progoaaom fimnlefrilglaiomnfr loiorfoo,faooifrlm12 ...° cardiologia finale.pdf · 10.20 come...

25
PROGRAMMA FINALE Convegno Milano, 12 - 16 settembre 2011 Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis” Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano Cardiologia 2011

Upload: doque

Post on 14-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

P rO G r A M M A f i nA l e

C o nveg n o

Milano, 12 - 16 settembre 2011

Promosso dal Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis”Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano

Cardiologia 2011

Page 2: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

45° Convegno Cardiologia 2011

Presidente OnorarioFausto Rovelli

Comitato di Direzione

Comitato Scientifico

Segreteria OrganizzativaVictory Project CongressiVia C. Poma 2 - 20129 MilanoTel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 [email protected]

Sede del ConvegnoMILAN MARRIOTT HOTELVia Washington, 6620146 MilanoTel. 02 48521

Giuseppe BruschiGiuseppe CattafiPaola ColomboTiziano ColomboAnna Maria De BiaseAndrea GarasciaAntonio MafriciGiovanni Battista MagentaPiera Angelica Merlini

Antonella MoreoFabrizio OlivaAlberto RoghiClaudio Francesco RussoFrancesco SantoroStefano SavonittoCorrado TaglieriFabio Turazza

Antonia AlbertiMaria FrigerioSilvio KlugmannMaurizio LunatiLuigi Martinelli

Francesco MauriOberdan ParodiRoberto PainoMaurizio PuttiniGabriele Vignati

Con il patrocinio di:

ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi OspedalieriSIC – Società Italiana di Cardiologia

Fondazione Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis

3

Page 3: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

INTRODUZIONE

Cari Colleghi,

il Convegno di Cardiologia organizzato dal Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis da 45 anni è un appuntamento dell’attività formativa e scientifica della Cardiologia italiana, che si onora della vostra assidua e attiva partecipazione.

Due sono le novità che caratterizzano questo appuntamento: la sede, immersa nel cuore di Milano, che ci auguriamo possa consentire ai partecipanti di apprezzare il fascino della nostra città, e il programma scientifico.

La struttura del Convegno si articola in sessioni mattutine plenarie, su argomenti di interesse generale, e i Mini Corsi pomeridiani, di approfondimento su argomenti di attualità. Il grande interesse dimostrato negli anni per gli Incontri con gli esperti ci ha indotto ad accogliere una sfida innovativa, finalizzata a consentire al partecipante di personalizzare il proprio percorso di aggiornamento, all’interno di una vasta e differenziata offerta formativa.

I Mini Corsi saranno dedicati a gruppi più ristretti di 70-200 partecipanti, che avranno la possibilità di interagire con i docenti, confrontando le proprie conoscenze e le diverse esperienze cliniche. La presentazione di casi clinici problematici consentirà la discussione di gruppo sulla definizione del percorso diagnostico-terapeutico.

La Direzione Scientifica del Convegno mantiene un’attenzione costante al continuo divenire delle evidenze scientifiche e si propone di offrirle ai partecipanti, affinchè le possano trasferire nell’applicazione clinica, cercando soluzioni percorribili anche laddove esistano incertezza e controversia, che hanno sempre rappresentato uno stimolo alla discussione critica, all’approfondimento e alla ricerca.

Il Comitato di Direzione

08.30 Registrazione partecipanti09.30 Apertura del 45° Convegno “Cardiologia 2011” e saluto delle Autorità INFARTO MIOCARDICO ACUTO Coordinamento: Antonio Mafrici e Stefano Savonitto Moderatori: Francesco Bovenzi, Lucca e Antonio Mafrici, Milano

10.00 Cambia l’epidemiologia: la rete per lo STEMI diventa la rete per tutta l’emergenza cardiovascolare ischemica? Maurizio Marzegalli, Milano

10.20 Come stratificare il rischio del paziente con IMA: un palmare, la clinica o entrambi? Stefano Savonitto, Reggio Emilia

10.40 Come e quando interpretare il risultato della rivascolarizzazione Luigi Oltrona Visconti, Pavia

11.00 Solo il colpevole o anche i testimoni? La rivascolarizzazione percutanea dell’IMA deve essere completa? Stefano De Servi, Legnano

11.20 Discussione

11.40 Intervallo

12.00 Lettura Terapia antitrombotica personalizzata nelle Sindromi Coronariche Acute Diego Ardissino, Parma

12.30 Lettura L’innovazione farmacologica per la cura del paziente iperteso Andrea Macchi, Busto Arsizio

13.00 Lettura Novità in tema di protezione cardio/renale nel paziente ad alto rischio cardiovascolare Gaetano Maria De Ferrari, Pavia

13.30 Intervallo

14.30 – 17.30 MINI CORSI

Lunedì 12 settembre

vedi dettaglio da pag. 11

4 5

Page 4: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

08.30 Apertura dei lavori della giornata

IL CUORE E LA TECNOLOGIA Coordinamento: Luigi Martinelli e Silvio Klugmann Moderatori: Luigi Martinelli, Milano e Corrado Tamburino, Catania08.40 Dalla cura della cardiopatia ischemica alla cura delle cardiopatie strutturali (e oltre): cosa ci si aspetta oggi dal laboratorio di emodinamica Silvio Klugmann, Milano 09.00 Cardiologo e cardiochirurgo: destini incrociati Ottavio Alfieri, Milano 09.20 Il decisore pubblico di fronte alle nuove tecnologie: equità e sostenibilità Carlo Lucchina, Milano 09.40 Tentativi di heart team alla luce delle Linee Guida ESC 2010 Giuseppe Bruschi, Milano e Francesco Maisano, Milano 10.00 Discussione10.30 Intervallo

IVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA NELL’ INSUFFICIENZA CARDIACA ISCHEMICA: PROCEDIMENTO DECISIONALE E RISULTATI ATTESI Coordinamento: Maria Frigerio Moderatori: Maria Frigerio, Milano e Marino Scherillo, Benevento11.00 Presentazione di casi clinici Claudia Vittori, Milano e Enrico Ammirati, Milano11.40 Commento degli esperti. La vitalità miocardica è importante o conta solo l’anatomia coronarica? Quanto pesano la durata di malattia e la severità dell’insufficienza cardiaca? Quali pazienti è meglio affidare (o riaffidare) al cardiochirurgo? Paolo Camici, Milano - Giacomo Piccalò, Milano e Lorenzo Menicanti, San Donato Milanese12.00 Discussione interattiva12.45 Intervallo

ISCHIO CARDIOVASCOLARE: CI SONO NOVITA’? Moderatori: Emanuela Locati, Milano e Maurizio Lunati, Milano - Sartani e gestione del paziente a rischio CV Roberto Fogari, Pavia - Dall’ipertensione alla fibrillazione atriale: quali novità? Giuseppe Boriani, Bologna - Lo studio ATA-AF: la gestione della fibrillazione atriale in Italia Aldo Pietro Maggioni, Firenze

MARTEDì, 13 SETTEMBRE

14.30 – 17.30 MINI CORSI

13.00 - 14.00 SIMPOSIO

vedi dettaglio da pag. 11

08.30 Apertura dei lavori della giornata

UPDATE DISPOSITIVI 2011 Coordinamento: Maurizio Lunati, Giovanni Magenta e Giuseppe Cattafi Moderatori: Maurizio Lunati, Milano e Giuseppe Vergara, Rovereto08.40 Pacemaker. Nuovi algoritmi automatici (riconoscimento e monitoraggio di

aritmie, ottimizzazione della stimolazione), nuovi siti di stimolazione Alessandro Proclemer, Udine09.00 ICD. Due necessità: evitare gli shock inappropriati, fare immediata diagnosi

di malfunzionamento Giovanni Luca Botto, Como09.20 Il controllo in remoto via web: solo alternativa al controllo ambulatoriale o

nuovo sistema di gestione integrata del paziente? Renato Ricci, Roma09.40 Il dispositivo leadless. A che punto siamo Riccardo Cappato, San Donato Milanese10.00 Discussione10.30 Intervallo

IBRILLAZIONE ATRIALE - PREVENZIONE DEL RISCHIO EMBOLICO Coordinamento: Maurizio Lunati, Giovanni Magenta e Giuseppe Cattafi Moderatori: Michele Brignole, Lavagna e Alessandro Capucci, Ancona11.00 La valutazione del rischio embolico secondo la nuove proposte della ESC Maurizio Landolina, Pavia11.20 Cardioembolismo e ictus. La visione del cardiologo e del neurologo: ovvero come bilanciarsi tra rischio embolico (della FA) e rischio emorragico (dei farmaci) Luigi Padeletti, Firenze vs. Giuseppe Micieli, Pavia11.50 La gestione della TAO in casi particolari Marco Moia, Milano12.10 Le nuove alternative terapeutiche (farmaci, ablazione, chiusura auricola ecc.): pratica clinica e gestione Antonio Raviele, Mestre12.30 Discussione12.45 Intervallo

ACEMAKER E RISONANZA MAGNETICA: SUPERARE LE BARRIERE Moderatori: Michele Gulizia, Catania e Maurizio Lunati, Milano · Risonanza magnetica e pacemaker: il problema clinico Alberto Roghi, Milano · L’innovazione tecnologica: compatibilità Total Body con la risonanza magnetica Antonio Curnis, Brescia · Quando scegliere un pacemaker compatibile con la risonanza magnetica? - Il punto di vista del cardiologo Roberto Verlato, Camposampiero - Il punto di vista del radiologo Gianluca Pontone, Milano

MERCOLEDì, 14 sEttEMbRE

13.00 – 14.00 SIMPOSIO

14.30 – 17.30 MINI CORSI vedi dettaglio da pag. 11

con packet lunch (vedi pag.42)con packet lunch (vedi pag.42)

6 7

Page 5: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

08.30 Apertura dei lavori della giornata

GRAVIDANZA E PROBLEMATICHE CARDIOVASCOLARI Coordinamento: Gabriele Vignati e Luigi Mauri Moderatori: Mario Meroni, Milano e Gabriele Vignati, Milano

08.40 Adattamenti cardiovascolari in gravidanza e nel puerperio Giuseppe Annoni, Milano

08.50 Quali problematiche possono presentare le donne con patologie cardiovascolari durante la gravidanza e il puerperio e come risolverle Fernando Maria Picchio, Bologna

09.05 Gravidanza e trapianto cardiaco Francesca Macera, Milano

09.15 Tearapia farmacologica e non durante la gravidanza e l’allattamento. Quali accorgimenti? Manuela Wally Ossola, Milano

09.30 Rischio di ricorrenza delle patologie cardiovascolari geneticamente determinate in presenza di familiari portatori Nicola Marziliano, Milano

09.45 Diagnosi e gestione delle problematiche cardiache fetali Enrico Chiappa, Firenze

10.00 Discussione 10.30 Intervallo

GIOVEDì, 15 SETTEMBRE

MIOCARDITI Coordinamento: Fabrizio Oliva Moderatori: Fabrizio Oliva, Milano e Gianfranco Sinagra, Trieste

11.00 Presentazione di un caso clinico Claudia Vittori, Milano

11.05 La diagnostica: - Tra marker biochimici, ecocardiogramma e risonanza magnetica Patrizia Pedrotti, Milano - Quando la biopsia endomiocardica? Fabio Coccolo, Bologna

11.35 Il trattamento: - Dalla terapia farmacologica di supporto all’immunosoppressione Alida Caforio, Padova - Quando l’assistenza meccanica? Claudio Francesco Russo, Milano

12.10 Storia naturale e follow up Andrea Di Lenarda, Trieste

12.25 Discussione

12.40 Lettura Il trattamento con statine nel paziente ad alto rischio cardiovascolare: occorre guardare solo al cuore oppure anche al rene? Cosa ci dicono le evidenze degli ultimi trial Achille Gaspardone, Roma

13.05 Lettura Uso degli inotropi nello scompenso acuto e nell’insufficienza cardiaca cronica refrattaria Maria Frigerio, Milano

13.30 Intervallo

GIOVEDì, 15 SETTEMBRE

14.30 – 17.30 MINI CORSI vedi dettaglio da pag. 11

8 9

Page 6: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

10

08.45 Apertura dei lavori della giornata

09.00 Lettura Cardiopatia ischemica cronica: oltre il doppio prodotto Giuseppe Ambrosio, Perugia

09.30 Lettura Il nuovo paradigma di trattamento della SCA Maurizio Tespili, Seriate

HOT LINE 2011 Coordinamento: Silvio Klugmann, Maurizio Lunati e Fabrizio Oliva Moderatori: Silvio Klugmann, Milano e Francesco Mauri, Milano

Cosa non dimenticare a proposito di:

- Cardiopatia ischemica Leonardo Bolognese, Arezzo

- Elettrofisiologia Massimo Santini, Roma

- Insufficienza cardiaca Claudio Rapezzi, Bologna

- Interventistica Giulio Guagliumi, Bergamo

- Imaging Francesco Faletra, Lugano

11.40 Chiusura dei lavori

VENERDì, 16 SETTEMBRE

MINI CORSIORE 14.30 - 17.30

SALA LUNEDì 12 SETTEMBRE

MARTEDì 13 SETTEMBRE

MERCOLEDì 14 SETTEMBRE

GIOVEDì 15 SETTEMBRE

Piano -1

INSUFFICIENZA CARDIACA 1 Insufficienza mitralica e scompenso(pag. 12) Crediti: 1,5

INSUFFICIENZA CARDIACA 2 La sindrome cardio-renale(pag. 12) Crediti: 1,5

INSUFFICIENZA CARDIACA 3 Lo shock cardiogeno(pag. 13)

Crediti: 1,5

INSUFFICIENZA CARDIACA 4Le terapie elettriche(pag. 13)

Crediti: 1,5

Piano -1

STRUTTURALE 1 Stenosi aortica(pag. 14)

Crediti: 2,3

STRUTTURALE 2 Insufficienza mitralica(pag. 14)

Crediti: 2,3

STRUTTURALE 3Chiusura dei difetti del setto ventricolare, dei leak paraprotesici e dell’auricola sinistra(pag. 15) Crediti: 2,3

STRUTTURALE 4 Trattamento del PFO, DIA e delle principali cardiopatie congenite(pag. 15)

Crediti: 2,3

Piano -1

ARTERIO 1 Sindromi aortiche acute(pag. 16)

Crediti: 3

ARTERIO 2Patologia dilatativa dell’aorta(pag. 17)

Crediti: 3

ARTERIO 3 La valvola aortica bicuspide. Un mondo a parte?(pag. 17)

Crediti: 3

TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEI VASI PERIFERICI Patologia della carotide e dei vasi periferici(pag. 18) Crediti: 3

Piano Terra

CARDIOPATIA ISCHEMICA 1NSTEMI(pag. 19)

Crediti: 2,3

CARDIOPATIA ISCHEMICA 2 Lo stent. Sempre? E quale?(pag. 19) Crediti: 2,3

CARDIOPATIA ISCHEMICA 3Trombosi Intrastent(pag. 20)

Crediti: 2,3

CARDIOPATIA ISCHEMICA 4Angina stabile(pag. 20)

Crediti: 2,3

Piano -1

ECOCARDIOGRAFIA 1 Eco stress(pag. 21) Crediti: 3

ECOCARDIOGRAFIA 2 ECO-3D(pag. 21) Crediti: 3

ECOCARDIOGRAFIA 3 Eco-transesofageo(pag. 22) Crediti: 3

ECOCARDIOGRAFIA 4 Eco-contrasto(pag. 22) Crediti: 3

Piano -1

CARDIOMIOPATIA 1Casi clinici di cardiomiopatia: restrittiva e dilatativa(pag. 23) Crediti: 2,3

CARDIOMIOPATIA 2Le scelte difficili nelle cardiomiopatie(pag. 24)

Crediti: 2,3

ENDOCARDITI 1Endocardite infettiva(pag. 25)

Crediti: 2,3

IPERGLICEMIA E DIABETE NEL PAZIENTE CARDIOPATICO 1

(pag. 26) Crediti: 2,3

Piano -1

ELETTROFISIOLOGIA 1(14.30 - 18.30)Valutazione e trattamento di aritmie complesse(pag. 27)

Crediti: 3

ELETTROFISIOLOGIA 2 Come può essere resa più facile la vita del portatore di defibrillatore automatico impiantabile(pag. 28) Crediti: 2,3

ELETTROFISIOLOGIA 3Sincope: iter diagnostico e terapeutico(pag. 29)

Crediti: 2,3

ELETTROFISIOLOGIA 4Le infezioni associate ai dispositivi elettrici impiantabili(pag. 29)

Crediti: 2,3

Piano Terra

CARDIOLOGIA PEDIATRICA 1 Cosa deve sapere il cardiologo generalista chiamato in consulenza per problematiche di cardiologia pediatrica(pag. 30) Crediti: 3

IPERTENSIONE POLMONARE 1Ipertensione polmonare: dalle linee guida alla realtà del paziente(pag. 31)

Crediti: 3

RIVEDIAMO INSIEME LE LINEE GUIDA 1(pag. 32)

Crediti: 3 11

MINI CORSI

MANZONI

PORTA

MONTI

CLUB

RAFFAELL

O

PARIN

I

FOSC

OLO

GONZAGA

Page 7: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

INSUFFICIENZA CARDIACA Coordinamento: Maria Frigerio, Fabrizio Oliva, Fabio Turazza

Nella sindrome dello scompenso cardiaco è necessario personalizzare le scelte terapeutiche sulla base del profilo del paziente e delle nuove opzioni terapeutiche. La finalità dei corsi è di rivisitare le strategie diagno-stico-terapeutiche dei pazienti nei quali si associa insufficienza mitralica, insufficienza renale, sindrome da bassa portata e dissincronia.

LUNEDI’ 12 - INSUFFICIENZA CARDIACA 1INSUFFICIENZA MITRALICA E SCOMPENSO Moderatori: Tiziano Colombo, Milano e Massimo Uguccioni, Roma· Caso clinico Gabriella Masciocco, Milano· L’inquadramento diagnostico-strumentale nel 2011 alla luce delle possibili opzioni terapeutiche Michele Senni, Bergamo· La terapia: - La stabilizzazione clinica in acuto Gianfranco Misuraca, Cosenza - Chiamo l’emodinamista Giuseppe Bruschi, Milano - Chiamo il cardiochirurgo Stefano Pelenghi, Milano - Chiamo il centro trapianti Gabriella Masciocco, Milano· Il bilancio costo/beneficio tra farmaci, chirurgia, device, qualità della vita Gian Piero Perna, Ancona· Discussione

MARTEDI’ 13 - INSUFFICIENZA CARDIACA 2LA SINDROME CARDIO-RENALE Moderatori: Domenico Gabrielli, Fermo e Maurizio Porcu, Cagliari· Caso clinico Enrico Ammirati, Milano· Definizione/inquadramento del problema Gennaro Cice, Napoli· Quando e come il cardiologo deve proteggere il rene (a cosa dobbiamo fare attenzione? esistono terapie farmacologiche?) Giancarlo Marenzi, Milano· Efficacia e sicurezza degli antialdosteronici nell’insufficienza cardiaca pauci sintomatica con particolare riferimento all’insufficienza renale Alessandro Boccanelli· Quando è indicato un trattamento sostitutivo? Quale? Carlo Guastoni, Legnano· Devo sempre chiamare il nefrologo? Ghil Busnach, Milano· Discussione

SALA MANZONI, PIANO -1

12

MINI CORSI

MERCOLEDI’ 14 - INSUFFICIENZA CARDIACA 3LO SHOCK CARDIOGENO Moderatori: Gianfranco Alunni, Perugia e Carlo Campana, Como· Caso clinico Alessandro Verde, Milano· Dall’arrivo in PS all’inquadramento diagnostico –strumentale Luigi Tarantini, Belluno· Flow chart operativa-terapeutica: - Quale vasopressore? Fabrizio Morandi, Varese - Quale monitorizzazione? Adriano Murrone, Perugia - Quando il supporto meccanico? Andrea Garascia, Milano· L’organizzazione della rete Marco Lanfranconi, Milano· Discussione

GIOVEDI’ 15 - INSUFFICIENZA CARDIACA 4LE TERAPIE ELETTRICHE Moderatori: Manlio Cipriani, Milano e Giovanni Battista Perego, Milano· Caso clinico Claudia Vittori, Milano· La selezione del paziente: quando NON impiantare una CRT Giuseppe Di Tano, Cremona· La selezione del paziente: quando NON impiantare un ICD Giovanni Pulignano, Roma· I sottogruppi “difficili”: tra linee guida, realtà quotidiana, costi. Quale impatto sulla pratica clinica Marco Metra, Brescia· Il monitoraggio a distanza e le diagnostiche accessorie: sono realmente utili per il cardiologo clinico? Le utilizza? Andrea Mortara, Monza· Discussione

13

Page 8: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

IL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE CARDIOPATIE STRUTTURALI Coordinamento: Giuseppe Bruschi, Jacopo Oreglia, Federico De Marco, Gabriele Vignati

L’esperienza procedurale e l’innovazione tecnologica hanno condotto ad un significativo miglioramento dei trattamenti percutanei di alcune valvulopatie e di difetti congeniti. Per il cardiologo clinico è importante comprendere quali sono le opzioni al momento disponibili, a quali pazienti è indicato il trattamento e quali possono essere i vantaggi e i limiti rispetto alla cardiochirurgia.

LUNEDI’ 12 - STRUTTURALE 1STENOSI AORTICA Moderatori: Francesco Bedogni, Milano e Federico De Marco, Milano· Settembre 2011: quasi un decennio di trattamento transcatetere della stenosi aortica, che risultati abbiamo ottenuto? Arnaldo Poli, Legnano· Cosa ci aspettiamo dalle protesi transcatetere in via di sviluppo? Federico De Marco, Milano· Indicazioni off-label del trattamento transcatetere della valvola aortica (IAo pura, bioprotesi degenerate, protesi mitralica) Francesco Bedogni, Milano· L’impatto clinico del rigurgito paraprotesico nelle protesi transcatetere Federica Ettori, Brescia· Come il trattamento transcatetere della stenosi aortica ha modificato la cardiochirurgia Giuseppe Bruschi, Milano· Discussione

MARTEDI’ 13 - STRUTTURALE 2INSUFFICIENZA MITRALICAModeratori: Giuseppe Bruschi, Milano e Francesco Maisano, Milano· Insufficienza mitralica funzionale, ischemica, degenerativa; chi ha tempo non aspetti tempo Ciro Indolfi, Catanzaro · Il ruolo dell’ecocardiografia nelle procedure interventistiche sulla mitrale Giovanni La Canna, Milano· Edge-to-edge: tutto è iniziato da qui Ottavio Alfieri, Milano

SALA PORTA, PIANO -1

14

MINI CORSI

· Il trattamento dell’insufficienza mitralica con MitraClip, per quali pazienti? Gian Paolo Ussia, Catania· Cosa possiamo fare, nell’insufficienza mitralica, oltre la MitraClip Francesco Maisano, Milano· Discussione

MERCOLEDI’ 14 - STRUTTURALE 3CHIUSURA DEI DIFETTI DEL SETTO VENTRICOLARE, DEI LEAK PARAPROTESICI E DELL’AURICOLA SINISTRAModeratori: Paolo Danna, Milano e Jacopo Oreglia, Milano· Chiusura percutanea dell’auricola sinistra: quando, a quali pazienti, con quale device? Paolo Danna, Milano· Leak paraprotesici: come e quando trattarli per via percutanea Gennaro Santoro, Firenze· Difetto interventricolare post-ischemico: come e quando trattarlo per via percutanea – Tips and Tricks Gianfranco Butera, San Donato Milanese· Difetto interventricolare post-ischemico: quando è il momento di chiamare il chirurgo, quali pazienti operare Tiziano Colombo, Milano· Discussione

GIOVEDI’ 15 - STRUTTURALE 4TRATTAMENTO DEL PFO, DIA E DELLE PRINCIPALI CARDIOPATIE CONGENITE Moderatori: Gian Battista Danzi, Milano e Gabriele Vignati, Milano· Fossa ovale pervia da innocente variante del normale a possibile fonte di patologie Giuseppe Annoni, Milano e Ignazio Santilli, Milano· I difetti del setto interatriale Adele Borghi, Bergamo· Trattamento delle patologie dell’efflusso destro Mario Carminati, San Donato Milanese· Trattamento delle patologie dell’aorta (dotto arterioso pervio, coartazione aortica, fistole coronariche, etc.) Andrea Donti, Bologna· Discussione

15

Page 9: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MINI CORSI

PATOLOGIA DELL’AORTA Coordinamento: Maurizio Puttini, Antonio Rampoldi, Luigi Martinelli, Anna Maria De Biase, Claudio Francesco Russo

Confronto tra approcci chirurgici convenzionali ed endovascolari nel trattamento delle sindromi aortiche acute, nella patologia dilatativa dell’aorta, nella ateromasia carotidea e degli arti inferiori. Finalità dei corsi è di proporre un approccio diagnostico-terapeutico e delle indicazioni condivise dal cardiologo e dal chirurgo nell’ambito di patologie ad alta mortalità e morbidità e con scarsi predittori di eventi futuri.

LUNEDI’ 12 - ARTERIO 1SINDROMI AORTICHE ACUTE Moderatori: Francesco Chiarella, Genova e Luigi Martinelli, Milano· Definizione e quadri clinici, epidemiologia e basi genetiche Alessandro Bortone, Bari· Percorsi diagnostico-terapeutici Pasquale Fratto, Milano· Dissezione tipo A Ugolino Livi, Udine· Dissezione tipo B Vincenzo Rampoldi, San Donato Milanese · Rottura traumatica dell’aorta Bruno Palmieri, Milano· Follow-up: rischio di recidive, come e ogni quanto tempo i controlli Antonio Rampoldi, Milano· Casi clinici Aldo Cannata, Milano· Il team aortico nell’organizzazione dei processi aziendali Santi Trimarchi, San Donato Milanese· Discussione

SALA MONTI, PIANO -1

16

MARTEDI’ 13 - ARTERIO 2PATOLOGIA DILATATIVA DELL’AORTA Moderatori: Luigi Martinelli, Milano e Maurizio Puttini, Milano· Aneurysm of the ascending and arch aorta Tirone David, Toronto, Canada· Aneurismi dell’aorta toracica discendente Antonio Rampoldi, Milano· Aneurismi toraco-addominali: - chirurgia open Roberto Chiesa, Milano - approccio ibrido Maurizio Puttini, Milano - tecnica endovascolare Fabio Verzini, Perugia· Aorta toracica discendente nella dissezione di tipo A; la nuova sfida procedurale Carlo Ferro, Genova· Aneurismi dell’aorta sottorenale: - chirurgia tradizionale Piergiorgio Settembrini, Milano - 20 anni di endoprotesi Roberto Pacchioni, Mantova· Discussione

MERCOLEDI’ 14 - ARTERIO 3LA VALVOLA AORTICA BICUSPIDE. UN MONDO A PARTE?DALLA ISTOLOGIA ALL’IMAGING, DALLA PROGNOSI ALLE IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE Moderatori: Giovanni La Canna, Milano e Claudio Francesco Russo, Milano· Epidemiologia e genetica della valvola aortica bicuspide Eloisa Arbustini, Pavia· Anatomy and histology of the aortic root in bicuspid aortic valve Mauro Paes Leme De Sa, Rio de Janeiro, Brasil· Storia naturale e follow up Pompilio Faggiano, Brescia· Diagnostica strumentale Luigi Badano, Udine· Surgery in bicuspid aortic valve: timing and surgical options Tirone David, Toronto, Canada· Discussione

17

Page 10: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MINI CORSI

TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEI VASI PERIFERICI Coordinamento: Maurizio Puttini, Antonio Rampoldi, Luigi Martinelli, Anna Maria De Biase, Silvio Klugmann

La malattia aterosclerotica dei vasi degli arti inferiori e cerebrali spesso accompagna la malattia coronarica e riconosce i medesimi meccanismi patogenetici. Oggi disponiamo di strumenti chirurgici e interventistici che consentono di limitare il danno ischemico cerebrale e degli arti, affrontando anche situazioni estreme come la fase acuta dell’ictus e il piede diabetico.

GIOVEDI’ 15 PATOLOGIA DELLA CAROTIDE E DEI VASI PERIFERICIModeratori: Maurizio Puttini, Milano e Antonio Rampoldi, Milano

Carotidi· Indicazione all’intervento e quale Federico Romani, Milano · Modalità di imaging Edoardo Pietro Boccardi, Milano· Ruolo dei sistemi di protezione Gioacchino Coppi, Modena· Trattamento in urgenza dell’ictus ischemico Gaetano Lanza, Castellanza· Discussione

Arteriopatia degli Arti Inferiori· Classificazione alla luce delle linee guida TASC II Bruno Palmieri, Milano · Il ruolo dell’imaging per pianificare gli interventi Antonio Rampoldi, Milano· Strategie terapeutiche in base alla TASC II Flavio Peinetti, Aosta· Casi clinici Alfredo Lista, Milano· Il piede diabetico Roberto Cioni, Pisa· Discussione

SALA MONTI, PIANO -1

18

CARDIOPATIA ISCHEMICA Coordinamento: Paola Colombo, Giacomo Piccalò

La malattia coronarica in fase acuta e cronica è oggetto di una grande quantità di pubblicazioni. Molto si è scritto dell’efficacia dei nuovi farmaci e stent. Non per questo ogni aspetto diagnostico-terapeutico trova una sua soluzione applicabile al singolo paziente. Finalità dei corsi è di identificare le incertezze più rilevanti e di fornire gli strumenti per interpretarle e saperle gestire.

LUNEDI’ 12 - CARDIOPATIA ISCHEMICA 1NSTEMIModeratori: Stefano De Servi, Legnano e Giacomo Piccalò, Milano

· Presentazione caso clinico Alice Sacco, Milano· Stratificazione prognostica: - la clinica Antonio Mafrici, Milano - il ruolo dell’imaging Alberto Roghi, Milano · La gestione del paziente anziano con NSTEMI: trattamento invasivo o conservativo Stefano De Servi, Legnano· Rivascolarizzazione miocardica completa o incompleta? Ezio Bramucci, Pavia· Il trattamento del tronco comune nel paziente con sindrome coronarica acuta: bypass o PCI ? Lorenzo Menicanti, San Donato Milanese vs Imad Sheiban, Torino· Discussione

MARTEDI’ 13 - CARDIOPATIA ISCHEMICA 2LO STENT. SEMPRE? E QUALE?Moderatori: Paola Colombo, Milano e Roberto Zanini, Mantova

· Caso clinico 1: Il paziente con recente intervento chirurgico che sviluppa un infarto miocardico sopra ST Roberto Pirola, Milano - Quale terapia antitrombotica in sala? Guido Vittori, Rho - Stent sempre e comunque Battistina Castiglioni, Varese· Caso clinico 2: il paziente “ischemico” che richiede chirurgia non cardiaca Roberto Pirola, Milano - Coronarografia sempre e comunque Alice Sacco, Milano - Gli stent di nuova generazione e gli stent del futuro Federico De Marco, Milano

SALA CLUB, PIANO TERRA

19

Page 11: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

· Revisione sulla sospensione della doppia antiaggregazione: si può operare un paziente in aspirina? E in doppia antiaggregazione? Nuccia Morici, Milano· Discussione

MERCOLEDI’ 14 - CARDIOPATIA ISCHEMICA 3TROMBOSI INTRASTENT Moderatori: Paola Colombo, Milano e Stefano Savonitto, Milano

· Presentazione caso clinico Irene Bossi, Milano· Definizione, epidemiologia, cause, prognosi, trattamento Nuccia Morici, Milano· Resistenza al Clopidogrel: quando, se e come cercarla - il punto di vista dell’ematologo Marco Cattaneo, Milano - il punto di vista dell’emodinamista Marco Valgimigli, Ferrara· Il ruolo della genetica Gianluca Campo, Ferrara· I nuovi antiaggreganti: Prasugrel e Ticagrelor. Cosa è cambiato? Stefano Savonitto, Reggio Emilia· Discussione

GIOVEDI’ 15 - CARDIOPATIA ISCHEMICA 4ANGINA STABILEModeratori: Giacomo Piccalò, Milano e Salvatore Pirelli, Cremona

· Rivisitazione delle nuove linee guida Maurizio Ferratini, Milano· Presentazione di caso clinico Alice Sacco, Milano· Il trattamento del paziente multivaso e con stenosi del tronco comune: bypass vs PCI Aldo Cannata, Milano vs Emanuela Piccaluga, Milano· Le nuove terapie antiischemiche Piera Angelica Merlini, Milano· Il ruolo della denervazione cardiaca Federico Lombardi, Milano· Discussione

MINI CORSI

20

ECOCARDIOGRAFIA Coordinamento: Antonella Moreo

L’ecocardiografia ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella diagnostica cardiologica e costituisce una metodica di imaging insostituibile nei processi decisionali clinici delle patologie cardiovascolari. I minicorsi si prefiggono di fornire un up to date su ecocardiografia da stress, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia tridimensionale ed ecocontrastografia, importanti strumenti per la gestione del paziente affetto da cardiopatia, sempre più diffusi nei Laboratori di Ecocardiografia.

LUNEDI’ 12 - ECOCARDIOGRAFIA 1ECO-STRESS Moderatori: Cristina Giannattasio, Monza e Antonella Moreo, Milano

· Protocolli e stressors usati: indicazioni e controindicazioni Marco Campana, Brescia· Studio della riserva coronarica: quando e come farlo Fausto Rigo, Mestre· Valore aggiunto delle nuove tecnologie (strain, 3D etc) Donato Mele, Ferrara · L’ecostress nel 2011: vecchie e nuove indicazioni (ipertensione polmonare, valvulopatia, CRT, etc) Quirino Ciampi, Benevento· Casi clinici esemplificativi Maria Lucia Vicario, Milano· Discussione

MARTEDI’ 13 - ECOCARDIOGRAFIA 2ECO-3D Moderatori: Luigi Badano, Udine e Antonella Moreo, Milano

· Cenni di principi fisici delle sonde e di modalità di acquisizione ed elaborazione delle immagini Denisa Muraru, Padova · 3D per la valutazione delle camere cardiache Luigi Badano, Udine· 3D per la valutazione delle valvole Paolo Pino, Roma· 3D nella guida delle procedure interventistiche Fausto Rigo, Mestre· Casi clinici esemplificativi Francesco Musca, Milano· Discussione

SALA RAFFAELLO, PIANO -1

21

Page 12: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MERCOLEDI’ 14 - ECOCARDIOGRAFIA 3ECO-TRANSESOFAGEO Moderatori: Antonella Moreo, Milano e Gianluigi Nicolosi, Pordenone

· Anatomia 2D. Cosa vediamo e come ci orientiamo Vincenzo Montericcio, San Donato Milanese· Criteri di appropriatezza nelle diverse patologie (sospetto PFO, endocardite, disfunzione protesica, etc…). Quando farlo o ri-farlo Paolo Pino, Roma· Cosa vediamo e come ci orientiamo. Valore aggiunto rispetto all’esame 2D e al 3D transtoracico Francesco Faletra, Lugano· Casi clinici esemplificativi Francesca Spanò, Milano· Discussione

GIOVEDI’ 15 - ECOCARDIOGRAFIA 4ECO-CONTRASTO Moderatori: Vitantonio di Bello, Pisa e Maurizio Turiel, Milano

· Cenni di principi fisici dei mezzi di contrasto e modalità di utilizzo Benedetta De Chiara, Milano· L’ecocontrasto per lo studio del bordo endocardico: quando e perché utilizzarlo Giuseppe Trocino, Monza· L’ecocontrasto nello studio della perfusione miocardica Nicola Gaibazzi, Parma· Nuove prospettive dell’ecocontrastografia Antonella Moreo, Milano· Casi clinici esemplificativi Oriana Belli, Milano· Discussione

MINI CORSI

22

CLINICA GENETICA E IMAGING NELLE CARDIOMIOPATIE Coordinamento: Maria Frigerio, Piera Angelica Merlini, Alberto Roghi, Fabio Turazza

Molte cardiomiopatie sono ereditarie, ma il rapporto tra genotipo e fenotipo, ovvero tra mutazione e manifestazioni cliniche, non è costante. Attraverso l’analisi di casi individuali e di famiglie, questo corso descrive un percorso diagnostico-terapeutico che integra i dati clinici, elettrocardiografici e di imaging (in particolare la RM cardiaca) con i risultati della valutazione genetica, mettendo in luce l’apporto decisionale di quest’ultima così come le condizioni di incertezza.

LUNEDI’ 12 - CARDIOMIOPATIA 1CASI CLINICI DI CARDIOMIOPATIA: RESTRITTIVA E DILATATIVAModeratori: Alessandro Boccanelli, Roma e Fabio Turazza, Milano

Cardiomiopatia restrittiva con FE conservata e ipertensione polmonare · Presentazione del caso. Prima parte: la storia clinica Grazia Foti, Milano· Come si conduce la valutazione genetica Nicola Marziliano, Milano· Presentazione del caso – Seconda parte: ECG, Eco, RM Grazia Foti, Milano· Che fare? Discussione condotta da Fabio Turazza, Milano· Risultati dell’analisi genetica Piera Angelica Merlini, Milano· Riepilogo e domande ai relatori Fabio Turazza, Milano· Discussione

Cardiomiopatia dilatativa esordita con FV · Presentazione del caso. Prima parte: la storia clinica e la diagnostica Alessandro Verde, Milano· Come si conduce la valutazione genetica Nicola Marziliano, Milano· Presentazione del caso – Seconda parte: ottimizzazione terapia medica Alessandro Verde, Milano· Che fare? Discussione condotta da Fabio Turazza, Milano· Risultati dell’analisi genetica Piera Angelica Merlini, Milano· Riepilogo e domande ai relatori Fabio Turazza, Milano· Discussione

SALA PARINI, PIANO -1

23

Page 13: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MARTEDI’ 13 - CARDIOMIOPATIA 2LE SCELTE DIFFICILI NELLE CARDIOMIOPATIEModeratori: Antonello Gavazzi, Bergamo e Alberto Roghi, Milano

Indicazione a ICD nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica· Presentazione del 1° caso Francesca Macera, Milano· Presentazione del 2° caso Corrado Ardito, Milano· Criteri di indicazione tradizionali Fabio Turazza, Milano· Apporto della RM Alberto Roghi, Milano· Apporto dell’analisi genetica Piera Angelica Merlini, Milano· Un nuovo algoritmo: applicarlo (e come) ai nostri pazienti? Fabio Turazza, Milano· Che fare nel 1° e nel 2° caso Francesca Macera, Milano e Corrado Ardito, Milano· Discussione

Il paziente e la famiglia: implicazioni per la terapia e il counseling · Il probando - 1 Giuseppe Annoni, Milano· La famiglia 1: albero genealogico Nicola Marziliano, Milano· Follow-up: eventi nel probando e nella famiglia Giuseppe Annoni, Milano· Discussione

· La probanda - 2 Gabriella Masciocco, Milano· La famiglia 2: albero genealogico Nicola Marziliano, Milano· Follow-up: eventi nel probando e nella famiglia Gabriella Masciocco, Milano· Discussione

MINI CORSI

24

ENDOCARDITI Coordinamento: Corrado Taglieri, Antonia Alberti

L’endocardite batterica rimane una temibile complicanza con incidenza crescente. Oltre le perplessità derivate dalle nuove linee guida sulla profilassi antibiotica rimane un necessario lavoro di squadra per l’inquadramento e il trattamento multi-disciplinare di questa patologia. Finalità del corso è di rivedere i punti fondamentali di questa collaborazione.

MERCOLEDI’ 14 - ENDOCARDITI 1ENDOCARDITE INFETTIVA: UNA STRETTA COLLABORAZIONE MULTIDISCIPLINARE Moderatori: Pio Caso, Napoli e Corrado Taglieri, Milano

Profilassi· Cosa vi consiglio per la profilassi anche in relazione alle linee guida Fredy Suter, Bergamo

Diagnosi· Criteri clinico-infettivologici Carloandrea Orcese, Milano· Criteri ecocardiografici: - Valvola nativa Enrico Cecchi, Torino - Protesi valvolare, device Vincenzo Montericcio, San Donato Milanese· Terapia medica Mario De Tommasi, Pisa · Timing della chirurgia, tipo di chirurgia e scelta della protesi Francesco Musumeci, Roma · Discussione

SALA PARINI, PIANO -1

25

Page 14: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MINI CORSI

IPERGLICEMIA E DIABETE NEL PAZIENTE CARDIOPATICO Coordinamento: Antonio Mafrici

Il diabete mellito, in particolare quello di tipo 2, rappresenta una malattia in netto e progressivo aumento (legato ad erronei stili di vita ed abitudini alimentari), caratterizzata da un progressivo coinvolgimento dell’appara-to cardiovascolare. Oggi si può definire il diabete mellito come una vera e propria malattia cardiovascolare caratterizzata da un disturbo dell’ome-ostasi glicemica. Il cardiologo deve approfondire le sue conoscenze in merito al riconoscimento delle differenti entità nosologiche, alla gestione e al trattamento di questi pazienti.

GIOVEDI’ 15IPERGLICEMIA E DIABETE NEL PAZIENTE CARDIOPATICO Moderatori: Matteo Bonomo, Milano e Antonio Mafrici, Milano

· Nuovi criteri diagnostici del diabete mellito; parametri del controllo metabolico Giulio Mariani, Milano · Sceening cardiovascolare del paziente diabetico Massimo Romanò, Vigevano· L’iperglicemia nel paziente con cardiopatia ischemica Fausto Avanzini, Desio· Lo scompenso nel paziente diabetico; la cardiomiopatia diabetica Antonio Mafrici, Milano· Le complicanze micro- e macrovascolari del diabete mellito Giulio Mariani, Milano· La terapia ipoglicemizzante: farmaci vecchi e nuovi, quali i più indicati nel paziente cardiopatico? Antonio C. Bossi, Treviglio· Discussione

SALA PARINI, PIANO -1

26

ELETTROFISIOLOGIA Coordinamento: Maurizio Lunati

Il programma spazia dall’approccio diagnostico-terapeutico delle aritmie “complesse”, basato su casi clinici, al modo di “facilitare la vita” al portatore di ICD, alle ultimissime sulla sincope, al lavoro di squadra per le infezioni dei dispositivi elettrici.I Mini Corsi 2011 sono stati disegnati, come sempre, sulla base delle richieste fatte dai partecipanti in occasione del precedente convegno. Riteniamo che per le problematiche affrontate, l’originalità dell’approccio formativo (a forte interazione partecipante/docente) e la capacità dei relatori selezionati risulteranno di grande interesse.

LUNEDI’ 12 - ELETTROFISIOLOGIA 1VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DI ARITMIE COMPLESSEdalle ore 14.30 alle ore 18.30 Coordinatore: Marco Paolucci, MilanoModeratori: Pietro Delise, Conegliano V.to e Marco Paolucci, Milano

Tachicardia atriale da macrorientro Relatore: Roberto De Ponti, Varese Presentazione caso clinico: Marco Paolucci, Milano e Stefano Pedretti, Milano

· Inquadramento diagnostico e tecniche ablative · Presentazione caso clinico · Possibili opzioni terapeutiche · Scelta terapeutica effettuata · Discussione

Fibrillazione atriale recidivanteRelatore: Claudio Tondo, MilanoPresentazione caso clinico: Marco Paolucci, Milano e Stefano Pedretti, Milano

· Inquadramento diagnostico e tecniche ablative · Presentazione caso clinico · Possibili opzioni terapeutiche · Scelta terapeutica effettuata · Discussione

SALA FOSCOLO, PIANO -1

27

Page 15: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MINI CORSI

Tachicardia ventricolare recidivanteRelatore: Paolo Della Bella, MilanoPresentazione caso clinico: Marco Paolucci, Milano e Stefano Pedretti, Milano

· Inquadramento diagnostico e tecniche ablative · Presentazione caso clinico · Possibili opzioni terapeutiche · Scelta terapeutica effettuata · Discussione

Quale è il miglior paziente per il Dronedarone: presentazione di casi clinici· Ne discutono con il pubblico: Giovanni Luca Botto, Como e Maurizio Lunati, Milano · Conclusioni e Take Home message Giovanni Luca Botto, Como

MARTEDI’ 13 - ELETTROFISIOLOGIA 2COME PUO’ ESSERE RESA PIU’ FACILE LA VITA DEL PORTATORE DI DEFIBRILLATORE AUTOMATICO IMPIANTABILECoordinatore: Giovanni Battista Magenta, MilanoModeratori: Maurizio Gasparini, Milano e Giovanni Battista Magenta, Milano

· La prospettiva psicologica del paziente prima e dopo l’impianto di un dispositivo elettrico permanente Marinella Sommaruga, Milano· Come comportarsi nelle attività della vita normale (sesso, tempo libero, lavoro, interferenze ambientali) Giosuè Mascioli, Bergamo· Quali sono le direttive per la pratica sportiva e la concessione del permesso di guida degli autoveicoli Maurizio Santomauro, Napoli· Quali avvertenze per esami diagnostici (TAC, RNM, elettromiografia, etc) e provvedimenti terapeutici (chirurgia maggiore e minore, etc) Giovanni Battista Perego, Milano· Quali i benefici dei nuovi modelli assistenziali multidisciplinari ospedalieri e domiciliari Massimo Zecchin, Trieste· Discussione

28

MERCOLEDI’ 14 - ELETTROFISIOLOGIA 3SINCOPE: ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Organizzato da GIMSIGruppo Italiano Multidisciplinare per lo Studio della SincopeCoordinatore: Maria Rita Vecchi, MilanoModeratori: Andrea Ungar, Firenze e Maria Rita Vecchi, Milano· Classificazione, epidemiologia e costi Daniele Coen, Milano· Gestione della Sincope in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio, indicazione al ricovero o alla gestione ambulatoriale Marco Strozzi, Milano· La Sincope neuro mediata: test diagnostici e terapia Franca Barbic, Seriate· La Sincope Cardiaca: valutazione diagnostica, prognostica e terapia Maria Rita Vecchi, Milano· Ipotensione ortostatica e patologie disautonomiche Dante Facchetti, Milano· Quando non è una Sincope. La consulenza neurologica e psichiatrica Stefania Meregalli, Milano· L’organizzazione di una Sincope Unit multidisciplinare: esperienza dell’ospedale di Niguarda Stefania Meregalli, Marco Strozzi e Maria Rita Vecchi, Milano· Discussione

GIOVEDI’ 15 - ELETTROFISIOLOGIA 4LE INFEZIONI ASSOCIATE AI DISPOSITIVI CARDIOLOGICI IMPIANTABILI: UNA STRETTA COLLABORAZIONE MULTIDISCIPLINARECoordinatore: Giuseppe Cattafi, MilanoModeratori: Maria Grazia Bongiorni, Pisa e Giuseppe Cattafi, Milano · Breve panoramica dei dispositivi cardiologici impiantabili, del loro funzionamento e utilizzo Stefano Pedretti, Milano· Le infezioni associate ai dispositivi cardiologici impiantabili: come e perchè avvengono. Batteri e presentazione clinica Chiara Tassan Din, Milano· Criteri ecocardiografici per la diagnosi Antonella Moreo, Milano· La scelta e la gestione della terapia antibiotica Carloandrea Orcese, Milano· Gestione cardiologica, timing, approcci chirurgici di rimozione e sostituzione dei dispositivi infetti nel paziente con infezione associata a dispositivo cardiologico impiantabile Maria Grazia Bongiorni, Pisa · Presentazione caso clinico Giovanni Battista Magenta, Milano e Sara Vargiu, Milano· Il punto di vista dell’esperto Patrizio Mazzone, Milano · Discussione 29

Page 16: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MINI CORSI

CARDIOLOGIA PEDIATRICA Coordinamento: Gabriele Vignati

Occasionalmente bisogna affrontare patologie cardiologiche nel neonato o nel bambino senza avere il supporto del cardiologo pediatra. Vengono discussi i quadri principali in cui ci si può imbattere e le linee generali per fronteggiarli in pronto soccorso o in condizioni di emergenza. Vengono valutate le principali problematiche degli adulti con cardiopatie congenite.

LUNEDI’ 12 - CARDIOLOGIA PEDIATRICA 1COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO GENERALISTA CHIAMATO IN CONSULENZA PER PROBLEMATICHE DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA Moderatori: Anna Maria Colli, Milano e Luigi Mauri, Milano

· Problematiche in patologia neonatale Savina Mannarino, Pavia - Tipologia delle problematiche cardiologiche nel neonato e nel pretermine - Approccio clinico-strumentale - Trattamento delle emergenze-urgenze neonatali - Presentazione e discussione di casi clinici

· Problematiche in pronto soccorso pediatrico Marco Papa, Milano - Tipologia delle problematiche di più comune riscontro - Approccio al paziente con sincope - Approccio al paziente con dolore toracico - Approccio al paziente con patologia aritmica - Presentazione e discussione di casi clinici

· Il paziente adulto con cardiopatia congenita in pronto soccorso Silvia Favilli, Firenze - Tipologia delle problematiche presentate - Come orientarsi dal punto di vista clinico-strumentale - Come impostare la terapia - Presentazione e discussione di casi clinici

SALA GONZAGA, PIANO TERRA

30

IPERTENSIONE POLMONARE Coordinamento: Antonia Alberti, Andrea Garascia

Il cardiologo si trova davanti ad una patologia con nuove opzioni terapeutiche e a delle linee guida che deve col tempo imparare ad applicare nella gestione clinica del paziente con ipertensione polmonare. Il corso propone di traslare le indicazioni delle linee guida nella pratica quotidiana valutando le differenze terapeutiche per i sottogruppi sulla base dell’eziologie.

MARTEDI’ 13 - IPERTENSIONE POLMONAREIPERTENSIONE POLMONARE: DALLE LINEE GUIDA ALLA REALTA’ DEL PAZIENTE Moderatori: Nazzareno Galiè, Bologna e Andrea Garascia, Milano

· L’Ipertensione arteriosa polmonare Alessandra Manes, Bologna - Definizione, classificazione - Iter diagnostico

· Algoritmo terapeutico - Terapia medica Carmine Dario Vizza, Roma - Terapia chirurgica Andrea Maria D’Armini, Pavia

· Discussione IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE: PATOLOGIA RARA A MULTIPLA EZIOLOGIA Moderatori: Antonia Alberti, Milano e Sergio Harari, Milano

· Ipertensione polmonare e… - Malattie del tessuto connettivo Oscar Epis, Milano - Malattie del sistema respiratorio Sergio Harari, Milano - Malattie epatiche Andrea de Gasperi, Milano - Infezione da HIV Maria Cristina Moioli, Milano

· Ipertensione arteriosa polmonare: cosa ci aspetta? - Possibili novità dal punto di vista clinico e terapeutico Nazzareno Galiè, Bologna - Possibili novità dal punto di vista organizzativo Stefano Ghio, Pavia

· Discussione

SALA GONZAGA, PIANO TERRA

31

Page 17: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

RIVEDIAMO INSIEME LE LINEE GUIDA Coordinamento: Antonio Mafrici

Le linee guida costituiscono un importante strumento per la diffusione ed implementazione delle opportune conoscenze per una buona e sicura pratica clinica. L’aumento del numero dei pazienti cardiopatici che vanno incontro ad interventi di chirurgia non cardiaca è una delle cause più frequenti di consulenza da parte dei cardiologi. E’ importante saper tracciare il corretto profilo di rischio e il corretto iter diagnostico, terapeutico e gestionale di questi pazienti.Per quanto riguarda l’embolia polmonare, ancora oggi viene spesso riconosciuta tardivamente ed è fonte di gravi complicazioni. Le attuali linee guida hanno migliorato l’approccio a questa patologia, ma esistono tuttora aspetti da approfondire.

MERCOLEDI’ 14RIVEDIAMO INSIEME LE LINEE GUIDA Moderatori: Giuseppe Calveri, Varese e Salvatore Pirelli, Cremona

· La chirurgia non cardiaca nel cardiopatico: - L’inquadramento prognostico; la gestione della terapia prima dell’intervento Maurizio Ferratini, Milano - La gestione del periodo peri- e postoperatorio Rossana Fusco, Milano

· L’embolia polmonare - Epidemiologia, iter diagnostico, registro italiano Franco Casazza, Milano - Stratificazione prognostica, terapia Claudio Cuccia, Brescia

· Discussione

SALA GONZAGA, PIANO TERRA

MINI CORSI

32

AALBERTI AntoniaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

ALFIERI OttavioCardiochirurgia - Ospedale San Raffaele - Milano

ALUNNI GianfrancoCardiologia - Ospedale S. Maria della Misericordia - Perugia

AMBROSIO GiuseppeCardiologia - Ospedale Silvestrini - Perugia

AMMIRATI EnricoCentro per le Malattie del Miocardio - Ospedale San Raffaele - Milano

ANNONI GiuseppeA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

ARBUSTINI EloisaCardiologia - Policlinico San Matteo - Pavia

ARDISSINO DiegoCardiologia - Ospedale Maggiore - Parma

ARDITO CorradoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

AVANZINI FaustoCardiologia - Ospedale - Desio

BBADANO LuigiCardiologia - A.O. Universitaria Santa Maria della Misericordia - Udine

BARBIC FrancaCardiologia - Ospedale Bolognini - Seriate

BEDOGNI FrancescoCardiologia - Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Gruppo Ospedaliero San Donato - Milano

BELLI OrianaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

BOCCANELLI AlessandroCardiologia - A.O. San Giovanni Addolorata Roma

BOCCARDI Edoardo PietroNeuroscienze - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

BOLOGNESE LeonardoCardiologia - UTIC - Ospedale San Donato Arezzo

BONGIORNI Maria GraziaMalattie Cardiovascolari - A.O. Universitaria Pisana - Pisa

BONOMO MatteoDiabetologia e Malattie Metaboliche - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

BORGHI AdelePediatria - Ospedali Riuniti - Bergamo

BORIANI GiuseppeCardiologia - Policlinico S. Orsola - Malpighi - Bologna

BORTONE AlessandroCardiochirurgia - A.O. Policlinico - Bari

BOSSI Antonio CarloMalattie Metaboliche e Diabetologia - Azienda Ospedaliera - Treviglio

BOSSI IreneA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

BOTTO Giovanni LucaCardiologia - A.O. Sant’Anna - Como

BOVENZI FrancescoCardiologia - Presidio Ospedaliera “Campo di Marte” - Lucca

BRAMUCCI EzioCardiologia - Policlinico San Matteo - Pavia

BRIGNOLE MicheleCardiologia - Ospedali Riuniti V. Leonardi - E. Riboli - Lavagna

33

Page 18: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

BRUSCHI GiuseppeA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

BUSNACH GhilNefrologia, Dialisi, Trapianto - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

BUTERA GianfrancoCardiologia Pediatrica e Cardiopatie Congenite dell’Adulto - Policlinico San Donato - San Donato M.se

CCAFORIO AlidaScienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Policlinico - Padova

CALVERI GiuseppeCardiologia - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

CAMICI PaoloCardiologia - Ospedale San Raffaele - Milano

CAMPANA CarloCardiologia - A.O. Sant’Anna - Como

CAMPANA MarcoCardiologia - Fondazione Poliambulanza - Brescia

CAMPO GianlucaCardiologia - Arcispedale Sant’Anna - Ferrara

CANNATA AldoCardiochirurgia - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

CAPPATO RiccardoElettrofisiologia ed Aritmia Clinica - Policlinico San Donato - San Donato M.se

CAPUCCI AlessandroCardiologia - A.O. Universitaria Ospedali Riuniti - Ancona

CARMINATI MarioCardiologia Pediatrica - Policlinico San Donato - San Donato M.se

CASAZZA FrancoCoordinatore Registro Nazionale IPER - Milano

CASO PioCardiologia - A.O. Vincenzo Monaldi - Napoli

CASTIGLIONI BattistinaCardiologia - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

CATTAFI GiuseppeA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

CATTANEO MarcoMedicina - A.O. San Paolo - Milano

CECCHI EnricoCardiologia - Ospedale Maria Vittoria - Torino

CHIAPPA EnricoPediatria - A.O. Universitaria Meyer - Firenze

CHIARELLA FrancescoCardiologia - A.O. Universitaria San Martino Genova

CHIESA RobertoCardiologia Vascolare - Ospedale San Raffaele - Milano

CIAMPI QuirinoCardiologia - Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli - Benevento

CICE GennaroCardiologia - Seconda Università degli Studi Napoli

CIONI RobertoRadiologia Interventistica - A.O. Universitaria Pisana - Pisa

CIPRIANI ManlioA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

COCCOLO FabioCardiologia - Policlinico S. Orsola - Malpighi - Bologna

COEN DanieleEmergenza Urgenza - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

COLLI Anna MariaCardiologia Pediatrica - Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

COLOMBO PaolaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

COLOMBO TizianoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

COPPI GioacchinoChirurgia Vascolare - Policlinico - Modena

CUCCIA ClaudioCardiologia - Fondazione Poliambulanza Brescia

CURNIS AntonioAritmologia - A.O. Spedali Civili - Brescia

DD’ARMINI AndreaCardiochirurgia - Policlinico San Matteo - Pavia

DANNA PaoloCardiologia - A.O. Luigi Sacco - Milano

DANZI Gian BattistaCardiologia - Ospedale Maggiore Policlinico Milano

DAVID TironeCardiovascular Surgery - Toronto General Hospital - Toronto

DE CHIARA BenedettaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

DE FERRARI Gaetano MariaCardiologia - Policlinico San Matteo - Pavia

DE GASPERI AndreaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

DE MARCO FedericoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

DE PONTI RobertoUnità Coronarica - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

DE SERVI StefanoCardiologia - A.O. Ospedale Civile - Legnano

DE TOMMASI MarioMalattie Cardiovascolari - A.O. Universitaria Pisana - Pisa

DELISE PietroCardiologia - Ospedale S. Maria dei Battuti - Conegliano V.to

DELLA BELLA PaoloAritmologia e Elettrofisiologia Cardiaca - Ospedale San Raffaele - Milano

DI BELLO VitantonioApparato Cardiovascolare - A.O. Universitaria Pisana - Pisa

DI LENARDA AndreaCardiologia - Ospedale di Cattinara - Trieste

DI TANO GiuseppeCardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri - Cremona

DONTI AndreaCardiologia Pediatrica - Policlinico S. Orsola - Malpighi - Bologna

EEPIS OscarReumatologia - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

ETTORI FedericaCardiologia - A.O. Spedali Civili - Brescia

34 35

RELATORI E MODERATORI

Page 19: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

FFACCHETTI DanteNeurofisiopatologia - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

FAGGIANO PompilioCardiologia - A.O. Spedali Civili - Brescia

FALETRA FrancescoCardiocentro Ticino - Lugano

FAVILLI SilviaCardiologia - A.O. Universitaria Meyer - Firenze

FERRATINI MaurizioCardiologia - Fondazione Don Carlo Gnocchi - Milano

FERRO CarloRadiologia Interventistica - A.O. Universitaria San Martino - Genova

FOGARI RobertoMedicina Interna e Terapia Medica - Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

FOTI GraziaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

FRATTO PasqualeA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

FRIGERIO MariaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

FUSCO RossanaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

GGABRIELLI DomenicoCardiologia - UTIC - Ospedale Murri - Fermo

GAIBAZZI NicolaCardiologia - Ospedale Maggiore - Parma

GALIE’ NazzarenoCardiologia - Cardiologia Pediatrica - Policlinico S. Orsola - Malpighi - Bologna

GARASCIA AndreaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

GASPARDONE AchilleCardiologia - Ospedale S. Eugenio - Roma

GASPARINI MaurizioElettrofisiologia - Elettrostimolazione - Istituto Clinico Humanitas - Rozzano

GAVAZZI AntonelloCardiologia - Ospedali Riuniti - Bergamo

GHIO StefanoCardiologia - Policlinico San Matteo - Pavia

GIANNATTASIO CristinaMedicina Clinica e Prevenzione - A.O. San Gerardo - Monza

GUAGLIUMI GiulioCardiologia - Emodinamica - Ospedali Riuniti - Bergamo

GUASTONI CarloNefrologia - A.O. Ospedale Civile - Legnano

GULIZIA MicheleCardiologia - Ospedale Garibaldi - Nesima Catania

HHARARI SergioPneumologia - Ospedale San Giuseppe - Milano

IINDOLFI CiroCardiologia - Università degli Studi “Magna Græcia” - Catanzaro

KKLUGMANN SilvioA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

LLA CANNA GiovanniEcocardiografia - Ospedale San Raffaele - Milano

LANDOLINA MaurizioCardiologia - Policlinico San Matteo - Pavia

LANFRANCONI MarcoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

LANZA GaetanoChirurgia Vascolare - I.O. MultiMedica - Castellanza

LISTA AlfredoChirurgia Vascolare - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

LIVI UgolinoScienze Cardiovascolari - A.O. Universitaria Santa Maria della Misericordia - Udine

LOCATI EmanuelaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

LOMBARDI FedericoCardiologia - A.O. San Paolo - Milano

LUCCHINA CarloDirezione Generale Sanità - Regione Lombardia - Milano

LUNATI MaurizioA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MMACCHI AndreaCardiologia - A.O. Ospedale di Circolo - Busto Arsizio

MACERA FrancescaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MAFRICI AntonioA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MAGENTA Giovanni BattistaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MAGGIONI Aldo PietroCentro Studi ANMCO - Firenze

MAISANO FrancescoCardiochirurgia - Ospedale San Raffaele - Milano

MANES AlessandraCardiologia - Cardiologia Pediatrica - Policlinico S. Orsola - Malpighi - Bologna

MANNARINO SavinaCardiologia - Policlinico San Matteo - Pavia

MARENZI GiancarloUnità di Cure Intensive e Cardiologiche - Centro Cardiologico Monzino - Milano

MARIANI GiulioDiabetologia - A.O. San Carlo Borromeo - Milano

MARTINELLI LuigiA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MARZEGALLI MaurizioCardiologia - A.O. San Carlo Borromeo - Milano

MARZILIANO NicolaPatologia Molecolare - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

MASCIOCCO GabriellaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MASCIOLI GiosuèCardiologia - Cliniche Gavazzeni - Bergamo

RELATORI E MODERATORI

3736

Page 20: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MAURI FrancescoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MAURI LuigiA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MAZZONE PatrizioAritmologia e Elettrofisiologia Cardiaca - Ospedale San Raffaele - Milano

MELE DonatoCardiologia - Arcispedale Sant’Anna - Ferrara

MENICANTI LorenzoCardiochirurgia - Policlinico San Donato - San Donato M.se

MEREGALLI StefaniaNeurofisiopatologia - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MERLINI Piera AngelicaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MERONI MarioOstetricia e Ginecologia - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

METRA MarcoCardiologia - Università degli Studi - Brescia

MICIELI GiuseppeNeurologia d’Urgenza - Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino - Pavia

MISURACA GianfrancoCardiologia - Ospedale Annunziata - Cosenza

MOIA MarcoFisiopatologia della Coagulazione - Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

MOIOLI Maria CristinaMalattie Infettive - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

MONTERICCIO Vincenzo MariaEcocardiografia - Policlinico San Donato - San Donato M.se

MORANDI FabrizioCardiologia - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

MOREO AntonellaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MORICI NucciaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MORTARA AndreaCardiologia - Policlinico - Monza

MURARU DenisaScienze Cardiologiche, Toraciche e Cardiovascolari - Università degli Studi - Policlinico - Padova

MURRONE AdrianoCardiologia - Ospedale S. Maria della Misericordia - Perugia

MUSCA FrancescoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

MUSUMECI FrancescoCardiochirurgia - A.O. San Camillo-Forlanini Roma

NNICOLOSI GianluigiCardiologia - A.O. Santa Maria degli Angeli Pordenone

OOLIVA FabrizioA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

OLTRONA VISCONTI LuigiCardiologia - Policlinico San Matteo - Pavia

ORCESE CarloandreaMalattie Infettive - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

OREGLIA JacopoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

OSSOLA Manuela WallyOstetricia e Ginecologia - Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

PPACCHIONI RobertoChirurgia Vascolare - A.O. Carlo Poma - Mantova

PADELETTI LuigiClinica Medica e Cardiologia - Università degli Studi - Firenze

PAES LEME DE SA MauroChirurgia Cardiaca - Hospital Universitàrio Clementino Fraga Filho - Rio de Janeiro

PALMIERI BrunoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

PAOLUCCI MarcoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

PAPA MarcoCardiologia Clinica - Ospedale San Raffaele Milano

PEDRETTI StefanoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

PEDROTTI PatriziaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

PEINETTI FlavioChirurgia Vascolare e Angiologia - Ospedale Regionale U. Parini - Aosta

PELENGHI StefanoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

PEREGO Giovanni BattistaCardiologia - Istituto Scientifico San Luca - Milano

PERNA Gian PieroCardiologia - A.O. Universitaria - Ospedali Riuniti - Ancona

PICCALò GiacomoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

PICCALUGA EmanuelaCardiologia - A.O. Luigi Sacco - Milano

PICCHIO Fernando MariaCardiologia Pediatrica - Policlinico S. Orsola - Malpighi - Bologna

PINO PaoloCardiologia - A.O. San Camillo-Forlanini - Roma

PIRELLI SalvatoreCardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri - Cremona

PIROLA RobertoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

POLI ArnaldoCardiologia - A.O. Ospedale Civile - Legnano

PONTONE GianlucaImaging Cardiovascolare - Centro Cardiologico Monzino - Milano

PORCU MaurizioCardiologia - A.O. Brotzu - San Michele - Cagliari

PROCLEMER AlessandroCardiologia - A.O. Universitaria Santa Maria della Misericordia - Udine

PULIGNANO GiovanniCardiologia - A.O. San Camillo-Forlanini - Roma

PUTTINI MaurizioA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

RELATORI E MODERATORI

3938

Page 21: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

RRAMPOLDI AntonioRadiologia Interventistica - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

RAMPOLDI VincenzoChirurgia Vascolare - Policlinico San Donato San Donato M.se

RAPEZZI ClaudioMalattie dell’Apparato Cardiovascolare - Policlinico S. Orsola - Malpighi - Bologna

RAVIELE AntonioCardiologia - Ospedale dell’Angelo - Mestre

RICCI RenatoCardiologia - A.C.O. San Filippo Neri - Roma

RIGO FaustoCardiologia - Ospedale dell’Angelo - Mestre

ROGHI AlbertoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

ROMANI FedericoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

ROMANò MassimoCardiologia - Ospedale Civile - Vigevano

RUSSO Claudio FrancescoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

SSACCO AliceA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

SANTILLI IgnazioNeurologia e Stroke Unit - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

SANTINI MassimoCardiologia - A.C.O. San Filippo Neri - Roma

SANTOMAURO MaurizioMedicina Clinica, Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche - Università degli Studi Federico II - Napoli

SANTORO GennaroDiagnostica Interventistica - A.O. Universitaria Careggi - Firenze

SAVONITTO StefanoCardiologia - Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia

SCHERILLO MarinoCardiologia Interventistica - Presidio Ospedaliero Multizonale “G. Rummo” - Benevento

SENNI MicheleMedicina Cardiovascolare - Ospedali Riuniti Bergamo

SETTEMBRINI PiergiorgioChirurgia Vascolare - A.O. San Carlo Borromeo - Milano

SHEIBAN ImadCardiologia Interventistica - Ospedale San Giovanni Battista “Le Molinette” - Torino

SINAGRA GianfrancoCardiologia - A.O. Universitaria Ospedali Riuniti - Trieste

SOMMARUGA MarinellaPsicologia - Fondazione Salvatore Maugeri Milano

SPANò FrancescaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

STROZZI MarcoEmergenza Urgenza - A.O. Niguarda Ca’ Granda - Milano

SUTER FredyMalattie Infettive - Ospedali Riuniti - Bergamo

TTAGLIERI CorradoA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

TAMBURINO CorradoCardiologia - Ospedale Ferrarotto Alessi - Catania

TARANTINI LuigiCardiologia - Ospedale Civile - Belluno

TASSAN DIN ChiaraMalattie Infettive - Ospedale San Raffaele - Milano

TESPILI MaurizioCardiologia - A.O. Bolognini - Seriate

TONDO ClaudioAritmologia - Centro Cardiologico Monzino Milano

TRIMARCHI SantiChirurgia Vascolare - Policlinico San Donato San Donato M.se

TROCINO GiuseppeCardiologia - A.O. San Gerardo - Monza

TURAZZA FabioA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

TURIEL MaurizioCardiologia - Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano

UUGUCCIONI MassimoCardiologia - Ospedale C.T.O. A. Alesini - Roma

UNGAR AndreaSyncope Unit - A.O. Universitaria Careggi - Firenze

USSIA GianpaoloCardiologia - Ospedale Ferrarotto Alessi - Catania

VVALGIMIGLI MarcoCardiologia - Arcispedale Sant’Anna - Ferrara

VARGIU SaraA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

VECCHI Maria RitaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

VERDE AlessandroA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

VERGARA GiuseppeCardiologia - Presidio Ospedaliero S. Maria del Carmine - Rovereto

VERLATO RobertoCardiologia - Presidio Ospedaliero - Camposampietro

VERZINI FabioChirurgia Vascolare - Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia

VICARIO Maria LuciaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

VIGNATI GabrieleA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

VITTORI ClaudiaA. De Gasperis - A.O. Niguarda Ca’ Granda Milano

VITTORI GuidoCardiologia - Presidio Ospedaliero - Rho

VIZZA Carmine DarioCardiologia - Policlinico Umberto I - Roma

ZZANINI RobertoCardiologia - A.O. Carlo Poma - Mantova

ZECCHIN MassimoCardiologia - Ospedale di Cattinara - Trieste

4140

Page 22: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

MILAN MARRIOTT HOTELVia Washington, 6620146 MilanoTel. 02 48521

IN METROPOLITANA E AUTOBUS• Metropolitana MM1/linea rossa – fermata WagnerLa fermata Wagner dista circa 1Km dall’hotel

• Autobus Linea 61 – Fermata Via Washington

IN TRENO• Stazione Centrale - Stazione Garibaldi: Metropolitana MM2/linea verde (direzione Abbiategrasso/Assago, fermata Cadorna), trasbordo su MM1/linea rossa direzione Bisceglie – fermata Wagner• Stazione Cadorna (Ferrovie Nord): Metropolitana MM1/linea rossa direzione Bisceglie – fermata Wagner

IN AEREO• dall’aeroporto di Linate: autobus n° 73 per piazza S. Babila e metropolitana MM1/linea rossa direzione Bisceglie – fermata Wagner• dall’aeroporto di Malpensa: treno “Malpensa Express”, ogni 30 minuti, per Milano Stazione delle Ferrovie Nord “Cadorna” e da qui Metropolitana MM1/linea rossa direzione Bisceglie – fermata Wagner

IN AUTODalla Tangenziale uscire a Via Certosa e seguire le indicazioni per la Fiera. Una volta arrivati a Piazza Giulio Cesare, girare a destra fino a Piazza Piemonte. Da lì, prendere Via Washington, dove è situato l’hotel. PARCHEGGIOLa struttura dispone di un garage privato a pagamento

COME RAGGIUNGERE LA SEDE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAVictory Project Congressi

Via C. Poma 2 - 20129 MilanoTel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95

[email protected]

La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari:

Lunedì 12 settembre ore 08.30 – 17.30Martedì 13 settembre ore 08.00 – 17.30

Mercoledì 14 settembre ore 08.00 – 17.30Giovedì 15 settembre ore 08.00 – 18.30Venerdì 16 settembre ore 08.00 – 12.00

QUOTE D’ISCRIZIONE€ 500,00 (iva inclusa)

• Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell’anno accademico 2010 (previa documentazione):

€ 200,00 (iva inclusa).

L’iscrizione include:• accesso alle sessioni scientifiche (inclusi i mini corsi) e all’area

espositiva• volume degli Atti “Cardiologia 2011”

• attestato di frequenza.

PACKET LUNCHNelle sessioni ove indicato è prevista la distribuzione di packet

lunch. Gli interessati dovranno ritirare il relativo tagliando in Segreteria dalle ore 08.30 del giorno stesso fino ad esaurimento.

ECMAi fini dell’Educazione Continua in Medicina, il Convegno è stato

accreditato per la figura di Medico Chirurgo per le discipline Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina Interna.

45° Convegno Cardiologia 2011: nr 4 creditiPer i crediti assegnati ai Mini Corsi: vedi tabella a pag 11

ATTESTATO DI FREQUENZAL’attestato di partecipazione con indicati i crediti formativi

ottenuti sarà scaricabile sul sito www.victoryproject.it a partire dal 20 dicembre 2011. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il

consueto certificato di frequenza.

informazioni generali

42 43

Page 23: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

Il Comitato Organizzatore desidera ringraziare in particolar modo: A. MENARINI BOEHRINGER INGELHEIM LABORATORI GUIDOTTI MEDTRONIC ITALIAe: Abbott Vascular Actelion Pharmaceuticals Italia AGA Medical Italia AstraZeneca Bayer Bellco Boston Scientific Daiichi Sankyo Italia Edwards Lifesciences Italia Eli Lilly Italia GE Healthcare Genzyme GlaxoSmithKline IFB Stroder Istituto Lusofarmaco d’Italia Maquet MSD Italia Mortara Rangoni NGC Medical Novartis Farma Orion Pharma Pfizer Italia Philips HealthCare Recordati Sanofi-Aventis Servier Italia Sigma-Tau Sorin Group Italia SPA - Società Prodotti Antibiotici St. Jude Medical Italia Sylco Therabel Gienne Pharma

ed inoltre: Assita Edi Ermes ENI Piccin Editore UBI Banca

Elenco aggiornato al 25.08.2011

Si ringrazia

45

Page 24: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

note

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

____________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

____________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

____________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

____________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

____________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

____________________________________________________________

Page 25: PrOGOAAOM fiMnlefrilGlaiOMnfr lOiOrfoO,fAoOifrlM12 ...° CARDIOLOGIA FINALE.pdf · 10.20 Come stratificare il rischio del paziente con ... farmacologica per la cura del paziente iperteso

C o nveg n o

Cardiologia 2011gr

afica

vict

ory

proj

ect c

ongr

essi