presentazione endocrino
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

INTRODUZIONE AL SISTEMA ENDOCRINO

LA COMUNICAZIONE TRA CELLULE DI TESSUTI DIVERSI E QUINDI TRA
ORGANI DIVERSI E’ INDISPENSABILE PER LO SVILUPPO E LE ATTIVITA’
INTEGRATE DEL NOSTRO ORGANISMO:
A) CRESCITA
B) MANTENIMENTO TESSUTI
C) METABOLISMO
D) OMEOSTASI IDRO-SALINA
E) RISPOSTE ADATTATIVE
F) COMPORTAMENTI (SESSUALI)
G) DIFESA (STRESS, INFEZIONI)

COMUNICAZIONE TRA CELLULE
COMUNICAZIONE TRA CELLULE ADIACENTI:
A) GAP-JUNCTIONS
B) ANNESSINE
C) AUTOCRINO-PARACRINO

Connessina
Connessone
Gap junctions

5' UTR
EXON I
INTRON
EXON II
3' UTR
520 bp 71 bp 2.440Kb 1092 1425 bp bp
Human 10
5' UTR
EXON I
INTRON
EXON II
3' UTR
3.540 Kb
GeneCx39Mouse Chr 18
GeneCx40.1 Chr
71 bp 1070 bp
Localizzazione cromosomica della mCx39 e
della hCx40.1

mioblasti
fusione di
miociti miotubi miofibre
Cx39
Cx39

5' UTR
EXON I
INTRON
EXON II
3' UTR
520 bp 71 bp 1.140Kb 895 bp 1425 bp
Human 15
5' UTR
EXON I
INTRON
EXON II
3' UTR
1.05 Kb
GeneCx36Mouse Chr 2
GeneCx36 Chr
71 bp 895 bp

IO
IOD
IODM
IOMIOPr

Comunicazione tra cellule vicine

COMUNICAZIONE TRA CELLULE A DISTANZA:
ENDOCRINO (ORMONI)
SISTEMA NERVOSO (SINAPSI TRA NEURONI)

COMUNICAZIONE
A DISTANZA:
ENDOCRINO
(ORMONI)
SISTEMA NERVOSO
(SINAPSI TRA
NEURONI)

L’ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE DEL SNC DIPENDE DA CONNESSIONI
NERVOSE
L’ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO
DIPENDE DAL RILASCIO DI MOLECOLE NEL SANGUE (ORMONI) CHE
AGIRANNO A DISTANZA SU TUTTE LE CELLULE CHE PRESENTANO
RECETTORI SPECIFICI
CONNESSIONI NERVOSE PRESENZA DI RECETTORI
Cellula nervosa

COMUNICAZIONE NERVOSA
ED ENDOCRINA

INTERAZIONE NERVOSA

INTERAZIONE ENDOCRINA

MECCANISMI DI CONTROLLO
DEL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA
NERVOSO
CONTROLLA
LA SECREZIONE
DI DIVERSI
ORMONI
(IPOFISARI)
INTERAZIONE TRA IL SISTEMA NERVOSO ED ENDOCRINO

CONTROLLI NERVOSI
DEGLI ORMONI TIROIDEI

CONTROLLI NERVOSI
DEL GH

(-)
CONTROLLO NERVOSO DELLA SURRENALE

INTERAZIONE TRA IL SISTEMA NERVOSO ED ENDOCRINO
GLI ORMONI HANNO COME BERSAGLIO IL SISTEMA NERVOSO
(SESSUALI, CATECOLAMINE, GLUCOCORTICOIDI, TIROIDEI ETC)

LE GHIANDOLE CHE PRODUCONO ORMONI SONO LOCALIZZATE
IN REGIONI DIVERSE DEL CORPO

GLI ORMONI HANNO COME OBIETTIVO:
- MANTENIMENTO DI STATI STAZIONARI A FRONTE DI PERTURBAZIONI
(OMEOSTASI: METABOLICA, IDROSALINA, TERMICA)
-SVILUPPO E CRESCITA
- DIFFERENZIAMENTO
- RIPRODUZIONE
-COMPORTAMENTI

LA SECREZIONE ORMONALE E’ CARATERIZZATA DA:
-SECREZIONE PREVALENTAMENTE LIMITATA AL MOMENTO
FUNZIONALE (Paratormone, ADH, ossitocina, ormoni gastrointestinali etc)
- SECREZIONE CONTINUA CON UP- E DOWN- REGOLAZIONE (GH, Tiroidei
catecolamine etc)

LA SECREZIONE ORMONALE DIPENDE DA MECCHANISMI A RETROAZIONE
OPERATA DAGLI ORMONI O DALLE RISPOSTE BIOLOGICHE DELLE
CELLULE BERSAGLIO
RETROAZIONE NEGATIVA

LA SECREZIONE ORMONALE DIPENDE DA MECCHANISMI A RETROAZIONE
OPERATA DAGLI ORMONI BERSAGLIO

SECREZIONE DA STIMOLO
BIOLOGICO E
FEEDBACK NEGATIVO
MEDIATO DALLA RISPOSTA
BIOLOGICA (CALCEMIA)

SECREZIONE DA STIMOLO
BIOLOGICO E
FEEDBACK NEGATIVO
MEDIATO DALLA RISPOSTA
BIOLOGICA (GLICEMIA)

SCHEMA RIASSUNTIVO DI CONTROLLO A RETROAZIONE

NATURA CHIMICA DEGLI ORMONI


UN ORMONE (cortisolo) PUO’ AVERE EFFETTI MOLTEPLICI

UN ORMONE (testosterone) PUO’ AVERE EFFETTI MOLTEPLICI

UN PROCESSO (glicemia, calcemia) PUO’ ESSERE REGOLATO DA
DIVERSI ORMONI

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI
INTERAZIONE CON RECETTORI DI MEMBRANA O INTRACELLULARE
IL COMPLESSO RECETTORE-ORMONE PRODUCE UN SEGNALE
CELLULARE SPECIFICO CHE MODIFICHERA’ ALCUNE
FUNZIONI CELLULARI

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI
LEGAME CON RECETTORI DI MEMBRANA

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI
SECONDI MESSAGGERI: AMP ciclico

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI
Effetti mediati dall’AMP ciclico

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI
SECONDI MESSAGGERI: IP3 e Diacilglicerolo

MECCANISMO DI AZIONE
DEGLI ORMONI
Accoppiamento
ormone-recettore
A canali calcio
Il calcio come secondo messagero

Calcio e attività enzimatica

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI
Complesso ormoni con recettori ad attività chinasica

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI
Interazione
ormone-recettore
intracellulare

MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI
Meccanismo di azione
Dell’aldosterone
Nel tubulo collettore

GLI ORMONI REGOLANDO I PROCESSI CELLULARI CONTROLLANO
DIVERSI PROCESSI COMPLESSI:
-METABOLISMO
-EQUILIBRIO IDRICO-SALINO
-CRESCITA E SVILUPPO
-RIPRODUZIONE
-COMPORTAMENTI

VARIETA’ DI ORMONI E SEDI DI PRODUZIONE

IPOFISI

IPOTALAMO
IPOFISI
INTERAZIONE TRA SISTEMA NERVOSO ED ENDOCRINO


INTERAZIONE NEURO-
ENDOCRINA IPOTALAMO-
IPOFISI E ORGANI
BERSAGLIO DEGLI
ORMONI IPOFISARI

ORMONI DELLA NEUROIPOFISI
Ossitocina
Vasopresina o ormone antidiuretico

STRUTTURA DEL GENE


Fattori di regolazione di ADH
SO-PVN ADH

osmocettori
Centro
sete

Bilancio
idrico

Bilancio
idrico

Regolazione di Vasopressina o ADH

Fattori di regolazione di ADH

Meccanismo di azione di ADH
V2

Diabete insipido
Nefrogeno

Il rene risparmia H2O e non può rimpiazzarla

ADH
VASOCOSTRIZIONE SU RECETTORI V1a A FORTI DOSI
(STIMOLI DA EMMORRAGIA )
SECREZIONE DI ACTH IPOFISARIA AGENDO SU RECETTORI V1B IPOFISARI

DIURESI DA ALCOOL
NICOTINA E BARBITURICI STIMOLANO LA SECREZIONE DI ADH
NAUSEA VOMITO DOLORE, STRESS EMOTIVI E CALDO
STIMOLANO ADH
DIABETE INSIPIDO

CONTROLLO SECREZIONE
DELLA OSSITOCINA


Stimolazione del capezzolo

Ossitocina: eiezione del latte e contrazione m. utero

ALTRE FUNZIONI E
MECCANISMO DI AZIONE DI OSSITOCINA
NELL’UOMO E DONNA

CONTROLLIO
IPOTALAMICO
DELLA
ADENOIPOFISI

NEURORMONI IPOTALAMICI A FUNZIONE IPOFISIOTROPICI


MECCANISMO DI AZIONE DEI FATTORI IPOTALAMICI SU CELLULE IPOFISARIE




AZIONE DI ORMONI
NELL’IPOTALAMO
NEL CONTROLLO A FEEDBACK

CONTROLLO NERVOSO DELLA SURRENALE