· web viewki(s) ((( k+(aq) + i–(aq) (h = 20,5 kj se si versano 100 ml di acqua a 20 c in un...

21
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E- mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 LAVORO ESTIVO: SCIENZE Classe 4A SU – 4C SU a.s. 2013-14 CHIMICA 1 In relazione all’applicazione del concetto di mole, indica l’affermazione sbagliata: A se in 1 L di soluzione ci sono 3,011 · 10 23 molecole di saccarosio, la concentrazione vale 0,5 M B le moli di tutte le sostanze nelle stesse condizioni sono costituite dallo stesso numero di particelle e occupano lo stesso volume C una mole di una qualsiasi sostanza gassosa occupa, in condizioni standard, un volume di 22,4 dm 3 D un numero di Avogadro di particelle di una sostanza ha una massa, in grammi, uguale al valore del corrispondente PA o PM E le moli di due differenti sostanze gassose, misurate a STP, hanno masse differenti 2 In relazione alla grandezza quantità di sostanza e alle sue applicazioni, indica per ogni affermazione se è vera o falsa: a) Nelle equazioni chimiche i coefficienti stechiometrici indicano i rapporti tra le moli dei reagenti e dei prodotti. V F b) Per calcolare le moli di un gas in condizioni diverse da quelle standard si deve utilizzare l’equazione generale del gas ideale. V F c) In qualunque reazione chimica la somma delle moli reagenti è uguale alla somma delle moli dei prodotti. V F d) La concentrazione molare indica la quantità chimica disciolta in una soluzione acquosa. V F 3 Calcola la massa molare di (NH 4 ) 2 S.

Upload: others

Post on 10-Mar-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

LAVORO ESTIVO: SCIENZE

Classe 4A SU – 4C SU a.s. 2013-14

CHIMICA

1 In relazione all’applicazione del concetto di mole, indica l’affermazione sbagliata:A se in 1 L di soluzione ci sono 3,011 · 1023 molecole di saccarosio, la concentrazione vale

0,5 M B le moli di tutte le sostanze nelle stesse condizioni sono costituite dallo stesso numero di particelle e occupano lo

stesso volumeC una mole di una qualsiasi sostanza gassosa occupa, in condizioni standard, un volume di

22,4 dm3

D un numero di Avogadro di particelle di una sostanza ha una massa, in grammi, uguale al valore del corrispondente PA o PM

E le moli di due differenti sostanze gassose, misurate a STP, hanno masse differenti

2 In relazione alla grandezza quantità di sostanza e alle sue applicazioni, indica per ogni affermazione se è vera o falsa:a) Nelle equazioni chimiche i coefficienti stechiometrici indicano i rapporti tra le moli

dei reagenti e dei prodotti. V Fb) Per calcolare le moli di un gas in condizioni diverse da quelle standard si deve

utilizzare l’equazione generale del gas ideale. V Fc) In qualunque reazione chimica la somma delle moli reagenti è uguale alla somma

delle moli dei prodotti. V Fd) La concentrazione molare indica la quantità chimica disciolta in una soluzione acquosa. V F

3 Calcola la massa molare di (NH4)2S.

...........................................................................................................................................................

4 A quante moli corrispondono 1,75 · 1025 atomi di oro? È possibile fare con questa quantità un braccialetto? (Devi calcolarne la massa.)

...........................................................................................................................................................

5 In relazione al concetto di mole, quale affermazione che riguarda il gas elio (PA = 4,003 u) è corretta?A occorrono 6,022 · 1023 g di elio per avere una mole di questo gas B la massa di una mole di elio è uguale alla massa di una mole di ogni altro gas C una mole di elio ha una massa uguale alla massa di un atomo di elioD una mole di elio è costituita da molti atomi e ciascuno di questi atomi pesa 4,003 gE in condizioni STP, una mole di elio occupa un volume di 22,4 L

6 Il numero di molecole che costituiscono una mole di acqua è uguale:A al numero di atomi che costituiscono una mole di oro B al numero di atomi presenti in 1 g di oroC alla massa in grammi di una mole di oroD alla massa in grammi di un atomo di oro

Page 2:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

E al numero di atomi che costituiscono una molecola di oro

7 Ci sono più molecole in 1 g di CO o in 1 g di CO2? Perché?

...........................................................................................................................................................

8 Quale delle seguenti quantità di gas occupa il volume minore in condizioni STP?A 5,0 g di CH4

B 5,0 g di Ne C 5,0 g di O2

D 5,0 g di NH3

E 5,0 g di CO

9 Per gonfiare a temperatura ambiente un pallone che ha un volume di 6,2 L vengono usate 0,46 mol di N2. Quanti grammi di azoto ci sono nel pallone?

...........................................................................................................................................................

10 Completa la seguente tabella:

Sostanza Massa molare Massa di sostanza Quantità chimica

CO2 ……………… 4,80 g ………………

CH4 ……………… 0,240 mol ………………

11 Indica la quantità chimica costituita dal maggior numero di atomi di idrogeno.A 1 mol di C6H5NH2

B 2 mol di C2H4

C 3 mol di CH3OH

D 4 mol di CH4 E 5 mol di C2H2

12 Quale dei seguenti sistemi è formato dal maggior numero di molecole?A 10 g di H2O a 20 °CB 10 g di N2 in condizioni STPC 10 g di CO a 250 KD 10 g di saccarosio, C12H22O11

E il numero è sempre lo stesso

13 La massa molare del cloro (Cl2) è pari a 70,90 g/mol; questo ti consente di affermare che:A la massa di una molecola di cloro è pari a 35,45 u B occorrono 70,90 g di cloro per avere 6,022 · 1023 atomi di cloroC occorrono 35,45 atomi di cloro per ottenere 1 g di cloro D ogni atomo di cloro ha una massa uguale a 35,45 gE la massa relativa di un atomo di cloro vale 35,45 u

14 Il pentano brucia secondo la seguente equazione:C5H12 + 8 O2 5 CO2 + 6 H2Oa) Quante moli di ossigeno servono per bruciare 7 mol di pentano?

...........................................................................................................................................................

b) Quante moli di diossido di carbonio si ottengono bruciando completamente 7 mol di pentano?

...........................................................................................................................................................

c) Quante moli di acqua si producono bruciando 2 mol di pentano con 20 mol di ossigeno?

...........................................................................................................................................................

d) Quante moli di diossido di carbonio si ottengono bruciando 2 mol di pentano con 8 mol di ossigeno? ………

Page 3:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

e) Quanti grammi di ossigeno occorrono per bruciare 3 mol di pentano?

...........................................................................................................................................................

15 Uno studente ha preparato 500 mL di soluzione acquosa di CaCl2 con concentrazione pari a 0,50 mol/L. Quante moli di cloruro di calcio ci sono nella soluzione?

...........................................................................................................................................................

16 Il marmo bianco delle Alpi Apuane è un materiale costituito quasi totalmente da carbonato di calcio, CaCO 3. Un pezzetto di marmo che pesa 1,23 g viene immerso in 100 mL di soluzione 2,0 M di acido cloridrico; il marmo viene corroso e la reazione è descritta dall’equazione:CaCO3 + 2 HCl H2O + CaCl2 + CO2

a) Il volume di soluzione di acido usato dallo studente è sufficiente a corrodere l’intero pezzetto di marmo?

...........................................................................................................................................................

b) Quanti grammi di anidride carbonica si sono formati dalla reazione?

...........................................................................................................................................................

17 Quante moli di cloruro di potassio (KCl) ci sono in 100 mL di una soluzione acquosa che ha concentrazione 0,25 mol/L?

...........................................................................................................................................................

18 In un cilindro graduato ci sono 250 mL di soluzione acquosa di idrossido di sodio con concentrazione 0,5 mol/L. In quale delle seguenti soluzioni c’è la stessa quantità di idrossido di sodio?A 500 mL con concentrazione 1 mol/LB 125 mL con concentrazione 0,25 mol/LC 500 mL con concentrazione 0,25 mol/L D 1 L con concentrazione 0,25 mol/LE 100 mL con concentrazione 0,20 mol/L

19 In relazione all’energia delle particelle che costituiscono la materia, indica l’unica affermazione sbagliata:A l’energia interna dipende dal numero di particelle del sistemaB all’energia cinetica delle particelle è associata l’energia termica del sistemaC l’energia nucleare è l’energia associata alle forze che tengono uniti protoni e neutroniD l’energia chimica del sistema cambia se cambia la libertà di movimento delle particelle E durante i passaggi di stato si modifica l’energia termica del sistema

20 Considera la seguente equazione chimica: acquaKI(s) K+(aq) + I–(aq) H = 20,5 kJSe si versano 100 mL di acqua a 20 °C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione?

21 Il potere calorifico del metano è 35 800 kJ/m3 mentre quello dell’idrogeno è 10 800 kJ/m3. Quanti metri cubi di metano devono essere bruciati per produrre la stessa quantità di energia di 50,0 m3 di idrogeno?

...........................................................................................................................................................

22 Considera la seguente equazione chimica:C2H4(g) + 3O2(g) 2CO2(g) + 2H2O(l) H° = 21410 kJIn base a queste informazioni, indica l’unica affermazione corretta:A l’entalpia standard di formazione di C2H4 è 1410 kJB la reazione considerata è endotermicaC a causa della reazione l’entalpia di C2H4 diminuisce di 1410 kJD la combustione di una mole di C2H4 libera 1410 kJE l’entalpia dei prodotti è maggiore di quella dei reagenti

23 Considera la seguente equazione chimica:CaO(s) + 3 C(s) CaC2(s) + CO(g) H° = 462,3 kJ

Page 4:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

Considerando che il reagente C si riferisce al carbonio grafite, determina l’entalpia di formazione standard di CaC2.

...........................................................................................................................................................

24 In un sistema isolato avviene una reazione chimica esotermica. Quale forma di energia interna non subisce variazioni?A nessuna, tutte cambianoB tutte restano costantiC soltanto l’energia nucleareD soltanto l’energia chimicaE soltanto l’energia termica

25 Determina il H° della seguente trasformazione:NH4Cl(s) NH3(g) + HCl(g)

...........................................................................................................................................................

26 Quale dei seguenti sistemi possiede il maggiore patrimonio di energia termica?A 20 g di acqua alla temperatura di 20 °C B 20 g di acqua alla temperatura di 25 °CC 20 g di acqua alla temperatura di 30 °CD 20 g di acqua alla temperatura di 220 °CE 20 g di acqua alla temperatura di 15 °C

27 Quale dei seguenti sistemi possiede il maggiore patrimonio di energia chimica?A 30 g di acqua alla temperatura di 20 °CB 20 g di acqua alla temperatura di 25 °CC 10 g di acqua alla temperatura di 30 °CD 30 g di acqua alla temperatura di 220 °CE 30 g di acqua alla temperatura di 0 °C28

28 Se in un sistema isolato avviene una reazione chimica che ha DH > 0, si può affermare che:A la reazione avvenuta è esotermicaB la reazione cede calore all’ambiente c l’energia chimica del sistema aumentaD l’energia interna del sistema diminuisceE il calore del sistema è aumentato

29 In quali trasformazioni il sistema aumenta sempre la propria energia chimica?A nelle reazioni di combustioneB nelle dissoluzioni di una sostanzaC nella condensazione dei gas e dei vaporiD nelle reazioni endoenergeticheE nelle reazioni che cedono calore

30 In un processo per la produzione di idrogeno, si ha il seguente equilibrio:CO(g) + H2O(g) CO2(g) + H2(g)A 500 °C le concentrazioni delle specie chimiche risultano le seguenti:[CO] = 0,180 mol/L [H2O] = 0,0411 mol/L[CO2] = 0,150 mol/L [H2] = 0,200 mol/LCalcola il valore della costante di equilibrio.

...........................................................................................................................................................

31 Una reazione che avviene durante il processo industriale di produzione dell’acido solforico è la seguente:2 SO2(g) + O2(g) 2 SO3(g))A 600 °C Keq = 4,36 L/mol; sapendo che all’equilibrio le concentrazioni di SO2 e di SO3 sono uguali, calcola il valore della concentrazione di O2.

...........................................................................................................................................................

Page 5:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

32 Per la seguente generica equazione chimica, l’energia di attivazione è 10 kJ:A(l) + 2 B(g) C(g) + D(g) H = 240 kJQuale tra i grafici seguenti illustra correttamente l’andamento energetico del processo?

33 Una soluzione acquosa che contiene ioni Fe31 è colorata in giallo, una soluzione che contiene ioni SCN2 è incolore; mescolando le due soluzioni in un becher avviene una reazione che porta al seguente equilibrio:Fe31(aq) + SCN2(aq) (FeSCN)21(aq) Il sistema all’equilibrio è colorato in rosso e a 25 °C il valore di Keq è alto.In base a queste informazioni qual è l’unica affermazione sbagliata?A non è necessario sigillare il becher per realizzare l’equilibrioB aggiungendo qualche cristallo di FeCl3 la colorazione rossa aumenta di intensitàC lo stato di equilibrio è decisamente spostato a destraD all’equilibrio le moli di (FeSCN)2– sono quattro volte quelle dei reagentiE cambiando la temperatura cambia l’intensità della colorazione rossa

34 La seguente equazione descrive un processo industriale con il quale si prepara il cosiddetto gas d’acqua:C(s) + H2O(g) CO(g) + H2(g) H = 1131 kJQuale tra i seguenti interventi contribuisce ad aumentare il grado di avanzamento della reazione?A l’allontanamento di H2O per mezzo di una sostanza disidratanteB un aumento della temperatura dei reagentiC una riduzione del volume in cui avviene la reazioneD la triturazione del carbone in polvere molto fineE l’aggiunta di un catalizzatore nel sistema

35 In un recipiente della capacità di 10 L si introducono 10 mol di H2 e 5 mol di N2. Avviene una reazione che porta al seguente equilibrio:N2 + 3 H2 2 NH3 La quantità di ammoniaca presente all’equilibrio è di 2 mol. Calcola il valore della costante di equilibrio.

...........................................................................................................................................................

36 In relazione all’azione di un catalizzatore, indica l’affermazione sicuramente sbagliata:A il catalizzatore aumenta la velocità di reazioneB il catalizzatore modifica il meccanismo di reazioneC il catalizzatore determina un meccanismo di reazione che ne abbassa il HD il catalizzatore non viene trasformato dalla reazione chimicaE il catalizzatore influenza l’energia di attivazione

37 L’equazione che segue descrive la reazione di sintesi del metanolo:CO(g) + 2 H2(g) CH3OH(g) H < 0Se si raddoppia la pressione nel sistema all’equilibrio, che cosa cambia?A aumenta il valore di Keq

B aumenta la concentrazione di CH3OHC dimezza il valore di Keq

D aumenta la concentrazione di CO

Page 6:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

E raddoppia la concentrazione di H2

38 Se si aumenta la temperatura di un sistema chiuso in cui avviene una reazione chimica, quale cambiamento si verifica certamente? A aumenta il numero degli urti efficaciB aumenta il grado di avanzamentoC diminuisce l’energia di attivazioneD aumenta il calore liberato dalla reazioneE diminuisce la velocità con cui si raggiunge l’equilibrio

39 Considera la seguente equazione di reazione:2 H2(g) + SO2(g) 2 H2O(g) + S(s) H < 0 Alla temperatura di 25 °C, Keq = 35 L/mol.a) Come cambia Keq se la reazione è condotta a 200 °C? Motiva la risposta.

...........................................................................................................................................................

b) Come si sposta l’equilibrio se aumenta la pressione? Motiva la risposta............................................................................................................................................................

40 Indica il grafico che mostra la variazione della concentrazione di un prodotto che si forma nel tempo durante una generica reazione:

41 Considera la reazione all’equilibrio rappresentata dalla seguente equazione:2 NO2(g) N2O4(g) H < 0Per ogni variazione riportata in tabella indica con X che cosa accade all’equilibrio.

Variazione apportata al sistema all’equilibrio

L’equilibrio si sposta verso i prodotti

L’equilibrio si sposta verso i reagenti

Non accade nulla

Aggiunta di N2O4 ......................... ......................... .........................

Aggiunta di un catalizzatore

......................... ......................... .........................

Diminuzione del volume del sistema

......................... ......................... .........................

Aumento della temperatura del sistema

......................... ......................... .........................

Diminuzione della pressione del sistema

......................... ......................... .........................

Sottrazione di NO2 ......................... ......................... .........................

Page 7:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

42 Alla luce delle considerazioni sulla distribuzione dell’energia, quale affermazione si può fare relativamente a tutte le trasformazioni della materia?A avvengono con la liberazione di una certa quantità di energiaB fanno aumentare la dispersione dell’energia dell’universoC determinano la trasformazione di energia chimica in energia termicaD rendono meno disordinata la distribuzione dell’energia del sistemaE fanno aumentare il numero di molecole allo stato gassoso

43 In relazione al concetto di entropia, indica l’unica affermazione sbagliata:A l’entropia è la grandezza che misura il grado di dispersione dell’energia di un sistemaB l’entropia totale dell’universo è in continuo aumentoC solamente in un sistema aperto si può avere dispersione di energia e quindi aumento dell’entropiaD la variazione di entropia di un sistema in cui avviene una trasformazione è espressa dalla relazione: S = Sfinale –

Siniziale

E l’entropia di una sostanza vale zero soltanto allo zero assoluto

44 Alla temperatura di 25 °C l’ammoniaca (PM = 17 u) è un gas, l’acqua (PM = 18 u) è liquida e il fluoruro di litio (PM = 26 u) è un solido. Perché quest’ultima sostanza ha l’entropia minore delle altre nonostante la sua massa molare sia la più grande?

45 In un sistema isolato ogni trasformazione spontanea porta a una situazione finale in cui:A S = (Sambiente - Ssistema) = 0B S = (Sfinale - Siniziale) < 0C S = (Sambiente - Ssistema) < 0D S = (Siniziale - Sfinale) = 0E S = (Sfinale - Siniziale) > 0

46 Quando è possibile affermare con sicurezza che una reazione può avvenire? A la reazione è esotermica e determina una diminuzione dell’entropia del sistemaB la reazione è esotermica e determina un aumento dell’entropia del sistemaC la reazione è endotermica e determina un aumento dell’entropia del sistema D la reazione è endotermica e determina una diminuzione dell’entropia del sistemaE la reazione è endotermica e non determina una variazione dell’entropia del sistema

47 Indica quale reazione può sicuramente avvenire:A 2 H2O(l) + O2(g) + q 2 H2O2(l)B 2 C(s) + O2(g) 2 CO(g) + qC CH4(g) + 2 O2(g) CO2(g) + 2 H2O(l) + qD CaCO3(s) + q CaO(s) + CO2(g)E NH3(g) + HCl(g) NH4Cl(s) + q

48 Scrivi la relazione che definisce l’energia libera in funzione delle sole caratteristiche del sistema (temperatura, variazioni di entropia e di entalpia).

...........................................................................................................................................................

49 In relazione alla valutazione della variazione di entropia di un sistema durante una trasformazione, indica l’unica affermazione sbagliata:A la fusione e l’ebollizione determinano un aumento dell’entropia del sistema B il brinamento determina una diminuzione dell’entropia del sistemaC i mescolamenti tra gas determinano sempre un aumento di entropia D quando si miscelano tra loro liquidi apolari si ha sempre un aumento dell’entropiaE la dissoluzione di una sostanza solida in un solvente determina sempre un aumento dell’entropia del sistema

50 Indica quali affermazioni relative alla valutazione qualitativa di Samb e di Ssist causate da una trasformazione sono vere e quali false:

a) Quando in un passaggio di stato aumenta la libertà di movimento delle particelle, l’entropia del sistema diminuisce. V F

b) L’energia liberata o assorbita dal sistema durante la trasformazione determina la variazione di entropia dell’ambiente. V F

c) Se una trasformazione determina un aumento delle moli di sostanze allo stato gassoso, si ha un aumento dell’entropia dell’ambiente. V F

Page 8:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

d) Se una reazione esotermica non avviene in un sistema isolato, si ha sempreun aumento dell’entropia del sistema. V F

e) Nelle trasformazioni in cui reagenti e prodotti si trovano tutti allo stato condensato, non si determinano variazioni di entropia del sistema apprezzabili. V F

51 La combustione del carbone può essere descritta dalla seguente equazione:C(s) + O2(g) CO2(g) + qQuesta reazione determina una variazione di entropia dell’ambiente? Motiva la risposta.

...........................................................................................................................................................

52 Un sistema è formato da due sostanze gassose che reagiscono spontaneamente liberando calore e formando una sola sostanza solida. In base a queste informazioni, indica quali affermazioni sono vere e quali sono false:a) L’entropia del sistema aumenta. V Fb) L’entropia dell’ambiente aumenta. V Fc) La reazione determina una diminuzione del numero di molecole di sostanze gassose. V Fd) La reazione determina un cambiamento dello stato di aggregazione dei reagenti. V Fe) L’energia chimica del sistema diminuisce. V Ff) L’energia libera del sistema diminuisce. V F

53 La reazione industriale di sintesi dell’etanolo è descritta dalla seguente equazione:C2H4(g) + H2O (l) C2H5OH(l) Sapendo che è una reazione esotermica, si può affermare che:A Ssist < 0 e H < 0B Ssist > 0 e H < 0C Ssist < 0 e Samb <0D H > 0 e Ssist < 0E nessuna delle affermazioni precedenti è corretta

54 Associa alle seguenti relazioni il numero relativo al commento corretto:a) G° < 0 ……..…….. 1) la reazione si trova in uno stato di equilibriob) G° > 0 ……..…….. 2) la reazione può avvenire c) G° = 0 …….……... 3) la reazione non può avvenire

55 Considera la seguente equazione.NH3(g) + HCl(g) NH4Cl(s) + qIn base alle indicazioni fornite dall’equazione, indica l’unica affermazione sbagliata:A la reazione è esotermica B il fattore Ssist non è favorevoleC il fattore Samb è favorevoleD un innalzamento della temperatura favorisce la reazioneE a reazione è possibile solo alla temperatura in cui Samb prevale su Ssist

56 Considera la seguente reazione:2 SO2(g) + O2(g) 2 SO3(g)a) Calcola il valore di H° della reazione.

...........................................................................................................................................................

b) Calcola il valore di S° della reazione.

...........................................................................................................................................................

c) Calcola il valore di G° della reazione.

...........................................................................................................................................................

57 Per ognuna delle seguenti reazioni, calcola H°, S° e G°.a) 2 H2O(l) + O2(g) 2 H2O2(l)

...........................................................................................................................................................

b) HCl(g) + NH3(g) NH4Cl(s)

Page 9:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

...........................................................................................................................................................

c) 6 CO2(g) + 6 H2O(l) C6H12O6(s) + 6 O2(g) glucosio

BIOLOGIA

1. Rispondi alle seguenti domande.a. Come avviene, lungo tutto il tubo digerente umano, la demolizione degli amidi?

b. Quali sono gli ormoni prodotti dal tratto gastrointestinale del nostro sistema digerente? Quali sono le loro specifiche funzioni?

c. Descrivi la prima elaborazione del cibo che ha luogo all’interno della bocca.

2. Completa la seguente tabella mettendo in relazione i termini con le definizioni proposte.

A B C D E F

A – esofago D–colonB – duodeno E–epiglottideC – faringe F –cardias

1 – cartilagine che impedisce al cibo di entrare nelle vie respiratorie2 – tubo attraverso cui passano sia il cibo sia l’aria diretta ai polmoni3 – tubo muscolare che collega la bocca allo stomaco4 – sfintere che permette l’entrata del cibo nello stomaco5 – porzione intestinale priva di villi che attua l’assorbimento dell’acqua6 – porzione superiore dell’intestino tenue, sede di parte della digestione

3. Barra i due completamenti che ritieni esatti.Lo stomaco...a. dopo l’ingestione di cibo produce gastrina che stimola le secrezioni e le contrazioni.b. produce ormoni per neutralizzare l’acidità dei succhi gastrici e dell’amilasi.c. mediante secrezione di HCl rende la pepsina in grado di idrolizzare le proteine.d. ha uno sfintere, il piloro, che impedisce la risalita del cibo nell’esofago durante le contrazioni.e. tramite l’amilopectina prosegue la demolizione dell’amido iniziata in bocca.

4. Nel seguente brano barra tra i termini in neretto quelli che ritieni errati.Il fegato produce/accumula la bile che viene prodotta/accumulata all’interno della cistifellea; i sali contenuti nella bile idrolizzano/emulsionano, tra le sostanze ingerite, i grassi/gli amminoacidi che in questo modo forniscono una maggiore/minore superficie d’azione per gli enzimi digestivi.

Page 10:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

5. Completa il brano scegliendo tra i termini elencati in fondo.La superficie interna del tubo digerente varia notevolmente in relazione ai processi digestivi che vi si compiono. L’epitelio gastrico, per esempio, è rivestito da muco che ha la funzione di ............................. le cellule epiteliali dall’aggressione degli enzimi idrolitici e degli acidi; l’intestino tenue ha un rivestimento interno dotato di villi che ........................... la superficie di contatto tra il cibo e il sistema circolatorio in modo da favorire ............................... delle sostanze utili. Il colon, che ha superficie interna ............................., permette l’assorbimento di sali minerali e ospita al suo interno batteri che producono ........................ .

(acqua, ripiegata, l’assorbimento, ispessiscono, attivare, la demolizione, con villi, riducono, vitamina K, promuovere, la peristalsi, liscia, aumentano, proteggere, vitamina C)

6.Barra i due completamenti che ritieni esattiIl processo di assorbimento...a. consiste nella demolizione di molecole complesse in molecole semplici utilizzabili.b. ha come conseguenza l’utilizzo da parte delle cellule del corpo delle sostanze nutritive.c. consiste nell’eliminazione delle componenti alimentari non degradabili o digeribili.d. prevede il passaggio delle sostanze nutritive dal lume intestinale al sistema circolatorio.e. comporta il passaggio dei nutrienti dalla bocca allo stomaco, una volta ridotti in frammenti.

7.Rispondi alle seguenti domande.a Spiega come varia la glicemia dopo un pasto particolarmente abbondante e come viene messa in atto la sua

regolazione nel sangue.

b. A una persona affetta da grave gastrite con rischio di ulcera viene suggerito di bere molto latte e di fare un consumo molto limitato di carne; sai motivare questa terapia?

8. Leggi attentamente il seguente brano nel quale compaiono 4 termini errati; dopo averli individuati, scrivili negli spazi predisposti con accanto il vocabolo corretto. I termini sottolineati non vanno sostituiti. I vegani, vegetariani che non si nutrono di alcun tipo di alimento di origine animale come uova o formaggi, rischiano di avere nel proprio corpo un eccesso di amminoacidi che rende problematica la corretta digestione di tutte le proteine necessarie per il funzionamento dell’organismo; la contemporanea assunzione di legumi e cereali garantisce un apporto corretto di amminoacidi essenziali, cioè quelli che siamo capaci di sintetizzare autonomamente. Inoltre, assumendo col cibo grassi come l’olio di arachidi, possiamo ricavare vitamine, molecole che non possiamo sintetizzare autonomamente, ma che sono indispensabili per la sintesi degli ormoni sessuali.

termini errati termini corretti.............................................. ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... .............................................

9. Nel seguente brano barra tra i termini in neretto quelli che ritieni errati.La nostra assunzione di cibo durante la giornata è limitata a brevi periodi, così come è limitata l’immissione di glucosio nel sangue; tuttavia la glicemia si mantiene costante grazie all’azione di enzimi/ormoni che la regolano. Nei diabetici spesso si riduce/supera la concentrazione di 1 grammo di glucosio per litro di sangue. Il fegato è in grado di accumulare/demolire lo zucchero in eccesso/difetto sotto forma di glicogeno che può essere poi nuovamenteidrolizzato/condensato quando la glicemia si abbassa/alza.

10. Barra i due completamenti che ritieni esatti.

Le situazioni che potrebbero far diminuire drasticamente l’assorbimento delle sostanze nutritive a livello intestinale sono...a. un aumento del flusso sanguigno nei capillari che circondano l’intestino tenue.b. l’ingestione di cibo nelle stesse quantità di prima, ma suddiviso in molti piccoli pasti.c. l’eliminazione chirurgica di una porzione di intestino tenue.d. l’assunzione di una sostanza che aderisca ai villi intestinali ricoprendoli.e. bere molta acqua (circa 3 litri al giorno) durante i pasti e lontano dai pasti.

11. Barra il simbolo V se ritieni l’affermazione vera, il simbolo F se la ritieni falsa.

Page 11:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

a. Le sostanze inorganiche minerali di cui necessitiamo non vengono assunte mediante il cibo, ma solo da aria e acqua.

b. Le vitamine sono utili per la qualità della vita, ma non sono indispensabili per il funzionamento dell’organismo.

c. Le proteine di origine vegetale, essendo carenti di lisina e triptofano, non possono apportare tutti gli amminoacidi che vengono forniti dalle proteine di origine animale.

d. Grazie all’azione del fegato potremmo anche vivere di soli glucidi, ma l’apportonella dieta anche di grassi e proteine è consigliabile.

e. Il fegato è un organo dalle molteplici funzioni in quanto regola la glicemia ematica, trasforma il glucosio in altre molecole e agisce sulla demolizione dei lipidi.

12. Rispondi alle seguenti domande.a. Quali sono i diversi tipi di cellule nervose? Specifica la funzione e la struttura di ognuna di esse.

........................................................................b. Che cos’è l’omeostasi? Perché è fondamentale per la vita di un organismo?

........................................................................

13. Nel seguente brano barra tra i termini in neretto quelli che ritieni errati.Nel tessuto connettivo la matrice extracellulare/tipologia di fibre determina le caratteristiche dei diversi tessuti. Nel tessuto osseo sono presenti fibre collagene/reticolari che gli conferiscono sostegno e la sostanza fondamentale contiene cristalli/ioni di calcio; le fibre elastiche, invece, sono presenti in grandi quantità all’interno dei muscoli/vasi sanguigni.

14. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce al tessuto epiteliale, la lettera B se si riferisce al tessuto connettivo, la lettera C se si riferisce al tessuto muscolare oppure la lettera D se si riferisce al tessuto nervoso.a. Le sue cellule possono essere specializzate nella secrezione di sostanze come la saliva, il sudore o le lacrime.

(.............)b. Può essere liquido, come il sangue, o di sostegno, come l’osso. (.............)c. Le sue cellule, di tre tipi che corrispondono a forme diverse, poggiano su una membrana basale.

(.............)d. Hanno lunghi filamenti, un corpo contenente il nucleo e dendriti. (.............)e. Le sue cellule possono non essere in contatto, ma collegate da una sostanza extracellulare chiamata matrice.

(.............)

15.Barra il completamento che ritieni esatto.Secondo l’organizzazione strutturale gerarchica...a. più cellule che svolgono la stessa funzione sono organizzate in tessuti che, a loro volta, sono organizzati in sistemi.b. le cellule formano i tessuti, che formano sistemi che, a loro volta, sono organizzati per formare organi diversi.c. un organismo è costituito da diversi sistemi formati a loro volta da più organi che cooperano tra loro.d. gli organi sono formati da un unico tipo di tessuto, formato da tipi di cellule che svolgono diverse funzioni.

1 6. Rispondi alle seguenti domande.

a. Perché è possibile affermare che il sistema endocrino e il sistema nervoso sono i principali regolatori dell’omeostasi?........................................................................

b. Costruisci la sequenza strutturale gerarchica del corpo umano che faccia riferimento all’organo intestino.........................................................................

VF

VF

VF

VF

VF

Page 12:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

17. Completa le seguenti frasi. a. Il cibo assunto viene ................................... al fine di ottenere monomeri, la cui condensazione porta

alla ........................................... di nuove molecole complesse, processo che avviene con ................................... di energia e che, nel suo insieme, prende il nome di metabolismo.

b. I neuroni ................................... conducono l’impulso nervoso dalla periferia verso il sistema nervoso .................................... .

18. Barra il completamento che ritieni esattoIl plasma sanguigno...a. costituisce la membrana basale su cui sono inserite le cellule del sangue e le molecole proteiche in esso contenute.b. è prevalentemente costituito da sostanze lipidiche che hanno la funzione di nutrire e isolare i globuli bianchi e i

globuli rossi.c. contiene grandi quantità di collagene, una sostanza costituita di fibre strettamente impacchettate che permettono la

coagulazione del sangue.d. corrisponde alla matrice del tessuto connettivo e non è costituito da cellule, ma da acqua e ioni.

19. Nel seguente brano barra tra i termini in neretto quelli che ritieni errati.La contrazione del muscolo scheletrico dipende dal ripiegamento/dallo scorrimento dei filamenti che lo compongono; quando giunge lo stimolo nervoso/muscolare i filamenti spessi/sottili, formati da miosina, si agganciano ai filamenti formati da actina e li tirano verso il centro del sarcomero/muscolo. In questo modo l’unità funzionale del muscolo si accorcia/allunga e la fibra muscolare si contrae. Le teste di miosina sono in grado di sintetizzare/scindere ATP in modo da ottenere l’energia che attiva l’intero processo.

20. Barra i due completamenti che ritieni esatti.Gli organismi...a. endotermi hanno meccanismi corporei che mantengono la temperatura interna relativamente costante, nonostante le

fluttuazioni ambientali.b. endotermi sono solamente gli uccelli e i mammiferi.c. endotermi, come anfibi e rettili, possono sia produrre calore sia assumerlo dall’ambiente esterno.d. ectotermi, come i pesci, cedono calore all’ambiente se questo è più caldo del corpo.e. ectotermi, come gli uccelli, modificano la loro temperatura interna in funzione delle condizioni ambientali.

21. Barra i due completamenti che ritieni esatti.

Nella giunzione neuromuscolare la trasmissione del segnale...a. avviene se ioni calcio Ca2+ vengono rapidamente riassorbiti dal sarcomero.b. provoca lo sblocco dei siti di legame dei ponti trasversali a opera della tropomiosina.c. ha luogo quanto la plica giunzionale si separa dalla terminazione del neurone motorio.d. determina la liberazione di ioni Ca2+ che si combinano con la troponina.e. è favorita dalla liberazione di acetilcolina all’interno di ogni filamento di miosina.

22. Rispondi alle seguenti domande.a. Descrivi il percorso dell’aria all’interno del sistema respiratorio umano fino all’entrata dell’ossigeno nel sangue.

........................................................................b. Perché l’emoglobina è in grado di fissare ossigeno a livello polmonare e di rilasciarlo, invece, a livello cellulare?

........................................................................

23. Completa la seguente tabella mettendo in relazione i termini con le definizioni proposte.

A B C D E

A – alveoloB – tracheaC – faringeD – laringeE – pomo d’Adamo

1 – contiene le corde vocali2 – condotto mantenuto aperto da anelli cartilaginei 3 – ispessimento cartilagineo con adipe4 – riceve l’aria dal naso e dalla bocca

Page 13:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

5 – è la sede degli scambi respiratori

24. Barra i due completamenti che ritieni esatti. I bronchi...

a. sono posti tra la trachea e i bronchioli.b. sono quattro, due per ogni polmone.c. resistono alla pressione dell’aria grazie a un rivestimento di muscolatura liscia.d. sono i siti degli scambi di ossigeno col sangue.e. contengono al loro interno delle membrane che filtrano l’aria in entrata.

25. Completa il seguente brano scegliendo tra i termini elencati in fondo.Il sangue che arriva ai tessuti ha una concentrazione di ossigeno ................................... a quella presente nel sangue venoso che ritorna ai polmoni; la CO2 diffonde ................................... agli alveoli e ................................... con l’aria in quanto si sposta verso zone con pressione parziale inferiore. Una bassa concentrazione di CO2 entra in soluzione nel plasma, mentre la restante parte reagisce con l’acqua all’interno ................................... formando ..................................., sostanza che si dissocia liberando ioni H+ e ioni ....................................

(acido carbonico, OH–, viene inspirata, degli alveoli, superiore, esce, idrossido di sodio, inferiore, dal sangue, dei capillari, uguale, entra, dai polmoni, HCO3

–, globuli rossi, bicarbonato di calcio, CO3–, dalla trachea)

26. Barra il completamento che ritieni esatto.

Durante l’espirazione il diaframma contribuisce alla fuoriuscita dell’aria dalla cassa toracica in quanto...a. si abbassa e si contrae.b. si alza e si contrae.c. si abbassa e si rilassa.d. si alza e si rilassa.

2 7. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce all’espirazione, la lettera B se si riferisce all’inspirazione oppure la lettera C se non è valida per nessuno dei due processi respiratori.a. Il corpo carotideo segnala la carenza di CO2 nel sangue. (.............)b. Il diaframma si contrae, così come i muscoli intercostali. (.............)c. Il movimento della cassa toracica è indotto da una pressione intratoracica molto bassa. (.............)d. La CO2 ha una pressione parziale maggiore nel sangue rispetto a quella dell’aria. (.............)

28. Barra il completamento che ritieni errato.

L’anidride carbonica...a. nei tessuti ha una pressione parziale bassa, perciò tende a dissociarsi in ioni.b. viene prodotta a livello degli alveoli per dissociazione dell’acido carbonico.c. reagisce con l’acqua mediante l’intervento di un catalizzatore presente nei globuli rossi.d. è più solubile dell’ossigeno, perciò viene anche eliminata in forma dissociata dal plasma.

29. Nel seguente brano barra tra i termini in neretto quelli che ritieni errati.I neuroni respiratori presenti nel tronco cerebrale/bronchiale attivano i neuroni respiratori posti nel midollo spinale/negli alveoli che, a loro volta, stimolano la contrazione del corpo carotideo/diaframma e dei muscoli intercostali favorendo l’inspirazione/espirazione. La velocità e la profondità della respirazione sono regolate anche dalla composizione chimica del sangue: se la concentrazione di CO2 aumenta/diminuisce anche di poco, la respirazione si fa più lenta/frequente e profonda in modo che la CO2 possa rapidamente entrare/uscire attraverso gli alveoli.

30. Completa la seguente tabella mettendo in relazione i termini con le definizioni proposte.

A B C D E

A – piastrineB – albuminaC – eritrocitiD – leucocitiE – molecole di fibrina

1 – trasportano ossigeno

Page 14:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

2 – formano una rete proteica per la coagulazione3 – frammenti cellulari utili alla coagulazione del sangue4 – mantiene costante il potenziale osmotico del sangue5 – difendono il corpo da batteri e virus

31. Barra i due completamenti che ritieni esatti. Le vene permettono il ritorno del sangue al cuore grazie...

a. alla forza di gravità che agisce in direzione opposta al riflusso.b. all’elevata pressione del sangue sulle loro pareti.c. alla spinta prodotta dalla contrazione sistolica del cuore.d. ai movimenti corporei che fanno contrarre i muscoli scheletrici.e. alla presenza di valvole che ne impediscono il riflusso.

32. Nel seguente brano barra tra i termini in neretto quelli che ritieni errati.Il sangue ossigenato/deossigenato che giunge dai polmoni entra nell’atrio sinistro attraverso le arterie/vene polmonari; dopo la contrazione del ventricolo, il sangue viene spinto nell’aorta per raggiungere i tessuti del corpo. Il sangue ossigenato/deossigenato proveniente dai tessuti, invece, entra nel cuore attraverso le arterie/vene cave superiore e inferiore, e poi passa nell’atrio destro; questa cavità, contraendosi, spinge il sangue nelle arterie/vene polmonari in modo che, raggiungendo i polmoni, esso possa essere nuovamente ossigenato/deossigenato. La valvola semilunare posta all’ingresso dell’aorta si chiude/apre subito dopo la contrazione del ventricolo in modo che il sangue non possa ritornare al cuore; la valvola mitrale, posta tra l’atrio e il ventricolo, si chiude dopo la contrazione per non far ritornare indietro il sangue verso l’atrio/il ventricolo; in questo modo il sangue può circolare nel cuore viaggiando in un’unica direzione.

33. Barra il simbolo V se ritieni l’affermazione vera, il simbolo F se la ritieni falsa.a. Il battito cardiaco è regolato,

in sequenza, dai seguenti centri: nodo senoatriale, nodo atrioventricolare e fascio di His.

b. L’ematocrito indica il numero dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine e delle molecole di emoglobina presenti in un campione di sangue.

c. La bradicardia è un rallentamento del battito cardiaco conseguente all’incapacità del nodo senoatriale di trasmettere gli impulsi al cuore in modo corretto.

34. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce alla parte sinistra del cuore, la lettera B se si riferisce alla parte destra, la lettera C se si riferisce a entrambe oppure la lettera D se non è valida per nessuna delle due parti del cuore.

a. Fa uscire il sangue deossigenato diretto verso i polmoni. (.............)b. Riceve sangue deossigenato e invia sangue ossigenato. (.............)c. La sua contrazione è più forte di quella dell’altro lato del cuore. (.............)d. Riceve sangue da un solo vaso. (.............)

35. Nel seguente brano barra tra i termini in neretto quelli che ritieni errati.La contrazione cardiaca è attivata dal muscolo/nervo cardiaco stesso; infatti, il sistema nervoso non è in grado di innescare/controllare il battito cardiaco. La contrazione cardiaca ha inizio e si propaga a partire dall’atrio destro/sinistro da un tessuto nodale, o pacemaker, costituito da fibre muscolari/nervose; lo stimolo prodotto fa contrarre contemporaneamente entrambi gli atri/i ventricoli e poi prosegue facendo dilatare/contrarre i due atri/ventricoli. Quando avviene quest’ultima contrazione il sangue della parte sinistra del cuore passa nell’aorta/nelle vene polmonari e dalla parte destra entra nella vena cava superiore/nelle arterie polmonari.

36. Barra il completamento che ritieni esatto.

A differenza della fibrillazione, la tachicardia...a. può essere una risposta dell’organismo a una maggior richiesta di ossigeno.b. può essere provocata da un’alterazione nell’insorgenza dello stimolo.c. corrisponde a un rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto della norma.d. determina una stenosi delle valvole cardiache con conseguente soffio al cuore.

VF

VF

VF

Page 15:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

37. Rispondi alle seguenti domande.a. Quale funzione svolgono i neurotrasmettitori nel sistema nervoso? In quali principali gruppi si distinguono?

........................................................................b. Qual è la funzione di un arco riflesso? Descrivi brevemente la sua struttura.

........................................................................c. Descrivi la struttura generale del sistema nervoso periferico.

........................................................................

38. Barra il simbolo V se ritieni l’affermazione vera, il simbolo F se la ritieni falsa.a. Il mesencefalo invia al cervello i segnali provenienti dalla periferia del corpo. b. I nervi cranici sono collegati

ai nervi spinali. c. Un arco riflesso è un circuito nervoso

che coinvolge il midollo spinale. d. I sistemi simpatico e parasimpatico

fanno parte del sistema autonomo. e. Il romboencefalo attiva le funzioni

fondamentali e vitali del corpo. f. Le meningi sono le membrane

che ricoprono gli assoni dei nervi.

39. Barra il completamento che ritieni esatto. Nell’arco riflesso...

a. un neurone sensoriale si collega a un interneurone che attiva un neurone motorio.b. l’impulso nervoso passa da un neurone motorio a un interneurone e torna indietro.c. un interneurone si collega tramite sinapsi con due neuroni motori.d. un neurone sensoriale è direttamente connesso tramite sinapsi a un neurone motorio.

40. Completa la tabella mettendo in corrispondenza i termini con le rispettive definizioni.

A B C D E

A – potenziale di riposoB – potenziale d’azioneC – periodo refrattarioD – sinapsi elettricaE – ripolarizzazione della membrana assonica

1 – sono attivi la pompa sodio-potassio e anche i canali a controllo di potenziale del sodio2 – fase in cui la membrana assonica è incapace di riattivare i canali a controllo di potenziale del sodio3 – si attivano i canali a controllo di potenziale del potassio ma non quelli del sodio4 – trasmissione dell’impulso nervoso tra due neuroni mediante inversione di polarità della membrana assonica5 – i canali a controllo di potenziale del sodio sono disattivati, ma i canali di fuga per il potassio sono attivi

41. Barra il completamento che ritieni esatto.

La liberazione di neurotrasmettitori nello spazio sinaptico...a. comporta l’apertura dei canali a controllo di potenziale del sodio e la depolarizzazione della membrana

postsinaptica.b. è dovuta all’entrata di ioni Na+ nella terminazione presinaptica con conseguente attivazione del secondo

messaggero.c. è seguita dalla fusione tra le vescicole sinaptiche e la membrana della terminazione assonica.d. è preceduta da un cambiamento di polarità della membrana postsinaptica che induce la sua depolarizzazione.

42. Barra il completamento che ritieni esatto. La funzione del sistema limbico è quella di...

a. mettere in comunicazione il telencefalo con il diencefalo permettendo di regolare lo stato di consapevolezza (o dell’essere coscienti).

b. controllare, tramite il cervelletto, i muscoli delle labbra e della gola nella produzione del linguaggio.

VF

VF

VF

VF

VF

VF

Page 16:  · Web viewKI(s) ((( K+(aq) + I–(aq) (H = 20,5 kJ Se si versano 100 mL di acqua a 20 C in un becher che contiene 10 g di KI, come cambia la temperatura della soluzione? 21 Il potere

c. mettere in contatto le regioni del tronco cerebrale con quelle della corteccia occipitale, interessata alla visione.d. convertire la memoria a breve in quella a lungo termine grazie anche a talamo, prosencefalo basale e corteccia

prefrontale.

43. Barra i due completamenti che ritieni esatti.

Un anestetico agisce bloccando temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi; pertanto, per svolgere la sua funzione, tale sostanza dovrebbe...a. impedire l’apertura dei canali del sodio presenti nelle membrane assoniche coinvolte.b. inibire gli enzimi che hanno il compito di demolire i neurotrasmettitori sinaptici.c. bloccare i recettori proteici dei neurotrasmettitori nei neuroni postsinaptici.d. azionare le pompe del sodio-potassio quando le membrane assoniche sono a riposo.e. intervenire sulla velocità dell’impulso nervoso rallentandolo prima che arrivi ai bottoni sinaptici.

44.Completa la seguente tabella mettendo in relazione i termini (lettere) con le definizioni proposte (numeri).a) potenziale di riposob) potenziale d’azionec) periodo refrattariod) sinapsi elettricae) ripolarizzazione della membrana assonica

1. sono attivi la pompa sodio-potassio e anche i canali a controllo di potenziale del sodio2. fase in cui la membrana assonica è incapace di riattivare i canali a controllo di potenziale del sodio3. si attivano i canali a controllo di potenziale del potassio, ma non quelli del sodio4. trasmissione dell’impulso nervoso tra due neuroni mediante inversione di polarità della membrana assonica5. i canali a controllo di potenziale del sodio sono chiusi, ma i canali di fuga per il potassio sono attivi

a b c d e

45. Di fianco a ogni affermazione colloca la lettera A se essa si riferisce al potenziale di riposo della membrana assonica, la lettera B se si riferisce alla depolarizzazione, la lettera C se si riferisce alla ripolarizzazione oppure la lettera D se non è valida per nessuno dei tre processi. a) Si chiudono i canali a controllo di potenziale del sodio e si aprono quelli del potassio. ………b) La pompa sodio-potassio si blocca e si attivano soltanto i canali si fuga del sodio e del potassio. ………c) Sono attivi i canali di fuga e la pompa sodio-potassio, ma sono disattivati i canali a controllo di potenziale………d) Mediante un oscilloscopio si osserva che la differenza in millivolt tra l’esterno della membrana assonica e l’interno è -

70mV………..