yamaha yzf-r1 2002-2003 manuale d'officina (ita)

Upload: nivier-zangheri

Post on 31-Oct-2015

2.269 views

Category:

Documents


78 download

TRANSCRIPT

  • EAS00000

    YZF-R1 (P)MANUALE DI RIPARAZIONE2001 Yamaha Motor Co., Ltd.1.a Edizione, Novembre 2001

    Tutti i diritti riservati.La riproduzione o luso non autorizzatisenza il permesso scritto rilasciato da

    Yamaha Motor Co., Ltd.sono severamente vietati.

  • NOTA:

    AVVERTENZA

    ATTENZIONE:

    EAS00003

    AVVERTENZAQuesto manuale stato scritto da Yamaha Motor Company, Ltd. principalmente per essere destinatoalluso da parte dei concessionari Yamaha e dei loro meccanici qualificati. Ovviamente, non sarebbe possi-bile impartire, con un solo manuale, unistruzione meccanica completa. Pertanto, sottinteso che chiunqueutilizzi questo testo per eseguire interventi di manutenzione e riparazione su veicoli Yamaha sia gi in pos-sesso delle conoscenze e delle tecniche di base per riparare questo tipo di veicoli. Senza questo presuppo-sto, qualunque tentativo di riparazione o di manutenzione fatto sulla moto pu rendere lo stesso non idoneoalluso e/o pericoloso.

    La Yamaha Motor Company, Ltd. persegue continuamente il miglioramento di tutti i modelli fabbricati. Lemodifiche o i cambiamenti significativi apportati alle specifiche o alle procedure saranno segnalati a tutti iConcessionari Autorizzati Yamaha e, ove applicabile, verranno inseriti nelle edizioni successive di questomanuale.

    I disegni e le specifiche sono soggetti a modifica senza preavviso.

    EAS00004

    INFORMAZIONI DEL MANUALE CHE RIVESTONO GRANDE IMPORTANZALe informazioni particolarmente importanti vengono contraddistinte, nel presente manuale, dai seguentisimboli e segnalazioni.

    Un simbolo di pericolo significa PRESTARE ATTENZIONE! NE VA DELLAVOSTRA SICUREZZA!

    La mancata osservanza delle istruzioni che seguono questo simbolo potrebbeprovocare gravi lesioni, quando non il decesso del pilota, delle persone pre-senti nelle vicinanze, o della persona intenta ad ispezionare o riparare la moto.

    Indica delle precauzioni particolari che debbono essere osservate per evitaredanni alla moto.

    NOTA: Una NOTA fornisce informazioni-chiave volte a facilitare o rendere pi chiarele procedure.

  • 12

    4

    5

    7

    8

    3

    6

    EAS00007

    COME UTILIZZARE IL PRESENTE MANUALEQuesto manuale vuole essere una guida di riferimento pratica, maneggevole e facile da usare per i mecca-nici. Tutte le procedure del presente manuale sono organizzate sequenzialmente, passo per passo, e sonoillustrate ampiamente per quanto riguarda tutte le operazioni di installazione, stacco, smontaggio, montag-gio, riparazione ed ispezione.1 Il manuale diviso in capitoli. Unabbreviazione con il relativo simbolo, riportati nellangolo superioredestro di ciascuna pagina, indicano il capitolo corrente.Vedere il paragrafo SIMBOLI.2 Ogni capitolo diviso in sezioni. Nella parte superiore di ciascuna pagina riportato il titolo della sezionecorrente, eccezion fatta per il Capitolo 3 (ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE), in cui appare iltitolo del paragrafo(-i).3 I titoli dei paragrafi sono scritti in caratteri pi piccoli rispetto al titolo di ciascuna sezione.4 Per aiutare ad identificare le parti e rendere pi chiari i punti delle varie procedure, allinizio di ciascunasezione relativa allo stacco ed allo smontaggio dei componenti sono riportati dei disegni esplosi5 La sequenza delle operazioni riportata sul disegno esploso attraverso una numerazione progressiva.Ciascun numero cerchiato indica una fase dello smontaggio.6 Le parti da lubrificare o sostituire sono contrassegnate da simboli.Vedere il paragrafo SIMBOLI.7 Il disegno esploso accompagnato da un diagramma con le istruzioni per lintervento, dov indicatolordine delle operazioni, il nome dei pezzi, le note relative al lavoro, ecc.8 Gli interventi che richiedono una serie aggiuntiva di informazioni (per esempio gli attrezzi speciali e i datitecnici) vengono descritti in sequenza.

  • 22

    1

    3

    5

    7

    9

    2

    4

    8

    6

    24 25

    2321

    19 2018

    16 1715

    1413

    11 12

    10

    GENINFO SPEC

    ENG

    FI ELEC

    COOL

    CHKADJ

    TRBLSHTG

    CHAS

    EAS00008

    SIMBOLII simboli sotto riportati non si riferiscono necessa-riamente a tutti i veicoli.I simboli da 1 a 9 indicano largomento di cia-scun capitolo.1 Informazioni generali2 Specifiche3 Ispezioni e regolazioni periodiche4 Telaio5 Motore6 Sistema di raffreddamento7 Sistema diniezione del carburante8 Sistema elettrico9 Ricerca e riparazione dei guasti

    I simboli da 10 a 17 indicano quanto segue.10 Intervento possibile con motore montato11 Aggiungere fluido12 Lubrificante13 Attrezzo speciale14 Coppia di serraggio15 Limite dusura, gioco16 Regime del motore17 Dati relativi a valori elettrici

    I simboli da 18 a 23 nei disegni esplosi indicano iltipo di lubrificante ed il punto di lubrificazione.18 Olio motore19 Olio per ingranaggi20 Olio al bisolfuro di molibdeno21 Grasso per cuscinetti ruota22 Grasso a base di sapone di litio23 Grasso al bisolfuro di molibdeno

    I simboli da 24 a 25 nei disegni esplosi indicanoquanto segue.24 Applicare un agente bloccante (LOCTITE)25 Sostituire la parte

  • INFORMAZIONI GENERALI

    SPECIFICHE

    ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE

    TELAIO

    MOTORE

    SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO

    SISTEMA DINIEZIONE DELCARBURANTE

    SISTEMA ELETTRICO

    IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI

    GENINFO 1SPEC 2

    3

    ENG

    4

    COOL

    5

    FI

    6

    CHAS

    7ELEC 8TRBLSHTG 9

    CHKADJ

    EAS00012

    INDICE

  • GENINFO

    CAPITOLO 1INFORMAZIONI GENERALI

    IDENTIFICAZIONE DELLA MOTO 1-1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NUMERO DIMMATRICOLAZIONE DEL VEICOLO 1-1. . . . . . . . . . . . . . . . TARGHETTA DATI RELATIVI AL MODELLO 1-1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    CARATTERISTICHE 1-2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA FI 1-2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SISTEMA FI 1-3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPONENTI 1-5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SISTEMA DINIEZIONE DEL CARBURANTE 1-16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SISTEMA DEL CONVERTITORE CATALITICO A TRE VIE 1-19. . . . . . . . . . FUNZIONI DELLA STRUMENTAZIONE 1-20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    INFORMAZIONI IMPORTANTI 1-23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PREPARATIVI PER LO STACCO E LO SMONTAGGIO 1-23. . . . . . . . . . . . . PARTI DI RICAMBIO 1-23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING 1-23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ROSETTE/PIASTRE DI SICUREZZA E COPPIGLIE 1-24. . . . . . . . . . . . . . . CUSCINETTI E PARAOLIO 1-24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ANELLI ELASTICI 1-24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    CONTROLLO DELLE CONNESSIONI 1-25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    ATTREZZI SPECIALI 1-26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

  • GENINFO

  • 1-1

    IDENTIFICAZIONE DELLA MOTOGENINFO

    EAS00014

    INFORMAZIONI GENERALIIDENTIFICAZIONE DELLA MOTOEAS00017

    NUMERO DIMMATRICOLAZIONE DEL VEICOLOIl numero dimmatricolazione del veicolo 1 stampigliato sul lato destro del tubo del piantonedello sterzo.

    EAS00018

    TARGHETTA DATI RELATIVI AL MODELLOLa targhetta con i dati relativi al modello 1 attac-cata al telaio. Le informazioni riportate su questatarghetta servono per ordinare le parti di ricambio.

  • 1-2

    CARATTERISTICHEGENINFO

    8 Sensore pressione en-trata aria

    9 Sensore posizione far-falla

    10 Iniettore del carburante11 Convertitore catalitico12 Sensore posizione al-

    bero motore13 Sensore temperatura

    refrigerante

    14 Candela15 Sensore didentificazio-

    ne cilindro16 Regolatore di pressio-

    ne17 Batteria18 ECU19 Sensore della pressio-

    ne atmosferica20 Rel del sistema dinie-

    zione del carburante

    21 Spia di allarme motoreguasto

    22 Interruttore valvola an-ti-ribaltamento

    23 Valvola desclusioneflusso aria

    1 Bobina daccensione2 Scatola del filtro aria3 Sensore temperatura

    aspirazione4 Tubo flessibile manda-

    ta carburante5 Serbatoio carburante6 Pompa del carburante7 Tubo flessibile ritorno

    carburante

    CARATTERISTICHEDESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA FILa funzione principale del sistema di alimentazione del carburante quella di fare arrivare il carburante allacamera di combustione con il rapporto ottimale aria-carburante secondo le condizioni di funzionamento delmotore e la temperatura atmosferica.Nel sistema convenzionale a carburatore, il rapporto aria-carburante della miscela che viene alimentataalla camera di combustione dato dal volume dellaria aspirata e dal carburante che viene dosato dal gettoutilizzato nella rispettiva camera.Pur in presenza del medesimo volume di aria aspirata, il volume di carburante pu variare a seconda dellecondizioni di funzionamento quali laccelerazione, la decelerazione, o il funzionamento in condizioni di cari-co ingente. I carburatori che dosano il carburante attraverso limpiego di getti sono provvisti di vari dispositi-vi ausiliari, cosicch possibile ottenere un rapporto ottimale aria-carburante per tenere conto dei costanticambiamenti che si verificano nelle condizioni di esercizio del motore.Con laumentare della richiesta di motori in grado di erogare sempre pi prestazioni e gas di scarico semprepi puliti, diventato necessario controllare il rapporto aria-carburante in maniera ancora pi precisa e ac-curata. Per tenere conto di questa necessit, per questo modello stato adottato un sistema diniezione delcarburante (FI) controllato elettronicamente, che stato installato nel sistema convenzionale a carburatore.Questo sistema permette di ottenere il rapporto ottimale aria-carburante richiesto dal motore in qualsiasimomento, grazie alluso di un microprocessore che regola il volume di carburante iniettato in base alle con-dizioni operative del motore rilevate da vari sensori.Ladozione del sistema FI ha permesso di ottenere unalimentazione del carburante altamente precisa, unamigliore risposta del motore, la riduzione dei consumi e labbattimento del livello di emissioni dei gas di sca-rico. Inoltre, il sistema dinduzione dellaria (sistema AI) stato sottoposto a controllo computerizzato insie-me al sistema FI per ottenere dei gas di scarico pi puliti.

  • 1-3

    Lillustrazione presentata solo a scopo di riferimento.

    CARATTERISTICHEGENINFO

    6 Sensore posizione far-falla

    7 Sensore pressione en-trata aria

    8 ECU9 Sensore della pressio-

    ne atmosferica

    10 Sensore temperaturarefrigerante

    11 Sensore didentificazio-ne cilindro

    12 Sensore posizione al-bero motore

    A Sistema di alimentazio-ne

    B Sistema dellariaC Sistema di controllo

    1 Pompa del carburante2 Regolatore di pressio-

    ne3 Iniettore del carburante4 Corpo farfalla5 Sensore temperatura

    aspirazione

    SISTEMA FILa pompa del carburante invia il carburante alliniettore attraverso il filtro. Il regolatore di pressione mantie-ne la pressione del carburante che viene applicata alliniettore a soli 284 kPa (2,84 kg/cm2) in pi rispettoalla pressione del collettore di aspirazione. Di conseguenza, quando il segnale proveniente dalla ECU ecci-ta liniettore, il passaggio del carburante si apre, facendo s che il carburante venga iniettato nel collettore diaspirazione solo per il tempo in cui il passaggio rimane aperto. Pertanto, pi lungo il tempo di eccitazionedelliniettore (durata delliniezione), pi grande sar il volume di carburante che viene alimentato. Al contra-rio, pi breve il tempo di eccitazione delliniettore (durata delliniezione), pi piccolo sar il volume di car-burante che viene alimentato.

    La durata delliniezione e la messa in fase delliniezione sono controllate dalla ECU. I segnali che vengonoinviati in entrata dal sensore di posizione farfalla, dal sensore di posizione dellalbero motore, dal sensore dipressione entrata aria, dal sensore di pressione atmosferica, dal sensore della temperatura di aspirazione edal sensore della temperatura del refrigerante permettono allECU di determinare la durata delliniezione.La messa in fase delliniezione determinata attraverso i segnali provenienti dal sensore di posizionedellalbero motore e dal sensore didentificazione del cilindro. Di conseguenza, il volume di carburante ri-chiesto dal motore pu essere sempre alimentato, in qualsiasi momento, in base alle condizioni di marcia.

  • 1-4

    CARATTERISTICHEGENINFO

    Blocco di controllo del carburanteIl blocco di controllo del carburante composto dai seguenti componenti principali:

    Componente FunzioneBlocco di

    llECU Controllo totale del sistema FI

    controllo Corpo farfalla Controllo del volume dariaRegolatore di pressione Rilevazione della pressione del carburante

    Blocco sensori Sensore pressione entrata aria Rilevazione pressione entrata ariaSensore pressione atmosferica Rilevazione pressione atmosfericaSensore temperatura refrigerante Rilevazione temperatura refrigeranteSensore temperatura entrata aria Rilevazione della temperatura in entrataSensore posizione farfalla Rilevazione angolo farfallaSensore di identificazione cilindro Rilevazione della posizione di riferimentoSensore di posizione albero motore Rilevazione posizione albero motore e

    Rilevazione del regime di giriSensore di velocit Rilevazione della velocit

    Blocco Iniettore Iniezione del carburanteattuatore Pompa carburante Alimentazione carburante

    Sistema dinduzione aria, valvoladinterruzione flusso aria

    Induzione flusso aria secondario

    Sul pannello della strumentazione prevista una spia di allarme per motore guasto.

  • 1-5

    Interruttori

    Sensori

    Segnale delsensore Hall

    (per lidentificazione delcilindro)

    Segnale dellabobina trasduttrice(per identificare la

    posizione dellalbero motore)

    Circuito dinterfacciain entrata

    Circuito perla sagomatura

    della forma donda

    Circuito per lasagomatura della

    forma donda

    Circuito inentrata digitale

    Circuito in entratadel convertitore A /D

    Batteria

    Circuitodi ali-

    menta-zione

    MEMORIA

    Circuito dicomunicazione seriale

    Quadrostrumenti

    Circuito dinter-faccia in uscita

    Circuito duscita perlazionamentodegli iniettori

    Circuito duscitaper laccensione

    Circuito duscita perlazionamento dei rel

    Circuito dinterfacciaper la comunicazione

    Iniettore

    Bobina daccensione

    Rel

    CARATTERISTICHEGENINFO

    COMPONENTIECU (Unit di controllo elettronico)LECU montata sotto al sedile. Le funzioni principali della centralina ECU sono il controllo dellaccensione,il controllo dellalimentazione, lautodiagnosi e il controllo del carico.Struttura interna e funzioni della ECU

    I principali componenti e le principali funzioni della ECU possono essere suddivise in linea generale neiseguenti quattro gruppi:

    A. Circuito di alimentazione della correnteIl circuito di alimentazione preleva la corrente dalla batteria (12 V) per alimentare quindi la corrente a 5 Vche richiesta per il funzionamento dellECU.

    B. Circuito dinterfaccia in entrataI circuiti dinterfaccia in entrata convertono i segnali emessi da tutti i sensori in segnali digitali, che posso-no essere elaborati dalla CPU, e li inviano in entrata nella CPU.

    C. CPU (Unit di elaborazione centrale)La CPU determina la condizione dei sensori in base al livello del segnale che viene emesso in uscita dalrispettivo sensore. Poi, i segnali vengono memorizzati provvisoriamente nella RAM della CPU. Sulla ba-se di questi segnali memorizzati e del programma delaborazione di base nella ROM, la CPU calcola ladurata delliniezione del carburante, la messa in fase delliniezione, la messa in fase dellaccensione, equindi invia dei comandi di controllo ai rispettivi circuiti dinterfaccia in uscita.

    D. Circuiti dinterfaccia in uscitaI circuiti dinterfaccia in uscita convertono i segnali di controllo emessi dalla CPU in segnali di azionamen-to per i rispettivi attuatori, per attivarli. Essi inviano inoltre dei comandi ai circuiti duscita delle spie e deirel, secondo necessit.

  • 1-6

    CARATTERISTICHEGENINFO

    Controllo dellaccensioneLa funzione di controllo dellaccensione della ECU regola la messa in fase dellaccensione e la duratadelleccitazione dellaccensione. Il controllo della messa in fase dellaccensione utilizza i segnali prove-nienti dal sensore di posizione farfalla (per rilevare langolo della farfalla stessa), e dal sensore di posizio-ne dellalbero motore e dal sensore di velocit (per rilevare la velocit del motore). Questo controllo deter-mina una messa in fase dellaccensione consona alla condizione di funzionamento del motore attraversodelle compensazioni eseguite sulla mappa di controllo della messa in fase dellaccensione di base. Il con-trollo della durata di eccitazione dellaccensione determina la durata delleccitazione per adeguarsi allecondizioni di funzionamento, calcolando la durata delleccitazione in base al segnale ricevuto dal sensoredi posizione dellalbero motore e dalla tensione della batteria.Controllo del carburante

    La funzione di controllo carburante della ECU regola la messa in fase e la durata delliniezione. Il controllodella messa in fase delliniezione regola tale messa in fase durante lavviamento e la messa in fase in con-dizioni di normale funzionamento del motore, sulla base dei segnali ricevuti dal sensore di posizionedellalbero motore e dal sensore didentificazione del cilindro. Il controllo della durata delliniezione deter-mina tale durata in base ai segnali ricevuti dal sensore di pressione atmosferica, dai sensori di temperatu-ra, e dai sensori di posizione, per i quali viene fatta una compensazione per adeguarsi a varie condizioni,per esempio le condizioni del tempo, la pressione atmosferica, lavviamento, laccelerazione e la decele-razione.Controllo del carico

    La centralina ECU effettua il controllo del carico nella maniera seguente:1. Arrestando la pompa del carburante e gli iniettori in caso di ribaltamento della moto

    LECU disattiva il rel del sistema diniezione del carburante se linterruttore della valvola antiribalta-mento viene azionato.

    2. Azionamento del rel di illuminazione del proiettoreSul modello per lEuropa, lECU fa s che il rel 2 del proiettore emetta costantemente un segnale diACCESO (ON), a condizione che linterruttore delle luci sia ACCESO (ON). Sul modello per lAustralia,lECU controlla il rel 2 del proiettore in base al regime del motore, secondo le esigenze di illuminazionedurante le ore diurne.

    3. Funzionamento del motore del ventilatore del radiatore in base alla temperatura del refrigeranteLECU controlla il rel del motore ventilatore del radiatore portandolo su ON/OFF in base alla tempera-tura del refrigerante.

    4. Azionamento dellelettrovalvola del sistema AILECU controlla leccitazione dellelettrovalvola in base alle condizioni di guida.

    Funzione di autodiagnosiLECU provvista di una funzione di autodiagnosi per assicurare che il sistema di controllo del motorefunzioni normalmente. Le funzioni di modo dellECU includono un modo diagnosi in aggiunta al modo nor-male.Modo normalePer avvisare che bene verificare se vi sono lampadine bruciate, questo modo fa illuminare una spia di

    allarme motore guasto quando si accende (su ON) linterruttore principale, e quando viene premuto lin-terruttore davviamento.Se viene attivato lallarme di disabilitazione dellavviamento, questo modo avvisa il guidatore facendo

    lampeggiare la spia di allarme motore guasto mentre viene premuto linterruttore di avviamento.Se nel sistema si verifica un guasto, questo modo prevede una speciale modalit di funzionamento sostitu-

    tiva e avverte il guidatore del guasto, accendendo una spia di allarme del motore guasto. Dopo che il moto-re si spento, questo modo fa visualizzare un codice di guasto sul display a cristalli liquidi dellorologio.

    Modo diagnosi In questo modo, viene inviato in entrata un codice diagnostico nellECU attraverso lazionamento

    dellinterruttore di funzionamento posto sul quadro strumenti, e lECU visualizza i valori emessi dai sen-sori oppure aziona gli attuatori in base al codice diagnostico. E possibile verificare se il sistema funzio-na normalmente osservando laccensione della spia di allarme motore guasto, i valori visualizzati sulquadro strumenti, o lo stato di azionamento degli attuatori.

  • 1-7

    CARATTERISTICHEGENINFO

    1 Filtro del carburante2 Elemento filtrante in entrata per il carburante3 UscitaA Carburante

    Pompa carburanteLa pompa del carburante, che montata nel serbatoio, aspira il carburante direttamente dal serbatoio e lopompa alliniettore.Un filtro che provvisto nella pompa del carburante impedisce lentrata di detriti dal serbatoio al sistema dialimentazione a valle della pompa.La pompa consiste in ununit principale, un motorino elettrico, un filtro e delle valvole.Lunit della pompa girevole, del tipo Wesco, ed collegata allalbero del motorino.E prevista una valvola di sovrapressione per impedire laumento anormale della pressione del carburantequalora il tubo flessibile si intasi. Questa valvola si apre quando la pressione del carburante alluscita discarico raggiunge un valore compreso tra 440 640 kPa (4,4 6,4 kg/cm2), e provvede a rimandare ilcarburante nel serbatoio.

  • 1-8

    CARATTERISTICHEGENINFO

    A Pressione della mollaB Pressione del carbu-

    ranteC Pressione negativa

    4 Entrata del carburante5 Ritorno del carburante6 Camera del carburante

    7 Valvola8 Pressione negativa del

    collettore di aspirazio-ne

    1 Camera della molla2 Molla3 Diaframma

    Regolatore di pressioneEsso regola la pressione del carburante che viene applicata agli iniettori che sono provvisti nei cilindri, alfine di mantenere una differenza di pressione costante con la pressione nel collettore di aspirazione.Il carburante che viene erogato dalla pompa riempie la camera attraverso lentrata del regolatore ed eserci-ta una pressione sul diaframma in direzione dellapertura della valvola.Una molla prevista nella camera esercita una pressione sul diaframma in direzione della chiusura della val-vola, in contrasto con la pressione del carburante. Pertanto, la valvola non si pu aprire, a meno che la pres-sione del carburante non superi la forza della molla.Attraverso una tubazione viene applicata alla camera della molla una depressione di aspirazione. Quandola pressione del carburante supera la somma del vuoto di aspirazione e della forza della molla, la valvolache integrata nel diaframma si apre, lasciando ritornare il carburante dalla relativa uscita al serbatoio,attraverso il tubo flessibile di ritorno del carburante.Di conseguenza, dato che la depressione di aspirazione oscilla in base ai cambiamenti delle condizionioperative in contrasto con il volume costante del carburante alimentato dalla pompa, anche lapertura/chiu-sura della valvola cambia, per regolare il volume del carburante di ritorno. Cos, la differenza tra la pressionedel carburante e la pressione del collettore daspirazione rimane costante ad una pressione prescritta.

  • 1-9

    CARATTERISTICHEGENINFO

    4 Stantuffo5 Iniezione6 Flangia

    1 Carburante2 Bobina3 Nucleo

    Iniettore del carburanteAl ricevimento dei segnali di iniezione dalla ECU, liniettore inizia ad iniettare il carburante. Nella condizionenormale, il nucleo viene spinto verso il basso dalla forza della molla, come illustrato. Lo stantuffo che inte-grato nel fondo del nucleo mantiene chiuso il passaggio del carburante.Quando alla bobina arriva la corrente, in base al segnale proveniente dalla ECU, il nucleo viene ritirato ver-so lalto, permettendo alla flangia integrata con lo stantuffo di spostare il distanziale. Dato che la distanza dispostamento dello spillo viene cos mantenuta costante, larea dellapertura del passaggio carburante di-venta anchessa costante. Poich la differenza di pressione del carburante rispetto alla pressione nel collet-tore daspirazione viene mantenuta costante dal regolatore di pressione, il volume del carburante varia inproporzione al tempo per il quale la bobina viene eccitata. Liniettore adottato di recente presenta un orifiziodiniezione del tipo a quattro fori, che migliora la polverizzazione del carburante e lefficienza della combu-stione.

  • 1-10

    CARATTERISTICHEGENINFO

    1 Rotore bobina trasduttriceA Direzione di rotazioneB Fase di compressione del cilindro N. 1, 5 prima del PMS

    Sensore di posizione albero motoreIl sensore di posizione dellalbero motore utilizza i segnali della bobina trasduttrice che montata sul latodestro dellalbero motore. Quando la rotazione del rotore trasduttore fissato allalbero motore fa s che lesporgenze sul rotore oltrepassino la bobina trasduttrice, nella bobina viene generata una FEM. La tensionedi questa forza viene quindi inviata come segnale in entrata nella ECU, che calcola la posizione dellalberomotore e il regime del motore. La messa in fase dellaccensione viene quindi determinata in base ai daticalcolati, per stabilire la messa in fase corrispondente delliniezione. Sulla base dei cambiamenti degli inter-valli fra i segnali generati dalla bobina trasduttrice, la ECU calcola lanticipo della messa in fase dellaccen-sione per adattarsi alle condizioni operative. In base alla messa in fase dellaccensione, viene anticipataanche la messa in fase delliniezione, per fornire il carburante al motore con un tempismo ottimale.

  • 1-11

    CARATTERISTICHEGENINFO

    1 Sensore didentificazione cilindro2 Albero a camme

    Sensore di identificazione cilindroIl sensore didentificazione del cilindro montato al centro del coperchio della testa lato scarico. Quandolalbero a camme lato scarico gira, il sensore genera un segnale e lo invia allECU. Sulla base di questosegnale e del segnale proveniente dal sensore di posizione dellalbero motore, la ECU aziona quindi liniet-tore del cilindro a cui in quel momento tocca alimentare il carburante.

  • 1-12

    CARATTERISTICHEGENINFO

    5,0

    4,0

    3,0

    2,0

    1,00,68 V

    A Tensione di uscitaB Posizione di uscita del minimoC Arresto meccanicoD Arresto meccanicoE Angolo elettrico effettivoF Angolo di azionamento del sensore

    1 Contatto mobile2 Scheda del resistore3 Molla

    Sensore posizione farfallaIl sensore di posizione farfalla misura il volume di aria aspirata rilevando la posizione della valvola a farfalla.Esso rileva langolo meccanico della valvola a farfalla attraverso la relazione posizionale tra il contatto mo-bile che si sposta allunisono con lalbero della farfalla e la scheda del resistore. Durante il funzionamentoeffettivo, la ECU alimenta una corrente da 5V ad entrambe le estremit della scheda del resistore e la ten-sione che viene emessa dal sensore di posizione della farfalla viene utilizzata per determinare langolo dellavalvola a farfalla.

  • 1-13

    CARATTERISTICHEGENINFO

    11 Spina principale12 Stelo13 Tubo dinduzione della

    pressione14 Pressione atmosferica,

    pressione entrata aria

    A Tensione di uscitaB Pressione in entrata

    6 Diaframma al silicone7 Camera del vuoto8 Punto di saldatura9 Chip al silicio10 Filo dorato

    1 Schermatura EMI2 Unit del sensore3 Condensatore passan-

    te4 CI ibrido5 Coperchio

    Sensore della pressione entrata aria e sensore della pressione atmosfericaSensore pressione entrata aria

    Il sensore della pressione entrata aria viene utilizzato per misurare il volume dellaria in entrata. Il volume diaria aspirata ad ogni corsa in aspirazione proporzionale alla pressione dellaria in entrata. Pertanto, possibile misurare il volume dellaria aspirata misurandone la pressione. Il sensore di pressione dellariaaspirata converte la pressione misurata in segnali elettrici e li invia alla ECU. Quando la pressione dellariaaspirata viene introdotta nellunit del sensore, che contiene una camera del vuoto su un lato del diafram-ma al silicone, il chip al silicio che montato sul diaframma al silicone converte la pressione dellaria aspi-rata in segnali elettrici. Quindi, un circuito integrato (CI) amplifica e regola i segnali ed effettua le compen-sazioni della temperatura, per generare dei segnali elettrici che siano proporzionali alla pressione.Sensore della pressione atmosferica

    Il sensore della pressione atmosferica viene utilizzato per effettuare le compensazioni dei cambiamenti didensit dellaria provocati dalle variazioni della pressione atmosferica (in particolare alle altitudini eleva-te). Il principio operativo e la funzione del sensore della pressione atmosferica sono gli stessi del suddettosensore della pressione entrata aria.

  • 1-14

    CARATTERISTICHEGENINFO

    15,5

    0,322

    6,0

    0,34

    5 Elemento di ritegno A Resistenza kB Temperatura C

    3 Tubo4 Termistore

    1 Connettore2 Terminale

    1 Connettore2 Terminale3 Tubo4 Termistore5 Elemento di ritegno

    A Resistenza kB Temperatura C

    Sensore temperatura refrigeranteI segnali provenienti dal sensore di temperatura del refrigerante vengono utilizzati principalmente per effet-tuare le compensazioni del volume di carburante durante lavviamento e il riscaldamento. Il sensore di tem-peratura del refrigerante converte la temperatura del refrigerante in segnali elettrici e li invia alla ECU.Questo sensore utilizza un termistore a semiconduttore che ha unampia resistenza alle basse temperaturee una resistenza modesta alle temperature elevate. Il termistore converte le variazioni della resistenza di-pendenti dalla temperatura in valori della resistenza elettrici, che vengono quindi inviati in entrata alla ECU.

    Sensore temperatura entrata ariaIl sensore della temperatura di entrata dellaria corregge lo scostamento della miscela di aria-carburanteche associato ai cambiamenti che subentrano nella densit dellaria aspirata, indotti dalle variazioni dellatemperatura dellaria aspirata che si verificano per via delle pressioni atmosferiche. Questo sensore utilizzaun termistore a semiconduttore che ha unampia resistenza alle basse temperature e una resistenza mode-sta alle temperature elevate. Il termistore converte le variazioni della resistenza dipendenti dalla temperatu-ra in valori della resistenza elettrici, che vengono quindi inviati in entrata alla ECU.

  • 1-15

    CARATTERISTICHEGENINFO

    4,0

    1,0

    A Tensione di uscitaB Livello elevatoC Livello bassoD Angolo dinclinazione per linterruttore della valvola anti-ribaltamentoE Rel del sistema diniezione del carburante disattivato (OFF)

    Interruttore valvola anti-ribaltamentoLinterruttore della valvola anti-ribaltamento interrompe il flusso di carburante al motore in caso di ribalta-mento della moto.Se la moto nello stato normale, linterruttore della valvola anti-ribaltamento emette una tensione costantedi circa 1,0 V (livello basso). Se la moto si inclina, il galleggiante nellinterruttore si inclina in misura propor-zionale. Tuttavia, la tensione in uscita inviata alla ECU resta invariata (a livello basso).Se linclinazione della moto supera i 65 gradi (in base allinclinazione del galleggiante), il segnale dal senso-re aumenta allincirca fino a 4,0 V (livello elevato). Quando la ECU riceve una tensione di livello elevato,essa determina che la moto si capovolta, e interrompe la mandata del carburante al motore disattivando ilrel del sistema diniezione del carburante che alimenta la pompa del carburante e gli iniettori. Una volta che stato fatto scattare linterruttore della valvola anti-ribaltamento, la ECU mantiene tale stato; pertanto, an-che se la moto dovesse ritornare nella posizione eretta, tale stato non verr annullato a meno che non si girisu OFF e quindi nuovamente su ON linterruttore principale.

  • 1-16

    CARATTERISTICHEGENINFO

    G CostanteH DecelerazioneI AvviamentoJ Dopo lavviamento

    K Durata di base dellinie-zione

    L Durata della compen-sazione della tensione

    D RiscaldamentoE MinimoF Accelerazione

    A Regime di giriB Durata delliniezioneC Motore gira per avviarsi

    SISTEMA DINIEZIONE DEL CARBURANTEFunzionamento e controlloLa fasatura delliniezione del carburante, la durata delliniezione, la messa in fase dellaccensione e la dura-ta di eccitazione della bobina sono controllate dalla ECU. Per determinare la fasatura di base delliniezione,la ECU calcola il volume di aria in entrata attraverso i segnali provenienti dal sensore di pressione entrataaria, dal sensore di posizione farfalla, dal sensore didentificazione cilindro e dal sensore di posizione alberomotore.Inoltre, la ECU calcola la fasatura finale delliniezione aggiungendo le seguenti compensazioni alla duratadi base delliniezione sopra menzionata: quelle ottenute dallo stato di accelerazione, cos come quelle ba-sate sui segnali provenienti da vari sensori, quali la temperatura del refrigerante, la temperatura in entrata ela temperatura atmosferica. Contemporaneamente, la ECU valuta la posizione dellalbero motore attraver-so i segnali provenienti dal sensore didentificazione del cilindro e dal sensore di posizione dellalbero moto-re. Quindi, quando la ECU determina che ora di iniettare il carburante, invia un comando di iniezione agliiniettori. Inoltre, la ECU controlla anche la lunghezza del tempo per il quale viene eccitata la bobina, calco-lando la messa in fase dellaccensione e la durata di eccitazione della bobina sulla base dei segnali prove-nienti da questi sensori.Determinazione della durata di base delliniezioneIl volume dellaria in entrata determina la durata di base delliniezione. Per far funzionare il motore in condi-zioni ottimali, necessario alimentare carburante con un rapporto aria-carburante che corrisponda ade-guatamente al volume di aria aspirata che in costante cambiamento, accendendolo con tempismo appro-priato. La ECU controlla la durata di base delliniezione sulla base del volume di aria aspirata e dei datirelativi al regime del motore.

    Composizione della durata di base delliniezione

    Rilevazione del volume di aria aspirataIl volume dellaria aspirata viene rilevato principalmente attraverso i segnali provenienti dal sensore di posi-zione farfalla e dal sensore della pressione aria aspirata. Il volume dellaria aspirata viene determinato inbase ai segnali provenienti dal sensore della pressione atmosferica, dal sensore della temperatura ariaaspirata, e dai dati relativi al regime del motore.

  • 1-17

    Sensore pressioneentrata aria

    Regime di giri del motore

    Chiusura o aperturadella farfalla

    Quantit delliniezio-ne di base

    Pressione atmosferica Tensione della batteria

    Compensazione Comandodiniezione

    Temperatura acqua Temperatura entrata aria

    CARATTERISTICHEGENINFO

    5 Interruzione del flusso di carbu-ranteCompensazione in decelerazio-ne*5

    6 Durata di base delliniezione7 Durata della compensazione

    della tensione

    A Regime di giriB Durata delliniezio-

    neC Motore gira per av-

    viarsiD RiscaldamentoE MinimoF AccelerazioneG CostanteH Decelerazione

    1 Iniezione allavviamento*12 Arricchimento dopo lavviamen-

    to*23 Arricchimento durante il riscal-

    damento*34 Compensazione in accelerazio-

    ne*5

    I Avviamen-to

    J Dopo lav-viamento

    Determinazione della durata di base delliniezioneIl volume dellaria in entrata determina la durata di base delliniezione. Tuttavia, ad un dato volume di ariaaspirata, il volume di carburante richiesto varia in base alla condizioni di funzionamento del motore, qualilaccelerazione o la decelerazoine, oppure in base alle condizioni del tempo. Questo sistema utilizza varisensori per controllare con precisione queste condizioni, applica delle compensazioni alla durata di basedelliniezione, e determina la durata finale delliniezione sulla base della condizione operativa del motore.

    Composizione della durata finale delliniezione

  • 1-18

    CARATTERISTICHEGENINFO

    Durata reattiva delliniezione:Viene creato un intervallo tra il tempo per il quale lECU emette un segnale diniezione del carburante e iltempo per il quale liniettore rimane effettivamente aperto. Pertanto, lECU calcola questo tempo in anticipo,prima di inviare il segnale di azionamento alliniettore. La tensione della batteria determina la durata reattivadelliniezione.Alta tensione durata reattiva breve delliniezioneBassa tensione durata reattiva lunga delliniezione

    LISTA DELLE COMPENSAZIONI DELLINIEZIONE CARBURANTE

    Voce di compensazione Voce di controllo Sensore utilizzatoIniezione allavviamento*1 Temperatura refrigerante Sensore temperatura

    refrigeranteIniezione dopo lavviamento:

    Arricchimento dopo lavviamento*2 Temperatura refrigerante Sensore temperatura refrigeranteArricchimento durante il riscaldamento*3 Temperatura refrigerante Sensore temperatura refrigeranteCompensazione temperatura entrataaria*4

    Temperatura aspirazione Sensore temperatura entrata aria

    Compensazione in accelerazione/compensazione in decelerazione*5

    Pressione entrata aria Sensore pressione entrata aria

    Posizione farfalla Sensore posizione farfallaTemperatura refrigerante Sensore temperatura refrigerante

    Controllo numero di giri eccessivoQuesta funzione esegue il controllo dellinterruzione del flusso di carburante se il regime del motore di-venta maggiore del valore prescritto. Il controllo dellinterruzione del flusso carburante regola il regimedel motore arrestando liniezione nei due cilindri quando il regime del motore diventa maggiore del valorespecificato. Se il regime del motore aumenta ulteriormente, questo controllo interrompe liniezione delcarburante a tutti i cilindri. Pertanto, il controllo da regime di giri eccessivo effettua linterruzione del flus-so di carburante in due fasi.

  • 1-19

    CARATTERISTICHEGENINFO

    1 Bobina daccensione2 Iniettore3 Sensore temperatura

    aspirazione4 Sensore posizione far-

    falla

    5 Sensore pressione en-trata aria

    6 Sensore posizione al-bero motore

    7 Sensore temperaturarefrigerante

    8 Sensore didentificazio-ne cilindro

    9 Candela10 ECU

    11 Candela di accensione12 Sensore della pressio-

    ne atmosferica13 Convertitore catalitico

    SISTEMA DEL CONVERTITORE CATALITICO A TRE VIEPanoramica del sistemaSi tratta di un sistema di pulizia dei gas di scarico altamente efficiente, che effettua il controllo aria-carburan-te attraverso uno sforzo congiunto da parte del sistema FI e del sistema del convertitore catalitico a tre vie.Effettuando il controllo globale del rapporto aria-carburante in questa maniera, questo sistema riduce il con-tenuto di CO, HC e NOx nei gas di scarico.Il sistema FI controlla la miscela mantenendo il rapporto aria-carburante ad un livello ottimale (rapporto dibase), che corrisponde alla condizione operativa del motore per attuare una combustione ideale.Attraverso lo sforzo congiunto di questi sistemi di controllo, il gas di scarico viene pulito in maniera altamen-te efficiente, senza sacrificare le prestazioni del motore.

    Diagramma del sistema del convertitore catalitico a tre vie

  • 1-20

    1 Display di visualizzazione multipla2 Tasto SELECT 3 Tasto RESET 4 Spia di allarme motore guasto

    CARATTERISTICHEGENINFO

    NOTA:

    FUNZIONI DELLA STRUMENTAZIONEDisplay di visualizzazione multiplaIl display di visualizzazione multipla equipaggia-to con i seguenti strumenti:un tachimetro (che indica la velocit di marcia)un contachilometri (che indica il numero totale di

    chilometri percorsi)due parzializzatori (che indicano la distanza per-

    corsa dallultimo azzeramento)un parzializzatore per la riserva carburante (che

    indica la distanza percorsa dal momento in cui si accesa la spia della riserva carburante)un orologioun dispositivo di autodiagnosiun modo di controllo della luminosit del display

    e della spia di allarme regime motore

    Ricordare di girare la chiave su ON prima di usare i tasti SELECT e RESET.Solo per il Regno Unito: Per passare dalla visualizzazione in chilometri alla visualizzazione in miglia sul

    tachimetro, premere assieme il tasto SELECT e il tasto RESET per almeno due secondi.

    Modo contachilometri e modo parzializzatorePremendo il tasto SELECT si passa dal modo contachilometri ODO ai modi parzializzatore TRIP A eTRIP B nel seguente ordine:ODO TRIP A TRIP B ODOSe la spia di allarme livello carburante si accende, il display del contachilometri passa automaticamente allamodalit parzializzatore riserva di carburante F-TRIP ed inizier ad indicare la distanza percorsa da talepunto. In tal caso, se si preme il tasto SELECT si passa da una modalit allaltra fra quelle previste per ilparzializzatore e il contachilometri, nellordine seguente:F-TRIP TRIP A TRIP B ODO F-TRIPPer resettare un parzializzatore, selezionarlo premendo il tasto SELECT, quindi premere il tasto RESETper almeno un secondo. Se il parzializzatore della riserva carburante non viene resettato manualmente,verr resettato automaticamente e il display ritorner alla modalit precedente dopo avere fatto rifornimen-to ed avere percorso altri 5 km.Modo orologioGirare su ON la chiave.Per cambiare lo stato del display passando al modo orologio, premere il tasto SELECT per almeno unsecondo.Per tornare al modo di visualizzazione precedente, premere il tasto SELECT .Per regolare lorologio:1. Premere il tasto SELECT e il tasto RESET insieme per almeno due secondi.2. Quando le due cifre dellora iniziano a lampeggiare, premere il tasto RESET per regolare lora.3. Premere il tasto SELECT, e le due cifre dei minuti inizieranno a lampeggiare.4. Premere il tasto RESET per modificare le cifre dei minuti.5. Premere quindi il tasto SELECT e lasciarlo andare per far partire lorologio.Dispositivo di autodiagnosiQuesto modello provvisto di un dispositivo di autodiagnosi per vari circuiti elettrici.Se uno di questi circuiti difettoso, si accende la spia di allarme motor guasto e quindi sul display di visualiz-zazione multipla appare un codice errore composto da due cifre (per esempio 11, 12, 13).

  • 1-21

    1 Luce della spia del regime motore2 Tasto SELECT3 Tasto RESET

    CARATTERISTICHEGENINFO

    NOTA:

    Modo di controllo della luminosit del displaye della spia del regime motoreQuesto modo passa ripetutamente in sequenzacinque funzioni di controllo, consentendo di ese-guire le impostazioni elencate sotto.1. Luminosit del display: Questa funzione per-

    mette di regolare la luminosit del display di vi-sualizzazione multipla per adattarlo alle condi-zioni di luce esterne.

    2. Funzionamento della luce spia del regime mo-tore: Questa funzione vi permette di sceglierese la spia devessere attivata oppure no, e se una volta attivata debba lampeggiare oppurerimanere costantemente accesa.

    3. Attivazione della luce spia del regime motore:Questa funzione permette di selezionare il re-gime del motore a cui si attiva la luce spia.

    4. Disattivazione della luce spia del regime motore: Questa funzione permette di selezionare il regime delmotore a cui si disattiva la luce spia.

    5. Luminosit della luce spia del regime motore: Questa funzione permette di regolare la luminosit dellaluce spia, in base alle proprie preferenze.

    Per effettuare qualsiasi impostazione in questa modalit, necessario sottoporre la spia ad un ciclo difunzionamento completo, passando per tutte le sue funzioni. Tuttavia, se si gira su OFF la chiave prima diavere completato la procedura, risulteranno applicate solo le impostazioni effettuate prima dellultimapressione del tasto SELECT. In questa modalit, il display di visualizzazione multipla mostra limpostazione corrente per ciascuna fun-

    zione (tranne che lattivit di funzionamento della luce spia del regime motore).

    Per regolare la luminosit del display1. Girare la chiave su OFF.2. Quindi premere il tasto SELECT e mantenerlo premuto.3. Girare la chiave su ON, e quindi, dopo cinque secondi, rilasciare il tasto SELECT.4. Premere il tasto RESET per selezionare il livello di luminosit desiderato per il display.5. Premere il tasto SELECT per confermare il livello di luminosit desiderato per il display. Il modo di con-

    trollo cambia lattivit di funzionamento della luce spia del regime motore.

    Per impostare lattivit di funzionamento della luce spia del regime motore1. Premere il tasto RESET per selezionare una delle seguenti impostazioni per lattivit di funzionamento

    della luce spia:a. La luce spia rimane accesa una volta attivata. (Selezionando questa impostazione, la luce spia rimane

    costantemente accesa).b. La luce spia lampeggia una volta attivata. (Selezionando questa impostazione, la luce spia emette quat-

    tro lampeggi al secondo).c. La luce spia disattivata; in altre parole, non si accende oppure non lampeggia. (Selezionando questa

    impostazione, la luce spia emette un lampeggio ogni due secondi).2. Premere il tasto SELECT per confermare lattivit di funzionamento selezionata per la luce spia. Il mo-

    do di controllo passa alla funzione di attivazione della luce spia del regime motore.

  • 1-22

    NOTA:

    CARATTERISTICHEGENINFO

    NOTA:

    Per impostare la funzione di attivazione della luce spia del regime motore

    La funzione di attivazione della luce spia pu essere impostata tra 7.000 e 12.000 giri /min con incrementi di500 giri /min.

    1. Premere il tasto RESET per selezionare il regime motore desiderato per fare attivare la luce spia.2. Premere il tasto SELECT per confermare il regime motore selezionato.

    Il modo di controllo passa alla funzione di disattivazione della luce spia del regime motore.

    Per impostare la funzione di disattivazione della luce spia del regime motore

    La funzione di disattivazione della luce spia pu essere impostata tra 7.000 e 12.000 giri /min con incre-menti di 500 giri /min.Ricordare di impostare la funzione di disattivazione su un valore del regime motore che sia pi alto di quel-

    lo della funzione di attivazione, altrimenti la luce spia rimarr disattivata.

    1. Premere il tasto RESET per selezionare il regime motore desiderato per disattivare la luce spia.2. Premere il tasto SELECT per confermare il regime motore selezionato.

    Il modo di controllo passa alla funzione luminosit della luce spia del regime motore.

    Per regolare la luminosit della luce spia del regime motore1. Premere il tasto RESET per selezionare il livello di luminosit desiderato per la luce spia.2. Premere il tasto RESET per confermare il livello di luminosit desiderato per la luce spia. Il display di

    visualizzazione multipla ritorna al modo contachilometri, parzializzatore od orologio.

  • 1-23

    mollalabbro

    oliograsso

    labbro

    INFORMAZIONI IMPORTANTIGENINFO

    EAS00020

    INFORMAZIONI IMPORTANTIPREPARATIVI PER LO STACCO E LO SMONTAGGIO1. Rimuovere ogni traccia di sporco, fango, polve-

    re e corpi estranei prima diniziare lo stacco e losmontaggio delle parti.

    2. Utilizzare attrezzi ed apparecchiature di puliziaadeguati.Vedere il paragrafo ATTREZZI SPECIALI.

    3. Durante lo smontaggio del veicolo, si racco-manda di tenere sempre assieme le parti ac-coppiate. Fra queste vi sono ingranaggi, cilin-dri, pistoni ed altre parti, le cui superficiattraverso la normale usura da lavoro si saran-no accoppiate. Le parti accoppiate debbonoessere sempre riutilizzate insieme, oppure so-stituite in blocco.

    4. Durante lo smontaggio del veicolo, pulire tuttele parti e posarle in un vassoio, rispettandonelordine di smontaggio. Questo accelerer leoperazioni di rimontaggio e permetter di in-stallare correttamente tutti i componenti.

    5. Le parti vanno sempre tenute tutte lontane daeventuali fiamme.

    EAS00021

    PARTI DI RICAMBIOPer la sostituzione utilizzare esclusivamente ri-cambi originali Yamaha. Per tutti gli interventi di lu-brificazione, usare lolio e il grasso consigliati daYamaha. Lolio e il grasso di altre marche potreb-bero avere funzioni ed aspetto simili, ma con unaqualit inferiore.EAS00022

    GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING1. Sostituire sempre tutte le guarnizioni, i paraolio

    e gli O-ring durante gli interventi di riparazionesul motore. Le superfici delle guarnizioni, i lab-bri dei paraolio e gli O-ring debbono esseresempre puliti.

    2. Durante il rimontaggio, oliare adeguatamentetutte le parti soggette ad accoppiamento e i cu-scinetti, e lubrificare i labbri dei paraolio congrasso.

  • 1-24

    INFORMAZIONI IMPORTANTIGENINFO

    ATTENZIONE:

    EAS00023

    ROSETTE /PIASTRE DI SICUREZZA E COPPIGLIEDopo lo stacco, sostituire tutte le rosette/piastre disicurezza 1 e le coppiglie. Una volta serrato unbullone o un dado alla coppia prescritta, ripiegar-ne le linguette di bloccaggio lungo il fianco.

    EAS00024

    CUSCINETTI E PARAOLIOInstallare i cuscinetti e i paraolio in modo tale che ilmarchio o il numero del costruttore sia ben visibile.Per installare i paraolio, lubrificarne i labbri con unvelo di grasso a base di sapone di litio. Se appro-priato, oliare profusamente i cuscinetti durantelinstallazione.1 Paraolio

    Non usare laria compressa per asciugare i cu-scinetti facendoli girare, poich questo nedanneggerebbe la superficie.

    1 Cuscinetto

    EAS00025

    ANELLI ELASTICIPrima del rimontaggio, controllare attentamentetutti gli anelli elastici e sostituire quelli danneggiatio deformati. Sostituire sempre i fermagli degli spi-notti pistone se si smonta il motore. Se si installaun anello elastico 1 , badare a che lo spigolo affi-lato 2 sia posizionato dallaltra parte rispetto allaspinta 3 che esso riceve.4 Albero

  • 1-25

    CONTROLLO DELLE CONNESSIONIGENINFO

    NOTA:

    NOTA:

    NOTA:

    EAS00026

    CONTROLLO DELLE CONNESSIONIControllare i fili elettrici, i connettori e gli elementidi connessione, verificando leventuale presenzadi macchie, ruggine, umidit, ecc.1. Scollegare: il filo il connettore lelemento di connessione

    2. Controllare: il filo il connettore lelemento di connessione

    Se vi sono tracce dumidit Asciugare conun ventilatore.In presenza di ruggine/macchie Collegare escollegare le parti diverse volte.

    3. Controllare: tutte le connessioni

    Se vi sono connessioni allentate Collegarleadeguatamente.

    Se il piedino 1 del terminale piegato, risollevar-lo.

    4. Collegare: il filo il connettore lelemento di connessione

    Verificare che tutte le connessioni siano salda-mente installate.

    5. Controllare: la continuit

    (con il tester tascabile)Tester tascabile

    90890-03132

    Se non c continuit, pulire i terminali.Per il controllo del fascio cavi, seguire la proce-

    dura dei punti (1) a (3).Come rimedio veloce, suggeriamo di usare un

    prodotto specifico per i contatti, reperibile pressoi negozi di ricambi.

  • 1-26

    ATTREZZI SPECIALIGENINFO

    EAS00027

    ATTREZZI SPECIALIGli attrezzi speciali sotto riportati servono per lesecuzione completa ed accurata delle operazioni di messaa punto e montaggio. Usare solo gli attrezzi speciali appropriati; questo contribuir ad evitare danni causatidalluso di attrezzi non adatti o dallapplicazione di tecniche improvvisate. La forma ed il codice degli attrezzispeciali possono variare da paese a paese.Al momento di compilare un ordine, consultare lelenco riportato sotto, per evitare errori.

    No. attrezzo Nome attrezzo/Funzione Illustrazione

    90890-01080

    Estrattore per volano

    Questo attrezzo serve a staccare il rotoredellalternatore

    90890-01235

    Attrezzo di ritegno del rotoreQuesto attrezzo serve a tenere fermo il rotoredellalternatore mentre si rimuove o si installail relativo bullone o il bullone del rotore dellabobina trasduttrice.

    90890-01286

    Attrezzo per tagliare la catena della trasmissione

    Questo attrezzo serve a staccare la catenadella trasmissione.

    90890-01304

    Estrattore per spinotto pistone

    Questo attrezzo serve a staccare lo spinottodel pistone.

    90890-01312

    Gruppo misurazione livello carburante

    Questo attrezzo serve a misurare il livello delcarburante nella camera del galleggiante.

    Tester per tappodel radiatore90890-01325Adattatore90890-01352

    Tester per tappo del radiatoreAdattatore del tester per tappo del radiatore

    Questi attrezzi servono per controllare il sistema di raffreddamento.

    90890-01403

    Chiave per dado dello sterzo

    Questo attrezzo serve ad allentare o serrarele ghiere dello sterzo.

    90890-01423

    Attrezzo di ritegno asta ammortizzatore

    Questo attrezzo serve a tenere fermo il com-plessivo dellasta ammortizzatore mentre siallenta o si serra il relativo bullone.

  • 1-27

    ATTREZZI SPECIALIGENINFO

    No. attrezzo Nome attrezzo/Funzione Illustrazione

    90890-01426

    Chiave per filtro olio

    Questo attrezzo serve ad allentare o a serrarela cartuccia del filtro olio.

    90890-01434

    Attrezzo di ritegno per asta

    Questo attrezzo serve a supportare lasta diregolazione dellammortizzatore.

    Estrattore per asta90890-01437Estrattore per asta accessorio90890-01436

    Estrattore per astaAccessorio dellestrattore per asta

    Questi attrezzi servono a tirare verso laltolasta ammortizzatore della forcella anteriore.

    90890-01441

    Compressore per molla della forcella

    Questo attrezzo viene utilizzato per smontareo rimontare i tubi della forcella anteriore.

    90890-01442

    Attrezzo di piantaggio guarnizione della forcella

    Questo attrezzo serve ad installare il paraolioe il parapolvere della forcella anteriore.

    90890-03094

    Gruppo di misurazione della depressione

    Questa guida serve a sincronizzare i carburatori.

    Attrezzo di misurazione della compressione90890-03081Adattatore90890-04136

    Set di misurazione della compressioneAdattatore per set di misurazione della compressioneQuesti attrezzi servono a misurare la compressione del motore.

    90890-03141

    Luce stroboscopica

    Questo attrezzo serve a controllare la messain fase dellaccensione.

    Attrezzo di compressione per molle delle valvole90890-04019Accessorio90890-0410890890-04114

    Attrezzo di compressione delle molle valvolaAccessorio per attrezzo di compressione dellemolle valvolaQuesti attrezzi servono a rimuovere o ad installare i complessivi delle valvole.

  • 1-28

    ATTREZZI SPECIALIGENINFO

    No. attrezzo Nome attrezzo/Funzione IllustrazioneAttrezzo di piantaggioper cuscinetto dellal-bero semicondotto90890-04058Installatore per guar-nizione meccanica90890-04078

    Attrezzo di piantaggio per cuscinetto dellalbero semicondottoInstallatore per guarnizione meccanicaQuesti attrezzi servono ad installare la guarnizione della pompa acqua.

    90890-04086

    Attrezzo di ritegno della frizione

    Questo attrezzo serve a trattenere il mozzofrizione durante lo stacco o linstallazione deldado del mozzo frizione.

    90890-0411190890-04116

    Estrattore per guida valvola

    Questo attrezzo serve a staccare od installarele guide delle valvole.

    90890-0411290890-04117

    Installatore per guida valvola

    Questo attrezzo serve ad installare le guidevalvola.

    90890-0411390890-04118

    Alesatore per guide valvola

    Questo attrezzo serve a rialesare la nuovaguida della valvola.

    90890-06754

    Attrezzo di controllo dellaccensione

    Questo attrezzo serve a controllare i componenti del sistema di accensione.

    90890-85505

    Yamaha bond No. 1215

    Questo prodotto serve a sigillare due superficidi accoppiamento (per esempio: le superfici diaccoppiamento del basamento).

    90890-03174

    Tester digitale per circuiti

    Questo attrezzo serve a controllare il sistemaelettrico.

    Chiave per albero di oscillazione90890-01471Adattatore per chiave dellalbero dioscillazione90890-01476

    Chiave per albero di oscillazioneAdattatore chiave per albero di oscillazione

    Questo attrezzo serve ad allentare o a serrareil bullone del distanziale.

  • 1-29

    ATTREZZI SPECIALIGENINFO

    No. attrezzo Nome attrezzo/Funzione Illustrazione

    90890-03132

    Tester tascabile

    Questo strumento serve per i controlli da effettuare sulla temperatura dellolio motore.

    90890-03134

    Accessorio per sistema di scarico

    Questo strumento serve per controllare la percentuale di CO.

    90890-06756

    Set di misurazione pompa a vuoto/pressione

    Questo attrezzo serve a misurare la pressionenegativa.

    90793-80009

    Contagiri per il motore

    Questo attrezzo serve a rilevare il regime digiri del motore.

    90890-04101

    Utensile di lappatura

    Questo attrezzo serve a staccare od installarelalzavalvola.

    90890-05158

    Attrezzo di compressione per fasce pistone

    Questo attrezzo serve a comprimere le fascepistone al momento di installare il pistone nelcilindro.

    90890-03176

    Adattatore pressione carburante

    Questo attrezzo serve a misurare la pressionedel carburante.

    90890-03153

    Manometro

    Questo attrezzo serve a misurare la pressionedel carburante.

    90890-03158

    Attrezzo di regolazione dellangolo di posizionamento carburatore

    Questo attrezzo serve a girare la vite dellariaper sincronizzare i corpi farfalla.

  • SPEC

    CAPITOLO 2SPECIFICHE

    SPECIFICHE GENERALI 2-1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    DATI TECNICI DEL MOTORE 2-2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    SPECIFICHE DEL TELAIO 2-11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    SPECIFICHE DELLIMPIANTO ELETTRICO 2-15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    TABELLA DI CONVERSIONE 2-17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    COPPIE DI SERRAGGIO 2-17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COPPIE DI SERRAGGIO IN GENERALE 2-17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COPPIE DI SERRAGGIO DEL MOTORE 2-18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COPPIE DI SERRAGGIO DEL TELAIO 2-21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE 2-23. . . . . . . . . . . . . . . MOTORE 2-23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TELAIO 2-24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    DIAGRAMMI DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO 2-25. . . . . . . . . . . . . . . .

    TABELLA DI LUBRIFICAZIONE OLIO MOTORE 2-29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE 2-30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    PASSAGGIO DEI CAVI 2-35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

  • SPEC

  • 2-1

    SPECIFICHE GENERALI SPEC

    SPECIFICHESPECIFICHE GENERALI

    Voce Valore standard LimiteCodice modello 5PW1 (A) (B) (CH) (D) (E) (GB) (GR) (I)

    (NL) (P) (S) (ZA)5PW2 (F)5PW3 (AUS)

    DimensioniLunghezza complessivaLarghezza complessivaAltezza complessivaAltezza della sellaPassoAltezza minima da terraRaggio di sterzata minimo

    2.040 mm705 mm1.105 mm820 mm1.395 mm140 mm3.900 mm

    PesoCon i rifornimenti (riserva dolio e ilserbatoio carburante pieno)Carico massimo (esclusa la moto)

    193 kg

    202 kg

  • 2-2

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    DATI TECNICI DEL MOTOREVoce Valore standard Limite

    MotoreTipo di motore

    CilindrataDisposizione dei cilindriAlesaggio corsaRapporto di compressioneRegime di minimo del motoreDepressione al minimo del motorePressione di compressione standard(a livello del mare)

    Raffreddato a liquido, a 4 tempi, condoppio albero a camme in testa (DOHC)998 cm34 cilindri paralleli inclinati in avanti74 58 mm11,8 : 11.000 1.100 giri /min25,3 kPa (190 mmHg)1.450 kPa (14,5 kg/cm2) a 400 giri /min

    CarburanteCarburante consigliatoCapacit del serbatoio carburante

    Totale (inclusa riserva)Solo riserva

    Solo benzina verde di prima qualit

    17 L3,5 L

    Olio motoreSistema di lubrificazioneOlio consigliato

    QuantitQuantit totaleSenza sostituzione della cartucciafiltro dellolioCon il cambio della cartuccia del filtroolio

    Pressione olio (a caldo)

    Pressione di apertura valvola di scaricopressione

    Con coppa serbatoio

    SAE20W40SE oppure SAE10W30SE

    3,8 L2,9 L

    3,1 L

    45 kPa a 1.100 giri /min(0,45 kg/cm2 a 1.100 giri /min)480 560 kPa (4,8 5,6 kg/cm2)

  • 2-3

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    Voce Valore standard LimiteFiltro olio

    Tipo di filtro olioPressione di apertura valvola di bypass

    Cartuccia (di carta)80 120 kPa (0,8 1,2 kg/cm2)

    Pompa olioTipo di pompa olioTolleranza tra la punta del rotoreinterno e la punta del rotore esternoTolleranza tra il rotore esterno elalloggiamento della pompa olio

    Ingranaggio trocoide0,01 0,10 mm

    0,09 0,15 mm

    0,18 mm

    0,22 mm

    Sistema di raffreddamentoCapacit del radiatorePressione di apertura tappo radiatoreNucleo del radiatore

    LarghezzaAltezzaProfondit

    Vaschetta del refrigeranteCapacit

    Pompa acquaTipo di pompa acquaRapporto di riduzioneInclinazione massima albero dellagirante

    2,45 L95 125 kPa (0,95 1,25 kg/cm2)

    340 mm295,8 mm27 mm

    0,24 L

    Pompa centrifuga ad aspirazione singola68/43 28/28 (1,581)

    0,15 mm

    Tipo di sistema dellavviamento Avviamento elettricoIniezione elettrica del carburante

    TipoCostruttore

    INP-731/4NIPPON INJECTOR

    CandeleModello (costruttore) quantitDistanza tra gli elettrodi

    CR9EIA 9/IU27D (NGK/DENSO) 40,8 0,9 mm

    Testata cilindriVolumeSvergolamento massimo

    13,45 14,05 cm3

    0,1 mm

  • 2-4

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    Voce Valore standard LimiteAlberi a camme

    Sistema di comandoDiametro interno cappelli alberi a cammeDiametro supporti alberi a cammeGioco tra supporto e cappello albero acammeDimensioni lobi albero a camme latoaspirazione

    Misura AMisura B

    Dimensioni lobi albero a camme latoscarico

    Misura AMisura B

    Fuori piano massimo albero a camme

    Trasmissione a catena (destra)24,500 24,521 mm24,459 24,472 mm0,028 0,062 mm

    32,5 32,6 mm24,95 25,05 mm

    32,95 33,05 mm24,95 25,05 mm

    32,4 mm24,85 mm

    32,85 mm24,85 mm0,03 mm

  • 2-5

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    Diametro testa Larghezza superficiedi contatto

    Larghezza sede Spessore bordofungo valvola

    Voce Valore standard LimiteCatena della distribuzione

    Modello/numero di maglieSistema di messa in tensione

    RH2015/130Automatico

    Valvole, sedi valvola, guide valvolaGioco valvole (a freddo)

    AspirazioneScarico

    Dimensioni delle valvole

    0,11 0,20 mm0,21 0,27 mm

    Diametro A della testa della valvolaAspirazioneScarico

    Larghezza B superficie di contatto valvolaAspirazioneScarico

    Larghezza C sede valvolaAspirazioneScarico

    Spessore D bordo fungo valvolaAspirazioneScarico

    Diametro stelo valvolaAspirazioneScarico

    Diametro interno guida valvolaAspirazioneScarico

    Gioco tra stelo valvola e guida valvolaAspirazioneScarico

    Fuori piano stelo valvola

    Larghezza sede valvolaAspirazioneScarico

    22,9 23,1 mm24,4 24,6 mm

    1,76 2,90 mm1,76 2,90 mm

    0,9 1,1 mm0,9 1,1 mm

    0,5 0,9 mm0,5 0,9 mm

    3,975 3,990 mm4,465 4,480 mm

    4,000 4,012 mm4,500 4,512 mm

    0,010 0,037 mm0,020 0,047 mm

    0,9 1,1 mm0,9 1,1 mm

    3,945 mm4,43 mm

    4,05 mm4,55 mm

    0,08 mm0,10 mm0,01 mm

  • 2-6

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    Voce Valore standard LimiteMolle valvola

    Lunghezza liberaAspirazioneScarico

    Lunghezza installata (valvola chiusa)AspirazioneScarico

    Forza della molla compressa(installata)

    AspirazioneScarico

    Inclinazione molla

    Aspirazione

    Scarico

    Direzione di avvolgimento (vista dallalto)AspirazioneScarico

    38,9 mm40,67 mm

    34,5 mm35 mm

    82 96 N (8,2 9,6 kg)110 126 N (11,0 12,6 kg)

    In senso orarioIn senso orario

    37,0 mm38,6 mm

    2,5 /1,7 mm2,5 /1,8 mm

    CilindriDisposizione dei cilindriAlesaggio corsaRapporto di compressioneAlesaggioConicit massimaOvalizzazione massima

    4 cilindri paralleli inclinati in avanti74 58 mm11,8 : 174,00 74,01 mm

    0,05 mm0,05 mm

  • 2-7

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    Voce Valore standard LimitePistone

    Luce tra pistone e cilindroDiametro D

    Altezza HAlesaggio per lo spinotto (nel pistone)

    DiametroSfalsamentoDirezione di sfalsamento

    Spinotto pistoneDiametro esternoLuce tra spinotto pistone e relativoalesaggio

    Fasce pistoneFascia superiore

    Tipo di fasciaDimensioni (B T)Luce tra le estremit (da installata)Luce laterale fascia

    2.a fascia

    Tipo di fasciaDimensioni (B T)Luce tra le estremit (da installata)Luce laterale fascia

    Anello raschiaolio

    Dimensioni (B T)Luce tra le estremit (da installata)

    0,010 0,035 mm73,975 73,990 mm

    5 mm

    17,002 17,013 mm0,5 mmLato aspirazione

    16,991 17,000 mm0,002 0,022 mm

    A sezione cilindrica0,90 2,75 mm0,32 0,44 mm0,030 0,065 mm

    Conicit0,8 2,8 mm0,43 0,58 mm0,020 0,055 mm

    1,5 2,6 mm0,10 0,35 mm

    0,12 mm

    mm

    17,043 mm

    16,971 mm0,072 mm

    0,69 mm0,115 mm

    0,93 mm0,115 mm

  • 2-8

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    Voce Valore standard LimiteBielle

    Gioco tra supporto di biella ecuscinetto testa di biellaCodice colore cuscinetto

    0,031 0,055 mm

    1 = Viola 0 = Bianco 1 = Blu 2 = Nero

    Albero motore

    Larghezza ALarghezza BFuori piano massimo CGioco laterale testa di biella DGioco tra supporto di banco ecuscinetto del supporto di bancoCodice colore cuscinetto

    52,40 57,25 mm300,75 302,65 mm

    0,160 0,262 mm0,029 0,053 mm

    1 = Viola 0 = Bianco1 = Blu 2 = Nero3 = Marrone

    0,03 mm

    FrizioneTipo di frizioneMetodo di rilascio frizione

    Azionamento per rilascio frizioneAzionamentoGioco cavo frizione (allestremitdella leva della frizione)Dischi dattrito

    SpessoreQuantit di dischi

    Dischi frizioneSpessoreQuantit di dischiSvergolamento massimo

    Molle frizioneLunghezza liberaQuantit di molle

    A umido, a dischi multipliTrazione dallesterno, trazione a pignone ecremaglieraAzionamento con cavoAzionamento con la mano sinistra10 15 mm

    2,9 3,1 mm8

    1,9 2,1 mm7

    6,5 mm1

    2,8 mm

    0,1 mm

  • 2-9

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    Voce Valore standard LimiteTrasmissione

    Tipo di trasmissioneSistema di riduzione primarioRapporto di riduzione primarioSistema di riduzione secondarioRapporto di riduzione secondarioAzionamentoRapporto di trasmissione

    1.a2.a3.a4.a5.a6.a

    Fuori piano massimo albero primarioFuori piano massimo albero secondario

    In presa costante, a 6 marceIngranaggio cilindrico68/43 (1,581)Trasmissione a catena43/16 (2,688)Azionamento con il piede sinistro

    35/14 (2,500)35/19 (1,842)30/20 (1,500)28/21 (1,333)30/25 (1,200)29/26 (1,115)

    0,08 mm0,08 mm

    Meccanismo comando marceTipo di meccanismo comando marceDeformazione max. barra di guidaforcella comando marce

    Barra di guida

    0,1 mm

    Tipo di filtro aria Elemento umido Pompa carburante

    Tipo di pompaModello (costruttore)Pressione in uscita

    Impianto elettrico5PW (DENSO)294 kPa (2,94 kg/cm2, 2,94 bar)

  • 2-10

    DATI TECNICI DEL MOTORE SPEC

    Voce Valore standard LimiteSensore posizione farfalla

    ResistenzaTensione in uscita (al minimo)

    4,85 5,15 k at 20CRegolazione dal contagiri

    Corpi farfallaModello (costruttore) quantitPressione negativa di aspirazioneGioco del cavo acceleratore (alla flangiadella manopola dellacceleratore)

    40EIS (MIKUNI) 425,3 kPa (190 mmHg)3 5 mm

    della mano ola dell acceleratore)Marchio didentificazione

    Dimensioni valvola a farfalla

    5PW1 00 (GB) (S) (D) (NL) (B) (E)(P) (I) (CH) (A) (GR)

    5PW2 10 (F)#100

    Gioco max. cavo EXUP (alla puleggiadella valvola EXUP)

    1,5 mm

  • 2-11

    SPECIFICHE DEL TELAIO SPEC

    SPECIFICHE DEL TELAIOVoce Valore standard Limite

    TelaioTipo di telaioAngolo dincidenzaAvancorsa

    Diamante24103 mm

    Ruota anterioreTipo di ruotaCerchio

    DimensioniMateriale

    Corsa della ruotaScentratura della ruota

    Eccentricit massima della ruotaErrore massimo di ortogonalitrispetto al piano

    In lega

    17 M/C MT3,50Alluminio120 mm

    1 mm0,5 mm

    Ruota posterioreTipo di ruotaCerchio

    DimensioniMateriale

    Corsa della ruotaScentratura della ruota

    Eccentricit massima della ruotaErrore massimo di ortogonalitrispetto al piano

    In lega

    17 M/C MT6,00Alluminio130 mm

    1 mm0,5 mm

    Pneumatico anterioreTipo di pneumaticoDimensioniModello (costruttore)

    Pressione pneumatici (a freddo)0 90 kg90 202 kgMarcia a velocit molto elevata

    Profondit minima scolpiture delbattistrada

    Tubeless120/70 ZR17 M/C (58W)Pilot SPORT E (MICHELIN)D208FL (DUNLOP)

    250 kPa (2,5 kg/cm2, 2,5 bar)250 kPa (2,5 kg/cm2, 2,5 bar)250 kPa (2,5 kg/cm2, 2,5 bar)

    1,6 mm

  • 2-12

    SPECIFICHE DEL TELAIO SPEC

    Voce Valore standard LimitePneumatico posteriore

    Tipo di pneumaticoDimensioniModello (costruttore)

    Pressione pneumatici (a freddo)0 90 kg90 202 kgMarcia a velocit molto elevata

    Profondit minima scolpiture delbattistrada

    Tubeless190/50 ZR17 M/C (73W)Pilot SPORT (MICHELIN)D208L (DUNLOP)

    250 kPa (2,5 kg/cm2, 2,5 bar)290 kPa (2,9 kg/cm2, 2,9 bar)250 kPa (2,5 kg/cm2, 2,5 bar)

    1,6 mm

    Freno anterioreTipo di frenoAzionamentoFluido consigliatoGioco della leva del frenoDischi freno

    Diametro spessoreSpessore minimoFlessione massimaSpessore guarnizioni pastiglie freno

    Diametro interno cilindro maestroDiametro interno cilindro pinza

    Freno a doppio discoAzionamento con la mano destraDOT 42,3 11,5 mm

    298 5 mm

    4,5 mm

    14 mm30,1 mm e 27 mm

    4,5 mm0,1 mm0,5 mm

    Freno posterioreTipo di frenoAzionamentoPosizione del pedale del freno(dalla sommitdel pedale del freno alla sommit dellastaffa del predellino del guidatore)Fluido consigliatoGioco del pedale frenoDischi freno

    Diametro spessoreSpessore minimoFlessione massimaSpessore guarnizioni pastiglie freno

    Diametro interno cilindro maestroDiametro interno cilindro pinza

    Freno monodiscoAzionamento con il piede destro38 42 mm

    DOT 44,3 9,3 mm

    220 5 mm

    5,1 mm

    12,7 mm27 mm e 22,2 mm

    4,5 mm0,15 mm0,8 mm

  • 2-13

    SPECIFICHE DEL TELAIO SPEC

    Voce Valore standard LimiteSospensione anteriore

    Tipo di sospensioneTipo di forcella anterioreEscursione forcella anterioreMolla

    Lunghezza liberaLunghezza distanzialeLunghezza installataFlessibilit (K1)Corsa della molla (K1)

    Diametro esterno del tubo internoLimite di flessione del tubo internoMolla optional disponibileOlio per forcella

    Olio consigliatoQuantit (per ciascun tubo dellaforcella anteriore)Livello (dalla sommit del tubo interno,con il tubo interno completamentecompresso, e senza la molla dellaforcella)

    Posizioni di regolazione precarico mollaMinimaStandardMassima

    Posizioni di regolazione smorzamentorimbalzo

    Minima*Standard*Massima*

    Posizioni di regolazione smorzamentocompressione

    Minima*Standard*Massima*

    * dalla posizione completamenterientrata

    A forcella telescopicaMolla elicoidale/Ammortizzatore ad olio120 mm

    251 mm74 mm244 mm8,34 N/mm (0,83 kg/mm)0 120 mm43 mm

    No

    Olio per sospensioni 01 o equivalente0,543 L

    88 mm

    861

    26131

    20131

    246 mm

    0,2 mm

  • 2-14

    SPECIFICHE DEL TELAIO SPEC

    Voce Valore standard LimiteSterzo

    Tipo di cuscinetti per lo sterzo Cuscinetto angolare Sospensione posteriore

    Tipo di sospensione

    Tipo di complessivo ammortizzatoreposterioreComplessivo ammortizzatore posteriorecorsaMolla

    Lunghezza liberaLunghezza installataFlessibilit (K1)Corsa della molla (K1)

    Molla optional disponibilePressione standard gas/aria precaricomollaPosizioni di regolazione precarico molla

    MinimaStandardMassima

    Posizioni di regolazione smorzamentorimbalzo

    Minima*Standard*Massima*

    Posizioni di regolazione smorzamentocompressione

    Minima*Standard*Massima*

    *dalla posizione completamente rientrata

    Braccio della sospensione(sospensione a giunto)Molla elicoidale/Ammortizzatore a gas-olio

    65 mm

    176,5 mm162,5 mm88,3 N/mm (8,83 kg/mm)0 65 mmNo1.200 kPa (12 kg/cm2)

    149

    20151

    20151

    Braccio della sospensioneGioco (allestremit del braccio dellasospensione)

    RadialeAssiale

    1,0 mm1,0 mm

    Catena della trasmissioneModello (costruttore)Numero di maglieAllentamento della catena dellatrasmissioneLunghezza massima tratto di dieci maglie

    50VA8 (DAIDO)11440 50 mm

    150,1 mm

  • 2-15

    SPECIFICHE DELLIMPIANTO ELETTRICO SPEC

    SPECIFICHE DELLIMPIANTO ELETTRICOVoce Valore standard Limite

    Tensione dellimpianto 12 V Sistema daccensione

    Tipo di sistema daccensione

    Messa in fase dellaccensioneSensore di posizione albero motoreresistenza/coloreUnit daccensione a bobinatransistorizzata

    Accensione a bobina transistorizzata(digitale)5 prima del PMS a 1.050 giri /min248 372 a 20C/Gy-B

    F8T915 (MITSUBISHI) (GB) (S) (D) (NL) (B) (E) (P) (I) (CH) (A) (GR)

    F8T916 (MITSUBISHI) (F)

    Bobine daccensioneModello (costruttore)Distanza minima tra gli elettrodiResistenza bobina primariaResistenza della bobina secondaria

    F6T558 (MITSUBISHI)6 mm1,19 1,61 a 20C8,5 11,5 k a 20C

    Sistema di ricaricaTipo di sistemaModello (costruttore)Uscita normaleResistenza/colore della bobina dellostatore

    Magnete a c.a.F4T471 (MITSUBISHI)14 V/32 A a 5.000 giri /min0,19 0,23 a 20C/W-W

    Raddrizzatore/regolatoreTipo di regolatoreModello (costruttore)

    Cortocircuito del semiconduttoreFH001 (SHINDENGEN)

    Tensione regolata in assenza di caricoCapacit del raddrizzatoreTensione di collaudo

    14,1 14,9 V35 A200 V

    BatteriaTipo di batteriaTensione/capacit batteriaDensit relativaCostruttoreAmperaggio a dieci ore

    GT12B-412 V/10AH1,320GS1A

    Tipo di proiettore A lampadina alogenaLampadine (tensione/watt quantit)

    ProiettoreLuce ausiliariaLuce di posizione posteriore/ luce frenoIndicatore di direzioneLuce targa

    12 V 60 W/55 W 212 V 5 W 212 V 3,2 W/0,4 W (LED)12 V 10 W 412 V 5 W 1

  • 2-16

    SPECIFICHE DELLIMPIANTO ELETTRICO SPEC

    Voce Valore standard LimiteSpie(tensione/watt quantit)

    Spia di folleSpia proiettore abbaglianteSpia livello olioSpia indicatori di direzioneSpia livello carburanteSpia di allarme motore guastoLuce della spia del regime motore

    LED 1LED 1LED 1LED 2LED 1LED 1LED 1

    Sistema davviamento elettricoTipo di sistemaMotorino davviamento

    Modello (costruttore)Potenza erogataSpazzole

    Lunghezza complessivaForza della molla

    Resistenza bobina dellindottoDiametro commutatoreIntaglio nella mica

    In presa costante

    5JJ (YAMAHA)0,9 kW

    10,8 mm5,28 7,92 N (528 792 g)0,009 0,011 a 20C24, 5 mm1,5 mm

    3,65 mm

    23,5 mm

    Rel dellavviamentoModello (costruttore)AmperaggioResistenza della bobina

    2768079-A (JIDECO)180 A4,18 4,62 a 20C

    Avvisatore acusticoTipo di avvisatore acusticoModello (costruttore) quantitAmperaggio massimoPrestazioniResistenza della bobina

    StandardYF-12 (NIKKO) 13 A105 113 db/2 mm1,15 1,25 a 20C

    Servomotore EXUPTipo (costruttore) 5PW (YAMAHA)

    Rel indicatori di direzioneTipo di relModello (costruttore)Dispositivo di autoannullamentoincorporatoFrequenza di lampeggiamentoindicatori di direzioneWatt

    Interamente a transistorFE218BH (DENSO)No

    75 95 cicli /min

    10 W 2 + 3,4 W

    Indicatore livello olioModello (costruttore) 5PW (DENSO)

    Fusibili (amperaggio quantit)Fusibile principaleFusibile del sistema diniezionecarburanteFusibile proiettoreFusibile sistema di segnalazioneFusibile dellaccensioneFusibile del motore del ventilatoreradiatoreFusibile di backup (contachilometri eorologio)Fusibile stazionamento (solo EUR)Fusibile di riserva

    50 A 115 A 1

    20 A 115 A 115 A 115 A 1

    5 A 1

    5 A 120 A, 15 A, 5 A 1

  • 2-17

    TABELLA DI CONVERSIONE/COPPIE DI SERRAGGIO SPEC

    COPPIE DI SERRAGGIOEAS00029

    COPPIE DI SERRAGGIO IN GENERALEQuesta tabella indica la coppia di serraggio per glielementi di fissaggio normali provvisti di filettatu-ra con passo secondo la norma ISO. Le coppie diserraggio dei componenti o dei complessivi spe-ciali sono riportate in ciascun capitolo del presen-te manuale. Per quanto riguarda i complessivicon elementi di fissaggio multipli, al fine di evitareil rischio di svergolamento, eseguire il serraggioin modo incrociato, in passate successive, fino araggiungere la coppia prescritta. Salvo diversaindicazione, le coppie di serraggio si riferisconoal componente con filettatura pulita ed asciutta. Icomponenti debbono essere a temperatura am-biente.

    A: Larghezza tra un fianco piatto e quello oppostoB: Diametro filettatura

    A(dado)

    B(bullone)

    Coppie di serraggio ingenerale

    10 mm12 mm14 mm17 mm19 mm22 mm

    6 mm8 mm

    10 mm12 mm14 mm16 mm

    Nm mkg6

    15305585130

    0,61,53,05,58,5

    13,0

    EAS00028

    TABELLA DI CONVERSIONETutti i dati relativi alle specifiche, contenuti nel pre-sente manuale, sono espressi in UNITA del SI-STEMA IMPERIALE e UNITA del SISTEMA ME-TRICO-DECIMALE.Utilizzare la presente tabella per passare dal SI-STEMA METRICO al SISTEMA IMPERIALE.Esempio

    SIST.METR.DEC.

    MOLTIPLICA-TORE

    SIST. IM-PER.

    ** mm 0,03937 = ** in2 mm 0,03937 = 0,08 in

    TABELLA DI CONVERSIONE

    DA SISTEMA METRICO DECIMALE ASISTEMA IMPERIALE

    Unitmetriche

    Moltipli-catore

    Unitimperiali

    Coppia diserraggio

    mkgmkgcmkgcmkg

    7,23386,7940,07230,8679

    ftlbinlbftlbinlb

    Peso kgg2,2050,03527

    lboz

    Velocit km/ora 0,6214 mph

    Distanze

    kmmmcmmm

    0,62143,2811,0940,39370,03937

    miftydinin

    Volume/Capacit

    cc (cm3)cc (cm3)l (litri)l (litri)

    0,035270,061020,87990,2199

    oz (IMP liq.)cuinqt (IMP liq.)gal (IMP liq.)

    Varie

    kg/mmkg/cm2Centigradi(C)

    55,99714,22349/5+32

    lb/ inpsi (lb/ in2)Fahrenheit(F)

  • 2-18

    COPPIE DI SERRAGGIO SPECCOPPIE DI SERRAGGIO DEL MOTORE

    VoceElemen-

    to diDimen-sione Q t

    Coppia di serraggioOsser-Voce to di

    fissaggio filetta-turaQ.t

    Nm mkg vazioni

    CandeleTestata cilindri

    Testata cilindri

    Testata cilindri

    Testata cilindriCappelli alberi a cammeCoperchio della testata cilindriTestata cilindri (tubazione di scarico)Cappelli di biellaElemento di attacco esollevamento del motoreRotore dellalternatoreIngranaggio albero motoreGhiera di chiusura(tendicatena della distribuzione)Ingranaggio albero a cammeTubazione dentrata pompa acquaTubazione duscita pompa acquaComplessivo pompa olio/acqua-ingranaggio condottoPompa olioRadiatore olioBullone di scarico olio motoreAlloggiamento elemento filtrante olioComplessivo pompa olio/acqua -coperchio ingranaggio condottoTubazione di mandata olioBullone filtro olioCartuccia del filtro olioCoperchio elemento filtrante olioScatola del filtro ariaTelaio e filtro ariaTestata cilindri e corpo farfalla escatola filtro ariaGhiera e testata cilindriTubo di scarico e silenziatoreBullone controllo emissioniCoperchio puleggia EXUPStaffa cavo EXUPTubo di scarico e valvola di scaricoValvola di scarico e alloggiamentoPuleggia EXUP e bracciodellalberoGiunto tubazione di scaricoTubazione valvola di scaricoTubazione sistema dinduzione ariaBasamento (testata cilindri)

    Dado

    Dado

    Dado acappel-

    lottoBulloneBulloneBullonePrigionie-

    roDadoVite

    BulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBullone

    BulloneBulloneBulloneBullone

    BulloneVite

    BulloneMorsetto

    DadoBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBullone

    MorsettoPrigionie-

    ro

    M10M10

    M10

    M10

    M6M6M6M8M8M6

    M10M10M6M7M6M6M6M6

    M20M14M6M6M6

    M20M20M6M5M6M4M8M8M6M6M6M6M6M5M4M8

    M10

    42

    6

    2

    2286884111411121121111158188143243241410

    1320 + 121

    (50)20 + 105

    (50)20 + 140

    (65)12101215

    20 + 12010

    65 + 60607241010151235431012107017104103,02020101010101053203,510

    1,32,0 + 121

    (5,0)2,0 + 105

    (5,0)2,0 + 140

    (6,5)1,21,01,21,5

    2,0 + 1201,0

    6,5 + 606,00,72,41,01,01,51,23,54,31,01,21,07,01,71,00,41,00,32,02,01,01,01,01,01,00,50,32,00,351,0

  • 2-19

    COPPIE DI SERRAGGIO SPEC

    NOTA:

    VoceElementodi fissag-

    Dimensio-ne Q.t

    Coppia diserraggio Osservazionig

    gio filettatura Nm mkgBasamento (superiore ed inferiore) Bullone M9 10 Vedere la notaBasamento (superiore ed inferiore)Basamento (superiore ed inferiore)Basamento (superiore ed inferiore)Coperchio del magnete CACoperchio ingranaggio conduttoreCoperchio ingranaggio conduttoreFlangiaCoperchio frizioneCoperchio del rotore trasduttoreCoperchio albero comando marceFlangia di sfiatoVite di accesso al segno di faseAlbero ingranaggio di rinvio frizioneavviamentoFrizione unidirezionale dellavviamento

    Mozzo frizione

    Molla frizione

    Ruota dentata della trasmissione

    Alloggiamento per cuscinetto alberoprimarioArresto per leva comando marceVite di fermo

    Asta comando marce

    Asta comando marceGiunto per asta comando marceBraccio comando marceBobina statore magnete a CAECUInterruttore di folleBobina trasduttriceUnit termostaticaCoperchio del servomotore EXUPSensore temperatura entrata ariaSensore di identificazione cilindroConnettore del sensore pressioneatmosfericaSensore di velocitMorsetto bobina dello statore

    BulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBulloneBullone

    Bullone

    Bullone

    Dado

    Bullone

    Dado

    Vite

    BulloneVite

    Dado

    DadoBulloneBullone

    ViteVite

    Bullone

    Vite

    Bullone

    Vite

    BulloneBullone

    M6M6M8M6M6M6M6M6M6M6M6M8

    M6

    M6

    M20

    M6

    M22

    M6

    M6M8

    M6

    M6M6M6M6M6

    M10M6

    M12M5

    M12M6

    M5

    M6M6

    2142921188551

    1

    3

    1

    6

    1

    3

    21

    1

    11132121211

    2

    11

    141224121010101212121015

    10

    12

    105

    8

    85

    12

    1022

    6,5

    6,5101014720101821810

    7

    1010

    1,41,22,41,21,01,01,01,21,21,21,01,5

    1,0

    1,2

    10,5

    0,8

    8,5

    1,2

    1,02,2

    0,65

    0,651,01,01,40,72,01,01,80,21,81,0

    0,7

    1,01,0

    Utilizzare unarosetta disicurezza.

    Utilizzare unarosetta disicurezza.

    Filettaturasinistra

    1. Innanzitutto serrare il bullone a circa 20 Nm (2,0 m kg) con una chiave dinamometrica.2. Serrare nuovamente il bullone a 20 Nm (2,0 mkg), quindi serrare di altri 41 46 servendosi di un at-

    trezzo di misurazione angolare oppure ancora di 32 Nm (3,2 mkg) con una chiave dinamometrica.

  • 2-20

    COPPIE DI SERRAGGIO SPEC

    Sequenza di serraggio basamento:

  • 2-21

    COPPIE DI SERRAGGIO SPECCOPPIE DI SERRAGGIO DEL TELAIO

    Voce Dimensionefilettatura

    Coppia diserraggio Osservazionifilettatura

    Nm mkgStaffa superiore e forcella anterioreDado stelo dello sterzoManubrio e forcella anterioreManubrio e staffa superioreGhiera inferiore

    Bulloni di fermo staffa inferioreInterruttore principale e corona del manubrioFermo del tappo della vaschetta del fluido freniBulloni di raccordo tubo flessibile del freno anterioreCilindro maestro freno anteriore e staffaSupporto di rinforzo quadro strumenti e pannello fissoSupporto di rinforzo proiettore e pannello fissoPannello fisso superiore e proiettorePannello fisso laterale, inferiore e telaio, motoreParabrezza e pannello fisso superiorePannello fisso laterale e pannello della consolePannello fisso laterale e pannello internoManopola e manubrioElemento di ritegno tubo flessibile freno e staffa inferioreSupporto motore

    Bulloni supporto anterioreBulloni supporto posteriore (superiore e inferiore)Bulloni di fermo (anteriore)Bullone di regolazione del supporto motore(posteriore)

    Staffa tubazione di scarico e telaioControdado del registro cavo frizione (lato motore)Telaio principale e telaio posterioreControdado del registro cavo acceleratore(lato motore)Dado dellalbero doscillazioneBullone di registrazione albero di oscillazioneBraccio di connessione e telaioBraccio di rinvio e braccio di connessioneBraccio di rinvio e braccio della sospensioneAmmortizzatore posteriore e braccio di rinvioAmmortizzatore posteriore e telaioProtezione della catena della trasmissioneSerbatoio carburante e pompa carburanteSupporto di rinforzo serbatoio carburante e telaio(anteriore)Serbatoio carburante e supporto di rinforzo (posteriore)Serbatoio carburante e coperchio laterale serbatoioSella del guidatore e telaioVaschetta del refrigerante e radiatorePannello fisso di coda e telaioScatola batteria e telaioLuce di posizione posteriore e scatola della batteriaECU e scatola della batteriaDispositivo di bloccaggio sella passeggero e scatoladella batteriaSensore di pressione atmosferica e scatola dellabatteria

    M8M28M6M6

    M30

    M8M8M4

    M10M6M5M5M5M6M5M5M5M6M6

    M10M10M8

    M16

    M8M8

    M10M6

    M18M25M10M10M10M10M10M6M5M6

    M6M5M6M6M5M6M5M6M6

    M5

    2611513139

    23261,23091115

    0,41147

    4550247

    347

    405

    1055

    4545454545747

    1047547313

    0,7

    2,611,51,31,30,9

    2,32,6

    0,123,00,90,10,10,10,5

    0,040,10,10,40,7

    4,55,02,40,7

    3,40,74,00,5

    10,50,54,54,54,54,54,50,70,40,7

    1,00,40,70,50,40,70,30,10,3

    0,07

    VedereNOTA 1.

  • 2-22

    NOTA 1:

    COPPIE DI SERRAGGIO SPEC

    Voce Dimensionefilettatura

    Coppia di ser-raggio Osservazionifilettatura

    Nm mkgSensore dellinterruttore valvola antiribaltamento escatola della batteriaStaffa poggiapiedi guidatore e telaioStaffa poggiapiedi passeggero e telaioCilindro maestro posterioreBulloni di raccordo tubo flessibile del freno posterioreCavalletto lateraleAsse e bullone ruota anterioreDado dellasse ruota posteriorePinza freno anteriore e forcella anterioreDisco freno e ruotaRuota dentata posteriore e mozzo di trasmissioneruota posteriorePinza freno e vite di spurgoBullone di fermo (asse ruota anteriore)

    M4

    M8M8M6

    M10M10M14M24M10M6

    M10

    M8M8

    2

    2828183063901504018100

    618

    0,2

    2,82,81,83,06,39,0

    15,04,01,810

    0,61.8

    1. Serrare innanzitutto la ghiera a circa 50 Nm (5,0 mkg) con la chiave dinamometrica, quindi allentare laghiera completamente.

    2. Serrare nuovamente la ghiera alla coppia prescritta.

  • 2-23

    PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE SPECEAS00031

    PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTEMOTORE

    Punto di lubrificazione LubrificanteLabbri del paraolioO-ringCuscinettiSupporti di biellaSuperfici dei pistoniSpinotti dei pistoniBulloni e dadi delle bielleSupporti di bancoLobi degli alberi a cammeSupporti alberi a cammeSteli delle valvole (aspirazione e scarico)Estremit degli steli delle valvole (aspirazione e scarico)Albero della girante pompa acquaRotori (interno ed esterno) pompa olioAlloggiamento pompa olioElemento filtrante per lolioFrizione (asta di trazione)Ingranaggio conduttore pompa olio/acqua e rondellaFrizione (piastra di spinta)Superficie interna ingranaggio di rinvio frizione dellavviamen