scarica l'allegato
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
Ingresso lIbero prenotazione obbligatoria
(fino ad esaurimento dei posti disponibili)
InfoOpera di Santa Maria del [email protected]
tel. 055 2302885
Luca
del
la R
ob
bia
, C
anto
ria,
Mu
seo
del
lOp
era d
el D
uo
mo
, Fir
enze
Note al Museo
Rassegna di concerti 2015-2016
Museo dellopera del duoMo
FireNze
Sala del Paradiso
Direzione artisticaFrancesco Ermini Polacci
-
Gioved 21 GeNNaio 2016, ore 21,00
Marianna Pizzolato, mezzosopranoMark Markham, pianoforte
Da HnDel a RoSSiniGeorg Friedrich HndelDa Rinaldo: Lascia chio piangaDa Ariodante: Dopo notte, atra e funestaDa Ariodante: Scherza infidaChristoph Willibald GluckDa Orphe et Eurydice: Amour, viens rendre mon me Da Orphe et Eurydice: Jai perdu mon Eurydice
Gioacchino RossiniLa lgende de Marguerite Cantata Giovanna dArco
Interprete acclamata a livello internazionale nel repertorio operistico, e in particolare in Rossini (prossimo il debutto al Metropolitan di New York in Guillaume Tell), con incursio-ni degne di nota anche nel repertorio barocco, Marianna Pizzolato presenta un affascinante viaggio nella vocalit, con particolare attenzione al belcanto sette-ottocentesco: pagine da camera e arie dopera, come il toccante Lascia chio pianga dal Rinaldo di Hndel, lo struggente Jai perdu mon Eurydice dallOrphe et Eurydice di Gluck e la virtuo-sistica cantata Giovanna dArco di Rossini. Laccompagna il pianista americano Mark Markham, suo abituale partner in recital, interprete assai apprezzato anche come stretto collaboratore dei maggiori cantanti (fra i quali, da diversi anni, Jessye Norman). Unica data in Italia.
www.mariannapizzolato.it markmarkhampianist.com
Gioved 25 Febbraio 2016, ore 21,00
francesco Dillon, violoncelloEmanuele Torquati, pianoforte
Favole muSicali Dalla mitteleuRoPaRobert Schumann Kinderszenen op. 15 (adattamento depoca di Friedrich Grtzmacher)Ferruccio BusoniKultaselle - 10 Variazioni su un tema popolare finlandese Kiv 237
Edvard GriegSonata in la minore op. 36
Un duo di giovani interpreti italiani, legato da felice so-dalizio artistico e gi di fama internazionale (Dillon il violoncellista del Quartetto Prometeo, Torquati come soli-sta tiene concerti in tutto il mondo) propone un excursus attraverso pagine musicali che raccontano di favole e di leggende, attingendo al repertorio romantico e tardo ro-mantico, fra suggestioni tedesche e nordiche. Le celeberri-me Kinderszenen di Schumann, destinate dallautore al solo pianoforte, vengono presentate in unaccattivante quanto rara trascrizione del violoncellista Friedrich Grtzmacher (1832-1903) che ne evidenzia il fascino dellinvenzione me-lodica.
www.francescodillon.com www.emanuelerorquati.com
Gioved 17 Marzo 2016, ore 21,00
Laura Polverelli, mezzosopranoIl RossignoloMartino Noferi, flauto/oboeMarica Testi, flauto traversoStefano Barneschi, violinoJean-Marie Quint, violoncelloottaviano Tenerani, clavicembalo e direttore
GeoRG FRieDRicH HnDel, litalianoGeorg Friedrich HndelCantata Mi palpita il cor HWV 132 per contralto, traversiere e basso continuoTrio Sonata HWV 389, per flauto dolce, violino e basso continuoDa Rodrigo HWV 5: aria Siete assai superbe oh stelleDa Rodrigo HWV 5: aria Dolce amor che mi consolaTrio Sonata HWV 395 per due flauti e basso continuoCantata Languia di bocca lusinghiera HWV 123
Cantata Figlio dalte speranze HWV 113 per soprano, violino e basso continuoTrio Sonata HWV 386 per traversiere, violino e basso continuoCantata Unalma innamorata HWV 173 per soprano, violino e basso continuo
Salutato dalla critica internazionale come una delle eccellen-ze italiane nel campo della musica antica, Il Rossignolo un gruppo specializzato nello studio e nellesecuzione su stru-menti depoca. balzato alla ribalta della notoriet mondiale per la riscoperta del Germanico, opera attribuita ad Hndel. Con Laura Polverelli, voce lodata anche nel repertorio sette-centesco, la serata tutta dedicata ad Hndel e ai suoi lega-mi con lItalia. In programma anche due arie da Rodrigo, lopera che Hndel compose per la Firenze di Ferdinando de Medici e che proprio qui, al Teatro del Cocomero (lattuale Niccolini), ebbe la sua prima rappresentazione (1707).
www.ilrossignolo.com www.laurapolverelli.com
Gioved 17 diceMbre 2015, ore 21,00
Michele Campanella, pianoforteJavier Girotto, sax soprano e baritono
muSique SanS FRontiReSClaude DebussySuite BergamasqueRverie Childrens corner Maurice RavelDa Miroirs: La Valle des Cloches Oiseaux tristes Alborada del Gracioso
Un celeberrimo pianista di formazione classica, ammirato per leleganza e il rigore dello stile, e un sassofonista jazz altrettanto noto, maestro nellarte dellimprovvisazione: Michele Campanella e Javier Girotto sincontrano per dimo-strare che la musica universale, che non conosce confini di generi, dando vita a un programma dove il mondo del-la musica classica e quello del jazz dialogano per rivelare il fascino di affinit e sintonie. Due generi, due linguaggi espressivi che indubbiamente si sono influenzati a vicenda fin dai primi anni del Novecento. Capolavori pianistici di Debussy e Ravel mostrano cos il loro innegabile cot jazz, attraverso le improvvisazioni virtuosistiche con le quali il sassofono di Girotto contrappunta la pura dimensione pia-nistica realizzata da Campanella.
www.michelecampanella.org www.javiergirotto.com
Mar
k M
arkh
am
Jea
n-Lu
c Fi
evet