w } p u u ] & ] ]

22
TORREMAGGIORE - FG Il moto nel piano Il moto del punto materiale nel piano, la composizione dei moti, il moto parabolico, le leggi del moto del proiettile, le trasformazioni di Galileo. Il moto circolare Il moto circolare del punto materiale, il moto circolare uniforme. La seconda legge di Newton La seconda legge della dinamica, la quantità di moto, il teorema dell’impulso, applicazioni della seconda legge di Newton. La conservazione della quantità di moto e dell’energia La legge di conservazione della quantità di moto, le forze conservative, la legge di conservazione dell’energia meccanica. La gravitazione La legge della gravitazione universale di Newton, attrazione gravitazionale tra corpi sferici, i sistemi planetari, le leggi di Keplero dei moti orbitali, il campo gravitazionale, l’energia potenziale gravitazionale, conservazione dell’energia nei fenomeni gravitazionali. La dinamica dei fluidi Fluidi reali e ideali, l’equazione di continuità, l’equazione di Bernoulli, casi particolari e applicazioni dell’equazione di Bernoulli. I gas e la teoria cinetica Temperatura e comportamento termico dei gas, i gas ideali, le leggi dei gas ideali, la teoria cinetica dei gas. C.M.: FGIS044002 ---- [email protected] --- [email protected] --- www.fianileccisotti.it --- C.F.: 93059060710 Programma di Fisica Anno scolastico 2020/2021 Classe 3 Scientifico Sez. C Docente: Prof. Pensa Roberto Libro di testo: Fisica modelli teorici e problem solving - Vol. 1, Walker Editore Pearson

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: W } P u u ] & ] ]

TORREMAGGIORE - FG

Il moto nel piano Il moto del punto materiale nel piano, la composizione dei moti, il moto parabolico, le leggi del moto del proiettile, le trasformazioni di Galileo. Il moto circolare Il moto circolare del punto materiale, il moto circolare uniforme. La seconda legge di Newton La seconda legge della dinamica, la quantità di moto, il teorema dell’impulso, applicazioni della seconda legge di Newton. La conservazione della quantità di moto e dell’energia La legge di conservazione della quantità di moto, le forze conservative, la legge di conservazione dell’energia meccanica. La gravitazione La legge della gravitazione universale di Newton, attrazione gravitazionale tra corpi sferici, i sistemi planetari, le leggi di Keplero dei moti orbitali, il campo gravitazionale, l’energia potenziale gravitazionale, conservazione dell’energia nei fenomeni gravitazionali. La dinamica dei fluidi Fluidi reali e ideali, l’equazione di continuità, l’equazione di Bernoulli, casi particolari e applicazioni dell’equazione di Bernoulli. I gas e la teoria cinetica Temperatura e comportamento termico dei gas, i gas ideali, le leggi dei gas ideali, la teoria cinetica dei gas.

C.M.: FGIS044002 ---- [email protected] --- [email protected] --- www.fianileccisotti.it --- C.F.: 93059060710

Programma di Fisica Anno scolastico 2020/2021

Classe 3 Scientifico Sez. C Docente: Prof. Pensa Roberto Libro di testo: Fisica modelli teorici e problem solving - Vol. 1, Walker Editore Pearson

Page 2: W } P u u ] & ] ]

Le leggi della termodinamica Introduzione alla termodinamica, il primo principio della termodinamica, trasformazioni termodinamiche: isòbara e isòcora, il secondo principio della termodinamica, funzionamento e rendimento della macchina termica.

Prof. Roberto Pensa

Page 3: W } P u u ] & ] ]

PROGRAMMA di ITALIANO

Classe 3^C a. s 2020/2021

TESTI IN ADOZIONE:

"I Classici nostri contemporanei Vol. 1 e 2, G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria

Dante, Divina Commedia: Inferno

LETTERATURA:

volume 1

IL MEDIOEVO

Lo scenario: storia, società. Il Feudalesimo. Le tendenze filosofiche; il rapporto con i classici; l'allegoria. La nascita delle lingue nazionali e i primi documenti in volgare

L'ETA' CORTESE

Il codice cavalleresco, gli ideali della società cortese. L'amor cortese. La lirica provenzale. A. Cappellano: Natura dell'amore e regole del comportamento amoroso. (De amore). Le canzoni di gesta. La Chanson de Roland. Il romanzo cortese-cavalleresco. Il ciclo bretone.

L'ETA' COMUNALE IN ITALIA

Guelfi e ghibellini: origine del nome e fazioni in Italia L'Italia del Due/ Trecento: La crisi di Impero e Chiesa. La civiltà comunale. Società ed economia nell'età comunale. La nuova visione del mondo. la figura dell'intellettuale. La poesia dell'età comunale. La scuola siciliana e la scuola toscana.

LA LIRICA DEL DUECENTO IN ITALIA

-Il "dolce stil novo": origine e significato del nome, temi ricorrenti. - Guido Guinizzelli: -Al cor gentil rempaira sempre amore, -Io voglio del ver la mia donna laudare - Guido Cavalcanti: -Chi è questa che ven... -Voi che per li occhi mi passaste 'l core

Page 4: W } P u u ] & ] ]

LA FIGURA DELL'INTELLETTUALE NELL'ETA' COMUNALE

DANTE ALIGHIERI: La vita. La Vita nuova. Le Rime. Il Convivio. Il De vulgari eloquentia. La Monarchia. Le Epistole. La Commedia.

-da La "Vita nuova": -Il libro della memoria" (cap. I), -La prima apparizione di Beatrice (cap. II) -Tanto gentile e tanto onesta pare - Oltre la spera che più larga gira -Le Rime: -Così nel mio parlar voglio esser aspro -Guido,i' vorrei che tu Lapo ed io - Il Convivio: -Il significato del Convivio -Il De vulgari eloquentia: -Caratteri del volgare illustre - La Monarchia -L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana -Le Epistole -Epistola a Cangrande -La Commedia

FRANCESCO PETRARCA: La vita. i viaggi e l'otium, il dissidio interiore. L'intellettuale cosmopolita, l'humanitas. Le opere religioso-morali. Il Secretum. Il Canzoniere.

Il Secretum: Il modello di Agostino. - L'accidia (Secr. I) -L'amore per Laura -Il Canzoniere: la figura di Laura, il dissidio interiore, il paesaggio. Stile e lingua. -Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono -Movesi il vecchierel canuto e bianco -Erano i capei d'oro a l'aura sparsi -Chiare ,fresche e dolci acque -Solo e pensoso -La vita fugge… - Zefiro torna...

Page 5: W } P u u ] & ] ]

GIOVANNI BOCCACCIO: La vita. Le opere del periodo fiorentino: L'elegia di Madonna Fiammetta. Il Decameron: la struttura, il Proemio, la peste e la cornice. Il mondo mercantile e la cortesia. Fortuna e amore nel Decameron. La molteplicità del reale.

Il Decameron: Proemio. La peste -Ser Ciappelletto- Lisabetta da Messina- Andreuccio da Perugia-Chichibio cuoco-Frate Cipolla-Calandrino e l’elitropia

volume 2 L'ETA' UMANISTICA L'età dell'Umanesimo: il contesto storico. Signorie e Principati. La corte: aspetti positivi e negativi. L'antropocentrismo. La prospettiva storica, il principio di imitazione. Umanesimo civile e cortigiano. La lingua: latino e volgare.

IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO -I cantàri cavallereschi-M. M. Boiardo: l'Orlando Innamorato

DIVINA COMMEDIA: Il titolo, gli antecedenti letterari, i fondamenti filosofici. Allegoria e concezione figurale. Il plurilinguismo. La tecnica narrativa. La simbologia dei numeri.

Inferno: la struttura Canti: I, II, III, V, VI, XXVI.

Presa visione tramite Gmail

La Docente Prof.ssa Rosetta Mattia Pistillo

Page 6: W } P u u ] & ] ]

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“FIANI - LECCISOTTI” 71017 – TORREMAGGIORE (FG)

Codice Scuola FGIS044002 e-mail: [email protected] =======================================================

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

LINGUA E CULTURA LATINA

A.S. 2020/2021

CLASSE : 3^ C Liceo Scientifico INSEGNANTE: Maria Pompea Borrelli

Libri di testo: G. Garbarino, Mercurius, vol. I, Sansoni per la scuola

LETTERATURA LATINA

L’ETÀ DELLE ORIGINI

ALLE ORIGINI DELLA CULTURA LATINA

1. ORIGINI E ORIGINALITÀ

2. LA STORIA DELLA LINGUA LATINA

3. LA FAMIGLIA E LA SOCIETÀ ROMANA

4. SCRITTURA E ORALITÀ

5. LE PIÙ ANTICHE ISCRIZIONI

LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA

1. POESIA, TEATRO, STORIOGRAFIA E DIRITTO: LE ORIGINI

Page 7: W } P u u ] & ] ]

L’ETÀ ARCAICA

LIVIO ANDRONICO

NEVIO

ENNIO

- VITA

- GLI ANNALES

- LA PRODUZIONE TEATRALE

PLAUTO

- VITA

- COMMEDIE: I GRANDI TEMI E LA CREAZIONE LINGUISTICA

- I MODELLI GRECI E LA CIVILTÀ LATINA

- IL TEATRO COME GIOCO

- IL PROLOGO NELLE COMMEDIE DI PLAUTO

- DYSKOLOS (MENANDRO), AULULARIA (PLAUTO), L’AVARO (MOLIERE) A CONFRONTO

- IL METATEATRO, OVVERO LA ROTTURA DELL’ILLUSIONE SCENICA

Lettura in traduzione dei seguenti testi: Miles gloriosus, vv. 1-71; 1216-1280; 1394-1437.

TERENZIO

- VITA

- COMMEDIE

- MENANDRO LATINO

- PADRI E FIGLI NEL TEATRO DI TERENZIO

Lettura in traduzione dei seguenti testi: Heautontimorùmenos, vv. 53-168; Adelphoe,

vv. 26-77; 82-154; 855-881

- LO STILE E I TEMI

- APPROFONDIMENTO: GLI SCHIAVI CRISALO E DAVO

CATONE E L’ANNALISTICA

LA TRAGEDIA: PACUVIO E ACCIO

LUCILIO E LA NASCITA DELLA SATIRA

- VITA

Page 8: W } P u u ] & ] ]

- SATURAE

Lettura in traduzione del testo De agri cultura, 2, 1-4

L’ETÀ DI CESARE

CATULLO E LA POESIA NEOTERICA

- VITA

- IL LIBER CATULLIANO

- L’AMORE E L’AMICIZIA

- L’INVETTIVA E LO SCHERZO

- I CARMINA DOCTA

- LO STILE

Lettura in lingua latina dei seguenti carmina: Liber, c.1 – c. 51 - c. 72 - c. 85

Lettura in traduzione dei seguenti carmina: Liber, c. 2 – c. 5 - c.8 – c. 49 - c. 70 – c.

93 - c. 109

LUCREZIO

- VITA

- IL DE RERUM NATURA

- EPICUREISMO E POESIA

- L’ANTROPOLOGIA LUCREZIANA

- LA LINGUA POETICA DI LUCREZIO

Lettura in lingua latina del seguente brano: De rerum natura, I, 1-20

Lettura in traduzione del seguente brano: De rerum natura, III, 931-971

CESARE

- VITA

- I COMMENTARII

- IL DE BELLO GALLICO

- IL DE BELLO CIVILI

- LA LINGUA E LO STILE DEI COMMENTARII

Page 9: W } P u u ] & ] ]

Lettura in traduzione dei seguenti brani: De bello gallico, Lettura in traduzione VI, 14; VI, 16; De bello civili, I, 7-8, 1.

TORREMAGGIORE, 30/O5/2021

L’INSEGNANTE

MARIA POMPEA BORRELLI

Page 10: W } P u u ] & ] ]

ISISS “ Fiani – Leccisotti “ Torremaggiore ( FG )

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE 3° SEZ. C

A.S. 2020/2021

Docente :Prof.ssa AGATA BONFITTO

LINGUA

Libri di testo : Performer B1 ( two )

UNIT 3 – Techie life

• GRAMMAR : present perfect simple vs present perfect continuous, Non-defining relative clauses, infinitive ofpurpose

• VOCABULARY: technology-The Internet-touchscreen actions

• PRONUNCIATION

• COMMUNICATION: talking about how to operate things and expressing purpose

• CULTURE: Tell me a story

• PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS

UNIT 4 – Town and around

• GRAMMAR : zero and first conditionals, modal verbs of deduction, degree modifiers

• VOCABULARY: adjectives to describe places

• PRONUNCIATION

• CULTURE: Walls may tell a story

• COMMUNICATION: agreeing, disagreeing and contraddicting people

• PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS

UNIT 5 – Healthy body and mind

• GRAMMAR : Second conditional, modal verbs of advice, other expressions for giving advice.

• VOCABULARY : The body, health problems, treatments and remedies

Page 11: W } P u u ] & ] ]

• PRONUNCIATION

• COMMUNICATION: Talking about health

• PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS

UNIT 6 – Crime doesn’t pay

• GRAMMAR : Past perfect vs past simple, third conditional, modals for disapproval and regrets in the past

• VOCABULARY: Crime and criminals-law and justice-punishment in schools

• COMMUNICATION: Arguing

• PRONUNCIATION

• PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS

UNIT 7 – Our Planet

• GRAMMAR : The gerund and the infinitive with to

• VOCABULARY: ecology, natural disasters, renewable energy

• PRONUNCIATION

• COMMUNICATION: Asking for repetition and clarification-Restating what has been said

• PET READING,LISTENING,SPEAKING,WRITING SKILLS

LETTERATURA

Libro di testo : Compact Performer- Culture & Literature – Vol. unico

Specification 1 : The making of the Nation

HISTORY

Meet the Celts – From the Romans to the Anglo-Saxons : the Roman invasion ,the Roman influence on Britain ,the Anglo-Saxons , the Christianization of Britain, the Kingdom of England - The Norman conquest and feudalism - Henry II: The first Plantagenet King – King John and the Magna Carta – Medieval outlaws- The birth of English Parliament.

THE ARTS

The building of Gothic Cathedrals in England – Canterbury Cathedral

Page 12: W } P u u ] & ] ]

SOCIETY

The three orders of Medieval society

LITERATURE

The Medieval ballad : features – “ Lord Randal” analysis - Geoffrey Chaucer’s portrait of English society – life , works –

“The Canterbury Tales “: the story , the three estates ,ridiculing the religious, overcoming the three estates, the pilgrimage , Chaucer’s language, the features of a narrative poem- The Prologue:“When in April…” analysis. The Pilgrims and their tales.

Specification 2: The English Renaissance

History

The Tudors: Henry VII, Henry VIII, Mary I, Elisabeth I.

The Stuarts: James I

The Arts

Portraits of Queen Elisabeth I

La Docente

prof.ssa Agata Bonfitto

Torremaggiore, 03/06/2021

Page 13: W } P u u ] & ] ]

I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI TORREMAGGIORE

Anno Scolastico: 2020/2021 Classe: 3ª C Liceo Scientifico Programma: STORIA Professoressa: Pazienza Olga Maria Rosaria Testo: Libro: G. Borognone, D. Carpanetto “L’Idea della storia 1”

Edizione Pearson

• Medioevo:

1. Cambiamento società dall'Alto al Basso Medioevo; 2. L' impero, la chiesa, le città 3. L'età di Federico Barbarossa; 4. Espansione dell' Occidente; 5. Monarchie feudali, impero e chiesa; 6. Società urbana e nuova cultura: scuole, università e arti; 7. Crisi del Trecento; 8. Guerre, jacquerie e rivolte; 9. Guerra dei Cent'anni; 10. Reconquista;

• Umanesimo e Rinascimento:

1. L'ltalia degli stati regionali e Signorie; 2. L' Italia nel Quattrocento; 3. Oriente: Impero di Tamerlano, l'India e la Cina; 4. Esplorazioni portoghesi; 5. Scoperta dell’America; 6. Prime guerre d'Italia; 7. Nascita dello stato moderno; 8. Economia: età di sviluppo; 9. Rinascimento: l'uomo al centro del mondo; 10. Riforma protestante; 11. Carlo V e la monarchia universale.

Torremaggiore, 01/06/2021 Firma Docente Olga Maria Rosaria Pazienza

Page 14: W } P u u ] & ] ]

PROGRAMMA DI IRC CLASSE 3^ CS

ANNO SC. 2020/21

DOCENTE AURORA FAIENZA

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Nuovo incontro all’Altro- S. Bocchini-EDB- Bologna

Chiamata e missione degli Apostoli

Il Crocifisso: segno e simbolo

Il Crocifisso a scuola

L’annuncio del Regno

PERCORSO 6: LA CHIESA DELLE ORIGINI

La casa fondata sulla roccia

Pentecoste: nascita della Chiesa

Pietro successore di Gesù

Paolo e i viaggi missionari

La Chiesa delle origini e le prime comunità cristiane

La Chiesa dopo la svolta costantiniana

PERCORSO 8: LA CHIESA NEI SECOLI RECENTI

La Chiesa fra divisioni e riforme

La chiesa fra verità e pregiudizi

Chiesa e Rivoluzione industriale-la Dottrina Sociale

Chiesa e scienza fra luci ed ombre

La chiesa celebra Gesù Cristo

La Chiesa nel mondo contemporaneo

La chiesa e poveri

La Chiesa e l’Ecumenismo

PERCORSO 10: PERSONA A IMMAGINE E SOMIGLIANZA DI DIO

Adolescenza e affettività

Adolescenza e fede

Persona e progetto di vita

Prof.ssa Aurora Faienza

Page 15: W } P u u ] & ] ]

Programma di Scienze Motorie e Sportive

I.S.I.S.S. “Fiani- Leccisotti”

Anno Scolastico 2020/2021

Classe : 3C

Docente : Giuseppina Cafora

La resistenza:

• Definizione e classificazione

Il sistema scheletrico:

• La funzione dello scheletro e la morfologia delle ossa; • Lo scheletro assile; • Lo scheletro appendicolare; • Trauma delle ossa.

Apparato respiratorio:

• Gli organi della respirazione; • La meccanica respiratoria.

Alimentazione:

• Guida al consumo responsabile; • Mangia a colori.

Gli effetti del fumo sulla salute

La pista atletica:

• Storia delle Olimpiadi.

Ed. civica:

• La partecipazione della donna nel mondo dello sport.

Il Docente Giuseppina Cafora

Page 16: W } P u u ] & ] ]

Liceo Scientifico Nicola Fiani

PROGRAMMA FILOSOFIA 3C anno 2020/2021

TESTOTitolo: La ricerca del pensiero (Vol 1A: Dalle originiad Aristotele; Vol 1B:Dall’ellenismo alla scolastica)Autori: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

ARGOMENTI TRATTATI- La filosofia e la mitologia greca: il tempo, lo spazio, l’essere e la ricerca del perché

in filosofia.

ETÀ ARCAICA- La grecia e la nascita della filosofia:

Talete: - L’acquaAnassimandro: - L’infinitoAnassimene: - L’ariaPitagora: - La matematica e la dottrina del numero

- La dottrina fisica- Le teorie antropologiche e lamorale

Eraclito: - La teoria del divenire- La dottrina dei contrari- L’universo come Dio-tutto

Parmenide: - Il sentiero della verità- Il mondo dell’essere e dellaragione- Il mondo dell’apparenza edell’opinione- Essere, pensiero, linguaggio- La problematica ‘’terza via’’di Parmenide

TESTI: - Il numero come principio (Pitagora, pag.44, Vol 1A)- La struttura del numero (Pitagora, pag.45, Vol 1A)- Il logos come principio (Eraclito, pag.47, Vol 1A)- La ricerca della verità e i due sentieri (Parmenide, pag.63, Vol 1A)- Le vie da percorrere (Parmenide, pag.64, Vol 1A)- Verità e opinione (Parmenide, pag.65, Vol 1A)

Page 17: W } P u u ] & ] ]

- I FISICI PLURALISTI:Empedocle: - Le quattro radici

- Il ciclo cosmico e la conoscenzaAnassagora: - La teoria dei semiDemocrito: - Verità e scienza

- Il sistema della natura

ETÀ CLASSICA- I SOFISTI:

Protagora: - La dottrina dell’uomo-misura e le varieinterpretazioni

- I SOCRATICI:Socrate: - La filosofia come ricerca e dialogo suiproblemi dell’uomo

- Il non sapere- L’ironia- La maieutica- La virtù come ricerca- La virtù come scienza- Virtù, felicità e politicità- La morte di Socrate

Platone: - Metafora della linea divisa- Il problema politico e il significatodelle leggi- Il mito della caverna- Il mito della biga alata- L’anima per Platone- La dialettica- Il demiurgo

Aristotele: - Il distacco da Platone e l’enciclopediadel sapere- La metafisica- La dottrina delle categorie- Che cos’è la sostanza- Le quattro cause- La concezione aristotelica diDio- Il sillogismo aristotelico- La politica

TESTI: - Il mito della caverna (Platone, pag.230-232, Vol 1A)- Il mito del demiurgo (Platone, pag.265, Vol 1A)

Page 18: W } P u u ] & ] ]

ETÀ TARDO-ANTICA E MEDIEVALEAgostino: - La nascita della filosofia cristiana

- Ragione e fede- La teoria dell’illuminazione- Dio come essere,verità e amore- La struttura trinitariadell’uomo e il peccato- Mali fisici e malimorali

Tommaso D’Aquino: - Il rapporto tra fedee ragione- Le cinque vie- L’uomo e lo Stato

TESTI: - I mali fisici e i mali morali (Agostino, pag.184, Vol 1B)

EDUCAZIONE CIVICATema: La donnaTitolo: I filosofi e le donne - maschile e femminile

- uguaglianza formale e inferiorità- emancipazione femminile- gli studi di genere- Illouz ‘’Sull’orlo di una presa del mondo’’

DOCENTEAntonella Cicchetti

Page 19: W } P u u ] & ] ]

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

classe 3^ sez.C a.s. 2020-2021

docente: Marcella Nardacchione

Testo: Campbell Biologia, Ed. LINX

Casavecchia, De Franceschi Chimica Ed-LINX

CHIMICA

Modulo 1 : l’ Atomo I primi modelli della struttura atomica La luce e la teoria di Bohr Il modello quantomeccanico La configurazione elettronica Le proprietà periodiche degli elementi

Modulo 2 :il legame chimico La formazione dei legami I tipi di legame : covalente, ionico e metallico La forma delle molecole Le forze intermolecolari : il legame idrogeno La geometria molecolare

Modulo 3: la nomenclatura Il numero di ossidazione I composti binari :

• nomi IUPAC e tradizionali• formule chimiche : ossidi. idruri. idracidi, sali

I composti ternari e quaternari • nomi IUPAC e tradizionali• formule chimiche : idrossidi, ossiacidi, sali ternari e quaternari

Modulo 4 : le reazioni chimiche La legge di Lavoisier La mole Bilancio stechiometrico

BIOLOGIA

Modulo 1 La Cellula -la cellula e la sua struttura-gli organuli cellulari-differenza tra cellule procariote ed eucariote (componenti)-mitosi (fasi, strutture, componenti)-meiosi (fasi, strutture, componenti)

Page 20: W } P u u ] & ] ]

Modulo 2 : la genetica mendeliana -.gli acidi nucleici

-formula struttura-DNA-RNA (messaggero, ribosomiale, trasporto)

- la sintesi proteica : trascrizione e traduzione- il codice genetico- la duplicazione del DNA- le mutazioni puntiformi-le leggi Mendel:-il quadrato di Punnet

SCIENZE DELLA TERRA

- la struttura della terra- i minerali

- formazione- proprietà chimiche e fisiche

- le rocce caratteristiche e genesi- le rocce magmatiche o ignee- le rocce sedimentarie- le rocce metamorfiche

- il ciclo delle rocce

Inviato presa visione tramite GSuite su Classroom Il Docente

Page 21: W } P u u ] & ] ]

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“FIANI - LECCISOTTI” 71017 – TORREMAGGIORE (FG)

Classe: 3C

Docente: Prof.ssa Sabatino Anna Celeste

Materia: Disegno e Storia dell’arte

PROGRAMMA SVOLTO

-Lorenzo Ghilberti

-Masaccio

-Donatello

-Piero della Francesca

-Leon Battista Alberti

-Sandro Botticelli

-Andrea Mantegna

-Il Rinasciemento

-Leonardo da Vinci

-Donato Bramante

-Raffaello Sanzio

-Michelangelo Buonarroti

-Il Manierismo

-Pontormo

-Rosso Fiorentino

-Parmigianino

Data, 05/06/2021

Firma del docente

Sabatino Anna Celeste

Page 22: W } P u u ] & ] ]

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FIANI - LECCISOTTI”

71017 – TORREMAGGIORE (FG)

a. s. 2020/21

Programma di Matematica

classe III C

Geometria analitica: equazione della retta. Condizioni necessarie e sufficienti di parallelismo e perpendicolarità tra rette. Fasci di rette. Distanza punto retta. Asse di un segmento. Bisettrice di due angoli. Circonferenza. Condizioni per la determinazione dell'equazione di una circonferenza. Posizioni reciproche di retta e circonferenza. Tangenti per un punto a una circonferenza. Posizioni reciproche di due circonferenze. Fasci di circonferenze. Formule per l'area di un triangolo e per il baricentro. Parabole con gli assi paralleli agli assi coordinati. Parabole con condizioni assegnate. Posizioni reciproche di retta e parabola. Tangenti a una parabola per un punto assegnato. Ellisse riferita al centro e ai suoi assi, sue caratteristiche e sua determinazione grafica. Condizioni per determinare un'ellisse. Posizioni reciproche di retta e ellisse. Tangenti a un'ellisse per un punto assegnato. Iperbole riferita al centro e ai suoi assi, sue caratteristiche e sua determinazione grafica. Condizioni per determinare un'iperbole. Posizioni reciproche di retta e iperbole. Tangenti a un'iperbole per un punto assegnato. Iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti. Traslazione del riferimento. Funzione omografica. Coniche traslate.

Algebra: equazioni e disequazioni irrazionali. Richiami sulle funzioni reali di variabile reale (f. r. v. r.) e loro domini. Grafici di funzioni. Dominio e codominio di f. r. v. r. Funzioni inverse e ricerca di funzioni inverse. Trasformazioni di grafici di funzione. Progressioni aritmetiche e geometriche. Funzione esponenziale a base reale. Equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmi. Funzioni logaritmiche. Proprietà dei logaritmi

Torremaggiore, lì 09/06/2021

L'insegnante