relazione geologica e geotecnica sui terreni · 7.1 indagini geotecniche ... - caratteristiche...

20
C.F. SFR SMN 64M05 L216A - P. IVA 01859390542 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA SUI TERRENI INDAGINE GEOLOGICA E GEOTECNICA IN PROSPETTIVA SISMICA RELATIVA ALLO STUDIO DEI TERRENI FONDALI COMUNE DI RHO PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE ALL'INTERNO DELL'IMPIANTO I.D.P. DI MILANO FIORENZA VIA TRIBONIANO 220 - MILANO PROPRIETA': s i t ti b i t e rr a l ev i s s it ti b i t e rra l ev is s it ti bi terra l ev is si t ti b i t e rra l ev i s s i t ti b i t e r ra l e v i s s it t i b i t e rr a l evi s si t ti bi ter ra l e v i s s i t t i bi t err a l evi s si t ti bi terr a l evi s si t tibi terra le vi s si t t i b i t e r r a l e v i s Dr. Geol. Simone SFORNA P.P.V. Il Progettista strutturale P.P.V. Il Direttore dei lavori Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA Albo O.R.G.U. n. 112 Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG) Cell. 347/3362235 E-mail: [email protected] DATA: 21 Luglio 2008 Trenitalia S.p.a.

Upload: truongdang

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

C.F. SFR SMN 64M05 L216A - P. IVA 01859390542

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA SUI TERRENI

INDAGINE GEOLOGICA E GEOTECNICA IN PROSPETTIVA SISMICARELATIVA ALLO STUDIO DEI TERRENI FONDALI

COMUNE DI RHOPROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

ALL'INTERNO DELL'IMPIANTO I.D.P. DI MILANO FIORENZAVIA TRIBONIANO 220 - MILANO

PROPRIETA':

s

it tib

i ter

ra le

vis sit t

ibi terra levis sit tib i terra lev is sit tibi terra lev is s it tibi terra lev is sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tib

i terra

levis

sit ti

bi te

rra

levi

s

Dr. Geol. Simone SFORNAP.P.V.Il Progettista strutturale

P.P.V.Il Direttore dei lavori

Studio di geologiaDr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Cell. 347/3362235E-mail: simonesforna@tiscal inet. it

DATA: 21 Luglio 2008Trenitalia S.p.a.

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

1

INDICE

1.0 PREMESSA ................................................................................................................................................ 2 2.0 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ........................................................................................ 3

2.1 Inquadramento generale.......................................................................................................................... 3 2.2 Inquadramento geomorfologico e idraulico............................................................................................ 3

3.0 PIANO DI INDAGINE ............................................................................................................................... 4 4.0 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ............................................................................................ 4

4.1 Inquadramento idrogeologico generale................................................................................................... 4 4.2 Piezometria ............................................................................................................................................. 5

5.0 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ......................................................................................................... 6 6.0 SUCCESSIONE STRATIGRAFICA.......................................................................................................... 7 7.0 MODELLO GEOTECNICO ....................................................................................................................... 7

7.1 Indagini geotecniche............................................................................................................................... 7 7.2 Parametri geotecnici ............................................................................................................................... 8

8.0 CARATTERISTICHE SISMICHE E CATEGORIA SUOLO DI FONDAZIONE.................................... 9 8.1 Parametri sismici .................................................................................................................................... 9 8.2 Indagine sismica e categoria suolo di fondazione................................................................................... 9

9.0 POTENZIALITA’ DI LIQUEFAZIONE DEL DEPOSITO ..................................................................... 11 10.0 MODULI DI REAZIONE....................................................................................................................... 12

10.1 Coefficiente di sottofondazione Kw o di Winkler .............................................................................. 12 10.2 Modulo di reazione orizzontale Kh..................................................................................................... 13

ALLEGATI ..................................................................................................................................................... 15 - Inquadramento cartografico e quadro di riferimento geomorfologico: .................................................... 15

- Allegato 1: estratto Carta Tecnica Regionale; ..................................................................................... 15 - Allegato 2: estratto foto aerea;............................................................................................................. 15 - Allegato 3: planimetria di progetto con ubicazione dei sondaggi geognostici. ................................... 15

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: .................................... 15 - Allegato 4: stratigrafia n. 6 sondaggi geognostici a carotaggio continuo; ........................................... 15 - Allegato 5: sezione geologica longitudinale;....................................................................................... 15 - Allegato 6: documentazione fotografica sondaggi geognostici; .......................................................... 15

- Modello geotecnico: ................................................................................................................................. 15 - Allegato 7: analisi geotecniche di laboratorio; .................................................................................... 15 - Allegato 8: elaborazione prove SPT in foro; ....................................................................................... 15 - Allegato 9: scheda di sintesi dei parametri geotecnici. ........................................................................ 15

- Caratteristiche sismiche del sito e categoria suolo di fondazione: ........................................................... 15 - Allegato 10: parametri sismici di riferimento;..................................................................................... 15 - Allegato 11: indagine sismica.............................................................................................................. 15

- Opere fondali:........................................................................................................................................... 15 - Allegato 12 (esterno): capacità portante e cedimenti fondazioni di progetto. ..................................... 15

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

2

1.0 PREMESSA

Su commissione della Soc. Trenitalia S.p.a., è stata svolta un’indagine geologica e

geotecnica in prospettiva sismica relativa allo studio dei terreni fondali, finalizzata al “Progetto di

realizzazione di un capannone industriale all’interno dell’Impianto I.D.P. di Milano Fiorenza – Via Triboniano n. 220 – Milano”.

Il capannone in progetto risulta ubicato nel comune di Rho.

Nel corso di esecuzione dell’indagine sono stati eseguiti:

- n. 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo della profondità massima di m 15.00 dal

piano campagna, con esecuzione di SPT in foro e prelievo di campioni parzialmente

indisturbati;

- installazione di n. 1 piezometro a tubo aperto;

- indagine sismica a rifrazione ed indagine sismica microtremori Re.Mi.;

- analisi geotecniche di laboratorio.

Si allegano alla presente relazione:

- Inquadramento cartografico e quadro di riferimento geomorfologico:

- Allegato 1: estratto Carta tecnica regionale;

- Allegato 2: estratto foto aerea;

- Allegato 3: planimetria di progetto con ubicazione dei sondaggi

geognostici.

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

- Allegato 4: stratigrafia n. 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo;

- Allegato 5: sezione geologica longitudinale;

- Allegato 6: documentazione fotografica sondaggi geognostici;

- Modello geotecnico:

- Allegato 7: analisi geotecniche di laboratorio;

- Allegato 8: elaborazione prove SPT in foro;

- Allegato 9: scheda di sintesi dei parametri geotecnici.

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

3

- Caratteristiche sismiche del sito e categoria suolo di fondazione:

- Allegato 10: parametri sismici di riferimento;

- Allegato 11: indagine sismica.

- Opere fondali:

- Allegato 12 (esterno): capacità portante e cedimenti fondazioni

di progetto.

2.0 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE

2.1 Inquadramento generale

Con riferimento alla cartografia allegata, l’area in esame è collocata alla periferia Sud del

Comune di Rho, nei pressi del confine con il Comune di Milano.

L’area si presenta sub-pianeggiante, con debolissime pendenze in direzione Sud.

Nel dettaglio, il sito di progetto, risulta ubicato all’interno dell’Impianto I.D.P. di Milano

Fiorenza, via Triboniano n. 220 (Milano), ed interessa l’area del fabbricato magazzino, ove è

previsto l’ampliamento mediante realizzazione di un capannone in aderenza all’esistente.

2.2 Inquadramento geomorfologico e idraulico

Come sopra descritto, l’area di progetto risulta praticamente pianeggiante ed attualmente

occupata da un piazzale con platea in cls.; in tale contesto morfologico l’area si presenta in

condizione di assoluta stabilità né si rileva la presenza di azioni morfogenetiche tali da modificare

nel tempo tale condizione.

Dal punto di vista idraulico, il sito in esame risulta collocato tra i bacini idrografici del

Torrente Guisa ad Est e del Torrente Olona a Sud/Ovest.

Come verificato anche dal P.A.I. (Piano Assetto Idrogeologico) redatto dall’Autorità di

bacino del fiume Po, per l’area in esame non esiste alcune rischio di esondazione.

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

4

3.0 PIANO DI INDAGINE

Il piano di indagine si è articolato nella realizzazione di n. 3 sondaggi geognostici a

carotaggio continuo.

Il sondaggio n. 1 è stato inoltre condizionato a piezometro; nel corso di esecuzione dei

sondaggi geognostici, sono state eseguite prove SPT in foro oltre al prelievo di campioni

rappresentativi della successione stratigrafica presente, sottoposti ad analisi geotecniche di

laboratorio.

Congiuntamente è stata eseguita una indagine sismica a rifrazione in onde P ed S ed una

indagine sismica tipo Re.Mi.

4.0 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

4.1 Inquadramento idrogeologico generale L’area in studio risulta sede di una falda freatica a carattere permanente, di elevate

capacità, le cui caratteristiche idrogeologiche risultano ben conosciute in bibliografia.

La struttura idrogeologica risulta funzione della successione stratigrafica presente,

caratterizzata a grandi linee dalle seguenti litozone:

1) litozona superficiale ghiaioso-sabbiosa (spessore pari a circa 50 m) sede di due corpi

acquiferi distinti di cui il primo costituito da una falda libera (I° acquifero) corrispondente

ai depositi alluvionali e fluvioglaciali wurmiani ed il secondo più profondo costituito da

una falda semi-confinata (II° acquifero) corrispondente a depositi fluvioglaciali più antichi;

i due corpi idrici risultano localmente separati da modesti spessori di depositi fini semi-

permeabili. Tale litozona superficiale, risulta separata dalla sottostante alla profondità di

circa 50 m, da un livello di argilla e limo abbastanza potente ma non sempre continuo

arealmente.

2) litozona profonda sabbioso-argillosa costituita da intercalazioni variabili di limi con sabbie

e raro ghiaietto, talora con presenza di torbe, con falde multistrato semiconfinate o

confinate (III° acquifero).

3) litozona profonda argillosa costituita da depositi per lo più impermeabili con la presenza di

acque salmastre.

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

5

L’unità ghiaioso-sabbioso che costituisce il primo acquifero risulta contraddistinto da una

elevata conducibilità idraulica dell’ordine di 10-3÷10-4 m/s, una trasmissività superiore a 10-2 m2/s

con possibilità di raggiungere valori di portata specifica di oltre 20 l/s.

4.2 Piezometria

Al fine di rilevare la quota piezometrica all’interno del cantiere, è stato installato un

piezometro a tubo aperto entro il foro sondaggio S.1.

Le misurazioni eseguite hanno mostrato che il livello piezometrico si colloca alla

profondità di circa m 12,20 dal piano campagna (quota assoluta m 130.3 slm) alla data di

rilevamento (02.07.2008).

Per la definizione delle caratteristiche piezometriche dell’acquifero superficiale, ci si è

quindi avvalsi principalmente dei dati provenienti dalla bibliografia esistente a da quelli contenuti

nel Sistema Informativo falda (SIF) della Provincia di Milano.

Nelle sottostanti figure si riportano rispettivamente la carta della piezometria della falda

freatica relativa al mese di settembre 2007 e marzo 2008.

SIF Provincia di Milano – Piezometria falda freatica settembre 2007

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

6

SIF Provincia di Milano – Piezometria falda freatica marzo 2008

La falda in esame costituisce un corpo idrico ad elevata potenzialità con direzione di flusso

all’incirca da nord verso sud con gradiente medio pari a circa lo 0,15 %.

Si rileva che appena a monte del sito in esame, sono attivi più impianti d bonifica con pozzi

di prelievo il cui pompaggio continuo modifica localmente la circolazione idica.

5.0 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

I terreni presenti entro le profondità investigate, sono riferibili alla Formazione dei depositi

Fluvio-glaciali del Wurm (Pleistocene Superiore).

Si tratta essenzialmente di depositi a granulometria grossolana, derivati dalla parziale o

totale rielaborazione in ambiente fluviale semi-prossimale, di depositi morenici glaciali.

L’analisi litologica del deposito mostra la presenza di clasti e ciottoli a media sfericità ed

elevato arrotondamento (trasporto medio-elevato) costituiti da varie litologie alpine tra cui si

distinguono materiali sedimentari (calcari e dolomie), materiali metamorfici di vario grado

(micascisti, gneiss, quarziti), e materiali intrusivi (essenzialmente graniti e dioriti).

La matrice è sabbiosa o sabbio-limosa mentre la componente argillosa risulta praticamente

assente, a testimonianza della medio elevata energia del deposito.

Dal punto di vista sedimentologico, i terreni presenti risultano riferibili ad ambiente

prossimale tipo conoide e/o fluviale da channel-lag.

In successione sono presenti deboli variazioni granulometriche (discriminate nelle

stratigrafie) per dimensioni dei clasti e rapporto clasti/matrice.

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

7

Su tutta l’area è invece presente in superficie uno spessore variabile di terreno di riporto,

collocato in più fasi, con spessori rilevati variabili tra un minimo di m 2.40 ed un massimo di m

3.20 dal piano campagna.

6.0 SUCCESSIONE STRATIGRAFICA

Con riferimento alla stratigrafia dei 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo (Allegato

4), la successione stratigrafica di dettaglio risulta generalmente uniforme entro le profondità

investigate.

Ai fini della descrizione stratigrafica, sono stati distinti n. 2 livelli litologici, così definiti:

Livello 1: Sabbie ghiaiose grossolane, alternate a ghiaie sabbiose a clasti eterometrici

(φ 0,5-3 cm), in stato addensato.

Livello 2: Sabbie grossolane equigranulari debolmente ghiaiose, compatte.

C’è da specificare che la distinzione tra il Livello 1 ed il Livello 2, è principalmente

definita dall’incrocio di varie informazioni (stima visiva della granulometria e del rapporto

clasti/matrice, velocità di avanzamento, perdita di fluido in perforazione, percentuale di recupero),

ma, come indicato più avanti, presenta scarso significato geotecnico.

La distribuzione in sezione dei due livelli non presenta andamenti correlabili, costituendo

delle interdigitazioni lenticolari del Livello 2 entro il Livello 1, più abbondanti sotto m 8.0 dal

piano campagna.

A ricoprimento di tutti i litotipi in sito, sono presenti spessori variabili di terreno di riporto

costituito essenzialmente da materiali grossolani eterogenei, pezzi di laterizio e platea di copertura;

il tutto per uno spessore variabile tra 2.40 e 3.20 m dal piano campagna.

7.0 MODELLO GEOTECNICO

7.1 Indagini geotecniche La parametrizzazione geotecnica dei terreni impegnati è stata eseguita mediante prove SPT

in foro integrate con prelievo di campioni sottoposti ad analisi di laboratorio per la definizione dei

seguenti parametri geotecnici:

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

8

Caratteristiche generali e proprietà indice: y = peso specifico apparente; ys = peso specifico dei grani; Wn = contenuto in acqua; LL / LP = limite di liquidità e di plasticità; Analisi granulometriche Analisi granulometriche per via umida con definizione del passante al setaccio 200 e classificazione

UNI 10006. Analisi meccaniche Prova di compressione edometrica; Prova di taglio diretto tipo CD in scatola di Casagrande.

7.2 Parametri geotecnici

Tutti i parametri geotecnici ricavati, sono stati elaborati statisticamente al fine di rilevare

per ciascun livello, il valore medio ed il valore caratteristico (ndr: il valore caratteristico è stato

ricavato, ove possibile, con metodi statistici finalizzati a definire il 5° percentile della distribuzione

media dei dati a disposizione).

Tutti i dati utilizzati vengono riportati in Allegato 9 (scheda di sintesi dei parametri

geotecnici).

In definitiva, ai terreni impegnati vengono attribuiti i seguenti parametri geotecnici.

Livello 1: Sabbie ghiaiose grossolane, alternate a ghiaie sabbiose a clasti eterometrici

(φ 0,5-3 cm), in stato addensato.

PARAMETRO PARAMETRI MEDI PARAMETRI CARATTERISTICI

(5% Percentile) Y (peso di volume) g/cmc 1.937 - Ys (peso specifico) g/cmc 2.506 -

Wn (contenuto in acqua) % 15,31 - LL (limite liquido) % 23 - LP (limite plastico) % 14 -

Passante al setaccio 200 % 19,28 - C’ (coesione drenata) Kg/cmq 0.0260 0.0205 Φ’ (attrito drenato) 41,37 40,60

Ed (modulo edometrico) Kg/cmq 137,80 112,90 E’ (modulo elastico) Kg/cmq 355,83 279,20

Cc (coeff. di compressibilità) - 0,078 - Cv (coeff. di consolidazione) cmq/sec 7,28 E-2 -

Dr (densità relativa) % 63,41 -

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

9

Livello 2: Sabbie grossolane equigranulari debolmente ghiaiose, compatte.

PARAMETRO PARAMETRI MEDI PARAMETRI CARATTERISTICI

(5% Percentile) Y (peso di volume) g/cmc 1.937 - Ys (peso specifico) g/cmc 2.515 -

Wn (contenuto in acqua) % 10,90 - LL (limite liquido) % 20 - LP (limite plastico) % 13 -

Passante al setaccio 200 % 23,05 - C’ (coesione drenata) Kg/cmq 0.0399 0.0258 Φ’ (attrito drenato) 40,40 37,10

Ed (modulo edometrico) Kg/cmq 103,61 88,60 E’ (modulo elastico) Kg/cmq 300,00 285,50

Cc (coeff. di compressibilità) - 0,093 - Cv (coeff. di consolidazione) cmq/sec 7,76 E-4 -

Dr (densità relativa) % 53,84 - Come visibile, la distinzione definita in campagna tra i Livelli n. 1 e n. 2, di fatto non

costituisce variazione significativa dei parametri geomeccanici; l’unica differenza degna di nota è

costituita dalla composizione granulometria leggermente più grossolana nel Livello 1.

8.0 CARATTERISTICHE SISMICHE E CATEGORIA SUOLO DI FONDAZIONE

8.1 Parametri sismici

In conformità con il D.M. 10.01.2008 “Norme tecniche per le costruzioni”, sono stati

identificati i parametri sismici del sito sulla base delle coordinate del sito, utilizzando il programma

di calcolo Spettri-NTC ver 1.0.2.

I dati completi vengono riportati in Allegato 10 (parametri sismici di riferimento).

8.2 Indagine sismica e categoria suolo di fondazione E’ stata condotta una indagine sismica specifica, finalizzata a definire la categoria di suolo

di fondazione, sulla base del valore delle Vs30, che, con riferimento all’Allegato 11 (indagine

sismica a rifrazione in Vs) risulta pari a 389 m/s.

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

10

Foglio di calcolo Vs30

Tale valore è anche confermato dall’indagine sismica tipo Re.Mi. (Refraction

Microtremor) eseguita con metodo MASW, che restituisce velocità Vs poco inferiori a 400 m/s.

Vs da indagine Re.Mi.

Dai dati a disposizione si ricava quindi:

1) NSPT > 50;

2) Vs30: da rifrazione = 389 m/sec ÷ da Re.Mi. ~ 400 m/sec.

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

11

Tali dati, in relazione al D.M. 14.01.2008, collocano i terreni presenti entro la seguente

categoria di suolo di fondazione:

B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di

diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con

la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica

Nspt > 50, o coesione non drenata Cu > 250 kPa).

Qualora si intendesse ricorrere all’uso del coefficiente sismico di fondazione (ε), non

essendo presente basamento sismico entro i primi 30 m dal piano campagna, il coefficiente sismico

di fondazione potrà essere assunto pari all’unità (ε = 1.0).

9.0 POTENZIALITA’ DI LIQUEFAZIONE DEL DEPOSITO

Per la valutazione della suscettibilità alla liquefazione in fase sismica del deposito in

esame, si fa ricorso alla procedura semplificata proposta da Sherif & Ishibashi (1978); dall’abaco

sottostante rileva che il deposito in esame, non rientra tra quelli passibili di liquefazione in fase

sismica, per assenza di tutti i fattori predisponenti (falda, granulometria, addensamento da SPT).

Profili critici di NSPT nei confronti della liquefazione

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

12

ESISTENZA DI TERRENILIQUEFACIBILI NEI PRIMI

5 m DI PROFONDITA'

LIVELLO DELLA FALDA

SPESSORE DEGLI STRATISOVRASTANTI NON

LIQUEFACIBILI

CURVA GRANULOMETRICADEI TERRENI LIQUEFACIBILI

VALORI DI N SPTCON LA PROFONDITA'

Argilla, limo, ghiaia, terreni organici

I terreni liquefacibili sono al di sopra

Sabbia, sabbia limosa,sabbia argillosa

I terreni liquefacibilisono al di sotto

Spessore maggiore di 3 m

Spessoreminore di 3 m

Al di fuori della zona critica

All'interno della zona critica

Nella zona C

Nellazona A

DEPOSITOLIQUEFACIBILE DISCUTIBILE

Nella zona B

DEPOSITO NONLIQUEFACIBILE

PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIVITA' ALLA LIQUEFAZIONE DI UN DEPOSITO (Sherif & Ishibashi, 1978).

NOTE:

Deposito in esame.

10.0 MODULI DI REAZIONE

10.1 Coefficiente di sottofondazione kw o di Winkler

Per la definizione del modulo di Winkler, si propone la relazione di Vesic (1961) che

correla kw con il modulo di elasticità del terreno e della fondazione:

kw (kg/cmc) = (1/B) x 0.65 x [(Et x B4)/(Ef x If)](1/12) x Et/(1 - p2);

con:

Et (kg/cmq)= modulo di deformazione dello strato di fondazione; Ef (kg/cmq)= modulo elastico della fondazione; If (cm4)=momento d'inerzia della fondazione; B (cm)=lato corto della fondazione; p=rapporto di Poisson.

Poichè il prodotto 0.65 x [(Et x B4)/(Ef x If)](1/12) ha generalmente un valore prossimo all'unità,

la relazione può essere semplificata come segue:

kw (kg/cmc) = (1/B) x Et/(1 - p2)

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

13

dalla quale si potrà ricavare il valore di kw in funzione della larghezza B della trave, sostituendo i

seguenti valori:

Et = modulo di deformazione dello strato di fondazione = 279,2 Kg/cmq; p = rapporto di Poisson = 0.26.

A titolo di esempio, vengono di seguito tabulati alcuni valori per diverse larghezze B della

trave di fondazione. Larghezza trave di fondazione B (cm)

Kw (Kg/cmc)

0,30 9,980,40 7,490,50 5,990,60 4,990,70 4,280,80 3,741,00 2,991,20 2,501,40 2,141,60 1,871,80 1,662,00 1,50

Il valore del coefficiente Kw, viene anche calcolato in relazione alla fondazione di progetto

in Allegato 12 (capacità portante e cedimenti fondazioni di progetto).

10.2 Modulo di reazione orizzontale Kh

Nella progettazione di pali sottoposti a sforzi orizzontali e nella verifica allo svergolamento

è indispensabile valutare il coefficiente di reazione orizzontale del terreno (Kh). Questo parametro

serve ad introdurre nel calcolo l'effetto di contenimento operato dal terreno in cui si trova immerso

il palo.

Per la definizione di tale parametro si propone la seguente relazione:

Kh (kg/cmc) = nh x Z / d; valida per terreni incoerenti normalconsolidati con nh (kg/cmc) = costante dipendente dalla litologia; Z (cm) = profondità; d (cm) = diametro o larghezza del palo.

In questo caso si ammette una variazione con la profondità di Kh e si adotta una relazione

di tipo lineare.

Per nh si propongono i seguenti valori, espressi in kg/cmc:

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

14

Verificato che anche per la ghiaia si consiglia di adottare gli stessi valori utilizzati per la

sabbia grossa in via cautelativa, mancando dati sperimentali diretti per questo materiale, si

consiglia di assumere un valore di nh = 0,672.

Milano, 21 luglio 2008

Dr. Geol. Simone Sforna

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

15

ALLEGATI

- Inquadramento cartografico e quadro di riferimento geomorfologico: - Allegato 1: estratto Carta Tecnica Regionale;

- Allegato 2: estratto foto aerea;

- Allegato 3: planimetria di progetto con ubicazione dei sondaggi geognostici.

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: - Allegato 4: stratigrafia n. 6 sondaggi geognostici a carotaggio continuo;

- Allegato 5: sezione geologica longitudinale;

- Allegato 6: documentazione fotografica sondaggi geognostici;

- Modello geotecnico: - Allegato 7: analisi geotecniche di laboratorio;

- Allegato 8: elaborazione prove SPT in foro;

- Allegato 9: scheda di sintesi dei parametri geotecnici.

- Caratteristiche sismiche del sito e categoria suolo di fondazione: - Allegato 10: parametri sismici di riferimento;

- Allegato 11: indagine sismica.

- Opere fondali: - Allegato 12 (esterno): capacità portante e cedimenti fondazioni di progetto.

Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA

Albo O.R.G.U. n. 112 ________________________________________________________________________________________________________________________________________

Via Bastia, 2 - 06080 Brufa di Torgiano (PG)

Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: [email protected]

- Inquadramento cartografico e quadro di riferimento geomorfologico:

- Allegato 1: estratto Carta Tecnica Regionale;

- Allegato 2: estratto foto aerea;

- Allegato 3: planimetria di progetto con ubicazione dei sondaggi

geognostici e rilievo dei sottoservizi esistenti.

ESTRATTO CARTA TECNICA REGIONALE

Allegato 1

Area in esame

ESTRATTO FOTO AEREA

Allegato 2

Area in esame

PLANIMETRIA DI PROGETTO CON UBICAZIONE SONDAGGI GEOGNOSTICIScala 1:500

Allegato 3

Ubicazione sondaggi geognostici.S.1

Piezometro.Pz.1

LEGENDA

Stendimento sismico e numero geofoni.1

B

A

A

RA

MP

A p

= 12

%

RA

MP

A p

= 12

%

RA

MP

A p

= 12

%

RA

MP

A p

= 12

%

NU

OV

O B

INA

RIO

A R

AS

O

FOSSA CARRELLO TRASBORDATORE

ASSE ROTAIA CARRELLO

ASSE ROTAIA CARRELLO

ASSE ROTAIA CARRELLO

ASSE ROTAIA CARRELLO

PAVIMENTO CON MASSELLI AUTOBLOCCANTI IN C.L.S.

U.S

.U

.S.

U.S

.U

.S.

U.S

.

NU

OV

O B

INA

RIO

A R

AS

O

NU

OV

O B

INA

RIO

A R

AS

O

NU

OV

O B

INA

RIO

A R

AS

O

A'

A'

B''

B'

(esistente)RIPRISTINO PAVIMENTO IN MASSETTO DI CLS

(TIPO INDUSTRIALE)

NUOVO MARCIAPIEDE CON MASSELLIAUTOBLOCCANTI IN C.L.S.

NUOVO CORDONATO IN CAV spess. cm 12

PZ 6PZ 5

POZZO

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

5.00

5.25

PARAURTI IN C.A . PARAURTI IN C.A . PARAURTI IN C.A . PARAURTI IN C.A . PARAURTI IN C.A .

MA

GA

ZZINO

E R

EP

AR

TI D

I LAV

OR

AZIO

NE

DEPOSITO VERNICI E OLIO COMBUSTIBILE

NU

OV

A V

IAB

ILIT

A'

NUOVA VIABILITA'

CU

NI C

OL O

CO

ND

OT TA

RIS

CA

LDA

ME

NT O

MA

GA

ZZ INO

CU

NI C

OL O

CA

VI E

L E TT RIC

I ILL UM

INA

Z ION

E?

CR

= 300

CR

= 170

AS

TA

ml 100

AS

TA

ml 65

AS

TA

ml 130

AS

TA

ml 90

AS

TA

ml 60

WCF

WCM

UFFICIOUFFICIO

0.00

-1.00-1.00 -1.00 -1.00 0.00

0.00

-0.58 -0.58 -0.58 -0.58

29.0

0

80.00

10.00 10.00 10.00 10.00 10.00 10.00

8.34

2.82 5.00 5.00 2.60

10.0

0

30.0

0

5.505.50

5.50

5.505.50

5.00 5.00 5.00 5.00 5.00 5.00 10.00 5.00 5.00 5.00 5.00

5.50

5.00

4.78

5.005.00

DEPOSITO BOMBOLE E GAS

AR

EA

PE

RB

OM

BO

LE V

UO

TE

AR

EA

PE

RB

OM

BO

LE V

UO

TE

AR

EA

PE

RB

OM

BO

LE R

407E

R 134

AR

EA

PE

RB

OM

BO

LER

EFR

IGE

RA

NTE

AR

EA

PE

RB

OM

BO

LEIN

ER

GE

F -TAF

AR

EA

PE

RB

OM

BO

LE C

EA

410

U.S.

0.90

2.10

U.S. 0.902.10

1

5

9

13

17

21

S.3

S.1Pz.1

S.2