presentazione di daniela piombo

of 25 /25

Author: anastasis-soc-coop

Post on 05-Aug-2015

79 views

Category:

Education


2 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

1. Progetto Una didattica per tutti con le mappe DSA come punti di forza allinterno di una didattica inclusiva e cooperativa Rotary Club Savona Sezione di Savona Citt di Savona 2012/2013 2. Obiettivo del progetto: guardare le cose da un'altra prospettiva; invece di fornire strumenti compensativi a pochi ragazzi si sente la necessit di fornire al gruppo-classe gli stessi strumenti compensativi di cui beneficia lo studente con DSA e di utilizzarli per una didattica per tutti 3. Istituto Comprensivo Savona II 4. Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dellInfanzia e del primo ciclo distruzione Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti dintervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per linclusione scolastica. 5. Le Nuove Indicazioni sottolineano limportanza del laboratorio 6. LABORATORIO inteso sia come luogo fisico, sia come momento in cui lalunno attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute ed argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle competenze personali e collettive. 7. Le nuove tecnologie si inseriscono in questo contesto come strumento per sperimentare nuovi modi di fare scuola. 8. Alla scuola ed agli insegnanti chiesto di farsi protagonisti attivi, per modificare costantemente il loro modo di fare scuola 9. In questa ottica utile una didattica con le mappe, che renda lalunno protagonista attivo nel proprio processo di apprendimento, nella costruzione del proprio sapere, nellorganizzazione dello stesso. 10. Lutilit si espande anche alla dimensione sociale del gruppo di lavoro dove si sperimenta che ad imparare sono proprio tutti, anche gli insegnanti. 11. Insegnante non pi dispensatore di contenuti ma facilitatore dell apprendimento Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che pu imparare ridendo Gianni Rodari 12. Con i programmi informatici si possono costruire mappe pi velocemente e in maniera pi semplice e divertente 13. Luso di tali strumenti, favorisce il sorgere di una genuina voglia di fare e di imparare. 14. .perch tutti possano essere attori . .. perch tutti possano dire Wow 15. rapporto scuola/famiglia: rendere pi autonomo lalunno e sveltire il lavoro di studio a casa 16. Cosa pensano i bambini delle mappe?..... 17. Luso di una didattica con le mappe migliora la qualit dei processi di inclusione Nessun vento buono per il marinaio che non sa dove andare (Seneca)