proprietà della materia stato gassoso: volume e forma in funzione del recipiente. forze di...

30
Proprietà della materia • Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli • Stato liquido: Volume proprio e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole medie. • Stato solido: Volume e forma propri. Forze di interazione tra molecole forti

Upload: crescenzo-romeo

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Proprietà della materia

• Stato gassoso: Volume e forma in funzione del

recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli

• Stato liquido: Volume proprio e forma in funzione del

recipiente. Forze di interazione tra molecole medie.

• Stato solido: Volume e forma propri. Forze di

interazione tra molecole forti

Page 2: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Proprietà dei gas

• I gas sono miscibili tra loro in tutte le

proporzioni.

• Galileo dimostrò che i gas hanno una

massa.

• Legge generale dei gas: PV = nRT.

• Teoria cinetica dei gas.

Page 3: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Pressione

• Forza che agisce sulla unità di superficie. Es. libro di 2 Kg di dimensioni 20 cm x 25 cm x 5cm

a) lato 20 cm x 25 cm : P = 2000 g / 500 cm2 = 4 g/cm2

b) lato 20 cm x 5 cm : P = 2000 g / 100 cm2 = 20 g/cm2

c) lato 25 cm x 5 cm : P = 2000 g / 125 cm2 = 16 g/cm2

Alcune unità di misura:

Kg/cm2, Atmosfera, mm Hg, mm H2O, Pascal, PSI, ...

Page 4: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

h = altezza della colonna di mercurio760 mm Hg

Pressione atmosferica

Vuoto barometrico

4

8

12

16

20

24

28

32

100 200 300 400 500 600 700 800

stratosfera

troposfera

Alt

itud

ine

(Km

)

Pressione (mm Hg)

(1,033 kg/cm2 )

Pressione

Page 5: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

GAS GAS

VuotoPressione atmosferica

h = 250 mm Hg

P = 250 mm Hg

h = 150 mm Hg

Pgas + PHg = Patm

Pgas = Patm - PHg

Pgas = 760 mmHg - 150 mm Hg = 610 mm Hg

Diverse metodologie di misura della pressione

Page 6: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Diverse unità di misura della pressione

Unità di misura ufficiale

MPa (megaPascal, 106 x Pascal, 106 x N/m2 )

Alcune unità di misura alternative in uso:

Bar = 0,1 MPa

Atm (Atmosfere ) = 0,101325 MPa .

mm Hg = 0,00013332 MPa

kg/cm2 = 0,0980663 MPa .

PSI (libre/pollice2) = 0,0068947 MPa .

Page 7: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

P = 760 mm Hg P = 760 mm Hg P = 760 mm Hg

h = 760 mm

h = 3 x 760 mm

Pa = Patm Pb = 2 Pa Pc = 4 Pa

Vc = Va /4 Vb = Va /2 Va

Legge di Boyle

Page 8: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Legge di Boyle

0

2

4

6

8

10

12

0 5 10 15Volume (l)

Pre

ssio

ne

(atm

)P = 1 atm

V = 5 l

aria 1 atm

P = 2 atmV = 2,5 l

aria 1 atm

P = 3 atmV = 1,66 l

aria 1 atm

V = k1/P o PV = k1

Il volume di una data quantità di un gas a temperatura costante è inversamente proporzionale alla pressione a cui sottoposto P

· V

(l ·

atm

)

20

30

10

100 20 30 40 50

Gas ideale a -150°C

Gas ideale a 0°C

Gas ideale a 100°C

CO a 100°C

CO a 0°C

CO a -150°C

P (atm)

Legge di Boyle

T = costante

Page 9: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

T = 50°CV = 1.2 V1

T = 100°CV = 1.4 V1

T = 0°CV = V1

Legge di Charles

1.41.21.0

100 200 3000-100-200-273

373 473 573273173730

Temperatura °C

Temperatura °K

12

24

A

B

1.41.21.0

1.41.21.0

Vol

ume

(l)

Relazione lineare tra temperatura, misurata in gradi e volume dei gas

Temperatura assoluta

V = k TV = kT

T (K) = t (°C) + 273,15

t (°C) = T (K) - 273,15

Page 10: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

100 200 3000-100-200-273

373 473 573273173730

Temperatura °C

Temperatura °K

1

2

A

B

Pres

sion

e (a

tm)

Relazione lineare tra temperatura, misurata in gradi e pressione dei gas

Temperatura assoluta

P = k TP = kT

T (K) = t (°C) + 273,15

t (°C) = T (K) - 273,15

GAS

Pressione atmosferica

GAS

Pressione atmosferica

h =

760

mm

Hg

0 °C 273 °C

Legge di Gay-Lussac

Page 11: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Legge generale dei gas: legge di Avogadro

Combinando gli esperimenti precedenti si ottiene la formula generica:

P V = kn T

Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di pressione e temperatura contengono un uguale numero di molecole

P V = n R T

H2 + Cl2 = 2 HCl

Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di pressione e temperatura contengono un uguale numero di moli

Page 12: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Teoria cinetica dei gas

1Ec = mV2 2

Moto Browniano

T2

T1

Velocità

Num

ero

di m

olec

ole La pressione è la conseguenza degli urti delle

molecole sulle pareti del recipiente, maggiore è il numero o maggiore è la forza degli urti e maggiore è la pressione

Ad ogni temperatura l’energia cinetica media delle molecole è la stessa per ogni tipo di gas e per qualsiasi pressione

Page 13: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Pressioni parziali e volumi parzialiin miscele di gas diversi

at

a

t

aX

n

n

P

P

ndcba t ...PPPPPP

molare) (frazioneX a

V

RTnP aa

V

RTnP tt

at

a

t

aX

n

n

V

V

ndcba t ...VVVVVV

P

RTnV aa

P

RTnV tt

att

ata X P n

nPP at

t

ata X V n

nVV

Page 14: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

LiquidiLiquidiEquilibrio liquido-vapore

h = 750 mm h = 732 mm h = 659 mm

Mercurio Acqua Tetraclorometano

Tensione di vapore

Pvap. = 750-732 = 18 mm Pvap. = 750-659 = 91 mm

Page 15: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

0

2000

4000

6000

0 50 100 150

Temperatura (°C)T

ensi

on

e d

i va

po

re (

mm

Hg

)

2729x10-448657601457100

61x10-49205521640

12x10-4442189120

2x10-41858330

MercurioEtere etilico

acquatetracloro

metano°C

Variazione della tensione di vapore in funzione della temperatura

Temperature di ebollizione

76.5°C 100°C 34.5°C 356°C

Liquido

Vapore Punto di ebollizione : la tensione vapore eguaglia la pressione sovrastante

Punto di rugiada: la pressione parziale supera la tensione di vapore

es. condensa di umidità

acqua

etereetilico

tetraclorocarbonio

Page 16: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Grammi per metro cubo di vapore acqueo saturo

Page 17: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

SolidiSolidiStrutture cristalline e amorfe

Esagonale Cubica Cubica a corpo centrato

Esempi di strutture cristalline comuni

Na

Cl

SS

S

SS

S

S

S.. ..

.. ...... ..

..

. .. .

. .. .

. .

. .

. .

. .

Molecola di zolfo

Grafite

Diamante

Silicio Ossigeno

Quarzo (biossido di silicio, SiO2)

Cloruro di Sodio, NaCl

Page 18: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

SolidiSolidiEquilibrio solido-vapore

Temperatura (°C)

Ten

sion

e d

i vap

ore

(m

m H

g)

0-5-10-15-20-25-30

vapore

solido

0

2

4

6

Equilibrio solido-liquido

Temperatura (°C)0 0,01

Pre

ssio

ne

(atm

)

0,006

1

solido liquido

1,0

0,2

0,006

0 0.01 100Temperatura (°C)

Pre

ssio

ne

(atm

)

liquido

vaporePunto triplo

solido

Diagramma di stato dell’acqua

Page 19: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Calore (kj)

Riscaldamento del solido

Riscaldamento del liquido 7,5 kj

Liquido-vapore 41 kj

Riscaldamento del vapore

Solidoliquido

6 kj

Tem

per

atu

ra (

°C)

10 20 30 40 50 60

-20

0

20

40

60

80

100

Curva di riscaldamento di una mole di acqua da -20°C

Calore molare di fusione

Calore molare di evaporazione

Page 20: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Le Soluzioni Solvente : liquido presente in una soluzione in eccesso rispetto

agli altri componenti che vengono da questo disciolti

Soluto: sostanza che viene sciolta dal solvente e che costituisce uno dei componenti presenti in minor quantità nella soluzione

CONCENTRAZIONEpercentuale in peso, %

percentuale in volume, %v/vpercentuale peso / volume, %w/v

molarità, moli/litro, Mmolalità, moli/kg solvente, m

frazione molare, X

Page 21: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Percentuale in peso, %

es. l’acido cloridrico concentrato HCl al 36%

la soluzione contiene 36g di HCl per ogni 100g di soluzione.

Percentuale in volume, %v/v

es. l’alcol etilico al 95%la soluzione contiene 950ml di1alcol per ogni litro di soluzione.

Molarità, M(numero di moli di soluto

per litro di soluzione)

es. 2 M cloruro di sodio, NaCl1 mole = 58,5g

2 · 58,5 g =117 g in un volume finale di un litro d’acqua

Molalità, m(numero di moli di soluto

per 1000 g di solvente)

es. 2 m cloruro di sodio, NaCl1 mole = 58,5g

2 · 58,5 g =117 g da aggiungerea 1000 g d’acqua

CONCENTRAZIONE

Page 22: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Solubilità

La solubilità di un certo soluto in un certo solvente dipende dalla natura sia del soluto sia del solvente e di solito, ma non sempre, aumenta all'aumentare della temperatura.

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Temperatura (°C)

Sol

ub

ilit

à (g

sol

uto

/100

g s

olve

nte

)

CaCl2 NaI KNO3

KCl

NaCl

Ce2(SO4)3

Page 23: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Solubilità di un gas

La solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas sul liquido ed inversamente proporzionale alla temperatura

A 37°C e ad 1 atm

0,012 ml N2 / ml H2O ==> 0.012 x 0,80 = 0,0096 ml N2 /ml H2O

0,024 ml O2 / ml H2O ==> 0,024 x 0,20 = 0,0048 ml O2 / H2O

a 40 m di profondità:

la solubilità aumenta di 5 volte in quanto la pressione raggiunge le 5 atm

(1 dell’aria sovrastante e altre quattro dovute alla colonna d’acqua)

Page 24: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Na

Cl

Solubilizzazione di un sale

OH

HO H

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

O

H

H

OH

H

OH

H

OH

H

O H

H

OH

HOH

H

OH

H

OH

HO

H

H

OH

H

OH

H

O

H

H

OH

H

OH

HLa solubilità è influenzata dal solvente:

Il simile scioglie il suo simile.

Sostanze polari solubili in solventi polari

Sostanze apolari solubili in solventi apolari

Page 25: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Alcol formulasolubilità

g per 100 g di acquametanolo CH3-OH miscibileetanolo CH3CH2-OH miscibile

1-propanolo CH3 CH2CH2-OH miscibile1-butanolo CH3 CH2 CH2CH2-OH 7,91-pentanolo CH3 CH2 CH2 CH2CH2-OH 2,31-esanolo CH3 CH2 CH2 CH2 CH2CH2-OH 0,61-eptanolo CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2CH2-OH 0,21-ottanolo CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2CH2-OH 0,05

Solubilità e polarità

La solubilità è influenzata dal solvente:

Il simile scioglie il suo simile.Sostanze apolari solubili in solventi apolari

Page 26: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

OH

H

OH

H

OH

HO

H

H

OH

H

OC

H

HC

H

H

HCH

HH C

H

HC

H

HC

H

H

O

CH

H

HCH

HH

O

CH

HC

H

H

HCH

HH C

H

HC

H

HC

H

H

O

CH

HC

H

H

HCH

HH C

H

HC

H

HC

H

H

O

CH

HC

H

H

HCH

HH C

H

HC

H

HC

H

HO

H

H

O H

H

OH

HOH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

O H

H

OH

HOH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

O

H

H

OH

H

OH

H

OH

H

O H

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

HO

H

H

O

H

H

OH

H

OH

H

O H

HO H

H

OH

H

OH

HOH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

H

OH

HOH

HOH

H

OH

HOC

H

HC

H

H H

CH

H

H

CH

H

CH

H

CH

H

1-esanolo

etanolo

Solubilità e polarità

Il simile scioglie il suo simile.

O

CH

H

HCH

HH

Page 27: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Proprietà colligative delle soluzioni

1) Tensione di vapore2) Innalzamento ebullioscopio3) Abbassamento crioscopico

4) Pressione osmotica

Tutte dipendono dal numero di particellein soluzione,tenendo conto dell’eventuale

dissociazione in ioni.

Page 28: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Tensione di vapore delle soluzioni

Psol = Pa · Xa + Pb · Xb

Se il soluto non è volatile

P sol =Pa · Xa

P = Pa - Psol

PXb = ----

Pa

Page 29: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

Abbassamento della tensione di vaporeInnalzamento ebullioscopioAbbassamento crioscopico

1,0

0,2

0,006

0 0.01 100Temperatura (°C)

Pre

ssio

ne

(atm

)

liquido

vaporesolido

Diagramma di stato dell’acqua

teb = keb · mtf = kf · m

Per l’acqua kf = -1,86 Per l’acqua keb = 0,52

Page 30: Proprietà della materia Stato gassoso: Volume e forma in funzione del recipiente. Forze di interazione tra molecole deboli Stato liquido: Volume proprio

OsmosiPressione Osmotica

P

Membranasemipermeabile

H2OSoluzione disaccarosio

= c R T

V = n R T

Soluzione salina fisiologicaNaCl 0,15 M

= c R T= 2 · 0,15 · 0.0821 · (273 + 37) = 7,64

La pressione osmotica dipende dal numero di particelle in soluzionequindi bisogna tenere conto della dissociazione dei composti