rogramma di storia classe iii e · 2014-08-02 · rogramma di storia classe iii e il tardo medioevo...

11
ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La scena politica europea tra il XII ed il XIII secolo La peste e la crisi del 300 Le monarchie nazionali L'equilibrio italiano La guerra dei Cent’anni e i regni di Francia e Inghilterra Le monarchie della penisola iberica La nascita dello stato moderno L'umanesimo ed il Rinascimento I nuovi mondi Economia e società nel 500 La Riforma protestante La riforma cattolica e la controriforma Le guerre d'Italia e l'impero di Carlo V L'età di Filippo II e di Elisabetta Le guerre di religione in Francia. La crisi del 600 e la guerra dei Trent'anni La rivoluzione Inglese e la situazione nel 600. Quasi tutti gli argomenti sono stati affrontati a partire dalla lettura dei documenti con relativo riferimento storiografico. Messina, 31/05/14 Prof.ssa Antonella Filloramo

Upload: others

Post on 06-Feb-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

ROGRAMMA DI STORIA

CLASSE III E

Il tardo medioevo

La terra e gli uomini

La rinascita delle città

I poteri dall'alto

Il comune

La scena politica europea tra il XII ed il XIII secolo

La peste e la crisi del 300

Le monarchie nazionali

L'equilibrio italiano

La guerra dei Cent’anni e i regni di Francia e Inghilterra

Le monarchie della penisola iberica

La nascita dello stato moderno

L'umanesimo ed il Rinascimento

I nuovi mondi

Economia e società nel 500

La Riforma protestante

La riforma cattolica e la controriforma

Le guerre d'Italia e l'impero di Carlo V

L'età di Filippo II e di Elisabetta

Le guerre di religione in Francia.

La crisi del 600 e la guerra dei Trent'anni

La rivoluzione Inglese e la situazione nel 600.

Quasi tutti gli argomenti sono stati affrontati a partire dalla lettura dei documenti con relativo

riferimento storiografico.

Messina, 31/05/14

Prof.ssa Antonella Filloramo

Page 2: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

PROGRAMMA SVOLTO

FILOSOFIA – III E – 2014

MODULO 1: LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

- In che senso la filosofia è nata in Grecia

- Il problema dei rapporti con l’Oriente

- I caratteri della filosofia greca

- Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia

- Politica, classi sociali e religione

MODULO 2: LA RICERCA DEL PRINCIPIO

- Presocratici=presofisti

- La scuola ionica di Mileto

- Pitagora e i pitagorici

- Eraclito

MODULO 3: IL PROBLEMA DELL’ESSERE E IL PRINCIPIO COME SOSTANZA

COMPLESSA

- La filosofia eleatica

- Parmenide

- L’atomismo di Democrito

MODULO 4: I SOFISTI

- Dalla “demonizzazione” tradizionale alla moderna rivalutazione

- L’ambiente storico-politico

- Le caratteristiche culturali della sofistica

- Protagora

- Gorgia

- L’uomo, la storia e le tecniche

Page 3: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

- La problematica delle leggi

MODULO 5: SOCRATE

- La vita e la figura di Socrate

- Il problema delle fonti

- Socrate, i sofisti e Platone

- La filosofia come ricerca e dialogo

- Socrate e le “definizioni”

- La morale di Socrate

- La morte di Socrate

MODULO 6: PLATONE

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

- Il platonismo come risposta filosofica ad una società in crisi

- La vita

- Le opere e le “dottrine non scritte”

- I caratteri della filosofia platonica

- La difesa di Socrate e la polemica con i sofisti

2. Dalla teoria delle idee alla dottrina dello Stato

- La dottrina delle idee

- La dottrina dell’amore e della bellezza

- Lo Stato e il compito del filosofo

3. L’ultimo Platone

- Il Timeo: la visione cosmologica

- Il problema politico come problema delle leggi

MODULO 7: ARISTOTELE

1. Filosofia e scienza

- Il tempo storico di Aristotele

- La vita

- Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

2. Le strutture della realtà

- La metafisica

Page 4: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

3. Il mondo fisico e la sua conoscibilità

- La fisica

- Psicologia e gnoseologia

4. Le forme e i caratteri dell’agire umano

- L’etica

- La politica

Libro di testo:

ABBAGNANO – FORNERO, La filosofia, dalle origini ad Aristotele, ed. Paravia

L’insegnante

Maria Florio

Page 5: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

1

Programma svolto di Scienze Umane Corso di Scienze Umane; prof. G Triglia

Classe III E a.s. 2013-2014

PEDAGOGIA

1. Introduzione alla Disciplina e al Libro di testo.

2. Argomenti ed autori da affrontare nel corso dell’Anno scolastico.

3. Anno Mille: Urbanesimo, incremento della popolazione, la borghesia;

l’importanza e diffusione dell’istruzione.

4. La nascita delle Università: il termine; le facoltà, l’Università di Messina (1596)

le origini e il suo logo; materie di insegnamento e ruoli; il concetto di Laico.

5. Basso medioevo, arti liberali; magister studiorum; la lectio; le nuove carriere

e le nuove professioni (mediche, giuridiche e amministrative); i curricoli

specialistici e le attività educative propedeutiche agli studi universitari; le

scuole d’arti e mestieri; l’apprendistato e le moderne esperienze di stage nelle

scuole; alternanza scuola lavoro; diritto allo studio, obbligo scolastico e

obbligo formativo fino alla maggiore età; il tirocinio.

6. L’Ideale del Cavaliere i valori che lo caratterizzano; letteratura educativa: santi

e cavalieri; eventi miracolistici (genere letterario); narrazioni epiche;

educazione del popolo; stereotipi; letteratura edificante; poesia didascalica,

precedente della letteratura per ragazzi.

7. Brunetto Latini e Dante: i viaggi.

8. Ordini mendicanti e Rappresentazioni Sacre.

9. Introduzione alla Scolastica; rapporto Ragione-Fede; Ugo di S. Vittore:

filosofia, logica e le arti meccaniche; il ragionamento preambolo della fede; le

arti liberali (trivio e quadrivio) basi del sapere teologico; educazione giocosa e

non imposta.

10. Bonaventura: itinerario della mente in Dio; riferimenti ad Agostino el filone

filosofico teologico francescano.

PSICOLOGIA

1. Dal senso comune alla Psicologia scientifica; senso comune e conoscenza

intuitiva; approccio sistemico e non lineare al comportamento; lo psicologo

ingenuo.

2. I diversi orientamenti teorici e prospettive che coesistono.

Page 6: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

2

3. Inculturazione e socializzazione; fattori che intervengono; prestanza fisica

censo, ascendenza, cultura.

4. Le diverse scuole di Psicologia;orientamenti e punti di vista che si completano;

5. Elementi dell’inserimento sociale; La situazione e i vari punti di vista.

6. Enunciati del Comportamentismo; Condizionamento classico e operante;

stimolo - risposta e modellamento; sollecitazione e reazione; apprendimento

e comportamento; attenzione ai fenomeni empiricamente osservabili;

ambiente e apprendimento; fattori che influenzano il comportamento.

7. Cognitivismo: analogie fra mente umana ed elaboratori elettronici o

computer; cognitivismo e soluzione dei problemi; algoritmo e simulazioni per

comprendere il funzionamento della mente; i quattro ambiti cui presta

attenzione il cognitivismo: percezione, apprendimento, memoria e soluzione

di problemi.

SOCIOLOGIA

1. Introduzione allo studio della sociologia Oggetto di studio: la realtà sociale;

metodo e linguaggio.

2. Dalla Storia allo studio della Sociologia che osserva, registra, approfondisce e

studia la realtà sociale.

3. I fatti umani e le cause; i documenti; (es. il Registro di classe come

documento); es. ruolo e responsabilità del rappresentante di classe.

4. La conoscenza scientifica della società; il quadro storico-sociale;

organizzazioni, ordinamenti e strutture; organizzazione, senso comune e

approccio sistemico.

5. Comte e la Sociologia; strutture e processi; modelli di comportamento.

6. Aristotile e Hobbes: due concezioni dell’uomo; la politica che organizza le vita

degli individui che vivono in una società attraverso inquadramenti istituzionali

(Leggi); natura umana, socialità ed egoismo.

7. La Società come appartenenza ad un contesto di norme, valori, relazioni,

situazioni: a tutto questo è attento lo sguardo del sociologo.

8. Apprendimento per imitazione: topolini e scimpanzé; apprendere a lavare le

patate con acqua di mare; i topolini usati per la sperimentazione: opinioni a

confronto.

9. Immaginazione sociologica; la trama e l’ordito; il quadro storico istituzionale;

storia e biografica ( W.Mills).

Page 7: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

3

10. Il debito pubblico italiano; i diritti delle donne; il fenomeno degli immigrati

clandestini; il conflitto in Ucraina; le donne rapite in Nigeria; la testimonianza

di Malala Y.

ANTROPOLOGIA

1.Lo studio dell’uomo attraverso i suoi prodotti culturali.

2. L’ambito delle Scienze Umane: Antropologia, Sociologia, Psicologia Pedagogia.

3. I Gruppi umani meno evoluti rispetto al nostro; l’interesse per loro per capire

come eravamo; le diversità presenti nella nostra società; es. il linguaggio.

4. Il Concetto di Cultura in senso antropologico.

5. I modi di vivere dei vari popoli.

6. Il significato del termine cultura; l’etimo di cultura, culto, coltivare.

7. La conoscenza che dà una “forma” all’uomo e alla sua personalità.

8. Che cosa è l’Antropologia; il punto di vista degli antropologi.

9.Le risposte date dai gruppi umani alla sopravvivenza; l’uomo elaboratore di

cultura; la storia e i popoli più elementari ma non primitivi; le risposte organizzate

alla sopravvivenza; l’adattamento e il ruolo della la cultura; accezione di Tylor; i

prodotti dell’uomo elaboratore di cultura; la soluzione dei problemi; convivenza e

adattamento all’ambiente.

10. Cultura come insieme di saperi credenze, arte, morale, diritto, costume.

11. totalità della esperienza storica e dei prodotti dell’ingegno umano; ogni popolo

ha una sua cultura e un suo modo di vivere.

12.Etnologia, etnografia antropologia.

13.antropologi e loro ambito di ricerca; folkloristi e loro ambito di ricerca; (es. Pitrè,

Todesco, i musei etno-antropologici di Gesso, Barcellona, Milazzo, Jalari, S. Agata

M., Mistretta, ecc….

14.Ricerca natalizia: come viene vissuto il natale nella nostra cultura; simboli e

tradizioni; aspetto commerciale consumistico e il valore religioso originario.

15.Ricerca: recupero di canti, nenie, filastrocche della nonna nel nostro territorio.

16.Dall’Inculturazione all’acculturazione; culture primitive, semplici e arcaiche.

17.Le strutture universali della mete umana ( es. le coppie di opposti che ritroviamo

nei racconti); la forma del corpo data alla struttura urbanistica di un paese.

18.Le culture nella società globale: un problema per l’antropologo; un mondo

cambiato e omologato.

19.Imitazione e tradizione nel mondo animale e umano; usi presi da altri popoli e

ormai diventati abitudini nostre.

Page 8: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

4

20.Etologia: lo studio del comportamento sociale animale (Lorenz ed E. Eibnfeld);

Etologia comparata: apprendimento per imitazione e per cultura.

21. L.Cavalli Sforza: studi sul genoma umano che rivelano la comune origine umana

da un unico ceppo africano che poi si è spostato nelle varie terre emerse.

22.Lucy: l’ominide di 32 milioni di anni fa; le amazzoni: contenuti multidisciplinari

del testo.

Altre attività, approfondimenti, digressioni, esercitazioni:

Cappuccetto Rosso: lettura della fiaba in biblioteca con Cettina; I diritti dell’Infanzia

e dell’ Adolescenza; Don Bosco; La regina Elena e il monumento di Messina, Il

mistero della vita e il valore del racconto; il caso del ragazzo ucciso a Roma in un

gioco pericoloso; un ragazzo morto in un incidente a scuola per recuperare il

giubbotto; il logo della Università di Messina;immigrazione clandestina e i fatti di

cronaca a Lampedusa; Malala Y. e il diritto allo studio delle donne in oriente;

giornata dei valori ; il concetti di laico nelle diverse accezioni; analisi di un testo sulle

Amazzoni per cogliere i contenuti multidisciplinari; Interazione con Adriano: le

ghiande e la mela; il disegno del castello, il pane di ceci tradizione di S. Lucia; la

Giornata della Donna; vessazione e violenza sulle donne; partecipazione alla

Giornata dei valori; le manifestazioni studentesche; partecipazione allo spettacolo

del gruppo teatrale scolastico “Un amico in più”; gita scolastica a Roma: valore

pedagogico e culturale dell’esperienza.

Messina lì 30 Maggio 2014. L’insegnante:__________________

Gli alunni:

____________________________________________________________________

Testi:

Clemente - Danieli, Scienze umane (II Biennio): Antropologia, Psicologia, Sociologia,

Paravia ;

Avalle -Maranzana, Pedagogia (II Biennio) Dalla Scolastcia al Positivismo , Paravia.

Page 9: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE 3 E – LICEO delle SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “New Horizons “– VOL. 2 (Oxford) Units 9 – 10 – 11 -12- 15 . Grammar: used to – adverbs - should/ought to – Why don’t you ..? - 2nd conditional – question tags – Past Perfect –Reported Speech – phrasal verbs Vocabulary : exercise and fitness - parts of the body – illnesses – emotions. Communication : parlare di abitudini del passato - problemi di salute e suggerire soluzioni – possibilità – riferire discorsi diretti. Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. DAL LIBRO DI TESTO “World Around”: Great Britain : The Uk, Great Britain or the British Isles? – Fly the flag –Law and order – Devolution Revolution – Princess Diana - The British school - Private or Public? – School Rules – “The Blackboard” - You are what you eat - “Teen told..” - UKYP (issues and aims) – Rights of the child – Multicultural Britain – The Wembley way -“Wherever I hang…” – British history – Books are cool – Bookcrossing . Dal libro di testo “Millennium”: Elizabeth I and the conquest of the seas Renaissance and Humanism – Renaissance drama Shakespeare : sonnets (“My mistress’eyes..”) – plays (“Romeo and Juliet”: “Only your name..”) L’INSEGNANTE Prof.ssa Mariangela Pusateri

Page 10: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I.S.S.”E.AINIS”MESSINA

CORSO SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3^E

ALGEBRA

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Equazioni e disequazioni di primo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni. Equazioni di

secondo grado intere e fratte. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di una equazione di secondo

grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Regola di Cartesio. Sistemi di secondo

grado.

GEOMETRIA ANALITICA

Il metodo delle coordinate: ascisse sulla retta. Il piano cartesiano. Area di un triangolo.

LA RETTA

Grafico della funzione lineare. Equazione generale della retta. Significato del coefficiente angolare.

Retta passante per uno o per due punti. Intersezione di due rette. Rette parallele. Rette

perpendicolari. Equazione dell’asse di un segmento . Distanza di un punto da una retta.

LE CONICHE

Generalità e premesse. Concetto di luogo geometrico. Le coniche come sezioni di un cono

indefinito.

LA PARABOLA

La parabola come luogo geometrico. Parabola di equazione : y = ax+bx+c. Intersezioni fra rette e

parabola. Parabole particolari. Tangenti ai una parabola. La parabola e l’interpretazione grafica di

una equazione di secondo grado.

L’INSEGNANTE

Page 11: ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E · 2014-08-02 · ROGRAMMA DI STORIA CLASSE III E Il tardo medioevo La terra e gli uomini La rinascita delle città I poteri dall'alto Il comune La

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I.S.S.”E.AINIS”MESSINA

CORSO SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 3^E

LE GRANDEZZE E LE MISURE

Il metodo scientifico e la misura. La rappresentazione delle leggi fisiche. Le grandezze vettoriali e le

forze.

LE FORZE E L’EQUILIBRIO

Forze ed equilibrio dei solidi. L’equilibrio dei fluidi.

IL MOVIMENTO

Il moto rettilineo. La velocità. Il moto rettilineo uniforme e la sua equazione generale.

L’accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato e ritardato. Loro equazioni .Il moto in

caduta libera.

L’INSEGNANTE