sistema di segnaletica

33
Progetto di un Sistema di Pittogrammi Amanda Picardi Progettazione grafica 2 docente: Luciano de Venezia Corso di Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva 2

Upload: amanda-picardi

Post on 25-Mar-2016

242 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

piccolo sistema di segnaletica per un museo di bologna

TRANSCRIPT

Page 1: sistema di segnaletica

Progetto di un Sistema di Pittogrammi

Amanda Picardi

Progettazione grafica 2docente: Luciano de Venezia

Corso di Progettazione Graficae Comunicazione Visiva 2

Page 2: sistema di segnaletica

In questo progetto è stato realizzato un sistema di pittogrammi per una libreria.Essendo un luogo frequentato da gente di tutte le età, è importante creare delle icone chesiano facilmente riconoscibili, e permettino un buon orientamento.Riguardo la costruzione, come modulo di base per costruire tutti i pittogrammi, ho presoin considerazione l’omino: la testa rotonda, ha la stessa larghezza del corpo, il quale hale spalle arrodondate e nn presenta le braccia. Quindi nel complesso la figura apparepiccola ed arrotondata, proprio come il quadrato intorno che ha gli angoli leggermentesmussati.Questo schema di base si ripete per tutti i pittogrammi, infatti tutti gli elementi hanno glispigoli arrotondati.Infine il posizionamento delle icone è al centro del quadrato, ed i margini hanno unamisura massima di un x (unità di misura scelta).

Modulo di base Omino

unità di misura

il corpo è uguale a una testa e mezzo.

la testa è una seconda unità di misura.

x

gli angoli del quadrato sono smussati.

tutti gli apigoli esterni sono arrotondati.

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

1. Costruzione dei pittogrammi

Page 3: sistema di segnaletica

ticket

reception area didattica area esposizione area multimediale laboratori creativi area riservata

biglietteria/ticket bookshop area video bar, cafè

wc uomini wc donne wc disabili

guardaroba

VERSIONE POSITIVA

La prima versione dei pittogrammi è sempre in bianco e nero. Inquesto caso il quadrato è nero e le figure all’interno sono bianche.

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

2.1 Sistema di pittogrammi

Page 4: sistema di segnaletica

ticket

VERSIONE NEGATIVA

La versione negativa consiste nel realizzare i pittogrammi in modoinverso a quelli precedenti: ciò che era nero diventa bianco e quelloche era bianco diventa nero. In questo caso le figure interne sembranopiù grandi perchè il nero si espande rispetto al bianco.

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

reception area didattica area esposizione area multimediale laboratori creativi area riservata

biglietteria/ticket bookshop area video bar, cafè

wc uomini wc donne wc disabili

guardaroba

2.2 Sistema di pittogrammi

Page 5: sistema di segnaletica

ticket

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

reception area didattica area esposizione area multimediale laboratori creativi area riservata

biglietteria/ticket bookshop area video bar, cafè

wc uomini wc donne wc disabili

guardaroba

2.3 Sistema di pittogrammi

VERSIONE A COLORI

Nella versione a colori, i pittogrammi sono stati divisi in base alle diverse sezioni: interattiva,shop e i servizi. Per la prima è stato usato un blu perchè è un colore che suscita movimento,quindi di lega al concetto dell’interazione; il rosso per le aree shop perchè un pò come ilsemaforo, ci si ferma a fare acquisti. Infine il verde per i servizi perchè sono aree in cui si vae viene.

Area shop Area servizi Area interattivaC: 40M: 100Y: 100K: 0

RAL 3001PANTONE H680-1C

C: 100M: 60Y: 20K: 0

RAL 5015PANTONE PMS 935

C: 100M: 48Y: 100K: 0

RAL 6029PANTONE PMS 355

Page 6: sistema di segnaletica

Storia del Font

Il Century Gothic è un font geometrico progettato per MonotyprImaging nel 1991. Century Gothic prende ispirazione dal TwentuethCentury di Sol Hess, che lo ha sviluppato tra il 1937 e il 1947per l’azienda Lanston Monotype come una versione del successodel carattere futura, ma con un’ampiezza della x più grande. Lafaccia del Century Gothic si distingue per la sua singola storia delleminuscole a e g. Il Century Gothic è più legato all’Avant GardeGothic, progettato da Herb Lubalin, e ripreso dall’InternationalTypeface Corporation (ITC) nel 1970. Il Century Gothic è simileall’ITC Avant Garde nella sua geometria pura, e non contienevariazioninei tratti delle larghezze trovati nel Futura eo nel Twentieth Century.Infine questo font è usato nei titoli standard delle pubblicazioni delKey Club; ed è anche il font usato nel desktop publishing delsoftware CorelDRAW.

Scelta del Font

Come font istituzionale per questo sitema di pittogrammi ho sceltoil Century Gothic perchè presenta una struttura geometrica comele figure che si trovano all’interno dei pittogrammi; in particolareevidenti sono le sue forme curve, infatti la o,a ed altre lettere tondesono un cerchio quasi perfetto. Proprio per questo ricordanoulteriomente questi pittogrammi che sono piccoli e tondi.

Century Gothic RegularabcdefghijklmnopqrstuvyxzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYXZ1234567890.,;:!?/(<>)

Century Gothic BoldabcdefghijklmnopqrstuvyxzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVYXZ1234567890.,;:!?/(<>)

Viene utilizzato per le informazionidi primo livello, ossia quelle piùimporanti come il nome della sezionealla quale si accede.

Viene utilizzato per le informazionidi secondo livello,come l’infor-mazione nella seconda lingua eil nome delle tre aree sulle palette.

AREA VIDEOVIDEOS AREA

primo livello

secondo livello

3. Scelta del font istituzionale

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

Page 7: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

4 cm

30 cm

30 c

m pittogramma

testo

4 cm

2,5

cm

3,5

cm

- La tabella nominativa 30 x 30 cm è formata dal pittogramma conal di sotto l’informazione. Esse sono divise per colori in base allediverse sezioni. In quella 90 x 30 cm troviamo il pittogramma asinistra e l’informazione a destra.- Nella freccia segnaletica in sequenza troviamo il pittogramma iltesto e infine la freccia, nel quale si può vedere poi la sua costruzione.Anche queste sono distinte per colori, ma a sua volta si possonotrovare diverse versioni positiva, negativa e con il nero.

Century Gothic bold64 pt

Century Gothic64 pt

4. Sistema di segnaletica - Tabella nominativa 30 x 30 cm

BOOKSHOP

AREA RISERVATA

BAR

ticket

BIGLIETTERIA

AREA SHOP

C: 40M: 100Y: 100K: 0

RECEPTION

Dott. Mario Rossi

RAL 3001PANTONE H680-1C

AREA ESPOSIZIONE

AREA MULTIMEDIA LABORATORI CREATIVI

AREA VIDEO

AREA INTERATTIVA

AREA DIDATTICA

Dott.ssa Rosa Bianchi

C: 100M: 60Y: 20K: 0

RAL 5015PANTONE PMS 935

WC DISABILIWC DONNE

WC UOMINI

AREA SERVIZI

GUARDAROBA

Giulio Marini

C: 100M: 48Y: 100K: 0

RAL 6029PANTONE PMS 355

RECEPTION

Dott. Mario Rossi

RECEPTION

Dott. Mario Rossi

Page 8: sistema di segnaletica

ACCOGLIENZARECEPTION

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

GUARDAROBACLOAKROOM

AREA SHOP AREA INTERATTIVA AREA SERVIZI

Century Gothic110 PT

Century Gothic Bold144 PT

8 cm 8 cm 8 cm

30 cm

90 cm

30 c

m

pittogramma testo

4 c

m4

cm

5.1 Sistema di segnaletica - Tabella nominativa 90 x 30 cm

C: 40M: 100Y: 100K: 0

RAL 3001PANTONE H680-1C

C: 100M: 60Y: 20K: 0

RAL 5015PANTONE PMS 935

C: 100M: 48Y: 100K: 0

RAL 6029PANTONE PMS 355

ACCOGLIENZARECEPTION

Page 9: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

5.2 Sistema di segnaletica - Tabella nominativa 90 x 30 cm

AREA SHOP

BOOKSHOPBOOKSHOP

ticket

BIGLIETTERIATICKET

BAR, CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

AREA INTERATTIVA

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREAESPOSIZIONEEXHIBTION AREA

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

AREA SERVIZI

WC DONNEWC WOMEN

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DISABILIWC DISABLED

ACCOGLIENZARECEPTION

Page 10: sistema di segnaletica

ACCOGLIENZARECEPTION

ACCOGLIENZARECEPTION

ACCOGLIENZARECEPTION

ACCOGLIENZARECEPTION

ACCOGLIENZARECEPTION

ACCOGLIENZARECEPTION

ACCOGLIENZARECEPTION

ACCOGLIENZARECEPTION

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

8 cm 8 cm 8 cm 8 cm

30 cm

120 cm

30 c

m

pittogramma testo freccia direzionale

4 c

m4

cm

6.1 Sistema di segnaletica - Freccia segnaletica 120 x 30 cm

Page 11: sistema di segnaletica

ticket

AREA SHOP AREA INTERATTIVA AREA SERVIZI

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

6.2 Sistema di segnaletica - Freccia segnaletica 120 x 30 cm

ACCOGLIENZARECEPTION

BIGLIETTERIATICKET

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR, CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

WC DISABILIWC DISABLED

WC DONNEWC WOMEN

WC UOMINIWC MEN

GUARDAROBACLOAKROOM

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

Page 12: sistema di segnaletica

ticket

AREA SHOP AREA INTERATTIVA AREA SERVIZI

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

6.3 Sistema di segnaletica - Freccia segnaletica 120 x 30 cm

ACCOGLIENZARECEPTION

BIGLIETTERIATICKET

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR, CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

Page 13: sistema di segnaletica

ticket

AREA SHOP AREA INTERATTIVA AREA SERVIZI

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

6.4 Sistema di segnaletica - Freccia segnaletica 120 x 30 cm

ACCOGLIENZARECEPTION

BIGLIETTERIATICKET

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR, CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

Page 14: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

7.1 Rapporto con la figura umana - Tabelle 30 x 30 - 90 x 30 - 120 x 30 cm

RECEPTION

Dott. Mario Rossi

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

WC UOMINIWC MEN

170

cm

30 x 30 cm

90 x 30 cm

120 x 30 cm

In questa tavole è possibile vedere il rapporto tra le prime tre tabellee la figura umana alta 170cm. La tabella 30 x 30 è più grandedella testa, quella 90 x 30 è meno quasi la metà, mentre quella120 x 30 supera la metà.Di seguito invece si può vedere il rapporto con le palette alte 180cm; in quel caso visto che il cono ottico di una persona arriva finoad una determinata altezza, è consigliabile non porre delleinformazioni importanti nello spazio inferiore, come nel caso dellapaletta in cui è riassunto tutto. Per quella del piano invece anchese il numero si trova in basso, in quel caso va bene perchè il numeroè di grandi dimensioni.

Page 15: sistema di segnaletica

Per le palette da 30x180 cm in sequenzatroviamo il pittogramma, il testo e la freccia; perquella che identifica solo il piano dell’edificioinvece c’è solo il logo in alto e in basso ilnumero con il piano.Quelle 60x180 troviamo le palette divise persezioni con tutti i pittogrammi che ne fannoparte.Infine c’è quella che riassume tutto, ossia si sonotutti i pittogrammi, i numeri dei piani e la piantina.

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

logo

n. piano 1

22,5

cm

30 cm

180

cm

pittogramma

testo

72 pt48 pt

14,5

cm

16 c

m

4 cm 4 cm

freccia

n. piano

13,5

cm

11

8.1 Sistema di segnaletica - Paline segnaletiche per esterni 30 x 180 cm

ACCOGLIENZARECEPTION

ACCOGLIENZARECEPTION

Page 16: sistema di segnaletica

AREA SHOP

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

1 1

ticket

1 1

8.2 Sistema di segnaletica - Paline segnaletiche per esterni 30 x 180 cm

ACCOGLIENZARECEPTION

BIGLIETTERIATICKET

1

BOOKSHOPBOOKSHOP

1

BAR, CAFE’CAFE’

AREARISERVATARESTRICTED AREA

Page 17: sistema di segnaletica

AREA INTERATTIVA

2 22 2 2CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

8.3 Sistema di segnaletica - Paline segnaletiche per esterni 30 x 180 cm

AREADIDATTICADIDATIC AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREAESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

2

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Page 18: sistema di segnaletica

22 2

AREA SERVIZI

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

8.4 Sistema di segnaletica - Paline segnaletiche per esterni 30 x 180 cm

2

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

Page 19: sistema di segnaletica

Nelle palette 60x180 esse sono divise in base alle sezioni, dovetroviamo i vari pittogrammi legati ad ognuna, e ad i piani dell’edificio.In questa paletta è presente il logo in alto, il nome della sezione,e le varie freccie segnaletiche che sono inserite all’interno.Infine vi è anche la paletta che riassume tutto, ossia si sono ipittogrammi di tutte le sezioni divisi per piani e categorie,i e lapiantina dell’edificio divisa per i diversi colori delle aree.

100 pt

80 pt

50 pt

35 pt

1

Area ShopShop Area

ticket

180

cm

14,5

cm

60 cm

4 cm

5 c

m

4 cm

11 c

m

freccia segnaletica

nome area

n. piano

logo

5 c

m

9.1 Sistema di segnaletica - Paline segnaletiche per esterni 60 x 180 cm

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

ACCOGLIENZARECEPTION

BIGLIETTERIATICKET

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR, CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

Page 20: sistema di segnaletica

AREA SHOP AREA INTERATTIVA AREA SERVIZI

9.2 Sistema di segnaletica - Paline segnaletiche per esterni 60 x 180 cm

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

1

Area ShopShop Area

ticket

ACCOGLIENZARECEPTION

BIGLIETTERIATICKET

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR, CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

2

Area InterattivaInteractive Area

AREA VIDEOVIDEOS AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

2

Area ServiziService Area

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

Page 21: sistema di segnaletica

2

Area Interattiva

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

2

Area Servizi

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

GUARDAROBACLOAK ROOM

1

Area Shop

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKETticket

AREA SHOP AREA INTERATTIVA AREA SERVIZI

9.3 Sistema di segnaletica - Paline segnaletiche per esterni 60 x 180 cm

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

Page 22: sistema di segnaletica

180

cm

14,5

cm

60 cm

4 cm

5 c

m

4 cm

8 c

m8

cm

insieme pittogrammi

nome area

piantina

n. piano

4 c

m9

cm

INGRESSOINGRESS

100 pt

90 pt

28 pt

20 pt

240 pt

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKETticket

BOOKSHOPBOOKSHOP

1

9.4 Sistema di segnaletica - Paline segnaletiche per esterni 60 x 180 cm

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

INGRESSOINGRESS

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKETticket

BOOKSHOPBOOKSHOP

1Area ShopShop Area

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Area InterattivaInteractive Area

GUARDAROBACLOAK ROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

2

Area ServiziService Area

Area ShopShop Area

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Area InterattivaInteractive Area 2

GUARDAROBACLOAK ROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

Area ServiziService Area

n. piano

Page 23: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

7.2 Rapporto con la figura umana - Palette 30 x 180 - 60 x 180 cm

1

BAR, CAFE’CAFE’

2

Area InterattivaInteractive Area

AREA VIDEOVIDEOS AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

170 cm

180 cm

INGRESSOINGRESS

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKETticket

BOOKSHOPBOOKSHOP

1Area ShopShop Area

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Area InterattivaInteractive Area

GUARDAROBACLOAK ROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

2

Area ServiziService Area

Page 24: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

Il tabellone 240 x 120 cm, riassume tutto ciò che è presenteall’interno del museo. In primo luogo vi è il logo in alto a sinistra,ad di sotto di esso una breve introduzione al museo e alla sua storia.Dopo di che al centro è presente la piantina dell’edificio divisacon i vari colori per distinguere le diverse aree, e in ognuna ci sonoi pittogrammi che indicano la zona in cui è presente ogni sezione.Infine sulla destra e in alto sono elencate le tre sezioni ed ogni testoè collegato con il rispettivo pittogramma tramite una freccia.

54 pt

18 pt16 pt

370 pt

48 pt

36 pt

INGRESSOINGRESS

Il Civico Museo Bibliografico Musicale, nato nel 1959 per custodire lecollezioni di beni musicali del Comune di Bologna, ha assunto nel 2004la nuova denominazione di Museo internazionale e biblioteca dellamusica, con l'inaugurazione della sede museale di Palazzo Sanguinetti,nel centro storico di Bologna. L'edificio è stato riaperto al pubblicodopo un lungo e attento restauro, che ha riportato all'originariosplendore i ricchissimi affreschi interni che, realizzati tra la fine delSettecento e gli inizi dell'Ottocento, ne fanno uno degli esempi più altidel periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.L'Istituto è attualmente suddiviso in due sedi: un'ampia selezione divolumi, dipinti, strumenti musicali è esposta nelle sale museali di StradaMaggiore 34 (palazzo Sanguinetti), mentre la gran parte del materialebibliografico è consultabile nella sede di Piazza Rossini 2 (ex Conventodi San Giacomo), in locali annessi al Conservatorio di musica G.B.Martini.L'idea di realizzare un Museo della musica a Bologna è nata non solodalla necessità di ribadire l'importanza dell'esperienza bolognesenell'arte della musica, ma anche dall'esigenza di soddisfare una pluralitàdi intenti: primo fra tutti portare a conoscenza del grande pubblico ilricco e variegato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bolognapossiede e custodisce da tempo e che finora, per problemi oggettividi varia natura - primo fra tutti la mancanza di uno spazio adeguato- era rimasto confinato in depositi, emerso in occasione di esposizionitemporanee o parzialmente conosciuto solo dagli "addetti ai lavori".In tale contesto Palazzo Sanguinetti ha offerto la possibilità di promuoverel'accrescimento e la valorizzazione culturale di tale prezioso patrimoniomusicale, assolvendo al duplice scopo di assicurare una corniceespositiva degna della preziosità dei beni in questione e nel contempodi garantire le migliori condizioni di gestione e di conservazione, esigenzeimprenscindibili nella tutela di un patrimonio di qualsiasi tipologia.

ACCOGLIENZARECEPTION

Area ShopShop Area

Area ServiziService Area

ticket

BIGLIETTERIATICKET

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR,CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

Area InterattivaInteractive Area

AREA DIDATTICADIDACTIC AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA VIDEOVIDEOS AREA

AREAESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

120

cm

9 c

m

240 cm

testi pittogrammistoria museo piantina

4 c

m9

cm

9 cm 8 cm 8 cm 9 cm

logo

testi pittogrammi

testi pittogrammi

10.1 Sistema di segnaletica - Tabellone di accoglienza 240 x 120 cm

secondo piano

secondo piano

primo piano

Page 25: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

10.2 Sistema di segnaletica - Tabellone di accoglienza 240 x 120 cm

INGRESSOINGRESS

Il Civico Museo Bibliografico Musicale, nato nel 1959 per custodire lecollezioni di beni musicali del Comune di Bologna, ha assunto nel 2004la nuova denominazione di Museo internazionale e biblioteca dellamusica, con l'inaugurazione della sede museale di Palazzo Sanguinetti,nel centro storico di Bologna. L'edificio è stato riaperto al pubblicodopo un lungo e attento restauro, che ha riportato all'originariosplendore i ricchissimi affreschi interni che, realizzati tra la fine delSettecento e gli inizi dell'Ottocento, ne fanno uno degli esempi più altidel periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.L'Istituto è attualmente suddiviso in due sedi: un'ampia selezione divolumi, dipinti, strumenti musicali è esposta nelle sale museali di StradaMaggiore 34 (palazzo Sanguinetti), mentre la gran parte del materialebibliografico è consultabile nella sede di Piazza Rossini 2 (ex Conventodi San Giacomo), in locali annessi al Conservatorio di musica G.B.Martini.L'idea di realizzare un Museo della musica a Bologna è nata non solodalla necessità di ribadire l'importanza dell'esperienza bolognesenell'arte della musica, ma anche dall'esigenza di soddisfare una pluralitàdi intenti: primo fra tutti portare a conoscenza del grande pubblico ilricco e variegato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bolognapossiede e custodisce da tempo e che finora, per problemi oggettividi varia natura - primo fra tutti la mancanza di uno spazio adeguato- era rimasto confinato in depositi, emerso in occasione di esposizionitemporanee o parzialmente conosciuto solo dagli "addetti ai lavori".In tale contesto Palazzo Sanguinetti ha offerto la possibilità di promuoverel'accrescimento e la valorizzazione culturale di tale prezioso patrimoniomusicale, assolvendo al duplice scopo di assicurare una corniceespositiva degna della preziosità dei beni in questione e nel contempodi garantire le migliori condizioni di gestione e di conservazione, esigenzeimprenscindibili nella tutela di un patrimonio di qualsiasi tipologia.

Area ShopShop Area

Area ServiziService Area

ticket

Area InterattivaInteractive Area

secondo piano

secondo piano

primo piano

AREA VIDEOVIDEOS AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREADIDATTICADIDATIC AREA

AREAESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

BIGLIETTERIATICKET

ACCOGLIENZARECEPTION

BAR, CAFE’CAFE’

BOOKSHOPBOOKSHOP

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

Page 26: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

11.1 Segnaletica completa

1

RECEPTION

Dott. Mario Rossi

ACCOGLIENZARECEPTION

1

BOOKSHOPBOOKSHOP

1

Area ShopShop Area

ticket

ACCOGLIENZARECEPTION

BIGLIETTERIATICKET

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR, CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

ticket

BIGLIETTERIATICKET

INGRESSOINGRESS

Il Civico Museo Bibliografico Musicale, nato nel 1959 per custodire lecollezioni di beni musicali del Comune di Bologna, ha assunto nel 2004la nuova denominazione di Museo internazionale e biblioteca dellamusica, con l'inaugurazione della sede museale di Palazzo Sanguinetti,nel centro storico di Bologna. L'edificio è stato riaperto al pubblicodopo un lungo e attento restauro, che ha riportato all'originariosplendore i ricchissimi affreschi interni che, realizzati tra la fine delSettecento e gli inizi dell'Ottocento, ne fanno uno degli esempi più altidel periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.L'Istituto è attualmente suddiviso in due sedi: un'ampia selezione divolumi, dipinti, strumenti musicali è esposta nelle sale museali di StradaMaggiore 34 (palazzo Sanguinetti), mentre la gran parte del materialebibliografico è consultabile nella sede di Piazza Rossini 2 (ex Conventodi San Giacomo), in locali annessi al Conservatorio di musica G.B.Martini.L'idea di realizzare un Museo della musica a Bologna è nata non solodalla necessità di ribadire l'importanza dell'esperienza bolognesenell'arte della musica, ma anche dall'esigenza di soddisfare una pluralitàdi intenti: primo fra tutti portare a conoscenza del grande pubblico ilricco e variegato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bolognapossiede e custodisce da tempo e che finora, per problemi oggettividi varia natura - primo fra tutti la mancanza di uno spazio adeguato- era rimasto confinato in depositi, emerso in occasione di esposizionitemporanee o parzialmente conosciuto solo dagli "addetti ai lavori".In tale contesto Palazzo Sanguinetti ha offerto la possibilità di promuoverel'accrescimento e la valorizzazione culturale di tale prezioso patrimoniomusicale, assolvendo al duplice scopo di assicurare una corniceespositiva degna della preziosità dei beni in questione e nel contempodi garantire le migliori condizioni di gestione e di conservazione, esigenzeimprenscindibili nella tutela di un patrimonio di qualsiasi tipologia.

Area ShopShop Area

Area ServiziService Area

ticket

Area InterattivaInteractive Area

secondo piano

secondo piano

primo piano

AREA VIDEOVIDEOS AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREADIDATTICADIDATIC AREA

AREAESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

BIGLIETTERIATICKET

ACCOGLIENZARECEPTION

BAR, CAFE’CAFE’

BOOKSHOPBOOKSHOP

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

INGRESSOINGRESS

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKETticket

BOOKSHOPBOOKSHOP

1Area ShopShop Area

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Area InterattivaInteractive Area

GUARDAROBACLOAK ROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

2

Area ServiziService Area

Page 27: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

11. 2 Segnaletica completa

2

AREA VIDEOVIDEOS AREA

LABORATORI CREATIVI

AREAESPOSIZIONEEXHIBTION AREA

2

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

2

Area InterattivaInteractive Area

AREA VIDEOVIDEOS AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

INGRESSOINGRESS

Il Civico Museo Bibliografico Musicale, nato nel 1959 per custodire lecollezioni di beni musicali del Comune di Bologna, ha assunto nel 2004la nuova denominazione di Museo internazionale e biblioteca dellamusica, con l'inaugurazione della sede museale di Palazzo Sanguinetti,nel centro storico di Bologna. L'edificio è stato riaperto al pubblicodopo un lungo e attento restauro, che ha riportato all'originariosplendore i ricchissimi affreschi interni che, realizzati tra la fine delSettecento e gli inizi dell'Ottocento, ne fanno uno degli esempi più altidel periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.L'Istituto è attualmente suddiviso in due sedi: un'ampia selezione divolumi, dipinti, strumenti musicali è esposta nelle sale museali di StradaMaggiore 34 (palazzo Sanguinetti), mentre la gran parte del materialebibliografico è consultabile nella sede di Piazza Rossini 2 (ex Conventodi San Giacomo), in locali annessi al Conservatorio di musica G.B.Martini.L'idea di realizzare un Museo della musica a Bologna è nata non solodalla necessità di ribadire l'importanza dell'esperienza bolognesenell'arte della musica, ma anche dall'esigenza di soddisfare una pluralitàdi intenti: primo fra tutti portare a conoscenza del grande pubblico ilricco e variegato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bolognapossiede e custodisce da tempo e che finora, per problemi oggettividi varia natura - primo fra tutti la mancanza di uno spazio adeguato- era rimasto confinato in depositi, emerso in occasione di esposizionitemporanee o parzialmente conosciuto solo dagli "addetti ai lavori".In tale contesto Palazzo Sanguinetti ha offerto la possibilità di promuoverel'accrescimento e la valorizzazione culturale di tale prezioso patrimoniomusicale, assolvendo al duplice scopo di assicurare una corniceespositiva degna della preziosità dei beni in questione e nel contempodi garantire le migliori condizioni di gestione e di conservazione, esigenzeimprenscindibili nella tutela di un patrimonio di qualsiasi tipologia.

Area ShopShop Area

Area ServiziService Area

ticket

Area InterattivaInteractive Area

secondo piano

secondo piano

primo piano

AREA VIDEOVIDEOS AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREADIDATTICADIDATIC AREA

AREAESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

BIGLIETTERIATICKET

ACCOGLIENZARECEPTION

BAR, CAFE’CAFE’

BOOKSHOPBOOKSHOP

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

INGRESSOINGRESS

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKETticket

BOOKSHOPBOOKSHOP

1Area ShopShop Area

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Area InterattivaInteractive Area

GUARDAROBACLOAK ROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

2

Area ServiziService Area

Page 28: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

11. 3 Segnaletica completa

2

INGRESSOINGRESS

Il Civico Museo Bibliografico Musicale, nato nel 1959 per custodire lecollezioni di beni musicali del Comune di Bologna, ha assunto nel 2004la nuova denominazione di Museo internazionale e biblioteca dellamusica, con l'inaugurazione della sede museale di Palazzo Sanguinetti,nel centro storico di Bologna. L'edificio è stato riaperto al pubblicodopo un lungo e attento restauro, che ha riportato all'originariosplendore i ricchissimi affreschi interni che, realizzati tra la fine delSettecento e gli inizi dell'Ottocento, ne fanno uno degli esempi più altidel periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.L'Istituto è attualmente suddiviso in due sedi: un'ampia selezione divolumi, dipinti, strumenti musicali è esposta nelle sale museali di StradaMaggiore 34 (palazzo Sanguinetti), mentre la gran parte del materialebibliografico è consultabile nella sede di Piazza Rossini 2 (ex Conventodi San Giacomo), in locali annessi al Conservatorio di musica G.B.Martini.L'idea di realizzare un Museo della musica a Bologna è nata non solodalla necessità di ribadire l'importanza dell'esperienza bolognesenell'arte della musica, ma anche dall'esigenza di soddisfare una pluralitàdi intenti: primo fra tutti portare a conoscenza del grande pubblico ilricco e variegato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bolognapossiede e custodisce da tempo e che finora, per problemi oggettividi varia natura - primo fra tutti la mancanza di uno spazio adeguato- era rimasto confinato in depositi, emerso in occasione di esposizionitemporanee o parzialmente conosciuto solo dagli "addetti ai lavori".In tale contesto Palazzo Sanguinetti ha offerto la possibilità di promuoverel'accrescimento e la valorizzazione culturale di tale prezioso patrimoniomusicale, assolvendo al duplice scopo di assicurare una corniceespositiva degna della preziosità dei beni in questione e nel contempodi garantire le migliori condizioni di gestione e di conservazione, esigenzeimprenscindibili nella tutela di un patrimonio di qualsiasi tipologia.

Area ShopShop Area

Area ServiziService Area

ticket

Area InterattivaInteractive Area

secondo piano

secondo piano

primo piano

AREA VIDEOVIDEOS AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREADIDATTICADIDATIC AREA

AREAESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

BIGLIETTERIATICKET

ACCOGLIENZARECEPTION

BAR, CAFE’CAFE’

BOOKSHOPBOOKSHOP

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

2

Area ServiziService Area

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

2

WC DISABILIWC DISABLED

WC UOMINI

GUARDAROBACLOAKROOM

INGRESSOINGRESS

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKETticket

BOOKSHOPBOOKSHOP

1Area ShopShop Area

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Area InterattivaInteractive Area

GUARDAROBACLOAK ROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

2

Area ServiziService Area

Page 29: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

Nelle foto che seguono sono stati posizionati alcuni elementi dellasegnaletica progettata precedentemente, per mostrare concretamentela visione di queste tabelle in luoghi come biblioteche, uffici o musei.Lo scopo di questo esercizio quindi è riuscire a capire se nelcomplesso il sistema funziona in questi spazi.

12.1 Simulazione reale con foto

BOOKSHOPBOOKSHOP

2

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

Page 30: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

12.2 Simulazione reale con foto

INGRESSOINGRESS

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKET

ticket

BOOKSHOPBOOKSHOP

1Area ShopShop Area

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Area InterattivaInteractive Area

GUARDAROBACLOAK ROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

2

Area ServiziService Area

2

Area InterattivaInteractive Area

AREA VIDEOVIDEOS AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA RISERVATA

Page 31: sistema di segnaletica

BAR, CAFE’CAFE’

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

12.3 Simulazione reale con foto

Page 32: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

13.1 Simulazione vettoriale

1

secondo piano

secondo piano

primo piano

1

Area ShopShop Area

ticket

ACCOGLIENZARECEPTION

BIGLIETTERIATICKET

BOOKSHOPBOOKSHOP

BAR, CAFE’CAFE’

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

INGRESSOINGRESS

Il Civico Museo Bibliografico Musicale, nato nel 1959 per custodire lecollezioni di beni musicali del Comune di Bologna, ha assunto nel 2004la nuova denominazione di Museo internazionale e biblioteca dellamusica, con l'inaugurazione della sede museale di Palazzo Sanguinetti,nel centro storico di Bologna. L'edificio è stato riaperto al pubblicodopo un lungo e attento restauro, che ha riportato all'originariosplendore i ricchissimi affreschi interni che, realizzati tra la fine delSettecento e gli inizi dell'Ottocento, ne fanno uno degli esempi più altidel periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.L'Istituto è attualmente suddiviso in due sedi: un'ampia selezione divolumi, dipinti, strumenti musicali è esposta nelle sale museali di StradaMaggiore 34 (palazzo Sanguinetti), mentre la gran parte del materialebibliografico è consultabile nella sede di Piazza Rossini 2 (ex Conventodi San Giacomo), in locali annessi al Conservatorio di musica G.B.Martini.L'idea di realizzare un Museo della musica a Bologna è nata non solodalla necessità di ribadire l'importanza dell'esperienza bolognesenell'arte della musica, ma anche dall'esigenza di soddisfare una pluralitàdi intenti: primo fra tutti portare a conoscenza del grande pubblico ilricco e variegato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bolognapossiede e custodisce da tempo e che finora, per problemi oggettividi varia natura - primo fra tutti la mancanza di uno spazio adeguato- era rimasto confinato in depositi, emerso in occasione di esposizionitemporanee o parzialmente conosciuto solo dagli "addetti ai lavori".In tale contesto Palazzo Sanguinetti ha offerto la possibilità di promuoverel'accrescimento e la valorizzazione culturale di tale prezioso patrimoniomusicale, assolvendo al duplice scopo di assicurare una corniceespositiva degna della preziosità dei beni in questione e nel contempodi garantire le migliori condizioni di gestione e di conservazione, esigenzeimprenscindibili nella tutela di un patrimonio di qualsiasi tipologia.

Area ShopShop Area

Area ServiziService Area

ticket

Area InterattivaInteractive Area

secondo piano

secondo piano

primo piano

AREA VIDEOVIDEOS AREA

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREAMULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREADIDATTICADIDATIC AREA

AREAESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

GUARDAROBACLOAKROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

BIGLIETTERIATICKET

ACCOGLIENZARECEPTION

BAR, CAFE’CAFE’

BOOKSHOPBOOKSHOP

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

Page 33: sistema di segnaletica

CORSO DI PROGETTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA 2

MATERIA: PROGETTAZIONE GRAFICA 2

DOCENTE: Luciano de Venezia

ALLIEVO: Amanda Picardi

A.A: 2008/09

TAVOLA: PROGETTO DI UN SISTEMA DI PITTOGRAMMI

13.2 Simulazione vettoriale

2

GUARDAROBACLOAKROOM

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

INGRESSOINGRESS

ACCOGLIENZARECEPTION

AREA RISERVATARESTRICTED AREA

BAR, CAFE’CAFE’

BIGLIETTERIATICKET

ticket

BOOKSHOPBOOKSHOP

1Area ShopShop Area

LABORATORICREATIVICREATIVE LABS

AREA DIDATTICADIDATIC AREA

AREA MULTIMEDIALEMULTIMEDIA AREA

AREA ESPOSIZIONEEXHIBITION AREA

AREA VIDEOVIDEOS AREA

Area InterattivaInteractive Area

GUARDAROBACLOAK ROOM

WC UOMINIWC MEN

WC DONNEWC WOMEN

WC DISABILIWC DISABLED

2

Area ServiziService Area

AREA DIDATTICA

Dott.ssa Rosa Bianchi