rapporto labsus 2015 - amministrazione condivisa dei beni comuni

76
AMMINI STRAZIONE CONDIVISA DEIBENI COMUNI RAPPORTO LABSUS 2015 SULL’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA DEI BENI COMUNI

Upload: ammlibera-al

Post on 15-Apr-2017

126 views

Category:

Social Media


0 download

TRANSCRIPT

  • AMMINISTRAZIONECONDIVISADEI BENICOMUNI

    RAPPORTO LABSUS 2015

    SULLAMMINISTRAZIONECONDIVISADEI BENI COMUNI

  • Rapporto Labsus 2015

  • RAPPORTO LABSUS 2015

    sullamministrazionecondivisadei beni comuni

  • 2 Rapporto Labsus 2015

  • Rapporto Labsus 2015 3

    Convincerti che ti convieneprenderti cura dei luoghi in cui vivi, perch dalla qualit dei beni comuni materiali e immateriali dipende la qualitdella tua vita.

    Il tempo della delega finito.LItalia ha bisogno di cittadiniattivi, responsabili e solidali.

    IL NOSTROOBIETTIVO SEMPLICE

    RAPPORTOLABSUS 2015 SULL'AMMINISTRAZIONE CONDIVISA DEI BENI COMUNI

  • 4 Rapporto Labsus 2015

    Questo Rapporto il risultato di un impegno collettivo e, comesempre, del tutto volontario, dellintera redazione di Labsus. Perquesto i singoli saggi che lo compongono non sono firmati.Ma un ringraziamento particolare meritano da un lato FabrizioRostelli per leccellente lavoro di impulso e coordinamento re-dazionale, dallaltro il comitato editoriale del Rapporto compostoda Angela Gallo, Fabio Giglioni, Valentina Grassi e Cristina Mar-chetti in veste non soltanto di intelligenti ideatori ma anche diattenti e competenti autori del Rapporto. Un grazie va anche a Nicola Angelastro, Daniela Ciaffi, SimonaDAndrea, Ludovica Giacomoni, Laura Muzi, Chiara Patera, Mi-chela Piraino, Marylenia Radano, Emanuela Saporito, ValentinaTaurini, il cui contributo in termini di idee e contenuti stato es-senziale.Infine, giusto cogliere questa occasione per inviare un ringra-ziamento molto sentito e affettuoso a tutti coloro (e sono tanti!)che in questi primi dieci anni di vita di Labsus hanno contribuitoin vario modo alla vita dellassociazione e della rivista, garan-tendo lautorevolezza e la credibilit del sito www.labsus.org,ormai punto di riferimento ineludibile per tutti coloro che si oc-cupano di cittadini attivi, sussidiariet e beni comuni in Italia...e non solo.

    Le vicende raccontate in questo Rapporto non si sarebbero maiavverate se in questo ultimo anno e mezzo non fosse nata unacomunit diffusa, presente su tutto il territorio nazionale, com-posta da singoli cittadini, amministratori locali, funzionari, as-sociazioni, professionisti, tutti coinvolti a titolo volontario in varimodi nella promozione del modello dellamministrazione con-divisa. Sono la migliore dimostrazione che veramente unaltraItalia c, sta crescendo e sta dando un contributo fondamentalealla rinascita del nostro Paese. Sono centinaia, ricordarli tutti impossibile, ma alcuni meritanoqui un ringraziamento speciale per la dedizione e lintelligenzacon cui stanno radicando lamministrazione condivisa nei rispet-tivi territori, da sud a nord:Pasquale Bonasora in Puglia, con Giovanna Magistro, Chiara Pa-tera, Cecilia Surace e la struttura della Regione PugliaCapitale-Sociale.Daniela Ciaffi in Sicilia, con Simona Sansone, Valentina Manda-lari, lUniversit di Palermo, il Cesvop e tutti coloro che hannopartecipato alla redazione della mappa dei palermitani attivi.Raffaele Zito in provincia di Caserta.A Roma Elisabetta Salvatorelli ed Alberto Tabellini con i suoi col-laboratori.Rossana Caselli in Toscana con la sua comunit di funzionari co-munali, convinti assertori dellamministrazione condivisa. Semprein Toscana Silvia Mantovani, Giovanna Colombini dellUniversitdi Pisa ed Emanuele Rossi, Luca Gori e Paolo Rametta della Scuo-la Superiore SantAnna.A Bologna Giulia Allegrini e Donato Di Memmo, che applica conpassione e intelligenza lart. 118 ultimo comma della Costituzione.Valeria Baglione a LAquila, Paolo Dagazzini a Verona e GigliolaVicenzo a Genova.Alessandra Valastro e la sua rete dei comuni dellUmbria, costruitainsieme con Valter Canafoglia e Francesca Malafoglia.Veronica Dini, Francesca Santaniello, Davide Zucchetti, il CSVdi Milano, Emanuela Danili e i tanti altri amici del progetto inLombardia.In Piemonte di nuovo Daniela Ciaffi che sta costruendo la retepiemontese insieme con Valter Cavallaro, Francesca Defilippi,Camilla Falchetti, Giovanni Ferrero, Roberta Guido, Giulia Marra,Alessandro Mondino, Emanuela Saporito, Ianira Vassallo.In Trentino infine Marco Bombardelli, Fulvio Cortese e tutti gliamici di Euricse.

    RINGRAZIAMENTI

  • Rapporto Labsus 2015 5

    INDICE

    7 INTRODUZIONE

    1 11 LITALIA DEL REGOLAMENTO12 1.1 Il Regolamento piace ai cittadini15 1.2 La lunga marcia del Regolamento

    2 19 I PROFILI GIURIDICI DEL REGOLAMENTO

    3 27 I PATTI DI COLLABORAZIONE

    4 31 DA SUD A NORD LA VOCE DEI CITTADINI ATTIVI33 4.1 Clac a Palermo, unorganizzazione resiliente34 4.2 Gli artigiani della partecipazione a Veglie

    37 4.3 Il comune di Pontecorvo si prepara al Patto di collaborazione

    38 4.4 Quelli che hanno messo in pratica lamministrazione condivisa a Roma

    43 4.5 Osservare gli spazi indecisi di Forl con gli occhi della comunit

    44 4.6 Lo spazio urbano e il diritto alla citt

    5 47 APPENDICE48 5.1 Regolamento per lamministrazione condivisa del comune di Bologna48 5.2 Bozza di Regolamento per lamministrazione

    condivisa del comune di Roma

    49 5.3 I comuni che al 30 settembre 2015 hanno adottato il Regolamento

    50 5.4 I comuni in cui al 31 ottobre 2015 in corso la procedura di adozione

    51 5.5 Patto del comune di Bologna

    55 5.6 Patto del comune di Siena

    60 5.7 Patto del comune di Casapulla (Ce)

    65 5.8 Rassegna stampa 2014

    69 5.9 Rassegna stampa 2015

  • 6 Rapporto Labsus 2015

  • Rapporto Labsus 2015 7

    INTRODUZIONE

    Bologna, abbiamo tradotto lultimo comma dellart. 118della Costituzione in un Regolamento comunale di 36 ar-ticoli che il 22 febbraio 2014 stato messo a disposizionedi tutti i comuni italiani in un affollatissimo incontro a Bo-logna e poi sul sito di Labsus, da cui stato scaricato dacirca quattromila persone (il testo in Appendice nella ver-sione online del Rapporto).Ad oggi il Regolamento stato adottato, allunanimit ocon qualche astensione, dai consigli di 65 comuni e altri 82lo stanno adottando. Fra questi cera anche Roma, la cuiGiunta aveva nominato nellaprile 2015 un gruppo di lavorocomposto da funzionari di vari dipartimenti e di cui facevaparte (senza oneri per lamministrazione) anche un espertoesterno, il presidente di Labsus. Il gruppo ha lavorato in-tensamente fino ai primi di ottobre 2015 elaborando unabozza di Regolamento che sotto vari profili tiene conto deimiglioramenti apportati da altri comuni al testo base di Bo-logna, oltre che delle prime esperienze applicative in questimesi.La bozza di Regolamento era appena stata trasmessa agliassessori competenti quando la Giunta Marino caduta. Inattesa che una nuova amministrazione capitolina decida dirimettere in moto il processo per adottare il Regolamentoriteniamo doveroso non sprecare il prezioso lavoro svoltofinora, mettendo a disposizione di chiunque voglia avva-lersene la bozza che riportiamo in Appendice nella versioneonline del Rapporto.

    Perch un regolamento e non una leggeDal punto di vista strettamente tecnico-giuridico potrebbesembrare azzardata la scelta, in assenza di leggi in materia,di dare attuazione con un regolamento comunale ad unprincipio costituzionale. Ma lesperienza di questi mesi di-mostra che stata invece una scelta vincente, per vari mo-tivi. Innanzitutto, la procedura per lapprovazione di un re-golamento comunale semplice e rapida. Inoltre ciascunodegli 8.057 comuni italiani pu adattare il nostro regola-mento-tipo alla propria realt e questa grande variet di si-tuazioni, come si pu constatare in questo Rapporto, haportato a miglioramenti del testo. Infine i regolamenti co-munali sono facilmente modificabili alla luce dellesperien-za, tant che i Regolamenti sullamministrazione condivisaapprovati finora prevedono un periodo sperimentale di ap-plicazione al termine del quale si far una verifica dei ri-sultati.

    Il ruolo essenziale dei patti di collaborazioneUnaltra scelta stata cruciale, quella di prevedere che Lacollaborazione tra cittadini e amministrazione si estrinsecanelladozione di atti amministrativi di natura non autori-

    Questo il primoRapporto annuale di Labsus. Ma ancheil resoconto, dettagliato e approfondito, di una vicenda chea raccontarla non ci si crede, perch lItalia di cui parliamoin queste pagine non si vede, non fa notizia. Eppure c, stacrescendo e prendendo consapevolezza di se stessa e neiprossimi anni destinata ad avere un ruolo centrale nel di-battito pubblico e nella vita del Paese. La vicenda di cui parliamo in questo Rapporto ha radici lon-tane, perch gi nel 1997, in un saggio intitolato Introduzioneallamministrazione condivisa, avevamo ipotizzato che la no-stra amministrazione pubblica stesse evolvendo verso unnuovo modello organizzativo fondato sulla collaborazione,anzich sul conflitto, fra cittadini e amministrazioni. Nel2001 il modello dellamministrazione condivisa da meraipotesi teorica divenne disposizione costituzionale grazieallintroduzione nel nuovo Titolo V della Costituzione delprincipio di sussidiariet, secondo questa formulazione:Stato, regioni, province, citt metropolitane e comuni fa-voriscono lautonoma iniziativa dei cittadini, singoli e asso-ciati, per lo svolgimento di attivit di interesse generale,sulla base del principio di sussidiariet (art. 118, ultimocomma). Si tratta di una formulazione che non legittima inalcun modo un ritrarsi dei poteri pubblici di fronte ad ini-ziative di interesse generale da parte dei privati, anzi prevedeche tali iniziative diano vita ad unalleanza fra amministra-zioni e cittadini. Lamministrazione condivisa, appunto.

    La Costituzione a volte non bastaPer promuovere questa nuova idea di cittadinanza, attiva,responsabile e solidale nel 2005 fu fondato Labsus, il La-boratorio per la sussidiariet. Ma dopo qualche anno ci ac-corgemmo che non bastava che la Costituzione riconoscesseche quando i cittadini si attivano non sono soltanto ammi-nistrati, secondo le categorie tradizionali del Diritto ammi-nistrativo, bens soggetti responsabili e solidali che in pienaautonomia collaborano con lamministrazione nel perse-guimento dellinteresse generale o, detto in altro modo,nella cura dei beni comuni.Non basta perch leggi e regolamenti continuano a consi-derare i cittadini come amministrati anzich come alleati.Tant vero che quando i cittadini vogliono prendersi curadei beni comuni del proprio territorio, spesso gli ammini-stratori locali non glielo consentono, temendo di assumersiresponsabilit di vario genere. Nonostante ci, Labsus indieci anni ha raccolto una banca dati di oltre 500 casi di cit-tadini che si sono impegnati nella cura dei beni comuni ma-teriali e immateriali del territorio.

    Il Regolamento per lamministrazione condivisaEcco perch, con la collaborazione convinta del comune di

  • 8 Rapporto Labsus 2015

    Ricostruire il PaeseNoi proponiamo infatti di dar vita in tutte le citt italiane,grandi e piccole, a comunit create condividendo attivitdi cura dei beni comuni, materiali e immateriali, presentisul territorio, sulla base del principio di sussidiariet.Si tratterebbe di ricostruire il Paese come nel dopoguerra,ma non investendo sulla produzione e sul consumo di beniprivati, come negli anni del boom economico, bens soprat-tutto sulla cura e lo sviluppo dei beni comuni materiali eimmateriali. Questa ricostruzione gi in atto, migliaia dicittadini attivi si stanno gi prendendo cura dei beni comunipresenti sul proprio territorio, ma senza la consapevolezzache le loro singole, spesso piccole ed isolate iniziative po-trebbero far parte di un pi ampio movimento di ricostru-zione materiale e morale.Ricostruzione materiale, in quanto le attivit di cura deibeni comuni svolte dai cittadini attivi contribuiscono in ma-niera significativa al miglioramento della qualit della vitadi tutti i membri della comunit.Ma anche ricostruzione morale, perch in un Paese gover-nato da oligarchie spesso incompetenti e corrotte, il fattoche semplici cittadini si prendano cura dei beni di tutti conla stessa attenzione che riservano ai propri dimostra comenella societ civile ci siano ancora senso di responsabilit edi appartenenza, solidariet e capacit di iniziativa.

    Dare fiduciaNon un caso se comune (da cui comunit) viene dal latinocum + munus, che vuol dire svolgere un compito insieme.Perch la comunit si costruisce appunto svolgendo insiemeun compito condiviso, si fa comunit lavorando insiemeper un obiettivo che ci si dati autonomamente.Per questo, quando dei cittadini si prendono cura degli spazidel proprio quartiere, quello che si vede sono delle personeche fanno la manutenzione di una piazza, un giardino, unascuola, etc. Ma in realt quelle persone stanno facendo qual-cosa di molto pi importante, cio stanno rafforzando i le-gami che tengono insieme la loro comunit e producendocapitale sociale. Il loro stesso comportamento comunica che possibile avere fiducia nel prossimo.

    Un altro modo di guardare alle personeQuesto Rapporto dimostra che le risorse per curare e svi-luppare i beni comuni del nostro Paese ci sono, ma conti-nuano ad essere ignorate perch per farle emergere ne-cessario considerare le persone come portatrici non soltantodi bisogni, ma anche di capacit.Se accettiamo questa antropologia positiva e promuoviamola costruzione di comunit aggregate attorno ad attivit dicura dei beni comuni possiamo affrontare la crisi valoriz-

    tativa (art. 1, comma 3 del Regolamento) detti patti di col-laborazione. Sono disciplinati dettagliatamente dallart. 5e sono lo strumento con cui Comune e cittadini attivi con-cordano tutto ci che necessario ai fini della realizzazionedegli interventi di cura e rigenerazione dei beni comuni. In sostanza, i patti di collaborazione sono lo snodo tecnico-giuridico su cui si fonda quella alleanza fra cittadini e am-ministrazione che d vita allamministrazione condivisa.Non per supplire con lintervento dei cittadini a deficienzedelle amministrazioni bens per affrontare meglio, insieme,la complessit delle sfide che il mondo attuale pone a tutti,amministrazioni pubbliche e cittadini.

    Non ci sono pi alibiCome si detto, spesso in questi anni gli amministratori lo-cali si sono opposti al coinvolgimento dei cittadini nella curadei beni comuni urbani perch mancando disposizioni le-gislative o regolamentari temevano lassunzione di respon-sabilit derivanti dallattuazione del principio costituzionaledi sussidiariet. Grazie al Regolamento quel vuoto normativo non c pi eneppure lalibi per tutti coloro che preferiscono che i cittadininon siano attivi e responsabili ma continuino ad essere sem-plici amministrati. Soprattutto, non c pi lostacolo che,impedendo ai cittadini di assumersi la responsabilit dellacura dei beni comuni urbani, impediva di liberare nellin-teresse generale le infinite energie presenti nelle nostre co-munit locali.

    Un popolo che si sente comunitPerch alla fine il Regolamento soltanto il mezzo per rag-giungere un obiettivo molto pi grande e ambizioso, quelloindividuato dal Presidente della Repubblica Sergio Matta-rella nel suo discorso di insediamento alle Camere il 3 feb-braio 2015, quando disse che Parlare di unit nazionalesignifica ridare al Paese un orizzonte di speranza ma Per-ch questa speranza non rimanga unevocazione astratta,occorre ricostruire quei legami che tengono insieme la so-ciet. Ma come si fa a ricostruire i legami che tengono insiemela societ? Come si fa a fare in modo che Un popolo sisenta davvero comunit, per usare le parole conclusive deldiscorso del Presidente?Ci sono molti modi, naturalmente, ma noi ne stiamo pro-ponendo uno che evidentemente risponde ad un bisognoprofondo dei nostri concittadini in questa fase storica, perchovunque andiamo la risposta unentusiastica conferma diun altro passaggio del discorso del Presidente, quando disseche Esistono nel nostro Paese energie che attendono sol-tanto di trovare modo di esprimersi compiutamente.

  • Rapporto Labsus 2015 9

    di cittadini, ma che potrebbe in tempi relativamente brevidiventare un fenomeno molto pi ampio, liberando le infinitepreziosissime energie nascoste nelle nostre comunit. Un altro strumento fondamentale per la diffusione dellam-ministrazione condivisa sar, nei prossimi anni, la ScuolaItaliana dei Beni Comuni (SIBEC) che Labsus ha fondatoinsieme con lUniversit di Trento ed Euricse. Il suo scopo formare due nuove tipologie di professionisti. Da un lato,funzionari comunali capaci di interagire con i cittadini attivifacilitandone le autonome iniziative per la cura dei beni co-muni. Dallaltro, persone capace di gestire il recupero e poila gestione, in maniera economicamente sostenibile, di benipubblici abbandonati di cui una comunit si assume la re-sponsabilit riconoscendoli come beni comuni.

    Sovrani e responsabili, non supplentiInsomma, la vicenda raccontata in questo Rapporto sembradimostrare che molti italiani hanno capito che, come dicia-mo noi di Labsus: Il tempo della delega finito e abbianoquindi deciso, in maniera del tutto autonoma, di assumersila responsabilit della cura dei beni comuni materiali e im-materiali dei luoghi in cui vivono.Perch laltro aspetto fondamentale di questo grande cam-biamento culturale sta appunto nellattivarsi autonomo dipersone che non si sentono n si comportano come supplentiche rimediano ad inefficienze dellamministrazione pub-blica, bens come cittadini che si riappropriano di ci che loro. Perci lo fanno con entusiasmo, allegramente, ap-profittando delloccasione per stare insieme con gli amicied i vicini di casa, con quel gusto tutto italiano per la con-vivialit che una delle nostre caratteristiche migliori. Etutto questo non soltanto d un contributo fondamentalealla rinascita del nostro Paese, ma bellissimo in s.

    GreGorio ArenARoma, dicembre 2015

    zando nellinteresse generale le infinite risorse di intelli-genza, creativit e capacit di lavoro di cui siamo dotati noiitaliani, liberando energie che, come ha osservato anche ilPresidente della Repubblica, sono l, pronte per entrare ingioco.Le nostre ma anche quelle di coloro che formalmente nonsono cittadini italiani, cio gli stranieri che vivono e lavoranonel nostro Paese e che prendendosi cura dei nostri benicomuni si sentirebbero veramente cittadini, in senso so-stanziale. E poi ancor di pi dobbiamo riconoscere e valo-rizzare le capacit del milione circa di ragazzi e ragazzenati qui da genitori stranieri o arrivati qui da piccoli, chedovremmo far di tutto per integrare nella nostra societ.

    Difendere la democrazia e il benessereCreare comunit grazie alla cura condivisa dei beni comuni il miglior modo per essere cittadini ed indispensabilesia per difendere la democrazia, sia il nostro benessere ma-teriale. La crisi infatti, impoverendo vaste aree della popolazionee creando incertezza per il futuro, alimenta il disprezzo perle istituzioni e le regole della democrazia rappresentativa,considerata non pi in grado di dare risposte ai bisogni edalle paure della societ. Ai guasti provocati al tessuto de-mocratico dalla crisi si aggiungono ora anche gli attacchialla nostra stessa convivenza civile ed ai nostri valori daparte di criminali ideologizzati, che cercano di insinuarefra di noi la paura, il sospetto e la diffidenza reciproca. Tantopi, dunque, oggi cruciale rivitalizzare il senso di appar-tenenza alla comunit attraverso esperienze concrete dipartecipazione alla vita pubblica, come la cura condivisadei beni comuni.Al tempo stesso ci consente di contrastare limpoverimentodovuto alla diminuzione della disponibilit di beni privati,mantenendo una buona qualit della vita e garantendo ilrispetto dei diritti di cittadinanza dei nostri concittadini inpeggiori condizioni sociali ed economiche. Se la crisi fa di-minuire la ricchezza privata bisogna investire sulla produ-zione, cura e rigenerazione dei beni comuni, anche per pro-durre quel capitale sociale che costituisce un fattore essen-ziale di sviluppo, anche economico.

    Un cambiamento culturale profondoIl Regolamento per lamministrazione condivisa una piccolacosa, rispetto ai problemi del Paese. Ma a volte sono le piccolecose che fanno la differenza, se sono in sintonia con i grandicambiamenti nel modo di pensare di tante persone. E il Re-golamento, ce ne siamo resi conto girando lItalia in questimesi, evidentemente in sintonia con un cambiamento cul-turale profondo, che al momento riguarda una minoranza

  • 10 Rapporto Labsus 2015

  • Rapporto Labsus 2015 11

    LITALIA DEL REGOLAMENTO

    1.

    Dal 22 febbraio 2014, data nellaquale il Regolamento statopresentato a Bologna, si messo in moto un meccanismo per la suadiffusione che ha investito tutto ilPaese. Il passaparola degliamministratori e la possibilit discaricare gratuitamente il testo del Regolamento dal sito di Labsushanno creato un effetto contagioche nel giro di pochi mesi ha fattoregistrare i primi successi.

  • 12 Rapporto Labsus 2015

    69

    21

    10

    Il testo stato reso disponibile sul sito di Labsus nellospirito di renderlo un wiki-Regolamento, che si sarebbearricchito con il contributo di tutti coloro che, leggendolo,avrebbero voluto suggerire riflessioni e miglioramenti. Ecos stato, il testo ha vissuto e vive con il contesto: i co-muni che stanno adottando il Regolamento, in alcuni casi,apportano modifiche connesse con le peculiarit del loroterritorio, che saranno analizzate nei prossimi capitoli diquesto rapporto.Ma a ben vedere, come sottolinea il Vicesindaco di Siena,Fulvio Mancuso:

    Il Regolamento stesso stato concepito come un bene comune, nelsenso che la sua costruzione avvenuta tramite un processo dipartecipazione e condivisione molto ampio.Fulvio MAncuso, Vicesindaco di Siena

    Nel primo anno di vita del Regolamento, da febbraio 2014a febbraio 2015, a scaricarlo sono stati in 3.838, tra citta-dini, amministratori (termine con il quale sono stati definititutti coloro che hanno un ruolo elettivo o professionalenelle pubbliche amministrazioni) e membri di associazioniattive sui territori. Il dato che colpisce immediatamente guardando il grafico(Fig.1) che i cittadini che hanno scaricato il testo sonola grande maggioranza, 2.633 (69% del totale), mentre811 sono gli amministratori (21% del totale) e 394 i mem-bri di associazioni (10% del totale). Evidentemente il Re-golamento risponde ad esigenze da tempo presenti nellacittadinanza attiva in Italia, che sente il bisogno di rap-portarsi con lamministrazione per organizzare i propri in-terventi di cura e rigenerazione di beni comuni urbani neidiversi territori. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, i cittadini

    che hanno scaricato il Regolamento nel suo primo annodi vita sono distribuiti prevalentemente al Nord (44%),poi al Centro (30%) e in percentuale minore al Sud e nelleisole (26%).La distribuzione geografica dei cittadini che hanno scaricatoil Regolamento si ritrova anche per quanto riguarda gli am-ministratori, che vedono la prevalenza del Nord, con il Cen-tro e il Sud e le isole che seguono, a poca distanza luno da-gli altri. Le associazioni, invece, sono pi equamente di-stribuite nelle tre aree geografiche del Paese. Per quanto riguarda le Regioni dalle quali provengono co-loro che hanno scaricato il Regolamento a prevalere il La-zio, seguito dalla Lombardia. Terza lEmilia Romagna, incui agisce evidentemente linfluenza di Bologna, poi ven-gono Toscana, Veneto, Puglia, Piemonte, Sicilia e Campania. Interessante risulta il dato comparato con quello delle Re-gioni a cui afferiscono i comuni che hanno adottato il Re-golamento: tra queste, nelle prime posizioni compaionoCampania, Toscana, Puglia e Lazio, tutte regioni che pre-sentano a loro volta, nel periodo che precede ladozionedel Regolamento da parte dei comuni, pi di 200 soggettiche hanno manifestato interesse per il progetto scaricandoil Regolamento dal sito di Labsus. Il dato relativo al Lazio e alla Lombardia certamente in-fluenzato dalla presenza di comuni grandi, come anchequello della Campania e del Piemonte. Unanalisi generale di coloro che hanno scaricato il Rego-lamento nel suo primo anno di vita d limpressione di uninteresse assai marcato nei confronti di uno strumento giu-ridico che evidentemente coglie in pieno un bisogno pre-sente nella cittadinanza attiva e nelle istituzioni.C volont di conoscenza, di approfondimento e di utilizzodel Regolamento e questa volont sembra crescere sempredi pi con il passare del tempo.

    IL REGOLAMENTOPIACE AI CITTADINI

    1.1

    Figura 1I soggetti che hanno scaricato il Regolamento dal sito di Labsus

    n cittadinin amministratorin associazioni

    44

    30

    26Figura 2Distribuzione geografica dei cittadini che hanno scaricato il Regolamento

    n nordn centron sud

  • Rapporto Labsus 2015 13

    0

    200

    Cittadini

    Amministratori

    Associazioni

    400

    600

    800

    1000

    1200Figura 3Distribuzione geografica dei soggetti che hanno scaricato il Regolamento

    n nordn centron sud

    LITALIA DEL REGOLAMENTO

    lazio 554

    lombardia 501

    emilia romagna 397

    toscana 307

    veneto 288

    Puglia 282

    Piemonte 274

    sicilia 247

    campania 209

    trentino alto adige

    126

    marche 95

    umbria 89

    liguria 85

    calabria 83

    Friuli-veneziaGiulia

    80

    sardegna 72

    abruzzo 63

    basilicata 46

    estero 15

    molise 12

    valle daosta 6

    trentino-altoadige

    5

    Piemonte-emiliaromagna

    1

    umbria-lazio 1

    Totale 3.838

    Tabella 1Le Regioni di coloro che hanno scaricato il Regolamento

  • 14 Rapporto Labsus 2015

    LITALIA DEL REGOLAMENTO

    Figura 4Le aree geografiche con il pi elevato numero di Comuni che hanno adottato Regolamento

    n nord estn nord ovestn centron sud

    Tutti a scuola senza inquinare Genova 2008Anche nelcapoluogo ligure ibambini dicinquecento scuolehanno provatolebrezza di recarsi ascuola sugli autobusumani, in quanto gli

    unici motori deiPedibus sono legambe e appunto ipiedi di bambini ebambine che liusano, con autisti econtrollori adulti.www.labsus.org/2008/05/tutti-a-scuola-senza-inquinare

    8

    22

    33

    37

    http://www.labsus.org/2008/05/tutti-a-scuola-senza-inquinare/http://www.labsus.org/2008/05/tutti-a-scuola-senza-inquinare/http://www.labsus.org/2008/05/tutti-a-scuola-senza-inquinare/

  • Rapporto Labsus 2015 15

    da contesti a volte molto diversi tra loro e aspira a sua voltaa obiettivi diversificati. Come ha affermato il Vicesindacodi Ivrea Enrico Capirone:

    Ad Ivrea esistevano gi delle forme di collaborazione tra associa-zioni locali e gruppi di cittadini organizzati per latutela e la va-lorizzazione dei beni comuni: adottando il Regolamento pensiamodi razionalizzare, uniformare ed estendere delle pratiche gi pre-senti, ma destrutturate. Pensiamo inoltre di riconoscere formal-mente e dare maggiore dignit allimpegno spesso sottovalutatodi molti cittadini. Con ladozione del Regolamento vogliamoren-dere strutturale allazione amministrativa la collaborazione tracittadinanza e amministrazionein tema di conservazione e valo-rizzazione dei beni comuni.enrico cApirone, Vicesindaco di Ivrea

    Il Regolamento consente anche di mantenere aperto un ca-nale di comunicazione con i cittadini che ponga gli ammi-nistratori nella condizione di ascolto nei confronti delle esi-genze del territorio, come nota il Sindaco di Pachino:

    Con questo regolamento viene ribaltato il concetto che vuole chedi un bene pubblico se ne debba occupare esclusivamente unisti-tuzione pubblica. Il ragionamento secondo il quale il bene comune tale anche perch se ne occupa unintera comunit, cittadini pri-vati, imprese, amministrazione pubblica, forse una piccola rivo-luzione culturale che ci pu consentire di superare i classici limitidegli interventi pubblici, con la cronica mancanza di risorse. E poi,cos facendo, si rende il cittadino pi consapevole dei beni pubbliciche possiede e della difficolt di manutenzione e gestione.roberto bruno, Sindaco di Pachino

    Tra i comuni della Campania, regione al vertice della clas-sifica, spiccano quelli della provincia di Caserta: Casal di

    LA LUNGA MARCIA DELREGOLAMENTO

    Il percorso non si fermato qui. Nel giro di pochi mesi ilpassaparola tra gli amministratori e lazione di promozionedi coloro che lhanno scaricato ha messo in moto un mec-canismo di contagio tra amministrazioni e soggetti della so-ciet civile che ha condotto altri comuni ad approvarlo: amaggio 2014, subito dopo la presentazione a Bologna, lavolta di Siena, seguita da Ivrea, LAquila, Casal di Principefino ad arrivare ai 54 comuni che alla data del 30 settembre2015, si sono dotati del Regolamento, ai quali se ne aggiun-gono, sempre alla stessa data, altri 79 che hanno avviatouna procedura di approvazione o sono in procinto di appro-varlo. cos possibile disegnare la geografia di unItaliaattiva e partecipativa sia sul fronte dei cittadini sia su quellodelle istituzioni.Sono il Sud e le isole (37%) e il Centro (33%) a presentareil numero pi elevato di Comuni che lo hanno gi adottato.Le prime considerazioni interessanti scaturiscono dallanalisidelle Regioni di appartenenza dei comuni che hanno adot-tato il Regolamento. Al vertice della classifica si colloca in-fatti la Campania con sette comuni, seguita a breve distanzada Toscana e Puglia (6), Lazio e Umbria (5). Solo a volerconsiderare queste posizioni si ricava unimmagine dellediverse motivazioni che possono essere alla base della suaadozione: una tradizione di attivismo civico (Toscana, Um-bria), un contesto socio-politico complesso e affatto immuneda collusioni non sempre virtuose tra sistema politico edeconomico (Campania, Lazio), un rinnovamento culturalein atto su diversi fronti (Puglia).Il Regolamento infatti da una parte va incontro a unesigenzadi regolamentazione di una serie di espressioni dellattivismocivico che altrimenti rischiano di rimanere in un limbo nor-mativo al limite della clandestinit, dallaltra incontra unadomanda di rinnovamento del rapporto cittadini-ammini-strazioni diffusa su tutto il territorio, ma che trae origine

    Figura 5Comuni che hanno adottato il Regolamento per Regione al 30 settembre 2015

    1

    2

    0

    3

    4

    5

    6

    7

    Campania Toscana Umbria Sicilia Abruzzo Lombardia Marche Friuli VeneziaGiulia

    Liguria

    Puglia Lazio Piemonte Veneto EmiliaRomagna

    TrentinoAlto Adige

    EmiliaRomagna

    Centro

    Molise

    1.2

  • 16 Rapporto Labsus 2015

    Figura 6Ampiezza demografica dei comuni

    14

    12

    10

    8

    6

    4

    2

    0

    Meno ouguale a 1.000

    1.0012.000

    2.0015.000

    5.00120.000

    20.00150.000

    Pi di50.000

    1

    3

    10

    14 14

    12

    con i cittadini. Come ha affermato Gianfranco Ginelli, As-sessore allattuazione del programma, alla comunicazione,partecipazione ed ai rapporti con i quartieri del Comune diSan Donato Milanese, intervistato da Labsus:

    Appena insediata la giunta, ho cercato quali fossero le modalitper coinvolgere concretamente i cittadini [] Partendo da questoassunto, ho trovato straordinariamente interessante il lavoro cheLabsus stava svolgendo con il Comune di Bologna. Ho intercettatoquesta buona pratica, iniziando a lavorare di concerto con gliuffici, per mettere tali strumenti a disposizione della mia citt,nella logica di un Patto di collaborazione sempre pi forte tra am-ministratori e amministrati.GiAnFrAnco Ginelli, Assessore allattuazione del programma,alla comunicazione, partecipazione e ai rapporti con i quartieridel Comune di San Donato Milanese

    Nei casi in cui sono state le amministrazioni ad attivarsi, siregistra un maggiore attivismo da parte delle giunte di cen-tro-sinistra (29 casi) e delle liste civiche (18); i restanti casi(7) sono distribuiti tra centro, centro-destra, M5S. Non mancano i comuni in cui sono stati i cittadini a farsipromotori delladozione del Regolamento, intercettandouna disponibilit da parte di alcune amministrazioni cherappresenta essa stessa un segno del cambiamento in atto.Il Vicesindaco di Acireale,Nando Ardita, intervistato daLabsus sulle ragioni che lo avevano spinto a proporre allasua giunta il Regolamento ha dichiarato:

    Qualche mese fa, i ragazzi di una cooperativa di Acireale mi hannosegnalato la vostra iniziativa, pubblicizzandola come molto inte-ressante. Sono andato subito a cercarla e, non appena data unoc-chiata, non ho potuto non comunicare al Sindaco e alla giunta lamia volont di importare il Regolamento anche ad Acireale []

    Principe, San Tammaro, Santa Maria Capua Vetere, Casa-pulla. Interessante anche il confronto con lampiezza de-mografica dei Comuni che hanno adottato il Regolamento.Allo stato attuale emerge una netta presenza dei Comunicon pi di 2.000 abitanti e meno di 50.000; al di sotto diquesta fascia il Regolamento risulta scarsamente presente,cos come risulta decrescere al di sopra dei 50.000 abitanti.Tra i Comuni che hanno adottato il Regolamento solo Torinosupera i 500.000. Si pu ipotizzare che le ragioni della diffusione del Rego-lamento, almeno finora, in funzione dellampiezza demo-grafica dei comuni siano duplici: al di sotto di una certa di-mensione il Regolamento forse considerato uno strumentosuperfluo perch le ridotte dimensioni facilitano il rap-porto dei cittadini con lamministrazione per gli interventidi cura dei ben comuni del territorio; al di sopra, invece, lacomplessit del processo di approvazione dovuta alle mag-giori dimensioni potrebbe aver rallentato nei mesi scorsiladozione del Regolamento nelle grandi citt. Tuttavia ilRegolamento stato adottato a Bari, a Milano e a Firenze in corso il processo per lapprovazione, mentre a Romaera stato avviato ma si fermato per le note vicende dellaGiunta.Il Regolamento infatti uno strumento che necessita diunadozione formale da parte dellamministrazione che de-cide di regolamentare attraverso la stipula di successivi Pattidi collaborazione le esperienze di collaborazione tra cittadinie amministrazione. I cittadini per possono farsi a loro voltapromotori del Regolamento nei confronti dellamministra-zione, grazie ad esempio alla mediazione di associazionipresenti sul territorio che fanno pressione sugli amministra-tori. In 34 dei 54 comuni che hanno adottato il Regolamentosono state le amministrazioni ad attivarsi, a riprova di unanuova sensibilit nei confronti delle forme di collaborazione

    LITALIA DEL REGOLAMENTO

    Cittadini azionistidelle bibliotechescolastiche Roma 2011La cooperativa socialee casa editrice Sinnosha ideato e promosso,nellottobre 2010, lacampagna "I libri?Spediamoli a scuola",ideata per favorire laconoscenza e la

    formazione deiragazzi. I cittadini e lelibrerie possonoaiutare le scuole chevogliono dotarsi di unabiblioteca e che nonne hanno lapossibilit.www.labsus.org/2011/01/cittadini-azionisti-delle-biblioteche-scolastiche

    http://www.labsus.org/2011/01/cittadini-azionisti-delle-biblioteche-scolastiche/http://www.labsus.org/2011/01/cittadini-azionisti-delle-biblioteche-scolastiche/http://www.labsus.org/2011/01/cittadini-azionisti-delle-biblioteche-scolastiche/http://www.labsus.org/2011/01/cittadini-azionisti-delle-biblioteche-scolastiche/

  • Rapporto Labsus 2015 17

    Cooperativa dicomunit e fotovoltaico a Melpignano Lecce 2012Legacoop e Borghiautentici dItalia unitinellinnovativo progettoche vede protagonista ilcomune di Melpignano,nel cuore del Salento.Una cooperativa dicomunit per definire e

    realizzare il nuovomodello organizzativoche, attraverso ilfotovoltaico, garantirlautogestionecomunitaria dellerisorse.www.labsus.org/2011/05/cooperativa-di-comunita-e-fotovoltaico-a-melpignano

    I Briganti del rugby di Librino Catania 2012Da quasi tre anni ilquartiere popolaredi Librino ospitalesperienza delCampo SanTeodoro Liberato,occupatodallorganizzazione

    sportiva de IBriganti e dalCentro SocialeIqbal Masih. IlComitato SanTeodoro, nato inseguitoalloccupazione,organizza attivit divario tipo destinateai cittadini e offre un

    luogo di sviluppo ecrescita ai numerosigiovani, allinterno diun quartiere noto per ildegrado e il forteradicamento dellacriminalit organizzata.http://www.labsus.org/2015/04/catania-briganti-del-rugby-librino

    Stiamo cambiando questa citt: vogliamo cercare di trasmetterealla popolazione, tra le altre cose, la necessit di abbandonarequel costante binomio di servizio-retribuzione ed introdurre con-cetti nuovi come volontariato, solidariet e bene comune. nAndo ArditA, Vicesindaco di Acireale

    Il Regolamento sembra pertanto liberare energie latenti chetrovano in questo strumento la possibilit di esprimersi al-linterno di un contesto normativo di riferimento utile siaalle amministrazioni sia ai cittadini. Espressioni di attivismocivico che da sempre contraddistinguono lesperienza delnostro Paese, trovano nel Regolamento non solo un ricono-scimento ufficiale, ma anche un quadro di certezza norma-tiva che costituisce una garanzia sia per gli amministratorisia per i cittadini.Emerge inoltre un profondo recupero di quel legame con ilterritorio che ha caratterizzato gran parte dellesperienzaitaliana.

    A Siena la tensione comunitaria verso i beni comuni esiste da sem-pre e le contrade rappresentano i reali motori di contribuzionealla partecipazione attiva nella cura dei beni comuni.Le contradefanno gi tutto questo nei territori che sono della citt, contri-buendo attivamente sia dal punto di vista dei beni comuni imma-teriali, cio dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista deibeni comuni materiali che rientrano nel tessuto urbano.Siena la citt delle contrade e ogni contrada costituisce un pezzo del co-mune di Siena.Fulvio MAncuso, Vicesindaco di Siena

    Una parte rilevante del processo di diffusione del Regola-mento dipende dagli strumenti di comunicazione che i co-muni intendono adottare per promuoverne la conoscenza.Al momento latteggiamento dei comuni alquanto diver-

    sificato: si va dai casi in cui addirittura difficile reperire lastessa delibera di approvazione sul sito comunale a quelliin cui il Comune ha dedicato una sezione specifica del sitoistituzionale alla promozione del Regolamento.Per esempio sul sito del Comune di Bologna allinterno dellapagina web Iperbole, dedicata alla rete civica bolognese, sipu cliccare su Comunit e poi su Beni comuni per tro-varsi allinterno dello spazio dedicato al percorso del Rego-lamento. Il Comune di Anagni ha creato la pagina web per l Ammi-nistrazione condivisa, nella quale sottolineato che laCittdi Anagni stata il primo comune del Lazio ad adottare ilRegolamento sulla collaborazione tra cittadini ed ammi-nistrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuniurbani redatto sotto la direzione scientifica di Labsus - La-boratorio per la sussidiariet. Infine, anche il Comune diChieri sotto la voce Chieri Aperta ha attivato la sezioneBeni comuni.

    LITALIA DEL REGOLAMENTO

    http://www.labsus.org/2015/04/catania-briganti-del-rugby-librino/http://www.labsus.org/2015/04/catania-briganti-del-rugby-librino/http://www.labsus.org/2015/04/catania-briganti-del-rugby-librino/www.labsus.org/2011/05/cooperativa-di-comunita-e-fotovoltaico-a-melpignanowww.labsus.org/2011/05/cooperativa-di-comunita-e-fotovoltaico-a-melpignanowww.labsus.org/2011/05/cooperativa-di-comunita-e-fotovoltaico-a-melpignanowww.labsus.org/2011/05/cooperativa-di-comunita-e-fotovoltaico-a-melpignano

  • Rapporto Labsus 201518

  • Rapporto Labsus 2015 19

    I PROFILI GIURIDICI DEL REGOLAMENTO

    2.

    Il processo di diffusione delRegolamento ha correttamenteseguito la strada delladiversificazione dal momento checiascun comune ha intesoadeguare le disposizioni allapropria realt territoriale,amministrativa e storica, sicch si trovano molteplici differenzetra i vari Regolamenti adottati.

  • 20 Rapporto Labsus 2015

    Le differenze tra i vari Regolamenti non impediscono di rin-tracciare unimpronta comune che data appunto dal Re-golamento redatto da Labsus insieme con lamministrazionedel comune di Bologna. Ci spiega perch le considerazioniche seguiranno muoveranno comunque dal raffronto con iltesto bolognese, giacch innegabile che il Regolamentoadottato a Bologna ha rappresentato per tutti gli altri comuniun riferimento ineludibile nellindispensabile tentativo didare copertura legale alle iniziative promosse dai cittadini.

    Questo Regolamento oggi toglie gli alibi, sia ai cittadini sia alle am-ministrazioni che vogliono evitare di prendersi cura di beni comunilasciati al degrado. I cittadini potranno presentare progetti e trovareunamministrazione in ascolto e disponibile a collaborare per im-plementare interventi utili al recupero di beni comuni di interessegenerale. Oggi se il cittadino ha proposte e vuole essere protagonista,c lo strumento giusto per riconoscere questa sua disponibilit.MArio FrAnceschini, Consigliere comunaledi Trento

    Al fine di sviluppare valutazioni che possano dare un quadrosintetico ma significativo di questo confronto si scelto diutilizzare sette indici intorno a cui ordinare le riflessioni. Sitratta di profili che appaiono particolarmente sensibili permisurare le trasformazioni dei rapporti giuridici tra istituzionilocali e cittadini mediante il Regolamento. I sette parametri di riferimento sono: a) i principi a cui si ispi-rano i regolamenti; b) i soggetti privati che sono coinvolti; c)le ricadute sullorganizzazione comunale del Regolamento;d) il modello di amministrazione realizzato (qui il sostantivoamministrazione declinato in termini oggettivi, riferito allarelazione tra pubblica amministrazione e cittadini); e) qualibeni sono coinvolti nel Regolamento; f) quali sono le misuredi sostegno previste da parte dei comuni per favorire le au-tonome iniziative dei cittadini; g) quali garanzie sono predi-

    I PROFILI GIURIDICI DEL REGOLAMENTO

    sposte per risolvere eventuali controversie. In premessa oc-corre chiarire che per 14 dei 54 comuni che risultano averadottato il Regolamento entro il 30 settembre 2015 non stato possibile reperire la delibera di adozione e quindi sonoesclusi da questa parte del Rapporto che attiene ai contenutinormativi. Passando cos allesame dei sette indici a partire - come si detto - dal comune di Bologna, i principi che informano lenuove relazioni di cittadinanza riferite ai beni comuni sono:il principio di fiducia reciproca, pubblicit e trasparenza, re-sponsabilit, inclusione e apertura, sostenibilit, proporzio-nalit, adeguatezza e differenziazione, informalit e auto-nomia civica. Solo una minoranza dei principi menzionatirientrano tra quelli classici che vengono citati anche nelle re-lazioni tradizionali fra cittadini e amministrazioni. Gli altridelineano immediatamente il carattere innovativo di una re-lazione che sintende quanto pi possibile paritaria, fondatasulla reciprocit e non ingessata in moduli formali rigidi.

    Quello che ci auguriamo, o almeno, che personalmente mi auguro, che lintroduzione del Regolamento generi unamaggiore consa-pevolezza dei cittadini in relazione al proprio territorio, ai beni chesono sul territorio, o su ci che potrebbe, al contrario, mancare nelterritorio e che potrebbe essere offerto proprio mediante luso deglistrumenti predisposti dal Regolamento. Vorrei che contribuisse agenerare unattenzione tale per cui si riesca a vedere qualcosa chesi aveva sotto gli occhi e alla quale non si era dato valore, quindiche contribuisca amodificare lo sguardo dei cittadini nei confrontidel loro territorio.elisAbettA serrA, Vicesindaco di Pomezia

    La stragrande maggioranza dei comuni presi in esame replicalelenco dei principi del comune di Bologna senza distanziarsiminimamente (si veda tabella n. 5). Solo due comuni, quello

  • Rapporto Labsus 2015 21

    Una bibliotecacondominiale aMilano Milano 2013Il civico numero 12di via Rembrandt diventato la sededella primabibliotecacondominiale di

    Milano grazieallimpegno del suofondatore, il SignorRoberto Chiappello,ed alle numerosedonazioni private.Lobiettivo diquestiniziativa non solo quello di offrireun servizio alla

    comunit, masoprattutto quello diconsolidare la rete direlazioni di quartiere.www.labsus.org/2013/03/una-biblioteca-condominiale-a-milano

    I principi che informano le nuoverelazioni di cittadinanza riferite ai benicomuni sono: il principio di fiduciareciproca, pubblicit e trasparenza,responsabilit, inclusione e apertura,sostenibilit, proporzionalit,adeguatezza e differenziazione,informalit e autonomia civica

    www.labsus.org/2013/03/una-biblioteca-condominiale-a-milanowww.labsus.org/2013/03/una-biblioteca-condominiale-a-milanowww.labsus.org/2013/03/una-biblioteca-condominiale-a-milano

  • 22 Rapporto Labsus 2015

    di Chieri (TO) e quello di Terni, addirittura prevedono lag-giunta di ulteriori principi: quello piemontese prevede ancheil principio di ragionevolezza, quello di precauzione e quellodi accesso ai beni, mentre quello umbro aggiunge il principiodella responsabilit sociale. Gli altri comuni che si differen-ziano da Bologna, invece, prendono una direzione opposta,tesa a ridurre lelenco dei principi con in alcuni casi lesclu-sione di pochi principi come lautonomia civica per Fano, Barie LAquila e la reciproca fiducia, che per resta nel Regola-mento del comune marchigiano, mentre in altri casi la ridu-zione pi significativa come nel comune di Sesto Fiorentino(FI) e Fumane (VR). Da notare, invece, le scelte di Siena,Citt della Pieve (PG) e Porcia (PN), che hanno perfino omes-so di enunciare un elenco di principi, affidando alle normedirettamente i contenuti di novit. ben vero che i principi di un Regolamento comunale hannouna funzione pi simbolica che giuridica, per il dato risultacomunque significativo visto che tutti gli altri comuni hannoinvece pensato di prestare attenzione a questa parte del Re-golamento.Per quanto concerne i soggetti coinvolti nelle relazioni presein considerazione nel Regolamento, dando per scontato ov-viamente che uno dei poli della relazione rappresentato dalcomune, nella maggioranza dei casi si fa riferimento ai cit-tadini singoli e associati, emulando cos lenunciato costitu-zionale dellart. 118 ultimo comma (si veda la tabella n. 6).Rispetto a questo dato di fondo si evidenziano per anche ul-teriori categorie di soggetti. Nel caso di Porcia, ad esempio,si specificano solo alcune formazioni sociali che per potreb-bero essere gi comprese nella formula generale cittadinisingoli e associati: ci si riferisce alla menzione esplicita dellefondazioni di scopo. Pi complesso invece il concetto di vi-cinato che il comune friulano prende in considerazione sem-pre con riferimento ai soggetti da coinvolgere. In altri casi,

    invece, siamo in presenza di categorie soggettive specifichee innovative. il caso, ad esempio, del comune di Chieri chefa riferimento alle soggettivit autonome in cui sono compresecollettivit a cui assegna una disciplina speciale di funziona-mento, ma anche alle fondazioni aperte di scopo e alle fon-dazioni di vicinato che sono varianti originali della categoriapi nota di carattere generale. In altri casi le soggettivit ul-teriori prese in considerazione appartengono alla storia e alletradizioni del comune interessato: il caso di Siena che men-ziona le 17 contrade e di Arrone (TR) che cita le comunanze.Interessante, infine, il caso del gi citato comune veneto diFumane che, tra i soggetti abilitati a stipulare i Patti di colla-borazione, include esplicitamente i cittadini non residenticome una categoria specifica ulteriore, ampliando dunqueoltremodo i diritti conseguenti ai suddetti Patti.Valutando i Regolamenti con riferimento alle ricadute orga-nizzative che producono, si pu osservare che anche in questocaso la netta maggioranza dei comuni ha seguito lesempiodi Bologna, costituendo un apposito ufficio dedito esclusiva-mente alle relazioni preordinate alla stipula dei Patti di col-laborazione, sebbene poi presentino denominazioni diffe-renziate (si veda la tabella n. 7). Si osservi anche che in molticasi tali uffici unici ad hoc si occupano direttamente delleistruttorie e delle decisioni finali, in altri casi, come ad esempioil comune di Pomezia, invece la giunta (e quindi il livellopolitico) che svolge un ruolo decisivo per la scelta finale.

    Cosa mi aspetto? Il percorso solo allinizio, lapprovazione del Re-golamento sicuramente un risultato importante, ma si deve lavo-rare ancora molto sullaspetto organizzativo (da noi non cera unufficio dedicato e abbiamo dovuto crearlo), che porti con s la sem-plificazione delle procedure (e su questo i Patti di collaborazionesono un ottimo strumento).GiAnFrAnco Ginelli, Assessore comune di San Donato Milanese

    Figura 7I principi

    n come il comune di bologna

    n come il comune di bologna con lesclusione di alcuni

    n non enunciati n come il comune

    di bologna con laggiunta di nuovi

    Figura 8I soggetti

    n cittadini singoli o associati

    n cittadini singoli e associati e soggettivit ulteriori (variamente denominate)

    n soggettivit autonome, fondazioni aperte di scopo e fondazioni di vicinato

    n soggetti, anche non residenti, singoli o associati

    I PROFILI GIURIDICI DEL REGOLAMENTO

    La comunitcooperativa diSucciso Reggio Emilia 2013Alle porte del parconazionaledellAppenninotosco-emiliano,nellAlta Val dEnza,pi precisamente aSucciso di Ramisetoin provincia diReggio Emilia, gli

    abitanti di un piccoloborgo sono riusciti asalvare il paesedallabbandonoattraverso lacreazione di unacooperativa dicomunit. La Valledei Cavalieri, questoil nome della coop,ora gestisce un bar,un agriturismo, unnegozio di generi

    alimentari ed attiva nel turismo,nellallevamento diovini, nel settoredella manutenzionedel territorio e nellagestione del centrovisita del parconazionale.www.labsus.org/2013/03/la-comunita-cooperativa-di-succiso

    58

    74

    13

    23

    87

    8

    www.labsus.org/2013/03/la-comunita-cooperativa-di-succisowww.labsus.org/2013/03/la-comunita-cooperativa-di-succisowww.labsus.org/2013/03/la-comunita-cooperativa-di-succiso

  • Rapporto Labsus 2015 23

    In due casi i regolamenti prevedono che gli uffici predispostia realizzare i rapporti di amministrazione condivisa sono de-terminati per competenza di materia: il caso del comunedi Ivrea (TO) e Montelabbate (PU). Sei comuni, invece, nondanno alcuna indicazione circa gli uffici responsabili, lascian-do indeterminato questo aspetto che in realt molto sensi-bile. Tuttavia, si pu osservare che si tratta in questo caso dicomuni piccoli, dove forse lassenza di riferimenti organiz-zativi specifici potrebbe non causare eccessivi problemi diidentificazione delle responsabilit e, comunque, ci significache la scelta degli uffici competenti rinviata al momentorealizzativo. Il problema, per, che una scelta di questo tipopotrebbe rendere difficoltoso il coordinamento tra uffici. In-teressante, infine, la scelta del comune di Turi (BA), che hacreato un apposito ufficio monocratico, il mediatore civico,per lo svolgimento di questa specifica funzione, creando cosun ufficio quasi separato dallordinario circuito burocraticodelle responsabilit. Con riferimento al quarto indice di raf-fronto indicato, ovvero il modello di amministrazione pre-scritto, anche in questo caso si pu concludere che la quasitotalit dei comuni delineano relazioni di tipo non autorita-tivo, in cui cio i Patti di collaborazione sono davvero lesitodel raffronto di volont, interessi e partecipazioni alla paritra i soggetti (si veda la tabella n. 8). Nella quasi totalit deicasi i regolamenti non chiariscono la natura dei Patti, mentrein due casi, Fumane e Fano, esplicito il riferimento allart.11, legge n. 241 del 1990. Ma questa distinzione non mutanella sostanza la natura non autoritativa dei Patti. Le ecce-zioni, per, non sono di poco conto; alcuni tra i comuni piimportanti (Bari, Siena, Pomezia, Citt della Pieve) prospet-tano procedimenti che adottano meccanismi che sono piappropriati per le autorizzazioni, con la conseguenza che iPatti di collaborazione finiscono per apparire accordi a valledi un atto amministrativo. In questo caso - evidente - la re-

    lazione che si viene a creare quella tradizionale bipolare:da un lato lamministrazione esclusiva portatrice della tuteladegli interessi pubblici, dallaltro i cittadini portatori di inte-ressi privati sottoposti alla valutazione preventiva della pub-blica amministrazione. Il quinto indice intende misurare lanatura dei beni coinvolti nei Patti di collaborazione. In modoparticolare con questo indice si vuole valutare il regime pro-prietario dei beni su cui si esercitano le azioni ricondotte aiPatti di collaborazione. A tal proposito possibile individuareuna netta polarizzazione perch, fatta eccezione per tre co-muni, i beni presi in considerazione sono tanto pubblici quantoprivati ad uso pubblico (si veda la tabella n. 9). Solo i comunidi Fano, Fumane e Monterenzio (BO) autorizzano leserciziodei Patti di collaborazione esclusivamente sui beni pubblici,riducendo quindi lo spettro dazione consentita. Si noti, invece,che non vi alcuna menzione dei beni privati non condizionatida uso pubblico per gli immaginabili profili di delicatezza cheil tema produrrebbe.Per quanto riguarda le misure di agevolazione, ancora unavolta il comune di Bologna risulta essere il modello pi seguito(vedi la tabella n. 10). Tale circostanza in questo caso pisignificativa che in altre perch, in effetti, il comune emilianocomprende una vastit rilevante di misure che possono trovarecertamente pi facile spiegazione in un comune di media altagrandezza che in altri comuni pi piccoli. Altri comuni, invece,contengono una lista di misure di sostegno pi limitata. Si os-servi che in tre casi, Bari, Sesto Fiorentino e Ivrea, i comunihanno escluso le esenzioni e le agevolazioni fiscali che, in ve-rit, sono oggetto di ampia discussione in ragione della loronaturale connessione con gli interessi della collettivit. In altricasi le diversificazioni sono pi varie; colpiscono i casi di Bus-solengo (VR) e Fano dove tra le misure escluse vi sono rispet-tivamente le agevolazioni amministrative e laffiancamentoalla progettazione che, invece, sono tra le misure di sostegno

    Figura 9I profili organizzativi

    n ufficio unico ad hocn nessuna struttura

    apposita n ufficio competente

    per materian mediatore civicon settore ad hoc

    Figura 10I modelli di amministrazione

    n non autoritativon autoritativo n non specificaton (Potenzialmente)

    autoritativo

    CleaNap promuoveBike sharing Napoli Napoli 2013Unidea, lattivismodei cittadini e unapiattaforma dicrowdfunding. NasceBike sharing Napoli,liniziativa lanciatadal gruppo di cittadiniattivi CleaNap, che

    punta alla realizzazionedi stazioni di biciclettenella citt di Napoligrazie a parte dei fondiche verranno raccoltiattraverso lapiattaforma socialDerev.com.www.labsus.org/2013/02/cleanap-promuove-bike-sharing-napoli/

    233

    77

    15

    23

    87

    8

    www.labsus.org/2013/02/cleanap-promuove-bike-sharing-napoliwww.labsus.org/2013/02/cleanap-promuove-bike-sharing-napoliwww.labsus.org/2013/02/cleanap-promuove-bike-sharing-napoli

  • 24 Rapporto Labsus 2015

    Figura 12Le misure di sostegno

    n come il comune di bologna

    n esclusione di unao pi misurerispetto al modellobolognese

    A MirabelloMonferrato labonifica dellamianto la fanno i cittadini Alessandria 2013MirabelloMonferrato, inprovincia diAlessandria, si trovanel territorio delCasalese una dellezone pi colpite dal

    dramma dellEternit.Questo piccoloComune rinunci alrisarcimento offertodallazienda sottoinchiesta percontinuare labattaglia legaleaccanto ai familiaridelle vittime e adistanza di qualcheanno, grazie ad

    unamministrazionelungimirante edorientata allarealizzazione dipoliticheecosostenibili,Mirabello Monferratopu vantare progettiallavanguardia dalpunto di vistadellenergia e dellaraccolta differenziata

    ma soprattutto ilprimo sportello dibonifica amianto inItalia.www.labsus.org/2013/07/a-mirabello-monferrato-la-bonifica-dellamianto-la-fanno-i-cittadini/

    Figura 11I beni

    n beni pubblici e privati duso pubblico

    n beni pubblici

    92

    8

    82

    18

    www.labsus.org/2013/07/a-mirabello-monferrato-la-bonifica-dellamianto-la-fanno-i-cittadiniwww.labsus.org/2013/07/a-mirabello-monferrato-la-bonifica-dellamianto-la-fanno-i-cittadiniwww.labsus.org/2013/07/a-mirabello-monferrato-la-bonifica-dellamianto-la-fanno-i-cittadiniwww.labsus.org/2013/07/a-mirabello-monferrato-la-bonifica-dellamianto-la-fanno-i-cittadiniwww.labsus.org/2013/07/a-mirabello-monferrato-la-bonifica-dellamianto-la-fanno-i-cittadini

  • Rapporto Labsus 2015 25

    solitamente pi ambite dai cittadini. Infine, Turi e Castelnuovodi Conza (SA) individuano misure di sostegno pi limitate,che escludono anchesse le agevolazioni fiscali, ma che forseriflettono meglio la dimensione di tali enti e anche la consa-pevolezza delle risorse disponibili. Lultimo indice di raffrontoche si prende in esame quello delle garanzie apposite di ca-rattere amministrativo per la risoluzione di controversie cheattengono allesatta esecuzione del Regolamento e dei Pattidi collaborazione. I comuni che prevedono una qualche pro-cedura di conciliazione sono 26, cio la maggioranza; si noti,per, che questo forse lindice in cui i comuni in minoranzasono in numero significativo (13), segno che evidentementequesto tipo di meccanismo di risoluzione extragiudiziale dellecontroversie suscita maggiori dubbi (si veda la tabella n. 11).Si tratta comunque di soluzioni che non hanno la forza di in-cidere effettivamente sui ricorsi giurisdizionali, ma la loroprevisione pu essere comunque importante anche perch ri-flette la specificit dei rapporti paritari che il Regolamentodispone. A dispetto di questa divaricazione va segnalato peril caso di Ivrea dove addirittura prevista una vera e propriaGiuria dei beni comuni con una disciplina tutta particolareche ha il principale compito di mediare tra le parti, ma a cui- alla fine - non manca il potere decisionale finale, facendoquasi assimilare i suoi compiti ad una vera e propria funzionedi arbitrato. Lesame dei Regolamenti mostra cos una tendenzasignificativa tesa allomogeneit con il comune di Bologna cheesercita la funzione di guida. Accanto si scorgono anche dif-ferenziazioni, in qualche caso perfino significative e, talvolta,sebbene raramente, perfino in contraddizione con il carattereinnovativo del Regolamento. Ciononostante prevale abbon-dantemente la sensazione che i comuni abbiano colto consa-pevolmente lopportunit del Regolamento per la cura con-divisa dei beni comuni urbani e le innovazioni politiche, or-ganizzative e sociali che ne possono scaturire.

    I PROFILI GIURIDICI DEL REGOLAMENTO

    Gli Angeli del bello al parco Stibbert di Firenze Firenze 2013Uno dei piimportanti parchidella citt di Firenze,il parco Stibbert, stato di recente alcentro di una serie diiniziative dimanutenzione e cura

    dei suoi spazi verdigrazie allimpegnocongiunto divolontari, cittadiniattivi eamministrazione locale.www.labsus.org/2013/06/gli-angeli-del-bello-al-parco-stibbert-di-firenze/

    Figura 13Le garanzie

    n Procedura di conciliazione

    n nessunan Giuria

    dei beni comuni

    2

    67

    31

    www.labsus.org/2013/06/gli-angeli-del-bello-al-parco-stibbert-di-firenzewww.labsus.org/2013/06/gli-angeli-del-bello-al-parco-stibbert-di-firenzewww.labsus.org/2013/06/gli-angeli-del-bello-al-parco-stibbert-di-firenzewww.labsus.org/2013/06/gli-angeli-del-bello-al-parco-stibbert-di-firenze

  • 26 Rapporto Labsus 2015

  • Rapporto Labsus 2015 27

    I PATTI DICOLLABORAZIONE

    3.

    A valle dei Regolamenti i comunihanno provveduto a stipulare iPatti di collaborazione checostituiscono in concreto ilprincipale strumento diattuazione del Regolamento concui comuni e cittadini danno vitaalla relazione collaborativa.

  • 28 Rapporto Labsus 2015

    I PATTI DICOLLABORAZIONE

    Lindividuazione del numero esatto di questi Patti non possibile perch non sono facilmente rintracciabili nono-stante la nuova disciplina sulla trasparenza, che renderebbeobbligatoria la loro pubblicazione sui siti istituzionali. Quelliche Labsus ha potuto visionare sono comunque diverse de-cine e hanno per oggetto una variet significativa di benie oggetti. Tuttavia, nello spirito di questo primo Rapporto, si prefe-risce qui indicare tre Patti di collaborazione scelti in mododel tutto arbitrario ma esemplificativi di come sono affron-tati alcuni nodi giuridici che ricorrono in tutte le occasioniche si deve stipulare un accordo. Nella scelta si cercatoanche di prendere in considerazione progetti di media/altacomplessit, tenendo conto delle numerose azioni previstee delle difficolt tecniche. I tre Patti di collaborazione presi in esame e allegati sonostati stipulati nei comuni di Bologna, Siena e Casapulla(CE) e rispettivamente riguardano la cura e rigenerazionedi spazi pubblici, la manutenzione e restauro di un monu-mento pubblico e la creazione e luso di orti didattici. Oltrealla lettura di questi Patti allegati al rapporto, si richiamalattenzione su otto aspetti.Il primo di carattere generale che i Patti sono di medialunghezza con profili di dettaglio adeguati. bene, infatti,che i Patti sfruttino interamente la loro natura regolativadel rapporto prevedendo e precisando quanto pi possibilee nel modo pi opportuno i vari momenti della relazionegiuridica che si crea. Questo particolarmente importanteper disegnare le aree e la qualit delle responsabilit tra leparti che uno dei profili pi delicati di questi rapporti.Il secondo aspetto da sottolineare che i Patti devono in-dividuare chiaramente linterlocutore giuridico, quale chesia la natura della formazione sociale che si rapporta conil comune. Quindi dalla formazione sociale pi semplice,

    come quella del caso di Bologna, a quella pi complessadel comune di Casapulla, dove le formazioni sociali sonomediate da unistituzione autonoma come la scuola an-chessa di formazione sostanzialmente sociale, necessarioindividuare un interlocutore formale di raccordo tra i pro-tagonisti sociali e il comune. Quando possibile, ovvia-mente, preferibile che questo interlocutore sia propostoe individuato dalle formazioni sociali. interessante, inoltre, notare che nessuno dei tre Patti pre-vede finanziamenti diretti dai comuni. Il sostegno si carat-terizza principalmente in affiancamento e supporto tecnico,in agevolazioni amministrative e in concessione a titologratuito di spazi e beni. Tale sottolineatura importantesoprattutto per fugare le preoccupazioni di chi teme chequesti Patti possano essere utilizzati per alimentare rapportiprivilegiati a danno degli interessi pubblici. Questo rischio,per quanto sempre presente, non addebitabile allo stru-mento in s che invece in grado di liberare energie e crea-tivit di soluzioni in un quadro di compatibilit giuridica,come dimostrato dai tre casi qui menzionati. Le agevola-zioni previste hanno invece il merito di dotare i cittadinidi uno spazio di azione che ben radicato nel persegui-mento di interessi generali.Un altro aspetto da sottolineare il carattere aperto dellarelazione. In tutti e tre i Patti la relazione prevede linter-vento anche di terzi: luso della trasparenza per richiamarelintervento anche di altri o la semplice previsione di inter-vento di terzi costituisce un richiamo costante di questi rap-porti, che dunque non sono esclusivi. Non a caso uno deiPatti presi in considerazione riguarda la scuola.

    [] mi piacciono tutti quei Patti in cui si vedono energie prove-nienti da mondi diversi convogliarsi nella cura di un bene comune.In questo sono esemplari le istituzioni scolastiche, che fanno da

    Scuola Pisacane,una potenzialescuola di comunitmultietnicaRoma 2013Un doposcuolaautogestito,interventi dimanutenzione epulizia, iniziativeinterculturali e di

    autofinanziamento; igenitori deglistudenti della scuolaPisacane non si sonolimitati a chiedere alComune di Roma lapiena fruibilitdelledificio, cheversa in condizioni didegradoinsostenibili, ma si

    sono gi attivatinellottica di unagestione condivisadei beni comuni.www.labsus.org/2013/06/scuola-pisacane-una-potenziale-scuola-di-comunita-multietnica

    www.labsus.org/2013/06/scuola-pisacane-una-potenziale-scuola-di-comunita-multietnicawww.labsus.org/2013/06/scuola-pisacane-una-potenziale-scuola-di-comunita-multietnicawww.labsus.org/2013/06/scuola-pisacane-una-potenziale-scuola-di-comunita-multietnicawww.labsus.org/2013/06/scuola-pisacane-una-potenziale-scuola-di-comunita-multietnicawww.labsus.org/2013/06/scuola-pisacane-una-potenziale-scuola-di-comunita-multietnica

  • Rapporto Labsus 2015 29

    tramite tra gruppi di genitori che intendono rendere pi bello unangolo di scuola, coinvolgendo in molti casi anche artisti locali.Le scuole sono un vero e proprio punto nevralgico, perch hannograndi potenzialit nel mettere in comunicazione mondi diversi. donAto di MeMMo, Responsabile Ufficio di CoordinamentoCittadinanza attiva, comune di Bologna

    Le relazioni sono cos certamente pi complesse, ma pigarantiste nei confronti degli interessi generali, visto chealtri cittadini possono sempre intervenire aggiungendosia quelli che hanno avviato il progetto. Da questo punto divista difficile affidare al Patto il compito di regolare ogniaspetto di questa relazione aperta e incrementale e molto lasciato allapplicazione dei principi generali del nostroordinamento. Ma anche per questo i Patti si caratteriz-zano per originalit, innovazione e coraggio.

    Le amministrazioni comunali devono poter dimostrare di esserecoraggiose e lungimiranti e credo che il mettere in discussione ilparadigma su cui si tradizionalmente fondato il rapporto traistituzioni e cittadini, in favore di una soluzione che dia spazioalla partecipazione e allo scambio, non possa che avere ricadutepositive per una comunit che, come tante altre, ha bisogno diritrovarsi e di sentirsi protagonista.pAolo MAurizio tAlAnti, Consigliere del comune di Orvieto

    Lesame di questi Patti, uno in modo particolare, lascia in-travedere la possibilit che siano coinvolte anche autoritpubbliche terze con le quali i rapporti possono ripercorrerele relazioni pi tradizionali di esercizio del potere pubblico.Tale circostanza non fa venir meno la natura sostanzial-mente negoziale dei Patti ma mette in luce una complessitdi rapporti che i Patti non possono evitare. Tuttavia, si sot-tolinea come nulla possa escludere che i Patti di collabo-

    razione possano prevedere accordi stipulati con pi autorit,il che consentirebbe, ad esempio, di far rientrare negli ac-cordi anche i poteri di altre autorit. Nei casi qui esempli-ficati tale evenienza non si verifica, ma ci non vuol direche non sia possibile.Altro aspetto importante la sottolineatura della previsionedelle cause di risoluzione dei Patti al fine di ridurre quantopi possibile il ricorso a poteri di risoluzione discrezionalida parte dellautorit comunale. Nel Patto di Casapulla, ineffetti, il principio richiamato espressamente, per daricordare che esso resta latente anche nel silenzio dei Patti.Tuttavia, altres vero che quanto pi i Patti si sforzano diindividuare le cause di risoluzione tanto pi questo potere ridotto a garanzia dei cittadini.Ultima considerazione riguarda il ricorso ai poteri di con-ciliazione per la soluzione di eventuali controversie. Deitre comuni qui presi in esame, solo Siena ha escluso la suaprevisione nei Regolamenti. Ciononostante nessuno dei trePatti menziona minimamente la possibilit di affidare aprocedure di conciliazione eventuali controversie. Questodato , per un verso, sorprendente in considerazione deiRegolamenti che sono alla base di questi Patti, dallaltra,per, conferma la titubanza generale che circonda questistrumenti per la risoluzione delle controversie, anche lad-dove astrattamente previsti.Questi sono dunque alcuni degli aspetti che meritano at-tenzione quando si stipula un Patto di collaborazione. Lapratica attuazione sapr comunque fornire indicazioni ul-teriori che dovranno essere esaminate in futuro.

    Adotta un tassellodel tabernacolo delDesco Firenze 2013Adotta un tassello il motto sceltodallassociazioneAmici dei musei diImpruneta e SanCasciano Val diPesa percoinvolgere la

    popolazione,dimostratasisensibile nonostantela crisi, nellarestaurazione diunopera dartelocale.www.labsus.org/2013/08/adotta-un-tassello-del-tabernacolo-del-desco

    Villa Emo: da un rischio aunopportunit Treviso 2013Di fronte al rischioche la Villa Emo diFanzolo (Treviso),patrimoniodellumanit, vengacircondata dalle

    cave cittadini,Credito CooperativoTrevigiano edamministrazione simobilitano. Nel 2004la svolta: il conteEmo decide dicederla proprio aquella banca semprein prima linea per

    tutelarla. Da allora una Fondazione chela gestisce e lavalorizza.www.labsus.org/2013/09/villa-emo-da-un-rischio-a-unopportunita

    Nessuno dei tre Patti prevedefinanziamenti diretti dai comuni. Il sostegno si caratterizzaprincipalmente in affiancamento e supporto tecnico, in agevolazioniamministrative e in concessione a titolo gratuito di spazi e beni

    www.labsus.org/2013/09/villa-emo-da-un-rischio-a-unopportunitawww.labsus.org/2013/09/villa-emo-da-un-rischio-a-unopportunitawww.labsus.org/2013/09/villa-emo-da-un-rischio-a-unopportunitawww.labsus.org/2013/09/villa-emo-da-un-rischio-a-unopportunitawww.labsus.org/2013/08/adotta-un-tassello-del-tabernacolo-del-descowww.labsus.org/2013/08/adotta-un-tassello-del-tabernacolo-del-descowww.labsus.org/2013/08/adotta-un-tassello-del-tabernacolo-del-descowww.labsus.org/2013/08/adotta-un-tassello-del-tabernacolo-del-desco

  • 30 Rapporto Labsus 2015

  • Rapporto Labsus 2015 31

    DA SUD A NORDLA VOCE DEI CITTADINI ATTIVI

    4.

    A differenza di altre forme dipartecipazione civica, la curadei beni comuni determinatanecessariamente da un percorsodal basso che poi diventacircolare sviluppando una retedi protagonisti.

  • 32 Rapporto Labsus 2015

    La stazioneferroviaria dellacomunit diBoscoreale Napoli 2013A Boscoreale, inprovincia di Napoli,da circa cinque anniuna stazioneferroviaria in disuso diventata uncentro polifunzionaleper attivit culturalie ricreative, graziealla dedizione di unmanipolo di cittadiniche ha deciso di

    restituire un benesimbolico diinteresse collettivoalla comunit. Inquesti giorni sta peressere rinnovato ilcontratto per ilcomodato duso male attivit deivolontari sono arischio a causa dellamancanza di fondi.www.labsus.org/2013/09/la-stazione-ferroviaria-della-comunita-di-boscoreale

    La spinta iniziale che mette in moto il processo ched vita allamministrazione condivisa proviene sem-pre dalle autonome iniziative dei cittadini, singolio membri di associazioni, comitati o di altre formedi aggregazione e di innovazione sociale. Non esiste sussidiariet quando la cittadinanza nonsi attiva, quando prevale lindifferenza.Il secondo aspetto che rende effettivamente con-divisa la prassi amministrativa rappresentato dalsostegno e dal supporto degli enti pubblici che de-vono promuovere il protagonismo civico attraversostrategie aperte e di cooperazione tra diversi sog-getti. Analizzando in 10 anni di attivit oltre 500esperienze di cura dei beni comuni, Labsus ha di-mostrato che i cittadini sono portatori di idee, dicapacit, di esperienze e di potenzialit di innova-zione e che questi stessi cittadini sono disponibili eanzi spesso desiderosi di offrire il proprio tempo emettere a disposizione le proprie capacit per risol-vere problemi di interesse generale. Le comunitche possono contare su soggetti disponibili alla con-divisione di risorse nellinteresse generale sono inol-tre comunit in cui i legami sociali si rafforzano ein cui il tasso di qualit della vita pi elevato.Nella prassi quotidiana i beni comuni non esistonosenza una comunit che se ne prenda cura perchessi sono beni necessariamente condivisi.Biblioteche condominiali, orti sui tetti dei palazzi,torri medievali salvaguardate dagli studenti, stazioniferroviarie convertite in centri culturali, musei dif-fusi, scuole aperte fino a sera e gestite dai genitori:quando si discute di soluzioni innovative e di ge-stione condivisa delle citt, si fa riferimento a questotipo di esperienze.Di conseguenza si scelto di dare voce in questoultimo capitolo ad alcuni protagonisti di questo nuo-vo paradigma sociale, culturale ed economico, se-lezionando sette progetti che simbolicamente trac-ciano il viaggio intrapreso dal Regolamento per lam-ministrazione condivisa dei beni comuni, dal Sudal Nord del paese.

    www.labsus.org/2013/09/la-stazione-ferroviaria-della-comunita-di-boscorealewww.labsus.org/2013/09/la-stazione-ferroviaria-della-comunita-di-boscorealewww.labsus.org/2013/09/la-stazione-ferroviaria-della-comunita-di-boscorealewww.labsus.org/2013/09/la-stazione-ferroviaria-della-comunita-di-boscoreale

  • Rapporto Labsus 2015 33

    CLAC A PALERMO,UNORGANIZZAZIONE RESILIENTE

    intervista a cristina alGadellassociazione clac

    Perch Clac, lassociazione culturale di cui co-fonda-trice, sostiene da tempo Labsus?Tanti motivi, ma su tutti il Regolamento. Come operatoriculturali, ma anche come attivisti, ci abbiamo visto da subitoun possibile percorso, una soluzione al problema degli spazi,che a Palermo tante volte ci siamo trovati ad affrontarequando dal basso abbiamo cercato di partecipare alla co-struzione di politiche culturali (ma non solo): dal movi-mento per la riattivazione culturale della Zisa alla rete Met-tere in Comune. Ogni volta la questione delluso del patri-monio diventava un ostacolo burocratico e amministrativo:anche quando cera la volont politica e di co-gestione. Annie anni di negoziazioni fallite.Qual oggi la forza del Regolamento di Labsus? uno strumento giuridico concreto e flessibile, che superavecchie dicotomie tra pubblico e privato, di fatto superateanche nelle realt pi sperimentali.E le opportunit future, per Palermo e la Sicilia?Da un lato ladozione del Regolamento a Palermo permet-terebbe di far crescere esperienze che per ora stanno in unlimbo e non riescono ad esplicare tutte le loro potenzialit:la citt piena di micro iniziative che andrebbero ricono-sciute.Dallaltro lato favorirebbe in tutta lisola luso di spazi in di-suso o utilizzati male, dandoli a gruppi di cittadini attivi,associazioni, a realt del privato sociale che aprirebbero lastrada a esperienze legate al turismo, alla cultura e allag-gregazione. Anche e soprattutto creando nuova occupazionee reddito.C chi dice che il Regolamento non solo debole maaddirittura rischioso, in realt meridionali.Anche noi ci siamo chiesti dove finisce il diritto e inizia ildovere del cittadino. Dove la pubblica amministrazione nonfunziona come dovrebbe ovvio che ci si chieda: non che

    per lennesima volta ci sostituiamo alla pubblica ammini-strazione? Il tema per un altro: qui il pubblico non da considerarecome erogatore di fondi. Da entrambe le parti si mette qual-cosa: un do ut des. La pubblica amministrazione diventapiuttosto un facilitatore di processi.Come potrebbe Labsus aiutare in futuro proprio in que-sto lavoro di mediazione? importantissimo il processo che porta alladozione delRegolamento, mentre bisogna far attenzione ai proclamipartecipativi. Il ruolo di Labsus potrebbe essere fin dallinizioquello di capire come adattare lo strumento al contesto evi-tando che venga calato dallalto. Il Regolamento deve restareuno strumento di servizio.Come e perch immaginate che lecomuseo Mare me-moria viva di Palermo potrebbe diventare un Patto dicollaborazione?Perch proprio un caso paradigmatico delle cose che ab-biamo fin qui detto. Questo progetto ecomuseale nasce cometentativo di governance pubblico-privato ma da circa un an-no e mezzo resta in un limbo. Noi collaboriamo col comunedi Palermo tutti i giorni, da mesi, ma fino a quando nonmetteremo a questo ecomuseo il vestitino giusto, cio nonlo faremo diventare un Patto, lintero progetto a rischio,sia per noi che per il comune e la citt.Che significato di forma e di sostanza avrebbe questopassaggio?In questo modo diventerebbe un simbolo dellinteresse col-lettivo: questa lidea vera. E poi si supererebbero molti li-miti oggettivi, inserendo iniziative di qualit micro-econo-miche.Ad esempio?Lavorando dentro e fuori lex deposito delle locomotivedove ha sede fisica lecomuseo e andando cos a fondo nel-

    Il Buon lavoro che si prende cura dei beni comuni Verbano-Cusio-Ossola 2013La crisi colpisce lepiccole e medieimprese come igrandi gruppiindustriali. Comeevitare allora dilicenziare, comesuperare lapaventata cassaintegrazione? Come

    rendere i lavoratorida potenzialidisoccupati a risorsaper la comunit?Come trasformare glioperai di una grandeazienda italiana didesign in custodi deibeni comuni? A darerisposta a questedomande ci hapensato la Alessi spache, ad Omegna,dove ha sedelazienda, ha creato

    uninsolita alleanzacon i suoi lavoratori,lamministrazionecomunale e lacomunit locale.286 dipendenti dellaAlessi Spa tra operai,impiegati e dirigentiinvece di passarequesti mesi in cassaintegrazioneimpiegheranno dauna fino a ottogiornate di lavoronormalmente

    retribuito, per untotale di circa 9milaore, al servizio dellacomunit cittadina diOmegna, nellambitodelliniziativa Buonlavoro la Fabbricaper la citt.http://www.labsus.org/2013/06/il-buon-lavoro-che-si-prende-cura-dei-beni-comuni

    4.1

    http://www.labsus.org/2013/06/il-buon-lavoro-che-si-prende-cura-dei-beni-comunihttp://www.labsus.org/2013/06/il-buon-lavoro-che-si-prende-cura-dei-beni-comunihttp://www.labsus.org/2013/06/il-buon-lavoro-che-si-prende-cura-dei-beni-comunihttp://www.labsus.org/2013/06/il-buon-lavoro-che-si-prende-cura-dei-beni-comuni

  • 34 Rapporto Labsus 2015

    GLI ARTIGIANI DELLA PARTECIPAZIONE A VEGLIE

    intervista a chiara Patera del comitato cittadinobotteGa civica

    A Veglie, comune della provincia leccese, nasce Bottega ci-vica: il comitato cittadino per la promozione della coscienzacivica attraverso attivit partecipative e innovative. Primainiziativa del comitato stata la promozione del Regola-mento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioneper la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei benicomuni urbani, del territorio e dellagricoltura civica la cuiproposta di adozione stata presentata al consiglio comu-nale ed in attesa di approvazione.Chiara Patera, membro dellassociazione, precisa che primadi giungere alla presentazione della proposta allammini-strazione comunale, Bottega civica ha organizzato tre in-contri informativi rispettivamente rivolti alle associazionilocali, ai cittadini singoli e agli amministratori tutti.Lauspicio quello di poter dedicare il primo Patto di colla-borazione alla concretizzazione degli aspetti che contrad-distinguono il Regolamento vegliese: dallagricoltura civica(definita nella proposta di Regolamento appena depositataagricoltura che oltre alla produzione di cibo e alimenti sipone al centro di una visione capace di suscitare interessecollettivo e innovazione sociale attraverso alleanze ineditetra impresa, cittadinanza attiva, istituzioni pubbliche, terzosettore, fino alla costruzione di nuove forme di economiacivile) al cibo civile (inteso come prodotto derivante dapratiche di agricoltura civica col concorso dellazione deicittadini e dellamministrazione pubblica nella costruzionee cura del bene comune).

    4.2

    lidea di ecomuseo: creando reti con altre associazioni delquartiere e altre borgate marinare. Si potrebbero organizzareattivit culturali a basso costo (giusto 2 euro per vedere unfilm e pagare la Siae) senza limitarsi sempre al gratuito.Non pagare gli artisti per noi non etico. Ma non solo que-sto. Finch non siamo un soggetto non possiamo parteciparea bandi, ad esempio europei.Lecomuseo diventerebbe insomma un soggetto legal-mente riconosciuto, attraverso il Patto?Si ma ancor prima che un valore legale il valore sarebbedi nuovo etico: nella pratica la distinzione tra profit e nonprofit gi superata, mentre nel dibattito pubblico restauna dicotomia di riferimento, e c chi si chiede perch que-sto spazio stato dato a noi anzich chiedersi come fare alegittimare una buona pratica.Perch avete sottotitolato il Nuove pratiche Fest Spazida non perdere e avete dato al Regolamento di Labsusun ruolo di primo piano?Perch a Palermo e in Sicilia ci sono una domanda e unof-ferta che non sincontrano, anche perch manca lo strumen-to, e questo ci fa molta rabbia: da un lato c un immensopatrimonio che va ripensato e dallaltro c lesercito di tutticoloro che hanno competenze storiche, artistiche, creative,manageriali.

    Lauspicio quello di poter dedicare il primoPatto di collaborazione alla concretizzazionedegli aspetti che contraddistinguono ilRegolamento vegliese: dallagricoltura civicaal cibo civile

  • Rapporto Labsus 2015 35

    Bosco Minniti, latorre medievale nel condominio Siracusa 2014La torre di BoscoMinniti, nel quartiereAcradina diSiracusa, una delletorri di avvistamentomedievali presentinel territorio, di cuinon si conosceva n

    lesistenza n ilvalore culturale.Grazie alliniziativadel consiglierecircoscrizionaleLuigi Cavarra e delprof. MicheleRomano, docentepresso lAccademiadi Belle Arti diCatania, le scuole epresto anche il

    grande pubblicopotranno visitare latorre.www.labsus.org/2014/04/bosco-minniti-la-torre-medievale-nel-condominio

    www.labsus.org/2014/04/bosco-minniti-la-torre-medievale-nel-condominiowww.labsus.org/2014/04/bosco-minniti-la-torre-medievale-nel-condominiowww.labsus.org/2014/04/bosco-minniti-la-torre-medievale-nel-condominiowww.labsus.org/2014/04/bosco-minniti-la-torre-medievale-nel-condominio

  • 36 Rapporto Labsus 2015

    La CascinaRoccafranca a Torino Torino 2014La fondazione"CascinaRoccafranca", unicanel suo genere, uncaso molto avanzatodi collaborazione traistituzioni, privato ecittadini. La

    fondazioneappartiene allacategoria dellefondazioni dipartecipazione e sipone lobiettivo difavorire lauto organizzazione deicittadini ed apertaalla partecipazionedelle organizzazioni

    del Terzo Settore e ditutti i cittadini chevogliano dare uncontributo alprogetto.http://www.labsus.org/2014/02/la-cascina-roccafranca

    http://www.labsus.org/2014/02/la-cascina-roccafrancahttp://www.labsus.org/2014/02/la-cascina-roccafrancahttp://www.labsus.org/2014/02/la-cascina-roccafranca

  • Rapporto Labsus 2015 37

    4.3 IL COMUNE DI PONTECORVO SI PREPARA AL PATTO DI COLLABORAZIONE

    intervista a davide luzzi del movimento civico aGor

    Da circa tre anni a Pontecorvo, comune in provincia di Fro-sinone, la cittadinanza sta raggiungendo traguardi impor-tanti in fatto di partecipazione attiva e condivisione di ideesulla tutela e la valorizzazione dei beni comuni. Davide Luz-zi, tra i fondatori delMovimento Civico Agor, racconta gliobiettivi ed i risultati raggiunti dalla comunit locale dopoil successo del Museo Diffuso.A livello organizzativo, il nostro movimento agisce comefacilitatore della partecipazione popolare. Sia sul piano con-creto, collaborando con le comunit locali e le associazioniper la realizzazione del Museo Diffuso (che auspichiamosia esteso a tutto il Paese), sia sul piano della facilitazionedei rapporti tra cittadini e amministrazione pubblica. Dalpunto di vista organizzativo, attualmente in fase di discus-sione una riforma dello statuto comunale che promuoverlistituzione di comitati di quartiere e delle consulte civiche.In questo ambito la struttura organizzativa ideale quelladei comitati di quartiere che, incentivati a stipulare Patti dicollaborazione sulla base del Regolamento di Labsus, pos-sano avviare iniziative di cura dei beni comuni.Lauspicio quello di costruire una struttura-matrice, che alimenti ildialogo tra soggetti diversi, in cui i comitati di quartiere rap-presentino i primi interlocutori nei confronti delle istituzionipubbliche.

    La fase attuale del progetto prevede lattivazione di un Pattodi collaborazione per la rigenerazione urbana attraverso ilMuseo Diffuso che, con molta probabilit, seguir allap-provazione del Regolamento sullamministrazione condivisada parte del Comune. Lattuale amministrazione sta discutendo lapprovazionedel Regolamento di Labsus. Il nostro impegno quello difungere da facilitatori per le comunit, frazioni e quartierinella promozione e predisposizione di iniziative di cura dei

    beni comuni. Lattuale giunta comunale, insediatasi a giugno2015 e presieduta dal Sindaco Anselmo Rotondo, ha mo-strato particolare interesse al tema della partecipazione po-polare, sia in una fase precedente alle elezioni, contemplan-do nel proprio programma alcuni strumenti utili a favorirela partecipazione popolare, sia nella fase immediatamentesuccessiva predisponendo una delega specifica alla Parte-cipazione Popolare in capo al Vicesindaco, Moira Rotondo,che oggi ha avviato un iter di discussione per definire unquadro di norme entro il quale promuovere e valorizzarela partecipazione. La collaborazione che la nuova ammini-strazione propone riguarda, nel concreto, la predisposizionedi Patti di collaborazione che possano incentivare e pro-muovere azioni di cura e rigenerazione dei beni comuni ur-bani definendo diritti e doveri in unottica di cooperazionesana tra cittadini e amministrazione pubblica.

    I colori dei diritti: unprogetto diriqualificazione per ilNido MarsiliBologna 2014La scuola comunaledinfanzia Marsilirappresenta dasempre un luogoimportante diriferimento e diaggregazionesociale per ilquartiere Navile di

    Bologna.Ciononostante,lasilo ha in passatocorso il rischio diessere chiuso, acausa delle scarsecondizioni dimanutenzione.Grazie allinterventodellAssociazioneDentro al Nido, e allacollaborazione tragenitori dei bambini,comunit di

    quartiere edamministrazione, ilNido Marsili ora alcentro di un vivaceprogetto diriqualificazionepartecipata.www.labsus.org/2014/07/colori-dei-diritti-un-progetto-di-riqualificazione-per-il-nido-marsili

    www.labsus.org/2014/07/colori-dei-diritti-un-progetto-di-riqualificazione-per-il-nido-marsiliwww.labsus.org/2014/07/colori-dei-diritti-un-progetto-di-riqualificazione-per-il-nido-marsiliwww.labsus.org/2014/07/colori-dei-diritti-un-progetto-di-riqualificazione-per-il-nido-marsiliwww.labsus.org/2014/07/colori-dei-diritti-un-progetto-di-riqualificazione-per-il-nido-marsiliwww.labsus.org/2014/07/colori-dei-diritti-un-progetto-di-riqualificazione-per-il-nido-marsili

  • 38 Rapporto Labsus 2015

    4.4 QUELLI CHE HANNO MESSO IN PRATICA LAMMINISTRAZIONECONDIVISA A ROMA

    le scuole di comunit, un soGno realizzato

    una riFlessione di Gianluca cantisanidellassociazione Genitori di donatoLe scuole non possono pi funzionare con il modello di

    delega allo Stato ed ai suoi rappresentanti. Da diversi de-cenni si aspettano riforme che non arrivano e da almenodieci anni i tagli hanno messo in crisi gli stessi servizi edu-cativi ed il diritto allo studio sancito dalla Costituzione. Lacrisi della scuola viene da pi lontano della crisi economicache, tuttavia, oggi loccasione per fare un passo avanti. Ilfatto che la pubblica amministrazione non sia pi in gradodi assolvere da sola alla gestione e al funzionamento dellascuola pubblica non dipende dai tagli ma dalla debolezzadel modello della delega che rimasto incastrato in mec-canismi che non hanno nulla a che fare con il bene comune

    scuola. Se si chiede ai cittadini italiani su cosa operare itagli quasi tutti salverebbero la scuola; ma ci non rap-presentato nel modello della delega che uniforma la scuolaalle altre voci di spesa del bilancio dello Stato.Potremmo dire con uno slogan attuale: non pi il tempodella delega! Ma poi dovremmo porci il problema di qualialternative, leggere la realt in trasformazione e comprendereche tempo venuto. Ed allora dobbiamo riconoscere cononest cosa funziona e cosa no in questo tempo che viviamo.Non funziona lasciare la scuola ai soli addetti ai lavori; ilavoratori della scuola sono necessari e fanno la differenzama non sono pi sufficienti.Non ha neppure funzionato, pi recentemente, mettere lascuola in mano ai tecnici/manager perch le risorse umanesono vincolate, non ci sono capitali da gestire, n profittida massimizzare. N peraltro si investito sulla formazionedelle risorse umane che sono state abbandonate a se stesse.Si giocato facile andando a tagliare le risorse senza darealternative e affidandosi di fatto alle riserve di umanit dif-fusa nella scuola dove di fronte al disagio ed alle difficoltnon si possono chiudere le attivit.

    Tuttavia il limite pi importante che i due modelli (stata-lista ed aziendalista) sono modelli gerarchici che partonodallo stesso principio: pensano di poter fare da soli senza ilcoinvolgimento attivo delle persone. Ed per questo prin-cipalmente che hanno fallito. Perch la scuola fatta prin-cipalmente di capitale sociale e la risorsa pi importante adisposizione da sempre la gratuit che segue le regole dellacondivisione, della partecipazione attiva, del cambiamentopersonale e collettivo. Per fortuna abbiamo anche esperienzeche hanno funzionato ed a cui possiamo riferirci per imma-ginare un modello diverso. Si tratta innanzitutto dellespe