progetto “promozione della cultura della … · il progetto vivere in sicurezza a scuola e …. a...

26
PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE” 2.Scheda progettuale RETE N. 9 1.Istituto Scolastico capofila: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIANO Via Castello ,7 10070 Fiano (TO) Tel.011/9254261 -9254552 Telefax 011/9255121 e-mail : [email protected] C.F. n. 92028690011 composto da n. 12 scuole (2 Secondarie di 1° grado, 5 scuole Primarie, 5 scuole dell’Infanzia) ubicate in 5 Comuni (Fiano, Robassomero, La Cassa, Vallo, Varisella) per un totale di 10 sezioni e 244 alunni di Scuola dell’Infanzia, 30 classi e 498 alunni di Scuola Primaria, 13 classi e 232 alunni di Scuola Secondaria di 1° grado. 2. Istituti Scolastici coinvolti nella rete: 1) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BALANGERO – P.zza X Martiri, 3 10070 Balangero (TO) composto da n. 10 scuole (3 Secondarie di 1° grado, 4 scuole Primarie, 3 scuole dell’Infanzia) ubicate in 4 Comuni (Balangero, Cafasse, Grosso, Mathi) per un totale di 7 sezioni e 168 alunni di Scuola dell’Infanzia, 30 classi e 526 alunni di Scuola Primaria, 17 classi e 278 alunni di Scuola Secondaria di 1° grado. 2) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORIO – Strada Ponte Picca, 2 10070 Corio (TO) Composto da n. 11 scuole (2 Secondarie di 1° grado, 5 scuole Primarie, 4 scuole dell’Infanzia) ubicate in 4 Comuni (Corio, Rocca, Levone, Barbania) per un totale di 6 sezioni e 156 alunni di Scuola dell’Infanzia, 24 classi e 288 alunni di Scuola Primaria, 11 classi e 180 alunni di Scuola Secondaria di 1° grado. 3. Titolo del progetto: VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA 4. Referente della rete e del progetto: ins. MOSTINO ELISA, 011/9206229, e-mail [email protected] 5. Categorie di spese dettagliate: - Attività svolte in orario aggiuntivo dal personale delle scuole per progettazione, coordinamento, gestione, monitoraggio e verifica del progetto: € 2.600 (150 h totali da assegnare proporzionalmente all’attività svolta al referente della rete, ai due referenti degli Istituti coinvolti, agli insegnanti costituenti il gruppo di progetto al fine della realizzazione degli interventi previsti con gli alunni e dell’attività di documentazione del progetto stesso); - Collaborazioni con esperti e consulenti: € 1.500 per interventi di formazione con i docenti dei 3 Istituti a cura dell’ Istruttore Nazionale Anticendio dei VV.FF. (Tortoreti) sul tema della gestione delle emergenze; - Realizzazione materiali ed eventi per la documentazione e diffusione dei risultati del progetto: € 1.000 per pagine Web e stampa Opuscoli informativi; - Realizzazione di materiali e sussidi didattici: € 600 per materiale di facile consumo (carta, inchiostro, cartone, colori, DVD, videocassette ecc.); - Spese di segreteria: € 300. Totale richiesto: € 6.000 6. Numero delle classi delle scuole coinvolte nel progetto: 1

Upload: dangnguyet

Post on 15-Feb-2019

229 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE”

2.Scheda progettuale RETE N. 9

1.Istituto Scolastico capofila: ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIANO – Via Castello ,7 10070 Fiano (TO) Tel.011/9254261 -9254552 Telefax 011/9255121 e-mail : [email protected] C.F. n. 92028690011 composto da n. 12 scuole (2 Secondarie di 1° grado, 5 scuole Primarie, 5 scuole dell’Infanzia) ubicate in 5 Comuni (Fiano, Robassomero, La Cassa, Vallo, Varisella) per un totale di 10 sezioni e 244 alunni di Scuola dell’Infanzia, 30 classi e 498 alunni di Scuola Primaria, 13 classi e 232 alunni di Scuola Secondaria di 1° grado.

2. Istituti Scolastici coinvolti nella rete:

1) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BALANGERO – P.zza X Martiri, 3 10070 Balangero (TO)composto da n. 10 scuole (3 Secondarie di 1° grado, 4 scuole Primarie, 3 scuole dell’Infanzia) ubicate in 4 Comuni (Balangero, Cafasse, Grosso, Mathi) per un totale di 7 sezioni e 168 alunni di Scuola dell’Infanzia, 30 classi e 526 alunni di Scuola Primaria, 17 classi e 278 alunni di Scuola Secondaria di 1° grado.

2) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORIO – Strada Ponte Picca, 2 10070 Corio (TO)Composto da n. 11 scuole (2 Secondarie di 1° grado, 5 scuole Primarie, 4 scuole dell’Infanzia) ubicate in 4 Comuni (Corio, Rocca, Levone, Barbania) per un totale di 6 sezioni e 156 alunni di Scuola dell’Infanzia, 24 classi e 288 alunni di Scuola Primaria, 11 classi e 180 alunni di Scuola Secondaria di 1° grado.

3. Titolo del progetto: VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA 4. Referente della rete e del progetto: ins. MOSTINO ELISA, 011/9206229, e-mail [email protected]

5. Categorie di spese dettagliate:

- Attività svolte in orario aggiuntivo dal personale delle scuole per progettazione, coordinamento, gestione, monitoraggio e verifica del progetto: € 2.600 (150 h totali da assegnare proporzionalmente all’attività svolta al referente della rete, ai due referenti degli Istituti coinvolti, agli insegnanti costituenti il gruppo di progetto al fine della realizzazione degli interventi previsti con gli alunni e dell’attività di documentazione del progetto stesso);- Collaborazioni con esperti e consulenti: € 1.500 per interventi di formazione con i docenti dei 3 Istituti a cura dell’ Istruttore Nazionale Anticendio dei VV.FF. (Tortoreti) sul tema della gestione delle emergenze; - Realizzazione materiali ed eventi per la documentazione e diffusione dei risultati del progetto: € 1.000 per pagine Web e stampa Opuscoli informativi;- Realizzazione di materiali e sussidi didattici: € 600 per materiale di facile consumo (carta, inchiostro, cartone, colori, DVD, videocassette ecc.);- Spese di segreteria: € 300. Totale richiesto: € 6.000

6. Numero delle classi delle scuole coinvolte nel progetto:

1

Page 2: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

1) Istituto Comprensivo di Fiano: n. 10 sezioni di Scuola dell’Infanzia, n. 6 classi 1^, n. 6 classi 2^, n. 6 classi 4^ di Scuola Primaria, n. 4 classi 1^, n. 4 classi 2^ di Scuola secondaria di 1° grado per un totale di 679 alunni;2) Istituto Comprensivo di Balangero: n. 7 sezioni di Scuola dell’Infanzia, n. 6 classi 1^, n. 7 classi 2^, n. 6 classi 4^ di Scuola Primaria, n. 6 classi 1^ , n. 6 classi 2^ di Scuola secondaria di 1° grado per un totale di 700 alunni;3) Istituto Comprensivo di Corio: n. 6 sezioni di Scuola dell’Infanzia, n. 5 classi 1^, n. 5 classi 2^, n. 4 classi 4^ di Scuola Primaria, n. 4 classi 1^ , n. 3 classi 2^ di Scuola secondaria di 1° grado per un totale di 447 alunni. Totali classi/sezioni coinvolte: 101 Totale alunni coinvolti: 1826

7. Collaborazioni esterne:

- Protezione Civile, VV.FF per compartecipazione nelle manifestazioni programmate;- ASL TO 4 Tecnici della Prevenzione dott.ssa Gabriella Bosco, dott. Roberto Nicola;- Istruttore nazionale Antincendio Tortoreti Agostino- Comuni di Fiano, Robassomero, Vallo, Varisella, La Cassa, Balangero, Cafasse, Mathi, Grosso, Corio, Rocca, Barbania,Levone- Giornali locali: Il Risveglio, Il Canavese- Quotidiano La Stampa

8. Descrizione del progetto, suoi contenuti e fasi di realizzazione, esplicitando il contributo di ogni singolo Istituto e le metodologie e gli strumenti adottati nel percorso didattico.

MOTIVAZIONE, FINALITÀ DEL PROGETTO

Analisi della situazione/contesto, analisi dei bisogni.

La scuola essendo luogo di formazione, è l’ambiente ideale per creare un rapporto sinergico con gli individui, cioè gli alunni, e con il gruppo, cioè le loro famiglie con le quali è possibile in alcune situazioni dialogare in continuità di pensiero e in coerenza di comportamenti.

La promozione della cultura della sicurezza, è elemento fondamentale trasversale a tutte le discipline nel percorso scolastico poiché attiene al bisogno primario di salute e conservazione di sé dell’essere umano; essa favorisce l’adozione di comportamenti idonei ad affrontare le situazioni di rischio e l’acquisizione di un corretto stile di vita da parte degli alunni.

Le attività di Ed. alla Sicurezza, perciò, sono parte integrante dei Piani dell’Offerta Formativa degli istituti afferenti la rete di FIANO che nel corso degli anni hanno realizzato delle attività specifiche di informazione/formazione del personale e degli utenti e messo in atto degli interventi mirati con gli alunni (in particolare di Ed. Stradale - Fiano, di Ed. all’Emergenza - Balangero, di Prevenzione della salute – Corio).

Senza il concorso e la collaborazione della famiglia, però, l’azione educativa della scuola risulta limitata soprattutto negli ambiti che presuppongono identità di vedute e coerenza nei comportamenti; è indispensabile, quindi, coinvolgere le famiglie nelle attività proposte dalla scuola al fine di creare negli alunni e nei genitori la necessaria consapevolezza dei rischi presenti nella vita quotidiana negli ambienti

2

Page 3: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

frequentati e di fornire loro adeguati strumenti di conoscenza in merito all’adozione di comportamenti “sicuri” .

D’altro canto le esperienze pregresse effettuate negli Istituti della rete hanno evidenziato che, seppur in misura residuale, alcuni attori dell’azione educativa prestano scarsa attenzione alle problematiche inerenti la Sicurezza percepita erroneamente come sovrastruttura “che porta via tempo” alla normale attività piuttosto che “condizione basilare” per vivere la propria quotidianità in sicurezza. Il progetto, mediante la formazione e il coinvolgimento diretto, offre l’opportunità al docente di approcciarsi alla tematica della sicurezza da un punto di vista personale oltre che professionale con una probabile trasformazione della sua modalità di intervenire dal punto di vista didattico sul tema.

Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle problematiche inerenti la sicurezza e la salute al fine di acquisire coerenza e consapevolezza di comportamenti sia nella quotidianità sia nell’emergenza e in continuità tra scuola e casa. Con tale intervento si auspica quindi di coinvolgere adulti e bambini in un percorso di crescita culturale che ha come punto di arrivo la ricerca del benessere dell’individuo.

Gli Istituti che compongono la rete sono tutti Comprensivi costituiti da Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado ubicate in Comuni diversi ed insistono su un vasto territorio che ingloba paesi della Val Ceronda e Casternone, delle Valli di Lanzo e del Canavese con un bacino di utenza significativo ed abbastanza omogeneo, in quanto costituito in maggioranza da pendolari che si recano al lavoro nelle cittadine della zona o della cintura di Torino mentre l’agricoltura è meno sviluppata rispetto ai decenni trascorsi. La carenza di servizi ed in particolare di trasporto (es. la ferrovia), elemento comune a molti paesi della rete, rende difficoltosa la partecipazione degli abitanti ad iniziative e a manifestazioni del circondario e, in ambito scolastico, crea ostacoli allo svolgimento di visite guidate, scambi con altre scuole ed attività di vario genere, comprese quelle riguardanti l’ambito della sicurezza, in quanto il costo del trasporto per il loro svolgimento risulta particolarmente esoso, soprattutto per le scuole con un ridotto numero di alunni, che sono quindi “disagiate” rispetto a quelle di città nella fruizione di iniziative del territorio.

Questo progetto risponde alle problematiche evidenziate in quanto favorisce la circolazione delle informazioni e offre alle scuole del territorio l’opportunità di ampliare l’offerta nell’ambito della sicurezza realizzando un percorso organico.

L’analisi dei bisogni è il risultato di indagini svolte all’atto dell’iscrizione e in itinere, della percezione del “sentire” diffuso, dell’esame di documenti, della ricezione di osservazioni, domande e richieste da parte del personale della scuola, di alunni e delle famiglie. I bisogni prioritari emergenti nella rete si riconducono a: proposta e condivisione di iniziative, costituzione di un nucleo stabile di addetti, coinvolgimento di docenti e famiglie nelle azioni promosse.

La condivisione e il coinvolgimento di tutti gli attori sono fattori ritenuti indispensabili per la buona riuscita del progetto.

I dati desunti dall’osservazione di comportamenti esistenti nell’ambiente scolastico, dall’esame di relazioni, verbali, documenti agli atti e degli infortuni verificatisi evidenziano la necessità di agire sulle modalità comportamentali da attuare nelle varie situazioni (normale, emergenza), nei vari ambienti scolastici e domestici (aula, corridoio, bagni, scale, laboratori, palestra, cortile; cucina, bagno, scale, sala ecc.), nei vari momenti della giornata scolastica e domestica (lavoro d’aula, spostamenti all’interno

3

Page 4: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

dell’edificio, intervallo, attività fisica …) e, a partire dalla Scuola dell’Infanzia, sull’Igiene personale.

ELEMENTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PROGETTO

Modelli teorici di riferimento, stile di conduzione del progetto. Dal momento che la rete di FIANO è trasversale, e coinvolge tutti gli ordini di scuola del 1°

ciclo d’Istruzione (dall’Infanzia alla Secondaria di 1° grado) con specifici percorsi formativi in continuità tra i differenti gradi d’Istruzione, il progetto presentato, sebbene diversificato nei contenuti e nella tipologia delle attività proposte in relazione all’età degli alunni, avrà un filo conduttore unitario che da un lato si riconduce alla modalità operativa (progettazione in continuità tra i vari ordini di scuola) comune agli Istituti della rete n.° 9 e dall’altro alla linea progettuale (come da schema Figura 1) esplicitata dal gruppo di lavoro n.° 3 durante i seminari di formazione (corso referenti di rete – Progetto “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole”).

Figura 1

Il progetto territoriale culminerà nella distribuzione alle famiglie degli alunni di un opuscolo riassuntivo realizzato dagli alunni delle scuole Secondarie di 1° grado a sintesi delle esperienze effettuate da tutte le classi coinvolte. Con l’attribuzione della responsabilità della produzione scritta, si

auspica di coinvolgere positivamente nell’attuazione del percorso sia gli allievi della scuola secondaria sia le famiglie, a cui l’opuscolo verrà consegnato in un incontro apposito alla presenza dei Sindaci dei Comuni e delle Associazioni che si occupano di sicurezza.

Durante l’attività di lavoro del gruppo n.° 3 realizzata in seno al corso di formazione sumenzionato, si è condiviso il macro-obiettivo “Acquisire regole comportamentali adeguate alle situazioni e all’età” in quanto si è ritenuto che l’azione progettuale debba ricadere prioritariamente sugli alunni.

Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA risponde all’obiettivo ma si prefigge di ampliare il setting di riferimento rivolgendosi anche alle famiglie degli alunni e ai bisogni individuati all’interno della propria rete declinando obiettivi specifici.

Per favorire la condivisione e il coinvolgimento dell’iniziativa da parte di docenti, alunni e famiglie, la progettazione dovrà ispirarsi ad un modello dinamico, con informazione circolare, che consenta a ciascun docente, nel rispetto delle linee fondamentali, in relazione alle proprie attitudini e agli alunni affidati, di attivare il percorso didattico ritenuto più adatto e pienamente inserito nell’attività curricolare.

4

Page 5: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

Sia nella predisposizione sia nella implementazione del progetto il referente della rete avrà come interlocutori diretti i referenti delle scuole affiliate e ciascun referente al proprio interno interloquirà con i docenti delle classi coinvolte che a loro volta agiranno sugli alunni e si rapporteranno con le famiglie degli stessi.

Basilari saranno la partecipazione attiva di docenti e alunni nella conduzione del progetto e il coinvolgimento delle famiglie sulla sua realizzazione riservando alcuni momenti delle riunioni previste nell’arco dell’anno scolastico all’informazione relativa.

Elementi caratterizzanti del percorso formativo organizzato dall’INAIL, dalla Regione Piemonte, dall’USR, dal DoRS sono stati lo scambio di competenze, il confronto di metodologie, l’esperienza maturata che hanno favorito il raggiungimento della condivisione e della definizione di buone pratiche progettuali ed operative, culminate nella individuazione di un macro - obiettivo generale da sviluppare e declinare nelle singole realtà (reti) sulla base dei bisogni e delle esigenze locali.

In occasione di tali incontri, infatti, si è venuta a creare una pregnante collaborazione grazie anche ad una visione comune della problematica in oggetto. Tutti i lavori prodotti sia nelle giornate seminariali sia pomeridianalmente via mail, sono stati realizzati con grande collaborazione reciproca. Ciò ha permesso una visione trasversale alle singole reti e ha promosso l’idea di lavorare sui territori del Piemonte all’interno di un progetto globalmente riferibile.

Al fine della ricaduta efficace sul territorio di appartenenza sarà comunque indispensabile coinvolgere nell’iniziativa i Comuni su cui insistono le scuole della rete, l’ASL TO 4, le Associazioni che si occupano di sicurezza e gli organi di stampa per la necessaria pubblicizzazione del progetto.

DESTINATARI, OBIETTIVI E CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

Indicazione dei destinatari, definizione eformulazione degli obiettivi, predisposizione cronoprogrammaTabella Destinatari e Obiettivi Destinatari finali

I destinatari finali sono gli alunni delle Scuole dell’Infanzia (tutte le sezioni), Primaria (cl. 1^, 2^, 4^) e Secondaria di 1° grado (cl. 1^, 2^) e per estensione tutti gli alunni che frequenteranno in futuro l’anno di corso interessato al progetto, in quanto il percorso didattico svolto costituirà un elemento del curricolo d’Istituto per quanto concerne la gestione della sicurezza e della salute a scuola.

Destinatari intermedi

I destinatari intermedi sono i docenti delle classi coinvolte e le famiglie degli alunni. I docenti hanno un ruolo fondamentale nel progetto e dovranno essere adeguatamente formati sui contenuti da trasmettere; le famiglie, pur partecipando in modo indiretto, costituiscono l’altro elemento cardine in quanto a loro si richiede di operare in continuità con quanto la scuola propone.

5

Page 6: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

MACRO-OBIETTIVO GENERALE

1. Acquisire comportamenti adeguati alle diverse situazioni in funzione dell’età.

OBIETTIVO GENERALE DELLA RETE n.° 9 (declinazione locale)

1. Acquisire nella quotidianità coerenza e consapevolezza di comportamenti atti a salvaguardare il proprio benessere

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA RETE n.° 9 (declinazione locale)

EDUCATIVI/COMPORTAMENTALIDocenti:

1) i docenti acquisiranno conoscenze sull’emergenza e modalità di applicazione dei contenuti appresi nello svolgimento dell’attività lavorativa;

Alunni sc. dell’Infanzia: 1) l’alunno nella quotidianità acquisirà modalità di

comportamento rispondenti alle norme igieniche (lavarsi le mani prima di mangiare, lavarsi i denti dopo mangiato, soffiarsi il naso e buttare il fazzoletto di carta nel cestino);

2) l’alunno nella quotidianità ad un segnale sonoro convenuto si metterà in fila indiana in un tempo dato(max 2’);

3) l’alunno scenderà/salirà le scale in modo sicuro (tenendo la destra, non correndo, senza spintonare) all’entrata, all’uscita, in ogni situazione di spostamento;

Alunni sc. Primaria (cl. 1^ - 2^ - 4^): 1) l’alunno nella quotidianità acquisirà modalità di

comportamento rispondenti alle norme igieniche (lavarsi le mani prima di mangiare, lavarsi i denti dopo mangiato, soffiarsi il naso e buttare il fazzoletto di carta nel cestino);

2) l’alunno nella quotidianità del lavoro d’aula e a casa acquisirà modalità di comportamento rispondenti ad una corretta postura quando scrive/studia seduto al banco /tavolo (star seduto sulla sedia con la schiena diritta, tenere appoggiati gli avambracci sul banco, non incrociare le gambe, non dondolarsi);

3) l’alunno nella quotidianità percorrerà i corridoi della scuola in modo sicuro (non correre, non spintonare, non attardarsi) in ogni situazione di spostamento;

4) l’alunno durante l’intervallo in aula e all’aperto acquisirà modalità di comportamento corrette e sicure (non correre, non urtare i compagni, non urtare gli arredi, non tirare/lanciare oggetti, non sfuggire alla vigilanza degli insegnanti e/o degli adulti, non nascondersi dentro armadi, sotto i davanzali, in luoghi non visibili);

5) l’alunno nella quotidianità ad un segnale sonoro convenuto formerà la fila di sicurezza (indiana) in un

6

Page 7: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

tempo dato (max 2’ per le classi 1^ e 2^) (max 1’30’’ per le classi 4^);

6) l’alunno scenderà/salirà le scale in modo sicuro (tenendo la destra, non correndo, senza spintonare) all’entrata, all’uscita, in ogni situazione di spostamento;

7) l’alunno nell’attività di laboratorio di informatica (a scuola) e di uso del computer (a casa) acquisirà modalità di comportamento sicure ( non toccare prese di corrente, non fissare il monitor ininterrottamente per più di un’ora) e rispondenti ad una corretta postura (star seduto sulla sedia con la schiena diritta, tenere appoggiati gli avambracci sul tavolo quando si scrive sulla tastiera, non incrociare le gambe, non dondolarsi, non ruotare il busto per esaminare documenti vari);Alunni sc. Secondaria (cl. 1^, 2^):

1. l’alunno nella quotidianità ad un segnale sonoro convenuto formerà la fila di sicurezza (indiana) in un tempo dato (max 1’);

2. l’alunno nella quotidianità a scuola e a casa acquisirà modalità di comportamento corrette nella movimentazione dei carichi nelle situazioni che lo richiedono ( ancorare lo zaino alle spalle con entrambe le bretelle, spostare la sedia utilizzando entrambe le braccia, sollevare pesi evitando torsioni e piegamenti del busto);

3. l’alunno nella quotidianità durante l’intervallo in aula, nel corridoio e all’aperto acquisirà modalità di comportamento corrette e sicure (coscienza della propria forza e conseguente modifica comportamentale: non correre, non spingere, non scontrarsi con i compagni);

4. l’alunno nella quotidianità durante il cambio dell’insegnante, in aula acquisirà modalità di comportamento corrette e sicure (stare al proprio posto, non alzarsi, mantenere una postura corretta, non tirare oggetti, rispettare i compagni);

5. gli alunni dovranno realizzare un opuscolo esplicativo da consegnare alle famiglie a sintesi delle attività svolte da tutti gli ordini di scuola;

6. l’alunno durante l’attività di ed. fisica in palestra acquisirà modalità di comportamento sicure atte a ridurre gli infortuni.

STRUTTURALI/ORGANIZZATIVI1) ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di

dicembre 2009 nelle scale degli edifici la presenza del secondo corrimano adeguato all’età degli alunni e, qualora mancante, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni;

2) ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di

7

Page 8: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

dicembre 2009 la presenza delle strisce antisdrucciolo sulle scale degli edifici e, qualora non presenti, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni;

3) ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 la presenza di idonea illuminazione d’emergenza nei vani e sulle scale degli edifici e, qualora non presente, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni;

4) ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 il corretto rapporto tra alzata e pedata e, in caso di non conformità, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’adeguamento ai Comuni;

5) ogni Istituto della rete verificherà entro il mese di gennaio 2010 l’ergonomia degli arredi (banchi e sedie) e, se non adeguati, provvederà a sostituirli con altri e/o a richiederne entro il medesimo mese l’acquisto ai Comuni;

6) ogni Istituto della rete verificherà entro il mese di gennaio 2010 che le attrezzature della palestra siano ben ancorate al muro e che la pavimentazione sia idonea e, in caso di non conformità, provvederà a richiederne entro il medesimo mese l’adeguamento ai Comuni;

7) i docenti della scuola secondaria individueranno entro il mese di febbraio 2010 opportune strategie al fine di limitare il peso quotidiano degli zaini degli alunni.

Cronoprogramma delle attività

(i tempi indicati sono subordinati alla comunicazione di finanziamento del progetto)

Tabella Cronoprogramma Descrizione delle

attività

Chi fa Che cosa

Data inizio prevista

delle attività

Data fine prevista delle

attività Risultati attesi

progettazione/coordinamento/

valutazione

referente rete,

referenti istituti

stesura,

implementazione,

monitoraggio

revisione

del progetto

novembre 2009 dicembre 2010

- coinvolgimento di alunni, docenti e genitori;

- acquisizione di buone pratiche;

- mantenimento della rete per iniziative future.

8

Page 9: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

formazione per i docenti

espertoIstruttore

Nazionale Antincendio

intervento di 2/4 h su gruppi di 25

docenti delle classi coinvolte

gennaio 2010 febbraio 2010

-acquisizione di conoscenze

sull'emergenza e modalità di

applicazione

- trasmissione dei contenuti rielaborati

agli alunni

interventi sulle classi/sezioni docenti

analisi dell'ambiente/ della

situazione

discussione delle problematiche

e loro evidenziazione

organizzazione di specifiche esperienze(laboratori,

simulazioni)

fine gennaio 2010

entro giugno 2010 tutte le produzioni di ogni ordine di

scuola

entro novembre 2010 messa in stampa dell'opuscolo

-acquisizione da parte degli alunni della capacità di muoversi in sicurezza a scuola e a casa;

-consapevolezza degli alunni dell'importanza dell'igiene, della corretta postura e movimentazione dei carichi.

organizzazione

docentidi scuola

secondaria di 1° grado

individuazione di strategie per ridurre il peso quotidiano degli zaini degli alunni della sc.

Secondaria di 1° grado

gennaio 2010 febbraio 2010

-riduzione del peso degli zaini entro i limiti della norma - modifica organizzativa

coinvolgimento famiglie docenti

informazione in apposite riunionigià calendarizzate

incontro finale di presentazione del

progetto

febbraio 2010 dicembre 2010

-maggior informazione sulle

tematiche della sicurezza affrontate

a scuola.

-maggior coesione tra i contenuti

proposti a scuola e la loro fruibilità a

casa.coinvolgimentodegli Enti Locali

(Comuni proprietari degli edifici)

Dirigenti Scolastici

Richieste adeguamento scale

(2° corrimano, strisce

antisdrucciolo, luci di emergenza) arredi, palestra

Entro la prima decade del mese di gennaio

Tempi compatibili con le risorse degli Enti locali

-adeguamento alle norme.

-partecipazione alla 9

Page 10: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

informazione sul progetto

Entro il mese di febbraio 2010

dicembre 2010

manifestazione conclusiva.

produzione di materiali alunni

produzione di materiali

(cartelloni,disegni, elaborati scritti, fotografie, ceck list, griglie)

invenzione di giochi

realizzazione dell’ opuscolo

febbraio 2010(infanzia/primaria)

aprile 2010(secondaria)

settembre 2010 (opuscolo)

marzo 2010(infanzia/

primaria)

giugno 2010(secondaria)

novembre 2010(stampa opuscolo)

-ampia circolazione negli istituti della

rete

-fruibilità da parte degli alunni negli

anni futuri

-esportabilità

GRUPPO DI PROGETTO

Nominativo (nome e

cognome) Professionalità

Scuola/ente/organizzazione di

appartenenza

Ruolo e compiti nel progetto

Riferimenti: indirizzo, tel, fax, e-mail

Elisa Mostino RSPP IC Balangero

Referente rete FianoProgettazione, gestione, monitoraggio, valutazione

via Rossetti 15 10073 Ciriè (To)[email protected]

Alessandra Gelmini Docente lettere IC Corio

Referente IC Coriogestione e monitoraggio

via Rossetti 45 10073 Ciriè (To)[email protected]

Agostino Rocchietti RSPP IC Fiano

Referente IC Fianogestione e monitoraggio

via Stura n. 4 10075 Mathi (To)340-9719985 [email protected]

ATTORI INTERESSATI (collaborazioni, alleanze)

Qualifica Professionalità Scuola/ente/orga

nizzazione di appartenenza

Ruolo e compiti nel progetto

Riferimenti: indirizzo, tel, fax, e-mail

10

Page 11: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

Personale della scuola

Addetti alla sicurezza

IC Fiano/IC Corio/IC Balangero

trasmissione di informazioni

organizzazione delle attività nei vari plessi

[email protected]@[email protected]

Personale della scuola Docenti

IC Fiano/IC Corio/IC Balangero

realizzazione interventi educativi

Fiano: [email protected]:[email protected]:[email protected]

Personale della scuola ATA

IC Fiano/IC Corio/IC Balangero

supporto nell'organizzazione

Fiano: [email protected]:[email protected]:[email protected]

Genitori VariaIC Fiano/IC Corio/IC Balangero

ricezione di informazioni e trasmissione delle stesse ai figli

partecipazione ad avvenimenti

/

Agenzia formativa

Istruttore nazionale antincendioAgostino Tortoreti

ALPAT formatore per i docenti [email protected]

Personale sanità

Tecnici della PrevenzioneDott.ssa Bosco Gabriella

Dott. Nicola Roberto

ASL TO 4SPreSAL tutor [email protected]

[email protected]

Personale di Enti Addetti VVFF VVFF consulenza MathiNole

Personale di Enti Varia Protezione Civile Comunale consulenza Balangero

Personale di EntiVaria (personale medico e paramedico)

CRI consulenzaComitato di FianoDelegazione di Mathi e Corio

Sindaci/Assessori Varia Comuni della rete Collaborazione e adeguamento delle strutture alle

/

11

Page 12: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

norme

Supporto fondamentale per la realizzazione del progetto è il mantenimento della rete che rappresenta una solida base di partenza per l'interscambio di risorse umane, la circolazione di idee, la condivisione di strumenti e sussidi e la creazione di una “super rete” collaborativa tra i referenti delle reti che hanno partecipato al percorso formativo previsto dal Progetto “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole”, in questo caso specifico quelli che costituivano il gruppo di lavoro n.° 3, che consente un confronto più vasto tra realtà territoriali differenti e uno scambio di competenze più allargato. Attualmente le risorse destinate alla scuola per la sicurezza e il funzionamento sono scarse e sono insufficienti addirittura a consentire di ottemperare a tutti gli obblighi di legge in materia. Si auspica, quindi, di sviluppare il progetto con i fondi INAIL con l'impegno a proseguire nel futuro il percorso iniziato con fondi degli Istituti della rete e anche tramite la ricerca di sponsor.

VALUTAZIONE DEL PROGETTO

La valutazione di processo è esplicitata nella Tabella “Piano di valutazione di processo”PIANO DI VALUTAZIONE DI PROCESSO

Descrizione delle attività Chi fa Che cosa

Data inizio prevista

delle attività Data fine prevista

delle attività

Risultati attesi Indicatore di processo Standard Strumento

progettazione/coordinamento/

valutazione

Gruppo di progetto:

referente rete e referenti

Istituti

Stesura,implementazione, monitoraggio, revisione del progetto

Data inizioNovembre

2009Data fineDicembre

2010

Circolazione delle informazioni nella reten.° delle comunicazioni inviate rispetto a quelle

previsteCondivisione del

progetton.° degli incontri

effettuati rispetto a quelli previsti

Partecipazione attivan.° dei referenti/docenti partecipanti rispetto a

quelli previsti

80%

80%

80%

Incontri in itinere e finale,

verbali.

formazionedocenti

espertoIstruttore Nazionale

Antincendio

intervento di 2/4 h su gruppi di

25 docenti delle classi coinvolte

Data inizioGennaio

2010

Data fine

-realizzazione dell’iniziativa

n.° degli incontri effettuati rispetto a quelli

previsti

80%

75%

incontri,

questionario di

gradimento

12

Page 13: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

febbraio 2010

-partecipazione attivan.° dei docenti

partecipanti rispetto a quelli previsti

interventi sulle classi/sezioni docenti

-analisi dell'ambiente/

della situazione

-discussione delle

problematiche loro

evidenziazione

-organizzazione di specifiche esperienze (laboratori,

simulazioni)

-opuscolo

Data inizioFebbraio

2010(infanzia/primaria)

Data fineproduzione materiali

Marzo 2010(infanzia/primaria)

Data inizioAprile 2010(secondaria)

Data fineproduzione materiali

Giugno 2010(secondaria)Data inizioproduzione

opuscoloSettembre

2010

Data fineproduzione opuscolonovembre

2010

-partecipazione all’attività

n.° classi e alunni partecipanti rispetto a

quelli previsti

n.° interventi effettuati rispetto a quelli previsti

-realizzazione dell’attività (produzione griglie osservative, ceck

list, opuscolo)

caratteristiche delle griglie osservative

realizzate rispetto a quelle previste

caratteristiche dell’ opuscolo informativo

realizzato rispetto a quelle previste

-tempi di realizzazione

tempi di svolgimento delle attività rispetto a

quelli previsti

80%

75%

75%

attività didattiche

(lezioni frontali, lavori di gruppo, esperienze, giochi)

sussidi informatici

opuscolo

organizzazione

Docenti di scuola

secondaria di 1° grado

individuazione di strategie per ridurre il peso

quotidiano degli zaini degli

alunni

Data iniziogennaio

2010

Data finefebbraio

2010

- partecipazione attivan.° delle iniziative

realizzate rispetto a quelle previste

n.° dei docenti coinvolti rispetto a quelli previsti

- definizione regole

caratteristiche delle regole definite rispetto a

quelle previste

75%

75%

incontri

attività di ricerca

13

Page 14: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

Coinvolgimento famiglie docenti

informazione in apposite

riunioni già calendarizzate

incontro finale di presentazione

del progetto

Data iniziofebbraio

2010

Data finedicembre

2010

-condivisione dell’iniziativa

n.° famiglie coinvolte nell’informativa rispetto a

quelle previste

-partecipazione attiva

n.° famiglie partecipanti agli incontri rispetto a

quelle previste

75%

70%

riunioni

questionario

coinvolgimentodegli Enti

Locali

Dirigenti Scolastici

Richieste adeguamento delle strutture

informazione sul progetto

Data inizioEntro la prima decade del mese di gennaio le richieste

Entro il mese di febbraio 2010 l'informazione sul progetto

Data fineTempi compatibili con le risorse degli Enti locali per l'adeguamento

dicembre 2010per il progetto

-adeguamento alle normen.° degli interventi di adeguamento realizzati rispetto a quelli previsti

-partecipazione in itinere e alla manifestazione conclusiva

n.° dei contatti effettuati rispetto a quelli previsti

n.° Sindaci/Assessori presenti alla

manifestazione rispetto a quelli previsti

100% compatibilmente con le risorse finanziarie dei Comuni

80%

interventi

contatti

manifestazione

materiali alunni produzione di materiali

(cartelloni,disegni,

elaborati scritti, fotografie, ceck

list, griglie osservative)

invenzione di giochi

realizzazione di

Data iniziofebbraio 2010(infanzia/primaria)aprile 2010(secondaria)settembre 2010

(assemblaggio opuscolo)

Data finemarzo 2010

-produzione dei materiali

quantità del materiale prodotto rispetto a quella

prevista

- congruenza dei materiali

caratteristiche del materiale prodotto rispetto

a quelle previste

80%

80%

85%

Materiale prodotto

14

Page 15: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

opuscolo

(infanzia/primaria)

giugno 2010(secondaria)novembre

2010(stampa

opuscolo)

- utilizzo del materiale negli istituti della rete

n.° delle classi della rete che utilizzano il materiale rispetto a quello previsto

Per ottenere che le azioni intraprese siano efficaci gli obiettivi posti devono essere misurabili e realistici oltre che sostenibili e in quest’ottica sono stati individuati.

La valutazione di risultato è esplicitata nella Tabella “Piano di valutazione di risultato”

PIANO DI VALUTAZIONE DI RISULTATO

EDUCATIVI / COMPORTAMENTALIDocenti Obiettivi Indicatori Elemento valutabile / grado

di raggiungimentoi docenti acquisiranno conoscenze sull’emergenza e modalità di applicazione dei contenuti appresi nello svolgimento dell’attività lavorativa

n.° delle risposte corrette rispetto al totale delle risposte

Questionario valutativo delle conoscenze acquisite

almeno l’80%

EDUCATIVI / COMPORTAMENTALIScuole Obiettivi Indicatori Elemento valutabile / grado

di raggiungimentoInfanzia l’alunno nella quotidianità

acquisirà modalità di comportamento rispondenti alle norme igieniche (lavarsi le mani prima di mangiare, lavarsi i denti dopo mangiato, soffiarsi il naso e buttare il fazzoletto di carta nel cestino)

A scuolan.° dei lavaggi delle mani in modo autonomo rispetto a quello previsto;n.° lavaggi dei denti in modo autonomo rispetto a quello previsto;n.° di volte rispetto a quello previsto che l’alunno si soffia il naso in modo autonomo e butta il fazzoletto nell’apposito cestino A casaProporre in sezione al bambino delle vignette che illustrano comportamenti corretti e non riferiti al lavaggio delle mani, dei denti al soffiare il naso

A scuolaComportamento corretto autonomo o su sollecitazione del docentel’alunno si lava le mani in modo autonomo (almeno il 75% delle volte) ;l’alunno si lava i denti in modo autonomo (almeno il 70% delle volte) ;l’alunno si soffia il naso in modo autonomo ( almeno il 70% delle volte) A casaRiconoscimento da parte dell’alunno delle vignette esatte l’alunno riconosce con un margine di errore del 25%

15

Page 16: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

rispetto al n.° delle illustrazioni presentate, le vignette indicanti i comportamenti corretti da tenere a casa

l’alunno nella quotidianità ad un segnale sonoro convenuto si metterà in fila indiana (fila sicura) in un tempo dato (max 2 min)

A scuolan.° alunni, rispetto a quello previsto, che riconoscono il segnale convenuto;n.° alunni, rispetto a quello previsto, che si mettono correttamente in fila;n.° alunni, rispetto a quello previsto, che rispettano il tempo dato

A scuolaVelocità e correttezza di esecuzione della fila sicuradurante una prova di evacuazione a maggio o a giugno gli alunni (almeno il 85%) riconoscono il segnale convenuto e almeno l’ 80% sanno mettersi in fila sicura nel tempo dato.

l’alunno scenderà/salirà le scale in modo sicuro (tenendo la destra, non correndo, senza spintonare) all’entrata, all’uscita, in ogni situazione di spostamento

A scuolan.° delle discese /salite (in cui gli alunni tengono la destra, non corrono, non spintonano, usano il mancorrente) rispetto a quello previsto

A casaProporre in sezione al bambino delle vignette che illustrano comportamenti corretti e non durante la salita e la discesa delle scale

A scuolaModalità di salita/discesa delle scale da parte dell’alunnoDurante un qualunque spostamento nel salire e scendere le scale gli alunni (almeno l’ 80%) tengono la destra, non corrono, non spintonano, usano il mancorrente A casaRiconoscimento da parte dell’alunno delle vignette esatte L’alunno riconosce con un margine di errore del 25% rispetto al n:° delle illustrazioni presentate le vignetteindicanti i comportamenti corretti da tenere a casa

STRUTTURALI / ORGANIZZATIVIScuole Obiettivi Indicatori Elemento valutabile /

grado di raggiungimentoogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 nelle scale degli edifici la presenza del mancorrente adeguato all’età degli alunni e, qualora mancante, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni

100% delle scale usate dagli allievi devono essere dotate di mancorrente adeguato all’età degli utenti

Visivo:presenza del mancorrente adeguato all’età degli alunni

Installazione dei mancorrenti da parte dei Comuni entro settembre 2010.Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle

16

Page 17: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

Infanzia

effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 la presenza delle strisce antisdrucciolo sulle scale degli edifici e, qualora non presenti, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni

100% delle scale dell’edificio devono essere dotate di strisce antisdrucciolo su ogni gradino delle scale

Visivo:presenza delle strisce antisdrucciolo su ogni gradino delle scale

Posatura delle strisce antisdrucciolo sui gradini da parte dei Comuni entro giugno 2010Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 la presenza di idonea illuminazione d’emergenza nei vani e sulle scale degli edifici e, qualora non presente, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni.

100% dei vani scale dell’edificio devono essere dotate di illuminazione di emergenza funzionante

Visiva:presenza delle luci di emergenza;prova della loro funzionalità

Installazione delle luci d’emergenza da parte dei Comuni entro l’anno 2010Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 il corretto rapporto tra alzata e pedata e, in caso di non conformità, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’adeguamento ai Comuni;

62 cm < 2* “alzata” + “pedata”< 63 cm

Visiva: Misurazione alzata e pedata e calcolo del rapportoAdeguamento delle non conformità da parte dei Comuni entro l’anno 2010Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

EDUCATIVI / COMPORTAMENTALIScuole Obiettivi Indicatori Elemento valutabile /

grado di raggiungimentoPrimarie l’alunno nella quotidianità acquisirà

modalità di comportamento rispondenti alle norme igieniche (lavarsi le mani prima di mangiare, lavarsi i denti dopo mangiato,

A scuolan.° dei lavaggi delle mani in modo autonomo rispetto a quello previsto;

A scuolaComportamento corretto autonomo o su sollecitazione del docentel’alunno si lava le mani in

17

Page 18: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

soffiarsi il naso e buttare il fazzoletto di carta nel cestino)

n.° lavaggi dei denti in modo autonomo rispetto a quello previsto;n.° di volte rispetto a quello previsto che l’alunno si soffia il naso in modo autonomo e butta il fazzoletto nell’apposito cestino

A casaProporre in classe al bambino delle vignette che illustrano comportamenti corretti e non riferiti al lavaggio delle mani, dei denti, al soffiare il naso

modo autonomo (minimo l’ 85% delle volte per gli alunni di 1^ e 2^ e minimo il 95% delle volte per gli alunni di 4);l’alunno si lava i denti in modo autonomo (minimo l’ 80% delle volte per gli alunni di 1^ e 2^ e minimo il 95% delle volte per gli alunni di 4^); l’alunno si soffia il naso in modo autonomo buttando il fazzoletto di carta nell’apposito cestino (minimo al 95% delle volte per gli alunni di 1^ e 2^ e al 99% delle volte per gli alunni di 4^);A casaRiconoscimento da parte dell’alunno delle vignette esattel’alunno riconosce con un margine di errore del 15% (per gli alunni di 1^ e 2^) e del 5% (per gli alunni di 4^) rispetto al n.° delle illustrazioni presentate, le vignette indicanti i comportamenti corretti da tenere a casa

l’alunno nella quotidianità del lavoro d’aula a casa acquisirà modalità di comportamento rispondenti ad una corretta postura quando scrive/studia seduto al banco /tavolo (star seduto sulla sedia con la schiena diritta, tenere appoggiati gli avambracci sul banco, non incrociare le gambe, non dondolarsi);

A scuolan.° delle volte, rispetto a quello previsto, in cui il bambino sta seduto al banco con corretta postura (schiena diritta, avambracci sul banco , gambe non incrociate, non si dondola)

A casaProporre in classe al bambino delle vignette che illustrano comportamenti corretti e non riferiti alla postura quando si è seduti al tavolo o alla

A scuolaPostura corretta autonoma o su sollecitazione del docentel’alunno sta seduto al banco/tavolo con corretta postura in modo autonomo (minimo il 75% delle volte per gli alunni di 1^ e 2^ ; minimo l’ 85% delle volte per gli alunni di 4^);A casaRiconoscimento da parte dell’alunno delle vignette esattel’alunno riconosce con un margine di errore del 15% (per gli alunni di 1^ e 2^) e del 10% (per gli alunni di 4^) rispetto al n.° delle

18

Page 19: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

scrivania illustrazioni presentate, le vignette indicanti i comportamenti corretti da tenere a casa

l’alunno nella quotidianità percorrerà i corridoi della scuola in modo sicuro (camminando senza correre, scivolare, spintonare, non attardandosi, ) in ogni situazione di spostamento;

A scuolan.° di volte, rispetto a quello previsto, in cui l’alunno percorre i corridoi senza correre, scivolare, spintonare, attardarsi

A scuolaModalità di percorso dei corridoi da parte dell’alunnol’alunno percorre in modo sicuro (minimo il 75% delle volte per gli alunni di 1^ e 2^ ; minimo l’85% delle volte per gli alunni di 4^) i corridoi in ogni situazione di spostamento

l’alunno durante l’intervallo nell’edificio e all’aperto acquisirà modalità di comportamento corrette e sicure (non correre, non urtare i compagni, non urtare gli arredi, non tirare/lanciare oggetti, non sfuggire alla vigilanza degli insegnanti e/o degli adulti, non nascondersi dentro armadi, sotto i davanzali, in luoghi non visibili);

A scuolan.° di volte, rispetto a quello previsto, in cui l’alunno durante l’intervallo dentro l’edificio non corre, non urta/spinge i compagni, non lancia oggetti, non si nasconde e non sfugge alla vigilanza degli insegnanti;n.° di volte, rispetto a quello previsto, in cui l’alunno durante l’intervallo dentro l’edificio non corre, non urta/spinge i compagni, non lancia oggetti, non si nasconde e non sfugge alla vigilanza degli insegnanti

A scuolaComportamento degli alunni durante l’intervallo dentro l’edificio e all’apertol’alunno durante l’intervallo dentro l’edificio si comporta in modo corretto e sicuro (minimo l’ 80% delle volte per gli alunni di 1^ e 2^ ; minimo l’85% per gli alunni di 4^);

l’alunno durante l’intervallo all’aperto si comporta in modo corretto e sicuro (minimo il 75% delle volte per gli alunni di 1^ e 2^ ; minimo l’80% per gli alunni di 4^);

l’alunno nella quotidianità ad un segnale sonoro convenuto formerà la fila di sicurezza (indiana) in un tempo dato (max 2’ per le classi 1^ e 2^; max 1’ 30’’ per le 4^);

A scuolan.° alunni, rispetto a quello previsto, che riconoscono il segnale convenuto;n.° alunni, rispetto a quello previsto, che si mettono correttamente in fila;n.° alunni, rispetto a quello previsto, che rispettano il tempo dato

A scuolaVelocità e correttezza di formazione della fila sicuradurante prove di evacuazione a maggio o a giugno gli alunni (almeno il 95%) riconoscono il segnale convenuto e almeno il 90% sanno mettersi in fila sicura nel tempo dato.

l’alunno scenderà/salirà le scale in modo sicuro (tenendo la destra, non correndo, senza spintonare) all’entrata, all’uscita, in ogni

A scuolan.° delle discese /salite (in cui gli alunni tengono la destra, non

A scuolaModalità di salita/discesa delle scale da parte dell’alunno

19

Page 20: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

situazione di spostamento; corrono, non spintonano, usano il mancorrente) rispetto a quello previsto

A casaProporre in classe al bambino delle vignette che illustrano comportamenti corretti e non durante la salita e la discesa delle scale

Durante un qualunque spostamento nel salire e scendere le scale gli alunni (almeno il 90%) tengono la destra, non corrono, non spintonano, usano il mancorrente A casaRiconoscimento da parte dell’alunno delle vignette esatte L’alunno riconosce con un margine di errore del 20% (per le classi 1^ e 2^) e del 10% (per le classi 4^) rispetto al n.° delle illustrazioni presentate, le vignette indicanti i comportamenti corretti da tenere a casa

l’alunno nell’attività di laboratorio di informatica (a scuola) e di uso del computer (a casa) acquisirà modalità di comportamento sicure (non toccare prese di corrente, non fissare il monitor ininterrottamente) e rispondenti ad una corretta postura (star seduto sulla sedia con la schiena diritta, tenere appoggiati gli avambracci sul tavolo quando si scrive sulla tastiera, non incrociare le gambe, non dondolarsi, non ruotare il busto per esaminare documenti vari),;

A scuolan.° delle volte, rispetto a quello previsto, in cui il bambino nel laboratorio d’informatica ha una corretta postura (schiena diritta, avambracci sul tavolo, gambe non incrociate, non si dondola, non ruota il busto) e lavora in sicurezza ( non fissa il monitor ininterrottamente, non tocca prese di corrente) A casaProporre in classe al bambino delle vignette che illustrano comportamenti corretti e non riferiti all’uso del computer

A scuolaPostura corretta e lavoro in sicurezza autonomi o su sollecitazione del docente nel laboratorio d’informatical’alunno lavora al computer in sicurezza (100% non toccare le prese) e con corretta postura in modo autonomo (minimo il 75% delle volte per gli alunni di 1^ e 2^ ; minimo l’ 85% delle volte per gli alunni di 4^);

A casaRiconoscimento da parte dell’alunno delle vignette esattel’alunno riconosce con un margine di errore del 25% (per gli alunni di 1^ e 2^) e del 10% (per gli alunni di 4^) rispetto al n.° delle illustrazioni presentate, le vignette indicanti i comportamenti corretti da tenere a casa quando si usa il computer

STRUTTURALI / ORGANIZZATIVIObiettivi Indicatori Elemento valutabile/

grado di raggiungimento20

Page 21: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 nelle scale degli edifici la presenza del mancorrente adeguato all’età degli alunni e, qualora mancante, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni

100% delle scale usate dagli allievi devono essere dotate di mancorrente adeguato all’età degli utenti

Visivo:presenza del mancorrente adeguato all’età degli alunni

Installazione dei mancorrenti da parte dei Comuni entro settembre 2010.Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 la presenza delle strisce antisdrucciolo sulle scale degli edifici e, qualora non presenti, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni

100% delle scale dell’edificio devono essere dotate di strisce antisdrucciolo su ogni gradino delle scale

Visivo:presenza delle strisce antisdrucciolo su ogni gradino delle scale

Posatura delle strisce antisdrucciolo sui gradini da parte dei Comuni entro giugno 2010Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 la presenza di idonea illuminazione d’emergenza nei vani e sulle scale degli edifici e, qualora non presente, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’installazione ai Comuni.

100% dei vani scale dell’edificio devono essere dotate di illuminazione di emergenza funzionante

Visiva:presenza delle luci di emergenza;prova della loro funzionalità

Installazione delle luci d’emergenza da parte dei Comuni entro l’anno 2010Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

ogni Istituto della rete monitorerà entro il mese di dicembre 2009 il corretto rapporto tra alzata e pedata e, in caso di non conformità, ne richiederà entro la prima decade del mese di gennaio 2010 l’adeguamento ai Comuni.

62 cm < 2* “alzata” + “pedata”< 63 cm

Visiva: Misurazione alzata e pedata e calcolo del rapportoAdeguamento delle non conformità da parte dei Comuni entro l’anno 2010Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle

21

Page 22: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

ogni Istituto della rete verificherà entro il mese di gennaio 2010 l’ergonomia degli arredi (banchi e sedie) e, se non adeguati, provvederà a sostituirli con altri e/o a richiederne entro il medesimo mese l’acquisto ai Comuni

Misura standard

Rapporto altezza banco e sedia in relazione all’età degli alunni

Visiva: Misurazione banchi e sedieSostituzione da parte dei Comuni entro l’anno 2010 Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari

EDUCATIVI / COMPORTAMENTALIScuole Obiettivi Indicatori Elemento valutabile /

grado di raggiungimentoSecondarie di 1° grado

l’alunno nella quotidianità ad un segnale sonoro convenuto formerà la fila di sicurezza (indiana) in un tempo dato (max 1’);

A scuolan.° alunni, rispetto a quello previsto, che riconoscono il segnale convenuto;n.° alunni, rispetto a quello previsto, che si mettono correttamente in fila;n.° alunni, rispetto a quello previsto, che rispettano il tempo dato

A scuolaVelocità e correttezza di formazione della fila sicuradurante prove di evacuazione a maggio o a giugno gli alunni ( il 100%) riconoscono il segnale convenuto e almeno il 95% sanno mettersi in fila sicura nel tempo dato.

l’alunno nella quotidianità a scuola e a casa acquisirà modalità di comportamento corrette nella movimentazione dei carichi nelle situazioni che lo richiedono ( ancorare lo zaino alle spalle con entrambe le bretelle, spostare la sedia utilizzando entrambe le braccia, sollevare pesi evitando torsioni e piegamenti del busto);

A scuolan.° delle volte, rispetto a quello previsto, in cui l’alunno tiene ancorato lo zaino alle spalle, usa due mani per spostare la sedia, toglie lo zaino dalle spalle senza torsioni del busto;

peso max dello zaino rapportato al peso corporeo (non superiore del 10%)

A casaProporre in classe all’alunno delle vignette, che illustrano comportamenti corretti e non riferiti alla

A scuolaNelle varie situazionimovimentazione dei carichi da parte dell’alunno corretta e autonoma o su sollecitazione del docente

l’alunno movimenta correttamente i carichi, in particolare lo zaino, in modo autonomo (minimo l’85 % delle volte)

A casaRiconoscimento da parte dell’alunno delle vignette esatte

l’alunno riconosce con un margine di errore del 10% rispetto al n.° delle

22

Page 23: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

movimentazione manuale dei carichi

illustrazioni presentate, le vignette indicanti i comportamenti corretti da tenere a casa quando si movimentano carichi

l’alunno nella quotidianità durante l’intervallo in aula, nel corridoio e all’aperto acquisirà modalità di comportamento corrette e sicure (coscienza della propria forza e conseguente modifica comportamentale: non correre, non spingere, non scontrarsi con i compagni)

A scuolan.° di volte, rispetto a quello previsto, in cui l’alunno durante l’intervallo nel corridoio e all’aperto non corre, non urta/spinge i compagni, non lancia oggetti, non si scontra

A scuolaComportamento degli alunni durante l’intervallo dentro l’edificio e all’aperto

presa di coscienza della propria forza (almeno il 75% degli alunni)

l’alunno durante l’intervallo dentro l’edificio si comporta in modo corretto e sicuro (minimo l’ 85% delle volte );

l’alunno durante l’intervallo all’aperto si comporta in modo corretto e sicuro (minimo l’ 80% delle volte)

l’alunno nella quotidianità durante il cambio dell’insegnante, in aula acquisirà modalità di comportamento corrette e sicure (stare al proprio posto, non alzarsi, mantenere una postura corretta, non tirare oggetti, rispettare i compagni)

A scuolan.° di volte, rispetto a quello previsto, in cui l’alunno durante il cambio dell’insegnante sta al proprio posto seduto correttamente, non si alza, non disturba i compagni, non lancia oggetti

A scuolaComportamento degli alunni durante il cambio dell’insegnante

l’alunno durante il cambio dell’insegnante si comporta in modo corretto e sicuro (minimo l’ 80% delle volte )

gli alunni dovranno realizzare un opuscolo esplicativo da consegnare alle famiglie a sintesi delle attività svolte da tutti gli ordini di scuola.

A scuolabozza dell’opuscolo

A scuolaProduzione dell’opuscolo

100% del previsto

l’alunno durante l’attività di ed. fisica in palestra acquisirà modalità di comportamento sicure atte a ridurre gli infortuni ( scarpe allacciate, creazione di una check list in collaborazione col docente di ed. fisica e suo utilizzo per la rilevazione/valutazione di comportamenti rischiosi in palestra)

In palestra

n° di volte, rispetto a quello previsto, in cui le scarpe sono allacciate correttamente da tutti gli alunni

presentazione della check list

In palestra

Corretta allacciatura delle scarpe degli alunni

gli alunni (100%) hanno le scarpe allacciate correttamente almeno al 95% delle volte

23

Page 24: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

n° alunni, rispetto a quello previsto, che utilizzano la check list

n° degli infortuni verificatisi dopo l’attività didattico/informativa rispetto a quelli verificatisi precedentemente

Utilizzo della check list

almeno l’80% degli alunni

Riduzione infortuniriduzione del 15% degli incidenti in palestra

STRUTTURALI / ORGANIZZATIVIObiettivi Indicatori Elemento valutabile

ogni Istituto della rete verificherà entro il mese di gennaio 2010 che le attrezzature della palestra siano ben ancorate al muro e che la pavimentazione sia idonea e, in caso di non conformità, provvederà a richiederne entro il medesimo mese l’adeguamento ai Comuni;

100% delle attrezzature devono essere ancorate al muro

pavimento: no buchi, no scivoloso

Visiva: Ancoraggio attrezzature e condizioni pavimentoAdeguamento delle non conformità da parte dei Comuni entro l’anno 2010Il grado di raggiungimento auspicabile è il 100% ma tale dato è subordinato alle effettive risorse finanziarie degli Enti proprietari.

i docenti della scuola secondaria individueranno entro il mese di febbraio 2010 opportune strategie al fine di limitare il peso quotidiano degli zaini degli alunni.

n.° dei giorni, rispetto a quello previsto, in cui gli zaini sono in sovrappeso a febbraio

valore di eccedenza rispetto alla norma (non superiore al 10% del peso corporeo)

Peso giornaliero degli zainiriduzione del 25% del n.° dei giorni in cui gli zaini sono in sovrappeso

riduzione dell’eccedenza di peso del 20% su ogni zaino

VALORIZZAZIONE DEL PROGETTORicadute

Il progetto consente di operare sulle tematiche della sicurezza a livello di rete e di super - rete con interventi strutturati inseriti in un più ampio quadro di riferimento, coinvolge referenti, tecnici della prevenzione, esperti, docenti, alunni, enti locali e declina un percorso unitario in continuità tra i vari ordini di scuola. La contestualizzazione a livello territoriale permette di rispondere in modo coerente alle necessità che emergono nella singola zona e di coinvolgere attivamente le famiglie; l’individuazione

24

Page 25: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

di obiettivi misurabili favorisce l’acquisizione di comportamenti idonei da parte degli alunni e la consapevolezza della loro fattibilità da parte dei docenti.

La condivisione del percorso delineato per quanto riguarda azioni, tempi e modalità da parte di tutti gli attori del processo educativo, la partecipazione attiva e la dinamica della revisione costituiscono i maggiori elementi di cambiamento positivo a livello di processo.

Piano di comunicazione

Tipologia strategia Metodi e strumenti Quando

Coordinamento/monitoraggio gruppo progetto incontri di settore e/o globali mensili

Coordinamento gruppo progetto e partner incontri di settore e/o globali bimestrali

Monitoraggio e sostegno collaborativo e consultivo

tramite mail settimanalmente e/o al bisogno

Diffusione nelle scuole e nella comunità opuscoli e/o conferenze stampa

inizialmente

a conclusione

Diffusione attraverso mass – media locali e strumenti di comunicazione delle organizzazioni (ad esempio: quotidiani e tv locali, newsletter aziendali, comunali, …)

articoli su settimanali locali

incontri organizzati

bollettini comunali

a conclusione di attività significative e a conclusione del progetto

Attivazione di sito o pagina web inserimento progetto con risultati nei siti degli Istituti della rete

a conclusione del progetto

Diffusione scientifica e professionale inserimento nel sito dei DoRS a conclusione del progetto

Documentazione

Progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA

materiali operativi prodotti in fase di realizzazione del progetto: griglie osservative sui comportamenti, ceck list per infortuni palestra, vignette illustrative, cartelloni, scritti, questionari di gradimento.

materiali operativi prodotti in fase di valorizzazione del progetto: opuscolo informativo, locandina

25

Page 26: PROGETTO “PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA … · Il progetto VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA e …. A CASA si propone di sensibilizzare, alunni, personale della scuola e famiglie alle

di presentazione, pagine web.

Tali materiali saranno successivamente caricati in formato elettronico su www.salutiamoci.it e sui siti degli Istituti della rete.

26