statue menhir

124
Le “Statue Le “Statue- Menhir” della Sardegna: Menhir” della Sardegna: origini, evoluzione, tipologia origini, evoluzione, tipologia A.A. 2007/2008 Seminario (Dr. Riccardo Cicilloni)

Upload: marco-complottista-combattente-grandi

Post on 05-Dec-2014

159 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

archeologia antica

TRANSCRIPT

Page 1: Statue Menhir

Le “StatueLe “Statue--Menhir” della Sardegna: Menhir” della Sardegna: origini, evoluzione, tipologiaorigini, evoluzione, tipologia

A.A. 2007/2008Seminario (Dr. Riccardo Cicilloni)

Page 2: Statue Menhir

Nuragica

Civiltà

Cultura di Bonnannaro

Cultura Vaso Campaniforme

Cultura di Monte Claro

Cultura di Abealzu

Cultura di Sub Ozieri, Filigosa

Cultura di Ozieri

Cultura di Bonu Ighinu

Cultura Ceramica Cardiale

Grotta Corbeddu (Oliena)

Grotta Corbeddu/S. Maria Is Acquas

Ritrovamenti dell’Anglona (SS)

900 a. C.

510 a. C.

GeometricoOrientalizzante

Arcaico

Età del Ferro

1.150 a. C.Finale

1.300 a. C.RecenteBronzo

1.600 a. C.MedioEtà delNURAGICO

1.800 a. C.Antico

2.100 a. C.Finale

2.400 a. C.Recente(Calcolitico)

2.600 a. C.MedioEneolitico

2.800 a. C.Iniziale

3.400 a. C.Recente

4.000 a. C.MedioNeolitico

6.000 a. C.Antico

10.000 a. C.Mesolitico

35.000 a. C.Superiore

100.000 a. C.MedioPaleolitico

500.000 a. C.Inferiore

PRENURAGICO

PREISTORIA DELLA SARDEGNA: TABELLA CRONOLOGICO-CULTURALE MANIFESTAZIONI ARTISTICHE

Page 3: Statue Menhir

Arte paleolitica (?) in SardegnaArte paleolitica (?) in Sardegna

Statuina femminile Statuina femminile

di di S’AddeS’Adde -- MacomerMacomer

Page 4: Statue Menhir

Arte mobiliare: le Dee Madri

Page 5: Statue Menhir

Dee Madri di cultura Dee Madri di cultura BonuBonu IghinuIghinu

Cultura di Bonu Ighinu4.000 a. C.

3.400 a. C.MedioNeolitico

Page 6: Statue Menhir

Dee Madri Dee Madri

di cultura di cultura OzieriOzieri

Cultura di Ozieri3.400 a. C.

2.800 a. C.Recente/FinaleNeolitico

Page 7: Statue Menhir

Dea Madre Dea Madre

di cultura di cultura

FiligosaFiligosa--AbealzuAbealzu

ENEOLITICO O

ETA’ DEL RAME

(2.800-1.800 a.C.)

Page 8: Statue Menhir

Dal menhir aniconico alle statue-menhir

I Fase: il menhir aniconico

Page 9: Statue Menhir

I Fase: il menhir aniconico

Valle di Terrazzu - Villaperuccio

Page 10: Statue Menhir

Rimessa in opera di un menhir – Valle di Terrazzu, Villaperuccio

Page 11: Statue Menhir

Rimessa in opera di un menhir – Valle di Terrazzu, Villaperuccio

Page 12: Statue Menhir

I Fase: il menhir aniconico

Valle di Terrazzu - Villaperuccio

Page 13: Statue Menhir

I Fase: il menhir aniconico

Valle di Terrazzu - Villaperuccio

Page 14: Statue Menhir

I Fase: il menhir aniconico

Necropoli a domus de janas di Montessu - Villaperuccio

Page 15: Statue Menhir

I Fase: il menhir aniconico

Menhir di Su Para ‘ Sa Menhir di Su Para ‘ Sa MongiaMongia –– S.Antioco (CA)S.Antioco (CA)

Page 16: Statue Menhir

I Fase: il menhir aniconico

Menhir di Prabanta - Morgongiori

Il menhir è di forma quadrangolare, assottigliato in alto in forma quasi conica, e misura m 3,60 di altezza. Sulla faccia principale, rivolta ad E, sono scolpite 12 piccole coppelle, o incavi, lungo una linea verticale longitudinale impostata alla mezzeria della pietra, ma dall'andamento discontinuo, quasi a zig-zag, in cui si susseguono quattro segmenti spezzati costituiti ciascuno da tre coppelle. Gli incavi, circolari, hanno diametri che variano da 2 a 3 cm, e sono profondi circa cm 1,5.

Page 17: Statue Menhir

I Fase: il menhir aniconico

Menhir di S. Salvatore - Tortolì

Page 18: Statue Menhir

I Fase: il menhir aniconico

Menhir di Is Cirquittus - Laconi

Page 19: Statue Menhir

Lo scavo in corso della struttura B di Cirquittus

Menhir“protoantropomorfo” cosparso di coppelline

sulla superficie frontale

L’areale archeologico di Cirquittus: A) Il circolo megalitico;B) La struttura cerimoniale – cultuale; C-D-E) Affioramenti

di monumenti funerari; 1-6) Menhir II Fase: il menhir protoantropomorfo

Page 20: Statue Menhir

PranuPranu MuttedduMutteddu((GoniGoni, Cagliari), Cagliari)

Page 21: Statue Menhir

PranuPranu MuttedduMutteddu ((GoniGoni, Cagliari), Cagliari)

Page 22: Statue Menhir

II Fase: il menhir protoantropomorfo

PranuPranu MuttedduMutteddu ((GoniGoni, Cagliari), Cagliari)

Per quanto riguarda i menhir, Pranu Mutteddu restituisce, con i suoi 50 esemplari, il maggiore raggruppamento della Sardegna. Distribuiti variamente, in coppia, in allineamenti, in piccoli gruppi, talora sulle stesse architetture tombali, sono realizzati con l'arenaria locale. Sono del tipo "protoantropomorfo", a forma ogivale o subogivale e superficie anteriore piana.

Page 23: Statue Menhir

II Fase: il menhir protoantropomorfo

PranuPranu MuttedduMutteddu ((GoniGoni, Cagliari), Cagliari)

Page 24: Statue Menhir

II Fase: il menhir protoantropomorfo

PranuPranu MuttedduMutteddu ((GoniGoni, Cagliari), Cagliari)

Page 25: Statue Menhir

II Fase: il menhir protoantropomorfo

PranuPranu MuttedduMutteddu ((GoniGoni, Cagliari), Cagliari)

Page 26: Statue Menhir

II Fase: il menhir protoantropomorfo

PranuPranu MuttedduMutteddu ((GoniGoni, Cagliari), Cagliari)

Page 27: Statue Menhir

II Fase: il menhir protoantropomorfo

Menhir di San Michele Menhir di San Michele -- FonniFonni

Page 28: Statue Menhir

III Fase: il menhir antropomorfo

Menhir antropomorfo di Perda Iddocca VII - Laconi

Page 29: Statue Menhir

IV Fase: la Statua-Menhir

Le statue-menhir, o statue-stele, si differenziano dagli altri monumenti simili sia per la forma del monolite, solitamente di sagoma ogivale e sezione trasversa piano-convessa, con fronte appiattita e dorso accuratamente lavorato “a martellina” sia, soprattutto, per la presenza, sulla faccia frontale piana, di elementi decorativo-simbolici scolpiti, che rimandano alla figura umana, con particolari che ben differenziano la tipologia sessuale e forse danno informazioni sul rango sociale. Ugualmente, non si è voluto inserire nel corpus delle statue-menhir alcuni monumenti che, seppur e mostrino contatti a livello formale con le statue-menhir, non appartengono però strettamente alla categoria delineata sopra: è il caso della stele di Boeli a Mamoiada, una grande roccia-stele in granito istoriata con coppelle e motivi incisi a circoli concentrici di varia forma e grandezza

Page 30: Statue Menhir

Statue stele istoriata Statue stele istoriata di di BoeleBoele -- MamoiadaMamoiada (NU)(NU)

Page 31: Statue Menhir

Stele istoriata di Monte d’Accodi - Sassari

Page 32: Statue Menhir

Statue Statue menhirmenhir varie localitàvarie località

Le Statue-Menhir

Page 33: Statue Menhir

Le origini figurative

Sa Mandara - Samassi

Page 34: Statue Menhir

Le origini figurative

Idolo litico dalla Necropoli di Locci Santus - S.Giovanni Suergiu

Page 35: Statue Menhir

Le origini figurative

Stele plurimammellata dalla necropoli di Serra Is Araus-San Vero Milis

Page 36: Statue Menhir

CARTA DI DISTRIBUZIONE DELLA

STATUE-MENHIR DELLA SARDEGNA

Page 37: Statue Menhir

Tipologia delle Statue-Menhir (107 esemplari)

Statua-menhir di tipologia non determinabile (a causa di fratture o di erosione delle superfici)Ind

Statua-menhir indefinita senza motivi decorativiI4

Statua-menhir indefinita con solo motivo geometrico medianoI3

Statua-menhir indefinita con motivo ad “U” rovesciata I2

Statua-menhir indefinita con motivo ad “U” rovesciata che attornia motivo geometricoI1

Statua-menhir femminile con presenza di seni e motivo a rincassoF2

Statua-menhir femminile con presenza di seniF1

Statua-menhir indefinita con motivo “a paletta”M5

Statua-menhir maschile con presenza di capovolto e motivo “a scudetto”M4

Statua-menhir maschile con presenza di solo pugnale o doppio pugnaleM3

Statua-menhir maschile frammentata con presenza di solo capovolto o di doppio pugnale (presumibilmente = M1)

M2

Statua-menhir maschile con presenza di capovolto e doppio pugnaleM1

Sembra di cogliere, tra le diverse manifestazioni tipologiche, un gusto comune, un’esigenza sociale condivisa, che ha portato all’erezione di statue-menhir appartenenti in qualche maniera ad un’unica famiglia monumentale, in una koinè religiosa e culturale testimoniata, oltre che dalla forma del monolite, soprattutto dalla presenza pressoché costante, in tutti i tipi, della rappresentazione dello schema facciale. Si possono però riconoscere almeno 11 categorie:

Page 38: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Si tratta di 29 statue-menhir di tipo maschile. Costituiscono, insieme al gruppo M2 (assimilabili al tipo M1), la categoria più numerosa (56 % del totale). Si caratterizzano per la presenza nella faccia piana ventrale, oltre che dello schema facciale (per lo più nello schema a “T”), di altri due elementi simbolici-decorativi che si presentano sempre associati: il motivo del “capovolto” e quello del “doppio pugnale”.

Page 39: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 40: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 41: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 42: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 43: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 44: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 45: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 46: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 47: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 48: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 49: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 50: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 51: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 52: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 53: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 54: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 55: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 56: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 57: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 58: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 59: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 60: Statue Menhir

I. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M1

Page 61: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Si riunisce in questo gruppo 16 esemplari di statue maschili che, a causa della loro frammentarietà, presentano od il solo capovolto o il solo doppio pugnale. Sono presumibilmente statue che in origine potevano presentare anche altri elementi figurativi, ora scomparsi. Poiché i motivi individuati in tali statue sono assolutamente simili, per forma e per stile, con quelli dei monoliti del tipo M1, si ritiene, con ogni probabilità che i frammenti M2 siano parti di esemplari assimilabili tipologicamente proprio alla categoria M1.

Page 62: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Page 63: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Page 64: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Page 65: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Page 66: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Page 67: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Page 68: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Page 69: Statue Menhir

II. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M2

Page 70: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

da MURRU 2001

Page 71: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

da MURRU 2001

Page 72: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

da MURRU 2001

Page 73: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

Oniferi, Sas Concas

Page 74: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

Dorgali – Grotta del Bue Marino

Page 75: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

Cheremule – Tomba Branca

Page 76: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

Cheremule – Tomba Branca

Page 77: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

Cheremule – Tomba Branca

Page 78: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

Pugnale in selce a lama larga triangolare convessa di tipo “remedelliano” da Pranu Mutteddu-Goni

Page 79: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristiche

da MURRU 2001

Page 80: Statue Menhir

Statue Menhir, tipo M1/M2: caratteristicheTipologie pugnali. Ulteriori tre tipi:

• Tipo E: si può considerare una variante del tipo B, ed è costituita da pugnale a doppia lama contrapposta con, all’interno della lama destra, un rinforzo filiforme longitudinale della lama stessa ottenuto con l’abbassamento del piano di fondo circostante

• Tipo F: si tratta di un motivo a singolo pugnale, racchiuso in una forma sub-ogivale con punta sulle destra: si individua sulla sinistra il pomolo con base arrotondata su cui si innesta, con breve immanicatura rettangolare, una lama triangolare a lati convessi e con base rientrante “ad alette”

• Tipo G: è rappresentato da un motivo a singolo pugnale, posto orizzontalmente, con pomolo a base arrotondata sul lato sinistro, lunga immanicatura rettangolare e lama ogivale sul lato destro

Page 81: Statue Menhir

III. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M3

Appartengono a questa tipologia solo 2 esemplari, anch’essi maschili, che mostrano, sulla faccia ventrale, solo il motivo del pugnale o del doppio pugnale, senza la rappresentazione del capovolto. Si tratta delle statue di Biru ‘e Concas II - Sorgono e Poloidoni I - Isili

Page 82: Statue Menhir

III. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M3

Page 83: Statue Menhir

III. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M3

Page 84: Statue Menhir

IV. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M4Anche a questa tipologia si riferiscono solo 2 esemplari, presumibilmente maschili, Aiodda III ed Aiodda IV. Le statue mostrano, sulla faccia ventrale, una particolare associazione tra due elementi figurativi: il motivo del “capovolto” e quello, rarissimo, a “scudetto”, costituito cioè da un motivo geometrico a “V” orizzontale ribassato, con punta arrotondata rivolta verso il basso. Potrebbe essere legato alla presenza del motivo “a scudetto” l’assenza, in entrambe le statue, dello schema facciale.

Page 85: Statue Menhir

IV. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M4

Page 86: Statue Menhir

IV. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M4

Page 87: Statue Menhir

V. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M5Quattro statue-menhir fanno parte di questa tipologia. Sono caratterizzate dalla presenza di un motivo, inciso nel terzo inferiore del monumento, “a paletta” orizzontale (o a “mazza di guerra”), costituito cioè da un cerchio (sulla sinistra) alla cui circonferenza è collegato, sulla destra, una sorta di manico di forma rettangolare allungata. Alcuni interpretano il misterioso motivo di Pedras Doladas, su analisi effettuate su analoghe figurazioni presenti in statue-menhir francesi, come un simbolo di potere, una sorta di “scettro” o “mazza”, che si individua, in territorio francese, solo in statue di tipo maschile. Lilliu concorda con l’interpretazione del motivo “a paletta” come simbolo di prestigio e potere, riconoscendovi però una vera e propria arma, una “mazza di guerra” costituita da un manico di legno e da un pomo sferoide in pietra dura. L’interpretazione come arma permette di attribuire queste statue-menhir ad un tipo maschile.

Page 88: Statue Menhir

V. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M5

Page 89: Statue Menhir

V. Tipologia delle Statue Menhir: tipo M5

Page 90: Statue Menhir

VI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F1

Si tratta di 7 statue che presentano chiaramente una caratterizzazione femminile (9 % del totale). Sulla fronte, infatti, oltre alla consueta schematizzazione facciale, ubicato in posizionale sommitale, si registra la presenza, sul terzo superiore del monolite, al di sotto del viso, due inequivocabili seni, costituiti solitamente da bozze mammillari simmetriche, solitamente a bottone piatto circolare, a volte appena percettibili.

Page 91: Statue Menhir

VI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F1

Page 92: Statue Menhir

VI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F1

Page 93: Statue Menhir

VI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F1

Page 94: Statue Menhir

VI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F1

Page 95: Statue Menhir

VI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F1

Page 96: Statue Menhir

VI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F1

Page 97: Statue Menhir

VII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F2

Un solo esemplare di tipo femminile sembra appartenere a tale categoria: la statua-stele laconese di Piscina ‘e Sali III. Il monolite presenta, oltre che due bozze mammillari a pastiglia rotonda, incorniciate dalle ampie sopracciglia dello schema facciale a “T” che piegano verso il basso lungo il bordo ogivale, un particolare un rincasso subtrapezoidale, che si imposta al di sotto dei seni e sopra un’incisione orizzontale all’altezza della vita, forse da interpretare come una cintura. Tale rincasso, che è stato accostato al motivo “a falsa porta” individuato in numerose domus de janas (Atzeni 1998), ci sembra richiami prepotentemente un ventre materno, dispensatore di vita e simbolo di generazione e fecondità.

Page 98: Statue Menhir

VII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo F2

Page 99: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1

La categoria tipologica comprende almeno 10 statue di sesso indefinito (13% del totale), che non presentano cioè chiara caratterizzazione sessuale.

Il tipo I1 è rappresentato da statue-stele che presentano sulla faccia ventrale, nella zona mediana, un motivo ad “U” rovesciata che incornicia un motivo geometrico di varie forme e dimensioni. Il motivo geometrico è solitamente costituito da una forma ellittica, disposta in orizzontale, all’interno del quale è inciso un motivo “a spina di pesce” o a “germoglio”

Page 100: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1

Page 101: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1

Page 102: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1

Page 103: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1

Page 104: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1

Page 105: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1Non sembrano comparire in questo tipo figurazioni sicuramente legate ad una morfologia sessuale, ma un’attenta analisi comparativa, soprattutto per il sottotipo con motivi ellittici ed incisioni a spina di pesce, può forse fornirci elementi utili per tentare un’interpretazione. Innanzitutto ci sembra evidente l’analogia tra il motivo ad “U” rovesciata ed il rincasso presente sulla faccia ventrale dell’unica statue-stele riferibile al tipo F2, cioè l’esemplare di Piscina ‘e SaliIII; se tale corrispondenza fosse confermata, ci troveremmo davanti, come nelmonolite di Piscina ‘e Sali, ad un simbolico ventre di donna, per cui, anche in questo caso, potremmo trovarci di fronte ad una statua-menhir di tipo femminile.

Page 106: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1L’ipotesi sembra trarre conferma anche dalle diverse ipotesi interpretative proponibili per la forma ellittica con all’interno il motivo a “spina di pesce” od a “germoglio”. Per prima cosa si fa notare come la posizione della forma ellittica, incorniciata dal motivo a “U” rovesciata, sembra richiamare e rifarsi all’ubicazione del motivo a “doppio pugnale” delle statue-menhir maschili (tipi M1-M2-M3), in una ideale contrapposizione con il simbolo del potere e del rango maschile. Si potrebbe quindi vedere, in tale motivo, o una rappresentazione schematica della vulva femminile, o, più probabilmente, il simbolo della nascita, il feto rappresentato come un germoglio che sta per spuntare.

Page 107: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1L’associazione tra figure femminili e motivi a “germoglio” o a “spina di pesce” è spesso presente nell’arte preistorica, ad esempio ad esempio in una Veneretta balcanica in terracotta del Vinca Iniziale ed in una statuetta in osso neolitica dell’Italia settentrionale, proveniente dal Riparo Gaban. Osta, per l’interpretazione come vulva del motivo ellittico inciso, la posizione orizzontale, quando ci saremmo aspettati, invece, una posizione verticale, ma la contrapposizione a cui si è sopra accennato con il “doppio pugnale” maschile potrebbe aver portato ad un esito stilizzato non realistico, ma attento e rispettoso del preponderante cliché figurativo delle statue-menhir maschili. Un ostacolo per l’attribuzione anche del tipo I1 al genere femminile è costituito però dalla mancanza dei seni, in questo caso abbastanza inspiegabile. Si resta perciò in attesa di ulteriori dati e scoperte per proporre l’interpretazione come figura femminile del tipo I1.

Page 108: Statue Menhir

VIII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I1

Page 109: Statue Menhir

IX. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I2

Si tratta di cinque esemplari, in cui compare sulla faccia ventrale solo il motivo ad “U” rovesciata, senza alcuna altra figurazione. In realtà, solo due esemplari appartengono sicuramente a questa tipologia, mentre per gli altri tre l’attribuzione è solo ipotetica, in quanto le fratture presenti non permettono una corretta interpretazione; queste ultime tre statue potrebbero quindi appartenere anche al tipo I1. Per l’interpretazione del motivo ad “U” vale quanto si è scritto a proposito della categoria I1: se pure la “U” rovesciata può essere accostata al motivo a rincasso di Piscina ‘e Sali III, la mancanza di seni non permette di attribuire la tipologia ad un tipo sessuale ben definito

Page 110: Statue Menhir

IX. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I2

Page 111: Statue Menhir

IX. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I2

Page 112: Statue Menhir

IX. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I2

Page 113: Statue Menhir

X. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I3Alla categoria tipologica sembra riferirsi un’unica statua-menhir, l’esemplare di Arasseda III. Il monolite presenta, sulla faccia ventrale, solamente una forma geometrica quadrangolare, all’interno della quale sono incisi due corti segmenti perpendicolari che si incrociano, formando così una sorta di croce. Il motivo è di difficile interpretazione, anche sembra ricollegarsi con il rettangolo inciso di Arasseda IX, quest’ultimo però incorniciato, probabilmente da una “U” rovesciata, e quindi appartenente al tipo I1.

Page 114: Statue Menhir

X. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I3

Page 115: Statue Menhir

XI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I4Sono state raggruppate in questa categoria 2 statue-menhir il cui tratto in comune è l’assenza, sulla faccia ventrale, di qualsiasi tipo di figurazione, se si eccettuano i tratti stilizzati del volto: si tratta degli esemplari di Biru ‘e Concas I e di Aisara I. In Biru ‘e Concas I, si individua solamente, sulla sommità, un viso con occhi costituiti da due piccoli incavi circolari, che sormontano un naso a piastrino in falso rilievo. Il monolite di Asara I presenta invece, sulla sommità, un piccolo nasino a corto listello verticale ottenuto con l’abbassamento del piano di fondo circostante, che disegna anche due brevi arcate sopraccigliari

Page 116: Statue Menhir

XI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I4

Page 117: Statue Menhir

XI. Tipologia delle Statue Menhir: tipo I4

Page 118: Statue Menhir

XII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo Ind.

Di almeno 28 reperti riferibili a statue-menhir non è possibile fornire un inquadramento tipologico, a causa delle cattive condizioni degli stessi. Di queste, 17 presentano almeno la raffigurazione dello schema facciale, mentre le altre 11 sono illeggibili o le attuali condizioni di giacitura (ad esempio in riutilizzo all’interno di una struttura muraria), non ne permettono l’analisi.

Page 119: Statue Menhir

XII. Tipologia delle Statue Menhir: tipo Ind.

Page 120: Statue Menhir

La diversificazione dei tipi sembra legata alla distribuzione dei vari monoliti nelle diverse aree geografiche, e quindi a stili e linguaggi riferibili a gruppi umani differenti. I tipi M1 ed M2, ad esempio, sono presenti quasi esclusivamente nel Sarcidano, nei territori comunali di Laconi, Nurallao e Isili (un unico esemplare M2 è presente anche nella regione di Usellus); ugualmente esclusivi del Sarcidano sono i tipi femminili F1 ed F2, mentre il tipo M3 è attestato, oltre che nel Sarcidano, anche nel Mandrolisai. Sempre nel territorio Sarcidanese è attestata la tipologia M4, con due esemplari provenienti entrambi dalla tomba di Aiodda (per cui si può pensare ad una variante prettamente locale). Il tipo M5 è invece documentato in due zone abbastanza distanti l’una dall’altra, cioè il Marghine e la Barbagia di Belvì, il che lascia supporre che possano esistere, nelle due regioni storiche ma anche nelle zone intermedie, esemplari di questa tipologia ancora da individuare. La tipologia delle statue I1 ed I2 si trova nel Barigadu e nel Mandrolisai (ma anche nella regione di Usellus), dove non appaiono i “classici” tipi maschili e femminili. Un solo monolite sarcidanese, Arassedda III, appartiene alla categoria I3, mentre due sono le statue del tipo I4, una nel Mandrolisai e l’altra ancora nel Sarcidano.La distribuzione geografici dei vari tipi conferma dunque il ruolo centrale della regione sarcidanese, e in particolare del territorio di Laconi, che conta, da solo, il 40 % di tutti gli esemplari catalogati. Una seconda zona, con caratteristiche peculiari, in parte differenti da quelle sarcidanesi, è invece quella del Barigadu e del Mandrolisai (comuni di Allai e Samugheo). Un terzo focolare, più settentrionale, sembra essere costituito dal Marghine e la Barbagia di Belvì, mentre la regione di Usellus, pare assumere iconnotati di zona di confine, con caratteri legato sia ai tipi sarcidanesi che a quelli del Mandrolisai-Barigadu.

Distribuzione geografica

Page 121: Statue Menhir

CARTA DI DISTRIBUZIONE DELLA

STATUE-MENHIR DELLA SARDEGNA

Page 122: Statue Menhir

L’interpretazione delle statue-menhir come rappresentazioni di divinità, o più probabilmente, vista la connessione con la figura antropomorfa rovesciata dal mondo dell’aldilà, di eroi o antenati “divinizzati”, pare plausibile, oltre che per le complesse simbologie evocate, anche per la capillare diffusione nel territorio esaminato, in quanto le statue si configurerebbero come espressione religiosa collettiva delle genti che abitarono questo territorio prima dell’avvento del Nuraghe. Da notare che i monoliti, oggetti di culto da parti di genti eneolitiche ormai gerarchizzate in classi sociali ben definite, rappresentano non solo la “casta” dei guerrieri, senza dubbio il gruppo sociale emergente e di maggiorprestigio, ma anche il mondo femminile, che, seppur per ora con soli otto esemplari (ma, se verrà accertato il genere femminile per i tipi I1 e I2, si arriverà almeno a ventitre esempi), testimonia probabilmente il perdurare del culto della divinità femminile (legato a credenze fertilistiche) che durante il precedente periodo neolitico conosce la sua massima diffusione.

Resta da spiegare perché le statue-menhir sembrano comparire solo nelle regioni sopra nominate della Sardegna centrale: o il fenomeno è proprio di questa particolare zona, da sempre piuttosto chiusa in se stessa, con proprie peculiarità culturali, oppure, come ci sembra più probabile, si tratta di una carenza delle ricerca, che, si spera, andrà presto colmata con nuove ricerche ed acquisizioni scientifiche.

CONCLUSIONI

Page 123: Statue Menhir

Riutilizzo di menhir e statue-menhir in epoca

nuragica

Nur. S. Salvatore - Tortolì

Page 124: Statue Menhir

I I betilibetili