storia della viticoltura -...

12
Cod. VM1U1 Storia della Viticoltura Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Upload: truongthuy

Post on 18-Feb-2019

260 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Cod. VM1U1

Storia della Viticoltura

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di ConeglianoRosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 2: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Origini

La vite in Europa esiste da 120 – 140 milioni di anni;

Molti sono i reperti archeologici che ci documentano la presenza, in

epoche lontane e prima della comparsa dell’uomo, gli antenati

dell’attuale Vitis Vinifera: V. Teutonica, V. Britannica, V. Sezannensis, V.

Artica, V. Praevinifera, V.Subintegra.

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Eocene 27 Miocene 12 Pliocene 12 Pleistocene 1

Era terziaria

CENOZOICO (~ 62 milioni di anni)

Era quaternaria

NEOZOICO (~ 1,01M)

NeoliticoOligocene 11

Archeozoico (2G) Paleozoico (370M)

Era primaria Era secondaria

Mesozoico (167M)Proterozoico (1G)

Page 3: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

• Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica, ci giungono

prove di utilizzazione del seme di vite; e oggi si tende a far risalire al

Mesocene l’origine della viticoltura (9000 a.c.)

• Il metodo del 14C ha permesso di datare con sicurezza tra il 7000 e il

6000 a.c. reperti di questa antica coltura, tra i quali un torchio scoperto

presso Damasco.

• Nell’Egitto predinastico, 4000 a.c., il consumo del vino era riservato

alla nobiltà

• Dal 3000 a.c. la coltura della vite e la relativa produzione di vino si

diffondono nell’area del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Spagna, Africa

Sett., ad opera dei Fenici prima e dei Greci dopo.

• Dopo il 1000 a.c. numerosi vini dell’Egeo acquistano fama e

importanza, e in Italia, ad opera degli Etruschi, la viticoltura si diffonde

nelle zone centro-settendrionali.

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 4: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Colonizzazione Fenicia Zone di commercio dei Greci

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Dal 3000 a.c. la coltura della vite e la relativa produzione di vino si diffondono nell’area del

Mediterraneo, e quindi anche in Sicilia, ad opera dei Fenici prima e dei Greci dopo.

Page 5: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Età Romana

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

• Tra il 100 a.c. e il 250 d.c.

in coincidenza con l’espansione dell’Impero Romano, si diffonde molto la coltura della vite le cui ragioni vanno ricercate:

- nell’aumento di consumo di vino;

- nella disponibilità di manodopera fornita dagli schiavi;

- nell’aumento degli scambi commerciali

• La coltura viene diffusa in maniera razionale in Francia,

Spagna, Austria, Germania e in alcune zone dell’Inghilterra.

• In questo periodo la vite diventa la coltura più diffusa e il vino

caratterizza i banchetti della società romana (Falerno, Cecubo,

Caleno, Formano, Trifolino, Lucano, Massico, Setino, Albano).

•Nel 92 d.c. Domiziano emise l’editto che vietava l’impianto di

nuovi vigneti perché c’era carestia di grano e abbondanza di vino.

Page 6: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Espansione dell’Impero Romano

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

•L’espansione

dell’impero

Romano ha

favorito la

diffusione

della vite in

tutto il bacino

del

mediterraneo

.

Page 7: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Età Romana

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

•Anche le opere dei poeti latini sono influenzati

dall’importanza della vite e del vino, a cominciare da

Virgilio, Orazio, Ovidio, Giovenale, Marziale.

•Con la caduta dell’Impero di Occidente inizia il

declino di questa coltura che portò ad una drastica

riduzione della superficie coltivata a vite.

Page 8: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Medioevo

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

•Dopo la caduta dell’Impero Romano la vite perde il primato di

coltura principale ma rimane sempre ben diffusa su tutto il

territorio, in particolare presso le istituzioni religiose (Benedettini,

Cistercensi, ecc.) perché il vino diventa indispensabile alla

celebrazione del rito cristiano.

•Dopo l’anno 1000 d.C. riprende con maggior vigore la

coltivazione della vite, molte varietà acquistano fama: Malvasia,

Vernaccia, Trebbiano, Greco, Ribolla e altri. Riprende

l’esportazione della coltura verso l’Europa centrale, e appaiono

trattati e citazioni in molte opere del tempo.

•Negli statuti Comunali di Treviso e Conegliano (1200-1300 d.C.)

figurano i vini: Greco, Pinella, Moscatello, ecc.

Page 9: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Rinascimento

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

• Con la scoperta dell’America (1492) finisce il Medioevo, ma inizia un importante periodo per la diffusione della vite in tutta l’Europa. Fautore è

Carlo V che conquistando mezza Europa favorisce lo scambio tra i paesi mediterranei e quelli dell’Europa centrale. Sorgono le zone viticole delle

Fiandre, dell’Aquitania (tra cui la zona di Bordeaux).

•Dai grandi viaggi di Colombo giungono i primi prodotti di viti indigene della regione di Cuba, premessa all’introduzione di nuovi parassiti nel vecchio continente e alla rivoluzione nel campo viticolo.

•Altri territori vengono raggiunti dalla coltura della vite che:

- nel 1655 raggiunge il Sudafrica.

- nel 1788 l’Australia.

•Il periodo Veneziano (1300-1797) è favorevole al rilancio della coltura della vite: Tiepolo (1400) cita dei Marzemini al Re di Polonia; il doge Francesco Foscari (1431) parla dei vini di Feletto; verso la fine del ‘500 Antonio Bacci riporta dei vini della pianura del livenza.

Page 10: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Dal ’500 all’800

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

•Mappa di

espansione

della vite in

seguito ai

grandi viaggi

e alle scoperte

di nuovi

territori

Page 11: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Inizi del ’700

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

• La produzione vinicola in Italia raggiunge livelli di prestigio;

Sud: Greco, Aglianico, Malvasie, ecc.

Centro: Marzemino, Canaiolo, ecc.

Nord: Pignolo, Bianchetta, ecc.

Ma la gelata del 1709 danneggia gravemente i vigneti, favorendo il sopravvento di una viticoltura popolare con vitigni di scarsa qualità: Empibotte, Caricalasino, Pisciachiaro, Buttapalmento, Pagadebiti, Spachebotis, ecc. (si diffonde in particolare il Trebbiano).

Nell’arco del ‘700 la viticoltura del Coneglianese è caratterizzata da alcuni vitigni che ancora oggi rappresentano un punto di forza nell’economia del territorio:

•Marzemina nera, Bianchetta, Vardiso, Pignola nera e bianca (citati da Caronelli in una memoria tenuta all’Accademia di Agricoltura di Conegliano – 1778)

• Tocai, Malvasia, Prosecco e Picolit nelle colline di Conegliano (De Nardi – 1774)

Page 12: Storia della Viticoltura - enosystem.altervista.orgenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura/VM1U1... · •Sin dalla comparsa dell’uomo sulla terra, età neolitica,

Età moderna

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

•La viticoltura moderna inizia con la comparsa di patologie di importazione americana:

- 1845 Oidio (Oidium Tuckeri) in una serra presso Londra;

- 1868 Fillossera (Phylloxera Vastatrix) nella Francia meridionale;

- 1878 Peronospora (Plasmopora Viticola).

•Per ciascuna di queste patologie fu trovato rimedio, però la viticoltura europea

ne uscì trasformata profondamente. Si passa, infatti, da una viticoltura che si

tramandava da padre in figlio da circa 2000 anni, ad una viticoltura nuova che

poggiando sulle scienze biologiche e chimico-fisiche, vede impegnati insieme

scienziati e tecnici di molti Paesi.

•Oggi il settore viticolo impiega una meccanizzazione spinta, una tecnica

colturale che mira a ridurre al minimo gli interventi manuali, una lotta ai parassiti

sempre più efficace e con minore impatto ambientale, l’impiego di cultivars che

migliorano il livello qualitativo.e meglio utilizzano le risorse e le condizioni

agro-ambientali.