piano di zona 2011-2013 - consorzioiris.net2).pdf · piano di zona 2011-2013 _____ i.r.i.s. – c...

98
1 P P I I A A N N O O D D I I Z Z O O N N A A 2 2 0 0 1 1 1 1 - - 2 2 0 0 1 1 3 3 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ I.R.I.S. – CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI Via Losana 20 – 13900 Biella (BI) – Cod. fisc. 90035880021 – P.ta IVA 01854880026 Tel. 015.83.52.411 – Fax 015.83.52.445 E-mail: [email protected] – Posta elettronica certificata: [email protected] Web: www.consorzioiris.net

Upload: vokiet

Post on 14-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

PPIIAANNOO DDII ZZOONNAA

22001111--22001133

____________________________________________________________________

I.R.I.S. – CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI

Via Losana 20 – 13900 Biella (BI) – Cod. fisc. 90035880021 – P.ta IVA 01854880026

Tel. 015.83.52.411 – Fax 015.83.52.445

E-mail: [email protected] – Posta elettronica certificata: [email protected]

Web: www.consorzioiris.net

2

a cura di:

Ufficio di Piano:

- Annalisa Sala (Consorzio IRIS)

- Rosanna Marinella Lentini (Consorzio IRIS)

- Germana Romano (Città di Biella)

- Orsolina Vaudagna (Città di Biella)

- Lorena Lucchin (Provincia di Biella)

- Michele Sartore (ASL BI)

Ufficio Programmazione Zonale Consorzio IRIS:

- Mauro Vinetti

e con la supervisione di:

IRS – Istituto per la Ricerca Sociale – Milano

3

Piano di Zona 2011-2013

Sommario ________________________________________________________________________________

Premessa: Obiettivi strategici e priorità generali del Piano di Zona 2011-2013..............................5

Capitolo 1 L’iter della programmazione zonale..............................................................................7

1.1 La logica del Piano di Zona: lo sviluppo del sistema integrato dei servizi

socio-assistenziali...........................................................................................................................7

1.2 Gli organi della programmazione.................................................................................................. 8

1.2.1 Individuazione ed attivazione degli organismi politici e tecnici............................................. 8

1.2.2 I Tavoli Tematici individuazione e coinvolgimento..............................................................11

1.2.3 Le principali tappe della programmazione: tabella cronologica del processo effettuato.......12

Capitolo 2 Analisi di contesto del territorio.................................................................................. 13

2.1 Premessa...................................................................................................................................... 13

2.2 L’assetto amministrativo e le caratteristiche del territorio.......................................................... 13

2.3 Dati demografici e statistici di sfondo..........................................................................................14

2.4 Istruzione......................................................................................................................................17

2.5 Strutture socio – assistenziali residenziali e semiresidenziali e altre tipologie........................... 26

2.6 Sanità........................................................................................................................................... 33

2.7 Il lavoro tra crisi e precarietà....................................................................................................... 36

2.8 Reddito e consumi....................................................................................................................... 39

Capitolo 3 Il sistema di offerta dei Servizi del territorio............................................................. 40

3.1 Brevi considerazioni sui dati relativi all’utenza in carico del Consorzio IRIS........................... 40

3.1.1 Minori e famiglie................................................................................................................... 41

3.1.2 Adulti..................................................................................................................................... 42

3.1.3 Disabili.................................................................................................................................. 44

3.1.4 Anziani.................................................................................................................................. 45

3.2 Il sistema di offerta dei servizi del territorio............................................................................... 46

3.2.1 I Servizi del Consorzio IRIS................................................................................................. 46

3.2.2 I Servizi Socio Sanitari......................................................................................................... 51

3.2.3 Il Terzo Settore..................................................................................................................... 55

3.2.3.1 La Cooperazione Sociale................................................................................................... 56

4

3.2.3.2 Il Volontariato................................................................................................................... 57

3.2.4 I Servizi della Provincia di Biella....................................................................................... 59

3.2.5 Altri servizi di pubblica utilità............................................................................................. 60

Capitolo 4 Il Lavoro svolto dai Tavoli Tematici ........................................................................ 63

4.1 Introduzione............................................................................................................................... 63

4.2 Tavolo Minori e Famiglie.......................................................................................................... 63

4.2.1 Composizione e partecipazione........................................................................................... 63

4.2.2 Verifica delle azioni del Piano di Zona 2006-2008............................................................. 64

4.2.3 L’evoluzione della domanda dei servizi dal Piano di Zona 2006-2008 al PdZ 2011-2013..65

4.2.4 Bisogni e strategie: il piano programmatico del Tavolo Minori-Famiglie...........................67

4.3 Tavolo Adulti..............................................................................................................................69

4.3.1 Composizione e partecipazione.............................................................................................69

4.3.2 Verifica delle azioni del Piano di Zona 2006-2008.............................................................. 70

4.3.3 L’evoluzione della domanda dei servizi dal Piano di Zona 2006-2008 la PdZ 2011-2013..72

4.3.4 Bisogni e strategie: il piano programmatico del Tavolo Adulti........................................... 72

4.4 Tavolo Anziani........................................................................................................................... 75

4.4.1 Composizione e partecipazione............................................................................................ 75

4.4.2 Verifica delle azioni del Piano di Zona 2006-2008.............................................................. 76

4.4.3 L’evoluzione della domanda dei servizi dal Piano di Zona 2006-2008 la PdZ 2011-2013.. 78

4.4.4 Bisogni e strategie: il piano programmatico del Tavolo Anziani..........................................78

4.5 Tavolo Disabili............................................................................................................................ 80

4.5.1 Composizione e partecipazione............................................................................................. 80

4.5.2 Verifica delle azioni del Piano di Zona 2006-2008............................................................... 80

4.5.3 L’evoluzione della domanda dei servizi dal Piano di Zona 2006-2008 la PdZ 2011-2013.. 82

4.5.4 Bisogni e strategie: il piano programmatico del Tavolo Disabili.......................................... 82

Capitolo 5 Formazione professionale............................................................................................ 85

5.1 Formazione di base, riqualificazione e formazione permanente................................................ 85

Capitolo 6. Il disegno di valutazione del Piano di Zona 2011-2013............................................ 87

6.1 Il disegno di valutazione.............................................................................................................. 87

Capitolo 7 Il Piano attuativo 2012.................................................................................................. 93

5

Premessa ________________________________________________________________________________

Obiettivi strategici e priorità generali del Piano di Zona 2011-2013

Il Piano di Zona è lo strumento con cui i Comuni, singoli o associati, definiscono il sistema

integrato degli interventi e dei servizi sociali sul territorio di loro competenza al fine di permettere

una “gestione unitaria del sistema locale dei servizi sociali a rete”, così come previsto dall’art. 19

della Legge 328/00 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi

sociali”, recepito a livello regionale dall’art. 17 della Legge Regionale dell’8 gennaio 2004, n.1

“Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e

riordino della legislazione di riferimento”.

Con il 2008 si è concluso il primo triennio sperimentale di predisposizione e realizzazione del

Piano di Zona, formulato dal Consorzio IRIS con il concorso di tutti gli attori sociali locali

(istituzionali e non, pubblici e privati) che vi hanno partecipato sia nella fase di programmazione

che in quella di realizzazione degli interventi e delle azioni in esso previste.

Concluso il periodo di validità del primo Piano di Zona, la Regione Piemonte ha ritenuto opportuno

non ripartire immediatamente con un nuovo triennio di programmazione, per attendere l'esito della

procedura di realizzazione del Piano Sociale Regionale e la definizione delle modalità di raccordo

tra i Piani di Zona e i Piani e Profili di Salute (PePS), di competenza delle ASL, cornici per la

programmazione locale.

L’avvio del secondo triennio di programmazione è coinciso con l’emanazione della delibera

regionale 5 ottobre 2009, n. 28, documento contenente le Linee Guida per la predisposizione del

Piano di Zona 2010-2012, in cui veniva stabilito il termine per l’approvazione del documento di

programmazione al 31-12-2010.

Successivamente però la Regione, con D.G.R. del 20 settembre 2010 n. 8, ha ritenuto necessario

prorogare ulteriormente il termine per la predisposizione dei Piani di Zona dal 31-12-2010 al 31-

12-2011, modificandone il triennio di riferimento dal 2010-12 al 2011-13.

Questa decisione è stata dettata da diverse ragioni: il diffuso ritardo nella partenza dei lavori

rilevato dall’Ufficio di Piano Regionale sul territorio piemontese, la richiesta di proroga dei termini

da parte di alcuni Enti Gestori ma soprattutto la situazione socio-economica globale, “tale da

imporre una manovra di risparmio finanziario con effetti sensibili su Regione ed Enti Locali e,

dunque, con non eludibili ripercussioni sulla programmazione degli interventi socio-assistenziali e

6

sul documento di Piano, in particolare laddove le Linee Guida ponevano l’accento su potenziamento

e innovazione dei servizi” (cfr.)

E’ dunque in questo quadro che si colloca il Piano di Zona 2011-2013 del Consorzio IRIS

Il lavoro svolto dai Tavoli Tematici, ed approvato nella sua interezza dal Tavolo Politico

Istituzionale, si è posto in continuità con il precedente Piano, sia dal punto di vista della

metodologia di programmazione adottata, sia dal punto di vista della definizione delle aree di

intervento ritenute prioritarie.

Ne rappresenta quindi la naturale prosecuzione ed evoluzione, poiché prende forma a partire da

quanto emerso durante la valutazione delle azioni e delle strategie previste e realizzate durante il

precedente triennio e, in particolare, tiene conto delle criticità emerse.

E’ stato elaborato nel rispetto delle esigenze e degli interessi dei diversi soggetti coinvolti, degli

obiettivi definiti dalla Regione e - in maniera particolare - dei vincoli della sostenibilità economica

e sociale.

Ed è proprio in relazione alla grave crisi economica di questo periodo, che obbliga a contrarre come

non mai la spesa pubblica, che si è deciso – in maniera del tutto peculiare – di declinare la

programmazione anche nell’ambito temporale annuale (vedi cap. 7) in modo da rimanere il più

possibile aderenti ai dati di realtà e lasciare al contempo spazi per le successive possibili revisioni

ottimali.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito con impegno ed entusiasmo alla costruzione

di questo nuovo Piano di Zona, auspicando che uguali impegno ed entusiasmo da parte di tutti ci

consentano di transitare oltre questo difficile momento.

Biella, novembre 2011

IL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA

DEL CONSORZIO IRIS

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI

AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO IRIS

Pier Giuseppe Acquadro Isabella Scaramuzzi

7

Capitolo 1 ________________________________________________________________________________

L’iter della programmazione zonale

1.1 La logica del Piano di Zona: lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio-assistenziali

******

Il processo di programmazione zonale affidato al “Piano di Zona” è un atto complesso, a cui

partecipano molti soggetti provenienti da ambiti diversi (Enti pubblici territoriali, Azienda Sanitaria

Locale, Terzo Settore). Infatti, il Piano di Zona rappresenta l’atto programmatico, fondamentale e

obbligatorio, di durata triennale, per la definizione del sistema integrato degli interventi e dei servizi

sociali. Di conseguenza, esso diviene lo strumento principale per il potenziamento e la messa in rete

di servizi ed interventi per consentire la governance del sistema locale dei servizi territoriali (ex

artt. 17 L.R. 1/2004 e 19 L. 328/2000).

Il Piano di Zona 2006-2008 del Consorzio IRIS ha di fatto creato, e allo stesso tempo

rafforzato, la logica del sistema integrato dei servizi sociali e socio-sanitari, favorendo lo sviluppo

di una “rete” tra i diversi soggetti coinvolti nella programmazione attraverso:

a) il potenziamento fra sociale e socio-assistenziale (il che ha implicato una definizione condivisa

delle priorità e delle strategie tra soggetti attivi nei settori sociale e socio-assistenziale);

b) l’incremento delle relazioni tra i servizi sociali e sanitari. L’ASL 12 – ora ASL BI, allora come

oggi unica azienda sanitaria della Provincia di Biella - ha garantito sia a livello strategico che

operativo il proprio supporto per la definizione del Piano di Zona. Infatti l’integrazione socio-

sanitaria rappresentava e rappresenta uno degli obiettivi strategici di maggior portata, potendo solo

così assicurare ai cittadini l’appropriatezza delle prestazioni socio-sanitarie offerte, e potendo così

anche ottimizzare l’utilizzo delle risorse, sempre più scarse;

c) l’integrazione e il coinvolgimento attivo del Terzo Settore. La L.R. 1/2004 all’art. 11 c. 2

riconosce al Terzo Settore un ruolo attivo “nella programmazione, nell’organizzazione e nella

gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; quindi, anche in applicazione di

questo dettato normativo, il Piano di Zona 2006-2008 ha favorito la collaborazione con il Terzo

Settore, il quale ha partecipato ai lavori dei Tavoli Tematici e dei Laboratori, contribuendo alla

programmazione grazie alle risorse di cui disponeva e grazie all’esperienza maturata nei diversi

ambiti sociali nei quali operava;

d) l’integrazione e la condivisione di strategie con il vicino CISSABO, corrispondente all’ambito

territoriale del Distretto 2 dell’ASLBI.

8

Dati questi presupposti, il nuovo Piano di Zona 2011-2013 non può che porsi come naturale

prosecuzione del precedente.

In sede di Ufficio di Piano Provinciale (organismo tecnico di raccordo a livello provinciale), si è

condivisa la metodologia da adottare per la predisposizione del nuovo Piano. Inoltre l’esperienza

positiva maturata ha permesso di promuovere, tra i due Consorzi IRIS e CISSABO, l’unificazione

di due dei quattro Tavoli Tematici previsti.

Le nuove Linee Guida Regionali (pur non scostandosi di molto dalle precedenti nel fissare gli

obiettivi del Piano), ponevano in particolare l’attenzione sul potenziamento e l’innovazione dei

servizi, ma l’attuale contesto socio-economico ha indotto la Regione Piemonte ad indicare agli Enti

Gestori una strada più “attenta” alle risorse messe in campo. Ciò ha portato gli attori della

programmazione a scegliere di limitare gli interventi innovativi, per sfruttare e ampliare la “rete”

dei servizi costruita nella precedente programmazione, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse

disponibili.

In questa logica, il nuovo triennio di programmazione riparte dalle reti territoriali attivate per

proiettarsi al raggiungimento di obiettivi di miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del

sistema complessivo. (cfr. Linee Guida Regionali2010-2012)

1.2 Gli organi della programmazione

1.2.1 Individuazione ed attivazione degli organismi politici e tecnici

******

L’Assemblea del Consorzio IRIS, secondo quanto disposto dalla Linee Guida Regionali, con

deliberazione n. 1 del 17 marzo 2010, ha individuato i componenti del Tavolo Politico Istituzionale

nominando:

9

Nome e cognome In rappresentanza di Carica ricoperta

Pier Giuseppe Acquadro Area territoriale Valle del Cervo

Sindaco del Comune di Tollegno e Presidente dell’Assemblea consortile

Donato Gentile Comune di Biella Sindaco del Comune di Biella

Giovanni Chilà Comune di Candelo Sindaco del Comune di Candelo

Mauro Nicoli Area territoriale di Verrone Sindaco del Comune di Benna

Giancarlo Borsoi Area territoriale di Cavaglià Sindaco del Comune di Cavaglià

Giorgio Mo Area territoriale di

Gaglianico Assessore del Comune di Ponderano

Fiorella Rossi Area territoriale

ex Bassa Valle Elvo Assessore del Comune di Occhieppo Inferiore

Marialucia Acquadro Area territoriale

ex Alta Valle Elvo Vicesindaco del Comune di Pollone

Roberto Simonetti Comuni di Biella Presidente della Provincia di

Biella

Pier Oreste Brusori ASL BI Direttore Generale dell’ASL BI

Infatti, le Linee Guida Regionali dispongono che facciano obbligatoriamente parte del Tavolo

Politico Istituzionale il Presidente dell’Ente Gestore, con ruolo di Presidente, il Direttore Generale

dell’ASL competente per territorio e il Presidente della Provincia. I Sindaci dell’Assemblea

consortile hanno poi ritenuto di nominare un membro per ognuna delle aree territoriali che

compongono il Consorzio.

Successivamente all’adozione della delibera assembleare succitata, il Presidente della Provincia ha

delegato l’Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia Michele Mosca e, in applicazione della

D.G.R. 29 dicembre 2010 n. 51-1358 che ha introdotto importanti cambiamenti nel settore della

sanità, il Direttore Generale dell’ASL BI Pier Oreste Brusori è stato sostituito dal Commissario

Carla Peona.

Al Tavolo Politico Istituzionale compete presiedere la predisposizione del Piano di Zona e del

conseguente accordo di programma; nello specifico, individua le priorità locali, gli obiettivi di

Piano e le risorse necessarie e disponibili per la realizzazione delle azioni previste, stabilisce le

forme di coinvolgimento degli altri soggetti partecipanti alla formulazione e realizzazione del Piano

di Zona, e individua i componenti dell’Ufficio di Piano.

Quindi, nella seduta del 30 giugno 2010, il Tavolo Politico Istituzionale ha individuato quali

membri dell’Ufficio di Piano.:

- Annalisa Sala – Direttore del Consorzio IRIS

- Rosanna Marinella Lentini – Vicedirettore del Consorzio IRIS

10

- Luigi Savoia – Direttore del Distretto 1 dell’ASL BI

- Micaela Mincuzzi – Dirigente Politiche Sociali della Provincia di Biella

- Germana Romano – Dirigente Politiche Sociali del Comune di Biella

- Orsolina Vaudagna – Funzionario Politiche Sociali del Comune di Biella

L’Ufficio di Piano è un organo tecnico, istituito ai fini della gestione operativa delle fasi di

predisposizione e realizzazione del Piano di Zona, e si pone quale strumento tecnico di raccordo tra

il livello politico (Tavolo Politico Istituzionale) e il livello progettuale/operativo (Tavoli Tematici).

Infatti, le Linee Guida Regionali affidano all’Ufficio di Piano il coordinamento dei lavori dei Tavoli

Tematici al fine di mantenere la coerenza tra gli obiettivi indicati dal Tavolo Politico Istituzionale e

gli interventi progettati. Compete inoltre all’Ufficio di Piano la stesura del documento di

programmazione e provvedere all’attività di monitoraggio e valutazione delle azioni nella loro fase

di realizzazione.

Attualmente, la composizione dell’Ufficio di Piano è la seguente:

- Annalisa Sala – Direttore del Consorzio IRIS

- Rosanna Marinella Lentini – Vicedirettore del Consorzio IRIS

- Michele Sartore – Direttore ad interim del Distretto 1 dell’ASL BI

- Lorena Lucchin – funzionario assessorato Politiche Sociali della Provincia di Biella

- Germana Romano – Dirigente Politiche Sociali del Comune di Biella

- Orsolina Vaudagna – Funzionario Politiche Sociali del Comune di Biella

Dato l’assetto geopolitico della Provincia di Biella (due Consorzi Socio Assistenziali, e

un’unica ASL), durante la precedente programmazione si era rilevata la necessità di trovare un

luogo (Cabina di Regia Provinciale) entro cui si potesse garantire un opportuno coordinamento tra i

Piani di Zona dei Consorzi IRIS e CISSABO. Un organismo con funzioni di “cabina di regia” è

stato poi previsto dalle nuove Linee Guida Regionali, che contemplano infatti l’organo dell’Ufficio

di Piano Provinciale quale strumento di raccordo a livello provinciale e di supporto al fine di

perseguire obiettivi di uniformità anche metodologica.

La Provincia di Biella ha quindi istituito formalmente con deliberazione n. 11 del 18 gennaio 2010

l’Ufficio di Piano Provinciale, composto dai due Uffici di Piano dei Consorzi, con il coordinamento

della Provincia. Parte dei lavori sono stati supportati dall’Istituto di Ricerca Sociale di Milano, il

che ha permesso la condivisione tra i due Consorzi delle tappe e della metodologia di

programmazione anche per questo triennio.

11

1.2.2 I Tavoli Tematici: individuazione e coinvolgimento

******

I Tavoli Tematici sono il luogo entro cui i diversi attori sociali coinvolti nella

programmazione progettano le azioni del Piano di Zona. All’interno dei Tavoli vengono condivise

le problematiche e individuate le possibili strategie operative. Le nuove Linee Guida Regionali

prevedono che la programmazione partecipata sia sviluppata per fasce di età; pertanto dispongono

che i Tavoli Tematici siano almeno tre: Tavolo MINORI, Tavolo ADULTI, Tavolo ANZIANI.

In sede di Ufficio di Piano Provinciale si è voluto però confermare un quarto Tavolo, quello

DISABILI, al fine di garantire una sostanziale continuità rispetto al precedente Piano di Zona, ed in

ragione del fatto che, seppur la tematica della disabilità sia trasversale rispetto alle fasce d’età

contemplate dagli altri Tavoli, appare più “funzionale” trattarla in un Tavolo ad hoc.

In sede di Ufficio di Piano Provinciale si è poi convenuto di scegliere, come criteri per la

governance dei Tavoli e più in generale per lo sviluppo della programmazione, quelli della

“continuità” e della “rappresentanza/competenza”, intendendo:

- continuità rispetto alle scelte e alla metodologia adottata nella precedente programmazione: infatti

in considerazione del fatto che durante i lavori del Piano di Zona 2006-2008 i Tavoli Anziani e

Disabili dei due Consorzi erano diventati congiunti, l’Ufficio di Piano Provinciale ha ritenuto di

confermare sin da subito i Tavoli Anziani e Disabili come congiunti, mantenendo i Tavoli Minori e

Adulti specifici sui singoli Consorzi;

- rappresentanza/competenza rispetto ai soggetti da coinvolgere nella programmazione. Questo

criterio si fonde con il precedente, poiché la maggior parte dei soggetti coinvolti sono gli stessi della

precedente programmazione, incrementata dai nuovi - competenti sulle diverse tematiche -nati sul

territorio nel periodo successivo.

I Tavoli Politici Istituzionali hanno il compito di approvare la composizione dei Tavoli

Tematici; nello specifico il Tavolo Politico Istituzionale del Consorzio IRIS vi ha provveduto nella

seduta del 26 ottobre 2010.

L’Ufficio di Piano Provinciale ha condiviso le modalità di lavoro degli stessi, prevedendo 3 incontri

per ogni Tavolo secondo il seguente calendario:

1) Maggio 2011: a) presentazione dello stato di attuazione dei servizi;

b) formulazione di una prima proposta di strategie di miglioramento;

2) Giugno 2011: individuazione delle azioni utili alla concretizzazione delle strategie;

3) Luglio 2011: comunicazione degli esiti dell’esame dei lavori da parte del Tavolo Politico

Istituzionale, che ha il compito di valutare le azioni formulate dai Tavoli e individuarne le priorità.

12

1.2.3 Le principali tappe della programmazione

******

Tabella cronologica del processo effettuato

ATTORE FASE DEL PROCESSO DATA

PROVINCIA DI BIELLA Costituzione formale dell’Ufficio di

Piano Provinciale 18/01/2010

ASSEMBLEA DEI SINDACI

Nomina del Tavolo Politico Istituzionale

17/03/2010

TAVOLO POLITICO ISTITUZIONALE

Nomina Ufficio di Piano 30/06/2010

ASSEMBLEA DEI SINDACI

Deliberazione dell’avvio del processo di approvazione del Piano

di Zona 29/09/2010

TAVOLO POLITICO ISTITUZIONALE

Individuazione dei componenti dei Tavoli Tematici

16/10/10

UFFICIO DI PIANO Convocazione dei Tavoli Tematici

Aprile 2011

TAVOLI TEMATICI Progettazione delle azioni

caratterizzanti il Piano di Zona Maggio/Luglio

2011

UFFICIO DI PIANO

Predisposizione della

Bozza del documento di programmazione

Settembre/Ottobre 2011

La Regione ha indicato come termine ultimo per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma il

31.12.2011. A partire da gennaio 2012 i Tavoli Tematici declineranno le azioni previste attraverso il

lavoro di specifici Laboratori.

13

Capitolo 2 ________________________________________________________________________________

Analisi di contesto del territorio consortile

2.1 Premessa

******

I singoli ambiti territoriali della Provincia di Biella sono interessati e attraversati in modo

diverso dai grandi cambiamenti economici e sociali. Essi subiscono impatti differenziati e

reagiscono in modi diversi alle sollecitazioni e alle politiche, proprio perché la reazione ai

cambiamenti affonda le radici nelle condizioni socio-economiche e nelle culture locali. In questa

prospettiva, nella pianificazione delle politiche sociali in generale, il territorio non deve essere

considerato un contenitore sostanzialmente neutro degli interventi, ma un attore in scena, con le sue

specificità, i suoi punti di debolezza e di forza, che cambiano nel tempo e che possono incidere

pesantemente sia sulla generazione di rischi sociali, sia sulla costruzione di azioni preventive o

curative degli stati di disagio.

Per descrivere il contesto si è ritenuto importante utilizzare gli stessi elementi che sono andati a

comporre il Piano di Zona 2006 – 2008 facendo gli opportuni raffronti di quanto intervenuto nel

corso di questi anni.

2.2 L’assetto amministrativo e le caratteristiche del territorio

******

L’assetto amministrativo non si discosta da quello rilevato nel 2004 per il numero di

Comuni e loro ampiezza demografica, mentre sono intervenuti alcuni cambiamenti per quanto

riguarda il riordino territoriale delle Comunità Montane e delle Comunità Collinari.

Nello specifico, il territorio del Consorzio IRIS e composto dai 44 seguenti Comuni:

Andorno Micca, Benna, Biella, Borriana, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Cavaglià,

Cerrione, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Magnano, Massazza, Miagliano, Mongrando,

Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Piedicavallo, Pollone, Ponderano,

Pralungo, Quittengo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano, Sala Biellese, Salussola, S.

Paolo Cervo, Sandigliano, Sordevolo, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Verrone,

Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia.

14

All’interno del territorio consortile sono presenti anche due Comunità Montane: Comunità Montana

Valle Cervo - La Bursch e Comunità Montana Valle dell’Elvo.

L’analisi dei Comuni, considerando l’ampiezza demografica, conferma una notevole

dispersione amministrativa che caratterizza anche la più ampia realtà regionale.

La conformazione del territorio, le formazioni montagnose e collinari, lo stato e la condizione della

viabilità, fanno sì che le comunicazioni, pur in presenza di una rete sufficientemente diffusa di

servizi, risultino poco agevoli e i tempi di percorrenza siano alquanto elevati.

2.3 Dati demografici e statistici di sfondo

******

Negli ultimi anni, la popolazione complessiva dei Comuni della Provincia si assesta al di

sotto delle 186.000 unità:

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Popolazione 188.197 187.619 186.938 187.491 187.314 186.698 185.768

Fonte dati: Istat – BDDE ( Popolazione al 31.12)

La popolazione residente sul territorio consortile è passata da 117.465 unità del 31.12.2004 a

116.847 unità del 31.12.2010.

Al 31.12.2009 la popolazione residente era di 117.314 unità così suddivisa per classi d’età:

Iris - Popolazione per classi d'età

0

20.000

40.000

60.000

80.000

maschi

femmine

totale

maschi 7.291 1.460 35.669 6.677 2.798 2.257

femmine 6.842 1.453 35.562 7.817 4.165 5.323

totale 14.133 2.913 71.231 14.494 6.963 7.580

0-14 15-17 18-64 65-74 75-80 > 80

Fonte dati: Istat – BDDE ( nostra rielaborazione)

15

Il calo di popolazione non ha riguardato tutte le fasce d’età nella stessa misura; la diminuzione si

concentra nelle fasce più giovani, 0 - 24 anni, mentre, invece, è aumentata la fascia oltre i 65.

La popolazione immigrata viene spesso indicata come elemento capace di contrastare

l’invecchiamento e incidere sulle dinamiche in atto. Si tratta certamente di un contributo

importante, che si concentra nelle classi di età centrali dell’età adulta, anche se il confronto con anni

più recenti vede un aumento relativo della presenza nelle fasce di età più avanzate. Nel 2002 le

persone in età compresa tra i 40 e 64 anni erano il 20% del totale degli immigrati mentre nel 2010 il

29%.

L’aumento annuale di popolazione immigrata mostra un’evidente flessione negli ultimi tre anni, con

un valore particolarmente basso nel 2010 quando l’incremento della stessa è stato pari a soltanto

378 unità, ovvero + 3,7% rispetto al 2009.1

Il numero di nati nel Biellese nel corso del 2010 è sceso, per la prima volta, quasi a 1300

unità, sempre nettamente inferiore al numero di decessi, per un saldo naturale che risulta quindi

sempre negativo, intorno al migliaio di unità.

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

nati 1406 1466 1470 1446 1453 1397 1320

morti 2315 2378 2374 2297 2347 2444 2254

saldo naturale - 909 - 912 - 904 - 851 - 894 - 1047 - 934

Fonte: osservabiella.it (Dati demografici e statistici di sfondo)

Il contributo alla natalità da parte della popolazione immigrata rappresenta probabilmente l’aspetto

più eclatante dell’immigrazione. Nel 2009 l’incidenza delle nascite da parte di donne non italiane è

stata del 20%, tuttavia insufficiente a contrastare il calo complessivo di nascite, calo attribuibile alla

sola componente italiana.

L’invecchiamento della popolazione biellese è aumentato negli ultimi vent’anni, in seguito al

sovrapporsi di diversi fattori:2

- maggiore longevità, riconducibile al miglioramento cure mediche e alla migliore rete di

welfare sanitario e sociale, a tutela delle persone più anziane;

- esistenza di un generale benessere economico, soprattutto nella fascia di popolazione più

anziana, per l’esistenza di rendite da pensione e risparmi accumulati, nonché assenza di altre

spese ( casa di proprietà, ecc.); 1 Tratto da “Indagine sull’immigrazione nel Biellese. Dossier di aggiornamento – anni 2009/2010” 2 Tratto da osservabiella.it “Dati demografici e statistici di sfondo”

16

- minor numero di nati negli ultimi vent’anni, che sbilanciano l’età media della popolazione

complessiva verso le età più anziane;

- ingresso nella fascia di età adulta ( 30 - 39 anni) della prima coorte di coloro che sono nati

nei primi anni del calo delle nascite, ovvero negli anni Ottanta.

Il progressivo “invecchiamento” della popolazione è dovuto anche al calo delle altre fasce di età

della popolazione, sebbene la fascia più bassa ( 0 – 14 anni), sia rimasta pressoché costante negli

ultimi quindici anni.

La composizione percentuale mostra chiaramente come sia aumentata l’incidenza della componente

più anziana, mentre diminuisce la quota giovane – adulta.

Popolazione della Provincia di Biella per fasce d’età, percentuali 2004 – 2009

0 – 14 15 – 64 > 65 Totale

2004 11,9 64,3 23,9 100

2005 11,9 63,8 24,3 100

2006 11,9 63,5 24,6 100

2007 11,9 63,2 24,9 100

2008 11,9 63,1 25,0 100

2009 11,9 62,3 25,2 100

L’indice di vecchiaia è un indicatore demografico rappresentato dal rapporto tra la popolazione di

età superiore ai 65 anni e la popolazione compresa nella fascia d’età 0 – 14. Nel 1991 era di 166, a

significare la presenza di 166 anziani ogni 100 giovani; oggi tale indice è divenuto 211,7, ad

indicare che per ogni giovane ci sono oltre due anziani.

Indice di vecchiaia in Provincia di Biella dal 2004 al 2009

2004 2005 2006 2007 2008 2009

201,2 204,6 207,1 206,9 209,8 211,7

Altro indicatore demografico è l’indice di dipendenza strutturale degli anziani rappresentato dal

rapporto tra la popolazione con un’età superiore ai 65 anni e la popolazione in età attiva (15 - 64

anni), moltiplicato per 100. Un indice di dipendenza strutturale alto è sinonimo di un numero

elevato di anziani di cui la popolazione attiva deve occuparsi.

17

Indice di dipendenza strutturale degli anziani in Provincia di Biella e raffronto con la Regione

Piemonte e l’Italia

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Provincia 37,74 38,41 38,93 39,24 39,62 39,67

Regione 33,93 34,43 34,98 35,04 35,15 35,47

Italia 29,30 29,81 30,22 30,39 30,57 30,78

Fonte Dati: ISTAT e BDDE Piemonte (nostre rielaborazioni)

2.4 Istruzione

******

Il 2008/2009 è l’anno in cui hanno preso forma le novità introdotte dalla cd. “Riforma

Gelmini” per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo, mentre la riforma complessiva del secondo

ciclo è partita nel 2010/2011, riforma che naturalmente ha avuto una ripercussione anche sul

territorio della Provincia di Biella.

Dal Rapporto Istruzione Piemonte del 2010 emerge come il numero di iscritti alla scuola

dell’infanzia risulta in costante aumento e l’istituzione della “sezioni primavera”, che accolgono

bambini in età tra i 24 e i 36 mesi, ha contribuito ad accrescere la presenza di bambini in anticipo

nella scuola dell’infanzia. La quota più elevata di anticipi si registra nelle scuole gestite da enti

privati laici o religiosi. Nella Provincia di Biella la frequenza a scuole dell’infanzia non statali

raggiunge il 30% del totale, inferiore alla media regionale che è si aggira sul 36/37%.

Nella scuola primaria l’introduzione dell’orario diversificato (dalle 24 alle 40 ore

settimanali), ha prodotto adesioni differenziate nelle diverse Province Piemontesi. Il “tempo pieno”

con il 54,3% si conferma la modalità oraria preferita dalle famiglie piemontesi, modalità oraria che

in Comuni di Biella è stata scelta dal 40% delle famiglie.

Per quanto concerne la scuola secondaria di primo grado, la maggior quota di allievi è

iscritta alla modalità delle 30 ore settimanali. Nella scuola secondaria di secondo grado in Provincia

di Biella gli istituti tecnici raccolgono quasi la metà degli studenti delle superiori (48,7%), mentre vi

sono in percentuale pochi allievi negli indirizzi magistrali e artistici ( 1,2% e 2,2%).

In Piemonte, la scuola secondaria di secondo grado assicura percorsi preserali e serali ai giovani che

non possono seguire le lezioni diurne. Nella Provincia di Biella l’incidenza degli iscritti a tali corsi

risulta una delle più elevate della Regione con una percentuale pari al 3,1%, seconda solo a Torino.

18

I tassi di scolarizzazione3 danno conto del livello di partecipazione dei giovani al sistema

scolastico. Nel primo ciclo (scuola primaria e secondaria di primo grado) da tempo la

partecipazione ha assunto un carattere pressoché universale. Differente è la situazione della

scolarizzazione nei livelli di scuola non obbligatori. Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, la

propensione delle famiglie piemontesi a far frequentare il livello prescolare, anche se non

obbligatorio, è cresciuta progressivamente e nell’ultimo decennio si è giunti a livelli che sfiorano la

piena scolarizzazione: 98,7% nell’ultimo anno. Se si calcola il tasso di scolarizzazione netto il tasso

scende, di poco, al 94,4%. La Provincia di Biella non si discosta dalla media con un tasso di

scolarizzazione netto pari al 95%.

La partecipazione dei giovani piemontesi alla secondaria di secondo grado, rispetto al confronto con

l’Italia, si è mantenuta nel tempo meno elevata. Nel 2008/2009 (dati Miur / Istat) in Piemonte si

registra un tasso di scolarizzazione lordo pari all’88,6%, contro il 92,5% della media italiana. Il

tasso di scolarizzazione meno elevato si spiega in parte anche per la maggior partecipazione dei

giovani ai percorsi di qualifica regionali che in Piemonte nell’anno formativo 2009/2010 è stata del

6,8% della classe di riferimento della scuola secondaria di secondo grado. Se si somma la

partecipazione ai percorsi di qualifica regionale a quella della scuola, si giunge a una

scolarizzazione “lorda” del 95%. Nella Provincia di Biella il tasso di scolarizzazione “netto” nella

scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2009/2010 è stato di poco superiore

all’80%, in media con quello regionale.

3 Il tasso di scolarizzazione è calcolato in due modi diversi. Il tasso lordo è dato dal rapporto percentuale di tutti gli iscritti a un certo

livello di scuola e i residenti in età per frequentare. Il tasso netto si calcola in maniera simile ma utilizza solo gli iscritti con l’età

“giusta” per frequentare esclusi i fuori quota.

19

Asili nido e “Sezioni Primavera” nel territorio del Consorzio IRIS

(Fonte: Elenco presidi Consorzio IRIS – Ufficio Politiche minorili Comuni di Biella)

Area Territoriale Comune Tipologia del

Servizio

N.

posti

Natura del

Servizio

Biella Asilo Nido 47

Biella Asilo Nido 63

Biella Asilo Nido 41

Biella Asilo Nido 51

Biella Asilo Nido 40

Biella Sezione Primavera 20

Pubblico

Biella Asilo Nido 12

Biella Asilo Nido 18

Biella Baby Parking 4

Biella Micro Nido 16

Biella Asilo Nido 28

Biella Asilo Nido 12

Biella Asilo Nido 14

Biella Micro Nido 13

Biella Sezione Primavera 10

Biella Baby Parking 18

Biella Sezione Primavera 10

Biella

Biella Sezione Primavera 10

Privato

Mongrando Asilo Nido 30

Occhieppo

Inferiore Asilo Nido 30

Pubblico

Occhieppo

Inferiore Sezione Primavera 9

Area ex Bassa Valle Elvo

Occhieppo

Superiore Asilo nido 23

Privato

Gaglianico Asilo Nido 38

Gaglianico Baby Parking 12

Gaglianico Sezione Primavera 18 Gaglianico

Ponderano Asilo Nido 24

Pubblico

Miagliano Asilo Nido 42 Consorzio IRIS

Sede Andorno Miagliano Sezione Primavera 12

Pubblico

20

Ronco Biellese Asilo Nido 15 Privato

Candelo Asilo Nido 24 Pubblico Consorzio Iris

Sede Candelo Candelo Sezione Primavera 15 Privato

Graglia Micro Nido 16 Pubblico Consorzio Iris

Sede Graglia Sordevolo Micro Nido 10

Cavaglià Asilo Nido 15

Consorzio Iris Sede

Cavaglià Cavaglià Sezione Primavera 9

Dorzano Sezione Primavera 10

Privato

Salussola Sezione Primavera 12 Consorzio Iris

Sede Verrone Verrone Asilo Nido 32 Privato

Scuole dell’infanzia paritarie nel territorio del Consorzio IRIS

(Fonte: Osservatorio Istruzione Piemonte 2010)

Le scuole dell’infanzia paritarie della Provincia di Biella nell’anno scolastico 2009/2010 sono 28,

pari al 30,1 % del totale, con un n. di iscritti di 1.196 unità pari al 27% degli iscritti totali così

dislocate:

Area Territoriale Comune Tipologia del Servizio N.

Biella Biella Scuola materna 8

Camburzano Scuola materna 1 Area ex Bassa Valle Elvo

Occhieppo Inferiore Scuola materna 1

Andorno Micca Scuola Materna 1

Campiglia Cervo Scuola Materna 1

Pollone Scuola Materna 1

Consorzio IRIS

Sede Andorno Tollegno Scuola Materna 1

Donato Scuola Materna 1

Muzzano Scuola Materna 1

Netro Scuola Materna 1

Sala Biellese Scuola Materna 1

Consorzio IRIS

Sede Graglia

Sordevolo Scuola Materna 1

Cavaglià Scuola Materna 1 Consorzio IRIS Sede Cavaglià

Dorzano Scuola Materna 1

Consorzio IRIS

Sede Verrone Salussola Scuola Materna 1

21

Scuole dell’infanzia – scuole primarie e secondarie di primo grado

Le scuole sono raggruppate secondo gli accorpamenti previsti dalla cd. “riforma Gelmini” ed i dati

sono riferiti all’anno scolastico 2010/2011. ( Fonte: Servizio Istruzione della Provincia di Biella)

Istituto comprensivo

Sede Scuola

infanzia

Totale Iscritti

Sede Scuola

Primaria

Totale Iscritti

Sede Scuola Secondaria

di primo grado

Totale iscritti

Biella - Thes

74

Cridis Biella

132

Cridis- Biella 94 P.Micca

Biella 188

Frassati -

Biella 26

Carducci

Biella 70

Piazzo –

Biella 49

Cossila San

Giovanni

Biella

64

Circolo

Didattico Biella

1

Ada Negri

Biella 96

Totale 243 550

Via Felice

Coppa Biella 102

XXV Aprile

Biella 267

Villa Petiva

Biella 51

De Amicis

Biella 170

Serralunga

Biella 80

Massimo

Sella Biella 96

Biella

Pavignano 42 Vaglio Biella 68

Biella Vaglio 23

Circolo

Didattico Biella

2

Totale 298 601

Villaggio

Sportivo

Biella

86 Borgonuovo

Biella 213

Cerruti Biella 184 Lamarmora

Biella 145

Don Sturzo

Biella 22 Collodi Biella 188

Circolo

Didattico Biella

3

Totale 292 596

22

Scuola Media

Via Addis

Abeba

Biella

572

Scuola Media

San Francesco

d’Assisi

Biella

567

Mongrando

Curanuova 56

Mongrando

Curanuova 184 G. Baggiani 406

Mongrando

Ceresane 77

Donato 21

Graglia 31 Graglia 72

Consorzio

“Graglia,Muzzano,Ne

tro,Donato” Sede a

Graglia

73

Netro 38

Zubiena 34 Zubiena 75

I.C.

Mongrando

Totale 198 390 239

Occhieppo

Inferiore 185 Occhieppo Inferiore 153

Occhieppo

Superiore 63

Occhieppo

Superiore 98

Pollone 76 Pollone 108

Sordevolo 64

I.C.

Schiapparelli

Occhieppo

Inferiore

Totale 63 423 261

Sandigliano

59

Sandigliano

131

Sandigliano

164

Benna 28 Benna 33

Luigi

Marandono

Verrone

46

Carlo

Boccadelli

Verrone

91

Massazza 27

I.C.

Sandigliano

Totale 160 255 164

Gaglianico 103 C.F. Trossi 189 G.Petrarca Gaglianico 94

23

Gaglianico

Borriana 23 Borriana 34

Ponderano 106 Ponderano 163 Sandro Pertini

Ponderano 124

I.C. Gaglianico

Totale 232 386 218

Andorno

Micca 51

Andorno

Micca 87 Andorno Micca 191

Campiglia

Cervo 31

Sagliano Micca 41 Sagliano

Micca 77

Tavigliano 20 Tavigliano 66

Tollegno 38 Tollegno 148 Tollegno 66

Pralungo 88 Pralungo 78 Pralungo 77

Miagliano 43

I.C.

Andorno Micca

Totale 281 487 334

Candelo 116 Candelo 294 Candelo 169 I.C. Cesare

Pavese Candelo Totale 116 294 169

I.C.

Cavaglià Cavaglià 165 Cavaglià 191

Cerrione 57 Cerrione 106 Cerrione 62

Salussola 78 Salussola 48

Viverone4 39 Viverone 87

Roppolo 24

Totale 120 436 301

4 N.B. Viverone non appartiene al Consorzio IRIS ma al CISAS di Santhià

24

Istituti di Istruzione Superiore nel territorio del Consorzio IRIS.

Istituto Totale

iscritti Note

Istituto Tecnico Commerciale Bona 780

Liceo “ Giuseppe e Quintino Sella” 498

IIS R. Vaglio 727 (Agrario 299 + Geometri 206 + IPSIA 222)

ITIS “ Q. Sella” 1865 (Diurno 1669 + 196 Serale)

Liceo Scientifico “ Avogadro” Biella 1385

Totale 5.255

Università

I Corsi di laurea si tengono presso Città Studi a Biella.

Sezione Università degli Studi di Torino Facoltà

di Economia

Corso di laurea triennale in Economia

Aziendale

Sezione Università degli Studi di Torino Facoltà

di Scienze Politiche

Corso di laurea triennale in scienze

dell’amministrazione e consulenza del lavoro

Sezione Università degli Studi di Torino Facoltà

di Scienze Politiche

Corso di laurea triennale in servizio sociale

Sezione Università degli Studi Del Piemonte

Orientale A. Avogadro

Corso di laurea in infermieristica

University Computer Based System - Sede di

Biella del POLITECNICO di TORINO

Attivo il 1° Anno per ingegneria

meccanica, aerospaziale, biomedica, chimica e

alimentare, civile, dei materiali,edile, elettrica,

energetica, per l'ambiente e il territorio,

gestionale,informatica,del cinema e dei mezzi di

Comunicazione, delle telecomunicazioni,

elettronica,fisica e matematica per l'ingegneria.

A completamento dei dati relativi all’istruzione si riportano alcune delle attività formative

che vengono messe in atto dalla Provincia di Biella per l’assolvimento di obblighi istituzionali e per

favorire la collocazione e ricollocazione di soggetti fuoriusciti dal mondo del lavoro causa la crisi

occupazionale del Biellese (vedi paragrafo successivo).

25

Obbligo Istruzione

La Provincia di Biella, a partire dall’anno 2007/2008, svolge attività formative sperimentali

finalizzate ad assolvere l'obbligo di istruzione, a qualificare adolescenti in uscita dal sistema

scolastico ai fini della loro occupabilità e a migliorare l’integrazione tra l’istruzione e la formazione

professionale attraverso l’adozione di metodologie didattiche innovative. Queste attività si

inseriscono nella strategia attuata a livello nazionale e piemontese per il raggiungimento degli

obiettivi di Lisbona, ossia nel 2010 l’85% dei giovani al di sotto dei 24 anni deve aver conseguito

almeno un titolo di secondo livello. L’obiettivo è quello di contrastare l’abbandono scolastico e di

consentire ai ragazzi di conseguire un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una

qualifica professionale di durata triennale entro il diciottesimo anno di età, in applicazione della

Legge finanziaria 2007 che prevede l’innalzamento dell’obbligo di istruzione a 16 anni.

Orientamento - Obbligo Formativo

E’ compito della Provincia promuovere e coordinare attività di sostegno alle persone nelle

scelte che caratterizzano il loro percorso formativo e lavorativo. Gli interventi di orientamento si

concretizzano in azioni di informazione sulle opportunità formative e lavorative (che

presuppongono la realizzazione di indagini sull’offerta formativa e sul mercato del lavoro), azioni

di supporto decisionale, stages di orientamento ed attività di accompagnamento all’inserimento

lavorativo.

Una fascia particolare di destinatari delle azioni di orientamento scolastico e professionale è

costituita dai ragazzi e dalle ragazze soggetti/e all’obbligo formativo (cioè di età compresa tra i 15

ed i 18 anni). Obiettivo principale degli interventi posti in essere dalla Provincia è, in questo caso,

quello di favorire il successo formativo dei giovani, informando gli stessi sulle modalità ed

opportunità di assolvimento dell’obbligo formativo all’interno di uno dei tre canali previsti dalla

legge (scuola, formazione professionale e apprendistato), sostenendo ed accompagnando gli stessi

nelle scelte dei percorsi possibili, prestando particolare attenzione ai giovani a maggior rischio di

dispersione ed alla concertazione e coordinamento delle attività di orientamento con il mondo della

scuola, della formazione professionale e del lavoro.

Apprendistato

La formazione degli adolescenti e dei giovani è finalizzata sia all’acquisizione di una

specifica professionalità sia allo sviluppo di competenze di base e trasversali indispensabili per

affrontare in modo competitivo un mercato del lavoro sempre più esigente e complesso.

L’apprendistato ha ormai assunto un ruolo centrale, sia nelle politiche occupazionali sia nel quadro

26

degli interventi formativi e rappresenta non solo uno strumento di promozione dell’occupazione

giovanile ma anche di integrazione tra i diversi sistemi: scuola, lavoro e formazione.

La Provincia di Biella ha approvato, anche per il 2011 - 2012 il nuovo Catalogo Provinciale

dell’Offerta pubblica dei servizi formativi per l’apprendistato.

Formazione Continua Individuale

I lavoratori/lavoratrici residenti o domiciliati nel territorio regionale ed occupati presso

imprese o enti localizzati in Piemonte possono iscriversi, di propria iniziativa, a corsi di formazione

professionale finalizzati ad un aggiornamento in ambito lavorativo e ad un arricchimento del

proprio patrimonio culturale e professionale.

A favore degli stessi viene riconosciuto dalla Provincia un voucher pari all’80% del costo del corso

stesso. In determinate situazioni il riconoscimento del voucher copre il 100%.

Voucher per l’acquisizione di servizi alla persona

Il voucher per l’acquisizione di servizi alla persona è uno strumento volto a favorire la

partecipazione al lavoro o a percorsi formativi, offrendo un sostegno economico a rimborso delle

spese sostenute e regolarmente documentate per l’utilizzo di servizi di cura a favore di figli, di

anziani non autosufficienti o di disabili.

2.5 Strutture socio – assistenziali residenziali e semiresidenziali e altre tipologie.

******

A partire dal mese di novembre 2006, in seguito agli Accordi di Programma sottoscritti

nell’ambito dei Piani di Zona Biellesi, sono stati avviati periodici momenti di confronto tra la

Direzione Generale dell'ASL BI, i Consorzi IRIS e CISSABO, la Città di Biella, le Organizzazioni

Sindacali CGIL, CISL e UIL e i Coordinamenti locali delle Strutture per Anziani (CCRB e GRAB)

per avviare uno studio finalizzato ad evidenziare le potenzialità e le criticità del “sistema biellese di

assistenza residenziale agli anziani non autosufficienti”.

Ben presto è risultato evidente quanto fosse necessario, per un’analisi più realistica della situazione

esistente e delle prospettive di intervento, estendere lo studio verso un inquadramento strategico

generale dei servizi e degli interventi rivolti alla popolazione anziana non autosufficiente. Tale

decisione lo ha reso indubbiamente più completo ma anche più impegnativo, richiedendo tempi di

realizzazione maggiori di quelli previsti. Nel maggio 2010 è stato presentato un documento 5 con

l’auspicio che la sua lettura potesse assolvere una funzione di indirizzo e di stimolo nel dibattito,

5 Piano della Residenzialità del territorio Biellese

27

sempre aperto, sulle soluzioni più idonee a garantire un’assistenza adeguata alla nostra popolazione

anziana non autosufficiente.

Le strutture semiresidenziali e residenziali che erogano servizi per gli anziani sul territorio a

seguito di convenzionamento con i Consorzi o l’ASL BI, sono molteplici. La maggiore parte di

queste strutture fornisce diverse tipologie di servizi, come stabilito dalla normativa regionale (RSA,

RAF, RA, CD, etc).

La dislocazione territoriale varia a seconda delle aree geografiche considerate, oltre che in relazione

alla popolosità del territorio.

La realtà socio-demografica Biellese non è molto dissimile dalla maggior parte dei territori del Nord

Italia. In particolare la struttura demografica della popolazione, seppur contrassegnata da un

importante invecchiamento, non si discosta in maniera significativa dalle condizioni di altri territori

regionali. A fronte di ciò risalta ancor di più il dato relativo al tasso di istituzionalizzazione, che si

può considerare fra i più elevati in Italia (circa 5%).

Esiste nel territorio biellese una straordinaria dotazione di posti letto per anziani non autosufficienti

(il quadruplo rispetto al territorio torinese, il doppio rispetto alla media regionale); l’ASL (ed i

Consorzi Socio - Assistenziali) stanziano una quantità di fondi assai rilevante (tra le più alte in

Piemonte) e finanziano in tal modo un numero di posti in strutture residenziali anch’esso tra i più

alti in Regione; le rette riconosciute alle strutture Biellesi sono tra le più alte del Piemonte.

Nonostante l’ingente investimento di risorse, sembra permanere nel Biellese una sorta di “corsa

all’istituzionalizzazione”. Negli anni, le risorse economiche investite sono state sempre maggiori,

ma non hanno prodotto significativi miglioramenti in termini di abbattimento delle liste di attesa.

Le risorse economiche disponibili sono ora più limitate e la loro possibilità di impiego si sta

progressivamente esaurendo. Tale situazione interessa sia l’ASL che i Consorzi ed è probabile che,

nel medio periodo, porti ad un “blocco” forzato e non ragionato degli accessi al sistema.

In termini generali, sulla scorta di quanto emerso nel documento “Piano della Residenzialità del

territorio Biellese”, si può affermare che è necessario avviare un processo che conduca, con la

necessaria gradualità, il settore delle residenze ad un “allineamento” attraverso strategie di:

o contenimento dell’offerta esistente;

o riconversione dell’offerta esistente;

o sviluppo e miglioramento degli strumenti di governo;

o riconversione delle risorse.

A partire dal 2008 si è iniziato un analogo percorso di analisi anche per quanto riguarda i

servizi residenziali e semiresidenziali per le persone disabili, che ha portato, nel dicembre 2010 alla

28

sottoscrizione di un accordo relativo ai “Criteri guida per la regolamentazione dei rapporti tra ASL

BI, Consorzi socio-assistenziali e strutture accreditate per persone con disabilità nel Biellese” sulla

base dei seguenti principi generali:

“Ogni soggetto coinvolto (sia pubblico che privato) nella programmazione degli interventi

nell’ambito della disabilità deve tener conto che:

- ogni persona con disabilità ha diritto a vivere nella società con la stessa libertà di scelta delle altre

persone, anche adottando misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da

parte di queste, di tale diritto, e la loro piena integrazione e partecipazione nella società;

- ogni persona con disabilità deve avere la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli

altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere, e non vi siano obblighi a vivere in una

particolare sistemazione;

- ogni persona con disabilità deve avere accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e

ad altri servizi sociali di sostegno, compresa l’assistenza personale necessaria per consentire loro di

vivere nella società e di inserirvisi e impedire che siano isolate o vittime di segregazione”

Nelle tabelle successive sono riportate il numero di strutture del territorio, suddivise per

tipologia di utenza.

Minori

Denominazione Comune Tipologia n.

posti

Casa 2000 Accoglienza con il

Cuore Biella Comunità mamma /bambino 12/16

Centro Sociale San Filippo Biella CAM (Centro diurno) 10

Dopo di Noi Biella/Pettinengo Casa Famiglia per minori 5

Villa Adelaide Cavaglià Comunità terapeutica per

minori 10

Casa di Elsa Zimone Comunità mamma e bambino 12/16

29

Disabili

Denominazione Comune Tipologia n. posti

Comunità alloggio ANFFAS Biella Comunità alloggio tipo A 10

Casa Lion Biella Host Biella Chiavazza Gruppo Appartamento di tipo A 5

Casa Lion Biella Host Biella Chiavazza Comunità Alloggio di tipo B 7

Casa Lion Biella Host Biella Chiavazza Mini alloggio 2

Centro diurno ANFFAS Gaglianico Centro diurno 68

Centro diurno “Mossa” Occhieppo Superiore Centro diurno 12

Domus Laetitiae Sagliano Micca RAF di tipo A 44

Domus Laetitiae Sagliano Micca RSA 25

Domus Laetitiae Sagliano Micca Centro diurno 20

Cascina Carrubi ANFFAS Salussola Comunità alloggio di tipo B 10

Cascina Carrubi ANFFAS Salussola Emergenze 2

Laris Villa Virginia ANFFAS Zumaglia Gruppo Appartamento di tipo A 6

Persone con patologie psichiatriche

Denominazione Comune Tipologia n. posti

Casa GIBI Biella Comunità alloggio 10

Centro diurno Biella Strada Campagnè Biella Centro diurno 20

Centro Diurno Ex Istituto Faccenda Mongrando Centro diurno (disabili) 20

Anziani

Denominazione Comune Tipologia n. posti

Azienda Speciale Servizi Socio Assistenziali

Andorno Micca

RSA

RAF

RA

20

20

23

Istituto Belletti Bona Biella

RAF

RA

RSA

54

10

80

Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo Biella

RAF

RAF B

RA

96

30

61

30

Centro Diurno Integrato Casa di Giorno Biella CDI 20

Associazione Soggiorno Anziani Favaro Biella RAF

RAB

18

6

“OASI” Opera Assistenza SS Immacolata Biella

RSA

RAF

RA

CD

40

40

20

10

Casa per anziani Vandorno Biella RA 29

St. Eusebio – vecchia struttura Camburzano RAF

RA

20

58

St. Eusebio – nuova struttura Camburzano RAF

RSA

60

60

La Baraggia Candelo RSA

Emerg.

40

2

Centro Diurno Integrato Tut’l dì Candelo CDI 25

Infermeria Cesare Vercellone Cavaglià RAF

RAA

40

4

Residenza Anni Azzurri Città del Sole Dorzano

RAF

RAB

Emerg.

60

6

2

Casa Soggiorno Anziani di Gaglianico Gaglianico RAF

RA

20

10

Casa di Riposo di Graglia e Muzzano Graglia RAF

RA

40

18

Villa Poma Miagliano

RAF

RA

CD

Pront. Acc

20

25

15

1

Casa per Anziani Simonetti Netro

RAF

RA

CD

40

10

10

Opera Pia Antonio ed Emma Cerino Zegna Occhieppo Inferiore

CDA

RSA Dem

RSA

20

20

70

31

RAF

Temp.

60

4

O.P. Casa di Riposo “Pozzo Ametis” Occhieppo Superiore RAF

RA

12

35

Fondazione Opera Assistenza Infermi “G Pollone RAF

RAB

56

3

Hotel Il Sole Pollone RAF

RAA

11

22

Residenza Assistenziale Don Matteo Zanetto Ponderano

RAF

RA

CD

40

16

25

Casa di Riposo Opera Pia “Luigi Ciarletti” Pralungo

RAF

RA

RAB

20

22

8

Soggiorno il Giardino Ronco Biellese

RAF

RA

CD

10

18

1

La Palazzina Salussola

RAF

RA

RAA

20

22

12

Centro Anziani Sandigliano

RAF

RA

CD

10

15

10

Casa Ospitaliera N.S. d’Oropa Onlus Sordevolo RAF

RA

45

16

Fondazione Casa di Riposo “Domus Tua” Tollegno

RAF

CDI

RA

CD

20

5

18

5

32

Altre Tipologie

Denominazione Comune Tipologia/Descrizione n.

posti

Centro Borri Biella

Pronta e prima accoglienza per persone in

condizioni di disagio temporaneo e senza fissa

dimora

20

Hospice - Fondazione

Orsa Maggiore Biella

Struttura complementare all’Unità di Cure

Palliative Domiciliari 10

Casa Famiglia San

Michele Biella Casa famiglia ed accoglienza mista 6

Casa famiglia San

Bernardo Sandigliano Casa famiglia ed accoglienza mista 6

Comunità Villa Aglietta Biella Comunità Protetta e Comunità Alloggio 17

Gruppo Appartamento

Gibì Biella

Alta protezione (Per persone con patologie

psichiatriche) 2

Gruppo Appartamento

di via Marocchetti Biella

Media protezione (Per persone con patologie

psichiatriche) 4

Gruppo Appartamento

del Vernato Biella

Media – Alta protezione (Per persone con

patologie psichiatriche) 7

Alloggi assistiti costa

del Vernato Biella

Per persone senza fissa dimora o in condizioni

di disagio sociale temporaneo 15

Centro Reinserimento

“Il Punto” Biella

Per persone che presentano problemi di

dipendenze da alcool e da sostanze psicotrope 20

Casa Speranza Biella

(Chiavazza)

Residenziale S.T.R. ex art. 12 “A”, D.G.R.

61/09

15

Costa del Vernato Biella Residenziale S.T.R. ex art. 12 “A”, D.G.R.

61/09 15

Alcok Magnano Residenziale S.T.R. ex art. 12 “A”, D.G.R.

61/09 25

33

Legenda:

CAM: Centro Aggregazione Minorile

CD: Centro Diurno (per persone anziane autosufficienti oppure per persone disabili adulte con

diverso grado di disabilità)

CDH: Centro Diurno Alzheimer (per persone affette da morbo di Alzheimer)

CDI: Centro Diurno Integrato (per persone parzialmente non autosufficienti)

RA: Residenza Assistenziale (per persone parzialmente autosufficienti)

RAA: Residenza Assistenziale Alberghiera (per persone autosufficienti)

RAB: Residenza Assistenziale di Base (con capienza fino a 10 posti)

RAF: Residenza Assistenziale Flessibile (per persone parzialmente non autosufficienti)

RSA: Residenza Sanitaria Assistenziale (per persone non autosufficienti)

S.T.R.: Servizi Terapeutico Riabilitativi (per persone con uso problematico o dipendenza

patologica da sostanze stupefacenti e/o psicoattive)

2.6 Sanità

******

Sul territorio provinciale si trova un unico presidio ospedaliero con sede nella città di Biella

con un unico Reparto di Medicina e Chirurgia d’urgenza e Accettazione. I medici di base presenti

nell’ASL BI sono 144 di cui 129 Medici di Medicina generale e 15 Pediatri di libera scelta. Il

numero delle farmacie dell’ASL BI è 63; sono inoltre presenti 11 Dispensari Farmaceutici aperti

solo alcuni giorni la settimana, secondo quanto stabilito dai Sindaci dei Comuni dove sono

collocati.

Di seguito si riportano il numero e la dislocazione territoriale delle farmacie e dei medici di base

suddivisi per ambiti territoriali.

34

Distretti di

scelta Comuni Farmacie

Medici di Medicina generale e

Pediatri di libera scelta

Andorno Micca 1

Campiglia Cervo

Miagliano

Piedicavallo

Quittengo 1

Rosazza

Sagliano Micca 1

San Paolo Cervo

1

Tavigliano

6 (di cui 1 pediatra di libera scelta)

Pettinengo 1

Pralungo 1

Ronco Biellese 1

Selve Marcone

Ternengo

Tollegno 1

2

Zumaglia

9 ( di cui 1 pediatra di libera

scelta)

N.B. Pettinengo e Selve Marcone

appartengono al territorio del

Consorzio Cissabo

3 Biella 16 + 1 Dispensario

Farmaceutico

37 ( di cui 4 pediatri di libera

scelta)

Camburzano

Occhieppo Infer. 1

Occhieppo Super. 1

4 Pollone 1

8 ( di cui 1 pediatra di liberta

scelta)

Donato 1

Graglia 1

Muzzano

Netro 1

5

Sordevolo 1

5 ( di cui 1 pediatra di libera

scelta)

Magnano 1 Dispensario

Farmaceutico

Mongrando 1

6

Sala

7 ( di cui 1 pediatra di libera

scelta)

35

Torrazzo

Zubiena 1

Borriana 1 Dispensario

Farmaceutico

Cerrione 1

Gaglianico 1

Ponderano 1

7

Sandigliano 1

11 ( di cui 1 pediatra di libera

scelta)

Benna 1

Candelo 1

Massazza 1 Dispensario

Farmaceutico

Verrone

8

Villanova

10 ( di cui 1 pediatra di libera

scelta)

Cavaglià 1

Dorzano 1 Dispensario

Farmaceutico

Salussola 1

Zimone 1 Dispensario

Farmaceutico

9

Viverone 1

7 ( di cui 1 pediatra di libera

scelta)

N.B. Viverone non appartiene al

territorio del Consorzio Iris

36

2.7 Il lavoro tra crisi e precarietà.6

******

Nel corso degli ultimi decenni, la struttura socioeconomica delle società occidentali ha

vissuto profondi e radicali cambiamenti. Uno degli elementi caratteristici delle attuali

trasformazioni del lavoro fa riferimento al superamento della sola distinzione tra occupazione e

disoccupazione, in quanto l’aumento dei lavori scarsamente tutelati e poco stabili favorisce la

nascita di occupazioni e posizioni intermedie.

Nel Biellese, le recenti trasformazioni del lavoro, dal punto di vista delle singole persone,

provocano difficoltà di inserimento lavorativo da parte dei giovani e di reinserimento da parte di

coloro che perdono il lavoro. Anche le famiglie, a causa di periodi prolungati di disoccupazione, si

trovano in difficoltà economiche e in generale si rileva un senso di disorientamento a causa del

mutato scenario del mondo del lavoro e dell’identità lavorativa biellese dovuto anche al forte e

drastico ridimensionamento dell’industria tessile locale e meccanica in particolare, che ha visto la

chiusura di stabilimenti e la messa in mobilità e in cassa integrazione di molti lavoratori. Un dato

significativo, per il solo settore tessile, è il passaggio dai 30.000 addetti nel 1994 ai circa 16.000

circa nel 2009.

La tabella sottostante evidenzia il forte aumento del tasso di disoccupazione nel Biellese che nel

2010 ha raggiunto l’8,1% (9,2% quello femminile), superando per la prima volta la media regionale

mentre il tasso di occupazione (65,2%) è più alto del valore regionale (63,5 %).

Indicatori Biella Piemonte Italia 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010

Forze di lavoro * 84 85 85 85 1.945 1.985 1.997 1996 24.728 25.097 24.970 24.975 Non forze di

lavoro*

79

78

78

---

1.839

1.829

1.839

----

25.825

25.859

26.345

------- Tasso di

occupazione 15-64 anni **

67,6

67,6

66,4

65,2

64,9

65,2

64,0

63,5

58,7

58,7

57,5

56,9

Maschile 74,6 74,3 72,1 70,5 73,4 73,2 72,3 71,3 70,7 70,3 68,6 67,7 Femminile 60,6 60,8 60,7 59,9 56,3 57,1 55,7 55,8 46,7 47,2 46,4 46,1

Tasso di disoccupazione

**

4,3

4,9

6,7

8,1

4,2

5,0

6,8

7,8

6,1

6,7

7,8

8,4

Maschile 3,7 3,7 6,4 7,3 3,5 4,0 6,1 7 4,9 5,5 6,8 7,6 Femminile 5,1 6,3 7,0 9,2 5,2 6,3 7,8 8,4 7,9 8,5 9,3 9,7

* dati in migliaia ** dati in percentuale

Fonte: Economia Biellese

6 Tratto dal Sito OsservaBiella.it

37

Un altro importante indicatore è legato al numero di disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego di

Biella, che sono aumentati in modo rilevante dal 2009 al 2010 in tutte le fasce di età:

Classi di età Valori Assoluti Incidenza % 2009 2010 2009 2010

15 – 25 anni 529 1120 6,6 8,8 26 – 39 anni 2557 4031 31,8 31,7 40 – 49 anni 2066 3114 25,7 24,5 Oltre 49 anni 2896 4461 36,0 35,1

TOTALE 8048 12726 100 100

Fonte: Centro per l’Impiego – ORML Regione Piemonte

A queste persone si aggiungono quelle iscritte come inoccupate (2.153) che risultano in forte

aumento rispetto al 2009 (1.755), soprattutto nella fascia più giovane, relativa alle età tra i 15 e i 39

anni.

Inoltre risultano iscritti 353 lavoratori precari con attività lavorativa che non sospende lo stato di

disoccupazione, 1.321 iscritti in sospeso dell’anzianità, oltre a 16 donne che svolgono percorsi di

reinserimento lavorativo.

Il totale alla fine del 2010 di 16.569 persone iscritte registra un aumento di oltre il 66% in un solo

anno ( 9.973 nel 2009).

La tabella relativa al numero di lavoratori in mobilità mette in evidenza la concentrazione

degli stessi nelle fasce d’età adulta, con oltre 40 o 50 anni. La situazione di queste persone risulta

particolarmente drammatica rispetto a quelle più giovani, in quanto presenta un maggiore rischio di

avere costi e spese da sostenere, magari dovute alla presenza di un nucleo famigliare con figli da

mantenere e genitori anziani da assistere; inoltre presentano particolare difficoltà a trovare una

nuova occupazione, sia perché non hanno intrapreso percorsi di formazione per acquisire nuove

competenze sia perché i datori di lavoro preferiscono spesso assumere persone giovani.

Numero di lavoratori in mobilità Classi di età 2007 2008 2009 2010

15 – 25 35 56 74 49 26 – 39 360 545 637 501 40-49 321 722 889 815

Oltre 49 343 1170 1348 1353 Totale 1059 2493 2948 2718

Fonte: CPI Comuni di Biella

38

Altrettanto indicativo del perdurare di forti criticità è il numero di lavoratori in cassa

integrazione. Le ore richieste continuano ad essere molto elevate, a significare di una situazione di

crisi che non accenna a diminuire. In particolare il dato più indicativo di situazioni di crisi aziendali

è quello relativo alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, poiché indica l’avvicinarsi della

chiusura, del licenziamento del personale e dell’avvio del percorso di mobilità.

Nella seguente tabella sono riportate le ore di cassa integrazione guadagni7 per tipologia richieste

nel Biellese dal 2005 al 2010. Come si può notare nel 2010 c’è stata una diminuzione della richieste

di ore di cassa integrazione straordinaria a fronte di un aumento consistente di ore di Cassa

integrazione in deroga.

N. Ore 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ordinaria 1.917.778 1.676.697 956.921 1.579.454 4.497.303 2.591.092

Straordinaria 1.548.889 1.816.866 1.424.496 1.338.396 3.108.131 2.787.090 Deroga 176.640 201.620 298.502 335.651 1.853.408 3.574.224 Totale 3.643.307 3.695.183 2.679.919 3.253.501 9.458.842 8.952.406

Fonte: INPS

Un ulteriore elemento che conferma la crisi del lavoro, è il numero di imprese attive, così

come classificate e presenti nell’archivio Movimprese della Camera di Commercio di Biella.

Secondo tali dati, il numero di imprese registrate è passato da 20.753 del 2004 a 19.892 del 2010.

Dal 2008, alla crisi legata alla competizione globale, si è aggiunta la crisi economica

internazionale scatenata dal crollo dei mercati finanziari. Questo ha aggravato la condizione di crisi,

che si distingue dalle precedenti per il carattere definitivo di molte situazioni. Diverse aziende sono

state infatti costrette a chiudere: le procedure di fallimento sono passate da n. 21 aziende dichiarate

fallite nel 2008, 43 nel 2009 e 83 nel 2010. Per quanto riguarda invece il lavoro precario, occorre

osservare come il “lavoro flessibile” esclude in partenza la fascia più debole (più fragile dal punto

7 Cassa integrazione guadagni è una prestazione economica erogata dall’Inps con la funzione di integrare o sostituire la retribuzione

dei lavoratori che vengono a trovarsi in precarie condizioni economiche per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. E’

ordinaria quando la sospensione o riduzione dell’attività aziendale dipende da eventi temporanei e transitori non imputabili né al

datore di lavoro né ai lavoratori. E’ straordinaria quando l’azienda subisce processi di ristrutturazione, riorganizzazione,

riconversione, crisi aziendale o sia assoggettata a procedure concorsuali. La cassa integrazione in deroga è un intervento

economico a sostegno di imprese e lavoratori non destinatari della normativa sulla Cassa integrazione guadagni.

39

di vista delle caratteristiche psicosociali) e sempre più spesso esclude anche la fascia più adulta

(over 50).

La crisi, l’espulsione e la perdita del lavoro provocano ripercussioni a livello personale ma anche a

livello sociale. “La perdita del lavoro è inoltre un evento di vita che può causare altri eventi

negativi, come un cambiamento delle relazioni familiari, debiti che richiedono prestiti di denaro,

perdita della casa, consumo dei risparmi, spostamenti di residenza e cambiamenti dello status

sociale che a loro volta ingenerano situazioni di stress fisico e mentale8.”

A riprova di quanto sopra enunciato si segnala il dato relativo agli sfratti nella Provincia di Biella,

che nel 2010 ha raggiunto il n. di 350 convalidati e 138 eseguiti. Circa il 70% riguarda la città

capoluogo.

L’emergenza, causata dal progressivo indebolimento economico del ceto medio, ha provocato un

diffuso disagio abitativo, fino questo momento sopportato solo da fasce di popolazione più

marginali. In questa situazione, il sistema pubblico non è ancora strutturato per dare risposte

concrete: gli attuali schemi di intervento escludono da ogni provvedimento di sostegno queste fasce

intermedie, per le quali le condizioni reddituali, da un lato, non consentono una equiparazione alle

“fasce sociali e dall’ altro non gli permettono di far fronte autonomamente al mantenimento dei

canoni di locazione.

2.8 Reddito e consumi

******

Nel 2009 le spese per i consumi delle famiglie piemontesi sono diminuite in media

dell’1,6% rispetto al 2008. All’interno di questa dinamica si evidenziano due tendenze

contrapposte: da un lato l’aumento dei consumi alimentari e, dall’altro, la flessione delle spese non

alimentari.

A livello territoriale Biella si colloca al IV posto in termini di spesa media familiare mensile per

consumi complessivi, spesa nettamente in calo rispetto al 2004, quando Biella si collocava al primo

posto.

La ripresa dell’inflazione, che nel 2010 è stata del’1,47% e a luglio 2011 ha registrato un valore del

2,8%, l’aumento dei prezzi al consumo (+ 1,5% nel 2010) vanificano la crescita, quando esiste, dei

redditi complessivi, stimata nel + 0,43%. La diminuzione del reddito reale dei dipendenti, stimata

mediamente oltre 400 euro all’anno in meno per ogni lavoratore, è pesante anche nelle regioni

definite ricche, Piemonte compreso.

8 Cfr. E. Cerreti, Il lavoro e la crisi: le ripercussioni su una persona in mobilità.

40

Capitolo 3

________________________________________________________________________________

Il sistema di offerta dei Servizi del territorio

3.1 Brevi considerazioni sui dati relativi all’utenza in carico del Consorzio IRIS

******

Al fine di individuare i problemi emergenti e le strategie, è stato analizzato l’andamento della

domanda di Servizi negli ultimi anni. Ci si è poi focalizzati sul biennio 2009-2010 poiché i dati di

questo periodo sono maggiormente omogenei sul territorio del Consorzio, grazie anche all’adozione

di un nuovo sistema informativo che ha comportato una maggiore condivisione dei criteri di fondo

relativi alle registrazioni degli interventi.

Per ogni singola area si è analizzato l’andamento dell’utenza nel biennio e, in seguito, si è

correlato lo stesso con l’andamento della popolazione di riferimento, per poter verificare se

eventuali incrementi o decrementi di utenza in carico possano essere correlati a eventuali mutamenti

demografici del territorio.

Da tali analisi è emerso che la popolazione residente non ha registrato cambiamenti significativi nel

biennio preso in esame, in quanto non si registrano variazioni superiori al punto percentuale.

Popolazione 2010

Totale Adulti Minori Anziani

116847 70793 16932 29122

Popolazione 2009

Totale Adulti Minori Anziani

117314 71239 17015 29060

Variazione percentuale

-0,40 -0,63 -0,49 0,21

41

3.1.1 Minori e famiglie

******

Esaminando i dati 2009 e 2010 circa la presa in carico da parte dei Servizi Territoriali dei

minori si osserva un decremento del 3,11%, pari a 25 minori in meno. Tale dato è tuttavia relativo

alla fotografia dei servizi al 31.12 di ciascun anno e non tiene quindi conto dell’afflusso di utenza

nel corso dell’anno solare.

Minori in carico al servizio

779

804

765 770 775 780 785 790 795 800 805 810

2010

2009

An

no

Minori in carico

Contemporaneamente, si è registrato un mutamento sulla tipologia di bisogno, sempre più

caratterizzato da una fragilità della famiglia, determinata non solo dalla precarietà economica, ma

anche da difficoltà relazionali ed educative, segnalata anche dalle Comunità locali: associazioni di

volontariato, istituti scolastici, parrocchie, ecc.

Tali criticità hanno avuto risposta anche grazie al potenziamento dei Servizi per la Famiglia, che

hanno offerto supporto specialistico sia alle famiglie sia agli operatori che operano sul territorio.

Nel 2010 lo Spaf! Spazio Ascolto adolescenti e famiglie ha realizzato attività di gruppo sia a

carattere animativo ed educativo sia a carattere terapeutico a favore di adolescenti che hanno

registrato la partecipazione di 582 ragazzi. Le famiglie che si sono rivolte al Centro per le Famiglie

(funzioni di ascolto della domanda, sostegno, informazione/orientamento ai servizi del territorio,

invio alla consulenza individuale) sono state 64. Nel 2009 erano state 62.

I principali problemi registrati sono stati:

42

Problemi/bisogni

Gestione dei capricci Gestione della separazione Gestione figli in situazione di separazione Gestione figlio in situazione di solitudine Difficoltà di inserimento scuola Solitudine genitoriale (diverse concause) Conflitti intrafamigliari con attenzione ai figli Difficoltà economiche Difficoltà relazionali all’interno della coppia, disaccordi sulla gestione educativa dei figli, delega educativa del padre alla madre (in un caso relazione violenta tra i due genitori) Disturbi depressivi/patologie a rilievo psichiatrico di uno o entrambi i genitori Preoccupazione/ansia per la salute, il futuro dei propri figli, le compagnie, il rendimento scolastico, il consumo di cannabinoidi e sostanze alcoliche Difficoltà scolastiche dovute a balbuzie/dislessia oppure difficoltà di inserimento relazionale con il gruppo classe o con gli insegnanti Difficoltà di gestione delle regole Conflitti generazionali Aggressività dei figli nei confronti di cose e/o persone (genitori) Uso/abuso di videogiochi e pc (internet/chat/giochi di ruolo) con sintomi da dipendenza Preadolescenti a rischio (sessualità precoce/adescamenti tramite sms-facebook)

Occorre inoltre dare rilevanza al fenomeno dell’immigrazione: nel 2009 il 20% delle nascite

registrate sul territorio sono di cittadini non italiani. Tale fenomeno pone sempre più l’attenzione

dei servizi verso la necessità di sostenere una reale integrazione nelle Comunità locali, con una

particolare attenzione ai giovani stranieri immigrati di seconda generazione, che necessitano di

aiuto nel trovare un equilibrio tra le due culture d’appartenenza.

3.1.2 Adulti

******

Esaminando i dati 2009 e 2010 circa la presa in carico da parte dei Servizi Territoriali di

persone adulte, si osserva un incremento del 13,47%, pari a 173 nuove prese in carico. Tale dato è

tuttavia relativo alla fotografia dei servizi al 31.12 di ciascun anno e non tiene quindi conto

dell’afflusso di utenza nel corso dell’anno solare.

43

Adulti in carico al servizio

1457

1284

1150 1200 1250 1300 1350 1400 1450 1500

2010

2009

An

no

Numero adulti in carico

La domanda portata dalla popolazione adulta riguarda principalmente richieste di sostegno

economico e difficoltà di reinserimento nel mondo del lavoro. L’aumento delle richieste non è più

riconducibile, come nel triennio studiato nel Piano di Zona precedente, ad un aumento dell’offerta

dei servizi, bensì ad una crescita dei bisogni che ha caratterizzato tale fascia di utenza.

L’incremento dell’utenza dipende dalla combinazione di una serie di fattori, quali:

- L’aumento del tasso di disoccupazione (dal 4,3 del 2007 al 8,1% del 2010);

- Le scadenze progressive di erogazione degli ammortizzatori sociali;

- La tensione crescente nelle famiglie derivante dalla crisi economica in atto;

- L’incremento delle istanze di sfratti esecutivi;

- L’incremento complessivo della povertà. (dal 2005 ad oggi circa 950 persone hanno usufruito

della “Mensa del Pane Quotidiano” gestita dalla Caritas)

A tale forte disagio, si affianca l’aumento della popolazione immigrata, che si concentra nelle classi

centrali dell’età adulta. Questa componente comporta la forte esigenza per gli operatori di potersi

appoggiare a un servizio di mediazione in grado di porsi in termini di promozione della

progettualità; quindi non solo come traduttore linguistico, ma che anche abbia conoscenza

dell’organizzazione del sistema dei servizi sociosanitari, della normativa e della metodologia di

lavoro e sia capace di promuovere sul territorio corsi di lingua e momenti di approfondimento di

lingua, cittadinanza e cultura italiana a favore soprattutto delle donne.

44

3.1.3 Disabili

******

Esaminando i dati 2009 e 2010 circa la presa in carico di persone con disabilità, si osserva un

incremento del 10,51%, pari a 43 nuove prese in carico. Tale dato è tuttavia relativo alla fotografia

dei servizi al 31.12 di ciascun anno e non tiene quindi conto dell’afflusso di utenza nel corso

dell’anno solare.

Disabili in carico al servizio

452

409

380 390 400 410 420 430 440 450 460

2010

2009

An

no

Disabili in carico

Serie1

Da segnalare che all’interno dei Servizi Territoriali Disabili, nel corso del 2010, si sono attivati

anche percorsi di gruppo (progetto Mosaico e Bottega dei Mestieri che prevedono: il primo attività

di stimolazione e/o rilassamento per persone con gravi compromissioni fisiche e sensoriali o

cognitive, il secondo prevede l’inclusione di giovani disabili in attività connesse alla vendita di

prodotti agricoli) che hanno consentito di rispondere in maniera adeguata alle esigenze delle

persone inserite e, a parità di spesa, hanno reso possibile un sensibile abbattimento della lista

d’attesa.

45

3.1.4 Anziani

******

Esaminando i dati 2009 e 2010 circa la presa in carico da parte dei Servizi Territoriali di

persone anziane si osserva un incremento del 4,48%, pari a 48 nuove prese in carico. Tale dato è

tuttavia relativo alla fotografia dei servizi al 31.12 di ciascun anno e non tiene quindi conto

dell’afflusso di utenza nel corso dell’anno solare.

Anziani in carico

1119

1071

1040 1050 1060 1070 1080 1090 1100 1110 1120 1130

2010

2009

An

no

Numero anziani in carico

Negli ultimi anni, sempre più, il sostegno richiesto ai servizi sociali dalle famiglie, in relazione a

situazioni di non-autosufficienza, è relativo al monitoraggio e all’accompagnamento in contesti in

cui è già presente un assistente familiare o in cui l’anziano vive con parenti che svolgono la

funzione di caregiver.

Nel corso dell'anno 2010 i volontari dello Sportello Filo di Arianna hanno svolto 209 incontri

preliminari tra assistenti familiari iscritti all'Albo e famiglie, sia in sede che attraverso visite

domiciliari, in alcuni casi insieme ad un OSS dei Servizi Sociali competenti (nel 2009 ne sono stati

svolti 177).

In 86 casi al colloquio è seguita la formalizzazione dell'assunzione (nel 2009, 84). Le richieste di

individuare un'assistente familiare hanno rappresentato l'11% delle richieste registrate dal Filo,

mentre le offerte di lavoro presso anziani il 24% delle richieste complessive (di queste, nell'80% si è

trattato di persona straniera).

46

3.2 Il sistema di offerta dei Servizi del territorio

3.2.1 I Servizi del Consorzio IRIS

******

Le modificazioni subìte dal nostro territorio, gioco-forza, hanno determinato un radicale

cambiamento anche nei bisogni, che si manifestano come “nuovi” con l’emergere di problematiche

connesse alla “vulnerabilità” delle persone e delle famiglie che si trovano a vivere situazioni di

impoverimento economico e sociale. Anche sul nostro territorio convivono quindi oggi nuove e

vecchie povertà. I dati di attività dei servizi sociali e sanitari fanno registrare un progressivo

aumento delle situazioni in carico, a conferma di un disagio presente nella popolazione in ordine a

diverse problematiche generali che si possono così sintetizzare:

• impoverimento economico di alcune fasce di popolazione determinato da precarietà lavorativa,

da bassi livelli di reddito e dalla crisi congiunturale;

• incremento di richieste di supporto per situazioni di emergenza abitativa a seguito di sfratti;

• presenza di forme di disagio, soprattutto tra gli adulti, determinate da instabili condizioni sociali,

dall’assenza di un’occupazione stabile, dalla precarietà/inadeguatezza abitativa, dalle difficoltà di

relazioni affettive significative;

• problematiche d’integrazione socio – culturale dei cittadini stranieri;

• fragilità della famiglia, determinata non solo dalla precarietà economica, ma anche da difficoltà

relazionali ed educative;

• aumento del disagio tra i più giovani;

• invecchiamento della popolazione e alta incidenza di anziani con limitata autonomia.

Al fine di cercare di far fronte a questo complesso di problematiche, il Consorzio ha predisposto

una rete di servizi ed interventi che vengono riportati nella tabella A. Questi servizi sono gestiti per

tutti i 44 Comuni che costituiscono l’ambito territoriale di competenza del Consorzio.

I dati della tabella B, invece, riportano i servizi che il Consorzio svolge a favore dei 33 Comuni che

gli hanno delegato anche i Servizi Sociali Territoriali. Pertanto nella tabella C vengono riportati i

servizi territoriali di base che i rimanenti 11 Comuni hanno scelto di gestire con altre modalità

organizzative. Il quadro del sistema di offerta sull’ambito territoriale del Biellese Occidentale è dato

quindi dalla sommatoria delle tre tabelle A, B e C.

47

Tabella A

Segmento di utenza

Servizio A chi è rivolto Cosa offre

Adulti **Centro di

accoglienza “E. Borri ”

• Persone con perdita transitoria dell’abitazione e delle risorse economiche; • Persone senza fissa dimora; • Persone con problemi di abuso (tossicodipendenza/alcol); • Persone in precario stato di salute e prive di alloggio; • Cittadini stranieri in regola con i permessi di soggiorno; • Persone con disagio psichico.

• Pronta e prima accoglienza.

*Centro Diurno Integrato “Tut ‘l

Dì”

Persone anziane parzialmente non autosufficienti le cui necessità quotidiane – assistenziali, relazionali e sanitarie – non possono più essere soddisfatte interamente dalla famiglia o dai servizi domiciliari, ma per le quali risulta improprio, o comunque prematuro, il ricovero in una struttura.

• Accoglienza e assistenza in un

ambiente familiare e casalingo

**Servizio di Telesoccorso / telecontrollo

Anziani, disabili e persone sole.

• Il telesoccorso offre intervento immediato alla persona in caso di emergenza. Il telecontrollo verifica settimanalmente le condizioni di salute della persona.

* “Il Filo **d’Arianna”

Sportello Informativo Anziani

Persone anziane ed ai loro familiari.

• Informazioni su servizi socio assistenziali, sanitari, strutture residenziali, tempo libero, sistema previdenziale. • Interventi presso la propria abitazione per opera di volontari adeguatamente formati.

� Abbinamento domanda offerta di assistenza privata a domicilio (albo degli assistenti familiari)

*Sportello Unico Socio Sanitario

(SUSS)

Operatori dei Servizi che operano a favore di persone anziane e disabili

• Il ruolo dello sportello è finalizzato al potenziamento degli sportelli di front-office già in essere per rendere più efficaci ed efficienti i percorsi dei cittadini e la collaborazione tra gli operatori.

*Interventi a sostegno della domiciliarità

Persone anziane parzialmente o non autosufficienti

• Erogazione di assegni di cura/buoni famiglia a fronte di progetti individuali di domiciliarità

**Servizio civico volontario delle persone anziane

Persone anziane e disabili

• Il servizio civico volontario delle persone anziane consiste nella possibilità di svolgere: - attività di volontariato a favore di persone anziane e disabili; - piccoli interventi a sostegno della domiciliarità; - piccola manutenzione e abbellimento delle sedi operative dei servizi;

*Centro per la memoria

Persone anziane affette da malattia di Alzheimer • Fornire assistenza/supporto ai malati di Alzheimer.

Anziani

Politiche per l’assistenza familiare

Famiglie con persone anziane che necessitano di assistenza.

• Erogare interventi qualificati di assistenza familiare.

48

*Servizi **Territoriali

- Persone con handicap medio-lieve di età compresa tra gli 1 e i 65 anni; - Persone con handicap grave e gravissimo.

• Interventi di assistenza domiciliare, educativa territoriale, residenzialità temporanea, animazione serale, attività ludico-sportive.

* “Oltre la **diagnosi”

Famiglie con bambini di età compresa tra gli 0 e i 36 mesi cui venga diagnosticata una disabilità.

• Guida e orientamento ai servizi; • Counseling psicologico; • Assistenza domiciliare; • Gruppi A.M.A.; • Informazioni su diritti /

agevolazioni; • Espletamento iter burocratico per il

riconoscimento dei diritti previsti dalla legge(invalidità civile,etc…)

Disabili

**Servizio Integrazione

Scolastica Alunni delle scuole di ogni ordine e grado • Interventi di assistenza specialistica

Adulti/Disabili *Servizio

**Inserimenti Lavorativi (SIL)

- Persone con disabilità medio-lieve; - Persone in situazione di disagio sociale.

• Tirocini lavorativi formativi.

*Servizio adozioni nazionale ed

internazionale

Coppie che hanno presentato la disponibilità all’adozione.

• Formazione ed informazione sull’adozione, garantisce sostegno e vigilanza durante il periodo di affidamento pre adottivo.

Minori

*Servizio affidamento

familiare

Coppie che danno la disponibilità a divenire famiglie affidatarie.

• Informazioni relative all’affidamento familiare e consulenza a chi ha un affido in corso.

• Selezione persone/famiglie disponibili all’affidamento.

Progetto “Genitori si diventa”

Genitori con figli con età compresa tra 0 e 12 mesi.

• Sostegno e consulenza per la gestione dei neonati.

Casa dell’Auto Aiuto

Famiglie affidatarie e adottive, con figli disabili o con figli adolescenti, alla Comunità e ai gruppi di Auto Mutuo Aiuto

• Incontri quindicinali di confronto e sostegno sui temi di maggiore interesse per i partecipanti • Formazione

**Centro per le famiglie “Il Patio”

Famiglie e Genitori • Servizi per sostenere le famiglie e i

genitori (formazione, counseling, gruppo auto mutuo aiuto ).

*Servizio “SPAF!” Spazio Ascolto Adolescenti e

Famiglie

Adolescenti e ragazzi con età compresa tra gli 14 e i 26 anni, ai loro genitori ed agli operatori scolastici/ sanitari/sociali/territoriali e del privato sociale.

• Accoglienza, consulenza informazione e formazione con l’obiettivo di ridurre il disagio giovanile.

Famiglie e Minori

*GE.CO. Gestione del conflitto per

genitori in situazione di separazione

Genitori separati o in via di separazione con figli minori.

• Mediazione. Incontri di gruppo per genitori e/o figli. Formazione e consulenza per operatori.

Agenzia Formativa

Operatori socio assistenziali o a persone che

intendano divenire operatori socio assistenziali.

• Corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario

• Corsi di aggiornamento e specializzazione per operatori socio assistenziali.

* Servizi in integrazione/convenzione con l’ASL BI.

** Servizi in tutto o in parte gestiti in convenzione con cooperative sociali e/o volontariato.

49

Tabella B

Segmento di utenza Servizio A chi è rivolto Cosa offre

Tutti * Servizi Sociali Territoriali

Tutti i cittadini dei 33 Comuni afferenti alle Sedi di Adorno Micca, Candelo, Cavaglià, Graglia e Verrone

- Servizio Sociale Professionale; - Servizi di assistenza domiciliare; - Servizi di educativa territoriale; - Progetti territoriali di prevenzione; - Contribuzione economica; - Integrazioni rette; - Inserimento in presidi e/o Comunità per minori, disabili e anziani; - Affidamenti; - Servizio Inserimenti Lavorativi; - Tutele e rapporti con l’A.G.

****

* Servizi in tutto o in parte gestiti in convenzione con cooperative sociali e/o volontariato.

**** Su proposta del Servizio Sociale vengono inoltre erogate ulteriori prestazioni direttamente dai Comuni, es. esenzione tikets

50

Tabella C

Comune di Biella Gestione Ass. di

Gaglianico Area ex Bassa

Valle Elvo Comune di

Roppolo Servizio Sociale Professionale X X X X

Servizi di assistenza domiciliare

X X X

Servizi di educativa territoriale

X X X

Progetti territoriali di prevenzione

X X

Contribuzione economica X X X X

Integrazioni rette X X X X

Inserimento in presidi e/o Comunità per minori, disabili e anziani

X X X X

Affidamenti X X X X

Tutele e rapporti con l’A.G.

X X X X

Servizio Inserimenti Lavorativi

X X X

Mensa Progetto

Demetra*

Alloggi II accoglienza

Convenzione con Associazione di

Volontariato

Lavanderia Domiciliarità

Leggera

Letti di sollievo Rimborso Ticket

Sanitari

Altri servizi offerti

**Centro Diurno Integrato

(Casa di Giorno)

*E’ un servizio che si rivolge ad anziani e a donne in difficoltà. Gli obiettivi mirano a creare opportunità di lavoro domestico a donne

disoccupate da lunga data o inoccupate al fine di sostenerle dall’esclusione sociale e parallelamente fornire servizi domestici che

incentivino la permanenza a domicilio degli anziani del territorio.

** Servizio in convenzione con l’ASL BI.

51

3.2.2 I servizi socio – sanitari

******

E’ quasi scontato affermare che un problema di salute, particolarmente quando colpisce

persone in condizioni sociali problematiche, può determinare delle ricadute sul versante socio –

assistenziale.

Viceversa una condizione di emarginazione o di difficoltà sul versante sociale può avere ricadute

anche pesanti sulla salute della persona.

Tradotte sul versante organizzativo dei servizi, le suddette considerazioni portano a ritenere che le

“sorti” dei servizi sanitari siano legate da un rapporto di stretta reciprocità con quelle dei servizi

socio – assistenziali.

Per quanto attiene la sanità, ciò è più facilmente constatabile nei servizi definiti ad alta rilevanza

socio – assistenziali. Pensiamo, a puro titolo d’esempio, al finanziamento della quota sanitaria

residenziale per anziani e disabili, ed all’impatto talvolta drammatico che il ritardato assegnamento

di tale contributo economico può determinare nell’economia di una famiglia o di una persona sola.

Negli altri servizi, tale “doppio legame” è forse meno evidente a primo acchito, ma spesso

altrettanto forte e presente, anche se si evidenzia con modalità meno dirette.

Una rendicontazione esaustiva, ancorché sintetica, delle varie prestazioni erogate dai servizi

dell’ASL richiederebbe uno spazio non congruo con le dimensioni ed il livello di sintesi di questo

documento. Per una visione più dettagliata dell’operatività dell’Azienda Sanitaria, e della sua

evoluzione nel tempo, si rimanda alla documentazione da essa periodicamente diffusa (ad esempio

il Bilancio Sociale, ovvero la carta dei servizi presente sul sito WEB istituzionale).

In questo breve capitolo dei Piani di Zona, dedicato ai servizi sanitari, proprio alla luce delle

precedenti considerazioni, piuttosto che procedere ad una mera elencazione dei servizi sanitari,

come correttamente era stato fatto nella prima edizione 2006-2008, si intende affrontare qualche

aspetto di rilevanza più generale che si ritiene particolarmente significativo e meritevole di

particolare attenzione, proprio ora che i rapporti di collaborazione tra ASL e Consorzi si sono nel

tempo consolidati e permettono di affrontare la programmazione locale con maggiore

consapevolezza delle dinamiche in atto.

In particolare si intende mettere in luce alcune significative differenze che caratterizzano i servizi

sanitari territoriali nei due Distretti dell’ASLBI, coincidenti con i territori dei due Consorzi IRIS e

CISSABO insieme ai quali si procede alla definizione di questa seconda “edizione” dei Piani di

Zona.

52

Per questo motivo, il presente capitolo, predisposto a cura dell’ASL, sarà identico in entrambi i

Piani.

Come si diceva, i due Distretti sono molto diversi tra di loro, anche se negli ultimi anni l’Azienda

Sanitaria ha messo in atto numerose strategie per correggere tale diversità, laddove risultava

problematica, riuscendovi ad oggi in parte.

Tali differenze hanno origini assai lontane che, senza presunzione di essere esaustivi, si potrebbero

riassumere sostanzialmente nel fatto che i due Distretti (così come i due Consorzi), coincidono

quasi perfettamente con quello che era il territorio di due USL (e, per un certo periodo, USSL).

La più grande di queste, la 47, era necessariamente incentrata in primis sulla gestione dell’Ospedale

degli Infermi di Biella. La reale possibilità di investire sulla configurazione dei servizi territoriali

era quindi sostanzialmente residuale. Peraltro diversi servizi territoriali erano collocati presso la

sede del nosocomio e rispondevano prevalentemente a logiche gestionali di natura ospedaliera.

L’altra USL, la 48, aveva solo due piccolissimi presidi ospedalieri collocati in zone montane. Uno

di questi (Bioglio) venne chiuso nei primissimi anni di funzionamento dell’USL e subito convertito

in RSA per anziani e Comunità per tossicodipendenti. L’altro ha passato diverse configurazioni,

fino alla chiusura definitiva realizzatasi ormai diversi anni or sono, con trasformazione in RSA,

Centro Diurno Alzheimer e altri servizi sanitari di prossimità rivolti alla popolazione locale.

La sostanziale assenza di un significativo presidio ospedaliero, ha consentito fin da subito (primi

anni ‘80) all’USL 48 di investire significative risorse nella strutturazione dei servizi territoriali

ambulatoriali e domiciliari.

Basti pensare, per comprendere la differenza di tale approccio, che nella (più piccola) USL 48 erano

presenti, nel territorio, servizi come la Radiologia, il Laboratorio Analisi, la Medicina Riabilitativa,

la Diabetologia, l’Allergologia, ecc...Servizi che sono poi stati ricondotti, in primis per perseguire

economie di scala, nel contesto ospedaliero di Biella, successivamente alla fusione delle due USL.

Ciò che ci interessa tuttavia analizzare oggi, attiene a cosa rimane di significativo di tali differenti

evoluzioni passate.

Il primo elemento che si ritiene opportuno considerare, riguarda uno dei servizi caratterizzato da

particolare rilevanza socio – assistenziale: le Cure Domiciliari.

Anche questo servizio ha avuto una storia emblematica: era particolarmente strutturato già nei primi

anni ’80 nella piccola USL a “inclinazione” territoriale, mentre era quasi assente in quella a

vocazione Ospedaliera.

Ancora solo 5-6 anni fa la differenza consisteva in un infermiere addetto alle Cure Domiciliari ogni

circa 6.000 abitanti nel Distretto 1, ed un infermiere ogni 3.000 abitanti nel Distretto 2.

53

Da allora l’ASL ha cercato di correggere tale discrepanza, destinando ogni nuovo infermiere

territoriale che era possibile assumere, al distretto più carente di tale figura, senza danneggiare

quello con un servizio già sufficientemente configurato. Ciò ha permesso di attenuare tale

differenza.

Attualmente il Distretto 2 ha ancora 1 infermiere ogni 3.000 abitanti, mentre il Distretto 1 si attesta

su 1 ogni 4.200.

Nel Distretto 2 ogni infermiere riesce a muoversi, da sempre, con un auto di servizio. Nel Distretto

1 molti infermieri sono “costretti” ad usare l’auto propria e, comunque, non ci sarebbero ancora i

siti sufficienti per il ricovero delle auto di servizio.

Quanto sopra affermato, porta con sé importanti differenze attinenti alla cultura sui servizi sanitari,

riguardanti sia la popolazione che i professionisti della sanità.

1) I medici di famiglia del Distretto1 richiedono con scarsa frequenza l’attivazione delle Cure

Domiciliari.

2) La popolazione del Distretto 1, parimenti, la richiede con scarsa frequenza, rispetto al

Distretto 2.

E’ ancora in atto, quindi, un circolo vizioso di scarsa domanda reciprocamente correlata ad una

scarsa offerta.

Tale concezione richiede purtroppo tempi lunghi per essere modificata e l’attuale limitatezza delle

risorse non ne facilita il superamento.

Questa differenza ha ripercussioni assai significative in altri ambiti, che ora verranno sinteticamente

ricordati, sempre caratterizzati da profonde correlazioni con il contesto socio assistenziale.

Il ricorso all’istituzionalizzazione (Casa di Riposo) dell’anziano, soprattutto se riferito a quello non

autosufficiente (ma non solo) è, come è facile aspettarsi, assai più marcato nel Distretto 1 rispetto al

Distretto 2, nonostante indici di vecchiaia e di dipendenza strutturale sostanzialmente sovrapponibili

nei due territori.

Per dare una misura concreta di tale differenza, basta ricordare 2 parametri (estratti dal “Piano della

Residenzialità del territorio Biellese”):

1) Il numero di posti letto presenti nel territorio ogni 100 anziani residenti:

Distretto 1: 6,2 posti letto

Distretto 2: 4,3 posti letto

54

2) La percentuale di anziani residenti che ottiene il finanziamento pubblico della quota sanitaria

Distretto 1: 1,7%

Distretto 2: 1,2%

Tradotta in termini economici questa, che sembra una piccola differenza percentuale, fa sì che il

Distretto 1, con una popolazione anziana doppia rispetto al Distretto 2, consumi circa il triplo delle

risorse (che complessivamente ammontano a circa 12 milioni di euro/anno).

Anche il ricorso dei MMG al ricovero ospedaliero (dati 2010 Report Governo Clinico) è di

conseguenza, come logico aspettarsi, diverso nei due distretti:

Distretto 1: 75,3 ricoveri ogni 1.000 assistibili (pesati)9

Distretto 2: 69,1 ricoveri ogni 1.000 assistibili (pesati)

Gli accessi in Pronto Soccorso (dati 2010 Report Governo Clinico), confermano tale differenza:

Distretto 1: 114,8 accessi ogni 1.000 assistibili (pesati)

Distretto 2: 93,2 accessi ogni 1.000 assistibili (pesati)

Distretto 1: 41,5 accessi con codice bianco ogni 1.000 assistibili (pesati)

Distretto 2: 28,3 accessi con codice bianco ogni 1.000 assistibili (pesati)

Di contro, come parimenti è logico aspettarsi, la spesa farmaceutica dei MMG (dati 2010 Report

Governo Clinico) è leggermente più alta nel Distretto2

Distretto 1: 99,2€ per assistibile (pesato)

Distretto 2: 99,9€ per assistibile (pesato)

Ne consegue, ad esempio, per gli assistibili pesati dei Medici di Medicina Generale (dati 2010

Report Governo Clinico), la seguente differenza di spesa pro-capite annuale:

Distretto 1: 465 € per assistibile (pesato)

Distretto 2: 437 € per assistibile (pesato)

9 Al fine di rendere più equo il raffronto delle attività sanitarie svolte dalle AASSLL, per tutti gli indicatori viene normalmente utilizzata la popolazione pesata di riferimento. Per ottenere la popolazione pesata di riferimento, la popolazione residente viene suddivisa per classi di età ed a ogni classe vengono applicati i pesi ministeriali utilizzati in sede di riparto del fondo sanitario nazionale. Ciò determina ad esempio che due zone con pari numero di abitanti, possono avere un diverso numero di assistibili pesati (ad esempio la zona con popolazione più anziana potrà avere un numero di assistibili pesati superiori a quella con popolazione più giovane.

55

Questi pochi dati di sintesi rendono ragione di come, anche nel contesto dei Piani di Zona, la

componente sanitaria debba differenziare il proprio approccio con i due territori distrettuali e come

vadano considerate le ricadute sui servizi sociali che tali differenze inevitabilmente determinano.

Indubbiamente, ad esempio, un maggiore ricorso all’istituzionalizzazione in uno dei due territori,

spinge il Consorzio ivi operante a fronteggiare una maggiore richiesta di supporto economico volto

all’integrazione delle rette di permanenza in struttura residenziale.

Viceversa, una maggiore domanda-offerta di servizi domiciliari costringe l’altro Consorzio ad

impegnarsi maggiormente in tale settore.

Analoghe differenze, seppure a volte più sfumate, si ritrovano ancora nell’operatività di altri servizi

sanitari con importanti risvolti socio-assistenziali quali, ad esempio, quelli rivolti a soggetti con

problemi psichiatrici, di dipendenza, di disabilità o legati alla sfera materno infantile e dell’età

evolutiva.

Senza qui entrare nel merito delle strategie che ne discendono nel contesto dei Piani di Zona, appare

evidente sottolineare come, in linea con le attuali tendenze nazionali ed internazionali, volte al

sostegno della domiciliarità e della territorialità nel suo complesso, un Consorzio sia chiamato a

“giocare la sua partita” a fianco del distretto, puntando al mantenimento e, se possibile, al

potenziamento di tale ottica, mentre l’altro si trovi impegnato, accanto alla sanità, nelle azioni volte

al perturbamento ed alla trasformazione di una cultura locale troppo orientata

all’istituzionalizzazione

3.2.3 Il Terzo Settore

******

La legge regionale 1/04 all’art. 11. c. 2 riconosce al Terzo Settore (associazionismo, volontariato,

cooperazione sociale e organizzazioni non governative operanti in ambito sociale), un ruolo attivo

nella programmazione e nell’organizzazione e gestione dei servizi socio – assistenziali.

In ambito provinciale, e sul territorio del Consorzio IRIS in particolare, l’offerta dei servizi

promossi dal Terzo Settore si è ampliata e diversificata nei diversi settori del sociale: la presenza del

Terzo Settore rappresenta una realtà sempre più importante per lo sviluppo del sistema integrato dei

servizi socio – assistenziali. Anche grazie ai proficui reciproci rapporti sviluppatisi, è stato possibile

per il Consorzio IRIS affidare la gestione di alcuni importanti servizi direttamente al Terzo Settore,

il che ne ha permesso – in alcuni casi – anche un’evoluzione delle modalità di erogazione.

Nei due paragrafi seguenti se ne dà brevemente conto.

56

3.2.3.1 La Cooperazione Sociale

******

Il Consorzio IRIS, per sua storia, ha esternalizzato molti servizi e quindi ha avuto modo di

tentare strade anche innovative, andando oltre il mero affidamento tramite appalto per trovare

modalità di collaborazione che vedessero nella cooperazione un partner per la definizione di

politiche sociali e non solo un supplente delle risposte che l’istituzione – per varie ragioni – non

può dare.

Mi riferisco all’uso che il Consorzio, in tutti i casi possibili, ha fatto dello strumento della

concessione amministrativa, che consente alla cooperazione di passare da soggetto che eroga servizi

per la P.A. a soggetto che, con la P.A., esercita una funzione sociale.

A differenza di quanto può avvenire con l’accreditamento, l’istituto della concessione non spoglia la

P.A. dalla funzione sua propria di responsabilità nella programmazione, progettazione, controllo e

valutazione in itinere, e quindi non riduce la P.A. a mero finanziatore di iniziative private.

Al contrario, il percorso che porta all’attribuzione della concessione prevede fasi preliminari di

programmazione e di co-progettazione a cui la cooperazione sociale, che viene invitata a

parteciparvi, viene riconosciuta nel suo ruolo e nelle sue competenze professionali ed

imprenditoriali e viene sollecitata ad assumere un’ottica più rivolta all’utente che al committente

P.A.

La progettazione può quindi rivolgersi al miglioramento del servizio in modo ben superiore rispetto

ad un servizio appaltato e la P.A., non abdica alla proprie responsabilità ma agisce concretamente il

principio di sussidiarietà solidale contenuto, per quanto riguarda i servizi sociali, nella L. 328/2000;

la concessione infatti vede la pubblica amministrazione, titolare della funzione sociale, e le

formazioni sociali condividere l’esercizio della funzione pubblica.

Nell’esperienza del Consorzio, la concessione in alcuni casi ha anche favorito lo sviluppo di reti tra

le cooperative e quindi, in qualche modo, il radicamento della cooperazione nella comunità locale.

57

3.2.3.2 Il Volontariato

****** 10Nell’ambito del welfare biellese, le OdV operano a beneficio di svariate categorie di

utenza segnate da bisogni e condizioni di disagio più o meno conclamate, con compiti che toccano

più versanti: dalla prevenzione o riduzione del rischio, al recupero sociale, all’assistenza,

all’accoglienza in specifiche strutture e al sostegno a diversi livelli, realizzando un ampio spettro di

attività e di servizi.

In prima istanza sono impegnate per le giovani generazioni (41 OdV su 100, per lo più di recente

formazione, quindi piccole, residenti nei Comuni minori della Provincia, precedono di quasi 10

punti percentuali quelle che operano a beneficio delle persone anziane) .

Importante è anche la componente di OdV che ha come destinatari diretti i malati in generale e le

persone vittime di infortunio, ovvero l’utenza più tipica o tradizionale del volontariato, che tuttavia

nella Provincia biellese è presa meno in carico dalle OdV rispetto al fenomeno rilevato su scala

geografica regionale.

In posizione mediana, e prima dei disabili, vengono gli adulti di diversa condizione e tipo, in stato

di momentanea difficoltà e quindi non segnati da bisogni conclamati, ma spesso rivelatori di nuove

povertà. Sono gli utenti tipici di sportelli informativi e dei centri di ascolto, spesso disorientati

rispetto ai servizi disponibili e poco informati sull’esigibilità dei loro diritti.

L’interazione con i soggetti pubblici raggiunge la sua espressione più significativa attraverso

l’istituto della convenzione per la gestione di qualche attività o intervento. Nel complesso, la

maggioranza si rispecchia nelle funzioni “complementare” o “integrativa” e quindi non estranea ad

una interazione collaborativa con il Pubblico. Più prossime alla P.A. sono quelle reticolari e più

attive per la crescita di servizi, di progetti e di cittadini beneficiari, maggiormente dotate di risorse

finanziare, a saldo attivo per i volontari e con la presenza di qualche operatore remunerato (talvolta

richiesto dal committente pubblico); si avvalgono pertanto di una differenziata serie di organi di

governo.

Una caratteristica rilevante è la cura nell’inserimento dei nuovi volontari e la valorizzazione della

risorsa umana in generale (formazione, partecipazione alla vita associativa e alle decisioni).

Sono anche le unità che hanno il più intenso rapporto con il CSV a cui sono spesso

“organiche”. A rafforzare tale evidenza vi è il riscontro che le unità maggiormente “distanti” dal

CSV lo sono anche dalle Amministrazioni Pubbliche.

Pare importante segnalare che nell’anno 2007 il CSV Biella ha organizzato un primo corso di

formazione rivolto alle Organizzazioni di Volontariato il cui obiettivo centrale era quello di “fornire 10 Tratto da “Funzionamento processi delle ODV biellesi nella rilevazione campionaria 2008” a cura di Fondazione

Europa Occupazione e Volontariato. In accordo con Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Biella

58

ai volontari conoscenze adeguate per partecipare in modo consapevole ed informato alla stesura dei

Piani di Zona, diventando così soggetti attivi in grado di interloquire e rapportarsi con gli enti locali

e le varie realtà del non – profit”.

Sono quindi stati affrontati i temi: analisi e lettura ragionata del territorio; Volontariato e Welfare e

nuovi scenari; Volontariato e Welfare: come costruire un rapporto virtuoso; il Volontariato nei Piani

di Zona: spazi di azione; il Piano di Zona a Biella e il ruolo che al suo interno svolge il volontariato;

lettura ragionata dei Piani di Zona.

Nel 2008 si è proseguito con una seconda fase del corso di formazione, alla conclusione del quale i

partecipanti hanno lavorato sulla possibilità di un ruolo virtuoso del Volontariato nelle varie fasi

della stesura del Piano di Zona.

I volontari partecipanti al percorso formativo (alcuni dei quali già facenti parte dei laboratori

istituiti con il Piano di Zona) pur consapevoli di non poter rappresentare l’intero mondo del

volontariato biellese, hanno assunto le seguenti conclusioni 11:

“1- In relazione alla fase di rilevazione dei bisogni e delle risorse ritengono di poter

partecipare, collaborando con i Consorzi alla costruzione di strumenti di rilevazione adeguati alle

Organizzazioni di Volontariato. Stimolando le altre Odv a condividere lo strumento di rilevazione

individuato. Ritengono inoltre importante e necessario tener conto in questa fase dei dati e delle

riflessioni presenti sul sito Osservabiella.it, osservatorio delle povertà e dei bisogni; dei dati delle

singole OdV e dei documenti presentati dai tavoli tematici (minori, anziani, disabili, rete

territoriale migranti, povertà, AMA, carcere, salute mentale);

2- In relazione alla fase di programmazione le OdV sono consapevoli di non avere una visione

globale di tutte le criticità e delle risorse che il territorio esprime, ne di avere le competenze

necessarie per partecipare a tale fase, se non per specifici e definiti progetti. Nonostante ciò

l’intento è di poter essere lettori critici del documento programmatico e di poter eventualmente

avere uno spazio di confronto e scambio;

3- In relazione alla fase di gestione dei servizi si ritiene utile che nel piano di zona sia

esplicitato e si renda conto anche dei servizi gestiti dalle organizzazione di volontariato, siano essi

gestiti o meno in convenzione con gli enti locali;

4- In relazione alla fase di monitoraggio e valutazione (esclusivamente nelle azioni in cui il

volontariato sia coinvolto) si propone di condividere indicatori di valutazione e di monitoraggio,

che tengano conto del gradimento da parte degli utenti oltre che del raggiungimento degli obiettivi

da parte delle OdV”

11 Tratto da: “Proposta dei partecipanti al corso “dal particolare al generale” su una possibile modalità di partecipazione delle Organizzazioni di Volontariato alla programmazione dei Piani di Zona”, a cura del CSV Biella.

59

3.2.4 I Servizi della Provincia di Biella

******

Centro per l’Impiego12

Il Centro per l’Impiego (CPI) è un servizio della Provincia di Biella, che offre gratuitamente

servizi di accoglienza, informazione, orientamento professionale alle persone, consulenza alle

aziende (assunzioni agevolate e normativa). Si occupa di adempimenti amministrativi, del

collocamento ordinario e dell’accompagnamento al lavoro delle persone disabili in base alla legge

68/99.

In particolare:

• Sostiene le persone nella ricerca del lavoro e le imprese nella ricerca di personale;

• Offre alle persone servizi specialistici di consulenza legislativa, orientativa e per la

creazione di impresa;

• Offre alle imprese servizi di consulenza normativa e amministrativa;

• Favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Presso il CPI è possibile infatti iscriversi nelle liste di disoccupazione, di mobilità, di collocamento

obbligatorio per persone con disabilità; ricevere informazioni utili alla ricerca del lavoro, sulla

normativa vigente, sulle possibilità formative provinciali e regionali. In generale è possibile avere

un valido supporto per l’orientamento, l’inserimento e il reinserimento lavorativo, favorendo così

l’incontro tra domanda e offerta di lavoro: a tal proposito è stata istituita infatti la banca dati

www.biellalavoro.it, unica a livello provinciale, gestita insieme alle associazioni di categoria ed alle

organizzazioni sindacali dei lavoratori.

Ufficio di Pubblica Tutela13

La Regione Piemonte con la legge Regionale n. 1/04, ha previsto l’istituzione, in ogni

Provincia Piemontese, di un Ufficio Provinciale di Pubblica Tutela, con compiti di sostegno alle

persone in difficoltà, con particolare riferimento alle tutele, alle curatele ed alle

amministrazioni di sostegno, in necessario coordinamento con gli Uffici Giudiziari competenti e

con le altre amministrazioni pubbliche che intervengono in materia, in particolare gli Enti Gestori di

interventi e servizi sociali, e secondo gli indirizzi ricevuti dalla stessa Regione Piemonte.

Istituito con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 73 del 06/04/2007, l'Ufficio di Pubblica Tutela

della Provincia di Biella si propone pertanto di divenire un punto di prima informazione e di

orientamento a seconda della casistica presentata, contando su proficue relazioni con alcuni Ordini

12 Informazioni tratte da www.provincia.biella.it 13 Tratto da www.provincia.biella.it

60

Professionali del proprio territorio, nel frattempo perfezionatesi, per la resa di specifiche prestazioni

professionali a tutori, curatori ed amministratori di sostegno.

L'Ufficio Provinciale non potrà pertanto sostituirsi ai tutori, ai curatori ed agli amministratori di

sostegno, né surrogare le specifiche competenze dei professionisti o di altri uffici pubblici, ma

cercare piuttosto di indirizzare e fornire indicazioni e suggerimenti di massima sugli istituti di

protezione e su alcune attività che i tutori, i curatori e gli amministratori di sostegno sono chiamati a

svolgere.

3.2.5 Altri servizi di pubblica utilità dei Comuni.

******

Per “altri servizi di pubblica utilità” si intendono qui tutti quei servizi quali poste, banche,

esercizi commerciali di vendita al dettaglio e all’ingrosso, mercati rionali e trasporti che

costituiscono la cosiddetta “rete dei servizi”.

Il grafico I sotto riportato rappresenta la maggior o minor presenza di questi servizi (dato

dall’altezza delle colonne del grafico stesso), nelle diverse aree territoriali del Consorzio. Il grafico

II rappresenta invece il numero degli abitanti per ciascuna area territoriale.

Grafico I

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1

Area Andorno

Area Candelo

Area Cavaglià

Area Graglia

Area Verrone

Comune di Biella

Gest. Ass. Gaglianico

Comune di Roppolo

Ex Bassa Valle Elvo

61

Grafico II

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

45000

50000

1

Comune di Biella

Area Andorno

Gest. Ass. Gaglianico

Ex Bassa Valle Elvo

Area Graglia

Area Candelo

Area Cavaglià

Area Verrone

Comune di Roppolo

Infatti l’altezza delle colonne dimostra che nelle aree territoriali con più abitanti (prendiamo in

esame ad esempio l’area di Andorno con una popolazione pari a 15.947 abitanti) c’è più presenza di

questi servizi. Tuttavia il grafico I rappresenta un dato “globale” dell’area, e quindi non tiene conto

delle differenze che ci possono essere all’interno di ogni singolo territorio. Infatti un’analisi più

approfondita dimostra che all’interno delle stesse aree territoriali ci sono zone con più servizi e altre

meno fornite. Queste differenze sono dovute principalmente alla conformazione del territorio: le

zone montane hanno meno abitanti e quindi anche i servizi sono di meno. Per esempio l’area

territoriale di Andorno è costituita da 14 comuni, di cui 5 si trovano nel territorio montano dell’Alta

Valle Cervo. Questi 5 comuni complessivamente non raggiungono i 1.000 abitanti (sono infatti 843)

e sono distribuiti su un superficie di 54,78 Kmq, pertanto nell’Alta Valle Cervo c’è una densità

abitativa pari a 15 abitanti per Kmq. In questa zona gli esercizi commerciali di vendita al dettaglio

sono solo circa 5, e sono per lo più piccoli esercizi di vendita alimentare. Ciò significa che la

maggioranza dei servizi sono concentrati nei comuni più grossi, come Andorno e Tollegno, comuni

pur sempre “lontani” (e quindi meno facilmente raggiungibili per la popolazione anziana e per chi

non è dotato di auto propria) dai 5 Comuni dell’Alta Valle Cervo.

Se si analizza contestualmente l’andamento demografico di questi ultimi anni, la popolazione

anziana è aumentata maggiormente nei comuni intorno alla cintura di Biella (Gaglianico,

Ponderano, Occhieppo Inferiore e Occhieppo Superiore), in cui la “rete dei servizi” è meglio

distribuita: infatti nell’ultimo decennio in quest’area si registra un aumento della popolazione

62

anziana pari a + 55%, mentre nei comuni dell’Alta Valla Cervo la fascia anziana è calata del – 34%.

Si potrebbe quindi considerare se la presenza di pochi servizi nelle zone montane è stata una delle

cause del decremento demografico: la fascia della popolazione anziana ha scelto di vivere laddove

la dislocazione e il numero di negozi alimentari, poste, farmacie e trasporti sono di più e più

facilmente raggiungibili.

63

Capitolo 4 ________________________________________________________________________________

Il lavoro svolto dai Tavoli Tematici

4.1 Introduzione

******

Al fine di individuare le aree sensibili su cui intervenire, è stato adottato un metodo di lavoro

“pragmatico”: si è partiti dalla valutazione degli esiti delle azioni realizzate durante il precedente

Piano di Zona, è stata analizzata l’evoluzione della domanda di servizi, e infine sono state

individuate le aree di intervento. Grazie al dialogo attivo con i componenti dei Tavoli Tematici è

stato possibile completare il quadro dei bisogni e, successivamente, formulare possibili strategie,

poi approvate dal Tavolo Politico Istituzionale.

In questo capitolo viene presentato nel dettaglio il lavoro svolto dai quattro Tavoli Tematici.

4.2 Tavolo Minori - Famiglie

4.2.1 Composizione e partecipazione

******

Il Tavolo Minori – Famiglie si compone di diversi soggetti, provenienti da ambiti diversi,

che operano a vario titolo a favore della popolazione minorile e delle rispettive famiglie.

Nello specifico, il diagramma seguente rappresenta la composizione del Tavolo (i soggetti

partecipanti sono stati raggruppati per “macro-aree” di provenienza):

64

Alle tre riunioni del Tavolo hanno partecipato mediamente 20,6 rappresentanti su 36.

4.2.2 Verifica sugli esiti del Piano 2006-2008

******

Il Tavolo Minori – Famiglie istituito per il Piano di Zona 2006-2008 individuava le seguenti

problematiche tra le principali da affrontare:

1) Frammentazione degli interventi a contrasto del disagio minorile: necessità di una

maggiore integrazione tra Servizi, Associazioni e Comunità Locale.

Per la risoluzione di questa problematica si era convenuto di realizzare una “raccolta” (pubblicata

sul sito del Consorzio) dei progetti/attività di prevenzione e di contrasto al disagio minorile da parte

dei diversi attori sociali attivi sul territorio del Consorzio IRIS. Inoltre è stato riscritto un nuovo

Protocollo per la tutela dei minori, sottoscritto dai Servizi, CSA, Provincia di Biella, Prefettura di

Biella, Tribunale dei Minori di Torino e procura del Tribunale Ordinario di Biella. Infine è stato

attuato un protocollo tra Servizi, Scuola e Asili Nido.

2) Difficoltà della famiglia a far fronte ai continui cambiamenti (nascita dei figli, crescita,

conflitti familiari...).

Per far fronte a queste difficoltà si è cercato di strutturare un maggiore raccordo tra le risorse attive

sul territorio, ossia tra i progetti “Genitori si diventa” e Spazio Famiglie “il Patio”, e tra i servizi di

mediazione erogati dal Consultorio la Persona al Centro, l’Associazione Progetto Donna e il

Consultorio Pubblico dell’ASL. Inoltre la Regione Piemonte con D.G.R. n. 47 – 9265 del

Tavolo Minori-Famiglie

ASLBI PROV. BIELLA SERVIZI SOCIALI

TERRITORIALI

SCUOLA NIDI PUBBLICI

ASS. VOLONTARIATO

ORG. SINDACALI

COOP. SOCIALE

PEDIATRI Libera scelta

FORZE ORDINE

NIDI PRIVATI

MINISTERO GIUSTIZIA

ASLBI PROV. BIELLA SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI SCUOLA MINISTERO GIUSTIZIA FORZE ORDINE PEDIATRI Libera scelta NIDI PRIVATI NIDI PUBBLICI ASS. VOLONTARIATO

ORG. SINDACALI COOP. SOCIALE

65

21.08.2008 “Approvazione dei criteri di accesso ai contributi per progetti sperimentali innovativi

per la riorganizzazione dei consultori familiari, al fine di ampliare e potenziare gli interventi sociali

a favore delle famiglie”, ha promosso lo sviluppo dell’ambito sociale dei consultori familiari: in

ragione di ciò il Consorzio IRIS ha integrato i percorsi di cui sopra con l’attivazione del progetto

Ge.Co. (Gestione del conflitto per genitori in situazione di separazione).

3) Necessità di azioni integrate per la valutazione delle capacità genitoriali.

Questa necessità ha trovato conferma nel riconoscimento formale da parte dell’ASL BI dell’èquipes

di valutazione delle capacità genitoriali; pertanto è stata all’uopo sottoscritta una convenzione tra i

due Consorzi del territorio e l’ASL BI.

4.2.3 L’evoluzione della domanda dei servizi dal Piano di Zona 2006-2008 al Piano di Zona

2011-2013.

******

L’analisi dell’evoluzione della domanda dei servizi ha portato alla definizione di quattro

macro-aree su cui intervenire: “genitorialità”, “difficoltà economiche”, “adolescenti e pre-

adolescenti” e “affido familiare”.

a) Genitorialità

La necessità di socializzazione tra famiglie in tutte le fasi della vita ha comportato la richiesta di

confronto con altri genitori e/o con esperti su temi specifici (allattamento, sonno, cura primi mesi di

vita; gestione delle regole e delle punizioni; tematiche relative alla tossicodipendenza, in particolare

sull’uso di alcool, cannabinoidi e uso e abuso di PC, videogiochi ed internet) e la richiesta di

informazioni ed orientamento sui servizi del territorio e delle relative modalità d’accesso.

L’aumento della conflittualità in situazioni di separazione ha provocato:

° difficoltà di gestione dei figli (anche intesa come gestione della conflittualità familiare che ricade

sui figli);

° difficoltà dei genitori e della scuola nel restituire ai figli minori di coppie conflittuali il significato

“dell’evento separazione” dei genitori;

° “scontri” della coppia che si traducono in violenza assistita e maltrattamento psicologico;

° fragilità personale di uno dei coniugi, o di entrambi, che si mette in evidenza durante la

separazione, ma che non è legata o conseguenza diretta dell’evento in sé;

° aumento degli incontri protetti disposti sia dal Tribunale Ordinario che dal Tribunale per i Minori

per situazioni conflittuali di genitori in via di separazione.

Aumento di situazioni di fragilità, in particolare nelle famiglie con bambini in età scolare.

66

b) Difficoltà economiche

Le crescenti difficoltà economiche delle famiglie comportano la separazione precoce dal bambino

per rientrare al lavoro e contestualmente difficoltà a pagare i servizi. Inoltre la contrazione delle

risorse scolastiche (sia di personale che di apertura temporale del servizio) aumenta le difficoltà dei

genitori.

c) Adolescenti e pre-adolescenti

Oggi sono emergenti le problematiche legate alla sessualità precoce, agli adescamenti tramite

SMS e Social Network, e legate al fenomeno del bullismo femminile.

Si manifesta inoltre il bisogno di socializzazione e aggregazione dei minori stranieri e la necessità

di gestire l’alta conflittualità tra genitori e figli e tra adulti nelle famiglie di origine straniera.

d) Affido familiare

Si rileva necessario ripensare all’istituto dell’affidamento familiare, poiché le famiglie affidatarie

e di origine necessitano di maggiore sostegno e la stessa Comunità locale necessita di essere

sensibilizzata maggiormente.

67

4.2.4 Bisogni e strategie: il piano programmatico del Tavolo Minori – Famiglie

******

BISOGNI/PROBLEMI CRITICITA’/PRIORITA’ STRATEGIE di

INTERVENTO

RISORSE

Elevata conflittualità

genitoriale nelle

situazioni di separazione

Disporre di un Servizio

dedicato all’accoglienza e al

sostegno delle famiglie in crisi

in seguito alla separazione

coniugale

Mantenimento del

progetto Ge.Co.

(attività del Consultorio

pubblico dell’ASL e del

Centro Per le Famiglie il

Patio del Consorzio

integrato con il Consultorio

Privato La Persona al

Centro).

- Creazione di azioni

mirate alla fascia 0-3 anni;

- Avviare percorsi di

educazione

all’alimentazione;

Difficoltà delle nuove

famiglie nella gestione

quotidiana e nella

relazione con i figli,

rilevata principalmente

nella fascia 0-3 anni e

nella fascia

adolescenziale.

Rendere più fruibili i Servizi

esistenti per ottimizzare e

potenziare le risposte rispetto

ad alcuni ambiti specifici.

- Avviare percorsi di

educazione alla sessualità/

attività di prevenzione di

malattie sessualmente

trasmissibili;

- Sostenere le famiglie di

adolescenti e pre-

adolescenti;

- Sostenere la genitorialità

investendo sulla figura del

papà;

- Individuazione di

strumenti per comprendere

perché i genitori non si

sentono in grado di “fare i

genitori”, e comprendere

ciò che rende difficile

coinvolgere le famiglie nel

percorso educativo dei

propri figli.

Ore lavoro del

personale in dotazione

al Consorzio + spese

di gestione e consumi*

+ ore lavoro di

specifiche

professionalità in

dotazione all’ASL, ai

Comuni di Biella,

Comuni convenzionati

con Gaglianico,

Comunità Montana

Valle Elvo e

Provincia.

68

Difficoltà dei nuclei

familiari di coniugare i

tempi lavorativi con le

esigenze delle famiglie

I servizi scolastici non sempre

riescono a rispondere ai

problemi della famiglia.

Costruire risposte che

possano coinvolgere i

giovani e gli anziani

prefigurando delle

sperimentazioni di

soluzioni flessibili e

integrative delle esistenti.

Conflittualità culturali

all’interno delle famiglie

di immigrati tra genitori

e figli

Porre attenzione agli

adolescenti e prea-dolescenti

con riguardo alla seconda

generazione di immigrati.

Facilitare le relazioni tra

insegnanti e genitori,

costruendo un modello che

affronti le criticità di

comunicazione da

sperimentare in alcune

scuole medie, a partire

dalle prime classi.

Mancanza di famiglie

disponibili

all’affidamento

Ripensare all’affidamento

familiare per sostenere le

famiglie e i minori.

Partendo dall’analisi dei

dati dei minori che oggi

necessitano di un

affidamento familiare,

occorre trovare forme di

sensibilizzazione della

comunità locale e di

sostegno delle famiglie sia

di origine che affidatarie.

* Il Consorzio quantifica le ore lavoro del personale e le spese di gestione e consumi in € 9.260,00 annui.

69

In conclusione la proposta operativa per le azioni relative al Tavolo Minori e Famiglie, prevede la

creazione di cinque Laboratori cui affidare la declinazione delle azioni relative a:

1) potenziare le risposte ai bisogni delle famiglie rispetto ad alcuni ambiti specifici, quali azioni mirate alla

fascia 0-3 anni; percorsi di educazione all’alimentazione; percorsi di educazione alla sessualità/ attività di

prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili; azioni di sostegno alla genitorialità investendo sulla

figura del papà;

2) individuare strumenti per comprendere perché i genitori non si sentono in grado di “fare i genitori”, e

comprendere ciò che rende difficile coinvolgere le famiglie nel percorso educativo dei propri figli.

3) costruire risposte che possano coinvolgere i giovani e gli anziani prefigurando delle sperimentazioni di

soluzioni flessibili e integrative delle esistenti;

4) facilitare le relazioni tra insegnanti e genitori, costruendo un modello che affronti le criticità di

comunicazione da sperimentare in alcune scuole medie, a partire dalle prime classi;

5) ripensare all’affidamento familiare, trovando forme di sensibilizzazione della comunità locale e di

sostegno delle famiglie sia di origine che affidatarie.

4.3 Tavolo Adulti

4.3.1 Composizione e partecipazione

******

Il Tavolo Adulti si compone di diversi soggetti, provenienti da ambiti diversi, che operano a

vario titolo a favore della popolazione adulta.

Nello specifico il diagramma seguente rappresenta la composizione del Tavolo (i soggetti

partecipanti sono stati raggruppati per “macro-aree” di provenienza):

Tavolo Adulti

ASL BI

CAMERA COMMERCIO

CROCE ROSSA CARCERE

PROV. BIELLA CARITAS

ATC

UIB

ASS. CATEGORIA

UEPE ORG. SINDACALI

SERVIZI SOCIALI TERRITO...

ASS. VOLOTARIATO

COOP. SOCIALE

ASL BI

CAMERA COMMERCIO

CROCE ROSSA CARCERE PROV. BIELLA CARITAS ATC

UIB ASS. CATEGORIA UEPE

ORG. SINDACALI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI

ASS. VOLOTARIATO

COOP. SOCIALE

70

Alle tre riunioni del Tavolo hanno partecipato mediamente 18,6 rappresentanti su 38.

4.3.2 Verifica sugli esiti del Piano 2006-2008

******

Il Tavolo Adulti istituito per il Piano di Zona 2006-2008 individuava le seguenti

problematiche tra le principali da affrontare:

1) Forte cambiamento nella società degli stili di vita causati dal mutamento socio-economico:

necessità di sensibilizzare maggiormente giovani e adulti al tema.

La risposta a questa problematica è stata trovata nella promozione di un evento di sensibilizzazione

rivolto agli adulti e ai giovani collegandosi alle iniziative di Caritas e CUAMM e altre

organizzazioni, che si stavano in quel momento occupando del cambiamento degli stili di vita.

2) Disagio sociale sempre più evidente. Mancanza di una rete tra i Servizi Socio - Sanitari nel

dare risposte in modo coordinato e strutturato.

E’ stato individuato un metodo di lavoro attraverso cui i Servizi potessero insieme discutere e

individuare percorsi integrati per la gestione dei casi multiproblematici.

3) Necessità di dare una definizione di “seconda accoglienza” che includa ogni forma di

percorso, indipendentemente dal comune di provenienza, dalla tipologia di utenza, dalle

condizioni e/o alle problematiche sanitarie.

È stata fatta una ricognizione e una valutazione dell’esistente per evidenziare criticità e punti di

forza delle risorse presenti sul territorio, che possono costituire il punto di partenza per una

riorganizzazione delle risposte in essere.

4) Difficoltà nell’orientamento e all’accompagnamento al lavoro.

È stata fatta una ricognizione dei diversi percorsi di accompagnamento e avvicinamento al mondo

del lavoro gestiti dal Servizio Inserimenti Lavorativi, dal Centro per l’Impiego, dall’ASL BI, dagli

Enti di Formazione Professionale finalizzata alla creazione di una possibile filiera.

Il piano programmatico adulti aveva inoltre individuato i seguenti problemi, che però non sono

stati affrontati:

- il problema del pagamento dei mutui;

- la promozione dell’affidamento di commesse di lavoro da parte delle pubbliche amministrazioni a

cooperative di tipo B;

Mentre la questione relativa alla collaborazione tra l’Agenzia Territoriale Casa ed i Comuni per le

problematiche inerenti agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, è stata demandata, dal Tavolo

Politico Istituzionale, al Consorzio dei Comuni Biellesi.

71

Successivamente all’adozione del Piano di Zona:

- a seguito dell’approvazione del Piano regionale per la prevenzione della violenza contro le donne

e per il sostegno delle vittime (2008-2010), è stato sottoscritto un accordo con la Provincia di

Biella, Consigliera di Parità, ASL BI, CISSABO, Procura della Repubblica, Università e Scuola,

per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno

della violenza nei confronti delle donne.

È stato inoltre attivato un Centro di Ascolto per donne che hanno subito violenza, in collaborazione

con l’Associazione “Non sei sola”. Infine è stato approvato un accordo tra i Consorzi IRIS e

CISSABO per la realizzazione del Centro Provinciale Antiviolenza in applicazione della L.R. n.

16 del 29 maggio 2009 “Istituzione dei Centri Antiviolenza con case rifugio”.

- Sono stati realizzati interventi di integrazione e mediazione culturale (progetto Kaleidos),

che prevedevano corsi di alfabetizzazione per mamme con bimbi al di sotto dei tre anni presso il

Centro per le Famiglie Il Patio ed è stato espletato un corso di specializzazione per i mediatori già

attivi sul territorio;

- Grazie ai fondi erogati dalla Regione Piemonte per contrastare gli effetti della crisi economica è

stato elaborato il Progetto SCS Sostegno Coesione Sviluppo, attraverso l’integrazione del Tavolo

Adulti con i rappresentanti dell’Unione Industriale Biellese e delle associazioni di categoria prima

non presenti al Tavolo. Il progetto prevedeva 5 azioni:

1. Azione “Sostegno Economico”. Grazie al budget disponibile, 86 persone hanno potuto

beneficiare di un sostegno economico, facendo così fronte alle situazioni di difficoltà causate dalla

crisi economica;

2. Azione di “sensibilizzazione e consumo consapevole”: coinvolgimento volontari esperti

(commercialisti) e volontari non esperti. L’azione era volta alla promozione di una cultura del

consumo consapevole presso le “fasce deboli” della popolazione anche attraverso l’attivazione di

percorsi di accompagnamento alle buone pratiche di consumo e ad una migliore “gestione” del

bilancio familiare, con il supporto di volontari appositamente formati. Inoltre l’Ordine dei

Commercialisti ha fornito alcuni professionisti disponibili a offrire consulenze gratuite in materia

finanziaria.

3. Azione “Occupabilità”. L’azione prevedeva il finanziamento di alcune “borse lavoro” al fine di

aiutare i cittadini disoccupati a sperimentarsi in ambiti professionali e lavorativi diversi, in un’ottica

non solo di assistenza ma anche di promozione di spirito di iniziativa.

4. Azione “Servizi di Prossimità”. I Consorzi IRIS e CISSABO nell’estate 2010 hanno condotto

un’indagine dedicata all’analisi dei servizi di prossimità presenti nei Comuni di competenza con

meno di 500 abitanti.

72

5. Azione “Divulgazione informazioni sul sito osservabiella.it”. I Consorzi IRIS e CISSABO e i

gestori del sito osservabiella.it, Caritas e CSV, hanno predisposto nell’estate 2010 una sezione nel

sito in cui vengono raccolte le iniziative messe in campo dai diversi enti per contrastare la povertà e

la vulnerabilità sociale.

4.3.3 L’evoluzione della domanda dei servizi dal Piano di Zona 2006 - 2008 al Piano di Zona

2011-2013.

******

L’analisi effettuata evidenzia che l’assenza di lavoro e le difficoltà nell’orientamento e

nell’accompagnamento alla ricerca di lavoro sono ancora oggi problemi sempre più presenti. A ciò

si aggiunge il problema della “casa” sia in edilizia pubblica che privata.

L’analisi dell’evoluzione della domanda dimostra anche che il panorama degli adulti è minato dal

sorgere delle “nuove dipendenze” (in particolare quelle legate al gioco d’azzardo).

Rimangono ancora aperti il problema dell’integrazione sociale degli stranieri e della

riorganizzazione dei servizi a bassa soglia.

4.3.4 Bisogni e strategie: il piano programmatico del Tavolo Adulti

******

BISOGNI/PROBLEMI CRITICITA’/PRIORITA’ STRATEGIE di

INTERVENTO

RISORSE

Migliorare le prassi di

comunicazione tra i

diversi Servizi, che ad

oggi non sempre

risultano efficaci.

Consolidare prassi di

comunicazione con Centro per

l’Impiego rispetto alla

circolazione delle

informazioni sull’offerta di

lavoro

Costruire un gruppo di

lavoro per analizzare le

prassi di comunicazione in

atto: trovarne punti di

forza e punti di debolezza

e su questi proporre

modalità di circolazione

delle informazioni verso

tutti i punti di una nuova

rete.

Migliorare le prassi di

integrazione tra i diversi

Servizi che si occupano di

inserimenti lavorativi,

per evitare dispersione di

risorse

Costruire momenti

formalizzati di integrazione

con le altre organizzazioni che

svolgono attività di

inserimento lavorativo.

A partire dalla mappatura

effettuata dal Laboratorio

“Tirocini Lavorativi” del

primo Piano di Zona,

studiare modalità per

“organizzare” le attività

sull’inserimento lavorativo

Ore lavoro del personale

in dotazione al

Consorzio + spese di

gestione e consumi* +

ore lavoro di specifiche

professionalità in

dotazione all’ASL, ai

Comuni di Biella,

Comuni convenzionati

con Gaglianico,

Comunità Montana

Valle Elvo e Provincia.

73

svolte da Centro per

l’Impiego, Consorzio IRIS,

Città di Biella e ASL BI in

una logica di

ottimizzazione delle

rispettive risorse e ad

evitarne dispersioni (verso

le persone, le aziende ed i

servizi stessi).

- Studiare modalità per

orientare l’offerta

formativa in modo più

mirato rispetto alle

necessità del mercato del

lavoro.

Aumento degli sfratti

Costruire azioni strutturate

per condividere con la

comunità locale politiche per

il mantenimento del bene

“casa” (contrasto agli sfratti).

Studiare proposte

operative per connettere

l’ATC, le Associazioni di

Proprietari, L’UNEP

(Ufficio Unico

Notificazione e Protesti),

Servizi Socio Assistenziali

e Associazioni di

Volontariato al fine di

trovare strumenti per

ridurre i danni derivanti

dalle procedure di sfratto.

Aumento delle persone

che si trovano in

condizione di particolare

disagio

Costruire sinergie con il Terzo

Settore per la

riorganizzazione dei servizi a

bassa soglia.

A partire dalla mappatura

effettuata dal Laboratorio

“Percorsi di seconda

accoglienza” del primo

Piano di Zona, individuare

modalità per l’integrazione

tra i servizi esistenti per

dare risposte più aderenti

al bisogno.

Aumento delle

dipendenze da gioco

d’azzardo

Campagna informativa sulla

prevenzione alla dipendenza

dal gioco d’azzardo

Avviamento di una

campagna informativa

sulla prevenzione alla

dipendenza dal gioco

d’azzardo in stretta

74

sinergia e collaborazione

con i servizi dell’ASL BI e

con i Comuni.

Maggior sostegno alle

donne vittime di violenza

Costruzione del nuovo assetto

del Centro Anti Violenza

Il lavoro dell’esistente

gruppo composto da

Provincia di Biella,

Consorzi IRIS e

CISSABO, ASL BI,

Associazione di

Volontariato “Non sei

Sola” sarà oggetto di

periodiche restituzioni al

Tavolo Adulti.

Maggiori informazioni

circa le attività svolte dai

vari Enti a favore

dell’integrazione degli

stranieri.

Condividere il lavoro del

Consiglio territoriale per

l’immigrazione (Coterim)

della Prefettura rispetto

all’integrazione sociale degli

stranieri (integrazione tra

sistemi di reti)

Il lavoro del Coterim sarà

oggetto di periodiche

restituzioni al Tavolo

Adulti.

* Il Consorzio quantifica le ore lavoro del personale e le spese di gestione e consumi in € 9.260,00 annui.

75

In conclusione la proposta operativa per le azioni relative al Tavolo Adulti, prevede la creazione di

cinque Laboratori cui affidare la declinazione delle azioni relative a:

1) consolidare prassi di comunicazione con Centro per l’Impiego rispetto alla circolazione delle informazioni

sull’offerta di lavoro, individuando modalità di circolazione delle informazioni verso tutti i punti di una

nuova rete;

2) costruire momenti formalizzati di integrazione con le altre organizzazioni che svolgono attività di

inserimento lavorativo;

3) costruire azioni strutturate per condividere con la comunità locale politiche per il mantenimento del bene

casa;

4) strutturare collaborazioni con il Terzo Settore per la riorganizzazione dei servizi a bassa soglia;

5) avviare una campagna informativa sulla prevenzione alla dipendenza dal gioco d’azzardo.

4.4 Tavolo Anziani

4.4.1 Composizione e partecipazione

******

Il Tavolo Anziani si compone di diversi soggetti, provenienti da ambiti diversi, che operano

a vario titolo a favore della popolazione anziana.

Nello specifico il diagramma seguente rappresenta la composizione del Tavolo (i soggetti

partecipanti sono stati raggruppati per “macro-aree” di provenienza):

Alle tre riunioni del Tavolo hanno partecipato mediamente 19 rappresentanti su 32.

Tavolo Anziani

ASL BI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI

COOPERAZIONE SOCIALE

ORG. SINDACALI

STRUTTURE RESIDENZIALI

ASS. VOLONTARIATO ASL BI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI COOPERAZIONE SOCIALE ORG. SINDACALI STRUTTURE RESIDENZIALI ASS. VOLONTARIATO

76

4.4.2 Verifica sugli esiti del Piano 2006-2008

******

Il Tavolo Anziani istituito per il Piano di Zona 2006-2008 individuava le seguenti

problematiche tra le principali da affrontare:

1) Frammentazione dei servizi: necessità di continuità assistenziale;

2) Necessità di migliorare la funzionalità dell’U.V.G.;

Per affrontare questi due punti si era convenuto fosse propedeutico un maggior coordinamento tra

interventi sociali e sanitari. A tal fine è stato predisposto un percorso integrato socio-sanitario per

la presa in carico degli anziani non autosufficienti (per esempio sono stati creati nuovi percorsi a

“risorse ferme”: tutti gli interventi domiciliari vengono valutati anche con l’Infermiere Territoriale).

Inoltre la Regione Piemonte ha introdotto con la D.G.R. 39-11190 del 6 aprile 2009 ad oggetto:

“Riordino delle prestazioni di assistenza tutelare socio−sanitaria ed istituzione del contributo

economico a sostegno della domiciliarità' per la lungoassistenza di anziani non autosufficienti.

Estensione dei criteri per la compartecipazione al costo delle prestazioni di natura domiciliare di cui

alla D.G.R. n. 37−6500 del 23.7.2007”, un sistema di prestazioni e servizi per il potenziamento

della domiciliarità di anziani non autosufficienti al fine di superare la disomogeneità di erogazione

dei servizi o la loro parziale erogazione sul territorio piemontese. Tale linea regionale, confermata

con successivi atti e ulteriore stanziamento di fondi, ha reso possibile erogare anche sul territorio

biellese assegni di cura (quando la famiglia si avvale di personale regolarmente assunto) e buoni

famiglia (quando le famiglie costituiscono un riferimento ed un aiuto concreto) che hanno garantito

nel 2011 fino ad un massimo di 240 progetti domiciliari integrati per cittadini con età superiore ai

65 anni non autosufficienti residenti sul territorio del Consorzio IRIS

In tal modo è stato possibile anche abbattere parzialmente la lista d’attesa per posti letto in

residenzialità.

3) Difficoltà delle famiglie nel lavoro di cura: a) necessità di formazione delle assistenti

familiari, b) facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta dei servizi.

Questa problematica è stata affrontata attraverso il potenziamento della rete di interventi a supporto

della domiciliarità, e attraverso un sistema di sostegno delle reti familiari. Infatti:

- sono stati potenziati gli interventi di prossimità a cura delle Organizzazioni di Volontariato;

- sono stati erogati contributi (assegni di cura e buoni famiglia) a sostegno della domiciliarità;

- è stato predisposto un piano di formazione per Assistenti Familiari;

- sono stati creati spazi dedicati all’abbinamento domanda/offerta per assistenti familiari

presso gli sportelli ACLI per il Consorzio CISSABO, il Filo di Arianna per il Consorzio

IRIS;

77

- è stato realizzato un “Albo degli assistenti familiari”

Tutto ciò ha dato inizio ad un percorso di superamento della “cultura della residenzialità verso una

cultura della domiciliarità”.

4) Difficoltà ad avere informazioni e conseguenti difficoltà di accesso ai servizi.

È stato realizzato il sito www.bielleseanziani.it, ossia un prontuario unico informatico dei diritti e

dei servizi per gli anziani ad uso degli operatori.

Inoltre, in seguito alla D.G.R. 55-9323 del 28 luglio 2008 “Definizione delle modalità e dei criteri

dell’utilizzo da parte delle A.S.L. e dei Soggetti gestori delle funzioni socio assistenziali, delle

risorse assegnate a livello nazionale, al “Fondo per le non autosufficienze” per l’anno 2007 ed

attribuite alla Regione Piemonte”, sono stati avviati gli Sportelli Unici Socio Sanitari, gestiti dai

Consorzi e dall’ASL BI.

Lo Sportello Unico Socio Sanitario del Consorzio IRIS – Distretto 1 dell’ASL BI è un servizio di

back - office destinato ad operatori dei Servizi Sociali e Sanitari, finalizzato al potenziamento dei

front-office già in essere, e al miglioramento dei percorsi a favore delle persone anziane e disabili.

Lo Sportello svolge quindi un lavoro organizzativo per rendere più efficaci ed efficienti i percorsi

dei cittadini e la collaborazione tra gli operatori.

Nel mese di novembre 2006, in seguito agli Accordi di Programma sottoscritti nell’ambito dei Piani

di Zona dei due Consorzi, sono poi stati avviati periodici momenti di confronto tra la Direzione

Generale dell’ASL BI ed i Consorzi, nel corso dei quali sono state evidenziate le potenzialità e le

criticità del sistema biellese di assistenza residenziale per gli anziani non autosufficienti. Il lavoro

svolto ha quindi portato alla definizione del “Piano della Residenzialità del Territorio biellese”,

documento che vuole essere la base di partenza per meglio comprendere ed affrontare le

problematicità che presenta il sistema delle strutture residenziali del biellese, partendo proprio dalla

raccolta e dalla sistematizzazione dei dati relativi al “sistema residenzialità”.

78

4.4.3 L’evoluzione della domanda dei servizi dal Piano di Zona 2006-2008 al Piano di Zona

2011-2013.

******

È stato rilevato che dalla precedente programmazione ad oggi c’è stato uno spostamento e

un’emersione della domanda per servizi domiciliari e, dal 2009, c’è stato un aumento di

richieste per integrazione rette da parte di famiglie/persone già inserite in struttura e

precedentemente autonome nel pagamento. Questo ha comportato la creazione e l’allungamento

delle liste d’attesa per l’erogazione delle integrazioni rette.

4.4.4 Bisogni e strategie: il piano programmatico del Tavolo Anziani

******

BISOGNI/PROBLEMI CRITICITA’/PRIORITA’ STRATEGIE di

INTERVENTO

RISORSE

Garantire ai cittadini

percorsi uniformi ed il

più possibile lineari per

avere servizi/prestazioni

Disporre di un Servizio che

rafforzi i punti di accesso alle

prestazioni e ai servizi con

particolare riferimento alla

condizione di non

autosufficienza

Mantenimento degli

Sportelli Unici Socio

Sanitari.

Incremento dei costi

relativi alle rette

residenziali

Sostenibilità del sistema

residenzialità

- Trovare forme di

sostenibilità del costo

delle rette per anziani

inseriti in struttura, anche

attraverso forme di tutela e

utilizzo del patrimonio

personale degli anziani.

- Costruzione di sinergie e

collaborazioni tra strutture

residenziali e

semiresidenziali per

anziani.

Incrementare l’assistenza

al domicilio per persona

anziane non auto –

sufficienti

Sostegno alla domiciliarità

- Creazione di una

progettualità condivisa tra

famiglie, servizi, e

volontariato;

- investimento sul nuovo

ruolo dell’OSS;

- Realizzazione di

interventi domiciliari da

Ore lavoro del

personale in dotazione

al Consorzio + spese di

gestione e consumi *

+ ore lavoro di

specifiche

professionalità in

dotazione al CISSABO

, all’ASL, ai Comuni

di Biella, Comuni

convenzionati con

Gaglianico, Comunità

Montana Valle Elvo e

Provincia.

79

parte delle strutture;

- Riconversione di alcune

risorse per posti letto in

assegni di cura;

- Interventi sociali a

sostegno dell’anziano

affetto da malattie

degenerative.

* Il Consorzio quantifica le ore lavoro del personale e le spese di gestione e consumi in € 9.260,00, annui.

In conclusione la proposta operativa per le azioni relative al Tavolo Anziani, prevede la creazione di

quattro Laboratori cui affidare la declinazione delle azioni relative a:

1) costo rette/tutela e utilizzo del patrimonio personale degli anziani;

2) costruire sinergie e collaborazioni tra strutture residenziali e semiresidenziali;

3) progettare interventi rivolti alle famiglie (Creazione di una progettualità condivisa tra famiglie,

servizi, e volontariato; investimento sul nuovo ruolo dell’OSS; realizzazione di interventi domiciliari da

parte delle strutture; riconversione di alcune risorse per posti letto in assegni di cura);

4) Interventi sociali a sostegno dell’anziano affetto da malattie degenerative.

80

4.5) Tavolo Disabili

4.5.1) Composizione e partecipazione

******

Il Tavolo Disabili si compone di diversi soggetti, provenienti da ambiti diversi, che operano

a vario titolo a favore della popolazione disabile.

Nello specifico il diagramma seguente rappresenta la composizione del Tavolo (i soggetti

partecipanti sono stati raggruppati per “macro-aree” di provenienza):

Tavolo Disabili

STRUTTUREORG. SINDACALI

UFFICIO SCOLASTICO PROV.LE

SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI

PROV. BIELLA

ASL BI

ASS. VOLOTARIATO

COOP. SOCIALE

ASL BI

PROV. BIELLA

UFFICIO SCOLASTICO PROV.LE

SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI

COOP. SOCIALE

STRUTTURE

ORG. SINDACALI

ASS. VOLOTARIATO

Alle tre riunioni del Tavolo hanno partecipato mediamente 21,5 rappresentanti su 35.

4.5.2) Verifica sugli esiti del Piano di Zona 2006-2008

******

Il Tavolo Disabili istituito per il Piano di Zona 2006-2008 individuava le seguenti

problematiche tra le principali da affrontare:

1) Disamina sullo stato di applicazione delle norme e valutazione delle risorse disponibili e di

quelle attivabili.

In questo ambito si è proceduto con l’elaborazione, sperimentazione e attuazione di un più adeguato

modello di lavoro della Commissione UVH e con la definizione dei Criteri Guida per la

regolamentazione dei rapporti tra ASL BI, Consorzi Socio-Assistenziali e Strutture Accreditate per

persone con disabilità nel Biellese, conclusasi con la sottoscrizione (il 24 novembre 2010) di un

accordo volto a confermare l’importanza della dimensione territoriale, la necessità di integrare in

81

modo reale tutte le risorse socio sanitarie disponibili, oltre che la volontà di creare percorsi/progetti

individualizzati di autonomia e di accompagnamento della persona con disabilità.

2) Differenziazione dei servizi e impatto sui progetti di vita.

In questo ambito un laboratorio costituito ad hoc si è concentrato sull’individuazione dei bisogni e

delle criticità relativi al “Dopo di Noi” (percorso finalizzato al raggiungimento della massima

autonomia possibile e alla realizzazione della persona, al di fuori della famiglia di origine). Sono

stati realizzati due documenti di indirizzo in cui si sottolinea la necessità di prevedere una diversa

destinazione/riorganizzazione delle risorse esistenti (sia pubbliche che private), sono stati ridefiniti

gli interventi e individuate le forme di compartecipazione “pubblico-privato” al fine di garantire la

massima autonomia possibile per tutte le persone, indipendentemente dalla tipologia di disabilità

(fisica, intellettiva e/o sensoriale).

La massima autonomia si configura come un obiettivo raggiungibile attraverso la personalizzazione

degli interventi, la progettazione di servizi territoriali/domiciliari flessibili e “leggeri” e la

differenziazione delle strutture residenziali.

L’analisi compiuta dal Laboratorio ha messo in evidenza la criticità della forte inadeguatezza

dell’attuale sistema dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio, nel rispondere alle esigenze

di autonomia e di realizzazione delle persone con disabilità, riconoscendo l’importanza del

contributo dato dalle sperimentazioni realizzate dal Terzo Settore, quali spunti per progettare ed

attivare percorsi futuri.

3) Osservatorio: costruire informazione, comunicazione, cultura.

Inizialmente il Tavolo Disabili ha istituito un Laboratorio per la riorganizzazione dello Sportello

Ability Biella, ma in seguito l’esigenza è stata superata con l’avvio dello Sportello Unico Socio

Sanitario che ne assorbirà la funzione.

Per contro, il previsto progetto di osservatorio provinciale sulla disabilità è stato sospeso nel 2009.

Successivamente all’adozione del Piano di Zona:

è stata realizzata la stesura di un Accordo di Programma “Integrazione Scolastica Alunni

Disabili” da parte di un gruppo di lavoro Pubblico-Terzo Settore. Il documento contiene una

ricostruzione normativa sull’attribuzione delle competenze ai diversi soggetti istituzionali

interessati al processo ed i criteri per l’individuazione dei bisogni a partire dai quali si

predispongono progetti individualizzati.

L’amministrazione Provinciale ha attivato l’iter per la definizione dell’accordo di programma, ai

sensi della Legge 104/1992, che sottoscritto a novembre 2007 dai Comuni e dalle Scuole della

Provincia di Biella.

82

4.5.3 L’evoluzione della domanda dei servizi dal Piano di Zona 2006-2008 al Piano di Zona

2011-2013

******

Dal precedente triennio all’avvio dei lavori per la realizzazione del Piano di Zona 2011-2013

si è verificato un aumento della domanda -a fronte della mancata variazione qualitativa dell’offerta

e sono aumentate le situazioni multiproblematiche e di perdita di autonomia conseguenti ai danni

relativi a vissuti di dipendenza o di stili di vita rischiosi.

Contestualmente si osserva una maggiore consapevolezza delle famiglie nella definizione del

bisogno e la disponibilità di alcune famiglie a partecipare al costo del servizio, a fronte di risorse

pubbliche insufficienti.

4.5.4) Bisogni e strategie: il piano programmatico del Tavolo Disabili

******

BISOGNI/PROBLEMI CRITICITA’/PRIORITA’ STRATEGIE di

INTERVENTO RISORSE

Insufficienza delle offerte di

occupazione del tempo, a

sostegno della domiciliarità

delle persone disabili

Creare un modello che

permetta di attivare

programmi di attività non

sanitarie, svolte in gruppo,

appositamente predisposti

per cittadini con patologie

croniche, finalizzati alla

modificazione dello stile di

vita per la prevenzione

secondaria e terziaria della

disabilità (attività fisica

adattata: progetti già

attivati nel Biellese:

Progetto Mosaico e

Progetto Benessere).

Occupazione del tempo in

modo dignitoso

Troppa rigidità dell’attuale

normativa relativa ai tirocini

per persone disabili

Creare un nuovo modello

di tirocinio che

salvaguardi le opportunità

offerte dai contesti attivi e

lavorativi, ma sia

svincolato dalle esigenze

Ore lavoro del

personale in dotazione

al Consorzio + spese di

gestione e consumi * +

ore lavoro di specifiche

professionalità in

dotazione al CISSABO,

all’ASL, ai Comuni di

Biella, Comuni

convenzionati con

Gaglianico, Comunità

Montana Valle Elvo e

Provincia.

83

di produttività e di

temporaneità previste

dalle norme (tirocini

socializzanti)

Sostegno alle famiglie con

persone disabili

Isolamento della famiglia

Rafforzamento e

ampliamento dei gruppi

AMA esistenti, anche

nell’ottica della

promozione della

cittadinanza attiva .

Risorse pubbliche insufficienti

rispetto alla domanda

Ripensare ad una

compartecipazione equa e

sostenibile tra tutti gli

attori sociali (servizi

pubblici, famiglie e terzo

settore) ai servizi

semiresidenziali e

territoriali

Sostenibilità risorse

Difficoltà di far fronte alle

richieste di trasporto,

intervento strategico per il

sostegno alla domiciliarità.

Valutare la possibilità di

una condivisione

territoriale dei mezzi

attrezzati in disponibilità

alla varie organizzazioni

pubbliche e private

* Il Consorzio quantifica le ore lavoro del personale e le spese di gestione e consumi in € 9.260,00 annui.

84

Le strategie individuate a fronte dei bisogni emergenti verranno elaborate in gruppi di lavoro con il

compito di tradurle in ipotesi operative.

In particolare saranno attivati quattro laboratori:

o un laboratorio che si occuperà della realizzazione di attività che utilizzino il modello AFA

o un laboratorio che definisca un accordo provinciale che permetta la realizzazione di progetti

sociali in ambito lavorativo;

o un laboratorio che produca uno studio di fattibilità sulla possibile condivisione dei mezzi

attrezzati;

o un laboratorio che possa proporre uno studio di fattibilità delle modalità di

compartecipazione. Ipotesi di percorso:

� Definizione precisa del mandato da parte dell’Ufficio di Piano;

� Individuato il tema (ad esempio compartecipazione spese mensa e trasporti centri diurni

e/o servizi territoriali);

� Realizzazione del laboratorio (3 incontri);

� Presentazione proposta al T.P.I.;

� Sperimentazione proposta di compartecipazione;

� Monitoraggio e valutazione da parte del laboratorio per un anno;

� Accordo a livello provinciale sulla compartecipazione;

Rispetto ai gruppi AMA il Tavolo Disabili sarà un luogo di sostegno alle proposte avanzate

nell’ambito dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto.

85

Capitolo 5 ________________________________________________________________________________

Formazione professionale

5.1 Formazione di base, riqualificazione e formazione permanente.

******

In ottemperanza della L.R. 1/2004 gli EE. GG. delle funzioni socio-assitenziali rilevano i bisogni

formativi del settore di competenza, nonché gestiscono obbligatoriamente in forma associata “le

funzioni amministrative relative all’organizzazione e gestione delle attività formative di base,

riqualificazione e formazione permanente per gli operatori dei servizi sociali, individuate nei piani

di zona di cui all’articolo 17” (art. 6 c. 2 lettera d L.R. 1/04).

In adempimento alle normative di legge l’Area Formazione del Consorzio IRIS fornisce un Servizio

di Formazione Professionale, accreditato dalla Regione Piemonte, rivolto a:

- persone che intendono acquisire qualifiche (O.S.S.) e/o specializzazioni per lavorare nei servizi

socio-assistenziali o svolgere l’attività di Assistente Familiare;

- tutti gli operatori e professionisti che appartengono alle organizzazioni che erogano servizi socio

assistenziali e socio sanitari;

- organizzazioni stesse.

Il Piano di Zona è stato individuato dunque dal legislatore anche quale strumento per collegare

coerentemente bisogni/problematiche delle persone con la formazione degli operatori socio

assistenziali e socio sanitari che a quei bisogni sono chiamati a rispondere con adeguata

competenza.

Sulla base delle criticità rilevate, vengono proposte le seguenti modalità formative e le risorse per la

loro attuazione.

86

OBIETTIVO MODALITA’ FORMATIVA RISORSE

Far fronte alle carenze nel

Mercato del Lavoro di figure

professionali previste dalle

normative di settore

• Formazione di base per

O.S.S. e Assistenti Familiari

• Specializzazioni e o

riqualificazioni di figure

professionali

Bandi nazionali, regionali e/o

provinciali

Risorse da soggetti privati

Far fronte all’obsolescenza e/o

indebolimento delle competenze

delle figure professionali

operanti nel settore sociale

• Aggiornamenti tematici

• Supervisione

• Sviluppo delle competenze

delle famiglie professionali

• Sviluppo delle competenze

interne ad un'organizzazione

Bandi nazionali, regionali e/o

provinciali

Risorse da soggetti privati

Far fronte all’inadeguatezza e/o

settorialità delle competenze

delle figure professionali

necessarie per far fronte alle

problematiche trasversali che

investono il settore (contrazioni

risorse, impoverimento famiglie,

invecchiamento popolazione,

frammentazione dei servizi)

• Aggiornamento finalizzato a

far fronte a nuovi compiti

• Integrazione delle

competenze

• Sviluppo delle Comunità

interprofessionali e/o

interorganizzative

Bandi nazionali, regionali e/o

provinciali

Risorse da soggetti privati

87

Capitolo 6 ________________________________________________________________________________

Il disegno di valutazione del Piano di Zona 2011-2013

6.1 Il disegno di valutazione

Il prossimo triennio di programmazione del territorio biellese contiene diversi elementi che

lo contraddistinguono dalla precedente esperienza di programmazione; si richiede di avere più

sguardi: verso il territorio, verso i bisogni dei cittadini, verso l’integrazione socio sanitaria, socio

educativa e con altre politiche, verso le esigenze di contrazione dei costi.

In questo contesto la valutazione del piano assume una valenza cruciale essendo ormai nota e

condivisa la connessione tra programmazione, progettazione, intervento e valutazione in politiche

complesse ed articolate quali quelle sociali e sociosanitarie.

Secondo tale schema la valutazione viene intesa parte integrante dell’intero percorso di

programmazione ed ha lo scopo di produrre informazioni e dati attraverso i quali formulare giudizi

sulla base dei quali riprogrammare le politiche del territorio, promuovendone il continuo

miglioramento.

Per il Piano di Zona, individuato dalla l.328/00, dalla L.R. 1/2004 e dalle recenti Linee

Guida Regionali come strumento cruciale nel processo di programmazione integrata dei servizi, le

necessità di valutazione sono particolarmente rilevanti, anche perché ad esso è affidata la titolarità,

dunque la responsabilità ultima, della programmazione sociale. Pertanto in una valutazione del

Piano di Zona l’obiettivo primo dell’azione valutativa è quello di fornire ai singoli interventi o

progetti feedback per migliorarsi e alla zona e alla Provincia (Ufficio di Piano Provinciale)

suggerimenti per le revisioni e riprogettazioni dei piani stessi.

In tal senso, una valutazione ben condotta ha molteplici vantaggi ed aiuta a:

• capire meglio i problemi che si intendono trattare;

• comprendere meglio le scelte fatte e le loro implicazioni;

• individuare cosa funziona e cosa no nelle politiche implementate;

• scoprire cose nuove, inaspettate.

Rispetto al metodo, un’attenzione da presidiare è quella di abbandonare l’idea di una valutazione

con pretese universalmente valide, ma piuttosto adottare una logica che si basi invece sulla

88

consapevolezza che politiche complesse richiedono un approccio ad hoc, partecipato, impostato

secondo metodi misti, che interrogano sul significato di ciascuna delle esperienze che si valutano.

In questo senso il percorso di valutazione deve essere elaborato attraverso una “cassetta

degli attrezzi” fatta di varie metodologie, costruite “su misura”, che si fondano sul coinvolgimento

di più attori. Non esiste un set di indicatori valido sempre e in ogni contesto per valutare i Piani di

Zona, esiste invece un metodo e un approccio valutativo: multistakeholder e multidimensionale. La

partecipazione di soggetti disponibili e competenti arricchisce infatti le valutazioni e accresce la

possibilità di sviluppare cambiamenti e miglioramenti delle politiche.

Valutare, dal latino vàlere ovvero dare valore, è pertanto un’azione riflessiva di

attribuzione di significato rispetto al processo in atto, a ciò che è stato messo in campo, ai

cambiamenti intervenuti, al raggiungimento degli obiettivi prefissati ecc. Questo consente al

soggetto programmatore di tenere sotto osservazione l’esito delle scelte della pianificazione, al fine

di conoscerne i primi risultati, anche e soprattutto quelli inattesi, e di ri-orientare la nuova

programmazione.

In particolare, nel processo di pianificazione zonale diviene cruciale assumere costantemente e

congiuntamente un’ottica di supporto e accompagnamento, sia per considerare la sua capacità di

cambiamento del sistema programmatorio delle politiche sociali, in senso virtuoso, sia, in una fase

successiva, per valutare l’effettiva implementazione delle politiche che si propone di realizzare e, in

definitiva, la sua capacità di incidere nella effettiva realizzazione di servizi e interventi, per

orientare i policy makers nelle successive scelte programmatorie.

Le domande di valutazione e gli oggetti di analisi

La valutazione del primo Piano di Zona ha consentito di fornire in itinere alcuni

suggerimenti migliorativi dei processi in corso e, a conclusione del triennio, alcune verifiche

(output) sulle azioni previste dal Piano ed effettivamente realizzate.

Per il secondo triennio la valutazione del Piano di Zona si propone di fare un passo in avanti

e dare risposta a tre quesiti ritenuti fondamentali sia nei confronti dei diversi stakeholders della

programmazione, in un’ottica di informazione e trasparenza, sia nei confronti di soggetti che hanno

responsabilità diretta sulla programmazione (livello politico e tecnico del Piano) per meglio

orientare e calibrare in itinere gli indirizzi e le azioni promosse dal Piano stesso.

Le domande che è fondamentale porsi per la valutazione del Piano di Zona sono:

89

� Quanto è stato fatto? Ovvero, (come fatto per il primo Piano) la costruzione periodica di

un quadro di monitoraggio che evidenzi progressivamente quanto prodotto dal Piano, quante

risorse sono state investite e quanta utenza viene raggiunta. Tale valutazione si pone su un

livello di Output, ovvero di definizione del prodotto del Piano di Zona.

� Come è stato fatto e quali risultati ha generato? Ovvero un affondo valutativo che, sulla

base di quanto prodotto, possa consentire di avere elementi di giudizio sulle modalità di

realizzazione e sui risultati ad esempio in termini di qualità, di adeguatezza, efficacia,

rappresentatività, partecipazione. Tale valutazione si pone su un livello di outcome, ovvero

di definizione dei risultati del Piano.

� È servito e che utilità/cambiamenti ha generato? Ovvero, per quanto possibile e su alcune

azioni specifiche, la messa a fuoco dei cambiamenti generati dalle azioni promosse dal

Piano sui beneficiari degli interventi. Tale valutazione si pone su un livello di impact,

ovvero di definizione degli impatti delle azioni e delle politiche del piano.

A queste domande di valutazione si tenterà di dare risposta focalizzando l’attenzione valutativa

su tre “oggetti”:

a. Il sistema delle risorse: una social accountability del Piano di Zona

b. La governance, ovvero l’integrazione e il governo diffuso del Piano

c. I contenuti di policy ovvero gli indirizzi strategici in ottica di politica sociale, promossi e

perseguiti dal Piano, che riguarderà in particolare le azioni promosse a livello di area tematica.

Nella tabella di seguito viene raffigurata la declinazione articolata dell’incrocio tra oggetti della

valutazione e livelli di analisi (domande valutative):

90

Output Outcome Impact

Sistema delle

risorse

Fotografia periodica, in

chiave rendicontativa, di

quanto mobilitato (risorse)

e prodotto (azioni e

utenza) dal Piano

Governance

Cosa è stato fatto rispetto

alla promozione

dell’integrazione e del

governo diffuso – azioni

di sistema

Come è stato

realizzato e che

risultati hanno

generato le azioni di

promozione

dell’integrazione

Cambiamenti generati

sull’assetto di

governance

Contenuti di

policy

Cosa è stato fatto rispetto

alla promozione del

benessere della

cittadinanza – azioni di

area

Come sono state

realizzate le diverse

azioni e che risultati

hanno generato

Cambiamenti, utilità,

benefici generati sulla

popolazione target

Il monitoraggio sul sistema delle risorse

In particolare rispetto al primo quesito valutativo - output - il disegno di valutazione

focalizzerà l’attenzione sulla costruzione di un sistema di rendicontazione periodica (annuale) di

quanto realizzato dal Piano di Zona rilevando, attraverso una check list, informazioni su:

- Azioni del Piano

- Risorse economiche investite

- Utenza raggiunta

- Risorse impiegate (gestori, personale…)

Questa azione valutativa risponde ad una esigenza di monitoraggio e account (rendiconto) di

quanto prodotto dal Piano. In particolare, l’analisi di alcuni dati consentirà non solo di dare conto

di quanto fatto, ma di contribuire alla lettura delle politiche sociali del territorio, così da fornire

elementi utili per orientare le strategie programmatorie di ambito.

Tale operazione valutativa consentirà la realizzazione di una relazione annuale di social account.

La rendicontazione del Piano fornirà indicazioni su quanto attuato dal Piano anche per quanto

concerne gli aspetti di integrazione con i soggetti e le politiche del territorio (governance), che

rispetto ad azioni direttamente rivolte alla cittadinanza (indirizzi di policy).

91

La valutazione della governance

La valutazione della governance del Piano, in continuità con quanto realizzato a livello provinciale

nella triennalità precedente, focalizzerà l’attenzione sulla valutazione del governo diffuso e

dell’integrazione realizzata dalle politiche e gli interventi sociali nel territorio.

L’integrazione sarà valutata sulle seguenti dimensioni di integrazione:

� l’integrazione intercomunale e la dimensione d’ambito

� l’integrazione sociosanitaria

� l’integrazione con la scuola e le politiche educative e dell’istruzione in genere

� l’integrazione con l’Amministrazione Provinciale

� l’integrazione socio lavorativa e socio abitativa

� l’integrazione con il Terzo Settore

La valutazione della governance sarà realizzata

1. a livello di output, attraverso il monitoraggio delle azioni di sistema che consentano di

evidenziare quanto realizzato periodicamente in questa direzione (assetto della governance,

istituzione di nuovi organismi, definizione di accordi e protocolli, formazione…). Come

anticipato, concorrerà a questo livello di analisi anche la rendicontazione e il monitoraggio

del sistema delle risorse. Lo strumento di rilevazione sarà una check list costruita ad hoc.

2. a livello di outcome, focalizzando l’attenzione sui risultati prodotti sull’integrazione e sul

governo diffuso del piano rispetto alla qualità delle azioni promosse, alla soddisfazione

generata, alla completezza e adeguatezza delle azioni e dei dispositivi realizzati per la

gestione della governance. Gli strumenti di rilevazione saranno focus group condotti

periodicamente.

3. a livello di impact, realizzando una analisi valutativa ex post, a chiusura del triennio,

orientata a valutare l’efficacia della governance ovvero i risultati raggiunti in termini di

cambiamenti generati sul livello di integrazione con i soggetti e le altre politiche del

territorio (mutamenti dell’assetto di governance, cambiamenti rispetto alle forme di gestione

…). Gli strumenti di rilevazione saranno focus group.

92

La valutazione dei contenuti di policy e indirizzi strategici

Questa area riguarderà in particolare la valutazione di azioni e indirizzi orientati direttamente alla

cittadinanza.

1. Anche su questo “oggetto di valutazione“, il livello di output, verrà presidiato attraverso il

monitoraggio periodico dello stato di attuazione degli obiettivi e delle azioni di area. Come

anticipato, concorrerà a questo livello di analisi anche la rendicontazione e il monitoraggio

del sistema delle risorse;

2. a livello di outcome verrà realizzato un affondo sulla qualità della azioni promosse, sulle

modalità e sui risultati raggiunti;

3. a livello di impact, si prevede la selezione di 1 indirizzo di policy per annualità (es. sostegno

alla domiciliarità, promozione della genitorialità …) sul quale realizzare un affondo

qualitativo che intercetti la soddisfazione e le percezioni di cambiamento dei destinatari

diretti delle azioni.

Anche in relazione a tali azioni valutative gli strumenti utilizzabili saranno check list e gruppi focus

ed inoltre è ipotizzabile, in relazione al punto 3, l’uso di questionari di soddisfazione.

E’ ipotizzabile che il livello di output, su tutti gli oggetti di valutazione, coinvolga direttamente

l’Ufficio di Piano, che già presidia e governa la raccolta e l’elaborazione delle informazioni del

debito. Per il livello di outcome e per il livello di impact potranno essere coinvolti direttamente i

tavoli tematici e la rappresentanza territoriale.

Si evidenzia che l’uso del medesimo disegno valutativo e dei medesimi strumenti per i due territori

provinciali consentirà un confronto a livello di Ufficio di Piano Provinciale, che faciliterà

l’individuazione di strategie comuni di sviluppo e miglioramento.

93

Capitolo 7 ________________________________________________________________________________

Il Piano Attuativo 2012

Benché la programmazione triennale elaborata dai Tavoli Tematici ed approvata dal Tavolo

Politico Istituzionale abbia già computato i possibili effetti della crisi economica in atto, la misura

del contenimento della spesa che si è abbattuta sui bilanci pubblici è tale da imporre la redazione di

singoli piani attuativi annuali, che meglio possono tener conto sia delle esigenze di gradualità

nell’attuazione delle azioni del Piano di Zona, che della necessità di adottare manovre di più breve

periodo, anche in attesa dell’emanazione, a livello nazionale e regionale, delle preannunciate

norme.

In questa fase carica di incertezze, si ritiene comunque di iniziare una riflessione su nuovi

possibili approcci metodologici, che spostino il focus dell’attenzione dai bisogni rilevati su specifici

segmenti di utenza (minori, adulti, anziani e disabili) ai bisogni della famiglia nel suo complesso e

nella sua composizione, quale luogo naturale in cui ogni singolo membro li manifesta.

La famiglia oggi esprime una grande necessità di supporto e di accompagnamento nello svolgere

tutti i suoi compiti, resi più pesanti dalla crisi dello stato sociale che sta contraendo la disponibilità

di servizi. Se sostenuta, la famiglia potrà ri-costruire quelle reti di relazioni sociali che diventano

risorsa nei momenti di difficoltà.

Sulla base di questa riflessione, tenuto conto dei LEA (ex DLGS 29 novembre 2001 e s.m.i)

e di quanto previsto dall’art. 9 c.5 LR 1/2004, vengono di seguito elencate le scelte operative

dell’anno 2012, suddivise per le aree tematiche rappresentate nel presente Piano di Zona.

94

Area Minori – Famiglie

Obiettivo Azione/Intervento Destinatari principali Soggetti coinvolti Risorse/Strumenti Accogliere e sostenere le famiglie in crisi in seguito alla separazione coniugale

- mediazione familiare; - gruppi di parola per minori - consulenze psico – educativo e/o legale per genitori - laboratori di gruppo per genitori - gruppi di Auto Mutuo Aiuto per familiari coinvolti nella crisi separativa

Famiglie in crisi separativa con figli minori 0 – 18 anni d'età

ASL BI : Consultorio Familiare Distretto 1 Consultorio Privato La persona al centro

1 psicologa/mediatrice 1 educatrice/mediatrice 2 Assistenti sociali /mediatrici 2 consulenti legali Centro per le famiglie IL PATIO Casa dell'Auto Mutuo Aiuto locali predisposti all'accoglienza individuale e/o di gruppo di adulti e minori

Accoglienza e sostegno alle famiglie nella gestione quotidiana dei figli

- Percorsi di educazione alla sessualità e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili; - Conversazioni di approfondimento su tematiche quali: l'alimentazione, le regole e l'aggressività

ASL BI: 1) Consultorio Familiare Distretto 1 2) SIAN – Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione 3) DSM Fondo Edo Tempia

Spazio Ascolto Adolescenti e Famiglie Centro per le famiglie IL PATIO Casa dell'Auto Mutuo Aiuto

Reperire famiglie disponibili all’affidamento

Realizzare iniziative diverse di sensibilizzazione della comunità locale e di sostegno delle famiglie sia di origine che affidatarie

Comunità locale ASLBI: NPI Associazioni CSV

Equipe affidi

95

Area Adulti

Obiettivo Azione/Intervento Destinatari principali Soggetti coinvolti Risorse/Strumenti Migliorare le prassi di integrazione tra i diversi Servizi che si occupano di inserimenti lavorativi

Costruire momenti formalizzati di integrazione con le altre organizzazioni che svolgono attività di inserimento lavorativo

Cittadini adulti in cerca di lavoro e/o in situazione lavorativa precaria

Provincia: Centro per l’Impiego Città di Biella ASL BI: SerT, DSM Cooperative Sociali

SIL

Ridurre i danni derivanti dalle procedure di sfratto

Costruire azioni strutturate per condividere con la comunità locale politiche per il mantenimento del bene casa

Nuclei familiari a rischio di perdita dell’abitazione

ATC Associazione di Proprietari UNEP

Rispondere ai cittadini in situazione di grave disagio

Strutturare collaborazioni con il Terzo Settore per la riorganizzazione dei servizi a bassa soglia

Cittadini in situazione di grave disagio

CISSABO ASL: Pronto Soccorso, DSM, SerT Città di Biella Caritas Cooperative Sociali Associazioni di Volontariato CSV

Centro di prima e pronta accoglienza E.Borri

Dare sostegno alle donne vittime di violenza

Collaborare con il CISSABO nella realizzazione del Centro Antiviolenza

Donne vittime di violenza

Provincia di Biella Consigliera di Parità CISSABO ASL BI Associazione di Volontariato “Non sei sola”

96

Area Anziani

Obiettivo Azione/Intervento Destinatari principali Soggetti coinvolti Risorse/Strumenti Garantire ai cittadini percorsi uniformi ed il più possibile lineari per avere servizi/ prestazioni

Potenziare le sedi territoriali di Candelo, Cavaglià, Gaglianico, Graglia, Occhieppo Sup. e Verrone quali Punti di Accesso per i Servizi Socio Sanitari

Cittadini >65 anni e loro familiari

ASL BI Comune di Gaglianico Comunità Montana Valle Elvo Sportello Filo d’Arianna

Sportello Unico Socio Sanitario

Rendere sostenibile il sistema della residenzialità in struttura degli anziani

Trovare forme di sostenibilità del costo delle rette per anziani inseriti in struttura, anche attraverso forme di tutela ed utilizzo del patrimonio personale degli anziani; Costruire sinergie e collaborazioni tra strutture residenziali e semiresidenziali per anziani

Cittadini >65 anni e loro familiari

CISSABO ASL BI Coordinamenti delle strutture OO.SS

97

Area Disabili

Obiettivo Azione/Intervento Destinatari principali Soggetti coinvolti Risorse/Strumenti Sostenere le famiglie con persone disabili

Rafforzamento e ampliamento dei gruppi AMA esistenti, anche nell’ottica della promozione della cittadinanza attiva

Famiglie con disabili CISSABO ASL BI

Casa dell’AMA

Rendere sostenibile il sistema dei servizi disabili

Trovare forme di compartecipazione equa e sostenibile tra tutti gli attori sociali (servizi pubblici, famiglie e terzo settore) ai servizi semiresidenziali e territoriali

Disabili e loro famiglie CISSABO ASL BI Strutture per disabili Associazioni di familiari OO.SS

Creare forme di attività significative a sostegno della domiciliarità dei disabili

Creare modelli di “laboratori socializzanti” per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità

Disabili CISSABO ASL BI Terzo Settore

98

Si tratta di un Piano Attuativo che vuole tentare di contrastare gli impatti derivanti dalla crisi e dai

pesanti tagli alla spesa sociale, affrontare quelle azioni che sono agibili solo su un bacino ampio e,

pur rispondendo nella quasi totalità a quelle risposte minime che ogni Comune deve garantire ai

propri cittadini, tendono ad accrescere consapevolezza e coesione sociale.

Il Piano non comporta costi aggiuntivi oltre a quelli di personale indicati nelle tabelle di cui al

cap. 4, ad esclusione dell’ASL BI che destinerà un Infermiere Professionale part-time alle

attività dello Sportello Unico Socio Sanitario da affiancare all’Assistente Sociale dipendente

del Consorzio.

Non è possibile in questa fase immaginare di più. L’apporto del Terzo Settore, da sempre partner

significativo su questo territorio, sarà decisivo per mantenere un welfare di cittadinanza e non solo

per le marginalità.