vantaggi e limiti della riabilitazione tardiva nel dsa ... evolutiva/e02... · vantaggi e limiti...

31
Vantaggi e limiti della riabilitazione tardiva nel DSA: esperienza su un caso clinico Francesca Di Nardo, Paola Villari* *Dipartimento Assistenziale di Otorinolaringoiatria e Scienze Affini Direttore Prof. M. Iengo Università degli Studi di Napoli Federico II XLIV Congresso Nazionale S.I.F.E.L. Roma 22-26 giugno 2010

Upload: lethuy

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Vantaggi e limiti della riabilitazione tardiva nel DSA: esperienza su un caso clinico

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

*Dipartimento Assistenziale di Otorinolaringoiatria e Scienze Affini Direttore Prof. M. Iengo

Università degli Studi di Napoli Federico II

XLIV Congresso Nazionale S.I.F.E.L. Roma 22-26 giugno 2010

Il DSA

Dislessia Disgrafia

Disortografia Discalculia

3-4% Francesca Di Nardo, Paola Villari*

�  à fattori congeniti non modificabili

� geni à vari cromosomi 2, 3, 6, 7, 15, 18

� più accreditati nell’influenzare à geni DCDC2 e KIAA0319

(Paracchini et all., 2008; Marino et all., 2004; Anthoni et all., 2007; Kaminen et all., 2003).

non sono di per sé “guaribili”

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Diagnosi “…essa dovrebbe teoricamente coincidere con il completamento del 2° anno della scuola primaria…” “…Per l’analisi dei disturbi delle procedure esecutive e di calcolo si concorda con la prassi comune di definire l’età minima per porre la diagnosi non prima della fine del 3° anno della scuola primaria…”

(Consensus Conference, 2007)

Vi sono casi in cui il disturbo viene riconosciuto e diagnosticato in età adulta. Francesca Di Nardo, Paola Villari*

“…Il trattamento riabilitativo deve essere effettuato nell’arco dello sviluppo,

i cambiamenti sono possibili fino alla terza media,

il disturbo nell’adulto…” (Tressoldi, Vio, Lorusso, Facoetti e Iozzino, 2003)

“…Il disturbo nella lettura e nella scrittura…”

(Hatcher et all., 2002)

permane

permane

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

“…Miglioramento nella correttezza della lettura, mentre permane una difficoltà nei

tempi di lettura…

…il miglioramento in correttezza e velocità è correlato con il livello di gravità rilevato in età

infantile…” (Lami et all., 2008)

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

“…Il disturbo dislessico sembra non compensarsi pienamente anche nelle forme di minore gravità…

…studenti dislessici adulti necessitano di per compiti di lettura e scrittura…”

(Hatcher, Snowling, Griffiths, 2002)

“…Gli adulti dislessici sono risultati e dei controlli, nella lettura ad alta

voce di parole ad alta e bassa frequenza d’uso, sia monosillabiche che plurisillabiche…”

(Bruck, 1990)

più lenti meno accurati

tempi più lunghi

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Dislessia e scelte di vita

Su un campione di 26 soggetti: � 1 aveva scelto l’università; �  il 62% aveva concluso la scolarità obbligatoria; �  il 34,2% aveva abbandonato la scuola per

iniziare un’attività lavorativa.

(Michelsson et all., 1985)

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Ø Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri

Ø Tavola pitagorica

Ø Tabella delle misure

Ø Tabella delle formule geometriche

Ø Calcolatrice

Ø Registratore

Ø Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale.

Ø  Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline.

Ø  Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta.

Ø  Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa.

Ø  Organizzazione di interrogazioni programmate.

Ø  Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

Nota del 5 Ottobre 2004, Ministero dell’Istruzione

Tra gli strumenti compensativi e dispensativi:

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Caso clinico �  N. A., donna di anni 14, è giunta alla nostra

osservazione presso il reparto di Foniatria nell’Ottobre 2007 per difficoltà negli apprendimenti accademici.

�  È stata sottoposta in data 03/10/07 a visita

foniatrica e valutazione logopedica:

�  praticava terapia logopedica da circa 8 mesi;

�  esposta ad un sistema ortografico regolare, frequentava il primo superiore con difficoltà;

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

�  anamnesi familiare negativa per logopatie;

�  assenza di disturbi nello sviluppo del linguaggio;

�  paziente collaborante con contatto oculare non continuo;

�  linguaggio verbale discretamente strutturato con sfumati disturbi fonetici a carico dei foni fricativi ed affricati;

�  lettura disprosodica con frequenti errori e semplificazioni;

�  scrittura disortografica. �  difficoltà nel calcolo.

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Test somministrati:

Valutazione nel Novembre 2007:

�  Prove di discriminazione visuo-percettiva �  Prove metafonologiche

�  Prove di memoria

�  Batteria del Sartori

�  MT – Comprensione �  AC-MT 11-14

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

�  Prove di discriminazione visuo-percettiva e metafonologiche: eseguite con pochi errori;

�  Prove di memoria: span di 4 per le parole fonologicamente simili; span di 3 per le parole semanticamente simili;

�  Batteria del Sartori:

Prova  4   Prova  5   Prova  10   Prova  11   Prova  12  V:  1,49  

Z:  -­‐3,90  

V:  0,95  

Z:  -­‐3,38  18  

errori 20  

errori 24  

errori

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

�  Brano MT – Comprensione: richiesta di intervento;

�  AC-MT 11-14:

Prova  colle7va   Prova  individuale  

Calcolo  scri=o  colle7vo    

Comprensione  e  produzione  

Ragionamento  aritmeDco  

Velocità   Accuratezza  

Richiesta  di  a+enzione  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Obiettivi del trattamento

�  Allenamento della discriminazione uditiva �  Allenamento della abilità metafonologiche �  Allenamento della lettura di parole e non parole

�  Esplicitazione delle regole ortografiche

�  Lettura del brano e comprensione del testo

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Trattamento �  consapevolezza delle difficoltà mediante la

�  con esercizi di analisi e sintesi fonemica e successivamente con la delezione della sillaba iniziale e finale.

�  (CVCV),

avvalendosi anche della �  :

digrammi e trigrammi. �  lettura di brani semplici con successiva spiegazione ed

discriminazione uditiva. allenamento della metafonologia

allenamento della lettura di parole e non parole a configurazione semplice

lettura tachistoscopica. esplicitazione delle regole ortografiche

identificazione del nucleo e degli elementi principali.

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Test somministrati:

1° re-test (6 mesi):

�  Prove di discriminazione visuo-percettiva �  Prove di memoria

�  Prove metafonologiche

�  Batteria del Sartori

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

�  Prove di discriminazione visuo-percettiva: eseguite senza errori;

�  Prove di memoria: + 1 span;

�  Prove metafonologiche: miglioramento nelle prove fonologiche, sintesi e categorizzazione grafemica;

�  Batteria del Sartori: Sartori   Prova  4   Prova  5   Prova  10   Prova  11   Prova  12  1°    TEST  (11-­‐2007)  

V:  1,49  Z:  -­‐3,90  

V:  0,95  Z:  -­‐3,38  

18  errori  

20  errori  

24  errori  

1°  RE-­‐TEST  

(06-­‐2008)  

V:  1,88  

Z:  -­‐3,44  

V:  1,33  

Z:  -­‐2,60  2  errori  

6  errori  

7  errori  

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Test somministrati:

2 ° re-test (6 mesi):

�  Batteria del Sartori �  MT – Comprensione

�  AC-MT 11-14

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

�  Batteria del Sartori:

�  MT - Comprensione: richiesta di attenzione;

Sartori   Prova  4   Prova  5   Prova  10   Prova  11   Prova  12  

1°    TEST  (11-­‐2007)  

V:  1,49  

Z:  -­‐3,90  

V:  0,95  

Z:  -­‐3,38  

18  errori  

20  errori  

24  errori  

1°  RE-­‐TEST  

(06-­‐2008)  

V:  1,88  

Z:  -­‐3,44  

V:  1,33  

Z:  -­‐2,60  2°  RE-­‐TEST  

(01-­‐2009)  

V:  2,13  

Z:  -­‐3,11  

V:  1,56  

Z:  -­‐2,16  

2  errori  

6  errori  

7  errori  

1  errore 3  errori  

2  errori

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

� AC-MT 11-14:

Prova  colle7va   Prova  individuale  

Calcolo  scri=o  colle7vo    

Comprensione  e  produzione  

Ragionamento  aritmeDco  

Velocità   Accuratezza  

Richiesta  di  a+enzione  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Obiettivi del trattamento

�  Allenamento delle competenze ortografiche

�  Allenamento dei processi lessicali, semantici e sintattici del numero

�  Allenamento del calcolo a mente e delle strategie del calcolo scritto

�  Recupero dei fatti aritmetici

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Trattamento �  allenamento dei del numero: dettato di numeri, giudizi di

numerosità, trascrizione in cifre e trasformazione di parole-numero.

�  allenamento del : operazioni in colonna ed espressioni aritmetiche.

�  esercizi per il e l’allenamento del .

�  allenamento delle competenze ortografiche: scrittura di parole, non parole e frasi contenenti digrammi e trigrammi, l’uso dell’apostrofo, dell’accento e dell’h; compiti di decisione ortografica.

calcolo scritto

calcolo a mente recupero dei fatti aritmetici

processi lessicali, semantici e sintattici

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

3° re-test (10 mesi):

Test somministrati: �  AC-MT 11-14  

AC-­‐MT  Prova  colle7va   Prova  individuale  

Calcolo  scri=o  colle7vo    

Comprensione  e  produzione  

Ragionamento  aritmeDco  

Velocità   Accuratezza  

1°  e  2°    TEST  

Richiesta  di  a+enzione  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

3°  TEST  (11-­‐2009)  

Richiesta  di  a+enzione  

Richiesta  di  a+enzione  

Richiesta  di  intervento  

Sufficiente Sufficiente

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Trattamento:

�  calcolo a mente e approssimativo; �  allenamento della velocità; �  recupero dei fatti aritmetici.

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

4° re-test (1 mese):

Test somministrati: �  AC-MT 11-14  

AC-­‐MT  Prova  colle7va   Prova  individuale  

Calcolo  scri=o  colle7vo    

Comprensione  e  produzione  

Ragionamento aritmeDco  

Velocità   Accuratezza  

1°  e  2°    TEST  

Richiesta  di  a+enzione  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  intervento  

3°  TEST  (11-­‐2009)  

Richiesta  di  intervento  

Richiesta  di  a+enzione  

Richiesta  di  a+enzione  

4°  TEST  (11-­‐2009)   Sufficiente Sufficiente O/male O/male O/male

Sufficiente Sufficiente

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Considerazioni

�  I miglioramenti ottenuti rappresentano un dato incoraggiante ANCHE fuori dal range di età considerato UTILE in Letteratura

(Tressoldi, Vio, Lorusso, Facoetti e Iozzino, 2003).

�  Disturbo su base neurofunzionale si modifica in seguito a trattamenti incentrati sul deficit à PLASTICITÀ CEREBRALE

(Aylward et all., 2003; Simos et all., 2002; Temple et all., 2003)

�  L’intervento specifico e rivolto separatamente ai singoli disturbi

Automatizzazione (Tressoldi et all, 2003)

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Considerazioni

�  Dislessico severo à dislessico moderato (<3ds) (2-3 ds)

+ 0,79 sill/sec

+ 1,22 sill/sec

Velocità à miglioramento correlato con il livello di gravità iniziale

�  Lettura, scrittura, calcolo à miglioramento nel tempo

accuratezza

− 3,90 ds

�  Traiettorie evolutive differenziate (Lami et all, 2008)

Incremento più modesto per i dislessici severi Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Considerazioni

�  L’incremento della velocità e dell’accuratezza

Trattamento precoce intensivo

(Tressoldi, 2006; D’Alessandro, Pizzoli e Lami, 2007).

�  Ampia variabilità individuale delle prestazioni

motivazione aderenza al protocollo

esercizio extra trattamento

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Conclusioni �  Il trattamento in età adulta va affrontato adeguando

la tipologia e la selezione del materiale con particolare accuratezza in quanto sono possibili miglioramenti significativi;

�  Il parametro correttezza è più sensibile al trattamento riabilitativo;

�  La velocità di lettura permane deficitaria;

�  Le abilità di calcolo: migliora in maniera più evidente la correttezza.

�  E’ utile affrontare separatamente i singoli disturbi;

Francesca Di Nardo, Paola Villari*

Bibliografia �  Anthoni H, Zucchelli M, Matsson H, Müller-Myhsok B, Fransson I, Schumacher J, Massinen S, Onkamo P, Warnke A, Griesemann H, Hoffmann P, Nopola-Hemmi J, Lyytinen H, Schulte-Körne G,

Kere J, Nöthen MM, Peyrard-Janvid M. A locus on 2p12 containing the co-regulated MRPL19 and C2ORF3 genes is associated to dyslexia.Hum Mol Genet. 2007 Mar 15;16(6):667-77.

�  Aylward EH, Richards TL, Berninger VW, Nagy WE, Field KM, Gromme AC, Richards AL, Thomson JB, Cromer SC. Instructional treatment associated with changes in brain activation in children with dyslexia. Neurology 2003; 61: 212-219.

�  A.P.A. DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali-Text Revision. Masson Italia, 2002 Gen.

�  Bruck M. Word-recognition skills of adults with childhood diagnoses of Dyslexia. Dev Psychol 1990; 26: 439-54.

�  Bruck M. Persistence of dyslexics phonological awareness deficits. Developmental Psychology. 1992; 28: 874-886.

�  Carroll JM, Iles JE. An assessment of anxiety levels in dyslexic students in higher education. Br J Educ Psychol. 2006 Sep;76(3):651-62.

�  Cornoldi C, Cazzola C. AC-MT 11-14. Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving dagli 11 ai 14 anni. Erickson. 2003.

�  Cornoldi C, Colpo G. Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore. O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze, 1995.

�  Consensus Conference. Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento. Associazione Italiana Dislessia. Milano, 26 Gennaio 2007.

�  D’Alessandro D, Pizzoli C, Lami L. DSA: proposta di una metodologia di intervento logopedico in un servizio di neuropsichiatria infantile. Comunicazione VIII Convegno Nazionale Federazione Logopedisti Italiani, Bologna 28-29, Settembre 2007.

�  Hatcher J, Snowling MJ, Griffiths YM. Cognitive assessment of dyslexic students in higher education. Br J Educ Psychol. 2002 Mar;72(1):119-33.

�  ICD-10: International Statistical Classification of Diseases And Related Health Problems Instruction Manual. World Health Organization, 2004.

�  Kaminen N, Hannula-Jouppi K, Kestilä M, Lahermo P, Muller K, Kaaranen M, Myllyluoma B, Voutilainen A, Lyytinen H, Nopola-Hemmi J, Kere J. A genome scan for developmental dyslexia confirms linkage to chromosome 2p11 and suggests a new locus on 7q32. J Med Genet. 2003 May;40(5):340-5.

�  Lami L, Palmieri A, Solimando MC, Pizzoli C. Evoluzione del profilo di lettura nella dislessia. Edizioni Erickson. 2008 Gen; 5;1: 7-17.

�  Marino C, Giorda R, Vanzin L, Nobile M, Lorusso ML, Baschirotto C, Riva L, Molteni M, Battaglia M. A locus on 15q15-15qter influences dyslexia: further support from a transmission/disequilibrium study in an Italian speaking population. J Med Genet. 2004 Jan;41(1):42-6.

�  Michelsson K, Byring R, Björkgren P. Ten-year follow-up of adolescent dyslexics. J Adolesc Health Care. 1985 Jan;6(1):31-4.

�  Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per l’Istruzione-Direzione Generale per lo Studente. Nota 5 ottobre 2004 Prot. n 4099/A/4.

�  Paracchini, S et al. Il gene della dislessia KIAA0319 sensibilità è associata con la capacità di leggere nella popolazione in generale. Am J Psychiatry. 2008 Oct 1.

�  Sartori G, Job R, Tressoldi PE. Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva. Giunti Organizzazioni Speciali. Firenze, 1995.

�  Simon PG, Fletcher JM, Bergman E, Breier JI, Foorman BR, Castello EM, Davis RN, Fitzgerald M, Papanicolaou AC. Dyslexia-specific brain activation profile becomes normal following successful remedial training. Neurology 2002; 58: 1203-1213.

�  Stella G, Cerruti E. La dislessia evolutiva lungo l’arco della scolarità obbligatoria. In S. Vicari, M.C. Caselli (a cura di), I disturbi dello sviluppo. Bologna. Il Mulino. 2002; 139-152.

�  Temple E, Deutsch GK, Poldrack RA, Miller SL, Tallal P, Merzenich MM, Gabrieli JD. Nueral deficits in children with dyslexia ameliorated by behavioral remediation: Evidence from fMRI. PNAS 2003; 100: 2860-2865.

�  Tressoldi PE, Iozzino R, Vio C. Ulteriori evidenze dell’efficacia dell’automatizzazione del riconoscimento sublessicale per il trattamento della dislessia evolutiva. Psicologia Clinica dello Sviluppo. 2006; 11: 27-37.

�  Tressoldi PE, Vio C, Lorusso ML, Facoetti A, Iozzino R. Confronto di efficacia ed efficienza tra trattamenti per il miglioramento della lettura in soggetti dislessici. Psicologia Clinica dello Sviluppo. 2003 Dic; 3:481-494.

�  www.airipa.it/disturbi_apprendimento/

�  http://www.aiditalia.org/