progetto di strutture i

Upload: enrico-bergamo

Post on 29-Oct-2015

573 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Miglioramento strutturale di un edificio ad uso scolastico

TRANSCRIPT

  • Universit degli studi di TriesteFacolt di Ingegneria CivileCorso di Progetto di Strutture I

    Prof. Ing. Clemente Isaia

    Studente: Enrico Bergamo - 82900065

    Relazione di calcolo:intervento di miglioramento strutturale

    Abstract

    Nel presente studio viene affrontata la progettazione degli interventi di miglioramento strutturale di un organismo ediliziosituato a Gorizia ed adibito ad uso scolastico.

    Indice

    1 Descrizione generale dellopera 3

    2 Normative di riferimento 3

    3 Caratteristiche dei materiali 33.1 Calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33.2 Acciaio per armature ordinarie . . . . . . . . 33.3 Legno lamellare incollato . . . . . . . . . . . 4

    4 Verifica dei solai in latero cemento 54.1 Tipologia di solaio . . . . . . . . . . . . . . . 54.2 Verifica solaio con luce L1 . . . . . . . . . . . 5

    4.2.1 Sezione resistente . . . . . . . . . . . 54.2.2 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 64.2.3 Azioni di progetto . . . . . . . . . . . 64.2.4 Sollecitazioni di progetto . . . . . . . 64.2.5 Verifica SLU . . . . . . . . . . . . . . 74.2.6 Verifica SLE . . . . . . . . . . . . . . 8

    4.3 Verifica solaio con luce L2 . . . . . . . . . . . 114.3.1 Sezione resistente . . . . . . . . . . . 114.3.2 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 114.3.3 Azioni di progetto . . . . . . . . . . . 114.3.4 Sollecitazioni di progetto . . . . . . . 124.3.5 Verifica SLU . . . . . . . . . . . . . . 124.3.6 Verifica SLE . . . . . . . . . . . . . . 14

    4.4 Verifica solaio con luce L3 . . . . . . . . . . . 164.5 Cordoli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . 16

    4.5.1 Schema statico . . . . . . . . . . . . 164.5.2 Caratteristiche della sollecitazione . . 174.5.3 Forma della sezione . . . . . . . . . . 174.5.4 Verifica SLU . . . . . . . . . . . . . . 174.5.5 Verifica SLE . . . . . . . . . . . . . . 18

    4.6 Mensola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204.6.1 Geometria . . . . . . . . . . . . . . . 20

    4.6.2 Sollecitazioni . . . . . . . . . . . . . . 204.6.3 Verifiche . . . . . . . . . . . . . . . . 204.6.4 Gerarchia delle resistenze . . . . . . 22

    5 Verifica dei solai in legno-calcestruzzo 235.1 Tipologia di solaio . . . . . . . . . . . . . . . 235.2 Verifica solaio con luce L1 . . . . . . . . . . . 23

    5.2.1 Dati di progetto . . . . . . . . . . . . 235.2.2 Caratteristiche dei materiali . . . . . . 235.2.3 Caratteristiche dei connettori . . . . . 245.2.4 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 255.2.5 Azioni di progetto . . . . . . . . . . . 255.2.6 Sollecitazioni di progetto . . . . . . . 255.2.7 Verifica SLU tempo iniziale (t = 0) . 255.2.8 Verifica SLE tempo iniziale (t = 0) . 275.2.9 Verifica SLU tempo finale (t =1) . 275.2.10 Verifica SLE tempo finale (t =1) . 28

    5.3 Verifica solaio con luce L2 . . . . . . . . . . . 295.3.1 Dati di progetto . . . . . . . . . . . . 295.3.2 Caratteristiche dei materiali . . . . . . 295.3.3 Caratteristiche dei connettori . . . . . 305.3.4 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 315.3.5 Azioni di progetto . . . . . . . . . . . 315.3.6 Sollecitazioni di progetto . . . . . . . 315.3.7 Verifica SLU tempo iniziale (t = 0) . 315.3.8 Verifica SLE tempo iniziale (t = 0) . 335.3.9 Verifica SLU tempo finale (t =1) . 335.3.10 Verifica SLE tempo finale (t =1) . 34

    5.4 Verifica solaio con luce L3 . . . . . . . . . . . 355.4.1 Dati di progetto . . . . . . . . . . . . 355.4.2 Caratteristiche dei materiali . . . . . . 355.4.3 Caratteristiche dei connettori . . . . . 365.4.4 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 375.4.5 Azioni di progetto . . . . . . . . . . . 375.4.6 Sollecitazioni di progetto . . . . . . . 375.4.7 Verifica SLU tempo iniziale (t = 0) . 37

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 1

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    5.4.8 Verifica SLE tempo iniziale (t = 0) . 395.4.9 Verifica SLU tempo finale (t =1) . 395.4.10 Verifica SLE tempo finale (t =1) . 40

    6 Progetto e verifica degli elementi strutturali dicopertura 426.1 Tavolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

    6.1.1 Caratteristiche geometriche . . . . . . 426.1.2 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 426.1.3 Stato Limite Ultimo . . . . . . . . . . 436.1.4 Stato Limite di Esercizio . . . . . . . . 43

    6.2 Travetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436.2.1 Caratteristiche geometriche . . . . . . 436.2.2 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 446.2.3 Sollecitazioni di progetto . . . . . . . 446.2.4 Stato Limite Ultimo . . . . . . . . . . 456.2.5 Stato Limite di Esercizio . . . . . . . . 45

    6.3 Trave displuvio . . . . . . . . . . . . . . . . . 456.3.1 Caratteristiche geometriche . . . . . . 456.3.2 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 456.3.3 Sollecitazioni di progetto . . . . . . . 466.3.4 Stato Limite Ultimo . . . . . . . . . . 466.3.5 Stato Limite di Esercizio . . . . . . . . 47

    6.4 Trave rompitratta . . . . . . . . . . . . . . . . 476.4.1 Caratteristiche geometriche . . . . . . 476.4.2 Analisi dei carichi . . . . . . . . . . . 476.4.3 Sollecitazioni di progetto . . . . . . . 486.4.4 Stato Limite Ultimo . . . . . . . . . . 486.4.5 Stato Limite di Esercizio . . . . . . . . 48

    7 Verifica dellorganismo edilizio allazione delvento 497.1 Azioni di progetto . . . . . . . . . . . . . . . 49

    7.1.1 Carichi da vento . . . . . . . . . . . . 497.1.2 Carichi verticali . . . . . . . . . . . . 50

    7.2 Modello a telaio equivalente . . . . . . . . . 507.2.1 Sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 517.2.2 Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    7.3 Verifiche condotte sui maschi murari . . . . . 527.4 Verifiche condotte sulle travi in muratura . . . 527.5 Interventi di miglioramento in progetto . . . . 647.6 Verifica del terreno in fondazione . . . . . . . 76

    8 Verifica dellorganismo edilizio allazione sismica 768.1 Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 778.2 Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 778.3 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

    8.3.1 Verifica a pressoflessione nel pianodei maschi . . . . . . . . . . . . . . . 77

    8.3.2 Verifica a taglio dei maschi . . . . . . 798.3.3 Verifica a pressoflessione fuori piano

    dei maschi . . . . . . . . . . . . . . . 798.3.4 Verifica a taglio delle travi . . . . . . . 798.3.5 Verifica a pressoflessione delle travi . 79

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 2

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    1 Descrizione generale dellopera

    Ledificio oggetto di ristrutturazione sito nel comune di Gori-zia, e ad intervento ultimato risulter adibito ad uso pubblicoscolastico.

    Ledificio composto da quattro piani fuori terra; la strut-tura portante in muratura realizzata con mattoni pieni so-vrapposti in opera gli uni agli altri, con interposizione di maltacementizia.

    Il tetto, a falde inclinate, realizzato con elementi ligneiquali travi di colmo, puntoni, tavolato e capriate, nonch dategole in laterizio a formare un manto di copertura.

    Le murature trasferiscono il carico al terreno medianteuna fondazione continua anchessa realizzata in muraturaed avente una dimensione in pianta maggiore rispetto aimuri sovrastanti.

    Lopera di ristrutturazione si compone dei seguenti inter-venti strutturali:

    nuova copertura in legno lamellare;

    nuovo solaio sottotetto in legno tradizionale (travi inlegno lamellare pi tavolato non collaborante);

    nuovi solai piano primo e secondo in legno-calcestruzzo (travi in legno lamellare pi soletta dicalcestruzzo armato collaborante);

    nuovo solaio piano terra in latero-cemento;

    interventi di consolidamento della muratura esistente;

    La struttura portante in muratura stata modellata e ve-rificata secondo uno schema a telaio equivalente; lanalisistatica lineare stata eseguita con il software strutturale aglielementi finiti SAP2000.

    Tutti gli altri elementi strutturali sono stati calcolati e ve-rificati con schemi statici semplificati, in ogni caso cautelativi.

    2 Normative di riferimento

    Tutti i calcoli sono eseguiti secondo i criteri della Scienzadelle Costruzioni. Le verifiche sono svolte utilizzando il me-todo degli stati limite. Le unit di misura utilizzate sonoquelle del Sistema Internazionale SI.

    Gli elementi strutturali non espressamente riportati nel-la relazione sono stati comunque calcolati e dimensionatisecondo i criteri sopra citati; analogamente le verifiche chenon risultano esplicitate si intendono comunque soddisfatte.

    Tutti i calcoli e le verifiche sono redatti in conformit allanormativa vigente in materia, ed in particolare:

    D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni , conlausilio della Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istru-zioni per lapplicazione delle nuove Norme Tecnicheper le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008;

    CNR-DT 206/2007 Istruzioni per il Progetto,lEsecuzione eil Controllo delle Strutture in Legno;

    EC2 Progettazione delle strutture in calcestruzzo;

    EC5 Progettazione delle strutture in legno;

    EC6 Progettazione di strutture in muratura.

    3 Caratteristiche dei materiali

    3.1 Calcestruzzo

    Calcestruzzo C25/30

    Rck 30 MPafck = 0, 83 Rck 24, 90 MPac 1, 50cc 0, 85fcm = fck + 8 32, 9 MPafcd = cc fck/c 14, 11 MPafctm = 0, 30 f 2/3ck 2, 56 MPafctk = 0, 7 ftm 1, 79 MPafctd = fctk/c 1, 19 MPaca 24, 50 kN/m3

    Ecm = 22000 (fcm/10)0,3 31447, 16 MPacu 0, 0350

    3.2 Acciaio per armature ordinarie

    Acciaio B450C

    fyk 450 MPas 1, 15fyd = fyk/s 391, 30 MPasu 0, 0100Es 208000, 00 MPayd = fyd/Es 0, 0019

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 3

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    3.3 Legno lamellare incollato

    Classe GL28H

    R flessione fm,g,k 28, 00 MPaR trazione ft ,0,g,k 19, 50 MPa

    ft ,90,g,k 0, 45 MPaR compressione fc,0,g,k 26, 50 MPa

    fc,90,g,k 3, 00 MPaR taglio fv ,g,k 3, 20 MPa

    Moduli elastici E0,g,mean 12600 MPaE0,g,0,5 10200 MPaE90,g,mean 490 MPa

    Modulo taglio Gg,mean 780 MPa

    g,k 410 kg/m3

    m 1, 45Classe di servizio 2kmod 0, 90

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 4

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    4 Verifica dei solai in latero cemento

    Per il rifacimento del solaio del piano rialzato previstoluso di travetti tralicciati prefabbricati con soletta di comple-tamento in calcestruzzo, armata con rete elettrosaldata edeventuali ferri B450C nelle zone a momento negativo.

    Si dimensionato il solaio in base ai due schemi limitedi appoggio perfetto e incastro perfetto. Grazie alle sue ca-pacit duttili, il solaio in opera raggiunger un suo equilibriointerno ed una configurazione congruente, con valori dellesollecitazioni inferiori o al pi uguali a quelle stimate in fasedi progetto, con riferimento ai suddetti casi limite.

    Con riferimento alla pianta del piano rialzato, sono stateindividuate tre diverse luci di calcolo.

    Luci di calcolo solai

    L1 7, 46 mL2 5, 20 mL3 3, 15 m

    4.1 Tipologia di solaio

    Si scelto di utilizzare il solaio in laterocemento prefabbri-cato denominato Eurosolaio prodotto dalla Barbieri S.R.L.La caratteristica principale del fondello in laterizio consiste inuna fresatura trasversale allasse longitudinale del fondello,destinata ad alloggiare una barra dacciaio trasversale confunzione di armatura e distanziatore. Ogni elemento costi-tuente il solaio composto di due tralicci posti alle estremitdellelemento in laterizio e da un elemento di alleggerimentoin polistirene.

    Figura 4.1: Elemento prefabbricato in laterocemento

    Figura 4.2: Descrizione componenti

    Gli elementi accostati vengono quindi a formare unastruttura monolitica delle dimensioni indicate in figura

    Figura 4.3: Misure del solaio finito

    4.2 Verifica solaio con luce L1

    L luce di calcolo 7, 460 m

    Laltezza totale minima del solaio, comprensiva dunquedello spessore di cappa, viene determinata dalla condizioneHmin = L/25 essendo L la luce di progetto.

    Hmin = 29, 84 cm

    Laltezza di solaio scelta pari a 32 cm .

    4.2.1 Sezione resistente

    Laltezza scelta comporta una sezione resistente con leseguenti caratteristiche geometriche:

    Figura 4.4: Geometria della sezione

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 5

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    B interasse 50, 0 cmH altezza totale 29, 5 cmb base fusto 18, 0 cms spessore soletta 4, 0 cmh altezza fusto 25, 5 cmd altezza utile 28, 5 cmd 0 braccio superiore 2, 0 cm

    Le altre caratteristiche del solaio sono

    Gk1 peso proprio strutturale 412 kg/m2

    4, 04 kN/m2

    consumo di cls 119 l/m2

    4.2.2 Analisi dei carichi

    Gk1 peso proprio strutturale 4, 04 kN/m2

    Gk2 peso proprio non strutturale 2, 03 kN/m2

    massetto 0, 75 kN/m2

    peso specifico 15 kN/m3

    spessore 0, 05 m

    isolamento 0, 08 kN/m2

    peso specifico 3, 2 kN/m3

    spessore 0, 025 m

    finitura 0, 4 kN/m2

    divisori interni 0, 8 kN/m2

    Qk1 carico variabile 6, 00 kN/m2

    I carichi agenti sulla singola trave sono:

    Gk1 peso proprio strutturale 2, 02 kN/mGk2 peso proprio non strutturale 1, 02 kN/mQk1 carico variabile 3, 00 kN/m

    4.2.3 Azioni di progetto

    Si combinano i suddetti carichi caratteristici, secondonormativa, ciascuno moltiplicato per opportuni coefficientiamplificativi per passare cos ai valori di progetto.

    G1 coeff. parziale carico 1, 30G2 coeff. parziale carico 1, 50Q1 coeff. parziale carico 1, 50

    0,j coeff. di combinazione 0, 70 1,j coeff. di combinazione 0, 70 2,j coeff. di combinazione 0, 60

    Le combinazioni di carico sono le seguenti:

    SLU

    Fd = G1 Gk1 + G2 Gk2 + Q1 Qk

    SLE rara

    Fd = Gk1 + Gk2 + Qk1

    SLE frequente

    Fd = Gk1 + Gk2 + 11Qk1

    SLE quasi permanente

    Fd = Gk1 + Gk2 + 21Qk1

    Queste portano a determinare i seguenti carichi diprogetto:

    SLU 8, 65 kN/mSLE rara 6, 04 kN/mSLE frequente 5, 14 kN/mSLE quasi permanente 4, 84 kN/m

    4.2.4 Sollecitazioni di progetto

    Come accennato sopra, il solaio andr dimensionato in baseai due schemi limite di appoggio perfetto e incastro perfetto.Grazie alle sue capacit duttili, il solaio in opera raggiungerun suo equilibrio interno ed una configurazione congruente,con valori delle sollecitazioni inferiori o al pi uguali a quellestimate in fase di progetto, con riferimento ai suddetti casilimite.

    Luce L = 7, 46 m

    M+Ed MEd

    SLU 60, 16 kNm 40, 11 kN/mSLE rara 41, 98 kNm 27, 99 kN/mSLE frequente 35, 72 kNm 23, 81 kN/mSLE q. p. 33, 64 kNm 22, 42 kN/m

    VEd

    SLU 32, 26 kNSLE rara 22, 51 kNSLE frequente 19, 15 kNSLE q. p. 18, 04 kN

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 6

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    4.2.5 Verifica SLU

    Flessione

    Le sezioni di controllo che sono state verificate sonoquella di mezzeria e quella di appoggio in cui si hanno ri-spettivamente il massimo momento positivo ed il massimomomento negativo.

    Momento positivo campata

    MEd = 60, 16 kNm

    Larmatura necessaria a resistere a tale sollecitazione pari a:

    A+s 0, 00 cm2

    As 414 + 45 (travetto) 6, 94 cm2

    Cos composta, la sezione risulta avere il seguentecomportamento allo stato limite ultimo:

    Tipo rottura Lato calcestruzzoAcciaio snervato

    Deformazione acciaio s = 16, 96hAsse neutro x = 4, 876 cm

    x/d = 0, 1711Campo di rottura 2

    Momento resistente MRd = 72, 08 kNm

    Figura 4.5: Sezione sollecitata dal momento positivo

    La verifica a flessione soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,20

    Momento negativo appoggio

    MEd = 40, 11 kNmLarmatura necessaria a resistere a tale sollecitazione

    pari a:

    A+s 414 6, 16 cm2As 414 + 45 (travetto) 6, 94 cm2

    Cos composta, la sezione risulta avere il seguentecomportamento allo stato limite ultimo:

    Tipo rottura Lato calcestruzzoAcciaio snervato

    Deformazione acciaio s = 52, 11hAsse neutro x = 1, 731 cm

    x/d = 0, 063Campo di rottura 2

    Momento resistente MRd = 63, 97 kNm

    Figura 4.6: Sezione sollecitata dal momento negativo

    La verifica a flessione soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,59

    Taglio

    VEd = 32, 26 kN

    Il solaio in latero cemento un elemento non armato ataglio. In questo caso, come richiesto dalla normativa, il ta-glio resistente viene valutato considerando solo il contributoresistivo a trazione del calcestruzzo. Con riferimento alle-lemento fessurato da momento flettente, la resistenza al ta-glio stata valutata secondo la formula 4.1.14 riportata nelDM14-01-2008:

    VRd = [0, 18 k (100 1 fck )1/3/c + 0, 15 cp] bw dVRd (vmin + 0, 15 cp) bw d

    con

    k = 1 + (200/d)1/2 = 1, 84 2vmin = 0, 035 k3/2 f 1/2ck = 0, 44 MPa

    d = 285 mm

    bw = 180 mm

    1 =As1

    bw d = 0, 012 0, 02cp = 0 MPa

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 7

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    VRd = 35, 11 kN

    VRd > 22, 32 kN

    VRd > VEd

    La verifica a taglio soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,09

    Verifica dellarmatura agli appoggi

    Come prescritto dalla normativa, inoltre, si verifica che incorrispondenza degli appoggi le armature longitudinali sianoin grado di assorbire uno sforzo pari al taglio sullappoggio.

    As fyd = 512, 61 kN > VEdLa verifica dellarmatura agli appoggi soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 15,89

    Verifica della lunghezza di ancoraggio

    La lunghezza di ancoraggio funzione della tensionetangenziale ultima di aderenza calcolata come segue:

    fbd =fbkc

    dove:

    c il coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo;

    fbk la resistenza tangenziale caratteristica di aderenzadata da:

    fbk = 2, 25 fctkin cui:

    = 1 per barre di diametro 32 mm; = (132)/100 per barre di diametro superiore.Nel caso di armature molto addensate o ancoraggi in zo-na di calcestruzzo teso, la resistenza di aderenza va ridottadividendola almeno per 1,5. Avremo quindi:

    = 1

    fbk = 4, 03 MPa

    fbd = 2, 69 MPa

    La lunghezza di ancoraggio, per barre = 14 mm paria:

    Lb =fyd fbd 4 = 51, 0 cm

    Si assume una lunghezza di ancoraggio Lb = 55 cm.

    La verifica della lunghezza di ancoraggio soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,08

    4.2.6 Verifica SLE

    Verifica delle tensioni di esercizio(NTC2008, par. 4.1.2.2.5)

    Valutati i massimi momenti sollecitanti positivi e negativi,dovuti alle combinazioni caratteristica e quasi permanentedelle azioni, si calcolano le massime tensioni sia nel cal-cestruzzo sia nelle armature, ipotizzando: la conservazio-ne delle sezioni piane, la possibilit di parzializzazione dellasezione reagente per lipotesi di resistenza a trazione nulladel calcestruzzo, e un comportamento elastico lineare deidue materiali base costituenti la sezione ossia lacciaio dar-matura e il calcestruzzo. Si deve verificare che le tensioni,calcolate con le suddette ipotesi, siano inferiori ai massimivalori consentiti di seguito riportati:

    c < 0, 60 fck per combinazione caratteristica (rara);c < 0, 45 fck per combinazione quasi permanente.Per lacciaio la tensione massima s, per effetto delle azio-ni dovute alla combinazione caratteristica, deve rispettare laseguente limitazione:

    s < 0, 80 fykNel caso di elementi piani (solette, pareti, ...) gettati in ope-ra con calcestruzzi ordinari e con spessori di calcestruzzominori di 50 mm i valori limite sopra scritti vanno ridotti del20%.

    Combinazione caratteristica (rara)

    Le tensioni massime consentite sono:

    c,max = 11, 952 MPa

    s,max = 288 MPa

    Il momento sollecitante pari a:

    MEd = 41, 98 kNm

    Figura 4.7: Sezione sollecitata dal momento positivo dellacombinazione di carico rara

    x = 9, 841 cm

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 8

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    s = 1, 163h

    c = 8, 176 MPas = 232, 5 MPa

    La verifica delle tensioni nel calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,46

    La verifica delle tensioni nellacciaio soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,24

    Combinazione quasi permanente

    Le tensioni massime consentite sono:

    c,max = 8, 964 MPa

    Il momento sollecitante pari a:

    MEd = 33, 64 kNm

    x = 9, 841 cm

    s = 0, 9317h

    c = 6, 552 MPas = 186, 3 MPa

    La verifica delle tensioni nel calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,37

    Verifica di fessurazione (NTC2008, par. 4.1.2.2.4)

    Le NTC2008 prescrivono di determinare la fessurazionedegli elementi in calcestruzzo (funzione del tipo di armatu-ra e della combinazione di carico considerata) e verificare,per ambienti ordinari e armature poco sensibili, i seguentiaspetti:

    la verifica di apertura delle fessure con riferimentoal valore limite w3 = 0, 4 mm, per le sollecitazioniderivanti dalla combinazione frequente;

    la verifica di apertura delle fessure con riferimentoal valore limite w2 = 0, 3 mm ,per le sollecitazioniderivanti dalla combinazione quasi permanente.

    Il valore di calcolo wd da confrontare con il limite normativo,risulta cos definito:

    wd = 1, 7 wmdove wm, rappresenta lampiezza media delle fessure. Lam-piezza media delle fessure wm calcolata come prodottodella deformazione media delle barre darmatura sm per ladistanza media tra le fessure s,max :

    wm = sm s,max

    Verifica di fessurazioneCampata combinazione frequenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    il diametro delle barre: 1, 4 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 1 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 154;

    Ac,eff = 45 cm2 larea efficace di calcestruzzo teso attornoallarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 2, 5 ; h x3

    = 6, 553 ;h2= 14, 75

    ovvero 2,5 ;

    s,max = 4, 94 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 9893hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 083 mmLa verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 4,81

    Verifica di fessurazioneCampata combinazione quasi permanenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    il diametro delle barre: 1, 4 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 1 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 154;

    Ac,eff = 45 cm2 larea efficace di calcestruzzo teso attornoallarmatura, di altezza hc,eff

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 9

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 2, 5 ; h x3

    = 6, 553 ;h2= 14, 75

    ovvero 2,5 ;

    s,max = 4, 94 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 9317hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 078 mmLa verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 3,83

    Verifica di fessurazioneAppoggio combinazione frequenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    il diametro delle barre: 1, 4 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 2 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 137;

    Ac,eff = 45 cm2 larea efficace di calcestruzzo teso attornoallarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 2, 5 ; h x3

    = 6, 553 ;h2= 14, 75

    ovvero 2,5 ;

    s,max = 8, 54 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 7584hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 110 mmLa verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 3,63

    Verifica di fessurazioneAppoggio combinazione quasi permanenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    il diametro delle barre: 1, 4 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 2 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 137;

    Ac,eff = 45 cm2 larea efficace di calcestruzzo teso attornoallarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 2, 5 ; h x3

    = 6, 553 ;h2= 14, 75

    ovvero 2,5 ;

    s,max = 8, 54 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 7141hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 104 mmLa verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 2,89

    Verifica di deformabilit (DM14-1-2008, par. 4.1.2.2.6)

    A riguardo la norma prescrive (cfr. 4.1.2.2.2): Per quan-to riguarda i limiti di deformabilit, essi devono essere con-gruenti con le prestazioni richieste alla struttura anche in re-lazione alla destinazione duso, con riferimento alle esigen-ze statiche, funzionali ed estetiche. Per quanto riguarda ivalori limite, essi dovranno essere commisurati a specificheesigenze e potranno essere dedotti da documentazione tec-nica di comprovata validit. In letteratura tecnica si riscontrache la suddetta verifica da intendersi soddisfatta se il rap-porto tra la luce L del solaio e laltezza totale H del solaio,entrambe espresse in metri, risulta minore o al pi uguale a

    26 .

    LH

    = 23, 31

    La verifica della deformabilit soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,12

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 10

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    4.3 Verifica solaio con luce L2

    L luce di calcolo 5, 20 m

    Laltezza totale minima del solaio, comprensiva dunquedello spessore di cappa, viene determinata dalla condizioneHmin = L/25 essendo L la luce di progetto.

    Hmin = 20, 8 cm

    Laltezza di solaio scelta pari a 32 cm .

    4.3.1 Sezione resistente

    Laltezza scelta comporta una sezione resistente con leseguenti caratteristiche geometriche:

    Figura 4.8: Geometria della sezione

    B interasse 50, 0 cmH altezza totale 29, 5 cmb base fusto 18, 0 cms spessore soletta 4, 0 cmh altezza fusto 25, 5 cmd altezza utile 28, 5 cmd 0 braccio superiore 2, 0 cm

    Le altre caratteristiche del solaio sono

    Gk1 peso proprio strutturale 412 kg/m2

    4, 04 kN/m2

    consumo di cls 119 l/m2

    4.3.2 Analisi dei carichi

    Gk1 peso proprio strutturale 4, 04 kN/m2

    Gk2 peso proprio non strutturale 2, 03 kN/m2

    massetto 0, 75 kN/m2

    peso specifico 15 kN/m3

    spessore 0, 05 m

    isolamento 0, 08 kN/m2

    peso specifico 3, 2 kN/m3

    spessore 0, 025 m

    finitura 0, 4 kN/m2

    divisori interni 0, 8 kN/m2

    Qk1 carico variabile 6, 00 kN/m2

    I carichi agenti sulla singola trave sono:

    Gk1 peso proprio strutturale 2, 02 kN/mGk2 peso proprio non strutturale 1, 02 kN/mQk1 carico variabile 3, 00 kN/m

    4.3.3 Azioni di progetto

    Si combinano i suddetti carichi caratteristici, secondonormativa, ciascuno moltiplicato per opportuni coefficientiamplificativi per passare cos ai valori di progetto.

    G1 coeff. parziale carico 1, 30G2 coeff. parziale carico 1, 50Q1 coeff. parziale carico 1, 50

    0,j coeff. di combinazione 0, 70 1,j coeff. di combinazione 0, 70 2,j coeff. di combinazione 0, 60

    Le combinazioni di carico sono le seguenti:

    SLU

    Fd = G1 Gk1 + G2 Gk2 + Q1 QkSLE rara

    Fd = Gk1 + Gk2 + Qk1SLE frequente

    Fd = Gk1 + Gk2 + 11Qk1

    SLE quasi permanente

    Fd = Gk1 + Gk2 + 21Qk1

    Queste portano a determinare i seguenti carichi diprogetto:

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 11

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    SLU 8, 65 kN/mSLE rara 6, 04 kN/mSLE frequente 5, 14 kN/mSLE quasi permanente 4, 84 kN/m

    4.3.4 Sollecitazioni di progetto

    Come accennato sopra, il solaio andr dimensionato in baseai due schemi limite di appoggio perfetto e incastro perfetto.Grazie alle sue capacit duttili, il solaio in opera raggiungerun suo equilibrio interno ed una configurazione congruente,con valori delle sollecitazioni inferiori o al pi uguali a quellestimate in fase di progetto, con riferimento ai suddetti casilimite.

    Luce L = 5, 2 m

    M+Ed MEd

    SLU 29, 23 kNm 19, 49 kN/mSLE rara 20, 40 kNm 13, 60 kN/mSLE frequente 17, 36 kNm 11, 57 kN/mSLE q. p. 16, 34 kNm 10, 90 kN/m

    VEd

    SLU 22, 49 kNSLE rara 15, 69 kNSLE frequente 13, 35 kNSLE q. p. 12, 57 kN

    4.3.5 Verifica SLU

    Flessione

    Le sezioni di controllo che sono state verificate sonoquella di mezzeria e quella di appoggio in cui si hanno ri-spettivamente il massimo momento positivo ed il massimomomento negativo.

    Momento positivo campata

    MEd = 29, 23 kNm

    Larmatura necessaria a resistere a tale sollecitazione pari a:

    A+s 0, 00 cm2

    As 214 + 45 (travetto) 3, 86 cm2

    Cos composta, la sezione risulta avere il seguentecomportamento allo stato limite ultimo:

    Tipo rottura Lato calcestruzzoAcciaio snervato

    Deformazione acciaio s = 36, 55hAsse neutro x = 2, 491 cm

    x/d = 0, 0874Campo di rottura 2

    Momento resistente MRd = 41, 4 kNm

    Figura 4.9: Sezione sollecitata dal momento positivo

    La verifica a flessione soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,42

    Momento negativo appoggio

    MEd = 19, 49 kNm

    Larmatura necessaria a resistere a tale sollecitazione pari a:

    A+s 214 3, 64 cm2As 214 + 45 (travetto) 3, 86 cm2

    Cos composta, la sezione risulta avere il seguentecomportamento allo stato limite ultimo:

    Tipo rottura Lato calcestruzzoAcciaio snervato

    Deformazione acciaio s = 54, 32hAsse neutro x = 1, 665 cm

    x/d = 0, 0605Campo di rottura 2

    Momento resistente MRd = 37, 85 kNm

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 12

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    Figura 4.10: Sezione sollecitata dal momento negativo

    La verifica a flessione soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,94

    Taglio

    VEd = 22, 49 kN

    Il solaio in latero cemento un elemento non armato ataglio. In questo caso, come richiesto dalla normativa, il ta-glio resistente viene valutato considerando solo il contributoresistivo a trazione del calcestruzzo. Con riferimento alle-lemento fessurato da momento flettente, la resistenza al ta-glio stata valutata secondo la formula 4.1.14 riportata nelDM14-01-2008:

    VRd = [0, 18 k (100 1 fck )1/3/c + 0, 15 cp] bw d

    VRd (vmin + 0, 15 cp) bw dcon

    k = 1 + (200/d)1/2 = 1, 84 2

    vmin = 0, 035 k3/2 f 1/2ck = 0, 44 MPad = 285 mm

    bw = 180 mm

    1 =As1

    bw d = 0, 007 0, 02

    cp = 0 MPa

    VRd = 29, 46 kN

    VRd > 22, 32 kN

    VRd > VEd

    La verifica a taglio soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,31

    Verifica dellarmatura agli appoggi

    Come prescritto dalla normativa, inoltre, si verifica che incorrispondenza degli appoggi le armature longitudinali sianoin grado di assorbire uno sforzo pari al taglio sullappoggio.

    As fyd = 293, 48 kN > VEd

    La verifica dellarmatura agli appoggi soddisfattaCoefficiente di sicurezza 13,05

    Verifica della lunghezza di ancoraggio

    La lunghezza di ancoraggio funzione della tensionetangenziale ultima di aderenza calcolata come segue:

    fbd =fbkc

    dove:

    c il coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo;

    fbk la resistenza tangenziale caratteristica di aderenzadata da:

    fbk = 2, 25 fctkin cui:

    = 1 per barre di diametro 32 mm; = (132)/100 per barre di diametro superiore.Nel caso di armature molto addensate o ancoraggi in zo-na di calcestruzzo teso, la resistenza di aderenza va ridottadividendola almeno per 1,5. Avremo quindi:

    = 1

    fbk = 4, 03 MPa

    fbd = 2, 69 MPa

    La lunghezza di ancoraggio, per barre = 14 mm paria:

    Lb =fyd fbd 4 = 51, 0 cm

    Si assume una lunghezza di ancoraggio Lb = 55 cm.

    La verifica della lunghezza di ancoraggio soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,08

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 13

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    4.3.6 Verifica SLE

    Verifica delle tensioni di esercizio(NTC2008, par. 4.1.2.2.5)

    Valutati i massimi momenti sollecitanti positivi e negativi,dovuti alle combinazioni caratteristica e quasi permanentedelle azioni, si calcolano le massime tensioni sia nel cal-cestruzzo sia nelle armature, ipotizzando: la conservazio-ne delle sezioni piane, la possibilit di parzializzazione dellasezione reagente per lipotesi di resistenza a trazione nulladel calcestruzzo, e un comportamento elastico lineare deidue materiali base costituenti la sezione ossia lacciaio dar-matura e il calcestruzzo. Si deve verificare che le tensioni,calcolate con le suddette ipotesi, siano inferiori ai massimivalori consentiti di seguito riportati:

    c < 0, 60 fck per combinazione caratteristica (rara);c < 0, 45 fck per combinazione quasi permanente.Per lacciaio la tensione massima s, per effetto delle azio-ni dovute alla combinazione caratteristica, deve rispettare laseguente limitazione:

    s < 0, 80 fykNel caso di elementi piani (solette, pareti, ...) gettati in ope-ra con calcestruzzi ordinari e con spessori di calcestruzzominori di 50 mm i valori limite sopra scritti vanno ridotti del20%.

    Combinazione caratteristica (rara)

    Le tensioni massime consentite sono:

    c,max = 11, 952 MPa

    s,max = 288 MPa

    Il momento sollecitante pari a:

    MEd = 20, 40 kNm

    Figura 4.11: Sezione sollecitata dal momento positivo dellacombinazione di carico rara

    x = 7, 374 cm

    s = 0, 9988hc = 4, 648 MPas = 199, 8 MPa

    La verifica delle tensioni nel calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,57

    La verifica delle tensioni nellacciaio soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,44

    Combinazione quasi permanente

    Le tensioni massime consentite sono:

    c,max = 8, 964 MPa

    Il momento sollecitante pari a:

    MEd = 16, 34 kNm

    x = 7, 374 cms = 0, 8h

    c = 3, 723 MPas = 160 MPa

    La verifica delle tensioni nel calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,41

    Verifica di fessurazione (NTC2008, par. 4.1.2.2.4)

    Le NTC2008 prescrivono di determinare la fessurazionedegli elementi in calcestruzzo (funzione del tipo di armatu-ra e della combinazione di carico considerata) e verificare,per ambienti ordinari e armature poco sensibili, i seguentiaspetti:

    la verifica di apertura delle fessure con riferimentoal valore limite w3 = 0, 4 mm, per le sollecitazioniderivanti dalla combinazione frequente;

    la verifica di apertura delle fessure con riferimentoal valore limite w2 = 0, 3 mm ,per le sollecitazioniderivanti dalla combinazione quasi permanente.

    Il valore di calcolo wd da confrontare con il limite normativo,risulta cos definito:

    wd = 1, 7 wmdove wm, rappresenta lampiezza media delle fessure. Lam-piezza media delle fessure wm calcolata come prodottodella deformazione media delle barre darmatura sm per ladistanza media tra le fessure s,max :

    wm = sm s,maxVerifica di fessurazione

    Campata combinazione frequenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 14

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    il diametro delle barre: 1, 4 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 1 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 086;

    Ac,eff = 45 cm2 larea efficace di calcestruzzo teso attornoallarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 2, 5 ; h x3

    = 6, 553 ;h2= 14, 75

    ovvero 2,5 ;

    s,max = 6, 17 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 85hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 089 mmLa verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 4,48

    Verifica di fessurazioneCampata combinazione quasi permanenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    il diametro delle barre: 1, 4 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 1 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 086;

    Ac,eff = 45 cm2 larea efficace di calcestruzzo teso attornoallarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 2, 5 ; h x3

    = 6, 553 ;h2= 14, 75

    ovvero 2,5 ;

    s,max = 6, 17 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 8hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 084 mmLa verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 3,57

    Verifica di fessurazioneAppoggio combinazione frequenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    il diametro delle barre: 1, 4 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 2 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 081;

    Ac,eff = 45 cm2 larea efficace di calcestruzzo teso attornoallarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 2, 5 ; h x3

    = 6, 553 ;h2= 14, 75

    ovvero 2,5 ;

    s,max = 9, 74 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 6246hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 103 mmLa verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 3,87

    Verifica di fessurazioneAppoggio combinazione quasi permanenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 15

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    il diametro delle barre: 1, 4 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 2 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 081;

    Ac,eff = 45 cm2 larea efficace di calcestruzzo teso attornoallarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 2, 5 ; h x3

    = 6, 553 ;h2= 14, 75

    ovvero 2,5 ;

    s,max = 9, 74 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 5884hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 097 mm

    La verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 3,08

    Verifica di deformabilit (DM14-1-2008, par. 4.1.2.2.6)

    A riguardo la norma prescrive (cfr. 4.1.2.2.2): Per quan-to riguarda i limiti di deformabilit, essi devono essere con-gruenti con le prestazioni richieste alla struttura anche in re-lazione alla destinazione duso, con riferimento alle esigen-ze statiche, funzionali ed estetiche. Per quanto riguarda ivalori limite, essi dovranno essere commisurati a specificheesigenze e potranno essere dedotti da documentazione tec-nica di comprovata validit. In letteratura tecnica si riscontrache la suddetta verifica da intendersi soddisfatta se il rap-porto tra la luce L del solaio e laltezza totale H del solaio,entrambe espresse in metri, risulta minore o al pi uguale a

    26 .

    LH

    = 16, 25

    La verifica della deformabilit soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,60

    4.4 Verifica solaio con luce L3Si assumono per il solaio con luce L3 le medesime arma-ture del solaio con luce L2. Le verifiche si intendono tuttesoddisfatte.

    4.5 Cordoli di ancoraggio

    La circolare esplicativa, a proposito delle cordolature dice:Cordoli in sommit alla muratura possono costituire una so-luzione efficace per collegare le pareti, in una zona dove lamuratura meno coesa a causa del limitato livello di com-pressione, e per migliorare linterazione con la copertura;va invece evitata lesecuzione di cordolature ai livelli in-termedi, eseguite nello spessore della parete (specie se dimuratura in pietrame), dati gli effetti negativi che le aperturein breccia producono nella distribuzione delle sollecitazionisui paramenti.I cordoli possono essere realizzati in c.a. solo se di altez-za limitata, per evitare eccessivi appesantimenti ed irrigidi-menti, che si sono dimostrati dannosi in quanto produconoelevate sollecitazioni tangenziali tra cordolo e muratura, conconseguenti scorrimenti e disgregazione di questultima.In particolare, tali effetti si sono manifestati nei casi in cuianche la struttura di copertura era stata irrigidita ed appe-santita. Nel caso di cordolo in c.a. in genere opportuno unconsolidamento della muratura in prossimit dello stesso, inquanto comunque diversa la rigidezza dei due elementi.Ilcollegamento tra cordolo e muratura pu essere miglioratotramite perfori armati.

    Dato limportante spessore delle murature, per evitare in-terventi troppo invasivi, i cordoli saranno collegati alle stes-se tramite code di rondine disposte con interasse di cir-ca 1, 50 m. Nel caso in questione la soluzione adottatacomprende tre interventi fondamentali:

    1. il progetto e la verifica del cordolo come una trave inc.a.;

    2. il progetto e la verifica delle mensole atte a trasmetterei carichi verticali;

    3. il dimensionamento dei tiranti da ancorare localmenteal cordolo per evitare meccanismi di ribaltamento.

    4.5.1 Schema statico

    Posto linterasse delle code di rondine pari al massimo a1, 5 m e linterasse dei travetti pari al massimo a 0, 5 m, avremo due possibili tipi di schema statico limite in cuivengono massimizzati rispettivamente il taglio e il momentoflettente.

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 16

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    Figura 4.12: Schemi di carico agenti sul cordolo

    Le azioni per cui verranno dimensionati tutti i cordolisono quelle relative al solaio di luce maggiore. Verrannocondotte le verifiche allo stato limite ultimo ed allo stato limi-te di esercizio.

    Le forze concentrate da utilizzare nel calcolo sono le sol-lecitazioni taglianti relative ad ogni combinazione di caricoconsiderata:

    REd

    SLU 32, 26 kNSLE rara 22, 51 kNSLE frequente 19, 15 kNSLE q. p. 18, 04 kN

    4.5.2 Caratteristiche della sollecitazione

    Per gli schemi di carico considerati esse conducono alleseguenti coppie di caratteristiche della sollecitazione:

    M+Ed VEd

    SLU 20, 16 kNm 64, 52 kNSLE rara 14, 07 kNm 45, 02 kNSLE frequente 11, 97 kNm 38, 31 kNSLE q. p. 11, 27 kNm 36, 07 kN

    Dove, M+Ed stato calcolato utilizzando lo schema b) del-la figura 4.12 e VEd stato calcolato utilizzando lo schemaa) della figura 4.12.

    4.5.3 Forma della sezione

    La sezione resistente avr un altezza pari a quella del solaioe una larghezza minima di 15 cm. Le dimensioni assuntesono:

    B base 15 cmH altezza totale 32 cmd altezza utile 29 cmd 0 braccio superiore 3 cm

    Figura 4.13: Sezione cordolo

    4.5.4 Verifica SLU

    Verranno ora verificate le sezioni agli stati limite. Larmaturapredisposta sar simmetrica in modo da poter ritenere validele verifiche anche per lappoggio nel caso di schema staticodi trave incastrata.Questa ipotesi viene giustificata dalle capacit di redistri-buzione del c.a. e dal soddisfacimento delle verifiche concoefficienti di sicurezza superiori a 2.

    Flessione

    MEd = 20, 16 kNm

    Larmatura necessaria a resistere a tale sollecitazione pari a:

    A+s 216 4, 02 cm2As 216 4, 02 cm2

    Cos composta, la sezione risulta avere il seguentecomportamento allo stato limite ultimo:

    Tipo rottura Lato calcestruzzoAcciaio snervato

    Deformazione acciaio s = 20, 26hAsse neutro x = 4, 271 cm

    x/d = 0, 1473Campo di rottura 2

    Momento resistente MRd = 41, 8 kNm

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 17

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    Figura 4.14: Sezione sollecitata dal momento positivo

    La verifica a flessione soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,07

    Verifica dei minimi normativi

    As,trazione 0, 6 b dfyk 0, 0015 b d

    La minima armatura disposta in zona tesa pari a 216:As,trazione = 4, 02 cm2 0, 58 cm2

    As,trazione = 4, 02 cm2 0, 6525 cm2Verifica dei massimi normativi

    As,max 0, 04 AcLa massima armatura disposta pari a 416:

    As,trazione = 8, 04 cm2 19, 2 cm2

    Armatura inferiore sugli appoggi terminali in gradodi assorbire una forza proporzionale al taglio

    FS = VEd al0, 9 d = 18, 54 kN

    As,min =FSfyd

    = 0, 47 < 4, 02 cm2

    Taglio

    VEd = 64, 52 kN

    La resistenza a taglio VRd di elementi strutturali dotati dispecifica armatura a taglio deve essere valutata sulla base diuna adeguata schematizzazione a traliccio. Gli elementi re-sistenti dellideale traliccio sono: le armature trasversali, learmature longitudinali, il corrente compresso di calcestruz-zo e i puntoni danima inclinati. Linclinazione dei puntonidi calcestruzzo rispetto allasse della trave deve rispettare ilimiti seguenti:

    1 2, 5Nel caso di armature trasversali costituite da sole staf-

    fe ( = 90) possibile ricavare la cot in corrispondenza

    della quale si registra la contemporanea crisi delle bielle dicalcestruzzo e dellarmatura a taglio:

    cot =r c!sw

    1

    Dove:

    = 0, 5 come prescritto dalla norma italiana;

    c = 1 nel caso di membratura non compressa;

    !sw la percentuale meccanica di armatura trasversale.

    I parametri necessari a determinare !sw , sono:

    Asw 28 1, 01 cm2s passo 25 cm

    !sw =Asw fydB s fcd = 0, 074

    Avremo quindi:

    cot = 2, 393

    che rispetta la condizione

    1 2, 5La resistenza a taglio VRd sar uguale per i due

    meccanismi e pari a:

    VRd = 0, 9 d Asws fyd (cot + cot ) sin = 98, 27 kN

    La verifica a flessione soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,52

    4.5.5 Verifica SLE

    Verifica delle tensioni di esercizio(NTC2008, par. 4.1.2.2.5)

    Valutati i massimi momenti sollecitanti positivi e negativi,dovuti alle combinazioni caratteristica e quasi permanentedelle azioni, si calcolano le massime tensioni sia nel cal-cestruzzo sia nelle armature, ipotizzando: la conservazio-ne delle sezioni piane, la possibilit di parzializzazione dellasezione reagente per lipotesi di resistenza a trazione nulladel calcestruzzo, e un comportamento elastico lineare deidue materiali base costituenti la sezione ossia lacciaio dar-matura e il calcestruzzo. Si deve verificare che le tensioni,calcolate con le suddette ipotesi, siano inferiori ai massimivalori consentiti di seguito riportati:

    c < 0, 60 fck per combinazione caratteristica (rara);c < 0, 45 fck per combinazione quasi permanente.

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 18

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    Per lacciaio la tensione massima s, per effetto delle azio-ni dovute alla combinazione caratteristica, deve rispettare laseguente limitazione:

    s < 0, 80 fykNel caso di elementi piani (solette, pareti, ...) gettati in ope-ra con calcestruzzi ordinari e con spessori di calcestruzzominori di 50 mm i valori limite sopra scritti vanno ridotti del20%.

    Combinazione caratteristica (rara)

    Le tensioni massime consentite sono:

    c,max = 14, 94 MPa

    s,max = 360 MPa

    Il momento sollecitante pari a:

    MEd = 14, 07 kNm

    Figura 4.15: Sezione sollecitata a flessione della combina-zione di carico rara

    x = 9, 902 cm

    s = 0, 6781h

    c = 4, 688 MPas = 135, 6 MPa

    La verifica delle tensioni nel calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 3,19

    La verifica delle tensioni nellacciaio soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,65

    Combinazione quasi permanente

    Le tensioni massime consentite sono:

    c,max = 8, 964 MPa

    Il momento sollecitante pari a:

    MEd = 11, 27 kNm

    x = 9, 902 cm

    s = 0, 5431h

    c = 3, 755 MPas = 108, 6 MPa

    La verifica delle tensioni nel calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,39

    Verifica di fessurazione (NTC2008, par. 4.1.2.2.4)

    Le NTC2008 prescrivono di determinare la fessurazionedegli elementi in calcestruzzo (funzione del tipo di armatu-ra e della combinazione di carico considerata) e verificare,per ambienti ordinari e armature poco sensibili, i seguentiaspetti:

    la verifica di apertura delle fessure con riferimentoal valore limite w3 = 0, 4 mm, per le sollecitazioniderivanti dalla combinazione frequente;

    la verifica di apertura delle fessure con riferimentoal valore limite w2 = 0, 3 mm ,per le sollecitazioniderivanti dalla combinazione quasi permanente.

    Il valore di calcolo wd da confrontare con il limite normativo,risulta cos definito:

    wd = 1, 7 wmdove wm, rappresenta lampiezza media delle fessure. Lam-piezza media delle fessure wm calcolata come prodottodella deformazione media delle barre darmatura sm per ladistanza media tra le fessure s,max :

    wm = sm s,maxVerifica di fessurazione

    Combinazione frequenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    il diametro delle barre: 1, 6 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 3 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 036;

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 19

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    Ac,eff = 110, 49 cm2 larea efficace di calcestruzzo tesoattorno allarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 7, 5 ; h x3

    = 7, 366 ;h2= 16

    ovvero 7,366 ;

    s,max = 17, 67 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 5769hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 173 mmLa verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfatta

    Coefficiente di sicurezza 2,31

    Verifica di fessurazioneCombinazione quasi permanenteLa distanza media tra le fessure pu essere valutata conlespressione:

    s,max = k3 c + k1k2k4 eff

    in cui:

    il diametro delle barre: 1, 6 cm;c il ricoprimento dellarmatura: 3 cm;

    k1 = 0, 8 per barre ad aderenza migliorata;

    k2 = 0, 5 nel caso di flessione;

    k3 = 3, 4;

    k4 = 0, 425;

    eff pari a As/Ac,eff = 0, 584;

    Ac,eff = 110, 49 cm2 larea efficace di calcestruzzo tesoattorno allarmatura, di altezza hc,eff

    hc,eff il valore minore tra:

    2, 5(h d) = 7, 5 ; h x3

    = 7, 366 ;h2= 16

    ovvero 7,366 ;

    s,max = 10, 67 cm

    Dallequilibrio sulla sezione omogeneizzata si ricava:

    sm = 0, 5431hAvremo quindi:

    wd = 1, 7 sm s,max = 0, 098 mm

    La verifica della fessurazione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 3,05

    Verifica di deformabilit (DM14-1-2008, par. 4.1.2.2.6)

    A riguardo la norma prescrive (cfr. 4.1.2.2.2): Per quan-to riguarda i limiti di deformabilit, essi devono essere con-gruenti con le prestazioni richieste alla struttura anche in re-lazione alla destinazione duso, con riferimento alle esigen-ze statiche, funzionali ed estetiche. Per quanto riguarda ivalori limite, essi dovranno essere commisurati a specificheesigenze e potranno essere dedotti da documentazione tec-nica di comprovata validit. In letteratura tecnica si riscontrache la suddetta verifica da intendersi soddisfatta se il rap-porto tra la luce L del solaio e laltezza totale H del solaio,entrambe espresse in metri, risulta minore o al pi uguale a

    26 .

    LH

    = 4, 69

    La verifica della deformabilit soddisfattaCoefficiente di sicurezza 5,55

    4.6 Mensola

    4.6.1 Geometria

    La mensola corta avr le seguenti dimensioni:

    a braccio 30 cmB base 30 cmH altezza totale 32 cmd altezza utile 29 cm

    4.6.2 Sollecitazioni

    La sollecitazione verticale agente sulla singola mensola sa-r pari al taglio massimo che si sviluppa sul singolo travettodel solaio, moltiplicata il numero di travetti competenti ad unasingola mensola:

    P = 96, 78 kN

    4.6.3 Verifiche

    Le esperienze hanno messo in luce che per la verificadellarmatura sufficientemente cautelativo assumere

    z = 0, 85 d = 24, 65 cm

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 20

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    Figura 4.16: Sezione della coda di rondine

    Avremo quindi:

    Fa = P az = 117, 78 kNLarmatura necessaria a riprendere tale sforzo dunque

    pari a:

    As,min =Fafyd

    = 3, 01 cm2

    Inoltre, per evitare rotture fragili e per limitare la fessu-razione in esercizio, larea tesa deve soddisfare le seguentiindicazioni:

    As,min 0, 3 b d100 = 2, 61 cm2

    Si prescrive lutilizzo della seguente armatura principa-le:

    As 216 4, 02 cm2

    La verifica a trazione dellarmatura soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,34

    Larmatura deve essere disposta nella parte inferiore aduna distanza dallintradosso:

    0, 1 d ds 0, 2 dNella porzione superiore della mensola deve essere pre-

    vista unarmatura diffusa pari al 40% di quella nel tiranteinferiore.

    As,sec,min = As 0, 4 = 1, 61 cm2Si utilizzeranno quindi:

    As,sec 2 staffe 8 2 braccia 2, 01 cm2

    Larmatura verticale minima necessaria viene assuntapari a:

    As,ver ,min =As4

    = 1, 01 cm2

    Si utilizzeranno quindi:

    As,ver 2 staffe 8 2 braccia 2, 01 cm2

    La verifica del puntone inclinato di calcestruzzoviene condotta ipotizzando unaltezza efficace x pari a:

    x =1, 8 d a1, 6 d + a = 20, 50 cm

    Lo sforzo normale di compressione che si genera paria:

    N =P ax

    = 141, 65 kN

    Conseguentemente la tensione nel calcestruzzo pari a:

    c =N

    0, 2 d b = 8, 14 MPaChe risulta inferiore rispetto alla resistenza a compres-

    sione del calcestruzzo fcd .

    La verifica a compressione del puntone soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,73

    Verifica della lunghezza di ancoraggio

    La lunghezza di ancoraggio funzione della tensionetangenziale ultima di aderenza calcolata come segue:

    fbd =fbkc

    dove:

    c il coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo;

    fbk la resistenza tangenziale caratteristica di aderenzadata da:

    fbk = 2, 25 fctkin cui:

    = 1 per barre di diametro 32 mm; = (132)/100 per barre di diametro superiore.Nel caso di armature molto addensate o ancoraggi in zo-na di calcestruzzo teso, la resistenza di aderenza va ridottadividendola almeno per 1,5. Avremo quindi:

    = 1

    fbk = 4, 03 MPa

    fbd = 1, 79 MPa

    La lunghezza di ancoraggio, per barre = 16 mm paria:

    Lb =fyd fbd 4 = 87, 4 cm

    Si assume una lunghezza di ancoraggio Lb = 120 cm.

    La verifica della lunghezza di ancoraggio soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,37

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 21

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    4.6.4 Gerarchia delle resistenze

    Le NTC prescrivono che per gli elementi tozzi si debba ri-spettare una gerarchia delle resistenze che prevede chela resistenza dei tiranti costituiti dalle sole armature debbaessere minore:

    della resistenza dei puntoni di calcestruzzo compres-so;

    della resistenza di ancoraggio delle armature ;

    Osservando i coefficienti di sicurezza delle verifiche sinota come questa prescrizione sia soddisfatta:

    1, 73 = CS Calcestruzzo > CS Armatura tesa = 1, 34

    1, 37 = CS Ancoraggio > CS Armatura tesa = 1, 34

    La verifica della gerarchia soddisfatta

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 22

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    5 Verifica dei solai in legno-calcestruzzo

    Per la ristrutturazione dei solai del primo e secondo pianodelledificio, si optato per la soluzione legno-calcestruzzo,basata sullaccoppiamento di una soletta in calcestruzzoC25/30 con una trave in legno lamellare omogeneo.

    Con riferimento alla pianta del piano rialzato, sono stateindividuate tre diverse luci di calcolo.

    Luci di calcolo solai

    L1 7, 46 mL2 5, 20 mL3 3, 15 m

    5.1 Tipologia di solaio

    Il solaio impegato si compone di travi portanti in legno lamel-lare e di soletta collaborante in calcestruzzo. La connessio-ne legno-calcestruzzo considerata deformabile in accordoalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M.14.01.2008 (NTC).

    In particolare, gli ultimi due capoversi del punto 4.4.2 pre-vedono rispettivamente che In presenza di giunti meccanicisi deve, di regola, considerare linfluenza della deformabilitdegli stessi. Per tutte le strutture, in particolare per quellecomposte da parti con diverso comportamento reologico, leverifiche, per gli stati limite ultimi e di esercizio, devono esse-re effettuate con riferimento, oltre che alle condizioni iniziali,anche alle condizioni finali (a tempo infinito). In particolare,per le verifiche degli stati limite di esercizio, il punto 4.4.7delle NTC prescrive che In generale nella valutazione delledeformazioni delle strutture si deve tener conto della defor-mabilit dei collegamenti e che Considerando il particolarecomportamento reologico del legno e dei materiali derivantidal legno, si devono valutare sia la deformazione istantaneasia la deformazione a lungo termine.

    Il secondo capoverso del punto 4.4.10 stabilisce che Leverifiche dellelemento composto dovranno tener conto degliscorrimenti nelle unioni. A tale scopo ammesso adotta-re per le unioni un legame lineare tra sforzo e scorrimento.Appare quindi chiaro, oltre che tecnicamente corretto, co-me la sicurezza e la funzionalit del solaio composto legno-calcestruzzo debbano essere valutati considerando la defor-mabilit della connessione, in condizioni sia iniziali sia finali(a tempo infinito). Per il calcolo della capacit portante delsistema legno- connettore-calcestruzzo si fatto riferimen-to alla procedura riportata nellappendice B della UNI EN1995-1-1:2009 [5], nel rispetto delle relative ipotesi.

    Figura 5.1: Sezione del solaio composto legno-cls

    5.2 Verifica solaio con luce L1

    5.2.1 Dati di progetto

    L luce di calcolo 7, 46 mVN vita nominale 75 anni

    Classe duso III

    Le caratteristiche geometriche sono:

    h1 spessore soletta 6 cmh0 spessore tavolato 3 cmh2 altezza trave 28 cmH spessore totale solaio 37 cm

    b base della trave 14 cmi interasse travi 60 cm

    C diametro connettori 16 mmsmin passo connettori appoggi 10, 00 cmsmax passo connettori campata 25 cm

    infissione del connettore:LC nella soletta ( 2, 5C) 4, 5 cmLW nella trave ( 6C) 14 cm

    Si sottolinea che per il soddisfacimento delle verifiche erasufficiente una soletta da 5 cm. stata adottata una solet-ta da 6 cm al fine di garantire un adeguato copriferro dellarete elettrosaldata e un efficace ancoraggio dei connettorinella soletta, anche in funzione del diametro minimo D delmandrino di piega.

    D = 4 = 64 mm ! Lc,min = D/2 + = 48 mm

    5.2.2 Caratteristiche dei materiali

    Le principali caratteristiche dei materiali necessarie allaverifica della struttura e non precedentemente indicate sono:

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 23

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    LegnoClasse di servizio 2

    kk = min[(600/h2)0,1; 1, 1] = 1, 08kdef 0, 80kmod carichi permanenti 0, 60kmod carichi variabili media durata 0, 80k tavolato 600 kg/m3

    CalcestruzzoClasse di esposizione XC1Classe di consistenza al getto S4

    Dmax Diametro massimo aggregato 15 mm(1, t0) coefficiente di viscosit 2, 30

    Il coefficiente di viscosit (1, t0) tempo infinito, funzio-ne della classe di servizio, stato dedotto in maniera sem-plificata dalla Tabella 11.2.VI delle NTC (Valori di (1, t0).Atmosfera con umidit relativa di circa il 75%), adottando:

    t0 60 giornih0 dimensione fittizia 12 cm

    Secondo la UNI EN 1992-1-1:2005 [4], il coefficiente diviscosit cos dedotto da ritenersi valido per calcestruzzicon classe di consistenza S2 o S3. Per tener conto dellaclasse di consistenza del calcestruzzo adottato, il coefficien-te di viscosit ottenuto dalla Tabella 11.2.VI stato moltipli-cato per 1,2.

    I connettori impiegati consistono in barre 14 adaderenza migliorata in acciaio B450C conforme al D.M.14.01.2008.

    fy ,k 450 MPafu,k 540 MPa

    Resistenze di calcolo del legno

    Il valore di calcolo di una propriet del legno calcolatodalla relazione:

    Xd = kmod Xkw

    da cui si ottiene (fm,k e ft ,0,k sono moltiplicati per il coefficien-te kh):

    Per kmod = 0, 80

    fm,d 16, 67 MPaft ,0,d 11, 61 MPaft ,90,d 0, 25 MPafc,90,d 1, 66 MPafv ,d 1, 77 MPa

    Per kmod = 0, 60

    fm,d 12, 50 MPaft ,0,d 8, 71 MPaft ,90,d 0, 19 MPafc,90,d 1, 24 MPafv ,d 1, 32 MPa

    Dora in avanti, per le verifiche si fa riferimento alla com-binazione dei carichi che comprendono sia le azioni perma-nenti (strutturali e non) e sia i carichi variabili (kmod = 0, 80),poich tale situazione, nel caso oggetto di studio, risultapi gravosa rispetto a quella con i soli carichi permanenti(kmod = 0, 60).

    5.2.3 Caratteristiche dei connettori

    Capacit portante dei connettori

    Il valore di progetto della capacit portante del singo-lo connettore pari al minore dei seguenti valori (non siconsidera la resistenza caratteristica allestrazione Fax ,Rk ):

    Fv ,R,k = fh,k Lw d

    Fv ,R,k = fh,k Lw d "s

    2 +4 My ,Rkfh,k L2w d

    1#

    Fv ,R,k = 2, 3 pfh,k My ,Rk d

    dove:My ,Rk il valore caratteristico del momento di snervamentodel connettore che si ricava dalla seguente espressione:

    My ,Rk = b fu,k d3

    6con

    b =1, 8d0,4

    My ,Rk = 218890, 53 Nmm

    fh,k il valore caratteristico della resistenza a rifollamentodel legno (per unioni con preforatura) pari a:

    fh,,k = fh,0,k = 0, 082(1 d)k = 28, 2408 MPa

    Fv ,R,k = min(63, 26; 28, 39; 22, 87) [kN]

    La capacit portante del connettore quindi pari a:

    Fv ,R,d = kmod Fv ,R,k ,minv

    = 12, 20 kN

    Rigidezza dei connettori

    Per le unioni legno-calcestruzzo e per il tipo di connettoreadottato, il modulo di scorrimento istantaneo Kser , sotto la-zione dei carichi allo stato limite di esercizio, viene ricavatodalla seguente relazione (con k in kg/m3 e d in mm):

    Kser = 2 1,5k d20

    = 13282, 99 N/mm

    mentre il modulo di scorrimento istantaneo Ku , sottolazione dei carichi allo stato limite ultimo, ricavato come:

    Ku =23

    Kser = 8855, 33 N/mmInterasse equivalente di calcolo dei connettori

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 24

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    I connettori sono posti con passo di 10 cm su una lun-ghezza di L/4 dagli appoggi, e con passo 25 cm nella zonacentrale L/2. Essendo il passo massimo non superiore a 4volte il passo minimo, ai fini dei calcoli si pu adottare unpasso equivalente pari a:

    seq = 0, 75 smin + 0, 25 smax = 13, 75 cm

    5.2.4 Analisi dei carichi

    I carichi lineari dovuti al peso proprio della trave sono:

    Gk1 peso proprio trave 0, 16 kN/m

    I carichi superficiali agenti sono, invece:

    Gk1 peso proprio strutturale 1, 65 kN/m2

    tavolato 0, 18 kN/m2

    soletta 1, 47 kN/m2

    Gk2 peso proprio non strutturale 2, 03 kN/m2

    massetto 0, 75 kN/m2

    peso specifico 15 kN/m3

    spessore 0, 05 m

    isolamento 0, 08 kN/m2

    peso specifico 3, 2 kN/m3

    spessore 0, 025 m

    finitura 0, 4 kN/m2

    divisori interni 0, 8 kN/m2

    Qk1 carico variabile 3, 50 kN/m2

    I carichi agenti sulla singola trave sono:

    Gk1 peso proprio strutturale 1, 15 kN/mGk2 peso proprio non strutturale 1, 22 kN/mQk1 carico variabile 2, 10 kN/m

    5.2.5 Azioni di progetto

    Si combinano i suddetti carichi caratteristici, secondonormativa, ciascuno moltiplicato per opportuni coefficientiamplificativi per passare cos ai valori di progetto.

    G1 coeff. parziale carico 1, 30G2 coeff. parziale carico 1, 50Q1 coeff. parziale carico 1, 50

    0,j coeff. di combinazione 0, 70 1,j coeff. di combinazione 0, 70 2,j coeff. di combinazione 0, 60

    Le combinazioni di carico sono le seguenti:

    SLU

    Fd = G1 Gk1 + G2 Gk2 + Q1 Qk

    SLE rara

    Fd = Gk1 + Gk2 + Qk1

    SLE frequente

    Fd = Gk1 + Gk2 + 11Qk1

    SLE quasi permanente

    Fd = Gk1 + Gk2 + 21Qk1

    Queste portano a determinare i seguenti carichi diprogetto:

    SLU 6, 47 kN/mSLE rara 4, 46 kN/mSLE frequente 3, 83 kN/mSLE quasi permanente 3, 62 kN/m

    5.2.6 Sollecitazioni di progetto

    Lo schema statico adottato per il calcolo delle sollecitazioni quello di trave in semplice appoggio.

    Luce L = 7, 46 m

    MEd VEd

    SLU 44, 98 kNm 24, 12 kNSLE rara 31, 05 kNm 16, 65 kNSLE frequente 26, 67 kNm 14, 30 kNSLE q. p. 25, 21 kNm 13, 52 kN

    5.2.7 Verifica SLU tempo iniziale (t = 0)

    Per le verifiche si adottano le formulazioni riportatenellappendice B dellEurocodice 5.

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 25

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    Figura 5.2: Geometria degli elementi resistenti del solaio condistribuzione delle tensioni normali

    Calcestruzzo (1) Legno (2)

    h 60, 00 mm 280, 00 mmb 600, 00 mm 140, 00 mmA 36000, 00 mm2 39200, 00 mm2

    J 10800000 mm4 256106667 mm4

    E 31447 MPa 12600 MPa

    2 = 1

    1 =1

    1 +2 E1 A1 seq

    Ku L2 = 0, 243

    a2 =1 E1 A1 (h1 + h2 + 2 h0)2 (1 E1 A1 + 2 E2 A2) = 71, 52 mm

    a1 + a2 = 200 mm

    a1 = 128, 48 mm

    da notare che la formula 2f riportata nellAppendice BdellEurocodice 5 non contiene il termine 2 h0 in quanto ledue sezioni 1 e 2 sono a diretto contatto. Linserimento deltermine 2h0 e la sostituzione di (h1+h2+2h0)/2 con (a1+a2)permette di tener conto dello spessore di quanto compresotra lestradosso della trave e lintradosso della soletta.

    y2 = H (a1 + 0, 5 h1) = 211, 52 mm

    (EJ)ef = (E1 J1 + 1 E1 A1 a21) + (E2 J2 + 2 E2 A2 a22) =

    = 1, 06E + 013 Nmm2

    Verifiche CalcestruzzoLe tensioni normali indicate in Figura 5.2 sono calcolate

    con le seguenti formule:

    1 = 1 E1 a1 MEd(EJ)ef = 4, 15 MPa

    m,1 = 0, 5 E1 h1 MEd(EJ)ef = 3, 99 MPa

    da cui si ricavano le seguenti tensioni normali per leverifiche (la soletta risulta totalmente compressa):

    1,c = m,1 + 1 = 8, 14 MPa

    La verifica a compressione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,73

    Verifiche LegnoLe tensioni normali indicate in Figura 5.2 sono calcolate

    con le seguenti formule:

    2 = 2 E2 a2 MEd(EJ)ef = 3, 81 MPa < fcd

    m,2 = 0, 5 E2 h2 MEd(EJ)ef = 7, 46 MPa < fctd

    da cui la verifica a tensoflessione fornisce:

    2ft ,0,d

    +m,2fm,d

    = 0, 78 < 1

    La verifica a tensfolessione del legno soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,29

    La massima tensione tangenziale e la relativa verifica pari a:

    max ,2 = 0, 5 E2 y22 VEd(EJ)ef

    = 0, 64 MPa < fvd

    La verifica a taglio del legno soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,76

    Verifiche ConnettoriLo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica

    pari a:

    F1 = 1 E1 A1 a1 seq VEd(EJ)ef = 11, 02 kN < Fv ,Rd

    La verifica dei connettori soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,11

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 26

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    5.2.8 Verifica SLE tempo iniziale (t = 0)

    Per le verifiche si adottano le formulazioni riportatenellappendice B dellEurocodice 5.

    La verifica della freccia istantanea condotta con lacombinazione di carico rara (combinazione caratteristica).Facendo riferimento alla Figura 5.2 e alla formulazione del-lAppendice B dellEurocodice 5, adottando per il modulo discorrimento il valore Kser = 13282, 99 N/mm , la rigidezzaefficace pari a:

    Calcestruzzo (1) Legno (2)

    h 60, 00 mm 280, 00 mmb 600, 00 mm 140, 00 mmA 36000, 00 mm2 39200, 00 mm2

    J 10800000 mm4 256106667 mm4

    E 31447 MPa 12600 MPa

    2 = 1

    1 =1

    1 +2 E1 A1 seq

    Kser L2 = 0, 325

    a2 =1 E1 A1 (h1 + h2 + 2 h0)2 (1 E1 A1 + 2 E2 A2) = 85, 36 mm

    a1 + a2 = 200 mm

    a1 = 114, 64 mm

    da notare che la formula 2f riportata nellAppendice BdellEurocodice 5 non contiene il termine 2 h0 in quanto ledue sezioni 1 e 2 sono a diretto contatto. Linserimento deltermine 2h0 e la sostituzione di (h1+h2+2h0)/2 con (a1+a2)permette di tener conto dello spessore di quanto compresotra lestradosso della trave e lintradosso della soletta.

    y2 = H (a1 + 0, 5 h1) = 225, 36 mm

    (EJ)ef ,ser = (E1 J1 +1 E1 A1 a21)+(E2 J2 +2 E2 A2 a22) =

    = 1, 20E + 013 Nmm2

    Per la verifica delle frecce, il contributo della deformabi-lit a taglio del sistema trave-soletta convenzionalmenteriferito al solo legno ed assunto pari a:

    = 0, 96 h2L

    2E0,mGm

    = 0, 022

    La freccia istantanea a tempo t = 0 pari a:

    uin = (1 + ) 5384qd ,rara L4(EJ)ef ,ser

    = 15, 33 mm

    Verifiche Calcestruzzo

    Adottando i parametri ricavati per la verifica di deforma-bilit del solaio e procedendo come per le verifiche allo SLU,la massima tensione di compressione del calcestruzzo inesercizio nelle combinazioni rara:

    1 = 1 E1 a1 MEd(EJ)ef ,ser = 3, 03 MPa

    m,1 = 0, 5 E1 h1 MEd(EJ)ef ,ser = 2, 44 MPa

    da cui si ricavano le seguenti tensioni normali per leverifiche (la soletta risulta totalmente compressa):

    1,c = m,1 + 1 = 5, 47 MPa

    La verifica a compressione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,55

    e quasi permanente risultano:

    1 = 1 E1 a1 MEd(EJ)ef ,ser = 2, 46 MPa

    m,1 = 0, 5 E1 h1 MEd(EJ)ef .ser = 1, 98 MPa

    da cui si ricavano le seguenti tensioni normali per leverifiche (la soletta risulta totalmente compressa):

    1,c = m,1 + 1 = 4, 44 MPa

    La verifica a compressione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,43

    5.2.9 Verifica SLU tempo finale (t =1)Per tener conto degli effetti viscosi del legno e del calcestruz-zo si adottano i seguenti valori delle rigidezze delle unioni edei materiali:

    Kser ,fin =Kser

    1 + kdef= 7379, 44 MPa

    KU,fin =KU

    1 + kdef= 4919, 63 MPa

    E0,m,fin =E0,m

    1 + kdef= 7000 MPa

    Gm,fin =Gm

    1 + kdef= 433, 33 MPa

    Ecm,fin =Ecm1 +

    = 9529, 44 MPa

    Calcestruzzo (1) Legno (2)

    h 60, 00 mm 280, 00 mmb 600, 00 mm 140, 00 mmA 36000, 00 mm2 39200, 00 mm2

    J 10800000 mm4 256106667 mm4

    E 9529 MPa 7000 MPa

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 27

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    2 = 1

    1 =1

    1 +2 E1,fin A1 seq

    Ku L2 = 0, 370

    a2 =1 E1,fin A1 (h1 + h2 + 2 h0)2 (1 E1,fin A1 + 2 E2,fin A2) = 63, 29 mm

    a1 + a2 = 200 mm

    a1 = 136, 71 mm

    da notare che la formula 2f riportata nellAppendice BdellEurocodice 5 non contiene il termine 2 h0 in quanto ledue sezioni 1 e 2 sono a diretto contatto. Linserimento deltermine 2h0 e la sostituzione di (h1+h2+2h0)/2 con (a1+a2)permette di tener conto dello spessore di quanto compresotra lestradosso della trave e lintradosso della soletta.

    y2 = H (a1 + 0, 5 h1) = 203, 29 mm

    (EJ)ef ,fin = (E1,finJ1+1E1,finA1a21)+(E2,finJ2+2E2,finA2a22) =

    = 5, 37E + 012 Nmm2

    Verifiche CalcestruzzoLe tensioni normali indicate in Figura 5.2 sono calcolate

    con le seguenti formule:

    1 = 1 E1,fin a1 MEd(EJ)ef ,fin = 4, 04 MPa

    m,1 = 0, 5 E1,fin h1 MEd(EJ)ef ,fin = 2, 40 MPa

    da cui si ricavano le seguenti tensioni normali per leverifiche (la soletta risulta tutta compressa):

    1,c = m,1 + 1 = 6, 44 MPa

    La verifica a compressione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,19

    Verifiche LegnoLe tensioni normali indicate in Figura 5.2 sono calcolate

    con le seguenti formule:

    2 = 2 E2,fin a2 MEd(EJ)ef ,fin = 3, 71 MPa < fcd

    m,2 = 0, 5 E2,fin h2 MEd(EJ)ef ,fin = 8, 21 MPa < fctd

    da cui la verifica a tensoflessione fornisce:

    2ft ,0,d

    +m,2fm,d

    = 0, 81 < 1

    La verifica a tensfolessione del legno soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,23

    La massima tensione tangenziale e la relativa verifica pari a:

    max ,2 = 0, 5 E2,fin y22 VEd

    (EJ)ef ,fin= 0, 65 MPa < fvd

    La verifica a taglio del legno soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,72

    Verifiche ConnettoriLo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica

    pari a:

    F1 = 1 E1,fin A1 a1 seq VEd(EJ)ef ,fin = 10, 73 kN < Fv ,Rd

    La verifica dei connettori soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,14

    5.2.10 Verifica SLE tempo finale (t =1)Per le verifiche si adottano le formulazioni riportatenellappendice B dellEurocodice 5.

    La verifica della freccia istantanea condotta con lacombinazione di carico rara (combinazione caratteristica).Facendo riferimento alla Figura 5.2 e alla formulazione del-lAppendice B dellEurocodice 5, adottando per il modulo discorrimento il valore Kser = 7379, 44 N/mm , la rigidezzaefficace pari a:

    Calcestruzzo (1) Legno (2)

    h 60, 00 mm 280, 00 mmb 600, 00 mm 140, 00 mmA 36000, 00 mm2 39200, 00 mm2

    J 10800000 mm4 256106667 mm4

    E 9529, 44 MPa 7000, 00 MPa

    2 = 1

    1 =1

    1 +2 E1 A1 seq

    Kser L2 = 0, 469

    a2 =1 E1 A1 (h1 + h2 + 2 h0)2 (1 E1 A1 + 2 E2 A2) = 73, 89 mm

    a1 + a2 = 200 mm

    a1 = 126, 11 mm

    da notare che la formula 2f riportata nellAppendice BdellEurocodice 5 non contiene il termine 2 h0 in quanto ledue sezioni 1 e 2 sono a diretto contatto. Linserimento deltermine 2h0 e la sostituzione di (h1+h2+2h0)/2 con (a1+a2)

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 28

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    permette di tener conto dello spessore di quanto compresotra lestradosso della trave e lintradosso della soletta.

    y2 = H (a1 + 0, 5 h1) = 213, 89 mm

    (EJ)ef ,ser ,fin = (E1,finJ1+1E1,finA1a21)+(E2,finJ2+2E2,finA2a22) =

    = 5, 95E + 012 Nmm2

    La freccia finale a tempo t =1 pari a:

    ufin = (1 + ) 5384qd ,qp L4(EJ)ef ,ser ,fin

    = 25, 09 mm

    La norma del CNR, al punto 6.4.1, per le verifiche aglistati limite desercizio prescrive che Per il calcolo della defor-mazione finale (ufin) occorre valutare la deformazione a lun-go termine per la combinazione di carico quasi permanentee sommare a questultima la deformazione istantanea do-vuta alla sola aliquota mancante, nella combinazione quasipermanente, del carico accidentale prevalente (da intender-si come il carico variabile di base della combinazione rara).In base di queste indicazioni, la freccia finale pari a:

    u0fin = ufin + uindove:

    uin = (1 + ) 5384(qd ,rara qd ,qp) L4

    (EJ)ef ,ser= 2, 88 mm

    da cui risulta:

    u0fin = ufin + uin = 27, 98 mmVerifiche CalcestruzzoAdottando i parametri ricavati per la verifica di deforma-

    bilit del solaio e procedendo come per le verifiche allo SLU,la massima tensione di compressione del calcestruzzo inesercizio nelle combinazioni rara:

    1 = 1 E1,fin a1 MEd(EJ)ef ,ser ,fin = 2, 94 MPa

    m,1 = 0, 5 E1,fin h1 MEd(EJ)ef ,ser ,fin = 1, 49 MPa

    da cui si ricavano le seguenti tensioni normali per leverifiche (la soletta risulta tutta compressa):

    1,c = m,1 + 1 = 4, 43 MPa

    La verifica a compressione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,91

    e quasi permanente risultano:

    1 = 1 E1,fin a1 MEd(EJ)ef = 2, 39 MPa

    m,1 = 0, 5 E1,fin h1 MEd(EJ)ef = 1, 21 MPa

    da cui si ricavano le seguenti tensioni normali per leverifiche (la soletta risulta tutta compressa):

    1,c = m,1 + 1 = 3, 60 MPa

    La verifica a compressione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,77

    5.3 Verifica solaio con luce L2

    5.3.1 Dati di progetto

    L luce di calcolo 5, 2 mVN vita nominale 75 anni

    Classe duso III

    Le caratteristiche geometriche sono:

    h1 spessore soletta 6 cmh0 spessore tavolato 3 cmh2 altezza trave 28 cmH spessore totale solaio 37 cm

    b base della trave 14 cmi interasse travi 70 cm

    C diametro connettori 16 mmsmin passo connettori appoggi 10, 00 cmsmax passo connettori campata 25 cm

    infissione del connettore:LC nella soletta ( 2, 5C) 4, 5 cmLW nella trave ( 6C) 14 cm

    Si sottolinea che per il soddisfacimento delle verifiche erasufficiente una soletta da 5 cm. stata adottata una solet-ta da 6 cm al fine di garantire un adeguato copriferro dellarete elettrosaldata e un efficace ancoraggio dei connettorinella soletta, anche in funzione del diametro minimo D delmandrino di piega.

    D = 4 = 64 mm ! Lc,min = D/2 + = 48 mm

    5.3.2 Caratteristiche dei materiali

    Le principali caratteristiche dei materiali necessarie allaverifica della struttura e non precedentemente indicate sono:

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 29

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    LegnoClasse di servizio 2

    kk = min[(600/h2)0,1; 1, 1] = 1, 08kdef 0, 80kmod carichi permanenti 0, 60kmod carichi variabili media durata 0, 80k tavolato 600 kg/m3

    CalcestruzzoClasse di esposizione XC1Classe di consistenza al getto S4

    Dmax Diametro massimo aggregato 15 mm(1, t0) coefficiente di viscosit 2, 30

    Il coefficiente di viscosit (1, t0) tempo infinito, funzio-ne della classe di servizio, stato dedotto in maniera sem-plificata dalla Tabella 11.2.VI delle NTC (Valori di (1, t0).Atmosfera con umidit relativa di circa il 75%), adottando:

    t0 60 giornih0 dimensione fittizia 12 cm

    Secondo la UNI EN 1992-1-1:2005 [4], il coefficiente diviscosit cos dedotto da ritenersi valido per calcestruzzicon classe di consistenza S2 o S3. Per tener conto dellaclasse di consistenza del calcestruzzo adottato, il coefficien-te di viscosit ottenuto dalla Tabella 11.2.VI stato moltipli-cato per 1,2.

    I connettori impiegati consistono in barre 14 adaderenza migliorata in acciaio B450C conforme al D.M.14.01.2008.

    fy ,k 450 MPafu,k 540 MPa

    Resistenze di calcolo del legno

    Il valore di calcolo di una propriet del legno calcolatodalla relazione:

    Xd = kmod Xkw

    da cui si ottiene (fm,k e ft ,0,k sono moltiplicati per il coefficien-te kh):

    Per kmod = 0, 80

    fm,d 16, 67 MPaft ,0,d 11, 61 MPaft ,90,d 0, 25 MPafc,90,d 1, 66 MPafv ,d 1, 77 MPa

    Per kmod = 0, 60

    fm,d 12, 50 MPaft ,0,d 8, 71 MPaft ,90,d 0, 19 MPafc,90,d 1, 24 MPafv ,d 1, 32 MPa

    Dora in avanti, per le verifiche si fa riferimento alla com-binazione dei carichi che comprendono sia le azioni perma-nenti (strutturali e non) e sia i carichi variabili (kmod = 0, 80),poich tale situazione, nel caso oggetto di studio, risultapi gravosa rispetto a quella con i soli carichi permanenti(kmod = 0, 60).

    5.3.3 Caratteristiche dei connettori

    Capacit portante dei connettori

    Il valore di progetto della capacit portante del singo-lo connettore pari al minore dei seguenti valori (non siconsidera la resistenza caratteristica allestrazione Fax ,Rk ):

    Fv ,R,k = fh,k Lw d

    Fv ,R,k = fh,k Lw d "s

    2 +4 My ,Rkfh,k L2w d

    1#

    Fv ,R,k = 2, 3 pfh,k My ,Rk d

    dove:My ,Rk il valore caratteristico del momento di snervamentodel connettore che si ricava dalla seguente espressione:

    My ,Rk = b fu,k d3

    6con

    b =1, 8d0,4

    My ,Rk = 218890, 53 Nmm

    fh,k il valore caratteristico della resistenza a rifollamentodel legno (per unioni con preforatura) pari a:

    fh,,k = fh,0,k = 0, 082(1 d)k = 28, 2408 MPa

    Fv ,R,k = min(63, 26; 28, 39; 22, 87) [kN]

    La capacit portante del connettore quindi pari a:

    Fv ,R,d = kmod Fv ,R,k ,minv

    = 12, 20 kN

    Rigidezza dei connettori

    Per le unioni legno-calcestruzzo e per il tipo di connettoreadottato, il modulo di scorrimento istantaneo Kser , sotto la-zione dei carichi allo stato limite di esercizio, viene ricavatodalla seguente relazione (con k in kg/m3 e d in mm):

    Kser = 2 1,5k d20

    = 13282, 99 N/mm

    mentre il modulo di scorrimento istantaneo Ku , sottolazione dei carichi allo stato limite ultimo, ricavato come:

    Ku =23

    Kser = 8855, 33 N/mmInterasse equivalente di calcolo dei connettori

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 30

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    I connettori sono posti con passo di 10 cm su una lun-ghezza di L/4 dagli appoggi, e con passo 25 cm nella zonacentrale L/2. Essendo il passo massimo non superiore a 4volte il passo minimo, ai fini dei calcoli si pu adottare unpasso equivalente pari a:

    seq = 0, 75 smin + 0, 25 smax = 13, 75 cm

    5.3.4 Analisi dei carichi

    I carichi lineari dovuti al peso proprio della trave sono:

    Gk1 peso proprio trave 0, 16 kN/m

    I carichi superficiali agenti sono, invece:

    Gk1 peso proprio strutturale 1, 65 kN/m2

    tavolato 0, 18 kN/m2

    soletta 1, 47 kN/m2

    Gk2 peso proprio non strutturale 2, 03 kN/m2

    massetto 0, 75 kN/m2

    peso specifico 15 kN/m3

    spessore 0, 05 m

    isolamento 0, 08 kN/m2

    peso specifico 3, 2 kN/m3

    spessore 0, 025 m

    finitura 0, 4 kN/m2

    divisori interni 0, 8 kN/m2

    Qk1 carico variabile 3, 50 kN/m2

    I carichi agenti sulla singola trave sono:

    Gk1 peso proprio strutturale 1, 31 kN/mGk2 peso proprio non strutturale 1, 42 kN/mQk1 carico variabile 2, 45 kN/m

    5.3.5 Azioni di progetto

    Si combinano i suddetti carichi caratteristici, secondonormativa, ciascuno moltiplicato per opportuni coefficientiamplificativi per passare cos ai valori di progetto.

    G1 coeff. parziale carico 1, 30G2 coeff. parziale carico 1, 50Q1 coeff. parziale carico 1, 50

    0,j coeff. di combinazione 0, 70 1,j coeff. di combinazione 0, 70 2,j coeff. di combinazione 0, 60

    Le combinazioni di carico sono le seguenti:

    SLU

    Fd = G1 Gk1 + G2 Gk2 + Q1 Qk

    SLE rara

    Fd = Gk1 + Gk2 + Qk1

    SLE frequente

    Fd = Gk1 + Gk2 + 11Qk1

    SLE quasi permanente

    Fd = Gk1 + Gk2 + 21Qk1

    Queste portano a determinare i seguenti carichi diprogetto:

    SLU 7, 51 kN/mSLE rara 5, 18 kN/mSLE frequente 4, 45 kN/mSLE quasi permanente 4, 20 kN/m

    5.3.6 Sollecitazioni di progetto

    Lo schema statico adottato per il calcolo delle sollecitazioni quello di trave in semplice appoggio.

    Luce L = 5, 2 m

    MEd VEd

    SLU 25, 38 kNm 19, 53 kNSLE rara 17, 51 kNm 13, 47 kNSLE frequente 15, 03 kNm 11, 56 kNSLE q. p. 14, 20 kNm 10, 92 kN

    5.3.7 Verifica SLU tempo iniziale (t = 0)

    Per le verifiche si adottano le formulazioni riportatenellappendice B dellEurocodice 5.

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 31

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    Figura 5.3: Geometria degli elementi resistenti del solaio condistribuzione delle tensioni normali

    Calcestruzzo (1) Legno (2)

    h 60, 00 mm 280, 00 mmb 700, 00 mm 140, 00 mmA 42000, 00 mm2 39200, 00 mm2

    J 12600000 mm4 256106667 mm4

    E 31447 MPa 12600 MPa

    2 = 1

    1 =1

    1 +2 E1 A1 seq

    Ku L2 = 0, 118

    a2 =1 E1 A1 (h1 + h2 + 2 h0)2 (1 E1 A1 + 2 E2 A2) = 47, 92 mm

    a1 + a2 = 200 mm

    a1 = 152, 08 mm

    da notare che la formula 2f riportata nellAppendice BdellEurocodice 5 non contiene il termine 2 h0 in quanto ledue sezioni 1 e 2 sono a diretto contatto. Linserimento deltermine 2h0 e la sostituzione di (h1+h2+2h0)/2 con (a1+a2)permette di tener conto dello spessore di quanto compresotra lestradosso della trave e lintradosso della soletta.

    y2 = H (a1 + 0, 5 h1) = 187, 92 mm

    (EJ)ef = (E1 J1 + 1 E1 A1 a21) + (E2 J2 + 2 E2 A2 a22) =

    = 8, 36E + 012 Nmm2

    Verifiche CalcestruzzoLe tensioni normali indicate in Figura 5.3 sono calcolate

    con le seguenti formule:

    1 = 1 E1 a1 MEd(EJ)ef = 1, 71 MPa

    m,1 = 0, 5 E1 h1 MEd(EJ)ef = 2, 87 MPa

    da cui si ricavano le seguenti tensioni normali per leverifiche (la soletta risulta totalmente compressa):

    1,c = m,1 + 1 = 4, 58 MPa

    La verifica a compressione del calcestruzzo soddisfattaCoefficiente di sicurezza 3,08

    Verifiche LegnoLe tensioni normali indicate in Figura 5.3 sono calcolate

    con le seguenti formule:

    2 = 2 E2 a2 MEd(EJ)ef = 1, 83 MPa < fcd

    m,2 = 0, 5 E2 h2 MEd(EJ)ef = 5, 36 MPa < fctd

    da cui la verifica a tensoflessione fornisce:

    2ft ,0,d

    +m,2fm,d

    = 0, 48 < 1

    La verifica a tensfolessione del legno soddisfattaCoefficiente di sicurezza 2,09

    La massima tensione tangenziale e la relativa verifica pari a:

    max ,2 = 0, 5 E2 y22 VEd(EJ)ef

    = 0, 52 MPa < fvd

    La verifica a taglio del legno soddisfattaCoefficiente di sicurezza 3,40

    Verifiche ConnettoriLo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica

    pari a:

    F1 = 1 E1 A1 a1 seq VEd(EJ)ef = 7, 60 kN < Fv ,Rd

    La verifica dei connettori soddisfattaCoefficiente di sicurezza 1,60

    Enrico Bergamo 18 marzo 2013 32

  • Corso di Progetto di Strutture I Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

    5.3.8 Verifica SLE tempo iniziale (t = 0)

    Per le verifiche si adottano le formulazioni riportatenellappendice B dellEurocodice 5.

    La verifica della freccia istantanea condotta con lacombinazione di carico rara (combinazione caratteristica).Facendo riferimento alla Figura 5.3 e alla formulazione del-lAppendice B dellEurocodice 5, adottando per il modulo discorrimento il valore Kser = 13282, 99 N/mm , la rigidezzaefficace pari a:

    Calcestruzzo (1) Legno (2)

    h 60, 00 mm 280, 00 mmb 700, 00 mm 140, 00 mmA 42000, 00 mm2 39200, 00 mm2

    J 12600000 mm4 256106667 mm4

    E 31447 MPa 12600 MPa

    2 = 1

    1 =1

    1 +2 E1 A1 seq

    Kser L2 = 0, 167

    a2 =1 E1 A1 (h1 + h2 + 2 h0)2 (1 E1 A1 + 2 E2 A2) = 61, 73 mm

    a1 + a2 = 200 mm

    a1 = 138, 27 mm

    da notare che la formula 2f riportata nellAppendice BdellEurocodice 5 non contiene il termine 2 h0 in quanto ledue sezioni 1 e 2 sono a diretto contatto. Linserimento deltermine 2h0 e la sostituzione di (h1+h2+2h0)/2 con (a1+a2)permette di tener conto dello spessore di quanto compresotra lestradosso della trave e lintradosso della soletta.

    y2 = H (a1 + 0, 5 h1) = 201, 73 mm

    (EJ)ef ,ser = (E1 J1 +1 E1 A1 a21)+(E2 J2 +2 E2 A2 a22) =

    = 9, 72E + 012 Nmm2

    Per la verifica delle frecce, il contributo della deformabi-lit a taglio del sistema trave-soletta convenzionalmenteriferito al solo legno ed assunto pari a:

    = 0, 96 h2L

    2E0,mGm

    = 0, 045

    La freccia istantanea a tempo t = 0 pari a:

    uin = (1 + )