us - italijanski jezik i i ii

229

Click here to load reader

Upload: vojkanpet

Post on 22-Nov-2015

298 views

Category:

Documents


37 download

DESCRIPTION

Univerzitet Singidunum

TRANSCRIPT

  • UNIVERZITET SINGIDUNUM

    Spomenka Janji

    QUADERNO ITALI ANO

    I e II

    Drugo izdanje

    Beograd, 2008.

  • QUADERNO ITALIANO I e II

    Autor:Spomenka Janji

    Recenzent:Vesna tus

    Izdava:UNIVERZITET SINGIDUNUMBeograd, Danijelova 32

    Za izdavaa:Prof. dr Milovan Stanii

    Tehnika obrada: Vladimir Staki

    Dizajn korica:Aleksandar Mihajlovi

    Godina izdanja:2008.

    Tira:500 primeraka

    tampa:UGURA print, Beogradwww.cugura.rs

    ISBN: 978-86-7912-112-7

  • III

    P R E D G O V O R

    Ovaj prirunik Quaderno Italiano namenjen je studentima Univerziteta

    Singidunum. Namera autora je da na jednostavan nain priblii studentima

    uenje italijanskog jezika koji e koristiti u svom daljem radu. Izbor tekstova je

    nainjen tako da uz pomo profesora studenti naue sve gramatike partije i

    steknu odreeni fond rei da bi mogli da razviju vetinu komuniciranja na itali-

    janskom jeziku.

    Spomenka Janji, prof.

  • VI N D I C E

    Quaderno Italiano I

    LITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

    UNIT 1 IN TRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    UNIT 2 IN SEGRETERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

    UNIT 3 UN INCONTRO- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

    UNIT 4 FESTA DI COMPLEANNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

    UNIT 5 DUE CARTOLINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

    UNIT 6 UNA GITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50

    UNIT 7 UNA FESTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58

    UNIT 8 UN OPERATORE ECONOMICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

    UNIT 9 LA GIORNATA DI LUCIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

    VEBA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

    VEBA 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83

    VEBA 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88

    VEBA 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91

    VEBA 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97

    KORIENI TEKSTOVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

  • VI

    Quaderno Italiano II

    UNIT 1 UNA VISITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

    UNIT 2 AL BAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

    UNIT 3 UN GIALLO IN TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

    UNIT 4 A TEATRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

    UNIT 5 UNINTERVISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

    UNIT 6 UN FAVORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

    UNIT 7 AL MERCATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

    VEBA 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174VEBA 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177VEBA 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179VEBA 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182VEBA 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185VEBA 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188VEBA 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191VEBA 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194VEBA 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196VEBA 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198VEBA 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201VEBA 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202VEBA 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204VEBA 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206VEBA 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208VEBA 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210VEBA 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212VEBA 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214VEBA 19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218VEBA 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

  • QUADERNOITALIANO

    I

  • I

  • 1LITALIA

    LItalia una penisola e ha la forma di uno stivale, situata nella parte meridionale del continente Europa, protesa a sud verso il mare Mediterraneo e circondata ai lati da altri mari minori: a ovest il mare Ligure e il mare Tirreno, a sud il mare Ionio, a est il mare Adriatico. Essa circondata per tre parti dal mare e con na a settentrione con la Francia, Svizzera, Austria e Slovenia, e comprende entro I suoi con ni politici I territori indipendenti della Repubblica di San Marino (60,57 km2) nella regione delle Marche e dello stato del Vaticano (0, 44 km2) nella citt di Roma.

    La super cie dellItalia rappresenta poco meno di un cinquecente simo del-le terre emerse di tutto il globo. LItalia una terra prevalente-mente montuosa. Il principale rilievo formato dalle due catene delle Alpi e degli Appennini.

    Le Alpi: il pi importante sistema montuoso dEuropa; costituis cono il con- ne naturale del Nord Italia con la cima pi alta dEuropa, il Monte Bianco, raggiunge i 4810 m. Ci si trovano innumerevoli ghiacciai, limpidissimi laghi e laghetti e ricchi corsi dacqua che hanno enorme importanza industriale per la produzione dellenergia elettrica. Tutto il sistema alpino e solcato da vie di comunicazione, lungo le quali luomo ha posto da secoli i propri insediamenti, conquistando uno spazio solo allapparenza ostile.

    Gli Appennini:spina dorsale della penisola. Estesi sopratutto in lunghez-za, attraversano la penisola italiana, e quindi si inabissano e poi riaf orano dal mare proseguendo oltre lo stretto di Messina no alla Sicilia. Laltitudine media e inferiore a quella delle Alpi ed hanno pochi laghi e umi.

    I umi principali dellItalia sono: il Po, lAdige, lArno e il Tevere. Il pi gran-de ume dItalia il Po che bagna Torino, Piacenza, Cremona ed altri centri minori e sfocia nell Adriatico. navigabile per buona parte.

    Altri umi pi notevoli sono: LAdige, il secondo ume dItalia per la sua lunghezza: bagna Trento, Verona e si getta nellAdriatico. Il Tevere, il terzo

  • 2dei umi italiano, sulle cui rive giace Roma, sfocia nel Tirreno presso Ostia. LArno bagna parecchie citt della Toscana fra cui Firenze e si getta nel Tirreno presso Pisa.

    Le isole fanno parte del territorio italiano. Sono due: la Sicilia e la Sardegna che sono maggiori; e un certo numero di isole minori (circa 200) per lo pi aggruppate in numerosi arcipelaghi: larchipelago delle Eolie, delle Egadi; le isole Pelagie, le isole Tremiti, le isole costiere sarde. Alle piedi delle Alpi si trovano splendidi laghi, i quali il Lago Maggiore, il lago di Lugano, il lago di Corno e di Garda, che per la loro bellezza e mitezza del loro clima sono frequentati da numerosi turisti.

    Tra i paesi dellEuropa Meridionale, favoriti dal-la posizione geogra ca e dal Mar Mediterraneo, la

    penisola italiana gode il clima temperato - ma-rittimo da tutti molto apprezzato per la mitezza della temperatura

    e per la limpidezza e luminosit del cielo.

    Per la sua posizione centrale nel Mediterraneo lItalia punto dincontro non soltanto delle culture orientali ed europee,

    ma anche di agevoli traf ci commerciali con lOccidente europeo, con il Levante,

    con lAfrica settentrionale e per mezzo dei valichi e dei trafori alpini, con i

    paesi dellEuropa centrale.Tutto il territorio del-

    la penisola italiana di-viso in venti regioni

    pi o meno gran-di. Le regioni rappresentano

    divisioni di caratte-re storico e sono ben

    d i - stinte, luna dallaltra da peculiari caratteri-

    stiche geogra che, econo-miche e culturali.

  • 3LItalia settentrionale: 1. il PIEMONTE Torino, Asti, Novara

    2. la VALLE dAOSTA Aosta

    3. la LOMBARDIA Corno, Milano, Cremona, Bergamo, Varese, Mantova

    4. la LIGURIA Genova, Spezia, Savona

    5. il VENETO Vicenza, Venezia, Padova, Verona, Traviso

    6. il TRENTINO-ALTO ADIGE Trento, Bolzano

    7. il FRIULI-VENEZIA GIULIA Udine, Gozizia, Trieste

    8. lEMILIA-ROMAGNA Piacenza, Ravenna, Rimini, Forli

    lItalia Centrale: 9. la TOSCANA Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Arezzo, Siena

    10. le MARCHE Ancona, Ascoli, Pesaro

    11. IUMBRIA Perugia, Terni, Spoleto

    12. il LAZIO Roma, Viterbo, Fresinone

    13. gli ABRUZZI lAquila, Pescara, Teramo

    14. il MOLISE Campobasso

    LItalia meridionale continentale 15. la CAMPANIA Napoli, Salerno, Avellino

    16. la PUGLIA Bari, Tarante, Foggia, Brindisi

    17. la BASILICATA Potenza, Matera

    18. la CALABRIA Reggio Calabria, Catanzaro

    LItalia meridionale insulare 19. la SICILIA Palermo, Bari, Siracusa, Catania, Agrigento, Messina

    20. la SARDEGNA Cagliari, Sassari

  • 4LItalia una repubblica con una popalazione che supera i cin-quantasei milioni di abitanti, quasi tutti italiani di nazionalit. La capitale Roma.

    ROMA

    Roma, citt di storia, di arte e di tradizione, la capitale dItalia.Ha circa tre milioni di abitanti.Sede del Parlamento Nazionale (Montecitorio e Palazzo Madama), e del

    Governo (Palazzo Chigi), il centro della vita politica italiana.Migliaia di turisti di ogni parte del mondo sono ogni anno a Roma per vi-

    sitare i suoi monumenti pi celebri: il Colosseo, Piazza San Pietro, La Fontana di Trevi, il Foro Romano, Trinit dei Monti, ecc.

    Roma. Altare Della Patria.

    IL COLOSSEO

    forse il monumento pi famoso di Roma. Ha duemila anni di vita. Costruito per spettacoli pubblici, opera di Vespasiano e del glio Tito (80 dopo Cristo). Lungo 156 metri, alto circa 50. il simbolo delleternit di Roma.

  • 5Roma. Il Colosseo.

    LA FONTANA DI TREVI

    una delle pi belle fontane di Roma e fra le pi celebri del mondo. Secondo una tradizione popolare, i turisti che gettano una moneta nella fonta-na sono sicuri di tornare ancora a Roma.

    Roma. La Fontana di Trevi.

  • 6PIAZZA SAN PIETRO

    una piazza monumentale, capolavoro del Bernini.Ai lati ci sono 284 colonne che chiudono una grande super cie, come due

    grandi braccia.Al centro c un obelisco alto 25 metri.Al anchi dellobelisco ci sono due bellissime fontane e, in fondo, la pi

    imponente basilica della cristianit, cuore del mondo cattolico.

    Roma. Piazza San Pietro.

    LA CITT DEL VATICANO

    La Citt del Vaticano, situata nel cuore di Roma, sulla riva destra del Tevere, uno Stato indipendente. Il suo territorio molto piccolo, circa mez-zo chilometro quadrato e con una popolazione che non supera i 2.000 (due-mila) abitanti.

    la residenza del Papa, capo spirituale della Chiesa Cattolica.Turisti e studiosi di tutto il mondo visitano la Citt del Vaticano non solo

    per motivi religiosi, ma anche per ammirare le sue immense ricchezze artisti che. Fra queste ricordiamo:

  • 7- La Basilica di San Pietro con la grandiosa Cupola, opera di Michelangelo, la Piazza e il Colonnato opera di Gian Lorenzo Bernini;

    - I Musei, le Gallerie, le biblioteche, gli Archivi, i Giardini;

    - La Cappella Sestina con laffresco del Giudizio Universale di Michelan gelo;

    - Le Stanze Vaticane dipinte da Raffaele.

    LA REPUBBLICA DI SAN MARINOLa pi piccola, la pi antica repubblica del mondo

    un altro piccolo Stato indipendente nellItalia Centrale.Si trova tra le Marche e la Romagna, sul Monte Titano, vicino al Mare

    Adriatico, con una superficie di 61 (sessantuno) Km2 (chilometri quadra-ti) e una popo-lazione di circa 20.000 (ventimi-la) abitanti.

    La Citt di San Marino, ca-pitale dello Stato, presenta anco-ra oggi un tipico aspetto medioe-vale.

    La Repubblica di San Marino

    Basilica di San Pietro. La Piet di Michelangelo.

  • 8LALFABETO ITALIANO

    A a a R r erre

    B b bi S s esse

    C c ci T t ti

    D d di U u u

    E e e V v vu/vi

    F f e e Z z zeta

    G g gi

    H h acca

    I i i

    L l elle

    M m emme

    N n enne

    O o o

    P p pi

    Q q cu

    NUMERI

    1 uno 6 sei

    2 due 7 sette

    3 tre 8 otto

    4 quattro 9 nove

    5 cinque 0 zero

    Guarda anche il nome di queste lettere straniere:J j i lunga

    K k cappaW w doppia vuX x icsY y ipsilon/i greca

  • 9UNIT

    1I

    UNIT 1 IN TRENO

    Marianne e Paul sono stranieri. Marianne una ragazza svizzera, Paul un ragazzo americano; lei di Zurigo, lui di Boston. I due ragazzi sono in treno.

    Paul:Scusi, signora, libero il posto?Signora:Si, sono tutti e due liberi. Prego!Marianne:Bene. Grazie.

    Signora:Voi non siete italiani, siete stranieri, vero?Paul:Si, siamo stranieri, io sono americano, sono di Boston.

    Signora:E Lei, signorina, anche Lei americana?Marrianne:No, non sono americana, ma svizzera: sono di Zurigo.

    Signora:Perch siete in Italia?Paul:Noi siamo in Italia per studiare la lingua italiana.

    Signora:Siete in Italia per la prima volta?Marianne:Paul si, in Italia per la prima volta; io, invece, sono spesso qui in vacanza o per lavoro.

  • 10

    UNIT

    1I

    . . . . .

    (Ora il treno a Firenze)

    Marianne:Arrivederla, signora. Ah, io mi chiamo Marianne Pulz e lui Paul Lee. Lei come si chiama, signora?Signora:Piacere! Io mi chiamo Sandra Rivelli. Arnvederci... e auguri!

    In treno

    Paul un ragazzo straniero: americano, di Boston. la prima volta che in Italia ed qui per studiare litaliano.Anche Marianne straniera, ma non americana; svizzera, di Zurigo.Anche lei qui per imparare la lingua italiana, necessaria per il suo lavoro.I due ragazzi sono in treno, in viaggio per Firenze e parlano con una signo-

    ra italiana.

    1. Questionario

    1. Chi sono Marianne e Paul?

    2. Chi Marianne?

    3. Chi Paul?

    4. Chi di Zurigo?

    5. Di dove lui?

    6. Dove sono?

    7. americana Marianne?

    8. Perch Marianne e Paul sono in Italia?

    9. Chi in Italia per la prima volta?

    10. Perch Marianne spesso in Italia?

    11. Dove il treno ora?

    12. Come si chiama la signora?

  • 11

    UNIT

    1I

    2. Rispondere

    1. Chi Marianne? (svizzera) una ragazza svizzera.

    2. Chi Laura? (italiana)

    3. Chi Olga? (russa)

    4. Chi Carmen? (spagnola)

    3. Rispondere

    1. Chi Paul? (americano) un ragazzo americano.

    2. Chi Marco? (italiano)

    3. Chi Sergio? (russo)

    4. Chi Nicola? (greco)

    4. Rispondere

    1. Chi sono Marianne e Sabine?(svizzere) Sono ragazze svizzere.

    2. Chi sono Laura e Chiara?(italiane)

    3. Chi sono Olga e Alessia?(russe)

    4. Chi sono Carmen e Dolores(spagnole)

    5. Rispondere

    1. (Lei) straniero? Si io sono straniero

    2. (Lei) tedesco?

    3. (Lei) spagnolo?

    4. (Lei) svizzero?

  • 12

    UNIT

    1I

    5. (Lei) argentina? Si io sono argentina

    6. (Lei) greca?

    7. (Lei) turca?

    8. (Lei) araba?

    6. Completare (con i verbi)

    1. Marianne e Paul due stranieri.

    2. Marianne una ragazza svizzera.

    3. Paul un ragazzo americano.

    4. Lei di Zurigo.

    5. Lui di Boston.

    6. I due ragazzi in treno.

    7. Scusi, signora, libero il posto?

    8. Si, tutti e due liberi.

    9. Voi non italiani, stranieri, vero?

    10. Si, stranieri, lo americano, di Boston.

    11. Noi in Italia per studiare la lingua italiana.

    12. Paul in Italia per la prima volta.

    13. Voi in Italia per la prima volta?

    14. lo spesso qui in Italia.

    15. Ora il treno a Firenze.

    16. Io mi chiamo Marianne e lui Paul Lee.

    7. Completare (con i nomi)

    1. Marianna una svizzera.

    2. Paul un americano.

    3. I due ragazzi sono in .

    4. Scusi, , libero il ?

  • 13

    UNIT

    1I

    5. Noi siamo in Italia per studiare la italiana.

    6. Siete in Italia per la prima ?

    7. lo, invece, sono spesso qui in o per .

    8. Completare (con le preposizioni)

    1. Lei Zurigo, lui Boston.

    2. I due ragazzi sono treno.

    3. Perch siete Italia?

    4. lo sono americano, sono Boston.

    5. lo sono svizzera, sono Zurigo.

    6. Noi siamo Italia studiare la lingua italiana.

    7. Siete Italia la prima volta.

    8. Paul si, Italia la prima volta.

    9. lo, invece, sono spesso qui vacanza o lavoro.

    10. Ora il treno Firenze.

    ECCO I NUMERI DA 10 A 99

    10 dieci 20 venti 30 trenta

    11 undici 21 ventuno 31 trentuno

    12 dodici 22 ventidue 32 trentadue

    13 tredici 23 ventitr . . . . . .

    14 quattordici 24 ventiquattro 40 quaranta

    15 quindici 25 venticinque 50 cinquanta

    16 sedici 26 ventisei 60 sessanta

    17 diciassette 27 ventisette 70 settanta

    18 diciotto 28 ventotto 80 ottanta

    19 diciannove 29 ventinove 90 novanta

  • 14

    UNIT

    1I

    E tu come ti chiami?

    Guarda queste persone che si salutano. Cosa dicono?

  • 15

    UNIT

    1I

    12

    34

    E tu come ti chiami?

    Io sono Philippe.

    E tu?

    Kurt.

    Di dove sei?

    Tedesco. E tu sei francese, vero?

    No, sono belga, di Bruxelles.

    E tu, come ti chiami?

    Maria. Sono olandese.

  • 16

    UNIT

    2I

    UNIT 2 IN SEGRETERIA

    La signorina Daniela Blum in la davanti alla segreteria per Iiscrizione a un corso ditaliano. Finalmente il suo turno.

    Daniela: permesso? Posso entrare?Segretaria:Prego, si accomodi! Lei la signorina...?Daniela:Daniela Blum. Grazie. Sono qui per frequentare un corso di italiano.

    Segretaria:Va bene. Ha un documento e quattro fotogra e?Daniela:Si, ho tutto: ecco il passaporto, le fotogra e ...

    Segretaria:E questo che cos?Daniela: lindirizzo del mini-appartamento che ho in questa citt.Segretaria:Ha anche il numero di telefono?.Daniela:No, perch il telefono non c lho.

    Daniela:E per la tassa?Segretaria:Li, alla banca.

  • 17

    UNIT

    2I

    Daniela:Senta, chi il professore della mia classe?Segretaria:Per ogni classe ci sono due insegnanti. Dal luned al venerd ci sono venti ore di lezione. Il sabato o la domenica c una escursione organizzata dalla scuola. E questo per Lei.

    Daniela:Che cosa ?Segretaria: un libretto dove c tutto: orario delle lezioni, delle visite guidate, nomi dei professori e altre informazioni utili.Daniela:Grazie, Lei molto gentile.

    In segreteria

    La signorina Daniela Blum in la davanti alla segreteria per liscrizione a un corso di italiano.

    Ha nella borsa i documenti, le fotogra e, il passaporto e lindirizzo del suo mini appartamento.

    Per aver la tessera necesario il permesso di soggiorno e pagare la tassa di iscrizione.

    Per ogni classe ci sono due insegnanti e ogni settimana, dal luned al ve-nerd, ci sono venti ore di lezione.

    Il sabato o la domenica c una escursione organizzata dalla scuola.Nel libretto, poi, ci sono tutte le altre informazioni utili.

    1. Questionario

    1. Dove Daniela?

    2. Perch in segreteria?

    3. Che cosa domanda Daniela?

    4. Che cosa ha Daniela?

    5. Perch Daniela non ha il numero di telefono?

  • 18

    UNIT

    2I

    6. Quanti insegnanti ci sono per ogni classe?7. Quante ore di lezione ci sono dal luned al venerd?8. Che cosa c il sabato o la domenica?9. Da chi organizzata lescursione?10. Che cosa c nel libretto?

    2. Rispondere

    1. Lei ha un documento? Si, ce lho.

    2. Lei ha una borsa?

    3. Lei ha una fotogra a?

    4. Lei ha una tessera?

    5. Lei ha un appartamento?

    6. Lei ha un orario dei treni?

    3. Rispondere

    1. Voi avete il permesso di soggiorno? Si, ce labbiamo.

    2. Voi avete il numero di telefono di Paolo?

    3. Voi avete lindirizzo di Chiara?

    4. Voi avete la macchina?

    5. Voi avete lorario dei treni?

    6. Voi avete il passaporto?

    4. Rispondere

    1. Hai una sigaretta? No, non ce lho.

    2. Ha un ammifero?

    3. Avete una matita?

  • 19

    UNIT

    2I

    4. Hanno un foglio?

    5. Abbiamo una penna ?

    6. Ho un francobollo?

    5. Rispondere

    1. Dove il libro? II libro sul banco.

    2. Dove il giornale?

    3. Dove la penna?

    4. Dove la borsa?

    5. Dove il registro? II registro nel cassetto.

    6. Dove il foglio?

    7. Dove la chiave?

    8. Dove la fotogra a?

    6. Rispondere

    1. Che cosa c sulla sedia?(I giornali) Sulla sedia ci sono I giornali.

    2. Che cosa c sulla sedia?(i libri)

    3. Che cosa c sulla sedia(le penne)

    4. Che cosa c sulla sedia?(le borsa)

    5. Che cosa c nella borsa?(i fogli)

    6. Che cosa c nella borsa?(I documenti)

    7. Che cosa c nella borsa?(le chiavi)

    8. Che cosa c nella borsa?(le lettere)

  • 20

    UNIT

    2I

    7. Completare (con i verbi)

    1. La signorina Daniela Blum in la davanti alla segreteria.

    2. Finalmente il suo turno.

    3. Prego, si accomodi! Lei la signorina...

    4. Va bene, un documento e quattro fotogra e?

    5. Si tutto. Ecco il passaporto, le fotogra e ...

    6. E questo che cos ? lindirizzo del mini-appartamento

    che in questa citt

    7. anche il numero di telefono?

    8. No, perch il telefono non ce I .

    9. Chi il professore della mia classe? Per ogni classe ci

    due insegnanti.

    10. Ci venti ore di lezione dal luned al venerd. Il sabato o la domenica

    c una escursione organizzata dalla scuola.

  • 21

    UNIT

    2I

    8. Completare (con le preposizioni)

    1. La signorina Daniela Blum la davanti segreteria

    liscrizione un corso italiano.

    2. Sono qui frequentare un corso italiano.

    3. E lindirizzo mini-appartamento che ho questa citt.

    4. Ha anche il numero telefono?

    5. E la tassa? L banca

    6. ogni classe ci sono due insegnanti. luned

    venerd ci sono venti ore lezione.

    7. Chi il professore mia classe?

    8. Il sabato o la domenica c una escursione organizzata scuola.

    9. E questo Lei.

    10. un libretto dove c tutto: orano lezioni, visite

    guidiate, nomi professori e altre informazioni utili.

    Guarda i nomi dei vari momenti della giornata

    la mattina il pomeriggio la sera la notte

  • 22

    UNIT

    2I

    Ed ecco i nomi delle stagioni

    la primavera lestate lautunno linverno

    Per dire Iora

    mezzogiornomezzanotteIuna

    e dieciun quatroventimezzo/a...

    Sono le duetre...

    meno ventiun quatrodieci...

    Sono le cinque Sono le quattroe dieci

    Sono le seie un quatro

    Sono le settee mezza

    Sono le diecie trentacinque

    Sono le dodicimeno un quatro

    luna meno dieci mezzogiorno mezzanotte mezzogiornoe mezza

  • 23

    UNIT

    2I

    Scrivi una frase con una cosa che fai in ognuno di questi momenti.

    il lunedi pomeriggio la notte in inverno il sabato sera

    la domenica mattina in primavera destate in autunno

    Il lunedi lavoro.La mattina mi vesto....

  • 24

    UNIT

    3I

    UNIT 3 UN INCONTRO

    Mario, che studia alluniversit, incontra alla fermata dellautobus un suo vecchio professore di scuola media.

    Mario:Buon giorno, Professore!Professore:Buon giorno...

    Mario:Non ricorda? Sono un suo vecchio allievo della terza C.Professore:Aspetta! ... Ah si, ora ricordo, la famosa terza C ... Tu sei Volpi... Mario

    Volpi. Come stai, Mario?Mario:Bene, grazie. E lei? Insegna ancora nella stessa scuola?

    Professore:No, non insegno pi. Sono in pensione da due anni. E tu che fai, lavori?Mario:No, sono studente universitario, frequento lultimo anno di medicina. Ho ancora un esame e la tesi di laurea per nire.

    Professore:Allora studi molto!Mario: vero, professore. Non ho un minuto libero. La mattina sono sempre a lezione; il pomeriggio passo molte ore in ospedale o in biblioteca; la sera esco raramente. Invece di uscire con gli amici, preferisco restare a casa per preparare la tesi.Professore:Bravo, sono contento di sentire queste cose.

  • 25

    UNIT

    3I

    Mario:E Lei, Professore, sempre in mezzo ai libri?Professore:La mia vita, adesso, un po diversa da allora; ho pi tempo per leggere, per rispondere alle lettere che ricevo, per viaggiare e per stare con i nipoti... Ma ecco, arriva lautobus per il centro. Prendi anche tu questo?

    Mario:No, aspetto il numero ventidue per luniversit. Arrivederla, Professore!Professore:Ciao, ciao Mario!

    Un incontro

    Mario uno studente universitario, frequenta lultimo anno della facolt di medicina.

    Alla fermata dellautobus, mentre aspetta il numero ventidue per luniversit, incontra un suo vecchio professore di scuola media.

    Il professore non insegna pi, in pensione; ora ha pi tempo per scrvere, leggere, rispondere alle lettere, viaggiare e stare con i nipoti.

    Lo studente e il professore fanno una breve conversazione e ricordano la vita di scuola e parlano della vita attuale.

    1. Questionario

    1. Chi incontra Mario?

    2. Dove incontra il suo professore?

    3. Il professore insegna ancora?

    4. Che cosa fa Mario?

    5. Quale facolt frequenta?

    6. Dove Mario la mattina?

  • 26

    UNIT

    3I

    7. Che cosa fa il pomeriggio?

    8. Che cosa fa la sera?

    9. Quale autobus prende il professore?

    10. Quale autobus aspetta Mario?

    2. Rispondere

    1. Chi saluti? (il professore) Saluto il professore.

    2. Cosa aspetti? (lautobus)

    3. Cosa prepari? (la tesi)

    4. Dove studi? (alluniversit)

    5. Dove lavori? (in banca)

    6. Cosa guardi? (la televisione)

    3. Rispondere

    1. Cosa fa Mario?(salutare il professore) Saluta il professore.

    2. Cosa fa il professore?(aspettare lautobus)

    3. Cosa fa Mario?(studiare medicina)

    4. Cosa fa il professore?(viaggiare molto)

    5. Cosa fa Mario?(preparare la tesi)

    6. Cosa fa il professore?(guardare la TV)

  • 27

    UNIT

    3I

    4. Replicare

    1. Mario scrive una lettera. Anchio scrivo una lettera.

    2. Mario legge il giornale.

    3. Mario riceve molte lettere.

    4. Mario prende lautobus.

    5. Mario chiede uninformazione.

    6. Mario beve una birra.

    5. Rispondere

    1. Che cosa apri? (la nestra) Apro la nestra.

    2. Cosa senti? (un rumore)

    3. Per dove parti? (per Firenze)

    4. Dove dormi? (in albergo)

    5. Quando nisci? (domani) Finisco domani.

    6. Cosa capisci? (tutto)

    7. Dove preferisci restare? (a casa)

    8. Cosa spedisci? (una lettera)

    lautobus

  • 28

    UNIT

    3I

  • 29

    UNIT

    3I

    Guarda come si usano troppo e poco.

    Qual problema in questi disegni?

  • 30

    UNIT

    4I

    UNIT 4 FESTA DI COMPLEANNO

    Silvia, che vuole organizzare una festa per il suo compleanno, telefona alla sua amica Chiara.

    Chiara:Pronto?Silvia:Pronto! Chiara, sono Silvia. Senti, puoi venire oggi pomeriggio acasa mia? Voglio organizzare una festa per il mio compleanno.

    Chiara:Mi dispiace, Silvia, ma oggi non posso perch mia madre ed io dobbiamo andare dal dentista.Silvia:Ma a che ora ci vai?Chiara:Ci vado alle quattro.Silvia:Non puoi andarci pi tardi?Chiara:No, abbiamo lappuntamento. Ma se per te va bene domattina,vengo da te verso le nove.Silvia:Daccordo. A domani alle nove.

    (il giorno dopo Chiara va da Silvia)

    Silvia:I miei genitori dicono che la nostra casa troppo piccola.

    Chiara:Ho unidea! Perch non chiedi a tuo nonno? La sua casa in campagna ha un bel giardino.

  • 31

    UNIT

    4I

    Silvia: una buona idea... Si, anche mio padre e mia madre sono daccordo. Devo domandare il permesso a mio nonno.Chiara:Chi pensi di invitare?Silvia:I nostri compagni di classe, tutti. E anche Marcello e Piero.

    Chiara:I tuoi simpatici cugini Marcello e Piero con le loro danzate e quel tuo amico inglese, che viene da Londra.Silvia:Facciamo il conto: noi due con i nostri compagni di classe siamo venti.Chiara:Filippo a San Marino dai suoi zii: venti meno uno fa diciannove. Pi le due coppie di danzati e linglese fa ventiquattro.

    Silvia:Allora panini, tartine, dolci e bibite per circa venticinque, trenta persone.

    Festa di compleanno

    Silvia, che vuole organizzare una festa di compleanno, telefona allamica Chiara.

    Silvia domanda a Chiara se pu andare a casa sua nel pomeriggio per parla-re di alcune cose, ma Chiara deve andare insieme a sua madre dal dentista.

    Lappuntamento perci per il giorno dopo alle nove.Le due ragazze decidono di fare la festa nella casa di campagna del nonno.

    Anche i genitori di Silvia pensano la stessa cosa.Invitano tutti i loro compagni di scuola, i cugini Marcello e Piero che vengono

    con le loro danzate e un amico inglese che viene da Londra. In tutto ventiquattroinvitati.

  • 32

    UNIT

    4I

    1. Questionario

    1. Che cosa vuole fare Silvia per il suo compleanno?

    2. A chi telefona?

    3. Perch lamica non pu andare da lei?

    4. A che ora lamica ha lappuntamento con il dentista?

    5. Perch Silvia non pu fare la festa a casa sua?

    6. Quale soluzione suggerisce Chiara?

    7. Silvia, chi pensa di invitare?

    8. Chi non pu mancare alla festa e perch?

    9. Quanti possono essere gli invitati?

    2. Rispondere

    1. Puoi venire oggi pomeriggio? Mi dispiace, non posso venire.

    2. Puoi aspettare un momento?

    3. Puoi rimanere ancora?

    4. Puoi rispondere a questa domanda?

    5. Potete arrivare alle sette? Si, possiamo arrivare alle sette.

    6. Potete venire stasera?

    7. Potete scendere subito?

    8. Potete salire a piedi?

    3. Trasformare

    1. Lui pu fare una passeggiata. Loro possono fare una passeggiata.

    2. Lui pu andare al concerto stasera.

    3. Lui pu scrivere a casa.

    4. Lui pu lavorare molte ore al giorno.

  • 33

    UNIT

    4I

    5. Lei non pu venire a lezione. Loro non possono venire a lezione.

    6. Lei non pu fare questo viaggio.

    7. Lei non pu pagare le tasse.

    8. Lei non pu fare lesame.

    4. Rispondere

    1. Con chi vuoi parlare?(con il professore) Voglio parlare con il professore.

    2. Con chi vuoi uscire?(con il mio danzato)

    3. Chi vuoi conoscere?(tuo padre e tua madre)

    4. Chi vuoi invitare?(i compagni di scuola)

    5. A chi volete telefonare?(alla mamma)

    6. A chi volete scrivere?(al direttore)

    7. A che ora volete partire?(alle sette)

    8. A che ora volete pranzare?(alluna)

    un mazzo di ori

  • 34

    UNIT

    4I

    5. Replicare

    1. Lui vuole andare a piedi.(con lautobus) Ma loro vogliono andare con lautobus.

    2. Lui vuole mangiare alla mensa.(al ristorante)

    3. Lui vuole rimanere a casa. (uscire)

    4. Lei vuole studiare. (riposare)

    5. Lei vuole passare le vacanze in montagna. (al mare)

    6. Lui vuole organizzare un pranzo.(una cena)

    6. Rispondere

    1. Chi devi invitare? (i miei amici) Devo invitare i miei amici.

    2. Che cosa devi comprare?(una borsa di pelle)

    3. A chi devi telefonare?(alla mia famiglia)

    4. A che ora devi andarci?(alle quattro)

    5. Con chi dovete parlare?(con la padrona) Dobbiamo parlare con la padrona di casa.

    6. Quanto dovete pagare?(un milione)

    7. Quando dovete pagare?(domani)

    8. Dove dovete cambiare treno?(a Firenze)

  • 35

    UNIT

    4I

    7. Trasformare

    1. Lui non deve fumare. Loro non devono fumare.

    2. Lui non deve bere troppo.

    3. Lui non deve fare rumore.

    4. Lui non deve disturbare. 5. Lei deve fare attenzione. Loro devono fare attenzione.

    6. Lei deve fare silenzio.

    7. Lei deve dire la verit.

    8. Lei deve vendere la casa.

    8. Rispondere

    1. Questa la casa di Filippo? Si, la sua casa.

    2. Questa la casa di Silvia? 3. Questa la macchina del

    professore? 4. Questa la macchina della

    professoressa? 5. Queste sono le cassette di Filippo? Si, sono le sue cassette.

    6. Queste sono le cassette di Silvia? 7. Queste sono le valigie del

    professore? 8. Queste sono le valigie della

    professoressa?

    i regali

  • 36

    UNIT

    4I

    9. Rispondere

    1. Signorina, questa la Sua borsa? Si, la mia borsa.

    2. Signor Rossi, questa la Sua valigia?

    3. Signora, questa la Sua bambina?

    4. Professore, questa la Sua chiave?

    5. Professore, queste sono le Sue chiavi? Si, sono le mie chiavi.

    6. Signor Rossi, queste sono le Sue valige?

    7. Signora Rossi, queste sono le Sue glile?

    8. Signorina, queste sono le Sue sigarette?

    10. Completare (con i possessivi)

    1. Silvia, che vuole organizzare una festa per il compleanno, telefona alla _________amica Chiara.

    2. Puoi venire oggi a casa ? Voglio organizzare una festa per il

    compleanno.

    3. Mi dispiace, Silvia, ma oggi non posso, perch madre ed io dob-biamo andare dal dentista.

    4. I genitori dicono che la casa troppo piccola.

    5. Perch non chiedi a nonno? La casa in campagna ha un bel giardino.

    6. una buona idea ... Si, anche padre e madre sono

    daccordo. Devo domandare il permesso a nonno.

  • 37

    UNIT

    4I

    7. Chi pensi di invitare? I compagni di classe, tutti.

    8. I simpatici cugini Marcello e Piero con le danzate e

    quel amico inglese.

    9. Facciamo il conto: noi due con i compagni di classe siamo venti.

    10. Filippo a San Marino dai zii.

    11. Completare (con i verbi servili)

    1. Silvia, che organizzare una festa per il suo compleanno, telefona alla sua amica Chiara.

    2. Chiara, venire oggi a casa mia? organizzare una festa per il mio compleanno.

    3. Mi dispiace, Silvia, ma oggi non , perch mia madre ed io

    andare dal dentista.

    4. Non andarci pi tardi?

    5. una buona idea... Si, anche mio padre e mia madre sono daccordo,

    domandare il permesso a mio nonno.

    la torta di compleanno con le candeline

  • 38

    UNIT

    4I

    12. Completare (con le preposizioni)

    1. Silvia, che vuole organizzare una festa il suo compleanno,

    telefona sua amica Chiara.

    2. Puoi venire oggi casa mia? Voglio organizzare una festa per il mio compleanno.

    3. Mi dispiace, Silvia, ma oggi non posso, perch mia madre ed io dobbiamo

    andare dentista.

    4. Ma che ora ci vai? Ci vado quattro.

    5. Ma se te va bene domattina, vengo te verso le nove.

    6. Daccordo. domani nove.

    7. Ho unidea! Perch non chiedi tuo nonno? La sua casa

    campagna ha un bel giardino.

    8. Chi pensi invitare? I nostri compagni classe, tutti.

    9. I tuoi simpatici cugini Marcello e Piero le loro danzate e quel

    tuo amico inglese, che viene Londra.

    10. Facciamo il conto: noi due i nostri compagni classe siamo venti.

    11. Filippo San Marino suoi zii.

  • 39

    UNIT

    4I

    Pesi e misure

  • 40

    UNIT

    4I

  • 41

    UNIT

    4I

    Apparecchiare la tavola

    Per chiedere qualcosa

    Mi portaCi

    una forchettaun po dacqua...

    ?

    Una forchettaUn po dacqua...

    per favore.

    pane una forchetta due caffe la vista dei vini

    due birre acqua lolio laceto

    il sale il conto una bottiglia di vino un cucchiaio

  • 42

    UNIT

    5I

    UNIT 5 DUE CARTOLINE

    Doris tornata da poco tempo in Germania e scrive una cartolina allamica Anna.

    Cara Anna,

    da pochi giorni sono tornata a Berlino, ma gi sento la nostalgia dellItalia.

    Ogni giorno con i miei parlo di te e della tua famiglia: non dimenti cher mai la cortesia che ho trovato a casa tua.

    La prossima estate, in luglio, prender ancora un mese di vacanza e tor-ner certamente in Italia. Dovr lavorare molto per avere il denaro necessario, ma riuscir a realizzare il mio progetto.

    Porter anche il mio fratello minore che, appena avr nito gli esami, co-mincer a girare il mondo, a conoscere gente e... manger spaghetti italiani!!!

    Un caro saluto a voi tutti.

    Doris

    (Anna risponde allamica)

    Cara Doris,

    ho ricevuto la tua cartolina e voglio dirti che tutti sentiamo la tua mancan-za. Qualche volta parlo di te anche con Roberto...

    Saremo molto contenti se avrai con te tuo fratello lanno pros simo;

    per lui cercheremo una buona camera presso amici di famiglia dove pa-gher sicuramente un prezzo ragionevole e star bene con persone gentili che lo aiuteranno in tutto.

    Arrivederci fra un anno. Un abbraccio,

    tua Anna

  • 43

    UNIT

    5I

    Due cartoline

    Anna e Doris sono due amiche. L una italiana, laltra tedesca.Doris ha preso in af tto una camera in casa di Anna, durante il suo sog-

    giorno italiano. Le ragazze sono diventate amiche.Ora Doris tornata in patria e sente la necessit di scrvere due righe

    allamica. Dice che non potr dimenticare le gentilezze che ha ricevuto e co-munica che, lestate prossima, torner certamente in Italia.

    Questa volta, porter anche il fratello pi piccolo, che in luglio avr nito gli esami.

    Anna risponde allamica che tutti in famiglia la ricordano con simpatia e sentono la sua mancanza. Ci sar sicuramente un posto per Doris lanno pros-simo; e per il fratello troveranno una buona sistemazione presso amici, dove pagher poco e star bene.

    1. Questionario

    1. Chi Doris?

    2. Dove tornata?

    3. A chi scrive?

    4. Di chi parla con i suoi genitori?

    5. Che cosa non potr dimenticare?

    6. Quando prender ancora le vacanze?

    7. Dove andr?

    8. Che cosa dovr fare per risparmiare denaro?

    9. Chi porter in Italia?

    10. Che cosa sentono gli amici di Doris?

    11. Anna con chi parla di Doris?

    12. Chi pu essere Roberto?

    13. Con chi abiter il fratello di Doris?

  • 44

    UNIT

    5I

    2. Rispondere

    1. Quando tornerai in Italia?(lanno prossimo) Torner in Italia lanno prossimo.

    2. Chi porterai? (mio fratello)

    3. Dove abiterai?(presso una famiglia)

    4. Quando arriverai?(fra una settimana)

    5. Dove aspetterai? (al bar)

    6. A chi telefonerai? (a Doris)

    3. Trasformare

    1. Risponder alla lettera. Risponderanno alla lettera.

    2. Legger la nuova commedia.

    3. Scriver un libro.

    4. Correr alla stazione.

    5. Vender la macchina.

    6. Prender il treno delle cinque.

    4. Rispondere

    1. Quando partirete? (domani) Partiremo domani.

    2. A che ora nirete? (alle dodici)

    3. Dove dormirete? (in albergo)

    4. Con chi uscirete? (con unamica)

    5. Quando riuscirete a venire?(fra giorni)

    6. Dove preferirete mangiare? (qui)

  • 45

    UNIT

    5I

    5. Rispondere

    1. Dove lavorerai? (allestero) Lavorer allestero.2. A chi scriverai? (a Doris) 3. Con chi uscirai? (con Anna) 4. Quanto tempo resterai? (un mese) 5. Che cosa preparerai? (delle tartine) 6. Che cosa risponderai? (di no)

    6. Trasformare

    1. Domani sar a Roma. Domani saremo a Roma.2. Domani avr molte cose da fare. 3. Domani dovr partire. 4. Domani potr riposare. 5. Domani sapr chi il nuovo

    presidente. 6. Domani andr via.

    7. Rispondere

    1. Quando verrete? Verremo il mese prossimo.(il mese prossimo)

    2. Quanto tempo rimarrete in citt? (una settimana)

    3. Che cosa berrete con il pesce? (vino bianco)

    4. Quando darete una festa? (sabato sera)

    5. Con chi starete domani? (insieme a loro)

    6. Che cosa farete domani? (una gita al lago)

  • 46

    UNIT

    5I

    8. Trasformare

    1. Se sar libero, andr in giro. Se saranno liberi, andranno in giro.

    2. Se avr tempo, far una passeggiata.

    3. Se potr, rimarr ancora.

    4. Quando lo sapr, lo dir.

    5. Quando star bene, potr nire il lavoro.

    6. Appena sar a Roma, dovr fare molte cose.

    9. Completare (con il futuro)

    1. Non mai la cortesia che ho trovato a casa tua.

    2. La prossima estate, in luglio, ancora un mese di vacanza e

    certamente in Italia.

    3. lavorare molto per avere il denaro necessario, ma a realizzare il mio progetto.

    4. anche il mio fratello minore che, appena gli esami,

    a girare il mondo, a conoscere gente e... spaghetti italiani!!

    5. molto contenti se con te tuo fratello lanno prossimo.

    6. Per lui una buona camera presso amici di famiglia dove

    sicuramente un prezzo ragionevole e bene con

    persone gentili che lo in tutto.

  • 47

    UNIT

    5I

    Guarda questa vetrina. Immagina di entrare nel negozio per comprare qualcosa. Come lo chiedi?

  • 48

    UNIT

    5I

    1. pantaloni 5. cappello 9. vestito 13. camicetta 17. ombrello

    2. guanti 6. fazzoletto 10. mutande 14. reggiseno 18. cintura

    3. borsetta 7. portafoglio 11. orecchini 15. anello 19. collana

    4. portachiavi 8. cravatta 12. pigiama 16. calzini 20. gonna

  • 49

    UNIT

    5I

  • 50

    UNIT

    6I

    UNIT 6 UNA GITA

    luned: una nuova settimana comincia.Neil e Pat sono in un bar al centro della citt.

    Neil:Ciao, Pat, come stai?Pat:Oh, ciao, Neil! Bene, grazie e tu?Neil:Non c male. Prendi qualcosa con me?Pat:Volentieri! Un cappuccino.Neil:Non mangi niente?Pat:No. La mattina mangio solo una mela.Neil:(Al cameriere). Un cappuccino e un caff, per favore.

    (A Pat) Ieri non sei venuta al centro.Pat:Infatti sono andata ad Assisi con Annette.Neil:Bellissima citt: ci sono stato due settimane fa.

    Pat:E tu che hai fatto?Neil:Niente dimportante. Sono rimasto a Perugia. La mattina ho incontrato gli amici al centro; abbiamo parlato di sport, di politica, insomma del pi e del meno. Nel pomeriggio ho dormito no alle cinque.

  • 51

    UNIT

    6I

    Pat:Annette e io siamo partite la mattina alle sette. Appena siamo arrivate, abbiamo visitato la Basilica di San Francesco: gli affreschi di Giotto sono splendidi. Poi la chiesa di Santa Chiara e la Cattedrale di San Ru no. Verso mezzogiorno siamo salite a piedi no alla Rocca, ma ... con una fame!

    Neil:Avete trovato qualche ristorante a buon mercato?Pat:No, abbiamo pranzato al sacco. Pi tardi siamo scese di nuovo incitt, abbiamo girato un p e prima di partire abbiamo comprato qualchesouvenir.

    Neil:Bene. Avete passato una giornata interessante. La mia, al contrario, stata noiosa: tutto il pomeriggio a casa, solo; ho scritto una lettera e ho ascoltato cassette con lo stereo.

    Una gita

    Neil e Pat frequentano i corsi di italiano dellUniversit italiana per Stranieri di Perugia. Ogni mattina, verso le otto e trenta, prima delle lezioni sono al bar delluniversit per fare colazione...

    Oggi luned, una nuova settimana di studio comincia: i due amici sono al bar, naturalmente, e parlano di come hanno passato ne settimana.

    Pat racconta che stata ad Assisi; c andata con la sua amica Annette ed ha visitato la citt, le sue chiese, la Rocca e prima di tornare, ha comprato qualche souvenir.

    La sua, stata una gornata interessante; la giornata di Neil, al contrario, stata piuttosto monotona e noiosa.

    1. Questionario

    1. Che giorno oggi?

    2. Dove sono Neil e Pat?

    3. Dove stato Neil la domenica mattina?

  • 52

    UNIT

    6I

    4. Con chi stato?

    5. Dove andata Pat?

    6. Con chi partita?

    7. Che cosa hanno visitato le due amiche?

    8. Dove hanno pranzato?

    9. Come hanno passato il pomeriggio?

    10. Neil dove ha trascorso il pomeriggio?

    11. Che cosa ha fatto?

    2. Rispondere

    1. Chi hai incontrato? (gli amici) Ho incontrato gli amici.

    2. Che cosa hai visitato?(la cattedrale)

    3. Dove hai pranzato?(in trattoria)

    4. Che cosa hai comprato?(del souvenir)

    5. Che cosa hai ascoltato?(delle cassette)

    6. Con chi hai passeggiato?(con Paolo)

    3. Trasformare

    1. Lo studente ha passeggiato Gli studenti hanno passeggiatoper il corso. per il corso.

    2. Lo studente ha panzato al sacco.

    3. Lo studente ha parlato con gli amici.

    4. Lo studente ha girato per le vie della citt.

  • 53

    UNIT

    6I

    5. Lo studente ha passato una bella giornata.

    6. Lo studente ha ascoltato le cassette.

    4. Rispondere

    1. Che cosa avete ordinato?(un cappuccino) Abiamo ordinato un cappuccino.

    2. Che cosa avete mangiato?(una pasta)

    3. Dove avete pranzato? (in trattoria)

    4. A chi avete telefonato? (a Annette)

    5. Chi avete invitato? (le signorine)

    6. Che cosa avete preparato?(degli aperitivi)

    5. Rispondere

    1. Che cosa avete fatto? (una gita) Ho fatto una gita.

    2. Che cosa hanno scritto?(una lettera)

    3. Che cosa hai letto? (il giornale)

    4. Che cosa abbiamo risposto? (di no)

    5. Che cosa hai preso al bar?(un caff)

    6. Chi hai visto al centro? (gli amici)

  • 54

    UNIT

    6I

    6. Trasformare

    1. Ha chiuso la porta a chiave. Hanno chiuso la porta a chiave.

    2. Ha messo la macchina in garage.

    3. Ha chiesto un favore ad un amico.

    4. Ha detto la verit. 5. Ha trascorso una bella giornata

    in campagna.

    6. Ha visto un bel lm.

    7. Rispondere

    1. Che cosa avete deciso?(di rimanere qui) Abbiamo deciso di rimanere qui.

    2. Quanto avete dovuto pagare?(un milione)

    3. Che cosa avete avuto in regalo?(un orologio doro)

    4. A chi avete scritto?(al direttore)

    5. Quando avete risposto allalettera? (ieri)

    6. Quanto avete speso dallibraio? (molto)

    8. Completare (con i verbi)

    1. E tu che (ieri)?

    2. Niente di importante. La mattina gli amici al centro, di

    sport, di politica, insomma del pi e del meno. Nel pomeriggio no alle cinque...

  • 55

    UNIT

    6I

    3. Appena siamo arrivate, la Basilica di San Francesco.

    4. qualche ristorante a buon mercato?

    5. No, al sacco. Pi tardi siamo scese di nuovo in citt,

    un p, e prima di partire, qualche souvenir.

    6. Bene. una giornata interessante.

    La mia, al contrario, stata noiosa: tutto il pomeriggio a casa, solo;

    una lettera e cassette con lo stereo.

    9. Completare (con i verbi)

    1. Ieri non al centro.

    2. Infatti ad Assisi con Annette.

    3. Bellissima citt: ci due settimane fa.

    4. Niente di importante a Perugia.

    5. Annette ed io la mattina alle sette.

    6. Appena , abbiamo visitato la Basilica di San Francesco.

    7. Verso mezzogiorno a piedi no alla Rocca.

    8. Pi tardi di nuovo in citt, abbiamo girato un p e, prima di partire, abbiamo comprato qualche souvenir.

  • 56

    UNIT

    6I

    1 un armadio 3 una sedia 5 un orologio 7 un vaso di ori 9 una credenza11 un letto13 un cassettone15 una poltrona17 un tappeto19 una lampada

    2 un quadro 4 uno specchio 6 un televisore 8 un divano10 una libreria12 un tavolo14 un appendiabiti16 una scrivania18 una pianta20 un comodino

  • 57

    UNIT

    6I

    1 una cuccina 2 un lavello (lavandino) 3 un forno a microonde 4 una lavastoviglie 5 una lavatrice

    6 un frigorifero 7 un lavandino 8 un water 9 un bid10 una vasca da bagno

  • 58

    UNIT

    7I

    UNIT 7 UNA FESTA

    Oggi Marco ha il compleanno e con Gianna riceve gli amici a casa sua. I loro ospiti non sono molti, ma stanno volentieri insieme. Marco prepara le be-vande e sua sorella Maria cambia i dischi.

    In un angolo, la signorina Vesna, lamica serba di Maria, ripete a un bel ragazzo: II vostro paese molto bello, ma anche la nostra Serbia bella, e sorride. Giovanni, lautista, discute di auto con Giorgio. Giorgio, infatti, fa il meccanico e vende automobili. Giuliana e Cristina, le colleghe di lavoro di Maria, chiacchierano e ridono con lo zio di Marco.

    Allimprovviso suona il campanello. Marco e Maria corrono a vedere. il loro padre. Arriva adesso perch fa il ferroviere e lavora di notte. Abbraccia il glio ed augura a tutti buon divertimento. Tutti sono molto allegri e cominciano a cantare e a ballare insieme.

    VEBANJA1. Umetnite u sledee reenice odgovarajue oblike odreenog lana gde je to potrebno.

    1. Oggi Marco riceve suoi ospiti.

    2 Il mio amico italiano fa autista.

    3. nostro padre non mai a casa.

    4. colleghe di Maria fanno interpreti.

    5. Giorgio vende poche automobili

    6. zio di Marco anche mio zio.

    7. Chi cambia dischi? Maria cambia molti dischi.

  • 59

    UNIT

    7I

    8. ragazza parla italiano.

    9. Giovanni fa interprete e Marco fotografo.

    10. quella signora nostra nonna.

    2. Umetnite u sledee reenice odgovarajue oblike neodreenog lana

    1. Giorgio prepara bevanda a sua sorella.

    2. Maria e suo collega di lavoro prendono caff.

    3. Marco discute con Luigi in uf cio.

    4. Giovanni guida auto e Giorgio moto.

    5. Chi arriva? zio di Marco.

    6. amica di Maria chiacchiera in angolo.

    7. meccanico e autista parlano insieme.

    8. amica fedele vero tesoro.

    9. Vesna interprete serba, ospite di Marco.

    10. Prendiamo caff in bar con amico.

  • 60

    UNIT

    7I

    3. Dopunite sledee reenice odreenim, odnosno neodreenim lanom.

    1. mio amico ha compleanno.

    2. mio amico Pietro ha compleanno.

    3. A casa di Marco suona campanello.

    4. Vesna ospite di Marco.

    5. Marco parla con sorella e con sua amica.

    6. Marco parla con sorella Maria con sua amica Cristina.

    7. meccanico guida automobile.

    8. meccanico Giorgio guida automobile di Luigi.

    4. Upotrebite odgovarajue oblike glagola essere i avere u sledeim reenicama.

    1. Oggi tu il compleanno.

    2. Voi non I nostri dischi.

    3. Tu Vesna, linterprete serba.

    4. lo pochi amici.

    5. Mia sorella ed io una bella casa.

    6. Quei giovanotti italiani.

    7. I miei fratelli un auto.

    8. Marco il fratello di Maria.

    9. Cristina molte colleghe.

    10. Voi gli zii di Giuliana.

    11. Noi tutti molto allegri.

    12. lo vostro padre.

  • 61

    UNIT

    7I

    5. Upotrebite odgovarajue oblike glagola stare i fare u sledeim reenicama.

    1 Giacomo volentieri in campagna.

    2. Lui il meccanico.

    3. Cristina e Maria insieme anche in citt.

    4. Che cosa Giuliana e Maria?

    5. lo e Cristina di sera a casa.

    6 Che cosa voi, giovanotti?

    7. Nostro padre il ferroviere e non mai a casa.

    8. Io lautista, e tu che cosa ?

    9. Tu e Giovanni a casa? Allora a casa anche noi.

    10. Noi gli autisti e loro i fotogra .

    6. Menjajte kroz sva lica sadanjeg vremena sledee reenice.

    1. lo chiacchiero e rido con Giacomo.

    2. lo non chiacchiero e non rido con Giacomo.

    3. lo chiacchiero e rido con Giacomo?

    4. Parlo con Luigi e discuto di musica.

    5. Vendo auto e guido la moto.

    6. Ricevo gli amici a casa mia.

  • 62

    UNIT

    7I

    7. Popunite sledee reenice odgovarajuim predlozima.

    1. Amiamo respirare aria buona e scappiamo qui.

    2. Luciana e Giacomo non stanno citt, stanno campagna.

    3. Chi riceve gli amici casa sua?

    4. Vesna parla lingue un bel ragazzo.

    5 gli amici italiani parlo italiano.

    6. un angolo Giorgio discute auto lamico Giovanni.

    7. sera arriva il padre di Marco e augura tutti buon divertimento.

    8. Stiamo casa Maria e suo fratello.

    9. Vesna sorride Cristina e parla Luigi.

    10 casa Marco e Maria parlo il loro zio.

    8. Odgovorite na pitanja.

    1. Perch scappiamo in campagna?

    2. Adorano tutti stare in citt?

    3. Con chi state spesso?

    4. Amate ascoltare la musica?

    5. Passeggiate volentieri in campagna?

    6. Con chi late daccordo?

    7. I vostri parenti stanno sempre con voi?

    8. Chi sta sempre con voi?

    9. Avete una fotogra a di tutta la vostra famiglia?

  • 63

    UNIT

    7I

    10. Chi vediamo in questa fotogra a?

    11. Dove sono i vostri nonni?

    12. Avete molti zii?

    13. Che cosa fa vostro padre?

    14. E che cosa fate voi?

    15. Guidate lautomobile? E la moto?

    16. Avete molti compagni di lavoro o colleghi duf cio?

    17. Che lingua parlate?

    18. Che lingue parlano i vostri amici?

    19. Chi paga oggi il caff?

    9. Stavite u mnoinu sledee reenice.

    1. Prendo la mia auto e scappo in campagna.

    2. Quel mio collega di lavoro parla volentieri di sport.

    3. Tuo fratello non sta volentieri a casa sua.

    4. Nostra nonna augura a tuf buona notte.

    5. Mio zio guida la sua auto ed io la mia moto.

    6. Signorina, lei riceve gli amici a casa sua?

    10. Stavite u jedninu.

    1. I loro nonni sono anche i loro ospiti.

    2. I vostri autisti discutono con i miei amici.

    3. I miei fratelli abbracciano i loro genitori.

    4. I vostri gli amano le loro sorelle.

    5. I nostri amici parlano volentieri con i nostri zii.

    6. Signori, i loro amici sono i nostri amici.

  • 64

    UNIT

    8I

    UNIT 8 UN OPERATORE ECONOMICO

    Oggi il termine operatore economico sostituisce sempre di pi quello di uomo daffari. lo conosco uno di questi operatori economici: nel mio uf- cio c il ragionier Nicola Martini, gentilissimo nei modi di fare e bravissimo negli affari.

    Lui arriva sempre a fare tutto: organizza il lavoro, parla al telefono, conosce gente, discute con gli impiegati, fa gli straordinari, si muove sem-pre e va a casa solo per dormire. Ama moltissimo il lavoro e in uf cio non si lamenta mai di nulla.

    Oggi deve andare a Roma per affari. Parte stasera con treno e ritoma domani notte. Lui pu trovare il tempo per tre o quattro appuntamenti di lavo-ro, per recarsi con gli amici in un bar e con i parenti a cena, e ripartire poi con i regali per la famiglia. E non pensa che con questo intensissimo ritmo di vita egli rovina la sua salute.

    1. U sledeim reenicama dopunite date glagolske osnove nastavcima sadanjeg vremena

    1. Enrico prepar la valigia.

    2. Voi decid dipartire.

    3. lo ni il mio lavoro.

    4. Giacomo e Cristina part per la campagna.

    5. Tu e Nicola aspetta un caff.

    6. Noi sorrid al fotografo.

    7. Giovanni apr la- nestra.

  • 65

    UNIT

    8I

    8. Il ragioniere proib di parlare di sport.

    9. Gli zii non telefona a Nicola.

    10. Enrico arriv oggi a Roma.

    11. Luigi ed io parti insieme.

    12. Giacomo non conosc Milano.

    13. Tu proibi a Cristina di correre.

    14. Voi vi lava e vi vesti

    15. Giorgio e Nicola discut di politica.

    16. Noi viaggia in automobile.

    17. I genitori proib a Maria di viaggiare.

    18. I nonni part con Luigi.

    19. Tu tefefon a casa.

    20. Enrico ni la sua relazione.

    2. U sledeim reenicama umesto sadanjeg vremena upotrebite zapovedni nain.

    1. Voi tornate a casa.

    2. Tu chiami il nonno.

    3. Noi telefoniamo al ragioniere.

    4. Tu prometti di partire.

    5. Voi non aprite le nestre.

    6. Noi non proibiamo di parlare.

    7. Tu non discuti col ragioniere.

    8. Voi aspettate i vostri parenti.

    9. Tu nisci di bere.

  • 66

    UNIT

    8I

    10. Noi chiamiamo gli amici.

    11. Voi non decidete di andare a casa.

    12. Tu non parti da Roma.

    3. U sledeim reenicama umesto prideva qualche, poco i molto, odnosno , umetnite glavne brojeve.

    1. Luigi va volentieri in campagna per pochi giorni.

    2. Giacomo passeggia qualche ora tutti i giorni.

    3. La mia famiglia numerosa, ho poche sorelle, molti fratelli, qualche zio, moltissimi

    cugini, nonne e nonno.

    4. Il fotografo fa moltissime fotogra e tutti i giorni.

    5. Mio padre non a casa da qualche giorno.

    6. Il signor Garavini lunico scapolo tra molti suoi colleghi.

    7. lo parto fra pochi minuti ed arrivo fra qualche ora.

    8. Le importazioni sono di molti milioni e le esportazioni di qualche miliardo.

    9. Dopo molte ore di viaggio ho pochi minuti per affari di moltissimi milioni.

    10. Ho pochi minuti di tempo perch fra qualche ora parto per Milano, ma ritorno a Roma fra qualche giorno.

    4. Umesto tutti i / tutte le, upotrebite uz imena dana predlog di ili al/alla u sledeim reenicama

    npr. lo vado in citt tutti lunedi. lo vado in citt al luned. lo vado in citt di luned.

    1. Nicola sempre in viaggio, parte tutti i lunedi e torna tutti i gioved.

    2. Tutti i sabati e tutte le domeniche non si lavora.

    3. Tutti i marted e tutti i venerd vado dai nonni.

    4. Tutti i luned il barista non lavora.

    5. Tutte le domeniche andiamo in campagna.

  • 67

    UNIT

    8I

    5. Umetnite odgovarajue predloge odnosno predloge spojene sa lanom u sledee reenice

    1. mio uf cio c un ragioniere gentile modi e bravissimo affari.

    2. Tu arriivi fare molto lavoro uf cio.

    3. Parlo telefono signor Martini e discuto mio viaggio

    Roma.

    4. Tu non sei mai casa, sei sempre viaggio lavoro.

    5. Il fattorino nostro uf cio gentile tutti e non si lamenta mai

    nulla.

    6. lo trovo il tempo nire la relazione, incontrare gli amici

    bar e ripartire regali i gli.

    7. Nicola si reca casa zii chiacchierare zia e

    discutere zio.

    8. Andiamo cena ristorante colleghi di lavoro.

    9. Parto Roma quest a ser a e torno Milano tempo

    andare uf cio.

    10. questo ritmo di vita, tutto questo lavoro e tutti questi viaggi, tu ti rovini la salute.

  • 68

    UNIT

    8I

    6. Odgovorite na pitanja.

    1. Chi un operatore economico?

    2. Chi il signor Martini?

    3. Dove lavora il ragionier Martini?

    4. Come lavora il ragionier Martini?

    5. Ama il lavoro?

    6. Che cosa fa oggi il ragoniere?

    7. Quando toma a casa?

    8. Che cosa fa a Roma?

    9. Chi incontra?

    10. Quando riparte da Roma?

    11. A che cosa non pensa il ragionier Martini?

    7. Odgovorite na sledea pitanja.

    1. Fa loperatore economico, Lei?

    2. Conosce qualche uomo daffari?

    3. Viaggia molto un operatore economico?

    4. Lei lavora molto nel suo uf cio?

    5. occupato molte ore al giorno?

    6. Fa anche gli straordinari?

    7. Telefona spesso? A chi?

    8. Lei ama il suo lavoro duf cio?

    9. Si lamenta mai di nulla, Lei?

    10. Quando viaggia per lavoro trova il tempo di divertirsi?

    11. Quando torna dai viaggi porta qualche regalo per la famiglia?

  • 69

    UNIT

    8I

    U

    Antologia delbuon umore

  • 70

    UNIT

    9I

    UNIT 9 LA GIORNATA DI LUCIANO

    Alla mattina Luciano si alza presto per andare a scuola. Lui uno scolaro diligente che ama avere i suoi libri sempre in ordine, ognuno al suo posto nella cartella che tiene sotto il banco. Durante la lezione qualche volta ha la testa nelle nuvole e non fa attenzione a quello che dice il suo professore, ma un ragazzo generoso che non pensa mai soltanto a se stesso e, quando pu, aiu-ta i suoi compagni.

    Luciano ritorner da scuola affamato. Manger un piatto di spaghetti al sugo e dopo ne vorr ancora, perch a lui la pastasciutta piace molto. Sua ma-dre, che lui adora, contenta di questo suo appe tito, ma spesso per scherzo dice: Andr in fallimento a causa dello stomaco di mio glio.

    Nel pomeriggio, la signora Elvira e Luciano andranno a far compe-re in centro. Per la scuola ci vogliono un mucchio di libri che costano molto. Compreranno anche delle matite per scrivere, che si con sumano presto e bi-sogna averne sempre in casa.

    Alla sera Luciano e la sua famiglia guardano volentieri i programmi che trasmette la televisione. A volte, lui litiga con sua sorella, perch a lei piacciono sempre le trasmissioni che non piacciono a lui...

    1. Ponovite do sada nauene glagolske oblike. Uvebajte brzo pretvaranje jednih u druge.

    a) U sledeim reenicama oblike budueg vremena zamenite sadanjim vremenom.1. Parlerai con Luisa al telefono.2. In una sola notte legger tutto il libro.3. Quando nirai di lavorare?4. Ameremo sempre i nostri genitori.5. Venderanno la moto e compereranno lauto.

  • 71

    UNIT

    9I

    6. Potrai venire a casa mia?

    7. Aspetter quando uscirai dallalbergo.

    8. Con la tua bella voce canterai bene.

    9. Non sapr se Luigi verr con noi.

    10. Il nonno vorr uscire a passeggio.

    11. Andr a Roma e potr vedere gli zii.

    12. Verr a casa quando mi telefonerai.

    13. Questautomobile varr i soldi che costa?

    14. Terr in valigia i regali per voi.

    15. Non potremo mangiare tutto.

    16. Voi terrete sempre la sua fotogra a.

    b) Upotrebite zapovedni nain umesto sledeih oblika sadanjeg vremena.1. Tu non apri la nestra delluf cio.

    2. Noi prepariamo la tavola. .

    3. Voi partite stasera con lultimo treno.

    4. Tu vai in campagna a respirare aria buona.

    5. Tu non proibisci di parlare di sport durante il lavoro.

    6. Noi mangiamo la pastasciutta al sugo.

    7. Tu non comperi quelle scarpe.

    8. Voi mettete le matite sul banco.

    9. Tu accendi la televisione.

    10. Voi non uscite di casa.

    c) Obeleenim glagolima dodajte potere, sapere, volere i dovere zavisno od konteksta. Npr. Luisa legge molti libri. Luisa deve leggere molti libri.

    1. Carla sa molte poesie a memoria.2. La moglie va in un negozio di tessuti.

  • 72

    UNIT

    9I

    3. La matita sta sul banco.

    4. La moto corre molto in fretta.

    5. Giancarlo canta benissimo.

    6. Mio fratello viene a casa.

    7. Chi non mangia non vive.

    8. Cristina e Maria ballano molto bene.

    9. Viagger per molte ore.

    10. Vado in un lungo viaggio daffari.

    2. Umetnite relativno che. Proverite znaenje prevodom na srpski jezik.

    1. Luciano, salza presto, gi a scuola.

    2. I dischi mette Luisa sono belli.

    3. I miei fratelli, sanno guidare la moto, non hanno lautomobile.

    4. Il professore, ama i suoi scolari, buono ma severo.

    5. La moto guida mio fratello ormai vecchia.

    6. I libri leggi sono noiosi.

    7. Le mie zie, sono vecchie signore, amano gli abiti neri.

    8. Le canzonette tu canti e piacciono a me sono allegre.

    9. Le bistecche prepara la zia e tu mangi sono buone.

    10. Questi sono i ori piacciono a tua sorella e tu devi comperare.

  • 73

    UNIT

    9I

    3. Ponovite i utvrdite naglaene oblike linih zamenica u slubi subjekta, pravog objekta i nepravog objekta uz predloge.

    a) za 1. lice jednice

    1. sono uno scolaro diligente.

    2. Il professore vede che leggo.

    3. La mamma prepara da mangiare per .

    4. Mio padre parla di con mio zio.

    5. Vieni con a ballare?

    6. Povero , accendono la televisione!

    b) za 2. lice jednine

    1. sei una bella ragazza.

    2. lo aiuto e tu aiuterai me.

    3. Stasera verr da

    4. Mia sorella litiga sempre con

    5. Viaggio e penso a

    6. Tutti parlano di

    c) za 3. lice jednine (muki rod)

    1. un giovane impiegato.

    2. Prima vinco te e poi vinco anche

    3. Ti siedi con a tavola?

    4. Andr da , a casa sua.

    5. Telefono a poi vengo con te.

    6. lo so tutto di

  • 74

    UNIT

    9I

    d) za 3. lice jednine (enski rod)

    1. una moglie felice.

    2. Lui ama solo

    3. Mio padre parla molto spesso di

    4. Suo marito vive soltanto per

    5. Discutiamo con del nuovi libri.

    6. Se piace a piace a tutti.

    e) Gornje reenice stavite u mnoinu.

    4. Popunite odgovarajuim predlozima, odnosno predlozima spojenim sa lanom, siedee reenice.

    1. Ai miei fratelli piace la carne patate.

    2. Carlo, non sederti terra!

    3. Amia moglie piace discutere commesso qualit tes-suti.

    4 me piacciono gli spaghetti burro, ma anche la pastasciutta sugo.

    5. I tessuti ori stanno bene giovani signore.

    6. Andiamo centro fare le compere negozi scarpe.

    7. I libri devono stare ordine cartella bravi scolari.

    8. Tu ti siedi tavola Luigi e sua moglie.

    9. Le matite non devono stare terra.

    10. me piace discutere qualit scarpe che compero.

  • 75

    UNIT

    9I

    5. Dopunite sledee reenice strukturama: piace a ..., ecco entrare, decidere di + in nitiv, aver bisogno di + imenica, zamenica, prima di + in nitiv, zavisno od konteksta

    1. Carlo comperare un paio di scarpe.

    2. Bisogna pettinarsi uscire di casa.

    3. Lautomobile non parte: un meccanico.

    4. I tessuti a ori blu mia moglie.

    5. Cerco Luisa lei.

    6. Se tu andare a Roma io non vado in campagna.

    7. Giorgio. Sai dov?

    8. La bistecca con patate una pietanza che mio padre.

    9. Saluta i nonni partire.

    10. lo aspetto Giacomo nel bar ed Giovanni.

    6. Postavite pitanja za sledee odgovore.

    1. Luciano si alza presto per andare a scuola.

    2. In ordine, ognuno al suo posto nella cartella.

    3. Qualche volta no, qualche volta ha la testa nelle nuvole.

    4. Si, non pensa mai soltanto a se stesso.

    5. Perch uno scolaro diligente.

    6. Un piatto di spaghetti al sugo.

    7. Dice: Andr in fallimento.

    8. Nel pomeriggio.

    9. Un mucchio di libri per la scuola.

    10. Costano molto.

  • 76

    UNIT

    9I

    11. Guarda volentieri la televisione.

    12. Con tutta la famiglia.

    13. Si, qualche volta litiga con lei.

    14. Per i programmi della televisione.

    15. A lei piacciono le trasmissioni che non piaccino a lui.

    7. Odgovorite na sledea pitanja.

    1. Quando si alza Luciano?

    2. Dove va Luciano alla mattina?

    3. Che scolaro ?

    4. Dove sono i suoi libri?

    5. Fa attenzione a quello che dice iI professore?

    6. un ragazzo generoso, Luciano?

    7. Che cosa manger?

    8. Che cosa gli piace molto?

    9. Ama sua madre?

    10. Che cosa dice sua madre?

    11. Dove va nel pomeriggio?

    12. Con chi?

    13. Che cosa acquistano?

    14. Che cosa fa alla sera?

    15. Perch litiga con la sorella?

    8. Ispriajte kako provodite dan.

    9. Napiite kako provodite dan.

  • 77

    UNIT

    9I

    Per raccontare cose fatte nel passato: il passato prossimo

    presentedi avere

    participiopassato

    oggiieriun mese faIanno scorsonel 1961...

    hohaihaabbiamoavetehanno

    + cantatomangiatotenutoavutosentitopulito

    -are

    -ere

    -ire

    -ato

    -uto

    -ito

    Attenzione! esserescrivereleggerenascerevederevenirevivere

    statoscrittolettonatovistovenutovissuto

    diremorirechiederefareprenderevincere

    dettomortochiestofattoprestovinto

    Verbi che esprimono un movimentoo una trasformazione del soggetto

    presentedi essere

    participiopassato

    sonosei

    +andato/acresciuto/apartito/a

    siamosietesono

    +arrivati/ecaduti/eguariti/e

    Verbi ri essivi

    presentedi essere

    participiopassato

    mi sonoti seisi

    +pettinato/aseduto/aferito/a

    ci siamovi sietesi sono

    +alzati/elavati/evestiti/e

    Attenzione!Quando il passato prossimo si forma con il verbo essere, il participio passato concorda con il soggetto.

  • 78

    UNIT

    9I

    il seno

  • 79

    VEBA

    1I

    VEBA 1

    1. Leggi il testo con attenzione!

    Ingrid e Albert sono al bar. Ingride una bella ragazza svedese. di Stoccolma. qui per la prima volta. Lei in Italia per studiare la lingua italiana necessaria per il suo lavoro.

    Albert non in Italia per la prima volta. spesso in Italia per lavoro o in vacanza. Albert non norvegese, francese. Anche lui e a Roma per studiare la lingua italiana. Lui e Paul sono francesi di Parigi.

    Anche tu John sei in Italia per studiare la lingua?Si, anchio sono qui per imparare litaliano. La lingua italiana necessaria per

    il mio lavoro.

    2. Vero o falso

    vero falso

    1. Ingrid e Albert sono a casa.

    2. Ingrid una studentessa svedese.

    3. in Italia per la prima volta.

    4. qui in vacanza.

    5. Albert a Roma per studiare la lngua italiana

    6. John in Italia per viaggiare e per imparare litaliano

    3. Rispondi!

    1. Dove sono Ingrid e Albert?

    2. Di dove Ingrid?

  • 80

    VEBA

    1I

    3. Perch in Italia?

    4. Chi e Albert?

    5. Perch Albert in Italia? .

    6. Perch John in Italia?

    4. Traduci il testo!

    5. Trova tutte le forme del verbo essere !

    6. Fa le frasi!

    1. al bar

    2. di Belgrado

    3. per la prima volta

    4. per studiare

    5. la lingua italiana

  • 81

    VEBA

    1I

    6. in vacanza

    7. necessaria

    8. per lavoro

    1. Leggi attentamente il testo!

    Kako se zove?

    Zovem se Ana.

    Odakle si?

    Iz Beograda.

    Zato si ovde?

    Da nauim italijanski.

    esto sam na putu, ali ovo je prvi put da sam u Italiji.

    Ja se zovem Marko. I ja sam iz Beograda. Ovde sam na letovanju.

    Gde su oro i Suzana? Jesu li u banci?

    Ne, nisu u banci. Oni su u ka u.

    Gde je Mauro?

    Mauro je u biblioteci. Ana i Marija su kod kue.

    Ko je u poti? Andrea i Paolo su u poti.

    Ko je na letovanju? Serena i Masimo su na letovanju u Grkoj.

  • 82

    VEBA

    1I

    2. Traduci il testo che hai letto!

    3. Racconta in poche frasi il brano che hai tradotto!

    4. Leggi attentamente il testo!

    Izvinite, da li je slobodno ovo mesto? Ja sam Maria Rosi, drago mi je. Drago mi je. Zovem se ulijana Simoni, ja sam iz Firence, a vi? Ja sam iz Pize. Ovde sam zbog posla. I ja sam ovde zbog posla.

    5. Traduci il testo!

    6. Presentati al compagno di banco.

  • 83

    VEBA

    2I

    VEBA 2.

    1. Leggi il seguente testo con attenzione!

    Anche in Umbria, a Perugia, c una scuola di lingua italiana; lUniversit italiana per stranieri. Questa Universit stata fondata nel 1922 e ci sono tanti studenti stranieri di tutto il mondo. Ci sono tanti professori d lingua, di letteratu-ra e darte. Le lezioni sono organizzate in gruppi piccoli. Per ogni classe ci sono due professori. Ci sono trenta ore di lezione ogni settimana.

    Vicino a Perugia ci sono tante belle localit turistiche: Assisi, Todi, Gubbio, Urbino, Foligno e tante altre.

    C anche un lago grande e belio: il famoso lago Trasimeno. Ci sono an-che delle montagne alte e molto interessanti, gli Appennini.

    2. Vero o falso?

    vero falso

    1. Perugia nel Lazio.

    2. A Perugia c una scuola di lingua italiana.

    3. AllUniversit italiana per stranieri ci sono corsi di lingua, di letteratura e darte.

    4. Lontano da Perugia ci sono tante belle citt da vedere.

    5. Il famoso lago Trasimeno un piccolo lago.

    3. Rispondi!

    1. Dove Perugia?

    2. Perch a Perugia ci sono tanti studenti stranieri?

    3. Di dove sono?

  • 84

    VEBA

    2I

    4. AllUniversit italiana per stranieri ci sono corsi di alta moda?5. Come sono organizzate le lezioni?6. Quanti professori ci sono per ogni settimana?7. Quante ore di lezione ci sono ogni settimana?8. Che cosa c vicino a Perugia?9. Il lago Trasimeno piccolo o grande?10. Gli Appennini sono montagne alte o basse?

    4. Traduci il testo!

    5. Leggi il seguente testo con attenzione!

    Ho tante cose nella mia borsa: c la carta didentit, c un libro ditaliano, ci sono due quaderni ma non ci sono sigarette. E tu? Hai forse una sigaretta? Anche tu hai tante cose inutili nella tua borsa.

    La mia amica Adele non ha mai soldi. Ha soltanto la tessera per lautobus per arrivare allUniversit e una penna per scrivere i compiti. Oggi abbiamo quattro ore di lezione e dopo, abbiamo un appuntamento al centro.

    Qui a Perugia abbiamo molti amici stranieri e italiani e la sera abbiamo tante cose da fare. Gli amici italiani stasera sono al bar Sandri. Hanno una fe-sta per il compleanno di Marisa.

    6. Vero o falso

    vero falso

    1. Nella mia borsa c carta didentit.

    2. Ci sono anche le sigarette.

    3. Tu hai tante cose utili nella tua borsa.

    4. Adele ha sempre tanti soldi.

    5. A Perugia abbiamo molti amici italiani.

  • 85

    VEBA

    2I

    7. Rispondi!

    1. Che cosa c nella borsa?2. Che cosa ha Adele nella borsa?3. Quando abbiamo lappuntamento?4. Dove sono stasera gli amici italiani?5. Che festa c?

    8. Traduci il testo!

    9. Trova le frasi c e ci sono e spiega il loro uso!

    10. Trova tutte le frasi con il verbo avere !

  • 86

    VEBA

    2I

    1. Leggi attentamente i dialoghi e traducilli in italiano.

    Evo dokumenata, evo i dve fotogra je. Evo vaeg indeksa. Hvala, dovienja. Gde su kljuevi? U tani su. Evo kljueva u oci! Nema ih. Da li je slobodno? Izvolite, uite. . Sta je potrebno za upis?

    Dve fotogra je, paso, dozvola boravka i priznanica o plaenoj upisnini.

    2. Leggi attentamente e traduci in italiano!

    U Sijeni sam. Ovde sam na letovanju, ali i da uim italijanski jezik. Sijena je lep grad. Nije veliki. Ima mnogo stranih studenata.

    Imam stan u jednoj dugakoj ulici u centru. Stan je moderan ali nije nov. U stanu ima i televizor ali emisije nisu zanimljive. Sa mnom su dve de-vojke iz Engleske.

    U stanu ima tri sobe i dve velike terase. Ima i telefon. Adresa stana u Sijeni je Ulica Banchi di Sotto, 8. U mojoj sobi ima jedan orman sa mnogo oka, krevet, televizor, etiri saksije sa cveem, sto i dve stolice.

    3. Racconta in poche frasi il brano che hai tradotto!

  • 87

    VEBA

    2I

    4. Leggi attentamente e traduci in italiano!

    Maria je iz Londona. Ima jednu veliku tanu u kojoj su mnoge olovke, listovi papira, dokumementi, cigarete, upalja, paso, knjige.

    Svaki dan imamo pet asova. etvrtkom imamo etiri casa. Subotom smo na izletu a nedeljom u jednom malom bioskopu u naoj ulici. Svake sedmice ima puno koncerata i zanimljivih poseta koje organizuje kola.

    5. Rispondi ali domande!

    Chi sei tu?

    Di dove sei?

    Perch sei qui?

  • 88

    VEBA

    3I

    VEBA 3

    1. Leggi il testo con attenzione!

    Sono in unaula dellUniversit di Belgrado. Non sono solo; ci sono molti studenti e molte studentesse nellaula e sono tutti studenti di lingua italiana. Siamo qui per imparare litaliano: per imparare a parlare, a leggere e a scri-vere in italiano.

    Laula piccola, ma ci sono tre grandi nestre e la porta dellaula non chiusa. Nellaula ci sono quindici banchi, tre lampadari, una lavagna verde, c anche un tavolo per il professore. Ci sono tante sedie e una poltrona per il no-stro professore ditaliano. Vicino alla lavagna ci sono la spugna e il gesso.

    Gli studenti non sono ancora tutti in classe; sono in piedi, parlano, fuma-no, ridono e guardano dalla nestra. il primo giorno di lezione, io non cono-sco nessuno. Non ho ancora amici, perci non parlo, ma ascolto.

    Ora entra una signora, non molto giovane, ma simpatica. Chi ? Chiude la porta, saluta gli studenti, apre un libro giallo e comincia a parlare: - lo sono la vostra professoressa ditaliano. Voi non capite ancora questa lingua ma oggi cominciamo a studiare. La lingua italiana non facile, anzi una lingua dif cile ma molto bella. Tanti auguri a tutti e in bocca al lupo.!!!

    2. Vero a falso?

    vero falso

    1. Nellaula ci sona molte studentesse di lingua italiana.

    2. Laula ha tre grandi nestre.

    3. La lavagna nera.

    4. Nellaula ci sono la cattedra e la poltrona per il professore.

    5. La professoressa ditaliano giovanissima.

    6. La lingua italiana molto bella ma e anche molto dif cile.

    7. I ragazzi capiscono la professoressa.

  • 89

    VEBA

    3I

    3. Rispondi!

    1. Quale universit frequentano i ragazzi?

    2. Com la classe e che cosa c dentro?

    3. Perch la porta della classe e ncora aperta e che cosa fanno glistudenti?

    4. Sono tutti gi amici?

    5. Perch il ragazzo non parla ma solo ascolta?

    6. Cosa fai tu quando non conosci nessuno?

    7. Chi linsegnante ditaliano, un signore o una signora?

    8. Che cosa fa quando entra in classe?

    9. Com la lingua italiana?

    10. Perch dice tanti auguri e in bocca al lupo!

    4. Traduci il testo!

    5. Trova nel testo le forme del presente!

  • 90

    VEBA

    3I

    6. Trova nel testo gli articoli determinativi e spiega le forme usate?

    1. Leggi attentamente e traduci in italiano!

    Zovem se Ilaria Bjanki. Iz Modene sam. Imam dvadeset godina i stu-diram engleski jezik i knjievnost. Studiram u Paviji. Univerzitet u Paviji je veoma poznat. Na mom fakultetu ima puno devojaka i malo mladia. Studije jezika su zanimljive.

    Volim da itam; da piem i da uim. Stanujem u jednom simpatinom malom stanu u centru grada. Pripremam neto za jelo samo kada sam mnogo gladna Obino idem u menzu i jedem isto to jedu i moji drugovi i drugarice. Izlaziim svake veeri. Sa prijateljima iz Italije idem u centar grada, etamo se i razgovaramo pomato o svemu. U deset sati uzimam autobus i idem kui rano, idem da spavam. Kada doem kui, upalim svetlo, uradim sve to je potrebno i odlazim u krevet. Ujutru izlazim rano.

    2. Che cosa sai di Ilaria Bianchi? Fai un riassunto del testo che hai tradotto!

  • 91

    VEBA

    4I

    VEBA 4

    1. Leggi attentamente il testo!

    linverno. Nellaula fa freddo. La professoressa di lingua italiana parla, spiega, fa le domande e noi ascoltiamo e rispondiamo alle sue domande.

    Il tempo non passa mai. Dopo le lezioni voglio andare a fare una passeg-giata con i miei amici francesi. La lezione nita. Usciamo dallaula, dobbiamo scendere tante scale per arrivare al piano terra. Esco fuori. Tira vento.

    Voglio lasciare i miei amici, desidero restare un po solo. Faccio due passi no alla mensa. Non ho molta fame, ma prendo un piatto di spaghetti e una mela. Dopo pranzo ho voglia di passeggiare. Per strada incontro due simpati-che ragazze tedesche. Non sanno trovare la strada di casa. Torniamo insieme in centro. Preferisco passare il resto delta serata a casa. Dinverno sempre dif cile divertirsi fuori casa. Ho freddo. Devo tornare a casa.

    2. Rispondi

    vero falso

    1. Dinverno fa caldo.

    2. Gli studenti rispondono alle domande della professoressa.

    3. Fuori tira vento.

    4. Lo studente preferisce restare con gli amici dopo le lezioni.

    5. Alla mensa incontra una simpatica ragazza tedesca.

    3. Rispondi!

    1. Che cosa fa linsegnante ditaliano durante la lezione?

    2. Che cosa fanno gli studenti mentre la professoressa parla e spiega?

    3. Che cosa fanno gli studenti quando la lezione nisce?

  • 92

    VEBA

    4I

    4. Perch il ragazzo ha voglia di stare un po solo dopo le lezioni?

    5. Che cosa fa e dove va?

    6. Chi incontra per strada?

    7. Dove passa la serata e perch?

    8. Come dinverno nella tua citt?

    9. Che cosa fai tu dopo le lezioni?

    10. Anche tu fai una piccola passeggiata prima di tornare a casa? Dove vai?

    4. Traduci il testo!

    5. Trova le forme dei verbi modali!

    6. Leggi attentamente il testo!

    Dove vuoi che andiamo, caro? dice Arianna al glio.

    Andiamo a casa.

    A casa? Stai male?

    No. Voglio che andiamo a casa.

    Che dici, mio Dio? Che cosa hai, tesoro?

  • 93

    VEBA

    4I

    Egli ripete:Voglio andare a casa mia subito, dalla mia mamma.Dio! Cosa dici, amore? Non sono io la tua mamma?No, non sei tu.Arianna crede di impazzire, grida:Mario!Il fanciullo dice severamente:Non devi chiamarmi Mario. Non sai che non mi chiamo Mario? Devi chiamarmi col mio nome, sai che mi chiamo Ramiro. E devi portarmi a casa mia, in via del Muro Nuovo. Massimo Bontempelli, Figlio di duo madri

    (riduzione)

    7. Scegli la risposta corretta!

    1. Il bambino vuole andare dal pap a casa allospedale 2. Arianna la sua mamma sua zia sua nonna 3. Il ragazzino si chiama Adriano Mario Ramiro 4. Arianna ride piange grida

  • 94

    VEBA

    4I

    8. Traduci il testo!

    9. Trova i possessivi!

    10. Trova il verbo andare!

    11. Fa le frasi con i verbi dire, fare e andare?

    1. (andare)

    2. (dire)

    3. (fare)

    4. (dire)

  • 95

    VEBA

    4I

    5. (fare)

    6. (andare)

    12. Fa le frasi con i verbi modali (potere, volere, dovere) !

    (volere leggere) Marco vuole leggere il libro.

    1. (volere andare)

    2. (volere bere)

    3. (potere uscire)

    4. (dovere dire)

    5. (potere fare)

    6. (dovere prendere)

    1. Leggi attentamente e traduci il testo!

    U etvrtak treba da idem u Novi Sad. U tom gradu imam puno prijatelja.Treba da putujem vozom. Ako idem autobusom moram da krenem rano.

    Vie volim da jo malo odspavam.Stiem na stanicu na vreme. Kupujem kartu, sedam u voz. U 10 sati sam u

    Novom Sadu. Treba da telefoniram mojoj prijateljici Jovani. U Novom Sadu si? Gde se nalazi, dolazim kolima! Idemo na izlobu cvea, a posle moramo da odemo na ruak kod moje marne. Mogu da povedem i Marka, eli da bude sa nama.

    Jovana ne ume da prestane kad pone da govori. Ne mogu Jovani da kaem da moj voz za Beograd polazi u 15 sati i da ne moemo da obavimo sve sto ona zeli. Moramo neto da ostavimo za sledei put. Tako mogu da doem ponovo ve za dve nedelje.

    U Beograd se vraa tek uvee, poslednjim autobusom. Dolazim kui veoma kasno. Umorna sam. Ceo dan sam na nogama. Sutra me ekaju moj posao i moji uenici.

  • 96

    VEBA

    4I

    2. Rispondi!

    1. Hai amici o parenti che non abitano nella tua citt - qualche volta vai a trovarli?

    2. Ci vai con il treno, con lautobus o in macchina?

    3. I tuo amici vengono spesso a trovarti? Che cosa fate insieme?

    3. Che ore sono?

    12,25

    14,40

    08,45

    19,30

    13,55

    07,15

    18,35

    05,10

    09,05

  • 97

    VEBA

    5I

    VEBA 5.

    1. Leggi attentamente il testo!

    Ieri ho conosciuto la studentessa che abita nella casa di fronte alla mia: la studentessa che incontro spesso vicino a casa nostra e che mi sa-luta sempre.

    Ho visto la mia vicina di casa al bar; anche lei ha visto me e subito mi ha invitato al suo tavolo, lo ho accettato il suo invito con grande piacere.

    Mariella, cosi si chiama, ed io abbiamo parlato del pi e del meno, poi il discorso caduto sul tempo libero. Abbiamo parlato delle escursioni che la nostra scuola organizza durante i nostri corsi. Ho preso la guida turistica. Ho aperto il libro, ho letto tutto su Todi, Gubbio e Urbino. Abbiamo deciso di anda-re insime a visitare tutte le citt dellUmbria.

    Ho scoperto che la mia vicina di casa parla molto bene litaliano, conosce bene la grammatica ed e molto simpatica. Ora che ci siamo conosciuti, abbia-mo deciso di incontrarci ancora.

    2. Scegli la risposta corretta!

    1. La studentessa abita nella casa

    dietro alla mia

    di fronte alla mia

    accanto alla mia

    2. Lei mi ha invitato

    a pranzo

    ai suo tavolo al bar

    a fare due passi con lei

  • 98

    VEBA

    5I

    3. Abbiamo parlato

    di sport

    delle nostre famiglie

    del tempo libero

    4. Abbiamo deciso di andare insieme

    a Roma

    in tutte le citt dellUmbria

    in Sicilia

    3. Traduci il testo!

    4. Trova le forme del passato prossimo. Riconosci i participi irregolari! Trova il loro in nito!

  • 99

    VEBA

    5I

    5. Fai te frasi al passato prossimo con i seguenti verbi!

    passeggiare

    andare

    uscire

    tornare

    parlare

    viaggiare

    aprire

    dormire

    sentire

    correre

    passare

    dire

    1. Leggi attentamente e traduci in italiano!

    Halo. Ovde Marina. Da li mogu da razgovaram sa Anom? A, ti si Ana, traila sam te nekoliko puta danas. Nikako nisam mogla da dobijem vezu. Imam puno novosti za tebe. Ne, jue nisam bila kod kue, nisi mogia da nae nikoga.

    Jue sam ila da posetim prijateljicu moje sestre. Elena, tako se zove, ivi u jednom malom selu blzu naeg grada. Uiteljica je u osnovnoj koli. Moja se-stra i ja smo rano ujutru uhvatile autobus. Stigle smo pre devet sati. Odmah smo otile kod Elene. Popile smo kafu, malo popriale. A zatim smo otile do kole Upoznale smo sve njene kolege. Nema ih mnogo, osmoro ih je sve zajedno sa

  • 100

    VEBA

    5I

    direkto