scarica il programma generale della 47esima stagione dei concerti
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
VENTI CONCERTI IN ABBONAMENTO
STAGIONEdeiCONCERTIQUARANTA S E T T E S I MA
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 1
-
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 2
-
con il contributo di
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVIT CULTURALI E DEL TURISMO
FONDAZIONE MOLISE CULTURA - REGIONE MOLISE
COMUNE DI CAMPOBASSO
DIREZIONE ARTISTICA PIERO NIRO
STAGIONEdeiCONCERTIQUARANTA S E T T E S I MA
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 3
-
WRTTEMBERGISCHEPHILHARMONIE REUTLINGEN
OLA RUDNERDIRETTORE
Concerto 905/I
venerd 23 ottobre 2015ore 21.00 - Teatro Savoia
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 4
-
ROBERT SCHUMANN
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Istituita nel 1945 la Wrttembergische Philharmonie Renu-tlinge ha ben presto raggiunto fama internazionale riscuo-tendo successi suonando per importanti istituzioni inGiappone, Austria, Ungheria, Svizzera, Italia e Spagna. Colla-bora regolarmente con importanti solisti come i cantanti EdidaGruberova, Jos Carreras, Ruggero Raimondi ed il pianistaLang Lang.Oltre che nel repertorio classico si esibisce in manifestazionilontane dalla tradizione come operette, accompagnamento difilm muti e spettacoli di danza o mimo e, negli ultimi anni,anche nel repertorio jazz, pop, hip hop, chanson, world musice perfino rock. Le sue esibizioni sono documentate in numerose incisioni di-scografiche e radiofoniche. Le pi recenti pubblicazioni sonoun CD con le opere di Edvard Grieg e di Lars-Erik Larsson, leincisioni della Sinfonia Concertante di Mozart per fiati, le sin-fonie di Haydn e Beethoven, entrambi con Ola Rudner, oltre alConcerto per pianoforte di Grieg ed il Concerto in re minoreper pianoforte K 466 di Mozart diretto da Andreas JohannesKlumpp Domjanic. diretta dal 2008 dallo svedese Ola Rudner.
ott
obre
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 5
-
QUARTETTO GUADAGNINIFABRIZIO ZOFFOLI violino GIACOMO COLETTI violinoMARGHERITA DI GIOVANNI violaALESSANDRA CEFALIELLO violoncello
Concerto 906/II
sabato 31 ottobre 2015 ore 18.30 - Teatro SavoiaConcerto realizzato nellmbito del progetto Circolazione musicale inItalia promosso dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 6
-
FRANZ JOSEPH HAYDN Quartetto per archi in fa minore op.20 n. 5
GIAN FRANCESCO MALIPIERO
BLA BARTK
Vincitore del premio dedicato a Piero Farulli allinterno dellaXXXIII edizione del Premio Franco Abbiati 2014, il pi pre-stigioso riconoscimento della critica musicale italiana, il Quar-tetto Guadagnini nasce nel 2012 dallunione di quattro giovanimusicisti provenienti da Ravenna, Pescara, LAquila e Bari. At-tualmente si sta perfezionando con il Quartetto di Cremonapresso lAccademia W. Stauffer e recentemente ha avutola possibilit di seguire i corsi tenuti da Hatto Beyerle, storicoviolista del Quartetto Alban Berg, presso lEuropean ChamberMusic Academy.Il Quartetto Guadagnini vincitore del primo premio al V Con-corso Musicale Marco DallAquila e al XVI Concorso Inter-nazionale Pietro Argento. Ha suonato su RAI 1 accanto alQuartetto di Cremona, e per la St. Johns University con la pia-nista Elena Matteucci. Fra il 2013 e 2014 si esibito al TeatroPonchielli in occasione del concerto Omaggio a Cremona,organizzato con lAccademia W. Stauffer e nella rassegnainaugurale del nuovo Auditorium Arvedi del Museo del Vio-lino. stato ospite ad una trasmissione dedicata al quartettoK. 465 le dissonanze di Mozart (RAI 5) e per la trasmissioneVisionari (RAI 3). Il Quartetto gode della possibilit di suo-nare quattro strumenti del liutaio Annibale Fagnola.
duemilaquindici-duemilasedici
ott
obre
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 7
-
Concerto 907/III
GIUSEPPE ALBANESEPIANOFORTE
sabato 7 novembre 2015 ore 18.30 - Teatro Savoia
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 8
-
FRYDERYK CHOPIN
FRANZ LISZT
Giuseppe Albanese si afferma in importanti concorsi (PremioVenezia 1997, al Busoni di Bolzano, e al Vendome Prize2003), debutta nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophoncon un concept album dal titolo Fantasia.In Italia si esibito per importanti stagioni concertistiche eper rinomate Fondazioni Liriche (Petruzzelli di Bari, Comunaledi Bologna, Teatro Lirico di Cagliari, Maggio Musicale Fioren-tino, Carlo Felice di Genova, Teatro San Carlo di Napoli, Mas-simo di Palermo, Teatro dellOpera di Roma, Verdi di Trieste,Fenice di Venezia, Arena di Verona).Invitato da importanti istituzioni internazionali (MetropolitanMuseum, Rockefeller University e Steinway Hall di New York;Konzerthaus di Berlino; Laeisz Halle di Amburgo; Philharmoniedi Essen; Mozarteum di Salisburgo; St.Martin in-the-fields eSteinway Hall di Londra; Salle Cortot di Parigi; Filarmonica diSan Pietroburgo; Filharmonia Narodowa di Varsavia; Filarmo-nica Slovena di Lubiana; Gulbenkian di Lisbona, AuditoriumAmijai di Buenos Aires; Cenart di Mexico City) ha collaboratocon importanti direttori. Albanese, laureato in Filosofia conlode, a soli 25 anni stato docente universitario di Metodo-logia della comunicazione musicale.
novem
bre
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 9
-
ORAZIO MAIONEPIANOFORTE
QUARTETTO DARCHIDEL TEATRO SAN CARLOCECILIA LACA violinoLUIGI BUONOMO violinoANTONIO BOSSONE violaLUCA SIGNORINI violoncello
Concerto 908/IV
sabato 14 novembre 2015ore 18.30 - Teatro Savoia
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:10 Pagina 10
-
ROBERT SCHUMANN
ANTON WEBERN
FRANCO ALFANO
Orazio Maione giovanissimo vincitore di concorsi pianisticinazionali e internazionali debutta a vent'anni al Teatro SanCarlo di Napoli iniziando unattivit concertistica per le mag-giori istituzioni musicali italiane. Nel 1986, a 23 anni, ha vintola terza edizione del prestigioso concorso pianistico interna-zionale di Pretoria. Recentemente ha inciso lintegrale degli Studi di Chopin, pub-blicati dalla rivista Suonare News. Protagonista in varie tra-smissioni radiofoniche in cui tratta del repertorio pianistico,ha pubblicato articoli, traduzioni e pubblicazioni tra cui il sag-gio I Conservatori di musica durante il fascismo. La riformadel 1930: storia e documenti. Invitato da istituti di formazionesuperiore di numerosi paesi europei, vive attualmente a Romaed insegna pianoforte presso il Conservatorio Alfredo Ca-sella di LAquila.
Il Quartetto darchi del Teatro di San Carlo formato dalleprime parti dellOrchestra dellEnte lirico napoletano, musicistivincitori di prestigiosi concorsi internazionali. Impegnato inconcerti in Italia e allestero, il Quartetto sta collaborando coni pi interessanti pianisti del momento come M. Campanella,E. Ciccarelli, S. Mormone, O. Maione, M. Strezeva, ed ha ma-nifestato particolare interesse per la pace in Medio Orientecome ci manifesta il Concerto tenuto al Museo di Capodimontea Napoli, in presenza del Presidente palestinese Abu Mazen.Collabora con successo con Bill T. Jones, coreografo tra i pinoti della danza contemporanea.
novem
bre
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 11
-
Concerto 909/V
LEILA SHIRVANI VIOLONCELLO
MARCO GRISANTIPIANOFORTE
luned 23 novembre 2015ore 21.00 - Teatro SavoiaConcerto realizzato nellmbito del progetto Circolazione musicale inItalia promosso dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 12
-
LUDWIG VAN BEETHOVEN
IGOR STRAVINSKI
ANTONIO DI IORIO
BOHUSLAV MARTIN
NICCOL PAGANINI
MARIO CASTELNUOVO TEDESCO
Leila Shirvani ha iniziato a tre anni, con suo padre, lo studiodel violoncello per laurearsi in cello performance presso laUniversity of West London. La sua attivit concertistica ha ini-zio in occasione della chiusura della stagione "Rivoli Musica"di Torino; in seguito ha tenuto concerti da solista in tutta Eu-ropa. Nel 2003 stata la pi giovane invitata al "London MusicCompetition"e nel 2004 ha ottenuto il Premio "Excelsius Musi-cae et Paces Nuntius". Vincitrice assoluta nel 2009 del con-corso internazionale di Castellaneta, nel 2013 si esibita in unrecital al Quirinale trasmesso in diretta su RAI Radio 3.
Marco Grisanti, diplomato al Conservatorio di S. Cecilia, hafrequentato anche corsi di Composizione di Pianoforte e Mu-sica da Camera sia allAccademia Nazionale di S. Cecilia cheallAccademia Chigiana di Siena. Partner pianistico di artistidella levatura di Ayo, Boettcher, Bolognese, Bunja, Fromager,Maggio Ormezovsky, Pahud, Schmidt, Ughi, dei Premi Paga-nini Shoji e Ciulei, il Quartetto Beethoven, il Residenz-Quartetdi Wrzburg, si esibito nei pi importanti cartelloni delle isti-tuzioni italiane e straniere. Attualmente collabora stabilmentecon la violoncellista Leila Shirvani. Insegna Musica da Cameraal Conservatorio di Campobasso.
novem
bre
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 13
-
ACCADEMIA DARCHIARRIGONI DOMENICO MASON DIRETTORECHRISTIAN SEBASTIANUTTO VIOLINOLEO MORELLO VIOLONCELLO
Concerto 910/VI
sabato 28 novembre 2015ore 18.30 - Teatro SavoiaConcerto realizzato nellmbito del progetto Circolazione musicale inItalia promosso dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 14
-
FRANZ JOSEPH HAYDN
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
HENRYK WIENIAWSKI
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
LAccademia dArchi Arrigoni, che ha sede nel Friuli-VeneziaGiulia, si propone di creare un laboratorio musicale rivolto agiovani talenti, per lapprofondimento delle tecniche strumen-tali e musicali nellambito del violino, della musica da camerae orchestrale ispirandosi alla grande tradizione violinisticarussa. LOrchestra giovanile pu vantare la presenza di diversivincitori di Concorsi violinistici nazionali e internazionali.Collabora con giovani ma gi affermati musicisti come LauraBortolotto, Christian Sebastianutto, Leo Morello, Leonora Ar-mellini, Lia Vielhaber e artisti quali Daniele Pascoletti, Luca Vi-gnali, Ugo Orlandi, Domenico Pierini, Vladimir Mendelssohn,Svetlana Makarova e Pavel Vernikov.Fra gli impegni pi recenti ricordiamo alcuni concerti a Romae Citt del Vaticano, l'inaugurazione del prestigioso FestivalSan Vito Jazz con il sassofonista argentino Javier Girotto, non-ch gli spettacoli teatrali con il cantante Piero Sidoti e lattoreGiuseppe Battiston. Ha registrato un CD per letichetta Ama-deus con musiche giovanili di Mendelssohn e con letichettaGDM con musiche di V. Zoccatelli, S. Ballarin e A. Canonicicommissionate per i servizi televisivi della RAI.
novem
bre
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 15
-
FIORENZO PASCALUCCIPIANOFORTE
Concerto 911/VII
sabato 5 dicembre 2015ore 18.30 - Teatro SavoiaConcerto realizzato nellmbito del progetto Circolazione musicale inItalia promosso dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 16
-
FRYDERYK CHOPIN
ALEXANDER SCRIABIN
TIZIANO ALBANESE
CLAUDE DEBUSSY
GEORGE GERSHWIN
Fiorenzo Pascalucci si affermato nel 2008 al XXV ConcorsoPianistico Nazionale Premio Venezia che gli ha aperto lacarriera ad unintensa attivit concertistica, arricchita da sva-riati riconoscimenti come la targa dargento del Senato dellaRepubblica e la medaglia d'argento del Presidente della Re-pubblica Giorgio Napolitano. Ha conseguito il Primo Premioalla XXIII edizione del prestigioso Concorso Internazionale"Rina Sala Gallo" da una giuria presieduta da Riccardo Risaliti.Nel 2011 si era gi affermato al Grand Prix International dePiano de Lyon e nel 2012 a Roma, nella Rassegna Nuove Car-riere.La formazione di Pascalucci il risultato di svariate esperienzeavvenute nel corso degli anni, dalla sua formazione in Conser-vatorio, con Giuseppe Squitieri e Giovanni Valentini fino al per-fezionamento allAccademia "Incontri col Maestro" di Imola,con Leonid Margarius e Anna Kravtchenko, dagli studi conStefano Fiuzzi e Benedetto Lupo allAccademia Nazionale diSanta Cecilia di Roma, per poi completarsi con lapprofondi-mento della Composizione con Piero Niro. nota lamiciziamusicale con il grande pianista Aldo Ciccolini. Dal 2012 do-cente di pianoforte al Conservatorio Statale di Musica U.Giordano di Rodi Garganico (FG).
dic
embre
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 17
-
ESTRIOLAURA MANZINI pianoforteCECILIA RADIC violoncelloLAURA GORNA violino
Concerto 912/VIII
sabato 12 dicembre 2015ore 18.30 - Teatro Savoia
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 18
-
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
FABIO VACCHI
FANNY MENDELSSOHN
Musiciste tecnicamente ineccepibili ed artiste in grado di tur-bare e di rasserenare che suonano col nome di Estrio: sal-dezza e fantasia, cultura e istinto nella bellezza del suono,cos scriveva Lorenzo Arruga delle componenti del trio Estrio,formazione che ha esordito nel 2005 affermandosi come unodei migliori gruppi cameristici italiane ottenendo ampio con-senso di pubblico e di critica. La loro esperienza travalica iconfini italiani ed europei spostandosi dal Giappone agli StatiUniti, dal Sud America al Medio Oriente, insieme a strumentisticome S. Accardo, D. Finckel, B. Canino, R. Kussmaul, B. Giu-ranna, T. e G. Hoffmann, R. Filippini e F. Petracchi. Come solistail Trio ha interpretato, fra gli altri, il triplo concerto di Beetho-ven e il Concerto dellAlbatro di Ghedini con lOrchestra Sin-fonica Siciliana. Con la prima assoluta di Lass le stelle siaccorgano di te di A. Guarnieri nel dicembre 2013 statoconsacrato il loro successo anche nella musica contempora-nea. Estrio si inoltre distinto nella ricerca e nella valorizza-zione delle compositrici, proponendo al grande pubblico branipressoch sconosciuti ed ha partecipato alle celebrazioni perla festa della donna del Quirinale, suonando presso la Cap-pella Paolina, alla presenza del Presidente Napolitano. Estrioha realizzato inoltre vari progetti in collaborazione con artistiprovenienti dal teatro, dalla coreografia e dal jazz.
dic
embre
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 19
-
TRIO MIELEANGELO MIELE fisarmonicaALESSANDRO MIELE violinoMARIA MIELE violoncello
Concerto 913/IX
sabato 19 dicembre 2015ore 18.30 - Teatro Savoia
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 20
-
ARCANGELO CORELLI
NILDO SANVIDO
GIUSI SERRA
MATTI MURTO
HEIKKI VALPOLA
RODION SCHEDRIN
F. FRANCK ANGELIS
RICHARD GRESS
Il Trio Miele, costituitosi ufficialmente nel 2005, una forma-zione poliedrica e versatile, capace di spaziare attraversotutta la musica, dal barocco al contemporaneo. I componentisono vincitori di importanti concorsi nazionali ed internazionalie vantano collaborazioni con artisti, orchestre e direttori dichiara fama. Le numerose esperienze in Italia e allestero siasolistiche che cameristiche, hanno rafforzato e stimolato lim-pegno nella ricerca di nuove sonorit, create dall'alchimia edallintesa dei tre fratelli.
dic
embre
duemilaquindici-duemilasedici
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 21
-
NEAPOLIS BRASSENSEMBLECONCERTO DI NATALE
Concerto 914/X
luned 21 dicembre 2015ore 21.00 - Teatro Savoia
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 22
-
GEORGES BIZET
HOAGY CARMICHAEL
STEPHEN SONDHEIM
GEORGE GERSHWIN
CANTO TRADIZIONALE
FRANZ XAVER GRUBER
GEORGE RATCLIFFE WOODWARD
CANTO TRADIZIONALE
JOHN RUTTER
MEL TORM/BOB WELLS
CANTO TRADIZIONALE
Il Neapolis Brass Ensemble un Gruppo di Ottoni formato da ungran numero di strumentisti che, oltre allattivit didattica svoltadai suoi componenti presso i Conservatori di Musica di Bene-vento, Rodi Garganico (Fg) e Trapani possiede nel proprio reper-torio una ricca e straordinaria variet musicale.LEnsamble ha avuto un percorso variegato ed affascinanteavendo proposto al pubblico svariate forme musicali ed inse-rendo, vicino agli ottoni, anche strumenti a percussione e taloraanche lorgano. I suoi strumentisti non solo collaborano con leOrchestre lirico-sinfoniche delle maggiori istituzioni italiane comeil S. Carlo di Napoli, il Teatro dell Opera di Roma, il Teatroalla Scala di Milano, lOrchestra Haydn di Trento e Bolzano, laFilarmonica A. Toscanini di Parma, lOrchestra del TeatroVerdi di Salerno, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, lOr-chestra del Petruzzelli di Bari, la Sinfonica di Sanremo e laSinfonica di Roma, ma propongono anche, in numerose inci-sioni discografiche, musica da camera e jazz, entrando a far partedelle Big Bands e delle Brass Bands.
dic
embre
duemilaquindici-duemilasedici
23
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 23
-
ORCHESTRA FEMMINILEDEL MEDITERRANEO
ANTONELLA DE ANGELISDIRETTORE
Concerto 915/XI
24
domenica 10 gennaio 2016ore 18.30 - Teatro Savoia
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 24
-
ARVO PRT
BLA BARTK
NIKOS SKALKOTTAS
JAN VAN DER ROOST
PAOLO MARZOCCHI
BEATRIZ LOCHART
LOrchestra Femminile del Mediterraneo ha esordito in oc-casione di un importante Concerto organizzato in onore dellaPrincipessa Wijidan Al-Hashemi. Nel 2009 si esibita in oc-casione dei Giochi del Mediterraneo e successivamente nellaprima edizione del Festival Dannunziano ricevendo il PremioDean Martin Citt di Montesilvano. Insieme al repertorio clas-sico, l'OFM si occupa della divulgazione della Musica Coltadel Mediterraneo e della ricerca di rare composizioni. Il livellodelle artiste ha attirato critiche positive per la bellezza delsuono e per loriginalit del repertorio.
Antonella De Angelis ha studiato direzione dorchestra conD. Renzetti presso lAccademia Musicale Pescarese. Selezio-nata per lesecuzione del Concerto finale del Master di Dire-zione dOrchestra tenuto dal D. Rouits insegnante dellEcoleNormale di Parigi e per il concerto finale dellopera di MozartCos fan tutte, ha fondato lOrchestra Femminile del Medi-terraneo e diretto lOrchestra Sinfonica di Pescara, la Veneta,lOrchestra B. Marcello, la Grande Orchestra Sinfonica P. I.Tchaikowsky della Repubblica di Udmurtia, lOrchestra Sin-fonica di Sofia. Per i 150 anni dellUnit dItalia ha diretto laSinfonia n. 3 Eroica di Beethoven alla Biennale di Venezia eal Festival di Pasqua a Roma il Requiem K. 626 di W. A. Mozartnella Chiesa del Ges.
gen
na
io
duemilaquindici-duemilasedici
25
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 25
-
3 Premi speciali al Concorso Pianistico InternazionaleArthur Rubinstein - 2015
LEONARDO COLAFELICEPIANOFORTE
Concerto 916/XII
sabato 16 gennaio 2016ore 18.30 - Teatro SavoiaConcerto realizzato nellmbito del progetto Circolazione musicale inItalia promosso dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
26
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 26
-
LUDWIG VAN BEETHOVEN
FRYDERYK CHOPIN
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY
TCHAIKOVSKY-PLETNEV
IGOR STRAVINSKY
Leonardo Colafelice, formato con Pasquale Iannone al Con-servatorio di Bari, stato recentemente finalista alla XIV edi-zione della Arthur Rubinstein International Piano MasterCompetition di Tel Aviv, dove ha ottenuto ben tre premi spe-ciali: come miglior interprete del Concerto classico e di unacomposizione di Chopin, e l"Advanced Studies Grant" per ilpi notevole pianista sotto i 22 anni. Questo successo giungea coronamento di una serie di affermazioni: Gina BachauerYoung Artists International Piano Competition, Thomas andEvon Cooper International Piano Competition e all'EastmanYoung Artists International Piano Competition, nel 2012; e Ya-maha USASU International Piano Competition, al Concorsopianistico internazionale di Aarhus (Danimarca) e al Concorsopianistico internazionale di Hilton Head (U.S.A.), nel 2013.Giovanissimo si esibisce regolarmente per importanti istitu-zioni (Societ dei Concerti di Milano, l'Estate Musicale Fren-tana, Festival di Ravello) e con importanti orchestre(l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, la Israel Phil-harmonic Orchestra, Cleveland Orchestra, Rochester Philhar-monic Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, The IsraelCamerata Jerusalem. Di lui nel 2008 ha detto Aldo Ciccolini: Il giovanissimo Leo-nardo Colafelice, che ho ascoltato stasera, mi ha impressio-nato per le sue qualit di virtuoso della tastiera. A 12 annisoltanto in grado di affrontare difficolt tecniche reputatepericolose, con una semplicit confondente. Va senza dire cheun elemento come Leonardo Colafelice un pianista nato edestinato ad una brillantissima carriera.
novem
bre
duemilaquindici-duemilasedici
27
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 27
-
UNQUADRETTOPIGIOCONDONONSI VIDE IN TUTTO ILMONDO
ovvero: MOZART IN SALOTTOmusiche di WOLFGANG AMADEUS MOZARTtesto di STEFANO VALANZUOLO
ALBERTO MARIA RUTA violinoROSSELLA BERTUCCI violaMARIA LIBERA CERCHIA pianoforteANTONELLO CANNAVALE pianoforteSTEFANO VALANZUOLO voce narrante
Concerto 917/XIII
sabato 23 gennaio 2016ore 18.30 - Teatro Savoia
28
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 28
-
Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta, uniti nella vita comenella musica, nel 2000 fondano il Quartetto darchi Savinio, for-mazione cameristica di successo con la quale vincono presti-giosi premi Internazionali. Ospiti regolarmente di importantisociet di concerti italiane ed estere si esibiscono spesso alfianco di numerosi illustri artisti. Hanno realizzato registrazioniper importanti etichette discografiche (Decca, Brilliant Clas-sics, Stradivarius).
Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, si sono formatialla scuola pianistica napoletana, rispettivamente con LauraDe Fusco e Massimo Bertucci. Al completamento della loroformazione artistica hanno contribuito anche altri celebri mu-sicisti quali Sergio Fiorentino, Pier Narciso Masi e i compo-nenti del Trio di Trieste.Animati da una profonda attrazione per il repertorio cameri-stico, i due musicisti si sono esibiti in varie formazioni per im-portanti eventi al fianco di importanti musicisti (Alain Meunier,Mario Caroli, Franco Petracchi, Luigi Piovano, Enrico Bronzi,Ilya Grubert). Maria Libera e Antonello sono titolari di cattedranei Conservatori di Musica italiani.
Stefano Valanzuolo, critico musicale del quotidiano Il Mat-tino e della rivista Amadeus. Collabora con Rai Radio3 econ il mensile Sistema Musica. Pubblica saggi e note disala per le principali fondazioni liriche e istituzioni musicaliitaliane. Direttore Artistico del Ravello Festival e del festivalMozArt Box. Ha firmato numerosi lavori teatrali messi in scena in impor-tanti festival con la collaborazione di illustri musicisti. Do-cente al corso di recitazione per cantanti promosso dalTeatro Stabile di Torino ha tenuto lezioni nei Conservatori diNapoli, Bari e Benevento.
novem
bre
duemilaquindici-duemilasedici
29
UNQUADRETTOPIGIOCONDONONSI VIDE IN TUTTO ILMONDO
ovvero: MOZART IN SALOTTOmusiche di WOLFGANG AMADEUS MOZARTtesto di STEFANO VALANZUOLO
ALBERTO MARIA RUTA violinoROSSELLA BERTUCCI violaMARIA LIBERA CERCHIA pianoforteANTONELLO CANNAVALE pianoforteSTEFANO VALANZUOLO voce narrante
Dunque ci sono due coppie di sposi. Le donne non sono so-relle e neppure ferraresi. Gli uomini non son traditori, per quelche se ne sappia
Dalla Sonata in re maggiore K. 381 per pianoforte a quattro maniDalla Sonata in re maggiore K. 358 per pianoforte a quattro maniDalla Sonata in do maggiore K. 296 per violino e pianoforteDalla Sonata in si bemolle maggiore K. 378 per violino e pianoforteDal Duetto in si bemolle maggiore K. 424 per violino e violaDalla Sonata in mi minore K. 304 per violino e pianoforteDalla Sonata in do maggiore K. 521 per pianoforte a quattro maniDal Trio in mi bemolle maggiore K. 498 per violino, viola e pianoforte
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 29
-
LORENZA BORRANIVIOLINO
MATTEO FOSSI PIANOFORTE
Concerto 918/XIV
sabato 30 gennaio 2016ore 18.30 - Teatro Savoia
30
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 30
-
FRANZ SCHUBERT
JOHANNES BRAHMS
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Lorenza Borrani si esibisce nelle sale pi importanti in Europae nel mondo. Quando nel 2008 stata nominata leader dellaChamber Orchestra of Europe la sua attivit definitivamenteuscita dai confini nazionali. La Philarmonie di Berlino, il Festi-val di Edinburgo, La Philarmonie di Colonia, La Cit de la Mu-sique di Parigi, la Hercules Hall di Monaco lhanno vistarecentemente in veste di solista.Vincitrice di numerosi premi, fin da giovanissima ha svoltounintensa attivit concertistica iniziata nel 1995 al teatro dellaPergola di Firenze con lesecuzione del Concerto per due vio-lini di Bach in duo con P. Vernikov. Nel 2007 ha fondato il pro-getto Spira mirabilis, un laboratorio di studio per musicistiprofessionisti. Ha registrato per Deutsche Grammophon e Mi-rare Label. Insegna violino presso la Scuola di Musica di Fie-sole.
Matteo Fossi, considerato uno dei principali cameristi ita-liani. Ambito in cui si formato con artisti come P. Farulli, P.Vernikov, A. Lonquich, Trio di Milano, M. Rostropovich; dasempre suona in duo con la violinista Lorenza Borrani (diplo-mandosi sotto la guida di P. N. Masi allAccademia di Imolacon il Master come migliore formazione in assoluto dellul-timo decennio e distinguendosi nei pi importanti concorsiinternazionali). Nel 1995 ha fondato il Quartetto Klimt, uno deigruppi cameristici italiani pi attivi, e da qualche anno suonain duo pianistico con Marco Gaggini. Ha pubblicato per le eti-chette Decca, Universal, Brilliant, Naxos, Nimbus, Tactus,Amadeus, Unicef, Fenice Diffusione Musicale, Hortus. MatteoFossi insegna pianoforte principale al Conservatorio A. Stef-fani di Castelfranco Veneto, musica da camera presso laScuola di Musica di Fiesole e presso lIstituto Superiore diStudi Musicali Rinaldo Franci.
duemilaquindici-duemilasedici
31g
enn
aio
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 31
-
Concerto 919/XV
32
LEONARDOPIERDOMENICOPIANOFORTE
sabato 6 febbraio 2016ore 18.30 - Teatro SavoiaConcerto realizzato nellmbito del progetto Circolazione musicale inItalia promosso dal CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 32
-
FRIEDRICH CHOPIN
SERGEI RACHMANINOV
Leonardo Pierdomenico, classe 1992, ha conquistato latten-zione del grande pubblico dopo la vittoria della 28 edizionedel prestigioso Premio Venezia, dedicato esclusivamente aidiplomati col massimo dei voti dai conservatori italiani. Si di-ploma infatti con lode e menzione donore al conservatorio diPescara a soli 17 anni, per poi proseguire il suo percorso distudi alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M P.De Maria. Attualmente iscritto al Master di perfezionamentopianistico dell'Accademia di S. Cecilia di Roma, dove studiacol M B. Lupo. Nel 2015 stato inoltre selezionato tra 51 pia-nisti per partecipare allesclusiva masterclass del M DaejinKim alla Piano Academy Eppan.Si esibito in recital solistici, tra le altre istituzioni, per gliAmici della musica di Padova, per il Bologna Festival, per leSettimane musicali al teatro Olimpico di Vicenza, nella FazioliConcert Hall, al teatro comunale di Treviso, al Parco della mu-sica di Roma (sala Petrassi), al Konzerthaus di Berlino ed aLondra. Leonardo spesso ospite del Teatro La Fenice diVenezia, nella cui sala grande ha tenuto un recital per il 150anniversario dell'unit d'Italia ed inaugurato la stagione 2012-2013 insieme allorchestra Sinfonica dello stesso teatro sottola bacchetta del M D. Matheuz.Il suo recital del 2014 nellambito de I concerti del Quirinale stato trasmesso in diretta nazionale per Rai Radio3.
duemilaquindici-duemilasedici
33g
enn
aio
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 33
-
Concerto 920/XVI
34
sabato 20 febbraio 2016ore 18.30 - Teatro Savoia
CONCERTODI MUSICA DA CAMERAdei migliori allievi della MASTERCLASSdelM MARCO GRISANTI
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 34
-
Marco Grisanti, diplomato al Conservatorio di S. Cecilia, hasuccessivamene frequentato corsi di Composizione (Bellandi),Pianoforte (Zadra, Hubert) e Musica da Camera (Brengola eAyo), sia allAccademia Nazionale di S. Cecilia che allAcca-demia Chigiana di Siena.Come partner pianistico di artisti della levatura di Ayo, Boett-cher, Bolognese, Bunja, Fromager, Maggio Ormezovsky,Pahud, Schmidt, Ughi, dei Premi Paganini Shoji e Ciulei, ilQuartetto Beethoven, il Residenz-Quartet di Wrzburg, si esi-bito nei pi importanti cartelloni delle istituzioni italiane e inSvizzera, Francia, Spagna, Germania, Austria, Lussemburgo,Grecia, Irlanda, Canada, USA, Argentina e Giappone, riscuo-tendo sempre grandi consensi. Attualmente collabora in modostabile con la violoncellista Leila Shirvani con la quale, oltreal repertorio pi tradizionalmente sonatistico, si dedica al-lideazione di programmi in cui esplorare la profonda relazionetra il classicismo strumentale italiano e la sua straordianariare-invenzione operata da compositori della prima met delnovecento. Insegna Musica da Camera nel Conservatorio diCampobasso.
feb
bra
io
duemilaquindici-duemilasedici
35
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:11 Pagina 35
-
Concerto 921/XVII
sabato 27 febbraio 2016ore 18.30 - Teatro Savoia
36
GIOVANNI SOLLIMAVIOLONCELLO
ORCHESTRA SINFONICADEL CONSERVATORIODI PESCARA
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 36
-
DARIUS MILHAUD
FRIEDRICH GULDA
ROBERTO MOLINELLI
Giovanni Sollima nasce a Palermo da una famiglia di musici-sti. Ha collaborato con C. Abbado, G. Sinopoli, M. Argerich, R.Muti,B. Canino, Patti Smith, Philip Glass e Yo-Yo Ma. Si esi-bito come solista e con numerosi ensemble in tutto il mondo,(Carnegie Hall, Salle Gaveau, Accademia di Santa Cecilia,Kunstfest, Teatro alla Scala, Cello Biennale, Summer Festivaldi Tokyo, Expo 2010 (Shanghai) e Concertgebouw ad Amster-dam). Collabora con K. Armitage e C. Carlson per la danza, conB. Wilson e P. Stein per il teatro, e con M. T. Giordana, P. Gree-naway, J. Turturro e L. Gjertsen per il cinema. Nel 2012, con ilcompositore E. Melozzi, ha creato il progetto dei 100 violoncelliallinterno del Teatro Valle Occupato. Tra i CD, per SONYWorks, We Were Trees, per la Glossa Neapolitain Con-certos in collaborazione con I Turchini di Antonio Florio. Gio-vanni Sollima insegna presso lAccademia di Santa Cecilia aRoma dove anche accademico effettivo e alla FondazioneRomanini di Brescia.
LOrchestra del Conservatorio L. DAnnunzio di Pescara,composta da studenti, ex allievi e docenti del Conservatorio,nasce nel 2008 con lo scopo di offrire agli studenti lopportu-nit di una esperienza formativa a diretto contatto con ilmondo del lavoro. stata invitata al Festival delle Orchestre Giovanili di Ischia ealla Settimana Mozartiana di Chieti oltre che nelle stagioniconcertistiche dellIstituzione Sinfonica Abruzzese, della So-ciet dei Concerti L. Barbara di Pescara, degli Amici dellaMusica di Campobasso, della Camerata Musicale Sulmo-nese, del Teatro dei Marsi di Avezzano e del Teatro VentidioBasso di Ascoli Piceno. Si confronta anche con il repertoriooperistico (Gianni Schicchi di Puccini, Il barbiere di Sivi-glia di Rossini e Don Pasquale di Donizetti).
feb
bra
io
duemilaquindici-duemilasedici
37
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 37
-
YUVAL GOTLIBOVICHVIOLA
ENZO OLIVAPIANOFORTE
Concerto 922/XVIII
38
domenica 6 marzo 2016ore 18.30 - Teatro Savoia
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 38
-
ROBERT SCHUMANN
JOHANNES BRAHMS
MENACHEM WIESENBERG
JOHANNES BRAHMS
Yuval Gotlibovich, di origini israeliane ottiene primi premi al-lInternational Lionel Tertis Viola Competition, allAviv Compe-tition e alla Fischoff Chamber Music Competition. La suacarriera musicale si sviluppa in Europa, Stati Uniti e Israelecome uno violista, compositore e insegnante. Ha suonatocome solista con la Jerusalem Symphony Orchestra, Tel AvivSoloists Ensemble, Texas Festival Orchestra Ha collaboratocon artisti del caibro di Marc Andre Haemlin, George Pludma-cher, Natalia Gutman e Mischa Maisky. Ha svolto la propriaattivit didattica presso lIndiana University, ora insegna alConservatorio della Svizzera Italiana, Lugano e allEscola Su-perior de Msica, Catalunya.
Enzo Oliva studia al Conservatorio di Musica L. Perosi diCampobasso con Giuseppe Squitieri dove si diploma a dicias-sette anni con il massimo dei voti. Completa la sua formazionepianistica con G. Valentini, A. Hintchev e alla Scuola di Mu-sica di Fiesole con M. Tipo e A. Lucchesini; con M. Grisantiper la musica da camera e P. Niro per la composizione. Vinci-tore di numerosi premi ha tenuto concerti in Italia ed allestero,(Spagna, Svizzera, Germania, Croazia, Polonia, Russia) comesolista, in differenti formazioni da camera e con orchestra. Nel2007 la casa discografica Idyllium ha pubblicato un cd conil concerto per pianoforte e orchestra di Gino Palumbo. Inse-gna Teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conserva-torio di Campobasso.
feb
bra
io
duemilaquindici-duemilasedici
39
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 39
-
CHAPLIN IN JAZZCONCERTO MULTIMEDIALE
MAURO CAMPOBASSOcompositore e chitarristaMAURO MANZONIsassofono soprano, tenore e flautiWALTER PAOLIbatteria, live electronics
Concerto 923/XIX
sabato 12 marzo 2016ore 18.30 - Teatro Savoia
40
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 40
-
CHARLIE CHAPLIN
Mauro Campobasso e Mauro Manzoni, dopo il recente Out ToLynch, ritornano alle origini del cinema con Charlie Chaplin.Riprendendo la formazione in quartetto, gi ampiamente ro-data nel progetto dedicato a Kubrick, i due musicisti delineanoun progetto in cui il linguaggio comico e visivo del primo Char-lie Chaplin si fonde alle atmosfere astratte e rarefatte dellaloro visione musicale fino a improvvisi rock e jazz. Ci chenasce un progetto in cui il mondo chapliniano non viene in-taccato o prevaricato dalle musiche, che tendono a sottoline-arne le tematiche interiormente drammatiche e comiche altempo stesso. Limmagine lobiettivo primario della sonoriz-zazione e la musica si pone come funzione di aiuto alla narra-zione.Questa volta non pi un montaggio con la filologia ad essocollegata a farla da padrone, ma due corti di Charlie Chaplin;quasi due piccoli film, in cui si alternano le tematiche pi di-sparate, dal comico al dramma, fino ad elementi di pura azionee avventura. Tra i due corti un breve ma significativo montag-gio, che racconta in immagini e parole sullo schermo il modocreativo del grande maestro americano.
ma
rzo
duemilaquindici-duemilasedici
41
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 41
-
ANDREW TYSONPIANOFORTE
Concerto 924/XX
sabato 19 marzo 2016ore 18.30 - Teatro Savoia
42
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 42
-
WOLFGANG AMADEUS MOZART
FRYDERYK CHOPIN
ALEXANDER SCRIABIN
MAURICE RAVEL
Un fuoriclasse, capace di momenti geniali. La sua creativited i suoi mezzi eccezionali gli permettono di trasformare lesue interpretazioni in un caleidoscopio di idee e di situazioni,talora sorprendenti. Non c una frase che non abbia il suo si-gnificato e la sua caratterizzazione. La sua forte personalit in costante dialettica con il compositore. Questo confrontocontinuo porta talora a momenti indimenticabili, come statoper il Concerto in do minore K. 491 di Mozart.
Artistic assessment by JurymemberAndrea Bonatta
duemilaquindici-duemilasedici
43
ANDREW TYSONPIANOFORTE
ma
rzo
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 43
-
44
abbon
am
enti
e i
nform
azio
ni
INFORMAZIONI
Agevolazioni di ingresso:
- I ragazzi fino a 13 anni hanno il diritto allaccesso gratuito ai con-certi, purch accompagnati da un adulto munito di regolare bi-glietto di ingresso. Ogni adulto pagante potr accompagnare finoad un massimo di 5 ragazzi.
- Gli Istituti di Scuola Media superiore, lUniversit degli Studi delMolise ed il Conservatorio Statale di Musica di Campobasso po-tranno acquistare, presso lAssociazione, blocchetti da 100 Buonia favore esclusivamente degli studenti che non abbiano superatoi 25 anni di et, al prezzo di 110 per ciascun blocchetto.
- Sono previste agevolazioni per molisani non dimoranti nel capo-luogo, purch domiciliati nella Regione Molise. Per infor-mazioni rivolgersi alla segreteria dellassociazione.
- Le suddette agevolazioni danno diritto alla sistemazionenel quarto settore del Teatro Savoia.
- Si garantisce lingresso gratuito per legge ai portatori di handicap.- Tutte le informazioni relative ad orari e alle sedi dei concerti verranno
confermate di volta in volta sui manifesti esposti al pubblico, nonchsul sito web dell'Associazione.
- tassativamente vietato lingresso in sala durante il concerto. Ilpersonale autorizzato provveder a fare rispettare tale regola.
- In caso di necessit lassociazione si riserva il diritto di modificareil presente programma.
- Per ulteriori informazioni si pu consultare il sito web:www.amicidellamusicacb.it
La Stagione inizia con il concerto n. 905
ABBONAMENTI E COSTIOrdinario 110Ridotto (giovani fino ai 25 anni) 55
SOTTOSCRIZIONISede dellAssociazione, Viale Elena 54, Campobasso, tel.0874 416374Abbonamenti: Dal 12 ottobre presso la sede dellAssociazione, fino alladata del secondo concerto, orario 16.00/19.00.Contestualmente allacquisto dellabbonamento verrassegnato il posto numerato valido per tutta la stagione.
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 44
-
45
CALENDARIO DEI CONCERTI
venerd 23 ottobre 2015 ore 21.00WRTTEMBERGISCHEPHILHARMONIE REUTLINGEN
OLA RUDNER DIRETTORE
sabato 31 ottobre 2015 ore 18.30QUARTETTO GUADAGNINI FABRIZIO ZOFFOLI violinoGIACOMO COLETTI violinoMARGHERITA DI GIOVANNI violaALESSANDRA CEFALIELLO violoncello
sabato 7 novembre 2015 ore 18.30GIUSEPPE ALBANESE PIANOFORTE
sabato 14 novembre 2015 ore 18.30ORAZIO MAIONE PIANOFORTEQUARTETTO DARCHIDEL TEATRO SAN CARLOCECILIA LACA violinoLUIGI BUONOMO violinoANTONIO BOSSONE violaLUCA SIGNORINI violoncello
luned 23 novembre 2015 ore 21.00LEILA SHIRVANI VIOLONCELLOMARCO GRISANTI PIANOFORTE
sabato 28 novembre 2015 ore 18.30ACCADEMIA DARCHI ARRIGONI
DOMENICO MASONDIRETTORECHRISTIAN SEBASTIANUTTOVIOLINOLEO MORELLOVIOLONCELLO
sabato 5 dicembre 2015 ore 18.30FIORENZO PASCALUCCIPIANOFORTE
sabato 12 dicembre 2015 ore 18.30ESTRIOLAURA MANZINI pianoforteCECILIA RADIC violoncelloLAURA GORNA violino
sabato 19 dicembre 2015 ore 18.30TRIO MIELEANGELO MIELE fisarmonicaALESSANDRO MIELE violinoMARIA MIELE violoncello
luned 21 dicembre 2015 ore 21.00NEAPOLIS BRASS ENSEMBLECONCERTO DI NATALE
domenica 10 gennaio 2016 ore 18.30ORCHESTRA FEMMINILEDEL MEDITERRANEO
ANTONELLA DE ANGELISDIRETTORE
sabato 16 gennaio 2016 ore 18.30LEONARDO COLAFELICEPIANOFORTE
sabato 23 gennaio 2016 ore 18.30UN QUADRETTO PI GIOCONDONON SI VIDE IN TUTTO IL MONDOovvero: MOZART IN SALOTTOmusiche di WOLFGANG AMADEUS MOZARTtesto di STEFANO VALANZUOLO
ALBERTO MARIA RUTA violinoROSSELLA BERTUCCI violaMARIA LIBERA CERCHIA pianoforteANTONELLO CANNAVALE pianoforteSTEFANO VALANZUOLO voce narrante
sabato 30 gennaio 2016 ore 18.30LORENZA BORRANI VIOLINOMATTEO FOSSI PIANOFORTE
sabato 6 febbraio 2016 ore 18.30LEONARDO PIERDOMENICOPIANOFORTE
sabato 20 febbraio 2016 ore 18.30CONCERTO DI MUSICADA CAMERA dei migliori allievidella MASTERCLASSdelM MARCO GRISANTI
sabato 27 febbraio 2016 ore 18.30GIOVANNI SOLLIMA VIOLONCELLOORCHESTRA SINFONICA DELCONSERVATORIO DI PESCARA
domenica 6 marzo 2016 ore 18.30YUVAL GOTLIBOVICH VIOLAENZO OLIVA PIANOFORTE
sabato 12 marzo 2016 ore 18.30CHAPLIN IN JAZZCONCERTO MULTIMEDIALEMAURO CAMPOBASSOcompositore e chitarristaMAURO MANZONIsassofono soprano, tenore e flautiWALTER PAOLIbatteria, live electronics
sabato 19 marzo 2016 ore 18.30ANDREW TYSON PIANOFORTE
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 45
-
46
Amici della Musica Walter De AngelisONLUS Campobasso
PRESIDENZA DONORESindaco della citt ANTONIO BATTISTA
DIRETTIVOPresidente RENATO RIZZIVice Presidente ANGELINA WEIDMANNConsigliere/Segretario SABATINO DEL SORDOConsigliere ALESSANDRO GRIGUOLIConsigliere RENATO PRAITANO
COLLEGIO SINDACALEPresidente CARLO SANTANIELLO
GIANFRANCO CARLONEGIOVANNI TUCCI
PROBIVIRISERGIO SAMMARTINOARTURO MESSEREUMBERTO DI MUZIO
DIRETTORE ARTISTICOPIERO [email protected]
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA ED ARTISTICADANIELA A. [email protected]
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONEPAOLA [email protected]
REDAZIONE PROGRAMMI DI SALAEMILIANO GIANNETTI
PROGETTO GRAFICODANIELA GUERRIZIO
STAMPAGABDESIGN - CB
Associa
zio
ne
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 46
-
47
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 47
-
48
www.amicidellamusicacb.it
ADM 10X21 PROGRAMMA GENERALE 2015-16_Layout 1 20/10/15 00:12 Pagina 48