pigmenti: riconoscimento e degrado. sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in...

61
PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Upload: marinella-lamberti

Post on 01-May-2015

267 views

Category:

Documents


11 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Page 2: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

►Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici

ORGANICI: composti da Carbonio e Idrogeno

INORGANICI: ossidi, carbonati, solfuri, solfati di vari metalli con struttura cristallina.

Page 3: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Le principali proprietà che deve possedere un pigmento sono: - insolubilità nei solventi, - insolubilità nei leganti, - insolubilità nell’acqua, - stabilità chimica.

I pigmenti vengono a contatto con luce, aria, umidità, agenti inquinanti.

Ad es. i pigmenti che contengono sostanze organiche sono meno stabili rispetto agli altri all’azione della luce.

Quelli inorganici possono essere soggetti a reazioni chimiche che li alterano o li degradano.

Page 4: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

pigmenti gialli (cromati) → verde (ox. di Cr)

L’aria contiene oltre all’Ossigeno altri agenti aggressivi come l’acqua (umidità) e alcuni gas:

CO2 SO3 H2S

L’azione di questi agenti è però molto rallentata dalla presenza del legante pittorico che, avvolgendo ogni singola particella di pigmento, lo protegge dal contatto con questi agenti e lo separa dalle particelle degli altri pigmenti.

Page 5: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

L’Ossigeno dell’aria provoca soprattutto reazioni di ossidazione (perdita di elettroni) con conseguente trasformazione della natura del pigmento (es. il ferro si trasforma in ruggine).

----------------------------------------------------------------------------

2 PbCO3·Pb(OH)2 → PbO2

Carbonato basico di Pb (bianco) → Biossido di Pb (marrone)

Biacca

---------------------------------

2 PbCO3·Pb(OH)2 → PbS

Carbonato basico di Pb (bianco) → Solfuro di Pb (nero)

Page 6: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Azione di ossidi acidi: SO2 e SO3

anidride solforosa e anidride solforica

SOSO33 + 2 H + 2 H22O O → H→ H22SOSO44

a.a. solforica + 2 mol. acqua solforica + 2 mol. acqua → acido solforico→ acido solforico viene dall’inquinamento atmosfericoviene dall’inquinamento atmosferico------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------

CaCOCaCO33 + H + H22SOSO44 → CaSO→ CaSO44 · 2H · 2H22O + COO + CO22 ↑ ↑

---------------------------------- Solfatazione dei carbonatiSolfatazione dei carbonati

Page 7: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

In presenza di umidità

2CuCO3·Cu(OH)2 → 3 (CuCO3·Cu(OH)2) + CO2

Azzurrite → Malachite (verde)

Page 8: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Annerimento dell’argento in atmosfera inquinata

2 Ag + H2S → Ag2S + H2 ↑

Solfuro di Argento (nero)

---------------------------------------------------------------------------------------

Corrosione del Rame in atmosfera inquinata

Cu +2SO3 → CuSO4 + SO2 ↑ Solfato di Rame (verde)

Page 9: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Ossidazione del Ferro all’aria umida

4Fe + 3O2 + 6H2O → 4Fe (OH)3

------------------------------------------------------Decomposizione dei carbonati

CaCO3 → CaO + CO2 ↑

Scaldando a temperatura elevata il carbonato di Calcio esso si decompone formando ossido di Calcio e anidride carbonica che si libera in aria.

Nella trattazione dei pigmenti che segue non si tiene conto della tecnica di esecuzione del dipinto >>>>>>>>>>>>>>>>

Page 10: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi Creta bianca* Bianco di Freeman #

Creta bianca Bianco di Mulhauser #

Bianco di corna di Cervo* Bianco D’Amburgo #

Bianco di gusci d’ostriche* Bianco di Venezia #

Bianco di gusci d’uovo* Bianco Olandese #

Bianco di marmo* Bianco di Bismuto

Bianco d’ossa* Bianco di Stagno

Calce Bianco di BarioGesso Bianco di ZincoBianco di Piombo # LitoponeBianco leggero Bianco di TitanioBianco di Pattinson # Bianco d’ Antimonio

Bianco di Piombo sublimato # *pigmenti composti da CaCO3 6/26

Bianco di Piombo brevettato # # pigmenti contenenti Pb 9/26

Page 11: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi: riconoscimento Creta bianca* CaCO3 al 99 %

Bianco di corna di Cervo* CaCO3 + Ca3(PO4)2

Bianco di gusci d’ostriche* CaCO3

Bianco di gusci d’uovo* CaCO3

Bianco di marmo* CaCO3

Bianco d’ossa* CaCO3 + Ca3(PO4)2

Page 12: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPigmenti bianchi: riconoscimento

Bianco di Piombo # 2 Pb CO3·Pb(OH)2

Bianco di Pattinson # Ossicloruro di Pb

Bianco di Piombo sublimato # PbSO4 1879

Bianco di Piombo brevettato # PbSO4 XIX sec.

Bianco di Freeman # PbSO4 1882

Bianco di Mulhauser # PbSO4

Bianco D’Amburgo # 2 BaSO4 + 2 Pb CO3·Pb(OH)2 2/1

Bianco di Venezia # BaSO4 + 2 Pb CO3·Pb(OH)2 1/1

Bianco Olandese # 3 BaSO4 + 2 Pb CO3·Pb(OH)2 3/1

Page 13: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi: riconoscimento

Bianco di Bismuto BiONO3 · H2O usato nella miniatura raramente

Bianco di Stagno SnO2

Bianco di Bario BaSO4

Bianco di Zinco ZnO

Litopone ZnS + BaSO4

Bianco leggero AgNO3

Bianco di Titanio TiO2

Bianco d’ Antimonio Sb2O3 + BaSO4

Page 14: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi: riconoscimento

Alluminio idrato Al2O3 · nH2O

Bolo Bianco Al2O3 · 2 SiO2 · 2H2O

Page 15: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Autenticazione e datazione

Le indagini condotte sul colore e sui materiali organici ed inorganici permettono di individuare la natura e la struttura della pellicola pittorica.

Oltre a costituire un valido ausilio ai lavori di restauro esse consentono di far luce su alcuni aspetti delle tecniche di esecuzione e sull’origine dei materiali più o meno preziosi che erano a disposizione.

Page 16: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi

Il bianco è stato da sempre prodotto artificialmente secondo tecniche che si sono evolute nel tempo, al passo con le conoscenze delle nuove tecnologie.

La produzione principale la possiamo dividere in quattro filoni:

- bianco di Piombo, prodotto fino al XX sec.- bianco di Bario, prodotto a partire dalla fine del ‘700- bianco di Zinco, prodotto a partire dalla fine del ‘700- Bianco di Titanio, prodotto a partire dal 1917.

Page 17: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi

Biacca: 2PbCO3Pb(OH)2

E’ il più importante. Il monopolio della produzione e utilizzo non si è interrotto fino al XX secolo con la scoperta degli Ossidi di Zinco e di Titanio.

La biacca veniva impiegata su:

- stoffe di lino e seta

- tele

- tavole.

Tecniche: tempere, oli, raramente su pitture murarie.

Page 18: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi

Biacca: 2PbCO3Pb(OH)2

La preparazione del colore avveniva unendo il b.d.Pb in polvere a particolari leganti:

- olio di lino*

- olio di noce* (soprattutto nel Medioevo)

- olio di papavero* (usato a partire dal 1700)

- acqua

- tuorlo d’uovo

- colle animali (Cina e Giappone)

- gomma arabica.

*l’olio vegetale per le sue caratteristiche essiccanti era il più usato

Page 19: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi

Biacca: 2PbCO3Pb(OH)2

La vernice: è stato provato* che il fenomeno dell’essiccazione viene accelerato nel caso in cui l’olio venga unito a composti metallici, in special modo a composti di Pb.

Il prodotto essiccato presenta una pellicola superficiale molto resistente e più difficilmente diluibile in solventi organici molto stabile rispetto ad attacchi chimici.

Questa è probabilmente una delle ragioni per cui i toni di colore, ottenuti mescolando altri pigmenti con il bianco di Pb, si mantengono in modo migliore e con un elevato potere coprente.

Page 20: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi

Biacca: 2PbCO3Pb(OH)2

La produzione

Sebbene il carbonato basico di Pb in natura si trovi sotto forma di minerale, l’Idrocerussite, il pigmento bianco è stato sempre prodotto artificialmente. Teofrasto, Plinio e Vitruvio ne descrivono la preparazione a partire dal Pb metallico.

Le tecniche di produzione, usate fino ad oggi, non si differenziano molto fra di loro.

>>>>>>>>>>>>>>>

Page 21: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi

Biacca: 2PbCO3Pb(OH)2

CO2

Pb + CO2 + vapori di acido acetico → carbonato basico di Pb

Page 22: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi

Biacca: 2PbCO3Pb(OH)2

Il pigmento come tale è stabile chimicamente e non è influenzato dalla luce solare ma, se unito con acqua ed esposto in atmosfera contenente Solfuro di H2, diventa nero (ritratti e miniature), se racchiuso in uno strato di olio si mantiene inalterato per secoli.

La biacca ha un coefficiente di assorbimento bassissimo, cioè solo 9-13 mg di olio con 100 g di Biacca per ottenere una pasta morbida e coprente.

Page 23: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi

Biacca: 2PbCO3Pb(OH)2

La produzione industriale della Biacca fa si che il pigmento porti con sé importanti informazioni sulle conoscenze e sulle tecniche metallurgiche nelle varie epoche.

Il minerale grezzo al momento dell’estrazione contiene molteplici impurezze; il modo in cui viene lavorato e purificato ne fa variare la qualità e la quantità.

Page 24: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bianchi:archeometria

Biacca: 2PbCO3Pb(OH)2

Potendo misurare il tipo di impurezze e le loro concentrazioni, si ricavano informazioni che portano alla soluzione di problemi di grande importanza come:

- la conoscenza della miniera di provenienza

- l’autentificazione

- la datazione

Recentemente, sfruttando tecniche nucleari, si è potuto studiare

come le concentrazioni di alcuni elementi presenti in traccia nel b.d.Pb, (Ca, Ti, Fe, Ni, Cu, Zn, Mo, Ag, Sn, Ba) siano variate nel corso dei secoli; questo ha permesso di costruire la tabella di riferimento che consente la datazione di un quadro*.

Page 25: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Tabella con le concentrazioni di alcuni elementi espresse in ppm

* Lavoro pubblicato da J.P.W.Houtman e J. Turkstra (R.Campria, Kermes,annoV,n.13).

PERIODO Ag Cr Cu Mn Zn

1500-1650  17-27

225-500      

1650-1850 0-35

1850-1940 0,5-20 0-60 0-12 0-60*

1940 0,5-9 600-6000

Page 26: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti neri: riconoscimento Nerofumo * Nero di manganeseNero di vite Nero di PrussiaNero d’avorio Nero di PersozNero d’ossa Nero EbanoNero di carbone * Nero di MarteGrafite * Nero di Nocciolo * * pigmenti a base Carbonio 7/18Nero di sughero *Nero di stampa *Nero di terra di campaneTerra nera *BitumeNero indiano

Page 27: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti neri: riconoscimento mediante FT/IRNerofumo *

Nero di carbone *

Nero di Nocciolo *

Nero di stampa *

Terra nera *

Grafite *

Nero di sughero *

Page 28: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti neri: riconoscimento

Nero di vite C + Sali di Na e K

Nero d’avorio C + fosfato di Calcio + solfato di Calcio

Nero d’ossa C + fosfato di Calcio + solfato di Calcio

Nero di Marte FeO2

Nero di Prussia Ferrocianuro ferrico

Nero di Persoz Cromato di Rame

Nero Ebano Nitrato di Rame

Nero di terra di campane

Bitume

Page 29: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti rossi: riconoscimentoCINABRO SCARLATTO DI COCCINIGLIA

MINIOREALGAR BIXA ORELLANA

TERRE ROSSE LEGNO DI CAMPEGGIO

GARANZA SANDALO ROSSO

KERMES VERMIGLIONE

LACCA ROSSA LACCA DI COCCINIGLIA

ORICELLO PORPORA DI CASSIUS

SANGUE DI DRAGO ROSSO TURCO

TORNASOLE ROSSO CROMO

VERZINO ROSSO DI IODURO DI Hg

COCCINIGLIA VERMIGLIONE DI ANTIMONIO

ROSSO DI CADMIO ROSSO MAGENTA

CARMINIO ARTIFICIALE

Page 30: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti rossi ORGANICI: riconoscimento FT/IRGARANZA

KERMES

LACCA ROSSA

ORICELLO

SANGUE DI DRAGO

TORNASOLE

VERZINO

COCCINIGLIA / LACCA DI COCCINIGLIA

BIXA ORELLANA

LEGNO DI CAMPEGGIO

SANDALO ROSSO

PORPORA DI CASSIUS

ROSSO TURCO

ROSSO MAGENTA

CARMINIO ARTIFICIALE

Page 31: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti rossi INORGANICI: riconoscimento

CINABRO HgS

MINIO Pb3O4 / FeO3

REALGAR AsS2 (Bisolfuro di Arsenico

TERRE ROSSE Fe2O3

SCARLATTO DI COCCINIGLIA (Cloruro di Stagno + Cocc.)

VERMIGLIONE HgS

ROSSO CROMO PbCrO4 · Pb (OH)2

ROSSO DI IODURO DI MERCURIO HgI

VERMIGLIONE DI ANTIMONIO Sb2S2

ROSSO DI CADMIO CdS (Se) Solfoseniuro di Cd

Page 32: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bruni: riconoscimento

TERRA DI SIENA # TERRA DI COLONIA # *

TERRA D’OMBRA # ANNATTO *

GALLE DI QUERCIA * BRUNO DI SEPPIA *

SOMMACO * BRUNO DI PRUSSIA #

SCOTANO * ARANCIO DI CROMO #

MARRONE FIORENTINO # ARANCIO DI CADMIO #

BITUME * BRUNO DI MANGANESE #

MUMMIA * ARANCIO D’ANTIMONIO #

VETRIOLO BRUCIATO # ARANCIO DI MOLIBDENO #

BRUNO DI MARTE # * ORGANICI 8/20

ARANCIO DI MARTE # # INORGANICI 12/20

Page 33: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bruni ORGANICIGALLE DI QUERCIA * a base di tannino

SOMMACO * a base di tannino SCOTANO * tannino + fisetina

BRUNO DI SEPPIA * C3H6N6

BITUME * dalla distillazione del petrolio

MUMMIA * da mummie egiziane + resine + pece

ANNATTO * bissina TERRA DI COLONIA # * torba + lignite terrosa e bituminosa +

(Bruno Van Dyck) ossido di Fe + allumina + silice

Page 34: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti bruni-arancio INORGANICI

TERRA DI SIENA # Fe (OH)3 + MnO2

TERRA D’OMBRA # Fe (OH)3 + MnO2 + Al2O3· SiO2· 2(H2O)

BRUNO DI PRUSSIA # Fe4(FeCN6)3 Ferrocianuro ferrico

ARANCIO DI CROMO # PbCrO4 · PbO

MARRONE FIORENTINO # CuFe(CN)6 · xH2O (tr.Mg,Al,K) ARANCIO DI CADMIO # CdS

BRUNO DI MANGANESE # MnO2

ARANCIO D’ANTIMONIO # Sb2S3 · Sb2O3

VETRIOLO BRUCIATO # FeSO4

ARANCIO DI MOLIBDENO # 7PbCrO4 · 2PbSO4 · PbMoO4

BRUNO DI MARTE # Ossido di FeARANCIO DI MARTE # Ossido di Fe

Page 35: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

GIALLI

OCRA GIALLA ORPIMENTO

GIALLO DI OSSIDO DI PIOMBO GIALLO DI ANTIMONIO

GIALLO DI PIOMBO E STAGNO CURCUMA

GOMMA GUTTA ORO MUSIVO

GRANI DI SPINCERVINO ERBA GUADA

GIALLO DI MARTE GIALLO DI CROMO

GIALLO DI CADMIO GIALLO DI ZINCO

GIALLO DI COBALTO GIALLO DI BARIO

GIALLO MINERALE GIALLO INDIANO

GIALLO DI STRONZIO GIALLO DI BISMUTO

GIALLO DI MOLIBDENO ALOE

ZAFFERANO

Page 36: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti gialli ORGANICI:

CURCUMA C21H20O6 (Curcumina)

GOMMA GUTTA Resina + gomma + oli essenziali

ERBA GUADA C15H10O6 (Luteolina)

ALOE acido aloetico

ZAFFERANO C20H24O4

GIALLO INDIANO Da urine di bovini nutriti con foglie di mango

RAMNO Dalle bacche di ramno

QUERCITRON Dalla corteccia di una specie di quercia

GRANI DI SPINCERVINO C16H12O7

Page 37: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti gialli INORGANICI:OCRA GIALLA Fe(OH)3

ORPIMENTO As2S3 (Trisolfuro d’Arsenico)

GIALLO DI OSSIDO DI PIOMBO PbO (Litargirio e Massicot) >>>>>

GIALLO DI ANTIMONIO Pb3(SbO4)2

GIALLO DI PIOMBO E STAGNO Pb2SNO4 - PbSn2 SiO7 (Giallorino)

GIALLO DI CROMO PbCrO4

GIALLO MINERALE PbCl2 · 5PbO

GIALLO DI MOLIBDENO PbCrO4 · 2PbMoO4 · 2PbSO4

GIALLO DI CADMIO CdS

GIALLO DI ZINCO ZnCrO4

GIALLO DI BARIO BaCrO4

GIALLO DI STRONZIO SrCrO4

GIALLO DI BISMUTO BiCrO4

GIALLO DI COBALTO CoK3(NO2)6 · H2O

Page 38: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti gialli INORGANICI:

Litargirio - giallo arancio Massicot – giallo arancio chiaro

Costituiscono due forme allotropiche dell’ ossido di Piombo (PbO)

- XRF portatile

Nei dipinti su tela e su tavola la presenza di bianco di Pb è sistematica. Il più usato è la Biacca, da solo o con altri pigmenti per schiarire e modulare le campiture. Per tale motivo è problematico, se non impossibile, caratterizzare con questo tipo di indagine l’impiego degli altri pigmenti per i quali il Pb è l’unico elemento determinabile.

Nello studio dei dipinti murali quando si riconosce il Pb si è in presenza, nelle maggioranza dei casi, di una stesura a secco.

Page 39: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti gialli INORGANICI per manufatti di vetro

Il Pb è presente in maniera quasi sistematica nei vetri antichi.Generalmente si tratta di impurezze trascurabili. In alcuni casi

aggiunte intenzionali di composti di Pb (ossidi) erano eseguite per modificare le caratteristiche del vetro. Contenuti significativi di Pb in paste vitree e smalti gialli, verdi, arancioni sono dovuti alla presenza di opacizzanti quali l’antimoniato di Pb o lo stannato di Pb.

Cristallo=vetro al piombo (già usato in Mesopotamia per la fabb. gemme art.) Test chimico: positivo se una goccia di acido fluoridrico+solfato

di ammonio applicata su una piccola area provocherà una colorazione nerastra per formazione di solfato di Pb.

Page 40: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti gialli INORGANICI per manufatti ceramici

Il Pb si trova nei trattamenti esterni.

Le vetrine trasparenti che ricoprono le ceramiche possono essere alcaline, piombiche o miste. Queste ultime due sono caratterizzate dalla presenza di Pb, sotto forma di silicati.

Piombo e Antimonio in elevati contenuti caratterizzano le campiture gialle realizzate con antimoniato di piombo.

Il riconoscimento in XRF portatile avviene solo attraverso Sb poiché il Pb è legato essenzialmente alla composizione della vetrina (trasparente, opaca con Sn).

Page 41: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi

VERDERAME VERDITER

CHRYSOCOLLA

TERRA VERDE ERBA RUTA

SPINCERVINO ? GIGLI AZZURRINI

ERBA MORELLA PRUGNOLA

VETRIOLO ROMANO ERBA GUADA

VERDE DI SHEELE VERDE DI PARIGI

VERDE DI SCHWEINFURT VERDE DI BRUNSWICK

VERDE COBALTO VERDE DI CROMO ANIDRO

VERDE DI CROMO IDRATO VERDE CINABRIO

VERDE DI HOOKER VERDE DI PORRO

GRANI DI OLIVELLA

>>>>>>>>>>> 1/2

Page 42: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi

VERDE ERBA ACQUA DI MARE

FOGLIA DI MORA TENERA AGRIFOGLIO

VERDE PRATO VAGELLO DI PASTELLO

VERDE DI SASSONIA VERDE VERONESE

VERDE DI TITANIO 2/2

Page 43: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

XRF portatileXRF portatile► LIMITAZIONI DELLA TECNICA XRF:

► non possono essere rilevati elementi con numero atomico

Z < 15, cioè tutti quelli prima del P (questo esclude di

osservare tutti i composti organici, Na, Al, Mg);

►non è possibile eseguire analisi quantitative;

►questa tecnica consente di individuare solamente gli

elementi e non i composti cui essi appartengono.

PPSiSiNaNa MgMg AlAl

CC

HH

LiLi NNBeBe BB OO FF NeNe

HeHe

Page 44: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi a base di Cu:Il rame è presente come unico elemento pesante in tutta una serie di

pigmenti verdi antichi e moderni, che pertanto non possono essere direttamente individuati con la sola XRF. Sulla base di quest’ultima analisi si dovrà pertanto genericamente parlare di pigmenti verdi a base di Rame.

MALACHITE CuCO3 · Cu(OH)2

VERDERAME Cu(CH3COO)2 · 2Cu(OH)2 Acetato di Rame

VERDERAME TRASPARENTE fusione a caldo del Verderame + Colofonia

(Resinato di Rame) Cu(C19H29COO)2

CHRYSOCOLLA CuSiO3 · nH2O

Page 45: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi a base di Pigmenti verdi a base di CuCu::

ANTLERITE CuSO4 · 2Cu(OH)2

ATACAMITE Cu(OH)Cl · Cu(OH)2

BORATO DI RAME Cu(BO2)2

BROCHANTITE CuSO4 · 3Cu(OH)2

CALCONATRONITE Na2Cu(CO3)2 · 3H2O

CALUMETITE Cu(OH,Cl)2 ·2H2O

CRISOCOLLA CuSiO3 ·2H2O

CUPRO-NICOTIN-CIANURO CuCNS · C16H14N2 · HCN

CUPRO-NICOTIN-TIOCIANATO Cu(CN)2 · C16H14N2 · HCN

GERHARDTITE Cu(NO3)(OH) ·Cu(OH)2

MALACHITE CuCO3 · Cu(OH)2

PARATACAMITE Cu(OH)Cl ·Cu(OH)2

PLANCHEITE Cu8(Si4O11)2(OH)4 · H2O

PSEUDOMALACHITE Cu3(PO4)2 · 2Cu(OH)2 · H2O

RESINATO DI RAME Cu(C19H29COO)2

1/2

Page 46: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi a base di Pigmenti verdi a base di Cu Cu ::

VERDE DI FTALOCIANINA C32Cl16N8Cu

VERDITER CuCO3 ·Cu(OH)2

VERDIGRIS BASICO 2Cu(CH3COO)2 ·Cu(OH)2 ·5H2O

VERDIGRIS NEUTRO Cu(CH3COO)2 ·H2O

VERDE DI SCHEELE CuHAsO4

VERDE DI SCHWEINFURT Cu (CH3COO)2 · 3 Cu(AsO2)2

Cu-WOLLASTONITE (Cu, Ca)SiO3

TIROLITE Ca2Cu9(AsO4)4(OH)10 ·10H2O

2/2

Page 47: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi a base di Pigmenti verdi a base di Cu + S Cu + S ::

ANTLERITE CuSO4 · 2Cu(OH)2

BROCHANTITE CuSO4 · 3Cu(OH)2

CUPRO-NICOTIN-CIANURO CuCNS · C16H14N2 · HCN

BONATTITE CuSO4 · 3 H 2O

Page 48: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi a base di Pigmenti verdi a base di Cu + Cl Cu + Cl ::

ATACAMITE Cu(OH)Cl · Cu(OH)2

VERDE DI FTALOCIANINA C32Cl16N8Cu

CALUMETITE Cu(OH,Cl)2 ·2H2O

Page 49: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi a base di Pigmenti verdi a base di Cu+C+NCu+C+N::

CUPRO-NICOTIN-CIANURO CuCNS · C16H14N2 · HCN

CUPRO-NICOTIN-TIOCIANATO Cu(CN)2 · C16H14N2 · HCN

GERHARDTITE Cu(NO3)(OH) ·Cu(OH)2

Page 50: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi a base di Pigmenti verdi a base di Cu+SiCu+Si::

CRISOCOLLA CuSiO3 ·2H2O

PLANCHEITE Cu8(Si4O11)2(OH)4 · H2O

Pigmenti verdi a base di Cu+Si+Ca:

Cu-WOLLASTONITE (Cu, Ca) SiO3

Page 51: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti verdi a base di Pigmenti verdi a base di Cu+AsCu+As::

VERDE DI SCHEELE CuHAsO4

VERDE DI SCHWEINFURT Cu (CH3COO)2 · 3 Cu(AsO2)2

Pigmenti verdi a base di Cu + As + Ca:

TIROLITE Ca2Cu9(AsO4)4(OH)10 ·10H2O

Page 52: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurri:Pigmenti azzurri:AZZURRITE BLU DI MANGANESE

LAPISLAZULI BLU DI FTALOCIANINA

OLTREMARE ARTIFICIALE GUADO

SMALTINO SAMBUCO

BLU DI COBALTO MIRTILLO

BLU CERULEO VIOLETTE

BLU DI PRUSSIA ONTANO

INDACO FIORDALISO

BLU BICE BLU DI CROMO

BLU EGIZIANO BLU DI WOLFRAMIO

BLU MAYA BLU DI THESSIE

BLU DI MOLIBDENO BLU DI BREMA

Page 53: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurri INORGANICI:Pigmenti azzurri INORGANICI:

AZZURRITE Cu3(CO3)2 · (OH)2

LAPISLAZULI 3Na2O · 3Al2O3 · 6SiO2 · 2Na2S

(Oltremare naturale)

SMALTINO Vetro di K + ossidi di Ba,Ca,Cu,Fe,Mg,Na

BLU DI MANGANESE BaMnO4 · BaSO4

OLTREMARE ARTIFICIALE 3Na2O · 3Al2O3 · 6SiO2 · 2Na2S

BLU DI COBALTO CoO · Al2O3

BLU CERULEO CoO · nSnO2

BLU DI PRUSSIA Fe4[Fe(CN)6]3

CUMENGEITE Pb4Cu4Cl8(OH)8 · H2O

1/2

Page 54: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurri INORGANICI:Pigmenti azzurri INORGANICI:

BLU DI CROMO cromato potassico+fluorite+acido silicico

BLU EGIZIANO CaO.CuO.4SiO2

BLU DI WOLFRAMIO W2O5

BLU MAYA Silicato Al, Ca, Fe, K, Mg

BLU DI THESSIE Tungstato di Stagno

BLU DI MOLIBDENO Molibdato di Stagno + ossido molibdeno

BLU DI BREMA CuH2O2

BLU BICE Carbonato basico di RameHAN BLUE BaCuSi4O10

AZZURRO DI FTALOCIANINA C32H4N8Br4Cl8Cu

2/2

Page 55: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurriPigmenti azzurri INORGANICI a base INORGANICI a base CuCu::

AZZURRITE Cu3(CO3)2 · (OH)2

AZZURRO DI BREMA Cu(OH)2

BLU VERDITER 2CuCO3 · Cu(OH)2

COVELLITE CuS

LANGITE CuSO4 · 3Cu(OH)2 · H2O

POSNJAKITE CuSO4 · 3Cu(OH)2 · H2O

SOLFATO DI RAME ANIDRO CuSO4

TURCHESE CuAl6(PO4)4(OH)8 · 4H2O

VERDIGRIS (ac.to basico) 2Cu(CH3COO)2 · Cu(OH)2 ·5H2O

Page 56: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurriPigmenti azzurri INORGANICI INORGANICI a basea base Cu+BaCu+Ba::

HAN BLUE BaCuSi4O10

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurri ORGANICI a base Cu+Br:

AZZURRO DI FTALOCIANINA C32H4N8Br4Cl8Cu

(PG 36, 2Y)

AZZURRO DI FTALOCIANINA C32H4N8Br6Cl8Cu

(PG 36, 3Y)

AZZURRO DI FTALOCIANINA C32H5N8Br9Cl2Cu

(PG 36, 6Y)

Page 57: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurri INORGANICI a basePigmenti azzurri INORGANICI a base Cu+CaCu+Ca::

BLU EGIZIANO CaO · CuO · 4SiO2

MINERAL BLU 3CuSO4 · 2CaSO4

SAMPLEITE NaCaCu5(PO4)4Cl · 5H2O

Page 58: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurri INORGANICI a basePigmenti azzurri INORGANICI a base Cu+SnCu+Sn::

STANNATO DI RAME CuSnO3 · nH2O

Page 59: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti azzurri ORGANICI:Pigmenti azzurri ORGANICI:

INDACO Indigofera tinctoria L.

GUADO Isatis tinctoria

SAMBUCO

MIRTILLO

VIOLETTE

ONTANO

FIORDALISO

Page 60: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADOPIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO

Pigmenti ViolettiPigmenti ViolettiMANGANESE VIOLETTO (NH4)2Mn2(P2O7)2

COBALTO VIOLETTO CHIARO CO3(AsO4)2

COBALTO VIOLETTO SCURO CO3(PO4)2

VIOLETTO OLTREMARE 3Na2O · 3Al2O3 · 6SiO2 · 2Na2S

VIOLETTO DI MARTE Ossido di FePORPORA ROSSA Cromato d’Argento

VIOLETTO DI STAGNO Ossido di Sn + Ossido di Cr

VIOLETTO DI RAME Solfato di Rame ammoniacale + prussiato giallo

BISSO Organico

PORPORA DI VAN EYCK Lacca di Garanza* + vernice

*= Alizarina + porporina

Page 61: PIGMENTI: RICONOSCIMENTO E DEGRADO. Sotto il profilo chimico è opportuno distinguere i pigmenti in organici e inorganici ORGANICI: composti da Carbonio

Molti argomenti, immagini e dati descritti prima, sono stati tratti Molti argomenti, immagini e dati descritti prima, sono stati tratti liberamente e ampliati, arricchiti, modificati, riassunti dai seguenti liberamente e ampliati, arricchiti, modificati, riassunti dai seguenti testi e riviste:testi e riviste:- Kermes, Il restauro della pietra, La chimica nel restauro, - Kermes, Il restauro della pietra, La chimica nel restauro, Fluorescenza XRF portatile applicata al riconoscimento dei Fluorescenza XRF portatile applicata al riconoscimento dei pigmenti, Mineralogia (Carobbi), I pigmenti (Montagna), Le pigmenti, Mineralogia (Carobbi), I pigmenti (Montagna), Le Scienze. Ringrazio pubblicamente il mio ex professore di chimica Scienze. Ringrazio pubblicamente il mio ex professore di chimica applicata ai restauri Dott. Giuseppe A. Fustaino che con il suo applicata ai restauri Dott. Giuseppe A. Fustaino che con il suo lavoro personale ha contribuito alla stesura di questo loavoro.lavoro personale ha contribuito alla stesura di questo loavoro.