strumenti di misura per audit energetici - università di...

of 32 /32
Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Ui ità d li St di di R "L S i " Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Author: buihanh

Post on 15-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

Page 1: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica

Strumenti di misura per audit energetici

Prof. Marco LUCENTINIU i ità d li St di di R "L S i "Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Page 2: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Analizzatori di rete•consumo elettrico•curve di carico

Page 3: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Contabilizzatori di calore•consumo termico•curve di carico termico Unità centrale di

integrazione conintegrazione con raccolta dati (logger)

Contatore volumetricoContatore volumetrico con lanciaimpulsi per ogni unità di contabilizzazione Termoresistenze e cavi di collegamento

Page 4: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Contabilizzatori di calore•Schema di montaggio

B1 – Sonda di mandata P – Contatore volumetricoB2 – Sonda di ritorno P1 – Integratore conteggio energiaf Filtro impuritàf – Filtro impurità

Page 5: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Anemometri a ventolina•Portata d’aria

Page 6: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Anemometri da filo caldo•Portata d’aria

Page 7: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

/1Misure di portata/1

La portata esprime la quantità di fluido (liquido, vapore o gas) che passa attraverso una sezione (chiusa o aperta) nell’unità di tempop

Può essere espressa in volume o in massa

Portata volumica Portata massicaPortata volumica Portata massicaQv=A V [m3/s] Qm=A V ρ [kg/s]

ddove A: area della sez. di passaggio [m2]V: velocità media di efflusso [m/s][ ]ρ: massa volumica del fluido di efflusso [kg/m3]

Page 8: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

/2Misure di portata/2

La portata in genere è funzione del volume fluente nell’unità di tempo, che si determina appunto p ppmoltiplicando l’area di efflusso per la velocità di efflusso.

In questo caso, per i fluidi incompressibili (nei quali vale la relazione ρ=cost), è nota anche la

tità di t i ( ) h fl iquantità di materia (massa) che fluisce.Per i fluidi non incompressibili (ρ≠cost), occorre valutare anche la quantità di massa per cuivalutare anche la quantità di massa, per cui occorre valutare anche ρ.

Page 9: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

SSensori di portata di interesseper gli audit energetici

• VolumetriciVolumetrici Usati per i contabilizzatori di energia (misure di energia termica) e per gli anemometri a ventolina (misure di portate d’aria)

• Termici a filo caldoU ti t i fil ld ( i di t t d’ i )Usati anemometri a filo caldo (misure di portate d’aria)

Page 10: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

1Misuratori di portata volumetrici-1Sono misuratori che rilevano la portata in base alla generazione di volumiin base alla generazione di volumi geometrici la cui variazione viene conteggiata dal misuratore stesso.Si compongono di un elemento mobile a disco a pistone o ad ingranaggi chea disco, a pistone o ad ingranaggi, che sotto la spinta del fluido, assume un movimento di rotazione o traslazione che viene raccolto da un dispositivo meccanico o elettronico di conteggio.ggLa misura fornita da questi misuratori è normalmente del tipo integrato o totalizzato, con possibilità di misura della portata istantanea attraverso di iti i ddi i lidispositivi addizionali.

Page 11: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

2Misuratori di portata volumetrici-2La relazione di funzionamento è la seguente:

P t t i l t t li t Q t K• Portata in volume totalizzata: Qvt=Kmv · nmv• Portata in massa totalizzata: Qmt=Kmv · nmv · ρ

Dove Kmv è la costante di proporzionalità del misuratore e nmv è il numeroDove Kmv è la costante di proporzionalità del misuratore e nmv è il numero di giri

Page 12: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

1Misuratori di portata termici-1Si basano sul principio di trasferimento del calore e perciò sono denominatidel calore e perciò sono denominati anche calorimetrici.Il fluido da misurare è assoggettato tramite una resistenza riscaldante R percorsa da una corrente elettrica I adpercorsa da una corrente elettrica I, ad una potenza riscaldante H secondo la relazioneH=I2 RChe sarà assorbita dal fluido secondo laChe sarà assorbita dal fluido secondo la seguente relazioneH=ρ V Cp (T1-T2) = ρ V Cp ∆Tdove:

l i d l fl idρ: massa volumica del fluidoCp: calore specifico del fluido a pressione costanteV: velocità di efflusso del fluidoT1: temperatura del fluido a monte della resistenza riscaldanteT1: temperatura del fluido a monte della resistenza riscaldanteT2: temperatura del fluido a valle della resistenza riscaldante

Page 13: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

2Misuratori di portata termici-2

Page 14: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Misuratori di portata termiciMisuratori di portata termiciAnemometri a filo caldo

Un tipo particolare di misuratori di portata termici ad inserzione sono quelli cosiddetti a filo caldo, adatti per misure di grosse tubazioni. Si tratta di sensori resistivi generalmente impiegati per la misura della velocità di un fluido in un condotto.Sono costituiti da un filo, generalmente di Platino, , g ,riscaldato per effetto Joule e collocato all’interno del condotto da misurare. Il gas che vi scorre raffredda il filamento, determinando una variazione della resistenza. Se il sensore e‘ disposto in un ponte, il raffreddamentoSe il sensore e disposto in un ponte, il raffreddamento produce una tensione di sbilanciamento. La relazione funzionale di questi dispositivi non è lineare come per quelli calorimetrici, ma di tipo quadratico e quindi con più limitato campo di lavoro.Il trasduttore può essere reso sensibile anche al versoIl trasduttore può essere reso sensibile anche al verso del flusso, disponendo due anemometri ad opportuna distanza all’interno del condotto, e valutando su quale la variazione di temperatura si manifesta prima.

U dif tt ti i di ti t ti ‘ l f tUn difetto tipico di questi strumenti e‘ la forte dipendenza del comportamento dal tipo di gas utilizzato (calore specifico) e dalla sua temperatura: per queste ragioni è richiesta un’accurata calibrazione, teoricamente

i i di i l i l f ili

Page 15: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Misure termoigrometricheg•Microclima interno

Termometro ad infrarossi Igrometro termico elettronico

Page 16: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termocamere•Dispersioni termiche (anche elettriche)

Page 17: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Principio di funzionamento delle misure ptermiche per irraggiamento

Tutti i corpi emettono radiazioni elettromagnetiche dovute all’agitazione molecolare e atomica indotta dallaall agitazione molecolare e atomica indotta dalla

temperatura (Legge di Stefan-Boltzmann).

I termometri ad infrarossi e le termocamere sfruttano la radiazione spettrale emessa dai corpi o materiali quando si

trovano ad una certa temperaturatrovano ad una certa temperatura

Page 18: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Principio di funzionamentopdell’igrometro termico elettronico

E’ hi tit it d i t l tt iE’ un apparecchio costituito da una resistenza elettronica incapsulata in un materiale igroscopico, tipicamente sale, e da uno strumento elettrico che misura a sua volta la resistenza per ottenere il valore dell’umidità dell’ambiente. La sensibilità di questo strumento varia fortemente con la temperatura infatti è a due canali con un sensore ditemperatura, infatti è a due canali con un sensore di temperatura che può essere un termistore, una termoresistenza o una termocoppia, e un sensore di umidità che è una resistenza igroscopicache è una resistenza igroscopica. L’elettronica dell’apparecchio compensa le deviazioni del trasduttore di umidità in funzione della temperatura letta e di conseguenza.

Page 19: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su quadro elettricog q•Dispersioni elettriche

Page 20: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su quadro elettricog q•Dispersioni elettriche

Page 21: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su quadro elettricog q•Dispersioni elettriche

Page 22: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su quadro elettricog q•surriscaldamento di un cavo dovuto ad un cattivo serraggio dei bulloni

Page 23: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su compressoreg p•Malfunzionamenti meccanici

Page 24: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su compressoreg p•Malfunzionamenti meccanici

Page 25: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su pipingg p p g•Dispersioni termiche

Page 26: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su pipingg p p g•Dispersioni termiche

Page 27: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su celle frigog g•Dispersioni termiche

Page 28: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su celle frigog g•Dispersioni termiche

Page 29: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su celle frigog g•Dispersioni termiche

Page 30: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su fornig•Dispersioni termiche

Page 31: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su involucro ediliziog•Dispersioni termiche

Page 32: Strumenti di misura per audit energetici - Università di Romadma.ing.uniroma1.it/users/lsm_sisener2/strumenti misura SEII 2008.pdf · Strumenti di misura per audit energetici

Termografia su condotte dell’ariag•Dispersioni termiche