università degli studi di napoli federico ii progetto lauree scientifiche

16
Università degli Studi di Napoli “Federico II” PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Upload: massimiliano-poggi

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Page 2: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

SINTESI DELLA”ASPIRINA”

Page 3: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Obiettivo

Preparare l’acido acetilsalicilico partendo da acido salicilico ed anidride acetica in ambiente acido

Page 4: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

SINTESI DELL’ ASPIRINA

Si effettua una reazione chimica, l’esterificazione dell’acido 2-idrossibenzoico (ac. salicilico) con anidride acetica mediante catalisi acida, per ottenere l’acido 2-acetossibenzoico (ac. acetilsalicilico) principio attivo del farmaco Aspirina®. La reazione di esterificazione della funzione fenolica è verificata attraverso un saggio colorimetrico mediante cloruro ferrico e mediante cromatografia su strato sottile (TLC).Viene anche descritta la determinazione del punto di fusione.

Page 5: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Reagenti

Acido salicilico (acido o-idrossibenzoico)

3 g

Anidride acetica 5 ml

Acido solforico conc. 4-5 gocce

Page 6: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Reagenti, Materiali, Attrezzature

Strumenti di misura:

• Bilancia tecnica •Termometro ad alcol

Vetreria:

• Beute da 100 e 250 ml • Cristallizzatore con diametro > 20 cm • Cilindri graduati da 10 e 100ml • Pipetta a stantuffo • 1 Imbuto Buchner da 10 mm con gucko • Beuta da vuoto da 250 ml • Vetrino da orologio • Pipette e gommini • Provette • Cilindri graduati da 10 e 100ml

Materiale di consumo:

• Acido salicilico (3g) • Anidride acetica (5 mL) • Acido solforico concentrato (4-5 gocce) •Acqua distillata• Etanolo• Acetone• Cloruro ferro (III)•Esano•Etere etilico•Lastre di gel di silice da 0,25 mm•Olio per bagno

Altro:

• Piastra riscaldante• Filtro di carta rapido• Pompa da vuoto•Lampada UV

Page 7: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Procedimento: I fase

Pesare 3 g di acido salicilico e versarli in una beuta da 200 ml;

Prelevare 5 ml di anidride acetica e versarli nella beuta;

Aggiungere con un contagocce 4-5 gocce di acido solforico concentrato e agitare la beuta per 1-2 minuti con movimento rotatorio fino a completare il mescolamento.

Si prepara un bagno ad acqua di diametro adatto a contenere la beuta da 100 ml e si riscalda con una piastra fino a raggiungere la temperatura di 50oC.

Page 8: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Fase II

Si scalda in bagnomaria a 50°C agitando cautamente circa 20-25 minuti per accelerare la reazione.

Page 9: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Fase III

Si lascia raffreddare la miscela a temperatura ambiente agitando di tanto in tanto.

Si addizionano poi 50 mL di acqua distillata fredda, in parte per idrolizzare l’eccesso di anidride acetica e in parte per favorire la precipitazione del prodotto di reazione.

Si raffredda ulteriormente in bagno di ghiaccio.

Page 10: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Fase IV

Il solido si filtra sottovuoto su buchner collegato ad una pompa ad acqua. Si lava il precipitato con piccoli volumi di acqua fredda.

Il prodotto solido grezzo (acido acetilsalicilico) viene posto su un vetrino da orologio, essiccato in stufa a non più di 100°C per pochi minuti o all’aria almeno per un giorno.

Page 11: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Calcolo della resa della reazioneDati:

Acido salicilico (A.S.) = 3g MM 138.12 g/mol Anidride acetica (A.A.) = 5 ml MM 102.09 g/mol dAA= 1,08 g/ml Acido acetilsalicilico (AAS.) = ? MM 180.16g/mol

1)Pesare il prodotto grezzo

2) Individuare qual è il reagente limitante e calcolare le moli teoriche di A.A. :

nA.S. = g/pm = 3/138.12 nA.A. = g/pm = (V x d)/102.09 nA.AS. = g/pm= ?

3) Calcolare la resa teorica

Resa Teorica (A.AS.) = n (A.AS.) x pm (A.AS).

4) Calcolare la resa percentuale Resa (%) = peso reale/peso teorico x 100

Page 12: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Controllo della reazionea) via TLC

Il riconoscimento del prodotto di reazione, l’acido acetilsalicilico, si può effettuare mediante una cromatografia su strato sottile(Thin Layer Chromatography).

Si preparano 3 provette nelle quali si sciolgono in acetone una punta di spatola (10-20 mg in 5 ml):a) Acido Salicilico di partenza (A)b) Prodotto di reazione (B)c) Aspirina commerciale(sostanza di riferimento) (C)

Si prepara la lastrina tracciando con una matita una linea parallela al lato minore a 2 cm e sulla stessa si segnano 3 punti con le rispettive sigle assegnate ai prodotti sopra indicati

In corrispondenza dei tre punti si va a caricare la lastrina con i campioni in esame prelevati mediante capillari

Page 13: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Controllo della reazionea) via TLC

Si pone la lastrina in un contenitore chiuso nel quale è presente una miscela composta di etere etilico ed esano nel rapporto in volume 6:4 con qualche goccia di acido acetico (eluente)

Per effetto della capillarità il solvente sale lungo la lastrina trascinando in maniera differente con sé i componenti delle soluzioni separandoli (polarità ed adsorbimento)

Si attende qualche minuto necessario affinché l’ eluente migri fino a circa 2 cm dal margine superiore della lastrina

Si estrae la lastrina dal contenitore e con una matita si segna il margine di migrazione

Si lascia asciugare per qualche minuto Si osserva alla lampada a U.V. la presenza

delle macchie dei campioni esaminati Si determina e si annota il valore della

costante Rf di ciascun campione che è caratteristico per ciascun composto

Page 14: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Controllo della reazione b) via reazione con FeCl3

I fenoli ed i composti con un ossidrile legato ad un carbonio insaturo (enoli) danno un’ intensa colorazione (rosa,violetta o verde a seconda della struttura del fenolo o dell’enolo) quando vengono a contatto con soluzioni di cloruro ferrico. Il colore è dovuto alla formazione di un complesso di coordinazione con il ferro(III).

Procedimento: 1)In tre provette si introducono 5 ml delle soluzioni

A,B e C precedentemente preparate;2) In ciascuna provetta si aggiungono 3-5 gocce di

una soluzione di cloruro ferrico in acqua (all’1% p/v)

3) Si agita e si osserva il colore che si sviluppa.

Page 15: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Ricristallizzazione del prodotto e misura del punto di fusione

Il riconoscimento del prodotto di reazione può essere effettuato con la determinazione del punto di fusione: il punto di fusione dell’acido acetilsalicilico è 134-136 °C mentre quello dell’acido salicilico è più elevato 159-160 °C.

Page 16: Università degli Studi di Napoli Federico II PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Procedura

Il solido grezzo si solubilizza in 15 ml di etanolo caldo contenuti in una beuta da 100 ml e versando poi la soluzione in 40 ml di acqua calda contenuti in un beaker. Se a questo punto si separa della sostanza solida (precipitato) si riporta la miscela in soluzione riscaldandola.

La soluzione limpida si lascia raffreddare lentamente a temperatura ambiente e quindi si raffredda in bagno di ghiaccio per completare la cristallizzazione.

Si filtra sotto vuoto con un imbuto di buchner. Si pone poi il prodotto, con tutto il filtro, su di un vetrino da orologio

preventivamente pesato, si essicca in stufa a non più di 100 oC, e si conserva in essiccatore su gel di silice.

Si introduce una piccola quantità del materiale finemente polverizzato in un tubo capillare dalle pareti sottili e saldato ad

un’estremità (1 mm x 100 mm). Si effettua la misura con opportuni apparecchi o come riportato in figura