programma scienze 3i - liceocastelnuovo.gov.it · de broglie: i corpuscoli sono onde ... 25 la...

4
Programma di Scienze, classe 3I Prof.ssa Antonella Colica a.s.2016-2017 CHIMICA Libro di testo: “Chimica per noi” ,Seconda edizione; Linea blu di F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti edito da A. Mondadori Scuola SEZIONE C “L’ atomo da Dalton a Bohr” Unità C1 “I primi modelli atomici” (pag.3-21) 1. I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione 2. Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici 3. Massa e carica degli elettroni: prime misure 4. Il modello atomico di Thomson: la presenza di cariche di segno opposto 5. Rutherford: la scoperta del nucleo atomico 6. Elettroni e nucleo: come possono stare separati? 7. I neutroni: cuscinetti tra le cariche 8. Protoni,elettroni,neutroni: le proprietà che ne derivano 9. Gli isotopi: atomi dello stesso elemento con massa diversa 10. La miscela isotopica: come si presentano gli elementi 11. La stabilità dei nuclei: i radionuclidi 12. I decadimenti radioattivi: che cosa si forma 13. Le reazioni nucleari: diversità dalle reazioni chimiche 14. Fissione nucleare: la rottura dei nuclidi pesanti Qualcosa in più “Fukushima” Unità C2 “Luce ed elettroni” (pag.31-47) 1. ”Dentro” la luce: onde o corpuscoli? 2. Lo spettro elettromagnetico: natura unica; interazioni diverse 3. Le sorgenti luminose: spettri continui e a righe 4. Lo spettro del corpo nero: Max Planck e i quanti 5. L’ effetto fotoelettrico: Einstein e i fotoni 6. Spettri a righe. segnali dagli atomi 7. La quantizzazione negli atomi: Niels Bohr 8. La quantizzazione negli atomi: Sommerfeld 9. Il distacco degli elettroni: misurare l’ energia necessaria 10. Le energie di ionizzazione: la conferma dei livelli di energia SEZIONE D “Elettroni e proprietà chimiche” Unità D1 “La configurazione elettronica” (pag.65-77) 1. De Broglie: i corpuscoli sono onde 2. L’ elettrone come onda: la spiegazione del postulato di De Broglie 3. Heisenberg: entra in scena l’ incertezza 4. Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità 5. I numeri quantici nel modello ondulatorio: n,l,m,s 6. Livelli, sottolivelli e orientazione. L’ organizzazione elettronica 7. La configurazione elettronica: come sono disposti gli elettroni Unità D2 “La tavola periodica” (pag 87-99) 1. Da Mendeleev ai giorni nostri: l’ organizzazione degli elementi 2. Le configurazioni esterne: guida alla posizione degli elementi nella tavola periodica 3. Uno sguardo d’ insieme: il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche

Upload: haliem

Post on 08-Oct-2018

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Programma di Scienze,

classe 3I

Prof.ssa Antonella Colica

a.s.2016-2017

CHIMICA

Libro di testo: “Chimica per noi” ,Seconda edizione; Linea blu di F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti edito

da A. Mondadori Scuola

SEZIONE C “L’ atomo da Dalton a Bohr”

Unità C1 “I primi modelli atomici” (pag.3-21)

1. I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione

2. Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici

3. Massa e carica degli elettroni: prime misure

4. Il modello atomico di Thomson: la presenza di cariche di segno opposto

5. Rutherford: la scoperta del nucleo atomico

6. Elettroni e nucleo: come possono stare separati?

7. I neutroni: cuscinetti tra le cariche

8. Protoni,elettroni,neutroni: le proprietà che ne derivano

9. Gli isotopi: atomi dello stesso elemento con massa diversa

10. La miscela isotopica: come si presentano gli elementi

11. La stabilità dei nuclei: i radionuclidi

12. I decadimenti radioattivi: che cosa si forma

13. Le reazioni nucleari: diversità dalle reazioni chimiche

14. Fissione nucleare: la rottura dei nuclidi pesanti

Qualcosa in più “Fukushima”

Unità C2 “Luce ed elettroni” (pag.31-47)

1. ”Dentro” la luce: onde o corpuscoli?

2. Lo spettro elettromagnetico: natura unica; interazioni diverse

3. Le sorgenti luminose: spettri continui e a righe

4. Lo spettro del corpo nero: Max Planck e i quanti

5. L’ effetto fotoelettrico: Einstein e i fotoni

6. Spettri a righe. segnali dagli atomi

7. La quantizzazione negli atomi: Niels Bohr

8. La quantizzazione negli atomi: Sommerfeld

9. Il distacco degli elettroni: misurare l’ energia necessaria

10. Le energie di ionizzazione: la conferma dei livelli di energia

SEZIONE D “Elettroni e proprietà chimiche”

Unità D1 “La configurazione elettronica” (pag.65-77)

1. De Broglie: i corpuscoli sono onde

2. L’ elettrone come onda: la spiegazione del postulato di De Broglie

3. Heisenberg: entra in scena l’ incertezza

4. Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità

5. I numeri quantici nel modello ondulatorio: n,l,m,s

6. Livelli, sottolivelli e orientazione. L’ organizzazione elettronica

7. La configurazione elettronica: come sono disposti gli elettroni

Unità D2 “La tavola periodica” (pag 87-99)

1. Da Mendeleev ai giorni nostri: l’ organizzazione degli elementi

2. Le configurazioni esterne: guida alla posizione degli elementi nella tavola periodica

3. Uno sguardo d’ insieme: il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche

4. Le proprietà periodiche: andamenti e variazioni

5. La classificazione degli elementi: metalli, non-metalli, semimetalli

SEZIONE E “Dentro la materia”

Unità E1 “ I legami chimici” (pag.119-138)

1. I legami chimici: stabilità energetica

2. Come avvengono i legami; Lewis e Pauling

3. Legami primari e secondari: attrazioni tra atomi o tra molecole

4. Legami con elettroni condivisi: il legame covalente

5. Legame ionico: alta differenza di elettronegativi

6. Legame metallico: elettroni liberi

7. Legami chimici secondari: attrazioni tra molecole

Unità E2 “Struttura delle molecole” (pag.151-161)

1. VSEPR: repulsione tra coppie elettroniche

2. Trovare le strutture: una procedura comune

3. Risonanza: spostamento di elettroni

4. Strutture più complesse: quando l’ ottetto non è più rispettato

5. Ibridizzazione: mescolamento degli orbitali

6. Polarità delle molecole: l’ importanza della struttura

Unità E3 “I legami e le proprietà della materia” (pag.174-195)

1. Lo stato gassoso: deboli legami intermolecolari

2. Lo stato liquido: la forza dei legami intermolecolari

3. Sostanze solide: diverse caratteristiche per diversi legami

BIOLOGIA

Libro di testo: La nuova biologia.blu PLU,” Genetica, DNA ed evoluzione - seconda edizione di Biologia.blu

di D. Sadava, D. M. Hillis, H. C. Heller e M. R. Berenbaum edito da Scienze Zanichelli

Capitolo B1 (pag.2-26)

Lezione 1

1 Gregor Mendel e la genetica dell’ Ottocento

2 I nuovi metodi di Mendel

3 La prima legge di Mendel: la dominanza

4 La seconda legge di Mendel: la segregazione

Lezione 2

5 Il quadrato di Punnett

6 La verifica dei testcross

Lezione 3

7 La terza legge di Mendel: l’ assortimento indipendente

8 La genetica umana rispetta le leggi di Mendel

9 Le malattie genetiche dovute ad alleni dominanti o recessivi

Lezione 4

10 Le mutazioni originano nuovi alleni

11 La poliallelia: geni con alleli multipli

12 La dominanza non è sempre completa

13 Nella dominanza si esprimono entrambi gli alleni di un focus

14 La pleiotropia: effetti fenotipici multipli di un singolo allele

Lezione 5

15 I geni interagiscono tra loro

16 Gli alleni soppresso

17 Il vigore degli ibridi

18 L’ influenza di più geni e dell’ambiente

19 I caratteri polimerici

Lezione 6

20 I geni sullo stesso cromosoma sono associati

21 Tra i cromatidi fratelli può avvenire uno scambio di geni

22 Le mappe genetiche

Lezione 7

23 I cromosomi sessuali e gli autosomi

24 La funzione del cromosoma Y

25 La sindrome di Turner e Klinefelter

26 La determinazione primaria e secondaria del sesso

27 L’ ereditarietà dei caratteri legati al sesso

28 Gli esseri umani presentano molte caratteristiche legate al sesso

29 La determinazione cromosomica del sesso

30 La determinazione ambientale del sesso

Lezione 8

31 La coniugazione e la ricombinazione

32 La coniugazione batterica per mezzo di plasmidi

Capitolo B2 (pag.32-49)

Lezione 1

1 Le basi molecolari dell’ereditarietà

2 Il fattore di trasformazione di Griffith

3 L’ esperimento di Avery:il fattore di trasformazione è il DNA

4 Gli esperimenti di Hershey e Chase: il DNA è il materiale genetico

Lezione 2

5 La scoperta della struttura del DNA

6 La composizione chimica del DNA

7 IL modello a doppia elica di Watson e Crick

8 La struttura molecolare del DNA

9 La struttura del DNA è correlata alla sua funzione

Lezione 3

10 La molecola di DNA è in grado di duplicare sè stessa

11 Le due fasi della duplicazione del DNA

12 Il complesso di duplicazione

13 La formazione delle forcelle di duplicazione

14 Le caratteristiche delle DNA polimerasi

15 I telomeri non si duplicano completamente

16 La correzione degli errori di duplicazione del DNA

Capitolo B3(pag.56-76)

Lezione 1

1 La relazione tra geni ed enzimi

2 Un passo in più: un gene,un polipeptide

Lezione 2

3 il dogma centrale: la trascrizione e la traduzione

4 L’ RNA è leggermente diverso dal DNA

Lezione 3

5 La trascrizione avviene in tre tappe

6 IL codice genetico

Lezione 4

7 Il ruolo del tRNA

8 Gli enzimi attivanti legano i tRNA agli amminoacidi ca

9 Per la traduzione servono i rifossimo

10 L tappe della traduzione:lì inizio

11 le tappe della traduzione: l’ allungamento

12 Le tappe della traduzione: la terminazione

13 Le modifiche post-tradizionali delle proteine

Lezione 5

14 Le mutazioni non sono sempre ereditarie

15 Tre categorie di mutazioni

16 Le mutazioni puntiformi

17Le mutazioni cromosomiche

18 Le mutazioni cariotipiche

19 Le mutazioni possono essere spontanee o indotte

20 Mutageni naturali e artificiali

21 Mutazioni e malattie genetiche

22 Le mutazioni sono la materia prima dell’evoluzione

PRESENTAZIONI PER PROGETTO CLIL DA PARTE DEGLI STUDENTI

DNA - Quantum mechanics - Difference between DNA and RNA - DNA structure – Virus - Genetic muta-

tions - Mendel’s laws - Biotechnology

PROGRAMMA CLIL SVOLTO DA REBECCA ROSEBLOOM - RICHMOND UNIVERSITY

Brain damages caused by football - Bacteria - Procariote and ecauriote cells - DNA and RNA

Genetic mutations

PRESENTAZIONI DA PARTE DEGLI STUDENTI

Ormoni - Gruppi sanguigni - Sindrome di Turner e Klinefelter – Virus - Trasferimento genico nei procacciati

Emofilia – DNA -OGM - Influenza ambientale sui geni -Daltonismo - Sindrome di Down

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Estrazione DNA dalla frutta

Saggi alla fiamma per l'individuazione di specifici elementi chimici

Analisi della tipologia di legami in vari composti chimici

I Rappresentanti di Classe La Professoressa