documento · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... realismo,...

56
1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Tecnico Economico Erice Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio-sanitari Trapani Istituto Tecnico Economico Valderice Istituto Tecnico Economico Erice (Sede Carceraria) SEDE CENTRALE: Via Cesarò, 36 Erice (Casa Santa) Cod. M.P.I. TPIS02200A C.F. 93066580817 0923 569559; 0923 568484; @ [email protected] @PEC [email protected] www.sciascia-erice.gov.it DOCUMENTO (Art. 5 comma 2 Regolam. n. 323 del 23.7.1998). ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA Classe V T ODONTOTECNICI a.s. 2017 - 18 Coordinatore prof. D’Angelo Daniele Erice, li 12 maggio 2018 SUCCURSALE: Via Cosenza, 90 Erice Casa Santa 0923 580077 SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Professionale: Via Socrate, 23 Trapani 0923 29002 SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Professionale: Piazza XXI Aprile, snc Trapani 0923 872131 SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Tecnico Turistico: Via XV Maggio, 4 Valderice 0923 891601 SEZIONE ASSOCIATA: Sede carceraria: c/o Casa Circondariale di Trapani 0923 569559

Upload: dangnga

Post on 16-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Istituto Tecnico Economico – Erice

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio-sanitari – Trapani Istituto Tecnico Economico – Valderice

Istituto Tecnico Economico – Erice (Sede Carceraria)

SEDE CENTRALE: Via Cesarò, 36 Erice (Casa Santa) Cod. M.P.I. TPIS02200A – C.F. 93066580817

0923 569559; 0923 568484; @ [email protected] @PEC [email protected] www.sciascia-erice.gov.it

DOCUMENTO (Art. 5 – comma 2 Regolam. n. 323 del 23.7.1998).

ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA

Classe V T ODONTOTECNICI

a.s. 2017 - 18

C o o r d i n a t o r e p r o f . D ’ A n g e l o D a n i e l e

Erice, li 12 maggio 2018

SUCCURSALE: Via Cosenza, 90 – Erice Casa Santa 0923 580077 SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Professionale: Via Socrate, 23 – Trapani 0923 29002 SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Professionale: Piazza XXI Aprile, snc – Trapani 0923 872131 SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Tecnico Turistico: Via XV Maggio, 4 – Valderice 0923 891601 SEZIONE ASSOCIATA: Sede carceraria: c/o Casa Circondariale di Trapani 0923 569559

Page 2: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

2

Elenco dei docenti componenti il Consiglio di Classe

Cognome e Nome Disciplina Posizione giuridica

1 Altomonte Vito RELIGIONE Doc. Tempo indet.

2 Bruno Flavia ITALIANO STORIA Doc. Tempo indet.

3 Azzara' Gabriella INGLESE Doc. Tempo indet.

4 Sciortino Andrea MATEMATICA Doc. Tempo indet.

5

Messina Domenico

DIRITTO E PRATICA

COMMERC.,

LEG.SOCIO-

SANITARIA

Doc. Tempo deter

6 Rallo Francesca GNATOLOGIA Doc. Tempo indet.

7

D'Angelo Daniele

ESERCITAZIONI DI

LABORATORIO DI

ODONTOTECNICA

Doc. Tempo indet.

8

Ciullo Girolamo

SCIENZA DEI

MATERIALI DENTALI

E LABORATORIO

Doc. Tempo deter

9 Pacini Andrea

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Doc. Tempo indet.

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP DPR N.87/2010

E DIRETTIVA MIUR N. 5 DEL 16/01/2012)

L’indirizzo “Socio-sanitario” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione

del percorso quinquennale, le competenze necessarie per organizzare ed attuare, in

collaborazione con altre figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-

sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-

psico-sociale.

Nel secondo biennio, l’utilizzo di saperi, metodi e strumenti specifici dell’asse

scientifico-tecnologico consente al diplomato di rilevare e interpretare i bisogni del

territorio e promuovere, nel quotidiano, stili di vita rispettosi della salute e delle norme

igienico-sanitarie. Le discipline afferenti all’asse storico-sociale consentono di

riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di persone, anche per azioni

specifiche di supporto.

Un ampio spazio è riservato, soprattutto nel quinto anno, allo sviluppo di competenze

organizzative e gestionali, grazie ad un ampio utilizzo di stage, tirocini, alternanza

scuola lavoro, al fine di consentire agli studenti un efficace orientamento per inserirsi

nei successivi contesti di lavoro e di studio.

Per corrispondere ad esigenze specifiche dell’area socio-sanitaria, l’indirizzo presenta

due articolazioni - “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico” e “Arti

ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” - che sviluppano specifiche competenze

Page 3: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

3

tecniche e relazionali per interagire in modo efficace con l’utente del servizio e con altre

figure professionali.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Arti

ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico” consegue i risultati di

apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

➢ Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi:

provvisoria, fissa e mobile;

➢ Applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica

e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico;

➢ Eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi

modelli sui dispositivi di registrazione occlusale;

➢ Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la

rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni;

➢ Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire protesi;

➢ Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del

lavoro e di prevenzione degli infortuni;

➢ Interagire con lo specialista odontoiatra;

➢ Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche

nel rispetto della vigente normativa.

Eventuali notizie sulla composizione del Consiglio di classe ( es. modifiche significative

nella sua composizione).

PROFILO DELLA CLASSE

La classe VT, formata da 14 alunni, (8 femmine e 6 maschi); Sono tutti provenienti dalla stessa città di Trapani e paesi limitrofi, un alunno è proveniente da Campobello di Mazara. Il rapporto tra pari non ha presentato alcuna criticità, lo stesso non può dirsi per il processo di insegnamento/apprendimento, in gran parte degli ambiti disciplinari, e dei risultati complessivamente conseguiti. Molto elevata, per la gran parte degli allievi, è la percentuale delle assenze e dei ritardi, frequente e generalizzata l’abitudine di differire o di eludere le verifiche orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. In alcuni casi l’irregolarità nella partecipazione alle attività didattiche, le diffuse carenze di base e, soprattutto, lo scarso impegno e la mancata consapevolezza della necessità di colmare le insufficienze riportate nel primo quadrimestre hanno creato serie difficoltà nello svolgimento dei programmi e limitato o, talvolta, inficiato i risultati. Nel corso dell’anno, perciò, pur dovendo tenere necessariamente conto di conoscenze, abilità e competenze necessarie per affrontare l’esame di Stato, in molte discipline la programmazione ha subito variazioni e tagli.

Page 4: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

4

Si è rivelato necessario: — prolungare i tempi di apprendimento di alcune unità fondanti e di particolare rilievo tematico e concettuale; — recuperare, nel corso dello svolgimento di imprescindibili unità, i prerequisiti necessari e non posseduti da alcuni allievi; — dedicare un numero maggiore di ore, rispetto al previsto, alle esercitazioni e ai laboratori; — trasferire all’interno del tempo scolastico anche attività di rinforzo di norma affidate allo studio individuale a casa. Sin dall’inizio, i docenti del consiglio di classe hanno illustrato ai ragazzi il percorso didattico, i contenuti, i metodi e gli strumenti, gli obiettivi, le verifiche e i criteri di valutazione, coinvolgendoli nel progetto formativo. Si è cercato, anche operando congiuntamente alle famiglie, di modificare gli atteggiamenti di passività e di disimpegno del gruppo, puntando a responsabilizzare i singoli, rendendoli consapevoli che solo un impegno organico e continuo avrebbe potuto consentire il raggiungimento di risultati positivi. Alcuni allievi hanno cercato di superare le carenze con una frequenza e/o un impegno più assidui, soprattutto nella seconda parte del secondo quadrimestre, ottenendo dei progressi, rispetto alla situazione di partenza, in alcuni ambiti disciplinari. Altri non sono riusciti a colmare tutte le carenze che erano emerse nel corso dell’anno, sia per una situazione di partenza problematica sia per uno studio superficiale e/o discontinuo. Si sottolinea anche la presenza di due allievi che hanno affrontato con maggiore serietà, interesse e impegno lo studio, conseguendo risultati ottimi o eccellenti. Il CdC, sulla base dei criteri stabiliti dal Collegio docenti, valuterà le situazioni degli alunni che abbiano superato il numero massimo di ore di assenza previsto dalla normativa. Elenco degli alunni che hanno frequentato la classe

Cognome e Nome Classe

frequentata

a.s.

2015/2016

Classe

frequentata

a.s.

2016/2017

Classe

frequentata

a.s.

2017/2018

1 Alagna Roberta 3°T 4°T 5°T

2 Altesi Vincenzo 3°T 4°T 5°T

3 Attorre Selene 3°T 4°T 5°T

4 Bonfiglio Vanessa 3°T 4°T 5°T

Page 5: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

5

5 Culcasi Milena 4°T 5°T 5°T

6 Fagone Giancarlo 3°T 4°T 5°T

7 Gambina Martina 3°T 4°T 5°T

8 Hazidimitriou Giorgia 4°T 4°T 5°T

9 Palermo Matteo 4°T 4°T 5°T

10 Pizzo Carlo 3°T 4°T 5°T

11 Sulfaro Alessandro 4°T 5°T 5°T

12 Tartamella Andrea 3°T 4°T 5°T

13 Tomasino Michelle 4°T 4°T 5°T

14 Virga Francesca Pia 3°T 4°T 5°T

ANALISI SITUAZIONE INIZIALE E FINALE

Evidenziare la situazione di partenza della classe e la sua evoluzione nel tempo,

segnalando anche i risultati raggiunti in attività extracurriculari

Quasi tutti gli alunni appaiono abbastanza motivati alle attività didattiche e

partecipano al dialogo educativo, tranne qualcuno che tende ad isolarsi e a

distrarsi; questi ultimi devono pertanto essere sollecitati all’ascolto e

all’attenzione. Nello studio a casa e nell'esecuzione dei compiti assegnati si

applicano in modo disomogeneo, alcuni con impegno adeguato e altri

superficialmente.

Nel secondo quadrimestre sono state effettuate le prove simulate degli esami di

Stato. Sono qui riportate le prove.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Tutti gli alunni hanno completato il percorso di ASL nel triennio raggiungendo

anche oltre le 400 ore previste. Gli alunni ripetenti che hanno iniziato il percorso

con il vecchio ordinamento hanno completato quest’anno scolastico con il

minimo consentito avendo perso le ore effettuate nell’anno precedente.

Nel portale del SIDI è stato caricato tutto il percorso ma il nuovo portale SIDI

aperto quest’anno scolastico ancora non dà la possibilità di gestire le competenze

raggiunte e pertanto il MIUR ha deciso che per questo anno scolastico non è

“conditio sine qua non “ è obbligatoria l’alternaza per l’ammissione agli esami di

Stato.

Page 6: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

6

PERCORSO FORMATIVO

Contenuti: v. moduli di ciascuna disciplina.

Allegato n. 1: Italiano;

Allegato n. 2: Storia;

Allegato n. 3: Inglese;

Allegato n. 4: Matematica;

Allegato n. 5: Diritto e legislazione sanitaria

Allegato n. 6: esercitazioni di laboratorio odontotecnico

Allegato n. 7: gnatologia;

Allegato n. 8: scienze dei materiali dentali.;

Allegato n. 9: Scienze motorie;

Allegato n. 10: Religione.

AZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA PROF. Flavia Bruno

MATERIA Italiano

Testi in adozione: Cataldi, Angioloni, Panichi: La letteratura e i saperi, vol. 3 + Studiare con successo, vol. 3, Palumbo editore Ore di lezione effettuate fino al giorno 11 maggio 2018: 114 Educazione letteraria L’articolazione modulare è stata realizzata in modo che i diversi moduli e le unità che li costituiscono presentassero ampi spazi di intersezione. I moduli storico-culturali si sono anche intrecciati con i moduli di Storia. Modulo storico-culturale U1 Storia, politica, società cultura e letteratura tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento Contenuti – Economia, politica e società in Europa e in Italia. La cultura e gli intellettuali. I movimenti, i generi letterari e le poetiche: Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. La nuova condizione dell’intellettuale. La crisi del letterato tradizionale: il poeta maledetto, il vate e l’esteta. Testi - G. Verga, da Vita dei campi, “Dedicatoria a Salvatore Farina”, “Rosso Malpelo”, “La lupa”, G. de Maupassant, I due amici; E. e J. de Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux; Ch. Baudelaire da Perdita d’aureola; da I fiori del male “L’albatro” e “Corrispondenze”; O. Wilde, “Prefazione” a Il ritratto di Dorian Gray. U2 “Fra avanguardia e tradizione”: 1903-1945 Contenuti - Storia, politica e società nella prima metà del Novecento; la cultura nell’età delle avanguardie in Europa e in Italia; Le riviste italiane tra anni Dieci e Venti; la cultura scientifica e filosofica. La cultura durante il fascismo: due modelli di intellettuale. Novecentismo e Antinovecentismo. Testi – F.T. Marinetti Il primo manifesto del Futurismo. U3 L’età contemporanea Contenuti - Storia, politica e società del secondo Novecento; le tendenze culturali e i movimenti letterari; la narrativa in Italia: le principali linee di tendenza.

Page 7: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

7

Testi – E.Vittorini, Una nuova cultura, in Il Politecnico. Obiettivi - Individuare e analizzare le coordinate storico-sociali, culturali e letterarie di un’epoca - Conoscere luoghi e soggetti della produzione culturale - Comprendere gli elementi di continuità e di innovazione delle tendenze letterarie e

culturali - Individuare il ruolo dell’intellettuale nei diversi contesti storico-sociali e culturali - Utilizzare i testi saggistici e letterari per una ricostruzione consapevole del contesto

storico-culturale e dei caratteri delle poetiche dominanti - Esporre in modo organico, coerente e coeso gli argomenti di studio, adeguando

linguaggio, stile e contenuti alla situazione comunicativa. - Analizzare gli aspetti più significativi dei temi trattati - Individuare i fondamentali concetti-chiave degli argomenti trattati saper stabilire tra essi

adeguati collegamenti - Esprimere giudizi pertinenti sui temi trattati e saperli argomentare in modo coerente e

coeso - Riferire i risultati del proprio lavoro attraverso relazioni scritte Modulo Genere U1 La poesia nell’età del Decadentismo in Francia e in Italia Contenuti e testi – Biografia degli autori. Analisi tematica dei testi. Analisi di alcune figure retoriche: il procedimento analogico, similitudine, metafora, sinestesia, ossimoro; assonanza, consonanza, rima, onomatopea, allitterazione. Il fonosimbolismo. C. Baudelaire da I fiori del male “Corrispondenze”; A. Rimbaud da Poesie “Vocali”; P. Verlaine da Allora e ora “Arte poetica”; G. Pascoli da Il fanciullino, da Myricae “Temporale”, “Il tuono”, “Patria”, “Novembre”; D’Annunzio da Alcyone “La pioggia nel pineto”, “Le stirpi canore”. Modulo Tema U1 La poesia e il poeta dalle Avanguardie al primo dopoguerra. Testi - G. Gozzano da I colloqui “La signorina Felicita”o “Invernale” - S. Corazzini da Piccolo libro inutile “Desolazione del povero poeta sentimentale” - A. Palazzeschi da Poemi “Chi sono?”; da L’incendiario “Lasciatemi divertire

(Canzonetta)”; - U. Saba da Il Canzoniere, “Il Borgo”; da Quello che resta da fare ai poeti - E. Montale da Ossi di seppia, “Non chiederci la parola”. U2 La guerra nella poesia del Novecento Contenuti e testi – C. Rebora da Poesie “Voce di vedetta morta”; G. Ungaretti da L’allegria,”San Martino del Carso”, “Soldati”, “Veglia”, “Natale”; S. Quasimodo da Giorno dopo giorno, “Milano, agosto 1943”. Obiettivi - Analizzare il livello tematico - Storicizzare il tema - Individuare analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili - Esporre in modo organico, coerente e coeso gli argomenti di studio, adeguando

linguaggio, stile e contenuti alla situazione comunicativa. - Analizzare gli aspetti più significativi dei temi trattati. - Individuare i fondamentali concetti-chiave degli argomenti trattati saper stabilire tra essi

adeguati collegamenti. - Esprimere giudizi pertinenti sui temi trattati e saperli argomentare in modo coerente e

coeso. Modulo Autore U1 L. Pirandello

Page 8: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

8

Contenuti – La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere. La poetica dell’umorismo. Le caratteristiche dell’arte umoristica. Dall’umorismo al Surrealismo. Lettura e analisi da Novelle per un anno. Testi: da L’umorismo e altri saggi, “La vecchia imbellettata”; da Novelle per un anno, ”Il treno ha fischiato”, “Tu ridi”, “Ciàula scopre la luna”, “La signora Frola e il signor Ponza suo genero”, “La carriola”, “Il lume dell’altra casa”, “C’è qualcuno che ride”. I romanzi: da Il fu Mattia Pascal, “Premessa”, “Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa”, cap. IX; da Uno, nessuno e centomila, libro ottavo cap. IV. Il teatro: da Sei personaggi in cerca d’autore, la pagina finale. Obiettivi - Conoscere la formazione culturale dell’autore - Individuare la sua ideologia - Individuare le persistenze ideologiche nella complessità dell’opera - Individuare gli elementi fondamentali della sua poetica - Ricostruire lo sviluppo del pensiero, della poetica e dello stile di un autore attraverso le

fasi della sua produzione - Contestualizzare storicamente l’autore e le sue opere - Applicare analisi tematiche e formali - Attualizzare la lettura dell’opera - Esporre in modo organico, coerente e coeso gli argomenti di studio, adeguando

linguaggio, stile e contenuti alla situazione comunicativa. - Analizzare gli aspetti più significativi dei temi trattati. - Individuare i fondamentali concetti-chiave degli argomenti trattati saper stabilire tra essi

adeguati collegamenti. - Esprimere giudizi pertinenti sui temi trattati e saperli argomentare in modo coerente e

coeso. Modulo Opera U1 Se questo è un uomo di P.Levi Contenuti – Lettura di passi scelti dell’opera. Obiettivi - Acquisire un metodo autonomo di lettura e di fruizione dell’opera - Individuare la genesi e la struttura complessiva dell’opera - Applicare analisi tematiche e formali - Collocare l’opera nel contesto storico-culturale - Individuare nell’opera gli elementi fondamentali dell’ideologia e della poetica dell’autore - Esporre in modo organico, coerente e coeso gli argomenti di studio, adeguando

linguaggio, stile e contenuti alla situazione comunicativa. - Analizzare gli aspetti più significativi dei temi trattati. - Individuare i fondamentali concetti-chiave degli argomenti trattati saper stabilire tra essi

adeguati collegamenti. - Esprimere giudizi pertinenti sui temi trattati e saperli argomentare in modo coerente e

coeso. - Confrontare, all’interno della classe, la propria con le altrui interpretazioni,

verificandone, attraverso la discussione collettiva, la fondatezza ma anche l’inevitabile parzialità

Educazione linguistica Modulo 1 Il testo: ricezione, rielaborazione, produzione U1 Il saggio breve e l’articolo di giornale: ricezione, analisi e produzione. Tipologia B Contenuti – Riflessione sulle prove dei precedenti esami di Stato. Letture e analisi di brevi testi saggistici e giornalistici: riflessione sul piano tematico, sulle caratteristiche strutturali, sulle strategie discorsive, sulle caratteristiche linguistiche e stilistiche.

Page 9: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

9

Il saggio breve: utilizzare la documentazione. Dall’analisi dei documenti alla stesura del saggio. Esporre o argomentare: come cambiano struttura e scelte linguistiche in relazione agli scopi. Prescrittura, scrittura, revisione: indicazioni operative. L’articolo di giornale. La documentazione. Tipologie di articoli giornalistici. L’articolo di opinione, l’articolo culturale, l’articolo specialistico. Il saggio breve e l’articolo: caratteri comuni e caratteri specifici. Obiettivi - Saper compiere le operazioni necessarie ad una corretta comprensione della

documentazione - Saper compiere le operazioni necessarie per un’efficace utilizzazione della

documentazione - Saper pianificare il testo - Saper produrre testi espositivo-informativi e argomentativi unitari, completi, coerenti e

coesi, aderenti alla traccia, adeguati ai vincoli posti dalla consegna, dal contesto, dallo scopo,

- Saper analizzare la struttura e il linguaggio di alcuni articoli - Saper analizzare la struttura argomentativa di un articolo di opinione - Saper produrre articoli giornalistici con struttura espositivo-informativa e argomentativa - Saper rivedere il proprio testo - U2 Il tema storico e il tema di ordine generale Tipologia C e Tipologia D Contenuti – Le tipologie testuali. Esposizione e argomentazione. Letture di testi espositivi e argomentativi di carattere storiografico e su argomenti di attualità. Il tema storico. Il tema di attualità. Dalla progettazione alla revisione. Obiettivi - Saper utilizzare in modo originale le informazioni storiche e di attualità acquisite

attraverso la lettura autonoma di giornali e riviste, l’uso di tecnologie digitali, lo studio in classe e l’esperienza personale

- Saper riconoscere le interpretazioni e opinioni altrui e saperne formulare di proprie - Saper utilizzare una strategia argomentativa - Saper produrre testi espositivo-informativi su temi storici e di attualità, aderenti alla

traccia, adeguati ai vincoli posti dalla consegna, dal contesto, dallo scopo, unitari, completi, coerenti e coesi

- Saper produrre testi argomentativi su temi storici e di attualità, aderenti alla traccia, adeguati ai vincoli posti dalla consegna, dal contesto, dallo scopo, unitari, completi, coerenti e coesi

- Saper rivedere il proprio testo. Nei laboratori di Educazione linguistica sono stati affrontati alcuni temi suggeriti sia dal dibattito socioculturale e politico, sia dai testi letterari, sia dallo studio della storia. U3 Dalla descrizione all’interpretazione del testo letterario. Tipologia A Contenuti – Descrizione [ovvero a) datazione e storia del testo; b) accertamento del contenuto semantico; c) analisi tecnico-formale delle componenti linguistiche, stilistiche e strutturali; d) enucleazione del tema o dei temi su cui il testo è costruito] e interpretazione, [vale a dire a) contestualizzazione, b) attualizzazione, c) valorizzazione del testo letterario]. Tale unità si svolgerà all’interno dei moduli relativi all’educazione letteraria. Obiettivi - Saper raccogliere e analizzare le informazioni testuali e contestuali attraverso

strumenti adeguati - Saper analizzare un testo poetico sia sul piano del contenuto che su quello tecnico

formale - Saper analizzare un testo narrativo sia sul piano del contenuto che su quello tecnico

formale

Page 10: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

10

- Saper utilizzare i dati raccolti per comunicare in forma organica i risultati relativi alla descrizione del testo e, in alcuni casi, la propria interpretazione

Metodi Le metodologie adottate nel processo di insegnamento/apprendimento, si ispirano ai seguenti criteri trasversali che tengono conto delle competenze chiave di cittadinanza.

Esplicitazione di obiettivi, metodi e contenuti del percorso formativo

Comunicazione chiara di conoscenze, competenze e capacità misurate attraverso le prove

Uso di strategie che stimolino la ricerca e l'elaborazione di soluzioni individuali o di gruppo

Rilevazione e valorizzazione delle preconoscenze e dei prerequisiti degli allievi come momento di partenza di ulteriori apprendimenti dei moduli programmati

Uso di tecniche che consentano agli allievi di riflettere sui propri processi di apprendimento e sui propri errori per poterli controllare (in particolare, tecniche per organizzare, dirigere e controllare i processi mentali adeguandoli alle esigenze del compito da svolgere)

Exploratory talk: uso di sequenze di domande e risposte, poste all’intero gruppo-classe, per guidare gli allievi alla comprensione dei fenomeni studiati, alla risoluzione di problemi, ad attribuire senso alle esperienze di apprendimento, sottolineando la dimensione sociale, cooperativa e comunicativa dell’apprendimento

Uso di tecnologie digitali per la ricerca, la raccolta, la condivisione, la rielaborazione di informazioni

Utilizzazione delle TIC nella mediazione didattica

Uso del metodo laboratoriale per costruire gli apprendimenti attraverso un percorso di operazioni cognitive e di applicazioni operative,

Uso di strategie finalizzate all'apprendimento di un metodo di studio

Sostegno e promozione di un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe …) e dispositivi extratestuali (titolo, paragrafi, immagini,…)

Uso di strategie che prevedano l’elaborazione e la realizzazione di progetti per l’esecuzione delle proprie attività di studio

Uso di forme di apprendimento cooperativo ed eventualmente di tutoraggio

Didattica della scrittura centrata sulla pratica di una grande varietà di testi, differenziati per tipologia, genere e scopi, e sull’uso di modelli di scrittura

Centralità della riscrittura nella didattica della produzione scritta

Uso di strategie finalizzate alla sollecitazione di inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.

Contestualizzazione e/o attualizzazione e/o curvatura professionale degli apprendimenti

Diversificazione delle strategie e degli strumenti nella mediazione didattica, in modo da rispettare i diversi stili cognitivi degli allievi

Uso di tecniche per aumentare la discriminabilità dei contenuti

Rilevazione della struttura concettuale dei moduli e costruzione di idee pertinenti che funzionino da matrici organizzative del sapere

Confronto ricorsivo tra i dati testuali ricavati dalla lettura e dall’analisi dei testi letterari e le ricapitolazioni, le generalizzazioni, le concettualizzazioni e le valutazioni delle parti manualistiche.

Individualizzazione degli apprendimenti

Strumenti

Page 11: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

11

Lavagna

LIM

Libri di testo cartacei e digitali

Testi trattati con finalità specifiche

Film sui temi trattati

Web

Dizionari

Quotidiani e riviste

Risorse digitali

Attività - Letture di testi espositivi di vario tipo e soprattutto di manuali di studio - Lettura di saggi di vario argomento - Lettura di testi letterari - Lettura di articoli di giornale - Riflessione guidata sui contenuti, la struttura e il linguaggio dei testi - Discussioni guidate finalizzate alla elaborazione di opinioni personali sui temi trattati - Esercitazioni finalizzate all’interpretazione, alla valutazione e alla contestualizzazione

dei testi - Esercitazioni di ricognizione, rielaborazione e produzione - Utilizzazione di tecniche per la documentazione sia in relazione a fonti cartacee sia in

rete - Utilizzazione di tecniche per un’efficace comprensione e utilizzazione del dossier di

documenti: estrarre e collegare le informazioni, produrre inferenze utilizzando tecniche specifiche

- Utilizzazione di tecniche per la raccolta dei dati e delle informazioni: sintesi, schemi, tabelle, mappe

- Riorganizzazione delle informazioni attraverso operazioni di categorizzazione e gerarchizzazione e attraverso l’utilizzazione di mappe che rappresentino collegamenti e gerarchie tra le idee

- Pianificazione e stesura di testi di vario tipo - Lettura e correzione collegiale delle produzioni degli allievi Per la descrizione e l’interpretazione dei testi letterari sono state programmate una serie di attività con lo scopo di sollecitare l’operatività degli studenti:

— parafrasi o riassunti volti all’accertamento del contenuto semantico del testo poetico;

— riassunti volti all’accertamento del contenuto semantico dei testi in prosa saggistici o narrativi;

— analisi tecnico-formale e tematica — analisi del contesto — comunicazione scritta e/o orale dei risultati dell’analisi — discussioni e confronti guidati sulle interpretazioni dei testi — analisi guidata delle consegne delle prove dei precedenti esami e svolgimento di

prove strutturate secondo la tipologia A degli esami di stato Verifiche e valutazione La verifica degli apprendimenti è avvenuta mediante:

— prove semistrutturate — questionari — interrogazioni — analisi del testo (letterario e no) (tipologia A)

Page 12: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

12

— produzioni di saggi brevi (tipologia B) — produzioni di temi storici e di ordine generale (tipologia C e D) — relazioni orali su argomenti di studio

Le prove scritte e orali sono state valutate sulla base delle griglie note agli studenti. Nelle prove strutturate, il punteggio, scaturito dalla correzione delle prove è stato poi tradotto in decimi utilizzando criteri omogenei ma ragionevolmente flessibili. La valutazione finale degli allievi ha tenuto conto non solo dei dati direttamente misurabili attraverso le verifiche, ma anche di quelli emersi dal processo complessivo di insegnamento/apprendimento:

Partecipazione consapevole all'attività didattica rilevabile attraverso:

Frequenza

Impegno

Utilizzazione funzionale del materiale didattico

Svolgimento regolare delle esercitazioni in classe e a casa

Svolgimento regolare delle verifiche programmate

Progressione rispetto ai livelli di partenza

Utilizzazione di un metodo di studio funzionale agli obiettivi da raggiungere Obiettivi raggiunti Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla maggior parte degli allievi, anche se a livelli molto diversi. Alcuni studenti, condizionati da competenze linguistiche e testuali, metodo di studio, impegno e frequenza inadeguati, hanno raggiunto gli obiettivi in modo parziale o insufficiente. Le carenze risultano più evidenti laddove sia necessaria la capacità di utilizzare le categorie concettuali e la terminologia proprie della disciplina e di produrre testi scritti e orali unitari, completi, coerenti e coesi. Osservazioni Nel corso dell’anno scolastico la programmazione ha subito sensibili variazioni e ridimensionamenti, soprattutto a causa della discontinuità della frequenza e dell’impegno degli allievi. Con la finalità di recuperare le carenze emerse, si è resa necessaria, specie nel primo quadrimestre, l’attuazione di interventi volti al potenziamento e al recupero nonché allo svolgimento di attività di norma affidate allo studio individuale a casa. Al momento della stesura, sono in corso di svolgimento alcuni segmenti formativi, che saranno valutati successivamente. È sembrato, infatti, necessario garantire agli studenti più volenterosi una conoscenza ampia di argomenti per affrontare con sufficiente serenità la prima prova e il colloquio dell’esame di Stato.

Page 13: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

13

AZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA PROF. Flavia Bruno

MATERIA Storia

Testo in adozione: Beniamino Stumpo, Silvia Cardini, Francesco Onorato, Serena Fei, Le forme della storia, Le Monnier Scuola Ore di lezione effettuate fino al giorno 11 maggio 2018: 60 Modulo 1 Economia, politica e società in Europa tra XIX e XX secolo U1 Le trasformazioni economiche, culturali e politiche tra la fine del XIX e il primo decennio del XX secolo Contenuti – La grande depressione. La seconda rivoluzione industriale. I caratteri del nuovo capitalismo: dal liberismo al protezionismo; dalla libera concorrenza alla nascita delle concentrazioni industriali; l’intreccio tra politica ed economia. Scienza, istruzione, opinione pubblica. La questione femminile e il movimento di emancipazione della donna. La nascita dei partiti di massa e dei sindacati. La Chiesa cattolica di fronte alla questione sociale. Nazionalismo e imperialismo. Obiettivi - Conoscere e analizzare le trasformazioni avvenute a livello economico tra XIX e XX

secolo - Conoscere e analizzare le conseguenze sociali e politiche determinate dai mutamenti

economici e dalla trasformazione dei processi produttivi U2 L’Italia dall’Unità all’età giolittiana Contenuti – Gli anni e le scelte della Destra. La Sinistra e l’età Crispina. Obiettivi - Conoscere e saper analizzare la politica della Destra storica tra il 1861e il 1876 - Analizzare alcuni aspetti della questione meridionale - Analizzare la politica estera italiana durante i governi della Sinistra e di Crispi - Analizzare la politica interna di Crispi Documenti Suffragette, di Sarah Gavron Modulo 2 L’Europa e l’Italia nel primo Novecento Obiettivi - Saper ricostruire e analizzare la situazione geopolitica dell’Europa all’inizio del ‘900 - Conoscere e analizzare programma politico e metodi di governo di G. Giolitti - Analizzare le cause immediate e profonde della Prima guerra mondiale - Analizzare le conseguenze della Prima guerra mondiale - Riconoscere elementi di continuità e discontinuità tra il periodo pre e post bellico - Saper ricostruire le dinamiche fondamentali della rivoluzione russa dalla caduta

dell’autocrazia zarista all’instaurazione della repubblica sovietica U1 L’Italia giolittiana Contenuti – Il liberalismo progressista di Giolitti. Neutralità dello Stato e conflitti sociali. Successi e limiti del riformismo giolittiano. Giolitti e i socialisti. Giolitti e i cattolici. Giolitti e i nazionalisti. La conquista della Libia. Le elezioni del 1913. La crisi del sistema politico giolittiano. Obiettivi - Conoscere e analizzare il progetto politico di Giolitti nelle sue varie tappe

individuandone gli elementi di continuità e di novità - Analizzare i caratteri del riformismo giolittiano - Analizzare la politica estera di Giolitti individuando i legami con il contesto socio-

culturale del tempo

Page 14: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

14

U2 La Grande guerra: cause ed esiti del conflitto Contenuti – La scena politica internazionale. Le origini del conflitto. L’Italia nel conflitto. La Conferenza della pace di Parigi. Il genocidio degli Armeni Obiettivi - Saper analizzare cause e conseguenze della Grande guerra - Saper analizzare neutralismo e interventismo in Italia - Analizzare il nuovo assetto geopolitico dell’Europa post-bellica e i suoi problemi - Saperne analizzare il significato storico e le eredità - Conoscere struttura, finalità, limiti della Società delle nazioni - Conoscere alcuni fondamentali principi elaborati da Wilson nei Quattordici punti U3 La rivoluzione russa e la nascita dell’Urss Contenuti – La Russia agli inizi del Novecento. La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione d’ottobre. Il comunismo di guerra. La Terza Internazionale. La NEP. Trotskij e Stalin: la rivoluzione permanente e il comunismo in un solo paese. Obiettivi - Saper ricostruire le fasi essenziali della rivoluzione e della nascita dell’URSS - Saper analizzare i provvedimenti assunti dal governo bolscevico - Saper analizzare i provvedimenti che portano all’instaurazione della dittatura del Partito

comunista - Sapere analizzare il comunismo di guerra - Conoscere l’assetto territoriale e istituzionale dell’Urss - Individuare gli elementi di somiglianza tra e di differenza tra il modello economico

capitalistico e l’economia pianificata sovietica. - Conoscere e analizzare i caratteri della Nep - Confrontare le posizioni di Trotskij e Stalin rispetto alla diffusione del socialismo. Documenti - Wilson I quattordici punti Approfondimento storiografico - Giolitti: metodi di governo e programmi politici Cittadinanza e Costituzione - La nazione dei nazionalisti Modulo 2 Democrazie e dittature tra le due guerre Obiettivi - Saper analizzare e confrontare le strutture politiche, sociali ed economiche dell’Europa

e degli Stati Uniti tra le due guerre - Saper analizzare e confrontare a vari livelli analogie e differenze dei regimi totalitari - Confrontare le strategie adottate dalle democrazie liberali per affrontare la crisi

economica e sociale degli anni Trenta con quelle adottate dai regimi totalitari. - Definire i caratteri di un regime totalitario - Spiegare la differenza tra totalitarismo e dittatura U1 Il regime fascista Contenuti – Il dopoguerra in Italia: il biennio rosso. La crisi dello stato liberale. Dalla marcia su Roma all’instaurazione della dittatura. I caratteri del regime fascista. La politica economica ed estera. U2 Il regime nazista La Germania dalla Repubblica di Weimar all’affermazione del nazismo. Il nazismo al potere. Il totalitarismo nazista. La politica economica ed estera. Obiettivi - Saper analizzare la situazione politica, economica e sociale dell’Italia nel dopoguerra - Saper mettere in relazione tale situazione con l’avvento del fascismo - Ricostruire la storia del fascismo dalla marcia su Roma all’instaurazione del regime

Page 15: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

15

- Conoscere e analizzare alcuni fondamentali aspetti istituzionali ed economici della politica fascista

- Conoscere gli strumenti principali attraverso cui il fascismo organizzava il consenso e reprimeva le opposizioni

- Saper ricostruire la storia della Germania dalla Repubblica di Weimar all’affermazione del nazismo

- Saper delineare le condizioni che favorirono l’ascesa del nazismo - Conoscere i provvedimenti politici ed economici che caratterizzano il Terzo Reich - Analizzare i caratteri generali dei regimi totalitari e individuarne analogie e differenze - Analizzare sul piano geopolitico la situazione europea distinguendo i paesi dove si

affermano regimi totalitari e autoritari da quelli democratici U3 Lo stalinismo Contenuti L’ascesa al potere di Stalin e la sua politica economica. Il totalitarismo staliniano. Obiettivi - Saper analizzare la politica economica di Stalin - Saper analizzare e confrontare le differenti politiche economiche adottate nelle varie

fasi della storia dell’Urss - Saper analizzare gli strumenti della dittatura staliniana - Saper individuare nello stalinismo gli aspetti che consentono di definirlo un regime

totalitario U4 La crisi del ’29 e il “New Deal” Contenuti – Gli Stati Uniti e il grande crollo del ’29. Roosevelt e il “New Deal”. Il nuovo ruolo dello stato: le teorie di Keynes. Obiettivi - Conoscere e analizzare le cause della grande crisi - Conoscere e analizzare il programma economico di Roosevelt - Conoscere gli aspetti fondamentali della teoria di Keynes - Confrontare le strategie adottate dalle democrazie liberali per affrontare la crisi

economica e sociale degli anni Trenta con quelle dei regimi totalitari. Documenti - Mussolini Il “Discorso del bivacco” 16 novembre 1922 - Mussolini Il “Discorso del 3 gennaio 1925

Modulo 3 Il secondo conflitto mondiale e la situazione internazionale dal secondo dopoguerra agli anni Novanta Obiettivi

- Conoscere le cause della seconda guerra mondiale - Saper delineare la situazione geopolitica del secondo dopoguerra - Conoscere struttura e funzioni dei principali organismi internazionali - Conoscere presupposti ed esiti del processo di decolonizzazione - Conoscere le tappe che hanno portato alla nascita dell’UE e le motivazioni ideali ed

economiche che stanno alla base di tale processo U1 Il secondo conflitto mondiale Contenuti – L’Europa verso la guerra. La seconda guerra mondiale. Le dinamiche fondamentali della guerra. Il nuovo ordine nazista. La Resistenza in Europa e in Italia. La conclusione del conflitto e gli accordi di pace. Obiettivi

- Analizzare la situazione politica internazionale che precede la guerra - Conoscere le cause della seconda guerra mondiale - Ricostruirne attraverso un’adeguata cronologia le dinamiche fondamentali

Page 16: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

16

- Analizzare le caratteristiche specifiche del conflitto, con particolare riguardo alla dominazione nazista e allo sterminio del popolo ebraico e di altri gruppi sociali e nazionali

- Conoscere gli avvenimenti che portano alla caduta del fascismo - Saper ricostruire le fasi della liberazione dell’Italia - Conoscere il ruolo svolto dal Cln nella lotta di liberazione - Illustrare le caratteristiche dell’esercito di liberazione e individuare il significato politico

della guerra di liberazione - Spiegare in che senso la Resistenza è un evento fondativo della democrazia

U2 Dal mondo bipolare alla fine del blocco comunista Contenuti – Le eredità della guerra. La nuova situazione geopolitica mondiale. Le Nazioni Unite. La divisione del mondo in blocchi contrapposti. Patto Atlantico e Patto di Varsavia. Le democrazie occidentali: piano Marshall e sviluppo dell’Occidente. Il processo di decolonizzazione. La questione israelo-palestinese. Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica. Il lungo cammino dell’Europa: dalla CEE all’Unione Europea. La caduta del comunismo. La caduta dei regimi comunisti e dell’Urss. Obiettivi - Comprendere le ragioni che hanno portato alla nascita dell’Onu - Conoscere gli organi dell’Onu e le relative competenze - Saper delineare la situazione geopolitica mondiale del dopoguerra - Saper individuare i motivi alla base della divisione del mondo in blocchi contrapposti - Saper individuare le conseguenze sulla politica internazionale della divisione del

mondo - Conoscere i presupposti e gli esiti del processo di decolonizzazione - Individuare gli elementi che favorirono la distensione internazionale - Individuare le motivazioni economiche ed ideali che stanno alla base dell’idea di

un’Europa unita. - Conoscere la struttura istituzionale dell’UE Cittadinanza e Costituzione ONU Documenti La Guerra fredda, Istituto Luce Modulo 4 La Repubblica italiana U1 L’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri Contenuti – Dalla liberazione all’Assemblea costituente. I principi fondanti della Costituzione italiana. L’Italia nel blocco occidentale. Il miracolo economico e la questione meridionale. Gli anni Sessanta e la contestazione giovanile. Gli anni Settanta e il terrorismo. Il movimento femminista. Mani pulite. Obiettivi - Saper ricostruire le fasi della storia italiana dalla liberazione alla nascita della

Repubblica - Conoscere i principi e i caratteri fondanti della Costituzione italiana - Descrivere gli effetti della divisione del mondo in blocchi sulle posizioni dei partiti

italiani - Individuare e analizzare alcuni importanti fenomeni ideologico-culturali, politici e

socioeconomici della storia d’Italia dalla seconda metà del Novecento ad oggi. Cittadinanza e Costituzione La Costituzione italiana Documenti Docufiction Aldo Moro - Il Professore, regia di Francesco Miccichè Orazione civile: 55 giorni. L’Italia senza Moro, da un’idea di Luca Zingaretti, tratta dal libro omonimo di Stefano Massini,

Page 17: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

17

Metodi Le metodologie adottate nel processo di insegnamento/apprendimento, si ispirano ai criteri trasversali che tengono conto delle competenze chiave di cittadinanza. A quelle già indicate nella sezione dedicata all’Italiano si aggiungono le seguenti:

Elaborazione e interpretazione di mappe concettuali, schemi e tabelle, dati statistici

Classificazione delle informazioni servendosi degli indicatori storici: economico, sociale, politico, culturale

Individuazione dei nessi causali nella ricostruzione dei fatti studiati

Distinzione dei fenomeni studiati sulla base degli indicatori cui fanno riferimento

Tematizzazione dei fatti storici attraverso il riconoscimento di soggetti, fatti, luoghi, periodi che lo costituiscono

Utilizzazione di “organizzatori” della disciplina, per ordinare le sequenze della materia, strutturare la sua logica e la sua organizzazione interna ed elaborare prove : a) lo spazio geografico, b) il tempo storico, c) la tematizzazione dei fatti rilevanti, d) i concetti specifici chiave

Nella mediazione didattica si sono utilizzati: - Lezione frontale - Analisi di documenti - Discussioni e confronti in classe Mezzi e strumenti

— Lavagna — Libro di testo — Testi trattati con finalità specifiche — Documenti elettronici, cartacei e filmati (Rai Storia) — Dizionari — Quotidiani e riviste — Carte storiche e geografiche

Verifiche e valutazione - Prove strutturate - Interrogazioni - Tema storico (tipologia B e C) Ai singoli quesiti delle prove semistrutturate (prevalentemente quesiti a risposta singola e quesiti a risposta multipla) sono stati attribuiti punteggi diversi, a seconda della tipologia e della difficoltà. Il punteggio, scaturito dalla correzione delle prove è stato tradotto in decimi utilizzando criteri omogenei ma ragionevolmente flessibili. La valutazione finale degli allievi ha tenuto conto non solo dei dati direttamente misurabili attraverso le verifiche, ma anche di quelli che emersi dal processo complessivo di insegnamento/apprendimento:

Partecipazione consapevole all'attività didattica rilevabile attraverso: — Frequenza — Impegno — Utilizzazione funzionale del materiale didattico — Svolgimento regolare delle esercitazioni in classe e a casa — Svolgimento regolare delle verifiche programmate

Progressione rispetto ai livelli di partenza

Utilizzazione di un metodo di studio funzionale agli obiettivi da raggiungere Obiettivi raggiunti

Page 18: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

18

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla maggior parte degli allievi, anche se a livelli molto diversi. Alcuni studenti, condizionati da competenze linguistiche e testuali, metodo di studio, impegno e frequenza inadeguati, hanno raggiunto gli obiettivi in modo parziale o insufficiente. Le carenze risultano più evidenti laddove sia necessaria la capacità di utilizzare le categorie concettuali e la terminologia proprie della disciplina e di dare ordine, coerenza logica e coesione al discorso, scritto e orale. Osservazioni Nel corso dell’anno scolastico la programmazione ha subito sensibili variazioni e ridimensionamenti, soprattutto a causa di una frequenza e di un impegno discontinui da parte degli allievi. Con la finalità di recuperare le carenze emerse, si è resa necessaria, specie nel primo quadrimestre, l’attuazione di interventi volti al potenziamento e al recupero nonché allo svolgimento di attività di norma affidate allo studio individuale a casa. Al momento della stesura, sono in corso di svolgimento alcuni segmenti formativi, che saranno valutati successivamente. È sembrato, infatti, necessario garantire agli studenti più volenterosi una conoscenza articolata ed ampia perché possano affrontare con sufficiente serenità la prima prova e il colloquio dell’esame di Stato.

Page 19: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

19

Articolo I. AZIONE DIDATTICA - EDUCATIVA

Prof.ssa Gabriella Azzarà MATERIA Lingua e cultura Inglese LIBRI di TESTO ADOTTATI : New Dental Topics di C. Radini- V. Radini – Hoepli/

Go live English grammar di Minardi/Jones –DeAgostini scuola

ORE di LEZIONE svolte nell’a.s. 2017/ 2018 fino al giorno 11 Maggio:

n. 81

CONTENUTI

Vedi moduli allegati

METODI di INSEGNAMENTO

Lezione frontale, lezione interattiva, conversazione guidata.

MEZZI e STRUMENTI

Libro di testo, documenti autentici, fotocopie, ricerche online

SPAZI

Aula

TEMPI

Vedi moduli allegati

STRUMENTI e MODALITA’ di VERIFICA

Vedi unità di apprendimento allegate

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Competenze

Padroneggiare la lingua inglese per interagire in contesti diversificati e coerenti

con i settori di indirizzo

utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti

professionali.(intersezione con Italiano)

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e team working appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali(intersezione con Italiano)

Page 20: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

20

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali (intersezione con Italiano, gnatologia, esercitazioni di

laboratorio di odontotecnica, scienze dei materiali)

Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed

extraeuropea in prospettiva interculturale

Competenze disciplinari in uscita

Leggere: comprendere le informazioni di testi articolati di tipo informativo, descrittivo e

narrativo su argomenti di tipo personale, di attualità, di indirizzo.

Ascoltare: comprendere la maggior parte delle informazioni di un discorso in lingua

standard in ambito quotidiano, di attualità, professionale.

Parlare:interagire in situazioni di ambito quotidiano, di attualità, professionale; esporre

su argomenti noti anche di indirizzo.

Scrivere: produrre testi scritti su argomenti di tipo personale, di attualità, di indirizzo.

Abilità

Utilizzare le funzioni linguistico -comunicative riferite al livelloB1/B2

Comprendere e commentare testi scritti e orali del settore di indirizzo

Produrre testi scritti e orali di varia tipologia su tematiche personali, culturali, di attualità

Produrre testi orali e scritti finalizzati alla comunicazione professionale

Comprendere e descrivere i processi di produzione e le tecnologie relative all’indirizzo

Seguire conversazioni a carattere professionale

Leggere e interpretare manuali, opuscoli, note informative di modalità d’uso

Elaborare relazioni su temi di tipo professionale

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e

viceversa

OSSERVAZIONI

Nel corso dell’anno scolastico c’è stata discontinuità nella frequenza e nello studio. Soltanto

nel secondo quadrimestre alcuni alunni hanno studiato con maggior assiduità e hanno cercato

di colmare le lacune pregresse. Qualche allievo è apparso poco motivato e non pienamente

consapevole dell’impegno necessario per affrontare l’esame di stato.

Pertanto i risultati ottenuti sono, in alcuni casi, al di sotto delle reali capacità degli allievi.

Nel corso dell’anno scolastico la programmazione ha subito delle variazioni e dei tagli poiché è

stato necessario prolungare i tempi di apprendimento di alcuni moduli ed utilizzare parte del

tempo scolastico per svolgere attività di norma affidate allo studio individuale a casa.

Page 21: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

21

Articolo II. Modulo n. 1 Becoming a dental technician

Articolo III. Contenuti

Fixed partial dentures; removable partial dentures; full dentures; dental porcelain; gold -

porcelain prostheses; titanium; composites; implants.

Articolo IV. Metodologia didattica utilizzata

Lezione frontale, lezione interattiva, discussione guidata,uso di strategie finalizzate alla

ricerca e all’elaborazione autonoma di soluzioni; uso di strategie finalizzate al consolidamento

di un metodo di studio adeguato

Articolo V. Obiettivi

Si rimanda alle competenze e abilità descritte nell’azione didattica- educativa

Articolo VI. Strumenti didattici

Libro di testo, materiale autentico

Tempi di svolgimento 30 ore

Collegamenti interdisciplinari con le seguenti materie:

Scienze dei materiali, esercitazioni di laboratorio di odontotecnica, gnatologia.

Articolo VII. Criteri di valutazione adottati

Si è tenuto conto dei livelli di partenza di ogni singolo alunno, del suo processo di

apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno profuso.

Articolo VIII. Strumenti di valutazione adottati

Questionari a risposta singola, prova semi strutturata, relazioni professionali, colloqui.

Page 22: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

22

Articolo IX. Modulo n. 2 USA keyfacts

Articolo X. Contenuti

Who are the Americans?; The USA in the 20th century; The Wall Street crash; Reading

passage from “The Grapes of Wrath” by John Steinbeck

Metodologia didattica utilizzata

Lezione frontale, lezione interattiva, discussione guidata,uso di strategie finalizzate alla

ricerca e all’elaborazione autonoma di soluzioni; uso di strategie finalizzate al consolidamento

di un metodo di studio adeguato

Articolo XI. Obiettivi

Si rimanda alle competenze e abilità descritte nell’azione didattica- educativa

Articolo XII. Strumenti didattici

Appunti forniti dall’insegnante, materiale autentico, fotocopie.

Articolo XIII. Tempi di svolgimento 20 ore

Collegamenti interdisciplinari con le seguenti materie:

Storia

Articolo XIV. Criteri di valutazione adottati

Si è tenuto conto dei livelli di partenza di ogni singolo alunno, del suo processo di

apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno profuso.

Articolo XV. Strumenti di valutazione adottati

Questionari a risposta singola,prova semistrutturata, colloqui.

Page 23: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

23

Articolo XVI. Modulo n.3 Prevention

Articolo XVII. Contenuti

Preventive dentistry; orthodontic appliances; the dental laboratory.

Articolo XVIII. Metodologia didattica utilizzata

Lezione frontale, lezione interattiva, discussione guidata, uso di strategie finalizzate alla

ricerca e all’elaborazione autonoma di soluzioni; uso di strategie finalizzate al consolidamento

di un metodo di studio adeguato

Articolo XIX. Obiettivi

Si rimanda alle competenze e abilità descritte nell’azione didattica- educativa

Articolo XX. Strumenti didattici

Appunti forniti dall’insegnante, libro di testo.

Articolo XXI. Tempi di svolgimento

20 ore

Collegamenti interdisciplinari con le seguenti materie:

esercitazioni di laboratorio di odontotecnica , gnatologia

Articolo XXII. Criteri di valutazione adottati

Si è tenuto conto dei livelli di partenza di ogni singolo alunno, del suo processo di

apprendimento, della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno profuso.

Articolo XXIII. Strumenti di valutazione adottati

Questionari a risposta singola, colloqui

Page 24: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

24

MATEMATICA classe quinta T Docente: Andrea Sciortino Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori Edizione Gialla, volume 4, Editore Petrini (consigliato). Modulo 0 Richiami di Algebra U1 Equazioni algebriche intere di primo, di secondo e di grado superiore.

Sistemi di equazioni algebriche. U2 Disequazioni algebriche intere di primo, di secondo e di grado superiore.

Sistemi di disequazioni algebriche. Disequazioni algebriche fratte.

Obiettivi:

Saper risolvere le equazioni algebriche intere di primo, di secondo e di grado superiore.

Saper risolvere i sistemi algebrici lineari e di grado superiore.

Saper risolvere le disequazioni algebriche intere di primo, di secondo e di grado superiore.

Saper risolvere i sistemi algebrici di disequazioni.

Saper risolvere le disequazioni algebriche fratte. Modulo 1 Analisi: Studio di una funzione U1 Funzioni e relativa classificazione. U2 Campo di esistenza. U3 Campo di variabilità. U4 Simmetrie di una funzione. U5 Studio del segno di una funzione. U6 Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. U7 Limiti di una funzione. U8 Continuità e punti di discontinuità. U9 Asintoti. U10 Derivate e relative proprietà. U11 Funzioni monotone. U12 Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione. U13 Punti di flesso di una funzione. U14 Grafico di una funzione.

Obiettivi:

Saper classificare le funzioni.

Saper determinare il dominio di una funzione.

Saper stabilire le simmetrie di una funzione.

Saper studiare il segno di una funzione.

Saper calcolare i punti d’intersezione della funzione con gli assi cartesiani.

Saper operare con i limiti di una funzione.

Saper stabilire se una funzione è continua e classificare i punti di discontinuità.

Saper operare con le derivate di una funzione.

Saper stabilire se una funzione è monotona.

Saper calcolare i punti di massimo e minimo relativi ed assoluti di una funzione.

Saper calcolare i punti di flesso di una funzione.

Saper costruire il grafico di una funzione.

Page 25: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

25

Modulo 2 Analisi: Esempi di studio di funzioni U1 x4xy

3

U2 23x3xy

U3 24x2xy

U4 34x4x3y

U5

1x

6x3y

U6

4x

4y

2

U7

1x

xy

2

U8

2x

xy

2

Obiettivi:

Saper studiare le funzioni suddette.

Articolo XXIV.

RELAZIONE

Prima di programmare un percorso didattico il più possibile adeguato alle esigenze e alle possibilità dei discenti, ho dovuto prendere atto del loro grado di preparazione, attraverso un lavoro di ripasso delle conoscenze e delle competenze apprese negli anni precedenti, inoltre, ho cercato di stimolare e di aumentare il loro interesse per la materia, di aiutarli a migliorare la tecnica di calcolo e di potenziare le loro capacità di analisi e di sintesi.

METODI E MEZZI UTILIZZATI Per conseguire gli obiettivi indicati nella programmazione sono stati applicati diversi metodi di insegnamento quali: problem solving, lezione frontale e dialogata intercalati tra loro; ciò nasce dall’esigenza non solo di esporre i contenuti in modo rigoroso, ma di trovare in itinere diverse strategie per stimolare gli alunni suscitando costantemente curiosità e interesse. Dal momento che si è lavorato con alunni che avevano una preparazione non sempre omogenea, per stimolare la partecipazione attiva e l’interesse di tutti gli studenti e per facilitare le conoscenze acquisite sono state utilizzate tecniche fondate anche sul lavoro di gruppo. Si è cercato di utilizzare con naturalezza le nozioni già possedute dai ragazzi, con graduale inquadramento in schemi più organici, di fondere i vari aspetti della disciplina in unità didattiche ricche e significative, cercando di fare loro acquisire un’espressione sempre più chiara e precisa. Inoltre, si è tentato di sviluppare le loro capacità logiche, in modo che i discenti prendessero coscienza dei problemi, li razionalizzassero e tentassero di risolverli.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Nella valutazione si è tenuto conto principalmente degli obiettivi evidenziati nella programmazione iniziale, del livello di partenza di ogni alunno, del percorso compiuto, dell’attenzione, dell’interesse manifestato e dell’impegno profuso. Le verifiche scritte sono state effettuate soprattutto sotto forma di esercizi di tipo tradizionale. Le verifiche orali sono servite a valutare la capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi. OBIETTIVI RAGGIUNTI Il dialogo educativo con la classe è stato generalmente positivo. Gli obiettivi programmati in linea di massima sono stati quasi raggiunti. La frequenza alle lezioni non è stata sempre regolare e ciò ha talvolta rallentato l’iter educativo-didattico. Il livello medio di preparazione degli allievi alla fine dell’anno scolastico va dal mediocre all’ottimo. Alcuni, difettando la frequenza e l’applicazione allo studio, non sono riusciti a superare appieno le difficoltà, dovute anche ad un metodo di studio

Page 26: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

26

improprio oltre che a delle lacune pregresse mai colmate, riscontrabili soprattutto nella produzione scritta. Due allieve hanno mostrato un forte interesse per la disciplina evidenziando un metodo di studio organizzato, riscontrabile soprattutto nella produzione scritta.

I.I.S.S. “Sciascia e Bufalino” – Erice -Trapani

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE V T Articolo XXV. Servizi Socio-Sanitari – Articolazione Odontotecnico

Articolo XXVI. Anno Scolastico 2017/18 Articolo XXVII. Materia Insegnamento: Diritto e pratica commerciale, Legislazione Socio-Sanitaria Prof. Domenico S.S. Messina Testo: Redazione giuridica Simone per la Scuola, “Diritto, Pratica commerciale e legislazione socio-sanitaria”, Simone per la Scuola, 2016, ISBN 978-88-914-0075-8. Ore effettivamente svolte all’11.5.2018: 35

1. Metodologia – Strumenti

Si è cercato di coinvolgere lo studente nel processo di apprendimento rendendolo partecipe dell'iter educativo attraverso l'informazione intorno alle finalità, agli obiettivi, alle metodologie, alle verifiche e alla valutazione delle varie attività. Le unità di apprendimento programmate hanno subito aggiustamenti e modifiche con riguardo ai livelli di assimilazione via via manifestati dagli alunni e alla necessità di coordinare il piano preventivo con le attività di recupero e con le iniziative parascolastiche. Si è cercato di stimolare le abilità relazionali e i processi di comunicazione dell'alunno dibattendo tematiche di particolare interesse per i giovani. Sono stati consultati la Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali; si sono utilizzate, quando utili, riviste tecniche e pubblicazioni - quotidiane o periodiche - per letture e commenti mirati, oltre che materiale audiovisivo, per suscitare la curiosità e l'interesse dello studente. Particolare attenzione è stata posta ai casi concreti e alle problematiche contemporanee, specialmente se connessi alla realtà locale. Si è fatto ricorso, ove possibile, alla ricerca, individuale e di gruppo, al fine di approfondire specifiche tematiche, soprattutto se di specifico interesse dello studente. Si sono approntate appositi supporti teorici propedeutici a visite didattiche presso enti, istituzioni culturali, strutture imprenditoriali e a incontri con esperti su tematiche prestabilite, secondo le indicazioni emerse in sede di organi collegiali.

2. Verifiche e Valutazione

Circa la tipologia, la quantità e la scansione delle verifiche, si è fatto riferimento a quanto previsto in sede di organi collegiali e dipartimentali. Anche la valutazione, quadrimestrale e finale, è stata formulata secondo le indicazioni emerse in sede di organi collegiali. Nella valutazione finale si è tenuto anche conto dell'interesse, dell'attenzione e dell'impegno dimostrati dall'alunno e dei progressi rispetto alla situazione di partenza.

Page 27: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

27

3. Contenuti svolti

NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMMERCIALE La nascita del Diritto Commerciale L’evoluzione storica del Diritto Commerciale Le vicende della codificazione I caratteri del Diritto Commerciale Le fonti del Diritto Commerciale L’IMPRENDITORE La nozione giuridica di imprenditore Caratteri dell’attività imprenditoriale LE TIPOLOGIE DI IMPRESA I criteri di classificazione L’imprenditore agricolo L’imprenditore commerciale Il piccolo imprenditore L’impresa familiare L’IMPRESA ARTIGIANA L’imprenditore artigiano L’impresa artigiana Il laboratorio come impresa artigiana LE SOCIETA’ Il contratto di società La classificazione delle società La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice La società per azioni La società in accomandita per azioni La società a responsabilità limitata Lo scopo mutualistico Le società cooperative IL FALLIMENTO (in sintesi) Nozioni e presupposti - organi - effetti - chiusura OBBLIGAZIONI E CONTRATTI (in sintesi - in corso di svolgimento) Il rapporto obbligatorio Elementi – fonti - classificazione Adempimento – inadempimento Nozione di contratto Il contratto di lavoro e la busta paga Il contratto di vendita LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA (in sintesi) Lineamenti di ordinamento sanitario Il Servizio Sanitario Nazionale

Page 28: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

28

USL - ASL – ASP Presìdi Sanitari sul territorio (Ospedale, Cittadella della Salute, Guardie Mediche, Uffici amministrativi) LA SICUREZZA IN AZIENDA (in sintesi) CERTIFICAZIONE DEI MANUFATTI (in corso di svolgimento) Trapani-Erice, 11 maggio 2018 Prof. Domenico S. S. Messina

AZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO OODNTOTECNICO

CLASSE 5T Prof. D’Angelo Daniele

Libro di testo:

De Benedetto – Galli “ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO E PROTESI” ED.

ZANICHELLI

Ore di lezioni svolte nell’a.s. 2017/ 2018 fino al giorno 11 Maggio: 240

CONTENUTI

Sviluppo di modelli di protesi fissa in ACCU-TRAK e messa in articolatore V.M. per la

realizzazione di un ponte di tre elementi in ceramica con struttura in cromo-cobalto.

Fusione della struttura e rifinitura e sabbiatura.

Stratificazione con ceramica dentale e cottura Rifinitura della struttura.

Teoria sulla tecnica della CAD–CAM e possibili realizzazioni di protesi.

Realizzazione di tre protesi totale in normocclusione prima classe in seconda classe di

ANGLE e terza classe di ANGLE

Realizzazione di protesi scheletrata superiore e fusione e rifinitura della struttura

Modellazione di protesi scheletrata inferiore solo modellazione su modello.

Realizzazione di una placca di SWARTHZ ortodontica con arco e ganci ADAMS

Zeppaggio della placca ortodontica e rifinitura.

Teoria sui vari dispositivi orthodontici

METODI di INSEGNAMENTO

Lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni pratiche.

Per la particolarità delle lavorazioni molte lezioni pratiche vengono svolte individualmente

Page 29: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

29

MEZZI e STRUMENTI

Libro di testo, slide, ricerche online, video condivisi tramite il portale Facebook dove la classe

ha un profilo “gli odonto della Bufalino” e vengono inserite tutte le informazioni e lezioni

provenienti dal web. Anche l’utilizzo di un profilo WhatsApp “classe 5T alunni e professori” è

stato utilizzato costantemente per lo scambio di informazioni degli alunni con il consiglio di

classe.

SPAZI

Laboratorio odontotecnico limitatamente attrezzato.

TEMPI

La classe quinta svolge otto ore di laboratorio settimanali e due ore in copresenza con il

docente di Scienza dei materiali dentali,

STRUMENTI e MODALITA’ di VERIFICA

Per verificare il grado di apprendimento si è ricorso ad una valutazione del manufatto protesico

riscontrato in tutto il periodo dei moduli che comprende non solo il risultato finale ma l’utilizzo

delle attrezzature, la gestione del laboratorio, l’impegno e la capacità di risolvere i problemi

che si vengono a presentare nelle lavorazioni., quest’ultime sostenute dalla collaborazione

dell’assistente tecnico di esercitazioni pratiche eseguite in laboratorio.

Situazione didattica e rendimento

Non tutti gli allievi hanno raggiunto un rendimento più che sufficiente

Lo svolgimento del programma è stato effettuato mediante lezioni frontali aperte a chiarimenti

a domande pertinenti, ed attività di laboratorio. Inoltre si sono effettuate lezioni in copresenza,

2 ore settimanali, con il docente di scienze dei materiali dentali.

La classe si è mostrata dall’inizio particolarmente tranquilla dal punto di vista disciplinare, ma

con una preparazione didattica con lacune pertanto ho dovuto riprendere tutti gli argomenti

dell’anno precedente e questo ha avuto una grande valenza nella valutazione degli allievi

ottenendo risultati sufficienti nel primo quadrimestre, infatti, si è cercato di verificare, oltre al

grado di apprendimento degli obiettivi cognitivi e della disciplina, anche la capacità di collegare

agevolmente e correttamente i vari concetti e la capacità di eseguire con competenza esercizi

pratici. Nel secondo quadrimestre si è avuto una stasi lamentata anche dagli altri colleghi del

consiglio di classe e si è arrivati alla fine con risultati non proprio eccellenti per la maggior

parte della classe.

Page 30: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

30

Durante il corso dell’anno scolastico si è cercato di sostenere e recuperare quegli allievi che

presentavano difficoltà di apprendimento ottenendo infine risultati poco soddisfacenti.

Si è fatto, inoltre, uso di verifiche informali su argomenti specifici o parti di essi a cui si è

lasciato il tempo per il ripasso e la rielaborazione personale.

Alcune lezioni, come il laboratorio, sono servite all’esercizio degli strumenti necessari per lo

svolgimento delle mansioni professionali a cui si vuole ambire, ed alla realizzazione di

lavorazioni avanzate di protesi fisse e mobili (protesi mobile totale superiore ed inferiore, e

fusione di struttura in metallo e Ceramizzazione, protesi scheletrica e accenni di orthodontia ).

A differenza dell’anno precedente si è evitato di distogliere la classe con uscite, anche se

nell’ambito dell’ASL , o altre attività che avrebbero distolto la classe dall’impegno degli esami

finali. Quasi tutta la classe ha ha raggiunto il numero minimo di ore di ASL presso i laboratori

convenzionati.

Solo due alunni hanno dovuto affrontare più ore in relazione al fatto che quest’anno fanno

parte del nuovo ordinamento dell’ASL e che non hanno potuto ereditare le ore effettuate negli

anni precedenti in quanto ripetenti.

Competenze acquisite

La classe ha acquisito sia in pratica che virtuale tutte le conoscenze dei vari sistemi di protesi

dentaria, grazie anche alla sinergia con il docente di scienze dei materiali dentali che la

docente di gnatologia.

Conclusioni

Il programma è stato svolto quasi in ogni sua parte, ma a causa dei diversi gradi di

apprendimento ha subito l’approfondimento di alcuni aspetti a discapito di altri.

Inoltre si vuole mettere in evidenza il discontinuo uso del laboratorio impegnato spesso da

altre classi in riferimento all’orario settimanale delle lezioni e dal numero di classi che lo

devono utilizzare.

In conclusione, dal punto di vista del rendimento finale, si può ritenere che la classe ha

mostrato di avere compreso gli aspetti essenziali della disciplina con risultati ovviamente

diversi in funzione dell’attenzione prestata, della rielaborazione personale dei contenuti e delle

capacità dei singoli corsisti.

Trapani, 11 maggio 2018

Il docente Prof. Daniele D’Angelo

Page 31: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

31

Gnatologia Docente Rallo Francesca

Libri di testo: Cristina Nanni - Andrea Fini, Gnatologia vol. 1° e 2°.

72 ore di lezione effettuate fino all’8 Maggio 2018.

COMPETENZE

Applicare le conoscenze scientifiche relative all’apparato stomatognatico necessarie per

la realizzazione di un manufatto protesico;

Interagire e comunicare con lo specialista odontoiatra;

Redigere relazioni tecniche.

Modulo 1: Protesi fissa.

UD 1 Caratteristiche e classificazione.- Contenuti: definizione della protesi fissa, suddivisione

in ricostruttiva e sostitutiva, funzione delle diverse tipologie di protesi fissa.

UD2 Protesi fissa ricostruttiva.- Contenuti: classificazione sulla base della ritenzione,

caratteristiche morfologiche delle corone totali, preparazione dei denti per le corone totali,

perno moncone, ricostruzione dei denti con corone totali, Richmond.

UD3 Intarsi.- Contenuti: classificazione delle cavità per intarsi, preparazione degli intarsi,

costruzione degli intarsi.

UD4 Protesi fissa sostitutiva.- Contenuti: i ponti e le loro parti protesiche, fase di preparazione

di una protesi a ponte (preparazione dei pilastri, preparazione delle zone edentule,

preparazione dei denti antagonisti), progettazione di una protesi a ponte, architettura della

protesi a ponte (corone, funzioni e struttura della travata, connettori), tipi di protesi a ponte.

Prevenzione in protesi fissa.

Abilità:

Saper classificare i vari dispositivi fissi.

Indicare le diverse fasi della progettazione e realizzazione della protesi fissa.

Descrivere i criteri biomeccanici e funzionali necessari alla realizzazione della protesi

fissa.

Saper individuare gli elementi da tenere in considerazione per prevenire eventuali

patologie da protesi incongrue.

Modulo 2: Protesi totale mobile.

UD1 Definizione e classificazione.- Contenuti: definizione della protesi totale mobile, funzione

e struttura.

UD 2 Particolarità anatomiche di riferimento.- Contenuti: versante vestibolare e linguale

dell’arcata mandibolare e dell’ arcata mascellare, mucosa orale dell’arcata mascellare e

mandibolare.

Page 32: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

32

UD 3 Morfologia del cavo orale edentulo.- Contenuti: alterazioni dell’arcata mascellare e

mandibolare in seguito ad edentulia, interventi pre-protesici di preparazione (adattamento del

tessuto osseo e mucoso, preparazione dei denti antagonisti residui).

UD 4 Tecnica d’impronte.- Contenuti: portaimpronte standard ed individuali.

UD 5 Costruzione della protesi mobile totale.- Contenuti: scelta e montaggio degli elementi

frontali e latero-posteriori.

UD 6 Costruzione della placca.- Contenuti: aspetti morfologici e biomeccanici (principi di

tenuta, post-dam). Tenuta protesica e fisiopatologia dei tessuti orali e di sostegno.

Prevenzione in protesi totale.

Abilità:

Individuare i riferimenti anatomici per la costruzione della protesi totale mobile.

Saper descrivere le caratteristiche di una protesi totale mobile distinguendone le parti.

Individuare i criteri di riferimento per la corretta esecuzione del manufatto.

Individuare i requisiti per una corretta funzionalità del dispositivo protesico.

Modulo 3: Protesi parziale mobile

UD1 Definizione e classificazione.- Contenuti: funzione e struttura della protesi parziale

mobile.

UD 2 Classi di edentulia parziale.- Contenuti: classificazione di Kennedy.

UD 3 Parallelometro.- Contenuti: funzioni del parallelometro

UD 4 Le parti che compongono le protesi scheletrate e le relative funzioni.- Contenuti:

congiuntori principali, congiuntori secondari, ganci, ancoraggi indiretti, selle per gli elementi

dentali artificiali.

UD 5 La protesi combinata o mista.- Classificazione, generalità sulle parti che la compongono

e la loro funzione.

Abilità:

Individuare le classi di appartenenza degli edentulismi parziali.

Saper riconoscere le funzioni delle diverse parti che costituiscono la protesi scheletrata.

Saper riconoscere le funzioni delle diverse parti che costituiscono la protesi combinata

o mista.

Modulo 4 Implantoprotesi

UD1 Definizione e classificazione.- Contenuti: impianti iuxtaossei ed endossei, biologici e

alloplastici, monofasici e bifasici.

UD2 Osteointegrazione.- Contenuti: biocompatibilità, osteointegrazione, carico immediato e

carico differito, protesi fissa a supporto implantare, protesi mobile a supporto implantare.

UD3 Indicazioni e controindicazioni.- Contenuti: condizioni dell’osso.

Abilità

Page 33: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

33

Saper descrivere le parti che compongono gli impianti dentali.

Saper descrivere la biocompatibilità e l’osteointegrazione.

Saper spiegare la differenza tra carico immediato e carico differito.

Modulo 5 Ortognatodonzia

UD1 Definizione.- Contenuti: significato, fisiopatologia del combaciamento dei denti.

UD2 Classificazione- Contenuti: classi scheletriche, classificazione di Angle, normocclusione e

malocclusioni di 1°, 2°, 3° classe.

UD3 Eziologia delle malocclusioni.- Contenuti: ereditarietà, cause patologiche o distrofiche,

cause morfologiche, cause funzionali.

UD4 Classificazione dei principali mezzi terapeutici.- Contenuti: il trattamento terapeutico

nelle diverse fasce di età, cenni sui mezzi meccano-terapeutici fissi e mobili.

Abilità:

Fornire una descrizione generale della terapia ortognatodontica e dei suoi obiettivi.

Modulo6 Patologie del sistema stomatognatico

UD1 Malattia e fattori eziologici. Patologia cellulare. La flogosi. Alimentazione come causa di

malattia.

UD2 Fisiopatologia dell’apparato dento- parodontale: malattia parodontale. malattia della polpa

dentale. La malattia cariosa: definizione, epidemiologia, eziologia.

Percorso didattico da completare: malattia della polpa dentale, malattia cariosa, patologie

dell’ATM.

Abilità:

Saper definire stato fisiologico e stato patologico.

Saper spiegare come si sviluppa il processo infiammatorio.

Saper descrivere le gengiviti, le parodontopatie e le pulpopatie.

Saper descrivere eziologia e patogenesi del processo carioso, indicandone i fattori

predisponenti e le conseguenze.

Saper descrivere le alterazioni dell’ATM

Page 34: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

34

I.I.S.S. “Sciascia – Bufalino” Classe 5a T - Indirizzo Odontotecnico - A.S. 2017-18 Programma svolto di: Scienze dei Materiali Dentali e Laboratorio Insegnanti: Ciullo Girolamo e D’Angelo Daniele Resine sintetiche Resine dentali. Classificazioni delle resine dentali. Resine acriliche: metacrilato di metile MMA e polimetilmetacrilato PMMA. Prorietà fisiche e chimiche del monomero e del polimero. Resine acriliche autopolimerizzanti e termopolimerizzanti: composizione, reazione di polimerizzazione, proprietà, utilizzi proteici e lavorazione. Adesione delle resine acriliche ad altri materiali. Resine composite - Composti polimerici: - campi di impiego composizione chimica generale e caratteristiche fisiche. Polimerizzazione per fotoindurimento. Retrazione . Resistenza alla flessione e alla compressione. Resistenza all’usura e all’abrasione. Materiali ceramici Classificazione, componenti e caratteristiche dei materiali ceramici tradizionali. Silice: struttura e caratteristiche del quarzo fuso. Stato vetroso e sue caratteristiche. Vetroceramiche. Porcellane: costituenti (caolino, quarzo e fedspati). Ceramiche dentali: classificazione in base alla temperatura di cottura e alla composizione (feldspatiche ed alluminose). Composizione delle ceramiche dentali: feldspati, quarzo e ossidi. Ruolo dei diversi ossidi nel concorrere a determinare alcune caratteristiche del prodotto ceramico. Fasi di lavorazione: preparazione della pasta, modellazione, essiccazione, cottura e raffreddamento. Rischio di fratture in fase di raffreddamento. Proprietà meccaniche delle ceramiche dentali, stato di precompressione di origine termica. Problemi di adesione lega-ceramica. Ceramiche dentali ed estetica del dente: traslucenza, opalescenza, fluorescenza. Metalli I metalli, le leghe, solidificazione, accrescimento, dimensione dei grani, struttura cristallina e proprietà, deformazioni elastiche e plastiche e loro conseguenze. Struttura delle leghe, solidificazioni dei metalli e delle leghe, diagrammi di stato delle leghe binarie. Leghe nobili e leghe non nobili. La corrosione chimica ed elettrochimica. Cenni sulle pile. Processi elettrolitici. Fusione in odontotecnica a cera persa. Trattamenti termici ed ossidazione. Materiali da impronta Funzione, requisiti e usi generali dei materiali da impronta: classificazione in base a rigidità/elasticità e in base alla viscosità. Idrocolloidi da impronta reversibili e irreversibili (agar-agar ed alginati). Elastomeri da impronta: polisolfuri, siliconi di addizione e di condensazione, polieteri. Svolgimento di alcuni temi proposti agli Esami di Stato negli anni scolastici precedenti. Trapani, 11 maggio 2018

Page 35: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

35

1) AZIONE DIDATTICA - EDUCATIVA (Consuntivo delle attività disciplinari) da compilare per ciascuna materia

PROF. Pacini Andrea MATERIA Scienze Motorie e Sportive LIBRI di TESTO ADOTTATI In Perfetto Equilibrio ORE di LEZIONE svolte nell’a.s. 2017/2018 n. ore 33 sino al 10.05.2018 su un totale di 66 ore CONTENUTI Vedi moduli allegati. METODI di INSEGNAMENTO lezione frontale – lezione mista – lavoro di gruppo – MEZZI e STRUMENTI (laboratori – aule multimediali – cineteca – biblioteca – gabinetti scientifici – visite mirate – ecc) -LIM SPAZI (aule speciali - laboratori – palestra - biblioteche pubbliche – ecc) Spazio Esterno TEMPI (spazi temporali impiegati per la realizzazione delle U.D. e dei vari moduli e per le verifiche e valutazioni) Vedi moduli allegati. STRUMENTI e MODALITA’ di VERIFICA (in riferimento alle nuove normative che prevedono i punteggi) Vedi moduli allegati. OBIETTIVI RAGGIUNTI Interamente quelli prefissati ad inizio anno

Anno scolastico 2017/2018 – Classe quinta sezione T Materia:Scienze Motorie e Sportive Docente: Pacini Andrea

2) Modulo n. 1 Parte Pratica

1) Contenuti Unità didattica 1 (solo il titolo) Le abilità individuali Unità didattica 2 La Forza Unità didattica 3 La resistenza Unità didattica 4 La velocità Unità didattica 5 La mobilità articolare

Page 36: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

36

1) Metodologia didattica utilizzata Lezione frontale; Lavoro di gruppo; Problem solving; Brain storming; 2) Obiettivi Sintetizzando quelli illustrati nella programmazione di inizio anno scolastico alla quale si rimanda sono:

Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

Lo sport, le regole e il fair play

3) Strumenti didattici Giochi, didattici e non, Libri di testo e libri integrativi, materiale didattico sportivo 4) Tempi di svolgimento L'intero anno scolastico 5) Criteri di valutazione adottati

Partecipazione alla lezione

Conoscenza dell'argomento

Rispetto delle regole 6) Strumenti di valutazione adottati Interrogazioni orali, Test pratici 7) Obiettivi raggiunti Interamente quelli prefissati 8) Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento Le carenze strutturali dell'istituto

3) Modulo n. 2 Parte Teorica

1) Contenuti Unità didattica 1 (solo i titoli) Gli Sports ……………………….. Unità didattica 2 i Giochi presportivi ………………………………….. Unità didattica 3 Fondamentali individuali di pallavolo, pallacanestro, calcetto, pallamano,unihockey ………………………………….. Unità didattica 4 Tecnica di base di alcune specialità di atletica leggera e ginnastica artistica Metodologia didattica utilizzata Lezione frontale; Lavoro di gruppo; Problem solving; Brain storming;

Page 37: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

37

1) Obiettivi Sintetizzando quelli illustrati nella programmazione di inizio anno scolastico alla quale si rimanda sono: Applicare le regole del fair play, svolgere in maniera efficace ed adeguata una attività sportiva. 2) Strumenti didattici Giochi, didattici e non, Libri di testo e libri integrativi, materiale didattico sportivo, LIM 3) Tempi di svolgimento L'intero anno scolastico 4) Criteri di valutazione adottati

Partecipazione alla lezione

Conoscenza dell'argomento

Rispetto delle regole

5) Strumenti di valutazione adottati Interrogazioni orali, Test pratici 6) Obiettivi raggiunti Interamente quelli prefissati Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento Le carenze strutturali dell'istituto

Anno scolastico 2017/2018 – Classe quinta sezione T Materia: Scienze Motorie e Sportive Docente: Pacini Andrea

PROGRAMMA SVOLTO

4) Modulo n. 1 Parte Pratica

1) Unità didattica 1 Potenziamento fisiologico mediante un progressivo miglioramento della forza, della resistenza, della velocità e della mobilità articolare (esercizi ai grandi attrezzi, percorsi e circuiti allenanti, preatletici generali, esercizi di mobilizzazione attiva e passiva, stretching, esercizi a carico naturale;……………………………………………………………………………………………………… Unità didattica 2 Gli effetti benefici del movimento sui vari apparati;……………………………………………………………………………………………………… Unità didattica 3 Affinamento e potenziamento degli schemi motori, della coscienza e della padronanza del corpo, dell’equilibrio statico e dinamico ………………………………………………………………………………………… Unità didattica 4 Consolidamento della socialità, dell’autocontrollo e dell’autodisciplina

Page 38: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

38

…………………………………………………………………………………… Unità didattica 5 Conoscenza e pratica delle attività sportive e di giochi (Pallavolo, Basket, Calcio) con relativa organizzazione delle attività stesse ed arbitraggio;

5) Modulo n. 2 Parte Teorica

1) Unità didattica 1 Approfondimenti sugli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, osteo-articolare e muscolare e sul sistema nervoso (conoscere i nomi, la posizione e la funzione funzione di ossa, articolazioni e muscoli studiati); ……………………………………………………………………………………………………… Unità didattica 2 Gli effetti benefici del movimento sui vari apparati;……………………………………………………………………………………………………… Unità didattica 3 Approfondimenti sull'alimentazione ( elementi nutritivi, piramide alimentare);……………………………………………………………………………………………………… Unità didattica 4 Elementi di Primo Soccorso ……………………………………………………………………………………………………… Unità didattica 5 Regolamento dei giochi di squadra: pallavolo, basket e calcio;……………………………………………………………………………………………… Sezione 27.01 AZIONE DIDATTICA - EDUCATIVA (Consuntivo delle attività disciplinari) PROF. ALTOMONTE VITO MATERIA: RELIGIONE LIBRI di TESTO ADOTTATI: Michele Contadini – “ITINERARI 2.0” – Ed. LDC - Capitello ORE di LEZIONE svolte nell’a.s. 2017/2018 n. ore 18 al 10/05/2018 CONTENUTI UD 1: I valori della persona umana La dignità della persona umana La dignità della donna e della coppia Il rispetto per la natura e gli animali UD 2: La vita umana Il significato e il senso della vita

Page 39: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

39

La vita come dono Azioni contrarie alla vita: il razzismo, il terrorismo Azioni a favore della vita: le opere di misericordia, l’accoglienza dei migranti UD 3: Il lavoro Significato antropologico e cristiano del lavoro METODI di INSEGNAMENTO (lezione frontale – lezione mista – lavoro di gruppo – ricerche – convegni – viaggi di istruzione – visite aziendali – altro) Lezione frontale/dialogata, discussioni su temi, lettura e analisi di testi MEZZI e STRUMENTI (laboratori – aule multimediali – cineteca – biblioteca – gabinetti scientifici – visite mirate) Libro di testo, documenti vari, giornali, testo biblico SPAZI (aule speciali - laboratori – palestra - biblioteche pubbliche – ecc) aula TEMPI (spazi temporali impiegati per la realizzazione delle U.D. e dei vari moduli e per le verifiche e valutazioni) STRUMENTI e MODALITA’ di VERIFICA (in riferimento alle nuove normative che prevedono i punteggi) Colloqui individuali aperti all’interno della classe Interrogazioni OBIETTIVI RAGGIUNTI

- Sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

- Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali e alla vita pubblica;

- Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo. OSSERVAZIONI Gli obiettivi sono stati conseguiti in maniera differenziata secondo i livelli di conoscenze e competenze posseduti dai singoli allievi e l’impegno da essi profuso: alcuni hanno raggiunto livelli discreti, altri sufficienti, altri ancora ottimi. Erice, li 10/05/2018 Firma del Docente Vito Altomonte

Page 40: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

40

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Competenze

Padroneggiare la lingua inglese per interagire in contesti diversificati e coerenti

con i settori di indirizzo

utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio per interagire in diversi ambiti

professionali. (intersezione con Italiano)

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e team working appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali (intersezione con Italiano)

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali (intersezione con Italiano, gnatologia, esercitazioni di laboratorio

di odontotecnica, scienze dei materiali)

Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed

extraeuropea in prospettiva interculturale

Competenze disciplinari in uscita

Leggere: comprendere le informazioni di testi articolati di tipo informativo, descrittivo e

narrativo su argomenti di tipo personale, di attualità, di indirizzo.

Ascoltare: comprendere la maggior parte delle informazioni di un discorso in lingua

standard in ambito quotidiano, di attualità, professionale.

Parlare: interagire in situazioni di ambito quotidiano, di attualità, professionale; esporre

su argomenti noti anche di indirizzo.

Scrivere: produrre testi scritti su argomenti di tipo personale, di attualità, di indirizzo.

Abilità

Utilizzare le funzioni linguistico -comunicative riferite al livelloB1/B2

Comprendere e commentare testi scritti e orali del settore di indirizzo

Produrre testi scritti e orali di varia tipologia su tematiche personali, culturali, di attualità

Produrre testi orali e scritti finalizzati alla comunicazione professionale

Comprendere e descrivere i processi di produzione e le tecnologie relative all’indirizzo

Seguire conversazioni a carattere professionale

Leggere e interpretare manuali, opuscoli, note informative di modalità d’uso

Elaborare relazioni su temi di tipo professionale

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e

viceversa

Page 41: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

41

OSSERVAZIONI

Nel corso dell’anno scolastico c’è stata discontinuità nella frequenza e nello studio. Soltanto

nel secondo quadrimestre alcuni alunni hanno studiato con maggior assiduità e hanno cercato

di colmare le lacune pregresse. Qualche allievo è apparso poco motivato e non pienamente

consapevole dell’impegno necessario per affrontare l’esame di stato.

Pertanto i risultati ottenuti sono, in alcuni casi, al di sotto delle reali capacità degli allievi.

Nel corso dell’anno scolastico la programmazione ha subito delle variazioni e dei tagli poiché è

stato necessario prolungare i tempi di apprendimento di alcuni moduli ed utilizzare parte del

tempo scolastico per svolgere attività di norma affidate allo studio individuale a casa.

Obiettivi

Indicare brevemente gli obiettivi generali e trasversali sia di tipo formativo-

comportamentale che di tipo cognitivo, riprendendoli dalla programmazione generale

formulata all’inizio dell’anno scolastico dal Consiglio di classe. Rimandare per gli

obiettivi di ciascuna disciplina ai moduli allegati.

PROGETTARE

Rispettare le indicazioni della consegna (ad es. sulle modalità di esecuzione di un lavoro, sui

materiali e gli strumenti che si possono usare, sui tempi di restituzione).

Attivarsi per rimediare ai brutti voti o per aumentare la propria media scolastica (ad es.

partecipando ai corsi di recupero o chiedendo una verifica supplementare, organizzando gruppi di

studio).

COMUNICARE

Esprimersi correttamente in italiano

Rispettare le regole dei codici della comunicazione orale (verbale e non) adeguandole alla

situazione

Utilizzare una grafia leggibile e una impaginazione ordinata nella presentazione dei compiti

COLLABORARE E PARTECIPARE

Comportarsi in modo corretto con gli altri

Partecipare alle attività proposte

Aspettare il proprio turno di conversazione (ad es. alzando la mano).

Comportarsi in modo corretto con gli altri (restare in silenzio durante la spiegazione, non

disturbare durante un compito, ecc.)

Partecipare alle attività proposte (ad es. lezioni in classe, lavori o discussioni di gruppo,

laboratori).

Page 42: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

42

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Rispettare le regole stabilite (sia quelle definite nel regolamento d’Istituto sia quelle concordate

con il singolo docente).

Arrivare puntuale (all’ingresso, al rientro dall’intervallo, in tutte le situazioni in cui ci sia un orario

da rispettare)

Adoperarsi perché il materiale personale, quello scolastico e le aule siano sempre in buono stato

Portare tutto il materiale necessario per svolgere le attività didattiche

Lavorare in autonomia nei compiti individuali

Svolgere i compiti assegnati, sottoporsi alle verifiche orali e scritte, nella consapevolezza che si

tratta di momenti costitutivi del processo di insegnamento apprendimento

RISOLVERE PROBLEMI

Accostarsi in modo positivo alle situazioni nuove da affrontare nella vita scolastica

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Collegare i contenuti di una materia con l’attualità

ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Informarsi sulle attività svolte quando si è stati assenti, procurarsi i materiali prodotti e rispettare

le consegne date dal docente

Informarsi su avvisi e comunicazioni della scuola e trasmetterli ai genitori

Chiedere chiarimenti sui contenuti della lezione, sulla consegna, sull’attività da svolgere

Metodologie Le metodologie adottate nel processo di insegnamento/apprendimento, si ispirano ai seguenti criteri

trasversali che tengono anche conto delle competenze chiave di cittadinanza:

Rendere espliciti alla classe obiettivi, metodi e contenuti dell’intero percorso formativo e delle sue

partizioni

In occasione delle verifiche, esplicitare quali conoscenze, abilità e competenze vengono misurate

attraverso la prova

Usare strategie che stimolino la ricerca e l'elaborazione di soluzioni, piuttosto che una ricezione

passiva dei contenuti della disciplina

Utilizzare tecniche di valorizzazione delle preconoscenze e dei prerequisiti degli allievi come

momento di partenza di nuovi apprendimenti

Utilizzare tecniche metacognitive che consentano agli allievi di riflettere sui propri processi di

apprendimento e sui propri errori per poterli controllare. In particolare, utilizzare tecniche per

organizzare, dirigere e controllare i processi mentali adeguandoli alle esigenze del compito da svolgere

Costruire gli apprendimenti attraverso un percorso di operazioni cognitive e di applicazioni

operative (laboratorialità)

Fare ricorso ad un apprendimento di tipo esperienziale, utilizzando anche simulazioni

Utilizzare strategie finalizzate all'apprendimento di un metodo di studio

Utilizzare forme di apprendimento cooperativo

Page 43: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

43

Contestualizzare e attualizzare gli apprendimenti

Prevedere forme di individualizzazione degli apprendimenti che consentano il raggiungimento

degli obiettivi previsti all'interno delle programmazioni e che siano interessanti e motivanti per gli

allievi.

Mezzi Nella mediazione didattica vengono utilizzati i seguenti strumenti:

Lavagna

Libro di testo

Testi trattati con finalità specifiche

Documenti di vario tipo

Personal computer e software di vario tipo

Dizionari

Atlanti storici e geografici

Carte geografiche murali

Quotidiani e riviste

Cd, Cd-rom, MP3, Dvd

Tempi

Il monte ore settimanale per le materie risulta dal quadro orario allegato.

Fare riferimento ad eventuali cause comuni che hanno comportato il rallentamento sia

nell’insegnamento che nell’apprendimento.

ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE

LUNEDI Italaino 2 ore Laboratorio 2 ore Scienze dei materiali dentali 1 ora coopresenza labor.

MARTEDI 2 ore di laboratorio, 1 ora di Italiano e storia, 1 ora di inglese,1 ora di matematica, 1 ora di

diritto

MERCOLEDI 1 ora italiano e storia, 1 ora di inglese , 3 ore di laboratorio

GIOVEDI 1 ora di matematica, 1 ora di scienze motorie,2 ore di Gnatologia,1 ora di inglese , 1ora di

italiano e storia

VENERDI 1 ora di italiano, 2 ore di SMD in coopresenza 1 ora di laboratorio, 1 ora di diritto

SABATO 1 ora di SMD , 1 ora di matematica,1 ora di gnatologia, 1 ora di religione,1 ora di scienze

motorie

Argomenti pluridisciplinari

Per l’indicazione dettagliata dei vari argomenti, si fa riferimento ai moduli allegati per

ciascuna disciplina.

Criteri e strumenti di verifica e di valutazione La verifica degli apprendimenti e l’attribuzione del voto allo scritto e all’orale viene effettuata

attraverso le seguenti tipologie di prove:

Page 44: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

44

PROVE SCRITTE A) prove strutturate

º Test a scelta multipla

º Quesiti a completamento

º Quesiti a corrispondenza

B) prove semi-strutturate

C) quesiti a risposta singola

D) trattazione sintetica di argomenti

E) risoluzione di problemi algebrici e/o geometrici

F) risoluzione di espressioni numeriche o letterali

G) produzioni:

1. Testi o paragrafi di tipo narrativo, descrittivo, espositivo e

argomentativo

2. Relazioni

3. Lettere

4. Articoli di cronaca

5. Soluzione di esercizi e/o problemi e/o casi

6. Sintesi e riassunti

7. Parafrasi

8. Pratica

H) prove grafiche

I docenti delle diverse discipline utilizzano:

Religione A - B

Italiano A – B - G1 – G4 – G5 - G6 – G7

Storia A – B

Inglese A – B

Matematica A - B – C – E – F –G5

Scienze dei materiali dentali B – D - G2

Esercitazioni pratiche di Laboratorio

Odontotecnico

A – G2 - G8

Rappresentazioni grafiche e

modellazione Odontotecnica

G5 - H

Scienze Motorie e Sportive A - B

Gnatologia A – B - G5

Per l’attribuzione del voto orale i docenti potranno utilizzare anche prove scritte di carattere

strutturato o semi strutturato.

La valutazione degli allievi terrà conto non solo dei dati direttamente misurabili attraverso le verifiche,

ma anche di quelli che emergono dal processo complessivo di insegnamento/apprendimento.

Page 45: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

45

In particolare saranno considerati i seguenti elementi:

1. Partecipazione consapevole all'attività didattica rilevabile attraverso:

a. Frequenza

b. Presenza alle verifiche programmate dagli insegnanti

c. Impegno

d. Utilizzazione funzionale del materiale didattico

e. Svolgimento regolare delle esercitazioni in classe e a casa

2. Progressione rispetto ai livelli di partenza

3. Utilizzazione di un metodo di studio funzionale agli obiettivi da raggiungere

4. Livello raggiunto rispetto agli obiettivi minimi prefissati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE/livelli comuni di valutazione

Il consiglio di classe, nella valutazione dei risultati finali, si atterrà alla seguente griglia di valutazione:

Voto Descrittori

1 Rifiuto totale della materia, del dialogo e dello svolgimento dei compiti

2 Rifiuto e/o incapacità di impegnarsi e di svolgere le attività didattiche di apprendimento e di

verifica

3 Conoscenze scarse o quasi nulle dei contenuti, presenza di gravi errori concettuali nelle

applicazioni delle tecniche di esecuzione, mancanza di autonomia nello studio, esposizione

gravemente carente sul piano della coerenza logica e della correttezza formale, impegno

inadeguato

4 Conoscenze scarse o frammentarie dei contenuti, comprensione non adeguata, errori

nell’applicazione delle tecniche di esecuzione, esposizione carente sul piano della coerenza

logica e della correttezza formale, scarsa autonomia nello studio, impegno saltuario

5 Conoscenza parziale dei contenuti, comprensione non sempre adeguata, applicazione non

sempre adeguata delle tecniche di esecuzione, parziale autonomia di studio, impegno non

costante, esposizione incerta e non sempre corretta sul piano della coerenza logica e della

correttezza formale

6 Conoscenza non approfondita dei contenuti, comprensione quasi sempre adeguata, tecniche

di esecuzione corrette, ma non sempre autonome, impegno costante ma superficiale,

esposizione per lo più corretta sul piano della coerenza logica e della correttezza formale,

capacità critica essenziale.

7 Conoscenza dei contenuti essenziali, comprensione puntuale, capacità di applicare le

tecniche risolutive anche se con qualche imprecisione, autonomia nello studio, impegno

costante, esposizione corretta, capacità critica essenziale, partecipazione al dialogo

educativo.

8 Conoscenza e comprensione approfondita dei contenuti, capacità di applicare le tecniche

apprese, autonomia di studio, impegno costante e assiduo, esposizione corretta e rigorosa,

capacità di analisi, partecipazione attiva al dialogo educativo.

Page 46: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

46

9 Conoscenza e comprensione ampia e approfondita, capacità di applicare le procedure

risolutive in situazioni nuove, capacità di trasferire le conoscenze e le competenze in contesti

diversi, autonomia di studio, impegno costante e assiduo, capacità espositive rigorose,

capacità di analisi, di sintesi, di valutazione, partecipazione attiva e significativa al dialogo

educativo.

10 Conoscenza e comprensione ampia, completa e approfondita, capacità di applicare le

procedure risolutive in situazioni nuove e di individuare analogie strutturali, autonomia nello

studio, impegno costante e assiduo, capacità espositive rigorose e personali, capacità di

analisi, di sintesi, di valutazione e di autovalutazione, partecipazione attiva e propositiva.

Credito scolastico: criteri di assegnazione del punteggio:

(vengono desunti dal POF approvato nella seduta del 12/01/2018, verbale n. 6)

Profitto

Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, assiduità nella

frequenza

Eventuali crediti formativi e/o attività complementari integrative

Credito formativo: criteri di valutazione

Si terrà conto dei certificati prodotti, relativi ad esperienze maturate e ritenuti validi

secondo la norma di riferimento (D.M. 24/02/2000 n. 49).

Attività di recupero /potenziamento

Da gennaio sono steti attivati i corsi di recupero per gli alunni che non avevano

raggiunto la sufficienza nel primo quadrimestre.

Si allegano i risultati dei corsi di recupero del primo quadrimestre

Alunno Discipline

Altesi Vincenzo

ITALIANO parzialmente superato

STORIA: ha superato

INGLESE ha superato

GNATOLOGIA: ha superato

SCIE. MAT. DEN. LAB.: ha superato

Bonfiglio Vanessa

ITALIANO: ha superato

STORIA: ha superato

INGLESE: ha superato

GNATOLOGIA: ha superato

Culcasi Milena

ITALIANO: ha superato

INGLESE: ha superato

MATEMATICA: non pervenuto

SCIE. MAT. DEN. LAB.: ha superato

Fagone Giancarlo ITALIANO: ha superato

INGLESE: ha superato

Page 47: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

47

Alunno Discipline

MATEMATICA non pervenuto

DIRITTO, PRATICA COM: ha superato

GNATOLOGIA: ha superato

Hazidimitriou Giorgia

ITALIANO: non ha superato

STORIA: non ha superato

INGLESE: ha superato

GNATOLOGIA: ha superato

SCIE. MAT. DEN. LAB.: non ha superato

Palermo Matteo

ITALIANO: ha superato

STORIA: ha superato

INGLESE: ha superato

MATEMATICA: non pervenuto

GNATOLOGIA ha superato

SCIE. MAT. DEN. LAB.: non ha superato

Pizzo Carlo

ITALIANO ha superato

STORIA: ha superato

GNATOLOGIA: ha superato

SCIE. MAT. DEN. LAB ha superato

Sulfaro Alessandro

ITALIANO: non ha superato

STORIA: : non ha superato

INGLESE: ha superato

GNATOLOGIA ha superato

Tartamella Andrea

ITALIANO: ha parzialmente superato

STORIA: non ha superato

INGLESE: ha superato

MATEMATICA: non pervenuto

SCIE. MAT. DEN. LAB : ha parzialmente superato

Tomasino Michelle

ITALIANO: non ha superato

STORIA: non ha superato

INGLESE: non ha superato

GNATOLOGIA: non ha superato

SCIE. MAT. DEN. LAB.: non ha superato

Virga Francesca Pia

ITALIANO: ha parzialmente superato

STORIA: ha superato

INGLESE: ha superato

DIRITTO, PRATICA COM ha superato

GNATOLOGIA: ha superato

SCIE. MAT. DEN. LAB.: ha superato

Page 48: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

48

INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE

DEL PERCORSO FORMATIVO

Si riportano a titolo di esempio:

Attività di educazione alla legalità

Attività di orientamento in uscita e inserimento nel mondo del lavoro

Incontri con esperti per l’orientamento universitario e per la formazione professionale

(ARCES, IULM, Punto Eurodesk)

Accesso ad internet per la prescrizione universitaria

Stages in aziende ed enti pubblici del territorio

Attività di educazione alla salute e alla corretta alimentazione

Incontri di informazione e prevenzione a cura dell’A.I.D.O, A.V.I.S .

Incontri con l’associazione “Slow food” di Trapani e partecipazione all’iniziativa

“Dolcemente Erice ‘07”

Assemblee studentesche

Sono state concesse, nel rispetto delle norme vigenti, tutte le assemblee richieste, durante

le quali sono state organizzate, a cura dei rappresentanti al Consiglio d’Istituto, diverse

attività (proiezioni di films a contenuto sociale, sensibilizzazione sul fenomeno del

bullismo, sulle dipendenze da alcool e droghe, incontro-intervista con Margherita Asta,

incontri con associazioni di volontariato).

Page 49: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

49

SIMULAZIONI

i.

Per la prima prova scritta

Numero di prove: una

Date: 2 maggio

Tipologia:articolo di giornale, analisi del testo, saggio breve, tema di argomento storico

Criteri di valutazione: vedi griglia allegata

Per la seconda prova scritta

Numero di prove: una

Date: 4 maggio

Tipologia: elaborati secondo il modello proposto dal MIUR per gli esami di stato

Criteri di valutazione: vedi griglia allegata

Griglia di correzione della Seconda Prova scritta

Scienze Dei Materiali Dentali e Laboratorio

Classe 5T - Indirizzo Odontotecnico

Candidato _______________________________________________ Data _______________

Il punteggio sarà attribuito secondo la tabella allegata:

Indicatore Descrittore Indicatori di livello Punti Punti

Assegnat

i

In modo

Conoscenza dei

contenuti specifici

Il candidato conosce

gli argomenti

richiesti

gravemente lacunoso 1

approssimativo, superficiale 2

essenziale, sufficiente 3

completo, corretto 4

approfondito e dettagliato 5

Competenza

linguistica tecnica

specifica

Il candidato si

esprime in modo

corretto applicando

la terminologia

specifica

gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione 0,75

scorretto senza uso di terminologia specifica 1,25

In modo sufficientemente corretto e globalmente

comprensibile 2

Page 50: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

50

corretto e comprensibile, terminologia specifica

corretta 2,25

chiaro, corretto, scorrevole, terminologia precisa ed

esattamente utilizzata 2,5

Capacità

argomentativa

Il candidato

organizza ed

espone i concetti

chiave

del tutto incongruente 1

superficiale e poco coerente 2

schematico e coerente, sufficiente 3

coerente e articolato 4

efficace, strutturato logicamente ed esauriente 5

Capacità di sintesi Il candidato è in

grado di sintetizzare

i contenuti

difficoltoso 1,25

parziale, coerenza logica appena accennata 1,75

sufficientemente accettabile, coerenza logica

presente ma non sempre lineare 2

corretto, coerenza logica valida 2,25

corretto ed originale, coerenza logica di di grado

elevato 2,5

PUNTI TOTALI

Tutti i totali uguali o maggiori di 0,5 vanno approssimati per eccesso. Tutti i totali minori di 0,5 vanno approssimati per difetto.

Simulazione Seconda Prova

Tema di Scienza dei Materiali Dentali e Laboratorio

a.s. 2017-2018 - Classe 5T

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a due quesiti a scelta tra quelli proposti. Prima parte Le protesi dentali combinate costituiscono una importante soluzione protesica per le arcate dentali interessate da edentulia parziale importante. Il candidato descriva le componenti fisse e mobili delle protesi dentali combinate e la distribuzione dei carichi masticatori rispetto ai tessuti e al paradonto marginale. Seconda parte

6) Descrivere le caratteristiche e le funzioni dei connettori primari e di quelli secondari nelle protese parziali mobili.

7) Perché la base protesica deve garantire congruenza con l’appoggio mucoso?

8) Il candidato illustri le differenze tra l’attacco resiliente e attacco calcinabile.

Page 51: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

51

9) Il Candidato dopo avere descritto sommariamente la tecnica CAD/CAM, la confronti con le tecniche tradizionali indicando i pregi ed i difetti di entrambe.

Durata della prova 3 ore E’ consentito l’uso del dizionario di Italiano.

Per la terza prova scritta

Numero di prove : una

Date: 24 aprile 2018

Tipologie privilegiate:

Discipline oggetto delle simulazioni: INGLESE GNATOLOGIA MATEMATICA E

LABORATORIO ODONTOTECNICO

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO CLASSE 5T 2017/18

Gnatologia

Nel paziente edentulo, a causa delle alterazioni della morfologia del cavo orale, quale tra le seguenti condizioni si verifica?

Presenza di tori mandibolari

Avvicinamento dei frenuli alla cresta

Protrusione dell’arcata superiore

Accentuazione delle bozze canine

La linea del post-dam deve essere ubicata in modo da raggiungere:

La linea del palato duro senza oltrepassarla

La linea esatta tra palato duro e palato molle

Il palato molle

La fine del palato molle

L’ appoggio occlusale o rest o cavaliere:

Impedisce che lo scheletrato si muova lateralmente

Costituisce la parte elastica del gancio

Trasferisce il carico masticatorio al dente pilastro

Svolge una funzione di ritenzione

Nell’implantoprotesi, l’osteintegrazione:

Si ha per sostituzione di tessuto osseo con tessuto fibroso

Consiste nell’inserimento chirurgico della fixture nell’osso

Si realizza quando il tessuto fibroso viene sostituito dal tessuto osseo

È la fase successiva all’anchilosi permanente

Page 52: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

52

Spiega come vengono classificati gli edentulismi parziali. ….................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................

Definisci gli impianti dentali

….................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO CLASSE 5T 2017/18 INGLESE

Answer:

1. Describe the chemical bond in gold-porcelain prostheses.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

2. What are retainers?

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 53: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

53

3. What are the main properties of titanium?

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

4. What is a fixed bridge?

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO CLASSE 5T 2017/18 MATEMATICA

1) La funzione 3

6

xy è

algebrica razionale intera algebrica irrazionale intera

algebrica irrazionale fratta algebrica razionale fratta

2) Il campo di esistenza della funzione 9

62

x

xy è

6x 3x 3x x

3) La funzione 3

62

x

xy

è pari è dispari non è simmetrica è impossibile

4) La funzione 3x

6xy

è positiva per

3x 3x , 6x 6x3 x

5) La funzione 9

12

3

x

xy interseca l’asse delle ordinate in quale/i punto/i?

6) Come si classificano le funzioni

Page 54: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

54

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO CLASSE 5T 2017/18 DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

Quale deve essere la caratteristica principale per un gesso? [ ] deve avere una stabilità igroscopica durante la miscelazione

[ ] deve mantenere il suo volume nel tempo

[ ] deve resistere alle temperature durante la normale lavorazione

[ ] deve dilatarsi durante la miscelazione

A cosa serve il cemento. [ ] a rivestire la corona clinica [ ] a fornire punti d'ancoraggio alle fibre del periodonto [ ] a rivestire il dente [ ] a proteggere le gengive

La fusibilità è l’attitudine di una lega a: [ ] passare dallo stato solido allo stato liquido [ ] passare dallo stato liquido allo stato solido [ ] scorrere su una superficie solida [ ] indurire la lega nel raffreddamento

I fornici: [ ] delimitano palatalmente l’arcata dentaria [ ] delimitano i bordi di chiusura vestibolarmente alla cresta alveolare [ ] limitano il palato duro da quello molle [ ] indicano l’andamento delle creste alveolari

L’elasticità di un materiale da impronta è [ ] la capacità di un materiale ad assorbire molta acqua [ ] la capacità di un materiale a perdere acqua [ ] la capacità di ritornare alla posizione iniziale dopo il superamento dei sottosquadri [ ] la capacità di un materiale a deformarsi uniformemente durante la presa

Cosa si intende per occlusione? [ ] la distanza che intercorre tra il mascellare superiore e l’inferiore [ ] il rapporto di articolazione nella massima intercuspidazione tra le due arcate [ ] il rapporto tra i modelli inferiori e quelli superiori [ ] il rapporto tra il primo molare superiore ed il primo molare inferiore.

I bordi delle placche basi sono: [ ] di 2 mm di spessore per tutto il superiore e l’inferiore [ ] di 2 mm per il sup. e l’inf. tranne nei trigoni e lingualmente nel frontale inferiore [ ] di 2 mm nel superiore e 4 mm per l’inferiore escluso nei trigoni retromolari [ ] nessuna delle risposte precedenti è esatta

Il postdam è il bordo di chiusura posteriore: [ ] si prepara incidendo un solco di 3 mm. nella parte posteriore del palato [ ] si prepara incidendo un solco di 2 mm. anteriormente alle fovee palatine [ ] si prepara incidendo un solco di 1,5 mm. posteriormente alle fovee palatine decrescente in prossimità dei tuberi [ ] si smussa posteriormente al limite per circa 3 mm.

,

Page 55: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

55

Criteri di valutazione: vedi griglie allegate

Griglia di correzione della terza prova

GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA

QUESITI DI INGLESE, MATEMATICA, GNATOLOGIA, ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

DURATA DELLA PROVA 70 MINUTI

INGLESE Risposta multipla 0

Risposta singola 4

MATEMATICA

Risposta multipla 4

Risposta singola 2

GNATOLOGIA

Risposta multipla 4

Risposta singola 2

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

Risposta multipla 8

Risposta singola

Totale Risposta multipla 16

Risposta singola 8

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

Risposte multiple 1 punto x 16 Risposte singole 2 punti x 8 Totale 32 punti

Griglia di valutazione per i quesiti a risposta singola

Risposta pertinente, esauriente, corretta (sul piano sintattico e lessicale) 2 punti

Risposta pertinente, completa, con qualche imperfezione sul piano espressivo 1,75 punti

Risposta pertinente ma non del tutto esauriente, con qualche imperfezione sul piano morfosintattico e/o lessicale

1,50 punti

Risposta pertinente, incompleta, con qualche errore sul piano morfosintattico e/o lessicale 1,25 punti

Risposta non del tutto esauriente con imprecisioni e qualche errore 1,00 punti

Riposta parziale con numerosi errori e/o imprecisioni sia di contenuto sia formali 0,50 punti

Risposta non data o del tutto errata 0,00 punti

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA I PUNTEGGI OTTENUTI E IL VOTO IN QUINDICESIMI

Da 29,25 a 32 punti Voto 15

Da 26,25 a 29 punti Voto 14

Da 24,25 a 26 punti Voto 13

Da 22,25 a 24 punti Voto 12

Da 20,25 a 22 punti Voto 11

Da 18,25 a 20 punti Voto 10

Da 16,25 a 18,5 punti Voto 9

Da 14,25 a 16 punti Voto 8

da 12,25 a 14 punti Voto 7

Da 10,25 a 12 punti Voto 6

Da 8,25 a 10 punti Voto 5

Da 6,25 a 8 punti Voto 4

Da 4,25 a 6 punti Voto 3

Da 2,25 a 4 punti Voto 2

Da 0 a 2 punti Voto 1

Page 56: DOCUMENTO · orali e di assentarsi nei giorni programmati per le verifiche scritte. ... Realismo, Naturalismo, Verismo; Simbolismo e Decadentismo. ... E.Vittorini, Una nuova

56

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5T odontotecnici a.s. 2017/18

Cognome e nome Materia firma

1 Altomonte Vito RELIGIONE

2 Bruno Flavia ITALIANO STORIA

3 Azzara' Gabriella INGLESE

4 Sciortino Andrea MATEMATICA

5

Messina Domenico

DIRITTO E PRATICA

COMMERC., LEG.SOCIO-

SANITARIA

6 Rallo Francesca GNATOLOGIA

7

D'Angelo Daniele

ESERCITAZIONI DI

LABORATORIO DI

ODONTOTECNICA

8

Ciullo Girolamo

SCIENZA DEI

MATERIALI DENTALI E

LABORATORIO

9 Pacini Andrea

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Erice lì 12 maggio 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Andrea Badalamenti)