sistemazione area per realizzazione …...1. premessa la presente relazione...

24
TAVOLA: SCALA: // DATA: SETTEMBRE 2014 ELABORATO: RELAZIONE GEOLOGICO – GEOTECNICO - SISMICA ELABORATO TECNICO PROGETTO I/IL PROGETTISTI/A: DOTT. GEOL. PRIMO FALCIONI IL COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE PERCORSO FILE: SERVER/LAVORO GENERALE/2014/35-14-24A COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE

Upload: others

Post on 17-Mar-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

TAVOLA:

SCALA: //

DATA: SETTEMBRE 2014

ELABORATO: RELAZIONE GEOLOGICO – GEOTECNICO - SISMICA

ELABORATO TECNICO PROGETTO

I/IL PROGETTISTI/A: DOTT. GEOL. PRIMO FALCIONI

IL COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE

PERCORSO FILE: SERVER/LAVORO GENERALE/2014/35-14-24A

COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE

SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

PROGETTO

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE

Page 2: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

COMUNE DI GROTTAMMARE

Provincia di Ascoli Piceno

SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA-SISMICA

INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................... 3 2. UBICAZIONE ........................................................................................................... 4 3. INQUADRAMENTO GENERALE.......................................................................... 7

3.1 Geologia ............................................................................................................. 7 3.2 Geomorfologia ............................................................................................... 10 3.3 Idrogeologia ................................................................................................... 10

4. INDAGINE GEOGNOSTICA .............................................................................. 13 4.1 Prove penetrometriche dinamiche......................................................... 13

5. VARIANTE AL P.R.G. .......................................................................................... 18 6. VALUTAZIONI SISMICHE ................................................................................. 19

6.1 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO ................................................................. 20 6.2 CONDIZIONI TOPOGRAFICHE ................................................................. 21 6.3 VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA ................................................ 22 6.4 PARAMETRI SISMICI ................................................................................... 23

7. VALUTAZIONE CONCLUSIVA .......................................................................... 24

Page 3: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

1. PREMESSA

La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del

progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE

CINOFILA” sita nel Comune di Grottammare.

Con il presente elaborato si intendono fornire le caratteristiche geologiche del sito,

e nello specifico i dati relativi alla successione litostratigrafia, alla caratterizzazione

geologica dei luoghi, alla parametrizzazione geotecnica del terreno ed alla

caratterizzazione sismica dell’area.

Le caratteristiche sismiche del sito sono state valutate secondo quanto richiesto

dal D.M. 14 Gennaio 2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni (G.U. n°29 del

04/02/08 suppl. ord. n°30) entrato in vigore nel luglio 2009.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Legge n. 183 del 18.05.1989, e s.m.i. Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico del Fiume Tronto (adottato con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 3 del 07/06/2007) D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996 Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG. Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al D.M. 16 Gennaio 1996 Ordinanza P.C.M. n. 3274del 20.3.2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. D.M. 14 Gennaio 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni (G.U. n°29 del 04/02/08 suppl. ord. n°30) DPR 380/01 TESTO UNICO PER L'EDILIZIA

Page 4: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

2. UBICAZIONE

L'area in esame è inquadrabile topograficamente sulla tavoletta 1:25.000 "SAN

BENEDETTO DEL TRONTO", quadrante I NE del Foglio 133 della Carta d'Italia IGM.

Catastalmente l’area in oggetto occupa la Particella n° 152 del Foglio n° 21 del

Catasto del Comune di Grottammare.

Page 5: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

STRALCIO PLANIMETRIA CATASTALE FOGLIO N. 21

PARTICELLA N.RI 152

Page 6: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

FOTO DA SATELLITE

Page 7: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

3. INQUADRAMENTO GENERALE

3.1 Geologia

Il sito in esame appartiene al bacino marino periadriatico marchigiano-abbruzzese,

che nel corso del Plio-Pleistocene ha subito un graduale colmamento ad opera di

depositi torbiditici di provenienza occidentale, i quali venivano rimaneggiati dal

moto ondoso in un ambiente variabile dalla spiaggia emersa alla piattaforma. Il

generale fenomeno di sollevamento, che ha raggiunto la sua fase culminante a

partire dal Pleistocene inferiore, ha determinato l’innalzamento dei suddetti

depositi fino a qualche centinaio di metri sul livello del mare. L’innalzamento

tettonico ha dato luogo alla formazione di strutture plicative aventi vergenza Nord-

Orientale, in modo tale da far assumere alla zona l’aspetto di una blanda

monoclinale con inclinazione degli strati variabile dagli 8°, nelle zone più interne,

fino alla sub-orizzontalità in prossimità della costa. Il suddetto motivo strutturale è

talvolta interrotto dalla presenza di faglie di età pleistocenica, con componente del

movimento per lo più normale, per le quali talune volte è ancora riscontrabile uno

stato di attività (zona sismicamente attiva). E’ importante evidenziare che l’area

oggetto di studio non è interessata dalla presenza di faglie che possano

compromettere la stabilità della stessa.

I depositi plio-pleistocenici sono variamente ricoperti da una coltre di sedimenti

alluvionali e marini recenti, depositatesi a seguito dell’intensa attività tettonica che

ha determinato la completa emersione dell’area. E’ proprio in tale fase che si è

avuta la sedimentazione dei terreni oggi in studio

Più in particolare nell'area oggetto d’intervento, affiora la formazione di base delle

argille grigio-azzurre di età pleistocenica, stratificate e intercalate a veli sabbiosi e

ricoperte da uno spessore variabile di depositi marini recenti di natura

prevalentemente sabbiosa. Tali depositi presentano variazioni laterali, sia

litologiche che granulometriche dovute alla diversa energia presente in fase di

sedimentazione.

Page 8: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

In linea generale una successione litostratigrafica tipo dell’area è costituita, dal

basso verso l’alto, da:

AMBIENTE MARINO COSTIERO

Peliti: depositi argilloso-marnoso-siltosi grigio-bluastri, cui si intercalano sottili

strati sabbiosi millimetrici e centimetrici che evidenziano la stratificazione. Verso

l’alto esse presentano un maggior contenuto macrofaunistico rappresentato

principalmente da Lamellibranchi e Gasteropodi e un’intensa bioturbazione che

spesso oblitera le originarie strutture sedimentarie. Tale unita’ e’ indicativa di

ambiente deposizionale di piattaforma. In particolare le peliti sono sedimenti di

decantazione e sono riferibili all’Emiliano (Cantalamessa et alii, 1983).

Sabbie: si rinvengono al di sopra delle peliti da cui sono separate da una fascia di

transizione costituita da alternanze sabbioso-argillose. Sono caratterizzate da

strati di sabbia cementata a granulometria media e medio-fine con intercalazioni di

livelli siltosi e di ciottoli allineati.

Il loro ambiente deposizionale varia da spiaggia sommersa a battigia ed a spiaggia

emersa come indicato dalle strutture sedimentarie presenti. La geometria di

questa unita’ e’ lenticolare sia in senso trasversale che longitudinale rispetto alla

linea di costa con spessore medio di 25m.

Conglomerati di tetto: rappresentano la copertura del ciclo sedimentario plio-

pleistocenico. Essi sono del tipo “clast-supported” con ciottoli poligenici ben

arrotondati di dimensione variabile (fino ad un massimo di 14 cm e con matrice

sabbiosa. A luoghi si rinvengono lenti di materiale sabbioso o limoso. I

conglomerati sono riferibili ad un ambiente continentale di piana alluvionale.

Page 9: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

Limi: seguono stratigraficamente il primo livello conglomeratici. Sono

caratterizzati da lenti di argille sabbiose o siltose di colore verdastro contenenti

fossili interi o in frammenti (prevalentemente Gasteropodi) cui fanno seguito

sabbie e sabbie ciottolose talora con stratificazione piano-parallela e con sottili

intercalazioni di marne calcaree biancastre. A luoghi in questa unita’ sono stati

rinvenuti depositi travertinosi. I depositi descritti sembrerebbero indicare ambienti

di stagno costiero e laguna. Lo spessore totale si aggira intorno ai 10 m.

AMBIENTE DI SPIAGGIA

Sabbie attuali: Si tratta di depositi di spessore talora notevole formati da sabbie

di origine circalitorale depostesi in tempi recenti. Lungo la linea di costa la

mobilitazione dei sedimenti e’ attiva con l’alternarsi di cicli regressivi e trasgressivi

cioe’ con fasi erosive e deposizionali.

Depositi eluvio-colluviali: depositi di copertura con una composizione

granulometrica variabile dalle sabbie alle argille con contenuto piu’ grossolano in

prossimità degli orizzonti conglomeratici.

Depositi fluviali: sono possibili in zona, interazioni di limi e limi sabbiosi con le

sabbie per via degli effetti deposizionali del Fosso Sgariglia.

Alla omogeneità, sia in senso verticale che laterale, del basamento argilloso fa

riscontro una sedimentazione non omogenea dei depositi sabbioso limosi

sovrastanti, che influenzati dalle migrazioni della linea di costa e di alluvionamento

fluviale, possono dar luogo a variazioni di facies per cui alle sabbie possono far

passaggio laterale livelli ghiaiosi e viceversa.

Page 10: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

3.2 Geomorfologia

L’area in esame è appartenente alla piana costiera compresa tra la linea di costa e

la linea di spartiacque costiero con un’altitudine media di 3m s.l.m.

Il rilevamento geologico di dettaglio, non ha riscontrato alcun tipo di dissesto

idrogeologico né in atto, né potenziale. Pertanto nulla fa presupporre la presenza

di movimenti gravitativi della coltre superficiale del terreno, così come da

fenomeni erosivi sia concentrati che diffusi della stessa.

Da quanto esposto, l’area può considerarsi stabile e non affetta da problematiche

di carattere geomorfologico che possano comprometterne la stabilità.

3.3 Idrogeologia

Il corso d’acqua principale della zona è il Fosso Sgariglia che scorre subito a Sud

dell’area oggetto di studio che può aver influenzato l’assetto sedimentologico

locale.

La misurazione su pozzo esistente in zona, ha riscontrato la superficie freatica a

3.60m dal p.c.. Tale quota di falda è stata riscontrata anche nei due fori di prova.

Page 11: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

CARTA GEOLOGICA-GEOMORFOLOGICA

LEGENDA 1. Alluvioni attuali e recenti 2. Depositi eluvio-colluviali 4. Alluvioni terrazzate (P.sup) 5. Alluvioni terrazzate (P.med.) 7. Conglomerati e sabbie di tetto 11. Peliti

Page 12: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

CARTA DEI DEPOSITI SUPERFICIALI

Page 13: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

4. INDAGINE GEOGNOSTICA

I parametri geotecnici relativi ai terreni presenti nella zona oggetto di studio sono

stati ripresi da n°2 Prove Penetrometriche Dinamiche P1 e P2, spinte a diversa

profondità, rispettivamente 4.60m a 13.00m realizzate in un’area limitrofa

compatibile.

4.1 Prove penetrometriche dinamiche

La situazione litostratigrafica ed i parametri geotecnici del terreno di fondazione

sono stati ottenuti mediante la realizzazione, come già detto, di n.2 prove

penetrometriche dinamiche P1 e P2 spinte rispettivamente a 4.60m e 13.00m dal

p.c. con penetrometro avente le seguenti caratteristiche tecniche:

Peso del maglio..............63,50 Kg

Altezza di caduta............75 cm

Peso Sistema Battuta.....0,63 kg

Diametro Punta Conica....51,00 mm

Area di B. Punta Conica…20,43 cmq

Lunghezza delle Aste…...1,00 m

Peso Aste x metro.…….…6,31kg

Page 14: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA
Page 15: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA
Page 16: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA
Page 17: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA
Page 18: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

5. VARIANTE AL P.R.G.

L’attuale destinazione dell’area oggetto di variante secondo il P.R.G. vigente è

PARCHEGGI, come visibile dallo stralcio di seguito riportato.

La variante prevede la realizzazione di un PARCO BAU.

Page 19: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

6. VALUTAZIONI SISMICHE Le azioni sismiche di progetto devono essere valutate previa conoscenza della

“pericolosità sismica di base” del sito di costruzione.

La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima

attesa ag e di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa

corrispondente Se (T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR nel

periodo di riferimento VR.

In alternativa è possibile applicare l’uso di accelerogrammi, purché correttamente

commisurati alla pericolosità sismica del sito.

Ai fini della nuova normativa tecnica per le costruzioni (marzo 2008), le forme

spettrali sono definite per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di

riferimento PVR , a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento

rigido orizzontale:

o ag accelerazione orizzontale massima;

o Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione

orizzontale;

o T*C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in

accelerazione orizzontale.

Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono

individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso,

includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti.

Gli stati limite di esercizio sono:

Page 20: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

Gli stati limite ultimi sono:

6.1 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto, si rende necessario valutare

l’effetto della risposta sismica locale tenendo conto della tipologia e

caratterizzazione geotecnica dei terreni esistenti in sito. Nel nostro caso specifico si

può fare riferimento ad un approccio semplificato, che si basa sull’individuazione di

categorie di sottosuolo di riferimento riportate nelle tabelle di seguito allegate, tab.

3.2.II e 3.2.III.

Page 21: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

Tabella 3.2.II (Norme Tecniche Costruzioni 2008) – Categorie di sottosuolo

In aggiunta a queste categorie se ne definiscono altre due per le quali sono richiesti

studi speciali allo scopo di meglio caratterizzare l’azione sismica. Queste ulteriori

categorie sono di seguito riportate in tabella.

Tabella 3.2.III – Categorie aggiuntive di sottosuolo

6.2 CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di

risposta sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la

seguente classificazione cosi come descritta in tabella 3.2.IV.

Tabella 3.2.IV – Categorie topografiche

Page 22: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

Le categorie topografiche si riferiscono a configurazioni geometriche

prevalentemente bidimensionali, creste o dorsali allungate, e devono essere

considerate nella definizione dell’azione sismica se di altezza maggiore di 30 m.

6.3 VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA L'azione sismica è caratterizzata da 3 componenti traslazionali, due orizzontali ed

una verticale, da considerare tra di loro indipendenti.

Le due componenti ortogonali indipendenti che descrivono il moto orizzontale sono

caratterizzate dallo stesso spettro di risposta o dalle due componenti

accelerometriche orizzontali del moto sismico.

La componente che descrive il moto verticale è caratterizzata dal suo spettro di

risposta o dalla componente accelerometrica verticale.

In mancanza di documentata informazione specifica, in via semplificata

l’accelerazione massima e lo spettro di risposta della componente verticale attesa in

superficie possono essere determinati sulla base dell’accelerazione massima e dello

spettro di risposta delle due componenti orizzontali. La componente accelerometrica

verticale può essere correlata alle componenti accelerometriche orizzontali del moto

sismico.

Attraverso la conoscenza dei parametri sismici ag, Fo, T*C e delle caratteristiche

topografiche e geotecniche del suolo, è possibile definire l’azione sismica di

progetto seguendo la procedura di calcolo dettata dalle nuove norme tecniche per le

costruzioni (NTC 2008).

Page 23: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

6.4 PARAMETRI SISMICI Dal grado di approfondimento del presente studio, acquisito attraverso il

rilevamento geologico, geomorfologico e stratigrafico dell’area, nonché attraverso i

dati forniti da una prova sismica, è stato possibile stabilire quanto segue:

- Dal punto di vista morfologico, l’area in esame si colloca su un area

pianeggiante appartenente morfologicamente alla pianura costiera. Secondo le

nuove normative sismiche NTC 2008, la categoria topografica da attribuire al sito è

di tipo T1 (aree pianeggianti, pendii e rilievi isolati con pendenze inferiori a 15°);

- la categoria di suolo è stata definita attraverso la conoscenza stratigrafica

del sito e la determinazione del Vs 30; quest’ultima valutata attraverso la prova

sismica pari a 297m/sec. Il tipo di suolo che scaturisce è di tipo “C” (Depositi di

terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente

consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale miglioramento

delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 180 m/s

e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu30 <

250 kPa nei terreni a grana fina), secondo quanto riportato nella tabella 3.2.II

(Norme Tecniche Costruzioni 2008) – Categorie di sottosuolo;

- dopo aver acquisito le caratteristiche del sito e dell’opera, si valutano i

parametri sismici caratteristici e si elaborano gli spettri di risposta agli stati limite

SLO, SLD, SLV e SLC. Gli stati limite definiscono le condizioni sismiche del sito a cui

il progettista deve far riferimento per la progettazione in sicurezza dell’opera.

Page 24: SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE …...1. PREMESSA La presente relazione geologico-geotecnica-sismica realizzata a corredo del progetto “SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA

7. VALUTAZIONE CONCLUSIVA Dal punto di vista geologico, geomorfologico, idrogeologico, non esistono

problematiche tali da impedire la variante.

L'analisi sismica effettuata ha permesso di ottenere come risultato finale una Vs30

= 297m/s. Pertanto con riferimento alla vigente normativa, modifiche del D.M.

14/09/2005 Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con DM Infrastrutture del

14/01/2008, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n. 29 del

04/02/208, ai fini della definizione della azione sismica di progetto, è possibile

ritenere che il terreno in esame rientra nella categoria di suolo di fondazione C

“Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine

mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale

miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30

compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana

grossa e 70 < cu30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).

Per quanto riguarda la condizione stratigrafica del luogo, siamo sulla piana costiera

marina. La morfologia e pressoché pianeggiante, pertanto può essere attribuita la

categoria “T1”.

L’opera appartiene al tipo di costruzione 2 – quindi tra quelle di tipo ordinario con

vita nominale Vn = 50 anni.

La classe d’uso è la I Cu = 0.7, quindi affollamento normale, assenza di funzioni

pubbliche e sociali.

Le informazioni sulla Vn e Cu sono state fornite direttamente dal Tecnico progettista

il quale conosce la struttura ed il suo utilizzo.

Per le verifiche nei confronti degli stati limite ultimi e di esercizio, è necessario

conoscere la struttura e le azioni gravanti sul terreno.

IL GEOLOGO

Dott. Primo Falcioni