programma rustioni/dego | stagione 15_16

24
DANIELE RUSTIONI direttore FRANCESCA DEGO violino XXXV STAGIONE CONCERTISTICA _15_16

Upload: orchestra-della-toscana

Post on 30-Jul-2016

233 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Daniele Rustioni direttore | Francesca Dego violino | Firenze, Teatro Verdi | 19 maggio 2016 | Repliche a Poggibonsi (18), Siena (20), Figline V.no (21)

TRANSCRIPT

Page 1: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

DANIELE RUSTIONIdirettore

FRANCESCA DEGOviolino

XXXV STAGIONE CONCERTISTICA_15_16

Page 2: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

FONDAZIONEORCHESTRA REGIONALETOSCANA

Consiglio di Amministrazione

Maurizio Frittelli presidenteFrancesca Bardelli vice presidenteElisa Burlamacchi Nazzareno CarusiClaudio Martini

Revisore Unico Vittorio Quarta

* Il Consiglio di Amministrazione e il Revisore unico si sono insediati il 3 dicembre 2015 e resteranno in carica per 5 anni, come previsto dallo Statuto.

Direttore generaleMarco Parri

Direttore servizi musicaliPaolo Frassinelli

Direttore comunicazioneRiccardo Basile

Ufficio sviluppo e fundraisingElisa Bonini

AmministrazioneSimone Grifagni, Cristina Ottanelli

Ufficio del personalePatrizia Brogioni, Andrea Gianfaldoni

SegreteriaStefania Tombelli | Direzione GeneraleTiziana Goretti | Direzione ArtisticaAmbra Greco | Area Comunicazione

Servizi tecnici OrchestraFrancesco Vensi, Angelo Del Rosso

Ospitalità e sala Teatro VerdiFulvio Palmieri, Paolo Malvini

Palcoscenico Teatro Verdi Alfredo Ridi, Walter Sica, Carmelo Meli, Sandro Russo, Alessandro Goretti

Personale di sala Lisa Baldi, Martina Berti, Anastasiya Byshlyaha, Tommaso Cellini, Lorenzo Del Mastio, Massimo Duino, Enrico Guerrini, Chiara Giglioli, Alessandro Iachino, Michele Leccese, Pasquale Matarrese, Jibril Sheikh Oyaye, Mario Venneri, Giuseppe Zarcone

Page 3: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

XXXV STAGIONE CONCERTISTICA

direttore artistico

direttore principaledirettore e compositore in residencedirettore onorario

Giorgio Battistelli

Daniele RustioniTan DunThomas Dausgaard

ICOstituzioni

oncertisticherchestrali

Page 4: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

POGGIBONSI, TEATRO POLITEAMA

mercoledì 18 maggio 2016 ore 21.00

FIRENZE, TEATRO VERDI *

giovedì 19 maggio 2016 ore 21.00

SIENA, TEATRO DEI RINNOVATI

venerdì 20 maggio 2016 ore 20.30

FIGLINE VALDARNO, TEATRO GARIBALDI

sabato 21 maggio 2016 ore 21.00

* concerto trasmesso in differita da Rai Radio 3

DANIELE RUSTIONIdirettore

FRANCESCA DEGOviolino

Rai Radio

Registrazioni e produzioni audio a cura di

GIOACHINO ROSSINIL'Italiana in Algeri, ouverture

NICCOLÒ PAGANINIConcerto n.1 in re maggiore per violino e orchestra op.6

Allegro maestosoAdagioRondò: Allegro spiritoso

***

ROBERT SCHUMANNSinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.97 'Renana'

Lebhaft (Vivace)Scherzo. Ser mässig (Molto moderato)Nicht schnell (Lento)Feierlich (Misterioso)Lebhaft (Vivace)

Page 5: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

DANIELE RUSTIONI

A 32 anni, è uno dei direttori d’orchestra più interessanti della sua generazione, avendo ricevuto il premio come «Best newcomer of the Year» all’International Opera Awards già nel 2013. Dallo scorso anno è direttore principale dell’ORT, dopo aver ricoperto il ruolo di direttore ospite principale al Teatro Michajlovskijdi San Pietroburgo e di direttore musica-le al Petruzzelli di Bari. Ha studiato a Milano, dove si è diploma-to giovanissimo in organo, composizio-ne e pianoforte. Ha proseguito gli studidi direzione d’orchestra con Gilberto Serembe, continuando la sua formazio-ne alla Chigiana di Siena sotto la guidadi Gianluigi Gelmetti e alla Royal Academy of Music di Londra. Nel 2007 Gianandrea Noseda diventa il suo men-tore, e lo avvia alla carriera direttoriale con l’opportunità di debuttare al Regiodi Torino, mentre alla Royal OperaHouse (Covent Garden di Londra) è stato assistente di Antonio Pappano, che lo ha seguito nei primi passi. Oggi dirige regolarmente nei migliori teatri italiani, dal Regio di Torino, alla Fenice di Venezia, ospite del Maggio Musicale Fiorentino e del Rossini Opera Festival a Pesaro. Nell'ottobre 2012 ha debuttato al Teatro alla Scala con La bohème; vi è tornato per due stagioni consecutive con la nuo-va produzione di Un ballo in maschera nell’ambito delle celebrazioni del bicen- tenario verdiano e per una ripresa de Il

trovatore nel febbraio 2014, registrata in video dalla RAI. Nel marzo 2011 aveva già debuttato con Aida alla Royal Opera House, dove è tornato lo scorso autunno con una produzione dell’Elisir d’amore di grande successo. Sempre nel Regno Unito ha diretto all’Opera North ed è stato ospite della Welsh National Opera per una serie di progetti, tra cui una nuova produzione di Così fan tutte e dueopere belcantiste di Donizetti, Anna Bolena e Roberto Devereux, accolte da un clamoroso successo della critica.

Page 6: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

Ha debuttato negli Stati Uniti al Glimmerglass Festival con una nuova produzione della Medea di Cherubini; vi è poi tornato per il debutto alla Washington National Opera nel 2013 e per un tour con l’Orchestra dell’Accademia della Scala nel dicembre dello stesso anno. Debutterà al Met nella stagione 2016/17. Nella stagione 13/14 ha fatto il suo debut-to in Giappone con la Nikikai Opera, all’Opéra National de Lyon con una nuo-va produzione di Simon Boccanegra, alla Bayerische Staatsoper con Madama Butterfly e alla stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla, mentre la passata stagione ha visto il primo podio allo Staatstheater di Stoccarda, al San Carlo di Napoli e alla Staatsoper di Berlino oltre il ritorno al Regio di Torino. Durante il prossimo autunno farà la sua prima ap-parizione all’Opéra National de Paris e all’Opernhaus di Zurigo. Rustioni svolge un’intensa attività sinfo-nica: oltre alla collaborazione con l’ORT, ha già diretto le migliori orchestre

sinfoniche italiane come l’Orchestra dell’Accademia di S.Cecilia, l’Orchestra Sinfonica della RAI e la Filarmonica della Fenice. Ha inoltre diretto la BBC Philharmonic, l’Orchestra della Svizzera Italiana (a Lugano e in tournée), la Helsinki Philharmonic, la LondonPhilharmonic, l’Orchestre Philharmoni-que di Montecarlo e la Kyushu Symphony Orchestra in Giappone. Vi tornerà nel giugno 2016 per i debutti allo Hyogo Performing Arts Center e con la Tokyo Symphony Orchestra. Durante la scorsa stagione ha debuttato con la Bourne-mouth Symphony Orchestra, dove sarà di nuovo ospite nell’aprile 2017.Per Sony Classical ha registrato un album di Arie dal basso con Erwin Schrott alla guida dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna. È stato nominato direttore principale de l'Opéra National de Lyon: il prestigioso incarico decorrerà dal 1° settembre 2017 ed avrà durata quinquennale. Nella città francese dirigerà almeno due produzio-ni operistiche a stagione oltre ad un ricco programma di concerti sinfonici.

Page 7: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

FRANCESCA DEGO

Nata a Lecco nel 1989, è considerata una fra le migliori interpreti italiane di oggi. A seguito dell'immediato successo del suo disco di debutto per Deutsche Grammophon con i 24 Capricci di Paganini, suonati sul Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci, ha inciso l'integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana ad entrare in finale al Premio Paganini di Genova dal 1961 aggiudicandosi il premio speciale "Enrico Costa" al più giovane finalista.Debutta da solista a soli 7 anni in California con un concerto di Bach; inItalia a 14 con Beethoven; a 15 esegue la Sinfonia Concertante di Mozart con Shlomo Mintz al Teatro di Tel Aviv e il Concerto di Brahms alla Sala Verdi di Milano. Da allora si esibisce con le più importanti orchestre tra cui i Cameristi della Scala, l'Orchestre Philharmonique de Nice, la European Union Chamber Orchestra, Thailand Philharmonic, Verdi di Milano, Sinfonica Arturo Toscanini, Philharmonique du Liban, OrchestraSinfonica del Teatro Colon di BuenosAires, Sofia Festival Orchestra, Orquestra Sinfonica Portuguesa, Solisti di Rostov, Sinfonica del Comunale di Bologna,Israel Sinfonietta, Haydn di Trento e Bolzano, Filarmonica di Torino, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Carlo Felice di Genova, Orchestra

dell'Arena di Verona, Sinfonica del Verdi di Trieste, Opera North Symphony Orchestra di Leeds, Orchestra del Petruzzelli di Bari. Collabora al fianco di solisti e direttori del calibro di Salvatore Accardo, Christopher Hogwood, Gianluigi Gelmetti, Joel Levi, Donato Renzetti, Gabriele Ferro, Bruno Giuranna, Paul Goodwin, Peter Halffter, Derrik Inouye, Julian Kovatchev, Wayne Marshall,

Page 8: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

Matheuz, Antonio Meneses, Domenico Nordio, Daniele Rustioni, Yole Levi, Jan Lisiecki, Peter Stark , Boian Videnoff, Lorenzo Viotti e Xian Zhang. È regolar-mente ospite dei più prestigiosi festival e stagioni concertistiche in tutto il mondo, a Londra, Shanghai, Pechino, Mosca, San Pietroburgo, Buenos Aires, Lisbona, Messico, Reims, Libano, Lima. È stata solista ai Concerti per la Vita e per la Pace a Betlemme e Gerusalemme con l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Nicola Paszkowski, al Concerto per il Giorno della Memoria 2014 al Parco della Musica di Roma, trasmessi dalla RAI in mondovisione, e nel giugno 2014 ha aperto i Mondiali di Calcio in Brasile con un recital al Teatro Municipal di Rio de Janeiro.Previsti i debutti con l'Orchestre Philhar-monique de Monte-Carlo, Orchestra Filarmonica di Oviedo, Tokyo Symphony Orchestra, alla Suntory Hall, Kyushu Symphony, Orchestra Filarmonica Armena,Tarstastan State Symphony Orchestra, Fresno Philharmonic, Reno Chamber Orchestra, Sinfonica de Guanajuato, Wyoming Symphony, Orchestra da Cameradi Mantova, Northern Czech Philharmonic,Wuhan Philharmonic, Grosses Orchester Graz la New Philharmonia Orchestra, la

Mannheim Philharmoniker Orchestra a Mannheimer, un tour di 6 esecuzioni in Olanda con la Netherland Symphony Orchestra Concertgebouw Amsterdam, la Birmingham Symphony, l’Orchestre de Chambre de Paris, la Guerzenich Orchestra Koeln sotto la direzione di Sir Robert Norrington, e a fine maggio una tournée in Sudamerica con l'Orchestra della Toscana, diretta da Daniele Rustioni.La sua registrazione del concerto di Beethoven è stata usata per il film documentario americano The Gerson Miracle, vincitore della Palma d’Oro 2004 al prestigioso Beverly Hills Film Festival, e altre incisioni nel film The Beautiful Truth del celebre regista americano Steven Kroschel. Diplomata con lode e menzione speciale al Conservatorio di Milano sotto la guida di Daniele Gay, si è perfezionata con Accardo all’Accademia Stauffer di Cremona e alla Chigiana di Siena, e con Itzhak Rashkovsky al Royal College of Music a Londra.Suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Gesù ex-Ricci (Cremona 1734) per gentile concessione della “Florian Leonhard Fine Violins” di Londra.

Page 9: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

Come ben si sa, nell'universo comples-so e ricco di sensi plurimi costituito dall’opera rossiniana, già la Sinfonia rappresenta in sé un fenomeno. Vera e propria macchina di implacabile effica-cia, essa, pur non avendo spesso niente in comune con ciò che precede, ne rap-presenta perfettamente "in anteprima" l'essenza geometrica di gioco a incastri, ne sublima - attraverso l'insistenza capricciosa dei suoni, la mutevolezza dei disegni, l'incisività dei colori - la vitalità del rapporto parola suono, ne esalta la motricità condensando nei proverbiali "crescendo" tutti i procedimenti di un meccanismo perfetto. Autonoma, almeno fino a quella per La gazza ladra (1817), dal materiale musicale, drammaturgico e espres-sivo dell'opera (tanto da sostenere senza affanni i famosi traslochi "di sana pianta" da un dramma a un’opera buffa) la Sinfonia rossiniana deve la sua fortuna anche all'individuazione di un modello: forma, spirito, relazioni tematiche, sviluppi furono riprodotti decine di volte senza mai smentirli, ma anche nutrendoli costantemente di una fantasia senza limiti, sì che il pubblico ne era rassicurato e al tempo stesso elettrizzato al punto giusto per

godersi la novità in arrivo. Prototipo di questo modello fu, nel 1813, L’Italiana in Algeri. Qui per la prima volta appare lo schema infallibile: introduzione lenta; primo tema, in tempo binario, vitali-stico e piuttosto ampio; secondo tema più ammiccante ed espressivo; grande crescendo di travolgente forza dinami-ca; ripresa quasi letterale dal tema principale e coda finale di dimensioni variabili. Solo dopo il 1817, come s'è detto, questo modello sarà progres-sivamente e cautamente abbandonato, fino a che, con la Sinfonia del Guglielmo Tell (1829), non ci troviamo di fronte ad un oggetto completamente nuovo: un vero e proprio poema sinfonico diviso in quattro distinti episodi che annun-ciano l'ambiente dell'opera, danno il senso dell'azione e ne condensano gli snodi fondamentali. Essa costituisce, però, un "unicum" che, pur segnando un clamoroso punto di svolta rispetto ai precedenti, non ebbe possibilità di sviluppi nel catalogo rossiniano (giacché proprio con quel titolo, com' è noto, nel 1829 si esaurì l'esperienza teatrale del maestro) divenendo piuttosto un prezioso riferimento per altri autori nei decenni successivi. Dunque L’Italiana in Algeri (prima

GIOACHINO ROSSINI(Pesaro 1792 – Passy de Paris 1868)

L'Italiana in Algeri, ouverture

durata: 9 minuti circa

Page 10: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

rappresentazione al Teatro San Bene-detto di Venezia il 22 maggio 1813) si apre con una mirabile ambientazione strumentale. È un Andante, introdotto dall'incedere cauto e carico di tensionedel pizzicato di tutti gli archi. La tensione si scarica su un accordo di do maggiore a tutta orchestra, ma non si scioglie nonostante la dolcezza senti-mentale e maliziosa delle frasi dell'oboe, tant'è vero che ben presto, sull'incidere di accordi ribattuti, l'ostinato disegno rotatorio dei violini conduce a un altro climax. Tutto si ferma. Ancora qualche balbettio, ammiccamenti dell'oboe, piz-zicati in sospensione e finalmente ecco lo scatto repentino dell'Allegro. La sua vitalistica matrice ritmica è irresistibile, sottolineata dal perenne gioco a note ri-battute, dal beffardo botta e risposta fra legni e piena orchestra, dal rimbalzare qua e là nello spazio sonoro della cellula ritmica fondamentale. L'organismo sonoro si compatta su un tappeto di accordi ribattuti, sul quale volteggiano rapide scale o incidono piccoli sberleffi, che conduce diritti al segnale col quale violoncelli e contrabbassi annunciano l'apparire del secondo episodio. An-cora una volta tocca alla voce ambigua dell'oboe (che non si sa se piange o

prende in giro) ricamare deliziosa-mente la frase per poi scambiarsela con gli altri e insieme ad essi tuffarsi nel fatidico crescendo. Ferrea scansione del tempo da parte dei bassi, perfetto disegno dell'impianto ritmico, inesora-bile simmetria della condotta armonica, frenetico vorticare della dialettica domanda-risposta: questi ne sono gli ingredienti, come sempre irresistibili. A questo punto la ripetizione di tutto l'Allegro, con le inevitabili modificazio-ni tonali e qualche mutevolezza timbri-ca, non è altro che un piacere gentilmente concesso.

Claudio Proietti

Page 11: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

NICCOLÒ PAGANINI(Genova 1782 – Nizza 1840)

Concerto n.1 in re maggiore per violino e orchestra op.6

durata: 35 minuti circa

Molti tra i suoi contemporanei erano convinti che il talento per il violino, strepitoso e inaudito, fosse stato concesso a Niccolò Paganini da chissà quale po-tenza diabolica manifestatasi magari du-rante una lunga reclusione. Aveva infatti ucciso una donna, si mormorava: ecco il perché del soggiorno in carcere. Aveva trafficato troppo con il soprannaturale: altrimenti come spiegare il fascino incan-tatorio sprigionato dal suo strumento su cui sembrava riuscire a far davvero tutto quello che gli passava per il capo, anche ciò che natura e anatomia non sembre-rebbero permettere? Intorno a Paganini si è sempre sentito odor di zolfo. Lui stesso, d'altra parte, con studiata civette-ria propagandistica amava circondarsene e alimentarlo. Perciò forse non si sarebbe lamentato della decisione del vescovo di Nizza, la città in cui morì, di negargli la sepoltura in terra consacrata. Donne però non ne aveva mai uccise, e la galera (sette giorni soltanto, a dispetto delle chiacchiere) gli era stata comminata per aver rapito e ingravidato una minorenne, del resto consenziente e per nulla inerme. C'è stato perfino chi ha tentato di motivare il fenomeno Paganini come il risultato di un difetto fisiologico para-dossalmente provvido, il morbo di Mar-

phan, che insieme a un'elasticità delle dita e a una mobilità della mano non comuni gli avrebbe procurato pure una fisionomia spiacevole, disturbi alla vista e l'afonia degli ultimi anni. Comunque, quali ne siano state le cause, un'esistenza e un'arte, le sue, fuori dell'ordinario, l'una che nutriva e penetrava nell'altra facendo della vita un'arte e dell'arte vita. E, con il suo giro europeo di concerti del 1828-34, il merito di aver dato il 'la' a un'intera generazione di musicisti, quella dei nati attorno agli anni Dieci dell'Ottocento. A Robert Schumann, per esempio, che dopo averlo ascoltato decise di darsi anima e corpo alla musica. A Franz Liszt, suo erede autentico, colui ne trasferì nei bollori parasinfonici del pianoforte romantico gli impervi rovelli virtuosisti-ci, tutto sommato in Paganini ancora legati pervicacemente a un classicismo di marca operistica. Senza contare gli effetti benefici su Felix Mendelssonh e Fryderyk Chopin e su chi, pur non avendolo potuto incontrare per ragioni anagrafiche, non poté tuttavia evitare d'esserne ammaliato (come il Brahms delle Paganini-Varationen per piano e Rachmaninov). Rammentando inoltre la commovente generosità nei confronti di Hector Berlioz, cui il violinista geno-

Page 12: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

vese - istigatore dell'Aroldo in Italia e dedicatario della sinfonia drammatica Romeo e Giulietta - donò 20 mila franchi e parole assai lusinghiere che stanno tut-tora a dimostrarne la perspicacia critica.Degli otto concerti per violino e orche-stra di Paganini oggi ne sopravvivono sei, l'ultimo dei quali, in realtà primo nato verso l'anno 1815, è rispuntato fuori soltanto quarant'anni fa. Il Concerto op.6, conosciuto come numero 1 e databile al 1816, è dunque senza dubbio il secondo-genito. Nella versione originale sarebbe in mi bemolle maggiore, ma nell'uso moderno si suona di solito in re maggio-re. Anche l'organico non è stabilito irrevocabilmente: in origine era pensatoper un'orchestra di stampo classico co-stituita da archi, flauto, fagotto, trom-bone, oboi clarinetti corni trombe a cop-pie; però, laddove si trovassero musicisti in numero adeguato, è accertato che l'autore non disdegnava di aggiungervi, per far più chiasso, un secondo flauto, un secondo trombone, un trombone basso, serpentone e cimbasso (due ottoni ormai in disuso), timpani, piatti, grancassa e banda turca, ossia un roboante arma-mentario strumentale comprendente anche sonagli, triangolo e altre percussio-ni. Ciononostante, sulla carta, l'orchestra

paganiniana è del tutto subalterna al violino, tranne che nelle introduzioni e nei momenti di raccordo tra una sezione tematica e l'altra. Per il resto pare di stare all'opera, con un violino-primadonna sempre voluttuosamente al proscenio che sa piegarsi a mille sfumature espres-sive passando in men che non si dica dal registro patetico alle colorature più impervie. Difatti, sebbene modello ar-chitettonico per Paganini sia il concerto di tradizione viennese alla Haydn e alla Mozart (benché solo nell'architettura es-terna, poiché i temi vi vengono giustap-posti anziché sviluppati), la radice della sua ispirazione sta tuttavia nel belcanto rossiniano: da lì proviene il protagonis-mo assoluto del solista, il taglio regolare e la qualità melodica dei temi principali, la vernice espressiva dell'insieme e una strumentazione che attinge a piene mani al formulario di tinte emotive e moduli d'accompagnamento tipici del teatro musicale primo ottocentesco. L'“Allegro maestoso” che apre il Concertoop.6 si fonda esclusivamente sullo spicco plastico dei due motivi principali enunciati, dapprima, nella fragorosa introduzione a piena orchestra, poi detti e ridetti dal violino: il primo motivo volteggiante e funambolico, d'arpeggi che

Page 13: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

ROBERT SCHUMANN(Zwickau 1810 – Endenich, Bonn 1856)

Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.97 'Renana'

durata: 31 minuti circa

vanno dal grave all'acuto, di scale a note doppie e accordi taglienti; il secondo disteso e cantabile. A poche battute dal termine di questo movimento, secondo l'uso, Paganini lascia libertà al violinista di esibire le sue bravure nella cadenza: momento, allora, di improvvisazione virtuosistica che gli interpreti odierni, incapaci di improvvisare, risolvono perlopiù ricorrendo a cadenze scritte da loro colleghi del passato. Il secondo movimento, “Adagio”, è conosciuto come “aria della prigione” poiché tradizione vuole che a suggerirlo a Paganini sia stata la visione di una scena teatrale nella quale l'attore Giuseppe De Marini invocava, dalla cella, la misericordia di Dio come rimedio alle sue sofferenze. Nel Rondò conclusivo, indicato “Allegro spiritoso” in partitura, un tema saltellante si ripete per diverse strofe alternato a episodi capricciosamente acrobatici che sfruttano l'intera dotazione di tecnica trascendentale appartenente al violinista (compresi gli armonici, che producono un suono flautato). E nel non lasciar trasparire le difficoltà d'esecuzione risiede, qui, l'abilità mag-giore dell'interprete.

Gregorio Moppi

Come gran parte dei compositori dell’epoca romantica, anche Robert Schumann visse il confronto con la forma della sinfonia nutrendo le soggezioni e le incertezze di un vero e proprio complesso: scrivere una sinfo-nia significava necessariamente fare i conti con Beethoven, con quell’autore-volissima quanto gravosa eredità che questi aveva lasciato soprattutto nelle conquiste formali ed espressive della Nona Sinfonia. Un confronto che avreb-be tormentato anche il più celebre pupillo di Schumann, Johannes Brahms. Quel complesso Schumann sarebbe riuscito a superarlo aiutato dal raggiun-gimento della piena maturità artistica, ma anche grazie ad un evento che su di lui agì come un insopprimibile impulso alla creazione sinfonica: la scoperta e l’ascolto dell’ultima Sinfonia di Franz Schubert, nota come “Grande”, rinvenu-ta a Vienna in un vecchio cassetto, nel 1839. Non sarà un caso che di lì a poco, nel 1841, si delinea l’anno “sinfonico” per antonomasia nella vita artistica di Schumann, allora poco più che trenten-ne: è il periodo di numerosi abbozzi e prove sinfoniche, ma soprattutto della Sinfonia n.1, nota come Sinfonia della Primavera, e delle prime idee di quella

Page 14: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

che diventerà, dieci anni dopo, la Sinfonia n.4, tale nella numerazione perché in realtà fu l’ultima ad essere pubblicata. Pure la Sinfonia n.2 risalirebbe ad alcuneprove di quel fecondo anno, seppur completata nel 1846; mentre la Terza Sinfonia, in programma stasera, fu l’ultima ad essere concepita, venendo oltretutto composta ex novo ed eccezio-nalmente definita in cinque movimenti, anziché nei canonici quattro. Risale al 1850, anno in cui Robert e la moglie Clara si erano trasferiti a Düsseldorf, a seguito dell’incarico che il musicista aveva ricevuto come direttore dei con-certi della città tedesca. Poche settimane impegnarono stavolta Schumann, che della sua nuova sinfonia dirigerà la prima esecuzione proprio a Düsseldorf,il 6 febbraio 1851. E si trattò di un successo calorosissimo, anche perché il pubblico tedesco trovò nella Sinfonian.3 l’espressione in musica di un festoso orgoglio nazionale nel quale potersi identificare: in quegli anni di felicità creativa e di successi, favorito da un ambiente accogliente, Schumann avevavoluto celebrare quei luoghi e in parti-colare il fiume Reno, simbolo della civiltà e dell’anima tedesca. Un omaggio a quella terra amatissima, all’incanto

dei paesaggi della Renania: proprio Schumann parlò di un “quadro di vita sul Reno”, e anche quelle parole fecero presto meritare alla Sinfonia n.3 l’appellativo, ancor oggi celebre, di “Renana”. Ironia della sorte, fra quelle stesse acque del Reno Schumann avreb-be cercato la morte, nel 1854, ormai sempre più preda di quelle gravi patolo-gie psichiche che, di lì a due anni, si sarebbero rivelate per lui fatali. Di funeste premonizioni non c’è comunque traccia nella Sinfonia “Renana”, che si apre con un gesto carico di slancio, un tema festoso e allo stesso tempo fiero, romantico e tedesco, cantato a piena orchestra. È un tema sfolgorante, al quale Schumann affida via via i colori orchestrali e i livelli dinamici più diver-si, rendendolo il protagonista dell’intero movimento nonostante si affacci, già all’inizio, un secondo tema, più raccolto,esposto ai legni e agli archi. Ha l’incederedisteso e solenne delle acque del Reno il secondo movimento, uno Scherzo dominato da un tema di popolaresca semplicità: possiede in effetti il carattere di un Ländler, una danza tedesca dal passo scorrevole, e viene poi sottoposto a una variazione, secondo una modalità tipica in Schumann. Il principio della

Page 15: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

variazione è anche alla base dell’episodio centrale (il Trio), al quale le regole dellaSinfonia erano solite attribuire un carat-tere contrastante e che invece qui pare affiorare, indefinito, da quella placida atmosfera iniziale. Il successivo tempo(Lento) è una breve pagina idilliaca, sospesa e sognante, con un tema princi-pale tratteggiato dai clarinetti e ripiega-menti introspettivi dal sapore schuber-tiano. Pare un delicato intermezzo, al quale si contrappone il quarto tempo (Maestoso), il momento più sconvol-gente dell’intera “Renana”. Qui una spaziosa solennità si unisce a tinte lugubri; tre tromboni, per la prima volta nella Sinfonia n.3, fanno sentire le loro voci austere, modellando un maestosocorale. Ad aleggiare è l’ombra di Johann Sebastian Bach, l’autore da Schumannassiduamente studiato, e che in questo movimento rivive attraverso il canone e tutti gli artifici contrappuntistici della sua arte. Ma ad essere evocate sono le possenti architetture del Duomo di Colonia, dove Schumann, in quello stesso 1850, aveva assistito alla cerimo-nia di consacrazione a cardinale dell’arci-vescovo Johannes von Geissel: non è un caso che, per la prima esecuzione della “Renana”, lo stesso Schumann avesse

annotato “nello spirito di un accompa-gnamento di un cerimonia solenne”, indicazione poi tolta dall’edizione a stampa. Possenti perorazioni degli otto-ni, che paiono anticipare l’ampiezza di respiro e le sonorità che saranno di Bruckner nelle sue sinfonie, concludonoil movimento su severi rulli di timpano.E su questa visione potente e maestosa si staglia la luce del Vivace finale, che riafferma lo slancio vitale del primo movimento, riprendendo da quello anche alcune idee tematiche per afferma-re un desiderio di coerenza e unitarietànella grande forma sinfonica. Domina il carattere giubilante di una sorta di danza, mossa da una prorompente forza propulsiva del ritmo. Ed è un’apoteosi gioiosa, che accoglie il continuo e libe-rissimo ritorno circolare dei vari motivi (anche di quello, ora radioso, che ha segnato il movimento precedente), sospinti verso lo slancio finale: una tra-volgente conclusione, che chiude, nel segno di un Romanticismo tutto tedesco,il cammino sinfonico di Schumann.

Francesco Ermini Polacci

Page 16: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

VIOLINI PRIMI

Andrea Tacchi *Virginia Ceri **Angela AsioliGabriella Colombo Paolo Del LungoFrancesco Di Cuonzo Alessandro Giani Susanna Pasquariello Marco Pistelli Gianluca Stupia

VIOLINI SECONDI

Chiara Morandi *Clarice Curradi *Marian Elleman **Damiano BabbiniPatrizia BettottiChiara FolettoAngela Tomei

VIOLE

Stefano Zanobini *Agostino Mattioni *Pier Paolo Ricci **Caterina Cioli Alessandro Franconi Giulia Panchieri

VIOLONCELLI

Augusto Gasbarri *Andrea Landi **Stefano BattistiniIlaria SarchiniGiovanni Simeone

CONTRABBASSI

Amerigo Bernardi *Luigi Giannoni **Mauro Quattrociocchi

FLAUTI

Fabio Fabbrizzi *Silvia Marini

OBOI

Alessio Galiazzo * Nicola Patrussi *

CLARINETTI

Marco Ortolani *Alfredo Vena *

FAGOTTI

Umberto Codecà *Corrado Barbieri

CORNI

Andrea Albori *Paolo Faggi *Alberto BertoniAlessandro Saraconi

TROMBE

Donato De Sena *Guido Guidarelli *

TROMBONI

Paolo Masi *Stefano BellucciGabriele Tonelli

TIMPANI

Morgan M.Tortelli *

PERCUSSIONI

Tommaso Ferrieri CaputiIvan Pennino

ISPETTORE D’ORCHESTRA E ARCHIVISTA

Alfredo Vignoli

* prime parti ** concertino

Page 17: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

POST

ER D

ESIG

N: M

attia

Veg

ni

I CONCERTI D'ESTATE

2016

Tutti gli appuntamenti in Toscana da Giugno a Settembre sul nostro sito

Firenze | Massa Marittima | Pistoia Gambassi Terme | Tavarnelle in Val di Pesa | Montaione | Siena San Marcello Pistoiese | Santa Fiora | Cortona | Città di Castello Portogruaro

www.orchestradellatoscana.it

Page 18: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

Fondata nel 1980, l’ORT ha sede al Teatro Verdi di Firenze e oggi è considerata una tra le migliori orchestre in Italia. È formata da 45 musicisti, tutti professionisti eccellenti che sono stati applauditi nei più importanti teatri italiani come il Teatro alla Scala, l’Auditorium del Lingotto di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dall’Auditorio Nacional de Musica di Madrid alla Carnegie Hall di New York. La sua storia artistica è segnata dalla presenza di musicisti illustri, primo fra tutti Luciano Berio.Collabora con personalità come Salvatore Accardo, Martha Argerich, Rudolf Barshai, Yuri Bashmet, Frans Brüggen, Myung-Whun Chung, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Eliahu Inbal, Yo-Yo Ma e Uto Ughi.Interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei, l’Orchestra ha da sempre riservato ampio spazio alla ricerca musicale al di là delle barriere fra i diversi generi (Haydn,

Mozart, tutto il Beethoven sinfonico, larga parte del barocco strumentale, con una particolare attenzione alla letteratura meno eseguita), sperimentando possibilità inedite di fare musica e verificando le relazioni fra scrittura e improvvisazione. Accanto ai grandi capolavori sinfonico-corali, interpretati con egregi musicisti di fama internazionale, si aggiungono i Lieder di Mahler, le pagine corali di Brahms, parte del sinfonismo dell’Ottocento, con una posizione di privilegio per Rossini, e l’incontro con la musica di Franco Battiato, Stefano Bollani, Richard Galliano, Heiner Goebbels, Butch Morris, Enrico Rava, Ryuichi Sakamoto. Una precisa vocazione per il Novecento storico, insieme a una singolare sensibi-lità per la musica d’oggi, caratterizzano la formazione toscana nel panorama musicale italiano. Il festival “Play It! La musica fORTe dell’Italia” è il manifesto più eloquente dell’impegno dell’orchestra verso la contemporaneità. Incide per Sony Classical, Emi, Ricordi, Agorà e VDM Records.

Page 19: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

Una bella realtà ... AUMENTATA!

Grande successo per la nuova iniziativa dell'ORT che offre al pubblico un tipo di esperienza sensoriale inedita, ovvero stare seduti durante il concerto in mezzo all'Orchestra, cambiando il tradizionale punto di vista (e soprattutto d’ascolto).Ringraziamo tutti i protagonisti di questa stagione, scelti tra gli abbonati: Susan Anderson, Mauro Annese, Giovanni Bernetti, Giovanni Blasich, Angela Maria Brusini Nerattini, Giovan Paolo Calloud,

Alessandro Camussi, Laura Conti, Maria Cupelli, Concetta De Simone, Carlo Degl’Innocenti, Amato Dessì, Antonio Di Giovanni, Laura Fabbrini, Carla Fabiani, Riccardo Falugi, Enrico Ferrari Bravo, Antonella Fragnoli Gallerini, Maurizio Frittelli, Anna Gallenga, Benedetta Gallerini, Umberto Gelli, Mauro Giannelli, Mario Claudio Guacci, Kathleen Julien, Emanuela Leprini, Loredana Maccabruni, Enrico Marone, Enrico Martinelli, Liliana Masini, Fabiano Mori, Francesco Nardoni, Luciana Natali, Gianpaolo Orsini, Michele Padovano, Eleonora Pagni, Paolo Pampaloni, Simonetta Pampaloni, Giliola, Paoletti, Riccardo Paoletti Perini, Luca Pellegrini, Aldo Perasole, Suzanne Scheridan Pitcher, Milvia Luisa Racchi, Giovanna Reggioli, Maria Pia Sabatelli, Mauro Sbordoni, Vanna Van Straten. Per info [email protected]

Page 20: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

Un'Orchestra di Persone

Page 21: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

Stagione 2015 | 2016

Page 22: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

Crediamo che la cultura rappresentiun volano di sviluppo del territorio, arricchisca la società e assicuri la crescita consapevole delle nuove generazioni. Siamo convinti che la musica possa nutrire lo spirito e il corpo, che contribuisca a far crescere le nuove generazioni attraverso un ascolto consapevole dell’affascinante mondo musicale in cui viviamo, un mondo in continua trasformazione.

La nostra proposta musicale è rivolta a tutti e suggerisce una libertà di ascolto che spazia nel tempo, dal passato al presente. Lavoriamo con impegno e passione perchè siamo convinti che con una musica intelligente e bella si possa vivere meglio. Cerchiamo amici disposti a condividere il nostro lavoro, affiancandoci nel percorso e sostenendoci nella nostra visione di una città più armoniosa.

Il tuo contributo potrà arricchire l’attività e i progetti di formazione e di educazione all’ascolto rivolti ai più giovani.

SOSTENENDO L’ORT SARÀ TUTTA UN’ALTRA MUSICA

Scegli il tuo sostegno all’ORT!

MY ORT € 50,00SOSTENITORE € 100,00AMICO € 250,00ELITE € 500,00

Sul sito www.orchestradellatoscana.it è possibile scoprire tutti i vantaggi riservati ai nostri sostenitori. Il proprio contributo può essere comodamente donato con bonifico bancario sul conto corrente

IBAN IT 75 S061 6002 8001 0000 0010 505

E anche per le aziende che vorranno essere partner dell’ORT, saremo lieti di costruire le opportunità migliori.

Inoltre destinando il 5 PER MILLE

all’Orchestra della Toscana si potrà contribuire ai progetti didattici, alle iniziative scolastiche e provinciali organizzate dall’ORT: basta mettere la propria firma nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi riservato e riportare il codice fiscale della nostra fondazione: 01774620486

Ufficio [email protected]

Page 23: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16

CONTATTIFONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA Via Verdi, 5 - 50122 Firenze tel. 055 2342722 | 2340710fax 055 2008035 www.orchestradellatoscana.it

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] del [email protected]

Amministrazionedirezioneamministrativa@orchestradellatoscana.itServizi [email protected]

TEATRO VERDI Via Ghibellina, 99 - 50122 FirenzeBiglietteriaVia Ghibellina, 97 - 50122 Firenze orari dal lun al sab 10-13 e 16-19 festivi chiusotel. (+39) 055 212320fax. (+39) 055 288417www.teatroverdionline.it [email protected]

PROGRAMMA DI SALA A CURA DI

Ufficio Comunicazione ORT

IMPAGINAZIONE

Ambra Greco

PROGETTO GRAFICO

kidstudio.it

FOTO

Davide Cerati (copertina, 5, 7, 8) Marco Borrelli (6, 18, 19, 20, 21, 22)

STAMPA

Grafiche Martinelli (Firenze)

Page 24: Programma Rustioni/Dego | Stagione 15_16