qualità e sicurezza.pdf

Upload: paolobegal

Post on 04-Apr-2018

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    1/67

    La Conformit Legislativa nei Sistemi di

    GestioneQualit-Sicurezza-Ambiente

    Alberto ANDREANIv.le Mameli, 72 int. 201/C61100 PESARO Tel. 0721.403718E.Mail:[email protected]

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    2/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 2

    Definizione di SGI? Linsieme del personale, delle

    responsabilit, delle risorse e delle

    procedure impiegate dallazienda perraggiungere e mantenere gli obiettivi dimiglioramento definiti in termini diqualit, sicurezza degli impianti, salute

    dei lavoratori ed efficienza ambientale.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    3/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 3

    Finalit? Esso permette di gestire in un unico

    sistema gli aspetti di:

    ?Qualit;?Sicurezza;

    ?Ambiente.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    4/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 4

    Finalit? Pur avendo scopi diversi , tutti

    prevedono:?

    Una responsabilizzazione dellimpresa;? Un impegno al miglioramento continuo;? Lautocontrollo;? La (eventuale certificazione di) conformit

    ad impegni assunti.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    5/67

    5

    Confronti tra i Sistemi

    Tutte le attivit chepresentano pericoli per

    la salute e la sicurezzadei lavoratori

    Tutte le attivitche possono avere

    effettisullambiente

    Attivit influentisulla soddisfazione

    del cliente

    PROCESSI / ATTI VI TA

    Esigenze dei lavoratorie delle altre partiinteressate

    Esigenze dellacollettivit

    Esigenze del clienteORI ENTAMENTOPRI NCI PALE

    Eliminare o ridurre i

    rischi in materia disalute e sicurezza deilavoratori

    Contenere gli

    impatti ambientali

    Soddisfazione del

    cliente

    OBI ETTI VO

    OHSAS 18001:1999

    I SO 14001:1996

    I SO 9001 :2000

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    6/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 6

    Sinergie tra i Sistemi? Tutti i Sistemi:

    ? Si basano sul concetto di miglioramento

    continuo;?Adottano un approccio fondato sul ciclo

    PDCA;? Prevedono lanalisi dello stato darte

    iniziale;

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    7/67

    7

    Sinergie Tra I Sistemi? Tutti i Sistemi:

    ? Prevedono la formulazione della polit ica;? Prevedono la definizione di obiett ivi strategici? Prescrivono, sulla base dei risultati, la definizione

    dei piani di miglioramento , con lindividuazionedi:? Relativi obiettivi;? Responsabili;?

    Tempi;? Risorse;? Modalit di misurazione del loro raggiungimento.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    8/67

    8

    Sinergie tra i Sistemi? La fase di attuazione prevede per tutti, pur con

    alcune differenze specifiche, lindividuazione di:? Struttura e responsabilit;

    ?

    Esigenze di informazione formazione ed addestramento;? Modalit di comunicazione

    ? Interna? Esterna

    ? Modalit di consultazione? Struttura documentale;? Procedure di controllo:

    ? Del processo;

    ? Della gestione delle emergenze.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    9/67

    9

    Sinergie tra i Sistemi? Tutti e tre i Sistemi prevedono una fase

    successiva di verifica, comprendente:? Le attivit di monitoraggio

    ?

    Delle prestazioni;? Dei processi;? Della soddisfazione del cliente/ambiente/lavoratore

    ? La gestione delle:? Non conformit;?

    Azioni correttive;? Azioni preventive.

    ? Gli audit? Le registrazioni documentali delle attivit svolte.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    10/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 10

    Sinergie tra i Sistemi? Il ciclo PDCA si conclude e si

    riavvia per tutti e tre i sistemi conil riesame della

    direzione.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    11/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 11

    Sinergie tra i Sistemi? Il processo di integrazione qualit,

    ambiente e sicurezza ora reso ancora

    pi agevole:? Dal carattere innovativo della norma ISO

    9001:2000;? Dalla integrazione delle due serie ISO

    10011 e ISO 14010/11/12 nellunica normaISO 19011.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    12/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 12

    I vantaggi della realizzazione

    di un SGI? Le problematiche relative alla qualit,

    allambiente e alla sicurezza sono

    fortemente connesse tra loro sia dalpunto di vista formale che dal punto divista sostanziale.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    13/67

    13

    I vantaggi della realizzazione

    di un SGI? Definizione di ununica

    polit ica integrata? Definizione di un unico piano

    di miglioramento? Riduzione della conflit tualit

    tra gli obiettivi relativi ai singoliaspetti

    ? Definizione di struttura, compiti,obblighi e responsabilit inmodo univoco

    ? Migliore identificazione dellepriorit ed una ripartizioneott imale delle risorse

    ? Flussi di comunicazione estruttura organizzativa pisnella, con conseguenteriduzione di tempi e costi

    ? Disposizioni ed istruzioni aglioperatori pi chiare especifiche

    ? Informazione, formazione edaddestramenti mirati e

    comprendenti tut t i g l i aspett irelativi alla qualit, allasicurezza e allambiente

    ? Maggior efficacia delle azionidel sistema

    ? Riduzione delladocumentazione

    ? Maggior applicabilit delleprocedure

    ? Maggior chiarezza per glioperatori

    ? Audit congiunti e riesami delladirezione unici

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    14/67

    14

    Perch realizzare un SGI? I clienti sono sempre pi interessati ai

    risultati in materia di ambiente e disicurezza dei propri fornitori per iseguenti motivi:? Riduzione del rischio di contenziosi;? Continuit nelle forn i ture;? Riduzione dei cost i assicurativi ;? Riduzione del rischio di catt iva

    pubblicit.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    15/67

    15

    Perch realizzare un SGI? Ulteriori vantaggi potenziali sono:

    ? Riduzione di multe, ammende e sanzioni;? Riduzione dei controlli ispettivi.

    ? Ma anche i f inanziatori di capitali e leassicurazioni sono sempre pi interessati ecominciano a prevedere per le aziende chetengono sotto controllo i propri rischi:? Pi bassi in teressi sul capitale prestato;? Pi bassi premi assicurativi.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    16/67

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    17/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 17

    Certificare la sicurezza? Lindubbio valore aggiunto dato, nei

    confronti di tutte le parti interessate, dallacertificazione di un Ent e Terzo;

    ? La necessit di confrontarsicostantemente con le verifiche di terzolivello.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    18/67

    18

    Art. 2087 c.c.? Limprenditore

    tenuto ad adottarenelleserciziodellimpresa le misureche, secondo:

    ? le particolarit dellavoro,

    ? lesperienza e? la tecnica, sono

    necessarie a tutelarelintegrit fisica e lapersonalit moraledei lavorator i.

    ?MiglioramentoContinuo !

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    19/67

    19

    UNI EN ISO 9001:20000 I NTRODUZI ONE

    01. Generalit

    .La presente norma internazionale pu essere utilizzata da parti

    interne ed esterne allorganizzazione, inclusi gli organismi dicertificazione, per valutare la capacit dellorganizzazione adottemperare ai requisiti del cliente, ai requisiti cogenti* ed aquelli stabiliti dallorganizzazione stessa.

    ..* Nota nazionale: per requisit i cogenti si int endono, nel seguito, quell i

    stabil i t i da leggi, regolamenti, dirett ive e prescrizioni obbligatorie ingenere.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    20/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 20

    UNI EN ISO 9001:20001 SCOPO E CAMPO DI APPLI CAZI ONE1 .1 Gener alit

    La presente norma internazionale specifica i requisiti di unsistema di gestione per la qualit quando unorganizzazione:

    a) ha lesigenza di dimostrare la sua capacit di fornire conregolarit prodott i che ottemperino ai requisiti dei clientied a quelli cogent i applicabili,

    b) desidera accrescere la soddisfazione del cliente tramitelapplicazione efficace del sistema, ivi inclusi i processi per ilmiglioramento continuo del sistema e lassicurazione dellaconformit ai requisit i del cliente ed a quelli cogentiapplicabili.

    Nota: nella presente norma internazionale, i l termine prodotto si applicalimit atamente al prodott o desti nato al, o richiesto dal, cliente.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    21/67

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    22/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 22

    UNI EN ISO 9001:20005.1 I mpegno della direzione

    L'alta direzione deve fornire evidenza del suoimpegno nello sviluppo e nella messa in atto del

    sistema di gestione per la qualit e nel miglioramentocontinuo della sua efficacia,a) comunicando all'organizzazione l'importanza di

    ottemperare ai requisiti del cliente ed a quellicogenti applicabili,

    b).

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    23/67

    23

    UNI EN ISO 9001:20007.2.1 Determinazione dei requisiti relat ivi al

    prodotto

    L'organizzazione deve determinare:

    a) i requisiti specificati dal cliente, compresi quellirelativi alle attivit di consegna e di assistenzadopo vendita,

    b) i requisiti non precisati dal cliente, ma necessariper l'uso specificato o per quello atteso, doveconosciuto,

    c) i requisiti cogent i r elativi ai prodott i ,d) .

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    24/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 24

    UNI EN ISO 9001:20007.3.2 Elementi in ingresso alla

    proget t azione e allo sviluppo

    Gli elementi in ingresso, riguardanti i requisiti dei

    prodott i , devono essere definiti e le relativeregistrazioni conservate (vedere 4.2.4).Tali elementi in ingresso devono comprendere:

    a) i requisiti funzionali e prestazionali,b) i requisit i cogent i applicabili ,c)..

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    25/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 25

    UNI EN ISO 140014.2 Politica ambientaleL'alta direzione deve definire la politica ambientale

    dell'organizzazione e assicurarsi che:a) ...

    b) ...c) includa un impegno ad essere conforme alla relativa

    legislazione e regolamentazione ambientale applicabile e aglialtr i requisiti sott oscritt i dall'organizzazione;

    d) fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi etraguardi ambientali;

    e) ...f) ....

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    26/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 26

    UNI EN ISO 140014.3.2 Prescrizioni legali e alt re

    Lorganizzazione deve stabilire e mantenere attiva unaprocedura che consenta di identif icare e di

    accedere alle prescrizioni legali e di altro tiposottoscritte dall'organizzazione che riguardano gliaspetti ambientali delle sue attivit, prodotti oservizi.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    27/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 27

    UNI EN ISO 140014.5.1 Sorveglianza e misurazioni

    ..

    Lorganizzazione deve stabilire emantenere attiva una procedura checonsenta di valutare periodicamentela conformit alle leggi e airegolament i ambientali applicabili.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    28/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 28

    OHSAS 18001Art .1. Termini e definizioni

    ..3.8 Non conform it

    qualsiasi scostamento dagli standard di lavoro, prassi,procedure, norme, prestazioni dei sistemi di gestione,ecc., che potrebbe dare origine, direttamente oindirettamente, a lesioni o malattia, danni alle cose,danni allambiente di lavoro, o a una combinazione di

    questi elementi.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    29/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 29

    OHSAS 18001.

    3.17 rischio t ollerabilerischio che stato ridotto a un livello tale da potere

    essere sopportato dallorganizzazione, conr i ferimento ai propri obblighi giuridici e allapropria politica di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

    Art .1. Termini e definizioni

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    30/67

    30

    OHSAS 180014.2 Polit ica di Salute e Sicurezza sul Lavoro

    Tale politica dovr:a) essere appropriata alla natura e alla misura dei rischi di Salute e

    Sicurezza sul Lavoro dellorganizzazione;b) includere limpegno a un miglioramento continuo;c) includere limpegno di rispettare almeno la legislazione

    vigente in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro e gli altri requisitisottoscritti dallorganizzazione;

    d) essere documentata, realizzata e mantenuta;e) essere comunicata a tutti i dipendenti al fine di rendere i dipendenti

    consapevoli dei propri obblighi individuali in tema di Salute eSicurezza sul Lavoro;

    f)

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    31/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 31

    OHSAS 180014.3.2 Requisit i legali ed alt ri requisit iLorganizzazione dovr definire e mantenere una

    procedura per identif icare e accedere ai requisiti

    legali ed altri requisiti di Salute e Sicurezza sulLavoro ad essa applicabili.Lorganizzazione dovr tenere tali informazioniaggiornate. Dovr comunicare le pi impor tan t iinformazioni sui requisiti legali e di altro tipo ai

    propri dipendenti e alle altre parti interessateattinenti.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    32/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 32

    OHSAS 180014.3.3 Obiett ivi.Nel definire e riesaminare i propri obiettivi,

    unorganizzazione dovr considerare i proprirequisiti legali e di altro genere, i propri rischi epericoli in tema di salute e sicurezza sul lavoro, leproprie opzioni tecnologiche, i propri requisitifinanziari, operativi e di attivit, e le opinioni delleparti interessate. Gli obiettivi dovranno essere

    coerenti con la politica di Salute e Sicurezza sulLavoro, incluso limpegno al miglioramento continuo.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    33/67

    33

    OHSAS 180014.4.5 Cont rollo dei dat i e dei documentiLorganizzazione dovr definire e mantenere procedure per il controllo di tutti i

    documenti e i dati richiesti dalle presenti specifiche OHSAS al fine digarantire che:

    a) possano essere localizzati;b) siano periodicamente riesaminati e corretti a seconda del caso ed approvati

    in termini di adeguatezza dal personale autorizzato;c) le versioni correnti dei documenti e i dati pertinenti siano disponibili in tutti i

    luoghi in cui si svolgono le operazioni indispensabili allefficacefunzionamento del sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro;

    d) i dati e i documenti obsoleti siano prontamente eliminati da tutti i punti diemissione e punti di utilizzo o altrimenti protetti da eventuale utilizzoinvolontario;

    e) siano adeguatamente identificati i documenti e dati di archivioconservati a fini legali o di salvaguardia della conoscenza, o perentrambi gli scopi.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    34/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 34

    OHSAS 180014.5.1 Misurazione e monit oraggio delle prestazioniLorganizzazione dovr definire e mantenere procedure per

    monitorare e misurare regolarmente le prestazioni di Salute eSicurezza sul Lavoro. Tali procedure dovranno stabilire:

    ? misure proattive delle prestazioni che controllino il rispettodel programma di gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, deicriteri operativi e della legislazione e requisiti diregolament azione vigent i in m ateria;

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    35/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 35

    UNI EN ISO 19011:20027.3.1 Conoscenze e competenze di carattere generale degli auditor disistemi di gestione per la qualit e di gestione ambientale

    Gli auditor dovrebbero avere conoscenze e competenze nelle seguenti aree:a) ...b) ...

    c) ...d) Le leggi applicabili , i regolamenti ed altri requisiti att inenti al la disciplina :per consentire allauditor di svolgere la propria attivit e di essere consapevoledei requisiti che si applicano allorganizzazione oggetto dellaudit.

    Le conoscenze e le competenze da possedere in questarea dovrebberoriguardare:

    - i codici, le leggi ed i regolamenti locali, regionali e nazionali;

    - i contrat t i e gl i accordi;

    - i tr att ati e le convenzioni internazionali;

    - gli altri requisiti sottoscritti dallorganizzazione.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    36/67

    36

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    1. Premessa

    1.2 Criteri a principi ispiratori generali

    ? Per la migliore comprensione e applicazione degli indirizzi contenutinel presente documento, utile ricordare che la profonda esostanziale innovazione correlata alla pubblicazione della NormaI SO 9001:2000 (e, pi in generale, delle 4 Norme della serie ISO9000/2000: ISO 9000:2000, ISO 9001:2000, ISO 9004:2000 e ISO19011:2002) consiste nel passaggio dallapproccio sistemico allaqualit di tipo preventivo (basato su di un modello rigido digestione, ancora sostanzialmente ispirato ai tradizionali meccanismi diproduzione industriale) ad un approccio di tipo pro-att ivo,

    strutturalmente flessibile e fondato sulla ricercadellefficacia e del miglioramento continuo.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    37/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 37

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    Con tale importante innovazione, si inteso favorire limplementazione,piena e sostanziale, del concetto di qualit, int esa come capacit disoddisfazione di requisit i ..

    nonch promuovere, quantomeno sul piano

    concettuale, la spinta verso il graduale raggiungimentodella condizione ideale (condizione limite) in cui tutte le esigenze(di tipo morale e materiale, sociale ed economico) di tutti gli attori cheintervengono nei processi di produzione/fornitura e utilizzo/fruizione dibeni e servizi, i cosiddetti stakeholders quali:? i cl ient i e utenti / consumat ori, i prestat ori dopera, i proprietari e

    gli azionisti, i fornit ori e la collett ivit in genere, presente e futur a

    risult ino pienamente soddisfat t e.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    38/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 38

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    ? Tali esigenze rappresentano i requisiti (o obiettivi) per la qualit chesono tanto pi completi ed efficaci quanto pi am pio i l grado disoddisfazione da essi sotteso e maggiore il numero di stakeholders lecui aspettative vengono prese in considerazione e soddisfatte t rami te

    la conformit ai requisit i stessi.

    ?

    Ogni Organizzazione produttrice di beni e servizi chiamata a realizzare e quindiassicurare al mercato, inteso nella sua accezione pi ampia come linterocontesto socio-economico a cui si rivolge o con cui interagisce, la qualit neitermini sopra enunciati, in misura proporzionata ai bisogni che si impegna asoddisfare.

    ? A tal fine, deve identificare adeguatamente tal i bisogni ( inclusi qu ell i giesplicitati dai ri ferimenti normativi cogenti o volontari applicabil i ) edimpegnarsi, in modo forte e sostanziale, a porre in atto tutti gli elementi(processi e risorse) necessari per il loro soddisfacimento.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    39/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 39

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    ? La realizzazione della qualit, come piena e sostanzialecapacit di soddisfazione di bisogni, un obiettivo strategico,da perseguire tramite due strumenti essenziali,complementari e sinergici:

    ?

    Lottimizzazione dei prodotti e processi, fondata sullaricerca, innovazione e sviluppo tecnologico;? Ladeguata gestione e controllo di tutte le attivit

    (tecniche, commerciali, amministrative, ecc..)connesse con la produzione di beni e servizi.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    40/67

    40

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    2. Raccom andazioni int rodut t ive generali

    2.1 Conduzione delle verif iche I spet t ive

    2.1.1 Crit eri generali

    Lanalisi di un processo realizzativo (pr imar io) dovr svilupparsi, in modoverticale, secondo le seguenti fasi:

    ?

    precisa identificazione del processo esaminato e definizione esatta del/deicliente/i (esterno/ i o interno/i);? individuazione delle caratt erist i che dei prodott i/ servizi afferent i al

    processo in esame e delle relative connessioni con gli aspetticogenti;

    ? identificazione degli indicatori utilizzati per il monitoraggio del processo;? ..Per quanto riguarda la verifica degli indicatori di processo, importante che

    lAuditor possegga adeguata padronanza della tecnologia correlata alprocesso medesimo, onde poter distinguere tra indicatori significativi e non,oltre che, naturalmente identif icare correttamente le cogenzeconnesse ai prodot t i realizzati o servizi erogat i.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    41/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 41

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    2.1.2 Verifica della conformi t ai requisiti cogenti

    ? La Norma EN 45012 (di riferimento per laccreditamento degliOrganismi di Certificazione) al Punto 2.1.1.4 specifica:? LOrganismo di Cert ificazione devel imitarei suoi requisit i,

    le at tivit di valutazione e le decisioni sulla certif icazione aquegli aspetti specificatamente connessi al campo di

    applicazione della certificazione stessa .

    ? Ne consegue che nella valutazione della conformit del sistema digestione per la qualit lAuditor tenuto, contrattualmente, adaccertare il soddisfacimento dei soli requisiti previsti dalla NormaISO 9001:2000, vale a dire i requisiti del sistema di gestione per la

    qualit, inclusi i requisiti cogenti applicabili ai prodotti eservizi dellOrganizzazione valutata.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    42/67

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    ? Pertanto , qualora nel corso della verifica ispettiva lAuditor dovesseriscontrare il mancato rispetto di requisit i cogenti non direttamenteafferenti ai prodotti e servizi di cui sopra (es. requisiti relativi allasicurezza del personale o allimpatto ambientale dei processi realizzatio altr i), tale violazione non potr essere formalizzata come nonconformit del sistema oggetto di valutazione.

    ? Tuttavia, lAuditor che direttamente e personalmente responsabile dellaprestazione professionale prestata in sede di verifica ispettiva tenuto aregistrare suddetta violazione, comunque rilevat a, a latere delladocumentazione ufficiale della verifica e a trasmettere la relativaregistrazione alla Direzione dellOrgani zzazione audit ata affinch questasia uff ic ialmente informata e possa prov vedere alle azioni di r ipr ist inodella conformit legislativa nel minor tempo possibile, adottando nelfrattempo tutti i trattamenti necessari a limitare eventuali pericoli o rischicorrelati alla situazione di inadempienza.

    ? Si noti che la violazione di legge riscontrata potrebbe riguardare, non solo iclassici aspetti di salute e sicurezza o rispetto dellambiente, ma ancheinfrazioni di caratt ere cont abile, ammin istr ativo o f i scale.

    ? LAuditor inoltr e tenuto ad informare uff icialmente, tramite appositaseparata rendicontazione, anche lOrganismo di Certificazione che hacommissionato la verifica.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    43/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 43

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    ? Si osserva, tut tavia, che talune violazioni in materia di igiene esicurezza sul lavoro cos come di altro tipo, possono avereuninfluenza diretta sulla qualit (capacit di soddisfazione di

    bisogni) del prodott o fornit o o servizio erogato.

    ? Si pensi, ad esempio:? al mancato rispetto di norme igieniche da parte di personale sanitario

    negli intervalli di mensa o? alla mancanza di chiare prescrizioni e istruzioni circa il rispetto delle

    norm e di sicurezza stradale in una societ di tr asport i.

    ? I n tal caso , la violazione va trattata come non conformit delsistema ogget t o di valutazione.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    44/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 44

    SINCERT Linea guida Edizione Dicembre 2003: Criteri per un

    approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformit alla

    norma ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualit Requisiti

    6. Gest ione delle r isorse

    6.4 Ambiente di lavoro

    ? LOrganizzazione deve determinare e gestire le condizionidellambiente di lavoro necessarie per assicurare la conformit

    dei prodotti ai requisiti applicabili e, pi in generale, richiesteper il conseguimento degli obiettivi per la qualit.? A tale riguardo, si ricorda che condizioni non idonee a

    garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori olergonomia del lavoro o la tutela di altri diritti

    fondamentali risultano, con ogni probabilit, anche

    tali da pregiudicare il conseguimento di det t i obiett ivi.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    45/67

    45

    SINCERT RT 09 Rev. 01 2003-05-21 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento delle certificazioni dei sistemi di gestione

    ambientale(SGA)

    3. Conformit legislativa

    ? importante sottolineare che lemissione di un certificato inaccordo alla UNI EN I SO 14001 non pu e non potrmai essere intesa come un attestato di parte terza dicompleta conformit al la legge in campo

    ambientale.? Allo stesso tempo per deve dare delle garanzie alle part i

    interessate che tutti gli aspetti di natura legislativasiano sotto adeguato e continuo controllo da partedellorganizzazione e siano stati verificati eadeguatament e valutati dallOrganismo di cert ifi cazione.

    ?

    Non si deve dimenticare infatti che la conformit legislat ivarappresenta per il SINCERT e per gran parte delle partiinteressate un pre-requisito di accesso alla certificazionedel Sistema di Gest ione Ambient ale.

    ? .

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    46/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 46

    SINCERT RT 09 Rev. 01 2003-05-21 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento delle certificazioni dei sistemi di gestione

    ambientale(SGA)

    ? Pertanto, in presenza di una non con form it di natu ralegislativa lOdC deve emettere una non conformit di l ivellotale da non consentire i l r i lascio del certif icato prim a della suasoluzione.

    ? Nel caso in cui vi siano dei dubbi interpretat iv i sulla parziale o

    totale applicabilit di un determinato requisito di legge allaspecifica realt dellorganizzazione in esame, lOdC pu emettereun rilievo di livello tale da consentire il rilascio del certif icato,

    comunicando tale decisione a SI NCERT, come di seguitodettagliato.

    ? Lo scopo di tale comunicazione consentire al SINCERT di creareuna casistica sulle modalit di interpretazione della conformit

    legislativa, al fine di aiutare tutti gli OdC ad assumere uncomport amento omogeneo.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    47/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 47

    SINCERT RT 09 Rev. 01 2003-05-21 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento delle certificazioni dei sistemi di gestione

    ambientale(SGA)

    3.3 STAGE 1

    ? Il primo fondamentale momento di verifica della conformitlegislativa rappresentato dal cosiddetto Stage 1 previsto dalla I SOGuide 66:1999 e dalla Guida EA 7/ 02, in cui vengono verif icatetut t e le autorizzazioni.

    ? G 5.3.17 p.to b) Gli obiett ivi dellaudit (Stage 1) sono che per leattivit rilevanti dellazienda siano in essere le autorizzazioniambientali e si prende conoscenza della complessit legislat ivaper la pianif icazione della fase successiva della veri fi ca.

    ? G 5.3.17 p.to d) LOrganismo di Certificazione dovrebbe ott enere,almeno , le seguenti informazioni: un panorama della

    legislazione applicabile (incluse autorizzazioni elicenze) e ogni accordo con le Aut orit .

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    48/67

    48

    SINCERT RT 09 Rev. 01 2003-05-21 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento delle certificazioni dei sistemi di gestione

    ambientale(SGA)

    3.4 STAGE 2

    ? La I SO Guide 66 :1999 e la Guida EA 7/ 02:2001 chiedono allOdC laverifica della conformit legislat iva nello Stage 2 andando a verif icarecome lOrganizzazione realizzi la propria polit ica ambient ale.

    ? Infatti, al p.to b) del G 5.3.18 precisa che Gli obiettivi degli audit (Stage 2) sono:? la conferma che lOrganizzazione attui le proprie politiche.? a conferma che il SGA sia conforme a tutti i requisiti dello standard di SGA e

    stia raggiungendo gli obiett ivi di politica dellorganizzazione.

    ? Nella verifica della corret ta applicazione del SGA possibi le incontrarecr i t ici t legislat ive di natura tecnica, operativa e analit ica che dovrannoessere gestite come indicato al p.to 3.2.

    ? Si ribadisce comunque la necessit di dare evidenza con NC maggi ori perogni situazione difforme rispetto alla legislazione vigente e ditr asmet tere al SI NCERT le evidenze di ogn i decisione di proseguire

    nelleventuale emissione del certificato legata a particolari situazionidi eccezionalit, come gi specificato per le verifiche da condurre nelloSt age 1 .

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    49/67

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    4.1.1 Disposizioni generali

    4.1.1.3

    ? I criteri sui quali il Sistema di gestione SCR si fonda, sono quellidefiniti nello standard OHSAS 18001:99 (quando disponibile, inuna specifica Norma nazionale atta alla certificazione),ovviamente il pieno rispetto delle leggi e regolamenticogenti applicabili, i requisiti aggiuntivi individuati nella LineaGuida UNI INAIL (vedi appendice 6) e nelle Linee Guida ILO edUE o altre normative, quali delle Procedure di gruppo ocontrattuali, attinenti alle attivit svolte.

    ? .

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    50/67

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    4.1.1 Disposizioni generali

    4.1.1.4

    Il processo di accreditamento, allo stato dellarte del momento dipubblicazione di questo documento, viene realizzato a fronte dellaSpecifica Tecnica OHSAS 18001:99.

    ..LOrganismo di Certificazione deve stabilire in via contrattuale con

    lOrganizzazione (es. clausola nel contratto o nel Regolamento diCertificazione richiamato nel contratto), che le attivit di valutazionesvolte sul Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro, e lapossibile Certificazione della stessa Organizzazione, sono limitate aisoli requisiti della Specifica Tecnica OHSAS 18001:99, come integrata

    dalla tabella di correlazione con i requisiti delle Linee Guida UNI INAIL,ILO ed UE sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro(allegata in appendice 6) e che la conformit alle leggi nazionalicostituisce un pre-requisito indispensabile per lesecuzione delleattivit di valutazione.

    SINCERT RT 12 R 00 2003 11 13 P i i i i i

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    51/67

    51

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    4.1.1 Disposizioni generali

    4.1.1.5? Stante il fatto che la responsabilit della conformit legislativa una specifica

    responsabilit dellOrganizzazione che richiede la Certificazione del proprio Sistema diGestione, lOrganismo di Certificazione verifica la gestione di tale conformit secondo un

    campionamento.? Tale campionamento legislativo deve essere pianificato, e tale da fornire

    unadeguata fiducia che il Sistema di Gestione SCR operi correttamente ancherelativamente al rispetto delle leggi applicabili.

    ? Deve, comunque, essere chiaro che il processo di Certificazione non unalternativa alleattivit di verifica proprie delle Autorit Competenti.

    ? LOrganismo di Certificazione deve verificare che lOrganizzazione abbia valutato la

    propria conformit alle leggi e regolamenti cogenti applicabili e che sia in grado di dareevidenza che, nel caso che tale processo abbia portato al rilievo di Non Conformit, sianostati applicati degli opportuni trattamenti e delle adeguate Azioni Correttive.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    52/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected]

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    La conformit legislativa, di cui al precedente 4.1.1.5, significa che:

    ? (a) UnOrganizzazione con un Sistema di Gestione SCR Certificatodovrebbe operare per ottenere la continua conformit con il dettatodelle leggi e regolamenti nazionali, relativi ai pericoli e rischi chegravano sulla Salute e Sicurezza dei lavoratori. LOrganismo di

    Certificazione, attraverso lemissione della Certificazione di unSistema di Gestione SCR, d confidenza relativamenteallinstallazione di un Sistema capace di perseguire sia i propriobiettivi di miglioramento, sia la conformit alle leggi e regolamenti,sia la conformit alla Specifica Tecnica OHSAS 18001:99, comeintegrata dalla tabella di correlazione con i requisiti delle Linee GuidaUNI INAIL, ILO ed UE sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute

    sul Lavoro.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    53/67

    53

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    ? (b) LOrganismo di Certificazione dovrebbe sviluppare delle procedureche dettaglino le azioni da intraprendere quando sia evidenziatauna Non conformit in essere o potenziale, specificando che nelperiodo di trattamento della Non Conformit, sino al ripristino dellastessa, si applica quanto previsto al 3.8.

    Tali procedure dovrebbero anche stabilire che tutte le Non Conformitrilevate a fronte della Specifica Tecnica OHSAS 18001, come integratadalla tabella di correlazione con i requisiti delle Linee Guida UNI INAIL,ILO ed UE sui Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro,e quindi anche quelle con risvolti di tipo legislativo, che sianorilevate a carico dellOrganizzazione valutata, debbono esserecomunicate necessariamente in forma scritta alla stessa

    Organizzazione. molto importate che lOrganizzazione sia avvisatadi tale procedura.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    54/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 54

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    ? (c) LOrganismo di Certificazione dovrebbe tenere sempre di conto chele leggi ed i regolamenti cogenti relativi allo schema SCR applicabiliad unOrganizzazione, possono riguardare anche larea esterna alsito verificato, come, ad esempio, nel caso dellapplicazione dellaDirettiva Seveso. LOrganismo di Certificazione dovrebbe avere un

    quadro chiaro di quali requisiti legislativi per la Salute e Sicurezzasul Lavoro, si applicano internamente ed allesterno del sito sottoverifica.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    55/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 55

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    4.2.3. Procedura di selezione

    4.2.3.2. Designazione per specifiche attivit di valutazione

    ? Quando un Organismo di Certificazione designa un Gruppo diAudit per una specifica attivit, deve valutare che le competenze

    di ogni componente del gruppo siano adatte per i compitiassegnatigli.

    ? In particolare, il GDA deve :

    ? Avere unappropriata conoscenza delle leggi applicabili,delle Procedure di Certificazione e di quanto attiene alle attivitche debbono essere svolte;

    ?

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    56/67

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    ? 5.5 Decisione sulla Certificazione

    ? 5.5.1 La decisione sulla certificabilit del Sistema di Gestione della Sicurezzae Salute sul Lavoro di unorganizzazione deve essere presa dallOrganismo diCertificazione, sulla base delle informazioni ottenute attraverso lattivit divalutazione e sulla base di ogni altra informazione che possa essererilevante al proposito.

    ?

    ? Lentit, che prende la decisione di assegnare la Certificazione, non pu

    soprassedere sulle eventuali anomalie segnalate dal Gruppo di Audit,parimenti, debbono essere prese in considerazione tutte le prescrizioni edisposizioni emesse dalle Autorit Competenti ed eventualmenteintervenute dalla data dellAudit.

    ? A seconda del caso, dovr essere valutata la possibilit di ulterioriapprofondimenti, anche presso i siti dellorganizzazione, sia relativi

    allorganizzazione stessa, sia alla validit dellattivit svolta dal Gruppo di Audit.?

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    57/67

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    Appendice 7 Esempi di valutazione di Non Conformit con risvolti di tipogiuridico

    Per Non Conformit si deve intendere:

    ? il mancato adeguamento degli impianti, ove previsto, alla 46/90 e non il fatto chein un ufficio si usi una presa elettrica multipla (cosiddetta ciabatta) senza averfatto il calcolo del carico (potenza elettrica richiesta);

    ?

    la mancata richiesta di unautorizzazione o la mancata sistematica applicazionedi un controllo e non la dimenticanza casuale di una misura della resistenza diterra di un dispersore a fronte delle evidenze di una sistematica diligenteesecuzione della misura stessa su tutti gli altri dispersori;

    ? la mancata conoscenza o il mancato ottemperamento allobbligo delle verifichesulle attrezzature ex D. L.vo 359/99 e non il ritardo nella registrazione onellesecuzione altrimenti sempre eseguita con diligenza;

    ? la mancata esecuzione della valutazione del rischio chimico e non il fatto che la

    Societ che ha in appalto le pulizie ha messo nel magazzino ubicato nel sitoaziendale un prodotto non censito;

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    58/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 58

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    ? limpiego di attrezzature di sollevamento non omologate o non verificate e nonlassenza a bordo macchina, per errore, del libretto dellattrezzatura ove lostesso sia, comunque, esistente e conservato, ad es. nel casotto del CapoCantiere;

    ? la mancata richiesta o il mancato ottenimento di una autorizzazione e non lamancata risposta alla richiesta di unautorizzazione, periodicamente reiterata,

    ove la mancata risposta sia solo imputabile alla Pubblica Amministrazione;? ancora non si pu parlare di Non Conformit, ma solo di Non Conformit

    minore, per il mancato uso dei DPI da parte di una o pi risorse umane, ove cisia levidenza della diligente sorveglianza della linea gerarchicadellorganizzazione sulla distribuzione, manutenzione e sulluso di tali DPI,nonch dei richiami e provvedimenti fatti a coloro che contravvengono a taleobbligo; situazione, questultima, che, si ribadisce, pu far configurare tuttal pi

    lesigenza dellemissione di una Non Conformit minore.

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    59/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 59

    SINCERT RT 12 Rev. 00 2003-11-13 Prescrizioni integrative per

    laccreditamento degli Organismi operanti la certificazione dei

    Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro

    ? La Non Conformit minore, al contrario, la classificazione di una risultanza diaudit che, in certe condizioni ipotizzabili e prevedibili, prevede lesistenza diuna situazione di potenziale ricorrenza di una Non Conformit vera epropria.

    ? Per tale motivo, lOrganismo di Certificazione ne richiede la formale

    gestione, dato che tale situazione ha la potenzialit di rendere ilSistema di Gestione non conforme rispetto allo standard diriferimento, eventualmente alle norme cogenti o di impedireal sistema di raggiungere i propri obiettivi o di non raggiungerli con lefficacia edefficienza derivanti dalla programmazione strategica.

    Defin izione del confine t ra requisiti ambientali e di igiene esicurezza sul lavoro ai fini delle verif iche di conformi t I SO

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    60/67

    14001.GdL 17-11-03 Note per confine SGA SGS rev. 3 cf 13 10 03

    NO (aspetto di sicurezza epreliminare al conseguimento delCPI).

    NO (aspetto di sicurezza epreliminare al conseguimento delCPI).

    Conformit impianti elettrici etermoidraulici L. 46/90)

    NO (aspetto di sicurezza epreliminare al conseguimento delCPI).

    NO (aspetto di sicurezza epreliminare al conseguimento delCPI).

    Impianti di messa a terra

    NO, ma pu essere richiesta inquanto riporta misure dirumorosit di macchine edimpianti, ovunque siano situati.

    NOValutazione esposizione alrumore (D. Lgs. 277/91)

    NONODVR (art. 4 D.Lgs. 626/94)

    SISICPI

    SISIIncidenti Rilevanti (Seveso Bis)

    SISIIndustrie Insalubri

    NoNOAgibilit

    Da considerare nei casi in cui visia impatto ambientale (es. areesotto vincolo paesaggistico).

    Da considerare nei casi in cui visia impatto ambientale (es. areesotto vincolo paesaggistico).

    Licenza Edilizia

    Da considerare requisit oai SGA

    Da considerare requisit olegislativo di SGA

    Aspetto

    Definizione del confine t ra requisit i ambientali e di igiene esicurezza sul lavoro ai fini delle verifiche di conform it I SO

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    61/67

    14001.GdL 17-11-03 Not e per conf ine SGA SGS rev. 3 cf 13 10 03

    NO - pu essere richiesto nei casiin cui linquinamento possadisperdersi allesterno, esclusi irequisiti specifici sulla sicurezza deilavoratori.

    NOValutazione del rischio didispersione di fibre di amiantonellambiente di lavoro (D. Lgs.277/94)

    SISIManipolazioni, identificazione edetichettatura di sostanze epreparati pericolosi

    NO pu essere richiesto nei casiin cui linquinamento possadisperdersi allesterno.

    NOLivello di campo elettrico emagnetico in ambiente di lavoro

    NO pu essere richiesto nei casiin cui gli inquinanti possanodisperdersi allesterno.

    NOConcentrazioni di inquinanti inambiente di lavoro

    No pu essere richiesto nei casiin cui possibili incidenti possanoavere ripercussioni allesterno.

    NOVerifiche apparecchi a pressione

    SISILibretti caldaie (DPR 412/93)

    Da considerare requisito aiSGA

    Da considerare requisit olegislativo di SGA

    Aspetto

    Definizione del confine t ra requisit i ambientali e di igiene esicurezza sul lavoro ai fini delle verifiche di conform it I SO

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    62/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 62

    14001.GdL 17-11-03 Not e per conf ine SGA SGS rev. 3 cf 13 10 03

    SISIPBC/PCT

    NONOHACCP

    SISISostanze lesive dello strato diozono

    SISIRadioattivit

    SISIADR

    NONODPI appaltatori

    NONODPI personale

    SISIValutazione del rischio didispersione di fibre di amiantonellambiente esterno.

    Da considerare requisito aiSGA

    Da considerare requisit olegislativo di SGA

    Aspetto

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    63/67

    63

    Le Diret t ive ATEX (at mosfere esplosive)

    Esistono due dirett ive cosiddette ATEX :

    ? la recente dirett iva 99/ 92/ CE, recepit a con il nuovoTit olo VI I I -bis del D.Lgs. 626/ 94, che prescrive le misureper la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori chepossono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive. (DLgs 233/03 in vigore dal 10/09/2003).

    Destin atari: dator i di lavoro

    ? la precedente Diret t iva 94/ 9/ CE, recepita con ilregolament o di at t uazione D.P.R. 23 marzo 1998, n. 126,che stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per gliapparecchi e per i sistemi di prot ezione destinati ad essereutilizzati in ambienti potenzialmente esplosivi, per i dispositivi

    destinati a essere utilizzati fuori dallatmosfera esplosiva, utili oindispensabili per il funzionamento sicuro degli apparecchi osistemi di protezione relativamente ai rischi di esplosione (invigore dal 1 luglio 2003).

    Dest inatari: costr utt ori e venditor i di apparecchi

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    64/67

    Tutela del consumatore? La responsabilit per danni da prodotto difettoso:

    ? D.P.R. 24 maggio 1988, n. 24;? La sicurezza generale dei prodotti:

    ? D. L.vo 17 marzo 1995, n.115;? La pubblicit ingannevole e comparativa:

    ? D. L.vo 25 febbraio 2000, n.74;? Le clausole abusive:

    ? Articoli 1469 bis e ss. del Codice civile sulle clausole vessatorie;? La disciplina della vendita e della garanzia:

    ? D. L.vo 2 febbraio 2002, n. 24?

    La classificazione, limballaggio e letichettatura di sostanzepericolose:? D. Min. San. 14 giugno 2002 e succ. rettifiche

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    65/67

    65

    Tutela della salute del consumatore

    ? Sono stati adottati provvedimenti da partedella CE per quanto riguarda:? Prodotti alimentari (HACCP)

    ?

    materiali a contatto con i prodotti alimentari? prodotti farmaceutici? cosmetici e detergenti? tabacco? prodotti tessili

    http/ / europa.eu.int

    L i l i li bil i di

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    66/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 66

    Legislazione applicabile a processi digestione

    ? PRI VACY? Legge n. 675 del 31 dic 1996 e succ. aggiornamenti: Tutela delle

    persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei datipersonali, abrogata dal

    ? Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196: Codice in materia diprotezione dei dat i personali - in vigore dal 1 gennaio2004.

    www.garanteprivacy.it

    ? I LLECI TI AMMI NI STRATI VI? Decreto Legislativo n. 231 del 8 giu 2001: Disciplina della

    responsabilit amministrativa delle persone giuridiche,della societ e delle associazioni anche pri ve di personalit giuridica, a norma dellart. 11 della legge n. 30 del 29 set2000 (illeciti amministrativi dipendenti da reato).

  • 7/29/2019 Qualit e sicurezza.pdf

    67/67

    Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72int. 201/C 61100 PESAROTel.0721.403718 E-Mail:[email protected] 67

    Sistemi di gestione obbligatori

    ? Sicurezza:? D. Lgs. n 626/94;? D. Lgs. n 494/96.

    ? Sicurezza ed ambiente:? D. Lgs. n 334/99.

    ? I giene degli aliment i:?

    D. Lgs. n 155/97.