tumori a cellule giganti. rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) tumori a cellule giganti
Post on 02-May-2015
222 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- Slide 1
- TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 2
- Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 3
- Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) Et media : 30 anni (16 a 64) 80 % tra 15 e 30 64 anni23 anni 16 anni TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 4
- Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) Et media : 30 anni (16 a 64) 80 % tra 15 e 30 U = D TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 5
- Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) Et media : 30 anni (16 a 64) 80 % tra 15 e 30 U = D Sede EPIFISARIA - GINOCCHIO: 50% dei casi D- 43U- 26D- 27 TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 6
- Latenza clinica frequente TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 7
- Latenza clinica frequente Dolori TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 8
- Latenza clinica frequente Dolori Tumefazione, a volte con crepitazione TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 9
- Latenza clinica frequente Dolori Tumefazione, a volte con crepitazione Fratture patologiche (5 a 10%) TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 10
- Latenza clinica frequente Dolori Tumefazione, a volte con crepitazione Fratture patologiche (5 a 10%)
- Slide 11
- DIAGNOSI RADIOLOGICA radio prognosi ? (MARY) TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 12
- DIAGNOSI RADIOLOGICA Radio-prognosi ? (MARY) Immagine chiara osteolitica pura tumori calmi D- 18U- 30 TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 13
- DIAGNOSI RADIOLOGICA Radio-prognosi ? (MARY) Immagine chiara osteolitica pura tumore calmo Trabecolazione incostante (nido dapi) TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 14
- DIAGNOSI RADIOLOGICA Radio-prognosi ? (MARY) Immagine chiara osteolitica pura tumore calmo Trabecolazione incostante (nido dapi) A volte contorni irregolari tumori attivi TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 15
- DIAGNOSI RADIOLOGICA Radio-prognosi ? (MARY) Immagine chiara osteolitica pura tumore calmo Trabecolazione incostante (nido dapi) A volte contorni irregolari tumori attivi Distruzione della corticale tumori aggressivi U - 16 anni TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 16
- DIAGNOSI RADIOLOGICA Distruzione della corticale tumori aggressivi Importanza della TAC e della RMN TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 17
- Biopsia chirurgica Logge ossee Tessuto molle scamosciato o brunastro Metacarpo Rotula
- Slide 18
- Biopsia chirurgica Isto-diagnosi e prognosi (JAFF-LISCHTENSTEIN) Cellule mononucleate Anomalie nucleari di vario grado (grado I, II, III) TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 19
- Biopsia chirurgica Isto-diagnosi e prognosi (JAFF-LISCHTENSTEIN) Cellule mononucleate Anomalie nucleari di vario grado (grado I, II, III) Diagnosi di evolutivit impossibile da estrapolare dai risultati anatomo-patologici. TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 20
- Scintigrafia +++ Biologia negativa
- Slide 21
- Slide 22
- Diagnosi differenziale radiologica con i tumori epifisari : - Condroblastomi epifisari benigni - Cisti aneurismatica - Tumori bruni di RECKLINGHAUSEN Condroblastoma Cisti aneurismatica Diagnosi differenziale
- Slide 23
- Evoluzione Tumore benigno (?) maligno (?) prognosi incerta Complicazioni frequenti : Fratture, pseudoartrosi, infezioni, compressioni nervose. TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 24
- Evoluzione Tumore benigno (?) maligno (?) prognosi incerta Complicazioni frequenti : Fratture, pseudoartrosi, infezioni, compressioni nervose.
- Slide 25
- Evoluzione Tumore benigno (?) maligno (?) prognosi incerta Complicazioni frequenti : Compressioni nervose Lombosciatalgie Sindrome della cauda equina D - 30 anni TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 26
- D - 27 anni U - 32 anni TUMORI A CELLULE GIGANTI Evoluzione Tumore benigno (?) maligno (?) prognosi incerta Complicazioni frequenti : Compressioni nervose
- Slide 27
- Evoluzione Complicazioni frequenti : Invasione delle parti molli TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 28
- Evoluzione Tumore benigno (?) maligno (?) prognosi incerta Complicazioni frequenti : Recidive frequenti (50 %) Intervallo 5 mesi a 20 anni. A volte da 2 a 3 recidive. TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 29
- Evoluzione Tumore benigno (?) maligno (?) prognosi incerta Complicazioni frequenti : Fratture, pseudoartrosi, infezioni, compressioni nervose. Recidive frequenti (50 %) Intervallo 5 mesi a 20 anni. A volte da 2 a 3 recidive. Degenerazione sarcomatosa (15 %) TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 30
- Evoluzione Tumore benigno (?) maligno (?) prognosi incerta Complicazioni frequenti : Fratture, pseudoartrosi, infezioni, compressioni nervose. Recidive frequenti (50 %) Intervallo 5 mesi a 20 anni. A volte da 2 a 3 recidive. Degenerazione sarcomatosa (15 %) Sia subito Sia dopo radioterapia Sia dopo gli altri trattamenti Metastasi polmonari (accessibili alla exeresi) TUMORI A CELLULE GIGANTI
- Slide 31
- Chimioterapia = O Radioterapia = pericolo di degenerazione Trattamento
- Slide 32
- Chimioterapia = O Radioterapia = pericolo di degenerazione Da riservare ai casi inestirpabili (bacino, rachide) Da riservare alle recidive maligne. Trattamento
- Slide 33
- Chimioterapia = O Radioterapia = pericolo di degenerazione Da riservare ai casi inestirpabili (bacino, rachide) Da riservare alle recidive maligne Raschiamento ampio (crioterapia complementare per-op?) Trattamento
- Slide 34
- Raschiamento ampio (crioterapia complementare per-op?) Trattamento
- Slide 35
- Raschiamento ampio + riemimento osseo (autotrapianto, allotrapianto) Trattamento
- Slide 36
- Raschiamento ampio + riemimento osseo (autotrapianto, allotrapianto)
- Slide 37
- Raschiamento ampio Buoni risultati Recidive : 50 % dei casi Trattamento
- Slide 38
- Donna- 23 anni : raschiamento + trapianto + 8 anni
- Slide 39
- Raschiamento ampio + riempimento Trattamento
- Slide 40
- Trapianto + 9 mesi Trattamento Raschiamento ampio + riempimento
- Slide 41
- Trapianto + 14 anni Trattamento Raschiamento ampio + riempimento
- Slide 42
- Trapianto a 13 anni - recidiva a 31 anni - trapianto Grado 2 Trattamento Raschiamento ampio + riempimento
- Slide 43
- U - 21 anni
- Slide 44
- Trattamento
- Slide 45
- 8 anni
- Slide 46
- Raschiamento ampio + riempimento con cemento (TRILLAT) + 13 anni Trattamento
- Slide 47
- + 9 anni + 17 anni Trattamento Raschiamento ampio + riempimento con cemento (TRILLAT)
- Slide 48
- Resezione + trapianto Risultati migliori del raschiamento semplice, nei casi in cui possibile una resezione. Trattamento
- Slide 49
- Resezione + ricostruzione con trapianto Trattamento
- Slide 50
- Resezione + protesi interna Trattamento
- Slide 51
- Artrodesi Trattamento
- Slide 52
- Artrodesi + 19 anni Trattamento
- Slide 53
- Amputazione - disarticolazione Trattamento
- Slide 54
- Amputazione - disarticolazione trapianto+ cobalto Frattura + 20 anni: Fibrosarcoma Amputazione Trattamento
- Slide 55
- Resezione + trapianto Risultati migliori del raschiamento semplice, nei casi in cui possibile una resezione. Amputazione - disarticolazione Dopo parecchie recidive Dopo aumento di grado Dopo degenerazione Trattamento
- Slide 56
- Resezione + trapianto Risultati migliori del raschiamento semplice, nei casi in cui possibile una resezione. Amputazione - disarticolazione Dopo parecchie recidive Dopo aumento di grado Dopo degenerazione Prognosi dominata dalle recodive Trattamento
- Slide 57
- FINE