università degli studi laquila dipartimento di discipline chirurgiche c.l.o.p.d. dir.prof.claudia...

28
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giann Biomateriali Dentari Tit.p.a.Dott.Mario Baldi Proprietà materiali Mario BALDI

Upload: alberta-marini

Post on 01-May-2015

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Università degli Studi L’AquilaDipartimento di Discipline Chirurgiche

C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia MaggioreClinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Biomateriali Dentari Tit.p.a.Dott.Mario Baldi

Proprietà materiali Mario BALDI

Page 2: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

• Temperatura• Temperatura di transizione• Calore di fusione• Conducibilità termica• Calore specifico• Diffusività termica• Coefficiente di espansione termica

Caratteristiche termiche

Page 3: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Calore specifico

E’ la quantità di calore necessario per innalzare la temperatura di 1 grammo di sostanza di 1° C. Il calore necessario per innalzare la temperatura di 1 g di acqua da 15 a 16 °C è di 1 caloria e questa è utilizzata come standard nella definizione di unità di misura del calore

Page 4: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Calore di fusione

E’ il calore espresso in calorie o Joule necessario per convertire 1 g. di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido. Più grande è la massa della sostanza da fondere, maggiore è il calore richiesto per portare la massa allo stato liquido. Dal punto di fusione è necessario del calore aggiuntivo per provocare la liquefazione.

Page 5: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Conducibilità termica

La conducibilità termica K è la quantità di calore espressa in calorie o joule di una sostanza che per secondo attraversa un corpo di 1 cm di spessore con una sezione di 1 cm2 quando la differenza di temperatura è 1 °C. La conducibilità di un materiale può essere condizionata dalla temperatura circostante.

Page 6: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni
Page 7: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni
Page 8: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Diffusività termica

E’ la misura del passaggio di flusso del calore, dipende dal rapporto tra la conducibilità termica K ed il prodotto tra il calore specifico e la densità. La diffusività termica rappresenta la velocità con la quale un corpo di temperatura non uniforme raggiunge l’equilibrio

Page 9: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Coefficiente di espansione termica

La variazione di lunghezza (lunghezza finale – lunghezza iniziale) per l’unità di lunghezza del materiale conseguente alla variazione di temperatura di 1 °C determina il coefficiente di espansione termica.

Page 10: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Proprietà ottiche

L’ottica è una branca della fisica che studia il complesso dei fenomeni riguardanti l’emissione, la trasmissione e la ricezione delle radiazioni elettromagnetiche comprese tra le lunghezze d’onda di 380 – 760 nm

- illuminazione studio

-scelta del colore del materiale da ricostruzione

- lampade fotopolimerizzatrici

Page 11: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni
Page 12: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

• Corpo luminoso invia luce propria in rapporto alla propria temperatura, sopra i 525°C un corpo, solido o liquido emette radiazioni visibili.

• Corpo illuminato non invia luce propria ma quella ricevuta da corpi luminosi.

• Sorgente luminosa un corpo che emette luce sia esso luminoso o illuminato.

• Corpo trasparente si lascia completamente attraversare dalla luce.

• Corpo opaco non si lascia attraversare dalla luce.• Corpo translucido si lascia parzialmente

attraversare dalla luce in maniera da distinguere gli oggetti situati dietro di esso.

Page 13: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Proprietà ottiche

Quando un raggio luminoso colpisce un corpo in base alle caratteristiche di quest’ultimo possono verificarsi differenti fenomeni

-Se il corpo è nero si verifica l’assorbimento della luce e la sua energia viene trasformata in calore.

-Se il corpo è bianco o colorato ma non liscio si verifica la diffusione della luce per cui essa è rinviata almeno in parte in tutte le direzioni.

-Se il corpo è perfettamente liscio si ha la riflessione della luce ed ogni raggio viene inviata in una determinata direzione.

- Se il corpo è trasparente si ha la rifrazione della luce per cui i raggi luminosi attraversano il corpo e cambiano direzione.

Page 14: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Proprietà ottiche

• Riflessione

• Rifrazione

• Diffusione

• Interferenza

• Diffrazione

Page 15: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Proprietà ottiche

• Riflessione

• Rifrazione

• Diffusione

• Interferenza

• Diffrazione

Page 16: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Proprietà ottiche

Riflessione

Il raggio viene rinviato nel mezzo di provenienza in una direzione determinata dal raggio incidente e dall’angolo d’incidenza.

L’immagine prodotta da uno specchio piano è virtuale , oggetto e la rispettiva immagine sono simmetrici rispetto al piano dello specchio

Page 17: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Proprietà ottiche

Rifrazione

E’ il fenomeno per cui un raggio luminoso viene deviato quando passa da un mezzo trasparente ad un altro.

L’indice di rifrazione assoluto di una sostanza è l’indice che si ha al passaggio della luce dal vuoto a tale mezzo.

Diffrazione

Fenomeno basato sulla capacità delle onde luminose di aggirare ostacoli molto piccoli.

Page 18: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni
Page 19: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Proprietà ottiche

Diffusione

Se una radiazione attraversa un corpo, una parte della sua energia viene assorbita e poi emessa di nuovo in varie direzioni dagli atomi e dalle molecole del corpo stesso

Interferenza

In un mezzo trasparente , radiazioni che provengano da sorgenti diverse ( o dalla stessa ma con percorsi diversi) possono sovrapporsi in un punto generando un rinforso o un indebolimento della radiazione stessa.

Page 20: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni
Page 21: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Visione

L’occhio possiede un potere di accomodazione che gli consente di formare esattamente sulla retina l’immagine dell’oggetto che sta guardando per ottenere una visione distinta. 15 cm è la distanza minima di accomodamento con notevole sforzo dell’occhio, mentre 25 cm. È la distanza più favorevole.

Nell’occhio si forma l’immagine di un oggetto, essa permane impressa sulla retina per circa 1/10 di secondo dopo che l’ooggetto è scomparso.

Il potere di risoluzione dell’occhi è di circa 75 micron.

La percezione del rilievo è dipendente dalla visione bioculare mentre è falsata se effettuata con un singolo occhio.

Page 22: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

• Primari sono quelli che la visione umana utilizza per discernere tutti gli altri: blu,rosso e giallo.

• Principali sono quelli che formano lo spettro della luce bianca : rosso,arancione, giallo,verde,azzurro,indaco e violetto.

• Secondari sono quelli che nella visione umana risultano dalla combinazione di due o più colori primari.

Visione - colori

Page 23: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Tinta – le radiazioni luminose producono differenti stimolazioni nei sistemi recettoriali dell’occhio umano. A seconda delle diverse lunghezze d’onda delle radiazioni eccitano i recettori oculari dando luogo alla percezione dei tre colori primari, blu, verde e rosso . Il colore dei denti è collocato tra i 570 e i 580 nanometri tra il giallo ed il rosso.Croma – E’ la qualità di tinta presente nel colore, vale a dire la sua intensità pur trattandosi della stessa tinta.Valore – E’ la luminosità del colore. Tutti i colori possono venir rappresentati in una scala chiaroscurale cromatica che si ottiene mescolando i colori puri con il bianco ed il nero.

Tinta – le radiazioni luminose producono differenti stimolazioni nei sistemi recettoriali dell’occhio umano. A seconda delle diverse lunghezze d’onda delle radiazioni eccitano i recettori oculari dando luogo alla percezione dei tre colori primari, blu, verde e rosso . Il colore dei denti è collocato tra i 570 e i 580 nanometri tra il giallo ed il rosso.Croma – E’ la qualità di tinta presente nel colore, vale a dire la sua intensità pur trattandosi della stessa tinta.Valore – E’ la luminosità del colore. Tutti i colori possono venir rappresentati in una scala chiaroscurale cromatica che si ottiene mescolando i colori puri con il bianco ed il nero.

Page 24: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

• Tinta o Tonalità è determinata dalla lunghezza d’onda della luce, permette di distinguere i colori.

• Luminosita o Valore è la caratteristica che permette di discernere la chiarezza di un colore, se è più o meno brillante di uno della stessa tonalità. Può essere definito in base alla quantità di radiazione bianca presente nel colore.

• Croma o Saturazione E’ l’indice di un colore più o meno sbiadito, può essere definito come la quantità di tinta di un colore.

Colore

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di radiazioni luminose di diversa qualità e composizione

Page 25: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

Negli elementi dentari la Tinta, la fonte primaria del colore è la dentina e la sfumatura di un dente vivo e sano è nell’area da giallo a giallo-rosso. Il Cromatismo: nei denti naturali è dettato principalmente dalla dentina, ma influenzato dalla trasparenza e spessore dello smalto. Tanto più sottile è lo smalto, tanto minore l’effetto sul cromatismo. Nell’area cervicale, con lo smalto sottile, il cromatismo appare densamente saturato. Tanto più spesso è lo smalto, tanto più mascherato è il cromatismo, dando luogo ad un’apparenza cromatica diffusa. Nei denti naturali il Valore è influenzato fondamentalmente dalla qualità e spessore dello smalto. Tanto più spesso è lo smalto, tanto maggiori gli effetti ottici che danno un valore più elevato. Una dentina spessa, densa, opaca ha l’effetto di abbassare il valore dello smalto.

Negli elementi dentari la Tinta, la fonte primaria del colore è la dentina e la sfumatura di un dente vivo e sano è nell’area da giallo a giallo-rosso. Il Cromatismo: nei denti naturali è dettato principalmente dalla dentina, ma influenzato dalla trasparenza e spessore dello smalto. Tanto più sottile è lo smalto, tanto minore l’effetto sul cromatismo. Nell’area cervicale, con lo smalto sottile, il cromatismo appare densamente saturato. Tanto più spesso è lo smalto, tanto più mascherato è il cromatismo, dando luogo ad un’apparenza cromatica diffusa. Nei denti naturali il Valore è influenzato fondamentalmente dalla qualità e spessore dello smalto. Tanto più spesso è lo smalto, tanto maggiori gli effetti ottici che danno un valore più elevato. Una dentina spessa, densa, opaca ha l’effetto di abbassare il valore dello smalto.

Page 26: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

La Fluorescenza: questo effetto si ha quando un corpo assorbe energia luminosa e la ridiffonde allo spettro visibile. In natura ciò è causato dalla luce ultravioletta che colpisce i pigmenti nell’interfaccia dentina-smalto col risultato di un’emissione di luce che va dal bianco intenso al blu chiaro

Page 27: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni

In un dente naturale l’Opalescenza è un effetto prodotto nello smalto ed è dovuto a differenti indici di rifrazione dei componenti organici e inorganici dello smalto e alla capacità del cristallo di idrossiapatite di diffondere la luce incidente. Il risultato è che le lunghezze d’onda lunghe vengono trasmesse attraverso il dente, mentre quelle corte vengono riflesse, producendo un luccichio bluastro. Gli effetti variano dalle aree del blu al grigio al bianco abbagliante.

In un dente naturale l’Opalescenza è un effetto prodotto nello smalto ed è dovuto a differenti indici di rifrazione dei componenti organici e inorganici dello smalto e alla capacità del cristallo di idrossiapatite di diffondere la luce incidente. Il risultato è che le lunghezze d’onda lunghe vengono trasmesse attraverso il dente, mentre quelle corte vengono riflesse, producendo un luccichio bluastro. Gli effetti variano dalle aree del blu al grigio al bianco abbagliante.

Page 28: Università degli Studi LAquila Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni