piano di emergenza esterno...piano di emergenza esterno della ditta autogas nord veneto emiliana...

45
1 PIANO DI EMERGENZA ESTERNO Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. Provincia di Ravenna – Servizio di Protezione Civile BOZZA

Upload: others

Post on 25-Nov-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

1

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l.

Provincia di Ravenna – Servizio di Protezione Civile

BOZZA

Page 2: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

2

Page 3: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

3

PREMESSA Il presente documento rappresenta la sintesi del lavoro svolto dalla Provincia di Ravenna, d’intesa

con la Prefettura di Ravenna - Ufficio Territoriale di Governo ed il Comune di Cotignola e con la

collaborazione del Gruppo di Coordinamento al fine di addivenire ad una proposta condivisa del

Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l.

La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti soggetti agli articoli 6

e 7 del D.Lgs. 334/99 è di competenza della Provincia d’intesa con il Prefetto ed i Comuni

interessati, sentiti ARPA, AUSL e VV.F, ai sensi dell’art.10 c.2 della L.R.26/2003 successivamente

modificata con la L.R. n. 4 del 06/03/2007. Tali piani costituiscono parte integrante del Piano

Provinciale di Protezione Civile, ai sensi dell’articolo 10 comma 3 della L.R. 26/2003.

A tale proposito si evidenzia come il presente elaborato sia stato redatto in conformità agli indirizzi

normativi e tecnici regionali ed alle esperienze specifiche del territorio, con particolare riferimento:

- D.Lgs. 334/1999 "Attuazione della DIR 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti

rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose" come modificato dal D.Lgs. 238/2005,

comportando la redazione del P.E.E. anche per gli stabilimenti in art.6, oltre a quelli in art.8 del

medesimo decreto;

- L.R. 26 del 17 dicembre 20031 “Disposizioni in materia di pericoli di incidenti rilevanti connessi

con determinate sostanze pericolose" come modificata all’art.10 dalla L.R. 4 del 6 marzo 2007,

definendo che la redazione del Piano di Emergenza Esterna è di competenza della Provincia,

sentita ARPA, azienda USL e Comando Provinciale dei VVF, d’intesa con Prefetto e Comuni

interessati;

- DPCM del 25/2/2005 “Pianificazione dell’emergenza esterna degli stabilimenti industriali a

rischio di incidente rilevante – Linee Guida”;

- L.R.1 del 7 Febbraio 2005 “Norme in materia di Protezione Civile e Volontariato. Istituzione

dell’Agenzia Regionale di P.C." all’art. 5 definisce tra le altre le seguenti funzioni per le

Province:

c) predisposizione dei piani provinciali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali e

sentiti gli Enti locali interessati nonché gli uffici territoriali del Governo territorialmente

competenti, con l'indicazione delle procedure per la gestione coordinata degli interventi

1

Page 4: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

4

degli enti e delle strutture operative preposti, nonché delle risorse umane e strumentali

necessarie e disponibili;

d) predisposizione dei piani di emergenza esterni per gli stabilimenti a rischio di incidente

rilevante per i quali il gestore è tenuto a trasmettere il rapporto di sicurezza di cui all'art.8

del D.Lgs. 334/1999;

- DGP 90463/467 del 21 dicembre 2004 e la DGP 39901/150 del 24 aprile 2007 che conferiscono

le competenze in materia di pericoli di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze

pericolose di cui al D.Lgs. 334/1999 al Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio;

- DGR 1144 del 21 luglio 2008 - approvazione del Documento “Redazione dei Piani di Emergenza

Esterna per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante soggetti agli artt.6 e 7 del

DLgs.334/1999 e s.m.i. – Linee Guida Regionali”;

- DGR 1389 dell’8 settembre 2008 che ha incaricato ARPA – sezione di Bologna di garantire

un’attività di supporto tecnico operativo alle Province relativamente alla redazione degli scenari

di rischio su un campione di stabilimenti RIR.

Page 5: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

5

1. PARTE GENERALE – DESCRIZIONE DEL SITO 1.1. Inquadramento territoriale L’area destinata allo stoccaggio e alla movimentazione del G.P.L. su cui sorge il deposito di Autogas

Nord Veneto Emiliana S.R.L. è ubicata sul territorio del Comune di Cotignola (Ra) in Via Pergola n.

5.

Dal punto di vista morfologico, l’area evidenziata nello stralcio di ortofoto di seguito riportata in Fig.

1.1.a) e nella Carta di Inquadramento Territoriale, è un’area pianeggiante circondata da aree a

vocazione agricola. Lo stabilimento dista 60 mt. circa dall’autostrada A14 diramazione per Ravenna,

circa 500 mt dalla linea ferroviaria Castelbolognese- Ravenna –Faenza -Lavezzola e circa 1 km dal

fiume Senio.

Fig. 1.1.a – Inquadramento territoriale della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l.

Page 6: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

6

Dal punto di vista meteorologico i fattori che possono determinare evoluzioni degli scenari di evento

sono rappresentati principalmente dall’intensità e direzione del vento. Il Piano Provinciale di Tutela e

Risanamento della Qualità dell’Aria della Provincia di Ravenna approvato nel 2006, analizza il

fattore vento su vasta area. Relativamente al Comune di Cotignola l’intensità del vento è stata

calcolata utilizzando un preprocessore meteorologico tridimensionale (CALMET) che permette,

partendo dai dati misurati, l’interpolazione nello spazio e nel tempo delle osservazioni disponibili

(stazioni al suolo e radiosondaggi) e di ricostruire i campi atmosferici su una griglia regolare

sovrapposta al territorio. I dati sono relativi agli anni 2003 e 2004 ma si ritiene siano tuttora

rappresentativi dell’area.

Fig. 1.1.b - Intensità del vento calcolata in corrispondenza dell’area di Cotignola. I minimi di intensità del vento nel 2004 si sono verificati nei mesi di Ottobre -Novembre e nel mese

di Novembre; i massimi sono stati invece registrati nel mese di Luglio (Fig. 1.1.b). In generale in

tutta la Regione si sono avuti venti di intensità simile al 2003 durante i primi mesi dell’anno, mentre

nei mesi estivi il 2003 è risultato più ventoso del 2004. La circolazione dell’aria nel nostro territorio

è influenzata dalla presenza del mare. Durante le ore notturne il vento proviene prevalentemente da

Page 7: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

7

sud-ovest (in inverno da Ovest-NordOvest), cioè da terra verso mare, e si ha la “brezza di terra”.

Nel corso della mattinata il vento si intensifica sulla fascia costiera (> 3 m/s). Alle ore 14 la

direzione del vento ha già compiuto una rotazione di 180° in senso orario ed il vento spira

prevalentemente da est, cioè dal mare verso la pianura (brezza di mare). In inverno tale rotazione è

inferiore, circa 90°, ed il vento spira prevalentemente da Nord.

Nella provincia di Ravenna tuttavia la condizione più frequente è quella di stabilità, associata ad

assenza di turbolenza termodinamica e debole variazione del vento con la quota. Ciò comporta che

anche in primavera ed estate, nonostante in questi periodi dell’anno si verificano il maggior numero

di condizioni di instabilità, vi siano spesso condizioni poco favorevoli alla dispersione degli

inquinanti immessi vicino alla superficie.

Durante la giornata le maggiori condizioni di instabilità si verificano tra le 10 e le 14, mentre la

percentuale più alta di condizioni stabili si ha tra le ore 22 e le 2.

Dal punto di vista sismico il territorio del Comune di Cotignola, ai sensi dell’allegato 1 del

O.P.C.M. 3274/2003, risulta classificato in zona 2, corrispondente alla zona di media sismicità (S =

9)(Fig.1.1.c).

Fig. 1.1.c – Classificazione sismica della Provincia di Ravenna.

Page 8: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

8

Dal punto di vista idrografico lo stabilimento è ubicato in sinistra idrografica rispetto all’alveo del

Fiume Senio; tale area risulta classificata come “area di potenziale allagamento” nel “Piano stralcio

per il rischio idrogeologico” redatto dall’Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli, come illustrato

nello stralcio di cartografia di seguito allegata (Fig. 1.1.d)

Fig. 1.1.d – classificazione dal punto di vista idrografico dell’Autorità dei Bacini Romagnoli 1.2. Informazioni sullo stabilimento Nome del Gestore: Arnaldo Veronesi.

Ragione Sociale: Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l.

Indirizzo completo del Gestore: Arnaldo Veronesi, Via Tantole n. 36 – Frazione Canicossa, 46010 –

Marcarla (MN).

Indirizzo completo dello stabilimento: Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l Via Pergola n. 5 –

Cotignola (Ra).

Responsabile della Sicurezza: Tamburini Aldo.

Responsabile del Piano di Emergenza Interno: Callegati Stefano.

Page 9: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

9

1.3 - Informazioni sulle attività svolte all’interno dello stabilimento e ai processi produttivi Le principali attività svolta all’interno del deposito della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l.

consistono fondamentalmente nel ricevimento, nella movimentazione, nello stoccaggio e nella

spedizione di G.P.L. sfuso secondo lo schema di seguito riportato:

- Ricezione di G:P:L.

- Movimentazione di G.P.L.

- Stoccaggio del G.P.L. in un serbatoio tumulato

- Spedizione di G.P.L. sfuso tramite autobotti

- Commercializzazione G.P.L. in bombole

Nel deposito vengono inoltre commercializzate bombole contenenti G.P.L.

Il G.P.L. giunge al deposito tramite autobotti dalle quali viene prelevato in corrispondenza di due

punti di travaso per poi essere inviato al serbatoio di stoccaggio. La movimentazione del G.P.L.

avviene mediante l’ausilio di pompe e compressori posizionati in un locale a ventilazione naturale di

tipo aperto, realizzato con pareti in muratura e pavimento in cemento.

Infine la commercializzazione del G.P.L. ai clienti avviene sempre mediante il carico su autobotti che

per le operazioni di carico si avvalgono sempre dei due sopracitati punti di travaso.

Non avvengono pertanto processi di trasformazione della materia entrante , ma semplici operazioni di

stoccaggio e movimentazione della stessa.

Riassumendo l’impianto risulta quindi essere costituito da:

• N. 2 punti di travaso

• N. 1 serbatoio fisso avente capacità pari a 300 m³

• Pompe e compressori

• Autocisterne in travaso

• Deposito di recipienti vuoti

• Deposito di recipienti pieni

Page 10: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

10

1.3.1. - Scheda di dati di sicurezza

PROPANO (Data di compilazione:gennaio 2003; Revisione : 24 luglio 2008)

Identificazione della sostanza/preparato e della societa’/impresa

Il propano è un idrocarburo gassoso; insieme al butano è uno dei principali componenti delle

miscele denominate GPL.

Nome del prodotto : PROPANO

Nomi commerciali o sinonimi : PROPANO - MISCELA C

Numero CAS : 74-98-6

Numero CEE : 200-827-9

Numero EINECS : 601-003-00-5

Numero ONU : 1965

Numero KEMLER : 23

Codice di classificazione : F+ R 12

Etichettatura : F+

: R: 12

: S: 2 (obbligatoria)

: S: 9 - 16 (facoltative)

Il propano viene impiegato per molti usi; i più comuni sono: combustibile per usi domestici,

industriali ed agricoli, carburante per motori a combustione interna, petrolchimici, propellenti,

espandenti, refrigeranti.

Identificazione della Società/impresa Responsabile dell’immissione sul mercato: Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l.

Indirizzo Via Tantole, 36 – Fr. Canicossa 46010 Marcaria (MN)

Tecnico competente responsabile della redazione della SDS Geom. Aldo Tamburini

(e.mail) [email protected]

Numero telefonico di chiamata urgente SOS GPL 800327327 (disponibilità H 24)

Page 11: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

11

Identificazione dei pericoli

La classificazione della sostanza è: F+, R 12.

Trattasi di gas liquefatto estremamente infiammabile.

Nelle prescritte condizioni di stoccaggio e d’uso il prodotto non presenta rischi per gli utilizzatori.

In caso di rilascio, il liquido che fuoriesce da un contenitore evapora rapidamente, si miscela con

l’aria e crea pericolo di incendio e/o di esplosione. Può formare miscela esplosiva con l’aria

specialmente in ambienti chiusi o dentro recipienti vuoti, non bonificati.

Il prodotto non è considerato tossico; l’accumulo di vapori in ambienti confinati può produrre

asfissia (per carenza di ossigeno).

I vapori sono invisibili ma l’espansione del liquido produce nebbia in presenza di aria umida.

I vapori hanno densità superiore all’aria e si propagano in prossimità del suolo.

Il forte riscaldamento del contenitore (ad es.: in caso di incendio) provoca un notevole aumento di

volume del liquido e di pressione, con pericolo di scoppio del recipiente che lo contiene.

Il contatto con il liquido può provocare gravi lesioni da freddo alla cute e agli occhi.

La combustione produce CO2 (anidride carbonica), gas asfissiante; in carenza di ossigeno, per

insufficiente aerazione/ventilazione/scarico dei fumi, può produrre CO (monossido di carbonio), gas

fortemente tossico.

Composizione / informazione sugli ingredienti

Derivato dalla distillazione e lavorazione del petrolio, da pozzo di estrazione per separazione dal

gas naturale, da alcuni processi chimici, nella composizione commerciale può contenere piccole

quantità di altri idrocarburi saturi (etano, isobutano e butano) o insaturi (propilene) che non

presentano pericoli diversi da quelli caratteristici della sostanza indicati al punto 2.

Non contiene 1.3 butadiene in quantità superiore a 0,1%.

Se destinato alla combustione contiene un prodotto denaturante, nella misura di 4 g ogni 100 kg di

GPL, come stabilito dal D.M. 21.3.1996 del Ministero delle Finanze.

Il propano può, inoltre, contenere un prodotto odorizzante, al fine di renderne rilevabile la presenza

già a concentrazioni inferiori al L.I.E., ai sensi della L. 6.12.1971, n. 1083.

L’odorizzazione del gas deve essere realizzata secondo la norma UNI 7133 (gas combustibili) o

UNI EN 589 (GPL per autotrazione).

I prodotti suddetti sono comunque presenti in concentrazioni inferiori ai limiti prescritti.

Page 12: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

12

Misure di primo soccorso

In caso di:

Inalazione (fase gassosa):

- allontanare l’infortunato dalla zona inquinata;

- sottoporre immediatamente l’infortunato a cure mediche qualora vi siano sintomi attribuiti ad

inalazione di vapori;

- praticare la respirazione artificiale nel caso l’infortunato abbia serie difficoltà di respirazione.

Contatto con la pelle (fase liquida):

- irrigare con acqua la zona cutanea interessata; togliere con cautela gli indumenti e irrigare

abbondantemente la parte lesa con acqua.

- ricorrere al medico per il trattamento di eventuali lesioni da freddo.-

Contatto con gli occhi (fase liquida):

- irrigare abbondantemente con acqua a palpebre ben aperte; ricorrere al più presto ad un medico

specialista.

Ingestione:

- non applicabile.

Misure antincendio

Non spegnere un incendio se non si è sicuri di poter intercettare il flusso del gas.

E’ preferibile avere un rilascio incendiato anziché una nuvola di gas che si espande e può trovare

una fonte di accensione.

Raffreddare con acqua bombole e serbatoi investiti dal fuoco per evitarne il surriscaldamento (con

conseguente possibilità di scoppio).

Incendi di piccola entità possono essere spenti con estintori a polvere chimica, anidride carbonica.-

Rilasci incendiati di notevole entità, quando non si riesce a spegnerli mediante intercettazione del

flusso del gas, vanno ridotti e mantenuti sotto controllo con l’uso di lance idriche a getto frazionato.

Usare acqua nebulizzata o a getto frazionato per diluire, al disotto del limite inferiore d’esplosività,

la concentrazione di eventuali nubi di gas.

Prodotti pericolosi della combustione: CO2, con pericolo di asfissia in luoghi confinati.

L’equipaggiamento speciale per gli addetti antincendio deve prevedere caschi, visiere, guanti

nonché, nei casi più gravosi, tute antincendio ed autorespiratori.

Page 13: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

13

Provvedimenti in caso di rilascio accidentale

- Eliminare le fonti di accensione.

- Non usare apparecchiature elettriche se non a sicurezza.

- Isolare l’area interessata dal rilascio.

- Bloccare il rilascio all’origine se è possibile farlo senza rischio.

- Evitare il contatto del liquido con la pelle e con gli occhi;

- Avvisare il vicinato del rischio di incendio e di esplosione;

- Allontanare il personale non dotato di mezzi di protezione adeguati.

- Ventilare gli ambienti chiusi, favorendo la dispersione dei vapori.

- Impedire che il gas invada luoghi ribassati (es.: chiusini, cantine, ecc.), tenendo presente che

i vapori sono più pesanti dell’aria.

- Informare le Autorità competenti in accordo con i piani per l’emergenza.

Manipolazione e immagazzinamento

Manipolazione

- Evitare le dispersioni in atmosfera;

- Movimentare il prodotto con sistemi a circuito chiuso;

- Operare in luoghi ben ventilati;

- Non operare in presenza di fonti di accensione

- Usare attrezzi antiscintilla.

- Curare la corretta messa a terra delle apparecchiature e prevenire l’accumulo di cariche

elettrostatiche durante le operazioni di travaso e di imbottigliamento;

- Indossare indumenti antistatici in cotone o lana (evitare i tessuti sintetici) e scarpe

antistatiche;

- Proteggere gli occhi con occhiali o visiera;

- Proteggere le mani con guanti adatti.

Immagazzinamento

- I depositi, gli stabilimenti di imbottigliamento e travaso devono essere progettati, realizzati e

gestiti secondo le specifiche regole tecniche di prevenzione incendi emanate dal Ministero

dell’Interno e le norme tecniche prodotte dal CIG e pubblicate dall’UNI.

Page 14: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

14

- Nelle zone classificate secondo la Direttiva ATEX, impiegare apparecchiature ed impianti

elettrici a sicurezza, in esecuzione Ex, gruppo II G, classe di temperatura non inferiore di

T2.

- I serbatoi fissi, come attrezzature a pressione, devono rispettare i requisiti previsti dalla

direttiva 97/23/CE (PED) ed essere sottoposti a verifica periodica;

- I recipienti mobili (bombole, fusti, autobotti, ecc.) devono rispettare i requisiti previsti dalla

direttiva 1999/36/CE (TPED) e dalle norme ADR.

Usi particolari

L’immagazzinamento e la manipolazione di prodotto destinato all’uso per accendini, ricariche di

accendini, aerosol e cartucce a gas con i relativi contenitori devono rispettare le norme ADR, in

particolare le istruzioni di imballaggio P003.

controllo dell’esposizione / protezione individuale

Valori limite d’esposizione.

Le concentrazioni pericolose per inalazione professionale, oltre le quali è prevedibile un danno da

esposizione sono riprese dal documento della ACGIH “Threshold Limit Value (TLV’s) for

Chemical Substances and Phisical Agents & Biological Exposure Indices (BEI’s), edizione 2006.

TLV-TWA : 1000 ppm *

Concentrazione media ponderata nel tempo, su una giornata lavorativa convenzionale di 8 ore e su

40 ore lavorative settimanali, alla quale si ritiene che quasi tutti i lavoratori possano essere

ripetutamente esposti, giorno dopo giorno, senza effetti negativi.

* - I TLV specifici per il propano sono stati rimossi nel 2004. Il valore tabulato, in conformità con

l’aggiornamento 2006, fa riferimento a “Idrocarburi alifatici: Alcani [C1-C4]”.

Controlli dell’esposizione.

(a) Protezione respiratoria

In caso di interventi in luoghi con presenza di gas, usare autorespiratori;

(b) Protezione delle mani

Usare guanti in pelle/crosta e disporre di guanti termoisolanti con protezione

dell’avambraccio (alla moschettiera) per eventuale emergenza.

Page 15: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

15

(c) Protezione degli occhi

Usare occhiali di sicurezza, visiere, schermi facciali a protezione da spruzzi di liquido.

(d) Protezione della pelle

Usare indumenti antistatici completi, atti a coprire anche gli arti superiori e inferiori.

Controlli dell’esposizione ambientale

Non vi sono evidenze in materia.

Proprieta’ fisiche e chimiche

Stato fisico stabilizzato: gas liquefatto a pressione

Colore: incolore

Odore: caratteristico se odorizzato per uso

combustione o autotrazione

Limite di olfattibilità: 0,2 ÷ 0,4% con odorizzante

PH: neutro

Solventi: metanolo, etanolo, etere

Massa volumica del liquido a 15° C, in Kg/l: 0,508 metodo ASTM D 1657)

Massa volumica del vapore a 15° C, in

Kg/m3

1,86

Tensione di vapore (ass.) a 15°C, in bar: 7,5 (metodo ASTM D 1267)

Punto di ebollizione in °C: – 42

Punto di fusione in °C: – 187

Punto di infiammabilità, in °C: – 104

Temperatura di autoaccensione, in °C: 468

Punto critico, in °C: 96,5

Limite inferiore e superiore di infiammabilità

in aria, % in volume

Inferiore : 2,37

Superiore : 9,50

Idoneità materiali: scioglie i grassi e attacca la gomma naturale

Non corrode i materiali metallici

Solubilità in acqua: trascurabile

* Viscosità dinamica in fase liquida, in

Pa x s

11x10-5

Page 16: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

16

* Conducibilità termica in fase liquida a

15°C in W/m x °C:

13 x 10 -2

** Conducibilità elettrica in fase liquida (a

0°÷ 20°C) in Ω-1 x m -1

0,1 ÷ 0,5 x 10 -12

Note:

* Technical Data Book – A.P.I. (2nd edition, 1970)

** Encyclopédie des gaz – ELSEVIER (1976)

Stabilita’ e reattivita’

Condizioni da evitare

- Evitare il forte riscaldamento del prodotto e dei contenitori.

- Evitare la rapida decompressione dei contenitori in quanto genera forte raffreddamento, con

temperature anche molto sotto lo 0°C (punto di ebollizione: -42°C).

Materiali da evitare

Incompatibile con agenti ossidanti.

Prodotti di decomposizione pericolosi

In caso di innesco, brucia con reazione esotermica e produzione di ossidi di carbonio (CO2, CO).

Non si evidenzia la possibilità di degradazione con formazione di prodotti instabili.

Non si evidenzia la necessità di stabilizzanti.

Informazioni tossicologiche

Tossicità acuta: prodotto leggermente inebriante che a elevate concentrazioni può causare asfissia.

La rapida evaporazione del prodotto in fase liquida a contatto con gli occhi e con la pelle causa

ustioni da freddo.

Non esistono evidenze relative ai seguenti effetti:

- tossicità cronica

- potere sensibilizzante

- cancerogenesi

- mutagenesi

- teratogenesi

Page 17: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

17

Informazioni ecologiche

Non sono disponibili dati di ecotossicità e di biodegradabilità a causa dell’elevata volatilità del

prodotto che, non persistendo nel mezzo acquoso, non consente di portare a termine i test.

Il prodotto rilasciato in grandi quantità nell’ambiente può aumentare il contenuto nell’aria di

composti volatili organici (V.O.C.).

Sono quindi da evitare i rilasci, effettuando la movimentazione a ciclo chiuso.

Il prodotto risulta classificato in classe di pericolo “0 – generalmente non inquinante delle acque”

(fonti BASF e HUELS – IUCLID, Existing Chemicals – 1996)

Potenziale di riduzione dell’ozono (O.D.P.) : 0 (zero).

Considerazioni sullo smaltimento

Prendere tutte le misure necessarie per evitare la dispersione di prodotto in atmosfera.

Non smaltire la sostanza nelle fognature e nell’ambiente.

In caso di smaltimento di prodotto per emergenza, se ne consiglia la combustione sotto controllo di

tecnico qualificato.

Non esiste un problema di smaltimento di contenitori relativi all’utilizzo, trasporto e stoccaggio, in

quanto i contenitori (bombole, fusti, ecc.) sono normalmente ricaricabili.

I contenitori non più riutilizzabili vanno messi fuori servizio secondo la norma UNI EN 12816 e

smaltiti secondo il D.Lgs 152/2006.

Informazioni sul trasporto

Il trasporto viene effettuato in appositi contenitori a pressione ed è disciplinato dalle seguenti

normative internazionali:

- R.I.D. (trasporto ferroviario)

(Decreto del Ministero dei

Trasporti 19 marzo 2008) - A.D.R.(trasporto su strada)

(Decreto del Ministero dei

Trasporti 3 gennaio 2007)

MISCELA C,

oppure: PROPANO

Classe 2

Codice di classificazione 2 F

Page 18: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

18

I.M.D.G. (via mare) Divisione 2.1 UN 1965

ICAO/I.A.T.A.(via aerea) Divisione 2.1 UN 1965

Etichetta trasporto: 2.1

Informazioni sulla regolamentazione Riferimenti:

- D.Lgs 3 febbraio 1997, n. 52 “Attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente

classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose”

- Ministero della Salute D.M. 7 settembre 2002

- D.Lgs 14 marzo 2003, n. 65 “Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative

alla classificazione, all’imballaggio e all’etichettatura dei preparati pericolosi”.

- Direttiva 2004/73/CE del 29 aprile 2004

- Ministero della salute D.M. 28 febbraio 2006

- Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18.12.2006;

- Direttiva 2006/121/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18.12.2006.

Classificazione:

F +

Frasi di rischio:

R 12 Estremamente infiammabile

Consigli di prudenza:

S 2 Conservare fuori dalla portata dei bambini (frase obbligatoria)

S 9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato (frase facoltativa)

S 16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare (frase facoltativa)

Page 19: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

19

Leggi e norme nazionali di attuazione

Circolare n. 74 del 29/9/1956 “Norme di prevenzione incendi per i depositi e le rivendite

(Parte Seconda e Parte Terza) di gas di petrolio liquefatti in bombole”

Ministero Interno

D. Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 “Attuazione della direttiva 89/686/CEE in materia di

dispositivi di protezione individuale”

D.P.R. 13/4/1994, n. 336 “Regolamento recante le nuove tabelle delle malattie

professionali nell’industria e nell’agricoltura”

Decreto 14 maggio 2004 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi

Ministero dell’Interno per l’installazione e l’esercizio dei depositi di GPL con

capacità complessiva non superiore a 13 m3”

D.M. 5/9/1994 Ministero Sanità “Elenco delle industrie insalubri di cui all’art. 216 del testo

unico delle leggi sanitarie”

Decreto 13.10.1994 “Regola tecnica di prevenzione incendi per la

Ministero dell’Interno progettazione, la costruzione, l’installazione e l’esercizio

dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità

complessiva superiore a 5 m3 e/o in recipienti mobili di

capacità complessiva superiore a 5.000 kg”.

Decreto 15/5/96 Ministero Ambiente “Procedure e norme tecniche di sicurezza nello

svolgimento delle attività di travaso autobotti e

ferrocisterne”

D.Lgs. 2 gennaio 1997, n. 10 “Attuazione delle direttive 93/68/CEE – 93/95/CEE e

96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale”

Page 20: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

20

Norma UNI 10682 : ottobre 1997 “Piccole centrali di G.P.L. per reti di distribuzione:

progettazione, costruzione, installazione, collaudo ed

esercizio”

Norma UNI 7131:gennaio 1999 “Impianti a GPL per uso domestico non alimentati da rete di

distribuzione -Progettazione, installazione e manutenzione”

D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 93 (PED) “Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di

attrezzature a pressione”

D.Lgs. 2 febbraio 2002, n. 23 (TPED) “Attuazione delle direttive 1999/36/CE, 2001/2/CE e della

decisione 2001/107/CE in materia di attrezzature a

pressione trasportabili”

Decreto 1° dicembre 2004, n. 329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed

Ministero delle Attività Produttive utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi

di cui all’art. 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93

D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

lavoro.

Decreto 14 gennaio 2004 Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai

sensi dell’art 139 del DPR 30 giugno 1965, n. 1124

Decreto 9 aprile 2008-07-29 Nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e

nell’agricoltura.

Altre informazioni Frasi di rischio pertinenti: R 12 Estremamente infiammabile I pericoli che si possono presentare per un uso non corretto sono principalmente quelli relativi a

incendio od esplosione oppure ad asfissia nel caso di rilasci non incendiati in zone confinate.

E’ pertanto indispensabile che tutti gli operatori ed utilizzatori di propano siano informati sulle

specifiche precauzioni da adottare per la movimentazione e l’utilizzo in sicurezza.

I lavoratori devono essere informati, formati ed addestrati in base alle loro specifiche mansioni,

secondo le pertinenti norme di legge.

Page 21: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

21

Di seguito vengono elencate le più importanti norme di legge e regole tecniche contenenti

disposizioni in materia:

D.M. 13 10 1994 “Addestramento dei responsabili di depositi GPL”

Ministero dell’Interno

D.M. 15.5.1996 Ministero Ambiente “Procedure di sicurezza per il travaso dei G.P.L.

nei depositi”

D.M. 10.3.1998 Ministero Interno “Obbligo di formare e addestrare gli addetti alle squadre

antincendio e alla gestione delle emergenze per tutte le

attività soggette a certificato di prevenzione incendi”

D.M. 16.3.1998 Ministero Ambiente “Modalità per informazione, addestramento ed

equipaggiamento dei lavoratori in situ”.

D. 14.5.2004- Ministero Trasporti “Formazione e addestramento degli autisti addetti

al rifornimento di serbatoi GPL di capacità fino a 13 m3”

ADR 2007- D. 3.1.2007 “Obbligo di formazione professionale degli autisti, dei

Ministero dei Trasporti consulenti e degli operatori”

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Fonti dei dati utilizzati: Handbook butane-propane gases - Denny, Luxon and Hall (4th ed. 1962) Engineering Data Book – Gas Processors Suppliers Association (fifth revision, 1981) Technical Data Book – A.P.I. (2nd edition, 1970) Encyclopèdie des gaz – ELSEVIER (1976) ECB - ESIS - European Chemicals Substances Information System ACGIH “Threshold Limit Value (TLV’s) for Chemical Substances and Phisical Agents & Biological Exposure Indices (BEI’s), edizione 2006. La presente Scheda è redatta in conformità all’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1907/2006. Le informazioni contenute nella presente scheda si riferiscono solo al prodotto identificato e possono non valere se il prodotto viene usato in combinazione con altri o per usi diversi da quelli previsti. Le informazioni contenute nella presente Scheda sono basate sulle conoscenze in nostro possesso alla data “24 luglio 2008”. Gli utilizzatori a valle ed i distributori, destinatari della presente Scheda devono predisporre la propria scheda di dati di sicurezza sulla base degli scenari e delle informazioni pertinenti.

Page 22: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

22

1.3.2. - Serbatoio Il serbatoio è rivestito con materiali aventi requisiti di resistività elettrica , aderenza, plasticità,

resistenza meccanica, non igroscopicità, impermeabilità e inalterabilità nei confronti di agenti

aggressivi del terreno, è inoltre protetto con protezione catodica.

Le flange superiori di attacco dei serbatoi sporgono al di sopra della copertura ed il collegamento

interrato in fase liquida è realizzato a doppia parete.

Il serbatoio è provvisto di valvole di sicurezza e dell’idoneo dispositivo di esclusione per garantire

l’eflusso anche durante la manutenzione. Lo scarico delle valvole è diretto verso l’alto per non

costituire pericolo per gli operatori, ad un’altezza di mt 2 dalla generatrice superiore del serbatoio.

Su di una flangia del boccaporto del serbatoio è montato un sistema di misurazione dei valori di

temperatura, pressione e livello collegato ad un segnalatore di allarme per alto-basso livello e alta

pressione. Nel serbatoio è inoltre presente un sistema indipendente per allarme e blocco automatico

per altissimo livello in grado di intervenire sulle valvole pneumatiche e sui comandi di pompe e

compressori, ed un secondo sistema indipendente per la determinazione del livello del serbatoio.

Le linee collegate direttamente al serbatoio sono dotate di valvola ad intercettazione manuale e di

valvola a controllo pneumatico; le tubazioni di spurgo e di prelievo campione non sono collegate

direttamente al serbatoio, l’estremità libera dello spurgo è portata tramite tubazione di ritorno in

serbatoio. E’ inoltre provvisto di un attacco a distanza per l’iniezione dell’acqua in serbatoio.

1.3.3. - Impianti per il travaso e punti di travaso Le operazioni di travaso sono rigorosamente a ciclo chiuso.

Le attrezzature presenti nei punti di carico sono disposte su di un’isola sopraelevata rispetto al piano

carrabile, così da risultare protette nei confronti di possibili urti.

Il collegamento fra autocisterna e impianto è realizzato con bracci metallici sia per la fase gas, sia per

quella liquida dotati all’estremità di valvole flip flap in grado di interrompere automaticamente il

flusso di prodotto dovuto a errori di manovra e di valvole di intercettazione manuale con dispositivo

di fermo nella posizione di chiusura.

A monte dei bracci di carico vi è la valvola di intercettazione manuale e quella a controllo

pneumatico, il tronchetto di collegamento fra autocisterna e valvola ad intercettazione manuale ha un

dispositivo per lo scarico in zona sicura.

Page 23: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

23

1.3.4. - Attrezzature per il GPL

Le tubazioni per la movimentazione del prodotto sono, ad eccezione di una linea in fase liquida di

collegamento ai serbatoi, fuori terra. A protezione degli urti accidentali le tubazioni sono installate su

di un isola sopraelevata. Il tratto di tubazione interrata, realizzato in incamiciatura metallica è

disposto su letto di posa di sabbia.

Le tubazioni del tipo PN40 con giunzioni a flangia hanno ogni 0,1 m³ di linea valvole di sfioro.

Valvole, rubinetti, flange, raccordi, accessori per la fase liquida e gassosa, sono realizzati in acciaio

del tipo PN40.

Le valvole poste sulla linea del liquido e quelle sulla fase gas, a contatto con i serbatoi, sono del tipo

fire safe.

Le valvole di spurgo, comprese quelle per eccesso di pressione collegate ad apparecchi o ad impianti

all’interno del locale pompe e compressori, vengono convogliate, mediante tubazione di ritorno, in

serbatoio.

1.3.5. - Pompe e compressori Pompe e compressori sono realizzati per una pressione non inferiore a 30 bar. I compressori di tipo

volumetrico sono dotati di valvola di sicurezza.

Il locale dove sono ubicate le apparecchiature è a ventilazione naturale ed è di tipo aperto realizzato

con materiali non combustibili (pareti in muratura) con pavimentazione in cemento (classe 0 di

reazione al fuoco). Tale locale ha un lato completamente aperto di 6 mt, mentre gli altri tre lati

presentano delle aperture alla base del muro per migliorare ulteriormente la ventilazione. Tale locale

ospita in totale 2 pompe, 2 compressori e 2 rilevatori di fughe di gas.

1.3.6. - Deposito di recipienti mobili I recipienti mobili pieni ( al massimo 1500 kg stoccati in pallets) e quelli mobili vuoti non bonificati,

sono stoccati sotto due differenti tettoie costituite da lastre di fibrocemento.

1.3.7. - Caratteristiche delle costruzioni – accessi e viabilità Il deposito è interamente asfaltato e circondato da una recinzione alta 2,5 mt posta ad opportuna

distanza dagli elementi pericolosi. Il deposito ha due accessi rispettivamente per l’entrata e l’uscita

degli automezzi.

Page 24: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

24

1.4. - Individuazione degli elementi territoriali ed ambientali vulnerabili Lo stabilimento della Ditta Autogas Veneto Emiliana S.r.l. sito nel Comune di Cotignola in Via

Pergola n. 5 dista meno di 1 km dal centro abitato di Cotignola e dal fiume Senio, e meno di 3 Km

dal centro abitato di Lugo.

A circa 60 mt dal perimetro dello stabilimento scorre l’autostrada A14 Diramazione per Ravenna,

mentre la linea ferroviaria Castelbolognese- Ravenna –Faenza -Lavezzola si trova ad una distanza

di circa 500 mt. Entro il raggio di 2 km è inoltre presente La Casa di Cura Villa Maria Cecilia.

Al fine di identificare correttamente i recettori potenzialmente soggetti ai danni di un evento

incidentale si è proceduto al censimento degli elementi territoriali ed ambientali vulnerabili presenti

nell’intorno dello stabilimento e compresi in un raggio di 500 mt.

All’interno di tale raggio non sono presenti ospedali, asili, scuole, centri sportivi o altri luoghi di

aggregazione, sono invece presenti 22 attività economico commerciali come evidenziato nella Carta

degli Elementi Territoriali ed Ambientali Vulnerabili allegata e nella tabella 1.4. A queste attività

economico commerciali è associata una stima di 490 dipendenti. Sempre all’interno di tale raggio

sono poi state censite 45 persone residenti di cui 5 con limitate capacità motorie.

IDENTIFICATIVO DENOMINAZIONE DESCRIZIONE INDIRIZZO COMUNE

0001 GRAZIANI SEBASTIANO via Guidana San Lorenzo 50 COTIGNOLA

0002 GRAZIANI SEBASTIANO via dei Filari 11 COTIGNOLA0003 COOP. MURATORI CEMENTISTI E AFFINI materiale edile via dell'Artigiano 2/4 COTIGNOLA0004 EMILIANI Srl tornio, fresatrici via del Lavoro 5 COTIGNOLA0005 INTIM FASHION SpA tintoria calze e collant c/t via dell'Artigiano 21 COTIGNOLA

0006 UNIWOOD Srl fabbricazione materiale per arredi via dell'Artigiano 5/7 COTIGNOLA

0007 VULCAFLEX SpA materie Plastiche via Nullo Baldini 16 COTIGNOLA0008 VULCAFLEX SpA PVC via A. De Gasperi 2 COTIGNOLA0009 B&B ISOLAMENTI PER TRASFORMATORI via dell'Artigiano 5/7 COTIGNOLA

0010 BELLOSI e RONZULLO di MAESTRI FABRIZIO & C. snc

officina carpenteria mettalica via del Lavoro 3 COTIGNOLA

0011 CENTRO SPORTIVO BENESSERE via Nullo Baldini 45 COTIGNOLA0012 GM di GAROTTI FRANCESCO snc via D. Alighieri 93 COTIGNOLA0013 MPM snc dei F.LLI RAGAZZINI produzione carpenteria via dell'Artigiano 3 COTIGNOLA

0014 MARANGONI CELSO & C. snc via Guidana San Lorenzo 27 COTIGNOLA

0015 OFFICINA ENOLOGICA LUGHESE via del Lavoro 1 COTIGNOLA0016 REGGI PIER LUIGI via del Lavoro 7 COTIGNOLA

0017 TM TECNO MONTAGGI di ARLATI MARIA KETTY via Cavatorta 6 COTIGNOLA

0018 TAMBURINI EROS via Torrazza Levante 6 COTIGNOLA0019 TECNOBETA di TARRONI & C. snc via Cavatorta 8 COTIGNOLA0020 TUMMARELLO ANGELO via Torrazza 13 COTIGNOLA0021 VERPIGNANI RINALDO & C. snc via dell'Artigiano 2 COTIGNOLA0022 Stazione FS COTIGNOLA via Carducci COTIGNOLA

Tabella 1.4 –Attività produttive censite entro il raggio di 500 mt dallo stabilimento della Ditta

Autogas Veneto Emiliana S.r.l.

Page 25: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

25

2 - SCENARI INCIDENTALI In conformità alla relazione conclusiva d’istruttoria della scheda tecnica relativa al deposito di GPL

della ditta AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l. effettuata da Arpa provinciale di RA ed

alla conseguente determinazione della Provincia di Ravenna, n. 81 emessa in data 09/02/2007, si

prende atto che le aree interessate da un evento incidentale si estendono anche all’esterno dello

stabilimento.

In tali aree sono presenti insediamenti civili e industriali nonché infrastrutture viarie ad intenso

traffico veicolare (autostrada A14 BO-RA); ciò rende necessaria un’efficace pianificazione

dell’emergenza esterna, data la brevità dei tempi d’allarme ipotizzabili.

La ditta AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l. ha dato seguito alle prescrizioni della

Provincia di Ravenna ed ha provveduto ad attuare, nei tempi stabiliti, le modifiche impiantistiche

necessarie per ridurre l’entità del rischio realizzando, tra l’altro, barriere in grado di impedire che una

nube di GPL con una concentrazione pari al LFL (Limite Inferiore di Esplosività) possa raggiungere

le infrastrutture esterne al deposito.

Tra gli eventi incidentali che producono scenari incidentali che coinvolgono il territorio esterno allo

stabilimento, i più significativi, sono da imputare in linea generale alla rottura netta o al distacco del

braccio di carico in fase liquida ad un punto di travaso e alla fessurazione o rottura propria di un

serbatoio in fase liquida. La conseguente fuoriuscita di GPL relativa ai suddetti eventi determina

come scenario incidentale il Flash fire o radiazione termica istantanea.

Per l’individuazione delle zone di pianificazione si è fatto riferimento alle Linee guida regionali

relative alla “Redazione dei piani di emergenza esterna per gli stabilimenti a rischio di incidenti

rilevanti soggetti agli artt. 6 e 7 del DLgs 334/99 e s.m.i.” (Deliberazione della Giunta regionale n.

1144 del 21/07/2008).

Le predette “linee guida” individuano tre zone di pianificazione:

- Prima zona – zona di sicuro impatto: E’ una zona generalmente limitata alle immediate

adiacenze dello stabilimento ed è caratterizzata da effetti sanitari comportanti una elevata

probabilità di letalità anche per le persone mediamente sane.

- Seconda zona – zona di danno: E’ una zona, esterna rispetto la prima, caratterizzata da possibili

danni, anche gravi ed irreversibili, per persone mediamente sane che non intraprendono le

corrette misure di protezione e da possibili danni anche letali per persone maggiormente

vulnerabili (neonati, bambini, malati, anziani, ecc.).

Page 26: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

26

- Terza zona – zona di attenzione: E’ caratterizzata dal possibile verificarsi di danni,

generalmente non gravi e reversibili, a soggetti particolarmente vulnerabili, o comunque da

reazioni fisiologiche che possono determinare situazioni tali da richiedere provvedimenti anche di

ordine pubblico, nella valutazione delle autorità locali.

2.1 Descrizione degli eventi e scenari incidentali

Ciò premesso al fine della pianificazione dell’emergenza esterna si considerano gli eventi

incidentali e i conseguenti scenari incidentali riportati nella tabella seguente:

Evento

(apparecchiatura coinvolta) Scenario incidentale Frequenza di

accadimento dello scenario incidentale

Top event 1 Rilascio di GPL in fase liquida per rottura parziale di tubazione

Flash fire (radiazione termica

istantanea)

3,7 x 10-7 Top event 2 Rilascio di GPL in fase

liquida per rottura parziale di serbatoio

Flash fire (radiazione termica

istantanea)

< 10-6 Per il top 1, tenuto conto che il tempo di rilascio è di circa 180 s, si ha evaporazione di GPL liquido

con una massa rilasciata, calcolata con il codice di calcolo Effect del TNO olandese, pari a circa

1,75 t.

Per il top 2, essendo il tempo di intervento pari a circa 3000 s è possibile ipotizzare un rilascio

continuo di gas la cui quantità, determinata mediante l’utilizzo del codice di calcolo Effect del TNO

olandese è pari a circa 11,4 t.

Il medesimo codice di calcolo è stato utilizzato anche per determinare i raggi delle aree di danno

calcolate conservativamente secondo le seguenti ipotesi:

- temperatura esterna di circa 25°C,

- classe di stabilità atmosferica "stabile" (classe F della scala di Pasquill),

- velocità del vento di 2 m/s.

I valori di riferimento per la valutazione degli effetti in base ai quali sono determinate le zone di

pianificazione (D.M.LL.PP. 9 maggio 2001) sono i seguenti:

- La delimitazione della prima zona, corrispondente all’elevata letalità, è determinata dal valore

del LFL (Limite Inferiore di Infiammabilità),

- La delimitazione della seconda zona, corrispondente all’inizio letalità, è determinata dal valore

di ½ LFL

- Per il flash fire non è prevista la terza zona di danno

Page 27: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

27

2.2 Valutazione delle conseguenze: Zone di pianificazione di emergenza esterna

La radiazione termica istantanea (Flash-fire) che, in seguito ad innesco della nube, si

sviluppa in tempi valutabili nell’ordine di qualche secondo, determina aree di danno che

corrispondono alle zone di pianificazione dell’emergenza esterna riportate nella tabella seguente:

Evento

(apparecchiatura coinvolta) Stima delle conseguenze

(scenario incidentale) Top event 1 Rilascio di GPL in fase

liquida per rottura parziale di tubazione

Flash fire (radiazione termica istantanea)

Elevata letalità LFL = non raggiunta Inizio letalità LFL/2 = 43 metri

Top event 2 Rilascio di GPL in fase liquida per rottura parziale di serbatoio

Flash fire (radiazione termica istantanea)

Elevata letalità LFL = 26 metri Inizio letalità ½ LFL = 60 metri

Le zone di pianificazione dell’emergenza esterna corrispondenti alle soglie di danno relative al

LFL e ad ½ LFL sono individuate dagli inviluppi delle aree di danno determinate dagli effetti

dei 2 eventi incidentali considerati.

Ai fini della pianificazione dell’emergenza esterna si individuano le seguenti zone:

Zona di sicuro impatto: coincidente con l’area di danno ad elevata letalità (LFL) di raggio

pari a 26 metri

Zona di danno: coincidente con l’area di danno di inizio letalità (1/2 LFL)

determinata dall’inviluppo delle due arre di danno di raggio

rispettivamente pari a 43 metri e 60 metri

Zona di attenzione: non è prevista per il flash fire

La rappresentazione cartografica delle zone di pianificazione dell’emergenza esterna è

riportata nella Carta Modello di Intervento allegata.

2.3 Misure di sicurezza

A livello di protezione su tutto il lato della recinzione prospiciente l’autostrada A14 la ditta ha

sopraelevato la recinzione da 2,5 m a 4 m con una barriera di protezione ed ha inserito un adeguato

numero di rilevatori di gas in corrispondenza di essa posizionati ad una altezza di 2 m, per allarme

ed avviamento automatico delle pompe antincendio.

Page 28: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

28

Sono inoltre presenti, le seguenti misure di sicurezza:

attivazione automatica delle valvole di shut down sia attraverso il sistema di rilevazione gas

che di rilevazione incendi con attivazione dell’impianto sprinkler in area travaso;

rilevatori di gas ed incendio nell’area travaso, nella sala pompe e compressori e a protezione

delle are di stoccaggio delle bombole.

Vasca antincendio della capacità di 350 m3

3 - MODELLO DI INTERVENTO 3.1 - Definizione dei livelli di allerta e procedure operative dei vari soggetti coinvolti Il Rischio di incidente rilevante si presenta come un evento tipicamente senza preannuncio, che

vedrebbe pertanto l’attivazione della sola fase di Allarme. Tuttavia esistono evoluzioni degli scenari

incidentali (incendi, rilasci) per i quali si possono distinguere diversi livelli di allerta, come

specificato oltre.

Attenzione: stato conseguente ad un evento che, seppur privo di qualsiasi ripercussione all’esterno

dell'attività produttiva per il suo livello di gravità, può o potrebbe essere avvertito dalla popolazione

creando così in essa una forma incipiente di allarmismo e preoccupazione, per evitare la quale si

rende necessario attivare una procedura informativa da parte dell’Amministrazione comunale. In

questa fase, il gestore informa i soggetti individuati nel P.E.E. in merito agli eventi in corso, al fine

di consentirne l'opportuna gestione.

Preallarme: si instaura uno stato di «preallarme» quando l’evento, pur sotto controllo, per la sua

natura o per particolari condizioni ambientali, spaziali, temporali e meteorologiche, possa far

temere un aggravamento o possa essere avvertito dalla maggior parte della popolazione esposta,

comportando la necessità di attivazione delle procedure di sicurezza e di informazione. Tali

circostanze sono relative a tutti quegli eventi che, per la vistosità dei loro effetti (incendio,

esplosione, fumi, rilasci o sversamenti di sostanze pericolose), vengono percepiti chiaramente dalla

popolazione esposta, sebbene i parametri fisici che li caratterizzano non raggiungano livelli di

soglia che dalla letteratura sono assunti come pericolosi per la popolazione e/o l’ambiente. In questa

fase, il gestore richiede l’intervento di squadre esterne dei Vigili del Fuoco e informa i soggetti

individuati nel P.E.E. L’Autorità individuata in tale Piano assume il coordinamento della gestione

dell’emergenza al fine di consentire un’attivazione preventiva delle strutture, affinché si tengano

pronte a intervenire in caso di evoluzione negativa dell'evento incidentale.

Page 29: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

29

Allarme - Emergenza Esterna allo stabilimento: si instaura uno stato di «allarme» quando

l’evento incidentale richiede, per il suo controllo nel tempo, l’ausilio dei Vigili del Fuoco e, fin dal

suo insorgere o a seguito del suo sviluppo incontrollato, può coinvolgere, con i suoi effetti

infortunistici, sanitari ed inquinanti, le aree esterne allo stabilimento. Tali circostanze sono relative

a tutti quegli eventi che possono dare origine esternamente allo stabilimento a valori di

irraggiamento, sovrapressione e tossicità superiori a quelli solitamente presi a riferimento per la

stima delle conseguenze (D.M. 9 maggio 2001). In questa fase, si ha l’intervento di tutti i soggetti

individuati nel P.E.E.

Cessato allarme: la procedura di attivazione del cessato allarme è assunta dai soggetti individuati

nel P.E.E., sentite le strutture operative e gli amministratori locali, quando è assicurata la messa in

sicurezza del territorio e dell’ambiente. In questa fase il Gestore adempie agli obblighi previsti

dall’art. 24 del D.Lgs. 334/99.

Per la gestione della post-emergenza, la Provincia, richiede che siano attivati gli eventuali

provvedimenti di ripristino e bonifica delle aree interessate dall'evento.

3.2 – Organizzazione in emergenza La gestione dell’emergenza deve consentire un rapido isolamento delle zone investite dall’evento

incidentale o comunque a rischio. In particolare, in caso di evento incidentale saranno collocati in

posizioni strategiche appositi blocchi e cancelli atti a deviare il traffico veicolare, impedendo a

quest’ultimo l’accesso alla zona interessata dall’emergenza in atto. I cancelli e le deviazioni

preventive previsti per impedire l’accesso all’area soggetta all’evento incidentale sono i seguenti:

Deviazioni preventive:

- I veicoli percorrenti l’autostrada A14 in direzione Ravenna saranno deviati preventivamente

all’altezza dell’uscita di Cotignola.

- I veicoli percorrenti l’autostrada A14 in direzione Cotignola saranno deviati preventivamente

all’altezza di Bagnacavallo.

- Intersezione tra Via 10 Aprile e Via S. Francesco II Tronco.

Cancelli:

- Intersezione Via Vigne e Via Pergolino.

- Via S. Francesco I Tronco.

- Via Cavatorta.

Page 30: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

30

- Intersezione Via Pergolino e Via S. Francesco I Tronco.

- Intersezione Via S. Francesco I Tronco e Via Cavatorta.

- Intersezione Via 10 Aprile e Via Vigne.

- Via Cavatorta.

La localizzazione dei cancelli e delle deviazioni preventive suddette è riportata nella Carta Modello

di Intervento allegata.

Nella medesima carta, ai margini esterni dell’area di sicurezza, sono inoltre evidenziati i Posti

Medici Avanzati, ovvero i siti attrezzati funzionalmente per la selezione e il trattamento sanitario.

Come evidenziato in cartografia, nel caso specifico i Posti Medici Avanzati previsti sono due:

Posti Medici Avanzati:

- Piazzale sito in corrispondenza dell’intersezione tra Via S. Francesco I Tronco e A14 Dir.

Ravenna.

- Piazzale sito in corrispondenza dell’intersezione tra Via Alberico da Barbiano e Via della

Dogana.

Sempre nella Carta Modello di Intervento sono inoltre rappresentate le aree di ammassamento dove

far affluire i materiali, i mezzi e gli uomini necessari alle operazioni di soccorso, quelle di attesa in

cui la popolazione deve recarsi a seguito di un eventuale ordine di evacuazione, e le aree di

accoglienza nelle quali saranno allestite se necessario, strutture in grado di assicurare un ricovero

per la popolazione evacuata.

Area Ammassamento: Area sita presso Via Piratello (Lugo).

Area Attesa Scoperta: Area sita presso area stadio (Lugo).

Area Accoglienza Coperta: Area sita presso Via Sabin (Lugo).

3.3 - Ruoli, compiti ed attività degli enti/strutture interessate

Si distinguono tre fasi di riferimento relativamente alle principali attività in capo alle strutture

operative e agli Enti interessati:

- “fase di pianificazione" che si riferisce alle attività da porre in essere nell'ordinarietà. In questa

fase, su coordinamento della Provincia, viene costituito un Gruppo di Coordinamento formato da

Prefettura, Comuni, VV.F., Regione, AUSL, 118, ARPA, Gestore;

Page 31: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

31

- "fase di attenzione e preallarme" (se previste) in cui può essere attivato il C.C.S;

-"fase di allarme-emergenza", ossia fase di allarme-emergenza esterna allo stabilimento, ed

eventualmente post- emergenza durante la quale può essere attivato il C.C.S.

GESTORE DELLO STABILIMENTO

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE

- Partecipa al Gruppo di coordinamento per la predisposizione dei P.E.E; - Fornisce notizie utili al Sindaco per l'informazione alla popolazione.

ATTENZIONE PREALLARME

- Comunica l’avvenuto evento incidentale a VV.F e 118; - Attiva il Piano di Emergenza Interno (P.E.I.) e le procedure previste in

caso di emergenza; - All’arrivo dei VV.F. si mette a disposizione fornendo tutte le

informazioni utili alla gestione dell'evento e, se richiesto, mette a disposizione il proprio personale e le proprie attrezzature.

- In caso di risoluzione positiva dell’evento incidentale, effettua le

comunicazioni ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 334/99. (punto in più rispetto linee guida)

ALLARME EMERGENZA

- Comunica l’avvenuto evento incidentale a VV.F, 118; Prefettura - Attiva il PEI e le procedure previste in caso di emergenza; - All’arrivo dei VV.F si mette a disposizione fornendo tutte le informazioni

utili alla gestione dell'evento e, se richiesto, mette a disposizione il proprio personale e le proprie attrezzature.

- Effettua le comunicazioni ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 334/99

Page 32: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

32

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE - Promuove studi miranti ad una sempre maggiore caratterizzazione del

rischio industriale; - Predispone ed aggiorna le Linee Guida regionali per la pianificazione di

emergenza provinciale e comunale (LR.1/2005), di cui il P.E.E. è parte integrante;

- Partecipa al Gruppo di coordinamento per la predisposizione dei P.E.E.

ATTENZIONE PREALLARME

- Ricevuta informazione dell’evento dalla Provincia, raccoglie immediatamente le informazioni sulle caratteristiche dell’incidente;

- Attiva il Centro Operativo Regionale (COR) per il concorso alla Gestione

dell’Emergenza e il Centro Multirischio per il supporto alla valutazione degli scenari e del possibile impatto sul territorio. In più tutta la fase attenzione preallarme

ALLARME

EMERGENZA

- Raccoglie immediatamente le informazioni sulle caratteristiche dell’incidente; - Fornisce supporto tecnico-scientifico mediante gli strumenti (reti,

software e banche dati) disponibili al proprio interno - Convoca se necessario, il Comitato Regionale per l’Emergenza e la

Commissione Regionale Grandi Rischi Industriali e Trasporti; - Attiva gli interventi urgenti per fronteggiare le situazioni di emergenza

anche su richiesta degli enti territorialmente interessati

Page 33: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

33

PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE - Partecipa al Gruppo di coordinamento per la predisposizione dei P.E.E.,

esprimendo l’intesa ai sensi dell’art.10 della LR.26/03;

ATTENZIONE PREALLARME

- Attiva i livelli di attenzione e di preallarme; - Attiva i contatti con i Vigili del Fuoco, Sindaco Province e Agenzia

Ragionale di Protezione Civile ed A.R.P.A circa eventi incidentali in corso e loro evoluzione;

- In caso di necessità convoca e presiede il Centro Coordinamento

Soccorsi (C.C.S.) e se ritenuto opportuno, istituisce in loco un Centro Operativo Misto ( C.O.M.);

-

ALLARME EMERGENZA

- Attiva la fase di allarme; - Mantiene i contatti con i Vigili del Fuoco, Sindaco Province e Agenzia

Ragionale di Protezione Civile ed A.R.P.A circa l’emergenza in corso; - Informa gli organi centrali quali Dipartimento Nazionale di Protezione

Civile, ministero dell’Ambiente e Ministero dell’Interno; - Assume la direzione unitaria dei servizi di emergenza da attivare a

livello provinciale, coordinandoli con gli interventi dei Sindaci dei Comuni interessati e mantiene i necessari contatti con il Dipartimento, il Ministero dell’Interno, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile, la Provincia e L’A.R.P.A., il D.S.P. dell’AUSL;

- Chiede, se necessario, il concorso delle Forze dell’Ordine; - Valuta con il Sindaco, le misure di protezione da far adottare alla

popolazione sulla base delle informazioni fornite dalle strutture tecniche intervenute;

- In base alle informazioni acquisite convoca e presiede il Centro di

Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) e se ritenuto opportuno, istituisce in loco un Centro Operativo Misto (C.O.M.);

- Sentito il Sindaco interessato e gli organi tecnici competenti, dirama

comunicati stampa e/o radio e televisione per informare la popolazione in ordine all’evoluzione degli eventi, fornendo indicazioni sulle norme di comportamento da adottarsi;

- Sentito il Sindaco, i Vigili del Fuoco, l’A.U.S.L. , l’A.R.P.A ed il

gestore dello stabilimento, verificato il venir meno dello stato di pericolo provvede alla diramazione del cessato allarme.

Page 34: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

34

SINDACO

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE

- Partecipa al Gruppo di coordinamento per la predisposizione dei P.E.E, esprimendo l’intesa ai sensi dell’art. 10 della L.R. 26/03 e s.m.i.

- Attiva campagne informative alla popolazione interessata.

ATTENZIONE PREALLARME

- Si accerta circa l’evoluzione dell’evento incidentale in corso; - In base alle informazioni acquisite comunica alla popolazione le misure di

protezione da adottare.

ALLARME EMERGENZA

- Assume il coordinamento delle azioni di assistenza alla popolazione adottando tutti i provvedimenti necessari ad assicurare la pubblica incolumità;

- Attiva le strutture operative comunali di Protezione Civile anche

attraverso l’istituzione di un Centro Operativo Comunale (C.O.C.); - In basa alle indicazioni fornite dal Gestore, dai V.V.F. e dalla Prefettura

avvisa la popolazione dell’evento incidentale in corso, comunicando le misure di protezione da adottare a tutela delle stesse;

- Qualora la situazione lo necessiti, dispone l’apertura di un centro di

accoglienza temporanea per l’assistenza alla popolazione evacuata, anche avvalendosi delle Associazioni di Volontariato;

- Cessata l’emergenza, si adopera per il ripristino delle condizioni di

normalità e per l’ordinato rientro della popolazione presso le abitazioni.

PROVINCIA di RAVENNA

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE - Predispone, aggiorna e diffonde i P.E.E. per gli stabilimenti di cui all’art.6

del DLgs.334/99 e s.m.i. sentita ARPA, AUSL e Comando Provinciale dei VV.F, d’Intesa con la Prefettura ed i Comuni interessati ai sensi d3ell’art. 10 della L.R. 26/03 e s.m. i.

ALLARME

EMERGENZA

- Fornisce, se necessario, supporto tecnico-logistico durante la fase di gestione dell’emergenza tramite il proprio servizio di reperibilità ed attiva se necessario il Volontariato di Protezione Civile;

- Vigila sulla propria rete stradale infrastrutturale e mette a disposizione, in caso di necessità, le proprie strutture tecniche.

Page 35: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

35

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE

- Partecipa al Gruppo di coordinamento per la predisposizione dei P.E.E.

ATTENZIONE PREALLARME

- In caso d'intervento, assume la direzione delle operazioni, valuta

l'evoluzione dell'incidente e mantiene i contatti informativi con la Prefettura.

ALLARME EMERGENZA

- Assume la direzione e la responsabilità delle operazioni sul luogo dell'evento coordinandosi con le altre strutture di pronto intervento, forze di polizia e gestore, fino alla messa in sicurezza della scena;

- Dispone l'invio delle squadre disponibili sul territorio e ne coordina tutte le attività connesse al soccorso tecnico urgente;

- Avverte immediatamente Prefettura, Sindaco e Agenzia di Protezione Civile, fornendo aggiornamenti sull’evolversi della situazione incidentale.

ARPA – SEZIONE PROVINCIALE

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE

- Partecipa al Gruppo di coordinamento per la predisposizione dei P.E.E., sia attraverso l’Eccellenza Grandi Rischi industriali, che attraverso la sezione provinciale territorialmente competente;

- Supporta il Sindaco per l'informazione alla popolazione.

ALLARME

EMERGENZA

- Attraverso il Centro Funzionale di Arpa Sim (Servizio Idro-Meteorologico), assicura il monitoraggio continuo dei parametri meteorologici di possibile influenza sull’evento, ne valuta l’evoluzione nel tempo;

- Attraverso le Sezioni Provinciali Territorialmente competenti , svolge

funzioni di supporto tecnico specialistico per il controllo e la tutela dell’ambiente effettuando, se necessario, prelievi ed analisi di campioni di aria, acqua e terreno

- Collabora con VV.F e col Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL al fine di proporre al Sindaco e al Prefetto i provvedimenti più idonei per la tutela della pubblica incolumità e la protezione dell’ambiente.

Page 36: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

36

AUSL - DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA (D.S.P.)

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE

- Partecipa al Gruppo di coordinamento per la predisposizione dei P.E.E;

- Supporta il Sindaco per l'informazione alla popolazione

ATTENZIONE

PREALLARME

- Valuta l’eventuale rischio sanitario e propone al Sindaco e al Prefetto le misure di carattere igienico-sanitarie da adottare a tutela della popolazione.

ALLARME

EMERGENZA

- Provvede, in collaborazione con ARPA, a valutare il rischio sanitario e a proporre al Sindaco e al Prefetto, le misure di carattere igienico-sanitario da adottare a tutela della popolazione;

- Fornisce il necessario supporto tecnico per la definizione del livello di rischio e della cessata emergenza, per la gestione post-emergenza e per il ripristino delle aree interessate dall'evento.

SERVIZIO 118

FASE AZIONI

PIANIFICAZIONE

- Partecipa al Gruppo di coordinamento per la predisposizione dei P.E.E.

ATTENZIONE

PREALLARME

- Attraverso la Centrale Operativa 118 provvede ad inviare sul posto tutti i mezzi di soccorso sanitario resi necessari dalla natura e dalle dimensioni dell’evento incidentale ed ad allertare le idonee strutture ospedaliere.

ALLARME

EMERGENZA

- Attraverso la Centrale Operativa 118 provvede ad inviare sul posto tutti i mezzi di soccorso sanitario resi necessari dalla natura e dalle dimensioni dell’evento incidentale ed ad allertare le idonee strutture ospedaliere.

Page 37: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

37

4 . L’INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

4.1 - Azioni legate all’informazione preventiva alla popolazione:

L’attività informativa deve essere espletata dai Sindaci dei Comuni ove sono localizzati gli

stabilimenti di cui all’art. 6 del DLgs. 334/99 come modificato dall’art. 3 del DLgs 238/05. In

particolare ogni persona ed ogni struttura frequentata dal pubblico che possa essere colpita da un

incidente rilevante deve essere portata a conoscenza, nella forma più idonea, almeno dalle

informazioni fornite dal Gestore attraverso la “Scheda di informazione sui rischi di incidente

rilevante per i cittadini e i lavoratori” (Allegato V al DLgs 334/99).

Al presente Piano di Emergenza Esterna viene allegato il sopra citato Allegato V che costituisce i

contenuti minimi da trasmettere alla popolazione interessata, reso pubblico anche dal Sindaco del

Comune di Cotignola.

Tra le azioni legate all’informazione preventiva è compresa inoltre la distribuzione alle famiglie del

Comune, alle associazioni, scuole ed uffici pubblici, di un pieghevole contenente informazioni su:

• La fonte del rischio, ovvero la descrizione dell’attività produttiva presente nello

stabilimento.

• Le conseguenze dell’incidente, la loro gravità e le azioni di mitigazione per ridurre gli effetti

e la probabilità di accadimento.

• La descrizione dei segnali di allertamento e delle norme di comportamento da adottare in

caso di incidente.

Iniziative d’informazione maggiormente precise saranno inoltre rivolte nei confronti dei nuclei

familiari e delle aziende esistenti all’interno dell’area interessata.

4.2 - Azioni da intraprendere dai Comuni nelle varie fasi descritte nel piano provinciale di

emergenza chimico-industriale:

a) fase di attenzione e preallarme.

Sulla base delle informazioni acquisite verranno comunicate alla popolazione le misure di

protezione da adottare mediante l’utilizzo di pattuglie motorizzate della polizia municipale e del

Servizio di Pronto Impiego del Servizio Protezione Civile della Bassa Romagna. L’attivazione

Page 38: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

38

delle pattuglie della P.M. verrà richiesto dal Servizio di Pronto Impiego sopra citato che ne

coordinerà l’impiego.

La tipologia ed il testo del messaggio verranno individuati in base alla base esigenze accertate e

concordati con le Autorità preposte agli eventuali interventi.

b) fase di allarme-emergenza.

Una volta attivato il C.O.C. verrà informata la popolazione sull’evento incidentale in corso,

comunicando le misure di protezione da adottare a tutela della stessa, sulla base delle indicazioni

fornite dal gestore, dai VV.F. e dalla Prefettura. La diramazione delle informazioni verrà effettuata

mediante le strutture e le modalità citate al punto a).

c) cessata emergenza.

I Comuni si adopereranno per il ripristino delle condizioni di normalità e per l’ordinato rientro

della popolazione presso le abitazioni, anche mediante la diramazione di appositi messaggi con

l’impiego delle strutture e le modalità citate della Fase a).

5- AGGIORNAMENTI, ESERCITAZIONI E FORMAZIONE DEL PERSONALE

Come stabilito dall’art.20, comma 3 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., il P.E.E. deve essere

riesaminato, sperimentato e, se necessario, riveduto ed aggiornato ad intervalli appropriati e,

comunque non superiori a 3 anni.

La revisione deve tenere conto dei cambiamenti avvenuti sia internamente allo stabilimento,

che nel territorio circostante e nei servizi di emergenza. Deve prendere in considerazione i progressi

tecnici e le nuove conoscenze in merito alle misure da adottare in caso di incidente rilevante.

La sperimentazione, necessaria a testare le procedure di attivazione delle strutture operative

e la capacità operativa delle istituzioni e di alcuni particolari tipologie di strutture eventualmente

presenti nelle zone a rischio, deve venire mediante esercitazioni periodiche che possono essere

svolte anche con diversi gradi di coinvolgimento (es. per soli “posti di comando”, senza il

coinvolgimento del personale e dei mezzi operativi) ed esercitazioni su scala reale.

In vista della sperimentazione del P.E.E. è opportuno prevedere, oltre alla formazione

specifica del personale appartenente a ciascun Ente/Struttura coinvolta, iniziative comuni di

formazione/informazione/addestramento dei soggetti che intervengono.

Page 39: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

39

Inoltre, è compito del gestore l’informazione, formazione e addestramento del proprio personale

preposto alla gestione dell’emergenza, con attività formativa propedeutica alla conoscenza del

P.E.E. all’interno dello stabilimento, anche al fine del necessario raccordo tra quest’ultimo e le

azioni previste dal P.E.I.

Compito del Sindaco è assicurare l’informazione pubblica sui comportamenti da tenere in

caso di emergenza, anche in vista dello svolgimento di esercitazioni che coinvolgano la

popolazione, come disposto dall’art.22 del D.Lgs.334/99 e s.m.i.

6 - GLOSSARIO (estratto da Linee Guida – Delib. G.R. n.1144/2008)

Area di attesa della popolazione Luogo sicuro dove la popolazione deve recarsi a seguito dell’ordine di evacuazione.

Area di accoglienza Strutture allestite in grado di assicurare un ricovero per la popolazione evacuata.

Area di ammassamento per i soccorritori Area dove far affluire i materiali, i mezzi e gli uomini necessari alle operazioni di soccorso.

Area di danno Estensione del territorio espressa in metri determinata dalla gravità degli effetti dello scenario

incidentale

Bleve Boiling Liquid Expanding Vapor Exploding; evento prodotto dal riscaldamento esterno di un

recipiente contenente un liquido in pressione; il recipiente collassa e rilascia istantaneamente il

contenuto che evapora e forma una sfera di gas infuocato (vedi “fireball”) che si dilata e si eleva

nell’aria irraggiando calore.

Cancelli Punti nodali della rete viaria presidiati da forze dell’ordine, finalizzati ad interdire l’afflusso di

traffico e agevolare la tempestività degli interventi

Page 40: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

40

Centro Coordinamento Soccorsi [C.C.S. ] E' uno dei Centri Operativi del Modello Integrato della Protezione Civile (Metodo Augustus) in aree

di emergenza definite a rischio e preventivamente individuate nel territorio nazionale.

Queste aree fanno parte integrante della pianificazione di emergenza a livello Nazionale, Regionale,

Provinciale, Intercomunale e Comunale.

Viene costituito presso tutte le Prefetture e le Province una volta accertata la sussistenza di una

situazione di pubblica calamità, provvede alla direzione ed al coordinamento degli interventi di

Protezione Civile in sede Provinciale.

Il C.C.S. fa parte dei Centri Operativi Provinciali, e coordina i C.O.M. (vd. oltre) e provvede alla

direzione dei soccorsi e all'assistenza della popolazione del singolo Comune con i C.O.C .

Centro Operativo Comunale [C.O.C] In emergenza è l’organo di coordinamento delle strutture di protezione civile sul territorio

interessato; presieduto dal Sindaco provvede alla direzione dei soccorsi ed alla assistenza della

popolazione.

Centro Operativo Misto [C.O.M] In emergenza è il centro operativo che opera sul territorio di più comuni in supporto alle attività dei

Sindaci.

C.T.R. Comitato Tecnico Regionale Comitato tecnico regionale di cui all'art.19 del DL.gs.334/99 e s.m.i che ha il compito di svolgere le

istruttorie per gli stabilimenti soggetti alla presentazione del Rapporto di Sicurezza ai sensi dell'art.8

del D.Lgs.334/99. Con il perfezionamento della procedura di cui all'art.72, comma 3 del

D.Lgs.112/98, la Provincia si avvale di tale Comitato per lo svolgimento delle funzioni relative agli

stabilimenti di cui all'art.8 del D.Lgs.334/99 e s.m.i.

C.V.R. Comitato tecnico di Valutazione dei Rischi Comitato tecnico regionale istituito con l'art. 4 della Legge regionale n.26/2003, di cui la Provincia si

avvale per lo svolgimento delle funzioni relative agli stabilimenti di cui all'art.6 del D.Lgs.334/99 e

s.m.i.

Page 41: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

41

Deflagrazione Rapida combustione del gas/vapore infiammabile con velocità di propagazione del fronte di fiamma

nell’ordine del m/sec

Deposito Presenza di una certa quantità di sostanze pericolose a scopo di immagazzinamento, deposito per

custodia in condizioni di sicurezza o stoccaggio.

Detonazione Combustione di gas/vapore infiammabile con formazione di una onda di pressione che precede il

fronte di fiamma e si muove con velocità dell’ordine di 2-3.000 m/sec.

Dispersione tossica Processo di emissione o fuoriuscita di un prodotto che miscelandosi con l’aria si disperde

nell’ambiente, formando una nube tossica che può interessare direttamente le persone o se miscelato

con l’acqua può contaminare le acque superficiali o il suolo.

Emergenza Interna Quando si verifica una situazione incidentale i cui effetti rimangono confinati all’interno dello

stabilimento.

Emergenza esterna Quando si verifica una situazione incidentale i cui effetti fuoriescono o possono fouriuscire

all’esterno dello stabilimento.

Emissione tossica Rilascio di una sostanza tossica che presenta un pericolo immediato per la salute e la vita e può

costituire la fase precedente ad una dispersione.

Esplosione Rilascio di energia meccanica a seguito della combustione di gas/vapore infiammabile; può avvenire

sotto forma di deflegrazione o di detonazione.

Page 42: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

42

Esplosione confinata o semiconfinata Evento conseguente l’innesco di una nube di vapori infiammabili, generatisi a seguito di un rilascio

liquido o gassoso e successivamente migrata in un ambiente completamento o parzialmente

confinato.

Flash Fire Incendio di nube gas /vapore infiammabile. Fireball Incendio globulare di una grande nube di sostanza infiammabile rilasciata istantaneamente. Funzioni di supporto Linee di azioni attivabili in emergenza e presidiate da un responsabile. Gestore Persona fisica o giuridica che gestisce lo stabilimento o l’impianto. IDLH Immediately Dangerous to Life and Health; è la concentrazione massima di una sostanza alla quale

un individuo sano può restare esposto per 30 minuti, senza che l’esposizione gli procuri morte o

danni organici irreversibili e sintomi tali da impedire l’esecuzione di appropriate azioni protettive o

di evacuare il luogo dell’incidente. L’unità di misura è mg/m3 (o ppm).

Impianto Unità tecnica all’interno di uno stabilimento in cui sono prodotte, utilizzate, manipolate o depositate

sostanze pericolose.

Incendio Evento determinato dall’innesco di gas o vapori che si possono sviluppare in differenti modi; a

seguito di un rilascio ad alta velocità, oppura sotto forma di nube infiammabile (flash fire), per

evaporazione da una pozza di liquido al suolo (pozza di fuoco) oppure dalla superficie liquida

all’interno di un serbatoio (incendio di serbatoio), per emissione da sostanze solide sottoposte a

riscaldamento (incendio di solidi) oppure a seguito di un collasso catastrofico di un serbatoio a

pressione.

Page 43: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

43

Incidente rilevante Qualsiasi evento come emissione, incendio o esplosione di particolare gravità, connesso ad uno

sviluppo incontrollato di una attività industriale, che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o

differito, per l’uomo all’interno o all’esterno dello stabilimento e per l’ambiente nel quale siano

coinvolte una o più sostanze pericolose.

LC50 Lethal Concentration 50; il livello di concentrazione di una sostanza tossica, assorbita per

inalazione che causa il 50% di letalità in individui sani esposti, riferita ad un tempo di esposizione

compreso tra i 30 minuti e 4 ore. L’unità di misura è mg/m3 (o ppm).

LD50 - Lethal Dose 50 Il livello di concentrazione di una sostanza tossica assorbita per ingestione o attraverso la pelle, che

causa il 50% di letalità in individui sani esposti. L’unità di misura è mg/m3.

LOC- Level of Concern La concentrazione nell’ambiente di sostanze pericolose alla quale, per una esposizione

relativamente breve, possono prodursi effetti dannosi per la salute umana ma comunque reversibili.

Il suo valore è generalmente pari a 1/10 di quello dell’ IDLH.

Metodo Augustus Guida metodologica elaborata dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per la pianificazione

di emergenza che organizza i piani per funzioni di supporto.

Modello d’Intervento Consiste nell’assegnazione delle responsabilità nei vari livelli di comando e controllo per la

gestione delle emergenze, nella realizzazione del costante scambio di informazioni e

nell’utilizzazione razionale delle risorse.

Nube di vapore infiammabile Nube formata dalla miscela di un prodotto infiammabile ed aria, avente una concentrazione

compresa tra il limite superiore e quello inferire di0infiammabilità del prodotto. Si può verificare

quando avviene il rilascio diretto in atmosfera di gas/vapori infiammabile oppure un rilascio di

Page 44: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

44

liquido infiammabile che forma una pozza, dalla quale successivamente si liberano vapori

infiammabili. La nube di vapore può essere in condizioni di confinamento oppure non confinata.

Nube tossica Nube formata dalla miscela di un prodotto tossico ed aria, avente una concentrazione superiore alla

soglia di pericolosità per inalazione. Si può verificare quando avviene il rilascio diretto in atmosfera

di gas/vapori tossici o quando avviene il rilascio di liquido tossico che forma una pozza dalla quale

successivamente si liberano vapori tossici.

Nube tossica e infiammabile Nube formata dalla miscela di un prodotto tossico ed infiammabile ed ari, aevnte una

concentrazione superiore alla soglia di pericolosità per inalazione ed alla soglia di infiammabilità.

Si può verificare quando avviene il rilascio diretto in atmosfera di gas/vapori tossici e infiammabili

o quando avviene il rilascio di liquido tossico e infiammabile che forma una pozza, dalla quale

successivamente si liberano vapori tossici e infiammabili.

Pericolo Proprietà intrinseca di una determinata entità (materiali, lavorazioni, attrezzature di lavoro, metodi e

pratiche) avente il potenziale di causare un danno.

Posto Medico Avanzato Sito attrezzato funzionalmente per la selezione e il trattamento sanitario, localizzato ai margini

esterni dell’area di sicurezza.

Rischio Probabilità che sia raggiunto un livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di

esposizione ad un pericolo da parte di un lavoratore e/o di una popolazione.

Scenario incidentale Tipologia di incidente che si può verificare in un impianto, descritta nelle sue cause e sviluppo.

Page 45: PIANO DI EMERGENZA ESTERNO...Piano di Emergenza Esterno della Ditta Autogas Nord Veneto Emiliana S.r.l. La predisposizione dei Piani di Emergenza Esterni (P.E.E.) per gli stabilimenti

45

Sostanze pericolose Si intendono le sostanze, miscele o preparati corrispondenti ai criteri fissati nell’Allegato I°, del

D.Lgs. 334//99 ed ivi elencati presenti come materie prime prodotti, sottoprodotti, residui o prodotti

intermedi.

Stabilimento L’area sottoposta al controllo di un gestore nella quale sono presenti sostanze pericolose all’interno

di uno o più impianti (comprese le infrastrutture o le attività comuni o connesse).

Triage Medico Processo di suddivisione dei pazienti in classe di gravità in base alle lesioni riportate ed alle priorità

di trattamento e/o di evacuazione.

UVCE - Unconfined Vapor Cloud Explosion Esplosione non confinata di una nube di vapore. Zone di Pianificazione per l'emergenza esterna (DPCM 25/2/2005) Prima zona – zona di sicuro impatto Zona generalmente limitata alle immediate adiacenze dello stabilimento caratterizzata da effetti

sanitari comportanti una elevata probabilità di letalità anche per le persone mediamente sane.

Seconda zona – zona di danno Zona, esterna rispetto la prima, caratterizzata da possibili danni, anche gravi ed irreversibili, per

persone mediamente sane che non adottano le corrette misure di protezione e da possibili danni

anche letali per persone maggiormente vulnerabili (neonati, bambini, malati, anziani, ecc.).

Terza zona – zona di attenzione Zona esterna rispetto alla seconda caratterizzata dal possibile verificarsi di danni, generalmente non

gravi e reversibili, a soggetti particolarmente vulnerabili, o comunque da reazioni fisiologiche che

possono determinare situazioni tali da richiedere provvedimenti di protezione civile e di ordine

pubblico, in base alle valutazioni delle autorità locali.