verifica equilibri di bilancio e stato di attuazione dei ... · bilancio, è necessario dare atto...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Sommario
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
DUP 2017/2019
COMUNE DI LONATE POZZOLO
Provincia di Varese
Verifica equilibri di bilancio e Stato di attuazione dei programmi

Sommario
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Sommario
1. Verifica equilibri del bilancio di previsione - gestione di competenza e dei residui. ____ 1
Premessa Normativa______________________________________________________ 1
Equilibri di bilancio _________________________________________________________ 3
Equilibrio del bilancio corrente ______________________________________________ 3
Equilibri del bilancio investimenti ____________________________________________ 4
Equilibrio di cassa ________________________________________________________ 5
Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati _______________________________________ 6
Sintesi dei dati finanziari a consuntivo ________________________________________ 6
Avanzo applicato in entrata _________________________________________________ 7
Composizione aggiornata del risultato di Amministrazione ________________________ 7
Vincolo in avanzo per destinazione sanzioni per violazione al C.D.S. – Art. 208 c.4 D.Lgs
285/92 e smi. ____________________________________________________________ 9
Gestione contabile del Fondo pluriennale vincolato _____________________________ 10
Composizione aggiornata del Fondo pluriennale vincolato _______________________ 12
Fondo pluriennale vincolato applicato in entrata _______________________________ 13
Consistenza aggiornata del Fondo crediti di dubbia esigibilità in bilancio. ____________ 13
Accantonamento in Fondi rischi ____________________________________________ 15
Valutazione e andamento delle entrate e delle spese ___________________________ 15
a. Gestione dei residui attivi e passivi _____________________________________ 16
b. Gestione della competenza ___________________________________________ 17
c. Debiti fuori bilancio __________________________________________________ 25
2. Verifica dei nuovi equilibri di finanza pubblica _______________________________ 26
3. Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP _________________________ 29
Contenuto della ricognizione e logica espositiva _______________________________ 29
Stato di attuazione delle risorse 2017 ________________________________________ 30
Stato di realizzazione dei programmi 2017 ____________________________________ 32
Stato attuazione degli obiettivi del DUP 2017/2019 _____________________________ 45

Pag. 01 Verifica equilibri del bilancio di previsione - gestione
di competenza e dei residui.
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
1. Verifica equilibri del bilancio di previsione - gestione di competenza e dei residui.
Premessa Normativa
Una corretta gestione dell’ente locale richiede una costante verifica degli equilibri di bilancio al fine di
prevenire eventuali situazioni di dissesto o deficitarietà. A tal proposito l’ordinamento contabile degli enti
locali prevede apposite regole per la tutela della corretta gestione delle risorse.
Il Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n.118, come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2014, N.126, ha
introdotto nuove tempistiche e modalità di attestazione del mantenimento degli equilibri di bilancio.
L’art. 193 del D. Lgs. 267/2000 TUEL, individua un processo obbligatorio che tutti gli enti locali devono
svolgere secondo le tempistiche proprie del regolamento di contabilità e comunque almeno una volta
l’anno entro il 31 luglio.
Al fine di monitorare l’andamento completo della gestione dal punto di vista del mantenimento nel tempo
del proprio equilibrio economico finanziario, gli enti devono attestare il rispetto del principio del pareggio
di bilancio e di tutti gli equilibri a cui il bilancio è sottoposto. In caso negativo la normativa prevede che gli
enti devono approvare contestualmente:
“a) le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano
prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di
cassa ovvero della gestione dei residui;
b) i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'art. 194;
c) le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di
amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui.
Il terzo comma del sopra richiamato art.193 del TUEL, evidenzia come l’ente locale debba attivarsi per
adottare un coerente equilibrio contestualmente, ove necessario, alla deliberazione stessa oggetto di
analisi, ed in particolare: “…possono essere utilizzate per l'anno in corso e per i due successivi le possibili
economie di spesa e tutte le entrate, ad eccezione di quelle provenienti dall'assunzione di prestiti e di
quelle con specifico vincolo di destinazione, nonché i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali
disponibili e da altre entrate in c/capitale con riferimento a squilibri di parte capitale. Ove non possa
provvedersi con le modalità sopra indicate è possibile impiegare la quota libera del risultato di
amministrazione. Per il ripristino degli equilibri di bilancio e in deroga all'art. 1, comma 169, della legge
27 dicembre 2006, n. 296, l'ente può modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria
competenza entro la data di cui al comma 2.”, entro il 31 luglio di ogni anno.

Pag. 02 Verifica equilibri del bilancio di previsione - gestione
di competenza e dei residui.
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
E’ da evidenziare il nuovo sistema sanzionatorio in caso di mancata approvazione della deliberazione
sulla salvaguardia degli equilibri, facendo permanere l’equiparazione normativa con la mancata
approvazione del bilancio di previsione, esponendo l’ente locale all’applicazione della procedura prevista
dal secondo comma dell’art.141 del TUEL.
Le novità in materia di equilibrio di bilancio pongono in capo all’ente locale l’onere di approfondire
l’andamento economico dei propri organismi partecipati al fine di evitare disequilibri futuri causati
dall’obbligo di copertura di eventuali debiti così come evidenziati all’art.194, comma 1, lettere b) e c) del
TUEL.
Il responsabile finanziario nel parere di regolarità contabile valuta anche l’incidenza dei riflessi diretti e
indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell’ente (art. 49 del TUEL, come
modificato dall’art. 3 del D.L. 174/2012).
Fra le analisi aggiuntive obbligatorie emerge il rispetto dei vincoli di finanza pubblica in particolare in
luogo del patto di stabilità, l’obbligo di raggiungere un risultato non negatovi in termini di saldo finale di
competenza. (comma 466 della Legge 11 dicembre 2016 n.232, Legge di Stabilità 2017).
In questa sede di verifica è necessario, inoltre, rilevare l’esistenza o l’inesistenza di debiti fuori bilancio,
così come previsto dall’art.194 del D. Lgs. 267/2000 TUEL, e ove necessario procedere al loro
riconoscimento e ripiano.
È evidente che il termine prorogato di approvazione del bilancio di previsione rende più facile la verifica
degli equilibri di bilancio di fatto appena approvati, così come succede per la verifica della gestione dei
residui, che si trova a ridosso del termine di approvazione del rendiconto dell’esercizio precedente.
Sulla proposta di deliberazione relativa alla verifica degli equilibri, infine deve essere acquisito il parere
dell’organo di revisione ai sensi dell’art. 239 del D. Lgs. 267/2000 TUEL e “…La deliberazione è allegata
al rendiconto dell’esercizio relativo” (c. 2° art. 193 del D. Lgs. 267/2000 TUEL).
I dati finanziari della presente relazione sono aggiornati all’ultima variazione di bilancio Consiglio
Comunale n. 22 del 05/06/20147 e al prelevamento dal fondo di riserva Giunta Comunale n. 92 del
08/06/2017. Le proiezioni al 31/12 includono invece anche la variazione di assestamento generale di
bilancio, in proposta in questa stessa sede di Consiglio e che la nuova normativa anticipa alla data del
31 luglio: “8. Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall'organo consiliare dell'ente
entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso
il fondo di riserva ed il fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio. (c. 8°
art. 175 del D. Lgs. 267/2000 TUEL).

Pag. 03 Equilibri di bilancio
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Equilibri di bilancio
Equilibrio del bilancio corrente
Fra i principi e postulali, il principio della competenza finanziaria prevede che in sede di provvedimento
di salvaguardia degli equilibri di bilancio e anche di provvedimento di assestamento generale di
bilancio, è necessario dare atto del rispetto degli equilibri di bilancio per la gestione di competenza e
la gestione di cassa, per ciascuna delle annualità contemplate dal bilancio. L’art. 162, comma 6, del
TUEL impone che il totale delle entrate correnti (i primi 3 titoli delle entrate, ovvero: tributarie, da
trasferimenti correnti ed entrate extratributarie) sia almeno sufficiente a garantire la copertura delle
spese correnti (titolo 1) e delle spese di rimborso della quota capitale dei mutui e dei prestiti contratti
dall’Ente. All’equilibrio di parte corrente possono concorrere anche entrate diverse dalle entrate correnti
(entrate straordinarie) nei soli casi espressamente previsti da specifiche norme di legge. Nel prospetto
che segue è data dimostrazione del rispetto degli equilibri di bilancio per il triennio 2017/2019, per la
gestione della competenza, aggiornato alla variazione di bilancio approvata dal Consiglio Comunale in
data 05/06/2017.
Entrate competenza (IN EURO) BILANCIO 2017
BILANCIO 2018
BILANCIO 2019
Titolo 1 – Tributarie 6.227.765,00 6.594.253,00 6.594.253,00
Titolo 2 - Trasferimenti correnti 148.144,00 120.644,00 120.644,00
Titolo 3 – Extratributarie 2.685.391,00 1948.197,00 1.914.134,00
Risorse correnti (+) 9.061.300,00 8.663.094,00 8.629.031,00
Risparmio corrente che fin. Investimenti (-)
437.037,00 53.386,00 53.386,00 (daiTit.1-2-3/Entrate generiche, destinate a investimenti - Avanzo da Unione per l’esercizio 2017e risparmio x rinegoziazione mutui anno 2010 per esercizi 2018 e 2019)
Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 119.225,27 25.914,21 25.914,21
Avanzo applicato a Bilancio corrente 0 0 0 Entrate C/capitale che finanziano spese correnti (da Tit.4/E) 520.950,00 274.300,00 278.800,00
Risorse straordinarie (+) 203.138,27 246.828,21 251.328,21
Entrate bilancio corrente 9.264.438,27 8.909.922,21 8.880.359,21
Uscite competenza BILANCIO 2017
BILANCIO 2018
BILANCIO 2019 (IN EURO)
Titolo 1 - Correnti 9.012.433,27 8.645.602,21 8.603.016,21
TITOLO 4 - Rimborso di prestiti 252.005,00 264.320,00 277.343,00
Uscite Bilancio Corrente 9.264.438,27 8.909.922,21 8.880.359,21
Entrate bilancio corrente 9.264.438,27 8.909.922,21 8.880.359,21
Uscite Bilancio Corrente 9.264.438,27 8.909.922,21 8.880.359,21
Risultato bilancio corrente 0,00 0,00 0,00

Pag. 04 Equilibri di bilancio
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Equilibri del bilancio investimenti
Nel prospetto che segue è data dimostrazione del rispetto degli equilibri di bilancio per il triennio
2017/2019, parte investimenti, aggiornato alla variazione di bilancio approvata dal Consiglio Comunale
in data 05/06/2017.
Entrate competenza (IN EURO) BILANCIO 2017 BILANCIO 2018
BILANCIO 2019
Titolo 4 – Trasferimenti di capitale 2.969.360,00 607.000,00 607.000,00
Entrate C/capitale (-) 520.950,00 274.300,00 278.800,00
Che finanziano spesa correnti (dal Tit.4/E)
Capitali investiti (+) 2.448.410,00 332.700,00 328.200,00
Risparmio corrente reinvestito 437.037,00 53.386,00 53.386,00
Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 576.089,57 0 0
Avanzo applicato a bilancio Investimenti 287.000,00 0 0
Accensione di prestiti (Tit.6) 0 0 0,00
Entrate bilancio investimenti 3.748.536,57 386.086,00 381.586,00
Spese in conto capitale (Tit.2) 3.748.536,57 386.086,00 381.586,00
Concessione di crediti 0 0 0
Risultato bilancio investimento 0,00 0,00 0,00
Per gli esercizi 2017/2019, l’equilibrio di parte corrente è stato raggiunto attraverso l’utilizzo di fondi da
escavazione per la gestione di spese correnti previste nel piano ambientale e per l’esercizio 2017 anche
da una quota dei proventi delle concessioni edilizie per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle
strade e del patrimonio comunale. (articolo 1, comma 737, della legge 208/2015).

Pag. 05 Equilibri di bilancio
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Equilibrio di cassa
Le regole contabili prescrivono che il bilancio sia redatto in termini di competenza e di cassa solo per il
primo anno del triennio. Per quanto riguarda le dotazioni di cassa, sia quelle iniziali che i successivi
aggiornamenti, le previsioni sui relativi flussi monetari sono stimate considerando l’andamento
prevedibile degli incassi e dei pagamenti.
Entrate cassa CASSA 2017 incassi e
pagamenti scostamento
Titolo 1 – Tributarie 6.718.416,16 1.284.037,65 -5.434.37851 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 232.644,53 132.439,14 - 100.205,39 Titolo 3 – Extratributarie 3.198.507,41 1.620.706,71 -1.577.800,70 Titolo 4 – Entrate in conto capitale 3.176.815,19 2.149.000,33 -1.027.814,86 Titolo 5 – Entrate da riduzione di attività finanziarie - - - Titolo 6 – Accensione di prestiti 33.394,88 - -33.394,88 Titolo 7 – Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere - - - Titolo 9 – Entrate per servizi per conto di terzi 1.927.090,37 542.824,81 -1.384.265,56
Fondo iniziale di cassa 4.599.633,02 4.599.633,02 TOTALE ENTRATA 19.886.501,56 10.328.641,66 -9.557.859,99
Uscite cassa
Titolo 1 – Spese Correnti 10.337.808,21 4.071.620,53 -6.266.187,68 Titolo 2 – Spese in conto capitale 3.683.289,61 379.280,70 -3.304.008,91 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 318.915,24 140.391,58 -178.523,66 Titolo 5 – Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere - - - Titolo 7 – Spese per servizi per conto di terzi 2.069.854,07 604.237,29 -1.465.616,78
TOTALE USCITA 16.409.867,13 5.195.530,10 -11.214.337,03
Risultato
Totale Entrate cassa 19.886.501,56 10.328.641,66 Totale Uscite cassa 16.409.867,13 5.195.530,10 Fondo di cassa finale (presunto) 3.476.634,43
Riguardo la gestione effettiva dei movimenti di cassa, tutti i movimenti relativi a incassi e pagamenti
sono registrati, oltre che nelle scritture contabili dell’ente, anche nella contabilità del tesoriere, su cui
grava l’obbligo di tenere aggiornata la situazione di cassa e di conservare i corrispondenti documenti
o flussi informatici dei movimenti stessi.
Gli incassi e i pagamenti sono imputati allo stesso esercizio in cui in Tesoriere li ha effettuati.
Il fondo di cassa di fatto risultante al 30 giugno è pari ad €. 6.996.459,94.

Pag. 06 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
Sintesi dei dati finanziari a consuntivo
Il principio della competenza finanziaria (n.16) dispone che almeno in sede di provvedimento di
salvaguardia degli equilibri di bilancio e di assestamento generale sono assunte le eventuali
deliberazioni di variazione al bilancio di previsione conseguenti alla verifica del conseguimento del saldo
positivo dell’equilibrio di parte corrente dell’esercizio in corso in termini di competenza finanziaria; e
all’eventuale disavanzo rilevato nell’ultimo esercizio in sede di rendiconto. Si rende pertanto necessario
partire dalla sintesi dei dati finanziari relativi all’ultimo consuntivo 2016, approvato dal Consiglio
Comunale con atto n.20/2017, che rileva un saldo positivo della gestione sia della competenza che dei
residui.
RESIDUI COMPETENZA T O T A L E
Fondo di cassa 01.01.2016 3.480.782,48 3.480.782,48 Riscossioni 1.538.598,78 9.291.519,53 10.830.118,31 Pagamenti 1.543.793,42 8.167.474,35 9.711.267,77 Fondo di cassa5 4.599.633,02
Residui attivi 1.734.008,81 1.855.040,23 3.589.049,04 Residui passivi 173.873,50 1.973.531,40 2.147.404,90 Differenza 6.041.277,16
Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti 119.225,27 Fondo Pluriennale Vincolato per spese in conto capitale 576.089,57 Avanzo d’amministrazione 5.345.962,32
Ed in particolare nelle due gestioni:
AVANZO GESTIONE DI COMPETENZA 1.854.426,25
AVANZO GESTIONE DEI RESIDUI 3.491.536,07
AVANZO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2016 5.345.962,32
Il quadro riporta il risultato di amministrazione dell’ultimo esercizio disponibile e ne individua l'esito
finanziario, prodotto dal simultaneo concorso della gestione di competenza e da quella dei residui. Il
fondo finale di cassa è ottenuto sommando la giacenza iniziale con le riscossioni che si sono verificate
nell'esercizio e sottraendo i pagamenti effettuati nello stesso intervallo di tempo. Queste operazioni
comprendono i movimenti di denaro che hanno impiegato risorse dell’anno (incassi e pagamenti in
C/competenza) o rimanenze di esercizi precedenti (incassi e pagamenti in C/residui). I residui attivi e
passivi, infine, individuano le posizioni creditorie e debitorie di fine esercizio mentre la consistenza del
fondo pluriennale vincolato (FPV/U), se già costituito nell'esercizio, denota la presenza di impegni di
spesa finanziati ma imputati in esercizi futuri.

Pag. 07 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Partendo da questi dati e delle informazioni al momento disponibili, si può ragionevolmente affermare
che il risultato del rendiconto, come di seguito riportato, non ha prodotto né sta producendo effetti
distorsivi tali da alterare il normale processo di gestione delle previsioni di entrata e di uscita del bilancio
in corso.
Avanzo applicato in entrata
In sede di approvazione del bilancio, come per altro anche nelle successive variazioni, è consentito
l’utilizzo della quota presunta del risultato costituita dai fondi vincolati e dalle somme accantonate
risultanti dall’ultimo consuntivo approvato o dal pre-consuntivo di chiusura, mentre l'applicazione a
bilancio delle altre componenti del risultato è consentita solo dopo l'avvenuta approvazione del
rendiconto.
Per l’esercizio 2017, l’equilibrio di parte corrente è stato raggiunto in previsione iniziale senza
l’applicazione dell’ avanzo di amministrazione. In conto capitale è stata prevista l’applicazione di una
quota di avanzo per euro 325.000,00.
Con successiva variazione di bilancio, Consiglio Comunale n. 22 del 05/06/2017, è stata ridotta la
quota di avanzo applicata alla spesa in conto capitale. Il prospetto mostra la composizione aggiornata
del risultato di amministrazione applicato al bilancio, alla data del 05/06/2017.
Avanzo applicato in entrata 2017 2018 2019
Avanzo applicati a finanziamento bilancio corrente -
-
-
Avanzo applicati a finanziamento bilancio investimenti
287.000,00
-
-
TOTALE 287.000,00
-
-
La variazione di assestamento generale propone l’applicazione al bilancio di una ulteriore quota di
avanzo d’amministrazione pari ad € 62.000,00, come si rileva nei prospetti relativi alle proiezioni al
31/12.
Composizione aggiornata del risultato di Amministrazione
Il risultato di amministrazione, come risultante dal precedente esercizio, era stato a suo tempo
scomposto nelle singole componenti (fondi accantonati, vincolati, destinati agli investimenti, non
vincolati), e ciò al fine di conservare l'eventuale vincolo di destinazione dei singoli elementi. Mentre il
saldo contabile del rendiconto (avanzo o disavanzo) è sempre definitivo, una volta approvato dall'ente,
la composizione dei vincoli può subire modificazioni nel tempo, per effetto di fenomeni che si sono
manifestati in momenti successivi. In sede di Salvaguardia, pertanto, l'ente effettuata la ricognizione

Pag. 08 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
sulla dimensione quantitativa/qualitativa sul grado di conservazione di questi vincoli, procedendo alla
formalizzazione di eventuali modifiche intervenute. In sede di Salvaguardia, pertanto, si è operata
un'ulteriore verifica per garantire il corretto mantenimento dei vincoli che si traduce, nella sostanza,
nella presenza di un'adeguata quota di avanzo tale da conservare il finanziamento di queste poste.
La quota di avanzo disponibile, può essere influenzata da fenomeni successivi che alterano la
composizione qualitativa e quantitativa dei vincoli, aumentandone o riducendone la consistenza.
Questo aspetto va ad incedere nella parte di avanzo che è liberamente utilizzabile dall'ente.
In sede di Rendiconto 2016 si sono determinati i vincoli dell’avanzo di amministrazione di
€.5.345.962,32 così dettagliati:
fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2016 € 2.275.983,62
parte accantonata per indennità di fine mandato del € 7.251,30
parte accantonata f.do 10% alienazioni per estinzione anticipata mutui (c.5 art.7 DL 78/2015)
€ 22.097,52
parte vincolata € 657.707,81
parte destinata agli investimenti € 1.730.705,81
parte disponibile € 652.216,26
Nella stessa seduta di approvazione del Rendiconto 2016 si è dato atta del risultato dei parametri di
deficit strutturale, tutti nella media. Secondo la norma, infatti, sono considerati in condizioni
strutturalmente deficitaria gli enti che presentano gravi e incontrovertibili condizioni di squilibrio
individuate dalla presenza di almeno la metà degli indici con un valore non coerente (fuori media) con
il dato di riferimento nazionale. Nel merito dei singoli indicatori si rinvia agli elaborati del rendiconto.

Pag. 09 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Vincolo in avanzo per destinazione sanzioni per violazione al C.D.S.
– Art. 208 c.4 D.Lgs 285/92 e smi.
Con riferimento alla rendicontazione a consuntivo delle sanzioni al CDS accertate e riscosse nel 2016,
inviata al Ministero dell’Interno e delle Infrastrutture e trasporti, dall’Unione dei Comuni, si rileva la
necessità di un’integrazione della parte vincolata in avanzo per €.311.901,52, in riduzione della parte
disponibile.
Il prospetto che segue rileva il calcolo relativo al vincolo di legge.
In attesa dell’approvazione del rendiconto al Ministero e del riparto da parte della Giunta, si rilevano alla
situazione attuale le modifiche ai vincoli che dovranno essere proposte a seguito dell’atto di
approvazione in Giunta ed in particolare:
parte vincolata € 969.609,33
parte disponibile € 340.314,74
FINALITA
QUOTA
DI
VINCOLO
IMPORTO
VINCOLATO
IMPORTO
IMPEGNATO
DALL'UNIONE
IMPORTO
IMPEGNATO
COMUNE DI
LONATE P.
IMPORTO
IMPEGNATO
COMUNE DI
FERNO
DIFFERENZA
TOTALE DA
VINCOLARE
VINCOLO PRO
QUOTA IN
AVANZO
LONATE P.
Lett.a) comma 4, art. 208 25% € 322.675,04 NULLA € 41.982,30 € 86.385,37 € 194.307,37 € 122.957,70
Lett. b) comma 4 art. 208 25% € 322.675,04 € 319.938,32 € 2.736,72
Lett.c) comma 4 art. 208 50% € 645.350,08 37.136,18 € 122.370,97 € 187.259,15 € 298.583,78 € 188.943,82
Art. 142 100% € 10.681,34 € 10.681,34 € 0,00
€ 1.301.381,50 € 367.755,84 € 164.353,27 € 273.644,52 € 495.627,87 € 311.901,52

Pag. 10 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Gestione contabile del Fondo pluriennale vincolato
Il fondo pluriennale vincolato, ha lo scopo di fare convivere l’imputazione della spesa secondo il principio
della competenza potenziata, con l’esigenza di evitare la formazione di componenti di avanzo o
disavanzo artificiose, e questo, a partire dalla nascita del finanziamento e fino all’esercizio in cui la
prestazione connessa con l’obbligazione passiva avrà termine.
La normativa in materia contabile estende l’impiego della tecnica del fondo pluriennale anche a
casistiche diverse da quelle connesse con spese finanziate da entrate a specifica destinazione, ma solo
per limitati casi e circostanze particolari espressamente previste dalla legge. Questo criterio non è
generalizzato ma è limitato ad una cerchia ristretta di situazioni, codificate dalla legge o dai principi
contabili, a cui l'ente deve fare riferimento. Lo stanziamento di spesa di ciascun anno, pertanto, è
composto dalla quota di impegno che si prevede formerà oggetto di liquidazione (spesa esigibile
nell’esercizio) e di quella la cui liquidazione maturerà solo nel futuro (spesa esigibile in uno qualsiasi
degli esercizi successivi), con poche eccezioni richiamate dalla legge.
Venendo ai criteri adottati per la gestione dell'attuale bilancio, la quota dell’originario impegno che si
prevede sarà liquidata nell’esercizio è stata prevista nella normale posta di bilancio delle spese mentre
quella che non si tradurrà in debito esigibile in quello stesso esercizio (quota imputabile in C/esercizi
futuri) è stata invece collocata nella voce delle uscite denominata fondo pluriennale vincolato. L’importo
complessivo di questo fondo (FPV/U), dato dalla somma di tutte le voci riconducibili a questa casistica,
è stato poi ripreso tra le entrate del bilancio immediatamente successivo (FPV/E) in modo da garantire,
sul nuovo esercizio, la copertura della parte dell’originario impegno rinviata al futuro. Viene così ad
essere mantenuto il pareggio tra l’entrata (finanziamento originario oppure fondo pluriennale in entrata)
e la spesa complessiva dell’intervento previsto (impegno imputato nell’anno e parte rinviata al futuro,
collocata nelle poste del fondo pluriennale di uscita).Lo stanziamento complessivo delle voci
riconducibili al fondo pluriennale in uscita (FPV/U) indica, pertanto, la parte dell’impegno in cui
l’esecuzione dell’obbligazione passiva è rinviata (crono programma negli investimenti o previsione di
liquidazione nelle spese correnti finanziate da entrate a specifica destinazione) a esercizi futuri.
Per quanto riguarda invece la dimensione complessiva assunta del fondo, questo importo è originato
sia dai procedimenti di spesa sorti in esercizi precedenti (componente pregressa del FPV/U) che dalle
previsioni di uscita riconducibili all'attuale bilancio (componente nuova del FPV/U). La somma delle due
distinte quote indica il valore complessivo del fondo pluriennale al 31/12 di ciascun esercizio. Il prospetto
seguente mostra i criteri di formazione del fondo pluriennale vincolato con i conseguenti effetti sugli
stanziamenti del primo esercizio, sia in entrata che in uscita, seguito poi dalla dimostrazione
dell’avvenuto mantenimento degli equilibri di bilancio conseguenti alla tecnica contabile adottata.
Questo secondo aspetto (equilibri interni al FPV), visibile nella seconda parte del prospetto, è
importante perchè identifica come, e in quale misura, la tecnica del fondo va ad interagire con gli
stanziamenti del bilancio sia in termini di entrata (finanziamento originario della spesa con entrate a
specifica destinazione a cui va a sommarsi la copertura della spesa reimputata tramite l'applicazione

Pag. 11 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
del FPV/E) che di uscita (spesa stanziata come FPV/U a cui va si somma l'uscita definitivamente
imputata sotto forma di impegni di chiusura del procedimento di spesa).Questa situazione, esposta nel
prospetto per il solo primo anno, è valida anche per gli esercizi successivi.
Composizione ed equilibrio del FPV Situazione del
FPV Stanziamenti 2016
Operazioni che incidono sul FPV Composizione FPV Entrata FPV Ucsita
Precedenti imputazioni in C/esercizi futuri coperte da FPV
FPV iniziale 01,01 105.919,64 695.314,84
Spese imputate in C/competenza coperte da FPV/E 105.919,64
Riacc.impegni coperti da FPV/E e imputati nell'esercizio N effettuato in N 589.395,20
Riacc.impegni coperti da FPV imputati in esercizi successivi effettuati in N -
Componente pregressa del FPV 589.395,20 -
Nuovi impegni da imputare in C/esercizi futuri coperti da FPV
Nuovi impegni imputati nell'anno successivo (N+1) 25.914,21
Imputati nel secondo anno (N+2)
Imputato dopo il secondo anno
Componente nuova del FPV 25.914,21 25.914,21
Composizione del FPV al 31.12
Componente pregressa del FPV -
Componente nuova del FPV 25.914,21
FPV finale (FPV/U) 25.914,21 25.914,21
Equilibri interni al FPV Equilibrio
FPV ENTRATA 695.314,84
Entrate che finanziano la copertura nuova del FPV 25.914,21
TOTALE ENTRATA 721.229,05
FPV USCITA (Componente pregressa) -
FPV USCITA (Componente nuova) 25.914,21
Parziale 25.914,21
Spese imputate in C/competenza coperte da FPV/E 695.314,84
TOTALE USCITA 721.229,05

Pag. 12 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Composizione aggiornata del Fondo pluriennale vincolato
La situazione del FPV, non è statica ma potrà subire degli ulteriori aggiornamenti nel corso
dell'esercizio. Questo si verificherà, ad esempio, quando si dovesse procedere ad una variazione del
crono programma (investimenti) con l’anticipazione o il differimento della spesa in esercizi diversi a
quelli previsti in origine.
Detta modifica, se confermata, sarà recepita e poi formalizzata con una variazione di bilancio, soggetta
ad esplicita approvazione dell’organo deliberante, che porterà a ricollocare gli stanziamenti negli anni
interessati dall’aggiornamento, con conseguente interessamento anche delle previsioni in uscita
(FPV/U) e di entrata (FPV/E) riconducibili al fondo pluriennale vincolato. Attualmente la comunicazione
del servizio Tecnico non evidenzia variazioni.
La composizione del fondo, determinata a bilancio ed aggiornata al riaccertamento ordinario in sede di
Consuntivo 2016, è confermata in sede di Salvaguardia sulla scorta delle informazioni e delle stime di
tempistica (previsione di imputazione della spesa) al momento disponibili.
Il prospetto mostra in modo sintetico la composizione attuale del fondo pluriennale vincolato.
Composizione ed equilibrio del FPV Previsione
Operazioni che incidono sul FPV 2017 2018 2019
Precedenti impegni imputati in C/esercizi futuri coperti da FPV/E
FPV iniziale 01,01 105.919,64 25.914,21 25.914,21
Spese imputate in C/competenza coperte da FPV/E 105.919,64 25.914,21 25.914,21
Riacc.impegni coperti da FPV/E e imputati nell'esercizio N effettuato in N 589.395,20
Riacc.impegni coperti da FPV imputati in esercizi successivi effettuati in N
Componente pregressa del FPV di ciascun esercizio 589.395,20
Nuovi impegni imputati in C/esercizi futuri coperti da FPV/E
Nuovi impegni imputati nell'anno successivo (N+1) 25.914,21 25.914,21 25.914,21
Imputati nel secondo anno (N+2)
Imputato dopo il secondo anno
Impegno con imputazione in C/esercizi futuri ancora da definire
Componente nuova del FPV di ciascun esercizio 25.914,21 25.914,21 25.914,21
Composizione del FPV al 31.12 di ciascun anno
Componente pregressa del FPV
Componente nuova del FPV 25.914,21 25.914,21 25.914,21
FPV finale di ciascun esercizio (FPV/U) 25.914,21 25.914,21 25.914,21

Pag. 13 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Fondo pluriennale vincolato applicato in entrata
Il fondo pluriennale vincolato è soggetto alla medesima suddivisione adottata per il bilancio ufficiale,
con la riclassificazione degli interventi tra parte corrente e investimenti, in modo da conservare la stessa
destinazione che era stata attribuita all’originario finanziamento.
Questa distinzione nelle due componenti interessa sia il fondo applicato in entrata (FPV/E) che quello
stanziato in spesa (FPV/U).
Per quanto riguarda quest’ultimo, inoltre, l’importo complessivo è ripartito, come ogni altra spesa, nei
vari programmi in cui si articola il bilancio. Altrettanto importante è la suddivisione del fondo collocato
in entrata tra le componenti destinate a coprire i corrispondenti stanziamenti di spesa corrente o
investimento, riproponendo così la stessa metodologia già utilizzata per evidenziare, nella prima parte
del bilancio ufficiale, l’eventuale quota di avanzo di amministrazione applicata al singolo esercizio. Nella
sostanza, il fondo pluriennale vincolato riportato tra le entrate contribuisce al pareggio di bilancio nella
stessa misura e con la stessa metodologia contabile seguita per stanziare a bilancio il risultato di
amministrazione positivo. Il prospetto mostra la destinazione sintetica del fondo in entrata, suddiviso
nella componente corrente ed investimenti, come esistente alla data di predisposizione dell'operazione
di Salvaguardia.
Fondo Pluriennale Vincolato Stanziamenti
(FPV/E) 2017 2018 2019
FPV applicato a finanziamento del bilancio corrente 119.225,27 25.914,21 25.914,21
FPV applicato a finanziamento del bilancio investimenti 576.089,57
TOTALE 695.314,84 25.914,21 25.914,21
Consistenza aggiornata del Fondo crediti di dubbia esigibilità in
bilancio.
Il fondo è costituito per neutralizzare, o quanto meno ridurre, l’impatto negativo sugli equilibri di bilancio
generati dalla presenza di situazioni di sofferenza nelle obbligazioni attive. In questo contesto, i crediti
di dubbia esigibilità possono essere definiti come “posizioni creditorie per le quali esistono ragionevoli
elementi che fanno presupporre un difficile realizzo dovuto al simultaneo verificarsi di due distinte
circostanze: incapacità di riscuotere e termini di prescrizione non ancora maturati".
La dimensione iniziale del fondo crediti dubbi era stata ottenuta come previsto nel principio contabile
applicato concernente la contabilità finanziaria e come indicato nell’esempio n.5. in particolare:”… nel
secondo anno di applicazione dei nuovi principi: a) per le entrate accertate per competenza la media è
calcolata facendo riferimento agli incassi (in c/competenza e in c/residui) e agli accertamenti del primo

Pag. 14 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
quadriennio del quinquennio precedente e al rapporto tra gli incassi di competenza e gli accertamenti
dell’anno precedente. E così via negli anni successivi. ….In corso di esercizio (almeno in sede di
assestamento del bilancio e, in ogni caso, attraverso una variazione di bilancio di competenza del
Consiglio), con riferimento al medesimo livello di analisi che è stato seguito per il punto 1), si verifica la
necessità di adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità in considerazione del livello degli stanziamenti
e degli accertamenti.”
Venendo all'attuale bilancio di previsione, al fine di favorire la formazione di una quota di avanzo
vincolato di entità adeguata a tale scopo, si tratta di iscrivere tra le uscite una posta non soggetta ad
impegno per creare una componente positiva nel futuro calcolo del risultato di amministrazione
(risparmio di natura forzosa). In questo modo, l’eventuale formazione di nuovi residui attivi di dubbia
esigibilità (accertamenti dell’esercizio in corso) non produrrà effetti distorsivi sugli equilibri finanziari
oppure, in ogni caso, tenderà ad attenuarli. Questo in particolare se la quota inizialmente stanziata, alla
luce delle valutazioni effettuate in sede di verifica degli equilibri di bilancio, dovesse risultare inadeguata,
per difetto o per eccesso, alla nuova situazione contingente.
In sede di Salvaguardia, l’ammontare della voce “Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità”
dipende dalla dimensione degli stanziamenti dei crediti che si prevede si formeranno nell’esercizio e
dall'andamento dei corrispondenti accertamenti, dalla loro natura e dell’andamento del fenomeno negli
ultimi esercizi (media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata). A tal
fine, si applica la percentuale già utilizzata in occasione della predisposizione del bilancio di previsione
all’importo maggiore tra lo stanziamento e l’accertamento rilevato alla data in cui si procede
all’adeguamento, individuando così l’importo del fondo cui è necessario adeguarsi. In linea di massima,
pertanto, i criteri di calcolo adottati in sede di bilancio sono confermati anche durante l'esercizio.
Accantonamento fondo crediti dubbia esigibilità
(Consistenza)
Stanziamento
Tributi e perequazione (Tit.1.00/E) 160.920,47
Trasferimenti correnti (Tit.2.00/E)
Entrate extratributarie (Tit.3.00/E) 91.815,42
Entrate in conto capitale (Tit.4.00/E)
Tributi e perequazione (Tit.1.00/E)
TOTALE 252.735,89
La variazione di assestamento generale proposta prevede un incremento del fondo crediti di dubbia
esigibilità di € 349.655,00 con un nuovo stanziamento pari ad € 602.390,89, a seguito dell’iscrizione
di maggiori entrate da recupero evasione imposta municipale propria di difficile e dubbia esazione.

Pag. 15 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Ulteriori possibili provvedimenti migliorativi e/o correttivi, frutto di nuove ed ulteriori valutazioni
d’insieme, saranno ponderati ed eventualmente adottati solo in seguito al normale svolgimento
dell’attività di monitoraggio della gestione.
Accantonamento in Fondi rischi
La tecnica del risparmio forzoso, ottenuta con l’inserimento in bilancio di poste non soggette ad
impegno, produce una componente positiva nel calcolo del risultato del medesimo esercizio. Questo
importo, qualificato come “componente accantonata”, può essere destinato a formare altri tipi di fondi
rischi destinati a coprire eventi la cui tempistica e dimensione non è sempre ben definita, come nel caso
delle spese per cause legali, contenzioso e sentenze non ancora esecutive o all’indennità di fine
mandato.
Per quanto riguarda il primo aspetto, in sede di Salvaguardia è stata fatta la ricognizione sul contenzioso
legale tuttora in essere, e tenuto conto di quanto già impegnato si è ritenuto di non procedere ad ulteriori
accantonamenti.
Relativamente alla seconda casistica, è stata valutata l’opportunità di creare un fondo rischi per
fronteggiare le spese per indennità di fine mandato.
La situazione aggiornata in sede di Salvaguardia, come riportata nel prospetto e sulla base delle
informazioni disponibili, non richiede l'adozione di altri interventi correttivi con carattere d’urgenza. I
possibili provvedimenti migliorativi e/o correttivi, frutto di nuove ed ulteriori valutazioni d’insieme,
saranno ponderati ed eventualmente adottati solo in seguito al normale svolgimento dell’attività di
monitoraggio e controllo di gestione.
Accantonamento fondo crediti dubbia esigibilità
(Consistenza)
Stanziamento
Fondo spese per indennità di fine mandato €.2.789,00
Fondo rischi per spese legali e altro €. 0,00
TOTALE €.2.789,00
Valutazione e andamento delle entrate e delle spese
Nel predisporre l'operazione di Salvaguardia, si pone una particolare attenzione nel valutare l’impatto
di alcuni particolari fenomeni, come la consistenza e le possibili implicazioni prodotte dallo stato di
avanzamento e dalla modalità di finanziamento degli investimenti, dalla situazione della gestione
residui, oltre alla presenza di situazioni in corso di definizione che possono portare alla formazione
debiti fuori bilancio. Si tratta di fatti e circostanze che devono essere oggetto di particolari cautele e,
come tali, affrontate in modo separato nei successivi punti.

Pag. 16 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
a. Gestione dei residui attivi e passivi
La chiusura dell’ultimo rendiconto, a suo tempo deliberato, è stata preceduta dalla ricognizione dei
residui attivi e passivi relativi ad esercizi pregressi (riaccertamento) per verificare la fondatezza della
rispettiva posizione giuridica originaria, il permanere nel tempo della posizione creditoria o debitoria, la
corretta imputazione contabile in base al criterio di esigibilità dell’entrata e della spesa, ed infine,
l’esatta collocazione nella rispettiva struttura contabile. L'operazione è stata condotta nel rispetto delle
disposizioni di cui al principio contabile della competenza finanziaria potenziata.
In seguito all’operazione di riaccertamento, i residui attivi e passivi sono stati aggiornati per costituire la
consistenza iniziale delle corrispondenti poste del bilancio di previsione in corso.
Dall’analisi fatta con i diversi responsabili dei servizi, non si sono rilevati scostamenti nella gestione dei
residui attivi e passivi rispetto a quanto appena approvato in sede id rendiconto.
Segue la tabella di realizzazione della gestione a residui.
residui
01/01/2017
minori
residui incassato stanz. Attuale residui aperti
TIT. 1 - Entrate correnti di
natura tributaria,
contributiva e perequativa 2.412.329,95 0,00 236.570,32 2.412.329,95 2.175.759,63
Tit. 2 - Trasferimenti correnti 84.500,53 0,00 84.500,53 84.500,53 0,00 Tit. 3 - Entrate
extratributarie 779.259,12 -1.440,50 442.601,07 777.818,62 335.217,55 Tit. 4 - Entrate in conto
capitale 207.455,19 0,00 83.686,70 207.455,19 123.768,49
Tit. 5 - Entrate da riduzione
di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Tit. 6 - Accensione di prestiti 33.394,88 0,00 0,00 33.394,88 33.394,88
Tit. 7 - Anticipazione da
istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Tit. 9 - Entrate per conto di
terzi e partite di giro 72.109,37 0,00 27.847,76 72.109,37 44.261,61
Totale delle risorse destinate
ai programmi 3.589.049,04 -1.440,50 875.206,38 3.587.608,54 2.712.402,16

Pag. 17 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
RISORSE IMPIEGATE NEI
PROGRAMMI 2016 RESIDUI
residui
01/01/2017
minori
residui pagato stanz. Attuale residui aperti
Tit. 1 - Spese correnti 1.536.458,55 -3.237,99 1.145.819,99 1.533.220,56 387.400,57 Tit. 2 - Spese in conto
capitale 329.163,04 0,00 307.103,10 329.163,04 22.059,94
Tit. 4 - Rimborso di prestiti 66.910,24 0,00 66.910,24 66.910,24 0,00
Tit. 5 - Chiusura anticipazioni
da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Tit. 7 - Spese per conto di
terzi e partite di giro 214.873,07 0,00 85.289,00 214.873,07 129.584,07
Totale delle risorse
impiegate nei programmi 2.147.404,90 -3.237,99 1.605.122,23 2.144.166,91 539.044,58
b. Gestione della competenza
Per quanto riguarda la gestione della competenza, si è rilevata la congruità delle entrate, con particolare
riferimento a quelle che finanziano investimenti e le necessità relative ai programmi di spesa approvati.
Le fonti a cui l’ente può accedere per reperire beni o servizi di natura durevole sono le entrate correnti
destinate per legge a tale scopo, l’eccedenza corrente di bilancio (risparmio), l’alienazione di beni e
diritti patrimoniali, i proventi dei permessi di costruire (oneri di urbanizzazione), i trasferimenti in conto
capitale, le accensioni di prestiti e l’avanzo di amministrazione (eccedenza di esercizi pregressi). L’
eventuale fondo pluriennale vincolato applicato (FPV/E), pur essendo collocato tra le entrate, è solo la
riproposizione in bilancio, per esigenze di quadratura contabile dovute all'adozione del criterio di
competenza finanziaria potenziata, di entrate in prevalenza a specifica destinazione che sono già state
contabilizzate ed accertate in esercizi precedenti.
Per quanto riguarda invece gli aspetti prettamente contabili relativi allo stato di attivazione e alla
modalità di finanziamento degli investimenti, in sede di Salvaguardia si sottolinea quanto segue:
• Grado di copertura. Ciascuna spesa è tutt'ora associata alla corrispondente fonte di entrata. Si
da atto, inoltre, che la successiva attivazione dell’opera, con l’assegnazione delle prestazioni
di natura tecnica o intellettuale, ha luogo solo dopo il completo reperimento del finanziamento
previsto. L’intervento, infatti, deve essere coperto da opportune risorse fin dall’inizio, e questo,
a prescindere dallo sviluppo temporale dei lavori (crono programma) e dai tempi di assunzione
dei relativi impegni;
• Criterio d’imputazione. Il finanziamento effettivo di ciascun investimento può derivare sia da
poste accertate e interamente imputate nello stesso esercizio che da entrate accertate
nell’esercizio ma imputate in esercizi successivi. Ciò premesso, costituiscono idonea copertura
finanziaria, nel primo caso, le risorse accertate e imputate nello stesso esercizio, compreso
l’avanzo di amministrazione deliberato a rendiconto e poi applicato a bilancio, mentre nel

Pag. 18 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
secondo, le entrate accertate nello stesso esercizio ma imputate negli anni successivi, purché
l’esigibilità dell’incasso dipenda dalla semplice manifestazione unilaterale dell’ente o da quella
conclamata degli enti pubblici concedenti;
• Finanziamento con avanzo effettivo. Il risultato positivo accertato con l’approvazione del
rendiconto è destinabile al finanziamento di investimenti solo se non sussiste l’esigenza di
coprire altre spese con un grado di priorità più elevato, come il finanziamento dei debiti fuori
bilancio, il riequilibrio della gestione corrente, il fabbisogno per l’accantonamento di passività
potenziali (fondo crediti di dubbia esigibilità) o l’estinzione anticipata di prestiti;
• Permessi a costruire. L’eventuale copertura della spesa con gli introiti di questa natura (oneri
urbanizzazione) è effettuato con i soli crediti accertati e imputati nel medesimo esercizio, come
previsto dal corrispondente principio contabile applicato.
Rispetto a quanto approvato in sede previsionale, in relazione alla parte investimenti si evidenzia
la modifica già intervenuta nel mese di giugno:
con atto n. 21/2017 del Consiglio Comunale che ha modificato il Programma delle opere
pubbliche approvato in sede di bilancio stralciando dal programma OOPP 2017/2019
nell’annualità 2017 per l’importo di €.300.000,00 l’intervento previsto denominato
“Manutenzione strade comunali progetto 2017”, e di modificare l'importo dell'intervento
previsto nel 2017 relativo alla realizzazione della pista ciclopedonale in Via Goldoni e
rotatoria incrocio Via del Gregge frazione Tornavento da €. 350.000,00 ad €. 600.000,00;
A seguito delle nuove esigenze emerse in sede di assestamento generale, saranno
incrementati gli stanziamenti di spesa finanziati con l’avanzo di amministrazione 2016, nel
rispetto della normativa e per un importo di € 62.000,00.
L'espansione della capacità di spesa dell'ente, infatti, è sempre condizionata al reperimento
delle necessarie risorse con la conseguenza che l'insorgere di nuove necessità finanziarie
legate al riequilibrio della gestione non può che presupporre il bilanciamento
dell'operazione con l'acquisizione di nuove entrate o il contenimento delle spese
originariamente previste.
Il successivo prospetto mostra lo stato di finanziamento complessivo degli investimenti (alla data del
04/07/2017) mettendo in evidenza l'avvenuta o meno attivazione della rispettiva fonte di finanziamento,
parziale o totale. La situazione, come riportata nel prospetto ed avendo soprattutto riguardo al possibile
ricorso all’indebitamento, anche non assistito da eventuali contributi in conto interessi, non richiede
particolari interventi correttivi in sede di Salvaguardia degli equilibri. I possibili provvedimenti migliorativi
e/o correttivi, frutto di nuove ed ulteriori valutazioni d’insieme, saranno ponderati ed eventualmente
adottati solo in seguito al normale svolgimento dell’attività di monitoraggio e controllo sulla gestione.

Pag. 19 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
PROGRAMMA OO PP 2017 (al 4/7/2017) Previsti Finanziati
attivati Da finanziare
MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI 300.000,00
300.000,00
REALIZZAZIONE LOCULI CIMITERO S.ANTONINO 250.000,00
250.000,00
REALIZZAZIONE PISTA CICLOPEDONALE VIA GOLDONI E
ROTATORIA VIA GOLDONI VIA DEL GREGGE 600.000,00
600.000,00
COMPLETAMENTO PISTA CICLOPEDONALE VIALE GIOVANNI
XXIII 200.000,00
200.000,00
MANUTENZIONE PER INTERVENTI ANTISISMICI SC. BRUSATORI 150.000,00
150.000,00
ALTRI INVESTIMENTI 2017 (al 4/7/2017)
ACQUISIZIONE DI AREE PIANIFICAZIONE ATTUATTIVA 150.000,00
150.000,00
ACQUISIZIONE DI AREE Via ADAMELLO 700.000,00
700.000,00
REALIZZAZIONE OPERE (FIN. ALIENAZIONI) - FONDO 55.000,00
55.000,00
COSTRUZIONE E REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE (12840-12841) (FIN. OO.UU.) - FONDO 103.710,00
103.710,00
REALIZZAZIONE OPERE (FIN. CONDONO) - FONDO 8.000,00
8.000,00
ACQUISTO STRAORDINARIO MOBILI,MACCHINE E ATTREZZATURE E SOFTWARE (FIN. AV. PARTE CORRENTE) 12.537,00
12.537,00
RESTITUZIONE QUOTE NON DOVUTE DI CONTRIBUTI DI CUI ALLA LEGGE N.10/77 (12850) FINANZ. AVANZO 175.000,00
175.000,00
QUOTA 8% OO.UU. SECONDARIA PER OPERE AL SERV.RELIGIOSO (L.R.20/9.5.92) 12847 E ALTRI FONDI DI LEGGE -(FIN. OO.UU.) 17.000,00
17.000,00
CONTRIBUTO UNIONE PER INVESTIMENTI (FIN. AV.RINEG. MUTUI) 25.000,00
25.000,00
MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILI (FIN. ALIENAZIONI)
RETE IMPIANTO RISCALDAMENTO - SCUOLE VOLTA 40.000,00
39.796,40
203,60
SOSTITUZIONE CALDAIA PRESSO SCUOLE S. ANTONINO
11.500,00
11.419,20
80,80
- REALIZZAZIONE IMPIANTO ASCENSORE ELEVATORE - BIBLIOTECA 37.000,00
37.000,00
ACQUISTO ARREDI PER AREA PRIMA INFANZIA C/O BIBLIOTECA 1.000,00
1.000,00
SPESE TECNICHE PER COLLAUDI OPERE DI URBANIZZAZIONE (FIN. ENTRATE TIT. 4°) 10.000,00
10.000,00
CAP 1605/ 0 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARCHI E 50.000,00
50.000,00
TRASFERIMENTO ALLA REGIONE FONDO AREE AGRICOLE (FIN. TIT. 4°) 2.000,00
2.000,00
INTERVENTI VARI E OPERE CONNESSE AL RIPRISTINO AMBIENTALE (10940) (FIN.CAVATORI) - FONDO 1.700,00
1.700,00
INTERVENTI VARI E OPERE CONNESSE AL RIPRISTINO
AMBIENTALE (10940) (FIN. SANZIONI CAVATORI) - FONDO 56.000,00
56.000,00
CAP 1225/ 0 - ACQUISTO SOFTWARE PER ACCESSO ALLA PIATTAFORMA 25.000,00
25.000,00
COSTRUZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE - REALIZZAZIONE AREE A VERDE (MONETIZZAZIONE) - FONDO 170.000,00
170.000,00

Pag. 20 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
LAMPADE RSA 22.000,00
22.000,00
01062.02.0113001 - CAP 1130/ 1 - SOSTITUZIONE INFISSI CASERMA DEI CARABINIERI (FIN. SANZIONI CAVATORI) 35.000,00
35.000,00
04022.02.1292000 - CAP 1292/ 0 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILI- SISTEMAZIONE CAMPO ESTERNO SC. CARMINATI (FIN. AVANZO) 26.000,00
26.000,00
04022.02.1330001 - CAP 1330/ 1 - SOSTITUZIONE LAMPADE PRESSO SCUOLA VOLTA (FIN. SANZIONI CAVATORI) 15.498,29
15.498,29
05012.02.1230001 - CAP 1230/ 1 - SOSTITUZIONE LAMPADE PRESSO BIBLIOTECA E SALA CONSILIARE (FIN SANZIONI CAVATORI) - (RIL. IVA) 20.896,16
20.896,16
06012.02.1290003 - CAP 1290/ 3 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILI - RISTRUTTURAZIONE PALESTRA VOLTA (FIN. AVANZO) - (NEL 2016 COPERTO DA FPV) 14.003,85
14.003,85
06012.02.1560003 - CAP 1560/ 3 - COSTRUZIONE E REALIZZAZIONE OPERE - RISTRUTTURAZIONE PALESTRA VOLTA - MUTUO CREDITO SPORTIVO - (NEL 2016 COPERTO DA FPV) 34.716,25
34.716,25
08012.02.7090002 - CAP 7090/ 2 - ISTITUZIONE SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA - REALIZZAZIONE PORTALE SERVIZI ON-LINE PER L'EDILIZIA PRIVATA (FIN. AVANZO)- COPERTO DA FPV NEL 2016 6.661,20
6.661,20
09022.02.1691001 - CAP 1691/ 1 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARCHIE E AREE A VERDE - AMPLIAMENTO IMMOBILE C/O PARCO SAN RAFAEL - (FIN MONETIZZAZIONI) 30.000,00
30.000,00
10052.02.1114001 - CAP 1114/ 1 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE VIE E PIAZZE (FIN. CONDONI) -(NEL 2016 COPERTO DA FPV) 6.104,84
6.104,84
10052.02.1115003 - CAP 1115/ 3 - ALTRI INTERVENTI DEL SERVIZIO STRADE (FIN. CON ALIENAZIONI PER € 18.563,00) - (NEL 2016 COPERTO DA FPV) 18.562,52
18.562,52
10052.02.1115903 - CAP 1115/ 903 - COPERTO DA F.P.V. - ALTRI INTERVENTI DEL SERVIZIO STRADE (COPERTO DA F.P.V.) 27.962,52
27.962,52
10052.02.1190001 - CAP 1190/ 1 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIE E PIAZZE (FIN. AVANZO) - (NEL 2016 COPERTO DA FPV) 138.856,70
138.856,70
10052.02.1520003 - CAP 1520/ 3 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE VIE E PIAZZE (FIN. 10% OO.UU. E CONDONO) - (NEL 2016 COPERTO DA FPV) 13.000,00
13.000,00
10052.02.1590003 - CAP 1590/ 3 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE VIE E PIAZZE - PISTA CICLOPEDONALE VIA GOLDONI (FIN. AVANZO) 37.722,97
37.722,97
10052.02.6090906 - CAP 6090/ 906 - COPERTO DA F.P.V. - SPESE TECNICHE PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTO ILLUMINAZIONE STRADALE - (NEL 2016 COPERTO DA FPV) 15.923,72
15.923,72
12012.02.1090002 - CAP 1090/ 2 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILI - ASILO NIDO (FIN. AVANZO) - (RIL.IVA)
175,12
175,12
12032.02.6090004 - CAP 6090/ 4 - SOSTITUZIONE MONTAVIVANDE CASA DI RIPOSO (FIN AVANZO) 10.000,00
10.000,00
12092.02.1005905 - CAP 1005/ 905 - COPERTO DA F.P.V. - REALIZZAZIONE LOCULI/TOMBE CIMITERI 7.000,00
7.000,00
14042.02.1150001 - CAP 1150/ 1 - TABELLONI INFORMACITTA'
(FIN. MONETIZZAZIONI) 16.060,00
16.060,00
14042.02.1440001 - CAP 1440/ 1 - TABELLONI INFORMACITTA' (FIN. SANZIONI CAVATORI) 21.940,00
21.940,00

Pag. 21 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
CAP 1650/ 0 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARCHI ED AREE A VERDE (FIN. ENTRATE ALIENAZIONI DA RIACCERT.ORDINARIO 2014) 7.283,84
7.283,84
CAP 1690/ 0 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARCHI E AREE VERDI E ROTONDA V.GIOVANNI XXIII E V.LE LIBERTA'(FIN. FIN. ENTRATE ALIENAZIONI DA RIACCERT.ORDINARIO 2014)
1.718,08
1.718,08
CAP 1111/ 7 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE VIE E PIAZZE (COPERTO DA F.P.V.)
11.103,00
11.103,00
CAP 1120/ 2 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE VIE E PIAZZE (COPERTO DA F.P.V.) 22.369,34
22.369,34
CAP 1230/ 5 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE VIE E PIAZZE (COPERTO DA F.P.V.) 4.136,29
4.136,29
CAP 1260/ 1 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIE E PIAZZE (COPERTO DA F.P.V.) 33.394,88
33.394,88
3.748.536,57 927.305,17 2.821.231,40
Come anticipato nel punto precedente, la concreta attivazione di un investimento, con la relativa
assegnazione del progetto o il successivo inizio dei lavori, può avvenire solo in seguito all'avvenuto
perfezionamento del relativo finanziamento. Il prospetto che segue mette in luce, nel caso in cui taluni
interventi in conto capitale siano già stati finanziati, in tutto o solo in parte, la rispettiva fonte di entrata.
La situazione delle risorse disponibili a finanziamento degli investimenti, come riportata nel prospetto e
sulla base delle informazioni al momento disponibili, non comprende la variazione di Assestamento
generale (elaborata in data successiva al 4/7/2017) e non richiede alcun intervento correttivo con
carattere d’urgenza diverso dalle normali operazioni di Salvaguardia degli equilibri di bilancio disposte
con il presente provvedimento. I possibili provvedimenti migliorativi e/o correttivi, frutto di nuove ed
ulteriori valutazioni d’insieme, saranno ponderati ed eventualmente adottati solo in seguito al normale
svolgimento dell’attività di monitoraggio e controllo sulla gestione.

Pag. 22 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Descrizione risorsa Previsione aggiornata
2017
Finanziamenti attivati
oneri urbanizzazione 402.574,00
oneri da condono edilizio 8.000,00
10% oo.uu e condono - da destinare ad eliminazione barriere architettoniche 73.136,00
monetizzazione aree 235.000,00
quota oneri urb. Per fondo regionale aree agricole 2.000,00
fondi cavatori 6.700,00
sanzioni cavatori 1.356.000,00
alienazioni beni immobili 55.000,00
alienazione aree 150.000,00
Contributo MIUR 150.000,00
Alienazioni immobili delocalizzati 0,00
avanzo di parte corrente 437.037,00 351.215,60
avanzo 2014 applicato per finanziamento investimenti 287.000,00
entrate da privati per rimborsi spese collaudo opere di urbanizzazione 10.000,00
fondo pluriennale vincolato - FPV 576.089,57 576.089,57
Totale risorse per investimenti 3.748.536,57 927.305,17
Si elencano di seguito tutti gli atti che hanno modificati gli stanziamenti previsionali:
• Giunta Comunale n. 25 del 01/03/2017 - “Esercizio provvisorio 2017 - prelevamento dal fondo di
riserva - assegnazione peg”;
• Giunta Comunale n. 55 del 20/04/2017 – “Art. 3 comma 4 d.lgs 23/06/2011 n. 118 - riaccertamento
ordinario dei residui attivi e passivi “;
• Giunta Comunale n. 56 del 20/04/2017 – “Variazione alle previsioni di cassa - bilancio di
previsione finanziario 2017/2019”;
• Giunta Comunale n. 69 del 11/05/2017 – “Variazione compensativa tra macroaggregati - bilancio
di previsione finanziario 2017/2019”
• Giunta Comunale n. 86 del 25/05/2017 - “Variazione compensativa tra macroaggregati - bilancio
di previsione finanziario 2017/2019”;
• Consiglio Comunale n. 22 del 05/06/2017- “Variazione al bilancio di previsione finanziario
2017/2019”;
• Giunta Comunale n. 92 del 08/06/2017 – “Prelevamento dal fondo di riserva - assegnazione peg”;
In sede di salvaguardia degli equilibri, è anche la necessità di garantire e verificare l’equivalenza tra gli
accertamenti e gli impegni riguardanti le partite di giro o le operazioni per conto terzi, attraverso
l’accertamento di entrate cui deve conseguire, automaticamente, comporta che, in deroga al principio

Pag. 23 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
generale, le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive, che danno luogo a entrate e
spese riguardanti le partite di giro e le operazioni per conto terzi, devono essere registrate e imputate
all’esercizio in cui l’obbligazione è perfezionata. (principio della competenza finanziaria n.16), Anche la
gestione delle partite di giro nel 2017 è in pareggio.
Nella tabella che segue si riporta la proiezione al 31.12 dell’entrata e della spesa per titoli di bilancio,
comprensiva della variazione di assestamento generale proposta.
Per quanto riguarda la proiezione al 31.12.2017 relativamente alla quota di compartecipazione
all’Unione, si rileva quanto segue:
- la previsione iscritta a bilancio, a seguito dell’approvazione del BPF 2017/2019 dell’Unione, è da
integrare in parte corrente per €. 224.234,84 ed €. 11.756,63 relativa al saldo 2016 mentre nella
parte in conto capitale per €.47.220,00;
- i dati relativi di chiusura dell’esercizio 2016, attualmente proposti in approvazione agli organi
dell’Unione, rilevano un avanzo di amministrazione presunto 2016 da verbale di chiusura approvato
per un importo pari ad €. 1.778.828,26;
- i dati del preconsuntivo utilizzati per il calcolo dell’avanzo presunto rilevano in accertamento
l’importo delle le sanzioni riscosse pertanto tale situazione non prevede vincoli in avanzo 2016
dell’Unione per la creazione di un fondo crediti di dubbia esigibilità;
- e’ in fase di approvazione del rendiconto che l’Unione dispone la devoluzione ai comuni pro quota
di parte dell’Avanzo disponibile;
Si ritiene pertanto di attendere il dato definitivo della devoluzione dell’avanzo 2016 ai comuni, per
procedere con una variazione al bilancio.
Nella proiezione al 31.12.2017 e ai fini degli equilibri di bilancio si valuta che la devoluzione dell’avanzo
dell’Unione 2016 ai comuni potrà esaurientemente finanziare l’aumento della quota di
compartecipazione 2017.

Pag. 24 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
ISORSE DESTINATE AI PROGRAMMI 2016 COMPETENZA
Stanz. attuali Proiez. al 31-12 Scostamento
TIT. 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e
perequativa 6.227.765,00 6.644.814,00 417.049,00
Tit. 2 - Trasferimenti correnti 148.144,00 159.942,00 11.798,00
Tit. 3 - Entrate extratributarie 2.685.391,00 2.956.027,54 270.636,54
Tit. 4 - Entrate in conto capitale 2.969.360,00 2.988.305,00 18.945,00
Tit. 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00
Tit. 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00
Tit. 7 - Anticipazione da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00
Tit. 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 1.854.981,00 1.854.981,00 0,00
FPV per spese correnti 119.225,27 119.225,27 0,00
FPV per spese in conto capitale 576.089,57 576.089,57 0,00
Avanzo di amministrazione 287.000,00 349.000,00 62.000,00
Totale delle risorse destinate ai programmi 14.867.955,84 15.648.384,38 780.428,54
RISORSE IMPIEGATE NEI PROGRAMMI 2016 COMPETENZA
Stanz. attuali Proiez. al 31-12 Scostamento
Tit. 1 - Spese correnti 9.012.433,27 9.665.696,74 653.263,47
Tit. 2 - Spese in conto capitale 3.748.536,57 3.875.701,64 127.165,07
Tit. 4 - Rimborso di prestiti 252.005,00 252.005,00 0,00
Tit. 5 - Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00
Tit. 7 - Spese per conto di terzi e partite di giro 1.854.981,00 1.854.981,00 0,00
Disavanzo di amministrazione
Totale delle risorse impiegate nei programmi 14.867.955,84 15.648.384,38 780.428,54

Pag. 25 Aspetti finanziari o patrimoniali monitorati
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
c. Debiti fuori bilancio
I debiti fuori bilancio sono situazioni debitorie riconducibili ad attività di gestione intraprese in precedenti
esercizi e non ancora formalizzate con l’assunzione del relativo impegno. Le casistiche sono varie,
come l'esito di sentenze esecutive, la necessità di coprire disavanzi di consorzi, aziende speciali,
istituzioni, l'esigenza di finanziare convenzioni, atti costitutivi e ricapitalizzazioni di società, fino alla
necessità di ultimare procedure espropriative ed occupazioni d'urgenza.
La presenza di eventuali debiti fuori bilancio in corso di formazione, al pari di altre passività la cui
esistenza è in qualche modo nota ancorché non del tutto definita, può richiedere l’accantonamento di
somme tali da consentire, nella prima occasione utile, il riconoscimento formale del debito pregresso
con il suo contestuale finanziamento e la registrazione in bilancio.
Debiti fuori bilancio 2017 Importo
Debito riconosciuto €. 0,00
Debito da riconoscere €. 0,00
TOTALE €. 0,00
Si prende atto, che dalla ricognizione effettuata con i diversi responsabili dei servizi, sulla base delle
informazioni al momento disponibili, in merito alla presenza di ulteriori debiti fuori bilancio,
eventualmente in corso di formazione, al pari di altre passività la cui esistenza è in qualche modo nota
ancorché non del tutto definita, è risultata negativa.

Pag. 26 Verifica dei nuovi equilibri di finanza pubblica
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
2. Verifica dei nuovi equilibri di finanza pubblica La legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), all’articolo 1, comma 707, commi da 709 a
713, comma 716 e commi da 719 a 734, nelle more dell’entrata in vigore della legge 24 dicembre 2012,
n. 243, in materia di “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’articolo
81, sesto comma, della Costituzione” in coerenza con gli impegni europei, ha previsto nuove regole di
finanza pubblica per gli enti territoriali che sostituiscono la disciplina del patto di stabilità interno degli enti
locali e i previgenti vincoli delle regioni a statuto ordinario.
La nuova disciplina prevede che, per la determinazione del saldo valido per la verifica del rispetto
dell’obiettivo di finanza pubblica, le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 degli schemi
di bilancio previsti dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e le spese finali sono quelle ascrivibili
ai titoli 1, 2, 3 del medesimo schema di bilancio.
Con la legge 164/2016 è stato completamente rivisto tutto il vecchio impianto normativo della legge
243/2012, prevedendo, in luogo dei precedenti otto saldi, in continuità con quanto previsto per il 2016, il
saldo unico "finale" di competenza non negativo, da conseguire sia in fase di previsione che di rendiconto.
Riguardo al fondo pluriennale vincolato, la legge 164 ha demandato alla legge di bilancio annuale la
possibilità di introdurre per gli anni dal 2017 al 2019, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica,
nell'ambito del saldo finale di competenza, il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa, stabilendo
fin da ora, invece, che a decorrere dall'esercizio 2020, il fondo pluriennale vincolato sarà incluso tra le
entrate e le spese finali ma solo per la parte finanziata dalle entrate finali
Le nuove disposizioni sono state riprese dalla legge 232/2016 (legge di bilancio 2017) che con l’art. 1,
commi dal 463 al 508 ha stabilito che a decorrere dal 2017 sono abrogati i commi da 709 a 712 e da
719 a 734 dell'art. 1 della legge 208/2015. Per gli anni 2017-2019, nelle entrate e nelle spese finali in
termini di competenza è considerato il fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della
quota riveniente dal ricorso all'indebitamento. (comma 466).
La sezione M della Circolare n. 17 del 03/04/2017 è riferita ai patti di solidarietà tra Enti in merito alla
possibilità di cedere o acquisire, per uno o più esercizi successivi, spazi finanziari finalizzati ad
investimenti. Agli enti che cedono spazi finanziari è riconosciuta, nel biennio successivo, una variazione
con effetti positivi (maggiore capacità di spesa) sul conseguimento del proprio saldo di finanza pubblica
nel biennio successivo per un importo annuale pari alla metà della quota ceduta;
Con atto in data 13/07/2017 la Giunta Comunale ha deliberato l’adesione al patto nazionale “orizzontale”
approvando la cessione di spazi finanziari per € 1.100.000,00 ai fini dell’ottenimento di un miglioramento
del saldo per € 550.000,00 per ciascuno degli esercizi 2018 e 2019.

Pag. 27 Verifica dei nuovi equilibri di finanza pubblica
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Di seguito si riporta la proiezione del saldo finanziario 2017, sulla base dei dati attualmente disponibili,
comprensiva della variazione di assestamento generale che si approva nella medesima seduta consiliare
e comprensiva delle proiezioni di spesa rilevate dai responsabili dei servizi al 31.12.2017. Tenuto conto
della modifica degli obiettivi dell’Area Gestione patrimonio Lavori Pubblici, in particolare con riferimento
al posticipo dell’acquisto delle aree di via Adamello per €. 700.000,00 nel prossimo esercizio, si
acquisisce uno spazio spazi finanziario che viene pertanto ceduto, permettendo il suo utilizzo negli
esercizi 2018/2019 in cui si riproporrà l’obiettivo.
PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio )
EQUILIBRIO DI BILANCIO DI CUI ALL'ART. 9 DELLA LEGGE N. 243/2012
COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL
BILANCIO 2017
COMPETENZA ANNO 2018
COMPETENZA ANNO 2019
A1) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) (+) 119.225,27 25.914,21 25.914,21
A2) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto delle quote finanziate da debito (dal 2020 quota finanziata da entrate finali)
(+) 541.373,32 0,00 0,00
A3) Fondo pluriennale vincolato di entrata per partite finanziarie (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) (+) 0,00 0,00 0,00
A) Fondo pluriennale vincolato di entrata (A1 + A2 + A3) (+) 660.598,59 25.914,21 25.914,21
B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa
(+) 6.644.814,00 6.661.647,00 6.661.647,00
C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica
(+) 159.942,00 120.644,00 120.644,00
D) Titolo 3 - Entrate extratributarie (+) 2.672.816,00 1.885.321,00 1.850.258,00
E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale (+) 2.988.305,00 607.000,00 607.000,00
F) Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie
(+) 0,00 0,00 0,00
G) SPAZI FINANZIARI ACQUISITI (1) (+) 0,00 0,00 0,00
H1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo pluriennale vincolato (+) 9.639.782.53 8.624.206,00 8.580.620,00
H2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) (+) 25.914,21 25.914,21 25.914,21
H3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente (2) (-) 602.390,89 282.355,50 311.975,12
H4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amministrazione) (-) 0,00 0,00 0,00
H5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (3) (-) 2.789,00 2.789,00 2.789,00

Pag. 28 Verifica dei nuovi equilibri di finanza pubblica
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
H) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (H=H1+H2-H3-H4-H5) (-) 9.060.516,85 8.364.975,71 8.291.770,09
I1) Titolo 2 - Spese in c/ capitale al netto del fondo pluriennale vincolato (+) 3.875.701.,64 386.086,00 381.586,00
I2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito (dal 2020 quota finanziata da entrate finali)
(+) 0,00 0,00 0,00
I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale (2) (-) 0,00 0,00 0,00 I4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) (3) (-) 700.000,00 0,00 0,00
I) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1+I2-I3-I4)
(-) 3.175.701.64 386.086,00 381.586,00
L1) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria al netto del fondo pluriennale vincolato (+) 0,00 0,00 0,00
L2) Fondo pluriennale vincolato per partite finanziarie (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) (+) 0,00 0,00 0,00
L) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria (L=L1 + L2) (-) 0,00 0,00 0,00
M) SPAZI FINANZIARI CEDUTI(1)
(-) 1.100.000,00 0,00 0,00
(N) EQUILIBRIO DI BILANCIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 9 DELLA LEGGE N. 243/2012 (4)
73.468,64 549.464,50 592.107,12
(N=A+B+C+D+E+F+G-H-I-L-M)

Pag. 29 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
3. Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
Contenuto della ricognizione e logica espositiva
Nel predisporre l'operazione di Salvaguardia, e’ stata effettuata la ricognizione sullo stato di attuazione,
dei programmi contenuti nel DUP 2017/2019. E’ stato analizzato l'andamento della gestione ed ipotizzata
la chiusura al termine dell'esercizio non rilevando situazioni di disequilibrio emergente.
Nello "Stato di attuazione dei singoli programmi" sono riportate le indicazioni sul grado di realizzazione
degli obiettivi previsti dalla programmazione deliberata dal medesimo organo e prendendo in
considerazione anche le modifiche intervenute agli stanziamenti a seguito delle variazioni di bilancio
intervenute fino alla data del 05/06/2017 e comprensive del prelevamento dal fondo di riserva ordinario
effettuato con atto di Giunta Comunale del 08/06/2017 (antecedenti il 4/7/2017 data di redazione del
presente atto)
Come in ogni azienda, anche l'attività del Comune è fortemente condizionata dalla disponibilità di
adeguate risorse finanziarie.
I programmi esposti nel DUP, o riportati in qualunque altro documento di programmazione politica, si
traducono in atti di gestione solo dopo l'accertamento delle previste fonti di finanziamento, viene quindi
indicata la situazione attuale delle risorse di bilancio, ma soprattutto la tendenza in atto.
L'acquisizione delle risorse è solo un aspetto, seppure indispensabile, del processo che porta alla
realizzazione dei programmi individuati dall'amministrazione sono pertanto riportate anche le prime
conclusioni sull'andamento generale della spesa.
In questo contesto sono indicate le percentuali di impegno delle singole voci di uscita.
Questi aspetti rilevano indicazioni necessarie alla comprensione della complessa dinamica che viene ad
interessare, nel corso dell'intero esercizio, la situazione finanziaria del proprio Comune.
Seguono i prospetti relativi alla ricognizione sulla gestione finanziaria del Comune suddivisa per titoli di
Entrate e Missioni della spesa, con un ulteriore dettaglio analitico delle tipologie per l’entrata e dei diversi
programmi inseriti nella spesa.

Pag. 30 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Stato di attuazione delle risorse 2017
TITOLO 1
Entrate correnti di natura tributaria,
contributiva e perequativa
COMPETENZA
Stanz. attuali Accertamenti
%
Accertato
Tipologia 101 - imposte, tasse e proventi
assimilati 5.080.569,00 1.701.225,06 33,48%
Tipologia 104 - comparteciapzioni di tributi 0,00 0,00 0,00%
Tipologia 301 - fondi perequativi da
amministrazioni centrali 1.147.196,00 0,00 0,00%
Totale titolo 1 6.227.765,00 1.701.225,06 27,32%
TITOLO 2
Trasferimenti correnti
COMPETENZA
Stanz. attuali Accertamenti
%
Accertato
Tipologia 101 - trasferimenti correnti da
amministrazioni pubbliche 148.144,00 54.849,54 37,02%
Totale titolo 2 148.144,00 54.849,54 37,02%
TITOLO 3
Entrate extratributarie
COMPETENZA
Stanz. attuali Accertamenti
%
Accertato
Tipologia 100 - vendita di beni e servizi e
proventi derivanti dalla gestione dei beni 1.547.157,00 748.333,81 48,37%
Tipologia 200 - proventi derivanti
dall'attività di controllo e repressione delle
irregolarità e degli illeciti 0,00 244,24 0,00%
Tipologia 300 - interessi attivi 1.000,00 4,50 0,45%
Tipologia 400 - altre entrate da redditi da
capitale 633.700,00 635.043,24 100,21%
Tipologia 500 - rimborsi e altre entrate
correnti 503.534,00 165.813,69 32,93%
Totale titolo 3 2.685.391,00 1.549.439,48 57,70%

Pag. 31 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
TITOLO 4
Entrate in conto capitale
COMPETENZA
Stanz. attuali Accertamenti
%
Accertato
Tipologia 100 - tributi in conto capitale 10.000,00 14.071,58 140,72%
Tipologia 200 - contributi agli investimenti 150.000,00 0,00 0,00%
Tipologia 300 - altri trasferimenti in conto
capitale 1.636.000,00 1.356.000,00 82,89%
Tipologia 400 - entrate da alienazione di beni
materiali e immateriali 65.000,00 8.945,68 13,76%
Tipologia 500 - altre entrate in conto capitale 1.108.360,00 1.059.345,72 95,58%
Totale titolo 4 2.969.360,00 2.438.362,98 82,12%
TITOLO 5
Entrate da riduzione di attività finanziarie
COMPETENZA
Stanz. attuali Accertamenti
%
Accertato
Tipologia 100 - alenazione di attività
finanziarie 0,00 0,00 0,00%
Tipologia 300 - riscossione crediti di medio -
lungo termine 0,00 0,00 0,00%
Totale titolo 5 0,00 0,00 0,00%
TITOLO 6
Accensione di prestiti
COMPETENZA
Stanz. attuali Accertamenti
%
Accertato
Tipologia 300 - accensione mutui e altri
finanziamenti a medio lungo termine 0,00 0,00 0,00%
Totale titolo 6 0,00 0,00 0,00%
TITOLO 7
Anticipazione da istituto tesoriere/cassiere
COMPETENZA
Stanz. attuali Accertamenti
%
Accertato
Tipologia 100 - anticipazioni da istituto
tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00%
Totale titolo 7 0,00 0,00 0,00%

Pag. 32 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
TITOLO 9
entrate per conto di terzi e partite di giro
COMPETENZA
Stanz. attuali Accertamenti
%
Accertato
Tipologia 100 - entrate per partite di giro 805.165,00 261.899,52 32,53%
Tipologia 200 - entrate per conto di terzi 1.049.816,00 263.415,24 25,09%
Totale titolo 9 1.854.981,00 525.314,76 28,32%
TOTALE TITOLI ENTRATE 13.885.641,00 6.269.191,82 45,15%
Fondo Pluriennale Vincolato per spese
correnti
119.225,27
Fondo Pluriennale Vincolato per spese in
conto capitale
576.089,57
Utilizzo avanzo di amministrazione
287.000,00
TOTALE GENERALE ENTRATE 14.867.955,84
Stato di realizzazione dei programmi 2017
MISSIONE 1
Servizi istituzionali generali e di
gestione
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - organi istituzionali
Spesa corrente 139.128,00 53.639,00 38,55%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 139.128,00 53.639,00 38,55%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - segreteria genarale
Spesa corrente 303.884,00 266.043,06 87,55%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 303.884,00 266.043,06 87,55%

Pag. 33 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 3 - gestione economica,
finanziaria, programmazione e
provveditorato
Spesa corrente 414.029,78 312.035,67 75,37%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 414.029,78 312.035,67 75,37%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 4 - gestione delle entrate
tributarie
Spesa corrente 117.517,00 85.840,19 73,04%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 117.517,00 85.840,19 73,04%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 5 - gestione dei beni
demaniali e patrimoniali
Spesa corrente 58.812,00 17.624,30 29,97%
Spese per investimento 850.000,00 0,00 0,00%
Totale programma 908.812,00 17.624,30 1,94%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 6 - ufficio tecnico
Spesa corrente 489.040,44 443.704,87 90,73%
Spese per investimento 227.000,00 35.000,00 15,42%
Totale programma 716.040,44 478.704,87 66,85%

Pag. 34 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 7 - elezioni e consultazioni
popolari - anagrafe e stato civile
Spesa corrente 167.990,74 123.800,08 73,69%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 167.990,74 123.800,08 73,69%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 8 - statistica e sistemi
informativi
Spesa corrente 1.600,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 12.537,00 0,00 0,00%
Totale programma 14.137,00 0,00 0,00%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 10 - risorse umane
Spesa corrente 264.879,18 196.114,43 74,04%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 264.879,18 196.114,43 74,04%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 11 - altri servizi generali
Spesa corrente 275.350,00 68.189,52 24,76%
Spese per investimento 191.710,00 0,00 0,00%
Totale programma 467.060,00 68.189,52 14,60%
Totale Missione 1 3.513.478,14 1.601.991,12 45,60%

Pag. 35 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
MISSIONE 3
Ordine pubblico e sicurezza
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - polizia locale e
amministrativa
Spesa corrente 0,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 0,00 0,00 0,00%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - sistema integrato di
sicurezza urbana
Spesa corrente 0,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 0,00 0,00 0,00%
Totale Missione 3 0,00 0,00 0,00%
MISSIONE 4
Istruzione e diritto allo studio
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - istruzione prescolastica
Spesa corrente 310.000,00 310.000,00 100,00%
Spese per investimento 0,00%
Totale programma 310.000,00 310.000,00 100,00%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - altri ordini di istruzione
non universitaria
Spesa corrente 481.031,00 370.451,61 77,01%
Spese per investimento 242.998,29 92.713,89 38,15%
Totale programma 724.029,29 463.165,50 63,97%

Pag. 36 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 6 - servizi ausiliari
all'istruzione
Spesa corrente 380.354,00 357.129,02 93,89%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 380.354,00 357.129,02 93,89%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 7 - diritto allo studio
Spesa corrente 0,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 0,00 0,00 0,00%
Totale Missione 4 1.414.383,29 1.130.294,52 79,91%
MISSIONE 5
Tutela e valorizzazione dei beni e
attività culturali
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - valorizzazione dei beni
di interesse storico
Spesa corrente 0,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 57.896,16 20.896,16 0,00%
Totale programma 57.896,16 20.896,16 0,00%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - attività culturali e
interventi diversi nel settore culturale
Spesa corrente 356.262,78 314.327,64 88,23%
Spese per investimento 1.000,00 0,00 0,00%
Totale programma 357.262,78 314.327,64 87,98%
Totale Missione 5 415.158,94 335.223,80 80,75%

Pag. 37 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
MISSIONE 6
Politiche giovanili, sport e tempo libero
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - sport e tempo libero
Spesa corrente 95.741,00 90.632,88 94,66%
Spese per investimento 48.720,10 48.720,10 100,00%
Totale programma 144.461,10 139.352,98 96,46%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - attività culturali e
interventi diversi nel settore culturale
Spesa corrente 0,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 0,00 0,00 0,00%
Totale Missione 6 144.461,10 139.352,98 96,46%
MISSIONE 8
Assetto del territorio ed edilizia
abitativa
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - urbanistica e assetto del
territorio
Spesa corrente 253.258,33 213.540,55 84,32%
Spese per investimento 16.661,20 6.661,20 39,98%
Totale programma 269.919,53 220.201,75 81,58%

Pag. 38 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - edilizia residenziale
pubblica e locale e piani di edilizia
economico-popolare
Spesa corrente 90.713,00 37.202,98 41,01%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 90.713,00 37.202,98 41,01%
Totale Missione 8 360.632,53 257.404,73 71,38%
MISSIONE 9
Sviluppo sostenibile e tutela del
territorio e dell'ambiente
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - tutela, valorizzazione e
recupero ambientale
Spesa corrente 374.738,00 266.277,13 71,06%
Spese per investimento 148.701,92 39.001,92 0,00%
Totale programma 523.439,92 305.279,05 58,32%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 3 - rifiuti
Spesa corrente 1.235.168,00 1.133.222,68 91,75%
Spese per investimento 25.000,00 0,00 0,00%
Totale programma 1.260.168,00 1.133.222,68 89,93%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 4 - servizio idrico integrato
Spesa corrente 467.656,00 342.766,96 73,29%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 467.656,00 342.766,96 73,29%
Totale Missione 9 2.251.263,92 1.781.268,69 79,12%

Pag. 39 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
MISSIONE 10
Trasporti e diritto alla mobilità
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - trasporto pubblico
locale
Spesa corrente 4.000,00 2.602,94 65,07%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 4.000,00 2.602,94 65,07%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 5 - viabilità e infrastrutture
stradali
Spesa corrente 828.984,00 674.407,79 81,35%
Spese per investimento 1.599.136,78 629.136,78 0,00%
Totale programma 2.428.120,78 1.303.544,57 53,69%
Totale Missione 10 2.432.120,78 1.306.147,51 53,70%
MISSIONE 11
Soccorso civile
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - sistema di protezione
civile
Spesa corrente 0,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 0,00 0,00 0,00%
Totale Missione 10 0,00 0,00 0,00%

Pag. 40 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
MISSIONE 12
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - interventi per l'infanzia
e i minori e per asili nido
Spesa corrente 522.892,00 481.789,44 92,14%
Spese per investimento 175,12 175,12 0,00%
Totale programma 523.067,12 481.964,56 92,14%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - interventi per la
disabilità
Spesa corrente 442.500,00 399.220,31 90,22%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 442.500,00 399.220,31 90,22%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 3 - interventi per gli anziani
Spesa corrente 146.913,00 94.454,87 64,29%
Spese per investimento 32.000,00 10.000,00 0,00%
Totale programma 178.913,00 104.454,87 58,38%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 4 - interventi per soggetti a
rischio di esclusione sociale
Spesa corrente 28.660,25 19.666,25 68,62%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 28.660,25 19.666,25 68,62%

Pag. 41 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 6 - interventi per il diritto
alla casa
Spesa corrente 34.949,00 1.949,00 5,58%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 34.949,00 1.949,00 5,58%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 7 - programmazione e
governo della rete dei servizi
sociosanitori e sociali
Spesa corrente 157.656,24 145.184,74 92,09%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 157.656,24 145.184,74 92,09%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 8 - cooperazione e
associazionismo
Spesa corrente 6.000,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 6.000,00 0,00 0,00%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 9 - servizio necroscopico e
cimiteriale
Spesa corrente 121.554,00 112.509,00 92,56%
Spese per investimento 257.000,00 7.000,00 2,72%
Totale programma 378.554,00 119.509,00 31,57%
Totale Missione 12 1.750.299,61 1.271.948,73 72,67%

Pag. 42 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
MISSIONE 14
Sviluppo economico e competitività
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - commercio - reti
distributive - tutela dei consumatori
Spesa corrente 138.152,74 120.428,33 87,17%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 138.152,74 120.428,33 87,17%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 4 - reti e altri servizi di
pubblica utilità
Spesa corrente 3.416,00 2.196,00 64,29%
Spese per investimento 38.000,00 38.000,00 0,00%
Totale programma 41.416,00 40.196,00 97,05%
Totale Missione 14 179.568,74 160.624,33 89,45%
MISSIONE 17
Energia e diversificazione delle fonti
energetiche
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - fonti energetiche
Spesa corrente 20.680,00 10.390,95 50,25%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 20.680,00 10.390,95 50,25%
Totale Missione 17 20.680,00 10.390,95 50,25%

Pag. 43 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
MISSIONE 20
Fondi e accantonamenti
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - fondo di riserva
Spesa corrente 26.186,90 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 26.186,90 0,00 0,00%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 - fondo crediti di dubbia
esigibilità
Spesa corrente 252.735,89 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 252.735,89 0,00 0,00%
Totale Missione 20 278.922,79 0,00 0,00%
MISSIONE 50
Debito pubblico
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - quota interessi
ammortamento mutui e prestiti
obbligazionari
Spesa corrente 0,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 0,00 0,00 0,00%
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 2 -quota capitale
ammortamento mutui e prestiti
obbligazionari
tit. IV 252.005,00 73.481,34 29,16%
Totale programma 252.005,00 73.481,34 29,16%

Pag. 44 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Totale Missione 50 252.005,00 73.481,34 29,16%
MISSIONE 60
Anticipazioni finanziarie
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - restituzione
anticipazione di tesoreria
Spesa corrente 0,00 0,00 0,00%
Spese per investimento 0,00 0,00 0,00%
Totale programma 0,00 0,00 0,00%
Totale Missione 60 0,00 0,00 0,00%
MISSIONE 99
Servizi per conto terzi
COMPETENZA
Stanz. attuali
Impegni e
FPV/U
%
Impegnato
Programma 1 - servizi per conto terzi e
partite di giro
tit. VII 1.854.981,00 525.314,76 28,32%
Totale programma 1.854.981,00 525.314,76 28,32%
Totale Missione 60 1.854.981,00 525.314,76 28,32%
TOTALE GENERALE SPESE 14.867.955,84 8.593.443,46 57,80%

Pag. 45 Stato di attuazione dei programmi contenuti nel DUP
VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI COMUNE DI LONATE POZZOLO
Stato attuazione degli obiettivi del DUP 2017/2019
Seguono le relazioni suddivise per Area relative allo stato di attuazione degli obiettivi operativi 2017
approvati con il DUP 2017/2019 e dell’attività di routine dei servizio, per quanto riguarda il primo
semestre 2017.

1
AREA AMMINISTRATIVA
CENTRO DI RESPONSABILITA’
Responsabile Gestionale: Segretario Comunale, quale Responsabile del servizio segreteria e affari generali: Dott. Maurizio Vietri
MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI GESTIONE E DI CONTROLLO
PROGRAMMA 01 - ORGANI ISTITUZIONALI
Responsabile Gestionale: Segretario Comunale, quale Responsabile del servizio segreteria e affari generali.
OBIETTIVO STRATEGICO: Creare forme di coinvolgimento, di partecipazione, d’ informazione e di trasparenza.
N. Obiettivo
operativo Descrizione sintetica
Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile
politico
Altri settori
coinvolti
1 Informazione e
comunicazione
Per garantire la massima
trasparenza delle attività dell’Ente,
si proseguirà nella puntuale
informazione e comunicazione delle
attività e servizi istituzionali tramite
la pubblicazione sul sito
istituzionale.
Adeguata pubblicizzazione
attraverso il sito internet comunale
anche delle iniziative delle
associazioni e delle realtà locali
Cittadini e
Imprese
2016/2018 Tempi di
comunicazione e
di pubblicazione
dati rispetto
all’evento
Sindaco Intera
struttura
Comunale
Servizio
Pubblicazione
Siti in
Unione.

2
interessate.

3
PROGRAMMA 02 - SEGRETERIA GENERALE
Responsabile Gestionale: Segretario Comunale, quale Responsabile del servizio segreteria e affari generali.
OBIETTIVO STRATEGICO: Implementazione delle forme di trasparenza, legalità e semplificazione
N. Obiettivo operativo Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile
politico
Altri settori
coinvolti
1 Pubblicazione e
aggiornamento dei
dati sulla sezione
“Amministrazione
trasparente”
La pubblicazione dei dati nelle
modalità richieste ai fini del riordino
della trasparenza ed il loro
aggiornamento richiedono
un’organizzazione complessa che
necessita di costante impulso e
monitoraggio.
Cittadini e
Imprese
2017/2019 Raggiungimento
100% degli
indicatori
riordino
trasparenza della
“Bussola della
trasparenza”
Sindaco Intera
struttura
Comunale
Servizio
IFL in
Unione
2
Prosecuzione
attività relative
alle disposizioni
normative su
anticorruzione,
trasparenza e
controlli interni.
Gestione delle procedure e degli
adempimenti normativi richiesti di
aggiornamento e verifica in
relazione a:
Piano anticorruzione L.
190/2012;
Programma della
trasparenza D.Lgs. 33/2013;
Sistema dei controlli sulla
regolarità amministrativa
art.147 D.Lgs.267/2000
Cittadini e
Imprese
2017/2019 Relazioni finali e
verbali in
relazione alle
verifiche e
controlli
Sindaco Intera
struttura
Comunale

4
CENTRO DI COSTO n. 29
SERVIZI DI SEGRETERIA
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
Descrizione attività
COLLABORAZIONE
ED ASSISTENZA ALLO
SVOLGIMENTO
DELLE FUNZIONI
DEL SINDACO ANCHE
NELLA QUALITA’ DI
PRESIDENTE
DELL’UNIONE FRA I
COMUNI
OBIETTIVO/Prodotto
Gestione impegni Sindaco in funzione
dei diversi ruoli ricoperti (Sindaco,
Presidente Unione, Anci)
Contatti con organi di stampa
Attività di collegamento e gestione
informazioni, notizie dai: Responsabili,
Assessori, Consiglieri, uffici vari al
Sindaco e viceversa
Rapporti con i cittadini e le istituzioni
varie
Tempi Indicatori /dettaglio attività
L’attività si articola in svariate
modalità di gestione (mail, lettere,
telefonate ecc.) indicatori:
n. 1650 mail
n.22 lettere
Diversi contatti quotidiani
Diversi contatti quotidiani –
NOTE
Situazione
rilevata al
31.05.2017

5
Organizzazione e predisposizione:
manifestazioni, commemorazioni,
inaugurazioni, festeggiamento
centenari, cerimonie varie, spedizione
inviti, auguri ecc., telegrammi/biglietti
condoglianze
Consensi
Predisposizione atti su proposta del
Sindaco (decreti, ordinanze) o inerenti
attività e/o impegni dello stesso
Predisposizione deleghe varie
Raccolta ed archiviazione dati e notizie
di pertinenza dell’ufficio del Sindaco
attraverso l’ausilio di strumenti
informatizzati
indicatore: n.55 appuntamenti
fissati
n.3 manifestazioni/celebrazioni
n.// inviti spediti
n.34 biglietti condoglianze
n.21 (cittadinanze, matrimoni
civili, divorzi, separazioni,conferme
di separazione/divorzio) prestati
dal Sindaco
n.6 visti per atti del Comune
n.1 determinazioni per rimborso
spese missioni amministratori
n.1 deleghe rilasciate
attività quotidiana

6
Applicazione art. 231 D.Lgs. n°51/98 sul
trasferimento di funzioni pretorili alle
amministrazioni
Gestione della posta del Sindaco
Gestione spese di rappresentanza del
Sindaco
Raccolta, smistamento, di atti e note
varie dai vari uffici alla firma del
Sindaco
Gestione atti di competenza
Raccolta, smistamento, di atti e note
varie dai vari uffici alla firma del
Sindaco
n.// giuramenti Guardie particolari
giurate
attività quotidiana sia come
Sindaco sia come Presidente
Unione fra i Comuni
n.// determinazioni
attività quotidiana
predisposizione quasi quotidiana
di diverse tipologie di atto
l’attività viene svolta
quotidianamente sia come Sindaco
sia come Presidente Unione fra i
Comuni
Non più di
competenza

7
COLLABORAZIONE ALLO
SVOLGIMENTO DELLE
FUNZIONI DEL
SEGRETARIO
Corrispondenza varia con Ministero
dell’Interno – Prefettura – U.T.G. di
Milano - Albo Segretari Comunali e
Provinciali
Corrispondenza con altri Enti aderenti la
Convenzione o Enti richiedenti
Predisposizione atti e
documentazione, trasmissioni e
comunicazioni in occasione di
ferie, supplenze ecc.
n.1 richieste ferie
n.1 supplenze
n.6 supplenze presso altri Enti
COLLABORAZIONE CON
GLI AMMINISTRATORI
PER LE ATTIVITA’
CONNESSE ALLO
SVOLGIMENTO DEL
MANDATO
Attività di supporto/segreteria
amministratori
Dichiarazioni varie art. 79 TUEL per
Assessori e Consiglieri
Gestione rimborso permessi retribuiti
degli amministratori (artt. 79 e 80 TUEL)
Attività inerente a diverse tipologie
di supporto e difficilmente
quantificabile
n.6 dichiarazioni rilasciate
Corrispondenza con datori di
lavoro, controllo richieste di
rimborso, predisposizione atti di
impegno di spesa, comunicazioni
assunzione impegno (art. 191
D.Lgs. n.267/00), liquidazione
fatture ecc.
n.1 richieste di rimborso pervenute
n.0 determinazioni di impegno
n. 0 fatture liquidate
oltre alle svariate e numerose

8
Accesso alla documentazione
amministrativa da parte dei Consiglieri
Comunali – art. 43 TUEL
Gettoni di presenza
richieste sia verbali sia telefoniche,
predisposizione ed invio di quanto
richiesto
n.0 di richieste di accesso
n.0 di copie estratte e consegnate ai
richiedenti
raccolta dei dati e trasmissione
all’ufficio personale per la relativa
liquidazione dei gettoni di presenza
(Consiglio C. e Commissioni)
ATTIVITA’ CONNESSE E
DI SUPPORTO ALLE
FUNZIONI DEL
CONSIGLIO COMUNALE
Gestione riunioni collegiali
Gestione Conferenza Capigruppo
L’attività si articola su diverse fasi
sia propedeutiche che successive
alle sedute consiliari
Indicatore:
n.3 sedute
n.23 di proposte di deliberazione
all’ordine del giorno
L’attività si articola su diverse fasi
sia propedeutiche che successive
alle conferenze
Indicatore:
n.3 conferenze

9
Gestione iter mozioni, interrogazioni e
odg
In particolare:
Ricognizione della documentazione
costituente la proposta da sottoporre
all’approvazione del Consiglio
Convocazione sedute di C.C.,
predisposizione e trasmissione O.d.G. ai
Consiglieri Comunali e copie agli uffici
interessati/competenti
Invio fax Odg a Revisore dei Conti,
quotidiani, e-mail a PL, Messi, Uff.
Cultura, giornalisti
Predisposizione manifesti sedute C.C. e
trasmissione a Sap per loro affissione
Raccolta cartelline e controllo loro
contenuto per la visione da parte dei
Consiglieri
Internalizzazione sbobinatura e
trascrizione degli interventi sedute di
C.C.
Controllo sbobinatura degli interventi
delle sedute del C.C. ed inserimento in
Gedoc/delibere.
Attività connesse alla pubblicazione
all’Albo Pretorio (anche all’Albo on line
a decorrere dalla data in cui tale forma
Gestione dell’intero iter
conseguente alle mozioni,
interrogazioni e odg pervenuti –
Indicatore:
n.2 (mozioni, interrogazioni, o.d.g.
pervenuti, interpellanze)
Unici indicatori di cui è possibile la
quantificazione inerentemente a
queste attività sono:
Indicatori:
n.60 manifesti
n.14 delibere di cui viene
controllata la sbobinatura
n. 1 deliberazioni ripubblicate

10
di pubblicazione acquisirà effetti legali)
e contestuale consegna copie agli uffici
interessati, riconsegna all’Uff. Messi,
trascorsi i termini della pubblicazione,
degli originali degli atti pubblicati per la
sottoscrizione dell’avvenuta
pubblicazione. Successivamente
proposizione degli atti pubblicati al
Segretario C.le per la sua firma
sull’attestazione di avvenuta
pubblicazione
Trasmissione ai capigruppo delle copie
delle deliberazioni di C.C. pubblicate
per approvazione verbali sedute
precedenti
Attestazioni del Segretario sugli
originali relative all’esecutività delle
delibere
Ripubblicazione all’Albo delle delibere,
quando richiesto dalla legge e dei
Regolamenti
Aggiornamento dati ed annotazioni
varie sul software applicativo GEDOC
ATTIVITA’ CONNESSE E
DI SUPPORTO ALLE
FUNZIONI DELLA
GIUNTA COMUNALE
Gestione riunioni collegiali (avviso
telefonico modifica o conferma delle
date sedute, verifica con RdS e Serv.
Economico-Finanziario degli argomenti
da sottoporre alla G.C.)
Raccolta cartelline: deliberazioni,
comunicazioni e creazione Ordine del
Giorno con allegata comunicazione
delle determinazioni adottate come
previsto dal Reg. di Contabilità (art.6)
L’attività si articola su diverse fasi
sia propedeutiche che successive
alle sedute della Giunta
indicatori:
n.27 sedute
n.89 deliberazioni
n.29 comunicazioni
n.21 comunicazioni in elenco ai
Capigruppo delle deliberazioni

11
Controllo e numerazione: deliberazioni
Restituzione al servizio proponente delle
comunicazioni sottoposte alla Giunta
con inserimento annotazione formulata
dalla stessa sia sulla cartellina sia
nell’applicativo GEDOC
Controllo testo, verifica allegati,
raccolta firme atti/allegati
Attività connesse alla pubblicazione
all’Albo Pretorio on line e contestuale
consegna copie agli uffici interessati,
riconsegna all’Uff. Messi degli originali
degli atti pubblicati per la sottoscrizione
dell’avvenuta pubblicazione.
Successivamente proposizione degli atti
pubblicati al Segretario C.le per la sua
firma sull’attestazione di avvenuta
pubblicazione
Trasmissione della comunicazione in
elenco della pubblicazione all’Albo on
line delle deliberazioni di G.C. ai
Capigruppo e lettera di ricevuta
Capigruppo
Attestazioni del Segretario relative
all’esecutività delle deliberazioni ed
eventuale ripubblicazione
Aggiornamento dati e annotazioni varie
sul software applicativo GEDOC
pubblicate all’Albo Pretorio
ATTIVITA’ A
SUPPORTO DELLE
SEDUTE DELLE
COMMISSIONI
Eventuale predisposizione di atti di
nomina di componenti in sostituzione
Atti di convocazione della
Commissione AA. GG. e
istituzionali

12
CONSILIARI
PERMANENTI
di commissari cessati e notifica agli
interessati
Raccolta della documentazione
necessaria per lo svolgimento
delle sedute
Indicatore:
n.// atti di convocazione
REGOLAMENTO
SULL’ESERCIZIO DEI
DIRITTI DEI CONSIGLIERI
E SUL FUNZIONAMENTO
C.C. COMMISSIONI
CONSILIARI
PERMANENTI
Supporto Uffici ecc. per applicazione
regolamento
INSERIMENTO
DOCUMENTAZIONE NEL
PORTALE INTERNET
Pubblicazione sul portale delle
deliberazioni di G.C. e C.C. ed interventi
sbobinati delle sedute di C.C.
Gestione rapporti con i vari uffici per
relativa pubblicazione di notizie ed
informazioni varie sul portale.
Inserimento annunci dei vari uffici, enti,
associazioni del territorio ecc. sui
tabelloni informatici
Inserimento nell’area riservata del
materiale inerente i punti all’OdG del
C.C., del servizio Segreteria, per la
visione da parte dei Consiglieri
Art. 1, comma 735, L. 296/06
aggiornamento semestrale dei dati dei
compensi Amministratori Soc.
partecipate
Tutte le deliberazioni di G.C. e di
C.C. sono inserite, una alla volta,
sul portale in due distinte e
separate fasi
Indicatori:
n.103
Semestralmente: n.1 richiesta,
raccolta dei dati, predisposizione
documento e pubblicazione sul
portale dati dei compensi

13
Inserimento per la visione ai Consiglieri
c.li su area riservata
Amministratori Soc. partecipate
Tutto il materiale (proposta di
deliberazione ed eventuali allegati)
inerenti i punti all’Odg del Servizio
Segreteria – AA.GG. sono inseriti
nell’area riservata per la visione ai
Consiglieri C.li entro 48 ore prima
della seduta
GESTIONE DEL
CENTRO DI COSTO
Verifica e controllo capitoli di
pertinenza (previsioni di competenza,
residui, equilibri, assestamento) analisi
degli impegni/accertamenti, controllo e
liquidazione delle fatture con
acquisizione DURC
Verifica e gestione dei capitoli
nelle varie fasi del bilancio.
indicatori:
n. 04 fatture
AUTENTICAZIONE FIRME
SU ATTI DI
ALIENAZIONE DI BENI
MOBILI REGISTRATI
Ricevimento e verifica documentazione
per autentica firma su certificato di
proprietà, ai sensi art.7 D.L. 223/06
Tenuta repertorio atti di autenticazione
beni mobili registrati
Tenuta registro degli Agenti contabili e
versamento mensile incassi per diritti di
segreteria e copie al Tesoriere.
Lettera di richiesta reversale a
ragioneria per incasso diritti di
segreteria e copie.
Rilascio di ricevute incasso diritti di
segreteria/copie ad utenti
E’ aumentata la tipologia dei
trasferimenti con la conseguente
diversificazione delle autentiche
effettuate ed con un inevitabile
aumento dei contatti telefonici ed
e-mail per chiarimenti, verifiche
ecc. con l’ACI/PRA
Anche per questa attività le fasi
sono numerose e sia propedeutiche
che conseguenti all’autenticazione
delle firme –
Indicatori:

14
Richieste di visure a C.C.I.A.A. di
società per accertamento poteri di firma
n.82 firme autenticate
n.553 copie fotostatiche per
formazione archivio atti (di: CdP,
documento identità, libretto
circolazione, visure camerali,
procure speciali ecc.)
n.75 bollette rilasciate per incasso
diritti segreteria ed eventuali copie
fotostatiche
n.// reversali
n.// moduli per versamento alla
Tesoreria
GESTIONE ATTI RELATIVI
ALLA
CONVENZIONE PER IL
SERVIZIO DI SEGRETERIA
CON COMUNE FERNO E
CASSANO MAGNAGO
Raccolta e verifica dati, predisposizione
atti per il rimborso della quota
percentuale da parte del comune di
Ferno e Cassano Magnago (prospetti,
determinazione note di trasmissione)
Contatti con Enti aderenti la
Convenzione per la calendarizzazione
degli impegni istituzionali
Semestralmente:
- richieste a servizi interessati
spese sostenute
- verifica delle spese sostenute dal
servizio AA.GG.
- trasmissione al Serv. Economico-
Finanziario del prospetto delle
spese (Segreteria AA.GG. e
Personale) e calcolo ripartizione
sui due Comuni
- predisposizione determinazioni
rendiconto delle spese sostenute
- trasmissione documentazione/atti
agli Enti aderenti per il recupero
della quota a proprio carico
Indicatori:
n.2 richieste spese sostenute a uff.
competenti

15
n.1 atti di rendiconto predisposti
n.5 trasmissioni effettuate a
enti/uffici
CORRISPONDENZA
• Gestione corrispondenza dell’ente
(effettuata con affrancatrice in dotazione
all’Unione) gestione spese per
corrispondenza con Unione, acquisto
materiale di consumo, gestione conto
postale ecc.
indicatori:
n.1 determinazione versamento
acquisti vari per il servizio
corrispondenza es.: marche,
tampone, inchiostro, etichette ecc.
ATTIVITA’
AMMINISTRATIVA
Accettazione, smistamento e
protocollazione posta del settore
Predisposizione proprie proposte di
deliberazione o comunicazioni,
determinazioni ecc.
Controllo e numerazione decreti e
ordinanze del Sindaco, del Segretario e di
tutti Responsabili.
Gestione Sala Giunta
Conservazione e consegna libri di
rappresentanza a richiedenti vari: privati
(deliberazione G.C. corrispondenza per il
Accettazione della posta in entrata
con assegnazione interna e
smistamento/archiviazione
Atti del Servizio Segreteria –
AA.GG. Indicatori:
n. 10 determinazioni
n. 5 deliberazioni di G.C.
n. 6 deliberazioni di C.C.
n. // decreti
n. // ordinanze del Sindaco
Indicatore:
n. 4 volumi spediti o consegnati

16
rilascio ecc.) e uffici comunali
Accesso da parte degli interessati alla
documentazione amministrativa, rilascio
copie ecc.
Corsi di aggiornamento
Gestione delle spese di rappresentanza.
Gestione contributi associativi
(Upel, Anci)
Protocollazione atti in uscita ed
accettazione posta in entrata
Vidimazione registri e libri sociali
associazioni di volontariato, registro
delle associazioni
proposte di referendum
Gestione annunci sui tabelloni luminosi
Tenuta e aggiornamento fascicoli
Regolamenti comunali e Convenzioni
Indicatore:
n 258 copie di atti rilasciate
n.// di documenti esibiti in visione
Indicatore:
n.0 corsi a cui si è partecipato
Indicatori:
n. 94 atti protocollati in uscita
n. 1070 atti accettati in entrata
Indicatori:
n. // annunci inseriti

17
GESTIONE
ARCHIVIO
CORRENTE E DI
DEPOSITO
Ricerca atti, copie ecc. per vari uffici o
eventuali richiedenti
Archiviazione: deliberazioni,
determinazioni, ordinanze, decreti ecc.
Verifica, controllo e preparazione
iniziale degli atti e relativi allegati da
rilegare.
Numerosa attività di ricerca atti,
dati ecc. per i Servizi, tra questi
anche per alcuni in Unione fra i
Comuni
Indicatori:
n. 748 atti archiviati
n. 37 ricerche d’archivio
ARCHIVIO STORICO • Spostamento di tutta la
documentazione, atti e volumi dai locali ala
nord nella nuova sede posta al piano primo
ala sud
Gestione, coordinamento,
spostamento e contatti con
Soprintendenza
quasi completato il trasferimento dei
volumi “Fondo Piccinelli”
RIMBORSO DELLE
MISSIONI
EFFETTUATE DAL
PERSONALE E
DAGLI
AMMINISTRATORI
• Gestione dell’intero iter per il rimborso
delle spese di missione sostenute dal
personale
n. 3 missioni rimborsate
MEZZI A DISPOSIZIONE:
Risorse umane da impiegare:
Le risorse umane da impiegare sono quelle che nella dotazione organica sono associate al servizio sopra richiamato.
SERVIZIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI

18
Segretario Comunale quale Responsabile del Servizio
n. 1 dipendenti – categ. D1 amministrativi ( p.t. -91,67%)
n. 1 dipendenti – categ. C1 Istruttore Amministrativo ( p.t -91,67%)
n. 1 dipendenti – categ. C1 Istruttore Ragioniere
Dotazioni strumentali da utilizzare:
Beni mobili di proprietà del Comune come analiticamente rilevabili da verbale di consegna al responsabile del servizio con le attrezzature,
P.C. e relativi software operativi in dotazione agli uffici di competenza secondo l’evoluzione del piano informatico affidato al CED in Unione.

~ 1 ~
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE CENTRO DI COSTO CENTRO DI
RESPONSABILITA’ PROGRAMMA RPP PROGETTO RPP
PROTOCOLLO
Stroppa Giuliana
1. 2.
Descrizione attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi Indicatori Stato di
attuazione al periodo
PROTOCOLLO • Registrazione a protocollo, classificazione dei documenti, smistamento e assegnazione dei documenti ai servizi competenti;
• Registrazione al protocollo dei documenti riguardanti le pratiche del Comune di Vizzola Ticino e rientranti nella competenza del servizio SUAP in convenzione;
• Ricerche per conto dei colleghi di protocolli riferiti sia all’anno corrente che agli anni precedenti, con relativi inoltri o stampe riferite a tali ricerche;
• Scannerizzazione documentazione per conto degli uffici non dotati di scanner;
• Informazioni al cittadino sulle modalità di inoltro delle PEC a questo Ente;
• Indicazioni ai colleghi sulle modalità di invio delle PEC o per risolvere le difficoltà che si incontrano nella trasmissione dei file allegati alle PEC;
• Inoltro per competenza all’Unione , successivamente alla protocollazione, delle PEC ricevute erroneamente dal Comune.
Entro l’anno 2017
Protocolli in entrata : n. 6.787 tra cui :
- E-mail di posta certificata : n.2.811
- E-mail autorizzate alla protocollazione : n. 118
- E-mail normali inviate sulla PEC: n.126
- Protocolli in uscita : n. 200 (prevalentemente per errata competenza di PEC pervenute)
- Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : media giornaliera stimata pari a n.50 contatti.
.

~ 2 ~

AREA FINANZIARIA
CENTRO DI RESPONSABILITA’
Responsabile Gestionale: Responsabile del servizio Economico finanziario – Tributi : Dott.ssa Enrica Rossi
PROGRAMMAZIONE DUP 2017/2019
MISSIONE 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI GESTIONE E DI CONTROLLO
PROGRAMMA 03 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO
Responsabile Gestionale: Responsabile del servizio Economico finanziario – Tributi
OBIETTIVO STRATEGICO: Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio.
N. Obiettivo
operativo Descrizione sintetica
Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile
politico
Altri settori
coinvolti
1 Nuovo sistema
in attuazione
alle disposizioni
dettate dal
D.Lgs.118/2011
e smi
Nuova
programmazione
Implementazione del nuovo
Documento Unico di
Programmazione, con la
riprogettazione del sistema di
pianificazione strategica e
programmazione e gestione di tutti
gli adempimenti conseguenti previsti
dalla normativa.
Formazione interna ai nuovi
principi e adempimenti finanziari
Cittadini ,
organi politici,
Funzionari e
amministrativi
centri di costo.
2017/2019 Predisposizione
dei nuovi
documenti per
l’approvazione
Bilancio di
Previsione
Finanziaria e Peg.
Assessore
al Bilancio,
tributi e
Partecipate
e
patrimonio
Intera
struttura
comunale

contabili, di programmazione e
rendicontazione.
2 Nuovo sistema
in attuazione
alle disposizioni
dettate dal
D.Lgs.118/2011
e smi
Nuovo Software
contabilità
Prosecuzione degli interventi
procedurali a seguito dell’avvio
nuovo programma di contabilità
secondo il D.Lgs.118/2011
“J_Serfin”,
Nuovi adempimenti di contabilità
economica.
Verifiche e controlli dati trasferiti.
Cittadini ,
organi politici,
Funzionari e
amministrativi
centri di costo.
2017/2019 Gestione con
nuovo programma
di contabilità
Assessore
al Bilancio,
tributi e
Partecipate
e
patrimonio
Intera
struttura
comunale
3 Nuovo sistema
in attuazione
alle disposizioni
dettate dal
D.Lgs.118/2011
e smi
Nuovi schemi
Redazione bilancio consolidato Cittadini ,
organi politici,
Funzionari ,
amministrativi
centri di costo e
G.A.P.
2017/2019 BILANCIO Assessore
al Bilancio,
tributi e
Partecipate
e
patrimonio
Intera
struttura
comunale e
G,A.P.

OBIETTIVO STRATEGICO: Comunicare gli indirizzi programmatici Comunali agli organismi controllati per ottimizzare l’efficienza e garantire le
economie.
N. Obiettivo
operativo Descrizione sintetica
Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile
politico
Altri settori
coinvolti
1 Strategie di
comunicazione
degli indirizzi
programmatici
comunali e
relative alla
procedura del
controllo
analogo.
Incontri con la società per la
definizione delle strategie e
successiva comunicazione degli
indirizzi programmatici approvati.
Verifiche dati per Consolidato e
controllo analogo modifica dello
Statuto secondo la nuova normativa
Cittadini,
SAP spa.
2017/2019 Atti di Bilancio
Adozione nuovo
regolamento
Assessore al
Bilancio,
tributi e
patrimonio.
Uffici
competenti
per i servizi
affidati alla
società e
SAP spa.

Il settore ha il compito di garantire l'esercizio delle funzioni di coordinamento e di gestione dell'attività finanziaria in coerenza con gli obiettivi
definiti dai programmi, assicurando l'assistenza ed il supporto alle altre unità organizzative dell'Ente nella gestione delle risorse e dei budget loro
assegnati. Coordina le funzioni dei centri di costo individuati nell’ambito delle attività e servizi erogati. Inoltre, comprende le attività contabili e di
gestione delle operazioni di accertamento, valutazione, revisione ed applicazioni dei tributi comunali, il servizio centralino e la parte gestionale
amministrativa del servizio CED.
Le principali attività gestite sono rilevate nelle successive schede predisposte per centro di costo:
- programmazione e controllo (n. 1)
- servizi di contabilita’ (n. 12 – 34)
- economato (n. 3)
- inventario (n. 6)
- tributi (n. 4 )
- unione ced n. 51
- centralino (parte personale)

RELAZIONE AREA ECONOMICO FINANZIARIA E TRIBUTI
In occasione della verifica e ricognizione dello stato di attuazione dei programmi, si relazione in merito alla gestione degli obiettivi del servizio
finanziario e tributi, con l’evidenza dei procedimenti e attività più significative in corso nell’esercizio corrente.
Proseguimento dell’attività di confronto e relazione fra il servizio ragioneria e i diversi uffici e servizi comunali, sulla base del nuovo sistema di
contabilità armonizzata e dei nuovi principi contabili.
E’ in corso la procedura di redazione del bilancio consolidato quale strumento di rappresentazione in ottica unitaria e d’insieme del Comune e
della sua partecipate e strumento informativo primario dei dati patrimoniali, economico e finanziari del gruppo, sia verso terzi che sotto il profilo
del controllo di gestione, funzioni che non possono essere assolte dai bilanci separati.
Sono state attivate nell’esercizio e sono in corso le manovre di verifica e salvaguardia degli equilibri di bilancio, con particolare e costante
attenzione al monitoraggio della situazione con riferimento ai nuovi vincoli di finanza pubblica.
Il rendiconto 2016 è stato approvato dal Consiglio e rileva un risultato di Amministrazione positivo, ma abbiamo visto con importanti vincoli in
relazione alla nuova costituzione del Fondi svalutazione crediti.
Sono stati pubblicati gli indicatori sui tempi medi di pagamento
Il calcolo prevede che:
- il numeratore contenga la somma, per le transazioni commerciali pagate nell’anno solare,
dell’importo di ciascuna fattura pagata moltiplicato per i giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura stessa e la data di
pagamento ai fornitori;
- il denominatore contenga la somma degli importi pagati nell’anno solare.
L’indicatore del primo trimestre 2017 è di - -4,48228 giorni di anticipo sui 30 di legge per l’esecuzione dei pagamenti ai fornitori
Si è svolta una importante attività di formazione e informazione ai servizi, anche in riferimento al continuo evolversi normativo, nonché per il
settore in relazione al nuovo strumento del bilancio consolidato.

Fra le attività straordinarie in corso è rilevante la stesura del nuovo regolamento di Contabilità che, dopo essere stato presentato alla Giunta dovrà
essere poi portato in approvazione dal Consiglio Comunale.
Per quanto riguarda l’attività del servizio tributi, si comunicano alcuni dati sulla situazione degli accertamenti tributari 2017
Con riferimento all’attività di accertamento ICI/IMU sono stati notificati nell’anno:
Avvisi di accertamento violazioni IMU per €. 499.655,00 di cui €. 4.939,00 incassati;
Avvisi ICI incassati per totali € 3.413,68 ;
Con riferimento alla TARI la Tassa sul servizio rifiuti, si è redatto e approvato il piano tariffario relativo, che sarà seguito dall’approvazione
della relativa lista di carico ed emissione degli avvisi di pagamento.
Di seguito si allegano le schede sulle attività con i relativi indicatori, suddivise per centri di costo dell’area Finanziaria.

ATTIVITA’ ORDINARIA PER CENTRI DI COSTO
CENTRO DI COSTO n. 1
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
Attività Descrizione Tempi Indicatori /dettaglio attività
PROCESSI DI
PIANIFICAZIONE
Pianificazione programmazione e controllo - strategie e
organizzazione:
Predisposizione e gestione degli atti necessari per il
raggiungimento degli obiettivi assegnati secondo i principi generali
dell’azione Amministrativa, supportando la struttura
amministrativa, politica e tecnica nelle diverse fasi di
programmazione, gestione e controllo delle attività finanziarie.
Formazione ai Responsabili dei Servizi e centri di costo in relazione
alle esigenze di pianificazione e controllo.
Analisi e supporto gestionale ed organizzativo da sviluppare con i
responsabili dei settori e i centri di costo ai fini della
predisposizione degli atti documentali fondamentali di
programmazione, verifica e rendicontazione.
Controllo contabile/gestionale dati provenienti dagli uffici, attività
di analisi, studio e definizione, in collaborazione con il responsabile
Nelle scadenze
ed in relazione
agli
adempimenti
contabili.
report (stampe per CDC, CDR, PEG,
residui, prime bozze per bilancio
2017 e residui per rendiconto 2016,
ecc....)
Incontri mediamente mensili tra

di riferimento, di procedure di gestione e controllo dei servizi
evidenziati dagli stessi responsabili al fine di migliorarne
l’organizzazione in termini di efficienza, efficacia ed economicità.
Equilibri di finanza pubblica
L’art. 1, comma 707, della legge 208/2015 ha stabilito che a
decorrere dall’anno 2016 cessano di avere applicazione le
disposizioni concernenti la disciplina del patto di stabilità interno
degli enti locali.
Con la legge 232/2016 (legge di bilancio 2017), art. 1, comma 466,
viene stabilito che nel triennio 2017/2019 gli enti locali devono
conseguire il saldo non negativo, in termini di competenza, tra le
entrate finali (Tit. 1,2,3,4 e 5) e le spese finali (Tit. 1,2 e 3). Nelle
entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il
fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della
quota riveniente dal ricorso all'indebitamento.
Per il monitoraggio degli adempimenti relativi a quanto disposto
dalla nuova disciplina per la verifica del rispetto dell’obiettivo di
saldo di finanza pubblica e per l’acquisizione dei relativi elementi
informativi utili, gli enti Locali sono tenuti a trasmettere al
Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della
Ragioneria Generale dello Stato - le informazioni riguardanti le
risultanze del saldo di competenza, con tempi e modalità che
Secondo le
scadenza di
Legge
RDS e Responsabile del servizio
finanziario
Invio n. 3 certificazioni Ministeriale
30/01/2017 invio monitoraggio al
31/12/2016;
27/03/2017 invio nuovo
monitoraggio con i dati da
rendiconto;
29/03/2017 invio certificazione
rispetto obiettivi 2016.
Invio n. dati/documentazione a
Regione Lombardia/Anci
n. 3 report per verifica vincoli
Prospetti dati equilibri di finanza
pubblica allegati alle deliberazioni di
consiglio approvate in materia di
bilancio e sue variazioni (bilancio,
riaccertamento, variazione)
Verifica e controllo di tutte le
determinazioni dei responsabili dei

saranno definiti con decreti del predetto Ministero
Le informazioni richieste sono quelle utili all’individuazione del
saldo, espresso in termini di competenza, tra le entrate finali e le
spese finali, conseguito nell’anno di riferimento e rilevate alla data
del 30 giugno, del 30 settembre e del 31 dicembre.
Mutui passivi
Elaborazione piani ammortamento mutui per bilancio Pluriennale
2017/2019 e calcolo relativa contribuzione fondo dello stato per
investimenti in entrata.
Gestione pratiche mutui:
- richieste di somministrazione mutui in essere.
servizi (n. 227 )
Verifica gestione delle entrate in
carico ai diversi servizi
n. 1 Redazione prospetti pluriennale
situazione Mutui (allegato al bilancio
di previsione)
n. 2 mutui con giacenza
n. pratiche di somministrazione
evasa per €.
Importo del mutuo €
n. rate

PROGRAMMAZIONE
E UTILIZZO DELLE
RISORSE
FINANZIARIE
Bilancio di previsione
Predisposizione degli schemi e degli elaborati necessari
all’approvazione in Consiglio Comunale del Bilancio di previsione e
suoi allegati
o documento unico di programmazione
o bilancio di previsione finanziario;
o piano degli indicatori di bilancio;
o certificato al bilancio di previsione
Nei termini di
legge.
Elaborazione indirizzi e linee guida
operativo gestionali approvate con
delibera DUP
Bilancio approvato con delibera di
C.C. n. 10 del 30/03/2017
n. 9 allegati
n. 8 relazioni obv peg
n. certificazioni
n. 4 atti di G.C. e n. 2 di C.C
n. 1 comunicazione alla Prefettura
di Varese prot 7535 del 06/04/2017
n. trasmissione certificato di
bilancio armonizzato
Trasmissione bilancio di previsione:
Tesoreria Comunale, prot 7435 del
04/04/2017
Ministero dell’economia e delle
finanze, per via telematica, nella
scadenza della delibera
regolamentare di CC relativa all’
addizionale Irpef

Trasmissione dati alla BDAP
Elaborazione e trasmissione dati alla Banca dati Amministrazioni
Pubbliche entro 30 giorni dall’approvazione
Piano di razionalizzazione spese e altri adempimenti di legge
Elaborazione del piano di razionalizzazione di alcune spese di
funzionamento (art. 2 c. 594 e seguenti della L. 244/2007 e art 16
del DL 98/2011) e piano ambientale in collaborazione con U.T.
trasmissione dati di bilancio alla
BDAP:
- schemi di bilancio prot 76408
del 24/04/2017
- dati contabili analitici prot
77039 del 26/04/2017
- piano indicatori prot 76419
del 24/04/2017
Redazione e approvazione:
- del Piano di Razionalizzazione
spese
- n. 1 prospetto relativo ai vincoli
spesa art 6 e 9 del dl 78/2010 e art 5
c. 2 del DL 95/2012
n. variazioni approvate
Trasmissione a Corte dei Conti,
Sezione Regionale di Controllo per la
Lombardia del piano di
razionalizzazione spese - rendiconto
2016

Tariffario comunale
Controllo ed aggiornamento tariffario comunale, anche ai fini della
redazione degli elaborati di Bilancio e sua pubblicazione sul portale
dell’Ente
P.E.G. – piano esecutivo di gestione
Elaborazione degli obiettivi gestionali dell’Ente, con riferimento ai
programmi e progetti approvati dal Consiglio Comunale in sede di
Bilancio e secondo le proposte elaborate dai responsabili dei servizi
con l’assessore competente.
Determinazione e rielaborazione del piano per i servizi e centri di
costo relativi.
Nelle scadenze
ed in relazione
agli
adempimenti
contabili
Delibera di G.C. n. 30 del
010/03/2017 di approvazione
tariffario comunale
n.9 tabelle divise per servizio
Rilevazione e gestione centri di
costo;
n. 9 centri di responsabilità in
Comune
n. 3 centri di responsabilità in
Unione
Approvazione Peg provvisorio con
delibera di G.C. n. 1 del 12/01/2017
Peg approvato con delibera di GC.
n.50 del 10/04/2017
Trasmissione Peg ai vari responsabili
( elaborati per RDS) per

Variazioni di bilancio e peg, manovre di verifica e salvaguardia
degli equilibri di bilancio e di assestamento generale
Adempimenti normativi e di regolamento
Elaborazione delle variazioni al bilancio ed al PEG, nonché degli
utilizzi del fondo di riserva, effettuati sulla base delle richieste
giustificative dei responsabili dei servizi con una tempistica che
contemperi l’esigenza di celerità per l’attività e l’erogazione dei
servizi e l’ esigenza di controllo contabile.
Verifica situazione di bilancio e della gestione variazioni di bilancio
e assegnazioni PEG, richieste dai responsabili dei servizio e dagli
amministratori.
Nelle scadenze
di legge e
regolamenti e
secondo le
necessità
gestionali
l’accettazione e la gestione.
incontri per centro di costo/servizio
n.12 elaborazione e stampe Peg
previsione 2017 per centro di
responsabilità
Gestione incontri di staff con i
Responsabili e individuali per
servizio, anche ai fini della
presentazione dei progetti
finalizzati.
n. report richiesta dati dai servizi
per variazioni di bilancio
n. 1 atti di C.C. n. 22 del 05/06/2017
di variazione di bilancio
n. 1 atti di G.C. n. 90 del 06/06/2017
di variazione peg. e relative
assegnazioni Peg a seguito
variazione bilancio
n. 1 atto GC n56 del 20/04/2017
variazione alle previsioni di cassa
n. 2 atti di GC n. 69 del 11/05/2017 e
n. 89 del 25/05/2017 variazione fra

Controllo sull’utilizzo avanzo di amministrazione e fondi vincolati
Gestione e predisposizione degli atti necessari ai fini della verifica
degli equilibri di bilancio, dello stato di attuazione dei programmi e
della variazione di assestamento generale.
Verifica equilibri di bilancio (31 luglio 2017) – conseguente
attestazione della verifica degli equilibri
macroaggregati di spesa
n. atti di G.C. variazione di bilancio e
relativa assegnazione peg
n. 1 atto G.C. n. 25 del 1/03/2017
prelevamento dal fondo di riserva
esercizio provvisorio.
n. 1 atti di G.C. del 08/06/2017 di
prelevamento dal fondo di riserva e
fondo di riserva di cassa,
assegnazione peg
n. atti di C.C. di ratifica
n. 2 controlli utilizzo avanzo e fondi
vincolati.
Attestazione ricognizione equilibri di
bilancio, avvenuta con delibera di
Consiglio comunale n….. del…..
Determinazione fondo crediti di
dubbia esigibilità come stabilito dal
nuovo principio contabile
preparazione documentazioni
elaborazione file bilancio per RDS
per richiesta dati

n. comunicazioni/indici gestionali
n. 8 dichiarazioni, per responsabile
di Servizio, per inesistenza debiti
fuori bilancio
Verbale di chiusura
Gestione della fase di chiusura dell’esercizio finanziario, ai fini della
predisposizione di un verbale di chiusura e della definizione di un
presunto risultato di amministrazione.
Comunicazione al tesoriere dell'elenco dei residui attivi e passivi
Entro il mese di
febbraio come
da regolamento
di contabilità
n. 1 Verbale di chiusura esercizio
2016
determina n. 16 del 26/01/2017
delibera di Giunta Comunale n. 11
del 26/01/2017
Importo residui da riportare (da
verbale di chiusura)
Attivi € 3.922.328,56
Passivi € 3.160.892,56
Elenco residui (attivi e passivi)
presunti trasmesso al Tesoriere, prot
142 del 05/01/2017

Rendiconto esercizio 2016
Predisposizione rendiconto esercizio 2016 e redazione elaborati
allegati: certificazione, parametri gestionali, relazione tecnica, e
relazione della Giunta, piano razionalizzazione spese, inventario
beni mobili.
Trasmissione dati di rendiconto e relativi allegati alla BDAP entro
30 gg. Dall’approvazione
Riaccertamento ordinario dei residui
Previsto dall’art. 3 comma 4 del Dlgs 118 del 23/06/2011 e s.m.i.,
per adeguare i residui attivi e passivi al 31 dicembre 2016, alla
configurazione del principio contabile della competenza finanziaria
potenziata.
“…..Gli enti provvedono annualmente al riccertamento dei residui
attivi e passivi verificando ai fini del rendiconto le ragioni del loro
mantenimento…”
Rendiconto approvato con delibera
di C.C. n. 20 del 05/06/2017
n. 4 atti G.C.:
- n. 55 del 20/04/2017
riaccertamento ordinario residui
- n. 56 del 20/04/2017 variazione di
cassa
- n. 59 del 27/04/2017
aggiornamento inventario
- n. 60 del 27/04/2017 schema di
rendiconto
n. 1 atti di C.C. n. 20 del 05/06/2017
n. 4 allegati alla delibera di CC
n. 2 relazioni
n. 9 relazioni obv peg
n. 4 relazioni obv performance
n. 71 report (stampe pdf per CDR di
impegni e accertamenti, cp e rs, per
rendiconto 2016) allegati alle
determini di riaccertamento

Bilancio consolidato
Il bilancio consolidato deve rappresentare in modo veritiero e
corretto la situazione finanziaria e patrimoniale ed il risultato
economico della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le
proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue
società controllate e partecipate.
Il bilancio consolidato del gruppo di un’amministrazione pubblica è
predisposto in attuazione degli articoli dall’11-bis all’11-quinquies
del D. Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato dal D. Lgs.
126/2014 e di quanto previsto dall’Allegato n. 4/4 al D.Lgs
118/2011 “Principio contabile applicato concernente il bilancio
consolidato”;
Il bilancio consolidato del gruppo di un’amministrazione pubblica è:
composto dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dai
n. 1 stampa inventario beni mobili
n. 6 determine di riaccertamento
residui
n. 55 del 20/04/2017 delibera di
Giunta Comunale di riaccertamento
dei residui e variazione di bilancio
pluriennale 2016/2018 e bilancio di
previsione 2017/2019
Predisposizione Bilancio consolidato
anno …..

relativi allegati;
riferito alla data di chiusura del 31 dicembre di ciascun esercizio;
predisposto facendo riferimento all’area di consolidamento,
individuata dall’ente capogruppo, alla data del 31 dicembre
dell’esercizio cui si riferisce;
approvato entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di
riferimento
-
Agenti contabili interni/esterni
Interni
Controllo dei registri degli agenti contabili nominati nei diversi
servizi e predisposizione del prospetto riepilogativo annuale da
allegare al rendiconto.
Verifica tenuta dei registri da parte del revisore dei conti
Esterni
Conti di gestione Equitalia nord/centro/sud
Aggiornamento questionari on line sugli agenti contabili periodo
2007/2016 inviato alla Corte dei Conti, in presenza di ulteriori
modifiche ed aggiornamenti
Consegna conto
della gestione
entro 30 gg
dalla chiusura
dell'esercizio
n. 5 agenti contabili/sub agenti, oltre
economo e supplente economo
n. 5 registri di cassa agenti contabili,
oltre i Registri dell’Economato.
Questionario aggiornato ed inviato
tramite posta il - spedizione con
plico insieme ai conti degli agenti
contabili per giudizio di conto.

VERIFICHE
E CONTROLLI
Pareri e visti contabili
Adempimenti normativi e attività d’ufficio:
gestione e verifiche sulle determinazioni dell’Ente (controllo,
verifica, imputazione e disponibilità codici di bilancio) ai fini
dell’apposizione del visto contabile e dell’attestazione di copertura
finanziaria.
Revisori Contabili
Gestione delle sedute del Collegio dei Revisori dei Conti e
predisposizione delle bozze dei verbali delle sedute.
Controllo sulle definizione delle indennità e liquidazione delle
competenze spettanti
Predisposizione della documentazione necessaria al fine
dell’ottenimento di parere da parte dell’organo di revisione,
nonché di quegli atti necessari ai fini della valutazione su altri
quesiti e pareri richiesti all’organo di revisione dai responsabili dei
servizi, dagli amministratori.
Corte dei Conti
Trasmissione elaborati alla Corte dei Conti ai fini del giudizio di
conto art. 233 D.Lgs. 267/2000
Gestione
annuale al
verificarsi dei
fatti gestionali e
nelle scadenze
normative
Nei termini di
legge o richiesti
dalla Corte dei
Atti di Giunta.:
- n. 30 pareri tecnici
- n. 51 parere regolarità contabile
- n. comunicazioni/argomenti
Atti di Consiglio:
- n. 4 pareri tecnici
- n. 8 regolarità contabile
n. 10 sedute
n.12 verbali
n. elaborazione documentazione
per trasmissione a Corte dei Conti
Milano per giudizio di conto,
attestazione Segretario per giudizio

Trasmissione elaborati alla Corte dei Conti ai fini del referto sulla
gestione finanziaria da presentare al Parlamento.
Predisposizione e inoltro questionari come da linee guida della
Corte dei Conti per stesura bilancio e rendiconto 2016 da parte
dell’organo di revisione economico-finanziaria.
Conti
Entro il
di conto 2016, c/tesoriere e agenti
contabili, conto consegnatari beni
mobili.
n. Relazione piano razionalizzazione
spese spedito il alla Sezione
Regionale di Controllo.
n. 1 redazione e trasmissione, in
data 24/04/2017 prot 9008, a Corte
dei Conti Sezione Autonomie della
certificazione relativa all’inesistenza
dei debiti fuori bilancio e disavanzo
elaborazioni / esportazioni e
completamento di . files, rendiconto
2016 in formato XML per
trasmissione via web, a Corte dei
Conti Roma - Adempimento
sostituito dall’invio dati alla BDAP
Predisposizione e trasmissione alla
Corte dei Conti Sezione Regionale di
Controllo del questionario come da
linee guida sulla relazione al bilancio
2017.
Predisposizione e trasmissione del
questionario come da linee guida
sulla relazione al bilancio consuntivo

Controllo di gestione
Controllo dei servizi proposti dalla Giunta
Analisi di gestioni / richieste dati in collaborazione con i vari servizi
Comunali.
Redazione dei Referti sui servizi richiesti
Aggiornamento questionario conoscitivo sullo stato di utilizzo auto
di rappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche
amministrazioni - censimento delle autovetture di servizio -
Questionario adempimenti L. 23/12/2009 n 191 art 2 c. 222 –
trasmissione al Ministero dell'economia e delle finanze,
Dipartimento del Tesoro – conto del patrimonio - informazioni
relative a concessioni e partecipazioni, individuazione beni
immobili, fabbricati e terreni.
Questionari fabbisogni standard SOSE – rilevazione 2017 su anno
2015
Predisposizione e invio dati richiesti da SOSE – Progetto fabbisogni
Entro il
2015 (in data 31/01/2017).
Inviata il tramite PEC
Questionario completato on line e
trasmesso il
n. 2 questionari (dati strutturali e
dati contabili)

standard inerente i dati strutturali e contabili dell’Ente relativi
all’anno 2015
Verifiche partecipate e servizi interni
Verifica e controllo finanziario servizi SAP e controllo entrate da
canoni depurazione e fognatura con relative emissioni di fatture di
vendita.
Piano di razionalizzazione partecipate.
Predisposizione dati richiesti dai vari uffici in merito principalmente
a:
- conto annuale del personale
-indicatori finanziari per indennità amministratori e ripartizione
fondo incentivante
- consumi periodici delle utenze.
Trasmissione copie elaborati prodotti dall’ufficio ai servizi
richiedenti, ai fini statistici, rendicontativi e prospettici.
Predisposizione ed inoltro questionari, indagini ed
approfondimenti richiesti dai vari organi.
trasmessi in data 16/01/2017 prot
908 e 905;
in data 31/05/2017 conferma dati
prot 11645.
Trasmessi in data:
- i dati relativi alle partecipate anno
- i dati relativi alle partecipate
n. delibera di G.C. del
Trasmesso il
n. controlli situazione Sap (n. per
situazione finanziaria dare/avere, n.
per depurazione, n. per cessione
rifiuti e n per gestione calore in
collaborazione con ufficio tecnico)
Trasmesso n. prospetto di
competenza del sevizio
n. trasmissione tabulati
impegni/accertamenti per RDS e

richieste dati per parametri
gestionali e indicatori finanziari, per
predisposizione rendiconto 2016.
COMUNICAZIONE
ESTERNA/TRASPARE
NZA
Pubblicita’
Predisposizione di elaborati ai fini della presentazione dei
documenti fondamentali e degli elaborati contabili di riferimento in
approvazione al Consiglio Comunale, alla Cittadinanza.
Pubblicazione dei dati relativi agli atti fondamentali approvati dal
Consiglio Comunale sul Portale Comunale.
Comunicazione spese pubblicitarie
Obbligo di comunicazione delle spese di carattere pubblicitario per
gli enti pubblici relative a ciascun esercizio finanziario, ai sensi della
delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n.
129/02/CONS.
n. 10 pubblicazioni sul sito nella
parte riservata ai Consiglieri con n.
30 file allegati relativi ad elaborati e
documentazione inerente il
rendiconto della gestione, il bilancio
di previsione, le variazioni e gli
equilibri di bilancio e i verbali della
Commissione Finanziaria.
n. 5 pubblicazione del bilancio
2017, con n. 17 file allegati
n. 4 pubblicazione:
- rendiconto 2016 sul sito
istituzionale con n. 9 files allegati
-
Trasmissione modello EP -
destinazione della pubblicità
istituzionale tramite PEC in data

Tempo medio dei pagamenti
Art. 9 del DPCM 22/09/2014
comma 1 – indicatore annuale dei tempi medi di pagamento,
effettuati nell’anno 2016, relativi agli acquisti di beni, servizi e
forniture;
comma 2 - indicatore trimestrale tempi medi di pagamento,
relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture, esercizio 2017;
Pubblicazione degli indicatori sul sito internet istituzionale nella
sezione “Amministrazione trasparente/pagamenti dell’
amministrazione”
Entro il
31/01/2017
trimestrale
n. 1 elaborazione indicatore
n. 1 pubblicazioni
n. 1 elaborazione indicatore
n. 1 pubblicazioni
FORMAZIONE DEL
PERSONALE DEL
SERVIZIO
Partecipazione del personale del servizio a corsi di formazione ed
aggiornamento organizzati dall’Ente stesso, nonché da altri Enti,
Associazioni e società di formazione.
Relazione dei partecipanti ai corsi anche al personale dell'ufficio
e/o altri uffici coinvolti. L’attività di formazione si è resa necessaria
con riferimento al continuo evolversi normativo.
Partecipazione personale a corsi
di formazione inerenti le attività da
svolgere
n. 3 incontri
n. 4 partecipanti

GESTIONE DEI
FASCICOLI
Gestione del piano di fascicolazione dell’Ente. Utilizzo quotidiano
dei sistemi di fascicolazione tramite le necessarie modifiche alla
gestione delle procedure di lavoro delle pratiche amministrative
. n.13 fascicoli aperti

CENTRO DI COSTO n. 12 - 34
SERVIZI DI CONTABILITA’
Attività Descrizione Tempi Indicatori /dettaglio attività
CENTRI DI
COSTO – Attività
gestionali e di supporto
ai centri di costo
Supporto attività gestionali dei centri di costo contabili dei
servizi:
- verifica e controllo capitoli diversi in gestione ai centri
di costo con analisi impegni/accertamenti e
rendicontazione della situazione risultante, suddivisa
per centri di costo,
- documentazione predisposta nei diversi periodi in
riferimento alle scadenze finanziarie e di legge nonché
su richiesta dei Responsabili stessi ai fini di valutazioni
tecniche, di programmazione economico finanziaria,
contabile e fiscale,
- supporto e collaborazione, attuata attraverso uno
scambio di informazioni, con i centri di costo per gli
adempimenti di competenza nonché la gestione delle
problematiche riscontrate dai centri di costo stessi nei
settori.
Attività di centro di costo per uffici tecnici e supporto al
servizio ecologia relativamente agli adempimenti contabili per
il servizio raccolta rifiuti e depurazione.
Controllo flusso entrata e rispetto dei vincoli relativi agli oneri
di urbanizzazione ed eventuali obbligazioni aggiuntive
collegate a convenzioni urbanistiche.
Nelle scadenze
di legge ed in
relazione alle
esigenze
gestionali
report e stampe trasmessi ai
responsabili dei servizi per bilancio
di previsione, per variazioni di
bilancio, per predisposizione atti
relativi allo stato di attuazione dei
programmi e verifica equilibri di
bilancio e assestamento generale,
monitoraggio entrate da oo.uu. per
equilibri
verifiche contabili per inserimento
beni in inventario

GESTIONE DEL BILANCIO
Entrate
Registrazione accertamenti, controllo riversamenti,
compilazione ed inoltro dei modelli relativi agli incassi in
conto sospeso emessi dai diversi servizi ai fini della loro
regolarizzazione con emissione di ordinativo di incasso,
contatti con il tesoriere in relazione agli incassi effettuati
presso lo sportello bancario.
Tenuta e controllo dei conti correnti postali relativi ad entrate
di vario genere incassate dall’Ente. Revisione posizione.
Spese
Gestione numerazione determinazioni, inserimento impegni
o accertamenti
Verifica delle disponibilità finanziarie ed espressione parere
tecnico competente o contabile sugli atti da adottarsi da parte
del Consiglio Comunale e della Giunta.
Verifica degli impegni di spesa e di ogni accertamento di
entrata e loro corretta registrazione contabile.
Inserimento impegni e accertamenti relativi alla gestione
stipendi, controllo imputazione codici di bilancio, emissione
mandati e reversali per stipendi e oneri riflessi
Nelle diverse
scadenze
gestionali
Gestione
annuale al
verificarsi dei
fatti gestionali e
nelle scadenze
normative
n. 447 accertamenti
n. 14289 reversali emesse per €
5.244.403,65
n. 82 elenchi al tesoriere – reversali
n. 82 invio flussi di cassa in formato
elettronico
n. 2 c.c.p. gestiti
n. 227 determine
n. 641 impegni
n. 1435 mandati e relativi avvisi per
€ 4.271.075,68 n. 80 elenchi al
tesoriere – mandati e invio flussi
n. 1505 liquidazioni

Fatture
Gestione fatturazione elettronica, assegnazione agli uffici
competenti per la liquidazione digitale, registrazione delle
fatture di acquisto collegamento ai relativi impegni e
inserimento liquidazione delle stesse in formato digitale
attraverso l’acquisizione dati da altro programma.
Individuazione e registrazione fatture in regime di reverse
charge e gestione IVA split sia per la fatturazione istituzionale
che per quella commerciale.
Istruzione personale per la gestione della fatturazione
elettronica e della relativa liquidazione digitale.
Contatti con i fornitori e centri di costo per rettifiche fatture
errate o incomplete.
Sollecito situazioni sospese.
Emissione fatture di vendita per servizi rilevanti IVA.
Piattaforma certificazione Crediti
Inserimento dati pagamenti fatture su piattaforma per la
certificazione dei crediti - MEF Ragioneria Generale dello
Stato
Anticipazione di tesoreria
Delimitazione limite per richiesta anticipazione di tesoreria e
utilizzo somme richieste, con predisposizione delibera di G.C.
All’inizio
dell’esercizio
n. 1037 fatture di acquisto
registrate
n. 1 fatture di vendita emesse per
sezionale 5 - Acquedotto
n. 99 fatture di vendita emesse per
sezionale 6 – Serv. culturali, sociali,
sportivi
n.4 fatture di vendita emesse per
sezionale 8 – Asilo nido
n. 5 invii
n. 1 atto G.C. n 5 del 19/01/2017
delibera trasmessa al Tesoriere per

di autorizzazione relativa
Gestione ordinativi
Accreditamento c/o sito competente per verifiche
contributive in relazione ai pagamenti di importo superiore a
€ 10.000,00.
Rapporti con i fornitori relativamente alla verifica delle
situazioni debitorie.
Aggiornamento anagrafico e appoggi bancari fornitori/clienti e
richieste DURC
autorizzazione nei limiti.
n. 15 verifiche per pagamenti
superiori ai 10.000,00 euro e relative
comunicazioni.
GESTIONE FISCALE
IVA-IRAP-770
Controllo e predisposizione documentazione ai fini della
contabilità e dichiarazione IVA .
Predisposizione documentazione e verifiche per versamento
mensile IVA split istituzionale
Elaborato elenco codici rilevanti IVA- in allegato al bilancio e
rendiconto.
Emissione fatture di vendita e registrazione corrispettivi di
incasso nei registri IVA.
Nelle scadenze
di legge
n. 20 (4 sezionali per 5 mesi) registri
Iva corrispettivi
n. rendicontazione registri IVA
n. elaborato elenco codici IVA
allegato al bilancio di previsione
n. elaborazioni dati IVA rendiconto
2016
n. trasmissioni documentazione

Trasmissione mensile registri dei corrispettivi e
documentazione per le fatture di vendita e acquisto (rilevanti
ai fini dell’IVA), al soggetto esterno incaricato della tenuta
della contabilità Iva per la liquidazione mensile dell'’IVA.
Predisposizione documentazione atti e certificazioni per
versamenti IVA a debito.
Raccolta dati fiscali e trasmissione annuale allo studio
incaricato della tenuta della contabilità ai fini della
predisposizione della dichiarazione IRAP (attività istituzionale
e attività commerciale).
Trasmissione certificazioni Irpef, previsti dal DPR 600/73, a
professionisti e lavoratori occasionali, trasmissione dati per
modello 770 allo studio incaricato.
Certificazioni e attestazioni
Altri adempimenti fiscali e normativi: Elaborazione con
raccolta dati e trasmissione certificazioni relative a:
- Spese pubblicitarie
- certificato mutui
- certificato servizi a domanda individuale
- rilascio certificazione servizi a domanda individuale su
mensile
trasmissione elaborati annuali in
data
n. 20 certificazioni ritenute irpef
(professionisti, occasionali e
contributi)
n. 1 certificazione servizi a domanda
individuale
n. 1 certificazione per rispetto nuovi
vincoli finanza pubblica
n. certificazione spese pubblicitarie
inviata telematicamente all’AGCOM
il
n. report patrimonio PA

richiesta del contribuente per adempimenti fiscali
-certificazione al 31/03/2017 relativa al rispetto del patto di
stabilità per l’anno 2016
- certificazione per Tassa rifiuti scuole
- patrimonio PA, adempimenti connessi all’art. 2 comma 222
della L. 191/09 (partecipate 2016)
Regione – certificazione spese sostenute da comuni capofila
per gestioni associate
Resoconto annuale dei contributi straordinari agli Enti
eroganti.
n. report federalismo fiscale
Trasmesso il a Ministero
dell'Interno.
Richiesta rendicontazione agli uffici.
Rendicontato alla Prefettura per
finanziamento videosorveglianza.
n. 1 certificazione trasmessa il
26/04/2017 prot 9051
CONVENZIONI Con Enti Pubblici
Rendiconti delle spese sostenute per conto della convenzione
-segretario comunale- e dell'Unione dei Comuni di Lonate
Pozzolo e Ferno ai fini del rimborso delle spese previste,
Convenzione servizio protezione e prevenzione, convezione
tra i comuni del distretto sanitario (rendiconto semestrale)
n. convenzioni in essere
n. 1 richieste rimborso

Tesoreria Comunale
Adempimenti normativi, contrattuali, e di gestione con il
Tesoriere:
Trasmissione bilanci, rendiconti, delibere di variazione ed
anticipazione di cassa, verbali verifiche di cassa.
Trasmissione bilancio pluriennale assestato con indicazione
residui presunti . Variazione di bilancio di previsione
finanziario 2017/2019 a seguito riaccertamento ordinario.
Trasmissione ordinativi di incasso e pagamento, modulistica
varia.
Acquisizione e controllo dei giornali di cassa redatti dal
Tesoriere, dei relativi riepiloghi.
Controllo del Fondo di cassa di fatto e di diritto ai fini della
verifica di cassa trimestrale da parte dell’organo di Revisione e
dei modelli predisposti dalla Banca d’Italia relativi ai
movimenti di tesoreria.
Controllo saldi in Banca d’Italia
Elaborazione flussi di ritorno in formato elettronico.
Trasmissione ordinativi di incasso e pagamento con firma
digitale
Deposito polizze fideiussorie prestate da terzi a favore
dell'Ente.
n. 162 tracciati per invio dati al
tesoriere in formato elettronico
(elenchi al tesoriere per mandati e
reversali)
n. 10 atti trasmessi
n. 9 trasmissioni on-line delle liste di
carico portafoglio effetti
Controllo giornaliero
Effettuate n. 2 verifiche di cassa con
redazione apposito verbale del
Revisore.
Verbale n. 1 del 18/01/2017, verifica
al 31/12/2016
Verbale n. 7 del 03/05/2017 verifica
al 30/04/2017
n. 11 polizze depositate (comprese
appendici)

UTENZE
Telefoniche
Gestione e controllo utenze varie assegnate al servizio
economico finanziario:
Gestione e valutazioni di apertura e chiusura linee di telefonia
mobile, fissa, traffico dati e predisposizione degli atti e
contratti relativi.
Controllo dell’andamento delle spese relative alle utenze
telefoniche e, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico
Manutenzioni (responsabile della gestione), gas metano,
acqua potabile.
Gestione apparati telefonici mobili a noleggio.
Gestione reportistica relativa ai consumi e spese per singole
utenze mobili e conseguente comunicazione ai possessori
degli apparati.
Richiesta rimborso spese di telefonia mobile sostenute dal
Comune di Lonate Pozzolo e di competenza dell’Unione.
Predisposizione prospetti di riepilogo spese di telefonia
mobile per i servizi in convenzione. Gestione on-line del
traffico e della fatturazione per la telefonia mobile.
Predisposizione periodica documentazione per conferma alla
Telefonia fissa:
Gestione n. 33 linee di telefonia
fissa, gestione n. 7 guasti, chiusura
n. linee, sostituzione n. 4
apparecchi telefonici.
Telefonia mobile:
Gestione n.22 linee telefonia mobile
e n.6 linea dati, attivazione n. 2
linee; disattivazione n. linee;
n. 2 gestione report traffico,
gestione n.2 guasto e disservizi di
linea.

dirigenza scolastica del traffico telefonico fisso, con allegate
copie fatture relative.
Invio mensile al gestore per la telefonia fissa e mobile e alla
società per la cessione del credito, della documentazione di
conferma pagamento fatture e dettagli pagamenti per ogni
singola utenza. Ricerca dati e invio dettaglio a seguito solleciti
di pagamento.
Elettriche ecc.,
Controllo contabile utenze in carico ad altri servizi
Invio mensile al gestore per l’energia elettrica della
documentazione di conferma pagamento fatture e dettagli
pagamenti per ogni singola utenza. Ricerca e invio all’ufficio
tecnico dei dati di pagamento relativi a solleciti pervenuti
dalle società di distribuzione energia.
Istruzione personale ufficio tecnico per verifica e controllo
letture e costi come da fatturazione pervenuta.
S.D.D
Ricariche pasti su sito internet del gestore del servizio di
refezione scolastica per incassi effettuati in tesoreria.
Gestione portafoglio effetti (S.D.D.) per servizio ricarica pasti
mensa scolastica e per revoca o rinuncia effettuati
n. 9 liste di carico trasmesse in
formato elettronico (file predisposto
dalla società appaltatrice)
n. 1 distinte scartati

direttamente dal debitore
Verifica applicazione spese per commissioni secondo
condizioni contrattuali
n. 12 distinte SDD
n. 11 distinta effetti insoluti.
n. mandato per liquidazione spese e
commissioni
PORTAFOGLIO
ASSICURATIVO
Gestione del Rischio: gestione in collaborazione con il broker
del pacchetto assicurativo del Comune per l’aggiornamento
delle polizze già esistenti e la stipula di eventuali nuove
polizze assicurative, denunce sinistri, nonché approfondimenti
valutativi sulle polizze in essere e sulle polizze dei gestori di
servizi ai fini della tutela dei fruitori dei servizi comunali e
dell’ente stesso.
Predisposizione gara per assicurazioni
Secondo le
tempistiche
di contratto e
degli eventi
n. 3 controllo pratiche sinistri:
n. 1 richieste danni nell’anno.
n. gara per assicurazioni
SPESE ELEZIONI
Rendiconto spese elettorali
Predisposizione atti per le richieste di rimborso spese
sostenute dal Comune in occasione di consultazioni elettorali
ai fini del rimborso delle spese previsto dalla normativa
invio n. 1 rendiconto spese
sostenute – referendum 04/12/2016

ATTIVITA’ DI SEGRETERIA Segreteria dell' area
Ritiro accettazione e distribuzione della posta in entrata.
Gestione riunioni
Segreteria Commissione Finanziaria
Gestione delle sedute della Commissione Finanziaria e stesura
dei relativi verbali e tenuta registro.
Gestione
annuale al
verificarsi dei
fatti gestionali
Accettazione atti protocollo del
settore e assegnazione di
competenza
Commissione Finanziaria:
n. 2 sedute e n 2verbali
GESTIONE CENTRALINO Gestione delle attività del centralino
Gestione tecnica del centralino e linee dati del Comune.
Attività di affrancatura corrispondenza
Attività di gestione linee in
collaborazione con il CED .
Affrancature:
n. 1806 per € 1.569,66 posta
prioritaria
n. 344 per € 1.586,70
raccomandate

CENTRO DI COSTO N.3
ECONOMATO
Descrizione attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi Indicatori
GESTIONE FONDO
ECONOMALE
Stesura Delibera di Giunta in riferimento all’anticipazione fondo
Economato.
Assicurare all’Ente il regolare svolgimento dell’azione operativa ed
organizzativa dei vari servizi, con particolare riferimento alla
gestione del fondo economale per snellire tutte le procedure nelle
quali occorre liquidità.
Secondo le
esigenze
gestionali e da
regolamento
- Delibera di Giunta n. 4 del
19/01/2017;
Anticipazione economato di Euro
5.165,00;
-Emissione buoni economato n. 89 -
Euro 3.086,69;
-Rendiconti mensili n. 5;
-Determine di rimborso n. 5;
-Emissione mandati per rimborsi
n.21 – Euro 3.086,69;
-Tenuta del registro annuale;
ACQUISIZIONE DI
BENI
Indagine finalizzata all’approvvigionamento degli uffici comunali
per tutti quei prodotti di utilizzo comune per il mantenimento ed il
funzionamento delle attività, nonché per le necessarie indagini di
mercato.
Acquisire beni e servizi necessari all’attività degli uffici comunali e
dei suoi servizi effettuando spese minute ed urgenti, anticipando i
pagamenti tramite somme messe a disposizione dai responsabili
Secondo le
esigenze
gestionali
programmate
con i servizi
-Determine assegnazione somme e
Determine d’integrazione dell’Ufficio
Economato n. 4 – Euro 6.453,50;-
Controllo determine Responsabili di
Servizio per assegnazione somme e
relativa gestione acquisti e servizi

dei vari servizi.
Pagamento delle fatture relative all’acquisto di beni o servizi
ordinati su disposizione dei centri di costo.
n.7 – Euro 1.812,00;
Registrazione e liquidazione fatture
per acquisti e servizi in economato
n.2; -
- Gestione bolli per automezzi del
Comune n. 2 - Euro 270,26;
- Pagamento Canone RAI per TV sala
Giunta n. 1 - € 408,85.
-Richiesta CIG
-Richiesta DURC
-Registrazioni lotti per AVCP
RICARICHE PASTI
Gestione ricariche dei pasti per la refezione scolastica
-Emissione ricevute per incassi
ricariche pasti per refezione
scolastica degli alunni delle scuole
elementari e medie n. 400 – Euro
45.121,50;
-Emissione reversali per incassi n. 17
– Euro 43.332,85;
-Tenuta del registro annuale;
-Attività di sportello:
dalle ore 09,30 alle ore 13,00: lunedì
– martedì – mercoledì – venerdì,
giovedì dalle 15,00 alle 18,00.

PRE E POST SCUOLA
Gestione incasso servizio pre-scuola e servizio assistenza
pomeridiana scolastica
-Emissione ricevute servizio pre-
scuola e assistenza pomeridiana n. 6
– Euro 517,50;
-Emissione reversali per incassi n. 4
per Euro 517,50;
TRASPORTO ALUNNI Gestione incasso servizio trasporto alunni (serv. attivato con
erogazione buoni dote scuola)
-Emissione ricevute servizio
trasporto alunni n. 11 – Euro
1.015,00;
-Emissione reversale per incasso n. 3
Euro 620,50.
SERVIZIO DI
OPERATORE
CENTRALINISTA
Gestione traffico telefonico in entrata in assenza di operatore
centralinista
Telefonate ricevute e smistate in
assenza dei centralinisti.
RENDICONTA-ZIONE
E VERIFICHE
Predisposizione del conto dell’Economo e relativi allegati.
Predisposizione elaborati per la verifica di cassa trimestrale al
Collegio Revisore.
-Rendiconti trimestrali n. 1
-Verifiche cassa trimestrale revisori
dei conti n.1

SPORTELLO
TESORIERE
Uscita per ritiro rimborso delle spese economali mensile Ritiro contante per rimborso spese
economali mensili: n. 5
CENTRO DI COSTO n. 6
INVENTARIO
Attività Descrizione Tempi Indicatori
GESTIONE
INVENTARIO
Aggiornamento e gestione
Raccolta delle segnalazioni pervenute dai vari uffici, con
aggiornamento costante in inventario (banca dati GebiWin) dei
beni mobili acquisiti nel periodo di riferimento da ogni singolo
servizio, al fine di favorire le valutazioni di efficacia ed efficienza del
servizio stesso.
Registrazioni inventariali di tutte le variazioni che si verificano a
seguito di trasformazioni, aumenti o diminuzioni nella consistenza
dei beni stessi.
Inventariazione fisica, classificazione e valorizzazione dei beni
mobili acquistati nell’anno, con applicazione di idonea etichetta
autoadesiva.
Stesura delibera di Giunta in riferimento alla dismissione dei beni
mobili ed immobili, avvenuta durante l’anno precedente, con
stampa degli allegati occorrenti.
Gestione
annuale al
verificarsi dei
fatti gestionali
n. 40 nuovi inserimenti beni in
inventario
n. 23 di spostamento
n. 43 di dismissione

Inserimento dei beni immobili con particolare riferimento alle
opere pubbliche e manutenzioni straordinarie.
Incontri con l’Ufficio Tecnico Gestione Territorio su eventuali P.L. e
P.I.I. attivati al fine di verificarne annualmente il collaudo o le
chiusure con atti notarili come disposti nelle diverse convenzioni
con i privati ai fini della corretta immissione in inventariazione.
Verbali di consegna
Predisposizione verbali di consegna dei beni ai Responsabili dei
Servizi e consegna degli stessi ai rispettivi
responsabili/consegnatari con riferimento alla data del 31/12/2016
Verifiche beni plessi scolastici
Richiesta da parte del responsabile dell’inventario dell’Istituto
comprensivo statale scuola elementare e media, dei plessi
scolastici di sopralluoghi per rilevare sul posto le effettive
segnalazioni da trasmettere al servizio inventario del Comune per i
beni di proprietà.
Attività per la predisposizione del conto del patrimonio
Predisposizione del prospetto relativo alle informazioni che
riguardano la compilazione del rendiconto del patrimonio, stampa
dei cespiti comprese plusvalenze e minusvalenze.
Contabilizzazione degli ammortamenti necessari alla costruzione
delibera G.C. n. 59 del 27/04/2017
di dismissione beni e
aggiornamento inventario
Richieste U.T. per la verifica di
convenzioni.
n. 44 verbali consegnati il ai diversi
responsabili interni ed esterni per la
relativa gestione
sopralluoghi presso i tre plessi
scolastici: scuole medie Carminati,
scuole elementari Volta e Brusatori
per dismissione di n.32 beni
(sedie/banchi, scrivanie,..)
Predisposizione stampe e prospetti
come allegati al rendiconto 2016
n. 1riassunto attivo e passivo del

dello stato patrimoniale suddivisi per ogni servizio.
rendiconto generale del patrimonio
n. 1 riepilogo valori riclassificati per
bilancio
Stampe dei modelli di inventario: A)
beni immobili d’uso pubblico per
natura, B) beni immobili patrimoniali
indisponibili, C) beni immobili
patrimoniali disponibili, D) beni
mobili, E) diritti, obbligazioni, azioni,
F) crediti del Comune(crediti, mutui
attivi, prestiti), G) inventario dei
debiti, oneri ed altre passività.
Stampa modello 24 conto
consegnatario beni mobili da inviare
alla Corte dei Conti.
IMMOBILI
DELOCALIZZATI
Nell’anno 2010 in attuazione dell’accordo di programma-quadro in
materia di trasporti Aeroporto intercontinentale di Malpensa 2000
tra il Comune e la Regione Lombardia, per gli interventi di
mitigazione dell’impatto ambientale e di delocalizzazione degli
insediamenti residenziali ricompresi nell’ambito territoriale
dell’area Malpensa, sono stati approvati due bandi per
l’acquisizione di immobili.
Verifica ed eventuale integrazione dell’elenco degli immobili
delocalizzati inseriti nei conti d’ordine del conto del patrimonio.
Tenuta copie e aggiornamento del
fascicolo.
Elenco predisposto con n.
immobili, importo inserito in conto
d’ordine per €. 77.265.356,58
Inserimenti a seguito di permute
€77.265.356,58 totale complessivo
inserito nei conti d’ordine del conto
del patrimonio 2016

Aggiornamenti a seguito di eventuali modifiche per permute di
immobili
MEZZI A DISPOSIZIONE E PRIORITA’
Risorse Umane
- Le risorse umane impiegate sono quelle della dotazione organica attuale del Comune e nello specifico:
n. 1 Responsabile del Servizio - cat. D3 pos. 5 specialista attività contabili
I collaboratori:
n. 1 cat. D1 - istruttore direttivo amministrativo.
n. 3 cat D1 – istruttore direttivo contabile
n. 2 cat. C – istruttore ragioniere di cui n. 1 part-time
n. 1 cat. B1 pos 2 - centralinista – part time
n. 1 cat. B1 - esecutore amministrativo - centralino
Dotazione strumentali:
Le risorse strumentali assegnate sono identificate nei verbali di inventario aggiornati e ricevuti e dal Servizio Economico/Finanziario –Inventario
per i servizi gestiti: Economico/finanziario – gestione delle entrate tributarie e fiscali – gestione centralino.
Attrezzature, P.C. e relativi software operativi in dotazione agli uffici di competenza secondo l’evoluzione del piano informatico affidato al
CED in Unione.
CENTRO DI RESPONSABILITA’

Responsabile Gestionale: Responsabile del servizio Economico finanziario – Tributi : Dott.ssa Enrica Rossi
PROGRAMMAZIONE DUP 2017/2019
PROGRAMMA 04 - GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI
OBIETTIVO STRATEGICO:” Rimodulazione di tasse e tributi ispirati a principi di equità distributiva …”
N. Obiettivo
operativo Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori
Responsabile
politico
Altri settori
coinvolti
1
Adeguamenti
tributari e
tariffari
Rimodulazione di tasse e tributi
ispirati a principi di equità
distributiva, nel contenimento del
prelievo ma a garanzia livello
essenziale per i servizi e con
particolare attenzione alle
categorie di cittadini più deboli.
Cittadini e
Amministrazione
comunale
2017/2019 Approvazione
atti relativi
Assessore al
Bilancio,
tributi e
patrimonio.
Settori di
competenza
per le
relative
entrate
2 Prosecuzione
dell’attività di
accertamento
delle entrate
Prosecuzione dell’attività di
accertamento e di riscossione,
anche coattiva delle entrate, al
fine di recuperare le risorse con la
lotta all’evasione e la puntuale
gestione delle entrate.
Cittadini e
Amministrazione
comunale
2017/2019 n. accertamenti
e importi
n. ruoli coattivi
emessi e
importo
Assessore al
Bilancio,
tributi e
patrimonio.
Settori di
competenza
per le
relative
entrate

OBIETTIVO STRATEGICO: Proseguire nel processo di sburocratizzazione e agevolare la conoscenza delle procedure e degli iter amministrativi.
N. Obiettivo
operativo Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori
Responsabile
politico
Altri settori
coinvolti
1
Informazione e
percorsi
semplificati e
guidati
Servizi di informazione tributaria s,
modulistica, calcolo tributi e
stampa F24, on line sul sito
istituzionale IMU E TASI.
Assistenza ai contribuenti anche su
appuntamento per pratiche
complesse e approfondimenti sulle
situazioni tributarie.
Cittadini e
Imprese
2017/2019 Assessore al
Bilancio,
tributi e
patrimonio.

CENTRO DI COSTO n. 4
TRIBUTI
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
Descrizione attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi Indicatori /descrizione attività
I.U.C.
TASI
Costante aggiornamento tributo IUC comprensivo dell’IMU – TARI
– TASI. Studio della normativa di riferimento
Predisposizione delibera di Consiglio e simulazioni previsioni di
entrata. Aggiornamento sulle modifiche alla normativa,
Istruttoria e verifica richiesta di rimborso TASI
Controllo pratiche TASI
Accertamenti contribuenti
Imposta Municipale Propria (IMU), predisposizione delibera di
Consiglio, aggiornamento sulle modifiche alla normativa,
predisposizione informativa e aggiornamento sito dell’Ente
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Regolamento unico
n. pratiche evase:
n. 796 pratiche controllate
n. accertamenti
art. 13 del D. L.201 del 6 /12/2011,
convertito L.214 del 22/12/ 2011 e
artt.8 e 9 del D. Lgs 23 del
14/3/2011 e s.m.i. ; L. 147/2013

GESTIONE
I.M.U/I.C.I.
Compilazione e stampa dei modelli F24 IMU ai contribuenti che ne
fanno richiesta
Rendicontazione incassi IMU con F24
Denunce IMU
Registrazione denunce IMU pervenute
Istruttoria e verifica richiesta di rimborso IMU/ICI
Analisi e controllo delle posizioni a campione di contribuenti,
incrocio con i dati catastali e documentazione in possesso di altri
uffici ed eventuale emissione degli avvisi di liquidazione e
accertamento IMU/ICI per le annualità in scadenza, con particolare
attenzione alle aree edificabili e ai fabbricati del gruppo D.
Annuale
Annuale
Annuale
30/06/2016
Annuale
Annuale
Annuale
delibera
n. modelli F24 stampati: n. 28
F24 rendicontati: n. 82
N. denunce raccolte: n. 8
N. denunce registrate:
Numeri pratiche evase:
Importo totale dei rimborsi:
Numeri contribuenti analizzati: 192
Numero di contribuenti accertati: 67
Numeri avvisi emessi: 143
Numero atti adesione: 1
Totale accertato: € 533.684,00
Totale incassato violazioni: €
4.939,00 (sulla competenza) €
11.892,00(incassato totale
violazioni)

Predisposizione ruolo coattivo IMU/ICI
Gestione contenzioso tributario in materia di IMU/ICI.
Esame varianti urbanistiche approvate nell’anno e segnalazione ai
proprietari delle aree interessate come previsto dall’art. 31 della
legge 289/2002 (finanziaria 2003)- Obiettivo in collaborazione con
Ufficio Tecnico Territorio.
In collaborazione con l’Ufficio Tecnico è stata aggiornata la tabella
dei valori delle aree edificabili
Lettere informative inviate ai cittadini
Comodato gratuito
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Numero iscritti a ruolo:
Importo a ruolo:
Numero contenziosi:
n. ricorsi discussi: 1
n. varianti
n. 1 tabella
n. lettere spedite
n. 3 pratiche

GESTIONE TOSAP Verifica denunce e versamenti anni in scadenza.
Annuale
Numero di occupazioni permanenti:
37
Numero di occupazioni temporanee:
281
e di mercato Lonate Pozzolo: 67
e mercato di S.Antonino: 4
GESTIONE
TARI/TARSU
Caricamento nuove denunce per la formazione lista di carico
Stampa dei modelli F24 TARI ai contribuenti che ne fanno richiesta
di pagamento rateizzato
Annuale
Annuale
Numero denunce ricevute: 154
Numero denunce inserite per la
formazione delle liste di carico: 310
Importo Ruolo:
(oltre tributo provinciale)
Su richiesta dei contribuenti sono
stati effettuati sgravi per
cessazioni/variazioni per avvio al
recupero su ruolo € 22.644,00
(compreso tributo provinciale)
n. 62modelli F24 stampati

Rendicontazione incassi TARI con F24
Verifica degli utenti a ruolo per la TARI, mediante controllo
incrociato con i dati in possesso dell’anagrafe, dell’ufficio attività
economiche per le licenze e dell’ufficio tecnico; eventuale
emissione degli avvisi di accertamento.
Incrocio dei dati con gli elenchi delle nuove utenze dell’acqua,
forniti dalla società Sap spa.
Aggiornamento banca dati per inserimento in anagrafica immobili
dei dati catastali ai fini della comunicazione degli stessi all’Agenzia
delle Entrate entro il 30/04/2015, ai sensi del provvedimento del
14/12/2007 del direttore dell’Agenzia delle Entrate – R. n.355/E del
8/8/2008 – provv. 24/10/2008.
TARSU- Avviata la procedura per l’analisi delle posizioni anno 2014
che non hanno pagato entro il termine di scadenza e invio di un
secondo avviso di pagamento con raccomandata
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
F24 rendicontati: n. 1441
Numero di contribuenti controllati:
27
Numero controlli effettuati a
campione con le utenze acqua n.
378 utenze non domestiche
Numero contribuenti aggiornati:
I dati sono stati inoltrati alla
scadenza prevista;
L’Ufficio ha integrato altre posizioni
ove erano incomplete, man mano
che viene a conoscenza delle
informazioni: (natura
dell’occupazione – dati catastali

Attività di accertamento
Gestione contenzioso tributario in materia di TARSU.
Rendicontazione incassi con F24
Annuale
Annuale
n. raccomandate:
n.avvisi emessi:
totale accertato:
(compreso tributo provinciale)
Totale messo a ruolo su accertato: €
84.806,71
Numero ricorsi:
IMPOSTA
COMUNALE SULLA
PUBBLICITÀ E
DIRITTI SULLE
PUBBLICHE
AFFISSIONI.
Servizi affidati in concessione alla SAP spa
Controllo e verifiche, gestione bollettari di ricevuta. Comunicazioni
mensili
Numero controlli effettuati a
campione su bollettari: controllati
n. bollettari anno 2016.
Comunicazioni dalla Società degli
importi riscossi, al lordo dell’aggio
del 12% spettante alla
concessionaria stessa per il servizio.
Consegnati nell’esercizio n
bollettari (di cui n. per Imposta
comunale di Pubblicità e n. per
diritti per pubbliche affissioni) da n.
bollette ciascuno

FORMAZIONE/INFO
RMAZIONE
Partecipazione a corsi/aggiornamento tramite riviste on-line
Formazione Lavoratore LSU su progetto
Numero corsi frequentati: 1
Numero abbonamenti riviste on-
line: 2
Numero persone formate:
ATTIVITÀ DI
SPORTELLO
Consulenza ai contribuenti per la risoluzione delle varie
problematiche relative ai Tributi e per l’eventuale ausilio nella
compilazione della modulistica.
Numero ore settimanali allo
sportello: 17
Sono gestiti appuntamenti per
pratiche complesse: n. 19 utenti
MEZZI A DISPOSIZIONE:
Risorse umane da impiegare:
Le risorse umane da impiegare sono quelle che nella dotazione organica sono associate al servizio sopra richiamato.
SERVIZIO TRIBUTI
n. 2 dipendenti – categ. C amministrativi
n.1 tecnico di riferimento – cat. C geometra (in collaborazione dall’Ufficio Tecnico) fino al 31/03/2017
n. 1 tecnico dipendente – categ. C
collaborazioni esterne su specifici servizi affidati alla società SAP spa: Pubblicità e pubbliche affissioni
Dotazioni strumentali da utilizzare:
Beni mobili di proprietà del Comune come analiticamente rilevabili da verbale di consegna al responsabile del servizio con le attrezzature,
P.C. e relativi software operativi in dotazione agli uffici di competenza secondo l’evoluzione del piano informatico affidato al CED in Unione


1
UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO
SERVIZIO PERSONALE IN UNIONE:
RESPONSABILE: Dott.ssa ROSSI Enrica
ATTIVITÀ GESTIONALI – OBIETTIVI - PRIORITA’ - TEMPI DI
ATTUAZIONE - MEZZI A DISPOSIZIONE - :
a) ATTIVITÀ (svolte sia per l’Unione che per ciascuno dei Comuni di Lonate
Pozzolo e di Ferno, per un totale alla data odierna di n. 123 dipendenti
incluso il segretario in convenzione, così suddivisi: Lonate Pozzolo n. 58,
incluso il segretario ed una dipendente, profilo educatrice asilo nido, a tempo
determinato fino al 31/12/2017; Ferno: n. 32; Unione: n. 28):
Predisposizione dei piani triennali del fabbisogno di personale;
Adempimento obbligo di legge relativo all’assunzione di persone disabili (Legge 68/99);
Avvio procedure per la copertura di posti resi vacanti, per assunzioni a tempo
determinato e per procedure di progressione verticale di carriera, laddove ammesse;
Stipulazione contratti individuali di lavoro e variazioni contratti di lavoro già in essere;
Gestione richieste Centro per l’Impiego per Lavoratori Socialmente utili;
Gestione economica e giuridica del personale, gettoni presenza e gestione economica e
giuridica indennità amministratori Comuni e Unione;
Gestione atti relativi alle convenzioni stipulate con altri enti;
Inserimento documentazione relativa alla gestione del Personale nei portali Internet (D.
Lgs. n. 33/2013);
Gestione della parte di retribuzione variabile collegata a indennità particolari, riconosciute
dalla contrattazione nazionale (indennità di turnazione, di reperibilità, ecc.) e alla
incentivazione della produttività (retribuzione di risultato per posizioni organizzative,
mansioni specifiche, indennità di disagio e rischio riconosciute al personale specificatamente
designato sulla base delle disposizioni contrattuali vigenti);
Attività amministrativa;
Gestione della registrazione e del controllo delle presenze, del «budget» per le prestazioni
straordinarie;
Fornisce il supporto tecnico nelle relazioni sindacali;
Predisposizione bozze relative alle pre intese con OO.SS.;
Predisposizione e Sottoscrizione dei contratti collettivi decentrati integrativi di lavoro dei
dipendenti dell’Unione;
Cura l’accesso, la gestione e il controllo del servizio sostitutivo di mensa per i dipendenti;
Gestione pratiche previdenziali dei dipendenti;
Gestione pratiche infortuni dipendenti.

2
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI OPERATIVI:
b) OBIETTIVI:
Si precisa che la gestione delle assunzioni e delle spese di personale (ivi incluse le
spese da impegnare nei servizi per conto terzi per il servizio elettorale) sono affidati
al servizio Personale in Unione anche per tutto il personale dei due Comuni aderenti
(Lonate Pozzolo e Ferno).
Obiettivi ordinari:
1) Predisposizione dei piani triennali del fabbisogno di personale
Collaborazione con il Responsabile del Servizio Personale alla predisposizione atti relativi
alla programmazione triennale del rispettivo fabbisogno di personale, comprensiva delle
unità di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, finalizzata alla riduzione programmata delle
spese del personale e propedeutica allo stanziamento delle spese di personale sul bilancio
preventivo degli enti, ai sensi dell’art. 91 D. Lgs. n. 267/2000 e s.m. e dell’art. 39 c. 1 Legge
n. 449/97.
Trattasi di provvedimento di particolare importanza, nel quale occorre altresì evidenziare le
eventuali esigenze per il ricorso al lavoro flessibile che potrebbero manifestarsi nel corso
dell’anno, per la cui predisposizione occorre tener conto del disposto degli artt. 1, comma
93, della legge 311/2004, e 1 commi 557 e 562 della legge 296/2006 (per la spesa di
personale dell’Unione, non essendo la stessa sottoposta al Patto di stabilità), dell’art.3,
commi 120 e 121 della L. n. 244/2007;
2) Adempimento obbligo di legge relativo all’assunzione di persone disabili (Legge 68/99)
La legge in oggetto prevede l’obbligo, per i datori di lavoro pubblici e privati che occupino
più di 15 dipendenti, di assumere dipendenti disabili nei seguenti contingenti, previsti dal
comma 1 dell’art. 3 della legge 68/99:
Datori di lavoro con 15-35 dipendenti 1 disabile
Datori di lavoro con 36-50 dipendenti 2 disabili
Datori di lavoro con più di 50 dipendenti 7% dei lavoratori occupati.
Il Servizio curerà la costante verifica del rispetto dei contingenti suindicati e la
predisposizione e la trasmissione della denuncia periodica prevista dalla L.68/99 anche
verificando le possibilità di compensazione delle eventuali carenze di personale disabile
presso i Comuni associati con l’eccedenza esistente presso l’Unione, ai sensi dell’art. 5 del
D.P.R. n. 333/00;
3) Avvio procedure per la copertura di posti resi vacanti, per assunzioni a tempo
determinato e indeterminato
Espletamento delle procedure necessarie per la sostituzione dei dipendenti cessati dal
servizio, nel rispetto delle facoltà assunzionali consentite dalla legge, in conformità alla
programmazione triennale del fabbisogno di personale, nel rispetto di quanto disposto dalla
normativa vigente;
4) Stipulazione contratti individuali di lavoro e variazioni ai contratti di lavoro già in essere
Stipulazione di diversi contratti individuali di lavoro per dipendenti neo assunti, sia a tempo

3
indeterminato che determinato e variazioni ai contratti di lavoro già in essere.
Comunicazioni alla Provincia di Varese relative alle nuove assunzioni, alle cessazioni del
personale.
5) Gestione progetti con il Centro per l’Impiego per Lavoratori Socialmente utili
Ricezione delle richieste e dei relativi progetti dei vari servizi che richiedono l’utilizzo di
LSU e relativa verifica. Invio richieste al Centro per l’Impiego. Redazione atti per
l’attivazione dei progetti. Gestione fascicolo relativo a ciascuno LSU impiegato.
6) Gestione economica e giuridica del personale e gestione indennità, gettoni presenza ed
oneri per gli amministratori dei Comuni.
a) Predisposizione dei dati retributivi inerenti al trattamento economico fondamentale e al
salario accessorio (sulla base delle presenze) dei dipendenti e del nucleo di valutazione,
conteggi per attribuzione indennità di carica agli amministratori, controllo finale dei
cedolini la cui elaborazione è affidata ad una ditta esterna;
b) Elaborazione di mandati e reversali di pagamento, solo qualora la stessa non venga
curata dai Servizi Finanziari degli enti;
c) Controllo e consegna ai dipendenti e amministratori dei modelli CU;
d) Emissione mandati di pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali ed
assicurativi nonché dell’IRAP sulle retribuzioni e sul trattamento accessorio, solo
qualora la stessa non venga curata dai Servizi Finanziari degli Enti;
e) Comunicazione alla società che gestisce il servizio paghe dei dati relativi al versamento
degli stessi per l’elaborazione della DMA Inpdap;
f) Compilazione e invio tramite il canale Entratel dell’Agenzie delle Entrate del Modello
F24EP;
g) Trasmissione all’Anagrafe tributaria dei dati di altri uffici (Tributi, Demografici, Ufficio
Tecnico, Attività Economiche);
h) Trasmissione dati per la predisposizione del Modello Unico – Irap e Modello 770
semplificato;
i) Liquidazione spese obbligatorie relative ai servizi amministrativi;
j) Previsioni di competenza, residui, equilibri, assestamento, analisi degli
impegni/accertamenti, controllo e liquidazione delle fatture con acquisizione presso
INAIL/INPS DURC ON LINE;
k) Istruttoria pratiche di risarcimento danni a seguito infortuni sul lavoro, anche causati da
terzi, contatti con broker assicurativo, compagnie assicuratrici e avvocati;
l) Invio dichiarazioni salari INAIL
7) Gestione atti relativi alle convenzioni stipulate con altri enti
Raccolta e verifica dati, predisposizione atti per il rimborso della quota percentuale da parte
dei Comuni convenzionati (prospetti, liquidazioni e mandati di rimborso) relativi alle
convenzioni:
- Servizio Segreteria tra i due comuni di Lonate Pozzolo e Ferno ed il Comune di Cassano
Magnago fino al 30/06/2017;
- Servizio prevenzione e protezione di cui al D. Lgs. 81/2008 tra i due Comuni e l’Unione;
- tra i comuni del Distretto socio – sanitario di Somma Lombardo per la gestione del Piano
di Zona sociale dall’01.01.2014 al 31.12.2019;
- tra il Comune di Lonate Pozzolo ed il Comune di Vizzola Ticino per Servizio Assistenza
sociale;

4
- tra l’ente Unione ed il Comune di Vizzola Ticino per Servizio di Polizia Locale;
- convenzione SUAP tra i comuni di Lonate Pozzolo e Vizzola Ticino;
- Attuazione comando tra il Comune di Milano e l’Unione per l’utilizzo di un dipendente
a 23 ore presso il Comando di Polizia Locale per la durata di un anno;
8) Inserimento documentazione nei portali Internet
a) Ai sensi dell'art. 21 della Legge 18/06/2009 n. 69, vengono pubblicate i curricula del
Segretario e dei Responsabili dei servizi e i dati relativi alla retribuzione del segretario;
b) Ai sensi dell’art. 53, comma 11 del D.Lgs. n. 165/2001, vengono comunicati al
Dipartimento Funzione Pubblica (anagrafe delle prestazioni) i compensi percepiti dai
dipendenti e dai professionisti per incarichi di consulenza;
c) Ai sensi dell’art. 40 bis, comma 5, del D. Lgs. n. 165/2001, vengono trasmesse
all’ARAN, per via telematica, entro cinque giorni dalla sottoscrizione, il testo
contrattuale con l’allegata relazione tecnico finanziaria ed illustrativa, con
l’indicazione delle modalità di copertura dei relativi oneri con riferimento agli
strumenti annuali e pluriennali di bilancio;
d) Ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013 vengono pubblicate nella sezione «Amministrazione
trasparente» tutte le informazioni relative alla performance/produttività dei dipendenti,
al nucleo di valutazione, al benessere organizzativo, ecc.
9) Supporto all’attività svolta dal Nucleo di valutazione e predisposizione procedura per
somministrazione ai dipendenti del Questionario sul benessere organizzativo con invio al
nucleo di valutazione delle schede anonime compilate;
10) Gestione della parte di retribuzione variabile collegata a indennità particolari e alla
incentivazione della produttività (retribuzione di risultato per posizioni organizzative,
mansioni specifiche, indennità di disagio e rischio riconosciute al personale
specificatamente designato, indennità di turno e reperibilità, sulla base delle disposizioni
contrattuali vigenti
Verifica della soddisfazione dei requisiti per la corresponsione delle varie indennità
contrattuali (rischio, disagio, art. 17, lett. f), art. 17, lett. i), indennità di turno e reperibilità).
Controllo delle presenze dei dipendenti finalizzato alla predetta corresponsione, riconosciuta
per gg. di presenza.
Gestione del salario accessorio titolari di posizione organizzativa.
11) Attività amministrativa
a) Accettazione, smistamento / archiviazione e protocollazione posta del settore, con
assegnazione interna.
b) Predisposizione proprie proposte di deliberazione o comunicazioni, determinazioni
ecc.
c) Corsi di formazione ed aggiornamento: rilevazione e trasmissione dati relativi alla
partecipazione a corsi di aggiornamento da parte dei dipendenti.
d) Preparazione di tutte le procedure relative all’approvvigionamento di materiale di
consumo e di cancelleria per il servizio (richiesta preventivi, verifica degli stessi,
predisposizione atti di acquisto e liquidazione fatture).
12) Gestione del “budget” per le prestazioni straordinarie
Quantificazione, stanziamento e ripartizione del budget lavoro straordinario fra i
responsabili dei servizi dei tre enti.

5
13) Fornisce il supporto tecnico nelle relazioni sindacali
Cura le relazioni sindacali fra le amministrazioni dei tre enti e le R.S.U./OO.SS. territoriali,
con attività di informazione preventiva e comunicazione dati tecnici.
14) Predisposizione bozze preintese, relazioni tecniche ed illustrative a corredo delle ipotesi
di accordo contrattuale e sottoscrizione dei contratti collettivi decentrati integrativi di lavoro
dei dipendenti dei tre enti (Lonate Pozzolo, Ferno e Unione).
15) Cura l’accesso, la gestione e il controllo del servizio sostitutivo di mensa per i
dipendenti;
Verifica dei requisiti in capo ai dipendenti per il rilascio del buono pasto, procedura di
affidamento della fornitura di buoni pasto sostitutivi del servizio mensa ai dipendenti dei
tre enti in Unione mediante ricorso convenzioni CONSIP .
16) Gestione pratiche previdenziali dei dipendenti
Preparazione dei documenti necessari all’elaborazione delle pratiche previdenziali dei
dipendenti e verifica delle singole posizioni attraverso la procedura PASSWEB.
17) Applicazione del CCNL comparto Regioni/autonomie locali
Nell’anno 2017, in relazione alle limitazioni disposte dal legislatore si è proceduto
all’applicazione della decurtazione di cui alla Legge n. 208/2015, Legge di stabilità 2016,
tenuto altresì conto delle decurtazioni storicizzate – art. 1, co. 456, L. 147/2013.
In assenza della sottoscrizione dei nuovi contratti colletivi nazionali e di specifiche direttive
da parte del DFP al riguardo non si è proceduto, nel secondo semestre anno 2016, al
conteggio degli aumenti contrattuali previsti con legge di stabilità n. 208/2015;
18) Gestione / Verifiche e controlli
a) A seguito di comunicazione di malattia dei dipendenti viene richiesta all’ASL di
competenza l’effettuazione di una visita fiscale nei casi previsti dalla vigente
normativa e nel rispetto delle circolari emanate dal dipartimento Funzione pubblica in
materia.
b) Istruttoria per concessione permessi ex Legge 104/92.
c) In caso di richiesta di piccoli prestiti/cessioni stipendi da parte dei dipendenti, dopo
relative verifiche, viene rilasciato il certificato stipendio, successivamente a seguito
dell’erogazione dei prestiti/cessioni si procede alla trattenuta sul cedolino.
d) In riferimento alla Legge 81/08, vengono comunicati al responsabile della sicurezza i
nominativi dei dipendenti da sottoporre a visita medica, anche a seguito di assenza per
malattia protrattasi per gg. 60;
e) Vengono periodicamente monitorati e quantificati i dati previsionali e consuntivi
relativi alla spesa per il personale dei Comuni e dell’Unione, ai fini della verifica del
rispetto dei diversi limiti e dei vincoli posti dalle normative in vigore (art. 1 commi 557
e 562 Legge n. 296/06).
19) Gestione pratiche infortuni dipendenti
Compilazione on line, sul sito INAIL, delle denunce di infortunio;

6
Obiettivi straordinari:
a) Assistenza alla società Pubblika per definizione del progetto di ricostituzione dei
fondi risorse decentrate Comune di Lonate Pozzolo, Comune di Ferno ed ente
Unione e contabilizzazione nelle voci stipendiali degli importi derivanti da
riallineamento dell PEO a seguito dell’attività di ricostruzione fondi risorse
decentrate Comune di Lonate Pozzolo, Comune di Ferno ed ente Unione.
b) Predisposizione del regolamento di organizzazione degli Uffici e dei servizi
dell’Unione dei comuni di Lonate Pozzolo e di Ferno.
c) Gestione delle posizioni assicurative previdenziali di alcuni dipendenti in
particolare quelli che cesseranno nel corso dell’esercizio 2017. Attività di
assistenza ai dipendenti per verifica estratti conto inviati dall’INPS: sono
pervenuti dall’INPS nuovi lotti che verranno esaminati nell’anno 2017.
Oltre agli obiettivi sopra elencati, si assegnano al servizio in questione anche obiettivi
comuni a tutti i servizi appartenenti all’ente, da perseguire costantemente nell’anno con
massima priorità, nel rispetto dei principi che regolano l’andamento della PA.
OBIETTIVI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DELL’ENTE:
1) GESTIONE PUBBLICAZIONI SU PORTALE TELEMATICO:
redazione notizie di settore a cura del responsabile di servizio;
caricamento notizie nel software per la pubblicazione sul portale da parte
dell’amministrativo individuato.
2) SOFTWARE GESTIONE DOCUMENTALE:
Utilizzo software gestione documentale:
- protocollo in uscita e in entrata nei casi di sostituzione della dipendente addetta al
servizio AA.GG. (accettazione, assegnazione, anagrafiche, classificazione in generale)
- posta elettronica – utilizzo software Microsoft Office Outlook
- atti : delibere, determinazioni, decreti, ordinanze (redazione, invio per
responsabilità, attestazioni, pareri, elenchi, ecc.)
c) PRIORITA’
Assicurare la migliore efficienza gestionale pur nel rispetto dei tempi e dei limiti
finanziari, stabiliti dalle vigenti normative.

7
d) TEMPI DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI:
Gli obiettivi sono stati perseguiti dal servizio personale nel corso del I semestre 2017, nel
rispetto delle scadenze previste per legge o contratto. In particolare:
obiettivo ordinario 1) adempimento da effettuarsi prima dell’approvazione del bilancio e in
caso di modifiche prima di qualsiasi assunzione di qualsiasi tipo;
obiettivo ordinario 2) denuncia annuale – comunicazione per anno 2016 inserita 31/01/2017;
obiettivo ordinario 3) a seconda della richiesta, dopo comunque la programmazione annuale
delle assunzioni;
obiettivo ordinario 4) in caso di assunzione, cessazione, trasformazione dei rapporti di lavoro;
obiettivo ordinario 5) in base alle richieste di attivazione progetti;
obiettivo ordinario 6) mensilmente;
obiettivo ordinario 7) relativo al 2017;
obiettivo ordinario 8):
a: in caso di necessità;
b: nei termini di legge;
c: cinque giorni dalla sottoscrizione dei contratti;
d: in caso di necessità;
obiettivo ordinario 9) saranno somministrati i questionari ANAC relativi al benessere
organizzativo ai dipendenti con la trasmissione delle schede compilate, in forma anonima, al
nucleo di valutazione
obiettivo ordinario 10) mensilmente e annualmente;
obiettivo ordinario 11) a: giornalmente;
b; c; d: quando occorre;
obiettivo ordinario 12) semestralmente/trimestralmente per il Comune di Lonate Pozzolo ed
il Comune di Ferno e per l’ente Unione - quantificazione, stanziamento e ripartizione fra i
diversi rds dei tre enti e mensilmente per la liquidazione dei compensi relativi alle prestazioni
straordinarie svolte da i dipendenti nel mese precedente a quello di liquidazione;
obiettivo ordinario 13) nel corso della gestione ordinaria, senza termini particolari in assenza
di nuovi contratti nazionali;
obiettivo ordinario 14) son state avviate tutte le negoziazioni per la contrattazione decentrata
nei tre enti;
obiettivo ordinario 15) in caso di necessità e distribuzione degli stessi ai dipendenti svolgenti
rientri pomeridiani;
obiettivo ordinario 16) nei casi di pensionamento e su richiesta enti ;
obiettivo ordinario 17) annualmente e per quanto riguarda i conteggi sugli oneri contrattuali;
obiettivo ordinario 18):
a: su richiesta dei responsabili del servizio di appartenenza del dipendente assente e nei casi
obbligatori previsti dal D. Lgs. n. 165/01 ( art. 55 septies)
b: in caso di richiesta;
c: su richiesta dipendente;
d: in caso di assunzione e nei casi particolari previsti dalla legge;
e: in caso di assunzione e su richiesta del Responsabile Servizio Personale, in
tempo utile alla predisposizione dei documenti di programmazione finanziaria e gestionale
annuale e comunque prima dell’avvio di procedure di assunzione;
obiettivo ordinario 19) in caso di necessità, nei tempi previsti dalla normativa vigente.

8
e) MEZZI A DISPOSIZIONE:
Risorse umane:
Le risorse umane da impiegare sono quelle che nella dotazione organica dell’Unione
sono associate al servizio richiamato.
Nel dettaglio sono previsti in organico e i seguenti posti:
n. 4 posti di istruttore amministrativo/ragioniere – categ. C – dipendenti dell’Unione,
di cui tre in rapporto part- time orizzontale con orario pari a 29, 32 e 33 ore
settimanali.
Si evidenzia che, a decorrere dall’01.01.2013, la Responsabilità del Servizio
Personale in Unione è stata affidata alla Responsabile del Servizio Economico-
Finanziario e Tributi, nonché già Responsabile del Servizio CED, Protocollo,
Segreteria, Contratti e Informagiovani/Informa Lavoro in Unione.
Prestazioni esternalizzate:
- servizio elaborazione cedolini paga.
Dotazioni strumentali:
L’Ufficio Personale utilizza beni mobili di proprietà dell’Unione e dei Comuni di
Lonate Pozzolo e di Ferno, come analiticamente rilevabili dal verbale di consegna al
Responsabile del servizio con le attrezzature, P.C. e relativi software operativi in
dotazione agli uffici di competenza secondo l’evoluzione del piano informatico
affidato al CED in Unione.
f) INDICATORI relativi agli OBIETTIVI di cui alla lettera b):
1) Numero proposte di delibere di competenza dell’organo esecutivo - Giunta
Comunale/Giunta dell’Unione istruite dal servizio;
Lonate P. 6 – Ferno 6 – Unione 4
2) Numero denunce presentate relative all’assolvimento degli obblighi di cui alla
legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili): n.1 per ogni Ente;
Numero comunicazioni: n.1 per ogni Ente;
Numero disabili in servizio: 1 Unione, 3 Comune di Ferno e 4 Comune di Lonate P.
protette.
3) Numero verifiche effettuate sulle dotazioni organiche: 1 per Comune di Ferno, 1
per Unione, 1 per Comune di Lonate P.
Numero posti in dotazione organica:
- Comune di Lonate P. 58 coperti;
- Comune di Ferno 32 coperti;
- Unione 28 posti coperti;
Procedura concorsuale espletata nel Comune di Lonate Pozzolo per la copertura di un
posto a tempo part-time ed indeterminato di Assistente sociale, cat. D;

9
Avvio procedura di mobilità per la copertura di un posto di istruttore
amministrativo cat C1, per il servizio personale;
4) Numero nuovi contratti di lavoro stipulati: n. 0 per Comune di Lonate Pozzolo, 0
per il comune di Ferno con decorrenza, numero di variazioni ai contratti di lavoro n.
2 contratti per il Comune di Lonate P. e n. 0 per il Comune di Ferno, e n. 0
variazione al contratto di lavoro per l’Unione; numero comunicazioni alla Provincia
per ass/cess. n. 3 per il Comune di Lonate Pozzolo e n. 1 per il Comune di Ferno, n.4
per l’Unione.
5) Numero progetti avviati per impiego di L.S.U.: n. 5 per il Comune di Ferno, n. 1
per l’Unione n. 2 per il Comune di Lonate Pozzolo. I colloqui vengono espletati
direttamente da ciascun servizio richiedente il progetto;
Numero proroghe progetti LSU richiesti al Centro per l’Impiego, n. 5 per Comune di
Ferno, n. 6 per Comune di Lonate Pozzolo e n. 4 per l’ente Unione.
6) Numero cedolini n. 188 per l’Unione, n. 243 per il Comune di Ferno (compresi
amministratori), n. 473 per il Comune di Lonate P. (compresi amministratori),
numero tabulati mandati Lonate P. n. 18 (se non emessi dal servizio finanziario),
numero tabulati reversali Lonate Pozzolo n. 6, numero tabulati mandati Ferno n. 24
(se non emessi dal servizio finanziario), numero tabulati reversali Ferno n. 6; numero
tabulati mandati Unione n. 24 (se non emessi dal servizio finanziario), numero
tabulati reversali Unione n. 6; CERTIFICAZIONE UNICA 201 REDDITI 2016
rilasciati n. 108 per il Comune di Lonate P., n. 42 per l’Unione e n. 78 per il Comune
di Ferno, numero comunicazioni anagrafe tributaria inviate per conto altri servizi, n.
3 per il Comune di Lonate P., n. 3 per il Comune di Ferno, numero modelli F24 EP
compilati e trasmessi, n. 18 Lonate P., n. 18 Ferno, n. 12 Unione, numero ricevute
F24 EP n. 18 per Comune di Lonate P., n. 18 per Comune di Ferno, n. 12 per ente
Unione; numero comunicazioni alle tesorerie n. 6 per Lonate P., n. 6per Ferno, n. 0
per ente Unione; numero comunicazioni inerente assolvimento obblighi IRAP ed
UNICO n. 3 (una per ciascun Ente), gestione capitoli come da assegnazione PEG,
verifiche eseguite sui capitoli di bilancio assegnati, n. 1 per ciascun Ente, numero
fatture liquidate n. 2 Comune di Ferno, n. 25 ente Unione (per la maggior parte
inerenti affidamento gestione servizio paghe e pratiche previdenziali), n. 1 Comune
di Lonate P., numero verifiche rispetto obblighi contributivi e fiscali (DURC) n. 2 per
l’Unione nessuna per gli altri due Enti, numero infortuni n. 1 per il Comune di Ferno
di gg. 1, n. 2 per il Comune di Lonate P., n. 0 per l’Unione;
7) Numero atti n. 2 per il Comune di Lonate; n. 2 per il Comune di Ferno ; n. 0 per
l’Unione, numero determinazioni inerenti le liquidazioni sulle convenzioni n. 0 per
Lonate P., n. 0 per Comune di Ferno;
8) Numero pubblicazioni: n. 0 Lonate Pozzolo, n. 0 Unione, n. 0 Ferno; numero di
comunicazioni n. 2 per il Comune di Lonate P. n. 2 per il Comune di Ferno n. 2 per
l’Unione, trasmissione atti ARAN-CNEL: n. 0 per Comune di Lonate Pozzolo, n. 0
per Comune di Ferno e n. 0 per l’Unione;
9) Controllo mensile per ogni singolo Ente dei requisiti necessari al percepimento
delle varie indennità (salario accessorio) riconosciute in base agli effettivi giorni di
presenza in servizio dedotti dal controllo dei cartellini dei singoli dipendenti;
10) Numero accettazioni di corrispondenza in arrivo n.464 per il Comune di Lonate
Pozzolo, n. 186 per il Comune di Ferno, n.159 per l’Unione; numero protocolli in

10
uscita, n. 94 per il Comune di Lonate Pozzolo, n. 46per il Comune di Ferno, e n.66
per l’Unione, determinazioni n.36 per il Comune di Lonate P., n. 29 per il Comune di
Ferno, e n. 38 per l’Unione; numero corsi di formazione frequentati n. 1, numero atti
predisposti (determinazioni) n. 1; n. 1 acquisto testi professionali
11) Viene adottata semestralmente/trimestralmente la determinazione per ciascun
ente relativa all’assegnazione e al riparto del budget straordinario tra i vari
responsabili di servizio e mensilmente a seguito delle liquidazioni effettuate viene
trasmesso al singolo responsabile comunicazione relativa al budget residuo;
12/13) Numero verbali n. 1 per il Comune di Ferno, n. 1 per il Comune di Lonate
Pozzolo, n. 1 per l’Ente Unione, numero riunioni con Responsabili n. 1 per il
Comune di Ferno, n. 1 per il Comune di Lonate, n. 1 per l’Unione, numero riunioni
sindacali n. 1 per il Comune di Ferno, n. 1 per il Comune di Lonate, n. 2 per
l’Unione, numero atti pertinenti al sistema relazioni sindacale n. 1 per Comune di
Lonate Pozzolo, n. 1 per Comune di Ferno, n. 2 ente Unione, numero relazioni
tecnico illustrative e finanziarie n. 1 per l’Unione e n. 1 per il Comune di Lonate P. e
Ferno;
14) Gare effettuate n.0;
15) Numero pratiche previdenziale gestite: n. 5 per i tre enti;
16) Applicazione normativa CCNL;
17) Numero episodi di malattia n. 22 per l’Unione, n. 46 per il Comune di Lonate P.,
n.15 per il Comune di Ferno, numero richieste di visite fiscali, n. 5 effettuate
dall’ente Unione per conto dei tre Enti, numero pratiche ex legge 104/92 n. 0 per il
Comune di Lonate Pozzolo, n.0 Comune di Ferno n.1 per l’Unione, numero
dichiarazioni per l’utilizzo permessi ex legge 104/92 Comune di Lonate P. n. 3, per il
Comune di Ferno n. 2, per l’Unione n. 1, numero certificati stipendio elaborati su
richiesta dipendente, n.0 per l’Unione n. 1 per il Comune di Lonate e n. 0 certificato
cessione quinto per il Comune di Lonate Pozzolo, numero atti di benestare per
cessione del quinto n. 0 per il Comune di Lonate P.e n.0 per il Comune di Ferno,
numero trattenute n. 0 per i tre enti., numero richieste 0, numero visite di cui al D.
Lgs. 81/2008 n. 1 per il Comune di Lonate Pozzolo e n. 1 per il Comune di Ferno e
n.1 per l’Unione; verifiche sul personale effettuate mensilmente per ciascun
dipendente dei tre enti al fine di giungere all’elaborazione corretta del cedolino,
numero modelli di orario inseriti nel programma di gestione automatizzata delle
presenze: 58 per il Comune di Lonate P., n. 32 per Comune di Ferno e n.28 per
l’Unione, permessi giustificati n. 11.960 complessivi.
18) Pratiche di infortunio compilate on line: n.1 per il Comune di Lonate Pozzolo; n.0
per il Comune di Ferno come già indicato al punto 6); n.0 per l’Unione.
Con riferimento agli obiettivi straordinari si segnala:
a) l’ufficio hai fornito assistenza alla Società Publika S.r.l. per l’attività di
ricostruzione fondo risorse decentrate del Comune di Ferno e dell’ente Unione
per gli anni 2007-2016, anche attraverso il riallineamento PEO, la corretta
imputazione dell’indennità di comparto quota bilancio e il conteggio della
retribuzione individuale di anzianità e ha proceduto con la stesura e con l’invio

11
alla Ragioneria Generale dello Stato delle relazioni definitive entro il
31/05/2017;
b) inizio attività di assistenza ai dipendenti per verifica estratti conto INPS.

1
AREA TECNICA
OBIETTIVI DUP 2017/2019
Responsabile Gestionale: Responsabile Area Gestione Patrimonio, Lavori Pubblici, Centrale Unica di Committenza, Servizio di Protezione e Prevenzione.
PROGRAMMA 05 - GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI
OBIETTIVO STRATEGICO: Valorizzazione del patrimonio immobiliare e alienazione del patrimonio immobiliare non necessario.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori Responsabile
politico Altri settori
coinvolti
1
Censimento
beni immobili
sito Patrimonio
PA
Aggiornamento mappatura,
valorizzazione dei singoli beni
immobili, e aggiornamento banca
dati nel sito della PA, anche ai fini
dell’approvazione del piano delle
alienazioni immobiliari.
Cittadini e
Amministrazione
comunale
2017/2019 Aggiornamento
banca dati sito
Patrimonio PA
Piano delle
alienazioni
Assessore ai
lavori
pubblici
2 Censimento
beni immobili
sito Patrimonio
PA
Il Comitato Il per l’Accordo di
programma quadro in materia di
trasporti – Aeroporto Malpensa
nell’ambito degli interventi di
mitigazione d’impatto ambientale e
di delocalizzazione degli
insediamenti residenziali dei
comuni sul territorio cui ricade il
sedime di Malpensa 2000 ha
autorizzato il ns. Ente a predisporre
un bando per alienazione aree
Cittadini e
Amministrazione
comunale
2017/2019 Predisposizione
progetto.
Partecipazione
bandi di
finanziamento
Assessore ai
lavori
pubblici
Ecomuseo
Assessorato
cultura e
pubblica
istruzione.

2
delocalizzate in particolare
l’alienazione di terreni nudi ove
sono state già eseguite le
demolizioni e di fabbricati non
rientranti nel primo programma
delle demolizioni di cui alla
convenzione Regione/comuni
Lonate/Ferno/Somma Lombardo e
ALER .
In ottemperanza alla convenzione
l’Ufficio tecnico provvederà ad
espletare le procedure relative alla
variazione catastale di tutti gli
immobili demoliti a seguito
dell’attuazione del primo progetto
realizzato da ALER

3
PROGRAMMA 06 - UFFICIO TECNICO
OBIETTIVO STRATEGICO: Favorire la riqualificazione, conservazione e manutenzione dei luoghi pubblici e degli edifici comunali.
N. Obiettivo operativo Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Vari interventi
di manutenzione
a diversi livelli
Interventi diversi di manutenzione sui
fabbricati comunali:
Progettazione interna come da programma
opere pubbliche
Cittadini e
Amministrazio
ne comunale
2017/2019 n. appalti
relazione stato
attuazione
programmi a
rendiconto
Elenco
progettazioni
interne affidate
Assessore ai
lavori
pubblici.
2 Manutenzione
delle rotatorie /
aiuole
spartitraffico
mediante
intervento di
privati
attraverso
procedura
sponsorizzazione
Si intende predisporre la regolamentazione
della procedura di affidamento e delle
modalità di manutenzione ordinaria a
soggetti privati della manutenzione di aiuole
spartitraffico e rotatorie
Assegnatari e
Amministrazio
ne Comunale
2017/2019 individuazione
aree -
pubblicazione
regolamento
Assessore ai
lavori
pubblici

4
3 Collaborazione
con Unione dei
comuni
Lombarda di
Lonate Pozzolo e
Ferno e per
manutenzione
immobili di
proprietà della
stessa.
L’Amministrazione intende assegnare
all’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici la
gestione della manutenzione ordinaria e
straordinaria degli immobili sede
dell’Unione compresa la progettazione dei
parcheggi adiacenti la stazione ferroviaria
Cittadini e
Amministrazio
ne comunale
2017/2019 Approvazione
convenzione
tra gli enti
coinvolti
Assessore ai
lavori
pubblici.
4
Installazione
casa dell’acqua
nella frazione di
S. Antonino
Ticino
L’Amministrazione intende dotare anche gli
abitanti della frazione di S. Antonino Ticino
di questo strumento per la distribuzione di
acqua refrigerata naturale e gasata da
installare in uno spazio pubblico adeguato
Cittadini e
Amministrazio
ne comunale
2017/2019 Individuazione
area,
pubblicazione
avviso per
concessione e
successiva
predisposizion
e piattaforma e
allacciamenti.
Assessore ai
lavori
pubblici.

5
OBIETTIVO STRATEGICO: Verifica della conformità degli edifici pubblici ai contenuti del D. Lgs. 81/2008.
N. Obiettivo operativo Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1 Verifica dei luoghi di
lavoro dal punto di vista
della sicurezza e della
conformità ai contenuti
del D.Lgs. 81/2008.
Attivazione delle procedure
relative alla sicurezza.
Lavoratori
del comune e
Cittadini
Reazioni e
comunicazioni
al datore di
lavoro
Sindaco e
Assessore ai
lavori
pubblici.
Intera
struttura
comunale

6
MISSIONE 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE
PROGRAMMA 02 – TUTELA VALORIZZAZIONE E RECUPERO
Obiettivo Strategico: Ambiente - Ecomuseo
N.
Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1 Riqualificazione
aree
delocalizzate
Attività di supporto per l’attuazione
del progetto di riqualificazione delle
aree delocalizzate.
Operatori e
cittadini
2017/2019 Relazione a
rendiconto
Assessore
ambiente
ALER
MISSIONE 10 - TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA’

7
PROGRAMMA 02 – TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
PROGRAMMA 05 – VIABILITÀ E INFRASTRUTTURE STRADALI
Obiettivo Strategico: Intermobilità degli spostamenti
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1 Pista ciclabile -
collegamento
del centro alla
Stazione
Ferroviaria
Sottoscrizione degli atti di cessione
delle aree già rese disponibili dai
proprietari, al fine di realizzare
l’intervento relativo alla pista
ciclabile di via L da Vinci – Stazione
ferroviaria
Cittadini e
Imprese
2017/2019 Relazione
rendiconto
approvazione
atti
Assessore
lavori
pubblici
Acquisizione
impianti di
illuminazione
pubblica
Censimento impianti valutazione e
stima degli attuali impianti di
proprietà Enel per riscatto,
valutazione progettazione,
valutazione e analisi modalità nuova
gestione impianti con comuni
associati
Cittadini e
Imprese
2017/2019 Esame
progetto, stime
proposta
gestione
.
Assessore
lavori
pubblici
MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA
PROGRAMMA 09 – SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE Il programma prevede la prosecuzione di alcuni obiettivi già in corso di natura ordinaria

8
PEG 2017
CENTRO DI COSTO
Manutenzione, Patrimonio, trasporti pubblici, gestione En.elettrica/ Gas, Viabilità
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
Descrizione attività/servizio
Obiettivo / Prodotto
Tempi
Indicatori
note
SERVIZIO MANUTENZIONE
Le attività principali del servizio sono
codificate da tempo: la manutenzione è di tipo
sia programmata sia a richiesta.
Le attività di manutenzione riguardano
interventi presso gli edifici, le aree comunali,
le strade e gli impianti ed Il controllo di tutte
le attrezzature presenti nei parchi (giochi) nei
cimiteri e la gestione automezzi in dotazione.
( a titolo indicativo e non esaustivo Strade,
Fognature, Segnaletica, Parchi ed Aree Verdi,
Biblioteca, Sala Polivalente, Asilo Nido,
Palestre, Impianti Sportivi; Palazzo
comunale, Scuole Elementari e Medie, Mense
Attività di inserimento dati su supporto
informatico
Interventi ordinari
Interventi straordinari
n. determine 41
n. proposte delibere 14
n. fatture liquidate 558
n. fatture utenze 112

9
scolastiche, ex scuola di Tornavento e di S.
Antonino T. e Caserma Carabinieri.
Al settore tecnico, oltre ad avere in carico tutti
gli interventi specifici di manutenzione,
compete esprimere pareri o effettuare
sopralluoghi, indagini, verifiche riguardanti
gli immobili comunali o comunque attinenti
la gestione del territorio anche su richiesta di
altri organismi pubblici o privati.
Gestisce inoltre le procedure per il rinnovo
delle certificazioni di prevenzione incendi
degli immobili comunali.
Per tutte le lavorazioni effettuate dalle ditte
esterne viene richiesto il preventivo,
verificata la congruità dei prezzi, verifica la
disponibilità di bilancio, emesso il buono
d’ordine, e controllate le fasi di lavorazione.
Verificato il risultato si liquida la fattura.
Gestione Utenze edifici comunali
GESTIONE APPALTI
MANUTENZIONI
Predisposizione atti di gara (es. capitolati) e
attuazione procedure mediante nuove
modalità con particolare riguardo alla
normativa vigente in tema di utilizzo
piattaforme e/o mercato elettronico
N. Procedimenti di affidamento 3
N. capitolati predisposti 3
N. determine predisposte 2

10
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA
Attivazione della Centrale Unica di
Committenza
N. Procedimenti di affidamento 1
SERVIZI IN COLLABORAZIONE CON IL SERVIZIO ELETTORALE
Durante le elezioni il servizio manutenzione
e assicura lo svolgimento curando la
predisposizione dei seggi e la collocazione dei
tabelloni sulle aree pubbliche.
N. DETERMINE
N. AFFIDAMENTI
VERIFICHE E CONTROLLI AUTORIZZAZIONI
L’ufficio verifica e controlla le richieste di
autorizzazione alla installazione dei
manufatti, la realizzazione di sotto-servizi;
cura il collaudo dei lavori e la restituzione
delle garanzie fideiussorie.
Vengono esaminate le richieste di privati enti
e società di servizi, relative al taglio e
ripristino della sede stradale. All’esito dei
sopralluoghi per verificare lo stato dei
ripristini, si svincolano o si trattengono le
cauzioni depositate a garanzia dell’esatto
ripristino dell’asfalto.
Per quanto concerne gli ampliamenti della
rete di distribuzione del gas è attiva la
procedura concordata con la concessionaria
contenuta nell’atto integrativo approvato dal
C.C. N. 6 del 19/02/2010.
N. pratiche istruite/evase di

11
SERVIZIO GESTIONE IM-MOBILI DELOCALIZZATI
Gestione delle aree a verde. Predisposizione
di progetti di riqualificazione naturalistica.
Partecipazione a bandi di finanziamento.
Gli obiettivi saranno rideterminati in
funzione delle proposte emerse nel
comitato del 30/05/2017
PATRIMONIO Redazione Piano Alineazioni/ verifica
immobili oggetto di alienazione.
Attuazione procedure per alienazione beni
inseriti nel piano.
Aggiornamento banca dati PA nel sito del
Ministero del Tesoro.
Acquisizione stato di consistenza immobili
Erp di proprietà e bando per la gestione.
Incremento patrimonio immobiliare
finalizzato alla riqualificazione della viabilità
esistente mediante la realizzazione di piste
ciclopedonali, sottoscrizione atti aree già
concesse in disponibilità.
Acquisizione aree per realizzazione centro
sportivo di via Adamello.
N. PROCEDURE DI
ALIENAZIONE
N. Perizie
N. ATTI AMMINISTRATIVI
Contattati il 95% dei proprietari,
verifica preliminare (front office)
della dichiarazione di
disponibilità alla cessione;
Si segnala
che al
momento,
stante
l’elevato
numero di
dichiarazioni
di

12
acquisizione del 90% delle
disponibilità alla cessione
disponibilità
alla cessione e
le
problematiche
connesse a
molte delle
suddette
impegnative
(successioni.
Ipoteche,
irreperibilità
eredi,
affittuario
ecc.) non
sembra
ipotizzabile la
sottoscrizione
degli atti di
cessione entro
l’anno.
GESTIONE CONTRATTI LOCAZIONE, COMODATO, CONCESSIONE
L’ufficio cura le pratiche inerenti i contratti
di locazione/concessione di immobili
comunali.
Gestione delle assegnazioni dei locali di
proprietà o comunque in proprietà modale ad
N.__1___ Atti amministrativi

13
associazioni, gruppi sociali e degli orti sociali
a privati.
Nuove convenzioni, revisione/adeguamento
convenzioni in essere
Approfondimento situazione riguardante la
locazione/concessione di aree comunali con
particolare riguardo alle tematiche relative
agli impianti di telecomunicazione.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Gestione impianti e ricerca di finanziamenti
per efficientamento rete. Presa di possesso dell’impianto di
illuminazione, partecipazione al
bando regionale LUMEN previo
adozione del DAIE
CENTRO DI COSTO

14
Demanio, Lavori pubblici, Cimiteri
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE:
ELENCO ANNUALE E PROGRAMMA OOPP 2017/2019
INTERVENTI PREVISTI NEL BILANCIO 2017
Attività di progettazione sviluppata nelle varie
fasi previste dal Codice – Affidamento a
soggetti esterni prestazioni tecniche -
professionali per il completamento dei
progetti..
n. progettazioni
N. incarichi esterni
FINANZIAMENTI Predisposizione documentazione per accesso a
forme di finanziamento pubblico per la
realizzazione di interventi inseriti o da inserire
nel programma OOPP
OPERE PUBBLICHE ELENCO ANNI PRECEDENTI
Attività inerenti la realizzazione di opere
pubbliche inserite nella programmazione
relativa ad anni precedenti approvate/ avviate
Descrizione opere in corso di
esecuzione e fase di
realizzazione
n. atti di gestione 2
n. liquidazioni 5
n. certificazioni 2
CIMITERI Aggiornamento modulistica in applicazione
Nuovo Regolamento cimiteriale
n. concessioni
n. pratiche private

15
Affidamento servizio cimiteriale
Aggiornamento continuo dati contratti
cimiteriali
Gestione pratiche cimiteriali relative alla
realizzazione di manufatti privati
D.lgs. 81/2008 gestione e organizzazione del
servizio sanitario aziendale con
visite mediche per tutti i dipendenti;
organizzazione del piano di emergenza per
tutti gli immobili dove vi sono dei
dipendenti;
fornitura dei D.P.I. per tutti i dipendenti;
valutazione del rischio stress da lavoro
correlato;
eventuale aggiornamento del documento di
valutazione dei rischi;
gestione della sicurezza in tutti i cantieri del
Comune di Lonate Pozzolo dalla
progettazione all’esecuzione (D.Lgs
81/2008).
Le stesse attività vengono effettuate per il
comune di Ferno e per l’Unione fra i
comuni di Lonate Pozzolo e Ferno in
attuazione della convenzione stipulata con
i suddetti enti
ELENCO ATTIVITA/OBIETTIVI STRAORDINARI
• regolamentazione della procedura di affidamento e delle modalità di manutenzione ordinaria a soggetti privati della manutenzione
di aiuole spartitraffico e rotatorie
• gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili sede dell’Unione compresa la progettazione dei parcheggi
adiacenti la stazione ferroviaria
• Installazione casa dell’acqua nella frazione di S. Antonino Ticino
• Attivazione Centrale Unica di Commitenza
• Ecomuseo

16
Tempi Di Attuazione Obiettivi: Per gli obiettivi gestionali, l’attuazione sarà tempestiva e/o sulla base delle scadenze.
Priorità tecniche saranno programmate ai fini dell’efficienza del servizio e utile ai fini di eventuali ulteriori necessità che possono verificarsi
MEZZI A DISPOSIZIONE
Risorse Umane
Le risorse umane impiegate sono quelle della dotazione organica attuale del Comune e nello specifico:
• Funzionario Responsabile: D3 pos. 5 Arch. Cioffi Antonella
• n. 1 D1 pos. 5 (Barbara Finotello)
• n. 3 C 3 (Egidio Viola - Glauco Martines – Cosentino Michele)
• n. 1 B 5 ( Savino Crispino)
• n. 1 D 1 Pos. 4 Cinzia Molinati
Dotazione strumentali: Le risorse strumentali assegnate sono identificate nei verbali di inventario ricevuti in data 11/08/06 e aggiornati al 31/12/05
dal Servizio Economico/Finanziario.

ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALI E/O DI ROUTINE ANNO 2017
CENTRO DI COSTO
CENTRO DI RESPONSABILITA’
PROGRAMMA RPP
PROGETTO RPP
SERVIZI DEMOGRAFICI
ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE
LEVA E STATISTICA Responsabile:
dott.ssa Giuliana Stroppa
1. Organizzazione e gestione
2. Funzioni di segreteria generale e organizzazione - partecipazione -
anagrafe, stato civile elettorale leva e statistica
Descrizione attività
OBIETTIVO/Prodotto
Tempi
Indicatori
Stato di attuazione
ANAGRAFE
- Tenuta ed aggiornamento dei Registri
della Popolazione Residente e dell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) mediante gestione delle pratiche d’immigrazione, emigrazione, variazione d’abitazione, scissione e riunione familiare;
- Verifica delle posizioni di irreperibilità anagrafica e provvedimenti conseguenti;
- Utilizzo del software del Ministero dell’Interno Anag-Aire per la gestione dell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero;
- Aggiornamento dell’INA-SAIA (Indice
Nel corso dell’anno.
Alla data del 20/05/2017 risultano Residenti: n. 11.835 abitanti n. 4.764 famiglie n. 144 cittadini comunitari n. 729 cittadini stranieri Registrate: n. 99 pratiche di iscrizione per un totale di n. 133 persone n. 89 pratiche di cancellazione per un totale di n. 127

Nazionale delle Anagrafi ed allineamento codici fiscali);
- Gestione delle comunicazioni per l’aggiornamento delle patenti di guida e delle carte di circolazione a seguito di variazione di residenza;
- Rilascio di attestazioni di regolare presenza sul territorio dello Stato a cittadini comunitari, previa verifica dei requisiti previsti;
- Gestione dei cittadini stranieri e rinnovo dichiarazioni di dimora abituale;
- Adeguamento della numerazione civica a seguito di comunicazioni dell’Ufficio Urbanistica;
- Verifica della corrispondenza dei dati anagrafici con i codici fiscali ai fini del loro allineamento;
- Attribuzione dei codici fiscali individuali ai neonati;
- Verifica dei dati autocertificati presso le Amministrazioni procedenti;
- Individuazione ed analisi dei dati relativi all’organizzazione e all’attività anagrafica ai fini della realizzazione del sistema informatizzato di vigilanza anagrafica;
- Autenticazioni di firme, copie conformi e fotografie;
- Rilascio di carte d’identità a residenti e non;
- Rilascio di certificazioni anagrafiche correnti e storiche;
- Realizzazioni delle fasi previste dal Ministero dell’Interno per il subentro
persone n. 47 pratiche per variazioni d’indirizzo per un totale di n. 89 persone n. 12 pratiche d’iscrizione AIRE per un totale di n. 12 persone n. 0 pratiche di cancellazione AIRE per un totale di n. 0 persone n. 0 pratiche di aggiornamenti AIRE per un totale di n. 0 persone Emessi: n. 1 provvedimenti di cancellazione anagrafica per irreperibilità per un totale di n. 1 persone Iscritti per nascita: n. 10 cittadini stranieri Iscritti per immigrazione: n. 5 cittadini comunitari n. 16 cittadini extracomunitari Rilasciata: n. 63 attestazione di regolare soggiorno Ricevute: n. 56 dichiarazioni di rinnovo dimora abituale n. 28 rinnovo permesso di soggiorno Apportate: n. 33 variazioni anagrafiche Emesse/effettuate: n. 1.742 certificazioni

dell’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR) all’Indice Nazionale delle Anagrafi (INA) e all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
(anagrafiche, di stato civile, autentiche di firma/copia) Rilasciate: n. 629 carte d’identità
STATO CIVILE
- Tenuta ed aggiornamento dei registri di stato civile (nascita, pubblicazioni di matrimonio, matrimonio, cittadinanza, morte);
- Ricevimento e registrazione di dichiarazioni di nascita e di riconoscimento di filiazione;
- Registrazione di sentenze di adozione, decreti di cambio nome/cognome e di convenzioni matrimoniali;
- Gestione di pratiche di disconoscimento e tutela;
- Istruzione delle pratiche di pubblicazione di matrimonio, redazione di processi verbali e pubblicazione degli atti conseguenti sul sito istituzionale;
- Celebrazione di matrimoni civili; - Ricezione di accordi di separazione e di
divorzio; - Ricezione di dichiarazioni di
riconciliazione tra i coniugi; - Riconoscimento di sentenze straniere
di divorzio; - Ricezione di giuramenti di cittadinanza
e gestione di tutti i procedimenti connessi all’acquisto, riacquisto, perdita e riconoscimento della cittadinanza italiana;
- Ricevimento e registrazione di denunce
Formati / trascritti: n. 177 atti di stato civile Redatti: n. 12 processi verbali per pubblicazioni di matrimonio Eseguite: n. 6 pubblicazioni di matrimonio su richiesta di altro Comune Celebrati: n. 1 matrimoni civili Ricevuti: n. 1 accordi di separazione n. 0 accordi di divorzio n. 0 atti di negoziazione assistita n. 1 dichiarazioni di riconciliazione tra coniugi Apportate agli atti: n. 117 annotazioni Registrati: n. 7 atti relativi a cittadini italiani residenti all’estero

di morte; - Rilascio di autorizzazioni al
seppellimento; - Rilascio di passaporti mortuari per
estradizione di cadavere; - Ricezione di manifestazioni di volontà
alla cremazione di cadavere; - Rilascio di autorizzazioni a: cremazione,
trasporto cadavere / resti mortali / ceneri, dispersione ceneri;
- Trasmissione telematica dei soggetti deceduti al Sistema Informativo del Casellario (SIC);
- Trascrizione di atti di stato civile pervenuti da altri Comuni;
- Trascrizione di atti di stato civile relativi a cittadini italiani residenti all’estero;
- Gestione delle annotazioni; - Rilascio di certificazioni di stato civile.
Ricevuti: n. 16 giuramenti di cittadinanza Rilasciati: n. 30 autorizzazioni al seppellimento n. 0 passaporti mortuari n. 6 autorizzazioni alla cremazione n. 30 autorizzazioni al trasporto di salma / cadavere / resti mortali / ceneri Trasmessi al SIC dati relativi a: n. 6 soggetti deceduti
ELETTORALE
- Tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali e delle liste aggiunte generali e sezionali;
- Esecuzione di revisioni semestrali, revisioni dinamiche ordinarie e straordinarie;
- Aggiornamento e modifica delle sezioni elettorali;
- Gestione dei cittadini oggetto di interdizione temporanea o perpetua del diritto elettorale;
- Gestione di fascicoli personali e di tessere elettorali;
- Autenticazione delle firme dei
Iscritti: n. 130 elettori n. 1 elettori AIRE n. 0 elettori liste aggiunte n. 37 elettori nell’albo degli Scrutatori n. 0 elettori nell’albo dei Presidenti di Seggio n. 0 elettori nell’albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise n. 0 elettori nell’albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise d’Appello

sottoscrittori liste di candidati, proposte di legge di iniziativa popolare e referendum;
- Tenuta ed aggiornamento dell’albo degli Scrutatori;
- Tenuta ed aggiornamento dell’albo dei Presidenti di seggio;
- Tenuta ed aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari;
- Adempimenti in ordine alle attività della Commissione Elettorale Comunale;
- Gestione di tutte le attività connesse allo svolgimento di consultazioni elettorali e referendarie;
- Gestione della propaganda elettorale; - Elaborazione di statistiche elettorali; - Rilascio di copia delle liste elettorali; - Rilascio di certificazioni inerenti
l’iscrizione nelle liste elettorali.
Rilasciate/i: n. 131 nuove tessere elettorali n. 11 duplicati di tessere elettorali Redatti dall’Ufficiale elettorale: n. 11 verbali n. 1 elenco preparatorio Redatto dalla C.E.C.: n. 1 verbale
LEVA MILITARE
- Formazione lista di leva della classe 2000; - Tenuta ed aggiornamento dei ruoli
matricolari; - Rilascio di certificazioni inerenti
l’iscrizione nelle liste di leva.
Iscritti nei ruoli matricolari: n. 10 residenti Predisposta lista di leva per la classe --- composta da n. --- residenti Cancellati dai ruoli matricolari: n. 23 iscritti
STATISTICA
- Elaborazione di statistiche demografiche mensili ed annuali in collaborazione con ISTAT, ASL e Prefettura;
- Rilevazione e trasmissione all’ISTAT dei
Elaborate: n. 4 statistiche demografiche n. 4 statistiche di stato civile n. 1 statistica elettorale

dati inerenti gli accordi extra-giudiziali di separazione e divorzio;
- Utilizzo del servizio ISTATEL per la trasmissione all’ISTAT dei dati relativi alla dinamica demografica;
- Organizzazione e realizzazione di rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale per conto dell’ISTAT.
n. 0 indagine tematica
ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
- Gestione della corrispondenza e tenuta rapporti con soggetti ed Enti esterni nelle materie di competenza del servizio;
- Protocollazione della posta in uscita ed accettazione di quella in entrata;
- Utilizzo quotidiano dei sistemi di fascicolazione;
- Acquisizione d’ufficio della documentazione necessaria;
- Predisposizione ed aggiornamento della modulistica;
- Redazione e pubblicazione notizie di settore per creazione del nuovo sito istituzionale e suo aggiornamento;
- Quantificazione delle attività svolte ai fini della stesura della relazione sulla gestione al conto annuale del personale;
- Adozione di decreti e predisposizione di deliberazioni;
- Predisposizione di regolamenti sulle materie di competenza del settore.
Assegnati: n. 1713 protocolli in uscita Aperti n. 522 fascicoli Emesso: n. 0 decreto Predisposte: n. 1 determinazione per Segr. C.le n. 2 comunicazioni per la G.C. n. 1 deliberazioni per G.C. n. 0 deliberazioni per C.C.

GESTIONE DEL CENTRO DI COSTO
- Verifica e controllo capitoli di competenza (formulazione proposte in ordine alle previsioni di bilancio, residui, equilibri, assestamento) analisi degli impegni e degli accertamenti;
- Adozione di determinazioni dirigenziali di impegno di spesa;
- Acquisizione di beni e servizi necessari all’attività dell’ufficio;
- Verifica e liquidazione delle fatture con acquisizione DURC;
- Riscossione diritti di segreteria e diritti fissi previsti in caso di sottoscrizione accordi di separazione e divorzio;
- Produzione di rendiconti mensili.
Adottate: n. 9 determinazioni Liquidate: n. 7 fatture
Riscossi: € 3.378,68 per diritti di segreteria e carte d’identità € 16,00 quali diritti fissi per accordi di separazione e divorzio
FORMAZIONE DEL PERSONALE
- Partecipazione del personale
appartenente al servizio a corsi di formazione ed aggiornamento;
- Relazione dei partecipanti ai corsi al personale del servizio.
Partecipazione di: n. 0 persone a n. 0 corsi
OBIETTIVI STRAORDINARI 2016: - Proseguimento formazione del personale assegnato al servizio dal 02/03/2015 per mobilità dall’Area Tecnica, in particolar modo per quanto riguarda
materie di Stato Civile nonché formazione del personale assegnato al servizio dal 21/09/2016 per mobilità dall’Area Socio Culturale. Personale coinvolto:
n. 1 istruttore direttivo - categoria D;
n. 1 specialista in attività S. Ass. - categoria D3
n. 1 istruttore amministrativo - categoria C;
n. 1 operatore CED - categoria B;
n. 1 esecutore amministrativo - categoria B.

MEZZI A DISPOSIZIONE
Risorse umane Le risorse umane da impiegare sono quelle che nella dotazione organica sono associate al servizio richiamato. Nel dettaglio:
n. 1 istruttore direttivo - categoria D - richiesto collocamento a riposo con decorrenza 01/01/2018;
n. 1 specialista in attività S. Ass. - categoria D3 –
n. 1 istruttore amministrativo - categoria C;
n. 1 operatore CED - categoria B;
n. 1 esecutore amministrativo - categoria B;
oltre ad eventuale personale a tempo determinato assunto a fronte delle necessità emergenti. Dotazioni strumentali Attrezzature, P.C. e relativi software operativi in dotazione agli uffici di competenza, secondo il piano di evoluzione del sistema informatico affidato al Servizio C.E.D. in Unione, analiticamente rilevabili dal verbale di consegna al Responsabile del Servizio dei beni mobili di proprietà comunale, oggetto di inventario.

1
PEG 2017
STATO DI ATTUAZIONE LUGLIO 2017
CENTRO DI COSTO
Manutenzione, Patrimonio, trasporti pubblici, gestione En.elettrica/ Gas, Viabilità
SERVIZIO GESTIONE IM-
MOBILI DELOCALIZZATI Gestione delle varie situazioni di ordine
generale e amministrativo .
Gestione amministrativa/contabile, direzione
lavori.
Attuazione dell’Accordo di Programma
Quadro allo scopo di rendere disponibili gli
immobili quasi completamente acquisiti e
procedere poi alla loro demolizione.
2014 sottoscritta convenzione - accordo tra
Regione Lombardia, i comuni di Somma
Lombardo, Lonate Pozzolo e Ferno, Aler di
Varese per l'esecuzione di attività di
demolizione di parte degli edifici rientranti
nella disponibilità dei comuni a seguito della
delocalizzazione degli insediamenti
residenziali.
Partecipazione alle riunioni del
comitato

2
Approvazione per la parte di competenza del
progetto esecutivo delle opere di demolizione
da eseguire nel territorio di Lonate redatto da
ALER
Atto integrativo alla convenzione del 2014 per
prosecuzione demolizioni
Collaborazione con ALER per dare esecuzione
alle convenzioni stipulate.
Attività proprie del Comune previste nella
convenzione. (es. aggiornamenti catastali)
Pratiche per alienazione terreni e fabbricati
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Attuazione Convenzione sottoscritta con
Comune di Ferno e Comune di Samarate per la
gestione associata delle funzioni relative alla gara
per l’affidamento del servizio di gestione,
manutenzione, riqualificazione tecnologica degli
impianti di pubblica illuminazione e fornitura di
energia elettrica.
Gestione e coordinamento Comuni associati
per avanzamento incarico affidato relativo a:
• redazione delle progettazioni
preliminari da porre a base di gara per
il servizio di gestione manutenzione e
riqualificazione degli impianti di
pubblica illuminazione del Comune di
Partecipazione riunioni relative alla
partecipazione al bando regionale
Approvazione DAIE

3
Lonate Pozzolo, del Comune di
Samarate e del Comune di Ferno;
• redazione perizie di stima asseverate
del valore di riscatto degli impianti di
pubblica illuminazione di proprietà di
Enel Sole dei tre Enti compreso il
supporto per la negoziazione con la
società proprietaria fino al
raggiungimento dell’accordo per tutti e
tre gli enti;
Avvio procedura di riscatto mediate
approvazione consiglio comunale.
CENTRO DI COSTO
Gestione Territorio, Pianificazione Urbanistica, Ambiente
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
Descrizione attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi Indicatori /dettaglio attività Note
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ URBANISTICA:
Adempimenti in termini procedimentali per quanto attiene:
Prosecuzione PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA VARIANTE
PARZIALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI
SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA L.R. 11 MARZO 2005 N.12 E
SM
Sospensione iter di variante parziale del
piano di governo del territorio avviato ai
sensi della l.r. 12/2005 con deliberazione di
giunta comunale n. 146 del 02.10.2014.
-
ADEGUAMENTO REGOLAMENTI
Regolamento Edilizio

4
Regolamento rilascio certificato idoneità alloggio
DOTAZIONI STRUTTURALI
Utilizzo DBTOPOGRAFICO dopo aggiornamento sviluppo
e affinamento competenze tecniche utilizzo del sistema
(attribuzione numeri civici e rilascio Certificati di
Destinazione Urbanistica)
Avvio procedure per attuazione PORTALE DEDICATO AI
PROFESSIONISTI
Avvio Sportello Unico per l’Edilizia
Formazione del personale utilizzo piattaforma e avvio
sperimentale delle procedure mediante l’utilizzo del nuovo
sistema per la gestione delle pratiche edilizie on-line
GESTIONE CONTENZIOSI APERTI
Silveri e Pasquini, Cave, e procedimenti penali pendenti
Costituzione in giudizio ricorso presentato alla
corte di cassazione per la riforma della sentenza
corte d'appello 5011/2015 - immobiliare Alma
Sas contro Silveri e Pasquini e Comune di Lonate
Pozzolo -

5
ATTIVITA’ EDILIZIA
Aggiornamento modulistica legata all’avvio del SUED
Procedimenti edilizi istruiti dal servizio:
• PERMESSI DI COSTRUIRE N. 4
• C.I.L.A. 43
• P.D.C. IN SANATORIA N.8
• CONDONI (vedi paragrafo specifico)
• D.I.A.
• SCIA N. 24
• AUTORIZZAZIONI AMB.LI SEMPLIFICATE N.
53 ORDINARIE 2
• ACCERTAMENTI N. 3
• C.D.U. IDONEITA’ ALLOGGIO
• AUTORIZZAZIONE TAGLIO ALBERI N. 11
• RICHIESTE AGIBILITA’
• PARERI PREVENTIVI n. 1
• CAMBI DESTINAZIONE D’USO
• RICHIESTE COPIE ACCESSO AGLI ATTI n. 67
• DEPOSITO FRAZIONAMENTI n. 6
• ASSEGNAZIONE PUNTI FISSI
• GESTIONE IMMOBILI AMBITO PEEP E PIP
• SOPRALLUOGHI,
• ORDINANZE ED EVENTUALI VERIFICHE DI
OTTEMPERANZA,
• RAPPORTI CON ENTI DI CONTROLLO ( ASL,
ARPA ECC.) E DI VIGILANZA ( POLIZIA,
CARABINIERI, PROCURA ECC.)
Nelle
scade
nze di
Legge
.

6
• ISTRUTTORIA DOMANDE DI CONTRIBUTO
ELIMINAZIONE BARRIERE
ARCHITETTONICHE.
• ISTRUTTORIA DOMANDE PER CONTRIBUTO
PARROCCHIE L.R. 12/05.
CONDONO Recupero e istruttoria pratiche condono giacenti
N. 6 emessi
ATTIVITA’ URBANISTICA: Pianificazione attuativa
Valutazione nuove proposte in attuazione PGT
EVENTUALE PREDISPOSIZIONE
PROVVEDIMENTI/ATTI
//
ATTIVITA’ URBANISTICA: Pianificazione attuativa
Verifica e controllo stato di attuazione piani esecutivi, avvio
processo di perequazione applicazione PGT . monitoraggio
bonifiche e piani di caratterizzazione.
Piani in essere al 01/01/2013:
Cava Maggia:
PII ex Fonderia Bottarini:
PII ex Tessitura Solbiati:
PII Gana Hotel:
PII Via Giassi-Piave:
PII denominato La Brughiera:
PII denominato La Zarina

7
PII in località Quattro Strade denominato GIOELLEZETA in
loc. 4 strade.
PE in Via Manzoni:
PE Via Isonzo:
PE in Località Quattro Strade (Imp. Testa ed altri):
PE in Zona D5 – Grande Struttura di Vendita:
PR in Via Matteotti (imm.re Annarosa):
PR in Via Galvani
PR in Via Isonzo
Piano Esecutivo Ambito di trasformazione TRF presentato da
Fonderia S. Caterina Verifica Attuazione del Piano
ATTIVITA’ URBANISTICA:
alienazione nuda proprietà
Pip – Zona industriale:
Prosecuzione attività attinenti le richieste di trasformazione
diritto di superficie in diritto di proprietà
PEEP VIA LIBERTA’
Monitoraggio versamenti relativi alla procedura di
accertamento attivata a seguito definizione importi in
applicazione sentenza TAR ed eventuale attivazione
procedura esecutiva
Atti deliberativi:
• Parere in ordine alla vendita da parte della
società Confezioni Irma di Picco Mauro &
c. s.n.c. del lotto 14/a2 mappale 12217 sub
7-8-13 alla società MTC System s.r.l. con
sede a Samarate in via Libertà n.25
• aree comprese nel P.E.E.P. in "LOCALITA'
CERELLO" approvato con deliberazione
consiliare n°6 del 09.02.1995-indirizzi per la
trasformazione del diritto di superficie in
diritto di piena proprieta' e per la rimozione
dei vincoli contenuti nelle convenzioni
stipulate per le aree già cedute in proprietà
• Autorizzazione ad alienare le Unita'
immobiliari (u.i.), di edilizia residenziale
convenzionata, site in via Monsignor Oscar
Romero
• Approvazione schema convenzione, ex art.
14 del c.c.n.l. 22.01.2004, tra il comune di
Cassano Magnago e il comune di Lonate

8
Pozzolo, per l'utilizzo congiunto di risorse
umane.
ATTIVITA’ ESTRATTIVA
Controlli alle attività e verifica quantitativi estratti mediante
contradditori specifici.
Piano Cave - convenzioni – Adempimenti di competenza
n. 1
n. 7
ACQUE Gestione acque (invio schede denuncia quantità acqua
scaricata a insediamenti produttivi e comunicazione dati alla
Società Arno Rile e Tenore, nonchè con la Società PREALPI
SERVIZI) per l’accertamento del canone di depurazione;
Invio schede denuncia quantità acqua emunta da pozzi privati
(ad esclusione degli usi domestici) e invio dati in Provincia;
- Comunicazione dati in ragioneria per fatturazione;
determinazione di accertamento canoni per fognatura e
depurazione di acque reflue di insediamenti civili che
utilizzano pozzi privati;
Sopralluoghi alle Ditte richiedenti l’escavazione di nuovi
pozzi;
Regolarizzazione amministrativa pozzi pubblici con
Provincia di Varese;
Iter amministrativi “ATO”; e Società ALFA S.r.l. per il S.I.I.;
Iter amministrativo, bimestrale, con Servizio IDRICO:
CCSE – COMPONE UI1;
n. 7
n.//
N. //
N. 1
N. 3
N. 2

9
Accertamenti per rimborso/sgravio canoni di fognatura e
depurazione a seguito di consumi derivanti da perdite acqua
per guasti alle tubazioni;
Accertamenti derivanti da canoni per la raccolta e la
depurazione delle acque ad uso civile, conseguenti ai periodi
di bollettazione da parte di SAP S.p.A.
n. 2
GESTIONE RIFIUTI
Gestione rapporti con SAP (segnalazione di rifiuti
abbandonati, controllo servizio, richiesta materiale per nuove
residenze, collaborazione iter amministrativi per
autorizzazioni inerenti la piattaforma Ecologica, Centro
Coordinamento RAEE, MUD, ecc.);
Verifiche per detassazioni Ufficio tributi;
Piano Provinciale Rifiuti;
Coordinamento iniziativa Progetto “PAESE PULITO”.
Coordinamento di n. 2 giornate “PULIAMO IL MONDO” –
(1 giornata in collaborazione esclusiva con i ragazzi delle
Scuole secondarie di primo grado e 1 giornata con i cittadini
e le Associazioni Locali);
Iter amministrativo al fine del rilascio del decreto
Provinciale, ai sensi dell’art. 210 e 216 del D. Lgs. n.
152/2006) per gli insediamenti produttivi, presenti sul
territorio, che effettuano deposito ed avvio allo smaltimento
dei rifiuti. Rilascio pareri di competenza relativi agli
insediamenti produttivi agli Enti richiedenti (Provincia –
A.R.P.A.);
Statistiche provinciali (Osservatorio Rifiuti – acque – ecc.);
Piattaforma ecologica – Monitoraggio
Procedimenti afferenti alle terre e rocce da scavo ai sensi:
- dell’art. 184 bis e art.185 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.;
n. 15
N. 1
N.2
N.2
N.10

10
- del D. Legge n. 69/2013 – art. 41 bis – convertito con
modifiche nella Legge n. 98/2013;
- D.M. n. 161/2012.
FOGNATURE Autorizzazioni allo scarico per insediamenti produttivi ai
sensi del D. Lgs. n. 152/2006 e R.R. 4/2006 e rilascio
autorizzazioni allo scarico ai sensi della normativa vigente,
nonché rapporti con A.R.P.A. e Tutela Ambientale per i
pareri di competenza;
Rilascio nuove autorizzazioni allo scarico per insediamenti
civili e produttivi e rinnovi alle autorizzazioni allo scarico
agli insediamenti produttivi;
Ricognizione delle Ditte idroesigenti del territorio Comunale.
N. 2
ENTI E ASSOCIAZIONI
Rapporti con vari Enti e Associazioni e impegni di spesa per
quote annuali (CUV, ANCAI, PARCO, ARNO RILE,
ACCAM, ecc.);
Iter amministrativo inerente l’attuazione del Protocollo
d’Intesa con la Società Tutela Ambientale dei Torrenti Arno,
Rile e Tenore S.p.A. - Convocazione annuale tavolo tecnico
e relativa proposta di interventi, impegni di spesa e
rendicontazione annuale al fine del recupero spesa sostenuta;
Rapporti con l’Associazione CALLUNA Onlus per le attività
di disinfestazione da zanzare e insetti alati (incontri per le
attività da svolgere durante la stagione estiva e per l’utilizzo
dei prodotti chimici idonee all’utilizzo);
Rapporto con le Scuole (Dirigente Scolastica e professori)
per definire annualmente i progetti di educazione ambientale
(laboratorio di scienze, visite all’impianto di depurazione
previo studio del ciclo dell’acqua).
N. 7
N. 2
N. 2

11
AUTORIZZAZION INTEGRATA AMBIENTALE
Verifiche e controlli delle attività soggette ad autorizzazione
A.I.A.
N. 3
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE – A.U.A. (D.P.R. N. 59/2013)
Iter amministrativo per l’espressione del parere tecnico per la
definizione dell’istruttoria A.U.A.
N. 2
ZONIZZAZIONE
ACUSTICA DEL
TERRITORIO
COMUNALE –
V. I. A. EMISSIONI
SONORE -
Istruttoria e predisposizione - allegato tecnico per le
emissioni sonore – per le aziende soggette ad A.U.A.
N. 1
VAS Iter amministrativo per variante al P.G.T. ed esclusione ai PII.
Verifica delle prescrizioni approvate con il Parere Motivato,
conseguente all’approvazione del P.G.T.
N. 1
N. 1
ESPOSTI Attivazione procedimenti amministrativi inerenti ad esposti
ambientali (inquinamento acustico, atmosferico, rifiuti
abbandonati di origine domestica, speciali, tossici/nocivi,
cemento –amianto, e ritrovamenti animali abbandonati sul
territorio ecc.);
rapporti con A.S.L. – A.R.P.A. – Provincia – Regione –
Prefettura, Procura della Repubblica per richiesta pareri di
N. 15

12
competenza nonché per l’emissione di atti formali e relazioni
sullo stato di osservanza degli atti formali emessi;
N. 6
Tempi di attuazione obiettivi: Per gli obiettivi gestionali, l’attuazione sarà tempestiva e/o sulla base delle scadenze.
Priorità tecniche saranno programmate ai fini dell’efficienza del servizio e utile ai fini di eventuali ulteriori necessità che possono verificarsi.
MEZZI A DISPOSIZIONE Risorse umane: Le risorse umane da impiegare sono quelle della dotazione organica attuale del Comune e nello specifico:
Funzionario Responsabile: Geom. Fabio Marziali Cat D1 pos 5
Cat. D1 Arch. Eleonora Menin
Cat. C4, Geom. Michele Cosentino
Cat. C3, Geom. Monica Biundo
Cat. C 2 Arch. Katia Tracanzan
Cat. B4 Sig.ra Loredana Perego
MEZZI A DISPOSIZIONE:Risorse umane da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle che nella dotazione organica sono associate al servizio
sopra richiamato. Nel dettaglio come sopra indicato per servizio. Dotazioni strumentali da utilizzare: Attrezzature, P.C. e relativi software operativi in dotazione agli uffici di competenza, secondo il piano di evoluzione del
sistema informatico affidato al Servizio C.E.D. in Unione, analiticamente rilevabili dal verbale di consegna al Responsabile del Servizio dei beni mobili di proprietà
comunale, oggetto di inventario. .

AREA SOCIO CULTURALE
CENTRO DI RESPONSABILITA’
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale: Dott.ssa Marzia Cesprini
PROGRAMMAZIONE DUP 2017/2019
MISSIONE 04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO
PROGRAMMA 01 – ISTRUZIONE PRESCOLASTICA
OBIETTIVO STRATEGICO: Politiche scolastiche finalizzate a realizzare percorsi formativi di qualità, servizi a supporto delle famiglie, sostegno
economico ai nuclei in difficoltà, edifici sicuri
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Convenzione
con le Scuole
dell’Infanzia,
collaborazione
per la gestione
delle attività
In data 05.11.2015 è stata approvata
la Convenzione con le quattro Scuole
Paritarie, in scadenza il 31.12.2017,
in conseguenza della quale dovranno
essere attivate tutte le iniziative
necessarie alla gestione degli
adempimenti in capo al Comune
previsti dall’atto sottoscritto, avendo
e particolare riguardo a:
o Sostenere le scuole dell’Infanzia
Presidenti e
rappresentanti
delle Scuole
dell’Infanzia
2017/2019 N. incontri con
le scuole;
Rispetto dei
tempi di
erogazione dei
contributi
previsti dalla
Convenzione;
Recupero della
documentazione
dovuta dalle
scuole al fine
dell’ottenimento
Assessore
alla Pubblica
Istruzione e
Servizi
Sociali

nel loro compito educativo e gestionale e nell’aspetto economico, al fine di contenere gli oneri a carico delle famiglie;
o Offrire sostegno economico alle famiglie in difficoltà.
Rientra tra le attività di
collaborazione l’attuazione delle
procedure per le richieste di
attivazione di Sezioni Primavera.
dei contributi;
Atti conseguenti
alla attivazione
delle Sezioni
Primavera.
2
Particolare
attenzione ai
bambini che
necessitano di
sostegno
Garantire il sostegno scolastico ai
bambini diversamente abili.
Famiglie e
bambini;
Presidenti e
insegnanti
scuole
dell’infanzia
2017/2019 N. bambini a cui
è garantito il
sostegno;
N. ore
complessivamen
te assegnate.
Assessore
alla Pubblica
Istruzione e
Servizi
Sociali

PROGRAMMA 02 – ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE
Responsabile gestionale: Responsabile Area Socio/Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Politiche scolastiche finalizzate a realizzare percorsi formativi di qualità, servizi a supporto delle famiglie, sostegno
economico ai nuclei in difficoltà, edifici sicuri.
N. Obiettivo operativo Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Collaborazione
con la Dirigenza
Scolastica e le
famiglie per
migliorare
l’offerta
formativa e nella
predisposizione
del Piano Diritto
allo Studio con
particolare
attenzione agli
alunni che
necessitano di
sostegno
scolastico
Predisposizione del Piano Diritto
allo Studio in collaborazione con
gli Istituti Scolastici attraverso
incontri con la Dirigenza e il
Comitato Diritto allo Studio.
Famiglie,
Scuole,
Comitato
Diritto allo
Studio
2017/2019 N. delle riunioni
organizzate;
N. dei soggetti
partecipanti alle
riunioni;
N. dei
progetti/interventi
finanziati con il
Piano;
N. bambini/ragazzi
fruitori delle
iniziative finanziate
dal Piano;
N. ore di sostegno
erogate e n. di
studenti che
fruiscono del
Assessore
alla
Pubblica
Istruzione e
Servizi
Sociali

sostegno.
PROGRAMMA 06 - SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE
Responsabile gestionale: Responsabile Area Socio/Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Politiche scolastiche finalizzate a realizzare percorsi formativi di qualità, servizi a supporto delle famiglie, sostegno
economico ai nuclei in difficoltà, edifici sicuri
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Interventi
finalizzati al
supporto per i
genitori che
lavorano
nell’ottica di
consentire la
conciliazione
dei tempi di
lavoro con i
tempi della
famiglia
Prosecuzione dei servizi ausiliari
all’istruzione, quali ristorazione,
trasporto, pre scuola e assistenza
scolastica.
Famiglie e
bambini/ragazzi
2017/2019 N. servizi
attivati;
N. alunni
iscritti ai
servizi
Assessore
alla Pubblica
Istruzione e
servizi sociali

OBIETTIVO STRATEGICO: Politiche scolastiche finalizzate a realizzare percorsi formativi di qualità, servizi a supporto delle famiglie, sostegno
economico ai nuclei in difficoltà, edifici sicuri
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
2
Promozione di
corsi di
formazione e
momenti di
incontro tra tutti
gli educatori del
territorio
Fondamentale importanza è attribuita
alla sinergia e collaborazione tra le
diverse realtà educative del territorio.
In tal senso è intenzione
dell’Amministrazione attivare
momenti formativi in cui siano
coinvolte le diverse realtà operanti
nell’ambito del Comune finalizzati
alla ricerca di una proficua alleanza
educativa.
Insegnanti,
animatori,
educatori.
2017/2019
N.
incontri
promossi;
N.
partecipanti.
Assessore
alla Pubblica
Istruzione e
Servizi
Sociali
Assessorato
alla Cultura

MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
PROGRAMMA 01 - VALORIZZAZIONE DEI BENI DI INTERESSE STORICO
Responsabile gestionale: Responsabile Area Socio/Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Politiche culturali orientate alla crescita della comunità e alla costruzione del futuro.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Pubblicazioni
che evidenzino
le bellezze del
territorio ed in
particolare il
Monastero di
S.Michele e
l’importante
opera di
restauro
conservativo
Collaborazione e concessione di
patrocini alle pubblicazioni che
evidenzino:
- Le bellezze ambientali ed i valori
storici e architettonici del nostro
paese;
- Che diano particolare attenzione
al Monastero di S. Michele, e
sulle modalità di conservazione
utilizzate per il restauro
Cittadini,
associazioni.
2017/2019 N. delle riunioni
organizzate;
N. dei soggetti
partecipanti alle
riunioni;
N. delle persone
coinvolte.
Assessore
alla Cultura e
Patrimonio

N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
2
Censimento
delle opere
storiche-
architettoniche
Elaborazione di un censimento
delle opere storico-
architettoniche di interesse
rilevante al fine di preservarle e
poterne garantire la
conservazione.
Associazioni,
Cittadini,
Scuole
2017/2019 n. incontri con
associazioni ed
enti;
n. iniziative
realizzate.
Assessore
alla Cultura,
e Patrimonio
Ufficio
Tecnico/Ecologia
PROGRAMMA 02 - ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE
Responsabile gestionale: Responsabile Area Socio/Culturale
Obiettivo strategico: Politiche culturali orientate alla crescita della comunità e alla costruzione del futuro
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Collaborazione
con le
associazioni
Massimo sostegno alle associazioni
ed ai gruppi operanti sul territorio al
fine di condividere i progetti e
rendere più viva la comunità
attraverso:
-concessioni gratuite di spazi,
- momenti di incontro, confronto e
coordinamento stabile per
Associazioni,
gruppi,
cittadini
2017/2019 N. riunioni;
N. associazioni e
gruppi coinvolti;
N. eventi
patrocinati e
organizzati in
collaborazione.
Assessore
alla Cultura

sviluppare un calendario comune
delle iniziative culturali;
-maggiore accessibilità di spazi
pubblici in particolare ala nord del
Monastero di S.Michele per
l’organizzazione di eventi.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
2
Organica
proposta
culturale sul
territorio
Promozione di un’organica proposta
culturale in collaborazione con le
associazioni del territorio, attraverso
l’organizzazione di corsi
teorici/pratici, momenti ludici e
sociali, organizzazione di mostre,
visite a musei, mostre e città,
spettacoli teatrali.
Cittadini,
associazioni.
2017/2019 N. eventi
organizzati in
modo autonomo;
N. eventi
organizzati in
collaborazione
con le
associazioni;
N. associazioni
coinvolte;
N. cittadini
coinvolti nelle
diverse iniziative.
Assessore
alla Cultura

N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
4
Informazione al
cittadino
Revisione del periodico comunale e
creazione di uno spazio on line per
l’informazione di tutte le proposte
culturali offerte sia dal Comune che
dalle diverse associazioni.
Cittadini,
associazioni
2017/2019 Tipologia di
revisione
effettuata;
N. incontri con
le
organizzazioni;
Eventi promossi.
Assessore
alla Cultura
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
3 Riscoperta della
cultura e
tradizione
lonatese
Collaborazione con associazioni,
gruppi ed appassionati della cultura
lonatese a livello linguistico, storico
e culinario.
Riscoperta del legame con la
cittadina di S.Rafael, gemellata con il
nostro Comune.
Cittadini,
associazioni,
enti.
2017/2019 N. attività
organizzate;
N. associazioni
coinvolte;
N. persone
partecipanti alle
diverse iniziative.
Assessore
alla Cultura

N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
5
Biblioteca Prosecuzione delle attività
tradizionalmente offerte dalla
Biblioteca Comunale e
collaborazione con il Sistema
Bibliotecario Panizzi.
Possibilità di aperture straordinarie e
diffusione delle proposte
relativamente a materiale librario e
multimediale.
Organizzazione di attività quali
lettura di fiabe per bambini e
momenti letterari per adulti e
studenti delle scuole superiori per la
scoperta dei grandi autori della
letteratura italiana o delle peculiarità
delle diverse regioni.
Cittadini
adulti,
bambini,
studenti.
2017/2019 N. eventi
organizzati;
N. persone
coinvolte.
Assessore
alla Cultura
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
6 Rete Wi-Fi Studio della possibilità di
realizzazione della rete Wi-Fi libera
nelle Piazze e in altri luoghi pubblici
in stretta collaborazione con i
competenti uffici comunali
Cittadini 2017/2019 Risultato finale
dello studio.
Assessore
alla Cultura,
ai Lavori
Pubblici e al
CED

MISSIONE 06 – POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO
PROGRAMMA 01 - SPORT E TEMPO LIBERO
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale
Obiettivo strategico: Politiche sportive orientate alla crescita della pratica sportiva fra i giovani e come costume radicato nella vita quotidiana
dei cittadini
N. Obiettivo operativo Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori Responsabile politico Altri settori
coinvolti
1
Consulta Sportiva Alla Consulta
Sportiva verrà
riconosciuto un ruolo
sempre più strategico
nell’ambito delle
attività dello Sport e
del tempo libero, con
particolare
riferimento al
coordinamento delle
attività promosse sul
territorio dalle
Associazioni e dai
Gruppi sportivi,
avendo come
riferimento il
potenziamento
dell’offerta sportiva a
tutti i cittadini.
Consulta sportiva,
Associazioni,
Gruppi sportivi,
atleti, enti.
2017/2019 N. e riunioni
della Consulta
Sportiva;
N. eventi
organizzati;
N. attività
promosse in
collaborazione
con la
Consulta;
N. fruitori
degli eventi e
delle attività
organizzate.
Assessore allo Sport
e Tempo libero

2
Sicurezza nelle
palestre
Attivazione delle
procedure previste
per la manutenzione
dei defibrillatori
posizionati nelle
palestre ad uso delle
società sportive e
della scuola.
Consulta sportiva,
Società,
Associazioni e
Gruppi sportivi,
allenatori, atleti,
Scuole.
2017/2019 Procedure di
acquisto di
materiali di
manutenzione
e in scadenza.
Assessore allo Sport
e Tempo libero
3
Avviamento alla
pratica sportiva
Promozione delle
attività realizzate
nelle scuole primarie
e secondarie in stretta
collaborazione tra
scuole e società
sportive
Scuola, Società
sportive, bambini e
ragazzi.
2017/2019
N. attività
avviate;
N. partecipanti
alle attività.
Assessore allo Sport
e Tempo libero
4
Sostegno alle
Società Sportive
Mantenimento del
sostegno attraverso
l’esonero dal
pagamento delle
tariffe per l’uso delle
palestre per i corsi a
favore dei minori
fino a 18 anni, con la
finalità di ridurre
l’onere a carico delle
famiglie,
particolarmente le
più bisognose.
Società sportive,
famiglie.
2017/2019
N. ore gratuite
assegnate;
N. corsi
organizzati;
N. bambini e
ragazzi
coinvolti.
Assessore allo Sport
e Tempo libero

5
Manutenzione
palestre
Collaborazione con i
competenti uffici
comunali per la
manutenzione delle
palestre e delle
attrezzature.
Società sportive,
scuola, atleti
2017/2019
N.
segnalazioni di
guasti;
N. di
riparazioni
effettuate
dall’Ufficio
Tecnico
Comunale.
Assessore allo Sport
e Tempo libero,
Assessore alla
manutenzione

PROGRAMMA 02 - GIOVANI
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale
Obiettivo Strategico: Politiche sportive orientate alla crescita della pratica sportiva fra i giovani e come costume radicato nella vita quotidiana
dei cittadini.
N. Obiettivo operativo Descrizione sintetica Stakeholders finali
Durata Indicatori Responsabile
politico Altri settori
coinvolti
1 Collaborazione con i
servizi dell’Unione
Stretta collaborazione con i
servizi a favore dei giovani
(Informagiovani Informalavoro)
presenti in Unione dei Comuni
di Lonate Pozzolo e Ferno
Giovani 2017/2019 N. contatti avuti;
N. azioni svolte.
Assessore allo
Sport e alle
politiche giovanili
2 Collaborazione con le
scuole ed il Consiglio
Comunale dei Ragazzi
Collaborazione con le scuole per
la gestione delle attività sportive
a favore dei ragazzi della scuola
primaria, in particolare
partecipazione a gare e tornei,
organizzazione di giornate
sportive con la finalità di
accrescere la partecipazione alla
vita sociale e cittadina dei
giovani.
Ragazzi,
famiglie,
scuole,
società
sportive
2017/2019 N. attività
organizzate in
collaborazione
con le scuole;
N. attività
organizzate con
il Consiglio
Comunale dei
Ragazzi;
N.
partecipazione
degli studenti
della scuola
Assessore allo
Sport e alle
politiche
giovanili,
Assessore alla
Pubblica
istruzione

primaria a gare e
tornei.
3
Osservatorio Giovani
Saranno promosse politiche
giovanili volte a coinvolgere i
giovani anche attraverso la
creazione di un Osservatorio
Giovani sulla condizione
giovanile. Saranno previsti spazi
reali ma anche virtuali on line.
Giovani,
Associaz
ioni, enti
2017/2019 N. incontri
attivati;
N. giovani
coinvolti;
N. associazioni
ed enti coinvolti.
Assessore allo
Sport e alle
politiche giovanili
4
Partecipazione a
bandi europei e bandi
regionali
Attuazione delle iniziative
previste dal Progetto finanziato
dall’Assessorato alle Politiche
Giovanili della Regione, con
capofila il Comune di Sesto
Calende a cui il Comune e
l’Ambito Distrettuale hanno
aderito.
Erogazione dei finanziamenti
previsti dalla “Dote Sport”
emanata dalla Regione
Lombardia a cui il Comune ha
aderito.
Giovani,
Associaz
ioni ed
enti.
2017/2019 N.
partecipazione a
bandi;
N. giovani
coinvolti;
N. enti
partecipanti.
Assessore allo
Sport e alle
politiche
giovanili,
Assessore ai
Servizi Sociali

Missione 12 – Diritti sociali, politiche sociali e famiglia
PROGRAMMA 01 – INTERVENTI PER L’INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Collaborazione
con le Scuole
dell’Infanzia per
incrementare la
frequenza delle
strutture e
sostegno alle
famiglie in
difficoltà
Verifica delle necessità delle
famiglie rispetto alla frequenza
delle Scuole ed erogazione ai
nuclei in difficoltà di sussidi
finalizzati al parziale pagamento
delle rette.
Collaborazione alla organizzazione
di momenti di incontro che
coinvolgano genitori e nonni per
una collaborazione nel percorso di
crescita dei bambini.
Famiglie,
Scuole
dell’Infanzia
2017/2019 N. delle riunioni
organizzate;
N. dei soggetti
partecipanti alle
riunioni;
N. bambini
frequentanti le
scuole
dell’infanzia;
N. domande di
contributo
pervenute dai
genitori per il
pagamento delle
rette;
Importi
complessivamente
Assessore ai
Servizi
Sociali e
Pubblica
Istruzione

erogati a fronte
delle richieste
pervenute.
OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
2
Promozione di
azioni per
favorire
l’inserimento
dei bambini
nelle strutture
per l’infanzia
(Asilo Nido e
Scuole
dell’Infanzia)
Stipula di Convenzioni con le
aziende del territorio per
promuovere forme favorevoli ai
propri dipendenti di frequenza degli
Asili Nido e Scuole dell’infanzia,
anche con la finalità di incrementare
il lavoro part-time.
Famiglie,
Scuole,
Bambini, enti
e associazioni
2017/2019 n. incontri con il
Consiglio
Comunale dei
Ragazzi;
n.
progetti/proposte
presentati dal
Consiglio
Comunale dei
Ragazzi
n. proposte
accolte.
Assessore ai
Servizi
Sociali e
Pubblica
Istruzione

OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
3
Sostegno alla
genitorialità
Sviluppo di azioni volte al
riconoscimento del ruolo
fondamentale dei genitori anche
attraverso uno sportello di ascolto
per genitori separati.
Genitori;
Minori
2017/2019 N. azioni svolte;
N. adulti
coinvolti.
Assessore ai
Servizi
Sociali

PROGRAMMA 02 – INTERVENTI PER LA DISABILITÀ
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori Responsabile
politico Altri settori
coinvolti
1
Inserimento
sociale delle
persone
diversamente
abili
Sostegno alle famiglie per
l’inserimento delle persone
diversamente abili nelle strutture
scolastiche, Centri Diurni e
residenziali e Inserimenti lavorativi.
L’azione è in stretta collaborazione
con i servizi sanitari dell’ASL e
Agenzie del territorio.
Bambini e adulti
diversamente
abili, Famiglie,
Scuole, Enti e
Associazioni del
territorio,
Servizi
Distrettuali.
2017/2019 N. persone
inserite nelle
strutture
diurne;
N. persone
inserite in
strutture
residenziali;
N. persone
inserite in
contesti
lavorativi
protetti.
Assessore ai
Servizi
Sociali e
Pubblica
Istruzione

PROGRAMMA 03 –INTERVENTI PER GLI ANZIANI
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Mantenimento
della persona
anziana al
proprio
domicilio
Mantenimento del Servizio di
Assistenza Domiciliare.
Anziani,
Famiglie
2017/2019 N. Anziani
assistiti al
domicilio;
N. ore
complessivame
nte erogate.
Assessore ai
Servizi
Sociali
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
2
Collaborazione
con Enti e
Associazioni del
territorio che si
occupano di
anziani
Sviluppo di collaborazioni
finalizzate alle azioni di
mantenimento e assistenza a
domicilio delle persone anziane, in
particolare con la Fondazione
Centro di Accoglienza per Anziani
e Parrocchie. Particolare
attenzione allo sviluppo delle
azioni rivolte alla non
autosufficienza, in linea con le
Anziani,
Famiglie, Enti e
Associazioni
2017/2019 N. azioni
svolte;
N. persone
anziane e loro
famiglie
coinvolte.
Assessore ai
Servizi
Sociali

disposizioni regionali.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
3
Supporto a
familiari di
anziani affetti
da patologie
Studio per la realizzazione di uno
sportello di ascolto per i familiari
che accudiscono persone anziane
affette da particolari e gravi
patologie.
Sviluppo di gruppi di mutuo-aiuto
per il sostegno ai familiari.
Anziani,
Famiglie, Enti e
Associazioni
2017/2019 N. incontri
effettuati con le
organizzazioni
che sul
territorio si
occupano di
anziani;
N. persone
coinvolte.
Assessore ai
Servizi
Sociali

PROGRAMMA 04 –INTERVENTI PER I SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori Responsabile
politico Altri settori
coinvolti
1
Contrasto alle
forme di
dipendenza
patologica
Attuazione di iniziative
finalizzate a contrastare le forme
di dipendenza patologica, quali
gioco d’azzardo, droga, in
particolare attraverso forme di
informazione e sensibilizzazione.
Le attività saranno
prevalentemente rivolte agli
studenti delle scuole secondarie e
agli adulti e svolte in
collaborazione con altri Enti ed
Associazioni che si occupano di
dipendenze.
Giovani, adulti,
Enti e
Associazioni.
2017/2019 N. azioni svolte;
N. persone
coinvolte.
Assessore ai
Servizi
Sociali.

OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori Responsabile
politico Altri settori
coinvolti
2
Prevenzione di
forme di disagio
familiare dovute
alle separazioni
in presenza di
minori ed in
condizioni di
difficoltà
Potenziamento degli interventi di
natura economica alle famiglie
numerose e con gravi
problematiche anche in relazione
alle situazioni di separazioni in
presenza di minori.
Famiglie a
rischio di
esclusione,
persone
separate.
2017/2019 N. interventi
effettuati;
N. famiglie
coinvolte;
N. minori
coinvolti.
Assessore ai
Servizi
Sociali.

PROGRAMMA 05 –INTERVENTI PER LE FAMIGLIE
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori Responsabile
politico Altri settori
coinvolti
1
Sviluppo di
collaborazioni
per una migliore
comprensione
dei fenomeni
delle nuove
povertà e
disagio
economico
Collaborazione con i locali gruppi
di assistenza e beneficienza per
meglio comprendere ed
intervenire rispetto al problema
delle nuove povertà e del disagio
economico.
Gruppi di
volontariato,
Famiglie
2017/2019 N. di incontri
con il
volontariato;
N. famiglie
interessate ai
fenomeni in
questione.
Assessore ai
Servizi
Sociali.

OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori Responsabile
politico Altri settori
coinvolti
2
Sostegno
economico per
le famiglie in
difficoltà
Erogazione di sussidi alle famiglie
in grave difficoltà economica
anche attraverso la collaborazione
con i gruppi locali di volontariato.
Famiglie,
Gruppi di
volontariato
2017/2019 N. sostegni
economici
erogati;
N. famiglie
coinvolte.
Assessore ai
Servizi
Sociali.

OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders finali Durata Indicatori Responsabile
politico Altri settori
coinvolti
3
Pari
Opportunità
Diffusione delle informazioni e
organizzazione di convegni e
incontri che abbiano ad oggetto la
valorizzazione del ruolo della
donna nella famiglia, nel lavoro e
nella vita sociale.
Mantenimento dell’iniziativa
“Rosa d’oro” e promozione delle
attività di volontariato femminile.
Famiglie, donne,
bambini,
anziani,
associazionismo
2017/2019 N. attività
organizzate;
N. persone
coinvolte.
Assessore ai
Servizi
Sociali e
alle Pari
Opportunità

PROGRAMMA 06 –INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLA CASA
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale (C.dR. 16)
OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Sostegno
economico per il
mantenimento
dell’abitazione
Prosecuzione degli interventi
economici a sostegno parziale del
pagamento dei canoni di locazione
ai nuclei in locazione presso il
mercato privato o assegnatarie di
alloggi di edilizia residenziale
pubblica, anche attraverso forme di
convenzionamento con l’ALER.
Prosecuzione delle procedure per
l’assegnazione dei contributi
regionali a sostegno dei canoni di
locazione.
Nuclei
familiari, enti
ed associazioni
2017/2019 Azioni poste in
atto;
Risultati finali
Assessore ai
Servizi
Sociali

OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
2
Sostegno alle
giovani coppie
Valutazione delle possibilità di
sostegno alle giovani coppie che
desiderano acquistare un’abitazione
a costo contenuto anche attraverso
lo sviluppo dell’housing sociale.
Giovani coppie 2017/2019 Azioni poste in
atto;
Risultati finali
Assessore ai
Servizi
Sociali

PROGRAMMA 07 –PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale
OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
1
Prosecuzione
della
collaborazione
con i servizi
specialistici
dell’ATS e
l’Ambito
Distrettuale
Integrazione delle azioni rivolte
alle persone anziane, diversamente
abili e ai minori in possesso di
diagnosi funzionale.
Minori,
anziani,
disabili, enti e
associazioni
2017/2019 N. incontri con i
servizi
specialistici;
N. persone
interessate.
Assessore ai
Servizi
Sociali

OBIETTIVO STRATEGICO: Interventi finalizzati a sostenere le persone e la famiglia, quale minimo nucleo di base con particolare attenzione alle
condizioni di disagio. Valorizzazione e sostegno all’invecchiamento attivo.
N. Obiettivo operativo
Descrizione sintetica Stakeholders
finali Durata Indicatori
Responsabile politico
Altri settori coinvolti
2 Gruppo
infermieri di
famiglia
In collaborazione con le
associazioni del territorio, in
particolare la Fondazione Centro di
Accoglienza per Anziani, si
intende procedere alla valutazione
della possibilità di organizzare un
servizio per tutti i cittadini
costituito da figure sanitarie
(infermieri) per interventi di aiuto
sanitario.
Cittadini, enti
e associazioni.
2017/2019 Attività svolte;
Enti e
associazioni
coinvolte.
Assessore ai
Servizi
Sociali

ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
ANNO 2017
CENTRO DI COSTO
PUBBLICA ISTRUZIONE
Descrizione
Attività
OBIETTIVO/Prodotto Tempi previsti di
attuazione
Indicatori Stato di attuazione del periodo
DIRITTO ALLO
STUDIO
DEFINIZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO
Il Piano Diritto allo Studio è predisposto ed approvato dal
Consiglio Comunale in relazione alle richieste presentate
e condivise con le Scuole e nel rispetto degli equilibri di
Bilancio.
Per la sua approvazione è necessario:
o Definire i progetti e gli interventi da finanziare in relazione alle risorse disponibili a bilancio;
o Effettuare incontri con la Dirigenza scolastica; o Effettuare riunioni con il Comitato Diritto allo Studio; o Predisporre il Piano da sottoporre all’esame della
Commissione Pubblica Istruzione; o Sottoporre il Piano al Consiglio Comunale; o Procedere all’assunzione degli impegni di spesa
Entro il 31 Luglio
2017.
N. delle riunioni
organizzate;
N. dei soggetti
partecipanti alle
riunioni;
N. dei
progetti/interventi
finanziati con il Piano;
N. bambini/ragazzi
fruitori delle iniziative
finanziate dal Piano.
Nei mesi di aprile e maggio 2017 sono stati
presi contatti con l’Istituto comprensivo e le
scuole dell’Infanzia per le richieste da inserire
nel Piano Diritto allo Studio.
Nel mese di maggio sono stati organizzati n. 2
incontri con la Dirigente scolastica e n. 1
incontro con i presidenti delle scuole
dell’Infanzia per la definizione del Piano.
Soggetti partecipanti 5

necessari al finanziamento dei vari servizi.
Attivazione delle procedure per garantire la fornitura gratuita di libri di testo agli alunni della scuola primaria residenti.
Nel corso dell’anno
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Nel corso dell’anno 2017 verranno attivati incontri e
organizzati eventi con il Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Nel corso dell’anno
N. incontri;
N. iniziative
organizzate
In data 30 marzo 2017 è stata convocata una
riunione congiunta del CCR e del CC
SCUOLE
DELL’INFANZIA E
SCUOLE
DELL’OBBLIGO
SOSTEGNI SCOLASTICI
Ai fini della erogazione dei fondi necessari a garantire gli
insegnanti di sostegno agli alunni frequentanti le Scuole
dell’Infanzia è necessario che venga prioritariamente
effettuato un confronto con la Neuropsichiatria infantile
di Gallarate (per i nuovi casi), il Servizio Sociale
Comunale e le Scuole dell’Infanzia richiedenti i sostegni.
Prima di questo incontro si dovrà provvedere a:
o Richiedere alle Scuole le necessità di sostegno per l’anno scolastico 2017/2018;
o Acquisire le diagnosi funzionali per valutare, in collaborazione con il Servizio Sociale, con le Coordinatrici delle Scuole interessate e con la neuropsichiatria, il numero di ore adeguato ad ogni singolo bambino.
Successivamente si dovrà: o Valutare le richieste in sede di approvazione del
piano Diritto allo Studio, nel rispetto della privacy dei
Entro l’avvio
dell’anno scolastico
la definizione del
numero di ore
assegnate.
Prima rata entro il
30 Ottobre 2017 e
seconda rata entro
30 Aprile 2018.
N. ore
complessivamente
definite, in rapporto
alle richieste
presentate dalle
singole scuole;
N. incontri tra
personale educativo
delle scuole
interessate e personale
comunale (assistenti
sociali) per la
valutazione, in
collaborazione con la
neuropsichiatria, dei
Nel periodo gennaio/luglio 2017 prosegue il
sostegno definito con il PDS 2016/2017 per n.
5 bambini con l’erogazione della seconda rata
del contributo stanziato.
Sono stati presi contatti con le scuole
dell’Infanzia per la valutazione delle richieste
per l’a.s. 2017/2018.

bambini; o Verificare le disponibilità di bilancio e procedere alla
quantificazione delle somme necessarie; o Provvedere alla erogazione dei fondi nelle scadenze
definite nella Convenzione.
Entro il mese di dicembre 2017 si dovranno avviare le
procedure per la stipula della Convenzione con le scuole
dell’Infanzia paritarie del territorio per il nuovo triennio
2018/2020.
Entro dicembre
2017
bisogni del bambino.
EROGAZIONE
SERVIZI
ADESIONI AI SERVIZI
Ai fini della puntuale e tempestiva attivazione dei servizi
scolastici ed extrascolastici a decorrere dal primo giorno
di avvio del nuovo anno scolastico 2017/2018, l’Ufficio
deve provvedere a:
o Comunicare a tutte le famiglie, con apposita nota, le modalità di funzionamento dei servizi di Trasporto, di Pre-Scuola, di Assistenza Scolastica e di Ristorazione Scolastica;
o Raccogliere le adesioni che perverranno dalle famiglie in relazione ad ogni singolo servizio;
o Procedere all’incarico alle ditte affidatarie dei diversi servizi in relazione alle concrete attivazioni degli stessi.
Entro il mese di
Maggio 2017 la
raccolta delle
adesioni.
N. delle famiglie
coinvolte;
N. delle adesioni
raccolte ai singoli
servizi.
Tempi di emissione
delle domande.
Tempi di affidamento
del nuovo appalto.
Nel periodo 02 -31 maggio 2017 si sono aperte
le iscrizioni ai servizi scolastici per l’a.s.
2017/2018.
L’informazione alle famiglie è stata
predisposta con appositi volantini distribuiti a
scuola e mediante il portale comunale dove è
stata messa a disposizione la modulistica
necessaria.
RISTORAZIONE SCOLASTICA
o Controllo del Servizio di Ristorazione Scolastica nel corso dell’anno attraverso verifiche presso i refettori, effettuati con personale comunale e tecnologo
Nel corso dell’anno
scolastico la
N. sopralluoghi presso i
Il controllo del servizio di Ristorazione
scolastica è stato svolto con costanza per il
periodo gennaio-maggio 2017.
Nel periodo considerato si sono svolte n. 2

alimentare incaricato; o Gestione e partecipazione alla Commissione Mensa; o Analisi delle modalità gestionali e dei criteri di
accesso al servizio.
Durante tutto l’anno: garantire l’applicazione del Regolamento del servizio di ristorazione.
gestione del
servizio.
Applicazione dei
regolamenti nei
tempi dettati da
regolamenti stessi.
refettori;
N. riunioni della
Commissione Mensa;
N. dei pasti prodotti
nell’anno.
verifiche da parte del Tecnologo alimentare
incaricato (Centro cottura e Plessi) e circa n. 60
sopralluoghi da parte di personale dell’Ufficio
P.I (Plessi). Inoltre sono stati autorizzati n. 2
sopralluoghi da parte della Commissione
mensa presso il Centro Cottura.
Tutte le segnalazioni pervenute all’Ufficio sono
state vagliate.
La Commissione mensa si è riunita in data 16
marzo 2017.
I pasti prodotti nel periodo gennaio – aprile
2017 sono stati n. 25.857.
I verbali delle verifiche dell’A.T.S sono risultati
positivi sia per i refettori scolastici sia per la
cucina dell’Asilo nido.
TRASPORTO SCOLASTICO
o Predisposizione nuova gara d’appalto per il servizio di
trasporto scolastico per l’a.s. 2017/2018
o Procedure per l’affidamento del servizio alla ditta che
risulterà aggiudicataria per l’anno scolastico
2017/2018;
o Verifica delle necessità di attivazione del servizio per
alunni disabili frequentanti la scuola dell’obbligo e
frequentanti la scuola superiore in questo caso
attraverso la Provincia di Varese e altra modalità che
ci verrà segnalata a seguito della soppressione degli
enti provinciale.
Entro il mese di
Agosto 2017.
Tempi di affidamento
del nuovo appalto.
N. casi di trasporto per
alunni disabili
frequentanti la scuola
dell’obbligo.
N. casi di trasporto per
alunni disabili
frequentanti la scuola
superiore.
Entro il mese di maggio 2017 è stato avviato
l’iter per la predisposizione della nuova gara di
appalto e la verifica dei percorsi della linea
scolastica.

NORMATIVE
REGIONALI
“DOTE SCUOLA”
A seguito della normativa regionale che garantisce alle
famiglie aiuti per le spese sostenute per la frequenza
scolastica occorre provvedere a:
o Inviare a tutte le famiglie informazioni in merito alle disposizioni emanate dalla Regione per la fruizione della “Dote Scuola”;
o Pubblicizzare i contenuti della “Dote Scuola” e i termini di presentazione delle domande attraverso il portale comunale e i giornali locali;
o Svolgere le funzioni di “facilitatore” attraverso l’inserimento delle domande on line per i cittadini non in grado di effettuare questa operazione autonomamente;
o Inviare telematicamente tutte le domande presentate dalle famiglie.
Entro i termini che
verranno stabiliti
dalla Regione
Lombardia.
N. delle comunicazioni
inviate alle famiglie;
N. delle domande per
le quali vengono svolte
le funzioni di
“facilitatore”;
N. delle domande
inviate on line alla
Regione Lombardia.
In data 19/04/2017 si è aperto il bando “dote
scuola” 2017/2018.
E’ stata data opportuna conoscenza alle
famiglie tramite volantini e il portale
comunale.
Nelle prime settimane di apertura del bando è
stata fornita assistenza a circa 70 famiglie per
l’inserimento della domanda e la
protocollazione della stessa.
GESTIONE
ENTRATE
COMPARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AL COSTO DEI
SERVIZI
o Definizione delle tariffe dei singoli servizi e recepimento e applicazione dell’Atto di indirizzo approvato dall’Ambito distrettuale di Somma L.do e del Regolamento ISEE.
o Verifica pagamenti dei servizi Ristorazione Scolastica, Trasporto, Pre-Scuola e Assistenza scolastica;
o Invio sollecito per il recupero delle somme non pagate;
Nel corso dell’anno
Morosità dei singoli
servizi con particolare
riferimento alla
ristorazione;
N. dei solleciti emessi
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 28
del 01.03.2017 sono state approvate le nuove
tariffe per i singoli servizi dell’area socio-
culturale.
Per i servizi scolastici è stata data opportuna
conoscenza alle famiglie mediante volantini
distribuiti a scuola e il portale comunale.
Nei primi mesi dell’anno è proseguita l’attività
di verifica dei pagamenti per tutti i servizi
scolastici (Ristorazione, Trasporto, Assistenza
scolastica).

Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono stati
inviati 64 solleciti tramite posta
raccomandata.

MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale: Dott.ssa Marzia Cesprini
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
ANNO 2017
CENTRO DI COSTO
BIBLIOTECA/INFORMAZIONE AL CITTADINO
Descrizione Attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi previsti
di attuazione
Indicatori Stato di attuazione del periodo
BIBLIOTECA COMUNALE
ACQUISTO LIBRI, AUDIOLIBRI E DVD, E
ABBONAMENTO PERIODICI
Nei limiti dei finanziamenti previsti dal bilancio
comunale dell’anno 2017 la gestione degli acquisti
richiede:
o Il costante monitoraggio delle maggiori novità librarie;
o La selezione delle pubblicazioni di carattere tecnico/scientifico;
o La scelta del fornitore che offra adeguata garanzia di pronta e costante consegna del materiale librario e multimediale;
Nel corso
dell’anno
N. di libri e
materiali
multimediali
acquistati;
N. di abbonamenti
sottoscritti;
Variazione del n.
prestiti rispetto
all’anno
precedente;
Variazioni del n.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono stati
acquistati, con fondi del Sistema Bibliotecario 93
libri e 3 DVD. Con fondi del Comune sono state
acquisiti, 3 testi di storia locale tramite la
commissionaria Maremagnum, che gestisce la
vendita di libri antichi ed esauriti.
È in corso la predisposizione della gara per
l’individuazione del fornitore per l’anno 2017
Sono pervenuti in dono n. 200 libri
Con fondi del Comune è stato attivato

o La verifica degli interessi dell’utenza per quanto attiene le riviste ed altri giornali;
o L’abbonamento alle diverse riviste, sia per il pubblico sia riservate al personale operante nel servizio per un costante e professionale aggiornamento.
degli iscritti rispetto
all’anno
precedente.
l’abbonamento a 15 riviste e 2 quotidiani.
Al 30/04/17 sono stati prestati 6.329 documenti
con un incremento di 326 prestiti rispetto il
corrispondente periodo del 2016. Gli utenti attivi
sono stati 766.
INFORMAZIONE/GESTIONE DELL’ UTENZA
Nel corso dell’apertura al pubblico della Biblioteca si
rende necessario:
o Garantire la massima collaborazione per la ricerca del materiale richiesto provvedendo a recuperare quanto non in possesso del nostro servizio presso altre strutture;
o Offrire assistenza a chi richiede informazioni sul reperimento, presso Biblioteche specializzate, di particolari materiali;
o Controllare che la struttura sia utilizzata nel rispetto delle norme e delle disposizioni del Regolamento Comunale;
o “Educare” i frequentatori più giovani all’uso della biblioteca e al rispetto delle altre persone presenti;
o Provvedere al costante e corretto ritiro sugli appositi scaffali del materiale utilizzato in sede o riportato dopo l’uso;
o Sollecitare la restituzione delle opere prese in prestito e non riportate.
Tutto l’anno.
N. dei solleciti
emessi;
Eventuali lamentele
pervenute.
Nel periodo in questione sono stati inviati n. 544
solleciti di restituzione (mail e lettere).
Non sono pervenute lamentele
INIZIATIVE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA
Collaborazione della Biblioteca Comunale con Il
Sistema “Panizzi” e con altre realtà del territorio per
la realizzazione di:
Nel corso
dell’anno.
N. di eventi ed
iniziative
organizzati;
Nel periodo gennaio - maggio è stato proposto il
“Concorso Superlettore” rivolto agli alunni delle
primarie che ha previsto:

o Momenti di lettura per i più piccoli per avvicinarli al piacere della lettura fin dai primi mesi di vita;
o Adesione al progetto “Nati per leggere” con presenza di una bibliotecaria comunale presso il Consultorio del Distretto di Lonate Pozzolo. Incontri presso la biblioteca di neo mamme e momenti di confronto pubblici con pediatri del territorio sul tema dell’importanza della lettura;
o Incontri con autori e presentazione di libri sia per adulti che per ragazzi della scuola dell’obbligo;
N. di partecipanti
agli eventi ed
iniziative.
- la distribuzione e presentazione a 530 alunni
delle primaria della bibliografia del concorso.
- La raccolta delle iscrizioni e delle votazioni dei
libri dei 100 bambini che hanno aderito
all’iniziativa.
Il 27 maggio è stata realizzata la festa del
“Superlettore” con premiazione dei 100 bambini
che hanno aderito al concorso e l’organizzazione
di un intrattenimento di magia e di rinfresco, per
n. 200 partecipanti.
Nell’ambito del progetto di volontariato in
Biblioteca attivato con ACLI – AVAL e della
convenzione con UMINI per tirocinio curricolare
a favore di una studentessa di Lettere, si è
provveduto ad elaborare un pieghevole/guida al
Monastero, rivolto ai frequentatori della
biblioteca.
Si è attivato un laboratorio occupazionale e
socializzante a favore di due ragazze dello SFA
della Coop. Perograno Servizi, che prevede la
risistemazione dell’area prima infanzia della
biblioteca a seguito di introduzione di nuovi
arredi ed il rifacimento delle etichette
segnaletiche dei libri 0 – 6 anni. Il laboratorio è
tutt’ora in corso.
Con la collaborazione della Coop. Il Perograno
Servizi si è realizzata nel mese di maggio l‘attività
“Kamishibai in Biblioteca”. N. 4 incontri con
lettura e laboratorio a favore dei bambini della
scuola dell’infanzia e di frequentatori della Coop.

Perograno. Gli incontri hanno interessato 65
partecipanti.
Per il progetto Nati per leggere:
Si è provveduto all’acquisto di 50 volumi per
l’’iniziativa del “dono del libro” consegnato quale
segno di benvenuto ai nuovi iscritti fino ai due
anni di età.
La presenza presso il centro vaccinale per la
promozione del progetto “Nati per Leggere” da
gennaio a maggio si è concretizzata in n. 20
incontri con interventi a favore di 730 utenti tra
bambini e accompagnatori.
Gli incontri realizzati da gennaio a maggio in
biblioteca per le mamme del percorso nascita
sono stati 4 con la presenza di 24 partecipanti,
bambini e genitori.
A maggio sono stati organizzati 2 incontri con
l’autrice Sara Magnoli e il fumettista e illustratore
Tiziano Riverso a favore di n. 90 alunni delle
primarie ed insegnanti.
In collaborazione con il Sistema Bibliotecario,
sono stati organizzati 2 corsi di base di
informatica, per n. 8 lezioni di 2 ore. Gli iscritti
sono stati complessivamente 18, a cui si devono
aggiungere 3 dipendenti comunali. Gli allievi del
corso si sono dimostrati soddisfatti, ed hanno
chiesto, verbalmente, di realizzare un ulteriore
corso più avanzato, per approfondire le nozioni
apprese

SERVIZIO INTERNET
E’ attivo presso la Biblioteca Comunale il servizio
INTERNET erogato in collaborazione con il Sistema
Bibliotecario “Panizzi”.
Dovranno essere garantiti i collegamenti sia dalle
postazioni fisse sia quelli in modalità WIFI ed è essere
assicurata l’assistenza all’utenza dal personale
comunale.
Nel corso
dell’anno
N. totale di ore di
connessione;
N. utenti utilizzatori
del servizio.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 :
Postazioni fisse 401 Wi-Fi 846
Totale 1247
Ore di navigazione: 1246,31 complessive
Utenti che hanno utilizzato il servizio: n. 842
APERTURA SERALE DELLA BIBLIOTECA NEL MESE DI
LUGLIO
Come da tradizione è prevista l’apertura serale della
Biblioteca con le seguenti modalità:
o Apertura del servizio ogni venerdì del mese di Luglio dalle ore 15,00 alle ore 19,00
o Cambio dell’orario di servizio di tutti gli operatori della Biblioteca per consentire l’iniziativa;
o Promozione sul territorio dell’apertura modificata onde non creare disservizi.
Nel mese di
Luglio.
N. di presenza di
persone nell’orario
serale.
E’ previsto per il prossimo mese di luglio l’orario
di apertura del venerdì dalle 15,00 alle 19,00
ARCHIVIO STORICO
ARCHIVIO STORICO
In base alle disposizioni regionali la Biblioteca
provvede alla gestione delle richieste di documenti
conservati nell’archivio storico ed in particolare:
o Verifica della documentazione richiesta; o Recupero del materiale chiesto in visione; o Sistemazione delle cartelle prelevate.
Nel corso
dell’anno.
N. di richieste
presentate.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 non sono
pervenute richieste di accesso all’archivio storico.
Il trasloco presso i nuovi locali è in corso di
attuazione.

Si procederà a quanto di competenza per il trasferimento dei documenti custoditi nell’archivio storico presso il nuovo archivio comunale, in collaborazione con l’Ufficio Affari Generali.
Traslocco dell’Archivio storico presso i nuovi locali
NOTIZIARIO COMUNALE
“IL LONATESE”
IL LONATESE
Per l’uscita del notiziario comunale sarà necessario: o Procedere alle convocazioni del comitato di
Redazione; o La partecipazione alle riunioni del Comitato di
Redazione; o La richiesta di presentazione degli articoli da
sottoporre al Comitato di Redazione; o La raccolta degli articoli presentati dagli uffici
comunali, dalle forze politiche e dalle associazioni/enti del territorio;
o L’inoltro del materiale da pubblicare alla ditta affidataria del servizio;
o La verifica delle bozze di stampa e la segnalazione delle eventuali correzioni;
o Il benestare alla stampa dopo le opportune verifiche;
o L’iscrizione del Sindaco all’ordine dei giornalisti a seguito del rinnovo della carica;
N. pubblicazioni
effettuate
Tempi di consegna
alle famiglie del
notiziario.
Si è provveduto al rinnovo dell’iscrizione del
Sindaco all’ordine dei giornalisti per l’anno 2017.
Il numero previsto in uscita ad Aprile è stato
realizzato, stampato e distribuito.

CENTRO DI COSTO
CULTURA/POLITICHE GIOVANILI/POLITICHE PER L’IMMIGRAZIONE
Descrizione Attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi previsti di attuazione
Indicatori Stato di attuazione del periodo
EVENTI,
MANIFESTAZIONI
COLLABORAZIONI CON
LE ASSOCIAZIONI E LE
AGENZIE DEL
TERRITORIO
VISITE A MOSTRE PRESSO LE CITTA’ LIMITROFE
Le iniziative sono proposte alla popolazione
adulta, in collaborazione con l’Associazione
Anziani ed altri Enti pubblici e privati
prevedono:
o la selezione delle iniziative da proporre e organizzare;
o la realizzazione del materiale pubblicitario (interamente gestito dall’ufficio) e la diffusione sul territorio.
Nel corso dell’anno.
N. delle iniziative
organizzate;
N. delle persone
partecipanti ad ogni
singola iniziativa.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 è stata organizzata:
visita guidata alla mostra “RUBENS e la nascita del Barocco” a Milano c/o Palazzo Reale in data 29.01.2017. Hanno partecipato n. 50 persone.
visita guidata a Superga e alla Mole Antonelliana e Palazzo Reale di Torino in data 26.03.2017. Hanno partecipato n. 50 persone.
visita guidata alla città di Mantova, Duomo e Palazzo TE in data 28.05.2017. Hanno partecipato n. 120 persone.
COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
La collaborazione si realizza tramite:
La concessione gratuita della sala “Bosisio”, che
richiede la gestione del calendario dell’uso della
N. delle richieste
presentate sia per
Nel periodo gennaio/maggio le iniziative sono state le seguenti:
N. 2 concessioni in uso gratuito della Sala “Ulisse Bosisio” in data 16.01.2017 e 22.02.2017 all’associazione S.Antonino C’è per realizzazione iniziativa “Ciclo di conferenze finalizzato a promuovere ed approfondire il tema dell’alimentazione e della salute”. Coinvolte circa 100 persone;
N. 1 concessione in uso gratuito della Sala “Ulisse Bosisio” alla Chiesa Cristiana Evangelica A.D.I. di

sala stessa e la predisposizione della pratica da
sottoporre all’approvazione della Giunta
Comunale;
La concessione di patrocinio non oneroso che
richiede la predisposizione della pratica da
sottoporre all’approvazione della Giunta;
La collaborazione alla organizzazione di eventi;
La stesura e pubblicizzazione di un organico
calendario culturale.
patrocini che per
contributi;
N. delle richieste
accettate;
N. delle persone
coinvolte nelle
iniziative
patrocinate.
Azioni realizzate e
rispetto dei tempi.
Gallarate (Va) al fine di effettuare un incontro pubblico di approfondimento e confronto sul tema “Cristiani perseguitati nel mondo”. Coinvolte circa 60 persone;
Predisposte n. 4 concessioni di Patrocinio non oneroso per eventi culturali realizzati da associazioni lonatesi e non sia sul territorio comunale che fuori da esso.
Predisposta concessione Patrocinio e contributo all’Associazione Cavalieri del Fiume Azzurro per realizzazione XXI edizione della Rievocazione storica della Battaglia di Tornavento prevista in data 24 e 25 giugno 2017;
Predisposta concessione Patrocinio e contributo all’Associazione Pro Loco Lonate Pozzolo per realizzazione manifestazione Lonate Spring Festival prevista in data 19-20 e 21 maggio 2017;
Predisposta concessione Patrocinio e contributo all’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione “Nino Tramonti” di Lonate Pozzolo in occasione del 50esimo anniversario di fondazione della Fanfara “Nino Tramonti – Mario Crosta”; eventi programmati in data 7-8 e 9 luglio 2017;
predisposto impegno di spesa per posa addobbi e bandiere in occasione del 50esimo anniversario di fondazione della Fanfara “Nino Tramonti – Mario Crosta”; eventi programmati in data 7-8 e 9 luglio 2017;
In collaborazione con l’Associazione Anziani del Comune di Lonate Pozzolo effettuata cerimonia di scopritura della targa alla memoria di Angela Carnagni e Santino Brusatori effettuata a S. Antonino Ticino c/o la Sede delle associazioni lonatesi in data 29.04.2017. Presenti circa 300 persone.
In collaborazione con l’Associazione Anziani del Comune di Lonate Pozzolo predisposto materiale di invito e divulgazione per la ricorrenza “Festa dei Novantenni” prevista in data 04 giugno 2017;
Nel periodo gennaio/maggio prosecuzione dei corsi serali di lingue straniere anno 2016/2017 realizzati in collaborazione con l’Associazione Anziani. Sono stati attivati n. 1 corso di lingua inglese livello intermedio

(iniziato il 10.10.2016) e n. 1 corso di lingua inglese livello avanzato (iniziato il 12.10.2016); frequentano n. 22 persone.
Effettuata stesura e pubblicizzazione sul portale comunale di un organico calendario culturale inerente le iniziative programmate sul territorio comunale; ultimo aggiornamento effettuato nel mese di maggio 2017;
Aggiornato elenco associazioni lonatesi pubblicato sul portale comunale; ultimo aggiornamento nel mese di maggio 2017;
Con deliberazione della G.C. n. 72 del 11.05.2017 è
stata approvata la “Convenzione con l’associazione Pro
Loco di Lonate Pozzolo per la realizzazione di iniziative
culturali e attività di promozione del territorio – anno
2017”. La Convenzione è stata sottoscritta dalle parti
in data 17.05.2017. Successivamente, ai sensi dell’art.
4 della suddetta Convenzione, è stato assunto
impegno di spesa per l’erogazione del contributo
annuo stabilito.
Realizzata in data 07 maggio la Giornata del
Volontariato organizzata da Pro Loco, in
collaborazione con Associazione Anziani, Istituto
comprensivo C. Carminati e Assessorato alle Politiche
Sociali. Hanno aderito n. 25 associazioni. Predisposto
dall’Ufficio Cultura materiale organizzativo,
divulgativo, pergamene, targhe e riconoscimenti,
pubblicazioni sul portale comunale.
Realizzata in data 13 maggio la manifestazione
“Stragaggio – camminata con diverse abilità”
organizzata da Assessorato alle Politiche Sociali, Pro
Loco, Associazione Anziani e Associazione Viva Via
Gaggio, con il Patrocinio di tutti i Comuni dell’Ambito

Iniziativa progetto “Ecomuseo”
CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LICENZA MEDIA
Prosecuzione dei corsi per il conseguimento
della licenza media, attraverso la sottoscrizione
della convenzione con Ente scolastico per
l’anno 2017/2018.
Nel corso dell’anno.
N. utenti iscritti al
corso.
N. licenze medie
conseguite.
Entro il mese di Settembre 2017.
Distrettuale di Somma Lombardo e i Comuni di
Vanzaghello e Samarate. Hanno partecipato circa n.
100 persone. Predisposto dall’Ufficio Cultura materiale
organizzativo e divulgativo, pubblicazioni sul portale
comunale.
Effettuate riunioni organizzative:
in data 29.03.2017 c/o Sala consiliare del Comune di
Ferno;
in data 04.05.2017 c/o Monastero di S. Michele;
Nel periodo gennaio/maggio è proseguito il corso per
adulti finalizzato al conseguimento della licenza media
iniziato in data 14.11.2016. Le lezioni si tengono il lunedì e
il mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 20.30 presso la sala
Ulisse Bosisio. Al corso si sono iscritti n. 8 adulti stranieri.
CONFERENZE DI TEMA STORICO/AMBIENTALE
Organizzazione di conferenze che diffondano la
conoscenza storica e ambientale del territorio
comunale. L’iniziativa prevede:
o La collaborazione con il relatore nella scelta delle tematiche da trattare;
o La definizione del calendario delle singole giornate;
o La pubblicizzazione sul territorio dell’iniziativa.
Nel corso dell’anno.
N. di iniziative
organizzate;
N. di persone
partecipanti alle
singole iniziative.
Sono stati realizzati n. 3 incontri presso la Sala “Ulisse
Bosisio” per l’iniziativa “Conversazioni per le domeniche
d’inverno” in data 12 febbraio, 26 febbraio e 12 marzo, in
collaborazione con il Gruppo Ricerche Storiche di Lonate.
Presenti complessivamente circa 120 persone.

CONSULTA PER LA
LEGALIA’
In data 28.11.2014 è stata costituita con atto
del Consiglio Comunale la “Consulta comunale
sulla legalità”. Le attività della Consulta
(convocazioni, acquisizioni verbali, ecc.) sono in
capo all’Ufficio Cultura.
Nel corso dell’anno.
N. riunioni della
Consulta;
Azioni svolte in
collaborazione con
uffici comunali o
enti esterni.
Effettuata in data 21.03.2017 la Giornata della Legalità in
collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e
l’Istituto Comprensivo Statale C. Carminati. Sono stati
coinvolti gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado
e gli alunni delle classi quarte e quinte dei tre plessi della
Scuola Primaria: dedicato a Lea Garofalo, simbolo
dell’antimafia del nostro Paese, l’atrio scolastico definito
Agorà e inteso come “spazio della condivisione e della
democrazia” (è stata realizzata per l’occasione una targa);
inoltre in mattinata agli alunni delle classi prime medie e
delle quinte della Primaria è stata proposta la visione dello
spettacolo teatrale “Io me ne frego” a cura della scuola di
teatro “Quelli di Grock” e proiezioni di cortometraggi a
tema legalità.
Pubblicato sul portale comunale l’avviso pubblico per la
raccolta di proposte per il riutilizzo innovativo dei beni
confiscati alle mafie, iniziativa avviata dalla Commissione
Antimafia e dal Comitato Tecnico scientifico per la legalità
del Consiglio regionale della Lombardia.
INTEGRAZIONE DELLA
POPOLAZIONE
STRANIERA
CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI
Organizzazione di un corso di italiano per
stranieri adulti, che prevede:
o La realizzazione del corso con la collaborazione di volontari;
o La diffusione sul territorio delle informazioni alla popolazione straniera;
o La collaborazione con l’Ufficio Cultura e la Biblioteca.
Nel corso dell’anno
N. di stranieri
iscritti;
N. di stranieri
frequentanti;
N. di volontari
coinvolti;
Nel periodo gennaio/maggio è proseguito il Corso di
italiano per stranieri avviato in data 10.10.2016. Il corso si
svolge presso la Biblioteca Comunale nelle serate del lunedì
e del mercoledì; è tenuto da n. 9 insegnanti volontari. I
livelli di insegnamento della lingua italiana sono quattro,
dal livello base a quello avanzato. Al corso partecipano n.
30 studenti stranieri, di cui 18 donne e 12 uomini.
Per il periodo aprile/maggio 2017, su richiesta del
referente del corso, è stato autorizzato lo svolgimento
delle lezioni anche nella serata del venerdì dalle ore 19.00

o Stipula convenzione con l’Associazione di Volontariato Qurcuma di Lonate Pozzolo
o Stipula convenzione con il CPIA di Gallarate
alle ore 20.30 a motivo dei numerosi giorni festivi o di
ponte a calendario e per favorire la preparazione degli
studenti che dovranno sostenere l’esame A2-cert. It.
Con deliberazione della G.C. n. 51 del 13.04.2017 è stata
approvata la “Convenzione tra il Comune di Lonate Pozzolo
e il CPIA di Gallarate per l’attivazione per il periodo aprile
2017 – giugno 2018 di corsi serali di alfabetizzazione di
lingua italiana rivolti ad adulti stranieri e/o extracomunitari
– corsi del PROGETTO FAMI – propedeutici ai livelli del
QCER”.
SPORTELLO DI INFORMAZIONE PER LA
POPOLAZIONE STRANIERA
Prosecuzione dello “Sportello” di informazione
e orientamento per la popolazione straniera,
interamente finanziato dall’Ambito Distrettuale,
realizzato in collaborazione con l’Assessorato ai
Servizi Sociali e l’Assessorato alla
Cultura/Biblioteca. Prevede:
o La collaborazione con gli operatori della Cooperativa incaricata della gestione del servizio;
o La concessione gratuita di un locale presso il Monastero di S. Michele;
o L’informazione all’utenza.
Nel corso di tutto l’anno.
N. di utilizzatori
dello sportello.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 lo sportello di
informazione per la popolazione straniera è stato attivo per
n. 2 pomeriggi alla settimana.
Da gennaio 2017 lo sportello è aperto al pubblico nei giorni
lunedì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Hanno utilizzato lo sportello circa 500 utenti.

CENTRO DI COSTO
PARI OPPORTUNITA’/CULTURA
Descrizione Attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi previsti di
attuazione
Indicatori Stato di attuazione del periodo
PARI OPPORTUNIA’
PREMIO “ROSA D’ORO”
Prosegue anche nell’anno 2017 l’assegnazione del
riconoscimento alla donna che si è distinta per
l’opera prestata a favore della collettività lonatese,
attraverso il premio “Rosa d’oro” istituito nell’anno
2010. L’iniziativa prevede:
o Il coinvolgimento delle associazioni del territorio per la candidatura della donna da premiare;
o Scelta della donna da premiare; o Pubblicizzazione dell’iniziativa; o Organizzazione di evento pubblico, anche in
collaborazione con associazioni o altri enti del territorio, in occasione della consegna del riconoscimento.
Entro l’8 Marzo.
Procedure
adottate;
N. delle
associazioni
coinvolte;
N. partecipanti
alla serata.
Per l’assegnazione del premio Rosa d’Oro VIII
edizione sono state contattate le Associazioni del
territorio perché avanzassero le candidature ed in
particolare sono state invitate:
N. 35 associazioni culturali e sociali; Il presidente della Consulta sportiva in rappresentanza delle numerose società sportive;
Le Parrocchie.
Hanno aderito all’invito n. 32 Associazioni.
L’iniziativa di premiazione si è svolta in data 08
marzo nel modo seguente: - presso la Scuola
secondaria di primo grado C. Carminati, con
partner DigiDonna, Coding4all, Monti e Russo, per
le alunne di tutte le classi circa n. 150 iniziativa
CODICE ROSA con attività consistente in coding
show, laboratori di programmazione con tablet e
di robotica educativa per lo sviluppo del pensiero
computazionale e delle competenze digitali;
- presso il Parco Bosisio, con partner Associazione

Anziani del Comune di Lonate Pozzolo e Prof.ssa Adriana Battaglia, per gli alunni di tutte le classi circa n. 150 e alla presenza del CCR, pittura con vernice rossa di una panchina quale simbolo contro la violenza sulle donne e apposizione scritta con vernice bianca “NO ALLA VIOLENZA”; la panchina è dedicata alla lonatese Deborah Fuso.
- presso la Sala Bosisio assegnazione Premio Rosa d’Oro 2017 e presentazione del libro “Cyberbullismo. Il nuovo male oscuro” a cura dell’autrice Prof.ssa Adriana Battaglia
- a seguire per tutti i presenti merenda nel Parco Bosisio a cura dell’Associazione Anziani del Comune di Lonate Pozzolo.
Coinvolte circa n. 350 persone.
COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI ED ENTI
Organizzazione di corsi rivolti alla popolazione, in
modo particolare femminile, al fine di migliorare le
competenze nel campo del lavoro. Si prevede la
collaborazione con altri Enti Locali e con l’Ufficio
della Consigliera di Parità.
Si prevede la collaborazione alla “Rete
antiviolenza” a cui ha aderito l’Ambito Distrettuale,
Ente Capofila Comune di Varese.
Nei tempi che
verranno definiti
con le associazioni
coinvolte.
N. di giornate di
visite
programmate;
N. di persone
coinvolte
nell’iniziativa.
Realizzata in data 03.02.2017 presso la Sala “Ulisse Bosisio”, in collaborazione con C.R.I. – Comitato di Gallarate la lezione interattiva sulle manovre di emergenza in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Presenti circa n. 30 partecipanti.
Realizzata in data 24.02.2017 presso la Sala “Ulisse Bosisio” in collaborazione con C.R.I. – Comitato di Gallarate e con l’Asilo Nido Comunale “Piccoli Passi” la lezione interattiva sulle manovre di emergenza in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo rivolta alle famiglie lonatesi i cui bambini frequentano le Scuole dell’Infanzia lonatesi. Presenti circa n. 40 partecipanti.

Orti sociali
Prosegue il lavoro d’Ufficio attinente agli Orti Sociali ai sensi del “Regolamento comunale per l’assegnazione e la conduzione degli orti sociali su terreni di proprietà del Comune di Lonate Pozzolo”, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 24.04.2013 e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 51 del 30.09.2014. Trasmessa in originale per quanto di competenza la comunicazione prot. n. 6070 del 16.03.2017 inoltrata dalla Sig.ra FIORDIROSA VINCENZA ai fini della rinuncia alla coltivazione del terreno lotto n. 13 (rif. Prot. n. 11304 del 22.05.32015).

CENTRO DI COSTO
CULTURA/CELEBRAZIONI RICORRENZE CIVILI
Descrizione Attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi previsti di
attuazione
Indicatori Stato di attuazione del periodo
RICORRENZE E
SOLENNITA’ CIVILI
RICORRENZE CIVILI ISTITUZIONALI
Le ricorrenze civili istituzionali programmate e
gestite dall’Ufficio Cultura sono:
25 Aprile;
2 Giugno;
4 Novembre.
L’organizzazione prevede:
o La convocazione delle riunioni per definire il programma di ogni iniziativa a cui partecipano le associazioni del territorio;
o L’affidamento degli incarichi per acquisto di fiori, corone, addobbi;
o La predisposizione del materiale pubblicitario; o La predisposizione degli inviti a firma del
Sindaco.
Nelle scadenze
previste dalle
singole ricorrenze.
N. delle persone
partecipanti;
Iniziative
realizzate a
supporto delle
singole
giornate;
Nel periodo gennaio/maggio 2017 è stata
effettuata la ricorrenza del 25 Aprile e predisposta
quella del 2 Giugno.
La celebrazione del 25 Aprile si è così svolta: al
mattino celebrazione civica presso le frazioni
di Tornavento, S. Antonino e presso il
Capoluogo; hanno partecipato circa 70
persone.
Per la ricorrenza del 02 giugno è stata istruita
dall’ufficio Cultura la relativa pratica e
l’organizzazione dell’evento inoltre, con
determinazione del Responsabile n. 194 del
15.05.2017, è stato affidato l’incarico per la
fornitura di n. 100 copie della “La Costituzione
Italiana” aggiornata a gennaio 2016 a motivo che
l’Amministrazione intende realizzare un momento
di incontro con i giovani lonatesi che compiranno il
diciottesimo anno di vita nel corso dell’anno 2017
e nell’occasione donare ai neo-diciottenni copia
della Costituzione Italiana.

ALTRE RICORRENZE
Da alcuni anni sono state istituite le seguenti
ricorrenze:
Il Giorno della Memoria;
Il Giorno del Ricordo;
La Festa del Nonno.
L’ufficio cultura provvederà ad attuare iniziative
per ricordare le speciali ricorrenze che prevedono:
o Il coinvolgimento delle Scuole; o Il coinvolgimento dell’Associazioni Anziani e
della Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani;
o La produzione di materiale pubblicitario finalizzato alla sensibilizzazione delle giovani generazioni e degli adulti rispetto alle specifiche ricorrenze;
o La collaborazione con Associazioni del territorio.
Nelle scadenze
istituzionali.
N. degli alunni
coinvolti;
N. delle persone
coinvolte nelle
singole
iniziative.
Nel periodo gennaio/maggio sono stati ricordati:
• il “Giorno della Memoria” che cade in data 27 Gennaio; nell’occasione presso la Sala “Ulisse Bosisio” è stata effettuata in collaborazione con l’Associazione S.Antonino C’è l’iniziativa culturale consistente nella proiezione del film “Vento di primavera” di Rose Bosch rivolta alle classi III della Scuola secondaria di primo grado. Coinvolte circa 100 persone.
Ai fini della predetta realizzazione con deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 26.01.2017 e successiva determinazione n. 25 del 02.02.2017 è stato concesso un contributo all’Associazione S.Antonino C’è a sostegno dei costi organizzativi.
• il “Giorno del Ricordo” che cade in data 10 Febbraio; in ricordo delle Vittime delle foibe nell’occasione presso la Sala “Ulisse Bosisio” è stata effettuata in collaborazione con l’Associazione S.Antonino C’è l’iniziativa culturale serale rivolta alla cittadinanza consistente nel Recital per voce e musica “La linea bianca” di e con Maria Antonietta Centoducati, proponendo una selezione di testimonianze di sopravissuti e brani letterari. Coinvolte circa 10 persone.
Ai fini della predetta realizzazione con deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 26.01.2017 e successiva determinazione n. 25 del 02.02.2017 è stato concesso un contributo all’Associazione S.Antonino C’è a sostegno dei costi organizzativi.

Per entrambe le ricorrenze è stato predisposto
dall’Ufficio Cultura materiale informativo e
pubblicazioni sul portale comunale.

MISSIONE 06 – POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale: Dott.ssa Marzia Cesprini
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
ANNO 2017
CENTRO DI COSTO
SPORT/POLITICHE GIOVANILI
Descrizione Attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi previsti di
attuazione
Indicatori Stato di attuazione del periodo
SCUOLE
SCUOLE PRIMARIE/SECONDARIE
o Sviluppo di iniziative per la promozione dell’attività motoria in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, in particolare prosecuzione del progetto “Alfabetizzazione motoria” approvato dalla G.C. con atto n. 147/2013;
o Supporto organizzativo alle iniziative sportive organizzate direttamente dalla scuola o in collaborazione con altri Enti.
Nel corso dell’anno.
N. classi e alunni coinvolti.
N. partecipanti alle
iniziative
Proseguimento del progetto pluriennale
“Alfabetizzazione motoria” rivolto alla
Scuole Primarie lonatesi come da accordo di
collaborazione tra Comune, Associazioni
sportive lonatesi e Istituto Carminati.

ATTIVITA’ SPORTIVA
EXTRASCOLASTICA E
CONSULTA SPORTIVA
Per il supporto all’attività delle Società e dei
Gruppi Sportivi presenti sul territorio sono
necessari:
o La tenuta del calendario sportivo per la conclusione della stagione 2016/2017 e l’avvio della nuova stagione 2017/2018;
o La richiesta delle ore di utilizzo delle palestre a tutte le Società e Gruppi;
o La concessione delle palestre a Società e Gruppi;
o La concessione gratuita delle palestre per sostegno ad iniziative straordinarie patrocinate dall’Amministrazione Comunale.
Inoltre si dovrà provvedere al monitoraggio del progetto “Defibrillatori nelle palestre” e alla verifica delle necessità di manutenzione. Supporto alla cittadinanza per l’accesso ai finanziamenti previsti dai Bandi Regionali “Dote Sport”
Entro i termini
previsti dal
Regolamento
Comunale e nel corso
di tutto l’anno.
Entro i termini del
bando
N. Società Sportive
interessate;
N. ore assegnate;
N. di atleti coinvolti;
N. di patrocini e contributi
concessi.
N. azioni relative al
mantenimento del
progetto “Defibrillarori”.
Attivazione “Gruppi di
cammino”.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 le attività
relative alla tenuta del calendario sportivo
sono state effettuate con regolarità.
Nell’anno sportivo 2016/2017 le società
utilizzatrici degli impianti sportivi sono state
n. 9, di cui 8 paganti.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono
state assegnate n. 323 ore a pagamento.
Risultano coinvolti nell’attività sportiva circa
600 atleti.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono
stati concessi:
n. 7 patrocini ad iniziative organizzate
dalle associazioni sportive;
n. 2 concessioni straordinarie della
palestra Volta per realizzazione eventi
sportivi organizzati da associazioni
sportive;
con delibera di G.C. n. 54 del
20.04.2017 concessione Patrocinio e
contributo economico di euro 300,00
all’ASD Malpensa Runners di Lonate
Pozzolo per la realizzazione in data
16.05.2017 presso le vie del centro a
Lonate Pozzolo della gara podistica non
competitiva denominata “2° Lonight
Run”.

Si è provveduto al monitoraggio del
progetto “Defibrillatori nelle palestre”.
Pubblicata sul portale comunale e diffusa
notizia del bando approvato da Regione
Lombardia (con dduo 979 dell'1/2/2017)
per il sostegno alle manifestazioni sportive
sul territorio lombardo, riferite a tutte le
discipline olimpiche, paraolimpiche e
discipline sportive associate sia di carattere
agonistico sia dilettantistico realizzate o da
realizzarsi nel periodo che va dal 1° gennaio
2017 al 31 marzo 2018.
GESTIONE PALESTRE
o Verifica mensile delle ore di palestra utilizzate dalle Società;
o Emissione note di pagamento; o Verifica dei pagamenti effettuati e dei
ritardati pagamenti.
Nel corso dell’anno
scolastico e sportivo.
N. delle rette di
pagamento emesse;
N. solleciti di pagamento;
Situazione morosità nel
corso dell’anno.
Tutte le attività connesse alla gestione delle
palestre sono state effettuate.
Si è proceduto con regolarità alla
riscossione dei pagamenti, inviando nel
periodo gennaio/maggio 2017 n.29 note di
pagamento.
Non sono state emessi solleciti per
pagamenti poiché le Società Sportive hanno
provveduto puntualmente al pagamento di
quanto dovuto.
Attualmente non vi sono situazioni di
morosità.

MANUTENZIONE
o Segnalazione all’Ufficio Manutenzione degli interventi di riparazione e dei danni riscontrati dalle società o d’ufficio.
Nel corso dell’anno.
N. interventi di
manutenzione segnalati e
verificati.
Collaborazione con l’Ufficio tecnico
Comunale per le segnalazioni di guasti o
danni riscontrati. In particolare da gennaio a
maggio 2017 si evidenziano n. 20
segnalazioni di manutenzione richiesti ed
effettuati.

MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA
Responsabile Gestionale: Responsabile del Servizio Socio Culturale: Dott.ssa Marzia Cesprini
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE
ANNO 2017
CENTRO DI COSTO
SERVIZI PER L’INFANZIA E MINORI e INTERVENTI SOCIALI
Descrizione Attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi previsti di
attuazione
Indicatori Stato di attuazione del periodo
SERVIZIO ASILO NIDO
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE
o Incontri individuali e collettivi tra le educatrici ed i genitori;
o Incontri individuali tra la coordinatrice ed i genitori che ne fanno richiesta;
o Organizzazione delle feste; o Organizzazione “Nido estivo” nel mese di
Luglio; o Collaborazione con la “Consulta dell’Asilo
Nido”; o Organizzazione giornata “Open day”.
Nel periodo
Gennaio/Luglio per la
conclusione dell’anno
scolastico 2016/2017
e
Settembre/Dicembre
per l’avvio nel nuovo
anno scolastico
2017/2018.
Nido estivo nel corso
N. dei bambini iscritti
al servizio;
N. genitori partecipanti
alle singole iniziative;
N. bambini
partecipanti al Nido
Estivo.
N. di serate
Nel periodo gennaio/maggio 2017 i bambini
iscritti sono stati complessivamente n 40 e il n.
medio dei bambini frequentanti è stato n. 39.
N. 20 genitori partecipanti alle singole
iniziative;
N. 40 bambini interessati a partecipare al Nido
Estivo.
• N. 2 incontri di sala con i genitori dei bambini, a cui hanno partecipato circa 25

Incontri serali rivolti ai genitori con la
psicopedagogista ed il personale educativo con la
finalità di sostenere le famiglie nel compito di cura
e crescita dei bambini.
Prosecuzione Misura regionale “Nidi Gratis” prevista in
via sperimentale fino al mese di luglio 2017
del mese di Luglio
2017.
Nel corso dell’anno.
organizzate.
Genitori partecipanti
alle serate.
n. domande presentate
e accolte
Importo dei rimborsi
ricevuti
genitori;
• N. 20 colloqui individuali;
• N. 15 colloqui individuali della Coordinatrice;
Sono state organizzate n. 5 serate con i
genitori trattanti tematiche inerenti la crescita
dei bambini. Alle serate hanno partecipato
circa 30 genitori.
In data 04.03.2017 è stata effettuata una
giornata straordinaria di apertura del Nido
(Open Day) cui hanno partecipato circa 15
persone.
Con delibera GC n. 97 del 09/06/2016 è stata
formalizzata l’adesione del Comune di Lonate
Pozzolo alla Misura Regionale “Nidi Gratis”.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 è
proseguita l’attività mensile di rendicontazione
della Misura Nidi Gratis per le domande
accolte.
Al mese di maggio 2017 risultano accolte n. 24
domante.
I rimborsi rendicontati per il periodo gennaio-
aprile 2017 ammontano complessivamente a
€. 23.783,31.
RACCORDO CON LE SCUOLE DELL’INFANZIA
Progetto rivolto ai bambini dell’ultimo anno che ha
N. degli incontri tra
Nel periodo in questione sono stati effettuati

l’obiettivo di facilitare l’inserimento dei bambini
nella Scuola dell’Infanzia scelta dalle famiglie.
Prevede:
o Incontri tra educatrici dell’Asilo Nido e le educatrici delle quattro Scuole dell’Infanzia;
o Accompagnamento, in piccoli gruppi ed in giorni diversi, dei bambini che lasceranno il Nido presso la scuola di frequenza nel nuovo anno scolastico.
Nel corso dell’anno. personale del Nido e
personale delle Scuole;
N. dei bambini
interessati al progetto;
N. di visite alle Scuole.
n. 3 incontri tra personale del Nido e personale
delle Scuole dell’Infanzia;
N 20 bambini interessati al progetto;
N. 5 visite alle Scuole
CONVENZIONI
Al fine di rendere maggiormente fruibile il servizio
si prevede la stipula di Convenzioni con aziende del
territorio, sulla base del Regolamento Comunale di
funzionamento del Servizio Asilo Nido.
Nel corso dell’anno
N. posti convenzionati
Nel mese di agosto è stata sottoscritta una
Convenzione con l’azienda Finmeccanica spa
per l’anno educativo 2016/2017 per n. 1
bambino.
E’ in corso di valutazione la stipula di una
nuova Convenzione per l’anno educativo
2017/2018
ACCREDITAMENTO
Bando emesso dall’Ambito Distrettuale al fine di
ottenere l’accreditamento del Servizio sulla base
dei criteri regionali e distrettuali.
Nel mese di ottobre è stato approvato l’Albo
Distrettuale delle UOS accreditate servizi prima
infanzia, ubicate nei Comuni dell’Ambito
Distrettuale.
Entro i termini fissati
dal Bando
Distrettuale
Rispetto dei tempi
previsti.
Ottenimento
dell’accreditamento.
Nel mese di ottobre 2016 è stato approvato
l’Albo Distrettuale delle unità d’offerta sociale
accreditate servizi prima infanzia,
comprendente anche l’Asilo Nido comunale
“Piccoli Passi”

INTERVENTI A FAVORE
DI MINORI, GIOVANI E
FAMIGLIE
SERVIZIO TUTELA MINORI
Il servizio si occupa degli interventi obbligatori a
favore di minori affidati al Sindaco da Decreto del
Tribunale e minori soggetti a provvedimento
dell’autorità giudiziaria a seguito di reati
commessi.
Gli interventi previsti sono:
o Espletamento di indagini sociali rispetto al nucleo familiare;
o Periodiche relazioni di aggiornamento al Tribunale;
o Calendarizzazione partecipazione agli incontri protetti presso la Sede del Servizio Sociale con i/il genitori/e non convivente con il minore;
o Mediazione tra i componenti del nucleo familiare naturale del minore;
o Colloqui con gli operatori coinvolti nel caso: Neuropsichiatri, Terapeuti, Educatori, Avvocati, Giudice;
o Incontri con gli operatori e con i minori ospitati in comunità;
o Progettazione di interventi di messa alla prova. Regolamento per il servizio affidi, concordato a livello distrettuale approvato con delibera C.C. N. 13 del 30.03.2016.
Nel corso di tutto
l’anno e secondo le
scadenze definite dal
Tribunale.
N. dei minori in carico;
N. relazioni per il
Tribunale;
N. di incontri protetti;
N. di incontri con altri
soggetti coinvolti nel
caso.
Il Servizio Tutela Minori è costituito dalle
assistenti Sociali e da una Psicologa incaricata
dall’Ambito distrettuale.
Il Servizio, nel periodo gennaio/maggio 2017
ha presentato la seguente situazione:
Minori in carico n. 58 di cui n. 16 in
prevenzione.
Minori in comunità educativa n. 1.
n. 1 nucleo madre e 2 figli inseriti presso
comunità educativa.
Minori in comunità terapeutica con
inserimento a carico del SSN n. 1
Casi di incontri protetti n. 2 per un totale di n.
6 incontri
Relazioni inviate al Tribunale per i Minorenni
e/o al Tribunale Ordinario per gli
aggiornamenti richiesti n. 6
Nel periodo rendicontato le assistenti sociali
hanno incontrato i minori affidati dal Tribunale
e in prevenzione sia presso le comunità sia
presso la sede del Servizio Sociale e hanno
avuto incontri con i vari componenti del
nucleo familiare degli stessi

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA
L’Assistenza Educativa a minori è realizzata a
seguito di affidamento del minore da parte del
Tribunale e anche nei casi di minori segnalati dalla
Scuola o altre agenzie educative, che manifestano
situazioni di disagio.
Prevede:
o Colloqui con i minori; o Colloqui con i genitori; o Colloqui con gli insegnanti di riferimento; o Assegnazione di un Educatore/Educatrice in
orario extrascolastico che attua il progetto concordato e condiviso con il Servizio Sociale;
o Momenti di equipe tra gli operatori coinvolti per la verifica del progetto ed eventuale parziale modifica dello stesso;
o Prosecuzione del progetto attivato nelle scorse annualità di assegnazione di un locale alla ditta appaltatrice del servizio, da utilizzare per incontri di gruppo di minori che necessitano di Assistenza Domiciliare ed in carico al servizio sociale sia come tutela minori che come prevenzione. I minori vengono inseriti nel progetto su segnalazione delle Assistenti Sociali e/o delle scuole.
Nel corso di tutto
l’anno.
N. di minori assistiti a
domicilio;
N. minori seguiti nel
progetto “App”
N. delle ore di
assistenza educativa
domiciliare;
N. degli incontri tra
operatori nel corso
dell’anno.
L’ADM (Assistenza Domiciliare Minori) è stata
effettuata nel periodo gennaio/maggio 2017 ai
minori in carico al servizio Sociale. In
particolare è stata rivolta a :
N. 14 minori.
Complessivamente sono state attivate n. 48
ore settimanali.
Nel corso del periodo preso in considerazione
sono stati effettuati circa 4 incontri tra le
Assistenti Sociali e ciascun educatore
assegnato al minore.
Con cadenza mensile sono stati effettuati
incontri con le famiglie.
PSICOPEDAGOGIA
Gli interventi di Psicopedagogia da attuarsi nell’anno 2017 in conclusione dell’anno scolastico 2016/2017 ed avvio dell’anno scolastico 2017/2018 e sono rivolti alle Scuole dell’obbligo e all’Asilo Nido.
Sono affidati a personale in possesso di adeguata
Nel corso dell’anno
scolastico.
N. delle ore affidate;
N. dei minori seguiti;
N. degli interventi con
gli insegnanti;
Il servizio è stato affidato per l’a.s. 2017/2018
per n. 39 ore settimanali.
Sono stati seguiti minori i nella scuola
primaria, secondaria e asilo nido.
Sono stati effettuati interventi/colloqui con gli

formazione psicopedagogica e richiedono:
o Definizione del numero di ore necessarie nell’anno scolastico;
o Incontri periodici con le Assistente Sociali Comunali;
o Incontri periodici con i personale educativo del Nido.
N. dei colloqui con le
famiglie;
N. degli incontri con le
Assistenti Sociali e con
il personale del Nido.
insegnanti della scuola primaria e secondaria,
con i genitori dei casi seguiti, sia presso le
scuole che presso l’Asilo Nido comunale.
Sono stati effettuati 3 incontri di raccordo con
il Servizio Sociale comunale.
Gli incontri con il personale del Nido sono stati
n. 3.
Effettuate n. 2 serate con i genitori dell’Asilo
Nido (marzo e maggio) trattanti tematiche
attinenti la crescita dei bambini. Partecipanti
n. 30 genitori per ogni incontro.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Gli interventi di sostegno alle famiglie in difficoltà
nel loro compito genitoriale ed educativo si
realizzano attraverso:
o colloqui individuali con le Assistenti Sociali comunali;
o colloqui con la psicopedagogista; o colloqui con la psicologa del servizio tutela
minori.
Collaborazione con Enti ed Associazioni locali nella organizzazione delle attività estive, in particolare nei mesi di Giugno e Luglio al fine di garantire alle famiglie servizi finalizzati alla custodia e all’educazione dei propri figli.
Nel corso dell’anno.
N. di minori seguiti;
N. di famiglie seguite;
N. di colloqui
individuali effettuati
dalle Assistente Sociali
per situazioni non in
tutela.
Incontri effettuati.
Persone partecipanti.
N. collaborazioni con
Enti ed Associazioni del
territorio.
Numero dei minori
interessati dalle
Gli interventi di sostegno alle famiglie realizzati
dalle Assistenti Sociali hanno la finalità di
prevenire forme di disagio e di emarginazione
sia dei genitori che dei bambini/ragazzi.
Attualmente risultano in carico 16 minori e 8
famiglie. I colloqui individuali sono stati circa
10.
E’ stata sottoscritta una Convenzione con le
Parrocchie di S. Ambrogio e S. Antonino per la
gestione dei Centri Estivi (oratori estivi) a
sostegno dell’attività svolta dalle stesse nei
mesi estivi a favore dei minori del territorio.

iniziative.
AZIONI TRASVERSALI A
TUTTA LA
POPOLAZIONE
ASSEGNI NUCLEI NUMEROSI E MATERNITA’
L’Ufficio Servizi Sociali provvede a :
o Predisporre le pratiche richieste dalla normativa per l’erogazione da parte dell’INPS degli assegni ai nuclei numerosi e degli assegni di maternità;
o Fornire le opportune informazioni in merito ai requisiti richiesti e alla documentazione da produrre.
Nel corso dell’anno
N. delle pratiche
elaborate;
Importi
complessivamente
percepiti dai
beneficiari.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono state
elaborate :
N. 27 pratiche per nuclei numerosi. Erogati
complessivamente Euro 43.992,36
N. 7 pratiche per maternità. Erogati
complessivamente Euro 11.681,15
REDDITO DI AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA
“BONUS FAMIGLIA”
Per sostenere economicamente la maternità e i percorsi di crescita dei nuovi nati. L’Assistente Sociale si occupa della valutazione dello stato di vulnerabilità della famiglia richiedente il bonus e collabora con Consultori Familiari nella stesura del progetto individualizzato.
Nei tempi stabiliti
dalle norme
N. richieste pervenute
e certificazioni di
vulnerabilità rilasciati
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono
pervenute complessivamente n. 4 richieste e
sono stati rilasciati altrettanti “certificati di
vulnerabilità”.
PROGETTO SOVRADISTRETTUALE
“REVOLUTIONARY ROAD #OLTRELACRISI”
Progetto sovradistrettuale, finanziato dalla
Fondazione Cariplo, per sostenere
economicamente le famiglie in difficoltà
nell’ambito dell’abitazione e del lavoro, le cui
azioni hanno avuto inizio a marzo 2016.
Nei tempi stabiliti dal
Progetto
N. casi presi in carico
N. casi finanziati e
importi erogati
N. 5 casi presi in carico per sostegno lavorativo
nel mese di marzo 2017.
E’ in fase di valutazione, tramite colloqui
individuali, della possibilità di dare avvio a
tirocini lavorativi finanziati dal Progetto.

“SIA” SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA DEL
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE
SOCIALI
Misura di contrasto alla povertà che prevede
l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie
in condizioni economiche disagiate, nelle quali
siano presenti persone minorenni, figli disabili o
una donna in stato di gravidanza accertate, con
ISEE in corso di validità inferiore o uguale ad €
3.000,00.
Il Servizio Sociale provvede a raccogliere le
domande ed inoltrarle all’INPS tramite apposito
programma, dopo aver verificato la sussistenza di
specifici requisiti previsti dalla normativa
(cittadinanza e residenza, eventuali trattamenti
economici locali, veicoli posseduti).
Il Servizio Sociale deve prendere atto dell’esito
della valutazione domanda da parte dell’INPS e
comunicarlo al richiedente.
Il sussidio economico sarà elargito direttamente
dall'INPS ai beneficiari attraverso una carta di
pagamento elettronica (Carta SIA), per il tramite
delle Poste Italiane.
L’erogazione è subordinata ad un progetto
personalizzato di attivazione sociale e lavorativa
predisposto dai Servizi Sociali del Comune di
appartenenza.
Nei termini previsti
dalla normativa
N. richieste raccolte ed
inoltrate all’INPS
N. richieste accolte
N. progetti
personalizzati elaborati
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono state
ricevute ed inserite nel sistema dell’INPS n. 5
richieste.
Richieste accolte n. 1
E’ stato elaborato n. 1 Progetto personalizzato
mentre un altro è in corso di stesura da parte
del Servizio Sociale.
A seguito Decreto del Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali, che ha apportato delle
modifiche ai requisiti (punteggio complessivo
minimo) per l’ottenimento della carta acquisti
SIA, si sta procedendo alla rivalutazione delle
domande presentate in precedenza ed escluse
per il mancato raggiungimento del punteggio
minimo richiesto.

CONTRIBUTO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA
LOCAZIONE
Le procedure saranno svolte da CAF convenzionati,
a seguito di procedura di evidenza pubblica.
Per l’assegnazione del contributo l’Ufficio
provvede a:
o Apertura del Bando; o Individuazione dei CAF convenzionati; o Informazioni alla popolazione; o Verifica graduatoria degli aventi diritti
elaborata dalla Regione a seguito inserimento domande a cura dei CAF;
o Verifica del regolare pagamento del canone di locazione acquisendo la relativa documentazione da parte dell’intestatario del contratto;
o Verifica del possesso dei requisiti in ottemperanza alle disposizioni dettate dalla Regione;
o Erogazione delle somme direttamente al beneficiario o, in caso di morosità, al proprietario dell’immobile.
Nei tempi stabiliti
dalla normativa
regionale.
N. delle domande
raccolte ed inoltrate
alla Regione;
Importi
complessivamente
erogati a carico del
Comune;
Importi
complessivamente
erogati a carico della
Regione.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 la Regione
Lombardia non ha emesso bandi per il
sostegno affitti.
GESTIONE ATTESTAZIONI ISEE
Le procedure necessarie al rilascio
dell’attestazione ISEE per i richiedenti tariffe
agevolate per i servizi pubblici sono svolte
interamente dai CAF liberamente scelti da
cittadini.
Rimane interamente a carico dell’Ufficio la verifica delle attestazioni nelle percentuali stabilite dal
Entro primo
semestre 2017.
N. delle dichiarazioni
ISEE presentate
nell’anno;
N. delle pratiche
sottoposte a controllo;
Rispetto dei tempi di
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono state
presentate complessivamente n. 220
attestazioni ISEE per accesso a prestazioni
agevolate.
Il nuovo di Regolamento conseguente alla
introduzione della normativa ISEE, approvato
dall’Assemblea dei Sindaci del Distretto di
Somma Lombardo in data 09.03.2016, è stato
approvato dal Consiglio Comunale con

nuovo Regolamento Comunale, approvato con deliberazione di C.C. n. 41 del 19.07.2016.
predisposizione
Regolamento ISEE.
delibera n. 41 del 19.07.2016.
RIDUZIONE TARIFFE ENERGIA ELETTRICA E GAS
Le procedure necessarie all’ottenimento della
riduzione delle tariffe Energia Elettrica e Gas sono
attualmente svolte interamente dall’Ufficio Servizi
Sociali attraverso il Sistema SGATE e richiedono:
o Consulenza ai richiedenti in merito alla documentazione da produrre e nella predisposizione della domanda;
o Consulenza in merito alle modalità di reperimento dei dati richiesti dalla normativa;
o Inserimento nella procedura informatica SGATE delle domande presentate.
Nei tempi stabiliti
dalle norme.
N. delle domande
presentate ed inserite.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono state
presentate ed inserite nel sistema SGATE
complessivamente n. 112 domande (n. 57 per
la luce e n. 55 per il gas)
SOSTEGNO ECONOMICO
Le richieste di sostegno economico sono
presentate da nuclei che attraversano
momentanee difficoltà e sono finalizzate al
pagamento di canoni di locazione per alloggi,
utenze, acquisto medicinali, pagamento rette per
la frequenza della scuola dell’infanzia.
Per ogni richiesta presentata è necessario:
o Una valutazione sociale basata su colloquio con
Durante tutto l’anno.
N. delle richieste
pervenute;
N. delle richieste
accolte;
Importo
Nel periodo Gennaio/Giugno 2017 sono state
finanziate n. 29 domande di contributo per la
riduzione della retta per la frequenza delle
scuole dell’infanzia, relative all’anno scolastico
2016/2017, per un totale di Euro 13.637,50.
Nel periodo Gennaio/Maggio 2017 sono
pervenute n. 35 domande per l’anno scolastico
2017/2018. Le richieste pervenute sono in fase
di valutazione.
Nel periodo sopra indicato sono pervenute n.

l’Assistente Sociale e, se ritenuta necessaria, visita domiciliare;
o Verifica requisiti ISEE in base al Regolamento Comunale per l’erogazione di sussidi e contributi;
o Stesura progetto di intervento da parte dell’Assistente Sociale;
o Adozione atto per l’erogazione del contributo; o Erogazione contributo o pagamento diretto
delle spese da sostenere con il contributo stesso
complessivamente
erogato;
N. delle domande
accolte e respinte;
N. delle domande
soddisfatte.
10 richieste di contributo per problemi
economici, che sono in fase di valutazione.
AMBITO DISTRETTUALE
La partecipazione all’Ambito Distrettuale di
Somma Lombardo prevede:
o La presenza del Responsabile dell’Area Socio/Culturale all’Ufficio di Piano quale Responsabile;
o La partecipazione alle riunioni degli Assessori alle Politiche Distrettuali dei nove comuni e alle Assemblee dei Sindaci;
o La partecipazione ai tavoli tematici; o La partecipazione all’equipe tecnica costituita
dagli Assistenti Sociali dei nove Comuni; o L’adesione ai progetti deliberati dall’Assemblea
dei Sindaci. Nel corso dell’anno 2017 occorrerà provvedere, oltre alle attività legate al funzionamento dell’Ambito Distrettuale, alle gare d’appalto relative ai servizi Tutela Minori e S.I.L. in scadenza nel corso dell’anno e all’accreditamento delle strutture diurne per disabili , ai fini della vaucherizzazione del servizio.
Tutto l’anno.
Entro I tempi stabiliti
dalla Regione.
N. di riunioni
dell’Ufficio di Piano;
N. delle riunioni dei
tavoli tematici;
N. delle conferenze
Assessori e delle
Assemblee dei Sindaci;
N. delle riunioni
dell’equipe tecnica.
La presenza della Responsabile dell’area socio
culturale presso l’Ufficio di Piano di Somma
Lombardo è stata assicurata per n. 3 mattine
alla settimana.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono state
effettuate n. 6 riunioni del tavolo tecnico.
Le riunioni per Assemblee dei Sindaci e degli
assessori sono state n.1 e per Riunioni
Assessori n. 1
Le riunioni presso l’ATS Insubria sono state n.
5.
Le convocazioni in regione Lombardia e
Provincia di Varese sono state n. 2.
Sono state effettuate n. 5 riunioni dei
Responsabili Servizi Sociali dei Comuni del
Distretto

Nel mese di marzo 2017 è stata effettuata gara
per l’affidamento del Servizio Tutela Minori
dell’Ambito Distrettuale , affidato al C.T.A.
SPORTELLO DI INFORMAZIONE PER LA
POPOLAZIONE STRANIERA
Prosecuzione dello “Sportello” di informazione e
orientamento per la popolazione straniera, a cui
accedono anche i cittadini italiani per informazioni
in merito alle normative in tema di assunzioni di
personale straniero, interamente finanziato
dall’Ambito Distrettuale.
Lo sportello è situato presso il Monastero di S.
Michele ed è realizzato in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura/Biblioteca.
Nel corso di tutto
l’anno.
N. di utilizzatori dello
sportello.
Lo sportello è attivo presso il Monastero S.
Michele, in collaborazione con l’Assessorato
alla Cultura e finanziato interamente
dall’Ambito Distrettuale di Somma Lombardo.
Hanno utilizzato lo sportello circa 500 utenti.
ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
L’ufficio Servizi Sociali provvede internamente alla
gestione delle graduatorie per l’assegnazione di
alloggi di edilizia residenziale pubblica che per il
corrente anno prevede:
o L’adozione della nuova graduatoria; o La gestione delle domande di cambio alloggio; o L’assegnazione degli alloggi in base alla
graduatoria vigente; o Convenzionamento con l’ALER per il contributo
di solidarietà.
Nel corso dell’anno
N. di alloggi assegnati.
N. domande in
graduatoria.
N. situazioni segnalate
per il contributo di
solidarietà ed importi
erogati a carico del
Comune e a carico di
Nel periodo gennaio/maggio 2017 non sono
stati assegnati nuovi alloggi popolari.
E’ stato effettuato un “Cambio alloggio” a
favore di una persona già assegnataria di
alloggio ERP.
Attualmente la graduatoria è costituita da n.
61 domande.
Nel mese di maggio 2016 è stata firmata la

ALER. Convenzione per l’erogazione del Fondo di
Solidarietà a favore dei nuclei assegnatari di
alloggi popolari di proprietà dell’ALER di
Varese, per il periodo 2016/2020. Nel periodo
in questione non sono state segnalate
situazioni di morosità alla commissione.
CONVENZIONI
Verifica delle Convenzioni in essere relative a:
o Sportello CUP con l’ASST della Valle Olona e la Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani in scadenza al 31.12.2017;
o Scelta e Revoca, Protesica Minore ed Esenzioni ticket con l’ASST della Valle Olona e la Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani, in scadenza al 31.12.2017;
o Servizio di telesoccorso in scadenza il 31.12.2017;
o Prosecuzione convenzione per il Comune di Vizzola Ticino per la gestione del servizio sociale professionale e del Responsabile del Servizio stesso.
Nel corso dell’anno
ed in relazione alle
singole Convenzioni
già attive.
N. degli utenti che
utilizzano i singoli
servizi.
Le Convenzioni per la gestione dello sportello
CUP con la Fondazione Centro di Accoglienza
Anziani e le Aziende Ospedaliere di Gallarate e
Busto Arsizio sono scadute in data 31.12.2015.
Sono state rinnovate con l’ASST della Valle
Olona, che comprende le due ex Aziende
Ospedaliere, sino al 31.12.2017.
La Convenzione per la gestione dei servizi di
Scelta e Revoca, Protesica Minore ed Esenzioni
ticket con l’ASL di Varese e la Fondazione
Centro di Accoglienza per Anziani, scaduta in
data 06.04.2016 è stata rinnovata con l’ASST
della Valle Olona con scadenza al 31.12.2017.
Il Servizio di telesoccorso è stato rinnovato
sino al 31.12.2017.
La Convenzione per il Comune di Vizzola Ticino
per la gestione del servizio sociale
professionale e del Responsabile del Servizio
funziona regolarmente. E’ stata rinnovata per
il periodo 2016/2019.

PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE PER IL
CONTRASTO ALLA DIPENDENZA DAL GIOCO
D’AZZARDO E PER RICERCA DI FINANZIAMENTI A
LIVELLO SOVRA DISTRETTUALE
L’iniziativa procede in collaborazione con altri Enti
Pubblici e con il privato sociale per la realizzazione
di iniziative finalizzate alla prevenzione e al
contrasto del gioco d’azzardo, in particolare per la
realizzazione delle attività previste dai bandi
finanziati in tema di gioco d’azzardo, con capifila i
Comuni di Samarate e Buguggiate.
Nel corso dell’anno
N. azioni realizzate
N. iniziative sostenute
N. progetti accolti.
L’Amministrazione ha rinnovato l’adesione al
CCOGA (Coordinamento Contro l’Overdose da
Gioco d’Azzardo) sottoscrivendo il nuovo
Protocollo d’Intesa con il Comune di Samarate
in qualità di Ente Capofila.
Si aderito alla realizzazione del progetto
“#Azzardotivinco” – Bando per gli Enti Locali
per lo sviluppo ed il consolidamento di azioni
di contrasto al gioco d’azzardo patologico, ai
sensi della Legge Regionale n. 8/2013.
Partecipazione alle riunioni degli Enti aderenti
al CCOGA.
INTERVENTI A FAVORE
DEGLI ANZIANI
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE
L’Assistenza Domiciliare per Anziani contribuisce al
mantenimento degli anziani al proprio domicilio
con interventi di pulizia domestica, di igiene
personale, di cura e compagnia, di disbrigo di
piccole pratiche, di contatti con il medico curante
per medicine e visite.
Per la gestione del servizio è necessario:
o Verificare il corretto espletamento del servizio visitando periodicamente l’anziano;
o Effettuare periodiche equipe tra l’Assistente Sociale, la Ditta cui è affidato il Servizio e il personale ASA;
o Definire gli orari del servizio per ogni utente; o Effettuare visite domiciliari ad ogni nuova
richiesta di avvio del servizio; o Definire la quota di compartecipazione a carico
dell’utente; o Provvedere alla predisposizione delle rette con
Durante tutto l’anno.
N. utenti in carico;
N. utenti in lista
d’attesa;
Il servizio di Assistenza Domiciliare per Anziani
(SAD) è stato fruito nel nel periodo
gennaio/maggio 2017 complessivamente da
n. 24 persone.
Non ci sono richieste in lista di attesa.
La consegna pasti a domicilio è stata effettuata
con la collaborazione della Fondazione Centro
di Accoglienza per Anziani. Ne hanno usufruito
n. 14 anziani. La Convenzione con la
Fondazione, che scaduta in data 31.12.2016, è
stata rinnovata sino al 31.12.2018.

cadenza mensile; o Verificare le nuove richieste di consegna pasto
a domicilio; o Attivare le nuove richieste presso la
Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani.
SOSTEGNO AL PAGAMENTO DELLE RETTE DI RICOVERO
Sostegno economico a favore di anziani indigenti
ricoverati in strutture residenziali per il pagamento
della retta.
L’integrazione della quota socio assistenziale della
retta è effettuata nei confronti delle persone che :
o Abbiano richiesto l’integrazione nel rispetto dell’art. 6 comma 4 della L. 328/2000;
o Non risultino in grado di provvedere alla sua copertura totale o parziale;
o Abbiano un ISEE inferiore alla soglia massima per i contributi definita annualmente dalla Giunta.
La quota di integrazione è definita all’interno del
progetto individualizzato dell’intervento,
concordato tra l’Assistente Sociale e l’interessato,
tenendo conto delle entrate percepite dallo stesso.
Nel corso dell’anno.
N di utenti ricoverati in
carico:
N. delle nuove
richieste;
N. di richieste accolte.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 è stato
garantito l’inserimento presso strutture
residenziali ad anziani in difficoltà socio
economica, come segue:
N. 1 anziano inserito presso la Fondazione
Centro di Accoglienza per Anziani di Lonate
Pozzolo;
N. 1 anziano presso la struttura di Busto
Arsizio.
L’importo complessivamente erogato è stato
di Euro 6.545,00
INSERIMENTI PRESSO STRUTTURE DIURNE E
RESIDENZIALI PER DISABILI
Mantenimento delle persone già frequentanti i
servizi Diurni e Residenziali per disabili oltre ad
Nel corso dell’anno.
N. di persone inserite;
N. di persone in attesa
E’ stato garantito nel periodo gennaio/maggio
2017 l’inserimento a n. 27 persone disabili
come sotto indicato:

eventuali nuovi inserimenti.
Definizione della quota di compartecipazione a
carico dell’utenza. Per ogni soggetto tenuto al
pagamento della compartecipazione occorre:
o Definire la quota dovuta in base alla situazione ISEE;
o Provvedere alla emissione della relativa nota per il pagamento della quota;
o Verificare l’avvenuto pagamento. Nel corso dell’anno 2017 è previsto l’avvio della Vaucherizzazione del servizio nell’Ambito Distrettuale a seguito emissione di bando accreditamento delle strutture diurne per disabili
di inserimento.
Definizione tariffe da
applicare all’utenza.
Il Perograno: n. 7 persone
CDD di Samarate: n. 3 persone
Comunità residenziale di Gandino: n. 1 persona
Comunità alloggio di Cardano al Campo: n. 1
persona;
CDD “Il Seme” di Cardano al Campo: n. 5 persone;
S.F.A/CSE. gestiti dalla Cooperativa “Solidarietà e Servizi”: n. 1 persona;
CRH di Sesto Calende: n. 1 persona;
CSS di Busto Arsizio : n. 1 persona;
CDD “Il Seme” di Cardano al Campo: n. 1 minore;
CDD “il Veliero” di Cassano Magnago: n. 1 persona;
Comunità terapeutica residenziale “Pandora”: n. 1 persona;
CDD Castano Primo: n. 1 persona;
Fondazione Zaccheo Samarate: n. 1 persona;
Comunità Cassano d’Adda: n. 1 persona;
CSE “La Casa di Marina” di Cardano al Campo
n. 1 persona;
Nessuna richiesta in lista d’attesa.

BORSE LAVORO E TIROCINI FORMATIVI
Prosecuzione degli interventi di Inserimento
Lavorativo e Tirocinio Formativo in collaborazione
con il S.I.L., Servizio Inserimento Lavorativo,
avviato a livello distrettuale nell’ambito delle
iniziative del Piano di Zona e del Fondo Nazionale
per le Politiche Sociali.
Nel corso dell’anno.
N. di borse lavoro o
tirocini lavorativi
avviati.
Nel periodo gennaio/maggio 2017 sono stati
avviati, in collaborazione con il S.I.L. – Servizio
Inserimento Lavorativo distrettuale – n. 3
tirocini lavorativi a carico del Comune.
SOSTEGNI SCOLASTICI
Presa in carico degli alunni diversamente abili
frequentanti le Scuole dell’Infanzia e le Scuole
Primaria e Secondaria per i quali l’Amministrazione
garantisce il sostegno e il trasporto scolastico.
o Colloqui con le famiglie; o Incontri con gli operatori della
Neuropsichiatria; o Colloqui con la Psicopedagogista e gli insegnati
della Scuola; o Organizzazione del trasporto a favore di alunni
della scuola secondaria di primo grado e della scuola superiore, in questo caso con oneri a carico della Provincia.
Nel corso dell’anno
scolastico.
N. alunni in carico;
N. servizi organizzati;
N. degli incontri con gli
operatori.
E’ stato garantito per l’a.s. 2016/2017 il
trasporto scolastico per n. 1 minore disabile
frequentante la scuola secondaria di primo
grado.

MEZZI A DISPOSIZIONE:
Risorse umane da impiegare:
Le risorse umane da impiegare sono quelle che nella dotazione organica sono associate al servizio sopra richiamato.
Dotazioni strumentali da utilizzare:
Beni mobili di proprietà del Comune come analiticamente rilevabili da verbale di consegna al responsabile del servizio con le attrezzature, P.C. e relativi software
operativi in dotazione agli uffici di competenza secondo l’evoluzione del piano informatico affidato al CED in Unione.

~ 1 ~
ELENCO ATTIVITA’/OBIETTIVI ISTITUZIONALE E/O DI ROUTINE CENTRO DI COSTO CENTRO DI
RESPONSABILITA’ PROGRAMMA RPP PROGETTO RPP
ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE
ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE Stroppa Giuliana
1. Territorio Ambiente e Servizi 2. Servizi produttivi e commerciali
Descrizione attività OBIETTIVO/Prodotto Tempi Indicatori Stato di attuazione
al periodo
SUAP – SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE – GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA (in comune per tutte le funzioni)
ATTUALMENTE IL SERVIZIO RISULTA AVER CONGLOBATO TUTTE LE ATTIVITA’ MEGLIO SPECIFICATE NEI DETTAGLI SUCCESSIVI
• verifica pratiche caricate sul sito Impresainungiorno;
• assistenza telefonica per caricamento pratiche sul sito da parte degli utenti;
• pubblicazione nella specifica sezione di bandi delle indicazioni relative ad alcuni degli strumenti agevolati (bandi e contributi) a favore delle imprese;
• fascicolazione pratiche e gestione applicativo NewTrade;
• redazione/aggiornamento Regolamento per il funzionamento dello SUAP;
• istruzione e predisposizione atti e provvedimenti amministrativi, anche complessi del servizio;
• procedimento in variante allo strumento urbanistico ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 160/2010;
• pratiche relative alla SCIA sicurezza antincendio, alle domande di autorizzazione allo scarico industriale in pubblica fognatura di acque. Dopo le opportune verifiche, tali pratiche vengono inoltrate agli enti di competenza per le successive verifiche e/o autorizzazioni;
• inoltro pratiche all’Agenzia delle Dogane;
PEC pervenute e successivi atti/procedimenti come meglio sotto specificati: PEC in uscita relative a tutte le tipologie di procedimenti (compreso l’inoltro di documentazione prevista transitare tramite il SUAP) e protocolli in uscita/interno per un totale complessivo pari a n. 409 Verifiche PA per ufficio segreteria (passaggi di proprietà) : n. 8 Verifiche PA per vari uffici dell’Ente : n.23 I VARI CARICHI DI LAVORO RIFERITI AL SUAP, SONO COMPRENSIVI DELLE PRATICHE DI VIZZOLA TICINO. - incontri con Comando Polizia Locale per stabilire le modalità operative di verifiche delle attività presenti sui territori di Lonate Pozzolo e Vizzola Ticino. -partecipazione ad incontri in C.C.I.A.A. per utilizzo nuova piattaforma di trasmissione pratiche SUAP

~ 2 ~
• comunicazioni inquinamento scarsamente rilevante;
• richiesta attività in deroga; • istruttoria delle istanze: richiesta pareri enti
terzi, verifica autocertificazioni, integrazione documentale delle pratiche;
• convocazione e gestione conferenze di servizi; • convocazione e gestioni commissioni consultive
e propedeutiche al rilascio del provvedimento finale;
• procedure per nomina e rinnovo componenti delle commissioni;
• inserimento pratiche pregresse all’attivazione piattaforma impresainungiorno all’interno della procedura telematica SU.RI.;
• collaborazione con il Comando di Polizia Locale per le parti di competenza nel controllo delle attività commerciali e produttive;
• effettuazione (se del caso) sopralluoghi c/o attività produttive e commerciali nonché nelle aree mercatali in collaborazione con il personale Comando di Polizia Locale;
• accesso agli atti delle pratiche di competenza ed eventuale rilascio copie atti detenuti in originale dall’ufficio;
• attività di front – office (rilascio informazioni in merito agli aspetti procedimentali ed allo stato delle pratiche e le materie di competenza), di controllo ed autorizzatoria in relazione ai procedimenti;
• organizzazione incontri preventivi, in collaborazione con settore urbanistico/edilizio, con imprese prima della presentazione della SCIA/istanza per individuare con maggior precisione i sub procedimenti;
• compilazione ed inoltro Anagrafe Tributaria all’Agenzia delle Entrate;
• sostituzione collega del servizio Protocollo in caso di sua assenza;
• rilascio immediato di visure camerali su richiesta ufficio segreteria nell’ambito del procedimento di autenticazione firma su atti di
(impresainungiorno). - istruzione pratiche su impresainungiorno: n.28
-verifica pagamenti diritti SUAP in riferimento ad ogni pratica. - Creati fascicoli informatici relativi alle pratiche pervenute. - Redazione determine dirigenziali di accertamento entrate in collaborazione con ufficio Ragioneria. - n.1 Determina per pagamento notifiche effettuate fuori territorio comunale.

~ 3 ~
alienazione beni mobili registrati; • rilascio visure camerali per verifiche
autocertificazioni su richiesta di altri uffici dell’ente;
• Centro di costo, inventario, ecc…
COMMERCIO IN SEDE FISSA
Attività di front – office, di controllo ed autorizzatoria in relazione ai seguenti procedimenti:
• segnalazione avvio / modifica/cessazione attività di esercizio di vicinato –
• regolamentazione rilascio autorizzazioni medie strutture di vendita;
• gestione procedimenti per rilascio autorizzazioni media e grande struttura di vendita;
• segnalazione avvio / modifica/cessazione attività a valere esclusivamente quale notifica sanitaria, art. 125 L.R. 33/2009 (ex autorizzazione sanitaria) ;
• Regolamento Consulta per il Commercio e per il Turismo;
• segnalazione avvio / modifica/cessazione attività per forme speciali di vendita (commercio elettronico - al domicilio del consumatore - per corrispondenza - tramite distributori automatici - ecc.);
• vendite straordinarie, di liquidazione e sottocosto;
• vendita prodotti da parte dei produttori agricoli; • autorizzazioni per esercizio attività di diffusione
della stampa quotidiana e periodica nei punti vendita esclusivi e non esclusivi;
• segnalazioni inizio attività panifici; • produzione e/o vendita generi della
panificazione: richiesta autorizzazione per chiusura o sospensione dell’attività oltre i tre giorni;
• statistiche per Regione Lombardia e Camera di Commercio;
• inizio attività per vendita funghi epigei freschi spontanei e conservati;
• progetto Town Center Management; • partecipazione al Distretto Diffuso del
Gli obiettivi dovranno essere conseguiti nel corso dell’anno 2017. Le tempistiche dei procedimenti sono previste dalle specifiche norme vigenti in materia
Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : la media è di 3.150 (circa 35 al gg.) - SCIA relative ad attività commerciali (esercizi di vicinato, commercio elettronico, commercio c/o il domicilio dei consumatori) n.4 Mod.A e n.3 Mod.B . - Verifiche rispetto a normative: requisiti morali, professionali e rispetto delle norme urbanistico edilizie. - Distretti diffusi del Commercio:
- Town Center Management e Rivitalizzazione centro storico: Sono stati effettuati incontri col Comando di Polizia Locale e Proloco finalizzati all’organizzazione del mercatino dell’usato e del baratto.
- Pubblicati sul sito SUAP vari Bandi finalizzati a concedere finanziamenti alle imprese. - n. 3 comunicazioni vendita sottocosto.
- Verifica chiusure ferie n.2 tabaccherie. - Inserite alcune pratiche pervenute nel programma Newtrade.
- Trasmissione dati Anagrafe tributaria per nuove o modifiche, di attività avvenute nell’anno 2016 per entrambi i Comuni.

~ 4 ~
Commercio "Malpensa Sud”. Statistiche per Regione Lombardia : ---
FARMACIA COMUNALE- SERVIZIO FARMACEUTICO
• convenzione con comune di Ferno per gestione farmacia comunale di Tornavento;
• contratto di servizio per la gestione della farmacia comunale;
• verifiche periodiche andamento farmacia comunale di Tornavento;
• gestione procedimenti riguardanti istituzioni nuove sedi farmaceutiche e dispensari;
• espressione parere sugli orari di apertura delle farmacie presenti sul territorio;
• vidimazione registri farmaceutici.
Gli obiettivi dovranno essere conseguiti nel corso dell’anno 2017 – Le tempistiche dei procedimenti sono previste dalle specifiche norme vigenti in materia.
- Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : vedi dati in commercio sede fissa.
- comunicazioni mensili ricavi farmacia comunale inoltrate alla Giunta. - determina per pagamento tassa regionale. - n.4 richieste documentazione relativa alla nuova farmacia istituita nel centro storico.
AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA
Attività di front – office, di controllo ed autorizzatoria in relazione ai procedimenti di competenza di questo settore.
• verifiche su modalità svolgimento commercio
prodotti agricoli in diversi ambiti (sede fissa presso luogo di produzione, su aree pubbliche, in mercati agricoli, tipologia mezzo di trasporto, ecc…….);
• segnalazione avvio / modifica/cessazione attività di produzione animale per uso umano e coltivazione;
• notifica sanitaria detenzione animali da compagnia e per uso familiare;
• scia per strutture adibite al ricovero di animali d’affezione;
• domanda di riconoscimento ai sensi del Reg. (CE) n.853/2004, di aggiornamento del relativo decreto, di voltura per cambio di ragione sociale;
• comunicazione di modifiche strutturali e/o impiantistiche che non comportano variazioni delle attività di cui al decreto di riconoscimento rilasciato ai sensi del Reg. (CE) n.853/2004 e comunicazione di cessazione delle attività;
• domanda di riconoscimento ai sensi del Reg. (CE) n.183/2005 artt.2 e 10, di aggiornamento del relativo decreto di voltura per cambio di
Gli obiettivi dovranno essere conseguiti nel corso dell’anno 2017 – Le tempistiche dei procedimenti sono previste dalle specifiche norme vigenti in materia.
- Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : vedi dati in commercio sede fissa.
- n.1 SCIA per allevamento cani

~ 5 ~
ragione sociale; • comunicazione di modifiche strutturali e/o
impiantistiche che non comportano variazioni delle attività di cui al decreto di riconoscimento rilasciato ai sensi del Reg. (CE) n.183/2005 artt. 2 e 10 e comunicazione di cessazione delle attività;
• domanda di riconoscimento ai sensi del Reg. (CE) n.1069/2009, di aggiornamento del relativo decreto, di voltura per cambio di ragione sociale,
• comunicazione di modifiche strutturali e/o impiantistiche e/o di lavorazione che non comportano sostituzioni o aggiunte alla tipologia di categoria e/o di attività produttiva prevista dal decreto di riconoscimento ai sensi del Reg. (CE) n.1069/2009 e comunicazione di cessazione delle attività;
• domanda di registrazione ai sensi del Reg. (CE) n. 1069/2009;
• procedura per nomina rappresentante comunale nel Comitato di gestione Ambito territoriale di caccia n.2.
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
Attività di front – office, di controllo ed autorizzatoria in relazione ai seguenti procedimenti:
• redazione regolamento comunale; • effettuazione migliorie di posteggio di entrambi
i mercati; • verifiche schede spuntisti; • verifiche assenze titolari di posteggio; • registrazione presenze e assenze dei titolari di
posteggio e degli spuntisti; • redazione graduatorie anzianità per entrambi i
mercati (concessionari e spuntisti); • rinnovo concessioni di posteggio di entrambi i
mercati; • pubblicazione dei dati concernenti i posteggi
liberi da assegnare in concessione sui mercati di Lonate Pozzolo e S. Antonino ed espletamento procedure concorsuali;
• rilascio autorizzazioni e relative concessioni di posteggio su area mercatale e su area al di fuori
Gli obiettivi dovranno essere conseguiti nel corso dell’anno 2017 – Le tempistiche dei procedimenti sono previste dalle specifiche norme vigenti in materia.
- Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : vedi dati in commercio sede fissa.
- Rilascio/revoca autorizzazioni, volture e variazioni ed inserimento pratiche:
- n.2 richieste per rilascio autorizzazione commercio itinerante conclusa con N.1 rilascio autorizzazione. - n.1 SCIA notifica sanitaria
- n.2 SCIA cessazioni. - volture autorizzazioni posteggio fisso n.2 per subingresso. - n.2 procedimenti per dichiarazioni di decadenza e revoca autorizzazione commercio su posteggio dato in concessione conclusosi con n.2 Ordinanze (n.2 e n.3 del 2017).

~ 6 ~
dei mercati; • rilascio autorizzazioni per commercio
itinerante; • autorizzazione ingressi anticipati degli spuntisti; • segnalazione all’ufficio lavori pubblici per
problematiche riguardanti le aree mercatali; • mercati occasionali o mercatini e rassegne
hobbystiche; • segnalazioni inizio/modifica/cessazione attività
ai sensi art. 125 L.R. 33/2009 (ex autorizzazione sanitaria);
• notifiche sanitarie per automezzi per trasporto o commercio alimentari;
• su richiesta verifica annuale per i titolari di autorizzazione della sussistenza degli elementi di cui all’art. 21 della L.R. 6/2010 da effettuarsi in forma esclusivamente telematica;
• su richiesta rilascio carta di esercizio in formato elettronico e relativa vidimazione;
• statistiche per Regione Lombardia e Camera di Commercio;
• approvazione da parte della Giunta Comunale del calendario per le fiere e le sagre.
Priorità: - aggiornamento Regolamento Disciplina del
Commercio su Aree Pubbliche con sagre e fiere;
- verifica fattibilità istituzione in forma ridotta di un mercato settimanale in piazza S. Ambrogio:
- piani di sicurezza mercati settimanali; - verifica fattibilità indizione bando per
assegnazione posteggi vacanti mercati settimanali in relazione alla pubblicazione della Legge 19/2017
- n.1 rilasci carte di esercizio. - attestazioni verificate e rilasciate tramite piattaforma MUTA n.8. - controlli schede spuntisti : n. 7
- n. 1 richieste ingresso anticipato in area mercatale da parte di spuntisti.
- n. 3 Segnalazioni all’ufficio tecnico LL.PP. per inconvenienti sui mercati settimanali.
Inviate lettere ai titolari di posteggio per acquisizioni attestati corsi di formazione addetti anti incendio e pronto soccorso nonché copie dichiarazione manutenzione e controllo apparecchiature gpl
Ordinanze:
Graduatorie: - Stesura graduatorie spuntisti nel mese di gennaio per entrambi i mercati: n. 2. - Stesura graduatorie titolari di posteggio per entrambi i mercati: n. 2.
- Inserimento alcune pratiche pervenute nel NewTrade.
ARTIGIANATO E INDUSTRIA
Attività di front – office, di controllo in relazio ne ai seguenti procedimenti:
• domande per il rilascio dell’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale).
• Per le pratiche AUA pervenute prima dell’attivazione della piattaforma impresainungiorno aggiornamento telematico del Registro Regionale AUA con integrazioni,
Gli obiettivi dovranno essere conseguiti nel corso dell’anno 2017 – Le tempistiche dei procedimenti sono previste dalle specifiche
- Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : vedi dati in commercio sede fissa.
- SCIA relative ad attività produttive, verifiche ed inoltro ad altri enti :
- n. 4 Mod.A (avvio/modifica attività) - n.3 Mod.B (subingresso, cessazioni

~ 7 ~
pareri e provvedimenti. • segnalazioni inizio / modifiche/ cessazione
attività ai sensi art. 125 L.R. 33/2009 ( soggette ex nulla osta 3.1.9 e per le attività con meno di 3 dipendenti);
• segnalazioni inizio / modifiche/ cessazione attività deposito merci;
• segnalazioni inizio / modifiche/ cessazione attività magazzini generali;
• regolamento per la disciplina degli acconciatori ed estetisti ;
• segnalazioni inizio / modifiche/cessazione attività di acconciatore, estetista e tatuatore;
• segnalazioni inizio / modifiche/ cessazione attività ai sensi art. 124 L.R. 33/2009 ( ex parere sanitario);
• segnalazioni di inizio/ modifica/ cessazione attività di intermediazione commerciale e di affari;
• segnalazioni di inizio/ modifica/ cessazione attività di agente e rappresentante di commercio;
• segnalazioni di inizio/ modifica/cessazione attività per deposito attività di spedizioniere;
• istanze, SCIA e comunicazioni relative all’installazione o alla modifica di appariti radioelettrici.
norme vigenti in materia.
attività). - Svolte verifiche con ufficio tecnico in merito ad avvii e modifiche attività produttive. Effettuati incontri congiunti con imprenditori ed ufficio tecnico in merito alla fattibilità dell’avvio dell’attività, nonché la definizione delle procedure.
Pervenute:
- Effettuati diversi incontri a Vizzola Ticino da parte del Responsabile SUAP per approfondimenti e problematiche inerenti pratiche e regolamentazioni. - Avviate verifiche con Comando di Polizia Locale di attività presenti sui territori di Lonate Pozzolo e Vizzola Ticino. Ricevuta n. 2 pratica AUA (Autorizzazione Unica Ambientale): verificata e trasmessa a tutte le Amministrazioni interessate tramite la piattaforma Impresainungiorno;
Rilasciate n. 6 Autorizzazioni AUA relative a precedenti istanze caricate su piattaforma MUTA;
- raccolta richieste di integrazioni per inoltro ai richiedenti e ritrasmissione alla Provincia.
Comunicazioni attività in deroga:
Comunicazioni attività ad inquinamento scarsamente rilevante: n.1.
Partecipazione del Funzionario Responsabile ad incontri periodici organizzati c/o la Camera di Commercio di Varese dagli Angeli Antiburocrazia.
DISTRIBUTORI Attività di front – office, di controllo ed Tempistica - Rapporti con l’esterno (utenti,

~ 8 ~
CARBURANTI
autorizzatoria in relazione ai seguenti procedimenti: • rilascio autorizzazioni per installazione impianti
distributori carburanti ad uso pubblico e privato;
• conferenza di servizi (se prevista) per rilascio autorizzazione;
• nomina commissioni collaudo; • rilascio autorizzazione trasferimento e per
ammodernamento degli impianti esistenti; • procedimento relativo al collaudo dei nuovi
impianti distributori carburanti; • autorizzazione alla variazione dei turni di
servizio degli impianti di distribuzione carburanti;
• regolamentazione orari di apertura e chiusura e di turni di servizio degli impianti di distribuzione di carburanti;
• monitoraggio adesioni in caso di scioperi;
• statistiche per Regione Lombardia; • creazione fascicolo informatico per ogni
impresa.
prevista dalla normativa regionale
telefonate, mail) : vedi dati in commercio sede fissa.
Rilascio autorizzazioni:
Decreto:
Determina:
POLIZIA AMMINISTRATIVA:
Attività di front – office, di controllo ed autorizzatoria in relazione ai seguenti procedimenti:
• gestione SCIA o rilascio licenze previste dal T.U.L.P.S. (feste da ballo, esercizi ricettivi, ecc…);
• manifestazioni di sorte locale; • rilascio autorizzazioni di deroga ai valori limiti
di immissione sonora e/o agli orari; • segnalazione inizio/modifica/cessazione attività
per esercizio rimessa di veicoli e per esercizio attività di noleggio senza conducente;
• procedure concorsuali per assegnazioni licenze taxi ed autorizzazioni N.C.C.;
• rilascio nulla osta per sostituzioni alla guida taxi e sostituzioni autovetture taxi;
• rilascio nulla osta per sostituzione autovetture N.C.C.;
• determinazione turni taxi; • rilascio/modifiche contrassegni per turni taxi ed
immediata comunicazione al comune di Milano per autorizzazione ingresso in area
Gli obiettivi dovranno essere conseguiti nel corso dell’anno 2017 – Le tempistiche dei procedimenti sono previste dalle specifiche norme vigenti in materia.
- Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : vedi dati in commercio sede fissa
Pervenute: - n.1 SCIA di variazione attività rimessa veicoli. Verifiche SCIA : requisiti morali, professionali e rispetto delle norme urbanistico edilizie. TAXI : - Richieste cambio turno: n. 5. - Comunicazioni a Milano per nuovi orari accesso a MXP : n. 5. - Comunicazioni a Milano per cambio autovettura e accesso a MXP : n. 2. - n.2 nulla osta per sostituzione autovettura taxi. - Ricevimento e convalida n.9 dichiarazioni relative a riduzione accisa

~ 9 ~
aeroportuale; • gestione procedimenti conseguenti alla
segnalazione di comportamenti scorretti da parte dei tassisti nei confronti dei clienti ed eventuale adozione ordinanze per sospensione attività;
• redazione regolamento per l’esercizio dell’attività di noleggio con conducente con autovettura;
• SCIA per inizio/modifica/cessazione attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande svolta nella ristorazione pubblica, congiuntamente ad attività di intrattenimento ecc..;
• segnalazione avvio/modifica/cessazione attività di somministrazione alimenti e bevande c/o Circoli privati/Associazioni sportive;
• installazione di apparecchi automatici, semiautomatici da gioco, giochi leciti, ecc..;
• gestione procedimenti finalizzati al rilascio di licenze per sala giochi ;
• gestione procedimenti finalizzati al rilascio di licenze per locali di pubblico spettacolo (art. 80 T.U.L.P.S.);
• segreteria commissione tecnica comunale locali di pubblico spettacolo;
• gestione SCIA e/o rilascio licenze: agenzie d’affari, vendita ambulante strumenti da punta e da taglio, commercio di cose usate, esercizio del mestiere di “fochino”, esercizio attività di direttore/istruttore di tiro, ecc…;
• segnalazioni inizio/ modifica/cessazione attività temporanee ai sensi art. 125 L.R. 33/2009 (ex autorizzazione sanitaria).
carburante taxi. - Statistica parco taxi per i comuni di Lonate Pozzolo e Vizzola Ticino. - n.1 cessazione attività di taxi; - n.1 subentro attività di taxi; BANDO N.C.C.: Assegnata l’Autorizzazione prevista a bando. -Verifiche SCIA : requisiti morali, professionali e rispetto delle norme urbanistico edilizie. - Rilascio/revoca autorizzazioni ed Ordinanze nel settore della somministrazione alimenti e bevande : - SCIA n.3 mod. A e n. 4 Mod.B e n. 8 (temporanee) - n. 2 cessazioni di Pubblici Esercizi. - n.12subingresso di Pubblico Esercizio. - n. 3 licenze ai sensi art. 68/69 T.U.L.P.S. ( feste patronali, carnevale, intrattenimenti musicali, gonfiabili ecc…). - n. 5 SCIA manifestazioni temporanee artt. 68/69 TULPS. - n. 2 comunicazioni lotterie/tombole/pesche di beneficenza e successivo inoltro alla Questura. Decreti: n.1 Nomina incaricato dal Sindaco per manifestazione di sorte locale.
TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO – ATTIVITA’ TURISTICO RICETTIVE – AGENZIE VIAGGI
• collaborazione con servizio CED dell’Unione per sito tematico “Vivere Lonate” e promozione dello stesso;
• promozione del territorio attraverso l’adesione a Varese Lando f Tourism;
• collaborazione con servizio cultura per promozione iniziative culturali ed organizzazione eventi promossi
- Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : vedi dati in commercio sede fissa. - n. 1 SCIA per avvio attività di B&B.

~ 10 ~
dall’Amministrazione comunale; • segnalazioni inizio/modifica/cessazione attività
ricettiva alberghiera; • segnalazioni inizio/modifica/cessazione attività
ricettiva non alberghiera; • dal 17/10/2015 con l’entrata in vigore della L.R.
27/2015 sono state attribuite ex novo le funzioni amministrative di vigilanza e controllo sulle Agenzie di Viaggio e Turismo.
PUBBLICA SICUREZZA
Attività di front – office, di controllo ed autorizzatoria in relazione ai seguenti procedimenti:
• Denunce di infortunio sul lavoro con prognosi riservata o decesso;
• Denunce cessioni fabbricato; • Dichiarazioni di ospitalità stranieri; • Rilascio licenze per accensione fuochi
d’artificio, falò, luminarie natalizie e simili; • Vidimazione registri di P.S.
Gli obiettivi dovranno essere conseguiti nel corso dell’anno 2017 – Le tempistiche dei procedimenti sono previste dalle specifiche norme vigenti in materia
- Rapporti con l’esterno (utenti, telefonate, mail) : vedi dati in commercio sede fissa. - Verifica, inserimento ed inoltro copie ad altri enti: LONATE POZZOLO - Terminato inserimento denunce di infortunio relative all’anno 2016. - Inseriti n. 0 infortuni dell’anno in corso. -Terminato inserimento cessioni di fabbricato relative all’anno 2016. - Inserite n. 10 cessioni di fabbricato dell’anno in corso. - Verificate e registrate n. 23 dichiarazioni di ospitalita’ - Verificate n. 2 dichiarazioni di assunzione/cessazione assunzione non più dovute. Rilascio licenze : n.2 licenza falò, n. 1 licenza fuochi d’artificio. VIZZOLA TICINO : - Inserite tutte le pratiche di cessioni di fabbricato del n. 9 cessioni fabbricato dell’anno in corso. - Tutte le pratiche di cessioni di fabbricato e ospitalità, dopo la registrazione, vengono trasmesse agli Enti di competenza.

~ 11 ~