tesi laurea magistrale - ssia

2
sSiA SISTEMI SOLARI INTEGRATI IN ARCHITETTURA Linee guida per la progettazione Politecnico di Milano Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni Corso di studi in Architettura Progettazione tecnologica e ambientale A.A. 2015-2016 Tesi di Laurea Magistrale Relatore: Prof.ssa Monica Lavagna Studenti: Martina Lusi, matr. 822756 Clara Michielon, matr. 816007 Abstract La tesi tratta il tema dell’integrazione dei sistemi solari nel progetto di architettura. È strutturata in quattro sezioni che riflettono il percorso di ricerca verso criteri e soluzioni utili per la definizione di un’architettura in cui i dispositivi solari attivi diventano parte di una stessa unità, elementi che concorrono anche ad una definizione compositiva oltre che funzionale.La prima sezione riflette sullo stretto rapporto che intercorre tra ambiente, energia e progetto degli edifici: in particolare tratta le problematiche ambientali legate ai consumi e alla produzione di energia che caratterizzano il panorama attuale, le politiche energetiche promosse a riguardo e i principali approcci al progetto dell’edificio a basso impatto e consumo. La seconda sezione è dedicata agli aspetti dell’integrazione dei dispositivi attivi e al funzionamento degli impianti sulla base della ricerca condotta con letteratura scientifica e documentazioni tecniche. Valido e importante strumento d’indagine adottato nella tesi è stato quello dell’intervista alle principali figure coinvolte nel processo progettuale, come architetti, studi tecnici, professionisti del settore e aziende produttrici. Il questionario ha permesso di evidenziare le principali dinamiche progettuali, gli aspetti critici e le potenzialità che diventano punto di partenza per costruire la coscienza e la conoscenza in chi progetta. Accanto all’intervista, nella terza sezione, è condotta l’analisi e la catalogazione di architetture esemplari sul territorio europeo e dei principali prodotti presenti in commercio. Nella conclusione, l’ultima sezione, viene fatto sistema di quanto precedentemente studiato per definire un prontuario per la progettazione utile all’architetto come base riflessiva e come guida per un approccio differente al progetto dell’edificio caratterizzato, come previsto dalle normative vigenti, da obiettivi di risparmio, efficienza e qualità sia dal punto di vista energetico che architettonico.

Upload: clara-michielon

Post on 13-Apr-2017

42 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

sSiASISTEMI SOLARI INTEGRATI

IN ARCHITETTURA

Linee guida per la progettazione

sS

iAS

ISTE

MI S

OLA

RI IN

TEG

RA

TI IN A

RC

HITE

TTU

RA

Linee guida per la progettazione

Prof.ssa M

onica Lavagna

Martina Lusi, m

atr. 822756

Clara M

ichielon, matr. 816007

Politecnico di MilanoScuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioniCorso di studi in Architettura Progettazione tecnologica e ambientaleA.A. 2015-2016

Tesi di Laurea Magistrale

Relatore: Prof.ssa Monica Lavagna

Studenti: Martina Lusi, matr. 822756 Clara Michielon, matr. 816007

Abstract

La tesi tratta il tema dell’integrazione dei sistemi solari nel progetto di architettura. È strutturata in quattro sezioni che riflettono il percorso di ricerca verso criteri e soluzioni utili per la definizione di un’architettura in cui i dispositivi solari attivi diventano parte di una stessa unità, elementi che concorrono anche ad una definizione compositiva oltre che funzionale.La prima sezione riflette sullo stretto rapporto che intercorre tra ambiente, energia e progetto degli edifici: in particolare tratta le problematiche ambientali legate ai consumi e alla produzione di energia che caratterizzano il panorama attuale, le politiche energetiche promosse a riguardo e i principali approcci al progetto dell’edificio a basso impatto e consumo. La seconda sezione è dedicata agli aspetti dell’integrazione dei dispositivi attivi e al funzionamento degli impianti sulla base della ricerca condotta con letteratura scientifica e documentazioni tecniche. Valido e importante strumento d’indagine adottato nella tesi è stato quello dell’intervista alle principali figure coinvolte nel processo progettuale, come architetti, studi tecnici, professionisti del settore e aziende produttrici. Il questionario ha permesso di evidenziare le principali dinamiche progettuali, gli aspetti critici e le potenzialità che diventano punto di partenza per costruire la coscienza e la conoscenza in chi progetta. Accanto all’intervista, nella terza sezione, è condotta l’analisi e la catalogazione di architetture esemplari sul territorio europeo e dei principali prodotti presenti in commercio. Nella conclusione, l’ultima sezione, viene fatto sistema di quanto precedentemente studiato per definire un prontuario per la progettazione utile all’architetto come base riflessiva e come guida per un approccio differente al progetto dell’edificio caratterizzato, come previsto dalle normative vigenti, da obiettivi di risparmio, efficienza e qualità sia dal punto di vista energetico che architettonico.

sSiASISTEMI SOLARI INTEGRATI

IN ARCHITETTURA

Prontuario

sS

iAS

ISTE

MI S

OLA

RI IN

TEG

RA

TI IN A

RC

HITE

TTU

RA

Prontuario

Prof.ssa M

onica Lavagna

Martina Lusi, m

atr. 822756

Clara M

ichielon, matr. 816007

Politecnico di MilanoScuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioniCorso di studi in Architettura Progettazione tecnologica e ambientaleA.A. 2015-2016

Tesi di Laurea Magistrale

Relatore: Prof.ssa Monica Lavagna

Studenti: Martina Lusi, matr. 822756 Clara Michielon, matr. 816007

Il prontuario è il risultato di un lavoro di sintesi e di rielaborazione dei temi presenti all’interno dei capitoli della tesi “sSIA: Sistemi Solari Integrati in Architettura, Linee guida per la progettazione”. In particolare i concetti emersi dall’indagine condotta nella letteratura scientifica, dall’analisi di architetture, dalle interviste a progettisti e produttori, sono stati organizzati all’interno di un testo strutturato per l’approccio al progetto di un BiSS (Building Integrated Solar Systems). Ha lo scopo di fornire all’architetto un quadro generale degli aspetti che caratterizzano gli edifici le cui componenti edilizie possono essere sostituite dai moduli solari fotovoltaici e solari termici, dispositivi attivi che mirano a rendere l’edificio autosufficiente dal punto di vista energetico. Inoltre vengono delineati i principi guida per l’impostazione del progetto, per la fase ideativa, per la definizione costruttiva, formale ed estetica dell’architettura.