tubi e raccordi fonoassorbenti per impianti di · pdf file560 sanitario tubi e raccordi...
Post on 22-Jul-2018
217 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
559
SA
NIT
AR
IO
TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTIPER IMPIANTI DI SCARICO
Tubi e raccordi fonoassorbenti per impianti di scarico
560
SA
NITA
RIO
TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTIPER IMPIANTI DI SCARICO
1. Che cos il rumore Il rumore una sensazione trasmessa dallorecchioal cervello ed causata da onde di pressionetrasmesse dallaria al timpano che il sensoreauricolare.Il rumore composto da pi suoni puri; esso caratterizzato da una frequenza e da unampiezza.Lampiezza misura lintensit rumorosa, lafrequenza invece un indice che permette didistinguere un suono grave da un suono acuto.
2. Come si misura il rumorePer misurare lintensit rumorosa si utilizza ilfonometro; esso pu filtrare il rumore e permette dimisurarne lintensit alle varie frequenze che locostituiscono. Si usa comunque esprimere lintensitrumorosa con un solo numero pesando le varieintensit alle varie frequenze; la sensazione didisturbo provocata dal rumore si esprime in decibel.
3. Che cos il decibelE il logaritmo del rapporto tra la pressione
sonora misurata ed una pressione sonora di
riferimento moltiplicato per 10. Lorecchio umano
mediante il timpano sensibile alla pressione ma
non in modo lineare: una pressione doppia non
corrisponde ad una sensazione doppia. Ad
esempio 40 dB non la met di 80 dB.
Vale invece la regola dei 3 dB ad ogni
raddoppio della potenza acustica corrisponde un
aumento del livello sonoro di 3 dB e viceversa :
ad ogni dimezzamento della potenza acustica
corrisponde una diminuzione del livello sonoro
di 3 dB.
Quindi 40 dB + 40 dB = 43 dB
e 80 dB- 77dB = 77 dB
IL RUMORE NEGLI EDIFICI
azzeipma
tempo0
T = periodo (s) = frequenza (Hz)
T = 1/
dB
3 dB
Rumore dimezzato
40 43
dB = 10 log PPa
561
SA
NIT
AR
IO
TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTIPER IMPIANTI DI SCARICO
4. Come si trasmette il rumoreIl rumore non si pu propagare nel vuoto ma
solamente in presenza di materia sia essa
solida, liquida o gassosa ma con velocit
diverse a seconda del materiale in cui si
propaga londa di pressione.
Nelle abitazioni possono essere distinti varitipi rumori:-rumori esterni dovuti al traffico, aerei, etc.-rumori provenienti dai vicini (calpestio, giochi
dei bambini, radio e televisione etc.)-rumori dovuti agli impianti (condizionatori,pompe di sollevamento, scarico di sanitarietc.).
Materiale Velocit del suono(m/s)
Aria
Piombo
Acqua
Mattoni
Legno
Vetro
Acciaio
344
1220
1410
3000
3400
4100
5200
Il rumore si trasmette in tutti i modi possibile e sututti i percorsi possibili. Le vibrazioni prodotte inun ambiente emergono in quello contiguo comerumori trasmessi via aerea, ma essi si trasmettonoanche alle strutture vicine. I rumori trasmessi viaaerea si trasformano in vibrazioni nelle strutture esi trasmettono anche agli ambienti vicini. Unmetodo per ridurre la trasmissione del rumoreconsiste nellinterporre materiale elastico nelmassetto e nelleliminare alcun punto di contattorigido fra pavimento e pareti circostanti. Un altromodo quello di rivestire opportunamente lepareti ed il soffitto con materiale fonoassorbenteche intercetti il rumore trasmesso per via aerea inmodo che esso non si trasmetta alla struttura.
562
SA
NITA
RIO
TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTIPER IMPIANTI DI SCARICO
Le vibrazioni prodot te dagl i impiant i e
dal l acqua che vi circola si trasmettono ai
muri negli at traversamenti e negli appoggi.
Per limitare il rumore trasmesso bisogna quindi
interrompere la continuit delle tubazioni e
scarichi preisolati cio costruiti con materiali
fonoassorbenti ed assemblati con supporti e
giunti speciali in modo da contenere il rumore.
5. Il decreto del Presidente del Consiglio deiMinistri del 5.12.97.Dal 1997 in vigore un decreto che stabilisce alcuni
criteri per linquinamento acustico.
Il criterio che si prende in considerazione (DPCM
5.12.97 determinazione dei requisiti acustici
passivi degli edifici) stato pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale n297 del 22.12.97 ed entrato
in vigore il 21.2.1998. Tale decreto che riguarda
linsonorizzazione limitatamente ai nuovi edifici,
stabilisce i requisiti acustici tanto delle sorgenti
sonore interne a questi (impianti di climatizzazione,
servizi igienici, scarichi idraulici, ascensori etc.)
quanto gli elementi costruttivi delle strutture edilizie
(solai, solette, pareti, facciate etc..)
Gli ambienti abitativi interessati allapplicazione del
decreto sono stati classificati in 7 categorie :
- categoria A: edifici residenziali o assimilabili;
- categoria B: edifici per uffici o assimilabili;
- categoria C: edifici per alberghi, pensioni edattivit assimilabili;
- categoria D: edifici per ospedali, cliniche, case dicura o assimilabili;
- categoria E: edifici per attivit scolastiche (atutti i livelli) o assimilabili;
- categoria F: edifici per attivit ricreative o diculto o assimilabili;
- categoria G:edifici per attivit commerciali oassimilabili.
563
SA
NIT
AR
IO
TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTIPER IMPIANTI DI SCARICO
160x5,6 DN 150x5,6 SKZ Z42,1-285 DIN 19560 DIN 4102 B2 SSIV 27001 LOTTO 401/00800,29/04/200029/04/2000
110/30 - DN 100/30DIN 4102 B2
160x5,6 150 16
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALEPolipropilene e carica minerale resistente alle elevate temperature dellacqua.
COLOREGrigio chiaro RAL 7035
Esempio:SILERE VALSIR 160x5,6 DN 150x5,6 SKZ Z42,1-285 DIN 19560 DIN 4102 B2 SSIV 27001 LOTTO 401/00800,29/04/2000
SILERE E FACILE DA INSTALLARE
NOMENCLATURASILERE, VALSIR, diametro esterno per spessore,diametro nominale per spessore, marchio DIBT,DIN 19560, classe dinfiammabilit, marchioSSIV, lotto, data di produzione.
IL TRASPORTO MANUALEIl tubo ed i raccordi SILERE sonofacilmente trasportabili emaneggevoli.
IL SISTEMA DI FISSAGGIO I tubi SILERE possono essereancorati alle pareti con i normalibracciali; non sono necessarisistemi speciali di bloccaggio edancoraggio.
LA GUARNIZIONEPREINSERITA I bicchieri dei tubi e dei raccordiSILERE sono dotati di unaguarnizione a singolo labbroalloggiata nell'apposita sede epremontata in fabbrica.Tale sistema facilita l'innesto egarantisce la tenuta.
COLLAUDOIl sistema SILERE di VALSIR garantito ed soggetto a costanti controlli di qualit aziendali.
CARATTERISTICHE FISICHE:
Peso specifico: 1,60 g/cm3
Allungamento alla rottura >2%
Resistenza alla trazione >14 N/mm2
Modulo di elasticit E 2800 N/mm2
Coefficiente di dilatazione termica lineare 0,08 mm/mK
Comportamento alla combustione secondo norma DIN 4102 classe B2
RESISTENZA CHIMICAL'intero sistema SILERE(tubi, raccordi, elementi di tenuta) adatto a trasportare e scaricareacque con valori di pH compresifra 2 e 12 e ad una temperaturamassima di 95C.
GA
RANZIA
GA R A N
ZI A
564
SA
NITA
RIO
TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTIPER IMPIANTI DI SCARICO
IL RACCORDO A BICCHIERELutilizzo del sistema a bicchiere-guarnizionepermette allinstallatore un montaggio rapidoe sicuro di tutto il sistema di scarico.
ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE Il sistema SILERE costituito da tubi e raccordi agrosso spessore. Essi risultano quindi estremamenterobusti, ed a parit di carichi si riscontranodeformazioni molto inferiori ai normali sistemi discarico attualmente in commercio.
ALLA CORROSIONE I tubi e raccordi SILERE resistono alla corrosione diacidi, di agenti ossidanti e riducenti inorganici,garantendo cos una durata di esercizio di almeno10 anni.
ALLE INCROSTAZIONI Il tubo SILERE possiede pareti interne ed esternelisce e prive di scabrosit: questo fa s che gliimpianti di scarico eseguiti con il sistema SILEREpossiedano basse perdite di carico e che leincrostazioni tendano a non formarsi sulle suepareti particolarmente lisce.
AL CALORE SILERE resistente allacqua calda conformementealla norma DIN 1986 (campo di impiego da 0 a 95C).
ALLE SOSTANZE AGGRESSIVE Il sistema SILERE di VALSIR pu trasportare acque discarico con pH compreso fra 2 e 12.
IL MANICOTTO COMPENSATORE Nella giunzione di normali tubi bicchierati, necessario, per compensare la normaledilatazione termica, inserire il tubo fino in fondo albicchiere e poi estrarlo per circa 10 mm. Con il manicotto bigiunto questa operazionenon pi necessaria. Infatti la specialeguarnizione sagomata alloggiata nelmanicotto, compensa le dilatazioni termicheconsentendo un risparmio di tempo emaggiore garanzia di tenuta.
OPERAZIONI DI POSAIN CANTIERE I tubi SILERE sono disponibili invarie lunghezze permettendocos di ridurre al minimo glispezzoni di scarto.
SILERE E PARTICOLARMENTE RESISTENTE
565
SA
NIT
AR
IO
TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTIPER IMPIANTI DI SCARICO
L
S1
d1
L
d1
S1
/D1 COD.
58
58
58
58
58
58
78
78
78
78
78
78
90
90
90
90
90
90
110
110
110
110
110
110
135
135
135
135
135
135
160
160
160
160
160
160
22000122000322000