slide donati mg4 ud1 14 15

16
6‐05‐2011 1 Sicurezza dell’operatore e sicurezza dell’utente Le norme sulla sicurezza sono stabilite dalla Legge D.Lgs. 81/08 Legge che regolamenta anche la movimentazione manuale dei carichi Ora andiamo ad analizzare alcune caratteristiche della legge e le strategie da utilizzare per applicarla nella sede di lavoro dell’OSS. Seguendo le direttive per salvaguardare la salute dell’operatore, nell’atto professionale di mobilizzare le persone, è stata definita una tecnica detta Buona Tecnica. La Buona Tecnica è l’insieme delle strategie per poter svolgere il lavoro di mobilizzazione in ambito di sicurezza

Upload: rosadeldeserto

Post on 30-Jul-2015

60 views

Category:

Health & Medicine


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

1

Sicurezza dell’operatore e sicurezza dell’utente Le norme sulla sicurezza sono

stabilite dalla Legge D.Lgs. 81/08 Legge che regolamenta anche la

movimentazione manuale dei carichi

Ora andiamo ad analizzare alcune caratteristiche della legge e le strategie da utilizzare per applicarla nella sede di lavoro dell’OSS.

Seguendo le direttive per salvaguardare la salute dell’operatore, nell’atto professionale di mobilizzare le persone, è stata definita una tecnica detta Buona Tecnica.

La Buona Tecnica è l’insieme delle strategie per poter svolgere il lavoro di mobilizzazione in ambito di sicurezza

Page 2: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

2

La mobilizzazione dei corpi viene chiamata movimentazione manuale di carichi (MMD) è una delle attività più diffuse nel mondo del lavoro ed è

una di quelle a maggior rischio d’infortunio

La mobilizzazione dei corpi viene chiamata movimentazione manuale di carichi (MMD), è una delle attività più diffuse nel

mondo del lavoro ed è una di quelle a maggior rischio d’infortunio

Movimentazione manuale carichi: Si intendono per movimentazione manuale di carichi quelle operazioni di

trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere,

tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche

sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari.

Page 3: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

3

I rischi d’infortunio nella movimentazione manuale di carichi sono elevati così come i danni che eventualmente ne derivano.

Gli infortuni dovuti a tale attività sono in molti casi banali, ciò non toglie che dopo tali infortuni i lavoratori possono accusare traumi/dolori e assentarsi dal lavoro per periodi anche lunghi con importanti ripercussioni sui conti economici dell’azienda.

Le patologie muscolo-scheletriche della colonna vertebrale rappresentano “le più importanti cause di inabilità e assenza dal lavoro per malattia nei Paesi industrializzati”.

Gli elementi da valutare nella movimentazione manuale carichi:

La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari per via di:

1.  Caratteristiche e tipologia del carico

2.  Caratteristiche del movimento effettuato

3.  Caratteristiche dell’ambiente di lavoro

4.  Fattori individuali di rischio

Page 4: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

4

1.  Caratteristiche e tipologia del carico

  non troppo pesante, ingombrante, difficile da afferrare, in equilibrio instabile,

  collocato in una posizione tale per cui può essere tenuto o maneggiato vicino al tronco e non necessiti di torsioni

2 Caratteristiche del movimento corretto effettuato:

  sforzo fisico non eccessivo, frequente o prolungato,

  effettuato senza movimenti di torsione del tronco, o movimenti bruschi;

  pause e periodi di recupero fisiologico sufficienti

  distanze brevi di sollevamento, abbassamento o trasporto

  Il ritmo del processo di lavoro modulato correttamente

Page 5: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

5

3. Caratteristiche dell’ambiente di lavoro:

  spazio libero sufficiente per lo svolgimento dell'attività richiesta

  pavimento eguale, quindi che non presenta rischi di inciampo o è scivoloso

  posto o l'ambiente di lavoro che consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi a un’ altezza di sicurezza o in buona posizione

4. Fattori individuali degli operatori per non correre rischi

  Conoscenza delle proprie caratteristiche fisiche e capacità di movimento

  indumenti, calzature o altri effetti personali adeguati

  adeguatezza delle conoscenze, della formazione e dell’addestramento

Page 6: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

6

Per quanto riguarda Caratteristiche e tipologia del carico, quando esso è pesante, ingombrante, difficile da afferrare o in equilibrio instabile, le Istituzioni sono dotate di AUSILI perché gli operatori possano agire in sicurezza.

Ausili per il sollevamento:

  sollevatori automatici a imbragatura (per paziente non collaborante), a fascia o verticalizzatore (per paziente parzialmente collaborante)

  tavole e teli di scorrimento

  cinture pelviche

  piattaforme girevoli

  giraffe o trapezi

Per la stabilità e la sicurezza negli spostamenti prolungati delle persone ci sono gli ausili per la deambulazione e la spinta:

  carrozzine:

-  per ambienti interni: con 4 piccole ruote

-  per ambienti anche esterni: con 2 ruote posteriori più grandi

  deambulatori o girelli

  bastoni canadesi o a mano

Page 7: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

7

I requisiti per il miglior uso degli ausili, riguardano:

sicurezza,

comfort,

manovrabilità,

stabilità,

minimo ingombro,

resistenza e durata nel tempo.

Qualora un operatore valuti inadatte alcune caratteristiche dell’ausilio è tenuto a riferire al referente o a parlarne con il fisioterapista.

Per caratteristiche ed ambiente di lavoro si intendono spazi ed arredi che permettano l’utilizzo delle tecniche e degli ausili.

Gli spazi devono rispettare alcune misure di minima:

Page 8: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

8

DISTANZE MINIME DA GARANTIRE NELLE STANZE DI DEGENZA E NEI SERVIZI IGIENICI

cm. 90 cm. 90 cm. 90

cm. 120

VASCA

WC

cm.. 90 cm. 90 cm 90 cm 90

Per le CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO CORRETTO EFFETTUATO, si rispettano delle regole di ergonomia, e cioè di economia delle forze.

Un corpo è in equilibrio stabile quando:

1.Il centro di gravità o baricentro, cade all’interno ed è vicina alla base d’appoggio

2.La base d’appoggio è ampia

Più il corpo umano è in uno stato di equilibrio, meno deve attivare i muscoli.

Più sono attivi i muscoli più si irrigidiscono e più si creano tensioni nel corpo. Le tensioni e le rigidità muscolari sono diretta causa di dolori e patologie articolari.

Page 9: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

9

Il movimento è corretto se è eseguito col minimo di attività muscolare possibile.

Per realizzare tale condizione oltre alle caratteristiche del baricentro e della base d’appoggio già nominate, si utilizzano anche i seguenti accorgimenti:

  Il corpo dell’operatore sia il più vicino possibile al corpo da spostare,

  Il movimento realizzato sia nella stessa direzione dell’operatore,

  Il peso da spostare venga portato verso l’operatore,

  Il peso non sia sollevato perpendicolarmente al suolo se non in casi eccezionali,

  Il peso sia spostato utilizzando più appoggi possibili e i movimenti in rotazione, per essere sostenuto solo in minima parte dalle braccia dell’operatore.

 Sia utilizzata della forza degli arti inferiori spostando il peso da uno all’altro per evitare di sforzare schiena e braccia,

 Venga mantenuta la flessione delle gambe per adattarsi velocemente alle variazioni di postura

Page 10: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

10

Tali caratteristiche riguardano il tipo di movimento effettuato ed il modo in cui l’operatore mantiene la postura da fermo.

Più l’operatore utilizza correttamente il proprio corpo e la propria forza, più è sicuro e stabile e più garantisce all’ospite sicurezza e stabilità.

In base a quanto detto è possibile stabilire se il movimento effettuato segue i principi di ergonomia anche considerando le caratteristiche dei MOVIMENTI SCORRETTI:  Torsione del corpo  Presa distante  Presa con una sola mano  Movimenti bruschi  Contrazione eccessiva delle braccia e della schiena  Sollevamento di un peso instabile  Sollevamento di pesi per lunghi tratti  Postura in flessione del tronco in presenza di carico

Ulteriore segnale di scorrettezza della postura e del movimento effettuato sono le percezioni soggettive dell’operatore:

Disagio o dolore immediati o a breve termine percepiti dall’operatore indicano che lo sforzo realizzato è eccessivo rispetto alle caratteristiche funzionali dell’operatore.

Ne consegue un rischio sia per l’operatore stesso che per l’ospite.

Page 11: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

11

Considerando le caratteristiche dell’ambiente di lavoro, oltre agli elementi già detti che riguardano la presenza di ausili, le dimensioni dell’ambiente, le caratteristiche quali scivolosità del pavimento, è necessario che tutto l’occorrente per l’attività che si va ad eseguire, sia a portata di mano.

Per quanto riguarda i fattori individuali degli operatori per non creare danno a sé e/o ad altri, l’operatore effettua costantemente una valutazione che comprende:

A.  Conoscenza delle proprie caratteristiche fisiche e capacità di movimento.

B.  Attenzione ad indumenti, calzature o altri effetti personali adeguati.

C.  Adeguatezza delle conoscenze, della formazione e dell’addestramento

Page 12: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

12

A. Conoscenza delle proprie caratteristiche fisiche e capacità di movimento:

•  l’operatore conosce i suoi punti di fragilità e le strategie motorie migliori per se stesso,

•  riconosce i segnali del suo proprio corpo che indicano eccesso di sforzo o l’esecuzione corretta,

•  nell’arco della giornata e al di fuori della giornata lavorativa, predispone tempi di recupero specifici per il riposo e la decontrazione della muscolatura della schiena. La postura che più permette tale cura di sé è: posizione supina, braccia leggermente abdotte e palmi verso l’alto, senza cuscino o solo con un piccolo rialzo dietro il capo, arti inferiori posizionati a 90° a livello di anca e di ginocchio con appoggio ampio (essere stesi a terra con gambe sopra il divano) fig.1. Il calore aiuta la decontrazione quindi l’ideale per sé è effettuare bagni caldi curando di essere il più possibile immersi e col capo appoggiato.

B. Attenzione ad indumenti, calzature o altri effetti personali adeguati:

l’operatore indossa abiti che gli permettono di eseguire le azioni in sicurezza e senza limitazioni od ostacoli.

Page 13: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

13

C. Adeguatezza delle conoscenze, della formazione e dell’addestramento:

L’operatore, in base alla formazione, effettua una valutazione delle situazioni per poter eseguire al meglio le azioni professionali.

VALUTAZIONE PER STABILIRE IL PROCEDIMENTO PER LA CORRETTA MOBILIZZAZIONE

Per poter eseguire la mobilizzazione correttamente, l’operatore:

1. raccoglie informazioni indirette riguardo l’ospite: cartella clinica, consegne, scale di valutazione… ed informazioni dirette dialogando con la persona, considerando le capacità con l’osservazione e la richiesta di movimenti attivi.

Page 14: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

14

2. Valuta il grado di collaborazione che può offrire:

COLLABORANTE: persona abbastanza coerente, orientata e sufficientemente attiva da compiere atti in autonomia.

PARZIALMENTE COLLABORANTE: persona con capacità compromesse su ogni piano, ma che ha parziali possibilità di risposte corrette.

NON COLLABORANTE: persona che non ha la possibilità di partecipare alle attività proposte.

3. Decide il tipo di spostamento da eseguire

4. Predispone il materiale necessario o gli ausili adatti

5. Si posiziona correttamente controlla di avere sufficiente spazio per il movimento da effettuare

6. Si assicura di avere la collaborazione di un collega se è necessario e si accorda con lui riguardo le manovre da eseguire ed i tempi

7. Pone attenzione ai possibili movimenti scorretti e ricerca le strategie per la corretta esecuzione dell’azione per tutta la durata dell’azione

Page 15: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

15

8. Nel contatto con la persona utilizza le prensioni utilizzando le proprie braccia e non solo le dita,

9. Fa attenzione a non afferrare la persona sotto le ascelle.

La valutazione eseguita dall’operatore permette di stabilire il procedimento per mobilizzare l’ospite. L’operatore considera l’insieme delle regole per la corretta movimentazione dei carichi realizzando così Buona Tecnica.

LA VALUTAZIONE SERVE PER DEFINIRE IL PROCEDIMENTO PER LA MOBILIZZAZIONE. IL PROCEDIMENTO DI MOBILIZZAZIONE VIENE EFFETTUATO CON LA BUONA TECNICA

Tale tecnica consiste nell’insieme di accorgimenti da utilizzare al fine di mantenere la sicurezza dell’operatore e la conseguente sicurezza dell’ospite durante ogni tipo di mobilizzazione.

La Buona Tecnica è l’applicazione della legge 81/08 che permette di compiere azioni professionali nel rispetto di se stessi, della persona che necessita di cure e dell’impegno lavorativo assunto.

Page 16: Slide donati mg4 ud1 14 15

6‐05‐2011

16

PUO’ SUCCEDERE CHE IL PAZIENTE:

NON CAPISCA LE ISTRUZIONI; NON VOGLIA ESEGUIRLE; POSSA SCIVOLARE; POSSA PROVARE UN DOLORE IMPROVVISO; POSSA PROVARE PANICO; ABBIA UN MALORE; ABBIA PROBLEMI IGIENICI; SI AGGRAPPI ALL’OPERATORE PER LE RAGIONI DI CUI SOPRA.

Quindi effettuare le manovre in sicurezza comprende sempre un alto livello di attenzione.