sicurezza nel lavoro

Upload: fabristanco

Post on 06-Apr-2018

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/2/2019 sicurezza nel lavoro

    1/7

    a sicurezza sul lavorodegli operatori foresta-li da qualche anno

    una tematica molto in auge,tuttavia necessita di una sem-pre maggiore sensibilizzazio-ne coordinata e continuativatra gli enti di vigilanza,esecu-tivi,di ricerca,di istruzione eformazione. Il lavoro in bo-sco in primo luogo caratte-rizzato e condizionato dal-lambiente in cui si opera.Le mansioni svolte sonoestremamente varie e richie-dono luso di macchine edattrezzature, che se usate inmodo scorretto possonoprovocare gravi lesioni allo-peratore.Per poter lavorarecorrettamente ed in sicurez-za si rende quindi necessariaunadeguata formazione,con la quale si ottengono le

    54 MMW n. 7-8/2006

    Fulvio Di Fulvio1,Rodolfo Picchio2,

    Alessandro Sirna1

    INDIVIDUAL PROTECTION FOR

    CHAINSAW OPERATORS

    by Fulvio Di Fulvio, Rodolfo Picchioand Alessandro Sirna(1)

    he safety of forestry workerson the job has been a popu-lar topic of study in recent

    years, yet the bodies in charge ofsupervision, research and trainingneed to be kept alert to the dan-gers in a more coordinated andcontinuous way. Forestry work isdefined first of all by the environ-ment in which it is pursued. Thereis a vast range of tasks, and theyinvolve using machines and equip-ment which if used badly maycause serious injury.Safe and correct working re-quires adequate training, includ-ing the theoretical foundations

    and appropriate training to gainthe manual and other skills need-ed to use equipment safely. Thecombination of theory and prac-tise is essential since forestrywork also involves practical,manual ability. Training must alsobe continual, to keep workers upto date and in training.To reduce woodland accidentsand professional illnesses, theforestry worker must also use per-sonal protection under two sets ofItalian legislation, D.Lgs. 626/94and D.Lgs. 242/96, when risks

    cannot be avoided or reduced suf-ficiently by technical preventionmeasures, collective protection orreorganisation of working meth-ods. Personal protection is takento cover any equipment designed

    (1) Dottori forestali(2) Ricercatore in Tecnologia del legno edUtilizzazioni forestali,presso lUniversit del-la Tuscia(1) Di Fulvio and Sirna have doctorates in fo-restry studies, while Picchio is a researcher inWood Technology and Forest Uses at the Uni-versity of Tuscia in Viterbo

  • 8/2/2019 sicurezza nel lavoro

    2/7

    basi teoriche, e un adeguatoaddestramento che compor-ta acquisizione di manualite abilit nellimpiego in si-curezza dei mezzi e delle at-trezzature.

    Labbinamento teoria e pra-tica risulta indispensabile poi-ch la sola formazione teoricanon sufficiente perch il la-voro in bosco presuppone diacquisire una capacit prati-

    ca, manuale. Infine una ade-guata formazione non deverappresentare un fatto occa-sionale ma deve essere conti-nua sia per richiamare argo-menti gi trattati sia perinformare ed addestrare.Per ridurre al minimo gli in-cidenti in bosco e le malat-tie professionali, loperato-re forestale, oltre ad essereadeguatamente informato

    ed addestrato, in ottempe-ranza a quanto previsto dal-le attuali normative di set-tore D.Lgs. 626/94 e D.Lgs.242/96,quando i rischi nonpossono essere evitati o suf-

    ficientemente ridotti da mi-sure tecniche di prevenzione,da mezzi di protezione col-lettiva, da misure, metodi oprocedimenti di riorganizza-zione del lavoro, deve impie-gare una serie di dispositividi protezione individualeDPI,dove per DPI si inten-de qualsiasi attrezzatura de-stinata ad essere indossata otenuta dal lavoratore allo

    scopo di proteggerlo da unoo pi rischi suscettibili di mi-nacciare la sicurezza e la sa-lute durante il lavoro,nonchogni complemento o acces-sorio destinato a tale scopo

    to be worn by the worker to pro-tect him or her from one or morerisks threatening health or safetyon the job, as well as all acces-sories for that purpose.Independently of type, the protec-tion must respond to given require-ments such as resistance to abra-sion, flexibility, the maintenance ofcharacteristics over time, and easeof wearing. There is a vast range ofequipment specific to every type ofrisk. The technical regulations laydown the characteristics requiredin protective clothing. Chainsawoperators are among the mostcommon forestry workers. Theirobligatory protection is analysedbelow.

    Head Protection

    A complete helmet made of rigidplastic with lateral holes to per-mit ventilation, anti-sweat lining, acentral runnel so rain will run off,and a highly visible colour. Ac-cessories must include a metalnet visor with black plastic film toprotect the eyes and face and ear

    muffs to reduce noise at the fre-quencies most harmful to humanhearing. The helmet should bereplaced after every three to fouryears of continual use, and in anycase every time it suffers a vio-lent blow, even no structuraldamage can be seen.

    Torso and Leg Protection

    Anti-cut jacket and trousers pro-tect the body from damp, cold,heat and possible wounds. Thetrousers must be stuffed inside and

    out with synthetic fibre materialand covered with several layers ofstuff. This stops the saws cuttingedge since the fibres ripped out ofthe stitching block the chain, limit-ing enormously the damage that

    MMW n. 7-8/2006 55

    Operatori forestali con mansioni damotoseghista, con dispositivi diprotezione individuali come prescrittodalla normativa vigente/Forestrychainsaw operators with personal

    protection as required by existingregulations

    Modelli di casco completi di cuffie e visiera.Linterno dei caschi contieneuna struttura che garantisce alla testa di non trovarsi a diretto contatto conla plastica rigida dellelmetto. In questo modo si ottiene una duplicefunzione: di isolamento dagli urti e di ricircolo di aria/Helmets with earmuffs and visors. Helmets have a structure inside to ensure that the headdoes not come into direct contact with the outer skin of rigid plastic, to giveisolation from shocks and air circulation

  • 8/2/2019 sicurezza nel lavoro

    3/7

    (art.40 del D.Lgs.626/94).I DPI indipendentemente daltipo di protezione che offro-no, devono rispondere a de-terminati requisiti: resistenzaallabrasione, flessibilit, in-dossabilit, mantenimentonel tempo delle proprie ca-ratteristiche specifiche.La protezione del corpo pre-vede una vasta gamma di di-spositivi specifici per ogni ti-

    po di rischio.Le norme tecni-che prevedono sia la defini-

    zione delle caratteristiche deimateriali impiegati per laconfezione degli indumenti diprotezione sia i requisiti chedevono avere. Con specificoriferimento al motoseghista,figura tra le pi ricorrenti nellavoro in bosco, vengono diseguito riportati e descrittiuna serie di DPI che, in basealla normativa vigente, que-sto ultimo deve impiegare

    obbligatoriamente.

    Protezione della testa

    Casco completo: costituitoda materiale plastico rigidocon fori laterali per permet-tere laerazione, fascia in-terna in tessuto antisudore,

    gronda centrale per il dre-naggio dellacqua piovana,colore ad alta visibilit.Munito di accessori qualivisiera in rete metallica ri-vestita con film plastico ne-ro, per la protezione degliocchi e del viso, cuffie pro-tettive capaci di attenuare ilrumore alle frequenze pidannose per ludito umano.Il casco si prevede debbaessere sostituito circa ognitre-quattro anni di impiegocontinuato e comunque siaogni volta subisca un urtoviolento,anche se non sonovisibili rotture strutturali.

    Protezione del busto e dellegambe

    Giacca e pantaloni anti-taglio:

    hanno la funzione di proteg-gere il corpo dallumidit,dalfreddo,dal caldo,da eventua-li ferite. I pantaloni devonoavere nella parte anteriore edinterna delle gambe unim-bottitura in fibre di materialesintetico,rivestito da pi stra-ti di stoffa; tale imbottitura

    would have been caused if it hadhad direct contact with the flesh.Overalls or trousers must alwaysbeen worn by chainsaw operators,but anti-cut jackets are only oblig-atory when the operator is pruningor usually cutting at torso height.

    Protecting the Upper Limbs

    Gloves can be made of variousmaterials such as leather, canvasor synthetics, and in various forms,with five fingers or just the right in-dex and thumb free, according towhat they are being used for. Forchainsaw users, gloves have anti-cut stuffing on the back of thehand, usually with the same mate-rial used in anti-cut overalls. Buttheir main purpose is to help re-duce vibration transmitted to theright hand and arm.

    Protecting the Lower Limbs

    Shoes must be strong, water-proof and fitted with an anti-slipsole. There should also be a steelpoint to protect the toes, from

    cuts but also falling material.Even if fitted with steel toe andantislip sole, long boots do notguarantee the calf so much pro-tection as a lace-up boots simi-lar to ski boots. In both cases,opening must be easy and quickso that the foot can be extractedeasily in an accident situation.

    Over the Years

    In current conditions, safety is oneof the last considerations for Italianforestry concerns, and it is one of

    the first factors to be sacrificed forgreater productivity and cost re-duction (Cavalli Menegus, 2002).Personal protection is often notsupplied to the workers and, if it ispurchased, not used.

    56 MMW n. 7-8/2006

    Tuta da motoseghista conimbottitura in fibresintetiche (frecciarossa)/Chainsawoperators overalls with

    synthetic fibre stuffing (redarrow)

    Giacca da motoseghista conimbottitura in fibre sintetiche (frecciarossa), in questo caso la parteinteressata dallimbottitura costituitadalle braccia, le spalle ed il pettoChainsaw operators jacket with

    synthetic fibre stuffing (red arrow) forthe arms, shoulders and chest

  • 8/2/2019 sicurezza nel lavoro

    4/7

    garantisce un arresto repenti-no della catena tagliente, inquanto le fibre strappate dal-le maglie taglienti vanno adimpastare la catena sulla bar-ra, limitando cos enorme-mente i danni che la catena

    tagliente avrebbe causato seentrata a contatto diretta-mente con la pelle.Per quan-to attiene questi dispositivi,latuta o i pantaloni indifferen-temente devono essere sem-pre impiegati dai motoseghi-sti,mentre laggiunta del giac-chetto con imbottitura antitaglio prescritta esclusiva-mente nel caso di chi effettuila potatura con motosega ocomunque operi abitualmen-te con la motosega allaltezzadel busto.

    Protezione degli artisuperiori

    Guanti: possono essere rea-lizzati con materiali diversi(cuoio, tela, materiali sinteti-ci) ed avere forme (a cinquedita o con i soli pollici ed il so-lo indice destro libero) e ca-

    ratteristiche diverse in fun-zione degli impieghi a cui so-no destinati. Per chi adoperala motosega i guanti hannouna imbottitura anti-taglio

    sul dorso della mano,costitui-ta in genere dello stesso ma-teriale di riempimento dellatuta anti-taglio. bene co-munque ricordare che la lorofunzione preminente comeulteriore elemento di diminu-

    zione delle vibrazioni assorbi-te dal sistema mano-braccio.

    Protezione degli artiinferiori

    Scarpe: devono essere ro-buste, impermeabili ed ave-re una suola antisdrucciolo,le prescritte sono le scarpeda lavoro con puntale in ac-ciaio per proteggere le ditadel piede da eventuali feritecon organi da taglio e evita-re schiacciamenti dovuti al-la caduta del materiale.Stivale: anche se munito dipuntale in acciaio e suolaantisdrucciolo,non garanti-sce alla caviglia una sicurez-za di tenuta come lo scarpo-ne a stringhe.Inoltre, in entrambi i casi lecalzature devono garantireuna veloce ed agevole aper-

    tura, per permettere di in-tervenire in caso di infortu-nio rendendo possibile le-strazione del piede dallacalzatura.

    Nel corso degli anni

    La realt odierna pone la si-curezza sul lavoro per lim-presa boschiva come lulti-mo elemento da considera-re,ed il primo da poter sacri-

    ficare per il raggiungimentodella massima produttivit ela riduzione dei costi (Caval-li Menegus, 2002); percispesso i DPI non vengonoforniti ai lavoratori oppure,anche se acquistati, giaccio-no inutilizzati.Mentre allestero, senza al-lontanarci troppo dallItalia,gi prima degli anni ottantasi considerava la problemati-ca della sicurezza,utilizzandodispositivi antinfortunisticisulle macchine (Dispositividi Sicurezza), DPI e facendodella formazione professio-nale, nel nostro Paese le mo-toseghe erano pi rumorosee pesanti delle attuali con di-spositivi di sicurezza inesi-stenti, e non si consideravaaffatto la possibilit dimpie-go dei DPI. Alla fine deglianni ottanta in Italia si inizi

    a parlare di sicurezza,doven-do recepire delle normativeeuropee come la Direttivamacchine89/392/CEE,si in-tervenne cos sulle motose-

    Not so far from Italian soil, as ear-ly as the 1980s, safety became anissue with the application of safe-ty devices to forestry machineryand the introduction of profes-sional training. In Italy, however,chainsaws were heavier and nois-ier with no safety devices at all,and no consideration was given topersonal protection. Discussionsof safety began in Italy towardsthe end of the 1980s, when theEuropean regulations in the Ma-

    chine Directive (89/392/CEE) hadto be incorporated into Italian leg-islation. Chainsaws were light-ened and fitted with a series ofsafety devices. A few years later,when the safety at work legisla-tion (D.Lgs. 626/94 and D.Lgs.242/96) went into effect, the regu-lations governing personal pro-tection use and penalties for non-compliance went into effect. Initialinertia was evident, but somethingstarted moving.Research showed immediatelythat after the legislation went into

    effect, private employees foundno great improvements in theirworking conditions as regardssafety. On the other hand, publicemployees were supplied withprotection devices, but not every-one used them since the employ-er and the person in charge ofsafety did not understand therisks they were running, and eventhe operators did not understandthe risks of not using personalprotection, irrespective of theirhealth (Piegai, Marchi 1996).Subsequently, there was littlechange in the situation. Research

    in poplar work-sites from 1995-2000 showed that personal pro-tection was still not used suffi-ciently. Boots and gloves wereworn in most cases, but earmuffs only now and again, hel-mets rarely and anti-cut overallsnever (Cielo et al., 2002).Another this time national statisti-cal study in 2000-2001 showedhow job safety and active andpassive protection for workerswas considered a fundamentalsocial issue, yet was accepted inone way or another by only 50%

    of the firms in the sample (seeGraph). This worrying finding isattenuated by the gradual accep-tance of safety equipment overthe years (Baldini et al., 2002b).An enquiry carried out in Lazio in

    MMW n. 7-8/2006 57

    Grafico: Ciclo evolutivo della sicurezza sul lavoro in ambiente forestale (per macchine si in-tendono i dispositivi di sicurezza presenti sulle stesse) (Baldini et al., 2002b)/Graph: Evolutionof job safety in forestry where machines covers machines fitted with safety devices (Baldiniet al., 2002b).

    Percentuali di utilizzo/Percentage of use

    DPIPPE*

    DPI/MacchinePPE/Machines

    MacchineMachines

    Non utilizzatiNot in use

    * Personal protective equipment

  • 8/2/2019 sicurezza nel lavoro

    5/7

    ghe alleggerendole ed in-troducendo una serie di di-spositivi di sicurezza sulmezzo.Qualche anno pi tardi,conlentrata in vigore delle leg-gi sulla sicurezza del lavoro(D.Lgs. 626/94 e D.Lgs.242/96) si specificano le mo-dalit dimpiego dei DPI e

    le conseguenti sanzioni pre-viste in caso di mancanze,da questo momento in poi,dopo una iniziale fase di

    stallo, si incominciato amuovere qualcosa.Ricerche svolte a riguardohanno subito mostrato co-me dopo lentrata in vigoredelle leggi suddette, i dipen-denti delle imprese privatenon notavano grossi miglio-ramenti nella sicurezza delloro lavoro; al contrario le

    pubbliche amministrazionifornivano ai loro dipendentii dispositivi di protezione,ma non tutti e non sempre

    venivano impiegati, poichil datore di lavoro ed il re-sponsabile della sicurezzanon si erano ancora resiconto dei rischi in cui incor-revano; gli stessi operatorinon sapevano cosa rischia-vano, indipendentementedalla loro salute, a non usarei DPI (Piegai,Marchi 1996).Successivamente la situazio-ne non cambia poi molto, in-fatti da una ricerca svolta neicantieri di utilizzazione delpioppo dal 1995 al 2000emerge che i dispositivi nonvengono ancora utilizzati inmaniera sufficiente: scarponie guanti vengono general-mente indossati, gli otopro-tettori sono impiegati solosaltuariamente, il casco rara-mente e la tuta anti-taglio

    mai (Cielo et al.,2002).Un altro studio supportatoda unindagine statistica abase nazionale svolta nel

    2002 found 63-65% use ofgloves and boots in forestry,while helmets, ear muffs, visorsand protective overalls wereused in 43% of the cases or less.The study also recorded the em-ployers view on using personalprotection. The reasons cited fornot using it included the fact thatprotective overalls hinder move-ment, some forms of protectionare uncomfortable and worrying,especially in hot weather - and insome cases such as helmets andear muffs dangerous since, forexample, the falling of felled trees

    58 MMW n. 7-8/2006

    D.Lgs. 15.8.1991 n. 277 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE in materia di protezionedei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dellart. 7 dellalegge 30 luglio 1990, n.212.

    D.Lgs. 4.12.1992 n. 475 Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Sta-ti membri relative ai dispositivi di protezione individuale.

    D.Lgs.2.1.1997 n. 10 Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale.

    UNI 10912 Dispositivi di protezione individuale - Guida per la selezione, luso e la manutenzione dei dispositivi di protezione individuale de-gli occhi e del viso per attivit lavorative.UNI EN 381-1 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili. Banco di prova per la verifica della resistenza al taglio con una

    sega a catena.UNI EN 381-2 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili. Metodi di prova per protettori delle gambe.UNI EN 381-3 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili. Metodi di prova per calzature.UNI EN 381-4 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Metodi di prova per guanti di protezione per lutilizzazione di

    seghe a catena.UNI EN 381-5 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili. Requisiti per protettori delle gambe.UNI EN 381-7 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Requisiti per guanti di protezione per lutilizzazione di seghe a

    catena.UNI EN 381-8 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Metodi di prova per ghette di protezione per lutilizzazione di

    seghe a catena.UNI EN 381-9 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Requisiti per ghette di protezione per lutilizzazione di seghe a

    catena.UNI EN 1731 Protettori degli occhi e del viso, a rete, per uso industriale e non industriale, per la protezione contro i rischi meccanici e-o contro

    il calore.UNI EN 13087-1 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Condizioni e condizionamento.UNI EN 13087-2 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Assorbimento degli urti.UNI EN 13087-3 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza alla penetrazione.UNI EN 13087-4 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Efficienza del sistema di ritenuta.

    ULTERIORE NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED APPROFONDIMENTO

    Guanti impiegabilidalloperatore motoseghista,sulla destra comuni guanti dalavoro, a sinistra modellomuffole con imbottitura anti-motosega/Gloves for use bya chainsaw operator:ordinary work gloves (right),mitten-type gloves with anti-saw stuffing (left)

  • 8/2/2019 sicurezza nel lavoro

    6/7

    2000-2001 ha messo in evi-denza come la sicurezza sullavoro e la protezione attivae passiva degli operatori,purrappresentando una temati-ca sociale fondamentale, stata in qualche modo rece-pita solo da un 50% delleimprese sondate (vedi grafi-co).Questo dato sconfortan-te attenuato dalla positivaevoluzione che nel corsodegli anni ha avuto luso deidispositivi di sicurezza (Bal-dini et al., 2002b).Da unindagine svolta nellaregione Lazio nel 2002 si ri-scontra un discreto utilizzo diguanti e scarponi (63-65%dei casi);mentre casco,cuffie,visiera e tuta antinfortunisti-ca sono impiegati complessi-vamente al di sotto del 43%

    dei casi rilevati.Nellindaginesvolta sono stati raccolti an-che i pareri delle imprese ri-guardo allutilizzo dei dispo-

    sitivi:le imprese dichiaravanodi non utilizzare i DPI poichimpediscono dei movimentialloperatore (tuta antinfor-tunistica), risultano scomodi,fastidiosi soprattutto in pre-senza di clima caldo e, inqualche caso, addirittura pe-ricolosi (casco e cuffie) poi-ch impediscono di sentire ilrumore delle piante in fase diabbattimento e aumentano irischi per gli operatori (Spe-randio et al.,2004).

    Considerazioni

    Per evitare di rendere questidispositivi solo dei fastidi per

    loperatore, comunque biso-gna attenersi ad alcune rego-le: i vestiti devono essere ade-renti, ma non troppo, in mo-do di avere piena libert dimovimento, vanno indossatidirettamente sulla biancheriaintima ed necessario sce-gliere capi dabbigliamentoprofessionali con rivestimentirinforzati e imbottiture anti-taglio; tali indumenti devonoessere puliti, controllati e ri-posti separatamente dagliabiti civili; ricordando che la

    funzione essenziale dei vestiti quella di proteggere il cor-po dallumidit, dal freddo,dal caldo,da eventuali ferite,

    can no longer be heard, creatinga real risk to the worker (Speran-dio et al., 2004).

    Conclusions

    If personal protection is to avoidsimply creating problems for theworkers who use it, some rules ofthumb have to be observed.Clothes should not fit too tightly,leaving full freedom of movement.They should be directly over un-derwear. Professional items withstrengthened and anti-cut stuffingshould be chosen, and they mustbe cleaned, checked and storedseparately from ordinary clothes.The essential function of protec-tive clothing is to defend the bodyfrom damp, cold, heat, injuries anddirt while maintaining the heat bal-

    MMW n. 7-8/2006 59

    UNI EN 13087-5 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza del sistema di ritenuta.UNI EN 13087-6 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Campo visivo.UNI EN 13087-7 Caschi/elmetti di protezione - Metodi di prova - Resistenza alla fiamma.

    D.Lgs. 15.8.1991 n. 277 Application of directives 80/1107/CEE,82/605/CEE,83/477/CEE,86/188/CEE and 88/642/CEE on protection of workers again-st risks from chemical, physical and biological agents at work, in Art. 7 of Law 30 July 1990, No. 212.

    D.Lgs. 4.12.1992 n.475 Application of directive 89/686/CEE of the Council of 21 December 1989 on the rapprochement of national legislations on perso-nal protection

    D.Lgs.2.1.1997 n.10 Application of directives 93/68/CEE,93/95/CEE and 96/58/CE on individual protection.UNI 10912 Individual protection devices - Guide for selection, use and maintenance 4 of individual protection devices for ears and face while

    at work.UNI EN 381-1 Protective clothing for portable chainsaw users. Test bench to test resistance to cutting by chainsaw.UNI EN 381-2 Protective clothing for portable chainsaw users. Test methods for leg protectors.UNI EN 381-3 Protective clothing for portable chainsaw users. Test methods for footwear.UNI EN 381-4 Protective clothing for portable chainsaw users.Test methods for protective gloves.UNI EN 381-5 Protective clothing for portable chainsaw users. Requirements for leg protectors.UNI EN 381-7 Protective clothing for portable chainsaw users.Requirements for protective gloves.UNI EN 381-8 Protective clothing for portable chainsaw users. Test methods for protective gaiters.UNI EN 381-9 Protective clothing for portable chainsaw users.Requirements for protective gaiters.UNI EN 1731 Net eye and face protectors,for industrial and non-industrial use,for protection against mechanical risks and/or heat.UNI EN 13087-1 Protective helmet - Test methods,Conditions and conditioning.UNI EN 13087-2 Protective helmet - Test methods for shock absorption.

    UNI EN 13087-3 Protective helmet - Test methods for resistance to penetration.UNI EN 13087-4 Protective helmet - Test methods for fastening effectiveness.UNI EN 13087-5 Protective helmet - Test methods for fastening resistance.UNI EN 13087-6 Protective helmet - Test methods for visual field.UNI EN 13087-7 Protective helmet - Test methods for resistance to fire.

    OTHER REFERENCE REGULATIONS

    Operatori con macchina in funzione eguanti indossati. Sulla sinistra comuniguanti da lavoro, sulla destra guanti a

    cinque dita specifici permotoseghisti/Chainsaw operatorsworking with appropriate gloves:

    ordinary work gloves (left), five-fingergloves designed specially for chainsaw

    operation (right)

  • 8/2/2019 sicurezza nel lavoro

    7/7

    dallo sporco, e regolare le-quilibrio calorico corpo-am-biente. importante poi che iguanti durante il loro uso sia-no asciutti in quanto garanti-scono una maggiore prote-zione contro le vibrazioni, lescarpe devono essere robu-ste, impermeabili ed avere

    una suola antisdrucciolo. bene inoltre ricordare che,al pari di qualsiasi altra at-trezzatura da lavoro, perconsentire la perfetta effica-cia e funzionalit dei DPI necessaria una loro adegua-ta cura e manutenzione, ese-guibile rispettando scrupolo-samente quanto riportatonei loro libretti di uso e ma-nutenzione.Inoltre gran par-te di questi dispositivi hannouna data di scadenza, ingenere riportata sulle lorotarghette identificative, che

    bene rispettare scrupolosa-mente, sostituendoli con gliintervalli prescritti, anche senon presentano visibili lesio-ni compromettenti.Anche le Regioni negli ulti-mi anni si sono adoperateper favorire la sicurezza dellavoro in bosco:alcune oggi

    prevedono un patentino damotoseghista, rilasciato do-po un corso in cui si impar-tiscono delle nozioni riguar-do la sicurezza, che vienesospeso nel caso si vengasorpresi a lavorare senza iDPI adeguati;altre Regioniincentivano lacquisto deidispositivi di protezione at-traverso il proprio PianoForestale Regionale.Dovendo comunque com-piere una scelta economicasullacquisto dei dispositivi,qualora non si disponga di

    alcun finanziamento regio-nale, bisogna tenere contodel fatto che il costo di unequipaggiamento completoviene ad essere sempre in-feriore rispetto alle spesesostenute dalla ditta e dallasociet per linfortunio diun lavoratore (Cavalli, Me-

    negus, 2002).Nonostante tutto, limpiegodi tali dispositivi oggi risultainsufficiente. Un migliora-mento della situazione attua-le si potr ottenere solamentesensibilizzando il lavoratorecon una corretta formazioneed informazione sugli infor-tuni e sulle modalit dimpie-go dei dispositivi (come giprevisto tra laltro dalle nor-mative vigenti); tutto ci ri-durrebbe sicuramente le pro-blematiche legate allimpie-go dei DPI, inoltre sfatereb-be alcuni luoghi comuni chesi sono ormai creati; peresempio gli operatori sapreb-bero che le cuffie isolano so-lamente dalle alte frequenze,dannose per lorecchio uma-no, mentre consentono dicomprendere le parole e dicomunicare,gli operatori co-

    s sarebbero pi motivati adimpiegarle correttamente.Fulvio Di FulvioRodolfo Picchio

    Alessandro Sirna

    ance between body and environ-ment. Gloves should be dry duringuse so that they guarantee greaterprotection against vibration, andshoes should be strong, water-proof and with anti-slip soles.Just like any other piece of equip-ment, personal protection needsadequate care and maintenance ifit is to work effectively. The useand maintenance indications inthe related manuals must be fol-lowed scrupulously. Most of theequipment also has an expirydate, generally shown on the iden-tification tab, This too should berespected scrupulously, replacingit at the prescribed intervals, even ifno significant damage is apparent.In recent years, Italys regional ad-ministrations have been makingtheir contribution to job safety inforestry. Some have introduced alicense for use of a chainsaw, is-sued after a course in which safe-ty considerations are one of thesubjects taught. The license issuspended if someone is foundusing a chainsaw with adequate

    protection. Other regions give in-centives for buying protectionequipment through their RegionalForestry Plan.If there is no regional funding anda decision has to be taken onbuying personal protectionequipment, one thing to remem-ber is that the cost of a completeset is always less than the cost tofirm and society of a workers ac-cident (Cavalli, Menegus, 2002).Despite everything, use of person-al protection among forestry work-ers is still unsatisfactory. The onlyway of making progress is to raise

    the workers awareness throughcorrect information and training onaccidents and the correct use ofprotection equipment, as alreadylaid down in existing legislation.This would certainly reduce someof the problems linked to usingpersonal protection, and would infact also correct some misunder-standings that have arisen overtime. For example, operatorswould know that ear muffs usuallyonly filter out high frequency soundharmful to the human ear, leavingthe ability to understand speech

    and communicate intact. Thisshould make it easier to persuadeworkers to use them correctly.

    Fulvio Di FulvioRodolfo Picchio

    Alessandro Sirna

    60 MMW n. 7-8/2006

    Baldini S., Cio A.,Picchio R. (2002a) - Sicurezza ed antinfortunistica nei can-tieri forestali e di manutenzione del verde urbano: valutazione dei rischi.Agra editrice Roma, 102 pp.

    Baldini S.,Picchio R., Calvani P., Cecchi P. (2002b) - Levoluzione delle utiliz-zazioni forestali in Italia:macchine, infrastrutture, formazione. Mondo Mac-china,luglio,10 pp.

    Cavalli R., Menegus G. (2002) - La prevenzione degli infortuni nel lavoro fo-restale.Sherwood n.81, p.29-34 .

    Cielo P., Settembri P., Zanuttini R. (2002) - Cantieri di utilizzazione del piop-po (Sistemi di lavoro e prospettive). Sherwood n.81, p.55-60.

    Piegai F., Marchi E. (1996) - Igiene ed ergonomia nel lavoro con motosega insoprassuoli di conifere. Monti e boschi n.5/96, p.37-44.Sperandio G., Verani S., Pignatti G.(2004) - La situazione delle imprese bo-

    schive nel Lazio. Sherwood n.97, p.17-21.Tecniko & Pratiko (2005) - Macchine & Attrezzature allegato a Sherwood di-

    cembre 2005.

    BIBLIOGRAFIA/BIBLIOGRAPHY

    Calzature da motoseghista, in basso adestra un campione dimostrativo di

    scarpone sezionato in cui si vedechiaramente il puntale in acciaio e la

    suola a scolpitura pronunciata/Chainsaw operators footwear: below

    right, section of a boot showing thesteel toe and the deeply sculpted

    profile of the sole