riscoprire l’”arte” di educare - crteducazione.it20musaio%20riscoprire%20l... · • l’arte...

28
Riscoprire l’”arte” di educare nel rapporto tra persone e comunità Marisa Musaio Università Cattolica di Milano

Upload: vunguyet

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Riscoprire l’”arte” di educare

nel rapporto tra persone e

comunità

Marisa Musaio

Università Cattolica di Milano

Analogia educazione/arte

• Educazione come attività che plasma qualcosa

di nuovo (“principio pedagogico della novità”)

• Ogni vita è un’opera d’arte, ogni persona plasma

sé stessa come un’opera unica, intenzionale,

partecipata, della quale prendersi cura.

• Come l’opera d’arte l’educazione attinge

all’irripetibilità dell’essere umano

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

Analogia educazione/arte

• Educazione attività “liminale” che si

avvicina alla tensione creatrice

• Come l’opera d’arte l’educazione mette in

luce bisogni, disagi, desiderio di andare al

di là, “ricerca di significato” (R. Guardini)

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

cosa ci dice l’arte …

• L’artista svela, a partire dal proprio intimo

sentire, il malessere dell’uomo in generale

• L’arte è espressione sintetica della condizione

umana

• L’educatore, come l’artista, viene delineando le

difficoltà del vivere e dà voce ai disagi delle

persone coltivando la “passione del futuro”

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

E. Munch:

Il grido, 1893

Malinconia, 1891

Disperazione, 1893

Il “grido”

espressione del dolore umano

• “Camminavo sulla strada con due amici, il sole tramontava, sentii come una vampata di malinconia. Il cielo divenne all'improvviso rosso sangue. Mi arrestai, mi appoggiai al parapetto, stanco da morire. Vidi le nuvole fiammeggianti come sangue e una spada. Il mare e la città di un nero bluastro. I miei amici continuarono a camminare. Io rimasi là, tremando d’angoscia, e sentivo come un grande e interminabile grido che attraversava la natura“ (E. Munch).

cosa ci dicono i giovani …

Vivere tra fragilità e ricerca di “punti di forza”

http://www.youtube.com/watch?v=a2X0qYvwMjM

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

cosa ci dice il nostro tempo …

“ Noi siamo la prima epoca

[…] in cui l’uomo è divenuto

completamente e interamente

problematico per se stesso; in

cui egli non sa più che cosa è,

ma nello stesso tempo sa

anche che non lo sa”

(M. Scheler, Uomo e storia).

La CRISI e Fragilità del nostro tempo

Le Criticità

che sollevano domande

cosa ci dice la pedagogia …

• L’educazione come arte implica ‘generare’

le potenzialità che risiedono tanto nella

singola persona quanto nella comunità

Educazione

Attenzione

Per la persona

Sviluppo della

comunità

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

PEDAGOGIA

“preoccupazione per l’uomo”

• L’educazione implica prestare attenzione

ai bisogni, desideri, domande dei soggetti

• L’educazione cerca di rispondere alle

domande mantenendo aperto il legame tra

due dimensioni: vita e possibilità

M. Musaio - Università Cattolica

a.a. 2013-2014

L’albero della vita (Gustav Klimt, 1905-1909)

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

L’albero è metafora delle stagioni della vita, della

crescita, dell’esperienza:

Il senso delle possibilità dell’uomo:

i rami sono il simbolo delle trasformazioni della nostra vita, si manifestano in oro, gemme, preziosi gioielli (potenzialità personali), ma i rami dell’albero possono anche ammalarsi, da qui l’importanza della cura educativa

Tempo:

l’albero esprime le stagioni della vita che si susseguono, fatte di aspettative, di tras-formazioni

Natura umana:

l’albero affonda le sue radici nel terreno che indica che abbiamo un passato del quale si nutre la nostra crescita e che dobbiamo sempre ritrovare pur nella diversità delle fasi vissute

Attesa e cura:

la danzatrice richiama i ritmi delle attese, mentre l’abbraccio indica che abbiamo bisogno dell’aiuto di qualcuno che si prenda cura di noi

VITA: principio pedagogico

• la condizione che ci

lega come esseri accomunati da medesimi presupposti: nascita, crescita, relazione, ricerca del bene, bello, vero, dalla condivisione, …

• Henri Matisse, la danse (1909)

IL NOSTRO ESSERE INSIEME

siamo interconnessi

esistiamo solo nelle relazioni

• http://www.youtube.com/watch?v=eakKfY

5aHmY

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

PEDAGOGIA

“preoccupazione” per la Vita dell’uomo”

Potenzialità

educabili

Esperienza Compimento

di sé

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

Educazione l’unicità della

persona

Esperienza vissuti, prove,

fallimenti, riuscite

Etica

Elaborazione di un

cammino verso valori ed

ideali

Formazione cammino di

perfettibilità

RICHIAMO

ALL’UMANO

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

L’uomo e l’altro

• Rapporto difficile, ma più l’uomo riuscirà a mettersi in contatto con sé, tanto più entrerà in contatto con gli altri. G. Marcel ha affermato:

“l’altro è un dato essere, concreto, che in

un’ora della mia vita è entrato nel mio

universo personale per non uscirne più

anche se non dovessi più rivederlo”

PEDAGOGIA SOCIALE: un impegno per la

comunità

• diverse età della vita: – infanzia

– adolescenza

– adultità

– vecchiaia

• diversi soggetti educativi e ambienti di vita: – scolastici

– extrascolastici

– formali e non formali

• nuovi contenuti educativi: – educazione per tutta la vita

– educazione alla convivenza interculturale

– educazione al benessere

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano

diverse età della vita:

diversi ambienti di vita:

diversi contenuti educativi

Progetto condiviso di comunità

• Pluralità di soggetti educativi coinvolti in una strategia educativa di co-cittadinanza

• Realizzazione di uno spazio comune di esperienza

• Riconoscere della famiglia e della scuola come “capitale sociale primario”

• Riconoscere di associazioni, soggetti della rete come capitale sociale secondario

• Buone pratiche: apprendimento-servizio, lavoro di rete, dialogo interculturale, socialità autentica,….

La comunità è convergenza e

lavorare all’unisono

Le finalità di una comunità educante

• Promuovere interventi migliorativi per un inserimento responsabile dell’individuo all’interno della società

• Formare l’uomo come cittadino, coniuge, genitore, lavoratore, ecc. (educazione degli adulti, scuole per genitori, progetti con particolari finalità educative da attuare all’interno delle scuole di ogni ordine e grado).

• Favorire il miglior adeguamento delle istituzioni alle esigenze di umanizzazione dei soggetti che ne fanno parte.

• Sviluppare un accostamento alle varie istituzioni (famiglia, scuola, extra-scuola, governo, enti locali, servizi sociali, luoghi di lavoro, associazioni, volontariato)

• Accrescere l’empowerment ossia l’ampliamento delle potenzialità del soggetto, delle abilità personali e abilità di intervenire attivamente nella propria vita

• Promuovere il benessere e la libertà dei cittadini in vista della loro partecipazione attiva ad una comunità: cittadinanza attiva

Marisa Musaio - Università

Cattolica di Milano