segreteria scientifica l’oncologia medica dei tumori “rari” · pdf filedei...
Post on 15-Feb-2019
227 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Luned 20 maggio 2013
Loncologia medicadei tumori rari
Segreteria ScientificaDott. Giacomo Giulio BaldiOncologia MedicaOspedale Misericordia e DolceTel. +39 0574 434766Mail: ggbaldi@usl4.toscana.it
Segreteria organizzativa & Provider
Viale Carducci 50 | 40125 | BolognaTEL 051.22 04 27www.mitcongressi.it | info@mitcongressi.it
ECM | Sono stati richiesti crediti per:Oncologi, Anatomo Patologi, Chirurghi, Radioterapisti e Radiologi
Iscrizione: gratuita previa registrazione online eseguibile accedendo al sito www.mitcongressi.it sezione Evento Tumori rari
SedeArt Hotel Museo | Viale della Repubblica 289 | 59100 PratoTel. 0574 5787 | www.arthotel.it
ART HOTEL MUSEO
FACULTYGianni Amunni Firenze Andrea Antonuzzo PisaLorenzo Antonuzzo Firenze Giacomo Giulio Baldi Prato Giovanni Beltrami FirenzeDomenico Campanacci FirenzeDaniela Campani PisaRodolfo Capanna FirenzePaolo Giovanni Casali Milano Angelo Paolo Dei Tos Treviso Francesco Di Costanzo Firenze Angelo Di Leo PratoStefano Ferrari BolognaMarco Fiore MilanoAlessandro Franchi FirenzeLuca Galli PisaSilvia Gasperoni Firenze Augusto Giannini PratoAlessandro Gronchi MilanoLorenzo Livi FirenzeLuca Messerini FirenzeSergio Ricci PisaGiuliana Roselli FirenzeSilvia Stacchiotti MilanoAngela Tamburini Firenze
fonderiecreative.com
Prato
Con il contributo incondizionato di:
GROSSETO
SIENA
AREZZO
FIRENZE
LIVORNO
MASSA CARRARA
LUCCA
VIAREGGIO
PISA EMPOLI
PISTOIA
PRATO
Presidente: Angelo Di LeoCoordinatore Scientifico: Giacomo Giulio Baldi
8.30 IntroduzioneModeratori: G. Amunni, A. Di Leo
8.30 Benvenuto del Direttore Generale dellASL4 B. Cravedi8.40 I tumori rari nelloncologia medica dei tumori solidi A. Di Leo8.50 I tumori rari nella programmazione regionale G. Amunni
9.10 Lettura magistrale Il problema dei tumori rari P. G. Casali
I sarcomi dei tessuti molli Moderatori: F. Di Costanzo, G. Beltrami
9.40 La nuova classificazione WHO dei sarcomi dei tessuti molli A. P. Dei Tos10.00 I problemi aperti della chirurgia A. Gronchi10.20 I nuovi spazi della radioterapia L. Livi10.40 Levoluzione della terapia medica G. G. Baldi
11.00 Coffee break
Sarcomi dellosso Moderatori: R. Capanna, A. Tamburini
11.20 Il modello della valutazione della risposta patologica A. Franchi
11.40 Aspetti radiologici distintivi dei sarcomi ossei G. Roselli12.00 Le frontiere della chirurgia D. Campanacci12.20 Levoluzione della terapia medica dellosteosarcoma e del sarcoma di Ewing S. Ferrari 12.40 La terapia medica delle neoplasie ossee rare S. Stacchiotti
13.00 Lunch
Tumori neuroendocrini (NET) Moderatori: A. Giannini, S. Ricci, A. Antonuzzo
14.30 La classificazione istopatologica dei NET per il Clinico D. Campani14.50 La terapia medica con analoghi della somatostatina L. Antonuzzo15.10 La terapia medica a bersaglio molecolare L. Galli
15.30 Coffee break
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)Moderatori: P. G. Casali, A. Gronchi
15.50 Istopatologia e definizione del rischio di recidiva L. Messerini16.10 La terapia chirurgica M. Fiore 16.30 Stato dellarte della terapia a bersaglio molecolare S. Gasperoni
16.50 Chiusura dei lavori e questionari ECM
Loncologia medicadei tumori rari