 4x100 m PALLA PRIGIONIERA: regole e gioco di squadra

20 ore

25 ore

Page 68: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

68

3 -Salute, benessere, sicurezza e

prevenzione Saper prevenire le situazioni a rischio e reagire prontamente

all'imprevisto.

Educazione stradale. Nozioni di pronto soccorso.

10 ore

Le conoscenze sono state apprese attraverso lo svolgimento di lezioni pratiche tipo: avviamento motorio finalizzato, esercitazione specifica,

organizzazione e svolgimento gioco sportivo, defaticamento, visione di filmati.

Page 69: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

69

1.10IRC

Materia: RELIGIONE Docente :FRANCESCO PATICCHIO Classe : 5 API

ATTIVITA’ CONTENUTI PERIODO / DURATA

Ricerca a carattere

disciplinare,

multidisciplinare e

interdisciplinare

Intro tematica Ambiente. Concetti di etica e morale. Somiglianze-differenze. Lo sviluppo nel tempo dei concetti bene-

male.

Sfruttamento non sostenibile delle risorse. Forbice ricchezza povertà. Paradosso africano, maggiore povertà nel territorio

più ricco al mondo.

Etica ambientale . Concetti di natura e di ecologia. La natura nel Cristianesimo, nell’Islam e nelle religioni orientali. La

reincarnazione buddhista e l’ambiente.

Sviluppo sostenibile. I salti di civiltà rispetto al rapporto uomo -ambiente. Le cause dell'insostenibilità. i temi

fondamentali da affrontare per la risoluzione dei problemi ambientali. Tempi di crescita della popolazione umana. Papa

Francesco e San Francesco d'Assisi. Cantico delle Creature e Laudato Sii

Kioto e Parigi per il clima. La specie umana e l’impatto ambientale. Tipologie di inquinamento. I disastri ambientali più

significativi in Italia e nel mondo. Atteggiamento del singolo individuo rispetto all’inquinamento ambientale.

Etica e politica. Il ruolo della costituzione italiana dal dopoguerra ad oggi. La costituzione come proiezione "evangelica"

del Cristianesimo. Il "buon" cittadino che esercita la funzione pubblica.

Effetto serra e cambiamenti climatici. Buco nell'ozono e pericoli derivanti. Il peccato inteso come atteggiamento

irresponsabile . Il peccato nel rapporto tra condizione umana e disastro ambientale. Riflessione sul concetto di custodia

del creato che Dio riserva all'uomo.

Inquinamento nella terra dei fuochi. Il pentimento dei camorristi. Il gioco politico ed economico a discapito dei cittadini.

L’ epidemia tumorale diffusa in Campania. Le ecomafie e la camorra. Il ruolo della Chiesa in Campania.

settembre – dicembre 2016

(3 mesi)

Page 70: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

70

Confronto con le religioni

non cristiane e con sistemi

di significato non religiosi.

Utilizzo di strumenti

tradizionali quali la Bibbia e

articoli di giornali e anche

strumenti multimediali e

ricerche o presentazioni in

PWP.

Riflessione sulle vacanze natalizie. Organizzazione didattica pentamestre.

Le specie viventi e la religione cristiana. Il mondo animale. Maltrattamento e sfruttamento. Rapporto tra animali e moda.

Sfruttamento e maltrattamento animale. Sfruttamento nel mercato alimentare e farmaceutico.

L’acqua oro blu. Crisi dell’acqua. Disponibilità di risorse utili. Consumo e spreco dell’acqua. Cultura occidentale dello

spreco. Cosa dice la legge. Problemi etici e inquinamento idrico.

Gennaio – marzo 2017 (3

mesi)

Reperimento utilizzazione

di documenti (biblici,

ecclesiali, storico-culturali)

Visione delle religioni principali rispetto al regno animale. Visione religioni orientali, posizione Islam, Ebraismo e

Cristianesimo.

Isola di plastica nel pacifico. Il ruolo dell’acqua nella storia. L’acqua usata come strumento militare. Comportamenti

quotidiani e stili di vita odierni.

I conflitti odierni per le risorse idriche. L'acqua bene strumentalizzato. L'acqua nelle religioni. Esperienza nell'Induismo

e nel Cattolicesimo.

Aprile – Maggio 2017

(2 mesi)

Page 71: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV

71

8.11 ALLEGATI AL DOCUMENTO DI CLASSE

Allegato 1

Allegato 2

Page 72: Indice · Scienze motorie Pozzoli Rossella Pozzoli Rossella Cerminara Francesco ... La maggior parte dei discenti ha effettuato, ... 3.3 Crediti attribuiti classe III e IV