salone orientamenti 2012 - anteprima
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Anteprima del Salone Orientamenti 2012TRANSCRIPT
-
Accoglienza Potenziata con i servizi del le Politiche attive del Lavoro
Questanno il Salone Orientamenti 201 2, forte delle esperienze passate, rinnova il
servizio di accoglienza e orientamento al fine di facil itare ed indirizzare al meglio tutti i
partecipanti .
La nuova accoglienza potenziata sar situata al l inizio del salone (Front Office)
proponendo ai diversi gruppi (accompagnati e non) che arriveranno al padigl ione un
breve briefing che il lustri le principal i aree in cui si suddivide i l salone, sottol ineando
quelle di interesse per i l target del gruppo, accompagnando lo stesso al corridoio di
interesse ed eventualmente guidandolo nelle diverse sale.
Inoltre, verr realizzato un Back Office interamente dedicato al l orientamento in cui
sar possibi le usufruire dei seguenti servizi:
Laboratorio del le Professioni e Osservatorio Mercato del Lavoro
Compilazione Curriculum Vitae e lettera di presentazione alle aziende
Colloqui di orientamento
Simulazione Colloqui di Lavoro
Informazioni opportunit di Lavoro in I tal ia e al l 'estero
Informazioni su Riforma del Lavoro
Visite guidate al l 'area del lavoro
www. g i ovan i l i g u ri a . i t www. abcd -on l i n e . i t www. forumori en tamen to . i t
ANTEPRIMA 2012
ORGANIZZA LATUA VISITA
-
CONTENUTI
LOGISTICA
2
La nuova edizione di ABCD+Orientamenti si terr a Genova dal 1 4 al 1 6 Novembre 201 2.
La manifestazione si fa in 3 per soddisfare il pianeta dell educazione, del l orientamento e
del lavoro! ABCD per operatori del mondo dell educazione a confronto con istituzioni,
realt associative e professionali , aziende produttrici di beni e servizi per i l mondo della
scuola. Orientamenti Junior per studenti del le scuole secondarie di I grado e i loro genitori
al la ricerca di informazioni sul loro percorso futuro e sul le innovazioni del la riforma
scolastica. Orientamenti Senior per studenti, docenti e operatori in un percorso che
integra le opportunit formative, i l lavoro che resiste in Liguria, talenti e sti l i di vita, i l tutto
al la luce delle 8 competenze chiave definite dal l Unione Europea.
Limportanza dell orientamento come azione centrale del percorso di crescita di ciascun
individuo costituisce il cardine della fi losofia di Orientamenti Senior, la parte del Salone
ABCD/Orientamenti dedicata agli stutenti del le scuole superiori , ai giovani in cerca di
lavoro, al le loro famigl ie, agl i educatori e operatori del l 'orientamento.
La guida Orientare gl i Orientatori stata ideata allo scopo di fornire agli operatori
unanteprima del Salone 201 2 (in gial lo le novit) e una panoramica dell evento e delle
sue attivit al fine di facil itare una migl iore conoscenza della manifestazione che consenta
agli stessi di svolgere al meglio i l proprio lavoro.
SommarioOrganizza la tua visita pg. 3
I l Salone pg. 4
Scegliere gl i studi pg. 5
Cercare un lavoro pg. 6
Cittadinanza attiva e sti l i di vita pg. 7
Comunit educante pg. 8
Talenti e creativit pg. 9
La partecipazione dei giovani al la manifestazione pg. 1 0
Sportel lo Orientamento pg. 1 2
Invecchiamento attivio pg. 1 3
Scuola digitale pg. 1 4
Competenze chiave pg. 1 5
Come partecipare al salone pg. 1 6
Prenotazione delle iniziative pg. 1 7
Programma pg. 1 8
Piano giovani pg. 20
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
Orientare gli orientatori
-
NOVIT2012
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
3
Quest'anno abbiamo immaginato uno strumento del tutto nuovo, pensato appositamente
per orientare al meglio la visita di ogni singolo partecipante aiutandolo a scoprire l 'intera
offerta di eventi, seminari, workshop ed espositori adatta al le sue esigenze.
"Organizza la tua visita" sar disponibi le dal 1 Ottobre e costantemente aggiornato con le
novit del programma sul portale del la manifestazione (www.abcd-onl ine. it), integrandosi
pienamente con il nuovo servizio di accoglienza e con gli scopi di questa guida.
Organizza la tua visita
-
4I l Salone Orientamenti Senior si suddivide in 5 aree con lo scopo di offrire agl i studenti e
al le loro famigl ie le informazioni, gl i strumenti e le occasioni di dialogo con il mondo
dell istruzione, del la formazione, del l universit e del lavoro.
L'iniziativa, finanziata dal FSE - Fondo Sociale Europeo - e promossa da Regione
Liguria, in col laborazione con lUfficio Scolastico Regionale per la Liguria, l Universit di
Genova, le Provincie di Genova, Imperia, Savona, La Spezia, la Camera di Commercio di
Genova, porter l attenzione sui seguenti temi:
ridurre l abbandono e la dispersione scolastica e universitaria;
promuovere scelte consapevoli ;
promuovere la conoscenza e l'accesso al lavoro;
favorire i l trasferimento delle competenze e la valorizzazione degli antichi mestieri ;
educare all impegno civi le, al la cittadinanza attiva;
Questi sono gli obiettivi primari del pi grande evento regionale e nazionale in tema di
orientamento che, superando i suoi stessi confini, vede la partecipazione di oltre 40.000
studenti provenienti da tutta la Liguria e dalle aree limitrofe di Massa, Pisa, Alessandria,
Asti , Cuneo.
I l salone Orientamenti Senior, si presenta con cinque aree tematiche:
Il salone Orientamenti Senior
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
-
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
5
Scegliere gli studiI l Salone della Conoscenza offre la presenza di iniziative e stand ove incontrare le
opportunit formative l iguri e nazionali relative a qualsiasi percorso professionale.
-
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
6
I l Salone del Lavoro, del le Arti , Mestieri e Professioni si presenta con le fi l iere del lavoro,
gl i sportel l i di enti , associazioni, imprese e con il Career Day dove diplomati e laureati
potranno incontrare importanti aziende liguri e ital iane, svolgere colloqui, trovare occasioni
di lavoro oltre che conoscere le modalit per intraprendere percorsi di autoimprenditoria o
di cooperazione.
Cercare un lavoro
-
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
7
Cittadinanza attiva e stili di vitaI l Salone della Cittadinanza Attiva lo spazio dove enti pubblici , associazioni di
volontariato di promozione e tutela sociale metteranno in risalto l importanza dei doveri
civici, del l impegno civi le e del volontariato abbracciando sti l i di vita e consumi
consapevoli .
-
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
8
Comunit educanteI l Salone della Comunit Educante propone nella sua pi ampia accezione uno spazio per
gl i Operatori del l 'istruzione, formazione e lavoro, e per le famigl ie che gi lo scorso anno
hanno coinvolto pi di 900 genitori. Da non perdere:
La psicologia e il sociale: sfide educative per i
contesti scolastici e sportivi . Un'occasione
importante per crescere nella scuola e nella
societ con un modello di "competizione" che
richiama i valori pi sani del l 'etica sportiva e la
loro ricaduta positiva sul percorso di crescita
del l 'individuo all 'interno delle istutizioni
formative.
Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e
Provincia di Genova, in col laborazione con gli
psicolgi del la A.S.L. 3 "Genovese" e
dell 'Universit degli Studi di Genova,
organizza i LABORATORI DI
ORIENTAMENTO INFORMATIVO SULLA
RIFORMA E DI AIUTO ALLA SCELTA
dedicati al le famigl ie degli studenti del le
scuole secondarie di I grado che si
apprestano a scegliere i l loro percorso di studi
nel la scuola superiore.
-
NOVIT2012
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
9
Talenti e creativitI l Salone della Creativit e dei Talenti i l luogo dove verranno raccontati i progetti
real izzati dagl i studenti e dai ragazzi nel l ambito delle eccellenze scolastiche e del
concorso regionale sul la Creativit Giovanile Porta in piazza un sentimento con la
premiazione, a cornice conclusiva della manifestazione, del le migl iori opere di ingegno.
"Il concorso Porta in piazza un sentimento "E' stato lanciato in occasione dell 'iniziativa nazionale organizzata dall 'Associazione
Libera, "Nomi e numeri contro le mafie" a Genova il 1 6 e 1 7 marzo 201 2, dal la Regione
Liguria in col laborazione con l 'Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Libera con lo
scopo di contrastare le dipendenze da DROGA, ALCOL e GIOCO D'AZZARDO. Droga e
Gioco d'Azzardo costituiscono, infatti , un terreno ferti le per gl i investimenti del le mafie,
mentre l 'Alcol costituisce insieme alle altre dipendenze uno dei tre grandi macigni sui
corpi e sul le menti di molti adolescenti e giovani. Tutti gl i elaborati e le forme artistiche
verranno esposti in una sezione dedicata durante i l Salone Orientamenti. I primi
classificati in ogni categoria, vinceranno uno soggiorno di 7 gg presso poderi confiscati
al le mafie.
"Il concorso Giovane Talento Ligure"LUfficio Scolastico Regionale per la Liguria nel l ambito della Valorizzazione delle
Eccellenze, in col laborazione con la Regione Liguria - Agenzia Liguria Lavoro, intende
valorizzare all interno del Salone Orientamenti la presenza di giovani talenti che nel corso
dei diversi cicl i di studio (elementari, medie e superiori) hanno prodotto manufatti o
artefatti , oppure hanno conseguto meriti riconosciuti nei diversi campi del sapere.
Le scuole interessate devono, entro e non oltre i l 31 Ottobre 201 2, accreditarsi on-l ine e
seguire le procedure che saranno pubblicate sul sito del la manifestazione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a [email protected] it
"La notte dei Talenti"I l 1 6 Novembre 201 2 a partire dalle ore 1 8,00 presso la Sala delle Grida del Palazzo della
Borsa di Genova, via XX Settembre si svolgeranno le premiazioni dei due concorsi al la
presenza delle Autorit regionali e del Comitato Promotore di ABCD+Orientamenti.
-
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 0
La partecipazione dei giovanialla manifestazioneI l lustriamo di seguito le quattro modalit di partecipazione dei Giovani al la real izzazione
del Salone.
"Il servizio Civico Le Bussole"1 50 studenti del le scuole superiori genovesi saranno impegnati ad "aiutare" i loro colleghi
durante la visita del Salone Orientamenti. Questa esperienza, organizzata dall U.O.
Orientamento di Agenzia Liguria Lavoro secondo i principi del l 'educazione peer-to-peer,
mette in gioco la partecipazione dei giovani in cambio della possibi l it di effettuare
momenti formativi.
Questo preziosissimo servizio svolto con le modalit del l 'alternanza scuola-lavoro
tramite una convenzione stipulata tra gl i Istituti scolastici aderenti e Agenzia Liguria
Lavoro comportante 36 ore settimanali comprensivi del l 'attivit formativa.
I Dirigenti Scolastici e docenti del l 'orientamento interessati ad aderire al l 'inziativa
proponendo ai ragazzi del proprio istituto questa esperienza, possono contattare
Agenzia Liguria Lavoro allo 01 0 2537 221 chiedendo della sig.ra Mina Cantatore.
"Giovani nella comunicazione"Al Salone presente una vera e propria redazione giornal istica, organizzata dall 'U.O.
Comunicazione di Agenzia Liguria Lavoro, coordinata da esperti del settore, che lavora
con giovani studenti appassionati di giornal ismo.
Gli studenti interessati effettuano riunioni di redazione al mattino e durante la giornata
realizzano articol i , interviste, video che vengono pubblicati sui siti del la manifestazione.
Durante i l Salone i ragazzi affiancano i professionisti e i col leghi studenti che operano con
Zai.Net e Radio Jeans.
Anche questa esperienza regolata con convenzione stipulata tra Istituto Scolastico e
Agenzia Liguria Lavoro analogamente al servizio civico "Le bussole".
-
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 1
"Le consulte giovanili"Le Consulte Giovanil i , al le quali viene dedicato un ampio spazio al l 'interno della
manifestazione, sono considerate ospiti privi legiati del Salone Orientamenti.
Esse hanno come compito la realizzazione e la promozione di eventi cultural i , espressivi e
aggregativi aventi per protagonisti i giovani di et compresa fra i 1 6 e 30 anni.
Gli ambiti di competenza in cui pu intervenire sono in tutti gl i ambiti che abbiano una
qualche attinenza con i problemi del mondo giovanile e in particolare:
occupazione e inserimento lavorativo
cultura e spettacolo;
sport e tempo libero;
iniziative di sol idariet e aggregazione;
pol itica ambientale e sviluppo e uti l izzazione del territorio;
sicurezza;
informazione.
La Consulta si occupa di organizzare eventi qual i concerti , spettacoli , convegni e
manifestazioni di carattere ludico, culturale e sociale.
inoltre la Consulta possiede la l ibert di partecipare ad iniziative programmate da altri enti
ed altre associazioni.
La Consulta assume le iniziative proposte in Assemblea e collabora per la realizzazione di
manifestazioni proposte i Comuni/Regione.
Le risorse economiche della Consulta sono costituite dai fondi elargiti da Comune o
Regione su progetti elaborati dal la Consulta o proposti dal Comune stesso, da altri enti ed
associazioni, da privati anche nella forma di sponsor, da singoli cittadini e dal ricavato di
eventual i iniziative di autofinanziamento"Giovani Protagonisti "I l progetto Giovani Protagonisti del la Regione Liguria si prefigge di accompagnare i
giovani al l 'interno di un percorso di real izzazione personale che, attraverso una
partecipazione attiva, permetta di far emergere potenzial it e iniziative.
Gli obiettivi sono moltepl ici e ambiziosi: anzitutto rendere i giovani protagonisti del loro
tempo, capaci di cogl iere le potenzial it del la nostra epoca e svilupparle per orientare e
determinare il loro futuro anche in un ottica di innovazione strutturata, contrastando
fenomeni di diseguaglianza tecnologica.
Durante i l Salone ed in tutte le fasi di preparazione il portale Giovani Protagonisti in
Liguria (www.giovanil iguria. it), anche attraverso i diversi social network (Facebook:
www.facebook.com/giovanil iguria; Twitter: www.twitter.com/giovanil iguria), seguir e
fornir aggiornamenti sul la manifestazione.
La partecipazione dei giovanialla manifestazione
-
NOVIT2012
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 2
Questanno il Salone Orientamenti 201 2, forte delle esperienze passate, rinnova il servizio
di accoglienza e orientamento al fine di facil itare ed indirizzare al meglio tutti i partecipanti .
La nuova accoglienza potenziata sar situata al l inizio del salone proponendo ai diversi
gruppi (accompagnati e non) che arriveranno al padigl ione un breve briefing che il lustri le
principal i aree in cui si suddivide la manifestazione, sottol ineando quelle di interesse per i l
target del gruppo, accompagnando lo stesso all 'area di interesse ed eventualmente
guidandolo nelle diverse sale.
Inoltre, verranno realizzati servizi individual i interamente dedicati al l 'orientamento in cui
sar possibi le usufruire di:
Colloqui di orientamento con gli psicologi del l 'Universit
Test di orientamento alla scelta formativa
Laboratorio del le Professioni e Osservatorio Mercato del Lavoro
Compilazione Curriculum Vitae e lettera di presentazione alle aziende
Simulazione Colloqui di Lavoro
Informazioni opportunit di Lavoro in I tal ia e al l 'estero
Informazioni su Riforma del Lavoro
Visite guidate al l 'area del lavoro
Colloqui di orientamento al lavoro
Incontri con gli imprenditori
Sportello Orientamento
-
NOVIT2012
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 3
LUnione Europea ha proclamato il 201 2 Anno europeo dell 'invecchiamento attivo e delle
sol idariet tra le generazioni.
Lanno stato l occasione per sostenere gli sforzi degl i Stati membri, del le autorit
regionali e locali , del le parti social i e del la societ civi le per promuovere l 'invecchiamento
attivo e la solidariet tra le generazioni e sfruttare maggiormente il potenziale del le
generazioni del baby-boom.
L'obiettivo dell Anno la promozione di una cultura dell 'invecchiamento attivo che valorizzi
l 'uti le contributo degli anziani al la societ e all 'economia, favorendo opportune condizioni
di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.
In tale quadro, la sol idariet e la cooperazione tra le generazioni rappresenta un elemento
strategico di sensibi l izzazione dei giovani.
Al salone saranno presenti diverse associazioni di anziani (A.D.A. A.N.T.E.A.S. Auser
Liguria - CUPLA) al fine di:
promuovere progetti intergenerazionali
accogliere e fornire informazioni
real izzare colloqui con le giovani generazioni
In l inea con i principi guida dell Anno Europeo sull Invecchiamento Attivo e la Solidariet
tra le generazioni, verranno realizzate diverse iniziative riguardanti:
la trasmissione delle conoscenze e delle competenze tra le generazioni
i l tema degli Antichi Mestieri , al fine della valorizzazione di figure professionali
che vanno scomparendo e potrebbero garantire occasione di lavoro per i giovani
la promozione di sani sti l i di vita (sia relativamente alla salute che all 'impegno
civico)
Invecchiamento attivo
-
NOVIT2012
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 4
La Scuola digitale 2.0 rappresenta un obbiettivo strategico della Regione Liguria oltre che
del Ministero dell 'Istruzione. Promuovendola e diffondendola in ogni istituto di primo e
secondo grado si vuole recuperare il gap tecnologico anche nella didattica sviluppando
l'interattivit e una uti l izzazione corretta delle potenzial it del la rete. "L'insegnante digitale"
appare in prospettiva la figura centrale di questo proceso di modernizzazione che
proeitter le giovani generazioni nel futuro della societ della conoscenza munite di
adeguati strumenti per affrontare al meglio la competizione globale.
Tra le altre manifestazioni, segnaliamo in modo particolare i l convegno dal titolo "Rischi
del web, generazione 2.0: educatori e genitori a confronto" organizzato in
collaborazione tra le associazioni dei pediatri , dei genitori , dei Servizi del le dipendenze
dell ' A.S.L. 3 "Genovese", del la Polizia Postale e delle Telecomunicazioni che, inserito nel
contesto dell 'innovazione e delle nuove tecnologie, propone una riflessione sul l 'uso della
rete da parte dei "nativi digital i".
Scuola digitale
-
NOVIT2012
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 5
Una competenza pu essere definita "chiave" se essa svolge un ruolo centrale nella
crescita personale, culturale, sociale e professionale dei soggetti in formazione.
Dato che la globalizzazione continua a porre lUnione europea di fronte a nuove sfide,
ciascun cittadino dovr disporre di unampia gamma di competenze chiave per adattarsi in
modo flessibile a un mondo in rapido mutamento e caratterizzato da forte
interconnessione.
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consigl io, 1 8 Dicembre '06
Questanno il Salone Orientamenti, riconoscendo sempre pi l importanza e la necessit
di un apprendimento permanente in cui tutti i cittadini siano chiamati a sviluppare le
proprie capacit e competenze lungo tutto l arco della vita, propone 8 infopoint sul le
competenze chiave indicate UE.
Per ciascuna competenza sar possibi le sperimentare i l proprio l ivel lo e le proprie abil it
al fine di ottenere consigl i ed informazioni mirate su come poterle arricchire e
incrementare.
Competenze chiave
-
NOVIT2012
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 6
L'ingresso alla manifestazione gratuito, la registrazione sempre stata obbligatoria per
gl i operatori e gl i accompagnatori.
La novit di quest'anno l'attivazione un servizio di registrazione online per tutti compresi
gl i studenti per organizzare al meglio i flussi del la manifestazione e garantire ai
partecipanti la massima efficacia al la loro visita.
Accedendo al sito del la manifestazione www.abcd-onl ine. it si potr:
effettuare la prenotazione della visita del la classe/scuola
registrarsi personalmente
scaricare il pass per accedere manifestazione
La registrazione consentir inoltre di poter usufruire di un servizio di trasporto dedicato
con un modesto contributo di partecipazione. Consentendo cos al le scuole di organizzare
ordinatamente la propria visita, risparmiando cos i l tempo prezioso.
I docenti e gl i operatori potranno procedere alla registrazione direttamente alla
manifestazione anche delle loro scuole, compilando gli appositi moduli e ricevendo il pass
pedonale ai varchi di ingresso.
Come partecipare al salone
-
NOVIT2012
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 7
Dopo aver effettuato la registrazione online, sar possibi le consultando il programma della
manifestazione procedere alla prenotazione di convegni, seminari, col loqui, laboratori, test
e servizi di orientamento di interesse con diverse modalit:
prenotandosi direttamente dal sito
inviando mail agl i indirizzi indicati
contattando i numeri telefonici indicati
Accedendo al sito sar sempre possibi le modificare le prenotazioni effettuate o
aggiungerne altre.
Prenotazione delle iniziative
-
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 8
ProgrammaI l programma di Orientamenti 201 2 in continuo aggiornamento e pu essere consultato
costantemente on line (www.abcd-onl ine. it); i principal i argomenti trattati saranno:
-
segreteri a organ i zzati va : ori en tamen [email protected] i gu ri a l avoro. i t
Telefono 01 0 2537 222 / 221 / 21 1 Fax 01 0 2537 230
Si to www. a l i gu ri a l avoro. i t
1 9
Programma
-
Piano GiovaniI l Piano Giovani si rivolge alla fascia di et compresa tra i 1 6 e i 34 anni ed final izzato al le azioni
di seguito indicate con i relativi finanziamenti: